gv_9_h_fronte.jpg

VANGELO DI GIOVANNI

Seminario tenuto da

PIETRO ARCHIATI

Rocca di Papa (Roma) dal 25 al 28 Agosto 2005

Fascicolo 9

dal capitolo 17 v. 1 al capitolo 18 v. 40

17, 1 – La preghiera per la sua glorificazione

18, 40 – Il processo davanti a Pilato

missing image file

Gesù di fronte a Pilato - Anonimo

Indice

Prefazione

1a conferenza, sera, giovedì 25 agosto 2005
(vv. 17,1 – 17,19)

2a conferenza, mattina, venerdì 26 agosto 2005
(vv. 17,18 – 17,22)

3a conferenza, pomeriggio, venerdì 26 agosto 2005
(vv. 17,23 – 18,3)

Capitolo diciottesimo

4a conferenza, sera, venerdì 26 agosto 2005
vv. 18,3 – 18,6

5a conferenza, mattina, sabato 27 agosto 2005
(vv. 18,8 – 18,11)

6a conferenza, pomeriggio, sabato 27 agosto 2005
(vv. 18,11 – 18,24)

7a conferenza, sera, sabato 27 agosto 2005
(vv. 18,25 – 18,32)

8a conferenza, mattina, domenica 28 agosto 2005
(vv. 18,32 – 18,40)

Redazione a cura di Federica Gho.
Testo
non rivista dal relatore

Prefazione

Cari amici

nel commentare il Vangelo secondo Giovanni, Pietro Archiati offre un’interpretazione alternativa a quella data dall’esegesi tradizionale, proponendo una lettura che riaccende, risveglia, l’oramai sopito – perché non dirlo? – interesse per i Testi Sacri tramandati dalla cultura Cristiana. Li riporta a nuova vita, ne fa sentire la vibrante attualità, senza mai limitarne o dogmatizzarne i contenuti.

Finalmente un testo fondamentale come il Vangelo secondo Giovanni si amplia, si universalizza, si apre per illuminare le menti e scaldare i cuori di chi vuole analizzarne le parole, farne oggetto di studio, di meditazione e di pratica nel vissuto quotidiano.

Similmente ai precedenti fascicoli, si è cercato di riportare, il più possibile inalterate, le parole del relatore come anche i vari interventi, talora positivamente provocatori, da parte dei convenuti, i quali hanno attivamente contribuito a dar vita ad un dibattito dinamico e chiarificatore.

Una trasposizione scritta, seppure scrupolosamente rispettosa e attendibile, non può essere minimamente paragonabile alla partecipazione diretta ai seminari: vi manca quella componente di vitalità, immediatezza ed efficacia che solo l’interazione tra individui intimamente coinvolti può generare.

Tuttavia, questo lavoro potrà senz’altro essere d’aiuto a coloro che, variamente motivati, hanno dovuto rinunciare ad assistervi in prima persona ed a coloro che si accostano per la prima volta a scandagliare le infinite vie di accesso al mondo spirituale, e quindi umano, che il Vangelo secondo Giovanni tiene in serbo.

L’auspicio è che i lettori vi si tuffino numerosi e ne emergano rigenerati.

1a conferenza, sera, giovedì 25 agosto 2005
(vv. 17,1 – 17,19)

Cari amici,

benvenuti a questo nuovo incontro sul Vangelo di Giovanni!, vorrei cominciare ringraziando in modo particolare la giovane fanciulla seduta qui davanti che si chiama Luciana Martucci, che ammiro perché si era messa in testa che il seminario si dovesse tenere a Roma e l’ha spuntata!

Luciana: È la forza dell’età: ottanta.

Archiati: Altro che fanciulla! Luciana, grazie per la tua tenacia. Nel corso di questi giorni ci direte se il posto vi piace, se vi aggrada il cibo e del relatore non vi verrà chiesto perché quello lo dovete prendere così com’è.

L’ultima volta ci siamo occupati del diciassettesimo capitolo, un po’ particolare perché c’è la famosa, cosiddetta, preghiera del Cristo al Padre.

Visto che il numero dei presenti è aumentato, come piccola introduzione per quelli che sono nuovi vorrei esprimere un pensiero che ho già ripetuto molte volte: il Vangelo di Giovanni non è un fatto di erudizione o di cultura religiosa, certo, vi è anche tutto questo, però personalmente non mi basterebbe per dedicargli degli incontri.

Lo affrontiamo insieme con attenzione, versetto per versetto e parola per parola – questo è il mio pensiero, ma non è soltanto il mio e tutti voi naturalmente vi prenderete il diritto di dire la vostra – perché è un testo perennemente moderno, le cose che dice riguardano l’umano, che come tale è sempre attuale. È fondamentale ed essenziale questo Vangelo: non soltanto esprime la fenomenologia dell’umano in quei tratti che non sono perituri, non riguardano una sola epoca per divenire desueti in quella successiva, ma affronta anche l’umano dal punto di vista di ciò che è essenziale, perché non vi è mai nulla di secondario.

Ora ci troviamo di fronte all’assillo di intenderlo, di interpretarlo, poiché non è stato scritto l’altro ieri, non in italiano né in chiave di cultura moderna. Ci dovrà quindi essere un minimo di sforzo per capire un libro che era stato scritto in greco e in una temperie, in un modo di pensare e di vivere che duemila anni fa era completamente diverso.

Fatto tutto ciò, dovremo poi chiederci: questa traduzione, questi pensieri che ora capiamo e facciamo nostri, in che modo ci parlano di quello che viviamo ogni giorno?

Ripeto una cosa che quelli che hanno partecipato ai seminari già sanno, che io mi devo un pochino sforzare per rendere accessibile il testo – evidenziare che cosa ci dice e quali aspetti dell’umano ci sottolinea – ma tocca poi un pochino a voi chiedere, quando avrete l’impressione che la mia spiegazione resti un po’ teorica: «Ma adesso come si applica?, che cosa significa questo per noi, oggi?»; per esempio di fronte a fenomeni come le catastrofi naturali, o come il terrorismo, che l’umanità vive con crescente paura. Magari non sarà sempre facile rendere contemporaneo questo Vangelo, ma cercheremo di calarlo nel concreto della nostra vita di oggi perché soltanto allora ha un senso!

Naturalmente non avremo il tempo di applicarlo a ogni caso della vita, però soprattutto attraverso i vostri interventi potremo appurare che, senza forzarlo, davvero questo testo ci fornisce delle chiavi di lettura della nostra esistenza quotidiana nei suoi aspetti fondamentali. Questo è l’intento, vi ho detto che altrimenti non mi interesserebbe, perché oggi i quesiti che ci troviamo ad affrontare sono così cogenti e micidiali che non possiamo permetterci di fare disquisizioni accademiche che non c’entrano niente con la vita.

Che cosa dice allora il Figlio dell’Uomo al Padre dei Cieli, a Dio? L’attualità di questo capitolo è che l’uomo d’oggi è diventato muto nei confronti del Padreterno: non gli parla, vive come se Lui non ci fosse! Anticipo che tutti i riferimenti che faccio alla vita concreta, reale non sono da intendersi come polemica, l’intento è di essere sinceri con noi stessi e di vedere in che modo possiamo rendere la nostra vita sempre più umana e più bella.

Allora, la preghiera è il modo in cui l’essere umano si rivolge a Dio, e questo che leggiamo sarebbe il prototipo della preghiera del Figlio verso il Padre. Ci sono due modi di rivolgersi a Dio: da bambini e da adulti.

Prendiamo, come analogia, il modo in cui il bimbo si rivolge a mamma e papà, perché, quando come figli di Dio ci rivolgiamo al genitore che ci ha dato la vita, il nostro livello di coscienza è come quello di un bambino. Qual è l’essenza della coscienza bambina? «Mamma mi fai questo? Mamma mi dai quello? Me lo compri?». È sbagliato? No, finché uno è piccolo va benissimo, che altro può fare un bambino se non esprimere i suoi desideri?, è legittimo.

Il modo umano, anche nel cristianesimo, di rivolgersi al genitore divino è rimasto grosso modo, forse con qualche eccezione ma nell’insieme è così, come quello di un bambino. Permettetemi questa riflessione, non come polemica, perché o è vera oppure non è vera! Per cui l’essenza della preghiera rivolta a Dio è: «Fammi, fammi, fammi!» e «Dammi, dammi, dammi!».

Come immaginiamo che reagisca il Padreterno? «Ma che bravi bambini che ho sulla Terra…, sarebbe però ora che diventassero adulti!»

Questa è una proposta di lavoro, eh! Naturalmente detta così è un po’ provocatoria, però va intesa nel senso giusto. Cioè: ipotizziamo che la nostra mente parta dal presupposto che come fondamento del mondo c’è lo Spirito creatore e non i geni, non gli atomi o le molecole della materia. Noi allora in quanto uomini frammenti di questo Spirito, ci rivolgiamo al Creatore che ha concepito questo mondo immane, così ricco e infinito di contenuti!, basti pensare a tutti gli individui, a tutti gli spiriti umani che sono intuizioni della fantasia piena di amore di questo Essere. Noi, scintille del suo Spirito creatore, ci rivolgiamo a lui e cosa gli diciamo? «Per favore mi fai? Mi dai?». C’è di meglio!

Perché Lui ci dice: «Ma, Spirito umano – tu, Uomo!, che sai pensare e sai amare –, non ti ho creato perché tu mi venga a dar consigli: ehi tu!, fammi promuovere mia figlia …, trova un posto a mio figlio! Ti ho creato perché tu usi il tuo spirito per capire il senso dell’evoluzione! Usa la tua mente perché nel momento in cui lo capirai e vi penetrerai sempre più a fondo, ti innamorerai!, proverai una gioia inimmaginabile nell’essere dentro a questo movimento infinito di evoluzione della mente e del cuore. Allora non perderai più tempo a venirmi a dare consigli con la tua preghierina».

Che cosa dice in questa cosiddetta preghiera del diciassettesimo capitolo, il Figlio dell’uomo che è l’archetipo dell’umano, al Padre? Dice: «O Padre, possano tutti gli esseri umani nel corso della loro evoluzione, possa ognuno, penetrare sempre più a fondo nei tuoi misteri, innamorarsi sempre di più di tutto ciò che tu squaderni davanti a loro nei regni della natura. Possa ognuno accendersi d’amore per tutti questi pensieri, infiniti, da pensare sulle forme del minerale, sulle metamorfosi del mondo delle piante sempre in continuo cambiamento, sul mondo di emotività degli animali e sulla sovranità dell’umano che a tutto ciò aggiunge la dimensione del pensiero.

Questi uomini li hai creati a immagine tua, o Padre. Io che sono il tuo Figlio in ognuno di loro ti prego, che tu li aiuti. Non che li aiuti a poltrire, ma lo so che tu non lo fai, vuoi troppo bene agli esseri umani per fare loro le cose troppo facili, tu li vuoi provocare – da sempre li hai creati come Spiriti! – a camminare in conoscenza e a crescere nella forza dell’amore».

Allora cosa chiede, in questo diciassettesimo capitolo, il Figlio al Padre? Nulla! Gli dice: Padre divino, tu sei la cosa più bella che esista e il Figlio tuo, che è l’Uomo, è la seconda cosa più bella che esista, e tutto va a posto.

E se ci sono degli esseri umani che poltriscono, che omettono, che diventano meno di quello che potrebbero diventare nella conoscenza e nell’amore, che facciamo? Tu, Padre, ci hai già pensato da sempre…, se c’è la libertà ci deve essere anche questa possibilità. Allora che facciamo?

Basterebbe leggere un romanzetto, qualcuno di voi lo conosce, è il romanzo più micidiale che esista, il più affascinante che ci sia; il titolo è tradotto un po’ maluccio in italiano, si chiama La scienza occulta. Steiner vi descrive tutta l’evoluzione (un patatrac che non finisce più!) e dice: il Padreterno, che si è fatto venire in mente tutto quello che esiste, ha pensato anche a cosa dire durante il Giudizio Universale: «Ma tu potevi dar da mangiare al Figlio dell’Uomo, potevi dargli da bere, potevi costruire l’umano… e non l’hai fatto!». Sono tutti peccati di omissione. E l’altro dice: «Ma… quando non l’ho fatto? Quando t’ho visto affamato e non t’ho dato da mangiare?» E lui: «Ogni volta che hai incontrato un tuo simile».

E adesso che facciamo con questi che hanno perso tutti i colpi? Rudolf Steiner descrive che il Padreterno ha già pensato alla soluzione: il mondo che è esistito lo spazza via, ricomincia tutto da capo e dà agli esseri umani che hanno omesso una seconda possibilità, poi una terza e una quarta, di recuperare i colpi che avevano perso. Meglio di così non si può! Se qualcuno di voi sa far di meglio ce lo dice, non subito però, dopo, quando ho finito il mio sproloquio.

Allora leggo velocemente i versetti fino al diciottesimo, l’ultima volta eravamo arrivati lì, leggo in italiano e nella traduzione corrente, perché se leggessi anche il testo greco finiremmo domani sera.

17,1 Così parlò Gesù. Quindi, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre è giunta l’ora, …»

Il concetto di ora è l’inversione dell’evoluzione, la svolta. Il bambino viene condotto dal di fuori, dal pedagogo, dai genitori, dalla società, sino all’ora decisiva.

missing image file

DIS. 1

A sinistra c’è l’andata, diciamo tutta la prima parte dell’evoluzione, con la conduzione dal di fuori, al centro c’è l’ora e poi qui a destra l’autonomia interiore. Quando arriva l’ora dell’essere umano?

L’ora di Dio è nella prima metà, dove deve guidare gli uomini perché non sono ancora capaci di condursi dal di dentro con il proprio pensiero e con le proprie forze di amore.

L’ora vera e propria è, diciamo, la svolta dell’evoluzione, dove il Cristo muore per fare posto allo Spirito Santo. Lo stesso Cristo come istanza esterna – come uno che ti parla dal di fuori, che ti racconta delle belle parabole – sparisce, nell’ora della sua morte, per dare la possibilità a ogni essere umano di interiorizzarlo. Perché finché resta fisicamente tutti i dodici si rivolgono a lui, i cinquecento si rivolgono a lui.

A Colonia in questi giorni erano un milione (altro che dodici) le persone riunite attorno a una veste bianca; poi il papa è sparito, e per fortuna! Tutto dipende da quanto viene interiorizzato da ognuno: lì comincia il bello!, e quella è l’ora. Perché finché io resto lì e vado in brodo di giuggiole di fronte a ciò che mi racconta l’altro, anche un Pietro Archiati, sono un bambino. L’importante è che tutto ciò che viene dal di fuori sparisca, per poi vedere che cosa nasce dentro di me, che cosa recepisco dentro di me, perché soltanto quello è mio.

L’ora in cui nasce, sorge a vita il Figlio dell’Uomo è sempre l’ora, è il transito, il trapasso da ciò che mi gestisce dal di fuori (e può essere anche una percezione come adesso per voi è la mia voce) all’autonomia che c’è dopo la svolta, dove io lo faccio diventare un processo del mio stesso pensiero, lo interiorizzo e allora diventa una cosa mia. Ciò che mi convince lo tengo e ciò che non mi convince lo lascio, e divento io il criterio, lo diventa il mio spirito. Finché l’essere umano non decide in proprio ciò che vuole fare non è responsabile delle sue azioni.

Adesso, onestamente parlando, avete presente il processo di Norimberga, no?, supponiamo di avere di fronte a noi gli autori dei tempi del nazismo e di chiedere loro: «Ma come avete potuto fare quello che avete fatto? Come avete potuto?». Vi ricordate quello che hanno risposto? Abbiamo ubbidito.

Va bene o non va bene questo «abbiamo ubbidito»? Possiamo stare sicuri che almeno qualcuno l’ha fatto in buona coscienza e noi non possiamo sindacare sull’interiorità umana. Che cosa non funziona, proprio non va in questa risposta?

Che l’essere umano non è stato creato per ubbidire, ma per capire ciò che fa e per distinguere tra ciò che è bene e ciò che è male. È stato creato per sentire responsabilità nei confronti di ciò che è bene, e allora lo vuole fare, e sentire responsabilità nei confronti di ciò che è male. Deve capire lui che è male e ha la responsabilità di non farlo, indipendentemente da tutti gli ordini o i comandamenti di questo mondo!

Volete una provocazione micidiale? Eccola qua: ubbidire è l’essenza dell’immoralità! Perché cancella l’individuo, lo abolisce. Per chi è una provocazione questa frase? Per tutti i poteri costituiti, sono loro che hanno un problemino di fronte a questa affermazione, però vi garantisco che in sé è pulita. Dopo, quando avrò finito, qualcuno la metterà in questione: il mio compito è di darvi parecchio filo da torcere (dalla Germania mi sono portato una matassa che non finisce più!).

Allora, dobbiamo andare più spediti ma, lo vedete, ogni parola ha dei risvolti profondissimi.

17,1 «… glorifica il Figlio tuo affinché il Figlio glorifichi te.»

Non sta parlando di sé: il Figlio tuo è l’Uomo!, la volontà del Padre è l’autonomia interiore dell’uomo. L’uomo viene glorificato, viene innalzato nella sua dignità quando noi facciamo tutto il possibile per favorire il processo di pensiero e la responsabilità morale in ognuno, individualmente. Significa: «glorifica il Figlio tuo dentro ogni uomo».

La capacità di gestire con amore i propri pensieri, la capacità di rendere conto, di sentirsi responsabili delle proprie azioni: questa è la glorificazione del Figlio di Dio che è ogni uomo.

17,2 «Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni essere umano…»

Al Figlio!, non al Padre, quindi nel Figlio che è ogni essere umano, il Padre rinuncia alla sua onnipotenza. Con l’emergere dell’umano la divinità vi rinuncia perché se restasse onnipotente anche dentro l’uomo, questi non potrebbe essere libero, non sarebbe responsabile delle sue azioni, dovrebbe dire: Allah o il Padreterno agisce dentro di me.

Che dica che è Allah che agisce dentro di lui o che dica che sono Dio Padre, i geni o le forze di natura, è la stessa cosa! Significa: non sono libero, sono determinato; e questa non è la glorificazione dell’uomo ma è il suo annullamento.

Il Cristo parla della glorificazione del Figlio di Dio che è ogni uomo. E la vita eterna è la vita dello Spirito; la vita del corpo è peritura, effimera, ma lo Spirito non muore. Basti pensare a un Socrate che entra volentieri nella morte proprio per continuare a vivere da puro spirito, non più, diciamo, incarcerato in un corpo di carne.

Con l’incarnazione del Verbo l’umanità ha fatto un passo in avanti rispetto a Socrate, nel senso che siamo in grado di benedire e di vedere la positività sia del nostro essere nel corpo, sia del nostro essere senza il corpo. Tutti e due gli aspetti sono estremamente positivi! Il Buddha o anche Socrate prima di Cristo non potevano farlo, perché non c’era ancora lo Spirito che intride della propria forza la materia, e quindi c’era il desiderio di lasciarla. Questo desiderio buddistico, o socratico, di abbandonare il mondo della materia è ancora un segno di debolezza dello Spirito rispetto a questa.

Cristico è uno Spirito talmente forte da amare la materia, da illuminarla, da intriderla di forze d’amore; e quindi l’Essere cristificato benedice, gode e vede positivo ogni minuto passato nella materia così come benedice e gode di ogni minuto previsto nel mondo spirituale. Allora sì che è bello vivere da uomini!, perché tutto ha senso, un senso pieno.

Saltiamo qualche verso e riprendo dal quindici.

17,15 «Non ti prego che tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno.»

Il Cristo non chiede al Padre di tirar fuori gli uomini dal mondo della materia. Vedete la connessione con quello che dicevo poco fa? Sarebbe un’assurdità, sarebbe una richiesta in chiave buddistica, detto con pieno rispetto per il Buddha, che è vissuto seicento anni prima di Cristo e quindi doveva per forza parlare secondo lo stadio evolutivo di allora. Le affermazioni non vanno mai intese come critiche, sono fatte nell’intento di capire i vari livelli evolutivi, capire che tutto è in evoluzione e soprattutto l’essere umano.

L’elemento cristico è la forza di restare nel mondo della materia e la decisione di non volerlo lasciare per avere un’esistenza più comoda; è l’intento evolutivo di rafforzare sempre di più lo spirito incarnato, proprio nella redenzione del mondo della materia. Il Cristo che dice al Padre non Ti chiedo di toglierli dal mondo, ma di lasciarli nel mondo a trasformare il mondo è, se volete, l’essenza del cristianesimo.

Ci sono diverse conferenze di Steiner dove lui dice – sono semplificazioni, affermazioni un po’ sommarie quelle che sto facendo, però prendetele come spunti conoscitivi da verificare – che il buddismo è una religione di redenzione, redenzione dalla materia, mentre il cristianesimo è una religione di redenzione della materia. La differenza è enorme! Io l’ho tradotto così in italiano, però lui dice in tedesco: il buddismo è una religione di redenzione, il cristianesimo è una religione di risurrezione. Con risurrezione intende risurrezione della carne, cioè è una religione il cui assunto fondamentale è la trasformazione di tutto il mondo della materia in spirito.

Come si trasforma la materia in spirito? A due livelli:

a livello intellettuale, conoscitivo, avviene quando trasformo una percezione, che è un frammento di materia, in concetto. Così spiritualizzo la materia in un senso realissimo: è una transustanziazione del mondo!, da una parvenza di sostanza materiale diventa una sostanza di spirito, nel concetto;

l’altra dimensione della spiritualizzazione del mondo è quella maggiormente morale, ed è fatta di amore.

missing image file

DIS. 2

La compassione di cui parlava il Buddha, con la svolta dei tempi – dove viene l’ora dell’essere umano che pensa e che ama – che cosa diventa? L’intuizione conoscitiva trasforma la percezione in concetto e l’intuizione amante che cosa fa? Contempla!, e lascia fare…

Intervento: Gode.

Archiati: Gode anche degli abissi della libertà, perché ci vogliono anche quelli. L’evoluzione intellettuale dice: «ti capisco!», l’evoluzione morale dice: «sei bello!». Non c’è amore più grande del confermare l’essere dell’altro dicendogli: sei bello!, anche i tuoi sbagli sono belli…, e anche i miei, perché concorrono forse più di tante altre cose al cammino dell’umano.

E quando un essere umano si sente amato, si sente anche redento; è un frammento di umanità intrisa di materia che viene veramente spiritualizzato, perché amare significa contemplare l’eterno della persona amata, l’eterno anche del mondo della materia. Quindi si potrebbe dire che la somma, la vetta suprema della morale è l’arte, la contemplazione artistica: «Quanto sei bello!».

Immaginate che siamo a quattromila metri d’altezza e vediamo sotto di noi un panorama incantevole, oppure vediamo il sorgere del Sole, che cosa vive dentro di noi quando diciamo che è bello? È l’amore, quello è l’amore! Non è l’atteggiamento intuitivo della conoscenza che dice capisco, no, lì non c’è niente da capire: è un’alba! Cos’è la contemplazione artistica? È l’esperienza dell’amore…

Ne hai combinate di tutti i colori negli ultimi giorni: che bello!

Se sei capace di imparare dai tuoi sbagli: che bello!

Ora capovolgete la situazione: come mi sento quando sono stato io ad averne fatte di tutti i colori e qualcuno è capace di avere con me questo atteggiamento interiore di amore, di contemplazione artistica? Che non significa «continua così», non significa mica questo!

Quando lui mi dice «quanto sei bello!», come lo vivo io? Mi fa bene!, perché so che questo è amore. Certo che ci vuole forza interiore, grandezza d’animo per avere questo tipo d’amore, senz’altro. E nessun uomo che veramente si senta amato approfitta dell’amore, questo non è mai accaduto, si può approfittare dell’amore soltanto quando l’amore non c’è, ma l’amore che c’è non è mai ricattabile.

Al versetto quindici allora il Cristo dice: non chiedo che tu li tolga, li tiri fuori dal mondo, dalla materia, ma che tu li conservi dal male. Quindi il male è il vivere nel mondo senza intuiti conoscitivi e senza scintille d’amore, questo è il male, è la mancanza della luce della conoscenza e la mancanza del calore dell’amore. Il male non è qualcosa (perché se fosse qualcosa sarebbe un bene) sono i buchi dell’evoluzione. E lascio a voi naturalmente la disquisizione metafisica se un buco è qualcosa che c’è o se è qualcosa che non c’è.

È qualcosa, o no? Mi pare di avervelo detto, qualche volta, che è da una bambina di sette anni che ho sentito la migliore definizione del buco: è un niente con qualcosa intorno. Perché senza il qualcosa intorno non è un buco!

17,16 «Essi non sono dal mondo, come io non sono dal mondo»

L’essere umano non è un risultato delle leggi di natura. Nel linguaggio evangelico «l’uomo non è dal mondo» significa che l’umano non è determinato, non è il risultato del minerale, del vegetale e dell’animale. Se ne serve!, vive dentro al vegetale, al minerale, all’animale, però l’uomo è uno spirito che non viene generato dal di sotto, ma si incarna dal di sopra.

La dicitura del Vangelo dice: «non sono dal mondo» – ™k toà kÒsmou (ec tu còsmu). Questo ™k è causale, quindi afferma che lo spirito umano non viene causato, determinato o costruito dal di sotto. Tanti uomini di scienza oggi fanno un’enorme fatica a capirlo, in questa temperie di materialismo lo spirito umano si è talmente oscurato che la maggior parte degli scienziati – per lo meno in Germania, ma penso che anche in Italia sia così – parte dal presupposto sincero e genuino, però aberrante e abissale, che ciò che è fisico materiale, sensibile, siccome si vede e ci picchio contro, esiste! È una realtà e quindi può causare qualcosa. Invece tutto ciò di cui parla certa gente (la teologia o la chiesa) cioè lo spirito, siccome non è visibile, non è mangiabile e non è fotografabile, non è nulla.

Allora, svolgiamo uno degli esercizi che certamente abbiamo già fatto diverse volte, ma che vanno sempre rifatti, perché non siamo qui per erudirci, siamo qui per fare esercizi di pensiero che ci portino avanti. Nell’umanità di oggi ci sono due possibilità di fronte allo spirito: una, di quelli che lo negano; l’altra, di quelli che ci credono. E vi assicuro che lo spirito di coloro che ci credono non vale neanche un centesimo di più dello spirito di coloro che lo negano! Perché lo spirito che io credo solo che esista non ha nulla a che fare con lo Spirito, ma è un puro vissuto animico.

Lo dico in modo ancora più forte: colui che crede nello Spirito ha di questo niente di più di colui che lo nega, perché l’unico modo di avere la sua realtà è di farne l’esperienza. Ma se io ne faccio l’esperienza e lo vivo come realtà, non ho più bisogno di crederci! Io posso credere soltanto a ciò di cui non faccio esperienza: una mamma che ha un bambino, ci crede che ha un bambino? Gli esseri umani che credono in Dio sono coloro che l’hanno perso.

E questo va detto con forza!, perché questi signorini ritengono di essere molto più evoluti di quelli che non credono, sarebbe molto meglio se facessero un passo in avanti e si rendessero conto di non avere in mano nulla. Allora capirebbero che sono più evoluti gli altri, perché negano lo Spirito solo creduto, che non è Spirito, e quindi hanno la verità maggiormente dalla loro parte. La negazione dello Spirito creduto è allora il presupposto, è la cruna dell’ago per trovare la sua realtà nella propria esperienza.

Naturalmente, dicendo queste cose, presuppongo di avere qui davanti a me non soltanto pie persone di chiesa, altrimenti sarei rimasto volentieri in Germania. Però le cose sono molto serie, perché il cozzare, l’intolleranza e la veemenza di questi due gruppi diventano sempre più distruttivi e, se vogliamo che l’umanità vada veramente avanti, la soluzione non è quella di tornare a credere nello Spirito.

17,17 «Santificali nella verità.»

E che vuol dire? L’essere umano diventa sacro, ¤gioj (aghios) cioè non profano, con la verità. Ma allora è soltanto una questione intellettuale?

Il greco ¢l»qeia (alètheia) dobbiamo tradurlo con due parole italiane: verità e realtà.

– Verità

“Agioj – Sacro ‘Al»qeia

– Realtà

Quindi l’essere umano viene reso sacro, santo e divino (sacro vuol dire divino) nella misura in cui si riempie di verità e si riempie di realtà. Che differenza c’è fra verità e realtà, in italiano? Supponete che io sia arrivato dalla Germania, mi sia dimenticato del tutto l’italiano e che dobbiate spiegarmelo: che differenza c’è?

La verità è lo spirito puro; e la realtà è lo stesso spirito all’opera nel mondo!, è lo spirito incarnato. Lo spirito incarnato lo chiamiamo realtà e lo spirito a livello di pensiero puro lo chiamiamo verità.

Si corrispondono questi due mondi? Corrisponde il mondo della verità al mondo della realtà e viceversa? La realtà è la fisionomia dello spirito, può una fisionomia mentire? No!, non si possono mai incarnare pensieri divini che non ci siano. Quindi la realtà è la verità resa visibile, cioè sono pensieri divini del Logos resi visibili.

Una discrepanza non è possibile, neanche minima!, sarebbe come dire: va tutto bene di te – è tutto secondo il tuo spirito, secondo la tua anima – però… hai un naso, beh, che… è stato fatto da qualcun altro! Ma no, se non ci vai tu dal chirurgo non te lo può cambiare il naso, quindi l’idea di cambiarlo parte da te; oppure, se te lo lasci cambiare per volontà sua e non per volontà tua, sei un bambino e allora la tua realtà è la realtà di un bambino. E i conti tornano di nuovo.

Allora, che cosa è più sacro per l’essere umano, cosa lo rende sacro, la realtà o la verità? È la stessa cosa!

Intervento: E apposta c’è una parola sola.

Archiati: In greco è una parola sola: santificali nella ¢l»qeia. Noi diciamo «nella verità» perché nella religione siamo abituati a fare degli spiritualismi, ma potremmo ugualmente usare la seconda parola, perché quella greca le comprende tutt’e due. Ciò che santifica l’uomo quindi è l’amore per il mondo! La comprensione del mondo è la verità, e l’amore al mondo è la realtà.

Possiamo vivere ogni giorno pieni di entusiasmo, perché c’è sempre da rituffarsi dentro a questa realtà, che ci santifica, perché ci fa camminare moralmente e conoscitivamente. Quindi la duplice santificazione dell’essere umano è il cammino di conoscenza, la verità, e il cammino d’amore, la realtà.

17,17 «La tua parola è verità.»

O lÒgoj Ð sÕj ¢l»qei£ ™stin. (ho logos ho sos alêtheia estin) il Logos non incarnato è la verità e il Logos fatto carne è la realtà, ma è sempre il Logos!

- Verità

“Agioj - Sacro ‘Al»qeia LÒgoj

- Realtà

Dicevamo prima che ogni frase del Vangelo di Giovanni è come una massima di evoluzione, un’affermazione fondamentale sull’essere umano e sul suo cammino. Non sono mai cose secondarie, soprattutto non sono mai cose non attuali, tocca a noi capirle nel loro contenuto di verità e attualizzarle nel loro contenuto di realtà.

La realtà è la contestualizzazione nel mondo di oggi, che è la realtà in cui viviamo o, se vogliamo, la verità è l’elemento di immutabilità, di eternità nel mondo e la realtà è l’elemento di continua evoluzione. E si corrispondono perfettamente!

17,18 «Come tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo;»

Così come tu hai mandato me dentro al mondo – mi hai dato la missione di entrare nel mondo per redimerlo, per riportarlo alla luce dello spirito – così io mando loro, li rendo apostoli.

Tutte e due le volte usa in greco la parola ¢postšllw (apostèllo); ¢pÒstoloj (apostolos) è colui che ha una missione, è mandato, inviato, è l’ambasciatore. È un po’ come nel rapporto tra Padre e Figlio, qui usa due categorie, la prima indica colui che manda: come lo chiamiamo?

Dal pubblico: Il mandante, però suona male… L’inviante!

Archiati: E in greco colui che è mandato è l’¢pÒstoloj, allora abbiamo: l’inviante e l’inviato.

Padre Figlio

Inviante Inviato

Sono due immagini e si riferiscono a tanti aspetti: ognuno di noi manda qualcuno, o qualcosa, manda i saluti attraverso un altro ecc. Colui che invia e colui che viene inviato sono un’immagine dei due elementi fondamentali di ogni evoluzione, anch’essi in rapporto: cioè la continuità e il rinnovamento.

Se ci fosse soltanto continuità non ci sarebbe mai nulla di nuovo, non ci sarebbe evoluzione; se ci fosse soltanto qualcosa di nuovo e nessuna continuità non ci potrebbe essere lo stesso evoluzione, sarebbe tutto un po’ per aria non essendoci nessun punto di partenza.

Ogni tipo di cammino, di evoluzione reale, allora presuppone l’equilibrio – che ognuno deve trovare per sé e ogni giorno in un modo diverso –, sempre il giusto equilibrio fra la continuità, come aggancio alla realtà che c’è, e il rinnovamento.

In che cosa consiste la continuità tra il Padre e il Figlio? Nel fatto che il Figlio non vuole nient’altro che quello che vuole il Padre, in questo è una continuità assoluta. In che cosa consiste la novità? Che il Figlio lo vuole non perché lo vuole il Padre, ma perché lo vuole lui! La novità assoluta allora è che prima c’era uno solo che voleva l’evoluzione, la capiva, e adesso sono due.

L’elemento di novità non è nel fatto che noi possiamo capire altro rispetto a quello che il Logos ci presenta – che capisce o che ha pensato Lui – o che noi possiamo amare altro rispetto a quello che Lui ama. Il nuovo è che adesso in me c’è un essere in più che capisce e ama, che prima non c’era! Ma ciò che capisce e ciò che ama è sempre la stessa cosa.

Mettiamo che ci sia un bel piatto, un enorme piatto di spaghetti sulla tavola, li stanno già mangiando sei persone e io sono la settima. Se mangio anch’io gli stessi spaghetti cosa c’è di nuovo?, per il mio stomaco c’è tutto di nuovo, perché prima era vuoto e adesso è pieno. Gli spaghetti sono gli stessi anche nello stomaco degli altri, però, per il mio stomaco, rispetto a quando non c’erano, è tutt’altra cosa!

Ciò che è del tutto nuovo, allora, non consiste nel fatto che io possa pensare altri pensieri da quelli che ha pensato il Cristo, il Logos, o che possa compiere altri atti d’amore. La novità assoluta è che io posso sia restare vuoto sia riempirmi, dei pensieri divini e dell’amore divino. Il fatto che io mi illumini di questa luce e mi riscaldi di questo amore è una novità assoluta, perché prima non c’era: quando non capivo nulla, non c’era nulla di questa realtà.

Questo mistero dell’individuo – Rudolf Steiner nella seconda parte della Filosofia della libertà lo chiama individualismo etico – è la realtà dello Spirito Santo, dove il Cristo si moltiplica in ogni essere umano. È quindi la realtà dello Spirito Santo, la sua esperienza, dove lo spirito non viene più creduto ma viene vissuto, realizzato, viene cioè reso reale. Lo Spirito Santo è il Cristo introiettato da ognuno in modo diverso, attivamente interiorizzato e individualizzato.

Quando il Cristo illumina un nuovo individuo e riscalda in un modo diverso un cuore umano, allora c’è l’esperienza dello Spirito Santo e soltanto allora lo Spirito diventa per l’uomo una realtà.

Ho fatto notare a diverse riprese che, in tutte queste affermazioni sull’umano, il Cristo non si rivolge a nessuna realtà di gruppo, non esiste nessuna realtà di Chiesa o di Stato: si rivolge all’individuo!, e questo è molto importante che lo capiamo. Perché anche se, diciamo, lo stesso cristianesimo doveva passare duemila anni, o quanto volete, in una fase infantile, deve restare chiaro che però la direzione dell’evoluzione è l’emergenza dell’individuo autonomo. Nel Vangelo di Giovanni non trovate nessuna traccia di chiesa, si rivolge sempre all’individuo.

17,19 «per loro io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati nella verità.»

Faccio un piccolo commento soltanto su questa affermazione del Cristo, che cosa ci vuol dire? È un’affermazione non da poco!, il Logos dice: «io ho santificato me stesso» È l’incarnazione, la santificazione del Logos è questo intridersi di forze creanti e amanti che sono capaci di trasformare il mondo della materia.

Il Cristo dice: ho santificato me stesso diventando uomo, la Sua santificazione consiste nel divenire uomo. In tedesco c’è la parola Menschwerdung, che significa farsi uomo, umanizzarsi. Il linguaggio italiano, forse troppo imbevuto di cattolicesimo, non ha questo concetto, noi diciamo “incarnarsi” che però è diverso. Ancora in Dante c’era la parola umanarsi: il Verbo divino si è umanato. È un grande peccato che alcune parole del linguaggio italiano, così belle e così cristiche, siano andate perse, questo fa parte del cammino di materializzazione dell’umanità che ci consente di riconquistare lo spirito anche a livello del linguaggio, in modo più cosciente e anche più individuale.

In tedesco viene molto usato questo Menschwerdung, l’umanazione, l’umanarsi, e in italiano non c’è una parola così. Perché l’incarnazione è una cosa diversa, se uno ci pensa bene: carne significa materia – la materia del minerale, della pianta, dell’animale – ma prima di arrivare all’elemento specifico dell’umano ce ne vuole!

Per questa sera io mi fermo qua, sentiamo cosa avete da dire voi.

Intervento: Solo una cosa, Pietro: verità e realtà. Mi hanno fatto pensare alla razionalità di cui parla Hegel. C’entrano il razionale e il reale, in ciò che tu hai detto, come verità e realtà che si corrispondono?

Archiati: Nella misura in cui vengono scisse queste due dimensioni che ho cercato di spiegare un pochino – la verità in quanto spirito puro e la realtà in quanto spirito incarnato – che cosa abbiamo?

spiritualismo - astrazione
verità
..……………..……
...……………..…...

realtà
materialismo

Qui sotto abbiamo scritto materialismo, quindi una fattispecie di realtà che però non è realtà perché manca lo spirito; sopra poi abbiamo una verità che è, come dire, avulsa dalla realtà che è umana, lo spiritualismo (possiamo chiamarlo anche astrazione), uno spirito che non ha nulla a che fare con la realtà e che quindi è pura speculazione. Lo spiritualismo è uno spirito fasullo perché non ha la materia, proprio come materialismo significa materia fasulla: non ha lo spirito! Perché nella realtà sono l’uno dentro l’altra.

Quando tu parli del pensatore Hegel – non siamo qui a fare disquisizioni filosofiche, però nella misura in cui è accessibile a tutti un accenno si può fare – le cose si complicano, perché lui ha detto: tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale; quindi ha fatto tutt’e due le affermazioni. Una volta gli è stato chiesto: ma, signor Hegel, e se la realtà non fosse come dice lei? Ha ribattuto: tanto peggio per la realtà.

Che cosa significa questa risposta?, che Hegel viveva la realtà del pensiero in un modo così forte che per lui non esisteva la separazione. Però ha sottolineato il risvolto di realtà della verità molto meno di quanto fa il cristianesimo, ha fatto come se la cosiddetta materia non ci fosse. Perché la materia complica troppo le cose!, rende il compito evolutivo del pensare molto più arduo. Perciò, un passo in avanti necessario nei confronti di Hegel è una vera e propria scienza dello spirito, dove non si disdegna più la realtà dicendo «tanto peggio per la realtà!», perché non si possono più pensare verità e realtà una senza l’altra.

Intervento: All’inizio della conferenza è stato detto che Dio ha immaginato, intuito, ha creato questi spiriti, e tutto quello che poi consegue. Io volevo fare una domanda forse banale, forse infantile, mi sono sempre chiesto: perché?

Archiati: Non è una domanda né banale né infantile, è una delle domande più importanti che ci siano e tu lo sai, ogni spirito umano lo sa. Allora per una domanda così fondamentale non esiste una rispostina, non servirebbe a nulla, esistono solo provocazioni per il pensare.

Una delle migliori provocazioni a pensare su questa domanda proviene dalla corrente aristotelica di pensiero, ma particolarmente da quella tomistico-scolastica del medioevo, imbevuta di aristotelismo ma soprattutto di cristianesimo. Uno degli adagi della filosofia scolastica (io ho fatto ancora otto semestri, con tutti gli esami in latino) è: bonum est diffusivum sui. Il bene è per natura espansivo, perché se fosse tirchio e ti dicesse «no, a te non ne do!» non sarebbe bene.

Sono tutti antropomorfismi che noi usiamo anche per il Padreterno, però ne abbiamo bisogno: se questo Creatore dicesse «me lo tengo solo per me questo essere uno Spirito creatore» sarebbe uno stupido, non sarebbe un Dio. Spirito è, per natura, partecipazione.

Intervento: Ma prima, Dio che faceva?

Archiati: Prima di che? Non c’è un prima…, comunque guarda che lo sai, perché sei un seguace di Rudolf Steiner. Gli era stato chiesto tante volte: prima che Dio creasse il mondo, che faceva? La risposta era: spezzava bacchette per picchiarle in testa alle persone che fanno domande stupide. E la storia dice che per un po’ di tempo i tizi hanno smesso di farla.

Intervento: Hai accennato al Padre e al Figlio, come elemento di continuità e di novità, ovviamente quando tu parlavi dell’elemento di novità ti riferivi alla libertà, era evidente no?

Archiati: All’autonomia.

Replica: L’autonomia che poi si chiama libertà. Allora io mi chiedevo: abbiamo sempre detto che la vera natura dell’essere umano è la libertà, se questo elemento di novità comincia dopo l’evento del Golgota, allora nell’umanità tutta precedente (nella quale eravamo anche noi) la natura umana non s’era ancora espressa? Perché la natura umana, nel pensiero di Dio, è così dal principio.

Archiati: Allora, ogni volta che le cose diventano complesse, perché sono troppo grosse, ci serve, ci aiuta sempre il ritornare all’analogia della vita – del corso della vita che abbiamo nella percezione –, allora usiamo questa analogia. La tua domanda chiede: la fase dell’infanzia fa parte del fenomeno libertà o è prima?

Replica: Appunto, la natura non si era ancora realizzata, se lei ci ha fatto così, ci ha fatto così dall’infanzia. Il bambino di due mesi non decide, però potenzialmente è lo stesso che poi deciderà. È giusto?

Archiati: Io pensavo che il nostro Aristotele te lo fossi dimenticato ma adesso l’hai portato in causa, sei stata costretta. Aristotele è stato il primo che ci ha dato questi importantissimi strumenti di pensiero, che Platone non aveva ancora; oltre alla distinzione tra forma e materia c’è la distinzione fra potenzialità e attualizzazione: uno strumento fondamentale!

La gioventù, l’infanzia è una potenzialità di libertà, ma che differenza c’è fra essere liberi in potenza ed esserlo realmente? Tu non puoi dire: il bambino, siccome non può pensare e non può volere, se non in potenza, allora non è un essere umano. Perché un essere umano è libero e autonomo e può pensare e volere in actu. Allora il bambino è un essere umano o no? In potenza! Cosa vuol dire?

Replica: Che deve appropriarsi degli strumenti per realizzare, per attualizzare la potenzialità.

Archiati: Vuol dire che l’interazione tra la verità che è tutta là e la realtà, che si realizza un po’ alla volta, è … l’evoluzione!

Replica: Il divenire.

Archiati: Il divenire! Se uno è un pensatore in potenza, è in divenire verso l’essere un pensatore in atto: c’è il concetto del tempo, del prima e del dopo. Sono cose che non si risolvono con una frasetta, vedi?

A quel punto lì – e su questo c’è un coro veramente consono dal buddhismo, dal confucianesimo, mohammedanismo ecc. – ci viene detto: quando arrivi a quel punto lì, da qualsiasi parte tu ci arrivi, non arzigogolare più: fermati e medita!

Perché il pensiero che vuole razionalmente afferrare tutto non ti serve a nulla, fermati e medita, cioè dà a questo mistero la possibilità di lavorare in te. Ti stupirai di come, l’indomani o dopo una settimana, ti saprai dire: ah, adesso capisco un po’ di più. E questo limite della razionalità, il mondo accademico, degli scienziati, proprio non lo conosce!

Replica: Questa che dici è una grande verità: ad un certo punto devi cercare di sfrondare, di ridurre il pensiero che stai facendo all’essenziale. E poi aspetti.

Archiati: E nell’essenziale ci devi vivere con l’animo, non più con l’almanaccare. Perché allora l’essenziale ti lavora, ti entra dentro per un’altra porta, quella del cuore, perché il cuore non è senza cervello.

Qualcuno vuole l’ultima parola o la lasciate a me? Auguro una buona notte a tutti! Ci vediamo domani.

2a conferenza, mattina, venerdì 26 agosto 2005
(vv. 17,18 – 17,22)

Il Vangelo di Giovanni è un testo meraviglioso!, e lo vediamo continuamente perché ogni versetto offre spunti di meditazione a non finire. Il diciassette, per esempio, dice «Santificali nella verità»: ci sono i due concetti del santificare e della verità. Ora vediamo che cosa avviene se caliamo questa frase nel concreto, perché ne risulterà una cosa importantissima, e bellissima, che ci parla dei fondamenti stessi dell’esistenza. E che non soltanto ci dà il coraggio di vivere ogni giorno, ma la gioia prorompente per farlo!

Il Cristo parla al Padre, non è che gli stia rivolgendo una preghierina dandogli dei consigli, non sta chiedendo qualcosa, sta esprimendo nel suo colloquio le leggi evolutive fondamentali. E ora sta dicendo: l’essere umano si santifica nella verità. L’essere umano sono io!, è ognuno di noi.

missing image file

DIS. 3

Allora qui a sinistra disegno ognuno di noi: qui sono io e… mi santifico. Che cosa significa che mi devo santificare nella verità, che cosa mi sta dicendo il Vangelo? Il concetto greco di santo è ¤gioj (aghios), è il sacro, allora vuol dire che la verità rende sacro l’essere umano, questo essere che sono io. Come divento sacro, come divento santo? C’è un modo di essere profani e c’è un modo di essere sacri: siamo profani quando saltiamo fuori dalla verità, diventiamo sacri quando vi entriamo, nella verità.

L’uomo d’oggi però dice: «È un po’ troppo rarefatta questa santificazione nella verità, la vita è mica soltanto fatta per escogitare la verità. E che vuol dire, poi, verità?» Dicevo ieri che in greco ¢l»qeia (alètheia) significa sia verità sia realtà. Stando a ciò che le parole italiane evocano in noi, allora, verità è il lato di idealità, è l’ideale, l’idealismo; e la realtà è il realismo.

VERITÀ REALTÀ
¢l»qeia
idealismo realismo

Ciò che è vero a livello ideale, lo dice anche il linguaggio, lo realizziamo nel mondo reale, quindi l’evoluzione umana – cioè il vivere, la nostra stessa vita – è la realizzazione di ciò che prima comprendiamo, a livello ideale, della verità.

Allora prendiamo il rapporto tra due persone, la domanda che pongo è questa: come mi santifico nel rapporto con l’altro? La frase del Vangelo «Santificali nella verità» che cosa significa nel rapporto concreto: quando sto parlando con un’altra persona, quando nel quotidiano sto cucinando un pasto per un altro, quando stiamo mangiando o camminando insieme, o quando stiamo litigando e lui mi dice peste e corna?

missing image file

DIS. 4

Allora, questo sono io e questo sei tu, l’altro col quale sono in rapporto. Che cosa c’è nell’altro? Chi è l’altro? L’altro – anch’io, eh!, ogni essere umano – sono due: ognuno è fatto di verità e di realtà. Quindi c’è una verità dell’altro (che coloro in giallo, la figura è bella grande!, però è spirituale: sta dietro) e sei tu come sei nel pensiero del Logos, nel pensiero divino che ti ha creato idealmente, come potenzialità evolutiva. La potenzialità evolutiva di ognuno sono i suoi pensieri, questi sono la nostra verità, quale pensata dal Creatore e dal Cristo.

Però l’altro – una realtà dell’altro – io me lo trovo qui accanto a me (adesso gli metto un colore e una dimensione più realistiche) ed è in cammino verso la sua verità.

Senza titolo-1.psd

DIS. 5

L’altro è contemporaneamente una idealità e una realtà, essere umani è questo interagire sempre tra ciò che noi abbiamo già realizzato del nostro essere e ciò che c’è ancora potenzialmente dentro di noi, che è la verità del nostro essere, in quanto chiamata divina e in quanto pensiero divino.

Allora, questo che ho colorato in blu è la realtà dell’altro, ma se io vedo soltanto questo aspetto non posso santificarmi!, perché faccio entrare dentro di me qualcosa che è ancora miserello, dal momento che la realtà dell’altro è soltanto all’inizio di diventare la sua verità. Questa che ho disegnato più piccola allora è la percezione che io ho dell’altro, mentre la figura grande che la contiene è il concetto dell’altro.

Intervento: Qual è il concetto?

Archiati: La sua verità, è il concetto che il Creatore divino, il Cristo hanno concepito creando questo individuo unico. Se io colgo nell’altro soltanto l’elemento di realtà non posso illuminare o santificare il mio essere, perché questo avviene soltanto se vedo l’altro nella sua verità.

Allora, nell’incontro – comprendendolo a livello di pensiero e, a livello del cuore, amandolo – proietto l’altro nella dimensione evolutiva della sua verità di pensieri divini, come il Logos l’ha pensato nella sua idealità. Che cosa avviene in me quando io comprendo i pensieri del Cristo che hanno creato la verità di lui, quando amo ciò che è chiamato a diventare nella sua idealità? Una santificazione!, divento sacro io stesso, perché porto in me a livello conoscitivo la verità dell’altro e porto nel mio cuore l’amore per questa verità affinché lui possa sempre di più diventarla. Ma come può l’uomo diventare ciò che è? O lo è, o lo diventa, no?

Lo è idealmente, a livello di verità nella mente divina, ma se ci fosse solo questa dimensione non ci sarebbe evoluzione e non ci sarebbe libertà. Si può dare all’essere umano la possibilità di diventare liberamente ciò che è a livello ideale, soltanto calandolo nel mondo reale!, quindi nell’interazione con questo, nell’esistenza. E liberamente, perché può anche omettere di diventarlo. Quindi l’esistenza, l’evoluzione, è una continua interazione tra realtà e verità.

È diventato un pochino più concreto, il concetto? Nella misura in cui io penso l’essere dell’altro a tutt’e due i livelli – nella sua verità ideale e nella sua realtà di cammino quotidiano –, nella misura in cui non soltanto lo capisco ma lo amo in questi suoi due aspetti, che cosa avviene in me? La mia testa si illumina e il mio cuore si riscalda… (la mia testa adesso la coloriamo di bianco e per il calore mettiamo un po’ di giallo) (v. Dis. 5).

Illuminare la testa e scaldare il cuore è la doppia santificazione dell’umano: l’uomo diventa sacro perché i suoi pensieri sono i pensieri divini pensati sull’altro e il suo amore ama la realtà, diciamo, propostagli, ama la proposta evolutiva data all’altro.

Ogni realtà, anche la mia, ha un elemento di idealità, di verità pura già perfetta e completa, e un elemento di evoluzione, di cammino nel tempo ove subentra il fattore della libertà, dove ciò che uno è in quanto pensiero divino se lo conquista un passettino per volta proprio nell’interazione col mondo. Questa interazione noi la chiamiamo karma, vita, destino… chiamiamola come vogliamo, ma è proprio il vivere nel mondo e diventare, ogni giorno di più, ciò che sono.

E come fa un essere umano a capire sempre meglio chi è, e come è stato pensato? Provando e riprovando!, man mano che trovo cose che mi corrispondono capisco sempre meglio chi sono, e quando trovo cose che non mi corrispondono lo capisco anche meglio, perché imparo ciò che fa parte di me e ciò che non ne fa parte, perché fa parte degli altri. Allora nessuno può conoscere se stesso e può diventare ciò che è astrattamente: deve entrare nel mondo della realtà e nell’interazione con gli altri vedere come questi reagiscono. Per esempio gli possono dire: ti sei messo in testa di avere questo talento ma non ce l’hai, fa’ un’altra cosa!

Possiamo anche dire che la verità, a sua volta, diventa sacra quando finisce di essere bella teoria e diventa prassi di vita. Perché gli esseri umani hanno dissacrato lo spirituale? Perché la vita quotidiana si svolge come se lo spirito non fosse una realtà, e questo è il materialismo: lo spirito è diventato astratto, avulso dalla vita.

Allora l’essere umano viene reso sacro, santificato, facendo calare ciò che è spirituale nella realtà e terminando di lasciarlo sulle nuvole, sacro è solo lo spirito che diventa vita, che diventa realtà vissuta, quello che non lo diventa è astrazione, è dissacrazione.

Dicevo ieri che una buona parte di ciò che noi chiamiamo la fede (queste mie provocazioni al pensare però prendetele dal lato positivo, non da quello negativo) è il tentativo di rendere astratto ciò che è spirituale: ci credo proprio perché è una cosa astratta. Quindi in un certo senso si potrebbe dire che il comodo, puro e semplice credere allo spirito è un dissacrarlo, perché gli toglie la possibilità di calarsi nella realtà della vita e di rendersi comprensibile. Lo spirituale, la verità, diventa sacra in me soltanto nella misura in cui io la capisco e così rendo reale una verità che altrimenti sarebbe pura astrazione. Il primo gradino di realizzazione della verità dello spirito allora è il capire, il pensare.

Vedete quanti risvolti esistenziali troviamo in una singola frase, che sembra innocua?, è meraviglioso constatare che abbiamo in mano dei testi così belli e fondamentali.

17,18 «Come tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo;»

Già ieri ho accennato al concetto di apostolato, il verbo greco è ¢postšllw (apostèllo) e naturalmente potremmo parlare una mezz’ora anche su questo concetto del “mandare”, ma qui io posso fare soltanto alcuni esercizi, tutti gli altri, infiniti, di… realizzazione della verità dello spirito sono lasciati a ognuno. Il Vangelo di Giovanni è un testo di meditazione, non è da leggere una volta sola pensando poi di sapere cosa vi sia racchiuso. Adesso possiamo capire meglio anche cosa dice al versetto diciannove il Figlio al Padre:

17,19 «Io ho santificato me stesso per loro...»

Il Cristo dice: «Io». Allora, sulla lavagna, dove c’è scritto IO aggiungiamo la parola “Cristo”, qui a sinistra (v. Dis. 5). In che modo si santifica il Cristo? Riempiendo il suo pensiero della verità, di tutta la creazione e di tutti gli esseri umani, e colmando il suo cuore di amore. Quindi il Cristo dice: io ho santificato me stesso. Qual è la realtà più sacra dentro al Cristo?

Noi, gli uomini. Ci può essere qualcosa di più sacro per il Cristo che non gli esseri umani?, perché il divino c’è già, lo è già Lui; quindi il diventare uomo, l’assumere l’umano in tutto e per tutto è la sua consacrazione. Dice «Io ho santificato me stesso per loro» per indicare loro qual è il cammino di santificazione dell’essere umano.

Vuol dire che prima dell’incarnazione il Cristo non era sacro? A livello umano no, non lo era, era oltre l’umano. Quindi il Cristo per noi diventa sacro soltanto nella misura in cui assume nel suo pensiero e nel suo amore la nostra umanità, perché per noi può essere sacro soltanto ciò che è umano. Che cos’è l’oltre umano? Aria fritta!, nulla di reale per quanto ci riguarda, perché questi salti mortali di mettersi in testa di andare oltre l’uomo, li hanno fatti parecchio le religioni! Ma tante persone ancora non si rendono conto di compiere un salto… nella morte dell’umano, non in una realtà.

Al di là dell’umano per l’uomo non c’è nulla, è pura finzione, è un’astrazione e dobbiamo però dirci che l’umano comprende la dimensione del divino. Questa non è al di là dell’uomo, è la prospettiva reale della sua evoluzione, è la sua verità, e quindi non è fuori dalla sua portata, perché se fosse così non potremmo neanche parlarne. La religione tradizionale, diciamo, ha fatto invalere una unilateralità sottolineando la trascendenza di Dio e trascurandone l’immanenza. Parlo del cristianesimo tradizionale, perché in Oriente è successo l’opposto.

Trascendenza allora vuol dire oltre, immanenza vuol dire dentro. Sono immagini spaziali perché naturalmente dobbiamo usare categorie umane, però dobbiamo capire che questa immagine della trascendenza ha senso soltanto se la correggiamo, se la mettiamo in equilibrio continuamente con l’immagine opposta, dell’immanenza.

Dio, il divino, la verità, l’idealità dell’essere umano (che qui alla lavagna è L’ALTRO, bello grande) è sempre accanto alla sua realtà. È la domanda che ci facevamo ieri sera: la verità dell’uomo, i pensieri divini pensati su di lui, sono oltre l’uomo?, sono trascendenti o sono immanenti? Tutti e due! Se dico che sono soltanto trascendenti divento unilaterale, perché se sono oltre non ci posso mai arrivare; se dico che sono soltanto immanenti significa che li ho già realizzati e non c’è più nulla da fare.

Ma allora il dinamismo evolutivo è possibile soltanto se io ho la capacità di pensare insieme, in queste due categorie, ciò che è presente e assente a un tempo. E come lo chiama Aristotele? Potenzialità evolutiva!, che significa: c’è e non c’è. Questo modo di pensare è una palestra di pensiero, perché in tempi di materialismo e di impoverimento dell’intelletto si cercano, come dire, scorciatoie, si cercano cose più facili e allora, se penso una cosa in chiave di trascendenza non è immanente, e viceversa. Pensarle insieme significa mettere in moto un pensiero più forte e profondo, bisogna restare in movimento nel pensiero stesso.

Mentre, dicevamo, le religioni orientali hanno avuto la tendenza a sottolineare l’immanenza del divino nel cosmo, la religione occidentale, storicamente parlando, ha privilegiato il concetto di trascendenza, unilateralmente. Non voglio esagerare però l’affermazione è vera, e i protestanti lo fanno ancora di più dei cattolici, in Germania questo Dio è sempre jenseits, è sempre oltre, oltre!, a scapito dell’immanenza. È un atteggiamento della religione che ha tutta la sua giustificazione, naturalmente, perché queste unilateralità danno a ogni individuo la possibilità di creare l’equilibrio.

Il compito del pensiero di ognuno è di usare entrambe queste immagini, che sono metafore spaziali, e servirsene per un cammino di pensiero, non per diventare unilaterale. Qualcosa che io non capisco, lo capisco già, perché se non lo capissi per nulla non saprei neanche di non capirlo e non potrei nemmeno parlarne. A quel punto lì il pensiero diventa strumento di cammino, allenamento, e partiamo dal presupposto che il pensiero si sia enormemente impoverito nell’umanità moderna.

Ve l’ho detto diverse volte: possiamo essere grati, pieni di gioia all’infinito, perché questo Vangelo è uno dei migliori testi che abbiamo a disposizione per fare esercizi di pensiero, e La filosofia della Libertà di Rudolf Steiner è il testo moderno corrispondente. Questi due sono i migliori che ci siano!, per quanto mi pare di capire le cose, proprio per fare esercizi, e ogni frase è inesauribile. L’unico problema è che se ci fermiamo a ogni frase ci vogliono anni per finire tutto il testo, ma l’intento non è di arrivare in fondo, è di camminare, di fare dei passi avanti nel pensiero.

Il Cristo stesso si santifica entrando nell’umano, in questo dinamismo evolutivo di ciò che c’è e non c’è, di ciò che si ama perché ancora deve diventare e di ciò che si cerca perché ancora lo si deve capire… Ma se io lo cerco ce l’ho già!, e però lo voglio capire sempre più a fondo; se io lo amo sono già diventato ciò che amo, eppure la comunione è passibile di profondità sempre più reali e più vere. Quindi non c’è limite al pensiero e non c’è limite all’amore.

Questa è la duplice consacrazione, la duplice santificazione dell’essere umano: illuminarsi di tutti i pensieri divini – pensati concretamente, realmente su ogni essere umano e su ogni creatura – e infiammarsi di amore per la bellezza di tutto quello che i pensieri divini hanno creato, non soltanto nella realtà di ogni uomo, ma di ogni animale, di ogni pianta e di ogni pietra.

17,20 «Non prego soltanto per costoro,… »

Prego ™rwtî (erotò) – noi traduciamo con la parola pregare, ma allora questa del Cristo è o non è una preghiera? La salviamo questa categoria?

La categoria della preghiera ha senso soltanto di fronte al mistero della libertà, di fronte alla nostra libertà il Cristo può soltanto pregare tutti i santi!, perché non ci può far nulla, non ci può spingere, o non saremmo liberi. O Padre dei Cieli, dice, io prego che gli esseri umani capiscano ciò che Tu hai dato loro come strumenti evolutivi!, ma da parte mia può essere soltanto un desiderio, un auspicio, non glielo posso imporre. Diventare, sempre di più, umani significa esaudire il desiderio del Cristo, la sua preghiera, perché lui non vuol far altro che pregare…, il farlo lo lascia a noi, perché siamo liberi.

Intervento: La preghiera produce un effetto concreto nel momento in cui il Cristo prega per questa cosa?

Archiati: Rendiamolo concreto! (v. Dis 5) Qui sei tu, o qui sono io che prego per l’altro (non ce lo siamo dimenticati che questo qui bello grosso è l’altro, vero?) Allora tu stai chiedendo: il fatto che io, nel rapporto con l’altro, preghi – gli auguri di fare il meglio di sé, di comprendersi nella sua verità, di realizzarla ecc. – comporta qualcosa?

Intervento: Secondo me, sì.

Archiati: Anche secondo me, non ho mica detto il contrario. Che cosa comporta? Anche ciò che noi traduciamo con preghiera ha due dimensioni: una dimensione di verità e una dimensione di realtà. Augurare all’altro che realizzi sempre di più la sua verità significa capire che questo diventare se stessi non è senza condizioni. Quindi pregare per l’altro significa mettergli a disposizione tutti gli strumenti necessari per la libertà. Questa è la preghiera reale, efficace, che rende reale il contenuto della preghiera. E in che modo? Rendendoglielo possibile!

Intervento: Perciò il Cristo ne parla al Padre.

Archiati: Per questo si rivolge al Padre, perché è Lui che deve dare tutte le condizioni della libertà umana, e le condizioni sono necessarie, perché la libertà è esercitabile a condizioni ben precise: per esempio di avere un corpo e un cervello che funzionino. Provate voi a fare un cammino umano senza un cervello fisico… e per costruirlo ce ne vuole!

Torniamo alla tua domanda: questo pregare ha un effetto? Se è un pregare che non resta soltanto a livello astratto ma si concretizza, allora crea realmente le condizioni per l’esercizio della libertà. La preghiera vera per l’altro significa chiedergli: di che cosa hai bisogno? Quella è la preghiera, se non arriva a quel punto resta brodo di giuggiole, resta auto-godimento. La maggior parte del pregare nel mondo umano è di questo tipo, e l’auto-godimento va bene, ne abbiamo bisogno tutti, però se c’è soltanto quello non basta.

Intervento: Ma l’altro sa di che cosa ha bisogno? Anche la sua è una risposta parziale.

Archiati: È una risposta che va verificata continuamente, in base alla realtà, e va esaminata insieme: un mese fa mi avevi detto che avevi bisogno di questo, adesso vedi che non è vero che ne hai bisogno?, vedi che ti rovina? È un continuo verificare nella realtà un assunto teorico.

Allora, il Cristo dice: «Non prego soltanto per questi», cioè gli apostoli attorno a Lui. Sono dodici ma in loro c’è tutto l’umano, sono le matrici fondamentali umane. Quindi Pietro, Bartolomeo, Matteo ecc., rappresentano i tipi fondamentali degli esseri umani: c’è il realista, l’idealista, il materialista, lo spiritualista, il dinamista ecc., sono i dodici punti di vista, ma questo l’abbiamo già detto diverse volte.

17,20 «...ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola:»

Gli apostoli che rappresentano tutta l’umanità sono fatti per recepire dentro di sé la parola, che è composta di verità e di realtà: attraverso la parola dei dodici ogni essere umano arriva all’Io.

Che cosa vuol dire «crederanno in me»? Letteralmente c’è «affinché credano in me», e pisteuÒntwn (pisteuònton) significa acquistare fiducia nell’Io! Il Cristo è l’insieme delle forze dell’Io, di pensiero e di amore, che poi traducono in realtà sia il pensiero sia l’amore. Che vuol dire sennò credere? Credere in Lui è una traduzione inflazionata che non dice nulla, vuol dire acquistare fiducia nel Cristo in me, non nel Cristo fuori di me.

C’è la fede e la fiducia, l’abbiamo già detto ieri sera, ora diciamolo più concretamente: che cosa vuol dire dar fiducia al Cristo – non trascendente fuori di me, in modo che io devo lasciare me stesso, affidarmi e fare a scaricabarili con un altro –, ma a Lui dentro di me? Significa assumere la responsabilità morale del proprio cammino di pensiero, il Logos in me, e assumersela per le proprie azioni, per il proprio cammino di amore. Quindi il Cristo in me è l’evoluzione del mio pensiero e l’evoluzione del mio amore. Ma allora è il Cristo o sono io? L’uno e l’altro.

In quanto verità infinita del mio essere, mai realizzata in tutto e per tutto, è il Cristo; in quanto realtà del mio essere che io divento concretamente nella mia libertà, sono io. Allora, cos’è il Cristo in me? È la verità nel mio essere. E chi sono io in me? La realtà, ciò che io realizzo di questo Cristo in me. Ecco di nuovo questa interazione, e il pensare umano va fuori strada ogni volta che, invece di restare nel dinamismo dell’interazione tra le polarità, se ne prende una perché è più comoda e manda a ramengo l’altra. Lasciando così la complessità dell’esistenza.

Torniamo ora alla frase «affinché credano in me», credere in Lui significa dire peste e corna di me stesso? Dicendomi: come sono piccolo io, non valgo niente, sono peccatore!, la mia natura è corrotta (vedi Martin Lutero); però Lui sì che è bravo!, Lui mi salva.

Jesus saves me, ma scriviamolo sui blue jeans!…, sul didietro per esempio. Comodo!, un Gesù su cui sedersi, perché tanto m’ha salvato e mi posso sedere tranquillamente, son salvato!, son già redento. Non lo dicono soltanto in America, anche in Italia.

Credere nel Cristo, credere in Lui, significa dar fiducia alla realizzabilità in chiave di pensiero e in chiave di amore, di azione concreta, di tutta la dimensione di verità potenzialmente insita in ogni essere umano. Perché se credere in un altro, credere nel Cristo, significasse che Lui è fuori di me, è tutto bello Lui, Lui fa tutto e io no… Per chi è vero questo carattere estrinseco? Per il bambino piccolo, perché non può fare ancora nulla: per il bimbo i genitori sono bravi e belli perché loro hanno tutti i pensieri e lui non ne ha ancora nessuno. Nella misura in cui divento io stesso adulto c’è un’interazione tra ciò che è fuori e ciò che è dentro, nel dinamismo evolutivo di recepire sempre di più dentro di me ciò che è fuori. È la prospettiva finale dell’evoluzione: che tutto ciò che era fuori sia dentro! Cos’è ciò che non ho ancora capito? È quello che voglio ancora capire, che devo ancora fare mio, a che servirebbe altrimenti?, sarebbe assurdo.

C’è un limite alla capacità di interiorizzare del pensiero e del cuore? No, perché l’essere umano è spirito e tutto ciò che è spirito è senza limite. Naturalmente siamo inseriti in un lungo cammino, lungo millenni! Questi pensieri, che abbiamo la possibilità di scambiarci qui, vengono detti nel pieno rispetto di altre persone che magari si avvalgono maggiormente di un’autorità esterna. Se questo gradino corrisponde al loro essere c’è posto per tutti nel mondo, di fronte al livello evolutivo di un essere umano vale soltanto la tolleranza, il rispetto dell’altro, dare atto della sua realtà. E nessuno ha il diritto di dirgli: dovresti essere più avanti; come nessuno ha il diritto di dire: tu non dovresti aver fatto un passo più avanti.

Ecco che entriamo nell’elemento proprio concreto della realtà di ogni essere umano, che è sacra perché è così com’è. E neanche serve dire: ma quello è meno evoluto… È intollerante dire così! Abbiamo un bambino di dieci anni e abbiamo un adulto di trent’anni: l’uno è più evoluto dell’altro? No, non si può dire, è diverso.

Intervento: E uno di trenta che è rimasto a dieci?

Archiati: Esistono bambini di trent’anni? No, esistono soltanto per una mente e un cuore intolleranti, che dicono: tu dovresti essere più avanti. Ma l’unico problema è questa intolleranza.

Perché se lui a trent’anni è un bambino, allora ha dieci anni!, e questi sono sacri. Anagraficamente, il pezzo di materia ne ha trenta ma non lui; lui, il suo spirito, ne ha dieci, e non è peggio di avere trent’anni.

Quindi noi, col materialismo, diventiamo così intolleranti che vogliamo imporre l’anagrafico allo spirito! Intolleranza significa fare pressione, perché dovrebbe essere adulto, a uno che nella sua anima e nel suo spirito è un bambino. No, non è un adulto e ha il diritto di essere un decenne, perché è un decenne! «Ma allora significa che ha perso colpi…» E tu non ne hai mai persi di colpi?

La conseguenza ultima di questo discorso è l’affermazione lapidaria del Cristo che dice: «non giudicate». Perché nessuno di noi può sapere quali possibilità evolutive l’altro avesse, o non abbia fatto sue, abbiamo forse riguardo a noi stessi la possibilità di sapere tutto ciò che saremmo potuti diventare o che non siamo diventati? In altre parole, amare l’altro significa prenderlo nella sua realtà, che è sacra perché un’altra non c’è.

Intervento: Comunque la tolleranza non esclude, proprio perché è fatta anche di amore, di mettere a disposizione dell’altro tutto ciò che è possibile. Per farlo, da dieci, diventare magari di dodici anni…

Archiati: Allora, tu dici: quello lì è a dieci, ma insomma, si dia un po’ una mossa, no? In modo da farlo arrivare almeno a dodici! Adesso sta attenta al colpo che ti ritorna indietro (perché se tu dai una botta in una direzione e non ti ritorna, è unilaterale la cosa) e sai qual è il colpo? Che se tu fai veramente questo, ti rendi conto che pensavi di essere a trenta, invece sei a otto! E questo è vero, avviene davvero così, non è una battuta. Perché nei confronti delle prospettive evolutive che mi si aprono in questo logorio dell’amore, il mio trenta di prima è diventato otto, di fronte a quello che adesso comincio a vedere!

Replica: Scusa, ma allora cade tutto il discorso che hai fatto prima, di mettere a disposizione gli strumenti. Perché io l’ho detto in quell’ottica.

Archiati: Ma è perché tu ti sei messa nella posizione di quella che, dall’alto del suo trenta, mette a disposizione degli altri tutte le condizioni…

Replica: Ammesso che sia capace…

Archiati: Sì, ma siccome questa posizione è così bella comoda, ti sei dimenticata di invertire le cose, che vanno guardate anche dall’altra parte, altrimenti si è unilaterali nel pensiero. Adesso mettiamo che sia l’altro, il decenne, che riama me e mi mette a disposizione tutte le condizioni evolutive, cosa accade? Cosa mi ha messo a disposizione? Mi ha aiutato a capire che non sono trentenne, sono un ottenne. Beh, più servizio di così!, tutto sta a vedere se questi bei colpi evolutivi li so pigliare oppure no. I discorsi sono tanti, certo, ma serve metterli insieme, però; questa è l’arte del pensiero, non metterli uno accanto all’altro ma articolarli l’uno nell’altro.

17,21 «…perché tutti siano una cosa sola; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola perché il mondo creda che tu mi hai mandato.»

Così come tu, o Padre, sei dentro di me e io in te, affinché anche loro, tutti gli esseri umani, in noi siano. Quanti contributi di pensiero in sole due righe! Affinché il mondo acquisti fiducia nel fatto che tu mi hai mandato, che è stata immessa nell’umano la dimensione del divino.

Ecco, potremmo passare tutta la giornata su questo versetto: la categoria è quella dell’unità, affinché tutti siano uno. «Una cosa sola», il problema in italiano è un po’ questa parola, “cosa”. Pensiamo all’umanità, a tutti gli uomini, non soltanto ai sei miliardi che come noi vivono sulla Terra, perché ci sono anche tutti quelli in area di parcheggio che aspettano di tornare. E sono molto più numerosi quelli fuori dal corpo, sempre, questa è una legge evolutiva, poco importa quanti siano incarnati, gli esseri umani di là sono sempre maggiori. Supponiamo allora di essere in tutto trenta miliardi, più o meno, allora tutti questi esseri, nel corpo e fuori dal corpo, sono una cosa sola o no?

Intervento: Si e no.

Archiati: L’hai imparato adesso, eh? (Mi dici come si e come no? Quello lo lasci a me, vero?) Allora, al versetto ventuno c’è la categoria dell’unità, dell’essere uno, ma è uno dei compiti ultimi del pensiero il riuscire a pensare tutta l’umanità come un’unità. Umanità è una parola sola quindi è una unità – infatti non diciamo “le umanità” – e ci sono dentro tutti gli esseri umani. Siccome è una dimensione che comprende tutta l’evoluzione, supponiamo alla fine di avere l’umanità come unità; nel pensiero, però, non come astrazione! Ce n’è di lavoro da fare, per avere concretamente nel pensiero tutti gli esseri umani, tutti diversi, però dentro, organizzati dentro al mio essere e poi nel cuore, nell’amore, con tutto quello che si può fare gli uni per gli altri.

Essendo una dimensione evolutiva così complessiva, così assoluta, per aiutarsi a capire questa umanità gli esseri umani hanno sempre usato paragoni, e qual è la metafora che si è sempre usata per capire il mistero dell’uno e del molteplice insieme? L’organismo, perché l’organismo è uno e molteplice a un tempo.

Ma come fa a unire l’uno e il molteplice? Perché a quel punto lì il pensiero diventa concreto. Si può dare una risposta con una frase? No, è un oggetto di eterna meditazione.

Questo è il significato della meditazione, che ti mette lì un’immagine e ti dice: guarda che tu, di questo mistero, non puoi venire a capo in una frase, devi viverci insieme, e più resti con lui e più lo ami, più ci pensi e più lo capisci. Sarebbe come... una pera che dicesse: sono ancora bella pallidina e gli esseri umani vorrebbero cogliermi, ma tu, Sole, perché sei così lento?, fammi subito bella matura! E il Sole cosa le risponde? Tu vuoi essere matura perché non ti va di maturare!, tu vorresti già capire tutto perché non ti va di conquistarti un pezzetto alla volta ciò che va capito. Come matura la pera? Un giorno dopo l’altro! Non d’un colpo, perché con un colpo, sì, la colgo, ma poi è ancora acerba.

Quindi l’esistenza è un processo di maturazione a livello del pensiero e a livello dell’amore, allora cosa ci rende così impazienti? Il materialismo, che è fatto di macchine, e alla stampante non è che dico: guarda che è da anni che sto già aspettando che tu maturi e ti decida a stampare. No, schiaccio il bottone e lei stampa! E pensare che lo spirito e l’amore umani funzionino come una macchina è da bambini. Scusate, che gusto ci sarebbe se le cose più profonde, le cose più belle io le capissi schiacciando un tasto?

Intervento: Sarebbe come mangiare la pera acerba.

Archiati: E preferisco non mangiarla, no? Quindi il più bello dell’umano è il cammino – un passo dopo l’altro, sia nella conoscenza sia nell’amore – che si ripete ogni giorno. Come l’organismo si matura anagraficamente proprio perché lo nutriamo ogni giorno, e cresciamo, così anche l’anima e lo spirito. Altrimenti saremmo nell’eternità, non saremmo nell’evoluzione dentro al tempo.

E l’impazienza nei confronti del guru che viene dalla Germania? «Ma tu mi devi spiegare!». Vacci piano!, io posso scalmanarmi qui davanti finché vuoi per metterti una pulce nell’orecchio, però il processo di maturazione, sia nel pensiero sia nell’amore, è un cammino quotidiano, dove non si vola, si va a piedi. Per andare da Francoforte a Roma prendo l’aereo, però vola il pezzo di materia, nel pensare e nell’amare non si vola: gli esseri umani non sono uccelli, sono fatti per camminare. Naturalmente è una metafora che uso, per dire che ogni giorno c’è da fare.

A tutti noi è capitato di fare una certa esperienza, e potremmo dire: «Però, non è mica vero che non si vola, in quel giorno lì si è accesa una luce… e all’improvviso ho capito!». Ma non si è accesa all’improvviso, s’è maturata! Non ti sei accorto di quanto hai dovuto sudare prima che succedesse, ed è arrivata la scintilla soltanto perché ci sono stati tutti quei passi precedenti e sei diventato maturo per riceverla. La scintilla c’è sempre, ma se non le vado incontro non la colgo. Lei scende sempre, ma andarci proprio sotto, diventare capaci di scintille è il cammino di ogni giorno, e nessuno può riceverne una che non sia in grado di cogliere. Viviamo in un mondo senza scintille? Con il Cristo che è il Logos?, che è pura luce?

Dopo questi pensieri, una domanda: cos’è la fede tradizionale? «Devi credere!», la fede che cos’è?

Intervento: Un semplificare le cose, un inizio.

Archiati: Sì, mettiamolo in positivo: un inizio. Però è importante non fermarsi lì.

Intervento: È un inizio perché tu già percepisci che c’è qualcosa cui vuoi arrivare. Per cui inizi con una certa fiducia perché senti che c’è qualcosa, una possibile conquista; però non ci metti ancora la tua parte.

Archiati: In vista di un farlo proprio, questo qualcosa, non che resti solo fuori, perché l’essere umano è spirito, che è pura immanenza. Questo nel rispetto assoluto per come si pone, al riguardo, ogni altro essere umano. Però c’è anche un modo di parlare dell’uomo che è oggettivo, pulito, e non è che per amor di pace o per rispetto degli altri si possa, come dire, ridurre l’umano nella sua potenzialità evolutiva, così com’è stato concepito.

Quindi a livello conoscitivo, a livello di verità, non esiste tolleranza, sarebbe un assurdo, è a livello della realtà che c’è la tolleranza. A livello di verità una cosa o è vera o non è vera, e non c’entra nulla la tolleranza! Quindi distinguere questi due livelli è molto importante, non sono separati, ma vanno distinti.

Intervento: Nella verità, allora, c’è la perfezione che nella realtà non c’è? Come dire: io sono perfetto nel pensiero divino, accetto la mia imperfezione nella realtà e come tendenza vado verso la perfezione.

Archiati: Esatto.

Replica: Ma è solo la tendenza.

Archiati: No: il pensiero sa coglierla, la verità, e lì non c’è da transigere. Nella misura in cui io capisco qualcosa è un capire in assoluto, nella conoscenza c’è già la perfezione.

Replica: Nel movimento verso questa perfezione c’è l’accettazione della realtà.

Archiati: Ognuno è realmente così com’è, ognuno è al punto in cui si trova. E, lo abbiamo già visto, più uno è avanti e più è indietro!, perché il suo orizzonte diventa sempre più infinito. Ecco la tolleranza che cercavo di spiegare poco fa: che se è vero che aiuti l’altro a passare a dodici, è vero soltanto quando in te succede il processo, reale però, che tu immaginavi di essere a trenta, però ti ritrovi a otto, e allora va tutto bene! E chi è più avanti?

Intervento: Chi è a otto.

Archiati: Brava.

Intervento: Quindi quanto più spazio abbiamo, infinito, per raggiungere questa perfezione, tanto più ci diamo delle possibilità evolutive.

Archiati: Attenta, se tu poni la perfezione come qualcosa da raggiungere, diventi unilaterale. La perfezione dell’umano è il camminare, perché nel camminare ci sono tutt’e due.

Intervento: Ma è camminare senza vedere?

Archiati: Non esiste un camminare senza vedere. Camminare significa: a livello conoscitivo anticipare la meta e, a livello di realizzazione, essere per strada.

Intervento: E come si anticipa la meta?

Archiati: Nel pensiero, dove sennò? Devi sapere dove vai! Quando tu parti da Roma per andare a Perugia, Perugia dove esiste? Nella testa e, se non sai dove vuoi andare, finisce che ti ritrovi a… Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta! La meta del cammino, se non c’è neanche nella mente, non esiste. Quindi nella mente c’è.

Intervento: È come dire: oggettività e soggettività.

Archiati: Sì, l’oggettività è la dimensione della verità e la soggettività è la dimensione della realtà. Però ogni categoria va articolata e spiegata, altrimenti viviamo di fraintendimenti e finisce che ognuno la capisce a modo suo:

• la verità è il livello oggettivo del cosmo, dove non c’è tolleranza, non si transige perché le cose sono come sono;

a livello di realtà ognuno è diverso, e lì c’è il soggettivo.

Allora, riassumiamo: al versetto ventuno abbiamo trovato la categoria dell’unità, articolata dell’organismo. Poi c’è anche l’unità dell’essere alla meta nel pensiero e dell’essere per strada nella realizzazione, però ci vogliono tutt’e due, perché se non ci sono entrambi non c’è dinamismo.

Evoluzione significa essere per strada, in cammino, in tensione, per esempio illuminare sempre maggiormente il pensiero. La luce che c’è in una stanza rischiara un piccolo spazio, una luce che illumina tutta la Terra, come quella del Sole, è molto di più, quindi il pensiero può illuminare e capire sempre più cose.

Siamo per strada in quanto, oltre alla dimensione intellettiva, abbiamo la dimensione morale dell’amare e quindi, con le nostre azioni, di contribuire sempre di più – per esempio nel modo in cui trattiamo gli animali, le piante e i minerali – affinché tutta la creazione realizzi sempre maggiormente la duplice dimensione del Logos, che è quella della conoscenza e dell’amore.

Questa duplicità viene espressa in un modo archetipico nell’organismo, perché è unità e molteplicità. Ogni organo riceve tutto dall’organismo e ridà tutto di sé a esso; però gli organi sono diversi, il cuore non è il polmone, non è il cervello, hanno funzioni ben diverse. Altrimenti, invece di avere un’unità organica avremmo un’uniformità, che significa povertà.

Che cosa è più facile? Costruire un organismo umano dove ci sono diverse persone, oppure uniformare gli esseri umani? È più semplice uniformare, e allora c’è la dittatura, con il capo che comanda e l’intruppamento, proprio perché è più facile; ma non è più umano, non dà più gioia. Più ricco è quando ognuno dice all’altro: no, tu sei chiamato a essere diverso da tutti gli altri, guai se mancasse quella bellezza che soltanto tu puoi immettere nell’organismo dell’umanità!

Ogni io umano che ometta di realizzarsi nella sua pienezza impoverisce infinitamente l’organismo spirituale dell’umanità, perché gli sottrae un frammento che soltanto lui può immettere. Solo io posso portare nell’umanità ciò che sono chiamato a essere in essa, perché, se lo potesse fare un altro, io sarei inutile, e il Cristo non pensa l’inutile! Ha pensato ogni Io umano come un frammento diverso – insostituibile e insindacabile – di ricchezza in questo meraviglioso e complessissimo organismo.

Pensare gli esseri umani in chiave di libertà individuale, mandando a ramengo la comunione dell’organismo è più facile; altrettanto lo è pensarli in chiave di bella unità mandando a ramengo lo spicco individuale di ognuno: queste variazioni ci sono a iosa perché sono più facili! Più difficile è far aumentare la comunione aumentando l’individualizzazione unica di ognuno e trovare la pienezza unica del proprio essere nell’amore a tutti gli uomini.

Quindi il compito del pensiero è di interpretare e di capire comunione e individualizzazione, non come alternative l’una all’altra ma come presupposto per la pienezza reciproca, perché non c’è comunione senza individualizzazione e non c’è individualizzazione, quindi unicità di ognuno, senza la comunione dell’amore. L’individuo diviene tale amando e l’amore si realizza individualizzando l’uomo.

La povertà del pensiero umano consiste sempre nel pensare queste due polarità dell’essere come alternative: pensare che più c’è comunità e più ti devi tirare indietro, rinunciare allo spicco della tua individualità e che più si vogliono esseri che sanno distinguersi, liberi, indipendenti, e più si debba rinunciare alla comunione. Ed è un pensiero sbagliato, che non è vero. Chi cerca la libertà senza l’amore diventa sempre meno libero, perché l’unica libertà è l’amore; e chi cerca l’amore senza la libertà perde sempre di più l’amore per l’uomo, ne avrà sempre meno perché l’unico modo di amare l’umano è amare la libertà. La libertà è l’unica pienezza dell’amore; e l’amore è l’unica pienezza della libertà che ci sia: separati l’uno dall’altro non esistono! Libertà senza amore è libertinismo, non è libertà, e amore senza libertà non è amore, è fagocitazione, esercizio di potere in cui mi servo dell’altro per raggiungere i miei scopi.

Quindi l’unico vero amore ama la libertà e l’unica vera libertà è quella dell’amore. Naturalmente questo è un avvio di pensiero, sono soltanto strumenti di pensiero, poi questo pensiero va verificato, va sminuzzato e applicato in mille modi.

Ora facciamo una pausa?

*******

Archiati: C’è qualcuno che si è fatto qualche bella pensata?

Intervento: Avevo una domanda già da prima che venissi qua, quindi ci ho già riflettuto molto ma non sono ancora arrivata a una soluzione. Lei ha detto che la ricerca della verità è relativamente semplice: se è sì è sì, se è no è no, cioè, per quanto mi riguarda, se arrivo alla verità vedo se è quella o non è quella. Sulla relazione con l’altro lei ha detto una cosa che mi sembra giustissima ma che non capisco come si coniughi con quello che ho ricordato prima.

Lei ha detto: relazionarsi con l’altro e amarlo significa vedere di che cosa ha bisogno per divenire libero. A questo punto non capisco come io possa capire che cosa gli è necessario senza giudicare. Perché Cristo ha detto pure di non giudicare, ed è vero. Cioè posso rischiare di dargli una cosa che gli fa male o è inutile, perché in questo cammino gli errori si fanno, i bivi sono tanti. Solo che quando si tratta di me, se sono attenta e sensibile, mi accorgo che sto male se ho preso una cattiva strada e che sto bene se la strada è buona; ma quando si tratta dell’altro, senza giudicare, come faccio?

Archiati: L’affermazione «non giudicate» si riferisce all’interiorità dell’altro, quindi è un’affermazione morale. Nessuno di noi può giudicare moralmente un altro, nessuno di noi può sapere se lui raggiunga l’ottanta per cento, o il settanta, di ciò che gli sarebbe possibile come cammino d’amore e di conoscenza, perché nessuno di noi conosce in tutto e per tutto le sue capacità reali, facciamo già fatica a conoscere le nostre! Quindi il non giudicare significa che un giudizio morale sull’altro non è possibile e che nessun altro ha la possibilità di emettere un giudizio morale su di me.

A parte il giudizio morale, esiste tutta una dimensione oggettiva dell’umano e questa va letta in chiave conoscitiva, i giudizi conoscitivi non sono giudizi morali! Quando noi diciamo «l’essere umano è fatto nel tal modo» non è un giudizio morale, perché o è fatto così o non è fatto così. Quindi in chiave conoscitiva del reale, della realtà dell’umano, più giudizi abbiamo e meglio è, più conoscenza c’è e meglio è. Mentre, in chiave morale, meno giudizi facciamo e più lasciamo libero ognuno, quindi la libertà presuppone il non giudicare, però a livello morale.

Vedi che io adesso sto esprimendo giudizi conoscitivi sulla realtà oggettiva, non sto facendo giudizi morali su te o sull’altro, se è buono o cattivo, quello non ci interessa. Allora: se io sgarro la tua mente dice: no, quello che stai dicendo non è vero! Vedi?, stiamo parlando di verità.

La tua domanda chiedeva anche: come facciamo a sapere ciò di cui ognuno ha bisogno? La libertà umana (e tu poi mi dici se è giusto o no, perché la tua mente, come tutte, sa pensare) non si esercita campata per aria, ha bisogno di determinate condizioni. Ci sono strumenti necessari a tutti e ci sono strumenti individuali di ognuno. Per realizzare l’umano che è comune a tutti, tutti noi abbiamo bisogno delle condizioni dell’umano; e per realizzare l’unicità, l’essere unico di ognuno, ci sono aiuti che sono individualizzabili e diversi in ogni persona. Per sapere ciò di cui l’altro ha bisogno prima di tutto guardo a ciò di cui tutti abbiamo bisogno.

E vi do subito un esempio: abbiamo tutti bisogno di mangiare (mi risulta, c’è qualcuno che può vivere sulla Terra come spirito incarnato senza farlo?) Il bisogno di mangiare è espresso in generale!, perché in realtà abbiamo bisogno di un corpo sano come strumento per un cammino di pensiero e un cammino d’amore. Anche dire che ho bisogno di un corpo sano è detto ancora in generale, perché, per esempio, c’è modo e modo di mangiare per averlo. C’è un modo che ti permette, sì e no, di vivacchiare, con un corpo che magari è deboluccio o che non ti dà lo strumento migliore, come strutturazione del cervello, o come tipo di peso che non deve essere né troppo né troppo poco. A quel punto lì c’è un cammino di conoscenza, in cui siamo tutti, dove mettiamo in comune la nostra esperienza, arriviamo, anche rispetto alla nutrizione, a capire che in ogni cosa umana possiamo peccare per eccesso e per carenza. È lì che sorge l’individuale: il fatto che ognuno di noi può mangiare male o bene, ma resta poi individualizzato come ognuno di noi può nutrire il suo corpo in modo da renderlo uno strumento il più adatto possibile per un cammino di pensiero e di amore. Perché il peso giusto per una persona, che magari è un metro e settanta, è diverso dal peso giusto di una persona che è un metro e cinquanta.

Il peso giusto del mio corpo è quello che mi fa sentire a casa mia in questo corpo, un corpo è sano quando non lo si nota!, e allora sto bene. Uno strumento musicale è sano quando non lo noto e mi godo la musica, ma nel momento in cui una corda si danneggia sono costretto a concentrare l’attenzione sullo strumento. La malattia consiste nell’essere costretti a notare il corpo e quindi non siamo più in grado di godere ciò per cui il corpo è strumento: le melodie del pensiero e dell’amore, le melodie dell’agire nel mondo e di favorire il più possibile l’umano.

Un tipo di nutrizione che porta il corpo a questo livello di strumento musicale – così ben intonato da funzionare benissimo e permetterti di goderne la musica – è un’arte, è l’arte del vivere. Lì si possono fare sbagli, e possiamo vedere insieme se c’è un tipo di nutrizione che va meglio, magari con un po’ meno pasta e un po’ più di cereali… Tutto questo è un cammino conoscitivo di lettura della natura umana, che ha elementi comuni a tutti ed elementi poi diversi in ognuno. E, in fondo, ciò che veramente fa bene a lei lo deve sapere la persona stessa, perché se già il palato, o lo stomaco, rifiutano un certo alimento, bisogna affidarsi anche un po’ alla saggezza dell’organismo, che è un frammento di creazione divina.

Però un conto è se io uso il corpo per auto-godimento e un conto se io lo uso come strumento per un cammino di pensiero e di amore. Se lo uso per auto-godimento, è un male? No, è un peccato per ciò che mi manca!, per tutto quello che non godo. Uno che si costringa a godere del suo corpo non può contemporaneamente godersi un cammino di conoscenza e di amore perché, se sapesse quanto c’è da godere in questo cammino, terminerebbe subito di accontentarsi dei godimenti che non valgono nulla in confronto a quest’altro!

A quel punto lì cosa gli fai?, gli fai una predica? Alla pera che è ancora bella pallidina non serve a nulla che tu le faccia la paternale, devi diventare Sole per quella pera… allora sì che funziona!, allora matura.

Che cosa posso fare per l’altro? Ciò che può servire all’altro a questo punto si fa più complesso, perché tutto dipende da come leggiamo l’umano, da come lo interpretiamo. Aiuta un pochino questo tipo di risposta come base per altri pensieri? Perché a me non interessa dare una risposta, mi interessa offrire strumenti che ognuno poi possa gestire da solo.

Replica: Quando si tratta di capire l’individualità dell’altro, se siamo simili posso applicare per l’altro ciò che ho capito per me, e decido che all’altro serve quello che è servito a me. È su questo punto che forse devo ancora riflettere, ma il dubbio resta.

Archiati: Adesso hai focalizzato la domanda su un aspetto ben preciso. Se fosse possibile per me capire un’altra individualità fino in fondo, non sarebbe un’altra individualità, perché capire significa diventare uno. Il mistero dell’amore consiste nel fatto che io l’altro lo posso soltanto amare, perché se lo potessi capire fino in fondo, sarei lui! Quindi lui deve dire che cosa gli serve, lui deve dire chi è e che cosa ha da fare, io lo posso soltanto amare e devo attenermi a quello che lui mi dice. Lui fa degli sbagli nella sua interpretazione di se stesso? E io non ne faccio? Chi non ne fa?

L’altra individualità è un mistero d’amore, di assoluta non gestibilità conoscitiva, altrimenti non sarebbe un altro. E proprio questo è l’amore, amare l’alterità dell’altro che è la ricchezza dell’umano. Perché se tutto fosse fagocitabile a livello conoscitivo non ci sarebbe ricchezza, non ci sarebbe alterità: allora il polmone sarebbe cuore e il cuore cervello. L’altro essere umano per me è un mistero d’amore, di fronte al quale io mi inginocchio in adorazione perché è il sacro in assoluto.

Intervento: Mi veniva in mente che il Beccaria dice: io condanno l’azione, ma non posso condannare l’individuo che l’ha prodotta.

Archiati: Sì, lo diceva già Agostino, ma lasciamo da parte il Beccaria e parliamo di esseri umani. Ecco, facciamo un passo in avanti: possiamo condannare l’azione di un altro? No. Possiamo soltanto costatare che gli effetti di questa azione sono nocivi, ma che l’azione, in sé e per sé, lo sia, non lo possiamo dire. Perché? Perché l’azione in sé era un tentativo, avendo fatto questo esperimento vedo che i risultati sono dannosi e allora dico: no no, basta, adesso provo qualcosa d’altro! Quindi cosa c’è da condannare? Nulla! Dove condanna il Cristo? Il Cristo propone, non condanna.

Durante il giudizio universale, quelli messi alla sinistra vengono condannati? Gli si dà la possibilità di vedere tutto ciò che hanno omesso: «Io avevo fame», c’era fame di Io amante e pensante e tu non l’hai nutrito; c’era sete di Io nell’umanità, e tu non gli hai dato da bere… E loro adesso si rendono conto di tutto l’umano che hanno omesso. È una condanna? Ma questa autoconoscenza è una benedizione!, è la premessa per evoluzioni successive.

L’amore non condanna, sarebbe una cosa assurda e abbiamo una religione trita piena di moralismi, perché se condannasse non sarebbe amore. Una mamma condanna il suo bambino quando si fa male, o quando fa male agli altri? No, non lo condanna mai, ucciderebbe se stessa come madre se lo facesse. C’è qualcosa che va condannato? No.

Intervento: Davanti a fatti gravissimi ci si pone un po’ la questione. Se la madre uccide il figlio…

Archiati: …la condanna è una botta in più! Già c’era un brutto colpo, che ha ucciso suo figlio e tu adesso gliene dai un altro: a che serve? Fare di tutto perché questa mamma non ripeta l’uccidere è tutt’altro che condannare.

Intervento: Il tribunale allora che ci sta a fare?

Archiati: Il tribunale non è fatto per condannare, esiste perché gli esseri umani si accordano in chiave di legislazione – cosa che intelligentemente va fatta – su come agire quando una persona perde il bene dell’intelletto e ne uccide un’altra. Prendiamo il caso concreto di uno che incomincia a sparare a vanvera: decidiamo di limitare la libertà fisica di questa persona per proteggere la vita di tutti, e abbiamo il dovere di proteggerla. Il giudice non ha mai il compito di dare un giudizio morale, è proprio questo il punto, è un giudizio conoscitivo che dice: sì, abbiamo a che fare col caso contemplato dalla legge, allora noi agiamo in modo da limitargli la libertà. Dov’è il giudizio morale, dov’è la condanna?, non esiste.

Intervento: È una condanna materiale.

Archiati: No, è una misura di sicurezza, è un modo di trattare questa persona che abbiamo concordato insieme per proteggerci. Tutti abbiamo questo diritto e ognuno ha anche il dovere di tutelarsi, in base a ciò che deve agli altri; perché se non mi proteggo e sottraggo agli altri il contributo che dovrei dare loro vengo meno a un dovere morale.

Ognuno ha il dovere morale di salvaguardare la sacralità del suo essere, perché questa sacralità non appartiene soltanto a lui, appartiene a tutti! Ma, l’organismo, non deve far di tutto per proteggere la vita del cuore, la vita del polmone ecc.? E lo fa per tutto l’organismo, non soltanto per un singolo organo.

Quindi stabiliamo che quando c’è qualcuno che mette a repentaglio la vita delle persone, noi che abbiamo il dovere di proteggerla siamo costretti a ridurre la sua possibilità fisica di movimento. Non come condanna a lui, ma come salvaguardia di ciò che è massimamente prezioso nell’umanità, la vita di ognuno. Perché è la base di tutto ciò che noi facciamo come spiriti incarnati, e di spiriti non incarnati ce ne sono già abbastanza, basterebbero gli Angeli, poi ci sono gli Arcangeli ecc., il mondo è pieno di spiriti disincarnati, e sanno pensare bene a se stessi! Noi è bene che pensiamo agli spiriti incarnati, e a fare il più possibile perché abbiano tutti gli strumenti a disposizione in modo da vivere in pienezza, a livello del pensiero e a livello dell’amore. E perciò dicevamo che la libertà non è senza condizioni, ci sono condizioni ben precise per il suo esercizio.

Intervento: E fare la guerra per proteggere la patria?

Archiati: Devi prima spiegarmi che cos’è la patria… Ammazzare un gruppo di persone per proteggerne un altro è altrettanto intelligente quanto ammazzare un gruppo di organi per proteggere un altro gruppo di organi. Non è un’assurdità assoluta?

Io conosco soltanto una patria, ma veramente, mica soltanto come teoria: ce n’è una sola e si chiama Umanità. Altre patrie non esistono, ci sono solo i ricatti di potere di un gruppo di persone su altri. Pensiamo a quello che l’America ha fatto negli ultimi anni in base al patriotism, che assurdità disumane: un gruppo che col suo strapotere vuole andare, con le bombe, a imporre la democrazia all’Iraq. Ma sono livelli di paranoia assurdi!, è soltanto perché quelli hanno un potere sfacciato che tutti stanno zitti. Io però non sto zitto…

Intervento: Questo è visibile con un po’ d’attenzione, però sappiamo il retroscena che c’è dietro a queste guerre. Dietro al concetto di guerra c’è il concetto di bene e male, e Steiner parlava di forze asuriche e arimaniche. Che cosa ne pensa lei dell’esorcismo e delle possessioni diaboliche?

Archiati: Chi è che parla?

Replica: Sono io, qui, Caterina. Allora, che ne pensa lei di questi fenomeni, di tutto quello che fanno gli esorcisti? Qui lei non è chiaro, perché allora in nome dell’Arcangelo Michele si sconfigge il Drago…

Archiati: Ma come?, uno arriva dalla Germania e subito gli dicono: dimmi tutto sulla patria. Poi, manco ha cominciato su questa, e gli chiedono: dimmi tutto sull’esorcismo!

Replica: Siamo su due livelli diversi! Io parlo delle forze occulte che sono dietro certi movimenti, dietro le guerre: su questo punto non trovo chiarezza in lei. Io ho un po’ di impazienza nel dire le cose, e alla fine mi infervoro, ma lei non è chiaro.

Archiati: No, volevo reagire, ti volevo chiedere: dove non c’è chiarezza?

Replica: C’è un peccato d’omissione da parte sua, mi dispiace doverlo dire: non conosce oppure non dice.

Archiati: Tu, caro relatore, stai omettendo di costringermi a capire!

Replica: Lei sta omettendo di dire delle cose.

Archiati: Non mi dai neanche la possibilità di parlare!, perché se continui a parlare tu non posso farlo io. Allora, torniamo alla tua raffica, che io mi son goduto, eh!, guarda che io me la sono goduta, perché a me sta bene tutto, fuorché quando vogliono ammazzarmi… La tua raffica io la riassumo così: se non capisco qualcosa, hai colpa tu che non me l’hai fatta capire! Tu questo hai detto. Partiamo dal concetto di controforza, però vi avverto che non sono cose che si possono risolvere con un paio di frasi (sarebbe come la solita pera che dice: caro Sole, perché non mi fai maturare in un giorno?), quindi un po’ di pazienza, però con se stessi, non con me.

La controforza è questo mondo della realtà, dove non ci sono soltanto i pensieri puri: devo interagire con un mondo che non posso gestire soltanto secondo i miei pensieri, ma che è fatto con leggi sue. E in questo mondo di realtà, fatto con leggi sue, c’è anche ciò che noi chiamiamo la controforza: il Diavolo, Asura, Arimane, Mefistofele…

Intervento:O Signùr! …

Archiati: No, quella non è una controforza, o così dicono! Alcune volte quando mia mamma diceva ma Signùr!, avevo quasi l’impressione che anche quella fosse una controforza. Tra l’altro Lui, il Signore, li mette volentieri certi bastoni fra le ruote, è una controforza buona. Cos’è la controforza? È l’occasione di rafforzare i muscoli, è la molla per esercitarli. È cattiva, è il male? È uno strumento, necessario per rendere i muscoli più forti. Se io poltrisco – invece di usarla, di interagire con essa e rinforzarmi i muscoli – allora il male è nel poltrire, non nella controforza. E questa è l’omissione.

La controforza in sé non è né bene né male, è necessaria per l’esercizio della libertà e il modo di interagire con questa deve avere la possibilità di risultare a vantaggio o a svantaggio dell’uomo, perché altrimenti non sarebbe libero. Allora, quando vi interagisco in modo svantaggioso per me, il male sta nello svantaggio che ho avuto in base alla libertà, perché ho sempre la possibilità di relazionarmi, con ogni controforza che c’è, in modo da trarne il maggior vantaggio possibile. E allora tutto va bene.

Intervento: Come si chiama questa controforza?

Archiati: Per una donna può essere il marito, per esempio!

Replica: Il Cristo sul Golgota, sulla croce, aveva accanto la forza arimanica personificata da un ladrone e la forza luciferica dall’altro ladrone. A uno dice: tu sarai con me in paradiso. A quell’altro perché non lo dice? Evidentemente c’è una forza che non si redime, che è fuori dall’entità umana, dall’essere umano. Che cos’è questa forza? Abbiamo tutto dentro – moglie, marito, figli – o c’è qualcosa che è fuori di noi? Scusa se parlo a raffica, ma è il mio modo di essere.

Archiati: No… sei troppo aggressiva, quindi sei come una tazza piena e io non ci posso metter dentro più nulla…

Replica: Va bene, allora mi svuoto, faccio un bel vuoto zen.

Archiati: Io ti faccio presente che, se continui ad aggredire così, io mi posso anche godere che tu aggredisca, ma a te non arriva nulla di quel che dico. Hai portato la categoria, di nuovo estremamente complessa, del dentro e del fuori. Allora, se vuoi, ciò che noi chiamiamo il male, ciò che noi chiamiamo la controforza è ciò che non abbiamo ancora interiorizzato. Però questa affermazione vale soltanto nella misura in cui ti serve, in cui tu ne puoi fare qualcosa per capire.

Allora, in che cosa consiste l’evoluzione? Nell’interiorizzare tutto quello che apparentemente prima è fuori, però siamo per strada, ce ne sono ancora di cose da interiorizzare! Nell’uomo Faust descritto da Goethe, tutta la sua bella evoluzione di cent’anni di vita è una interiorizzazione del Mefisto. Che significa interiorizzarlo? Capirlo.

Replica: Ma Faust l’ha trasformato perché poteva farlo. Quello che mi chiedo è: c’è qualche forza che non può essere trasformata, interiorizzata? Sta lì il punto. Perché se non fa parte della mia natura, non posso trasformarlo.

Archiati: Se una cosa non fosse interiorizzabile, a livelli magari anche lunghi di evoluzione, non sarebbe neanche pensabile. Ciò che io posso pensare è l’inizio dell’interiorizzazione, se non fosse pensabile non ne potremmo neanche parlare.

Replica: Ma come si possono interiorizzare, per esempio, degli elementi di magia nera: esistono delle persone che deliberatamente causano la sofferenza ad altri esseri umani, ci sono scuole di magia nera in Sud America che addestrano a fare questo: procurare sofferenza. Come si fa a interiorizzare una cosa così!

Archiati: Benissimo, allora, prendiamo il Cristo, il cosiddetto Cristo… Ma mi devi concedere di rispondere, o non stai facendo una domanda con l’attesa che io ti dia una risposta. Se rintuzzi ogni mia affermazione, allora smetti di far domande, capisci? Mi devi cioè concedere di fare un minimo di sforzo per entrare nelle mie categorie.

Allora, prendiamo l’archetipo dell’umano, perché tu dici: noi, così come siamo, certe cose non le possiamo integrare, non le possiamo trasformare. Prendiamo il Cristo, non però in quanto restato divino, in quanto diventato uomo. La domanda è: questo uomo perfetto come si pone di fronte a fenomeni così, è inerme, impotente? E la risposta è: no!

Perché il Logos, l’Io Sono dell’amore – cioè le forze divino-umane, umano-divine di pensiero e di amore – non ha limiti e quindi ha la capacità di trasformare tutto il negativo dell’umano. O non sarebbe un negativo dell’umano, sarebbe un negativo degli Angeli e sarebbe affar loro.

Però, tu stai dicendo, noi dobbiamo avvicinarci, sempre di più, a livelli di forze di redenzione del pensiero e dell’amore quali sono nel Cristo, la cristificazione dell’uomo è la prospettiva reale dell’evoluzione umana, non irreale. Quindi quello che tu stai dicendo è che di strada da fare ce n’è, però è possibile!

Replica: C’è un elemento angelico negativo che entra nell’umano?

Archiati: No, nell’umano entra soltanto ciò che la libertà umana fa entrare. Se l’uomo, nella sua libertà, si preclude, omette di far entrare il Cristo, ci sono subito tanti esseri che lo possiedono. La differenza tra l’elemento cristico e l’elemento che tu hai chiamato di magia nera, tra il bene e il male per l’uomo, è proprio questa: Cristo è buono perché non si impone, entra solo se uno lo fa entrare; il maligno si impone, nel momento in cui tu non hai fatto entrare la libertà dell’amore ti possiede. Il Cristo non possiede, bussa!, se tu gli apri entra, ma entra soltanto perché tu gli apri con la tua libertà. Il maligno è tale perché non bussa, è questo che lo rende antiumano.

Però devo sapere che la natura umana è stata fatta in modo tale che se io ho il vuoto di positività della cristificazione dentro di me, quello sfonda, non chiede il permesso. E questa è una pura e semplice lettura della natura umana.

Intervento: Anche nei bambini?

Archiati: I bambini non hanno la possibilità né di aprire la porta, né di tenerla chiusa. Non hanno ancora la libertà. Perciò vi dicevo che le cose vanno articolate, non si possono dire in una frase. La magia nera è un fenomeno estremo e come tale è chiaro che l’articolazione a livello conoscitivo deve avere un minimo di complessità, perché non abbiamo i parametri, familiari, dell’umano normale. Essere posseduto a questo livello presuppone un’enorme omissione!, che abbraccia più di una vita e quindi la domanda è: come si può recuperare un’omissione enorme successa per diverse vite? La risposta a questa domanda non è una rispostina, però nessuno diventa un mago nero in una vita sola.

Intervento: Però ci sono dei segnali, mi pare che Steiner dicesse che un passo verso la magia nera era la fede estrema verso un’autorità, verso qualcosa al di fuori di te.

Archiati: Si, però uno come arriva a essere così dipendente da un’istanza esteriore?, non ci arriva in una vita sola, quindi è connesso il quesito se noi abbiamo a disposizione per la nostra evoluzione una vita sola o se anche questo mago nero abbia a disposizione diverse vite. Alle domande non si può rispondere con una frasetta, vedi?, c’è sempre tutto un contesto da tener presente.

E a questo punto la cosa più positiva – però non prenderla personalmente, perché è serio quel che ti dico –, è che ti sei data una calmata!: questa è la cosa positiva perché adesso sei molto più in grado di cogliere il peso morale e la vastità di certe domande. Prima, quando partivi in quarta, non c’era neanche la possibilità di dirti: vacci piano… Adesso ti sei minimamente calmata, il che significa che le mie riflessioni non erano del tutto sballate. Però questo è l’inizio di un cammino conoscitivo che prima non era neanche possibile, con quell’aggressività che c’era.

Intervento: Per capire il male a livello di pensiero, per saperlo riconoscere, uno lo deve pure sperimentare, quindi farlo anche entrare. Perché altrimenti non lo capisci.

Archiati: Certo. Quindi ogni essere umano deve fare l’esperienza di Giuda, deve passare per l’esperienza del distruggersi da sé in qualche modo; perché se non ha mai fatto l’esperienza dell’autodistruzione, come fa a sapere cosa significhi costruirsi? Ma è proprio questa la tolleranza, quando io vedo l’altro in chiave di autodistruzione, devo dire a me stesso: o ci sono già passato o ci devo ancora passare! Perché le esperienze dell’umano ognuno deve farle tutte.

Però sta’ attenta: tu mi hai parlato di male, ma cos’è il male? Non esiste il male! Dire che è male quando una persona uccide un’altra persona è nebbia nel pensiero. Una persona che uccide non agisce come essere umano, è posseduto da altri spiriti e ha creato la possibilità di venire posseduto in base a un’omissione del bene, che può essere distribuita su diverse vite. Questa omissione del bene umano è ciò che dobbiamo evitare, perché nella misura in cui una persona ha creato il vuoto dentro di sé, i diavoli vi entrano… non aspettano altro. Quindi, quando uno uccide, non è l’uomo che uccide, è il diavolo nell’uomo. Però la domanda è: che cosa ha dovuto omettere per arrivare a quel punto?

Il male è vuoto, il male è carenza di bene, non è “qualcosa”, è il vuoto che si è creato perché ho omesso di riempire il mio pensiero e il mio cuore di tutto l’umano che mi era messo a disposizione. E dove c’è vuoto ci sono tanti Esseri maligni, tante controforze che subito si servono dell’uomo, siccome non è lui a servirsi del suo corpo e di tutti i suoi pensieri, se ne servono loro per fare quello che vogliono. Nessun uomo può uccidere un altro uomo, deve smettere di essere umano per farlo e allora agisce in lui l’antiumano.

Intervento: Torniamo al non condannare del Cristo, che è evidentissimo in tanti passi evangelici…

Archiati: È anche un non giudicare, non soltanto non condannare, ma neanche dare un giudizio positivo!

Replica: …mi viene in mente però l’episodio dei mercanti scacciati dal tempio, non è così immediato, lì, vedere il Cristo non giudicante o non condannante. Volevo un pensiero tuo a questo riguardo.

Archiati: Allora non c’eri fin dall’inizio, perché ne abbiamo parlato a lungo nel 2001.

Replica: È la prima volta che partecipo.

Archiati: La cacciata dal tempio è all’inizio del Vangelo di Giovanni, e ne avevamo parlato diffusamente già durante il primo seminario. Hai ragione se dici che non ti tornano i conti se questo Cristo diventa aggressivo, perché può mai diventare violento il Cristo? Riassumo cose che nel corso di nove incontri ci siamo detti più volte, è un piccolo esercizio di pensiero che va fatto e rifatto sempre di nuovo.

Un aspetto dell’odierno materialismo – e anche la teologia fa parte dell’umanità di oggi – consiste nel pensare in questo modo: solo una cosa che è fisicamente successa è reale, in caso contrario non è successo nulla! Prendiamo come approccio, per arrivare al Cristo che scaccia dal tempio, l’esempio del Cristo che cammina sulle acque. Un Cristo che camminasse sulle acque fisicamente sarebbe una totale assurdità, in contraddizione assoluta con il suo essere. Perché uno che cammina fisicamente sulle acque lede del tutto la libertà degli altri: li costringe, come mago nero, a credere in lui, quindi a sottomettersi a lui. E non può pretendere di essere diventato uomo se non accetta neanche la legge di gravità, che è una delle leggi fondamentali dell’umano.

Il Vangelo infatti non afferma mai che ha camminato sulle acque, il Vangelo di Giovanni, per esempio, dice che gli apostoli videro il Cristo muoversi sulle acque. Non parla del suo corpo fisico, e una scienza dello spirito ti fa capire che ciò che essi videro è la realtà vivente e operante del corpo eterico e del corpo astrale del Cristo. Questi teologi materialisti, che non conoscono più nulla di ciò che è soprasensibile, ti dicono o che è successo fisicamente, e allora è successo qualcosa, o che storicamente non è successo nulla e che è una bella metafora, una bella immagine per dire qualcosa d’altro. E questo è il materialismo, anche nella religione.

La cosiddetta cacciata dal tempio, allora, non è successa fisicamente, altrimenti avremmo un Cristo violento, che fa a pugni con la libertà umana, col concetto stesso di Cristo. Si tratta di visioni immaginative, che però sono reali. Il vero problema è che tutto ciò che non è fisico per l’uomo d’oggi, anche se è un teologo, non è reale, per cui, se togli l’elemento di violenza fisica, anche nel tempio non è successo nulla.

Il Cristo ha portato gli esseri che erano in grado di capire – di assurgere alla visione immaginativa – a vedere come questo Tempio che è il corpo umano sia stato profanato dall’elemento animale della necessità di natura. Nella sua dimensione di pensiero, che è sempre stata espressa negli uccelli, che hanno le ali per volare e che in questo episodio sono le colombe, nella sua dimensione del sentire e del volere espressa dalle pecore e dai buoi. Sono i tre tipi di animali, la propedeutica all’umano (ciò che è animale è ciò che prepara all’umano) che hanno profanato il Tempio dell’uomo, il suo corpo che dovrebbe essere lo strumento musicale per un cammino di pensiero e per un cammino di amore. Il Cristo aiuta gli uomini a vedere in che modo questo sia successo.

Una teologia materializzata ti presenta un Cristo che fisicamente si infuria e sbatte tutti fuori, ma quelli sono i problemi dell’abisso del materialismo della teologia, non del Vangelo di Giovanni. Perché se dici a questi teologi che c’è stato un assurgere a livello immaginativo e ispirativo, loro ti ribattono: beh, allora non è successo nulla! Perché, per loro, tutta la realtà dell’eterico e dell’astrale non esiste, e Steiner che ne parla è un diavolo.

Intervento: I mercanti chi sarebbero?

Archiati: Il mercanteggiare è l’essenza del peccato originale. Il mercante è l’essere umano che ha perso di vista lo spirito e vive soltanto nel mondo della materia, dove bisogna mercanteggiare perché ciò che è tuo non è mio e ciò che è mio non è tuo. È la legge fondamentale di ciò che è materiale, nello spirito non si mercanteggia perché i pensieri che sono miei possono essere di tutti. Quindi lo spirito umano è stato usato soltanto per il mondo della materia, per il soldo, per il possesso delle cose materiali e per il potere. Questo è il concetto di mercantilismo: è tuo o è mio? Ti pago e allora diventa mio, c’è la proprietà privata ecc.

Intervento: Quindi l’episodio evangelico allude invece alla venuta del Cristo che è appunto colui che caccia, allontana dall’umano questi elementi.

Archiati: Purifica il Tempio. E allora è una realtà, questa, o è soltanto una bella metafora? Ecco la domanda da porre ai teologi.

Replica: E tutta la veemenza contro i sepolcri imbiancati? Anche quell’episodio non è avvenuto fisicamente?

Archiati: È una categoria dei Sinottici che in Giovanni non c’è, e queste sono differenze molto importanti. Faccio per sommi capi però, perché non è che voglia far propaganda, ma se uno è stato presente dall’inizio capisce le cose a un altro livello rispetto a uno che viene per la prima volta. Padroni tutti e due, però qui ci sono persone che hanno già sentito queste cose una quindicina di volte. Quindi mi concedi di essere un pochino succinto?

Il concetto di sepolcri imbiancati indica la discrepanza tra parvenza esteriore e quello che c’è dentro. Domanda: un sepolcro che cosa ha al suo interno? Putrefazione, o non sarebbe un sepolcro. Se tu lo rendi bello fuori, che fai? Inganni. Il sepolcro imbiancato è l’impulso alla menzogna, per cui ciò che è esterno non corrisponde a ciò che c’è dentro. Ci può arrivare ognuno, no? Basta che tu prenda l’immagine e ci mediti un pochino. Sepolcro: dentro, putrefazione; e fuori? Bello bianco, candido, coi fiori (poi, gli stessi fiori, valli a vedere una settimana dopo!).

Domanda successiva: cos’è la parvenza, cos’è salvare la faccia? Rendere l’esterno visibile più importante dell’interno. È male? No, è povertà! Perché chi non si gode l’interiorità dello spirito – dell’anima, del cammino di conoscenza e di amore – e si deve accontentare della facciata è un poveraccio, vogliamo togliergli anche quella? Saremmo sfacciati noi, se non ha altro, lasciamogliela, santa pace! Perché l’abisso è ancora peggio che non avere almeno l’apparenza. E perché, se ha soltanto quella, avrà prima o poi la possibilità di rendersi conto che non lo soddisfa, ma se gliela togli gli neghi la possibilità di essere insoddisfatto.

Quindi, il Padreterno, il Cristo, quando noi ci accontentiamo dell’esteriorità ce la lascia. Questo è l’amore!, e aspetta che non ci basti più. Uno va avanti una vita, due vite, soltanto con quella… Che facciamo? C’è una cosa da fare: terminare di guardare all’altro e guardare a se stessi, chi non ha già passato qualche secolo badando soltanto a ciò che appare? Chi di noi veramente vive come realtà assoluta ciò che è spirituale? Siamo sinceri, per noi è reale la facciata del mondo, no? Allora cosa andiamo a condannare l’altro?

Il materialismo è l’accontentarsi dell’esteriorità perché uno ha soltanto quella. Vedi come diventano attuali i sepolcri imbiancati?

Replica: La mia domanda era soprattutto sulla veemenza, quando Cristo si scaglia contro i farisei mi sembra che li giudichi.

Archiati: No, l’interpretazione che si è fatta e che ci portiamo dietro è tutta sbagliata, sul piano fisico non avviene nulla.

Replica: Anche in questo caso?

Archiati: Sempre dove il Cristo è presente, sempre!, o ti costringerebbe a qualcosa. Con la sua presenza spirituale, con i suoi pensieri di Logos e il suo amore, ti presenta un Tempio, che è Lui, purificato. E chi ha la capacità di assurgere a livello immaginativo, a livello ispirativo, la vede, questa purificazione. E, da questa realtà spirituale, farne che lui si scaglia contro gli altri è l’uccisione del cristianesimo, è tra i più grandi peccati contro lo spirito

Lui è questo Tempio purificato, pieno di pensieri cosmici e pieno di amore. Tutto sta a vederlo! Da lì sono spazzati via tutti gli animali, e del mercanteggiare proprio non c’è neanche più l’ombra. Supponiamo che ci fossero state, in concreto, dieci persone che avessero spiritualmente colto questa realtà, adesso guardano i bovi, guardano le colombe e guardano i soldi. Che cosa vale tutto ciò per coloro che hanno visto il Tempio purificato? Nulla!

E allora, sono quelli che vogliono vendere e non potranno più farlo, a diventare violenti, ma non metafisicamente, fisicamente! Lì avviene la violenza, perché coloro che vedono questo Tempio purificato vogliono soltanto i soldi necessari per mangiare e star bene, e neanche un euro in più. E i pomodori transgenici li lasciano ai mercanteggianti, perché non fanno bene al Tempio dell’uomo, giusto per fare un esempio. Quindi il cristianesimo è stato tradito dal materialismo, anche dal materialismo della teologia.

Mi permettete di finire il capitolo diciassette? Eravamo arrivati al versetto ventidue, si può andare anche più veloci, basta che legga di seguito e arriviamo subito alla fine. Alcune volte ho provato a leggere senza commentare, non ci sono mai riuscito!, neanche in Germania: ho letto due o tre parole, poi subito volevo spiegare qualcosa.

Intervento: Non hai finito il ventidue.

Archiati: E io che pensavo di cavarmela! Riprendiamo dalla fine del ventuno:

17,21 «…perché il mondo creda che tu mi hai mandato.»

Il mondo è questo ambito di realtà fatto di forze e controforze, quindi è il mondo reale. Il mondo siamo anche noi, che siamo nel mondo. Quando noi crediamo, acquisiamo fiducia anche vivendo nel mondo?

Prendiamo adesso il mondo come l’insieme delle controforze, è un po’ questo il concetto di mondo nel Vangelo di Giovanni (ora parliamo per sintesi, senza spiegare proprio tutto). A quali condizioni può convincersi il mondo stesso – il Mefisto, le controforze –, può acquistare fiducia nel fatto che il Padre, il Creatore ha immesso nel mondo l’Essere dell’Io, l’essere dell’uomo che diventa sempre più divino? Quando?

Nella misura in cui la resistenza all’umano che è il mondo, e che ci deve essere, serve davvero a rafforzare la forza. Nella misura in cui le controforze, grazie al modo dell’uomo di interagire con esse, concorrono all’assurgere dell’umano. Allora tutto il mondo crede, si convince che il senso del mondo è l’uomo. Però questa convinzione può nascere soltanto nella misura in cui il fenomeno umano emerge, si realizza. Va bene come spunto di pensiero?

Quindi come porto io il Mefisto, che è un frammento di mondo, a credere nell’umano? Realizzando l’umano, e lo posso fare soltanto interagendo con quella controforza necessaria che è Mefistofele. Tant’è vero che alla fine della storia, quando Faust va in paradiso – cioè quando l’uomo è cristificato, redento – si vede il Mefisto assurgere insieme a lui, non sono più separabili, perché tutta l’evoluzione dell’uomo non sarebbe stata possibile senza l’interazione con la controforza che è il Mefisto. Cioè la controforza, il mondo, viene redento quando si innamora dell’umano perché l’umano lo convince in modo assoluto, però il presupposto è che l’umano si realizzi.

Prendiamo adesso il mondo dal punto di vista di pietre, piante e animali, che cosa significa rispetto a loro: «affinché il mondo creda che tu hai mandato l’Io», che tu hai mandato l’essere umano nel mondo? Come facciamo a convincere gli animali, le piante e le pietre a credere, ad aver fiducia nell’umano? Nella misura in cui lo realizziamo si accorgono bene che di meglio dell’uomo non c’è! Potranno mai convincersi che loro sono meglio di noi?, oltretutto a loro conviene, se non vogliono cadere nel nulla.

Quindi tutta la creazione tende verso l’uomo, ne ha fiducia, perché è stata creata per lui; però questa fiducia nemmeno a loro viene imposta, perché l’umano è un fattore di libertà.

17,22 «E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano come noi una cosa sola.»

La dÒxa (dòxa) è tradotta in italiano con “gloria”. Le traduzioni che abbiamo occorre che siano un po’, come dire, spiritualizzate, negli ultimi secoli anche le nostre lingue sono diventate sempre più materialistiche, quindi tutte le parole che abbiamo vanno come rispolverate. Anzi, cancelliamo proprio questo termine gloria, tralasciamolo e torniamo alla parola greca.

DÒxa è l’irradiamento del pensiero e dell’amore, questi irraggiano, e dòxa è il prorompere dell’Essere che non può contenersi in se stesso, proprio non può essere tirchio. È possibile limitare la luce?, o il calore? No, sono per natura irraggianti, ne facciamo esperienza anche a livello fisico. Per questo luce e calore sono sempre state usate come immagini, come metafore, rispettivamente, del pensiero e dell’amore.

L’irraggiamento assoluto dei pensieri del Logos e la diffusione assoluta del calore dell’amore del Logos, questi due mondi di irraggiamento che tu, o Padre, hai dato a me, me li hai dati perché io li dia agli uomini: perché si illuminino di pensieri che coi propri raggi abbracciano tutto il mondo e di un amore che, diffondendosi, ama tutto il mondo. Il pensare e l’amare sono la sconfinatezza dell’essere umano, in quanto partecipazione alla duplice sconfinatezza del Cristo: non ci sono limiti al pensiero e non ci sono limiti all’amore. Non solo, il pensiero non può darsi dei confini!, proprio come la luce non può fermarsi, va all’infinito.

I nostri astronomi ci dicono che la luce di una stella, per essere vista oggi, ha dovuto farsi trecentomila anni luce di viaggio. Accipicchia, quanta strada… ma la luce non viaggia!, è presente dappertutto e non ha bisogno di andare, il capire qualcosa non è un arrivarci, se io devo ancora arrivarci non ho ancora capito! Il capire qualcosa è un essere lì.

Quindi lo spirito è, dappertutto, lo spirito pensante e amante è onnipresenza. E noi, che siamo frammenti della luce e del calore del Logos, siamo in cammino per diventare sempre di più onniveggenti e onniamanti. Prendiamo come esempio la coscienza di un bambino di dieci anni, la disegno qui in piccolo, un cerchio piccolino.

Dis. 6

DIS. 6

Che cosa abbraccia, cosa capisce, che orizzonte ha? Più o meno lo sappiamo, no? Una persona a trent’anni anni invece ha… un cerchio un po’ più grande: che differenza c’è? Una persona adulta capisce tante cose in più, significa che, rispetto al bambino, è dappertutto! Ha un raggio di coscienza più vasto, c’è più luce e sempre più luce. Quindi lo spirito umano è illuminabile all’infinito, come l’amore umano è riscaldabile all’infinito, ci può essere troppo amore? O ci può mai essere troppa luce?

Intervento: Un bambino però capisce con il cuore, quindi c’è anche un’unità nel comprendere le cose.

Archiati: Questa affermazione in sé è giusta, però saprai che viene usata dalla religione tradizionale come ricatto, e quello è il suo risvolto negativo. Se il bambino capisce con il cuore, l’adulto capisce con il cuore e con la mente, o non è adulto. Non è meglio capire con tutt’e due? Il ricatto avviene quando si vorrebbe farci credere che capire con il cuore è meglio di capire con la mente, sottintendendo che usare la testa significhi mandare a ramengo il cuore, e allora i conti non tornano più, sono manovre del potere per tenere gli uomini bambini.

Che cosa significa capire con il cuore, quando si è bambini? Significa potenzialmente capire anche con la testa, e quando viene realizzata la potenzialità ad aggiungere la testa al cuore, allora ci sono tutti e due. Proviamo a fare l’esercizio in negativo: una persona che capisce solo con la testa e non con il cuore, non capisce mica! Non esiste un capire vero solo con la testa, è un’astrazione, si pensa di capire ma non s’è capito.

Intervento: Forse è più un sapere.

Archiati: È sapere, ma non è capire. Il sapere è qualcosa di nozionale: so quando parte il treno, so su che sito trovo queste informazioni; ma non ha nulla a che fare col conoscere. Perché, quanto a sapere, la rete internet ne sa molto più di me, immaginati un po’ che cosa non ha immagazzinato… Il sapere come elemento quantitativo diventa sempre meno interessante, perché le macchine, i nostri computer, ne hanno sempre di più, sono enciclopedie e, tra l’altro, immediatamente accessibili.

Negli ultimi due libri di Steiner che abbiamo stampato in Germania, per la prima volta abbiamo citato, nelle note, non soltanto libri ma anche le pagine Web, perché internet è la biblioteca accessibile a tutti, anche per quelli che non possono andarsi a comprare il libro. Naturalmente ci sarà qualcuno che dirà che non è scientifico citare internet come fonte, e arriccerà il naso…, naturalmente sono problemi del suo naso, non nostri.

Quindi bisogna ben distinguere tra sapere nozionistico e conoscere, nel senso di capire. Perché supponiamo che due persone vivano insieme, una dice: io so tutto di te. Mica significa che capisce l’altro! Puoi anche sapere tutto di me ma non capirmi: non mi comprendi perché non mi conosci nel mio essere più profondo.

Ora vi auguro un buon appetito!, e ci ritroviamo nel pomeriggio.

3a conferenza, pomeriggio, venerdì 26 agosto 2005
(vv. 17,23 – 18,3)

È una gran bella cosa che oggi ci siano qui tante persone… Devo dirvi che avevo un po’ un problema di coscienza, perché i posti dove in passato si sono svolti i seminari erano più costosi di questo e così rischiavano di non essere accessibili a tutti. La vostra maggiore partecipazione allora mi dà davvero gioia, perché la scienza dello spirito non è affatto una realtà elitaria, questo pane spirituale è veramente per tutti!

Eravamo arrivati al versetto ventitré:

17,23 «Io in loro e tu in me,…»

Io sono in loro e Tu sei in me ™gë ™n aÙto‹j kaˆ sÝ ™n ™mo… (egò en autòis, cài su en emòi). Sono immagini di immanenza che descrivono un essere dentro, si riferiscono a Esseri che sono gli uni dentro agli altri.

Così come io sono dentro a Te, o Padre – perché vivo nei tuoi pensieri che sono i miei, il tuo amore per la creazione è il mio stesso amore e noi viviamo negli stessi pensieri e amiamo gli stessi esseri del creato – così loro, gli umani, sono chiamati a essere uno con me.

Dicevo già questa mattina che la nostra religione tradizionale, nella sua visione di Dio, ha privilegiato l’aspetto di trascendenza e ha trascurato l’elemento di immanenza. L’immanenza è l’unità dove gli esseri sono l’uno dentro l’altro, ma allora cosa vuol dire sottolineare l’opposto? Significa che la nostra cultura cristiana occidentale aveva il compito di passare per il materialismo, perché nel materialismo gli esseri sono l’uno oltre l’altro.

I nostri pezzi di materia non sono gli uni dentro gli altri, quindi l’aspetto materiale del cosmo è quella dimensione in cui gli esseri sono gli uni fuori dagli altri. Questo sottolineare un Dio che è fuori, che prego perché Lui è un altro (e guai a parlare di Dio in me!, a me che sono chiamato a deificarmi sempre di più…) era, intendiamoci bene, il compito dell’inizio del cristianesimo e della cultura occidentale.

E ci voleva questa passata del materialismo, è negativa? No, il materialismo è una delle più importanti e necessarie controforze allo spirito umano, perché soltanto vincendolo lo spirito umano raggiunge quella forza che gli è consona.

Guai se uno spirito umano nella sua evoluzione non avesse la possibilità di vincere, ma proprio individualmente!, il materialismo: è quel cammino di pensiero e di amore dove viene superata l’unilateralità del considerare degli esseri estrinseci l’uno rispetto all’altro, recuperando la dimensione di immanenza. Noi ci capiamo, per esempio, perché parliamo una lingua che tutti conosciamo e perché i pensieri che hai tu sono uniti ai miei, non li possiamo separare col coltello.

A livello dello spirito bisogna allora parlare di trascendenza – in quanto ognuno è uno spirito diverso – e di immanenza allo stesso tempo. Nello spirituale ci sono entrambe, non si escludono a vicenda: ci sono Esseri individuali (un Angelo non è un Arcangelo e sono uno accanto all’altro come due Esseri spirituali), ma non sono uno fuori dall’altro. La dimensione di estraneità è poi soltanto nel materiale, è illusoria perché riguarda la materia che è peritura e quindi non ha uno stato d’essere, diciamo, permanente.

Questo discorso della comunione, dell’essere gli uni dentro gli altri che sta facendo il Cristo, e che nel colloquio eterno col Padre gioca un ruolo così importante, lo calo nel concreto portando l’esempio della mamma col bambino appena nato: sono due esseri o è uno solo? L’uno e l’altro! Il pensiero impoverito tende a dire: ma se sono due non sono uno, e se sono uno non sono due. Invece sono due esseri diversi, però una cosa sola. Non si può dire che la mamma sia fuori dal suo bambino e che lui sia fuori da lei, il bambino vive nell’amore e nei pensieri della mamma che non sono qualcosa che la mamma ha, sono ciò che la mamma è.

Nel momento in cui noi trascendiamo l’elemento puro di materia, che non è un elemento di realtà, entriamo subito in questo mistero di equilibrio e di movimento tra polarità, quel mistero dello spirito – questa mattina parlavamo dell’organismo – che si può esprimere soltanto dicendo: nel mondo spirituale ci sono Esseri distinti ma non distanti, sono distinti ma sono gli uni dentro gli altri. Vedere come questi due elementi – la trascendenza, l’essere distinti, e l’immanenza, essere uno – non si escludano ma si potenzino a vicenda, è un grande compito del pensiero. Lo è capire come l’unità spirituale favorisca lo spicco individuale di ognuno e come l’apporto unico e individuale, irripetibile di ognuno arricchisca la comunione di tutti, perché non ne è fuori, ne fa parte. Questo mistero è espresso dal Cristo nei versetti dal venti al ventitré.

Il ventitré dice letteralmente «Io in loro e Tu in me», significa che il Padre e il Figlio restano due esseri diversi, o non direbbe «Tu in me». Però pur essendo diversi non sono uno al di fuori dell’altro. Come a dire che il materialismo ci porta a un vivere povero, diseredato, depressivo... Ora vi dico quella che, secondo me, è l’origine profonda della depressione: è fare l’esperienza che, quando vogliamo essere uno, mi viene a mancare l’unicità del mio essere, questa mi manca e mi rende depresso, oppure, quando voglio affermare l’unicità del mio essere, mi tocca rinunciare alla comunione! Quindi la depressione del mondo materiale sorge perché si ha l’impressione di dover sempre rinunciare a qualcosa. La terapia è vivere sempre di più a livello del pensiero e dell’amore, perché a questo livello spirituale non solo si possono avere tutt’e due, ma l’uno rafforza e approfondisce l’altro!

Però per noi, nella caduta, nel peccato originale del pensiero che si intride di materia e non capisce più lo spirito – la lacuna dell’universo, come la chiama Dante (Paradiso XXXIII, 22) –, il recupero della dimensione dello spirito non è una cosa che si fa una volta… e poi è fatta, è questione di esercizio quotidiano, di una maturazione che non avviene tutta in una volta ma esercitandola ogni giorno.

Quindi, se vogliamo, la scienza dello spirito di Steiner è l’esercizio quotidiano più pulito che ci sia per riconquistare e vivere sempre di più nella realtà dello spirito, questo è il motivo per cui io la propongo, e anche per me è sempre più accattivante. È la terapia d’elezione di fronte a ogni tipo di depressione o di aggressività, che nell’umanità aumentano nella misura in cui non si riscopre la realtà di ciò che è spirituale.

Allora: Io in loro e Tu in me,…

17,23 «…affinché diventino perfetti nell’unità,»

Affinché siano compiutiteteleiwmšnoi (teteleioménoi) – questo era il verbo usato alla fine dell’iniziazione. «Diventino perfetti nell’unità» – e„j ›n (èis hen) – non è però una traduzione corretta, perché il Vangelo non parla di essere dentro all’unità, questo e„j indica un movimento, allora lo possiamo tradurre con verso, e ›n vuol dire unità. Il concetto è questo: siano compiuti, diventino sempre più bravi, sempre più perfetti, nel camminare verso l’unificazione. È un processo di unificazione, perché l’unità statica non esiste.

Intervento: All’inizio del Vangelo c’era ‘En ¢rcÍ (èn arché).

Archiati: Ma l’accento nel primo ›n e nel secondo ™n è diverso, sono due parole diverse, infatti avevamo tradotto: «Dentro l’inizio, dentro la realtà iniziale». Che era il risultato, se ripensi alla Scienza occulta di Steiner, di tutta la creazione saturnia, solare e lunare. Però qui non dice: «affinché siano perfetti nell’unità», come penso abbiate in tutte le traduzioni, ma «siano perfetti verso l’unità», e„j è un accusativo di movimento. In greco questo nel non c’è, perché sarebbe una stasi, un riposarsi nell’essere già arrivati.

17,23 «…affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato e che hai amato loro come hai amato me.»

GinèskV (ghinòsche) vuol dire «conosca», cioè capisca, comprenda. Prendiamo l’affermazione del Cristo, che il Padre dei cieli, il Dio creatore ha mandato il Figlio. Naturalmente abbiamo bisogno di tante immagini per pensarcela e la figura di Padre, da sola, non ci basta. Man mano che camminiamo spiritualmente diventeremo sempre più fantasiosi anche nel nostro modo di usare metafore per descrivere il Divino, soprattutto in una società dove dovremmo fare dei passi in avanti per vincere il paternalismo di una cultura maschilista fondata sulla materia, sul potere e sul denaro… Anche se sono cose piuttosto a venire!

Il Cristo dice che questo Padre creatore, l’artista che ha creato gli esseri umani, li ha amati, usa questa categoria: che capiscano, che conoscano che tu hai amato loro come hai amato me. Il Dio creatore viene presentato come il grande amante; l’impulso dal quale Egli ha creato sia suo Figlio sia gli uomini è l’amore, e che cosa vuol dire questo?

Nella preghiera del cristianesimo tradizionale ci si rivolge a Dio chiamandolo onnipotente ed eterno, mica viene chiamato amante! C’è una grande differenza tra l’immaginare il Padre dei Cieli e Creatore dell’uomo come onnipotente – vedi l’Islam, che è proprio rigoroso in fatto di onnipotenza di Allah –, e dargli l’attributo fondamentale dell’amore, che è del Cristo stesso, Figlio di questo Padre. Egli dice: così come hai amato me che sono Tuo figlio, in me hai amato ogni essere umano, e quindi presenta anche il Padre come un Essere dell’Amore.

Ma il Creatore non potrebbe amare l’uomo se non decidesse di rinunciare alla sua onnipotenza rispetto a lui! Liberamente (perché può agire soltanto liberamente) deve rinunciare alla immane potenza che gli spetta di diritto perché è il Padre Eterno. Altrimenti dovrebbe gestire anche l’uomo come gestisce le pietre, le piante e gli animali!, sarebbe lui a compiere direttamente tutto ciò che avviene nell’essere umano e non si potrebbe parlare né di libertà né di amore. Non si potrebbe dire che lo ami, perché l’essenza dell’uomo è la libertà.

Si può amare l’essere umano soltanto rendendolo capace di libertà e, per farlo capace di questo, il Padre Eterno non ha altra alternativa al rinunciare, per amore, alla sua onnipotenza. Ma solo lì, nell’uomo, lo sappiamo bene che negli animali, nelle piante e nelle pietre c’è il determinismo di natura, un altro modo di dire onnipotenza di Dio, perché la natura non è fatta di materia, c’è lo spirito all’opera dappertutto! Dio non può restare onnipotente nei confronti dell’uomo, significherebbe che vuole in lui una copia dell’animale.

Quindi Dio può amare l’essere umano soltanto rinunciando liberamente – e non diventa impotente se lo fa liberamente – alla sua onnipotenza e presentandosi come mistero di amore, nel Figlio, per fare posto alla libertà umana.

Questo Vangelo è molto più moderno della teologia cristiana ancora in auge, nel senso che, diciamo, già in partenza questa preghiera al Padre coglie lo spirito del Cristo in modo così semplice e fondamentale. Non usa la categoria veterotestamentaria, la categoria antica che andava bene per i tempi in cui non c’era ancora la capacità di libertà, ma in modo modernissimo chiama il Padre dei Cieli «colui che ama» gli esseri umani e li può amare soltanto limitandosi nella sua facoltà di agire dentro l’uomo, proibendosela. Quindi l’essere umano è il testimone dell’onnipotenza di Dio, divenuta inerme per amore, per rendere possibile la libertà.

Intervento: Contraddirebbe se stesso, se ha pensato alla libertà come alla vera natura dell’uomo.

Archiati: Si tratta di vedere come interpretiamo la natura dell’uomo, stiamo parlando dell’uomo e questo testo, molto più moderno rispetto alla maggior parte della teologia, usa la categoria dell’amore: Dio è amore; l’onnipotenza, lo ripeto, è riservata agli animali, alle piante e alle pietre, perché questi tre regni di natura non sono l’uomo. Se la conservasse rispetto all’uomo, e guai se lo facesse!, sarebbe la distruzione dell’umano, allora in relazione a lui Dio è un mistero d’amore. Oppure dica che non vuole l’uomo, che non vuole creare l’uomo, come giustamente dicevi tu.

Un’altra questione che abbiamo affrontato già un paio di volte, è quella di chiederci come mai gli esseri umani abbiano tanta paura nei confronti della libertà, la mettono sempre in negativo: «Attento, attento, attento!, è pericoloso, e la tua è superbia!» Ma questa è un’altra faccenda.

17,24 «Padre,…»

Questa categoria di Padre, dicevamo, riferita a Dio è passibile di variazioni. Nella cultura di allora era già una specie di enorme provocazione chiamare Dio il Padre, perché la casta sacerdotale dei giudei aveva la categoria di Jahvé, ma non parlava di Dio come Padre. Adesso addirittura c’è questo tale che si presenta come Figlio e parla di suo Padre…

Proprio in queste ultime ventiquattro conferenze che stiamo stampando per la prima volta in tedesco[1] ce ne sono un paio in cui Steiner dice: c’era il giudaismo, religione ufficiale dove esisteva solo Jahvè, e poi c’era la mistica giudaica dove era presente questo concetto del Padre che manda nel mondo suo Figlio, però era qualcosa di talmente esoterico che era pericoloso addirittura parlarne, era proibito e il Cristo, che si esprimeva attraverso Gesù di Nazareth, si presenta come esponente della corrente essenica di Nazareth. Degli esseni parla diffusamente Filone di Alessandria, erano una specie di setta esoterica diffusa con tale nome in Palestina, mentre in Egitto prendevano il nome di terapeuti.

Anche nel giudaismo c’era la polarità tra la religione ufficiale, essoterica, cioè per tutti, e un risvolto esoterico per quei pochi che magari precorrevano un po’ i tempi. Analoga al rapporto che c’è oggi tra la religione ufficiale, diventata un pochino rarefatta (anche perché viviamo in tempi di materialismo), e ciò che noi chiamiamo scienza dello spirito, che è il desiderio legittimo di precorrere un minimo i tempi da parte di chi sente un’affinità con questi pensieri. Chi minimamente li precorre deve imparare ad amare, a essere solidale e tollerante verso gli altri, però anche la cultura ufficiale deve sempre di più rendersi conto che è importante che ci sia qualcuno, almeno qualcuno!, che prepari i passi successivi. Perché se nessuno lo fa non sarà possibile poi, diciamo, alla massa, potere, passo per passo, seguire.

Allora teniamo presente che questa categoria di Padre che c’è all’inizio del versetto ventiquattro era per i giudei di allora un’enorme provocazione a pensare oltre, a cogliere aspetti nuovi, perché nella sinagoga parlavano dei loro profeti, c’era la Torah, la Legge, parlavano di questo Jahvé, ma non di Dio come Padre.

17,24 «…voglio che quelli che mi hai dato siano anch’essi con me dove sono io, affinché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo.»

Ecco un altro versetto dove ci si potrebbe soffermare su ogni parola. Prendiamo questa affermazione: la volontà del Cristo è che ogni essere umano sia là dove è lui. E allora ci chiediamo: dov’è il Cristo? Non è un luogo esterno, è una realtà spirituale, e in quali realtà spirituali è il Cristo? In un certo senso, come orientamento, è molto semplice la cosa, perché ci sono tre mondi e il Cristo è in tutt’e tre:

• MONDO SPIRITUALE

MONDO DEGLI UOMINI

MONDO DELLA NATURA

Il mondo spirituale è composto di un’infinità di Esseri spirituali, nove Gerarchie addirittura!, mica una. Dante lo sapeva bene: gli Angeli, gli Arcangeli, i Principati o Archai; poi ci sono le Potestà, le Virtù, le Dominazioni; e infine i Troni, i Cherubini e i Serafini.[2] Dov’è il Cristo? Perché dice: «affinché gli uomini siano dove sono io».

Il Cristo è nella mente e nel cuore di tutte le Gerarchie Angeliche, ed essere con lui significa entrare nella mente e nel cuore di tutti: cominciare a pensare ciò che pensa l’Angelo e amare ciò che ama lui, perché là c’è il Cristo; cominciare a pensare ciò che pensa l’Arcangelo e amare ciò che ama lui; oppure pensare e amare come lo Spirito del tempo...

L’Angelo si occupa dell’evoluzione del singolo – una questione di millenni!, di diverse incarnazioni – e quanti pensieri deve avere un Angelo per architettare tutta l’evoluzione di ogni individuo? Che cosa deve avere in mente un Arcangelo, che deve concertare i cammini di tutto un popolo?, è un mondo che non finisce più! Per non parlare di quello che riguarda lo Spirito del tempo: il modo in cui tutti i vari popoli e tutti gli individui concorrono a un periodo di tempo. Per esempio, oggi, a questo bel materialismo che ci offre l’occasione epocale, proprio unica, di farsi vincere da noi.

E allora il Cristo dice al Padre: io voglio, la mia volontà è che loro siano dove sono io, nella mente e nel cuore, nei pensieri e nell’amore di tutte le Gerarchie Angeliche.

Poi c’è il mondo degli uomini e anche là è il Cristo, nell’umanità. Non c’è nessun essere umano in cui non sia il Cristo!, magari non viene riconosciuto, viene bistrattato, però c’è. Se esistesse un essere umano senza che il Logos vi abitasse, cadrebbe nel nulla, tale e quale come una persona che muore. Un mese fa sono andato a casa per la morte di mio padre, novantatré anni: beh, all’improvviso, questo spirito che era mio padre si tira fuori dal corpo! E cosa avviene al corpo? In men che non si dica, si disfa, e che cosa lo faceva vivere? Lo spirito, l’anima.

Solo perché ignoriamo queste cose non significa che non siano reali, senza inabitazione del Logos, del Figlio di questo Padre, nessun essere umano potrebbe vivere, cadrebbe nel nulla. Quindi questa preghiera, «affinché loro siano dove sono io», ci dice che Lui è in ogni essere umano, in tutti, come sorgente di ispirazione, basta mettersi in contatto con Lui. Ci sono tanti esseri umani che ignorano di avere un’anima, ma questo non vuol dire che non l’abbiano, perché quando l’anima si ritira dal corpo questo rimane cadavere, allora si vede eccome che lì manca qualcosa!

Essere con il Cristo significa pensare e amare tutti gli esseri umani come li pensa e li ama lui, inabitando dentro di loro, non vedendoli solo come qualcosa di esterno. Guardare a ogni essere umano dicendo: tu sei parte di me e io sono parte di te, perché a livello del Cristo si è un’unità, non si è estrinseci gli uni agli altri.

Magari avessimo sempre più esseri umani che camminano verso questo tipo di coscienza!, la comunanza umana, il vivere gli uni con gli altri, avrebbe tutto un altro carattere. Colui che uccide l’altro allora sono io, in questa mancanza di amore ci sono i miei peccati di omissione; e nessun essere umano può omettere di amare senza che io vi abbia partecipato, perché io non sono estrinseco a nessuno, siamo tutti gli uni dentro gli altri.

Ripensiamo ai giudei, agli scribi e farisei che abbiamo visto, al capitolo otto, con le pietre in mano, pronti a lapidare a morte l’adultera, il Cristo cosa dice? Chi di voi è senza peccato – cioè chi di voi è fuori dalla realtà di questa donna, chi di voi non ha nulla a che fare con l’evoluzione dell’anima e dello spirito di questo essere umano – scagli la pietra per primo. E quali sono i primi a metter giù le pietre? I più anziani, perché hanno avuto più tempo degli altri di combinarne…

Nessun essere umano può dire, anche di fronte alle azioni più tenebrose: io non c’entro! Perché c’è una dimensione dell’essere dove siamo gli uni dentro agli altri, realissima!, non soltanto fittizia.

Il Cristo è poi nel mondo della natura, perché nessun filo d’erba può crescere senza le forze del Logos. Ma allora dov’è il Cristo? Dappertutto!, perché è spirito. E cristificarsi vuol dire diventare parte, far parte di tutto, sentirsi parte di tutto. Un cammino che non finisce mai!, ed è molto bello, di meglio non c’è.

Vediamo meglio quest’altro aspetto del versetto ventiquattro: «ciò che tu hai dato a me». Che cosa ha dato il Padre al Figlio? Di essere là dove è il Padre, di comprendere, di pensare ciò che Lui comprende e di amare ciò che ama Lui.

Allora, siccome il Padre ha dato al figlio questo dono dell’unità, il Cristo dice: la mia volontà è che questa unità venga trasfusa anche agli uomini e che ogni uomo sia là dove sono io, nella comunione con gli Esseri spirituali, con gli uomini e col mondo della natura. Con gli Spiriti Elementari che dagli esseri umani di oggi vengono per lo più ignorati, quindi attendono di venire riscoperti, che l’uomo parli con loro. Sono quelli che tradizionalmente si chiamavano gli gnomi, le ondine, le silfidi e le salamandre, all’opera nella natura.

Poi c’è questo: «affinché contemplino la gloria che hai dato a me, perché mi hai amato prima della fondazione del mondo». Abbiamo già visto cosa significa dÒxa (doxa), è tradotto con «gloria» ma è l’irraggiare, e qui ci dice che nel Figlio è già presente tutta la creazione. Nel Figlio sono presenti:

il mondo spirituale: gli Angeli sono una prima manifestazione del Figlio di Dio;

gli uomini, che sono la decima Gerarchia, sono un altro livello di manifestazione del Figlio;

e la natura, che è un terzo livello di manifestazione.

Dal momento che parla della gloria, allora il primo irraggiamento del Cristo sono gli Angeli, il secondo sono gli uomini e il terzo è la natura. Gloria significa irraggiamento: il pensiero irraggia come luce, e l’amore si diffonde come calore. Vi ricorderete forse che nell’ostensorio…

missing image file

DIS. 7

c’è l’ostia, poi c’è la lunetta: il Sole e la Luna. L’ostia rappresenta l’Essere solare che è il Cristo. Poi vi ricorderete che c’era una raggiera – questa è la dÒxa! –, con dei raggi dritti, la raggiera di luce (e quella va veloce). E poi c’era la raggiera d’amore, con linee ondulate. Una simbologia molto bella, ma non se ne vedono più tanti in giro, di ostensori, sono tutte cose andate perse per darci la possibilità di riscoprirle.

Li vedevo da bambino, quando sono entrato in seminario; da grande, quando nella chiesa cattolica era già sparito, l’ho riscoperto grazie alla scienza dello spirito che mi ha fatto capire di che si trattasse: nel Cristo, l’essere solare, c’è un triplice irraggiamento di luce e una triplice emanazione di calore di amore. Un triplice irraggiamento di luce: sono tutti i pensieri che ci sono negli Angeli, i pensieri che ci sono negli uomini e nella natura; e una triplice emanazione di calore, che è l’amore: tutta la somma di amore che c’è nelle Gerarchie, tutta la somma di amore che c’è negli esseri umani e tutta la somma di amore che c’è nella natura. E l’essere solare le ha tutte in sé!

Intervento: Ce l’abbiamo anche noi?

Archiati: Potenzialmente, perché siamo creati come spiriti pensanti e quindi capaci di recepire questo triplice irraggiamento e in quanto esseri pieni di amore siamo chiamati ad amare sempre di più, quindi a diventare uno col Cristo.

Le immagini sono veramente molto pulite, anche dal punto di vista del pensiero; calzano, perché non si sgarra, e più uno ci medita e più diventano feconde, diventano molto belle, diventano anche, diciamo, orientamenti di vita che si possono facilmente calare nel concreto.

17,25 «Padre giusto,…»

C’è una categoria nuova che qui viene introdotta, la giustizia è la dikaiosÚnh (dicaiosune): giusto è ciò che è consono all’essere e ingiusto è ciò che non lo è. Quindi giusto per l’uomo è ciò che è consono all’essere umano, mentre ciò che non gli corrisponde è ingiusto.

Ora, chiediamoci ulteriormente, che cosa dà giustizia, rende giustizia all’essere umano? Una prospettiva evolutiva all’infinito!, sia nel pensiero sia nell’amore, solo questo gli fa giustizia, perché è stato creato per averla. Se non gli diamo questa prospettiva siamo ingiusti verso la sua natura, perché allora andava fatto in un altro modo!

«Padre giusto» significa: tu sei colui che non si contraddice, hai fatto l’essere umano come colui che aspira alla libertà e lo tratti in modo giusto, gli dai tutti gli impulsi giusti, cioè che corrispondono alla sua natura. Ingiusto sarebbe non dargli ciò cui ha diritto.

A che cosa ha diritto l’essere umano? A tutto!, perché nella sua mente, nel suo spirito è capace di capire tutto e nel suo cuore è capace di amare tutto. E se non gli diamo tutto, almeno come potenzialità, siamo ingiusti. Il nostro concetto normale di giustizia è un po’ lontanino, eh!, questo è più pulito.

17,25 « …il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto;»

L’Essere dell’Io è fatto per conoscere il Padre dei Cieli, per conoscere la creazione. Il mondo, la controforza, non può conoscere il Padre, perché se potesse conoscere la forza, allora sarebbe la forza! La controforza è ciò che non capisce nulla, mentre la forza originaria dell’essere umano è il capire.

Qui parla proprio di capire: Io ti ho conosciuto. Quindi Lui conosce il Padre e il mondo – che, l’abbiamo detto, sono le controforze –, loro non lo conoscono. In altre parole non mi serve a nulla chiedere al mondo che mi dica chi è il Padre, non lo può conoscere! Il mondo non mi può mai dire chi è Dio, soltanto l’uomo me lo può dire, perché il mondo che noi conosciamo è un’illusione.

Chi conosce il Padre è lo Spirito che, nel mondo che noi conosciamo, è presente soltanto nell’uomo. Prendiamo gli animali come un frammento di mondo: possono gli animali conoscere il Padre che li ha creati? No, perché sono un frammento di mondo. Ma allora, che senso ha affermare che l’uomo è un animale superiore?

La frase del Vangelo qui diventa veramente micidiale: il mondo non ti ha conosciuto, non ti può conoscere, l’Essere dell’Io sì che conosce il Padre. Presentare l’uomo in chiave di darwinismo come animale superiore, come essere di mondo, di pura natura, allora significa uccidere l’uomo: gli si proibisce di conoscere lo Spirito puro e si nega l’essenza stessa dell’umano.

17,25 «e costoro hanno conosciuto che tu mi hai mandato.»

Questi dodici, che sono presenti alla svolta che il Cristo compie, sono coloro che avviano nell’umanità la comprensione del Logos.

Ci siamo detti diverse volte che quello che è invalso finora è il cristianesimo “petrino”, chiamiamolo così. Vedremo nel ventunesimo capitolo, alla fine del Vangelo di Giovanni, come Cristo abbia detto a Pietro: tu seguimi a ruota, vieni subito dietro di me, l’altro (il discepolo che il Cristo amava) deve aspettare finché io ritorni. Questi 2160 anni, il tempo che il Sole passa in ogni segno zodiacale, erano un periodo in cui era previsto che Petrus, che rappresenta la pietra, l’elemento minerale e morto, accompagnasse l’umanità nel materialismo in modo da arrivare al punto più profondo; perché il punto massimo di oscuramento della coscienza umana non era duemila anni fa, è oggi!

Se il Cristo fosse venuto oggi, al punto infimo della coscienza umana, nessuno si sarebbe accorto di lui, quindi doveva venire un’ora prima, all’undicesima ora, per poi accompagnare l’umanità che scendeva ancora più giù nell’abisso. Chi osserva i fenomeni mondiali si rende ben conto che oggi, o c’è una svolta di coscienza ben decisa e ben precisa, oppure l’umanità veramente va nell’abisso. Le cose non erano così drammatiche duemila anni fa, c’era ancora molto spirito.

Il fatto che il Cristo dica «costoro mi hanno conosciuto» indica che allora c’era stato un primo inizio di questa comprensione. Questi duemila anni complessivamente sono stati più pre-cristiani, sono stati una continuazione petrina, in chiave di materialismo, di ciò che c’era nell’Antico Testamento prima che venisse il Cristo. E la cosa andrà avanti ancora per un po’ di tempo…, il Sole impiega 2160 anni, ma non sono meccanismi rigidi come quelli di un orologio, ci sono anche tanti elementi di transizione, soprattutto se ci sono persone che precorrono un po’ i tempi e preparano il futuro. Solo ora siamo, come umanità, arrivati al punto in cui possiamo cominciare a conoscere il Figlio, mentre mille o duemila anni fa nell’umanità non c’erano i presupposti di coscienza per poterlo fare.

Ci sono diverse conferenze di Rudolf Steiner in cui lui spiega chiaramente come questi due millenni di cristianesimo abbiano presentato il Figlio tale e quale al Padre. Non lo si è conosciuto perché ancora non c’erano i presupposti per capirlo, se non altro passando dal registro dell’onnipotenza divina – lo abbiamo visto, da Antico Testamento – al registro dell’amore. Non si poteva ancora capire che il Figlio porta nel mondo un modo di operare del tutto diverso da quello del Padre, dove l’essere umano viene chiamato sempre di più a diventare autonomo.

Quando i genitori hanno i figli piccoli li devono guidare, e questo a dieci anni va bene, ma dopo vent’anni? Non è più una continuazione dello stesso processo, si capovolge! Nell’evoluzione prima della svolta Dio Padre gestiva l’umanità, dopo la svolta smette di farlo, se non la vuole mantenere eternamente bambina. Ma il cristianesimo tradizionale non aveva i presupposti conoscitivi per capire questo mistero del Figlio, per capire che Dio si rapporta all’umanità in modo del tutto diverso!

La scienza dello spirito di Rudolf Steiner è la prima chiave di interpretazione che ci consente di conoscere il Figlio come tutto diverso dal Padre, perché se nel Figlio c’è soltanto la replica del Padre, ci bastava il Padre! Il Padre senza il Figlio dirigeva l’umanità ancora bambina, nel Figlio si rifiuta di gestirla per fare posto alla libertà.

E il Cristo dice: costoro, questi dodici, mi hanno conosciuto, sono stati un primo barlume di riconoscimento. L’umanità si trova, duemila anni dopo, proprio in questo passaggio dove si tratta di capire il Figlio non soltanto come identico al Padre. Così come il modo di interazione della mamma con i figli adulti è tutto diverso, in un certo senso si è rovesciato rispetto a quando erano bambini, non si può dire che sia una continuazione della stessa realtà, c’è proprio un’inversione di marcia perché gestire è l’opposto del lasciare liberi.

Le preghiere che continuano a invocare un Dio Padre onnipotente allora disattendono la svolta dell’evoluzione; il compito del cammino, proprio dell’evoluzione di coscienza che ci incombe è molto bello però è anche immane, e siamo agli inizi.

Dunque il mondo non ti ha conosciuto perché il mondo conosce soltanto Dio onnipotente, e non il Dio che nel Figlio apre la via della libertà; io ti ho conosciuto, come colui che rinuncia all’onnipotenza dentro agli esseri umani per presentarsi come mistero d’amore che rende possibile la libertà; e loro hanno conosciuto che tu mi hai mandato.

17,26 «E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale hai amato me sia in loro e io anche sia in loro.»

Io ho manifestato loro – ™gnèrisa aÙto‹j (egnòrisa autòis) – il tuo nome e continuerò a farlo conoscere, affinché l’amore col quale hai amato me sia in loro e io anche sia in loro.

Qui termina il capitolo e il suggello ultimo delle parole del Figlio al Padre è la categoria dell’amore, non la categoria della sottomissione, della legge o del peccato: l’amore! Che cos’è l’amore?, ce lo siamo detti diverse volte. Significa volere la libertà dell’altro, non volere il suo bene, perché io non so cos’è bene per l’altro, sarà difficile anche per lui saperlo; volerlo lasciare libero, questo è amore, volere con tutte le proprie forze la libertà dell’altro.

Questo è l’amore del Cristo, l’essere cosmico che vuole – nella mente e nel cuore di tutti gli Esseri Angelici, di tutti gli uomini e di tutti gli Esseri di natura – la libertà di ogni spirito umano, perché solo ciò che si compie nella libertà ha un valore morale, ciò che si compie senza libertà, per cogenza di natura o per costrizione non vale nulla, anzi è un retrocedere dell’umano. E il male non è allora qualcosa che noi facciamo liberamente, è carenza di libertà.

Dove l’uomo è libero, quello che fa, va bene!, non si può fare il male nella libertà, perché essere liberi è il bene assoluto. Quindi l’essenza del male morale deve essere:

• la carenza, l’omissione della libertà,

oppure il tentativo di un essere umano di prevaricare, di impedire presso un altro l’esplicazione della libertà.

Se non riferiamo un’azione umana alla libertà non ne cogliamo l’elemento di moralità. Non c’è, non esiste un bene o un male oggettivo, o assoluto: qualcosa è bene perché favorisce la libertà – perché è un frammento, un’esperienza di libertà – oppure è male per il fatto che la omette o la impedisce.

Ma allora tutti i tentativi che uno fa, sperando, credendo di essere libero? Sono tentativi, se volete non sono né bene né male. Bere alcool, prendiamo un esempio semplice, è male? Supponiamo che io mi sia reso conto, abbia il convincimento che l’alcool limiti la mia libertà e lo beva lo stesso. Questo è male morale! Se bevo senza avere consapevolezza del fatto che va contro la libertà non posso fare un’esperienza di diminuzione della libertà, e allora non è male, è piuttosto mancanza di coscienza.

Duemila anni fa il Cristo, che ci rappresenta tutti, ha dato un ben preciso motivo al Padre dei Cieli perché perdonasse il fatto che gli esseri umani l’hanno ammazzato, hanno fatto fuori il più bello che c’è: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Quello che l’essere umano medio è in grado di capire oggi è ben diverso, e a tutto un altro livello rispetto a ciò che l’essere umano normale era in grado di capire allora, perché duemila anni sono parecchio in quanto cammino di consapevolezza. Oggi vale ancora questo perdono?

Intervento: Vale sempre meno, dovremmo aver fatto un po’ di percorso.

Archiati: Perché l’essere umano ha la responsabilità di camminare in conoscenza! Quindi quando era bambino non poteva capire, non sapeva quello che faceva, man mano che cresce ha però la capacità di saperlo sempre meglio. Allora vale sempre meno questa scusa: però io non sapevo di far male a me stesso e di far male agli altri!

Questo non sapere non è dovuto all’incapacità di sapere, è dovuto all’omissione di cammino di conoscenza. I peccati di omissione del cammino di coscienza sono veramente la radice di ogni male morale, ma è fuorviante porre in chiave morale i peccati di omissione (oltre a essere un moraleggiare) perché, quando diventano un agire, sono già una conseguenza della precedente omissione di conoscenza e coscienza. L’omissione del morale è conseguenza.

Il fattore morale fondamentale è l’evoluzione della coscienza, ometterla è il peccato morale che pesa di più nel cosmo e nell’umanità di oggi. Se noi trascuriamo questa evoluzione e vogliamo soltanto dire continuamente agli esseri umani cosa devono fare li trattiamo come bambini! Quindi, dopo la svolta, i grandi peccati di omissione lo sono nei confronti del cammino del pensiero, della coscienza.

E il Padre Eterno e il Cristo, quando moriamo, devono dirci: ma ti potevi ben dare una mossa!, che ti ho mandato a fare sulla Terra se non hai coltivato la tua testa e non hai imparato nulla? Ah! ma io non sapevo che avevo la responsabilità morale nei confronti del pensiero! Tu?!, che sei un essere umano, non hai neanche capito che hai una responsabilità morale nei confronti dell’evoluzione del pensiero? Ma torna subito sulla Terra!, e impara la cosa più fondamentale che esista.

Cari amici, se noi non sentiamo una responsabilità morale, ognuno in proprio, nei confronti dell’evoluzione del pensiero, restiamo imbambolati, proprio bambini nella coscienza. Che senso ha andare a dire agli esseri umani ciò che devono fare se non capiscono il perché? Li trattiamo da bambini, e le persone che si lasciano dire dal di fuori ciò che devono fare, per fortuna, sono sempre di meno. Ma se non capiamo per evoluzione di pensiero cos’è il bene umano… poveri noi!

Sto parlando in modo troppo difficile o si capisce il discorso?, ve lo chiedo perché è una cosa fondamentale! L’umanità è piena di moralismi, come se il disumano fosse qualcosa che si fa. No, il disumano è l’omissione dell’evoluzione di coscienza, questo butta nell’abisso l’umanità. E nessuno se ne accorge, fuorché uno Steiner, magari.

Intervento: La responsabilità morale nei confronti dell’evoluzione del pensiero è più essenziale di quella nei confronti dell’amore? E la mancanza di amore?

Archiati: Ma l’amore ci può essere soltanto dove c’è coscienza, non c’è nel sottomettersi ai comandamenti, l’amore c’è solo dove c’è libertà e la libertà c’è unicamente dove c’è coscienza.

Intervento: Ce n’è sempre meno.

Archiati: Ma perciò è drammatica la cosa, e perciò mi sto scaldando, perché le cose sono serie! Altrimenti continuiamo a moraleggiare: devi fare, devi fare… Come se l’abisso dell’umanità di oggi fosse che non si fa. No, l’abisso dell’umanità di oggi sono le teste vuote! e sono veramente vuote. E dove si cerca di coltivare una scienza dello spirito, quindi un livello di coscienza che affronta scientificamente lo spirito, ti danno dell’eretico: io ho l’onore di essere scomunicato da questa bella chiesa cattolica. In nome del Logos viene scomunicato chi dice che l’umanità si salva soltanto se noi sentiamo, ve lo ripeto, responsabilità morale nei confronti dell’evoluzione della coscienza, del pensiero. Tutto il resto è conseguenza.

Intervento: Il problema è che oggi non è chiaro quanto si intende per pensiero, e l’Io viene confuso con l’ego, con tutto ciò che è mentale. Tutte queste correnti orientaleggianti anche della New Age parlano di fare il vuoto mentale per annientare l’ego e lasciare entrare la luce e l’amore. Questa è la confusione che si è creata.

Archiati: Riassumo questo spirito abbastanza diffuso nell’umanità che hai descritto, chiamandolo “poltroneria conoscitiva”.

Replica: Sì, è un essere pigri: qui mi fermo perché tanto la luce mi arriva. Anzi, mi arriva solo se mi fermo.

Archiati: Questa spiritualità orientale c’era già quasi quattromila anni fa, allora, nella misura in cui noi ce ne rendiamo conto, capiamo che questo tipo di discorso butta indietro l’umanità di migliaia di anni.

Replica: Infatti la rivoluzione di Steiner è quella di avere, diciamo così, trasceso questo aspetto mentale portandovi l’elemento cristico.

Archiati: Sì, ma nel frattempo l’elemento cristico se lo era incamerato la chiesa cattolica. Bisogna allora fare un discorso pulito, e parlare del Logos in quanto cammino di pensiero. In queste correnti orientaleggianti di cui tu parlavi non c’è una consapevolezza vera e propria di ciò che è evoluzione del pensiero, che va gestito sempre di più dall’individuo singolo. E il parlare di ego è esprimersi in forme desuete, che andavano bene a quei tempi là.

Visto che cominciate a parlare voi, sarete stufi di far parlare me, vogliamo fare una pausa? Così l’oratore si dà una calmata.

*******

Con queste bellissime parole si conclude la cosiddetta preghiera del Cristo al Padre. Il capitolo diciassettesimo, non è mai detto troppo spesso, è una specie di perla, un vero e proprio gioiello del Vangelo. Il Vangelo di Giovanni è l’unico che ci apre questo spiraglio: nelle parole che il Figlio scambia con il Padre viene espressa l’evoluzione nei suoi tratti più profondi ed essenziali. Il Padre divino e il Figlio non si scambiano parole qualunque, non parlano del tempo o di chi ha vinto la partita di calcio.

Anzitutto quando avviene questo colloquio tra il Figlio e il Padre? Sempre!, ed è in corso da sempre. Duemila anni fa questo Essere spirituale che è il Logos ha espresso – attraverso la bocca fisica di Gesù di Nazareth, in modo che orecchi umani potessero udirli – questi pensieri, che però vengono sempre pensati dal Logos (o non sarebbe il Logos). Queste parole descrivono un modo profondo di vedere la realtà e l’evoluzione, e questa interazione di sapienza e di amore è sempre presente.

Se qualcuno di noi – in questo momento e con un salto mortale di cammino di coscienza –, fosse capace di cogliere la realtà a livelli così profondi ed essenziali, intuirebbe pensieri simili a questi, espressi dal Cristo poco prima di morire attraverso Gesù di Nazareth. Quindi sono parole su cui vale la pena di meditare non soltanto una vita, ma più vite!, per questo ne abbiamo diverse a disposizione.

Se volete, lo rileggiamo tutto quanto senza commenti. Vedrete che però ogni traduzione fa scendere un pochino il livello, avendo cercato di capirlo finora può darsi che riusciamo a superare questa impressione di… cristianesimo un po’ passato, tradizionale: cerchiamo di far riecheggiare le cose che, pur balbettando, ci siamo detti.

Così parlò Gesù. Quindi, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te. Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.

Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sopra la terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te, con quella gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse. Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, poiché le parole che hai dato a me, io le ho date a loro; essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.

Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue e tutte le cose tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te. Padre Santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi.

Quando ero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai dato e li ho custoditi; nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si adempisse la Scrittura. Ma ora io vengo a te e dico queste cose mentre sono ancora nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia.

Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Non chiedo che tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità.

Come tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati nella verità.

Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me; perché tutti siano una cosa sola. Come tu, o Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano come noi una cosa sola.

Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me.

Padre, voglio che anche quelli che mi hai dato siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai dato; poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto; questi sanno che tu mi hai mandato. E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro.

Quello che rileggendo ho notato, e che mi ha fatto molto specie, è proprio l’esuberanza di categorie conoscitive rispetto alle categorie che noi normalmente chiamiamo morali, del fare o dei comandamenti. Avete sentito quanti: conoscano, sanno, ho conosciuto?

Vi dicevo che la responsabilità primaria che noi abbiamo, e dalla quale dipende tutto il resto, è la responsabilità morale nei confronti dell’evoluzione della coscienza, anzi si potrebbe dire che il male che più rovina l’umanità è questa omissione, tutto il resto è conseguenza.

Se a metà dell’evoluzione il Cristo può ancora dire al Padre «perdona loro perché non sanno quello che fanno» (sono ancora bambini), più andiamo avanti e più ogni essere umano sarà chiamato a sapere sempre meglio ciò che fa. Il fattore morale primario, in tempi di anima cosciente, come li chiama Rudolf Steiner, è nei confronti dell’evoluzione del pensiero. Nessuno di noi ha il diritto di dire: io non so niente della realtà dello spirituale; perché il Cristo ci può dire: ma come?, sei stato creato come spirito che sa pensare e il tuo compito morale più importante è quello di coltivare le tue capacità pensanti. Le omissioni più disumane, che causano il massimo di disumanità nell’umanità di oggi sono le omissioni di cammino di pensiero! Le azioni cosiddette cattive sono conseguenza, sono l’effetto di un mancato cammino di consapevolezza.

Capitolo diciottesimo

18,1 «Avendo detto queste cose,»

Taàta e„pën (tàuta eipòn), queste cose sono state dette per interi capitoli! Perché dal tredici al sedici ci sono i discorsi dell’Ultima Cena e il diciassette è il dialogo che abbiamo appena letto, quindi ne sono state dette parecchie, di cose. Al capitolo diciotto tutto questo è finito, il Cristo viene catturato, sottoposto a una specie di interrogatorio e poi condannato a morte. E quindi i capitoli diciotto e diciannove riguardano la passione e la morte; il venti e il ventuno la risurrezione.

18,1 «Gesù uscì con i suoi discepoli al di là dal torrente Cedron, dove c’era un giardino, nel quale entrò con i suoi discepoli.»

18,2 «Anche Giuda, il traditore, conosceva quel luogo, perché Gesù vi si ritirava spesso con i suoi discepoli.»

È un giardino il posto in cui spesso il Cristo si ritirava con gli apostoli. Se prendiamo queste indicazioni geografiche come metafore, il verde della vegetazione e lo sbocciare dei fiori ci rendono concretamente la presenza di tutto ciò che è vitale, di quanto è vita.

Allora potremmo prendere questo frequente ritirarsi del Cristo nel giardino, in un luogo di vita, come un’immagine reale che descrive come il Cristo sia venuto per far passare l’umanità, dallo stato morto della coscienza e dell’amore, alla vita. Quindi il Cristo è colui che ridà vita alla mente e al cuore dell’uomo.

Colui che ha dentro di sé l’impulso a tradire il Cristo conosce questo giardino degli ulivi – sa che il Cristo si incontra in questo elemento di vita, sa che lì Lui esprime la sua parola – e Giuda, avendo dentro di sé l’impulso di mandarlo alla morte, sa anche che si può uccidere soltanto ciò che è vivente. Quindi abbiamo un’interazione tra le forze di vita e di risurrezione dell’umanità, che sono il Cristo, e le controforze che uccidono l’umano e che portano la morte, rappresentate da Giuda o presenti in lui.

Ci siamo già detti, ieri e oggi, che queste controforze che tradiscono e danno la morte ci devono essere, altrimenti l’umano sarebbe un fattore di automaticità e non di libertà. Perciò ognuno di noi ha in sé le forze cristiche che sono forze di vita, di continua risurrezione, di continuo ritrovare la vita del pensiero e dell’amore e – affinché il cammino della coscienza non sia automatico e sia fattore di libertà – ci devono essere in noi le controforze che vanno continuamente e liberamente vinte.

Come il Cristo è presente in ogni essere umano, e sono le forze di evoluzione in positivo, il Giuda che si incarna archetipicamente in questo uomo di duemila anni fa è ugualmente in ogni essere umano. In ognuno di noi rappresenta tutti i tentativi di oscurare la coscienza, quindi di non far camminare nella luce del pensiero e di intorbidare l’amore, di immettervi egoismo.

Si tradisce l’umano in modo duplice: impedendo il cammino del pensiero e impedendo il cammino dell’amore. Ciò che si oppone al cammino dell’amore è chiaramente l’egoismo, ma come possiamo chiamare la controforza al cammino del pensiero?

Dal pubblico: Ottusità, incoscienza, ignoranza.

Archiati: Sono piuttosto categorie che riguardano l’omissione del cammino di pensiero, non indicano la controforza in sé…, la nostra difficoltà ci dimostra che l’evoluzione del pensiero è stata davvero disattesa, se nell’umanità non c’è neanche il concetto di ciò che vi si oppone.

Faccio una proposta, ma dovete dire voi se è convincente, perché poi andrebbe culturalmente affrontata e usata, perché soltanto quando si stabilisse culturalmente sempre più persone potrebbero dire: beh sì, è proprio quella la controforza!

FORZE: PENSIERO ------- AMORE

CONTROFORZE: IDEOLOGIA ------- EGOISMO

La controforza del pensiero è l’ideologia, che non è soltanto mancanza di pensiero, ma positivo addormentamento del pensiero, positivo obnubilamento del pensiero. Però è una proposta che faccio, perché culturalmente non c’è ancora questo concetto.

Intervento: È come un’ipnosi.

Archiati: Se prendessimo soltanto la parola ipnosi non si capirebbe, però tu intendi dire che l’ideologia è una forma di ipnosi di pensiero, è vero, è fatta apposta per impedirti di pensare nella libertà e individualmente.

Intervento: È l’imposizione dell’autorità?

Archiati: Sì, è compresa nella categoria di ideologia.

Intervento: Intendiamo anche una certa scienza in questa categoria?

Archiati: Mi pare proprio di sì, in che modo è ideologica la scienza moderna?

Replica: Nei suoi dogmi…

Archiati: È talmente dogmatica che ti dice che tutto ciò che è spirituale non esiste, e che non puoi essere scientifico se ne parli. Io ho provato ben due volte a fare una tesi di laurea sulla Filosofia della libertà di Steiner: a Roma, alla Gregoriana, dove ho fatto i miei studi dai Gesuiti, e all’università statale di Monaco, ma non c’è stato verso! Perché io parlavo della realtà dello spirito, e questo non era scientifico. Più ideologia di così…, è un dogmatismo feroce, un’intolleranza assoluta nei confronti di ciò che è spirituale, decretato da coloro che hanno il potere nelle università. Quindi, queste sono le controforze al pensiero libero.

La controforza dell’amore, l’egoismo, è dentro di noi. La controforza del pensiero è nel cosmo, perché il pensiero ha a che fare con la realtà oggettiva. Per questo ho cercato una matrice, una categoria di mondo, l’ideologia non è un impulso dentro di me, ma un elemento di potere che da fuori mi proibisce di pensare, e di pensare liberamente.

Giuda fa parte dei dodici, quindi sa chi è il Cristo, sa dove si trova e sa come offrire la giusta controforza (se non lo sapesse non potrebbe essere la controforza); ci siamo già chiesti come mai il traditore sia solo uno rispetto a dodici, è perché l’umano in positivo è ricchezza, o non è l’umano. Essere contro non è ricchezza, è soltanto essere contro!

Ci sono tanti modi di costruire l’umano, il bene crea tante cose e ognuna deve essere diversa, ma per distruggere l’umano c’è un modo unico: la controforza dice solo e sempre «no, no e no», la negazione è sempre uguale, a qualsiasi cosa basta che io dica di no. L’affermazione deve dichiarare ogni volta qualcosa di diverso perché è contenutistica, la negazione non ne ha bisogno: qualsiasi cosa ci sia, la nega. Quando affermo qualcosa, devo entrare nel merito del contenuto o non affermo nulla, quando invece dico «no», non devo entrare nel contenuto, perché dico no e basta.

Se abbiamo un giardino (per rimanere in tema) e vogliamo far crescere tanti cespugli colorati, dobbiamo seminare, per ogni varietà di fiori che vogliamo, il seme corrispondente. Se poi vogliamo abolire questo giardino per costruirci una casa prendiamo un bulldozer: tratterà ogni fiore in modo diverso? Questa è la differenza tra il bene e il male, il bene è ricchezza creativa, il male fa piazza pulita!

Allora, il male ha due dimensioni diverse:

• il primo gradino è l’omissione del bene, e questa non è ancora la controforza;

nella misura in cui l’essere umano omette il bene – quindi la varietà di tutto ciò che potrebbe creare nella sua mente e nel suo cuore –, viene posseduto dalla controforza.

La controforza, il tradimento, non è l’omissione del bene, ma è impedirlo, ucciderlo, distruggerlo, e questo lo può fare soltanto Satana che si è impossessato di Giuda. Giuda, in quanto essere umano, omette sempre di più, crea il vuoto, poi avevamo visto nel capitolo tredicesimo sull’Ultima Cena come dentro di lui sia entrato Satana, quando il Cristo ha dato il boccone a Giuda. Da qui in poi non agisce più Giuda, ma Satana in lui.

A questo livello, in cui agisce Satana dentro, attraverso e al posto di Giuda, non si omette più il bene, lo si impedisce, lo si tradisce. Quindi, entrando nell’essere umano forze che si oppongono al bene, diventa sempre più difficile recuperarlo, perché non c’è più soltanto il vuoto dell’omissione ma c’è il pieno dell’essere posseduti dal Maligno.

Allora, ci sono tre gradini del male:

Spirito Lucifero

--------------------------------------------------------

Uomo Arimane

--------------------------------------------------------

Natura Asura

--------------------------------------------------------

A livello spirituale c’è il Satana che ancora non è entrato nell’uomo, la dimensione luciferica; a livello umano c’è il Satana dentro all’uomo, la dimensione arimanica; poi ci sono le controforze che entrano nei regni di natura, la dimensione asurica.

Le Asura sono, allora, gli Esseri spirituali che hanno il compito di offrire controforze non a livello angelico, come Lucifero, non a livello arcangelico, come Arimane, ma a livello di Spiriti del Tempo. Se guardiamo a fenomeni come l’ingegneria genetica, o a fenomeni di natura come terremoti e maremoti, capiamo quanto afferma Steiner: che noi siamo arrivati a quello stadio dell’evoluzione dove le controforze – poiché attraverso l’omissione sempre più esseri umani vengono posseduti da Esseri spirituali maligni – sono già in grado di mettere in forse le leggi di natura del sistema planetario.

Quando è successo lo tsunami, questo maremoto enorme ha fatto oscillare l’asse della Terra di venti o trenta metri! Se l’umanità omette ancora maggiormente, e continua a omettere un cammino di pensiero, di coscienza e di amore, avremo sempre più esseri posseduti dai Maligni, e si darà sempre più spazio anche a questo terzo elemento del male. Che cosa succede quando le leggi di natura cominciano a vacillare?, immaginiamocelo! L’evoluzione diventa veramente paurosa, perché ha nelle leggi di natura il suo fondamento.

Questi tre livelli di male vengono espressi in modo chiarissimo negli ultimi capitoli dell’Apocalisse, e i corsi sull’Apocalisse che ho tenuto in Germania sono tradotti anche in italiano.[3]Intervento: È di questo tipo anche ciò che hanno fatto alla cometa? Perché, nel momento in cui l’hanno colpita, sembra che abbia avuto una reazione… vitale.[4]

Archiati: Certo, è un atto che ha ripercussione su tutto il sistema planetario, di una umanità che è arrivata a un livello di oscuramento dello spirito tale da trattare il cosmo, non soltanto la Terra, come se fosse costituito soltanto di pezzi di materia.

Che cosa vuol dire esprimere questi pensieri? Che ciò che è più importante è rendersi conto delle cose, è questo che stiamo facendo, perché se non fai un cammino di coscienza, un cammino di pensiero, come fai a convincere questi scienziati che non sanno cosa stanno combinando?, gli dici «state attenti»? E loro ti dicono: e che c’è di male?, stiamo facendo esperimenti scientifici.

Intervento: Anche la clonazione va in questa direzione.

Archiati: Certo, parlavo dell’ingegneria genetica, sono tutti interventi sulla natura in cui l’uomo non sa quello che fa, però quello che fa ha conseguenze.

Intervento: Allora ci rimetteremo tutti quanti per, diciamo, queste omissioni della maggioranza?

Archiati: Eh, siamo un corpo solo!, l’umanità è un unico organismo. Non esiste una malattia del fegato in cui gli altri organi possano dire: io non c’entro nulla! L’abbiamo visto anche nell’episodio dell’adultera.

Replica: E l’umanità finirà così, andremo in questo abisso?

Archiati: E tu che ci stai a fare?

Replica: Se siamo tutti un corpo solo…

Intervento: Individualmente possiamo cambiare, ma chi non vuole cambiare è libero di non farlo.

Archiati: Ogni paragone ha degli aspetti in cui calza e altri in cui calza meno, o non sarebbe un paragone. L’organismo spirituale dell’umanità, abbiamo detto, è come un organismo fisico, questo paragone zoppica proprio dalla parte materiale, perché l’organismo dell’umanità è di natura spirituale. Tu dici: ma, allora, se siamo una cosa sola, come è possibile che gli uni vadano giù e gli altri vadano su?

missing image file

DIS. 8

Questo è l’organismo spirituale dell’umanità: qui in basso ci sono quelli andati giù (dopo parecchie vite eh!, non ne basta una sola) e sopra quelli che sono andati su: come fanno a essere gli uni dentro agli altri, è possibile? Quaggiù, nella parte bassa del cerchio, è l’abisso dei caduti a livello animale, della bestia, come la chiama l’Apocalisse.

Replica: È la divisione tra buoni e cattivi.

Archiati: Io per non moraleggiare ho detto «andati su e andati giù» però è un fenomeno reale, se non ci fosse possibile questo duplice esito non ci sarebbe la libertà. In questa situazione sono ancora o non sono più un organismo unico? Certo che sono un organismo unico!, perché quelli che sono andati in giù non sono andati persi.

Intervento: Dove sono?

Archiati: No, non esistono, hanno omesso l’umano.

Intervento: Non sono più umani?

Archiati: Sono spariti! Quindi l’abisso ultimo dell’evoluzione umana è la nullificazione dell’umano a forza di omissione. Però una nullificazione assoluta non è possibile, perché continuano a esistere nella mente e nel cuore del Cristo.

missing image file

DIS. 9

Lì sono salvati da sempre tutti gli esseri umani, nella sua mente e nel suo cuore. Allora Lui dice: a livello della vostra libertà avete usato tutta l’evoluzione terrestre per nullificare e ora avete il nulla dell’umano perché non avete costruito nulla!, però nella mia mente e nel mio cuore ci siete ancora, perché io vi ho pensati e creati. Allora che fa? Una nuova creazione! Per ridare ancora a questi un lunghissimo ciclo per poter recuperare ciò che è recuperabile.

Coloro che hanno perso l’umano non l’hanno perso in assoluto, perché sono presenti non soltanto nel pensiero del Cristo, ma nella memoria dei cosiddetti “buoni” che hanno vissuto con loro. Ne hanno passate delle belle insieme!, e nella loro memoria amante e pensante questi dicono a se stessi: se fossimo stati ancora… più buoni avremmo redento anche loro, si sono offerti per fare da sostrato alla nostra evoluzione.

missing image file

DIS. 10

La nullificazione dell’umano è una nullificazione a livello illusorio, perché nella memoria e nella gratitudine della realizzazione dell’umano essi vivono realmente, come sacrificio, come ciò che si è offerto come controforza, come sostrato necessario.

Intervento: Un po’ come i regni della natura adesso per noi.

Archiati: Sì, e se c’è uno dei dodici che il Cristo ama in modo particolare è proprio il Giuda! È nella logica dell’amore, perché o ci vuole o non ci vuole il traditore e, se ci vuole, qualcuno lo deve pur fare… E l’amore vede ciò in chiave di sacrificio, come offerta. Allora cosa dice il Cristo a Giuda? «Quello che devi fare fallo presto!» Che cristianesimo è quello che ha messo Giuda all’inferno eterno?, non è neanche l’ombra del cristianesimo, non ha capito nulla dell’amore del Cristo.

Vediamolo da un altro punto di vista: esiste evoluzione umana senza provare l’autodistruzione? Un essere umano che non l’abbia mai provata si deve far dire dagli altri ciò che distrugge l’umano, deve credere ad altri e resta un bambino, quindi ogni uomo, se vuol essere veramente libero, deve imparare direttamente, deve fare esperienza di ciò che lo costruisce e di ciò che lo distrugge. È perché abbiamo paura della libertà che vorremmo che gli esseri umani vadano bene per forza, e allora tutto va male perché non c’è la libertà.

Prendiamo due genitori che abbiano un figlio che ne combina di tutti i colori…, c’è una parabola nel Vangelo, modernissima già duemila anni fa, che dice: ci sono due figli, uno resta a casa ubbidiente ai genitori mentre il più giovane se ne va via, sperpera tutto quello che aveva, poi ritorna e si fa festa. Il cristianesimo tradizionale dice: il maggiore, quello sì che è bravo! Il Vangelo dice: no, è quello che è andato via che ha fatto la cosa giusta.

Come viene chiamata la parabola? Il figliol “prodigo”, sperperatore, ma è un moralismo pauroso, perché è il figlio che ha vissuto la libertà che si festeggia quando torna. La dicitura è una dicitura di condanna, ma il padre fa festa! Per il maggiore non c’è niente da festeggiare, è un’appendice del padre, l’altro invece ha acquisito l’autonomia, la libertà e quella è da festeggiare. Ma per duemila anni ci hanno detto: se vai via, fai male!

E il padre e la madre che dicono: mio figlio, mia figlia di venticinque anni me ne sta combinando di tutti i colori… Finalmente, era ora, santa pace!, faccia le sue esperienze. Che c’entri tu con tuo figlio? C’entravi quando aveva dieci anni e non era capace di gestirsi da sé, ma ora è grande.

Il padre della parabola non dice: figlio mio, per carità, resta qui! No, gli ha dato i soldi, la sua parte: vai! finalmente… sei mica venuto al mondo per essere un’appendice mia. Perché abbiamo tanta paura della libertà? Perché pensiamo, quando è libertà, subito ai suoi lati negativi? Perché?

Vogliamo essere sinceri? I partigiani della libertà ne combinano delle belle!, e giustamente. Adesso vi chiedo: combinano più danni questi che benedicono, che vogliono la libertà o coloro che ci mettono in guardia nei confronti della libertà? Questi qui danneggiano l’umanità mille volte di più!, perché uccidono l’umano, lo tradiscono, non lo fanno neanche nascere, almeno gli altri ci provano e gli sbagli della libertà che ognuno fa in proprio li deve pagare lui. Invece questo danneggiare l’umanità ancora di più, mettendola in guardia, ingenerando la paura nei confronti della libertà non viene neanche notato, perché i poteri costituiti fanno di tutto perché non si veda.

Allora diciamo che nell’omettere la libertà – prenderla in mano, fare anche degli sbagli però esercitandola – restiamo nell’umano, mentre impedire la libertà mettendola subito sotto accusa significa tradire l’umano, non volerlo proprio, ucciderlo!

Fatevi sentire, però, perché il pensiero è micidiale: rovinano l’umanità molto di più coloro che ci mettono in guardia nei confronti della libertà che non coloro che provano a esercitarla!

Intervento: Perché dalla libertà nasce qualcosa, un’azione nuova compiuta in libertà, dallo spirito creativo nasce qualcosa, un’esperienza nuova.

Archiati: Si impara…

Replica: Invece la non libertà nega completamente ogni cosa e quindi non fa crescere niente di nuovo.

Archiati: Non solo, la negazione della libertà suscita, di necessità, una ribellione umana molto più micidiale che non gli sbagli che si fanno nella libertà. Perché l’essere umano, se è sano, deve ribellarsi contro la proibizione della libertà. Quindi nell’umanità di oggi abbiamo molta più ribellione contro la proibizione della libertà, che non sbagli che si fanno prendendola in mano e cercando di esercitarla.

Intervento: Quindi Bush è una controforza per farci evolvere?

Archiati: Nella misura in cui il Bush è dentro ognuno di noi. Il dire non fare, sta attento! suscita molta più ribellione e più pasticci – e quindi molta più disumanità – che non permettere agli esseri umani di provare ciò che c’è da provare.

Intervento: E la proibizione della ricerca sulle cellule staminali?

Archiati: Allora prendiamo questo divieto: supponiamo che ci sia stata un’omissione di cammino di coscienza e gli esseri umani adesso stiano facendo qualcosa che ha delle conseguenze forti, molto importanti, però non le conoscano, non sappiano cosa ne risulta. La soluzione quale sarebbe? Di recuperare, in chiave di cammino di coscienza, ciò che non si sa. Perché se io so quello che sto facendo e capisco in che modo rovino l’umanità, non lo faccio, e non c’è nessun bisogno di proibire.

Siccome il cammino di pensiero, del prendere coscienza è più faticoso, va molto più lento e dal momento che è già stato omesso parecchio, si ritiene di risolvere proibendo di fare qualcosa. Ha mai funzionato il proibire? E perché non funziona? Perché è contro la natura umana.

Intervento: Forse è come il cane che si morde la coda, perché già il paternalismo proibisce di evolvere, poi si continua a proibire e tu non evolvi.

Archiati: Esatto, quindi l’unica soluzione pulita è di dire: gente…, se già siamo rimasti così indietro nell’evoluzione delle coscienza, diamoci una mossa! Soltanto questo pensiero è veramente sensato, perché ce n’è da fare per recuperare cammini di coscienza e conoscenza che non sono stati fatti. Se uno studia seriamente questa proposta di scienza dello spirito di Rudolf Steiner, lì sì che vieni a sapere cosa salta fuori, le conseguenze che ti ritrovi se intervieni sulla natura a tutti questi livelli! Ed è questo cammino di conoscenza e coscienza che va recuperato.

L’umanità diventa sempre più proibitiva, ma il proibire anche questi esperimenti è come il proibire… la mela. Cosa ha portato il fatto di proibire la mela? Che la si vuole ancora di più!, che la matrice del proibire non funzioni per niente c’è già all’inizio dell’evoluzione, la Bibbia ce la mette già all’inizio. Infatti gli esperimenti sulle staminali se li fanno lo stesso, si bara e si mandano gli scienziati statunitensi, magari, in Cina o dove non sono vietati dalla legge.

Che alternativa c’è al proibire? Unicamente un cammino di pensiero, di coscienza.

18,3 «Giuda dunque, preso un distaccamento di soldati e delle guardie fornite dai sommi sacerdoti e dai farisei, si recò là, con lanterne, torce e armi.»

Finché l’essere umano omette il bene in chiave di conoscenza e in chiave di amore, è con se stesso, qui invece abbiamo un Giuda posseduto, c’è la controforza che agisce attraverso Giuda. In che modo si esprime la realtà della controforza? Col potere politico e il potere religioso, infatti qui ci sono i soldati mandati dal potere politico e le guardie mandate da sacerdoti e farisei.

Il tradimento dell’umano consiste nell’alleanza col potere: o costruisco, ogni giorno, il coraggio della libertà, oppure inevitabilmente mi alleo col potere; un’altra scelta non c’è, anche se non me ne rendo conto. Le due grandi scelte sono: la libertà, che è molto più scomoda, o il potere, che però significa possedere l’essere umano, costringerlo.

Perché qui arrivano i soldati, cosa sono venuti a fare, a chiedere al Cristo se gradisce un’aranciata? Portano lance e bastoni, son venuti per farlo fuori! E perché?, che ha combinato il Cristo? Perché è scomodo?

Dal pubblico: Va contro il potere, parlando di amore e libertà…

Archiati: E loro dicono: no, tu sei il male! E ti dobbiamo eliminare.

Intervento: È perché lui ha smascherato questo potere.

Archiati: Allora: lo smascheramento è un fattore conoscitivo, però non serve più a nulla nell’umanità di oggi. Sui giornali più internazionali che ci siano si leggono le cose più micidiali contro Bush, per esempio sull’International Herald Tribune ho letto ieri un articolo che diceva, testualmente: «ma questo nostro Presidente è matto!». L’anti-umano, il disumano è arrivato a un punto tale che è proprio il potere che denuncia se stesso, in modo da distruggere ogni effetto della critica, in modo che non produca più nessun risultato. Perché a questi basta che il seggiolino non traballi! Fino a trent’anni fa lo smascherare, che significa esporre delle idee, se si aveva fortuna faceva ancora un pochino vacillare la seggiola, oggi la rafforza.

Se l’elemento conoscitivo, lo smascherare, non produce più nessun effetto, cosa resta? E se uno fosse capace di fare qualcosa per cui il seggiolino comincia a vacillare? Il Cristo ha davvero smascherato il potere? No, non avevano paura dello smascheramento, avevano paura della concorrenza, che le folle seguissero lui… Se la gente scappa via non hanno più potere, allora si sono detti: se non facciamo fuori questo qui, tutta la gente va dietro a lui, non vengono più in sinagoga e le nostre casse rimangono vuote. Quella della cassetta vuota è tutta un’altra dimensione rispetto allo smascheramento.

Intervento: La cassetta vuota non ne è una conseguenza?

Archiati: No, oggi non più, non basta. Questo è un punto importante, dove le cose diventano molto concrete, il quesito è: nel mondo d’oggi c’è o non c’è una possibilità di ridurre il potere? Perché il Cristo duemila anni fa ha detto a Pilato: lo so che tu hai il potere, sulla scena di questo mondo, di uccidermi o di lasciarmi in vita. Te lo lascio!, non lo voglio questo potere. La nostra domanda adesso è: come interagiamo noi col potere? Cosa facciamo di fronte al potere?

Intervento: Forse l’unica è mostrare la libertà. Cioè, con le sue forze non lo puoi combattere perché è più forte lui, puoi solo far vedere che è più bella un’altra strada, che è più vera la strada dove c’è la libertà.

Archiati: L’unica arma che vale – che non è lesiva della libertà, che è umana – nei confronti del potere terreno di questo mondo è di fargli scappar via più gente possibile! E come si fa? Facendo innamorare più gente possibile di qualcosa che è meglio che non andare appresso al potere. Cosa che però non avviene in un giorno o in un quarto d’ora. Prendiamo la religione costituita, le varie chiese: finché la gente va in chiesa, e negli ultimi tempi c’è addirittura un incremento, va tutto bene perché la cassetta è piena… E come la mettiamo col potere?

Diventiamo ancora più concreti: nostro figlio, o nostra figlia. Beh, se non hai un minimo di agganci una posizione che si rispetta non la trova! Mica campiamo d’aria, mica siamo Angeli… E allora si viene a patti coi vari poteri costituiti. C’è un’alternativa? L’alternativa c’è, ed è un figlio o una figlia che dice: papà, mamma, vivere bisogna, ma a me non interessa guadagnare tanto, preferisco guadagnare un po’ di meno ed essere libero.

Buon appetito a tutti!, ci ritroviamo dopo cena.

4a conferenza, sera, venerdì 26 agosto 2005
vv. 18,3 – 18,6

Comincio, questa sera, esprimendo la mia ammirazione per voi che tenete duro!, pensavo che dopo due o tre sedute ci saremmo trovati decimati. I capitoli diciotto e diciannove riguardano la cattura, la passione e, cosa non da poco, la morte del Cristo. Questa non è avvenuta esattamente per cause naturali… l’hanno fatto fuori!, come sappiamo.

Abbiamo in particolare una domanda, non tanto in quanto cristiani ma in quanto uomini, perché il fenomeno del Cristo ci riguarda e ci interessa unicamente se è un’interpretazione convincente e profonda dell’umano. Si è sempre affermato che questo fenomeno avvenuto duemila anni fa sia archetipico, un puro fenomeno umano, nel senso che sulla faccia di questa Terra, dove siamo tutti noi, si sia manifestato l’assoluto positivo dell’umano, il meglio, l’esemplare dell’umano. Così dicono!, perché se così non fosse andremmo a cercare altrove il meglio che c’è.

Prima di tutto vogliamo appurare se l’affermazione è giusta (e voi avete il diritto di intervenire quando le cose non vi convincono, perché siamo tutti esseri umani ugualmente dotati di una testa pensante). Poi cosa vuol dire il meglio dell’umano? Qui è già una faccenda di interpretazione, ma partiamo dall’umano, le sue dimensioni fondamentali sono due:

• il pensiero (però usate tranquillamente altre parole per descrivere ciò che stiamo facendo anche adesso), una dimensione di coscienza, di conoscenza in cui si capiscono le cose;

e poi c’è un’altra dimensione che è diversa dalla prima, anche se naturalmente le due sono connesse, ed è la dimensione che possiamo chiamare del cuore e della volontà. Dove nell’umano non c’è soltanto il capire ma c’è anche l’amare, l’agire.

Se la dualità ci pare riduttiva, usiamo allora una trinità, diciamo che c’è: una dimensione del pensiero, una del sentimento e una della volontà; che poi, verso il mondo esterno, si esprimono in una dimensione dell’agire, perché l’essere umano è fatto in modo tale da intervenire nel mondo, lo cambia, vi incide!

Fin qui siamo tutti d’accordo, in quanto esseri umani sappiamo che è così, ma il punto in cui i nodi vengono al pettine è proprio questo inizio del capitolo diciotto: lo catturano, stanno per mandarlo a morte e devono trovare un motivo per farlo fuori, quindi devono giungere al nocciolo della questione: no, tu qui non ci vai bene e perciò ti eliminiamo! A questo punto, nella motivazione, devono affrontare aspetti dell’umano che non siano collaterali, ma proprio la sua sostanza. E dove viene ucciso l’umano? Se è vero che il Cristo è l’archetipo dell’umano, il meglio dell’umano, le forze che lo uccidono saranno altrettanto archetipiche.

Allora il meglio dell’umano, il fenomeno umano primigenio è:

1. la pienezza del pensare

2. la pienezza del sentire, dell’amore,

3. la pienezza delle forze volitive.

La pienezza del pensare è il meglio, ma dirlo così è facile, diventiamo più concreti: quale pensiero è più umano, quello che si recepisce o quello che si pensa in proprio? Il pensiero di un altro, che non faccio mio, realizza la mia umanità tanto quanto un pensiero che genero io?

Dal pubblico: No.

Archiati: E come lo sapete?

Intervento: Dall’esperienza!

Archiati: Dall’esperienza di sé: per il fatto che sono uomo sono competente in materia, casomai mi si potrà dire che questa competenza l’ho esercitata pochino, però almeno potenzialmente ce l’ho. Il pensiero di un altro non è ugualmente realizzante dell’umano rispetto a quello che produco in proprio, quello che recepisco lo realizza soltanto se poi lo faccio mio, ma allora non è più recepito. Se invece lo recepisco e basta, sono un’appendice di un altro essere. Non sono autonomo e non realizzo la pienezza dell’umano, perché ne fa parte l’autonomia del pensiero, mentre un pensiero non autonomo non è pensiero, è dogma, è… come l’abbiamo chiamata prima? È ideologia.

È quindi nella natura del pensiero di generarsi, di illuminarsi dal di dentro: sì, capisco!, e gestisco io questo pensiero. L’origine mi può venire da un libro che leggo o da un altro che parla, però l’essere umano in quanto pensante vuole assimilare e far proprio ogni pensiero. Poi, quando l’ha capito, lo rende di nuovo con parole sue, infatti quando una persona parla si capisce subito se è farina del suo sacco oppure no.

Se il Cristo è il fenomeno primigenio dell’umano, allora, in chiave di pensiero, deve presentarsi come sorgente di pensiero. Il Logos cos’è? Una sorgente infinita di pensiero, sorgente però!, li fa sorgere, li crea. I pensieri che Dante ha pensato architettando la Divina Commedia da chi li ha presi? Dal suo spirito!, li ha creati, lo spirito pensante è creatore per natura o non è spirito pensante, e crea, crea pensieri. Una riflessione analoga si potrebbe fare anche sulla dimensione dell’amore, e poi sulla dimensione dell’agire.

Adesso il testo diventa un pochino più complesso, perché ci sono Pilato, Anna e Caifa, c’è il soldato che gli dà uno schiaffo ecc., perciò faccio prima un po’ di premessa.

Fa parte del fenomeno umano che l’uomo, puro e semplice, venga eliminato? Gesù Cristo è stato ammazzato! Fa parte dell’essenza dell’umano che l’individuo che diventa autonomo nel pensare, nel sentire e nel volere, se è veramente autonomo, deve essere una minaccia assoluta per il gruppo, per l’anima di gruppo. Che poi sia anima di gruppo religiosa, politica o di popolo non cambia: l’autonomia del singolo e la solidarietà di gruppo devono essere vissute come antagonismo assoluto, nel senso che non si possono avere tutti e due, bisogna scegliere. Non si possono servire due padroni.

Servire l’anima di gruppo, il potere, significa renderlo più forte e significa anche fagocitare l’individuo, quindi non si può avere contemporaneamente la sua emergenza. Amare l’individuo significa volere l’impotenza di ogni gruppo che c’è, l’impotenza del potere; e volere il potere, amare l’anima di gruppo significa volere direttamente la negazione dell’individuo. Chi pensa di poterli avere tutti e due vive nell’illusione!, e non si accorge che così facendo manda a ramengo la sacralità dell’individuo e difatti si rende ricattabile dai poteri.

L’anima di gruppo si esprime in due matrici fondamentali:

• è anima di gruppo di potere temporale, politico, è l’ordine costituito: Pilato con i suoi soldati;

un altro tipo di anima di gruppo non agisce sulla scena di questo mondo in nome della legge, ha la pretesa di gestire gli esseri umani agendo in nome del mondo spirituale: questo tipo di potere si chiama chiesa o religione.

Quale ragione ha il potere politico per eliminare l’individuo? L’autonomia dell’individuo è sovversiva per natura – questa è l’argomentazione, la giustificazione –, la sottomissione alla legge stabilita e la libertà dell’individuo non possono andare insieme.

Ragioni per dimostrare che l’autonomia del singolo è, per natura, sovversiva ce ne sono a iosa, perché in una società, in una comunanza umana, dove l’individuo è sacro c’è molta più confusione. Il sociale, la convivenza umana lì diventa più difficile, ci sono molti più problemi da risolvere e questa problematicità viene bollata dal potere costituito come qualcosa di negativo. In altre parole, positivo è l’ordine!, (che poi sia un cimitero, non importa) dove c’è ordine le cose sono a posto.

Dove l’individuo è sacro nella sua autonomia c’è invece un’altra affermazione, sentitela bene però: l’essenza del cristianesimo, dello spirito del Cristo, dice che le cose vanno bene soltanto dove c’è molto disordine!

Intervento: Allora in Italia.

Archiati: Disordine tra virgolette, capitemi, non soltanto disordine per avere disordine, ma come fenomeno necessariamente concomitante di questo amore rivolto all’unicità di ogni individuo, lì le cose diventano più difficili perché non esiste intruppamento.

Qui però bisogna iniziare un altro discorso, perché in questi due capitoli la situazione diventa veramente radicale, il Cristo viene messo a morte e, se è vero che è l’archetipo dell’umano, la cosa ci riguarda direttamente. Sto cercando di articolare il pensiero per far capire che è quello che ci succede di continuo.

In questa sacralità dell’individuo dove ognuno è chiamato a realizzare l’umano in un modo diverso da ogni altro – chiamiamola libertà –, non esiste una legge che vale per tutti?, e che va rispettata nel modo più assoluto?

Un’evoluzione e una convivenza umana senza leggi, senza accordi validi per tutti e che vanno rispettati da tutti non sono possibili! L’esempio del traffico è palese: si può mai viaggiare sulle strade senza regole di circolazione? Io ho preso la patente qui a Roma (andavo in motoretta, ero un pirata!) e quando in Germania mi chiedono come si guida quaggiù, rispondo che le regole del traffico non sono fatte per sapere come uno si deve comportare, sono fatte soltanto, quando succede qualcosa, per sapere chi ha torto e chi ha ragione… Se fossero fatte per venire osservate non si muoverebbe nessuno e a Roma ci metteresti sette ore per attraversare la città.

La morale di Kant, per esempio, conosce soltanto le leggi comuni, che ci devono essere perché una convivenza senza leggi è il caos. Però in tempi di emergenza dell’anima cosciente l’umanità si individualizza sempre di più – proprio come nel bambino che inizia ad avere quattordici o quindici anni si manifesta sempre di più una sorgente individuale di pensieri e di volizioni – e ciò che Kant non ha capito è che una morale dove non c’è che la legge comune è una morale che va solo bene per lo stadio d’infanzia dell’umanità.

Per un’umanità di individui sempre più diversificati la morale comune diventa il sostrato dell’elemento morale, la condizione necessaria! Le leggi comuni, e l’osservarle, sono il presupposto, la conditio sine qua non per il fenomeno morale, ciò che lo rende possibile.

Il fenomeno morale, del bene e del male, non è più l’osservanza della legge, è la creazione di un’individualità unica e tutta diversa in ogni essere umano, è la realizzazione del contenuto spirituale e di anima, di amore individuale di ognuno. E morale in senso negativo è l’omettere questa creazione del tutto individuale!

Le leggi allora non sono una questione di bene o di male, sono una questione di necessità, perché se vogliamo dare a ognuno la possibilità di creare ciò che è individuale, bisogna che ci sia questa base necessaria a tutti alla quale ci si attiene. E che è sacra!, non perché rappresenti l’elemento morale ma perché è il sostrato che l’individuale deve avere per emergere.

Quindi Kant ha ridotto la morale ai suoi presupposti necessari, e ciò che è fattore morale vero e proprio non l’ha neanche visto! La chiesa cattolica è tale e quale, per entrambi il bene morale consisterebbe nel sottomettersi alla legge comune, ma questo, vi dicevo, è l’essenza dell’immoralismo perché significa cancellare l’individuo.

Il mio perorare la moralità dal punto di vista dell’individualismo etico, come lo chiama Steiner, non significa che ci possiamo permettere di non osservare la legge che è la base necessaria, significa che finora si è chiamato bene o male morale ciò che morale ancora non è, perché ne è solo il presupposto.

Supponiamo che abbiamo leggi decenti – perché per esempio ai tempi del nazismo non si sa mica se fossero giuste –, ma supponiamo che quelle che abbiamo siano state pensate bene e corrispondano a ciò che ognuno deve fare perché ogni cosa possa funzionare: quando un essere umano ha osservato tutte le leggi legittime, giuste e necessarie che ci sono, che cosa ha fatto? Non ha fatto ancora nulla!, ha fatto solo il necessario e di ciò che è libero non ha creato ancora niente. Una persona che fa soltanto ciò che è necessario è un essere di natura, come gli animali che rispettano tutte le leggi, i determinismi della natura.

Qual è la somma del bene morale? L’individuo libero!, è così papale l’affermazione… però ai seguaci del libertinismo dobbiamo dire che non hanno capito che la libertà dell’individuo ha delle condizioni necessarie, che sono quelle che noi chiamiamo le leggi valide per tutti. Certo che poi ci può essere una legislazione che soffoca l’individuo e un’altra di impronta completamente diversa: un tipo di parlamentarismo, di dialogo, una disamina che non vuole dire all’individuo ciò che lui deve fare, ma che intende soltanto fissare le norme necessarie per l’emergere della libertà.

La nostra umanità di oggi conosce quasi unicamente, anche in campo ecclesiastico, forme di legislazione che subissano l’individuo, perché vedono il bene morale nella sottomissione, mentre è bene morale unicamente la realizzazione dell’individuo libero.

Adesso ritorniamo alla domanda: perché il potere costituito, religioso e politico, ha fatto fuori il Cristo? Perché fa parte del fenomeno del potere religioso e politico il tendere ad assolutizzarsi.

Si assolutizza presentandosi come il tutto della morale anziché presentarsi come suo presupposto, allora si spaccia il bene in questo modo: l’individuo moralmente buono è quello che si sottomette, ogni aspirazione alla libertà è prevaricazione e quindi va eliminata. Si capisce il discorso?, perché questo è un punto importante.

Intervento: Secondo me è difficile capire perché fino a oggi non abbiamo nessun esempio di una legislazione così, diciamo, di larghe vedute che presupponga il fatto di essere la base per la tua libertà, cioè la base di quel vivere civile che permetta poi all’individuo di manifestare la propria individualità. Il potere, per arrivare a questo punto, dovrebbe essere molto democratico, cioè dovrebbe riuscire a comprendere l’individuo ponendolo al di sopra del fatto di mantenere il suo potere.

Archiati: Quindi, tutto ciò che è di gruppo è elemento di condizione e massimamente sacro è l’individuo, non il gruppo. Invece ti presentano l’individuo come “buono” soltanto nella misura in cui serve il gruppo. La chiesa te lo mette in chiave di donazione di sé, di amore e con la fregatura dell’amore mette l’individuo al servizio della chiesa, invece di essere questa al servizio dell’individuo, che sarebbe una gran bella cosa. E prima che tu te ne accorga!, perché è nella dinamica di ogni gruppo di prevaricare l’individuo.

Così come l’individuo ha la tendenza a prevaricare il gruppo – e perciò ci vuole la legge, per non permettergli di dissanguarlo, di sabotarlo – così questo ha la tendenza, per natura, a subissare l’individuo e a fagocitarlo.

Replica: Certo, perché la controparte è che l’individuo dovrebbe essere così cosciente…

Archiati: …e forte.

Replica: …da capire che non deve osservare la legge perché è obbligato, ma che la legge serve a lui in quanto presupposto per la sua libertà. Questo ovviamente presuppone un percorso di coscienza da parte sua.

Archiati: E non soltanto, di forza morale, per cui l’individuo è disposto a essere mandato all’altro mondo!, come il fenomeno di duemila anni fa.

Intervento: Quindi la morale convenzionale, legge compresa, in quest’ottica si potrebbe vedere, diciamo, in negativo: il suo valore è nel mettere dei limiti non superabili all’individualismo etico. L’individualismo etico è come una cartina al tornasole per individuare qual è la vera realizzazione della libertà dell’individuo, e per verificare che non sorpassi questi limiti della libertà degli altri. Quindi l’unica legislazione accettabile è quella che, in negativo, costituisce dei limiti invalicabili per la vera moralità.

Archiati: Quindi la rende possibile.

Replica: La rende possibile e quindi sta a un livello inferiore, è solo come un baluardo, insomma.

Archiati: Come le leggi del traffico, che son fatte apposta per rendere possibile a tutti di muoversi il più speditamente possibile sul campo.

Replica: Ma nella sua essenza la moralità convenzionale è l’esatto contrario della vera moralità, perché è tutto ciò che morale non è!

Archiati: Sì, è il presupposto del morale e quindi è un fattore di necessità, non di moralità. Notate che son tutti i maschietti che stanno prendendo la parola?

Intervento: Perché conoscono meglio le dinamiche del potere. Voglio aggiungere che non è soltanto una questione di legislazione, è questione anche di dinamiche organizzative proprie di ogni gruppo: quando uno vi entra, se vuole fare carriera e avere potere, deve stare alla logica del gruppo, purtroppo è così.

Archiati: Sì, stiamo parlando per analogie e all’interno di un partito ci sono meccanismi che sono analoghi alla legislazione: o tu ti sottometti e stai al gioco, oppure ti sbattono fuori. Ma cosa vuol dire stare al gioco? Rinunciare all’individuale!

Intervento: Quando lei parla del potere della chiesa, si riferisce al potere di Gesù Cristo o al potere che adesso ha la chiesa?

Archiati: Ha mai avuto un potere Gesù Cristo? L’hanno fatto fuori!

Replica: …no, non ho capito… Io volevo sapere perché lei dice che oggi la chiesa ha un potere, non è una missione quella della chiesa?

Archiati: Sono semplificazioni, no? Supponiamo che ci sia una chiesa che ti dice: l’individuo umano buono è quello che osserva i comandamenti. Allora io chiedo a te se è giusto, chiedo a ogni essere umano: questa affermazione è giusta?

Replica: Anche… Una persona che si comporta correttamente, secondo la propria coscienza…

Archiati: Che vuol dire correttamente? Il Cristo non ha osservato il sabato, che era sacro allora: s’è comportato scorrettamente? Vedi che problemi saltano fuori?

Replica: Beh, adesso lei mi mette in difficoltà e non so più che dire.

Archiati: Nel momento in cui prendi in mano il microfono devi sapere, dove ci sono io, che entri in area di pericolo, se no, che sto qui a fare? Il Cristo l’hanno messo a morte dicendo: tu non hai osservato neanche il sabato. Dal loro punto di vista avevano ragione, era sacro; questo non lo rispetta… che facciamo? La legge di Mosè dice: una donna colta in flagrante adulterio deve venir lapidata; e Lui dice: no. Va contro la legge, è un sovversivo, che ne facciamo di lui?

Intervento: Ma il sogno americano non è proprio quello di dare la possibilità all’uomo di potersi esprimere liberamente? C’è proprio questo sostrato di leggi che serve per poter poi facilitare la manifestazione di quello che uno realmente è.

Archiati: Questa è la teoria della costituzione americana. Un paio d’anni fa, quando ho fatto un giro di conferenze in America, ne ho tenuta una a Washington proprio il 4 luglio e in quell’occasione ho letto il preambolo della costituzione, che è bellissimo!, la teoria della costituzione americana è la cosa più cristiana che esista al mondo. Quello che poi è successo nella pratica è un po’ diverso, mi pare. Ma la teoria è molto bella.

Perché la nascita degli Stati Uniti d’America è paragonabile in tanti aspetti al modo in cui il Cristo s’è posto di fronte ai poteri di questo mondo. Loro hanno detto all’Inghilterra: noi non vogliamo il potere, vogliamo il respiro dell’individuo libero, anche perché facendo respirare gli individui la comunità godrà sempre di più dei suoi talenti. Quindi come teoria è una delle più belle, ma questo vale anche per il marxismo, il comunismo, vale anche per il socialismo. Il problema dell’archetipo dell’umano è che per lui non è una teoria, e allora diventa pericolosa la cosa!

L’uomo più potente di questo mondo oggi, il Presidente degli Stati Uniti, con quale teoria ha fatto la guerra in Iraq? La libertà, la democrazia!, quindi bisogna andare al di là delle parole e guardare alla realtà. Perciò stamattina parlavamo di verità e di realtà, bisogna guardare alla realtà delle cose.

Intervento: Quando una regola, per esempio “non uccidere”, è riconosciuta come buona dall’individuo…

Archiati: Stai parlando dei dieci comandamenti.

Intervento: Sì, se è riconosciuta buona viene interiorizzata, e non diventa morale in quel momento? Quando io non uccido per scelta, perché so che uccidere è male, non è diventato un valore morale per me? Cioè dipende da come vivo questa regola.

Archiati: Io non ho detto che il rispetto della legge deve essere coatto, riconosco la legge come necessaria e allora la osservo liberamente.

Replica: In quel momento non diventa morale?

Archiati: No! Allora, supponiamo che tutte le persone di questo mondo osservino liberamente, per convinzione, le leggi che ci sono. L’elemento morale lì ancora non esiste, ancora non c’è! Perché l’elemento morale è la libertà.

Replica: Ma se uno le osserva liberamente, non c’è libertà?

Archiati: No, sono i presupposti per la libertà. Io posso creare i presupposti per la libertà, ma che io liberamente li crei non cambia il fatto che sono solo presupposti. Perché il ricatto del potere è proprio questo: ma tu non è che devi sentirti costretto a osservare le leggi, lo puoi fare liberamente, e allora sei libero! Ma questa è la fregatura più grossa che ci sia!

Replica: Lo capisco anch’io che non è finita lì, però non posso nemmeno dire cosa c’è dopo, perché è libero. Non posso dare una regola alla libertà, la libertà è qualcosa di nuovo.

Archiati: La libertà è un mondo tutto da creare e tutto diverso in ogni individuo, è l’elemento dell’arte. Un artista, scusa, da dove prende quello che crea?

Replica: Da se stesso, partendo dai presupposti, dai materiali e dai colori che ha a disposizione.

Archiati: Quella è la base, sono gli strumenti necessari. Ma se non c’è la creazione?

Replica: Se non c’è la creazione, non c’è niente

Archiati: Torniamo all’osservanza della legge, che cos’hai quando hai osservato liberamente tutte le leggi?

Replica: Ho fatto…

Archiati: Non hai ancora fatto nulla!

Replica: Allora devo ancora capire cos’è la morale.

Archiati: La morale, il bene o il male, è il realizzare oppure omettere di realizzare ciò che è unico in ognuno!, l’artista che c’è in noi.

Noi siamo a uno stadio di coscienza in cui l’elemento morale vero e proprio – e Steiner dice giusto questo nella Filosofia della libertà – non l’abbiamo ancora neanche visto!, perché tutto il resto è presupposto, è conditio sine qua non della moralità, ma non è la moralità. Morale è soltanto ciò che è libero!, quindi ciò che è individuale.

Le leggi non sono libere, scusate, se fossero libere non sarebbero leggi. Devono essere vincolanti, no?, allora sono elementi di necessità. Le leggi di funzionamento del nostro corpo, sono libere? No, e se non le rispetti vai all’altro mondo. Allora non sono libero perché devo rispettare le leggi del biologico e ogni notte mi devo fare una dormita! Basta che lo faccia liberamente? Se rispetto le leggi di necessità del mio corpo, son già libero? No, mi riduco a un elemento di natura, perché il cagnolino le rispetta anche meglio dell’uomo, ma questo non lo rende un essere morale.

La sfera della moralità, che è la sfera dell’individualismo etico – quindi un mondo che si crea o si omette di creare – è un mondo che è diverso in ognuno! Quindi noi abbiamo una umanità livellata, dove si è riferita la moralità alle leggi!

Intervento: “Non uccidere” comunque vale per tutti.

Archiati: Uno che non uccide non è ancora né buono né cattivo moralmente, ha soltanto rispettato i presupposti necessari per poter diventare buono o cattivo. Diventa buono nella misura in cui realizza la sua individualità e diventa moralmente cattivo nella misura in cui omette di realizzarla. Il non ammazzare è il presupposto di questa moralità, non è la moralità! Sennò, scusate, saremmo già tutti moralmente buoni, chi di noi ha ammazzato? Io non ho mai ammazzato nessuno, e neanche rubato.

Intervento: Posso fare un esempio? Se uno ha bisogno di mangiare, io posso aiutarlo in questo e diciamo che esprimo un elemento di fratellanza, in questo senso è come una legge. Se io invece faccio di me la cosa migliore che posso fare in questa vita, nei confronti degli altri questa è più una forma di solidarietà: è un compito mio individuale molto più impegnativo. In questo senso non osservo semplicemente una legge, sviluppo un cammino interiore e questa è la libertà. È giusto?

Archiati: Certo che è giusto, tutto sta a vedere come lo si interpreta. Quando tu dai da mangiare a un altro fai qualcosa che è necessario. Che differenza c’è tra fare in modo che tutti possiamo mangiare e offrire agli altri, supponiamo, una creazione artistica come la Divina Commedia? Che cosa ti dà Dante con la Divina Commedia?

Replica: Un elemento di creazione, di libertà individuale.

Archiati: Ti offre un mondo che non è necessario, perciò è infinitamente più beatificante, perché ciò che è necessario va fatto, bisogna farlo! Devo. Ma dove siamo creativi c’è il godimento puro, perché è libero.

Se io non offro agli altri nessun frammento di contemplazione di ciò che è libero mi riduco alla necessità di natura, mangiare, bere, dormire ecc., ma questo l’abbiamo in comune con gli animali! Viviamo in una umanità davvero povera, perché ha ridotto la morale a ciò che invece è il fondamento della morale e che non ha nulla a che fare col bene o col male.

E andare contro le leggi comuni non è un male morale in sé, lo è perché impedisce la creazione del morale. Solo per questo motivo è un male. Far fuori una certa persona è per forza un male morale in sé? Diverse volte vi ho portato questo esempio: immaginatevi i due più grandi amici che esistano, uno sta pulendo il fucile, mai pensando che sia carico, e parte il colpo che uccide l’altro! È un male morale? No, non è un uccidere questo. Male è soltanto ciò che omette o impedisce la creazione dell’individuo libero.

L’archetipo del male morale è l’aver eliminato dalla scena di questo mondo l’individuo più libero che c’è mai stato, quello che chiamiamo Gesù Cristo. Ci vuole questa controforza? Se non ci fosse non potremmo essere liberi. Si può essere liberi soltanto essendo disposti, ogni minuto, ad andare all’altro mondo! Se non lo siamo, dobbiamo venire a patti coi poteri costituiti.

Il Cristo dice a Pilato: lo so che hai il potere di uccidermi o di tenermi in vita, te lo lascio questo potere. Se mi mandi all’altro mondo, ci vado volentieri. Per evitare di andare all’altro mondo devo allearmi col potere o diventare più potente di lui. In altre parole, non si può avere potere e libertà, o si ha l’uno o si ha l’altra: bisogna scegliere.

18,3 Giuda, preso un distaccamento di soldati e delle guardie fornite dai sommi sacerdoti e dai farisei, si recò là con lanterne, torce e armi.

Lanterne, torce e armi: questa è una triade molto bella. Che differenza c’è fra la torcia e la lanterna? La torcia emana luce e calore, la lanterna solo la luce e il calore se lo tiene dentro:

LANTERNA: ══► LUCE

◄══ CALORE

TORCIA: ══► LUCE

══► CALORE

Le armi poi non hanno né luce né calore, servono per ferire. Allora ci sono le forze del pensiero e le forze del sentimento coalizzate per uccidere l’individuo libero: qui c’è il fenomeno dell’antiumano messo in immagini!, per questo il Vangelo è un testo su cui meditare.

La lanterna tiene dentro il calore, è rivolto a sé quindi è soltanto amore di sé, la sua luce è per rischiarare la notte, la luce del pensiero serve soltanto a capire, a individuare dove sta l’uomo che vogliono uccidere; la torcia diffonde luce e calore, che sono pensieri di uccisione e calore dell’egoismo; le armi sono per farlo fuori davvero. Questo è il triplice tradimento dell’umano, a tutti i livelli, e Giuda si allea con queste forze: usare il ben dell’intelletto e l’egoismo per uccidere l’individuo e, nelle forze della volontà, le armi sono l’elemento di aggressività per realizzare questa uccisione.

La lanterna si riferisce maggiormente all’elemento del pensiero, infatti si tiene anche un pochino più in alto rispetto alla torcia, che si porta piuttosto a livello del petto, del cuore (anche come immagini sono molto belle) e le armi sono un prolungamento degli arti, degli impulsi volitivi, della forza bruta che vuole eliminare l’altro.

Cosa c’è a fronte di questo archetipo pulitissimo, bellissimo, della controforza necessaria dell’antiumano? Qual è l’umano in assoluto, proprio puro? Chi? Chi dovevano andare a prendere? Gesù di Nazareth!, e lui risponde: Io Sono!

L’Io Sono – ‘Egè e„mi (ego eimi) – è l’archetipo dell’umano, in quanto diverso dal “noi siamo”. Lui non dice “noi siamo” perché non è il gruppo, è l’individuo, il mistero dell’Io, l’individualismo etico: è questo qui che vogliono far fuori! E il Vangelo dice che nel momento in cui il Cristo pronunciò queste parole Io sono, tutti i presenti caddero a terra.

In ebraico, Io Sono si dice Jahvé.

missing image file

DIS. 11

Steiner, in una o due conferenze, ha riferito che questa parola veniva pronunciata dal sommo sacerdote nel sacrario più interno del tempio, e soltanto una volta all’anno! Quando si leggeva abitualmente la Scrittura invece questa parola veniva sostituita con Adonai, o con altre, ma mai con questo Io Sono! È il nome innominabile di Dio, l’essenza della divinità, è lo Spirito singolo Creatore.

Steiner racconta – e il Vangelo di Giovanni qui ce lo evidenzia in modo davvero impressionante – che nella prima metà dell’evoluzione erano solo incipienti le forze dell’Io, cioè le forze di posizione eretta e di autonomia dell’individuo che non ha più bisogno di nessun sostegno fuori di sé. Quando il sommo sacerdote pronunciava questi suoni, che esprimevano l’isolamento assoluto dell’individuo, essi provocavano vertigini tali, ma reali, a coloro che venivano esposti per la prima volta a questo impulso – dove l’individuo autonomo vale moralmente mille volte di più che ogni gruppo di milioni – che i presenti cadevano fisicamente a terra, proprio fisicamente!

In questo caso a pronunciarle è addirittura l’Essere dell’Io, le forze che scaraventano l’individuo fuori da ogni gruppo e lo chiamano all’autonomia! E il testo dice: «caddero indietro».

18,4 Gesù allora, sapendo tutto quello che doveva accadergli, si fece innanzi e disse loro: «Chi cercate?».

18,5 Gli risposero: «Gesù, il Nazareno». Disse loro Gesù: «Io sono!»

Ja h vé. Questi suoni non esistono più nell’umanità, ma allora erano di una potenza mantrica, magica, infinita! Lui è proprio l’Essere che è la somma di tutte queste forze dell’Io, il Logos, il Cristo, l’IO SONO!

18,5 Vi era con loro anche Giuda, il traditore.

18,6 Appena disse «Io sono», indietreggiarono e caddero a terra.

Chiedete un po’ ai teologi di spiegarvi questo fatto. Provateci!

Le vertigini di fronte alla paura del singolo individuo autonomo non sono mica diminuite, eh! Che cos’è la proibizione dell’autonomia del singolo, questo intenderla sempre e solo come prevaricazione? È la vertigine che viene al gruppo quando perde il suo potere, lo fa cadere nell’impotenza al cospetto dell’individuo libero.

Che immagine è questa dei potenti che cadono a terra all’indietro? E come è avvenuta l’acquisizione della stazione eretta dell’essere umano?

missing image file

DIS. 12

Siamo partiti, diciamo così, dai molluschi, poi è venuta la scimmia e poi l’uomo che ha assunto, sempre di più, la posizione verticale.

La paura dell’essere umano eretto li fa cadere indietro nella posizione supina dell’animale, dell’anima di gruppo. Ricadono nell’anima di gruppo, così esprimono la loro paura nei confronti dell’individuo umano, singolo, eretto e autonomo.

Intervento: In questo caso subiscono una forza che emana dall’individuo, come qualcosa che li respinge.

Archiati: Sì, ma sono venuti con l’intenzione di ucciderlo. Qual è l’impulso che uccide l’individuo? L’anima di gruppo! E invece di andare avanti nell’evoluzione, vanno indietro e ricadono a terra, ritornano nella posizione dell’anima di gruppo, dell’animale, che è orizzontale, non verticale. Sono immagini splendide, che vanno approfondite non in chiave di elucubrazioni mentali ma nella meditazione. Io sto balbettando per estrarne alcuni aspetti, ma sono ricche di risvolti bellissimi.

Intervento: C’è un motivo particolare per cui ribadisce che c’è anche Giuda insieme a loro?, perché in fondo l’aveva già detto due volte, sembrerebbe che qui si ripeta.

Archiati: Ti riferisci alla seconda metà del versetto cinque: «Disse loro Gesù: Io sono! Era là con loro anche Giuda…» Sì, lo sappiamo già, perché lo ripete?

Prima il Cristo ha chiesto: cosa cercate? Chiede a ogni essere umano: che cosa cerchi? Cerco l’archetipo dell’uomo, Gesù di Nazareth. Eccolo! Se non ci fosse Giuda dentro l’essere umano – e perciò va ripetuto in questo momento – loro troverebbero ciò che cercano!

Siccome invece c’è Giuda, chi cercano veramente? Cercano il potere del gruppo, quindi cercano l’abolizione di Gesù di Nazareth. Qui c’è la dinamica del cercare. Lui chiede: cosa cercate? Cosa cerca, cosa vuole, cosa desidera l’essere umano? Questi che cercano Gesù di Nazareth lo vogliono perché è ciò a cui aspirano o lo cercano per farlo fuori? Per sottolineare che lo cercano per ucciderlo, il Vangelo dice: c’era Giuda con loro, il traditore.

Rispetto all’archetipo dell’umano non si può restare neutrali: o lo si cerca per realizzarlo, oppure – magari senza saperlo, perché il Giuda può essere inconscio dentro di noi – lo si cerca per ometterlo, per abolirlo, per ucciderlo. Chi non è con me è contro di me (Mt. 12,30).

Quindi ogni azione umana o è un frammento di realizzazione dell’umano e allora di bontà morale, oppure è un frammento di diminuzione dell’umano. Azioni che siano neutre non esistono!, l’ho studiato in Teologia Morale a suo tempo, perché se esistessero azioni neutre l’uomo sarebbe un essere moralmente neutro, quindi non morale, a-morale.

Ogni azione umana è una piccola conferma dell’essere umano oppure è un tradimento piccolo o grande, comunque non può mai essere neutrale: favorisce l’umano o lo mortifica; ci rende più liberi o ci rende almeno di un frammento meno liberi. Che cosa vuol dire questo? Vuol dire che il primo compito della moralità è il compito dell’evoluzione del pensiero, per poter cogliere sempre più coscientemente che cosa, fin nei minimi particolari, favorisce l’umano e che cosa invece, anche senza che noi ce ne accorgiamo, lo decurta, lo mortifica, lo tradisce o lo uccide.

Proviamo a porci la domanda: è possibile che ci siano azioni neutre?

Intervento: No.

Archiati: Hai detto di no, perché? L’hai detto spontaneamente, però fondarlo è un’altra cosa.

Replica: L’azione può andare nella direzione evolutiva, oppure va nell’altra direzione. Mi viene in mente la bicicletta: quando si va in salita si fa forza vincendo la gravità, e si sale. Oppure se noi non facciamo niente non è che ci fermiamo, torniamo indietro.

Archiati: Te la sei cavata con una metafora… hai preso un esempio molto bello, ma esci dalla metafora!

Replica: L’azione, appunto, o è nella direzione evolutiva e quindi l’asseconda e la favorisce, oppure…

Archiati: Se ripeti l’affermazione e non la fondi non ci fai un processo di pensiero, ma ti ho dato il microfono proprio sapendo che il compito è difficile. La domanda era: perché non ci possono essere azioni neutre?

Intervento: Ogni azione porta un cambiamento, quindi non può essere neutra.

Archiati: Perché?, dimmi perché.

Replica: Perché è una presa di posizione, è un’intenzione che si realizza.

Archiati: Anche tu hai ripetuto l’affermazione. L’abbaiare del cagnolino che stiamo sentendo ci può aiutare a capire: è neutro, non è un fattore di moralità, perché non è di un essere umano!

Non è che io la sappia più lunga di voi, ma penso che un aiuto possa essere il fatto che noi, in chiave di materialismo, siamo abituati a considerare le azioni umane, anche le più piccole, nell’isolamento, perché non vediamo il mondo spirituale, tutte le anime degli esseri umani, i loro spiriti nella loro realtà intrecciata, tutta intessuta con la nostra. Nel momento in cui noi ci diciamo che ogni pensiero umano, ogni azione umana, anche la più piccola, ha dei riverberi su tutta l’umanità!, anche piccoli, ma reali, a quel punto lì ci viene più facile capire che questi riverberi devono essere o positivi o negativi, ma non possono essere neutri.

Prendiamo il bene e il male, e per renderli un pochino più accessibili pensiamo all’amore e all’egoismo. È possibile che un’azione non sia né egoistica né amante? No, o è egoismo o è amore.

Intervento: Perché c’è un’intenzione e la volontà o va in una direzione o va in un’altra, o non è volontà.

Archiati: Quindi la volontà umana non può mai essere neutra, o sarebbe un non volere nulla!

Intervento: Nell’esempio che ci avevi fatto prima, avevi detto che l’uomo può voler obbedire a delle leggi. Ma questo suo voler obbedire non potrebbe essere visto con una valenza neutra?, perché è appena il presupposto della moralità.

Archiati: No, io posso obbedire alle leggi pensando che questo obbedire alle leggi sia la moralità e pensando così danneggio l’umanità perché impedisco l’emergere del fenomeno umano. Se invece obbedisco alle leggi in quanto condizione necessaria per favorire l’emergere dell’elemento libero singolo, allora questo è positivo. Ma neutro non è mai.

Intervento: Anche l’azione di Ponzio Pilato, che si lava le mani, avrebbe voluto essere neutra, ma ha avuto un effetto.

Archiati: I giudei non avevano la possibilità di mandare a morte una persona perché a comandare erano i romani, quindi ora devono far di tutto per convincere Pilato a emettere un giudizio capitale. Il fatto che Pilato tenti di lavarsi le mani, che cos’è? È il tentativo di restare neutro!

E il testo ti dice che è un barare, non è possibile restarlo, tant’è vero che poi decide di farlo uccidere. Quindi Pilato fa il tentativo di dire: io non c’entro, fate voi! La Chiesa non ha mai ucciso nessuno, li dava allo Stato da uccidere, lei non c’entra!

Ritorniamo un poco indietro, al versetto quattro.

18,4 Gesù allora, conoscendo tutto quello che gli doveva accadere, si fece innanzi…

Gesù, conoscendo tutto quello che gli doveva accadere, avendo consapevolezza del fatto che bisogna scegliere tra potere e libertà, ha già fatto la sua scelta. Perché se non è disposto a morire non è libero!, dovrebbe venire a patti col potere.

Lui già in partenza sapeva tutto quello che gli sarebbe dovuto accadere e ha deciso che sarebbe stato sulla terra tre anni. Allora c’è un’ora giusta, che è quella in cui è previsto che muoia, e non deve essere né prima né dopo perché è stata scelta liberamente. L’ora giusta è tre anni dopo e in una ben precisa configurazione astronomica… verranno tempi in cui l’umanità conoscerà ancora più chiaramente quale fosse l’ora terrestre e cosmica in cui doveva morire il Figlio dell’uomo. L’ora che lui ha scelto da sempre, da ancora prima della fondazione del mondo, sapendo che a metà dell’evoluzione della Terra vi sarebbe venuto per morire. Quindi nessuno gli ha imposto la morte.

Adesso l’ora è giunta e rivolgendosi al Padre, l’abbiamo visto, dice: è giunta l’ora, glorifica il Figlio Tuo. Il che significa: mostra il fenomeno della libertà proprio col morire sulla scena di questo mondo, con la libertà di non voler difendere neanche la propria vita. Più liberi di così non si può essere! Nel momento in cui viene l’ora, lui non subisce né il tradimento né la condanna a morte, ma li vuole, li sceglie lui. Scegliere la libertà significa non soltanto non avere potere, ma significa anche, nel momento in cui si è scomodi per il potere, esporsi a venire da questo eliminati. Il Cristo non solo si è esposto, è stato proprio eliminato!

Il potere dice: questo lo dobbiamo uccidere perché è un cattivo elemento, un elemento moralmente cattivo che ci crea disordine... La cosa non è così semplice, perché questo argomento ha sempre convinto tante persone, anche tanti cristiani, o che si pensano tali.

Neanche un mese fa ero seduto in chiesa davanti a mio fratello prete che diceva la messa funebre per mio padre: nell’omelia si è eretto a giudice di quello che è anche suo padre, ha criticato e condannato il suo radicalismo. Per i canoni della chiesa, dove bisognerebbe essere tutti belli obbedienti, era troppo radicale! Io ero lì seduto e mi dicevo: ma se questo mio fratello prete si trovasse duemila anni prima a fare il funerale di quello là, dovrebbe dire: questo, altro che mio padre, era un ribelle!, un sovversivo.

Ha condannato mio padre perché era radicale. Suo padre!, e questo in nome del Cristo, come prete cristiano. E io stavo là e dicevo: ma tu sei un prete cristiano, quello morto in croce era mille volte peggio di tuo padre, perché questo non essendosi fatto ammazzare non deve essere stato così estremista, ma l’altro è morto ammazzato quindi doveva essere molto più pericoloso. E tu condanni tuo padre in nome di Cristo. Mica vi sto raccontando frottole, è realtà.

Se quanto sto dicendo è vero, noi di cristianesimo non abbiamo ancora nulla!, proprio nulla. Perché il discorso era: va beh, purtroppo ci sono sempre persone che esagerano. Meno male che c’è la chiesa, che… attutisce, smussa e rende le cose umanamente accettabili, per cui lì sì che c’è il vero cristianesimo perché ci vogliamo tutti bene, siamo bravi e nessuno si permette di creare troppo incomodo. Ma questa è la morale delle pecore! Non dei cristiani.

Intervento: Senza dubbio è molto difficile mettere in pratica il cristianesimo soprattutto perché, io per prima, ancora non lo comprendo. Non c’è contraddizione nella figura del Cristo, davanti a Pilato, davanti ai sacerdoti? Allora, da un lato, si sa che deve morire, perché era l’ora giusta. no?

Archiati: Perché l’umanità era caduta.

Replica: Sì, quindi doveva morire, non poteva fare altrimenti che essere ucciso, non poteva esserci…

Archiati: Un’intesa.

Replica: No, perché era scritto, quindi non è stato ucciso, si è fatto uccidere! Si è immolato, si è dato. Non opponeva alcuna difesa – rispondeva: tu lo dici – perché sapeva forse che doveva essere questa la vittoria, per poi risorgere, no?

Archiati: Lo sentite l’addomesticamento?

Replica: Sì?

Archiati: Ve ne accorgete? Beh, continua, ripeti le parole che hai detto…

Replica: Qual è l’evento importante? Allora, doveva essere ucciso, quindi l’evento più importante è dopo…

Archiati: No, lo dici tu che doveva essere ucciso.

Replica: Era arrivata “l’ora”, no?

Archiati: L’ora di esporsi al potere, ma non è detto che gli uomini debbano soccombere al potere, altrimenti non sarebbero liberi.

Replica: Infatti mi sembra che la sua dimostrazione sia stata proprio di soccombere al potere. Ci mediterò su senza dubbio, ma non mi è chiaro.

Archiati: Vedete che stiamo toccando elementi così fondamentali dell’umano che ci rendiamo conto che c’è da riflettere, non si può andare troppo veloci.

Intervento: Scusa Pietro, il problema di Patrizia, per quello che ho capito, è: stante l’affermazione che tu stesso hai fatto, che il Cristo sapeva del suo karma, ha un po’ scelto di morire. Allora lei diceva che è sconcertante che, tutto sommato, la figura di Pilato, così come quella di Giuda, si renda necessaria perché questo evento possa compiersi.

Archiati: Dunque: il Cristo si offre, è disposto a morire e se non c’è nessuno che lo uccide non può permettersi questo lusso, allora chi lo uccide fa parte di questo mistero. Fin qui va bene, però è un mistero molto profondo, perché presuppone una riflessione di fondo sul mistero della libertà. Perché se noi diciamo che Giuda non è libero, Pilato non è libero e che questi soldati non sono liberi, allora non esiste il male ed è la natura che agisce nell’uomo!

Intervento: Doveva esserci la possibilità di scegliere, altrimenti non ci sarebbe stata la libertà. È nata in quel momento, no?

Archiati: Prendiamo il fenomeno Giuda.

GIUDA: ----------------------------------------------------● svolta

L’esercizio della libertà non è cominciato alla svolta dei tempi, la pienezza dei tempi significa che ora ci sono tutte le condizioni necessarie per l’esercizio della libertà, però la libertà era incipientemente già stata esercitata, quindi il fenomeno Giuda va capito in termini di una lunga evoluzione. Inseriamolo nella prospettiva di diverse vite:

GIUDA: ∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩∩● svolta

Non si diventa un Giuda tutto in una volta, nessuno può diventarlo in una vita sola, supponiamo, per semplificare le cose, che Giuda si evolva in modo tale da omettere e omettere l’umano per tante vite, così che qui, alla svolta, si trova a un punto di vuoto e ci entra dentro Satana! Come dice il testo evangelico.

Intervento: Ma era stato predisposto.

Archiati: Piano!, ci stiamo arrivando, ma piano. Arrivato a quel punto lì, lui non ha la libertà di punto in bianco di cambiare se stesso e di essere un altro essere umano, però in tutto il corso delle sue esistenze era libero di fare un altro cammino! L’esercizio della libertà, insomma, sta nel fatto che se io di vita in vita, di giorno in giorno la esercito, divento sempre più libero. Se di volta in volta ometto la libertà e continuo a ometterla lo divento sempre meno, cioè sempre meno capace di libertà.

Ora, dire che lui è arrivato a un punto minimo di capacità di libertà non significa che non era libero, è il risultato cumulativo di tante omissioni della libertà. Questo è il concetto di peccato originale, di caduta dell’essere umano. E la redenzione?

Se la caduta, il punto di quasi non libertà di Giuda – o in effetti di “non più libertà”, perché è posseduto da Satana – non può sorgere tutto in una volta, ma è il risultato di un lungo cammino (e questo si capisce, lo capisce ognuno), significa che anche la redenzione deve essere un lungo cammino.

giuda.jpg

Intervento: Questo Giuda però doveva essere uno che era molto avanti se ha avuto tanto tempo per esercitare la libertà, rispetto a coloro che l’hanno seguito, dopo l’evento del Golgota.

Archiati: Si, ma il Giovanni Lazzaro, per esempio, è un altro individuo che probabilmente ha fatto non meno strada, però l’ha fatta in positivo!, per cui invece di essere posseduto da Satana, alla svolta, è ripieno del Cristo. Anche questo è il risultato di un lungo cammino, di realizzazione della libertà anziché di omissione.

Intervento: Comunque era sempre predisposto, perché Giuda avrebbe potuto prendere un’altra strada! E poi chi tradiva?

Archiati: La predestinazione è sorta con Agostino. Proprio sul testo che ho appena pubblicato in tedesco è trattato questo mistero: Agostino ha introdotto nel cristianesimo un elemento estraneo, la predestinazione: perché? Perché ha perso di vista la reincarnazione! La reincarnazione ti spiega come fai a diventare… liberamente non libero! Però non può essere il risultato di una vita sola, nel corso di secoli e di millenni, sì, è comprensibile, altrimenti non saremmo liberi.[5]

Quando tu sei all’inizio è più facile invertire la marcia, però l’esercizio della libertà consiste nel fatto che più ti inoltri in una strada e più ti diventa difficile cambiare rotta. Sennò le nostre azioni non avrebbero conseguenze. Per esempio, uno comincia a bere e finché è alla prima o alla seconda settimana è più facile tornare indietro, dopo cinque anni è più difficile. Perché è diventato più difficile? Perché si è abituato!

Intervento: Però è proprio un mistero, perché questa persona, il povero Giuda, ci voleva.

Intervento: Ci voleva qualcuno che lo facesse, ma poteva essere un altro, non lui.

Archiati: Sì, bisogna distinguere: questo ruolo era necessario, ma non era un dato di necessità chi ricoprisse questo ruolo, questo è lasciato alla libertà degli esseri umani. Perché se fosse già stato deciso chi doveva svolgere questo ruolo necessario, allora non ci sarebbe la libertà. È la distinzione che Steiner fa nelle conferenze sul Faust, per esempio, dove parla del Mefisto. Dice: il ruolo è necessario perché se non c’è il traditore il Cristo non può morire per l’umanità, però non è deciso chi sia il traditore.

Intervento: Allora ce ne potevano essere due o tre?

Archiati: Perché no? L’essere umano è o non è libero?

Intervento: Sì!

Archiati: Attenta, dire che l’essere umano è libero è ancora un’astrazione! L’essere umano si conferma nel bene o nel male e man mano che si conferma, diventa sempre meno capace di diventare tutto diverso da quello che è. È una cosa che si capisce, no? Però era libero!

Ognuno di noi è diventato ciò che è oggi nel corso di un lungo cammino, che abbraccia non soltanto secoli ma millenni e lo è diventato liberamente; però, man mano che uno acquista liberamente una determinata fisionomia, diventa sempre meno libero di diventare qualcosa che non è. Ma questa non è una lesione della libertà, è una conferma della libertà!

Uno studia medicina e quando decide per questo corso di studi è libero, potrebbe anche fare giurisprudenza. Dopo cinque anni, dopo il tirocinio o quando ha esercitato la professione per dieci anni come medico, non è più così libero di fare l’avvocato. Un esercizio della libertà senza conseguenze non esiste, o non sarebbe libertà. Quindi la libertà che c’è in partenza, all’inizio di un processo, non si può paragonare alla libertà che c’è a metà o alla fine.

L’esempio classico è quello di una casa. Quando uno comincia a costruirla quali fattori sono liberi? Tutti!, non ha ancora neanche deciso dove farla, quanto deve essere grossa, quanti soldi spenderci… Adesso la casa è costruita a metà: «Mannaggia!, non sono più libero di farla grossa il doppio!» Ma sei stupido?, pensaci prima! Allora è una limitazione della libertà se, ora che fatta a metà, non può più decidere di avere una casa doppia di quella che è?

Nel processo dell’evoluzione, nel mistero della libertà, se vogliamo distinguerlo in tre parti fondamentali, ci sono:

• un inizio, e il concetto di inizio significa somma libertà, perché niente è già stato fissato;

poi c’è una metà, essere in mezzo a un processo significa che i fattori di libertà e quelli di non più libertà sono pari;

e il concetto di fine di un processo è che non c’è più nulla di libero perché è già stato tutto deciso.

Intervento: Vorrei fare un’osservazione, stiamo discutendo se Giuda sia stato l’artefice della passione di Cristo e abbia permesso quello che è successo. E poteva essere Giuda come chiunque altro, perché Satana è entrato in lui. Ebbene, non è un paradosso pensare che proprio Satana abbia creato la gloria di Cristo permettendo, appunto, la sua passione e la sua morte? Perché Satana è andato in Giuda? Poi provocando tutta la catena di eventi che ha portato, in sostanza, al trionfo di Cristo.

Archiati: Sì, attento, tu adesso, siccome hai spostato l’attenzione su Satana, invece di considerarlo una delle concause che concorrono a questa morte del Cristo, lo presenti come se lui fosse la sola causa, come se il Padre – che ha deciso da sempre che il Cristo doveva morire – non ci fosse più.

Replica: Ma ha senz’altro favorito l’evento.

Archiati: No, ha concorso.

Replica: Ma non si è dato la zappa sui piedi?

Archiati: No, no. Chi ha dato a Satana il ruolo di concorrere?, non se l’è dato lui. Allora il Creatore ha detto: Satana ci vuole, ci vuoi anche tu, anche tu, però, non sei il solo. Chi decide come distribuire le parti sono io. Certo che il Satana ha concorso, però tu lo presenti come se fosse stato lui a decidere di tutto.

Replica: È che mi pare un paradosso che sia stato anche lui a concorrere.

Archiati: Ma la controforza è necessaria, l’abbiamo detto, quindi concorre bene. Però attento: la molla che uso per rafforzare i muscoli concorre, ma qual è la causa del rafforzamento dei muscoli? È la mia volontà di usarla! La mia decisione di usarla.

Replica: Sì.

Archiati: Ah, vedi? Vedi come si è impoverito il pensiero? Partiamo su una linea e dimentichiamo tutto il resto, non vediamo più né a destra né a sinistra. I fenomeni sono complessi!, se io afferro una concausa non significa che abbia la causa prima, che è la mia decisione volitiva di rafforzarmi i muscoli, altrimenti la molla non viene neanche presa in mano. Il Mefisto, il Diavolo, il Satana è la molla, capito? Chi decide di usarla è il Padreterno, Lui è la causa se questa molla viene usata.

Intervento: Parliamo spesso di libertà, però vorrei capire meglio: si è detto spesso che prima del Golgota, l’umanità, tutti noi, non eravamo liberi. Allora vorrei sapere come quest’affermazione si lega con questo discorso.

Archiati: Le affermazioni non sono assolute, prendiamo la vita umana: c’è l’infanzia, chiamiamola conduzione dal di fuori, va bene? Poi c’è una svolta e a quaranta o cinquant’anni, se tutto va bene, c’è una conduzione dal di dentro. La svolta avviene quel giorno alle dodici e mezza in punto?

Svolta nell’evoluzione significa che c’era una preparazione, c’è stato un immettere impulsi e condizioni, diciamo, definitivi, ma il modo dei singoli esseri umani di recepirle è differente: c’è chi va più veloce e chi più lentamente. C’è chi aveva già cominciato parecchio prima e chi non ha cominciato neanche duemila anni dopo, e questo rende il fenomeno più complesso.

Il concetto di svolta evolutiva, quindi, in quanto fattore storico, in quanto universalmente, oggettivamente valido per tutti, è che col Cristo tutte le condizioni necessarie per l’esercizio della libertà sono state immesse nell’umanità. Ma questa non è un’affermazione sulla libertà del singolo individuo e sul suo modo di usarla.

Il concetto di evento cristico è che da duemila anni non manca nessuna condizione necessaria per l’esercizio della libertà, questo è il concetto della morte del Cristo, se vogliamo, della sua risurrezione. Ha reso possibili tutte le esperienze di risurrezione a ogni spirito umano. Possibili, però!

Intervento: Al momento della svolta non tutti gli esseri umani sono arrivati allo stesso livello evolutivo.

Archiati: Certo, perché c’era già una differenziazione in corso, altrimenti non avresti i dodici apostoli tutti uno diverso dall’altro, uno che è il traditore e l’altro che è Giovanni Lazzaro.

Domani, allora, tutti zitti!, così finiamo il capitolo... Vi auguro una buona notte.

5a conferenza, mattina, sabato 27 agosto 2005
(vv. 18,8 – 18,11)

Ci stiamo sempre più rendendo conto di quanto si mostri universale, profondo e fecondo questo Vangelo. Specialmente quando viene esaminato con un livello di coscienza di tipo, diciamo, scientifico, che nell’umanità ancora cinquecento o mille anni fa non esisteva. L’umanità è in cammino, e se oggi riusciamo ad affrontare anche i testi cosiddetti “sacri” con un certo tipo di rigore, di sobrietà e di pulizia di pensiero, è grazie, in effetti, alla diffusione delle scienze naturali.

Sono cose fondamentali queste che sto cercando di riassumere, come avvio ad altre riflessioni che faremo: per quale motivo sono sorte le scienze moderne? Anche se di primo acchito la loro attenzione è stata rivolta al mondo sensibile, il loro significato evolutivo non è in ciò che hanno indagato, perché non è la conoscenza del mondo sensibile in sé a essere importante… Anzi, la scienza dello spirito ci dice che la scienza che si è diffusa negli ultimi tre o cinque secoli rappresenta il punto minimo di conoscenza del mondo!, perché rivolgendosi al sensibile ha perso di vista la realtà vera, che non è visibile. Ciò che è visibile e sensibile è solo la facciata della realtà, ma non è la realtà.

La scienza è quell’impulso evolutivo che ha perso di vista massimamente la realtà, ma… niente di male!, perché lo scopo della scienza non era quello di conoscere il reale ma di educare il pensiero e questo l’ha ottenuto, perché lo ha abituato a una certa rigorosità e pulizia. Oggi l’essere umano è, in genere, più capace di pensare con la propria testa proprio in base alla sobrietà dell’interazione tra percezione e pensiero. Parlando con voi, mi posso rivolgere al “pensatoio” di ognuno in misura maggiore rispetto a quanto sarebbe stato possibile cinquecento anni fa.

L’apporto evolutivo più importante della scienza, il suo risultato, non sono i contenuti di mondo che abbiamo scoperto in base alle ricerche, perché quelli non ci sono mica!, sono illusioni, il mondo è ancora tutto da scoprire. Oggi, grazie alla rigorosità della scienza però (e prima non c’era), abbiamo un pensiero che la testa di ognuno ha imparato a gestire un po’ più individualmente.

La fondamentale differenza tra fede e scienza è proprio questa: fede significa uno stadio evolutivo dove non c’era ancora più di tanto la capacità individuale di gestire un processo di pensiero, e scienza significa la capacità dell’individuo, di ogni individuo, di gestirlo in proprio.

In questi incontri infatti io mi rivolgo a quell’istanza di pensiero, di giudizio, che è singolo e individuale in ognuno, non sto parlando a un gruppo, per me non esiste il gruppo, esistono teste individuali pensanti; e vediamo che poi nel dialogo, anche nelle interruzioni, ognuno si prende il diritto – che ha, perché ce l’ha proprio! – di esprimersi individualmente: allora uno la pensa così, un altro coglie un aspetto particolare e un terzo ancora ne sottolinea o ne fa notare un altro.

Avviene come nei dialoghi di Platone, perché Socrate, tre o quattrocento anni prima di Cristo, era un antesignano, proprio un precursore dei tempi dell’evoluzione! E questo è l’assunto del metodo socratico – la maieutica, l’arte della levatrice, che poi è Socrate stesso: tutto quello che tu sei capace di pensare ce l’hai già dentro, e c’è bisogno soltanto di un’ostetrica che ti aiuti a portarlo fuori; ma è dentro di te e non puoi produrre nessun pensiero che non sia già potenzialmente in te.

Ci troviamo ora ad avvicinare testi religiosi che secoli fa sono stati affrontati maggiormente mediante la fede e il nostro intento dichiarato, di metodo, è di farlo con spirito scientifico. O il testo ci convince come lettura scientifica dell’umano, quindi rigorosa, pulita e oggettiva che si appella al pensiero di ognuno, oppure la cosa non ci interessa più di tanto. È chiaro che questo è un parametro un pochino più esigente rispetto alla semplice fede, perché questa non chiede di conoscere, è un’adesione del cuore che precede l’intento di capire l’oggettività delle cose.

L’altra mia affermazione è che si è in errore se si pensa che quando al cuore subentra la mente – la scientificità, l’oggettività, il rigore e la pulizia di pensiero – il cuore vada a ramengo! Una testa che non tiene conto del cuore è una testa bacata, non è una testa umana. Se veramente è una testa, nella misura in cui si accende di pensieri si raddoppia nel calore del suo cuore: allora sì che è veramente una testa umana.

Mettere la scienza contro la fede e la testa contro il cuore non è umano, perché l’essere umano è fatto di testa e di cuore. Allora vediamo un po’ questa polarità fra la testa e il cuore… e sono tutti pensieri scientifici questi che sto esprimendo, quindi o sono oggettivamente giusti o non lo sono e voi potete verificarlo individualmente.

missing image file

DIS. 13

La legge immanente dell’interazione tra ogni polarità vera, perché non tutti i binomi sono vere polarità, è che con l’approfondirsi di una dimensione deve approfondirsi anche l’altra, se l’una è a scapito dell’altra sono tutt’e due spurie. Questo è il concetto fondamentale di polarità.

Quindi quando una presunta scienza – il lato della testa, no? – inaridisce il cuore, significa che proprio non è scienza, sarà un sapere ma non è un vero conoscere. La vera conoscenza è l’unica pienezza del cuore che esista e la comunione conoscitiva è la più grande gioia del cuore.

Mi pare che una volta abbiamo già fatto una specie di prova del nove, un sondaggio, allora la maggior parte dei maschi mi aveva dato ragione, ma le femmine non erano troppo sicure… La domanda era: che cosa ti piace di più, che l’altro ti dica ti voglio bene, o quando ti dice ti capisco? Che cosa ti fa meglio?

Intervento: Ti capisco!

Archiati: Eh!, perché sei un maschio.

Intervento: Tutt’e due: ti capisco e ti voglio bene.

Archiati: No, no, non cominciate a barare, la scelta è tra l’uno o l’altro. Allora, qui c’è il cuore che dice ti amo e qua la testa che dice ti capisco.

missing image file

DIS. 14

Adesso vi dico come reagisce la persona intelligente, ma voi avete il diritto di non essere d’accordo. La lingua italiana dice che si è d’ac-cordo col cuore, cor, cordis, invece in Germania si è d’accordo con la testa, infatti si dice einverstanden.

Intervento: Che significa?

Archiati: Significa che le teste devono convenire, che la capiamo allo stesso modo. D’accordo in italiano significa che i nostri cuori sono insieme, che concordiamo su questo, è una parola che si riferisce al cuore. Invece per i tedeschi sono le teste che vanno insieme, non i cuori, il cuore non l’hanno, lo devono ancora scoprire… comunque sono affari loro, eh! Sta di fatto che il linguaggio ci dice queste cose bellissime.

Allora, vi stavo dicendo che la persona intelligente (e questa naturalmente è una provocazione) quando si sente dire «ti amo», insomma… Chi mi dice che mi ama si sta godendo il suo amore, e glielo concedo, mica è un crimine, però sta amando se stesso. Vive se stesso, vive in sé e gioisce del suo essere pieno di amore: niente di male. Quando invece mi dice «ti capisco» allora sì che mi fa bene!, perché si sta occupando del mio essere e non del suo. Ti capisco è entrare nell’altro e ti amo è auto godimento.

Arrivati a questo punto la maggioranza dei maschi è d’accordo e la maggioranza delle femmine non è d’accordo, vero? Per alzata di mano, proviamo! Dunque, devo chiarire la domanda (deve essere netta o non sapete come votare) le due possibilità sono: mi dà più gioia – mi accontenta di più, mi fa più felice, mi fa bene! – quando l’altro mi dice «ti capisco», oppure quando l’altro mi dice «ti amo»? Adesso decidete, ma sinceramente, senza barare perché ognuno lo sa cosa gli fa meglio ed è attraverso la percezione che pratichiamo la conoscenza dell’essere umano, no? Vedo in tutto circa dieci braccia alzate a favore del «ti amo».

Parlando per sommi capi il nocciolo della questione, detto un po’ oracolarmente è questo: il cuore senza la testa è possibile, ma la testa senza il cuore non è possibile! Però dobbiamo aggiungere l’aggettivo “vero”: vero cuore senza la testa è possibile perché c’è nell’infanzia, lo stato d’infanzia è cuore genuino però la testa ancora non c’è; quando subentra, e non abolisce il cuore, una vera testa – non teoria astratta, ma un vero pensiero – approfondisce anche il cuore.

Un bambino ama la sua mamma, ma del capire non c’è ancora nulla perché ciò che non si comprende, che non si conosce, si può amare solo semplicemente, mentre ciò che si capisce e si comprende si può amare doppiamente. Il vero capire è il raddoppiamento dell’amare, sennò resto nel mio semplice impulso di amare, mentre quando amo a ragion veduta comprendo, conosco, capisco l’altro e questo è un doppio amore, è la profondità ultima dell’amore.

Intervento: Cristo però dice «ama il prossimo tuo come te stesso», perché non dice: «capisci il prossimo tuo come te stesso»?

Archiati: Vedi che è sempre l’elemento femminile che difende la categoria dell’amore?, questo tuo ritornare all’attacco in un maschietto sarebbe inconcepibile. È una bella cosa, però, ed è importante che ci intendiamo in questa polarità del maschile e del femminile: il maschile tende, e qui hai ragione tu, a rendere la testa unilaterale e poi non è più testa, è soltanto scientificità che domina la Terra, non è una vera testa perché manca il cuore; però l’altra unilateralità, che non va sottovalutata, è quella di inflazionare il cuore a un punto tale da ricattare la testa. Ed è una decurtazione dell’essere umano non meno potenzialmente pericolosa.

Ama il prossimo tuo come te stesso: prima di tutto in questa frase è stata tradotta con il verbo italiano “amare” una categoria che nella lingua greca non era così unilaterale, va verificato se non comprendesse anche l’elemento conoscitivo. Serve insomma un minimo di consapevolezza storica, capire che la traduzione deve tenere conto del contesto della lingua italiana, perché la stessa frase, per esempio in tedesco, assume tutta un’altra forma e solo perché la lingua tedesca per natura è più vicina alla testa.

Una seconda riflessione è che «ama il prossimo tuo come te stesso» si trova nei sinottici, non nel Vangelo di Giovanni, e non a caso! Il Vangelo di Giovanni dice conoscerete la verità e la verità vi farà liberi, non dice una cosa tipo «amerete la verità e la verità vi renderà pieni di amore». Usa le categorie del conoscere e della libertà, quindi attribuisce l’esperienza della libertà maggiormente al conoscere che non all’amare. Siamo liberi nel pensiero, non nell’amore, e siamo liberi nell’amore nella misura in cui questo è inserito nel pensiero; siamo cioè liberi soltanto nei confronti delle cose che capiamo, perché se non capisco non sono libero!

Quindi l’amore non basta per essere liberi, è bellissimo e non può mancare nell’esperienza della libertà, però da solo non basta, bisogna che sopravvenga, che ci si aggiunga il pensiero, la conoscenza, come approfondimento della dimensione dell’amore e del cuore. Perché sono libero soltanto in ciò che capisco io e allora lo posso gestire liberamente.

L’alternativa è che tu ci debba credere. «Ci devi credere» significa che tanto non lo capisci!, non ne sei capace. Posizione che è, diciamo, strutturale nella fase dell’infanzia e che però è destinata a venir superata, perché la traiettoria dell’evoluzione è di aggiungere alla dimensione del cuore, sempre di più, la dimensione della testa, del capire, del pensare.

Ve lo ripeto di nuovo perché sono esercizi da fare e può anche darsi che molti di voi abbiano sentito per la prima volta un’affermazione del genere e allora va proprio verificata, con un processo di pensiero e, se volete, anche di meditazione. La meditazione è più un fatto di cuore, ma comunque ogni cosa va verificata in proprio, altrimenti si deve credere a me e a quello che sto dicendo; io vi ho soltanto dato un compito: controllare la veridicità di un’affermazione. La provocazione è che quando sopravviene la testa – cioè quando c’è un cammino di conoscenza vera e non soltanto di sapere quantitativo – il cuore si approfondisce e si riscalda mille volte di più. E quindi si smette di porre la testa e il cuore l’una contro l’altro, perché o si hanno tutti e due o non se ne ha nessuno. O si capisce amando e si ama capendo, oppure non c’è né l’amore né il capire.

Un amare senza capire però è inammissibile nell’adulto! Il bambino ama anche senza capire, questo è un amore potenziale che dà la natura, quindi non è ancora un amore perfetto, perché lo diventa nella misura in cui nell’amore, in base alla conoscenza, subentra la libertà. Quando l’essere umano si muove in tutt’e due le dimensioni, la vita, anche la vita sociale e comunitaria, diventa molto più complessa e ci siamo già detti che se diventa più difficile non significa che diventi peggio, è più ricca!, è capace di diventare più ricca.

Ora torniamo al testo, abbiamo visto la fenomenologia di Giuda che noi riassumiamo con la categoria del traditore. Sono sintesi un po’ di comodo, però: che cosa significa che Giuda ha tradito il suo maestro? Prendiamo le categorie che abbiamo appena usato, il cuore si è trascinato dalla tradizione questa categoria perché la fede cristiana gli ha detto: Giuda è il traditore! Però prima o poi bisogna, insomma, che ci si metta la testa, che si chieda: e che significa traditore? Non può essere che abbia tradito soltanto per soldi perché poi i trenta denari li ha gettati via, quindi questo lo escludiamo.

Usiamo la nostra testa, siamo tutti esseri umani e quindi abbiamo tutti la capacità di immedesimarci in Giuda a un livello conoscitivo un pochino più approfondito rispetto al passato, dove c’era soltanto la fede che lo aveva addirittura messo nell’inferno eterno… Adesso la maggior parte dei cattolici ha un problemino, perché hanno abolito l’inferno eterno (pare non si accordi con l’amore infinito di Dio) e Giuda non sanno più dove metterlo! A quel punto lì, dove si tratterebbe veramente di essere onesti e coerenti col pensiero e di andare a fondo nelle cose, ti dicono: «nonono!, tu devi credere» A che cosa?, devo credere che è all’inferno, che è andato fuori o che è nel limbo?

Quindi di lavoro conoscitivo ce n’è da fare…, la capacità pensante che ci è stata data è la cosa più bella che abbiamo, il cuore ce lo dà la natura, ma il pensare ce lo dà solo la libertà ed è una differenza enorme! Quando una persona vive senza cuore è snaturata, però il pensiero è compito della libertà e quindi è bello avere tutti e due, avere un fondamento che ci dà la natura, il calore del cuore, però anche tutta una dimensione evolutiva che è lasciata alla nostra libertà. Perciò vi dicevo che il pensiero ha uno spessore evolutivo in un certo senso maggiore che non l’amore, perché l’amore viene spontaneo mentre il pensiero va coltivato, va esercitato in chiave di libertà giorno per giorno.

I peccati di omissione più grossi infatti non sono nei confronti dell’amore, perché quanto ad amore ognuno ha quello che la natura gli dà, i peccati di omissione più micidiali e anche più distruttivi, nell’umanità, sono nel pensiero. Dicevo ieri che la nostra prima responsabilità, in questo tempo di scientificità, è la responsabilità morale nei confronti del pensiero, nei confronti dell’evoluzione della coscienza.

Giuda il traditore! E che vuol dire? Giuda era presente, era lì quando il Cristo una settimana prima aveva tirato fuori Lazzaro dalla tomba, con Marta (Marta eh!, mica Maria) che diceva: ma no, sono passati tre giorni e mezzo, puzza! E Cristo dice: via la pietra! Giuda era là e poi si sarà detto: Ma come, ti fa venire fuori uno dalla tomba e poi si lascia ammazzare, ma è matto? E ci pianta tutti in asso. Sta a vedere che lo costringo io a manifestare il suo potere! Se ha tirato fuori Lazzaro che era morto e sepolto… tutti questi soldati, questi sommi sacerdoti gli fanno un baffo!, li sbaraglia tutti quanti e poi ce l’abbiamo noi il potere… Giuda non è mica uno scemo.

Quindi il fatto di dire che è traditore è una dicitura riassuntiva dove c’è ancora tutto da pensare, la sua è la tentazione del potere terreno, ma è umana!, ce l’abbiamo tutti o non varremmo nulla se non vi fossimo confrontati ogni giorno. L’impulso vero di Giuda non era quello di tradire il Cristo nel senso di mandarlo a morte, non era uno stupido, ci avrebbe rimesso anche lui! Già era in difficoltà quando Lui faceva un po’ il bohémien, ma se adesso lo fanno fuori Giuda che vantaggio ne ha?, nessuno.

Quindi, molto più profondamente, è un tentativo di costringere il Cristo, di indurlo a manifestare il suo potere sulla scena di questo mondo e la grande delusione di Giuda è di vedere che Lui è un tipo che dice: no, io il potere non lo esercito. Sono venuto a far di tutto perché ogni essere umano trovi la sua sovranità, trovi dentro di sé la sua libertà e questo è l’opposto dell’esercitare potere. Quindi Giuda ha dovuto appurare, ha dovuto prendere atto del fatto che il Cristo è l’Essere che si rifiuta di esercitare un qualsiasi potere.

Intervento: Cioè, era lui che si sentiva tradito, secondo me Giuda si è sentito tradito dal fatto che il Cristo non ha voluto esercitare un potere. Il suo amore è stato tradito perché lui la vedeva solo dal punto di vista del potere materiale.

Archiati: Certo! Allora, tu che hai la capacità di proteggerci dal potere, per… farti bello tu di fronte al Padre tuo, ti consegni e mandi tutti noi allo sbaraglio. La pensata non è stupida. E allora, in fin dei conti, cosa resta a Giuda, cosa resta a tutti noi? È scomodo ammetterlo, però è vero che bisogna scegliere: non si può avere un tipo di interazione dove facciamo di tutto per favorire l’autonomia, la libertà di ognuno e nello stesso tempo esercitare un potere, perché l’uno distrugge l’altro, sono l’uno contro l’altro.

Se Giuda ha imparato questa lezione e se gli diamo la possibilità, non di rimanere all’inferno, ma di tornare sulla Terra, allora la lezione è servita! Vi interessa sapere che cosa ha detto Steiner? In chiave un po’ privata, senza fare sensazionalismi ma in modo chiaro, ha detto in che modo è ritornato Giuda pochi secoli dopo: Agostino! Secondo la visione spirituale di Steiner, Giuda è ritornato come Agostino. È finito di nuovo col potere di Roma, eh!, con la chiesa. Però a tutto un altro livello, perché se uno legge tutta la biblioteca che ha scritto, si dice: beh!, valeva proprio la pena di passare per la cruna dell’ago dell’incarnazione di Giuda.

Se leggete Descartes, per esempio, vedete come le Confessioni di Agostino siano modernissime al confronto. Naturalmente andrebbero lette in latino, sono insuperabili!, ma se almeno le leggessimo in una buona traduzione capiremmo che è uno dei testi più moderni che esistano ed è stato scritto nel quarto secolo. Un Descartes, che milleduecento anni dopo è stato alle prese col dubbio, col cogito ergo sum, facendosi domande simili alle sue, è un nanerottolo al suo confronto! Dietro a questa specie di energumeno che noi chiamiamo Agostino (che è troppo poco conosciuto purtroppo, siamo poverelli!, il materialismo è povertà) che passato c’è? Conoscendolo un tantino di più, uno conclude: ma guarda un po’ quei tre anni passati col Logos che cosa gli hanno portato!, il suo libro sulla trinità, il De civitate Dei, ma guarda!

E il Cristo che lo vede e lo sa che si toglierà la vita, che cosa gli dice? Perché il problema di Giuda non è stato di aver tradito il suo maestro, è stato il fatto che si è impiccato con la cintola dei pantaloni: non ha saputo perdonarsi e si è disperato! Il Cristo gli dice: Giuda, va bene lo stesso, no?, per la cruna dell’ago ci deve passare ogni essere umano, solo non ti fermare troppo nell’abisso, quello che fai fallo presto! Che significa: per l’abisso ci deve passare ogni essere umano, se non ne ha l’esperienza non vale nulla. Devi evitare l’abisso per credere agli altri?, che ti dicono «no, per carità non farlo!». Tutti dobbiamo fare tutte le esperienze, però tu, Giuda, non ti fermare troppo a lungo, impara più velocemente possibile che è l’abisso ed esci di lì. Neanche quattro secoli dopo ti salta fuori un Agostino!, e il Cristo lo vedeva, vedeva già Agostino in Giuda.

La religione tradizionale, di fede del cuore però, dove veramente ancora non c’era più di tanto la dimensione del pensiero, te l’ha messo all’inferno, eterno per di più. E Agostino tra i grandi Santi…, un Padre della chiesa: Sant’Agostino! La stessa individualità è un diavolo dell’inferno e un Santo, ce n’è parecchia di pulizia di coscienza da fare.

Allora, continuando con le polarità, vi leggo i due versetti che riguardano Pietro dove c’è la polarità bellissima che forma con Giuda. Lascio anche le due categorie di testa e cuore, complica un pochino le cose però è una provocazione a pensare, Giuda da che parte lo mettiamo, è testa o cuore?

Pubblico: Dalla testa!

Archiati: Eh, mi pare!, Pietro invece dalla parte del cuore

missing image file

DIS. 15

perché lui (adesso vedremo cosa succede!) confrontato con lo spessore di coscienza di Giuda è proprio un bambino.

18,8 Gesù replicò: «Vi ho detto che Io Sono. Se dunque cercate me lasciate che questi se ne vadano».

Il Cristo vuol dire che quando l’essere umano tradisce se stesso, quando mette a morte l’umano lo colpisce nel suo centro, non si può mettere a morte il corpo astrale o il corpo eterico: è questione di vita o di morte soltanto l’Io.

Nell’Io si decide della vita o della morte degli esseri umani, quindi il Cristo dice: voi vi trovate a prendere posizione di fronte all’Io, allora lo subissate gestendolo con il potere, oppure siete fautori della libertà e volete dar vita a questo Io in ogni essere umano. Però vita e morte riguardano l’Io, tutti gli altri – i dodici impulsi che vengono visitati dal Sole, i segni zodiacali – non li potete mettere a morte, lasciateli da parte.

Se cercate me, se volete l’Io Sono, lasciate andare questi è una presa di coscienza del fatto che l’essere umano vive la scelta fra vita e morte soltanto nei confronti dell’Io. Riguardo a tutti gli altri impulsi c’è una questione… di più o di meno, ma riguardo all’essere o al non essere c’è soltanto la scelta assoluta: o favorisci l’Io o lo soverchi. Tra potere e libertà bisogna scegliere, perché l’uno è l’opposto dell’altra.

Il «lasciate andare questi» esprime quel gradino di coscienza dove gli esseri umani vengono confrontati col loro centro che è l’Io, e tutto il resto è conseguenza.

18,9 Perché si adempisse la parola che Egli aveva detto: «Non ho perduto nessuno di quelli che mi hai dato».

Quando noi nell’essere umano salviamo l’Io vengono anche salvati i suoi impulsi e quando lo mettiamo a morte viene messo a morte tutto quanto. Quindi l’Io, il Cristo, non perde nulla, nel senso che salvando l’Io, rafforzandolo negli esseri umani, viene rafforzato tutto quello che ne fa parte. Se prendiamo la falsariga dell’organismo vediamo bene che o si salvano tutti gli organi o si perdono tutti, e il Cristo è l’elemento di unità, di organicità dell’umanità. O ci salviamo tutti, affermando le forze dell’Io, o ci perdiamo tutti.

Agostino è il primo cristiano che ha lottato interiormente proprio col concetto di predestinazione, è stato il rovello di tutta la sua vita che Dio avesse già deciso in partenza che alcuni si dovessero dannare. Ma è proprio l’opposto di ciò che dice il Cristo: Io sono venuto per salvare tutti. Cioè che l’evoluzione in positivo è resa possibile a tutti e se ci fosse qualcuno che proprio non ha la possibilità di evolversi in positivo non sarebbe un essere umano. Perché l’essenza dell’umano è la potenzialità del cuore e della mente a evolversi sempre di più nella pienezza, in positivo. La capacità ce l’hanno tutti, non si perde nessuno che si unisca all’Io del Cristo, però questa possibilità di evolversi in positivo non è un’imposizione, altrimenti non saremmo liberi, e oltretutto non sarebbe in positivo se mancasse la libertà. Quindi deve esserci anche la possibilità di omettere l’evoluzione positiva e se una persona la omette non è perché non potesse evolversi, è perché ha omesso! Come nasce l’omettere?

Intervento: Non facendo niente.

Archiati: Cosa c’è alla base? Se cerchiamo di togliere tutti i moralismi di cui siamo pieni – ne sono colmi il linguaggio e la cultura, no? – resta che l’origine dell’omissione è l’inerzia intrinseca al dato di natura. Perché se il dato di natura non avesse in sé un’inerzia, non ci sarebbe nulla da superare e non ci sarebbe nulla di libero. E come la chiamiamo questa inerzia intrinseca? Leggi che si ripetono sempre uguali.

La libertà insomma si esercita soltanto, e uso un’espressione italiana che tutti capiamo subito, dandosi una mossa! Se io non mi do una mossa, mi affido a processi di natura che sono inerti: questa è l’omissione. Quindi per non omettere ciò che è libero, un cammino di pensiero, bisogna che io capisca bene che non posso aspettarmelo dalla natura, devo diventare attivo io! Devo decidere, per esempio, ogni giorno di fare cinque minuti di meditazione, o quello che sia, ma se non decido – volontariamente, liberamente e coscientemente – per natura non avviene nulla, altrimenti sarebbe libera la natura e io non avrei nulla da fare.

Quindi diciamo che una polarità fondamentale dell’essere umano è un elemento che deve essere d’inerzia che noi chiamiamo natura, e ciò che chiamiamo libertà è la presa di posizione nei confronti della natura, che dice: voglio essere di più di ciò che mi dà lei. Però quello che decido di fare in più non posso aspettarmelo dalla natura, o dalla Chiesa, dallo Stato o dalla comunità, no!, lo devo creare io.

Intervento: Questo impulso può nascere però solo se io ho già una qualche conoscenza.

Archiati: Sì e no!, adesso tu, invece di andare passo per passo, sei già arrivato… Quello che è importante è l’introspezione, perché questo vincersi lo fa già ognuno, altrimenti saremmo animaletti! Tutti ci esercitiamo a vincere l’inerzia di natura a livelli, diciamo, di base, perché siamo umani. Nella misura in cui – e questo è il cammino di coscienza – mi rendo conto che i momenti più belli, che più danno soddisfazione e gioia sono quelli in cui vinco l’inerzia della natura, ho sempre più la voglia di farne ancora, nuovamente, esperienza.

Questo è il meccanismo psicologico, mentre prima avevo cercato di darne un’interpretazione oggettiva, metafisica. Però la psicologia serve a capire, a farmi attento: cos’è che mi dà più soddisfazione?

Intervento: Superare l’ostacolo!

Archiati: E superare un ostacolo perché dà più soddisfazione? Io sono capace di fare qualcosa che la natura non sa fare! Beh, più soddisfazione di così, perché la natura si presenta bella pepata, eh! E io so fare di più, perché lei sa fare soltanto ciò che è determinato e io so fare qualcosa che è libero. Questo dà gioia al massimo, nella misura in cui uno si rende conto che la struttura dell’umano è fatta così, si innamora talmente dell’umano che ne vuole sempre di più!, e diventa sempre più libero sulla base necessaria che è la natura.

Le leggi di natura vanno rispettate… e che nessuno si creda di diventare un gran pensatore mandando a ramengo il suo corpo! Insomma, se ci prova ben presto capirà che le cose non funzionano così. Però non è nemmeno interessante più di tanto occupare tutta una vita ad avere un corpo sano senza goder nulla di virtute e canoscenza. Come dice Dante[6] «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» sulla base, però, di ciò che è naturale. Perché se non c’è la base di inerzia naturale non c’è più nulla da vincere e allora non c’è neanche la gioia della vittoria.

Adesso arriviamo finalmente a Pietro… mio amico personale! Nella mia famiglia eravamo in dieci figli, le prime due erano femmine e i genitori erano felicissimi però aspettavano il maschietto che prendesse in mano la fattoria, allora il terzo è stato Domenico, a lui hanno dato un nome di famiglia. I due maschietti che son venuti dopo, quelli li diamo alla chiesa, li hanno chiamati Pietro e Paolo. L’essere umano mica viene sulla Terra per fare la sua volontà, viene per fare la volontà dei genitori!

Intervento: Pietro lo conosciamo, ma Paolo?

Archiati: Mi hanno detto che è da queste parti, almeno lui è rimasto con la chiesa.

Intervento: E gli altri?

Archiati: C’erano in tutto sei sorelle e quando facevamo a botte perdevano sempre, eravamo più forti noi quattro maschi, loro però dicevano: noi abbiamo sempre la vittoria morale. Gliela lasciavamo volentieri! Delle sei una è suora.

Intervento: Ne avete dati parecchi alla chiesa.

Archiati: Sì sì, avevamo anche quattro zie suore!, potevamo mettere insieme una squadra di calcio con preti e monache. Questo per dire che io ho un rapporto del tutto speciale col Pietro.

18,10 Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori, colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l’orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco.

Zacchete! Io già da piccolo dicevo: una persona che colpisce in un modo così preciso non l’ho mai vista! Ed ero fiero di avere un patrono così: se imparo, nella vita, a colpire come lui… perché se uno sgarra di due centimetri piglia la testa! Poi (la fede va avanti ancora, eh!) il Cristo dice: ma Pietro, tu sei matto! e riappiccica l’orecchio. Mia mamma mi diceva: ci devi credere! E io pensavo: meno male che non è successo a me perché… un orecchio appiccicato, funzionerà?

Allora, che cosa è successo duemila anni fa, voi che ne pensate? Vogliamo metterci d’accordo (per non farmi scalmanare un’altra mezz’ora) che presa fisicamente la cosa è assurda? Partiamo da questo presupposto?

Giovanni Lazzaro di fronte al Cristo ci descrive tutte queste cose, ci presenta nel suo Vangelo questa splendida polarità dell’umano che si esprime in Giuda, il potere, e in Pietro, l’impotenza – che è l’altro estremo, l’altra unilateralità. Impotenza inerme che a tratti si presenta come prepotenza.

missing image file

DIS. 16

Rudolf Steiner descrive questa polarità in un modo molto bello e dice che in Giuda abbiamo la tentazione del potere che vuole affermarsi e quindi deve, in qualche modo, manipolare o schiacciare: un impulso che ogni essere umano deve avere dentro di sé o non c’è un’evoluzione della libertà. E ciò che abbiamo in Pietro è un oscuramento della coscienza.

Tant’è vero che qualche versetto più avanti Giovanni Lazzaro, che era conosciuto, può entrare nel cortile del sommo sacerdote e dice alla portinaia di far entrare anche Pietro, così che questa lo riconosce come uno dei discepoli. E Pietro nega di esserlo: oÙk e„m… (uk eimì) – non sono. Che è l’opposto di ™gè e„mi (ego eimì), Io Sono. Pietro qui dice: io non sono un Io.

La teologia tradizionale ha spesso presentato questa frase come una menzogna di Pietro, ma non è vero, la coscienza di Pietro si è oscurata per cui lui proprio non ha memoria e non sa più di avere a che fare col Cristo, con questo che stanno mandando a morte.

Intervento: Un attimo di annebbiamento?

Archiati: No, non un momento, continua così fino alla Resurrezione! E Rudolf Steiner descrive come il Risorto, nella sua apparizione ai dodici, abbia accompagnato passo dopo passo gli apostoli, ma soprattutto Pietro. Perché, ricordandosi di quello che era successo prima della sua morte, potesse riportare luce in questo ottenebramento di coscienza. A fronte di questo trauma del Cristo che viene catturato, a Pietro si obnubila la coscienza, se volete come conseguenza di una paura, di un’enorme paura.

Intervento: Una rimozione.

Archiati: Sì, una rimozione. Ognuno cerchi di capire la polarità: uno picchia, Giuda, e l’altro vien meno. In Pietro la coscienza sparisce. E il contenuto di questo oscuramento è una visione, un’immaginazione potentissima che Pietro ha di dare una botta e di uccidere coloro che sono appendici dei potenti e che, essendone servi, li rendono ancora più potenti e permettono loro di mettere a morte il suo Cristo.

L’orecchio è l’organo dell’ascolto e il servo del sacerdote è colui che ubbidisce. Da dove viene la parola ubbidire? Ob - oedio, viene dal latino audire. Ascoltare ed eseguire come un automa gli ordini. Questa gente, che obbedisce soltanto, rende i sommi sacerdoti così potenti che mi fanno fuori il mio Cristo, allora io gli mozzo l’orecchio!, in modo che non ci siano più persone che danno ascolto, e quindi potere, ai potenti.

È una bella pensata questa di Pietro? Vuole scaraventare nell’autonomia l’individuo che è ancora un’appendice dell’anima di gruppo, e con un colpo di spada, senza evoluzione passo dopo passo. Tu, basta ubbidire! …zac e adesso sei autonomo. Adesso non ascolti più, non ubbidisci più, sei autonomo!, perché io t’ho tagliato l’orecchio destro.

Intervento: Perché non il sinistro, c’è una ragione?

Archiati: Dunque, tutta la parte destra è la parte attiva, quindi il servo ha un impulso attivo che però è contradditorio, no? L’impulso all’attività è usato per essere passivo: è una perfetta immagine della perversione dell’essere umano. Pietro prende una arrabbiatura che non finisce più di fronte a questa perversione.

Ma il Cristo dice: Pietro, no, la perversione dell’essere umano, che è la caduta, è un compito di redenzione fatto di millenni e non si risolve con un colpo di spada!, e dal di fuori. Se mi porti via tutto questo lavorio di redenzione mi sottrai il calice che sono venuto apposta per bere. E, Pietro, vuoi che non beva il calice che il Padre mi ha dato, che è quello di accompagnare passo dopo passo gli esseri umani, da questo essere appendice del potere di gruppo, a diventare sempre più autonomi? Ma non attraverso una mazzata in testa, con un cammino reale, interiore, che ha bisogno non soltanto di tanti giorni ma addirittura di diverse vite.

E ci siamo, siamo in mezzo a questo cammino, lo vediamo.

18,11 Gesù allora disse a Pietro: «Rimetti la spada nel fodero; non devo forse bere il calice che il Padre mi ha dato?»

Se tu mi sistemi gli esseri umani con un colpo di spadone io non ho più nulla da fare… son venuto a redimere gli esseri umani e tu me li metti a posto con una botta?

In che cosa consiste l’oscuramento della coscienza di Pietro? Che è entrato in pensieri del tutto illusori, è l’impazienza, l’irruenza che vuole arrivare alla fine di colpo per risparmiarsi il cammino, i passi che si possono fare soltanto uno dopo l’altro. E qual è la tentazione di essere già arrivati? È quella di non volere arrivarci, l’impazienza nei confronti dell’esercizio quotidiano della libertà, passo per passo. Quando un essere umano vorrebbe essere qualcosa, essere bravo in un campo o in un altro, è sempre perché non gli va di diventarlo, perciò vorrebbe già esserlo.

L’arte della vita sta nell’imparare a godersi il divenire!, ed è possibile perché la natura umana è proprio fatta così, però non viene da solo, non ce lo dà l’inerzia della natura. L’inerzia della natura ci dà l’inganno di godere di più l’essere che non il divenire, e la libertà, l’arte della vita consiste nell’imparare a godere il divenire molto di più che non l’essere. Ciò che io sono divenuto, ciò che io sono già è noioso!, uno che è arrivato a quota tremila guarda in alto, no?, vuole arrivare ai quattromila. Ciò che siamo già non interessa a nessuno, quindi il meglio dell’umano è il dinamismo del divenire.

Questa è l’immaginazione di Pietro, che con un fendente, di colpo, vorrebbe già essere alla fine dell’evoluzione. Allora aggiungiamo alla lavagna (però usatele tutte insieme queste categorie) qui a sinistra il potere e qui a destra la pigrizia, chiamiamola l’inerzia. Per chi di noi conosce la scienza dello spirito di Steiner, con Giuda abbiamo tutta la fenomenologia di Arimane e con Pietro tutta la fenomenologia di Lucifero.

missing image file

DIS. 17

Tutto quello che conoscete su Lucifero ci serve benissimo a capire il fenomeno Pietro, e tutto ciò che uno legge sulla fenomenologia di Arimane serve a capire il fenomeno Giuda, basta fare un po’ di allenamento di pensiero per far combaciare tutti i vari aspetti, ma questa è la polarità fondamentale dell’umano.

Adesso aggiungo altre due categorie, Giuda è il materialismo, il potere, e Pietro è lo spiritualismo, il mondo immaginativo, lì è già tutto fatto. Il divenire dov’è, qual è l’equilibrio tra i due? La caratteristica fondamentale dell’equilibrio è che non può mai essere stabile, altrimenti sarebbe una morte. E allora esiste nella realtà soltanto un continuo riequilibramento, e questo è il divenire.

La natura, per natura!, ci sbatte un po’ di qua o un po’ di là, è inevitabile, quindi l’equilibrio non c’è mai, non è mai dato, va ricostruito ogni minuto in un modo diverso. In questo momento potete star sicuri che se uno facesse un’introspezione, a livelli, diciamo, più profondi, si accorgerebbe che ha dei pensieri che diventano unilaterali da questa parte e dei pensieri che diventano unilaterali da quest’altra parte. Anch’io sto esprimendo dei pensieri che vanno un po’ di qua e un po’ di là e si capiscono un pochino meglio le cose se, nel metterle sempre in rapporto l’una con l’altra, c’è questo lavorio del divenire, di riequilibrarle sempre di nuovo.

Intervento: È come la salute.

Archiati: Sì, è un’altalena come la salute: non è mai statica, per il corpo sarebbe diventare cadavere, ma neanche, perché pure il fisico si disfa, quindi una stasi non esiste.

Intervento: Sfruttando l’immagine: però il periodo della lemniscata può essere sempre più piccolo, cioè… il girare intorno al punto centrale può essere di periodi sempre più brevi.

Archiati: Sì, allora prendiamo aggressività e depressione, un tipo di polarità dove questo esercizio che tu dici può essere reso più accessibile a tutti. L’aggressività è dalla parte di Giuda, quello che picchia materialmente, la depressione è dall’altra parte. Ci sono esseri umani che diventano estremamente depressivi per sei mesi, ma poi euforici per altri sei mesi, e tu dici (se ho capito bene, sennò correggimi): però ci sono oscillazioni anche più piccole!

Se una persona ha oscillazioni più piccole in fatto di aggressività e di depressione, le avrà più grandi in altri ambiti!, solo che non se n’è ancora accorta. Perché se le avesse piccole in tutto sarebbe un paio di millenni avanti nell’evoluzione. Si capisce il discorso? Solo non si rende conto dei campi in cui è estremamente unilaterale.

Replica: Perché è comunque inserito in un’evoluzione di gruppo?

Archiati: No, non per via del gruppo. Anche coloro che precorrono i tempi non li possono precorrere di quindicimila anni, li anticipano magari di mille o duemila, e oggi siamo duemila anni dopo la svolta quindi, nell’insieme, ancora al centro dell’evoluzione.

158.jpg

Se prendiamo la linea che ho tracciato come il tutto, qui al centro c’è la svolta e duemila anni è poco dopo! Invece tu hai descritto una compagine di una certa perfezione cui avvicinarsi, ecco, hai descritto un essere umano che sta qui, al quindicimila dopo Cristo. Ma oggi non ci sono ancora le condizioni evolutive per poter esprimere l’umano a questi livelli.

La comunanza, tra l’altro, la vera solidarietà umana sta proprio in questo, nel renderci conto che se è vero che l’altro è così unilaterale o sbilanciato in certe cose, è altrettanto vero che io lo sarò in altre! E questo crea una comunanza veramente genuina, di sincera solidarietà; sennò avremmo degli esseri umani che strutturalmente, essenzialmente si ritengono migliori di altri. E questa è illusione: è il Pietro che con un colpo di spada vuol essere già perfetto.

Intervento: Quindi avere delle trasgressioni, magari non esagerate, è come una valvola di sicurezza.

Archiati: Il problema è che tu stai usando una categoria moraleggiante, trasgressione è per natura qualcosa di negativo, invece oscillare è così bello, no?, goditi l’altalena! Io la chiamo altalena, perché tu la chiami trasgressione?

Replica: Intendendo trasgressione, sì, nel senso di “oscillare”. Dico che è bene oscillare un po’… al di là di un giudizio morale. Però non oscillare affatto in certe cose mi espone al pericolo di una grande oscillazione!

Archiati: No, non esiste un non oscillare affatto in certe cose, saresti… bello morto che è peggio ancora!

Intervento: Quando Gianni ha parlato della lemniscata che diventa sempre più piccola, tu hai detto: se fossimo arrivati lì saremmo alla perfezione. Ma allora non è così, saremmo morti.

Archiati: No, perché è verso la fine dell’evoluzione che diventa sempre più piccola. Però adesso aggiungo un’altra categoria: tu hai esposto le cose nella prospettiva, giusta, del punto in cui siamo e hai estrapolato la categoria di oscillazione ponendola alla fine. Ma alla fine non c’è una vera e propria riduzione di oscillazione… Che cosa c’è alla fine? Che l’oscillazione resta tale e quale ma l’essere umano non vi è più dentro e ce l’ha tutta compresente, lui si rende conto dell’oscillazione e questa diventa un fatto di natura.

Allora, adesso ho tradotto in evoluzione di coscienza ciò che noi siamo abituati a vedere come evoluzione morale, ma che non c’entra nulla con l’evoluzione morale.

Intervento: Non la subiamo più, ma siamo attivi nel vederla?

Archiati: Esatto, vediamo la natura umana con uno sguardo sempre più divino. Quindi vedi che noi tendiamo a estrapolare la condizione, diciamo, di imperfezione, di redimibilità dell’essere umano, qui verso la metà, senza tenere conto della trasformazione della coscienza. La estrapoliamo, ma questa è pura astrazione, perché la vera evoluzione dell’essere umano è un’evoluzione di coscienza, di pensiero.

Evoluzione morale che vuol dire? Che cos’è? La maggior parte delle persone pensa che morale sia «sottomettiti e ubbidisci».

Intervento: È la libertà.

Archiati: Si, ma la libertà è fatta di pensiero, l’essenza della libertà è la coscienza.

Intervento: L’evoluzione morale è il poter esprimere al massimo, liberamente, i tuoi talenti, cioè in effetti non è una limitazione dei tuoi talenti.

Archiati: Quindi vedi che stai trasponendo il morale dalla parte del pensiero e della coscienza e non di azioni…

Replica: E poi farai anche delle cose che oggi non immagini di fare. È chiaro che quando tu metti la tua coscienza in una polarità di aggressività e di depressione, secondo me, nel momento in cui tu avrai più coscienza, probabilmente, non saranno più queste le categorie.

Archiati: Esatto, in altre parole non ci sono azioni buone o cattive in sé, perché nessuna azione lo è. Il pensiero è buono o cattivo: è cattivo quando è corto ed è buono quanto più si fa ampio. E nel pensiero del Cristo c’è posto per Giuda e c’è posto per Pietro. E il Cristo è qui:

missing image file

DIS. 18

Però sono tutti fattori di coscienza, di pensiero, non si tratta di azioni buone o cattive!, una morale così va bene soltanto per l’infanzia. Quando si diventa adulti si tratta di capire le cose ed è la mente che c’è dietro che le fa buone o cattive.

Supponiamo che il tradimento di Giuda, in Giuda stesso – perché lui è in questa unilateralità – sia un atto di egoismo, nel pensiero del Cristo il tradimento di Giuda è un’azione cattiva? No!, nella coscienza del Cristo è un’azione necessaria, un passaggio necessario. E ciò che l’uomo diventa o non diventa nel suo cammino di coscienza in base al suicidio o a ogni sua esperienza, questo può essere, per l’essere umano, buono nella misura in cui lo fa crescere in coscienza o cattivo nella misura in cui la oscura sempre più.

Quindi un’azione come quella che abbiamo chiamato il tradimento di Giuda, che per lui può essere un’azione cattiva nel senso che è preso nel suo egoismo, non deve essere necessariamente cattiva nella prospettiva del Cristo, che vede questa azione addirittura necessaria per un cammino di coscienza.

Intervento: Ma il fatto di dire «quello che devi fare, fallo presto» (Gv. 13,27) non è un influire sulla sua libertà?

Archiati: Non è che il Cristo gli stia dicendo quello che deve fare, il problema semmai è che noi traduciamo in questo modo, ma in greco non è così. Nelle parole del Cristo non c’è mai un comandamento, esprime delle leggi evolutive.

Questa affermazione del Cristo dice tante cose! Per esempio: Caro Giuda, supponiamo che quello che gli esseri umani chiamano tradimento sia la cruna dell’ago, il punto massimo di autodistruzione dell’essere umano. Il Cristo sta dando contributi conoscitivi e dice che ogni uomo ci deve passare o non può fare esperienza dell’umano e quindi non può capirlo. Io posso capire soltanto le esperienze che faccio in proprio, quindi per l’abisso deve passare ogni uomo, in un modo o nell’altro.

Ci sono mille modi di distruggersi da sé e l’individualizzazione degli esseri umani significa che ognuno di noi ha un modo suo, individuale, di fare l’esperienza del tradire l’umano, quindi l’autodistruzione di Giuda non dobbiamo intenderla materialmente. L’esperienza del distruggersi è quando uno dice a se stesso: peggio di così non si può!, più in basso di così io non posso andare. Però uno lo dice in una certa situazione, un altro lo dice in un’altra e ognuno deve sapere qual è la sua.

Allora il Cristo dice: Giuda, non è né bene né male, ci deve passare ognuno, perché un essere umano che non ha fatto l’esperienza dell’autodistruzione non vale nulla. Nel senso che allora farà la cosa giusta solo per comandamento, ma non per convinzione propria. Io costruisco l’umano soltanto se lo faccio per convinzione mia e solo sapendo già che cosa significa distruggerlo. E questa è una prima affermazione conoscitiva del Cristo.

C’è un secondo contributo conoscitivo e nemmeno questo è un comandamento: Guarda Giuda, quando l’essere umano è nell’abisso ha due possibilità fondamentali (io te lo faccio sapere, cosa poi fai di queste conoscenze sono affari tuoi): 1) ingranare la marcia in prima; 2) imparare alla svelta e uscirne fuori. E ti informo che sarai più felice se invece di restar nel tuo brodo un paio di secoli ne esci fuori il più presto possibile, perché allora costruisci l’umano e avrai più gioia.

Si può restarci dentro a lungo in questo punto infimo, in questa cruna dell’ago, come lo chiama Dante – noi come l’abbiamo chiamato?, l’inerzia! – oppure c’è la possibilità di darsi una mossa e allora se ne esce. E l’umano è fatto in modo tale da trovare beatitudine e autorealizzazione nella misura in cui si dà una mossa! E che significa darsi una mossa? Uscire più alla svelta!

Ciò che stai facendo, fallo velocemente!, t£cion, takion è comparativo di maggioranza: anziché più lentamente, tu fallo più velocemente, ti conviene. Non vuoi? Affari tuoi!, io ti ho detto che più lentamente non ti conviene. Allora uno si sta godendo una depressione già da tre mesi e ci vuole star dentro ancora un po’…? Prego! Non ha ancora scoperto che c’è di meglio. Sennò che facciamo, usiamo la spada di Pietro? Zacchete!, così adesso diventa bello euforico…

In questa frase del Cristo che cosa c’è, fondamentalmente? Io ho esposto due o tre aspetti, ma importantissima è questa affermazione: Giuda, la tua evoluzione è tua! Tu decidi se ci resti dentro in eterno o se ne esci fuori, hai la possibilità di decidere di andare un po’ più veloce o un po’ più lento. Con la spada di Pietro non funziona, si ritarda ancora di più, perché… altro che chirurgia estetica!, il Cristo che riattacca subito l’orecchio non c’è mica, quindi gli facciamo perdere ancora più tempo.

Quindi il Cristo dice al Giuda, mentre è proprio nel punto più basso: Se sei capace di distruggerti, sei capace di costruirti, però sono affari tuoi, soltanto tu puoi distruggerti, soltanto tu puoi ricostruirti. Per questo le sue parole sono: «quello che tu fai». Altro sarebbe se dicesse: quello che il Padreterno, o la chiesa, ti fa. Allora il discorso sarebbe diverso.

Tutto questo è compreso nella frase del Cristo, ma questa sua affermazione va capita!

Intervento: Il suicidio di Giuda è karmico?

Archiati: Che vuol dire karmico?

Replica: Che faceva parte del disegno.

Archiati: Cos’è il disegno? Insomma tu vorresti sentirti dire: non ci poteva fare niente, poveretto! Ma allora saremmo esseri di natura, non ci sarebbe la libertà e andrebbe tutto bene… il presidente degli Stati Uniti ti bombarda l’Iraq e un sacco di gente va all’altro mondo: karma!

Replica: No, no!

Archiati: Mbè, allora?, perché dici di no, pure Giuda è un essere umano.

Replica: Però era anche posseduto.

Archiati: Ma avrà fatto ben qualcosa per diventare possedibile! Mica ce l’ha fatto Pietro possedibile con un colpo di spadone…

Visto che cominciamo a boccheggiare facciamoci una pausa (e poi io vado avanti e naturalmente finisco tutt’e due i capitoli).

*******

Stavamo cercando di esprimere alcuni pensieri sulla polarità espressa da Giuda e da Pietro, dicevamo della spada di Pietro che taglia l’orecchio e colpisce il destro, che è quello potenzialmente attivo. Soprattutto a quei tempi, ma anche oggi, gli esseri umani erano perlopiù destrimani, perché fisiologicamente tutta la parte destra è più forte, è più attiva, mentre la parte sinistra è maggiormente ricettiva. Anche i due occhi sono profondamente diversi, il destro è più attivo e il sinistro è più ricettivo, non significa che uno sia migliore o peggiore, tutt’e due le funzioni sono fondamentali.

In questo versetto dieci è indicato l’orecchio destro, può significare che l’uomo è chiamato a gestire liberamente, in proprio, ciò che percepisce, che ode, ciò che entra in lui. Questa visione di Pietro non è un’immaginazione di quelle che si possono avere nell’evoluzione in positivo della coscienza, l’ho chiamata oscuramento di coscienza proprio perché è una visione atavica, un tipo di chiaroveggenza che fa retrocedere Pietro di un paio di millenni, quando tutti ce l’avevamo. Ai tempi dell’infanzia dell’umanità, in che modo agiva la parola divina? Zac!… Il guru non è che ti convinceva, ti vinceva!

Questa immaginazione è la tentazione di Pietro, è la tentazione di ogni uomo che si dice: andare avanti complica sempre di più le cose, no, no, no!, torniamo indietro ai tempi in cui si ubbidiva e basta. E la spada che cos’è?, qual è la spada che uccide l’attività dell’orecchio? La parola!, la parola che soverchia.

Esiste un modo di usare la parola che non vuole convincere né vincere o sopraffare, ma intende far di tutto perché l’altro attivi il proprio processo di pensiero, attraverso ciò che gli entra attraverso l’udito; oppure c’è un altro modo, l’intento di uccidere l’altro nella sua attività e volerlo soverchiare.

Adesso non vi spaventate, non vi sto per mozzare un orecchio!, vi sto per infilare una pulce, però alcune pulci sono più moleste di altre… Una fenomenologia, un esempio di questa spada che taglia è la fede: CREDI e basta!

Basta che tu non metta in moto un tuo processo conoscitivo, perché allora avviene che non ti viene tagliato l’orecchio ma senti!, e ciò che senti è l’inizio di un tuo cammino di conoscenza. Questo oscuramento della coscienza di Pietro allora comprende l’atavica paura di fronte all’autonomia del singolo. Favoriamo l’autonomia soltanto se usiamo la parola non come una spada che taglia, ma per offrire contenuti che lasciano liberi.

Intervento: Come stimoli.

Archiati: Noi siamo perfettamente capaci di accorgerci quando abbiamo davanti uno che ci vuole convincere per forza e allora martella, oppure se non gli interessa nulla che io sia d’accordo o no, vuole soltanto mettermi a disposizione pensieri e sono affari miei ciò che poi ne farò.

Lo sappiamo distinguere benissimo a livello del sentimento, ce ne accorgiamo, tant’è vero che ognuno di noi quando fa l’esperienza che quell’altro lo vuol sopraffare, non ci torna una seconda volta! Anche se non riusciamo a portare questo tipo di interazione a livello di coscienza, ognuno di noi cerca un tipo di uso della parola che non intende convincere di nulla! Detto in modo più forte, se io qui, davanti a voi, riuscissi a convincervi di qualcosa sarebbe una catastrofe! Ma scusate, se non vi convincete da voi a che serve? Vedete però che noi siamo abituati a usare la parola con l’intento di convincere ed è la spada che taglia!, ma è troppo, è lesivo della libertà.

Se volete, il mio intento, ma sincero, non è mai di persuadervi. Io ho delle convinzioni e lo faccio ben capire, ve le offro in modo abbastanza forte perché di certe cose sono sicuro, ma godo ogni volta che uno mi dice: no, no, non mi convinci! Meno male! E chi ti voleva convincere?

Intervento: E, sulla fede, come si spiegano i tanti passi in cui Cristo dice: «la tua fede ti ha salvato»?

Archiati: Ma Paola, tu ci sei sin dall’inizio e adesso ti sei dimenticata di come avevamo tradotto la p…stij? In greco c’è la parola pistis che significa: essere fondati su se stessi. La fede è l’auto-convincimento, la tua propria convinzione quindi la tua forza interiore.

Replica: E che differenza c’è tra fede e convinzione?

Archiati: Il cristianesimo che è sorto nei primi duemila anni, quello di Pietro, è un primo inizio di cristianesimo e questa parola che significa la saldezza interiore dell’individuo che può nascere soltanto per convinzione propria, l’ha fatta diventare tutto l’opposto: che devi credere a qualcun altro. Ma è l’opposto di quello che la parola greca significa! E che cosa ti piace di più, credere a un altro o essere convinta tu?

Replica: Convinta, ma la convinzione viene soltanto dall’esperienza, fatta in proprio a vari livelli.

Archiati: Sì, e l’esperienza propria avviene dandosi anche un pochino da fare, o non avremmo nulla da fare.

Allora torniamo a questa visione di Pietro, la spada è la parola che richiede sottomissione, è l’osservanza della legge, l’ubbidire. Ieri sera dicevamo che l’osservanza della legge ci vuole, ma non come fatto morale, come presupposto, come condizione di base per l’elemento morale. L’elemento della moralità è il fattore della libertà, perché soltanto ciò che si può omettere può essere buono, ciò che non si può omettere è un dato di necessità di natura e non è né bene né male.

Intervento: Infatti Socrate bevve la sua cicuta volontariamente.

Archiati. Certo, poteva fuggire.

Replica: Però la legge a quell’epoca era importante...

Archiati: Era andata così: Atene aveva messo ai voti la sua condanna e solo poco più della metà dei votanti voleva la sua morte, la legge poi prevedeva che lui potesse andare all’estero per avere un nuovo processo. Ma Socrate l’aveva pensata bene: se sono spaesato qui ad Atene, a casa mia, immaginiamoci se vado dai Traci! Già qui nella mia cultura sono indigeribile, è prevedibile come finisca con gli altri che mi sono ancora più estranei. Se fosse andato in un’altra città avrebbero votato anche lì la sua condanna e, invece di trecentocinquanta, favorevoli alla sua morte sarebbero stati in novecento. Che cosa avrebbe guadagnato? Nulla!

Quindi Socrate era un saggio. E perché precorreva i tempi diventando così poco digeribile come il Cristo, ad altri livelli, però in modo paragonabile? L’accusa contro Socrate è che sobillava la gioventù, la rendeva disobbediente perché spiegava la mitologia dicendo che gli dei erano stati inventati dagli esseri umani, e allora mandava a ramengo la tradizione. Un elemento sovversivo! Con il Cristo in fondo è successa la stessa cosa.

Conosciamo i dialoghi di Platone, no?, e cos’è l’esercizio del dialogo in Platone? È Socrate che cerca di favorire il processo di pensiero in ognuno di questi giovani: sei tu che lo sai, pensaci tu! Non voleva dare loro nulla dal di fuori, la sua arte (la maieutica, che significa proprio “arte ostetrica”) era questa: lo sai!, tira fuori quello che sai, adesso hai detto questo, però non hai pensato a quest’altro.

Socrate ha dedicato tutta la sua vita a rendere ogni essere umano sempre più autonomo nel suo pensiero e questa è la cosa più scomoda che esista per ogni potere costituito. Anche Socrate dovette dar atto che, fra potere e libertà del singolo, bisogna scegliere: non si possono avere tutt’e due. Anche lui allora dice: il potere ha la possibilità di mandarmi all’altro mondo, basta che ci vada volentieri! L’alternativa sarebbe diventare più potente del potere, ma allora diventi peggio del potere che c’è.

In fondo, il fatto di essere così attaccati alla vita su questa Terra è da menti bacate, è il nostro materialismo, perché tutte le persone che hanno avuto un minimo di cervello ci hanno assicurato, e io ne sono convinto, che si sta benissimo anche nel mondo spirituale.

Intervento: Sì, ma non provocando anzitempo la dipartita.

Archiati: Socrate ha provocato anzitempo?, il Cristo ha provocato anzitempo?

Replica: Il Cristo l’hanno fatto fuori, ma Socrate no, ha rinunciato a vivere la sua evoluzione, ha avuto fretta di concludere una tappa, poteva scappare. È come con il problema del suicidio: non so, uno fa bene a togliersi la vita e andarsene se non sta bene? Non è troppo comodo? O forse no, ci vuole un bel coraggio anche lì. Forse è libertà anche scegliere di togliersi la vita.

Archiati: Riassumendo, tu stai spezzando una lancia, ed è legittimo, per la vita di qua, perché dici: tanto prima o poi ci andiamo di là, perché avere fretta? E io ti sto dicendo che questo è un lato, e siccome questo lato c’è, tu lo stai sottolineando così bene che hai dimenticato l’altro lato. Che non sta nel sindacare sulla vita del singolo, su quando è l’ora giusta per lui, perché quello lo può sapere ognuno soltanto per sé.

Un’altra domanda che potremmo farci – che tu adesso stai oscurando perché sposti la luce, giustamente, su un altro aspetto, che c’è – non è quando sia l’ora giusta, ma è: ci vado volentieri nel mondo spirituale quando è la mia ora o non ci vado volentieri?

Perché se non ci vado volentieri non sono libero, perché lo so che tanto prima o poi ci devo andare. Quindi questo è il punto fondamentale, ogni essere umano deve confrontarsi con questa domanda e la risposta la sa. Faccio di tutto per non andarci perché ho paura, oppure, se ci vado volentieri, mica significa che anticipo l’ora di andarci! Anzi, quando l’ora arriva la colgo, perché ci vado volentieri.

Replica: Quando arriva l’ora, ma non quando la provoco. Forse sarò intrisa di moralismi, ma è un moralismo pensare che non uccidere è ancora valido come indicazione?

Archiati: Giuda si è tolto la vita, però se dici che ha provocato la sua morte anticipandola, adesso moraleggi tu, perché ti eleggi a giudice che sa per lui quando sarebbe stata l’ora giusta. Ma non lo sai. Quindi nessuno di noi può dire che Giuda abbia anticipato la sua morte.

Intervento: Forse era arrivato il suo momento.

Archiati: Non lo sappiamo! E non dire neanche “forse”, perché non lo puoi sapere. Il Cristo dice: non giudicate! Siamo già fortunati se ognuno lo sa nel proprio caso. Già è difficilissimo sapere per se stessi quando è l’ora giusta, immaginiamoci se io lo so per Giuda! Però il tuo discorso andava in questa direzione: che uno che si toglie la vita avrebbe dovuto vivere più a lungo; come fai a saperlo? Il Cristo dice non giudicate perché noi non siamo mai in grado di giudicare l’interiorità di un’altra persona. Siamo già fortunati, lo ripeto, se siamo in grado di giudicare la nostra, di interiorità. Quindi noi, sul termine della vita di Giuda non siamo in grado di dire nulla!, proprio nulla. Constatiamo che s’è impiccato.

Ma ogni giudizio morale – è stato bene o è stato male, è stata anticipata, era fuori posto perché è avvenuta prima di quando doveva avvenire – noi non abbiamo nessuna base per darlo. Il problema è che noi siamo abituati a giudicare, giudicare e giudicare. E rendiamo la vita molto più complicata di quello che potrebbe essere.

Intervento: Si può ipotizzare che, al limite, il suicidio possa essere un atto di libertà nel momento in cui non nasce da un’obnubilazione? Secondo me no, mai!, ma vorrei chiarire questo punto.

Archiati: È un altro tentativo di generalizzare qualcosa che è assolutamente individuale. Non ci sono due, cosiddetti, suicidi uguali.

Replica: Non è una generalizzazione perché ho parlato di un caso limite, quindi, se è limite, è unico.

Archiati: Ogni suicidio è unico, quindi non si può farne una categoria.

Replica: D’accordo! Il movente però non può mai essere un atto di libertà! È una generalizzazione anche dire che il suicidio non è mai un atto di libertà?

Archiati: Sì, perché dire che è un atto di non libertà presuppone la capacità di libertà, ma se la capacità di libertà, lì, non c’è più, la categoria non ti serve più a nulla. E puoi solo dire: non c’è la base per un giudizio.

Replica: Pensavo che tra le mille stupidaggini che facciamo noi non liberi questa forse è la più grossa. Ma non sto presupponendo nessuna conoscenza del livello interiore di libertà di un altro, né sto dando un giudizio morale su di lui.

Archiati: Sì, stai dando un giudizio morale, e non è possibile farlo.

Replica: Non è un giudizio!, come dicevi prima: uno racconta un fatto e, siccome io non giudico, può essere che questo fatto sia dovuto a un atto di libertà (io dico di no). Però, portando al limite la logica del non giudicare, uno dice: siccome non spetta a me giudicare magari ha fatto pure bene a suicidarsi! Questo sto dicendo!

Archiati: È di nuovo un giudizio; è un altro giudizio.

Replica: Ha fatto i fatti suoi, allora!

Archiati: Ma non lo so se ha fatto i fatti suoi, non lo posso sapere!

Replica: Io dico che non è mai un atto di libertà, ma lo dico con un’intuizione di tipo psico-filosofico il cui quoziente di moralismo credo sia molto basso. E chiedo scusa per l’irruenza.

Archiati: Perché sei così… aggressivo?

Replica: Lo sono. Posso dire quello che so della mia aggressività, sicuramente sono una persona fondamentalmente timida che quindi, o sta zitta, o sbrodola.

Archiati: Va bene, siccome me la sono proprio goduta, la tua tirata, mi interessava capire un pochino di più. La spiegazione basta, perché questo tipo di timidezza ce l’ho anch’io, da giovane ero timidissimo, proprio una cosa incredibile! Allora stando così le cose bisogna darsi un pochino una calmata, capito?

Replica: Adesso sto calmo, non lo sono ma appaio tale, d’accordo?

Archiati: Guarda che con me darsi una calmata significa stare almeno due minuti col becco chiuso! Comunque, darai atto del fatto che non capita tutti giorni e in tutti i contesti di poter fare un esercizio umano di sincera apertura come stiamo facendo noi, non sottovalutiamo questo, non penso che vi capiterà spesso. Io trovo bellissima la cosa, perché è come se tu mi stessi dicendo: Pietro, tu sei un tipo che si piglia tutto quello che c’è e quindi io posso anche arrabbiarmi. E hai ragione.

Allora, ripetiamo un fondamentale esercizio di pensiero che va sempre rifatto: la distinzione tra giudizio conoscitivo e giudizio morale. Se nelle tue riflessioni, che vanno benissimo, c’è un elemento di problematicità, è perché questa distinzione non c’era più di tanto. Perché nel momento in cui viene resa più chiara e più netta, tutti il discorsi diventano… più sfumati e va via l’irruenza che proviene dal fatto di non aver distinto chiaramente.

(PERCEZIONE DI QUANTO ESISTE) - L’ESSERE

GIUDIZIO CONOSCITIVO

________________________________________________

GIUDIZIO MORALE

(CIO’ CHE DOVREBBE ESSERE) - IL DOVERE

Qual è la differenza tra i due giudizi? La difficoltà rispetto alla tua affermazione «il suicidio è un atto intrinsecamente non libero» è che è proprio al confine, è un giudizio che sta qui in mezzo, sulla linea di confine tra giudizio morale e giudizio conoscitivo.

Se uno se ne rende conto ha la possibilità di qualificare il giudizio, che potenzialmente è giusto, dal lato conoscitivo e allora è un giudizio pulito. Però va qualificato, e se non se ne accorge (magari perché s’è un po’ accalorato) lo qualifica in modo tale che lo rende chiaramente un giudizio morale. E allora è sbagliato, perché giudizi morali non sono possibili.

Il giudizio conoscitivo è su ciò che c’è, il giudizio morale è su ciò che dovrebbe essere. Quindi il giudizio conoscitivo è un constatare la realtà nella sua oggettività: le cose stanno così. Il giudizio che dice «il suicida compie un’azione non libera», è un constatare qualcosa di oggettivo o no?

Intervento: È piuttosto una supposizione.

Archiati: È proprio al limite, non è soltanto un supporre perché ci sono degli elementi concomitanti che ti fanno dire: soltanto una persona che non è libera può comportarsi così. Però devi qualificare il discorso. E lo qualifichi o andando verso il giudizio conoscitivo – e allora chiaramente dovrai portare degli elementi di percezione che siano accessibili a tutti; oppure andando verso il giudizio morale dove invece è fondamentale l’interiorità, che però non è percepibile a nessuno.

Più giudizi conoscitivi un persona fa e meglio è, perché va sempre più avanti nel suo cammino di pensiero, conosce sempre di più della realtà, sempre più minutamente e quindi si orienterà sempre meglio.

E meno giudizi morali una persona fa e meglio è, perché ogni giudizio morale è dato senza avere una base conoscitiva. Non si può conoscere l’interiorità dell’altro.

Intervento: In pratica il giudizio conoscitivo non vuol cambiare, cioè vuol conoscere quello che c’è, invece il giudizio morale s’inventa e dice dovrebbe, quindi vuol cambiare la realtà.

Archiati: Quindi ciò che c’è nel giudizio conoscitivo è l’essere (e lo aggiungiamo sulla lavagna) e accanto al giudizio morale c’è il dovere.

Prendiamo un esempio: ci sono due persone, una persona A e una persona B, e le consideriamo nella loro dedizione al prossimo.

A ------------------------------------------- 60 %

B ------------------------------------------- 20 %

Ci sono stati, sia da parte di A che da parte di B, degli atti percepibili di dedizione verso gli altri, questi sono oggettivamente misurabili:

A ha fatto un sacco per gli altri, ha dedicato loro il sessanta per cento di se stesso! In chiave conoscitiva è questa la quantità di cose che ha fatto per loro (che so?, ha bombardato l’Iraq per portare libertà e democrazia…)

B invece dice: a me degli altri non importa nulla; e ha fatto per gli altri solo il venti per cento.

Il giudizio morale chiede: chi dei due ama di più? Me lo dite voi? Lo sapete chi ama di più?

Intervento: È impossibile saperlo, non possiamo conoscere il punto da cui sono partiti.

Archiati: Ma questo B si è comportato da egoista!, non ha mai fatto nulla per gli altri, invece A è, mettiamo, una suora, un missionario e s’è ammazzato per gli altri. È possibile un giudizio morale?

Intervento: No, non sappiamo l’intento per cui ognuno ha compiuto quelle azioni, le sue motivazioni.

Archiati: Non soltanto, ma non sappiamo quanto avrebbe potuto fare B e quanto A.

Adesso ve lo dico io quanto avrebbero potuto (lo so perché questi due signorini li ho inventati io, come vanno bene a me):

• questo A che s’è ammazzato per gli altri in realtà è un poltrone!, un arciegoista, perché se avesse avuto un minimo di amore avrebbe avuto una potenzialità del 90%, la natura gli aveva dato questo 60% cui lui non ha aggiunto nulla.

B ha fatto davvero tutto quello che poteva, perché se avesse poltrito come ha poltrito A, se avesse seguito la sua natura, avrebbe fatto il 5%. Allora, alla sua natura, ha aggiunto il 15%.

Se fosse così, cosa che noi non possiamo sapere, moralmente B sarebbe infinitamente migliore di A. Ma come stiano le cose, quanto avrebbero potuto fare per gli altri, noi non lo possiamo sapere nella realtà, non lo sappiamo neanche per quanto riguarda noi stessi.

Torniamo al suicida: A si ammazza, a 50 anni; B si ammazza a 50 anni. Sono ugualmente non liberi? Tutto dipende da quale potenzialità, da quale capacità di libertà avesse A e – probabilmente del tutto diversa – avesse B. Quindi l’affermazione «ogni essere umano che si toglie la vita compie un atto non libero», se vogliamo, può essere un’affermazione giusta, ma è del tutto astratta. Non dice nulla sulla realtà concreta che è sempre individuale.

Intervento: Per legge è vietato di suicidarsi. Secondo la legislazione un individuo non è libero di suicidarsi, addirittura se io so che una persona vuole farlo ho il dovere di intervenire. Ho studiato diritto e questo me lo ricordo bene.

Archiati: La legge ci proibisce di suicidarci… beh, però c’è chi lo fa!

Replica: I legislatori hanno deciso questo per tutelare il diritto alla vita.

Archiati: Ma i legislatori siamo tutti noi! Allora, prendiamo il tuo spunto e facciamone un compito di pensiero, sennò non serve a nulla. Mettiamo che stiamo scrivendo noi le leggi (la legge non c’è ancora, la stiamo facendo) e ci stiamo chiedendo: decidiamo che il suicidio va contro la legge che noi stabiliamo o lo lasciamo una cosa libera? Cosa ne pensate voi?

Intervento: Non cambia assolutamente nulla di quello che io devo fare. Che ci sia una legge esterna che mi dice qualcosa non mi riguarda per niente, la mia azione avviene indipendentemente da questa legge.

Archiati: Non cambia proprio nulla. Se uno ammazza un altro abbiamo il dovere di fare in modo che non ne ammazzi un secondo, ma se ammazza se stesso non abbiamo nessun dovere.

Intervento: Quando una persona sta per togliersi la vita e un altro la vede, ha il dovere, o il diritto di fermarla o no?

Archiati: Adesso aggiungiamo anche questa domanda: vogliamo mettere, tra quelle che stiamo scrivendo, una legge per cui, se uno vede un altro che si sta togliendo la vita, deve fare tutto il possibile per impedirglielo? Sarebbe una legge intelligente?

Intervento: Impone un bel compito a questo signore!

Archiati: Supponiamo di avere, in questo consesso legislativo, una cultura sedicente cristiana (mica deve essere vero, ma supponiamolo) che dice: mah!, è sempre stato detto che duemila anni fa sia successo qualcosa che può essere orientativo, l’archetipo dell’umano. Vediamo se là troviamo qualcosa… Sì, sì, il caso del suicida c’è proprio: Giuda. L’archetipo dell’umano si è trovato di fronte a una persona che stava per suicidarsi, ha forse fatto di tutto per impedirglielo? Se far di tutto per impedirlo fosse moralmente il meglio, quanto di più umano, Lui l’avrebbe fatto!

Attenti, c’è un’altra riflessione, perché se ci fosse una legge che mi impone di impedire a un altro di ammazzarsi, io commenterei dicendo che non serve a nulla!, anzi, rende la situazione ancora più difficile, di sicuro non migliore.

Supponiamo – stiamo sempre scrivendo il testo di legge, eh!, stiamo consultandoci – che tu dica: no, no, è importante, secondo me serve proprio. Allora io ti chiedo: spiegami che cosa ottiene uno che fa di tutto per impedirgli che si uccida, cosa ottiene? E come lo fa? Cosa deve fare per impedirgli di ammazzarsi?

Intervento: Esperienza personale: nel 1999 ero negli Stati Uniti, ho scritto una lettera dove dichiaravo la mia volontà di suicidarmi e in quel momento ho perso tutti quanti i miei diritti, la libertà… Sono stato preso e portato in un ospedale per la rieducazione, dove naturalmente sono stato sottoposto a cure di psicofarmaci per evitare che arrivassi a un livello di depressione tale da uccidermi. È il metodo previsto dalla legislazione americana per gestire questo tipo di situazioni. Non so se è ancora valido, però cinque anni fa era così.

Archiati: Visto che parli per esperienza, cosa ne pensi tu? Paragonala col modo di comportarsi del Cristo, hai competenza in merito.

Replica: In parte aiuta… però non risolve il problema, lo rimanda. È semplicemente un rimandare il problema che poi viene affrontato dal singolo e viene gestito veramente solo quando ha la capacità di affrontarlo in maniera diversa.

Archiati: Allora, una società che decide di costringerti a restare vivo, decide di agire così come tu ci hai detto. Una società che invece decide di lasciare a te la decisione sulla tua vita, non fa tutto quello che abbiamo sentito. Quale delle due è meglio? Il primo va bene per i bambini, il secondo va meglio per degli adulti. Il Cristo ha trattato Giuda da adulto, non da bambino. Perché sono loro che hanno deciso per te quello che è avvenuto, non tu. È meglio, questo? È moralmente meglio?

Intervento: Siamo adulti, ma abbiamo anche una parte di bambino in noi.

Archiati: Tutto sta a vedere se vogliamo favorire e rendere sempre più forte la parte del bambino o la parte dell’adulto.

Intervento: La stessa cosa vale per il divieto dell’eutanasia?

Archiati: Non esiste una risposta unica quando entriamo nel campo di un giudizio morale, su cosa è bene e cosa è male non esistono generalizzazioni.

Prendiamo allora una persona che sta per morire, c’è un’ora giusta perché questo avvenga!, e ci sono solo due possibilità: può essere prima, oppure dopo. Il suo Io superiore e il suo Angelo custode, che sono realtà spirituali, hanno deciso non solo il giorno, ma anche l’ora della sua morte. Ancora prima della sua nascita hanno stabilito proprio quale ora è giusta per lei, non troppo presto né troppo tardi.

Quindi noi con la coscienza del nostro io ordinario – nella misura in cui non ci mettiamo in sintonia con la volontà dell’Io superiore e dell’Angelo custode – abbiamo, nella nostra libertà, la possibilità di fare intervenire la morte troppo presto o troppo tardi. Ci sono tutt’e due le possibilità.

La domanda è: come si fa a sapere qual è l’ora di questo moribondo? Non c’è bisogno di sapere positivamente quando è la sua ora! Mettiamo che noi stiamo accompagnando il malato, il nostro caro, possiamo far spegnere tutte le macchine che lo mantengono in vita e muore subito, oppure possiamo prolungare e prolungare la sua esistenza, perché ha interessi l’ospedale che sopravviva e quindi lo vuole vivo apposta per guadagnarci. Sono situazioni molto reali.

Io che lo accompagno non ho bisogno di sapere quando è la sua ora giusta, perché, se lo sapessi con chiarezza, sarei io l’Io superiore, sarei io l’Angelo custode. Ciò che ho moralmente il dovere di fare è anzitutto di liberarmi da ogni brama, sia il desiderio che viva di più perché lo voglio vivo, sia il desiderio che viva di meno perché voglio l’eredità. Perché, in un senso o nell’altro, la brama mi offusca la conoscenza. Nella misura in cui non ho interessi egoistici nei suoi confronti mi apro all’ispirazione dell’Io superiore e dell’Angelo custode, e lascio fare a loro. Se queste brame non ci sono decidono loro, le realtà spirituali, e io sono in grado di dire che non ho interferito e che a me sta bene che muoia quando è la sua ora.

Adesso ho fatto l’esempio di una persona che accompagna, l’esempio del medico che deve decidere se lasciare gli apparecchi o tirarli via è più complesso. Mettiamoci nei panni del medico, che fa?

Intervento: Deve liberarsi lui dalle brame. E allora la cosa che farà sarà più corretta.

Intervento: Forse deciderà di non metterle neanche, le macchine.

Archiati: In altre parole un medico che dice «voglio mettere da parte il mio interesse che stia cinque giorni di più in vita» si apre all’ispirazione che viene dal suo Io superiore. Se poi il malato è cosciente e compos sui e dice che non li vuole, gli strumenti, perché imporglieli? È un soverchiare la sua volontà con la nostra. E quanto lui sia aperto o non aperto alla volontà superiore… neanche questo gli posso imporre, se non lo è più di tanto lo devo prendere così com’è, perché non per imposizione lo renderò più aperto.

Quindi ritorniamo alla sacralità inviolabile dell’individuo, di fronte alla quale un giudizio morale non è possibile. Io non posso dirgli: tu hai delle brame di morire più presto e non sei congiunto con la volontà del tuo Io superiore che vorrebbe tu vivessi ancora un anno. Un giudizio del genere non è possibile, è un giudizio morale. E, tra l’altro, se qualcuno lo facesse su di me, su ognuno di noi, ci ribelleremmo a calci e pugni, non concederemmo a nessuno di farlo.

Intervento: A me è successo qualche anno fa, non nello stesso anno, ma a distanza di qualche anno, di salvare due persone, una per annegamento e una perché si stava gettando da un ponte.

Archiati: Dunque, uno che si getta da un ponte, lo fa per togliersi la vita, l’annegamento era…

Replica: Voleva proprio morire anche questo e l’ho salvato, con i miei colleghi l’ho portato a riva, però quando è rinvenuto ha detto: perché l’avete fatto?, volevo morire! E in quel momento mi sono sentita morire io, perché ho pensato: cosa ho fatto! Era giusto o non era giusto? Certo l’istinto era quello di salvarlo, perché poi ci sarebbe stato anche il problema contrario, se fossi stata lì a guardare sarei stata peggio. Ed è comunque una cosa che io non ho mai risolto.

Archiati: Guarda che in un certo senso è… facile risolverla, bisogna aggiungere un paio di pensieri però, e ti vengono da una scienza dello spirito che conosce i misteri del karma a livelli diversi rispetto alla cultura tradizionale, che tante cose non le sa.

Se quello lì vuol togliersi la vita senza dare a nessuno, nel suo karma, la possibilità di intervenire, lo faccia quando non c’è nessuno!, se lo fa in mia presenza mi concede di essere parte del suo karma, e devo intervenire. Devo intervenire perché lì non si tratta di prolungare una vita che sta finendo, si tratta di salvare una vita di uno che vedo morire davanti a me. E se non fa parte del tuo destino che io ti salvi la vita, fallo quando io non ci sono! Quindi hai agito sanamente.

Alla domanda «perché m’hai fatto vivere, io volevo morire», si può rispondere: e tu perché ti sei fatto salvare? Se volevi davvero morire ci provavi quando non c’era nessuno. Quindi è un inganno il “volevo morire”: voleva venir salvato!

Intervento: Io sono un’infermiera pediatrica in una rianimazione e mi trovo quotidianamente a combattere, a chiedermi se ciò che faccio è giusto o no, perché mi trovo con individui, bambini, che non hanno la facoltà di decidere della propria vita. Io non so mai se le manovre che compio su di loro, che sono invasive e dolorose, siano per il loro bene, e quindi sia giusto farle, oppure se sia accanimento terapeutico e allora io stia sbagliando. Premetto che da parte mia non ci sono, o per lo meno credo che non ci siano delle brame…

Archiati: Beh, meno male che sei diventata più cauta!

Replica: Non nel senso che abbia interessi che l’ospedale sia pieno o vuoto, sì, un coinvolgimento emotivo c’è certamente.

Archiati: C’è almeno il desideriuccio di essere salvatrice di uomini, via! È legittimo, no?

Replica: Però quando muoiono dei bambini non sono così disperata, nel senso che so che vanno a star meglio, so che hanno finito di soffrire, quindi da una parte è anche bene questo…

Archiati: Lo noti l’oscillare tra giudizi conoscitivi e giudizi morali?, bene è un giudizio morale, è un continuo oscillare, ma è insito nella cosa.

Replica: Ma è un tormento che ho quotidianamente, perché lavoro a contatto con queste cose e non so mai cosa sia giusto o no.

Archiati: Allora, visto che stiamo per andare a pranzo riassumo il discorso. È insito in questo tipo di situazione, che fa parte dell’esistenza dell’umano, che ci deve essere una lotta interiore perché i fattori sono complessi. Le cose non saranno mai chiare e semplici, c’è da lottare interiormente e questa non è una cosa negativa, è un fattore evolutivo enorme! Poi non tutti i problemi di coscienza sono positivi, alcuni sarebbe meglio se non ci fossero perché la lotta interiore va bene, però problematizzare tutto può diventare un logorio che alla fine non è più costruttivo.

Una scienza dello spirito, se la vuoi chiamare così, ti dà uno strumento aggiuntivo che non è che ti risolva i problemi, però ti dà un’altra chiave, se vuoi, di sovranità di spirito di fronte alla complessità dell’umano. Ti dice che, nella tua situazione, le cose cambiano parecchio a seconda che ci sia o no la consapevolezza del fatto che ogni essere umano è accompagnato da un Angelo e da un Io superiore.

Una scienza dello spirito ti mette questa pulce nell’orecchio – poi tu fai quello che vuoi perché non è un Pietro che ti arriva con la spada –, ti dice: guarda che, stando all’esperienza umana di generazioni, tanti problemi di coscienza la trovano, una soluzione! La tua situazione sarà molto diversa se tu, supponiamo, ogni mattina (ma non è che devi farlo) ti metti cinque minuti a colloquio con l’Angelo custode delle persone sulle quali poi devi prendere quelle decisioni difficili.

Prima di tutto la scienza dello spirito ti dice che questi Esseri spirituali sono realtà e, nella misura in cui tu ti metti in contatto con loro, ti accosti a una sorgente di ispirazioni che altrimenti non avresti. Perché nella tua situazione un conto è avere a disposizione parecchie ispirazioni, diciamo, che vengono da una sfera superiore e un conto è andare a naso in assoluto perché uno queste ispirazioni non le ha. Si capisce il discorso?

Queste sono le cose che vanno dette nell’umanità di oggi, ognuno capisce che una ricettina, una semplice risposta alla tua situazione proprio non esiste. Uno che ti venisse a dire devi fare così e così non ti convincerebbe, e ci mancherebbe altro! Però qui si tratta di rendersi conto che il materialismo dell’umanità ignora del tutto realtà importantissime, che – se io termino di ignorare, a colloquio con questi Esseri spirituali – mi portano chiavi di lettura della realtà quotidiana che altrimenti non avrei.

Intervento: Ma come si fa a colloquiare?

Archiati: Come parli con un’altra persona? Come fai a colloquiare con me?

Replica: È diverso.

Archiati: No, è soltanto perché non l’hai mai fatto, se parli così è perché non l’hai mai fatto. Ma quando io parlo con l’Angelo custode di Giuseppino, che è la persona con la quale ho a che fare, gli dico: tu sei l’Angelo custode di Giuseppino, io ti sto parlando, eh! Tu pensi che quello stia dormendo? Sente ogni parola che dici!

Replica: Ma io non sento lui.

Archiati: Impara a sentirlo! Meditare significa aprirsi alle ispirazioni che vengono dal mondo spirituale, questa è la meditazione, ma non è che poi cambia tutto dall’oggi al domani! Arrivi a sentirle soltanto esercitandoti, perché c’è un linguaggio da imparare. La lingua materna l’hai assunta con il latte della mamma, mentre le altre lingue che uno parla le ha studiate. Anche il modo di parlare con gli Angeli è un linguaggio che va appreso, ma ognuno può farlo. E nella misura in cui impara come si fa, funziona. Perché non sono aria fritta, gli Angeli!

Sperando che a pranzo non ci diano aria fritta, vi auguro un buon appetito!

6a conferenza, pomeriggio, sabato 27 agosto 2005
(vv. 18,11 – 18,24)

Questa mattina abbiamo considerato la bella polarità che c’è tra Giuda e Pietro e poi parleremo anche di Pilato, ma Pilato (o Giuda, o Pietro) non è quel tale lì che ha fatto questo o quello, sono tutte dimensioni presenti nell’uomo! Si tratta di una tipologia, di una presentazione degli impulsi fondamentali che sono entro ogni essere umano. Perché se Giuda è solo quello che abbiamo messo all’inferno eterno e io non c’entro nulla, a che mi serve parlare di lui? Mi serve soltanto se vedo che Giuda è dentro di me come, diciamo, potenzialità evolutiva a diventare un Giuda sempre più intelligente.

E come lo diventa? Recuperando l’altro polo che è Pietro! Perché ognuno va benissimo in quello che c’è in lui, le cose vanno male in quello che manca. Quindi anche il tradimento non consiste nel fatto che Giuda faccia qualcosa di sbagliato o di male, perché in fondo è una persona intelligente, lui rappresenta la capacità di calcolo razionale che c’è in tutti noi. L’aspetto di tradimento dell’umano consiste nel fatto che tradisce il Pietro in lui perché non ce l’ha e proprio non lo vuole.

Se recuperasse l’altra polarità che è in lui e che va sempre articolata, Giuda con Pietro andrebbe bene! Sia Giuda sia Pietro non sono fuori strada in base a quello che hanno, perché quello che c’è è sempre bene, il male è sempre una carenza di bene, non è mai “qualcosa”. Questo pensiero è fondamentale e molto liberante, perciò va sempre di nuovo ripensato, il cristianesimo infatti ha una visione così positiva della natura umana da dirti che tutto ciò che c’è, è bene!

Allora vincere il male non significa sbaragliare o buttar fuori una cosa che c’è, significa superare le parzialità nel pensiero e superare le unilateralità nell’amore, che ama questo qui e invece ignora quest’altro e poi dimentica quell’altro e quell’altro ancora… Amare sempre più persone fino ad abbracciare tutta l’umanità, tutta la creazione, è coprire i buchi nell’amore. E anche tutti i peccati contro il pensiero sono di unilateralità, perché vedo un aspetto del reale, lo assolutizzo e non vedo l’altro suo aspetto.

Per esempio, mi attacco talmente alla vita nel corpo – che è una gran bella cosa e, per quanto ci riguarda, finché siamo qui di meglio non c’è – da escludere o non vedere più l’altra parte della vita fuori dal corpo, dove però devo andare. Allora c’è una rimozione della morte, ma la morte è la capacità di abbracciare nella coscienza e godersi la positività del vivere come spirito fuori dal corpo, così come impariamo a godere e far nostro tutto ciò che è possibile vivendoci dentro.

Il problema dell’unilateralità del materialismo è proprio di vedere la morte come negativa, quante persone la pensano in positivo? Eppure morire significa entrare nel mondo spirituale: meglio di così non si può. Proprio come nascere è entrare nel mondo materiale e meglio di così non si può. È meglio averli tutt’e due o uno solo? Tutt’e due perché ci sono entrambi.

Anche da questo punto di vista il male, il peccato umano, è sempre di carenza. Invece il bene è la pienezza, nella mente è cogliere conoscitivamente ogni aspetto possibile del reale – a noi serve l’intera evoluzione per afferrarli tutti, uno dopo l’altro – e nelle forze del cuore amarli, goderli, confermarli, metterci al loro servizio perché ogni frammento di umanità si realizzi e arricchisca l’intero organismo.

Quindi Giuda va benissimo, il suo problema è che gli manca Pietro. E Pietro va benissimo, solo gli manca Giuda. Giuda, se vogliamo, rappresenta anche il realismo e il potere umano di questo mondo, però senza potere non si combina nulla! Tanti di noi non si rendono conto che già solo essere uomini significa piantarsi lì e imporre tante belle cose a tutti quelli che ci circondano. Ogni esistenza esercita un potere già per il fatto che uno esiste... un bambino che nasce non esercita un potere sulla mamma? Altroché, quante cose le impone. Oppure… quella ragazza in prima fila cinque minuti fa voleva dir qualcosa e io ho esercitato il mio potere: no, ora stai zitta! Il fatto che magari le vada bene, e lo accetti, non significa mica che non è potere. Quindi non si può vivere nello stato incarnato senza esercitare quello che noi chiamiamo il potere, diventa negativo soltanto quando manca l’altra polarità che è la capacità di ritirarsi e di far posto.

Nella vita ci vuole la giusta misura nell’imporsi e nel far posto, ci vogliono tutt’e due! Se uno non si impone mai non diventerà mai nessuno, non avrà assolutamente la capacità di realizzarsi e quindi di offrire qualcosa; se però non ha nello stesso tempo la capacità, opposta, di ritirarsi, non dà spazio all’altro. Imporsi e far posto, ecco di nuovo una polarità dove si deve trovare il giusto equilibrio, che è diverso per ognuno.

Pietro, l’abbiamo visto, ha questa visione atavica della spada, della parola che colpisce l’orecchio, e può essere intesa come una spada a doppio taglio: da un lato è il desiderio o l’intento di Pietro di ritornare ai tempi in cui la parola ti colpiva con una tale forza che tu eri costretto a obbedire e a essere un’appendice; oppure, come vi dicevo, proprio come contraccolpo, come desiderio opposto di essere già alla fine e di costringerti a non esserlo più.

In questa apparenza visionaria della coscienza di Pietro che si oscura e ritorna indietro di millenni, il servo del sommo sacerdote che lui colpisce si chiama Malcus – in ebraico significa “re”, quindi è un’appendice, un servo del re. Dandogli una botta, Pietro ha la visione della parola che di punto in bianco impedisce all’essere umano di essere una parte accessoria dell’anima di gruppo: No!, tu devi finire di ubbidire soltanto, quindi ti porto via l’orecchio.

Questo Malco servo del re è l’uomo fagocitato nel fenomeno di gruppo, che però in chiave evolutiva è chiamato a diventare sempre più autonomo. La fase d’infanzia dove si è inseriti in una realtà comunitaria (la famiglia, la scuola o il gruppo di amici) nell’evoluzione della coscienza è destinata a trasformarsi, ciò che è comune resta come base e sopravviene sempre di più l’elemento individuale e libero. Pietro deve però imparare che l’affrancamento, l’acquisizione dell’autonomia non avviene di colpo, ma attraverso una lenta evoluzione che va conquistata giorno dopo giorno.

Il desiderio di essere qualcosa è sempre, in fondo, il desiderio di risparmiarsi il doverlo divenire. Probabilmente il complemento di questa unilateralità, la lezione che deve imparare Pietro, dentro di noi – siamo tutti Pietro!, l’impazienza ce l’abbiamo assolutamente tutti, magari non ce ne rendiamo conto – è di imparare a godersi il divenire ancora di più che non l’essere, perché ciò che noi siamo lo siamo già divenuti, quindi è meno interessante e ci dà meno gioia rispetto a ciò che ci stiamo conquistando ora. Il massimo dell’umano, la sua pienezza è nel puro divenire, nel movimento, la perfezione specifica dell’umano è di essere in divenire. La stasi è imperfezione per quanto riguarda l’uomo, perché finisce di essere dentro l’elemento umano più genuino che ci sia, che è quello di essere in cammino nella conoscenza e nell’amore.

18,11 Gesù allora disse a Pietro: «Rimetti la tua spada nel fodero; non devo forse bere il calice che il Padre mi ha dato?»

In greco c’è pot»rion (poterion) quindi è un piccolo calice – un calicetto, il greco ha anche i diminutivi, non è una lingua meno ricca della nostra – non è un calice grosso, è un… bicchierino. Ma di che si tratta? Sono sempre proposte di pensiero che vi faccio, eh!, se vi servono pigliatele, se non vi servono buttatele via. Allora:

missing image file

DIS. 19

c’è il calice, quello grosso, che è la prima metà dell’evoluzione, dove c’è una condizione uguale per tutti. Il calicetto è l’individuazione che avviene nella seconda metà dell’evoluzione, dove ognuno ha un bicchierino suo; non c’è un bicchiere uguale per tutti come non c’è una bevanda uguale per tutti, ognuno ha il suo calicetto e il testo greco è zeppo di spunti conoscitivi che si spingono a livelli così concreti! Il viaggio di andata dell’evoluzione è quello che chiamiamo la caduta, è uguale per tutti perché non si fa a passi individualizzati. Invece la risalita nel linguaggio tradizionale si chiama redenzione, ma non siamo adoratori di parole quindi usate le espressioni che volete. Quando si cade giù, avviene a tutti quanti nello stesso modo, quando si tratta di risalire non c’è un percorso per tutti uguale, è proprio nella sua natura, perché l’umano si riscatta per via di individualizzazione.

L’essenza dell’umano è proprio l’individualità, il singolo, l’Io unico in ognuno e questo si manifesta nel fatto che i passi che ognuno deve compiere sono diversi da quelli che fa un altro. Tra l’altro lo possiamo vedere karmicamente nel destino di ogni persona, e ci sono intere conferenze di Rudolf Steiner proprio su questo mistero palese e bellissimo. È così ovvio che non ci possono assolutamente essere due persone che nel corso della vita si comportino allo stesso identico modo! Perché, a seconda dei passi che si fanno, le percezioni che ognuno riceve sono tutte diverse.

Pensiamo soltanto ai passi che abbiamo materialmente compiuto entrando in questa sala: se avessimo mosso tutti gli stessi identici passi ora saremmo ammucchiati uno sopra l’altro, invece ognuno ha fatto una strada diversa per raggiungere un posto diverso. Ecco, due persone adesso sono sedute una accanto all’altra, ma il fatto che non siano nello stesso identico posto fa sì che l’ottica della luce e delle ombre crei per ognuno, per esempio, una percezione tutta diversa del mio volto.

Durante la caduta, qui a sinistra sulla lavagna, sono state create tutte le condizioni necessarie per questo grande mistero della risalita, quindi per la costruzione dell’umano vero e proprio. Una volta create le condizioni, nella pienezza dei tempi che è al centro, non manca più nessuno strumento per l’esercizio dell’umano. Però il riscatto dell’umano, la sua realizzazione consiste nel diventare ognuno un’individualità, cioè una creazione unica.

Il piccolo calice (che è diverso per ognuno) che il Padre mi ha dato, dice il Cristo – la cosa più bella che ho, gli esseri umani chiamati a individualizzarsi! – tu, Pietro, me lo vuoi togliere? Mi vuoi levare la possibilità di berlo? Perché se il Cristo non muore non può creare le forze di resurrezione, se Pietro fa fuori quelli che lo stanno catturando Lui non può morire e poi non ci sono le forze che ci permettono di realizzare l’umano.

Torniamo al concetto di prima, perché è questo che sta praticamente sostenendo Pietro, che se l’evoluzione porta al punto di uccidere l’umano, il meglio che c’è, allora è tutto sbagliato!, ed era meglio non cominciare. E la teologia tradizionale ha espresso finora, nel cristianesimo petrino, proprio questo pensiero, perché ha chiamato la caduta peccato originale, implicando che non è stata una bella pensata (che peccato…!, sarebbe stato meglio se non ci fosse stata). Ma è del tutto sbagliato, perché se non ci fosse stato il cosiddetto peccato originale non sarebbe successo nulla e noi mica saremmo qui ad avere questa bella possibilità di realizzare l’umano! Allora la cosiddetta caduta è stata un bene o un male?

Dal pubblico: Un bene!

Archiati: Non è stata né bene né male, questi cominciano solo alla svolta, con l’esercizio della libertà. Il cosiddetto peccato originale è stato necessario, e ciò che è condizione necessaria per la realizzazione dell’umano; non è né bene, né male, li precede.

Presentare la cosiddetta caduta in chiave di negatività è allora un moralismo pauroso, perché, come dire, prolunga una mentalità da bambini… nemmeno gli esseri umani ci sarebbero se non ci fosse stata la cosiddetta caduta, che è il presupposto di questa individualizzazione.

Per questo il Cristo dice: Pietro, ma ti rendi conto che tu vorresti riportare indietro l’umanità? Così come il Buddha, in fondo. In tutte le religioni orientali c’era l’intento di ritornare ai primordi, e iniziazione deriva da initium, è un tornare all’inizio. La svolta della coscienza, del pensiero, sta nel capire che tutto quello che ha portato fino alla metà ci voleva, è assolutamente necessario ed è la premessa per andare verso il futuro. Quindi va tutto bene! E le cose sono state pensate in un modo meraviglioso.

L’unica cosa che, magari, potrebbe andare un pochino meglio – per quanto mi riguarda, ma ognuno parli per sé –, sono tutti quei colpi che perdo! Basta che ogni giorno ci metta un pochino più di impegno per perderne sempre meno e tutto va bene. I terroristi? Van bene anche quelli se servono a farci vedere il buco (ma questo è bello grosso) del nostro materialismo… una benedizione! Però loro, essendo terroristi, omettono di amare… Problemi loro! Nessuno di noi è fatto per gestire l’evoluzione morale dell’altro, è già parecchio se riusciamo a dirigere la nostra.

L’evento del Cristo allora è la positività in assoluto!, perché il concetto del Cristo è propositivo e una volta che propone il positivo – nella sua complessità, sia come evoluzione del pensiero sia come evoluzione dell’amore – non si occupa dei buchi, perché quelli saltano fuori da soli. Quindi ogni volta che noi parliamo del Cristo siamo fuori strada quando entriamo nel negativo, il Cristo è pura positività, è tutto ciò che c’è di positivo come pensabile e come amabile. E quindi attorno al Cristo c’è la fenomenologia delle varie unilateralità, ma sono unilateralità in quanto carenza.

Cosa ne faccio allora del Giuda dentro di me? Me lo tengo e ci aggiungo Pietro. E del Pietro dentro di me, che faccio? Quello che dice: peccato originale! E poi mena un bel fendente in modo da far sparire tutto quanto e ritornare al paradiso? Questo Pietro lo devo integrare con Giuda, che è l’apprezzamento del mondo sulla Terra …anche il potere, ed è giusto perché senza un minimo di ancoramento alla Terra non c’è evoluzione umana.

Pietro al versetto undici è invitato a rinfoderare la sua spada. Naturalmente rimettere la spada nel fodero significa anche, i risvolti sono tanti, che nessuna evoluzione può avvenire per violenza.

Prendiamo il quesito fondamentale: ma la violenza, qualche volta, non è giustificata? Perché se c’è un momento legittimo di ricorrervi è proprio questo di Pietro, in cui sente di non poter permettere che l’uomo più perfetto che c’è venga ucciso. Non ho il dovere di intervenire, di far qualcosa per fermare quegli altri? Il dovere di usare la violenza non c’è mai, la violenza è sempre male. Perché è carenza di pensiero e carenza di amore, è sempre obnubilamento del pensiero per natura e carenza di amore per natura, e perciò è male, perché fa violenza all’altro e mortifica l’umano.

La cosa non cambia se poi sia con la scusa di difendere un bene. Certo, mi direte, però non è facile vivere con questo atteggiamento interiore di rifiuto verso ogni frammento di violenza… Va bene, perché deve essere facile? Il difficile è più interessante, c’è più gusto! La matematica facile facile è per i beceri, dicono i toscani, quella un po’ più difficile è per chi sa. Chi vuole il facile, se possiamo affrontare il difficile?

Quindi la traiettoria dell’evoluzione è che, nella misura in cui ognuno individualmente si gode la pienezza dell’umano – nel pensiero, nella coscienza, nel capire le cose e nel vedere la legittimità di tutto quello che c’è, del Giuda, anche dei terrorismi… e attraverso il proprio cammino del cuore che ama tutte le creature nella loro bontà intrinseca – non è proprio più capace di essere violento! E il Cristo di fronte a chi lo vuole uccidere (anzi poi viene proprio ucciso), allora dice: se c’è qualcuno che ha bisogno di restare sulla Terra per continuare a camminare sei tu, perché sei violento. E allora lascio a te la possibilità di restarci, io vado volentieri nel mondo spirituale.

Chi ha più bisogno di evolversi ulteriormente, Pilato o il Cristo? Pilato! Se il Cristo lo ama veramente, gli dice: caro Pilato, lascio più volentieri te, sulla Terra, che ne hai bisogno! E dove sono i problemi? Non ci sono! E allora, la paura della morte cos’è? È la paura che finisca tutto. Quindi nella paura della morte manca ancora il vivere ciò che è spirituale in modo così reale, esistenziale e causante che la realtà dello spirito diventa sempre più reale per me, fino al punto che ci vado volentieri. Nessuno ha mai convinto gli esseri umani che di là si stia peggio che di qua!

Il materialismo lo tocchiamo veramente con mano, il nostro grosso problema è che viviamo in tempi nei quali ciò che è spirituale è un buco tale che non è più una realtà per gli uomini. Ma il problema è proprio questa carenza, questa mancanza. Nella misura in cui ci conquistiamo lo stesso amore per lo spirito, non perdiamo l’amore per le cose concrete, per le cose materiali, quello ce lo teniamo!

Se riusciamo ad aggiungere l’altro amore, di modo che pure ciò che è spirituale ci diventi reale e ne godiamo, allora viviamo volentieri in tutt’e due i mondi. Ma sempre, però: viviamo in due mondi quando siamo sulla Terra e viviamo in due mondi quando siamo di là; perché là non abbiamo più il corpo, però con i nostri pensieri possiamo accompagnare gli esseri umani.

I morti, i trapassati sono sulla Terra, ci accompagnano, vedono e seguono con coscienza quello che facciamo, non hanno la possibilità di parlare in modo udibile a livello sensibile, ma parlano eccome! Siamo noi che siamo sordi alla loro voce, alle loro ispirazioni. Questa mattina dicevamo cosa significhi, di fronte a una persona che sta per morire, aprirsi amorevolmente alle ispirazioni del suo Io superiore, del suo Angelo custode, del suo Spirito che ci dice quando viene per lui l’ora giusta, non prima e non dopo, di morire. Queste sono realtà.

Quindi, il cosiddetto male del materialismo è di nuovo una mancanza, non è un problema nel senso che c’è qualcosa di brutto cui rimediare con la spada… si tratta di conquistare qualcosa; in altre parole il male, la carenza è sempre un conquistabile, questo è il bello! Ogni carenza è qualcosa che posso raggiungere e se fossi al punto in cui non mi manca più nulla sarebbe l’inizio della noia, perché non avrei più nulla da fare. La somma delle mie carenze è la somma di quello che posso ancora fare mio, e allora va bene anche quella, l’importante è non fermarsi né a livello conoscitivo né a livello della morale, operativo. Essere sempre in cammino, perché ce n’è da capire e ce n’è da fare!

18,12 Allora il distaccamento con il comandante e le guardie dei Giudei afferrarono Gesù, lo legarono…

Lo afferrarono e lo legarono, quindi gli impulsi della volontà vengono fermati e non può far più nulla, naturalmente in senso esteriore. Ci siamo già detti che lo fanno perché è diventato pericoloso per il potere.

18,13 …e lo condussero prima da Anna: egli infatti era il suocero di Caifa, che era sommo sacerdote in quell’anno.

18,14 Caifa poi era quello che aveva consigliato ai Giudei: «è meglio che un uomo solo muoia per il popolo».

È famosa nell’umanità questa argomentazione di Caifa. Perché aveva detto nel sinedrio, nel consesso dei sommi sacerdoti: ma ci rendiamo conto? Mica siete matti! Ci troviamo di fronte alla scelta se mandarne all’altro mondo uno, che è uno, oppure (perché i romani interverrebbero) mandare a ramengo tutto il nostro popolo. Come la mettiamo? È chiaro che è più giusto farne fuori uno, con un’argomentazione puramente quantitativa. E perché il quantitativo è disumano? L’America bombarda l’Iraq e dice: abbiamo avuto millecinquecento morti, ma che sono di fronte a duecentosettanta milioni? Nulla!, va meglio sacrificare questi pochi individui per salvare il potere dell’America, la nazione e il popolo intero.

Lo spirito del Cristo c’è quando capiamo che un uomo solo, il singolo, vale moralmente mille volte di più che non milioni di pecorume, ma l’individuo è proprio dove l’umano c’è. Quindi da un punto di vista umano, da un punto di vista morale questo Cristo, questo Io Sono vale molto di più che non il popolo intero, l’anima di gruppo dove l’umano ancora non c’è. Quindi quella di Caifa è un’argomentazione di puro potere.

È possibile una società dove ogni individuo è così sacro che non si può sacrificare? Nel momento in cui noi – si tratta proprio di noi! – rinunciamo a un’evoluzione che mira, decisamente, che proprio vuole arrivare al punto da non sacrificare mai neanche un solo individuo, cadiamo nell’abisso del disumano. Perché diveniamo disposti, o cominciamo a essere disposti a sacrificare l’uomo. E quando addirittura ci convinciamo che non si può fare a meno di sacrificarlo, l’evoluzione va per necessità in direzione dell’abisso.

Intervento: Ripeti il presupposto, per cortesia.

Archiati: Allora, ci sono due possibilità di struttura mentale.

• Una, chiamiamola cristiana, quella cristica che dice che non soltanto è possibile, ma dobbiamo e vogliamo far di tutto per arrivare al punto in cui non si sacrifica nessun essere umano, così come nell’organismo non si può sacrificare nessun organo.

Oppure, nel momento in cui dico che non è possibile, che è utopico e assolutamente fuori da ogni realtà, metto in moto un meccanismo che è disposto a sacrificare l’umano perché ritiene inevitabile questo sacrificio.

E allora si va nell’abisso, perché motivi per sacrificare l’individuo con la scusa di salvare l’anima di gruppo ce ne sono a iosa, ci mancherebbe altro, basta che apriamo un minimo gli occhi.

Nella chiesa cattolica io mi sono presentato con certe idee e subito c’è stato chi ha detto, e aveva ragione, questo è pericoloso! Certo che era pericoloso, ma per chi? Per la forza di gruppo. E il ragionamento era di dire: mica possiamo mettere a repentaglio tutta la baracca… no, l’individuo si sposti un attimo e ognuno vada per la sua strada. È l’argomentazione di Caifa.

Allora, ritorno alla domanda di fondo, ma è seria però, rivolta a ognuno di noi: a livello di pensiero, a livello di moralità, del bene morale, che cosa vale di più di questi due, l’individuo o un gruppo fatto di milioni? Vale in assoluto di più il singolo, perché questo valore umano dell’individuo singolo nel gruppo di milioni proprio non esiste; quindi non c’è nulla da paragonare, da una parte c’è l’umano e dall’altra ancora non c’è.

Intervento: Ma perché, nel gruppo non ci possono essere individui?

Archiati: No, non nel gruppo, soltanto emergendo dal gruppo.

Replica: Sì, d’accordo, ma in un popolo non saranno mica tutte pecore! Se tu prendi un popolo come sinonimo di gruppo allora il discorso cambia.

Archiati: Ogni tipo di gruppo – che sia una chiesa, un club o una setta non fa differenza – ha una dinamica intrinseca al gruppo, sono le leggi comuni, ne parlavamo ieri. Allora ci sono due possibilità fondamentali, di ridurre l’uomo alla sottomissione, oppure di mantenere questo sostrato, perché necessario, e usarlo come base per l’emergenza dell’individuo.

missing image file

DIS. 20

In questo secondo caso ciò che è di gruppo, da scopo diventa strumento per favorire gli individui. E guarda che funziona in tutt’altro modo, deve funzionare in tutt’altro modo se si fa strumento e non più fine! Invece la dinamica di ogni potere di gruppo è di fare dell’individuo un suo strumento, quindi gli chiede di cancellare ciò che è individuale e di servire il gruppo.

Replica: Ma nel caso della dinamica giusta, dove il gruppo è strumento per l’emergenza dell’individuo, allora la prospettiva cambia, dice: no, piuttosto salvi uno e ammazzi tutto il gruppo.

Archiati: No, è nella natura del gruppo, nella sua dinamica intrinseca, di tendere a sopraffare l’individuo, allora può solo diventare la controforza necessaria per l’individuo. Perciò è necessario, come controforza, e tende per natura a fagocitare l’individuo per cementare il proprio potere e se non si comportasse così si distruggerebbe da sé, sarebbe una contraddizione in termini. Però questo resistere ai tentativi di farsi intruppare è possibile soltanto se c’è l’opposto tentativo da parte del gruppo, quindi tutt’e due ci vogliono. In altre parole il gruppo, come tale, non può volere l’individuo, deve volere l’opposto, deve volerlo fagocitare, o non è un gruppo.

Intervento: È in questo senso allora che Gesù disse che era venuto a portare la guerra (Lc 12,51).

Archiati: Sì, certo. Vedi come ti si chiariscono tanti altri elementi dei vangeli! Il Cristo dice: non sono venuto a portare la pace, il comodo, ma sono venuto a portare la guerra, cioè proprio, diciamo, questa lotta, questa ricerca del proprio cammino evolutivo. In altre parole se io mi aspetto, richiedo, o pretendo dalla chiesa o dalla ditta che stia lì a favorire l’individuo, sono uno stupido! Il gruppo è la controforza necessaria per l’individuo che allora ha soltanto le due possibilità di omettere l’individuale, oppure di esercitarlo e crearlo. Ma può creare ciò che è individuale soltanto vincendo i meccanismi di resistenza del gruppo, perché se l’individuo non ha nulla da vincere, che cosa salta fuori? Nulla! Nulla di individuale. Il processo di individuazione è un processo di emergenza, e non è che quelli ti spingono in su, ti tirano giù!

Intervento: Io avevo sollevato un problema, se per esigenze della patria fosse lecito uccidere. È una situazione del genere?

Archiati: Sì, e qual è la soluzione del problemino? In questo caso io l’ho trovata da tanto tempo, perché di patria non ne ho mai avuta, quindi non ne ho nessuna da difendere. L’unica patria che conosco e che veramente vivo è l’umanità, quella mi sta bene. Quando in Germania mi dicono che sono italiano li scaravento: il mio pezzo di materia è nato in Italia, io sono uno spirito umano!, non un italiano. E allora stanno zitti (perché se ci riprovano io ritorno all’attacco, mica mollo). Cioè col nostro materialismo identifichiamo l’essere, uno spirito umano, col luogo geografico di origine del suo corpo! Sono gli abissi del disumano, questi.

Ho passato alcuni anni in America, e anche qui a Roma tra i miei compagni di scuola c’erano più americani che non italiani. Quasi ogni americano ogni due frasi dice We Americans, noi americani! Ma io di questo gruppo non faccio parte… E tutti quelli che non rientrano in questo gruppo così potente? Ci si identifica col potere del gruppo come se fosse la propria identità, e questo è qualcosa di abissale! Anche coloro che si dicono cristiani ti difendono questa assurdità della guerra dell’Iraq perché devono essere solidali con la loro patria… e si ritengono cristiani! Sono follie, ma se noi non capiamo che questi nazionalismi sono proprio l’antiumano per eccellenza, non andiamo avanti nell’umanità.

Intervento: È una realtà di anima di gruppo.

Archiati: Sì, che fagocita l’individuo. In quanto comunanza va benissimo, il problema è che fa di tutto perché non ci sia l’individuale.

Intervento: È anticristico.

Archiati: Certo, per questo mi sto scaldando nel continuare a dirlo.

18,15 Intanto Simon Pietro seguiva Gesù insieme con un altro discepolo. Questo discepolo era conosciuto dal sommo sacerdote e perciò entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote;

Questo altro discepolo è il Lazzaro che ha scritto il Vangelo, che è stato iniziato, nel vero e proprio senso della parola, una settimana prima a Betania. Il discepolo che Cristo amava, il Lazzaro che vi avevo messo come, diciamo, elemento di equilibrio tra gli estremi di Giuda e Pietro.

18,16 Pietro invece si fermò fuori, vicino alla porta.

Pietro vive in uno stato di oscuramento di coscienza e sarebbe rimasto fuori da questi eventi se Lazzaro non l’avesse aiutato a parteciparvi. Anche se Pietro è in uno stato di coscienza sognante i suoi occhi vedono qualcosa e in seguito lui potrà ricordarsene. Quindi viene fatto entrare da Giovanni Lazzaro dentro al cortile. Faceva ancora un po’ freddo e lì ci sono dei soldati che si stanno riscaldando con dei carboni – la parola greca che troveremo al versetto diciotto è ¢nqraki¦n (anthrakian), l’antracite è proprio il carbone.

Questo cortile dove viene condannato il Figlio dell’uomo è un’immagine bellissima della Terra, presentata come un cortile terreno nel sistema planetario, nel sistema solare. Questo cortile che è la Terra è stato creato apposta per mettere a morte il Figlio dell’uomo, l’umano, come premessa necessaria per la resurrezione, per la riascesa dell’umano. Tutto il mondo delle piante è una specie di saggezza cosmica cristallizzata sulla Terra: assorbono tutto ciò che noi emettiamo, in forma di anidride carbonica e poi ci restituiscono col carbone il nostro respiro. Il carbone delle piante poi ci ridà il fuoco e il calore.

Rudolf Steiner descrive nella Scienza occulta che il senso dell’evoluzione terrestre è di trasformare un cosmo di saggezza in un cosmo di amore – trasformare tutte le forme delle piante nell’elemento carbonico dell’amore, del fuoco dell’amore. Meditando sulle immagini semplicissime di questi pochi versetti, vi troviamo l’essenza di tutta l’evoluzione terrestre che Rudolf Steiner ci descrive in modo meraviglioso nella Scienza occulta.

Ma come si fa a trasformare un cosmo di saggezza, tutti i pensieri divini, in amore umano? È molto semplice, nella misura in cui noi capiamo i pensieri divini – perché siamo anche noi spirito, capaci di pensare in quanto creature del Logos – questi pensieri divini ci fanno innamorare. E ci convinciamo sempre più che di pensieri migliori non se ne possono pensare! Siccome sono i più belli il cuore si innamora e ama ogni creatura nella sua infinita bellezza. Infiammandoci di amore per questa bella pensata che è la creazione, di migliore non ce n’è, trasformiamo un cosmo di saggezza divina in un cosmo di amore umano.

La saggezza più bella che c’è, quella più completa, è l’archetipo di ogni essere umano, il pensiero posto alla base dell’evoluzione di ogni individuo umano. Nella misura in cui noi cogliamo il mistero dell’uomo nel nostro pensiero, ci innamoriamo a un punto tale che lo individualizziamo sempre più, come lo è nella mente del Creatore e trasformiamo un mondo di saggezza umana, creata dalla mente creatrice, in un cosmo di amore che viene realizzato nel cuore dell’uomo, attraverso l’evoluzione. In un cosmo di amore creato dall’uomo.

Io devo dirvi che ho passato delle ore bellissime a meditarmi questi versetti. Dopo aver studiato tutta la teologia, dopo essermi studiato La scienza occulta di Steiner …all’improvviso vedo qui, nel Vangelo di Giovanni, queste bellissime immagini!

18,16 Allora quell’altro discepolo, noto al sommo sacerdote, tornò fuori, parlò alla portinaia e fece entrare anche Pietro.

Quindi nei Vangeli non abbiamo soltanto il guardiano della soglia, ma abbiamo, nella portinaia, la guardiana della soglia.

Intervento: Chi rappresenta?

Archiati: L’anima umana, che sta nel passaggio tra la caduta e la redenzione. L’anima è come la portinaia, la guardiana della soglia. Allora Lazzaro è già entrato e adesso fa entrare anche Pietro, è il passaggio della soglia e la prova che avviene alla soglia è il chiedere: ma chi sei tu? È il conosci te stesso. Ma tu non sei uno di quelli?, non sei un’appendice di quel tale che viene da Nazareth?

Attenti che quel tale lo stanno per ammazzare, e magari Pietro sta zitto perché nel momento in cui apre bocca si accorgono tutti che viene dalla Galilea. In altre parole la guardiana chiede a Pietro: sei un elemento di gruppo o sei un essere individuale, tu ce l’hai una fisionomia individuale? E Pietro deve dire di no, che la fisionomia individuale è ancora tutta da costruire, oÙk e„m… (uk eimì) non sono.

18,17 E la giovane portinaia disse a Pietro: «Forse anche tu sei dei discepoli di quest’uomo?» Egli rispose: «Non lo sono».

Non sa neanche di far parte del gruppo! Perché il gruppo del Cristo, l’anima di gruppo del Cristo sono i dodici, però loro sono la chiamata a costruire l’individuale. Quindi, o Pietro sta dicendo che fa parte di loro, non facendo parte di un gruppo, oppure dice: né l’uno, né l’altro.

Dice la verità Pietro? Sì, perché non è ancora diventato un vero discepolo del Cristo, non ha ancora cominciato il cammino di individuazione, perché si diventa tali soltanto terminando di essere un’appendice e di essere fagocitati da un gruppo. Si diventa discepoli del Cristo soltanto trasformando tutto ciò che è di gruppo – e che ci deve essere perché non se ne può fare a meno – in strumento che favorisce l’emergere di ciò che c’è di individuale, sapendo che il gruppo come tale deve avere dei meccanismi, anche se noi non ce ne rendiamo conto, che offrono la controforza.

Il gruppo per sua natura è fatto proprio di meccanismi che tendono, e devono farlo, a fagocitare l’individuo usandolo come strumento per la forza del gruppo. Nelle ditte, per fare un esempio concreto, nelle imprese commerciali, industriali o nella vita economica, quando si parla con i manager, che tipo di argomentazione portano quando l’individuo reclama un po’ di spazio per un minimo di creatività? Cosa ti dicono? Sisisì, sarebbe bello! Certo, abbiamo fatto di tutto per realizzarlo, però non si può. C’è il bilancio, la concorrenza… Sarebbe bello, ma non si può.

Allora, o tu vuoi continuare a guadagnare i tuoi soldi e ti accodi, ti sottometti, oppure te ne vai. E quello che dice l’altro, che non si può fare altrimenti, che poi la concorrenza ci fa morire come ditta, è più che giusto! E perciò, lo dicevamo, bisogna scegliere e non si può avere libertà e potere. Non si può avere potere di gruppo e libertà dei singoli, perché la libertà dei singoli rende il gruppo strumento e allora diviene un gruppo impotente, che non può reggere alla concorrenza micidiale del potere.

Il Cristo ha detto poco prima, alla cattura, ‘Egè e„mi (ego eimì), Io sono, è l’affermazione dell’umano. Pietro poco fa ha risposto oÙk e„m… (uk eimì). «Non sono» è la carenza dell’umano, la carenza dell’Io, di ciò che è responsabilità individuale, di un cammino di pensiero e di coscienza proprio, che non recepisce soltanto pensieri che vengono dati dalla tradizione, o da gruppi prestabiliti. È un cammino della libertà propria, in chiave morale, nel senso di dedicarsi con amore individualizzato a tutte le creature della Terra.

Quindi Pietro dice che in lui l’umano, in quanto mistero dell’Io responsabile che cammina individualmente nella sua libertà, ancora non c’è. Un’affermazione di autoconoscenza non da poco!, è già molto rendersi conto di essere all’inizio. Perché molti esseri umani a tanti livelli non esistono ancora, ma non lo sanno neanche. Ci sono parecchie sfere della vita che uno non ha ancora individualizzato, fatto sue, nelle quali non ha ancora immesso il suo sigillo artistico unico, la firma unica del suo Io e non si rende conto di tutto quello che potrebbe diventare.

Quindi il positivo di questa negatività assoluta è di rendersi conto di tutto quello che c’è da fare, e siamo agli inizi. Io sono all’inizio dell’umano e questo rendersi conto di essere tale è l’inizio. Perché finché uno non lo fa non comincia neanche, accorgersi del vuoto significa non poterlo più accettare, si può vivere nel vuoto soltanto non sapendo di esserci, ma nel momento in cui lo so faccio di tutto per uscirne.

18,18 Intanto i servi e le guardie avevano acceso un fuoco, perché faceva freddo, e si scaldavano; anche Pietro stava con loro e si scaldava.

Troviamo in questo cortile il mistero della Terra. I servi e le guardie sono l’anima di gruppo, nella prima metà dell’evoluzione essi rappresentano lo stadio preparatorio all’individualizzazione e il Cristo che entra in questo cortile crea la svolta dell’evoluzione, trovando l’umanità al bivio. Dove un cosmo di saggezza viene chiamato a mutarsi in un cosmo di amore e una realtà di gruppo viene chiamata a trasformarsi in realtà di individui responsabili e liberi.

Intanto i servi e le guardie avevano acceso un fuoco di carboni ardenti, quindi trasformano tutto il mondo di saggezza delle piante, divenuto carbone, nel fuoco di amore che è la seconda metà dell’evoluzione. Le forme delle piante, l’etericità squadernata nel mondo delle piante è pura saggezza, mentre negli animali la saggezza è un po’ meno pura perché si immette l’elemento di brama proprio dell’astralità animale, che poi c’è anche nell’umano. Questo mondo di saggezza delle piante si fa carbone, viene acceso e allora diventa calore. Un mondo di saggezza divina si trasforma in un mondo di amore umano, l’evoluzione della Terra è nel pensiero e nell’amore umano, e tutto questo mistero il Vangelo te lo mette in un versetto!

Però le porte si aprono soltanto nella misura in cui ognuno ci medita sopra, non è che lo legge e poi corre subito a qualcosa d’altro. E serve molto, vi dicevo, se attraverso questo contributo poderoso, meraviglioso della scienza dello spirito, uno ha la fortuna di dirsi: avevo letto nella Scienza occulta, e mi convinceva, che la creazione divina è pura saggezza e nella misura in cui l’uomo se ne innamora la trasforma in amore umano e… ma guarda!, qui c’è proprio quello.

Intanto i servi e le guardie avevano acceso un fuoco di carbone perché faceva freddo. La saggezza che non si trasforma in amore è fredda. E proprio così è la scienza che domina e soggioga la Terra senza amarla, la rende strumento dell’egoismo ed è fredda perché le manca l’amore. Nell’umanità di oggi fa freddo, questa scienza così brutale, che non ha neanche una scintilla di amore, sfrutta la Terra in base al sapere senza minimamente amare le creature. Pensiamo solo a tutte le specie che andiamo estinguendo…

C’era freddo e si scaldavano. La Terra in questa immagine è nel sistema solare come un cortile fatto apposta per riscaldare i cuori umani nella trasformazione della sapienza divina in un cosmo di amore. Anche Pietro stava con loro e si scaldava. Attraverso Lazzaro, Pietro si accosta all’elemento del calore dell’amore. Quella spada che aveva tranciato l’orecchio era calda o fredda? Fredda, brutale, e quindi Pietro ha davvero bisogno di una bella scaldata! Allora adesso sta imparando che l’unico modo di trasformare gli esseri umani è l’amore, non serve menargli un fendente, solo l’amore trasforma. Chi ha aiutato Pietro a riscaldarsi di questo fuoco è Lazzaro, che è il più vicino al Cristo, che proprio fa la sintesi.

Se vogliamo, Giuda rappresenta la freddezza calcolatrice del potere e perciò Giuda è fuori, Pietro entra dentro questo cortile in modo da inserirsi sempre di più nell’elemento del calore, ora si sta riscaldando ma la sua coscienza è obnubilata, quindi abbiamo una variazione nella polarità: c’è un riscaldarsi del cuore però senza rischiarare la coscienza e il mediatore fra i due estremi è sempre Giovanni Lazzaro. Colui che aveva reclinato il suo capo sul cuore del Cristo, un cuore intriso di saggezza e di amore, una saggezza che non può essere senza amore e un amore che non può essere senza saggezza.

Adesso Pietro ha il calore e si sta scaldando, però gli manca l’elemento della saggezza, perché la sua coscienza è offuscata. Gli è appena stato chiesto: sei tu, hai a che fare con il Cristo? No, non sono. Quindi il Vangelo, dove le cose diventano più profonde e universali, non ci dà delle categorie astratte, ci offre delle immagini, perché le immagini sono inesauribili. E noi stiamo soltanto, balbettando, tirando fuori alcuni aspetti, ho fatto un riferimento alla descrizione che Steiner fa dell’evoluzione, ma è soltanto, come dire, un avvio, poi ciò che ognuno può trovare in queste immagini è infinito.

*******

18,19 Allora il sommo sacerdote interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e alla sua dottrina.

Ora c’è proprio la resa dei conti, è importantissimo sapere in cosa consista l’accusa. Quali sono i motivi per i quali Cristo viene condannato e che cosa dice sul suo modo di operare nell’umanità? Il Cristo affermerà: io non ho tenuto nulla segreto, non ho fatto elitarismi, ma quello che avevo da dire l’ho offerto a tutti gli uomini, quindi chiedi a loro.

Stiamo vedendo cosa succede al Cristo, che rappresenta l’umano, il meglio dentro ognuno di noi, di fronte all’autorità religiosa, Anna e Caifa; subito dopo sarà faccia a faccia con l’autorità politica, Pilato. In questo modo vediamo come noi, esseri umani, siamo chiamati a passarcela con le autorità religiosa e politica.

Una volta messe assieme queste due in fondo c’è un po’ tutto l’esistenziale, può darsi che qualcuno pensi che manchi l’elemento economico… Dunque, l’autorità religiosa rappresenta un po’ la vita culturale e spirituale, poi c’è la vita politica e giuridica, delle leggi dello Stato e anche a quei tempi la vita dell’economia non era tanto separata dalla vita politica. In altre parole abbiamo una fenomenologia dell’interazione tra l’individuo e ciò che è di gruppo, gruppo religioso e gruppo giuridico. E questa interazione ci vuole, proprio per il fatto che siamo incarnati.

Ci siamo chiesti come mai, già in partenza e per natura, il gruppo di matrice religiosa e il gruppo di matrice politica tendano a uccidere, a fagocitare l’individuo che vuole avvalersi della realtà comune come base per amare – in ogni essere umano, in ogni membro del gruppo – ciò che è individuale. Non è che stiamo parlando di non amare il gruppo, perché il gruppo è fatto di persone, è composto di esseri umani. Qualcuno nella pausa mi diceva: tu parli solo male del gruppo, ma la vita non può essere senza gruppi. Io non ho parlato male del gruppo, ho parlato soltanto bene del gruppo!

Allora, il gruppo è fatto di uomini, solo che in quanto gruppo, in un raggruppamento di persone (sia esso un popolo o un chiesa) avviene che venga messo in primo piano ciò che è comune e non ciò che è individuale in ognuno. L’individuale viene messo in secondo piano, i talenti individuali ci sono, potenzialmente almeno, però a queste diversità degli individui singoli viene chiesto di mettersi al servizio della forza di gruppo, che però è il risultato cumulativo del dedicarsi degli individui a ciò che è comune, alla causa comune.

Adesso pongo la domanda in un altro modo: chi ama questo gruppo di persone di più, colui che chiede a ognuno di servire il gruppo, o colui che fa di tutto perché il gruppo sia al servizio di ogni persona?

Intervento: Il secondo, direi.

Archiati: Nella misura in cui il gruppo è fatto di persone, lo ama di più colui che fa di tutto perché sia il gruppo al servizio dell’uomo e non viceversa. È possibile avere una collettività che si mette al servizio di ogni singolo? Attenti, perché un gruppo nel quale ogni singolo è asservito, non c’è bisogno di sforzo, viene da solo!, perché sono automatismi di natura. Invece l’invertire questa dinamica – in modo che tutto ciò che è di gruppo si faccia strumento e serva all’individuo – può avvenire soltanto per scelta libera, non viene da sé. E non sto facendo una valutazione morale, non dico che uno è meglio dell’altro, dico solo che un meccanismo è automatico e l’altro modo di interazione avviene soltanto se viene costruito dalla decisione libera di ognuno. Se questi individui non ci mettono qualcosa di libero oltre a ciò che è naturale, verranno fagocitati e usati per aumentare la forza del gruppo.

Nel momento in cui in ogni uomo sorge l’elemento della libertà, c’è la possibilità, ma soltanto se lo si fa liberamente, di architettare tutti i fenomeni di gruppo in modo tale che il gruppo sia strumento per la crescita individuale di ognuno. Ma non avviene mai automaticamente, succede soltanto nella misura in cui, giorno dopo giorno, ci sono individui – e dipende anche dal loro numero – che decidono di invertire i meccanismi di natura e usano il gruppo come strumento al servizio del singolo.

Prendiamo un’impresa commerciale, se questa si fa strumento per rendere sempre più ricca ogni individualità, chi è il primo ad averne un vantaggio? La ditta! Solo che di questo coraggio, anche economico, ce n’è troppo poco, perché i risultati non sono immediati. Usare l’individuo per il gruppo, poiché è un automatismo di natura, dà subito risultati, ma siccome ci sono subito sono molto più modesti.

L’altro risultato sarebbe di ottenere cento volte tanto, perché si arricchisce ogni individuo e il gruppo si rende al servizio dell’individuo, solo ci vuole un po’ di tempo e ci vuole la libertà. Però se si ha il coraggio di farlo, il risultato di forza creativa, produttiva del gruppo viene centuplicato. Si capisce il discorso? È questione di coraggio ed è anche questione, come dire, di dare alla libertà la possibilità di dimostrare ciò che può.

Concretamente, c’è l’individuo numero quindici tra i dipendenti, adesso la ditta deve decidere: se ti paghiamo una borsa di studio per una specializzazione ulteriore ci costi un sacco di soldi... Quindi non si può, lascia perdere! Un’altra ditta dice: noi adesso ci rimettiamo qualcosa, apparentemente, però se questo qui veramente ha talento e noi investiamo in questo talento, dopo quattro o cinque anni ci ritorna, anche da un punto di vista economico, dieci volte quello che abbiamo investito. Però si deve prima invertire il meccanismo di natura di dire al numero quindici: no, tu sei qui per servire la ditta e non è la ditta che deve servire te.

Intervento: Quando si entra a far parte di un gruppo si accettano le regole vigenti. Quando l’individuo chiede al gruppo di mettersi al suo servizio è come se tradisse in qualche modo il gruppo, per lo meno viene visto così.

Archiati: Questo se presupponi che individuo e gruppo siano l’uno contro l’altro, invece ti sto dicendo che non sono un’alternativa. Se il gruppo non trova la forza di favorire l’evoluzione individuale di ognuno resta povero, perché o si ha la ricchezza massima di ogni individuo e allora si ha la ricchezza nel gruppo, oppure si ha la povertà sia degli uni, sia dell’altro. Non esiste una ricchezza del gruppo, che è fatto di individui, dissanguandoli, è un assurdo. Noi continuiamo a pensare la polarità in chiave di esclusione, che si escludano a vicenda, ma il pensiero è sbagliato.

Se non rendo ricchi e forti gli individui impoverisco il gruppo, perché è fatto di individui. Invece si finisce per impoverire tutti e due, perché – questo è importante! – il potere del gruppo non è la forza del gruppo. Avere potere non significa avere forza, uno è potente proprio quando gli manca la forza ed è allora che diventa prepotente.

Quindi il gruppo è costretto a esercitare potere perché gli manca la forza, dal momento che gli individui sono stati dissanguati, invece un gruppo forte, che ha in sé solo individui che vengono favoriti nella loro evoluzione, non ha bisogno di esercitare potere, perché ha la forza di questa ricchezza.

Però, dicevo, l’impoverimento sia del gruppo, sia degli individui, viene da solo, è un meccanismo di natura, invece arricchire un insieme arricchendo i singoli avviene soltanto se lo si fa liberamente, decisamente, volutamente e coscientemente.

Intervento: Questo mi è chiaro, soltanto che quando si viene a formare un gruppo c’è una motivazione, i soldati che vanno in Iraq a fare la guerra sono un gruppo…

Archiati: No, non necessariamente. Devi guardare a quello che c’è in ogni individuo, l’uno ci va volentieri, l’altro dice: l’alternativa che ho è che mi mettano in prigione se diserto e quindi mi tocca per forza andare. Ogni gruppo è composto di esseri umani e sono individui, per lo meno inizialmente, sono individui potenzialmente. Allora che gruppo è?

Replica: Mi puoi dare una definizione di gruppo?

Archiati: Non esiste una definizione di gruppo, è fatto di individui. Ogni gruppo è un’infinita complessità e ogni complessità è tutta diversa perché si tratta di individui diversi. Perciò ti sto dicendo che non puoi parlare di gruppo senza contemporaneamente riferirti alle persone concrete, ma li devi guardare per quello che sono. Quindi su questi centocinquantamila soldati americani in Iraq non si possono fare affermazioni generali, sarebbero astrazioni astronomiche perché dentro a quel cosiddetto gruppo c’è di tutto.

Interventi: Però rispondono a certe regole ben definite, dal momento che vanno lì…

Archiati: È il potere del gruppo, che fagocita l’individuo. Ma ho dato – come spunto di conoscenza non come dogma, se serve – una botta conoscitiva non da poco: più un gruppo è potente, più è debole e meno forza ha. Perché se è forte della ricchezza degli individui non ha bisogno del potere che li schiaccia. E tu per averne centocinquantamila che vanno in Iraq devi subissare l’individuo, perché se lo facessero liberamente non ci andrebbe quasi più nessuno e a distanza di un anno, specie dopo tutto quello che è successo, chi ci resta volentieri? E allora di cosa è fatto questo gruppo? Di potere che schiaccia l’uomo, è fatto di debolezza perché chi è forte non ha bisogno di schiacciare! E finché noi, conoscitivamente, non distinguiamo tra potere e forza creiamo solo confusione.

Quindi non vi sto dicendo queste cose per sminuire il gruppo e parlare di un individuo che sta per aria, vi sto parlando dell’unico modo che hanno sia l’individuo sia il cosiddetto gruppo per diventare sempre più forti entrambi, perché la realtà del gruppo sono gli individui. Se li subissiamo con il potere, di cosa è fatto il gruppo? Di una spremuta! Qual è la forza umana di questi soldati che sono nell’Iraq? Siamo concreti.

Intervento: La scelta di andare.

Archiati: No, le madri stanno piantando le croci davanti a Washington per ogni soldato che muore! È il potere che ti schiaccia, e la scelta è solo tra il farti dissanguare e l’andare in prigione. I disertori fuggono in Canada… Che vita è, che scelta è? È l’essere umano reso puro strumento del potere, e questo tipo di dinamismo è umano o è disumano? La domanda di fondo è come si fa a favorire l’umano, non viceversa, perché a essere disumani son capaci tutti, ci vuol poco! Ci vuol meno ad ammazzare una persona che non a costruirla in tutte le sue dimensioni.

Intervento: La famiglia è un gruppo, no?

Archiati: Certo, allora prendiamo una famiglia composta di quattro individui.

FAMIGLIA GRUPPO

Genitori di 40-50 anni: O O

Figli sui 25 anni: O O

Ciò che complica le cose è che prima parlando di gruppo intendevamo persone adulte, tutte con un livello di coscienza paragonabile, quindi con pari capacità di libertà. Se in questo gruppo ci fossero anche figli piccoli non potremmo considerare un bambino di due anni allo stesso modo del padre che magari ne ha quaranta, no? Allora immaginiamo una famiglia con due figli che sono sui venticinque anni – visto che in Italia (così dicono in Germania) tanti ragazzi restano sotto la gonna della mamma fino ai cinquanta. Che gruppo è, come funziona? Un gruppo non esiste se non ha delle regole, chi le stabilisce? E di quali regole si tratta?

Intervento: Beh, è una continua ricontrattazione.

Archiati: Bravo!, sì, il continuo ricontrattare è l’elemento di libertà che avviene soltanto se ce lo metti liberamente. Supponiamo che questo continuo dialogare si ometta, quali meccanismi ci sono per natura?

Replica: Il padre che comanda…

Archiati: Il potere!

Intervento: Che può essere pure quello del figlio, eh!

Archiati: Ci sono anche dei genitori che si fanno fregare, il potere del figlio però è sempre potere, ha la dimensione del soverchiare. Perché avviene per natura il sottomettere l’umano? Perché se la natura favorisse l’umano, la libertà non avrebbe nulla da fare. Quindi è compito della libertà salvare l’umano, tirarlo fuori ogni giorno e se io ometto quello che tu hai chiamato contrattazione – se ometto di esercitare la libertà, ogni volta, in modo da far emergere l’umano – la natura lo soggioga. Perciò la chiamiamo natura e non libertà.

Allora, torniamo alla tua categoria: quali sono le regole del gruppo, anche di una famiglia? Non ci sono!

Intervento: Vanno contestualizzate.

Archiati: Vanno reinventate ogni giorno, quindi non sono regole! Una regola è tale soltanto se si perpetua, altrimenti non lo è, è un accordo quotidiano, se vuoi.

Adesso mettiamo che il padre dica alla figlia di ventidue anni: senti un po’, finché tu stai a casa mia stai a queste condizioni, e se non ti piacciono, vai! Supponiamo che la figlia non sia ancora economicamente autonoma, che fa?

Intervento: Rimane a quelle condizioni.

Archiati: E allora il papà che cosa ha attuato? Un ricatto, un esercizio di potere. Perché l’alternativa è di dire (io sono il padre, tu sei la figlia): sediamoci e parliamo. Che cosa possiamo fare per favorire al massimo il tuo fiorire e il mio fiorire, tutt’e due? Allora sì che la cosa è umana, non dico che debba essere sempre facile, però un conto è mirare allo sbocciare sommo di ogni individuo e un conto è mirare all’ordine, per cui uno si deve attenere alle regole del gruppo, giusto perché le ha dettate lui. Sono due finalità ben diverse.

Ed è più facile dire «sta alla regole!», oppure chiedersi insieme ogni giorno qual è il modo migliore per favorire la tua evoluzione, la mia e quella di tutta la famiglia? È più difficile chiedersi questo, continuamente, ma proprio perché è più difficile è più bello e più libero; l’esercizio di potere è una forma di comodismo, infatti l’abbiamo chiamato inerzia di natura.

Il testo ora ci dà altri spunti bellissimi! La prima che incontriamo è l’autorità religiosa, lo so che a voi non interessa, il fenomeno non vi tange più di tanto… ma adesso vediamo cosa salta fuori.

18,19 Il sommo sacerdote interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e alla sua dottrina.

In quest’ordine, prima i discepoli, poi la dottrina, perché se la dottrina fosse qualcosa che non ha nessun influsso sui discepoli non interesserebbe a nessuno, sarebbe una cosa astratta. Lo interrogano sulla sua scienza soltanto di riflesso per conoscere il tipo di influsso, il tipo di potere che ha esercitato sui suoi: per sapere se glieli porta via… Capito?

Se i suoi insegnamenti fossero tali che i discepoli restano fedeli all’autorità religiosa costituita, andrebbe tutto bene. Ma il loro problemino è che hanno ragione di pensare che in base alla sua dottrina i discepoli vadano solo più dietro a lui, ed è un problemone! Se tutti quanti seguono lui la sinagoga resta vuota, pure la sacchetta dei soldi resta vuota e anche lo stomaco...

18,20 Gesù gli rispose: «Io ho parlato al mondo apertamente;…»

Duemila anni fa, democratico! Il Cristo dice: io ho trattato tutti gli esseri umani in modo uguale, non ho fatto nessun elitarismo e non ho privilegiato nessuno, non è che certe cose le ho dette soltanto a qualcuno e agli altri invece… – siccome sono pecorelle che hanno ancora bisogno del pastore, della sinagoga e del rabbino – no!, io ho trattato tutti gli esseri umani da individui chiamati a pensare con la propria testa e ho parlato apertamente. Quindi chiedi a loro.

Il Cristo è il primo essere umano che parla apertamente, che non fa distinzioni tra esseri umani di prima classe cui si possono dire certe cose in modo che abbiano in mano strumenti per esercitare potere su cittadini di seconda classe. Di fronte al Cristo siamo tutti cittadini di prima classe, la seconda non esiste! Voi forse avevate pensato che non esistesse la prima, invece no. E la prima classe è di esseri umani che hanno tutti la capacità di pensare con la propria testa e di amare con il proprio cuore. Il Cristo si rivolge al meglio dell’umano che c’è ugualmente in ogni essere e lo evoca, lo suscita, lo incoraggia, lo favorisce nella sua evoluzione.

Ed è una bella notizia per il sommo sacerdote? È brutta perché il Cristo dice che i tempi dell’autorità, e delle pecorelle che la seguono, sono finiti. (Beh insomma… duemila anni dopo ci troviamo a dire: altro che finiti!)

18,20 «…ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto.»

Vi dicevo che negli ultimi tre mesi preparavo l’edizione di queste bellissime conferenze che Steiner ha tenuto sul cristianesimo come fatto mistico, che non erano mai state pubblicate neanche in tedesco, e nelle ultime, dove parla proprio del cristianesimo, descrive la polarità che c’era tra la Galilea e la Giudea.

In Galilea c’erano diverse comunità di esseni – imparentati con i terapeuti che si erano diffusi in Egitto e dei quali parla Filone di Alessandria –, che erano una specie di contrapposizione al giudaismo. Gesù viene chiamato il Nazareno proprio perché viene da Nazareth, una comunità essena. Una delle loro caratteristiche più importanti è che non avevano nulla a che fare con il culto e la religione giudaica; mandavano al tempio le pecore, gli animali che venivano immolati solo perché l’autorità politica li costringeva a pagare questo tributo, però loro al tempio non andavano mai. Non partecipavano neanche alla Pasqua, avevano il loro pasto di comunità che poi si è trasformato nell’Eucarestia cristiana.

Gesù di Nazareth, che è l’uomo portatore del Cristo, non viene dal mondo culturale e religioso giudaico, ma proprio da questi asceti, da questa specie di monaci buddisti che erano gli esseni, allora è una cosa assolutamente rivoluzionaria che dica di essere andato nel loro tempio di Gerusalemme, predicato lì dentro e letto le Scritture dei loro profeti. Perché è come se dicesse: benché io, quanto a estrazione umana, venissi da una corrente religiosa in opposizione al giudaismo, per rendermi accessibile ai giudei li ho trattati proprio come gli esseni, ho trattato tutti gli uomini in modo uguale. E per raggiungere i giudei sono andato nella sinagoga, ho parlato il linguaggio loro e ho letto le loro Scritture.

Tra l’altro gli esseni non solo non andavano mai nel tempio di Gerusalemme, ma una delle cose interessanti è che pregavano rivolti verso l’oriente, l’orientamento della loro preghiera era verso il Sole, avevano un riferimento cosmico.

Il giudeo non si volgeva al Sole quando pregava, e anche oggi è così, si rivolgeva verso Gerusalemme. Quindi il nesso col divino nella preghiera del giudeo tradizionale non è universalmente umano come il Sole, ma è un riferimento di una religione particolare, quella giudaica, ed è Gerusalemme. Proprio come per il mussulmano che si rivolge verso la Mecca. Tutte le chiese cristiane che si rispettassero, nei tempi antichi, avevano l’abside orientata a oriente, e questo non è un punto di riferimento che vale soltanto per una cultura o per una religione, perché il Sole è uno per tutti gli uomini.

Questi sono elementi fondamentali, importantissimi e benché Gesù di Nazareth venisse proprio dagli esseni che quando pregavano non si rivolgevano verso il tempio di Gerusalemme, ma verso il sorgere del Sole, Lui, per raggiungere anche i giudei, è andato persino nella sinagoga – cosa che gli esseni non facevano mai – perché gli uomini erano per lui tutti uguali e offriva la sua parola, diciamo, i suoi spunti di pensiero a ogni essere umano in modo uguale.

Di fronte al sommo sacerdote è questo il crimine insopportabile del Cristo, di aver trattato tutti gli uomini alla pari, è la cosa terribile e che così ogni privilegio sparisce!, perché non ha più motivo di essere. Guardiamoci bene intorno e diciamoci tranquillamente, se abbiamo un minimo di coscienza cristiana, che il cristianesimo non è ancora neanche cominciato.

Intervento: Gli esseni si sentivano ebrei?

Archiati: No, c’era una fortissima polarità culturale fra gli esseni e l’elemento giudaico, solo che è stata passata sotto silenzio. Alcune delle loro comunità erano sul Mar Morto, ma la maggior parte era in Galilea – che in ebraico significa “mistura di sangue”. Quindi il giudeo purosangue disdegnava chiunque venisse dalla Galilea, giudeo o esseno che fosse, perché diceva: lì il sangue è stato mescolato, quindi non ci può essere più l’elemento di Jahvè, puro, che opera nel sangue passando di generazione in generazione, giù giù da Abramo, Isacco e Giacobbe. Difatti quando il rabbino proveniente da Nazareth si presenta, dicono: ma da lì cosa può mai venire di buono, non ci sono neanche i presupposti fisiologici del sangue giusto! Il Messia, lo sappiamo, può incarnarsi soltanto in un corpo …ebraico fino al midollo.

La scienza dello spirito sottolinea un altro elemento, il motivo principale per cui mettono il Cristo a morte: Lui ha reso pubblica – quindi accessibile a tutti – l’iniziazione. L’ha fatto una settimana prima iniziando Lazzaro, risvegliandolo, tirandolo fuori dalla tomba dopo tre giorni e mezzo.

C’era la pena di morte sul tradimento dell’iniziazione ai misteri perché, prima di Cristo, soltanto alcune persone privilegiate venivano, come dire, accolte nei misteri, venivano ritenute capaci di un cammino di purificazione, per poi venir sottoposte all’iniziazione, quindi a un’esperienza diretta del mondo spirituale. Era importantissimo che il popolo, incapace di iniziazione, non ne sapesse nulla, infatti per lui tutti i processi iniziatici venivano tradotti, popolarizzati, nella mitologia. Tutti i miti sono esperienze che gli iniziati facevano – erano esperienze reali del mondo spirituale – e per il popolino che non ci capiva nulla, ancora incapace di assurgere a questi livelli di dialogo con i mondi superiori, si traducevano queste esperienze in immagini del mito.

La grande svolta, l’immane rivoluzione che il Cristo porta è che d’ora in poi, ogni essere umano è un potenziale iniziato, è l’essenza dell’umano l’essere chiamato a entrare, sempre più realmente e sempre più direttamente, nella realtà del mondo spirituale. Quindi il crimine massimo che il Cristo ha compiuto agli occhi, diciamo, di questi iniziati (i sacerdoti lo erano) è di aver reso pubblica e quindi accessibile a tutti l’iniziazione. Perché essere un iniziato, di fronte a una plebaglia che non ne sa nulla, dà un potere enorme.

La chiesa cattolica che cos’è più di noi? Questi bravi preti sono superuomini o sono uomini come noi? E ciò nonostante – non è una critica, lo dico perché è importante che ce ne rendiamo conto – ci siamo trascinati fino a oggi questa matrice di due caste: la casta sacerdotale degli iniziati e quella del volgo che non capisce e deve essere condotto come una pecorella.

Intervento: Quindi il sacramento dell’ordine è un’iniziazione.

Archiati: Sì e l’Apocalisse ci dice che siamo chiamati tutti a diventare sacerdoti, re e profeti. E dei, il Cristo dice siete dei, tra l’altro…

Intervento: E con questo discorso c’entra anche la maledizione del fico?

Archiati: Il fico era l’albero del bodhi dell’illuminazione del Buddha. Prima di Cristo l’albero era là soltanto per qualcuno, solo chi ci andava sotto veniva illuminato. Il Cristo dice: caro albero del fico, che ci sei soltanto per pochi, tu devi sparire. A partire da allora quell’albero è nella mente e nel cuore di ogni uomo …che lo voglia far crescere! Perché nessun fico esiste se non lo fai crescere.

Intervento: Il Cristo non dice forse: «sono venuto con la spada per dividere», per dividere che cosa? Per dividere gli individui. Anche quando sembra invitare a odiare la madre e i fratelli, ci fa capire che ognuno, da quel momento, è un individuo.

Archiati: Questo pensiero nel Vangelo di Luca è espresso nel modo più forte possibile, è il Vangelo della misericordia, dell’amore, dell’anima, del perdono ecc., però sottolinea questa frase in modo micidiale: «colui che non odia suo padre, sua madre, i fratelli ecc., non può essere mio discepolo» (Lc 14,26). Qui il verbo mise‹ (misei) significa proprio odia, e che vuol dire?

L’uomo – ognuno di noi, in quanto “Io” – può amare suo padre e sua madre in quanto esseri umani soltanto se odia il legame di sangue che ha con loro, perché se li ama in quanto padre e in quanto madre si lascia ricattare dal sangue e fagocitare dal gruppo. Detto in altre parole, si può amare l’individualità soltanto respingendo la tendenza del dato di natura a usare l’uomo come strumento, e anche il sangue tende a farlo. Io sono tuo padre e tu hai questi doveri: devi, devi, devi!

Per poter fare per amore quello che dovrei, devo odiare di farlo per dovere, solo così lo posso fare per amore e liberamente, non posso avere tutt’e due, non posso contemporaneamente farlo per costrizione e liberamente. Per poter amare liberamente devo rintuzzare, respingere, “odiare” e quindi devo annullare un dovere imposto dal sangue.

Una frase del Vangelo di Luca che ha dato fino a oggi un bel filo da torcere a tutta la teologia, perché se non la si capisce è davvero sovversiva! Se non si comprende rettamente che questo odiare la non libertà del sangue è il presupposto per amare liberamente gli individui, allora diventa lo sfacelo sociale, è una specie di via franca per odiare i parenti, e di sicuro non è quello che ha inteso il Cristo. Però se voi chiedete ai sacerdoti, ne troverete ben pochi che vi sappiano spiegare in modo convincente, e proprio evincendolo dallo spirito del Cristo, una frase del genere.

Quindi ci rendiamo conto che c’è un bel cammino di pensiero, un cammino di consapevolezza da fare.

Replica: Allo stesso modo il Cristo dice di essere venuto a portare la guerra. (Mt 10,34)

Archiati: Sì, dice di non essere venuto per contribuire al fatto che l’individuo venga strumentalizzato dal gruppo, ma per offrire ciò che è più difficile, ciò che a noi sembra una specie di lotta per l’esistenza, che è lo sforzo quotidiano di costruire e di favorire l’individuale, ciò che è unico in ognuno. E ciò che è unico non è una cosa da …pappamolla, non è soltanto pace, volere il comodo dell’amor di pace è il modo migliore per annullare l’unicità di ogni individuo.

Per questo elemento della spada, ho usato la categoria del “difficile”, amare ciò che è unico in ognuno – che poi è l’unico modo di amare anche il gruppo – rende la vita più difficile nella libertà. Questo è il senso della spada, sono venuto a portare la libertà che richiede maggior sforzo che non lasciarsi andare a quello che la natura fa da sola.

18,21 «Perché interroghi me? Interroga quelli che hanno udito ciò che ho detto loro; ecco, essi sanno che cosa ho detto».

Al Cristo che viene interrogato si chiede: cosa hai combinato tu nell’umanità? Rendi conto di quello che hai fatto. E il Cristo dice: ma se volete sapere che cosa ho combinato nell’umanità, dovete guardare agli uomini, non me, perché può darsi che io mi sia messo in testa di voler qualcosa, ma poi è saltato fuori qualcosa d’altro.

Che vanno cercando questi signorini? Solo una scusa per farlo fuori.

18,22 Aveva appena detto questo, che una delle guardie presenti diede uno schiaffo a Gesù dicendo: «Così rispondi al sommo sacerdote?»

Proprio come Pietro, una bella botta! Questo qui è un soldato, il testo greco dice che è una guardia. Quindi non è un elemento religioso, ma piuttosto politico, diciamo. E perché gli dà uno schiaffo? Perché l’autorità non si tratta in questo modo, si deve ubbidire! E se il sommo sacerdote ti ha chiesto di dirgli che cosa hai insegnato, non hai il diritto di rispondergli «chiedi a loro», lui l’ha chiesto a te.

Questa guardia, abituata a vivere nell’elemento di gruppo, senza un minimo di giudizio proprio, ha un sentore, un moto del sentimento, che dice: se non gli mollo subito uno schiaffo, presto saranno due, tre, quattro come lui e poi tutto va a rotoli, perché l’autorità non avrà più la possibilità di imporsi come tale. La sua è una reazione, diciamo, di solidarietà, dell’elemento di gruppo che si sente minacciato dall’emergere dell’elemento individuale – che invece serve a rendere molto più ricco il gruppo.

Adesso il Cristo s’è preso uno schiaffo, e che fa?, si sente offeso? No, mica gli interessa, gli sta a cuore che anche questo essere umano faccia un passo avanti, altrimenti non sarebbe il Cristo pieno di amore. E come lo aiuta a progredire? Gli dice: ma perché mi dai uno schiaffo? Rifletti un pochino: se io ho detto qualcosa di inopportuno, dimostramelo e se non sei in grado di dimostrarlo, allora non vuoi davvero darmi uno schiaffo.

Offre così a questo essere umano, che finora non ha mai usato il suo processo di pensiero, uno spunto, si appella a lui in quanto capace di prendere posizione, di riflettere su quello che ha fatto. Se questa guardia lo fa, comincia per la prima volta in vita sua, nella sua evoluzione, a pensare con la propria testa. Perché deve rendere conto, deve spiegare perché non si risponde così.

18,23 Gli rispose Gesù: «Se ho parlato male, dimostrami dov’è il male;…»

La domanda era: cosa hai combinato nel popolo? Il Cristo ha detto la pura verità: io ho sempre parlato apertamente e tu avrai una risposta alla tua domanda molto più convincente se chiedi al popolo, alle persone e non a me. Perché può darsi che la mia risposta ti dica quello che io mi sono immaginato di combinare, ma poi forse non corrisponde. Quindi il Cristo ha parlato benissimo e, tra l’altro, in un modo pieno di amore per Anna, che vuol sapere come siano andate le cose.

E dice alla guardia: se ho parlato male, usa il tuo pensiero, renditi conto del perché (e poi me lo spieghi). Quindi non agire per impulso emotivo dandomi subito uno schiaffo, fermati e rifletti! Quando gli esseri umani cominciano a riflettere è la fine del potere costituito, perché cominciano a diventare autonomi. Ed è pericolosa la cosa!

18,23 «…ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?»

Il sacerdote darà il tempo a questa guardia di rendersi conto della situazione o di rispondere? No di certo.

18,24 Allora Anna lo mandò legato a Caifa, sommo sacerdote.

Il Cristo voleva dare alla guardia un minimo di tempo per pensare…

Intervento: Avrà avuto il tempo di riflettere quando lo stava portando da Caifa, questo pensiero del Cristo si sarà irradiato in tutti i presenti.

Archiati: Lo doveva accompagnare lui da Caifa. Se questa riflessione c’è stata, dove sono i risultati?

Replica: È un processo interiore di pensiero dell’umanità in toto, no? Qualsiasi tipo di provocazione lasciata duemila anni fa sarà stato un seme per tutti.

Archiati: Io voglio soltanto dire che Anna ha fatto di tutto perché non avvenisse, l’ha mandato subito via. Che poi l’individuo abbia, nel corso dei secoli, la possibilità di elaborare l’accaduto, questo senz’altro. Però il testo ci dice che il Cristo manco ha finito di parlare che questa guardia ha subito dovuto accompagnarlo.

Intervento: Hai detto prima che i grandi sacerdoti erano degli iniziati, ma che razza di iniziati erano? A questo punto mi sembra legittima la domanda.

Archiati: C’erano diversi tipi di iniziazione (è complessa la cosa), li riassumo in due tipi fondamentali: uno che era più diffuso nei popoli del sud, soprattutto in Egitto, e l’altro nei popoli del nord, soprattutto nella Persia, l’iniziazione ai misteri di Mitra.

• Quella del sud, egiziana, era un’iniziazione di introspezione, si entrava nel mondo dell’anima e si faceva l’esperienza diretta e reale del mondo dell’anima. Quindi era un’iniziazione alle forze del microcosmo, mistica.

L’altra, polarmente opposta, era un’iniziazione estatica, che faceva entrare l’individuo nel macrocosmo.

Il concetto di svolta dei tempi, dell’evento del Cristo è che proprio ogni polarità, quindi anche questa dell’iniziazione, viene sintetizzata. Nella passione, la morte e la resurrezione del Cristo, e anche nel risveglio di Lazzaro, con i presupposti della scienza dello spirito si possono osservare passo per passo i sette gradini dell’iniziazione. Questi fatti sono una sintesi delle vie iniziatiche del sud, al microcosmo, e delle vie iniziatiche del nord, al macrocosmo. Con variazioni, naturalmente.

Un iniziato giudaico era addentro ai misteri del giudaismo, che non erano ancora universalmente umani – Paolo di Tarso, per esempio, era un iniziato giudaico. Quindi, diciamo che tutte le iniziazioni, prima di Cristo, avevano per natura una certa parzialità, perché la totalità, proprio la sintesi dell’umano viene resa possibile soltanto tramite il Cristo, questo è esattamente il concetto del Cristo.

Però il fatto che le iniziazioni fossero, diciamo, parziali, non significa che fossero false, di volta in volta quello che coglievano del mondo spirituale era reale, però mancavano tanti altri aspetti. Chi coglieva, per esempio, le leggi del sistema solare nella sua iniziazione al macrocosmo, sapeva ben poco dei misteri dell’anima, della caduta, del corpo astrale che si è intriso di egoismo ecc.. Chi in Egitto era iniziato ai misteri dell’astrale, sapeva poco di quello che conoscevano gli iniziati babilonesi e caldei, che erano espertissimi di queste precise misure, dei ritmi del cosmo e dei pianeti.

Quello che ognuno sapeva, nella sua iniziazione, era reale, però era parziale. Il Cristo porta nell’iniziazione – che significa entrare nel mondo spirituale – due elementi nuovi in assoluto, che essa viene resa accessibile a ogni uomo e viene resa universale, non più parziale. Due giganteschi passi in avanti!, e siamo all’inizio, però l’iniziazione che il Cristo porta viene resa possibile a tutti in modo uguale come potenzialità ed è completa, sintetica e universale. E nella misura in cui è parziale non è ancora cristica, non è ancora umana.

Intervento: Quindi Caifa e Anna si comportano così perché non capiscono, non riescono ad abbracciare il mistero in toto.

Archiati: Sì, e hanno soltanto paura di qualcosa che scalza la loro parzialità, perché vuol farla traboccare nell’universale umano, hanno paura perché non lo comprendono. E giustamente hanno paura perché si può entrare nell’umano soltanto, come dire, facendo cessare il potere di qualcosa che è parziale, che era necessario come fase preparatoria, però prima o poi deve terminare e far posto all’universale umano.

Per darvi un ultimo esempio, prima di andare a cena: c’erano centri di iniziazione prima di Cristo dove gli iniziati venivano a sapere della Trinità divina, che c’è un Padre, però c’è anche un Figlio di Dio che viene mandato sulla Terra e diventa uomo. Quando Steiner descrive l’iniziazione mussulmana dice che c’erano scuole iniziatiche che di questo mistero della Trinità non sapevano nulla!, conoscevano soltanto il Dio onnipotente, il Padre. Quindi partiamo dal presupposto di una pluralità e anche di una parzialità di vie iniziatiche prima del Cristo e che il concetto del Cristo è l’universalità dell’umano. Auguro a tutti un buon appetito!

7a conferenza, sera, sabato 27 agosto 2005
(vv. 18,25 – 18,32)

Al versetto ventidue troviamo il soldato che schiaffeggia il Cristo: una risposta emotiva, anche umanamente comprensibile, però l’essenza del fenomeno è che questa reazione non è guidata da un minimo di riflessione, di pensiero. La quintessenza dell’umano è proprio di aggiungere al fattore dell’emotività, che abbiamo in comune con gli animali, l’elemento solare del pensiero così che, sapendo riflettere su quello che si fa, si agisca a ragion veduta!

A Gesù di Nazareth, nel quale abita il Logos, non disturba più di tanto l’aver ricevuto uno schiaffo, perché lo comprende, però noi ci aspettiamo senz’altro che il suo modo di amare – Lui è puro amore per l’umano presente in ogni uomo – offra un aiuto particolare a questa persona che lo aggredisce. Fagocitata com’è nell’anima di gruppo lei ora si sente minacciata, in questo assetto sociale, dall’emergere dell’individuo singolo ed è impaurita perché …dove andiamo a finire se adesso non si ubbidisce più alle leggi? Allora dà questo schiaffo. Ci aspettiamo che il Cristo l’aiuti, pieno di amore, ad aggiungere al fattore emotivo la dimensione del pensiero, a coltivarla sempre di più e quindi a farla evolvere. Se non lo fa il Logos – quindi tutte le forze di luce obiettiva, la capacità di cogliere ciò che è oggettivo al di là dell’emozione personale – chi lo fa?

Le parole del Cristo risuonano, ogni volta che noi agiamo soltanto in base all’emotività (e lo facciamo spesso, no?) risuonano sempre spiritualmente queste parole: fermati!, rifletti un po’… Caro uomo, sta’ attento, perché se avremo un’umanità dove tanti uomini agiscono sull’onda dell’emotività senza coltivare anche questa sfera luminosa, più pacata di ciò che è oggettivo e veramente favorisce l’umano, la convivenza diventerà sempre più difficile! E si va verso la guerra di tutti contro tutti.

Allora il Cristo non gli sta a dire mi hai fatto male…, a Lui importa il bene dell’altro, e lo invita a riflettere: se vi è del male nel mio modo di rispondere, dimostralo! Però il testo greco non dice «dimostralo», perché sarebbe chiedere troppo a un essere umano che ancora non ha neanche cominciato a pensare e che è vissuto soltanto in base all’emotività. La parola greca significa maggiormente «rifletti un pochino» e poi dimmi: sei proprio sicuro, pensi davvero che io abbia fatto male rispondendo in questo modo? Perché il Cristo al sacerdote ha detto solo la verità: io ho sempre parlato pubblicamente e tu troverai una risposta più consona alla tua domanda chiedendo, direttamente, alle persone che cosa ho causato dentro di loro, che non chiedendolo a me. Perché potrai anche pensare che io, magari, ti cambi un po’ le carte in tavola.

Quindi la risposta del Cristo al sommo sacerdote è colma di amore, è un contributo, anche per lui, a camminare nel pensiero. Guarda che ti convincerai di più, potrai fare maggiori passi in avanti nel pensiero, andando a vedere i risultati reali della mia dottrina, perché la natura del mio insegnamento non si coglie nella sua origine, ma negli effetti che ha prodotto. Lì è la vera natura di quello che ho combinato, perché può darsi che io avessi le migliori intenzioni, ma poi è saltata fuori soltanto rivoluzione... Tutto quello che il Cristo fa e dice è pieno di amore e anche nella relazione col sommo sacerdote, ugualmente, vuole favorire la sua evoluzione.

E alla guardia dice: tu mi dai uno schiaffo implicando che ho detto qualcosa di male, che non dovevo rispondere così. Sei sicuro? Ci hai riflettuto? Cosa ho detto di male? E se riflettendoci ti risulta che la mia risposta non è male, perché mi percuoti? Poi ti farai tu stesso la domanda: ma allora ho ragione di percuoterlo…?

A quel punto lì abbiamo visto che i fattori di potere che incombono – è già stato deciso di metterlo a morte – praticamente non danno a questo soldato la possibilità di pensarci più di tanto, perché lo mandano subito da Caifa.

Intervento: Qual è il termine greco per quello che è stato tradotto con «dimostralo»?

Archiati: La parola greca al versetto ventitré è martÚrhson (martureson), rendi testimonianza, quindi non si tratta di dimostrare. Il “dimostrare” è una categoria mentale sorta nell’umanità moderna, in base a una razionalità che duemila anni fa non c’era ancora. Devi testimoniare – mostrare, evidenziare, appurare – che ci sono degli effetti negativi in ciò che ho detto, e solo se li ha la mia risposta è un male. È chiaro che la guardia non sarà mai in grado di verificare, di testificare che ci sono degli effetti negativi in questo modo di rispondere, che infatti è un contributo conoscitivo bellissimo per il sommo sacerdote.

In che cosa consiste allora l’amore del Cristo per ogni essere umano? Nel suo contribuire sempre ad aiutare, incentivare ognuno ad accendere il suo processo di pensiero. Di tutti gli esseri che esistono è quello che ha maggiormente a cuore il suscitarlo, ma non lo può fare direttamente Lui, non ci può costringere! Però c’è un modo di evocare socraticamente, in ognuno, il desiderio e la gioia di capire le cose sempre meglio con la propria testa. Così l’essere umano diventa sempre più libero e responsabile in quello che fa, sente la gioia di essere non soltanto una ruota in un ingranaggio, ma un’individualità sempre più autonoma nel pensiero e sempre più libera anche nell’amare gli altri. Perciò viene chiamato Logos, il Cristo! È la forza, l’essere che favorisce l’autonomia di pensiero come premessa alla libertà dell’amore dentro ogni uomo.

18,25 Intanto Simon Pietro stava là a scaldarsi. Gli dissero: «Non sei anche tu dei suoi discepoli?». Egli lo negò e disse: «Non lo sono».

La prima volta era stata la guardiana della soglia, adesso glielo domandano le persone circostanti, gli viene ancora chiesto: non eri, tu, uno di loro? E lui una seconda volta nega: non sono, uk eimi.

18,26 Ma uno dei servi del sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l’orecchio, disse: «Non ti ho forse visto con lui nel giardino?».

18,27 Pietro negò di nuovo, e subito un gallo cantò.

Prima che il gallo canti mi avrai rinnegato tre volte (Gv 13,38). Che cos’è il canto del gallo?

missing image file

DIS. 21

Il tempo era diviso in sezioni di tre ore: prima c’è la sera, alle ore 18, poi ci sono le 21, la mezzanotte, le 3 e le 6 – che si chiamavano prwi (proì), era l’alba. E proprio al quarto posto c’è il canto del gallo, quindi alle 3 del mattino.

Pietro è ogni uomo, non esattamente in tutto e per tutto, ma rappresenta dimensioni fondamentali presenti dell’essere umano, e ci viene detto con questa simbologia quali dimensioni rappresenti. Il canto del gallo era il momento del risvegliarsi, quindi è il risveglio della coscienza, è l’inizio del pensiero desto. Qual è il presupposto necessario per far destare il pensiero? Che non sia già desto, che prima si dorma!, questa è la cosa assolutamente necessaria. E qual è il presupposto necessario perché ci sia la resurrezione del pensiero? La caduta del pensiero.

Allora, evoluzione saturnia della Terra: primo rinnegamento, con il primo tuffo nella materia. Evoluzione solare, secondo tuffo nella materia, secondo rinnegamento del puro spirituale. Evoluzione lunare, terzo tuffo.

Alla Terra-Terra – al punto quattro dell’evoluzione – dopo averlo rinnegato tre volte c’è il canto del gallo, perché la dimensione terrestre è fatta apposta per far sorgere l’Io pensante, è l’evoluzione dell’Io. Però questo canto del gallo, l’assurgere della coscienza desta pensante, il destarsi dell’Io singolo che sa pensare, presuppone tre rinnegamenti, tre livelli di approfondimento entro la materia.

Un primo rinnegamento è allora il mondo minerale; il secondo è il regno vegetale; il terzo è il mondo animale e dopo arriva il canto del gallo: ecco l’Io umano pensante. Dopo tre belle dormite! Se vi confonde le idee il fatto che siano disposte a semicerchio, mettetele in fila.

+--------------+--------------+--------------+---------------+

Dopo la dormita minerale può esserci il canto del gallo della coscienza desta individuale? No. dorme! C’è solo dopo la dormita del vegetale e dell’animale. Quindi il «prima che il gallo canti mi avrai rinnegato tre volte» è una brutta cosa? No, è una necessità evolutiva.

Intervento: La parola rinnegare non è un po’ moraleggiante?

Archiati: Sì, le traduzioni che abbiamo sono quasi tutte non pulite perché termini conoscitivi vengono tradotti con termini che noi siamo abituati a svolgere in chiave di moralità.

Intervento: In greco com’è?

Archiati: Dunque, il negare del versetto ventisette è ºrn»sato (ernésato).

Intervento: Non è “rinnegare”?

Archiati: No, è un negare, e c’è differenza. Alle pietre, per esempio, il pensare desto viene negato, non ce l’hanno, questo negare allora è una necessità evolutiva, non è una cosa negativa. L’essere umano all’inizio è nel mondo spirituale, che cadendo nella materia viene negato.

Intervento: Non riconosciuto.

Archiati: Sì, è ignorato! Un livello di ignoranza (ma non in senso negativo), un secondo, un terzo livello e poi viene il risveglio.

Intervento: Ma la chiesa cattolica come fa a quadrare tutto?

Archiati: Non te lo fa quadrare, lo prende a un livello più semplice perché lo considera qualcosa che ha fatto Pietro, quell’uomo lì, non tutti noi, perché non si parte dal presupposto che è una dimensione dell’umano. Sta di fatto che, storicamente, per tre volte gli hanno chiesto se facesse parte della sua comitiva e lui ha detto di no. L’ha negato per tre volte e dopo c’è il canto del gallo: più di questo non ti dice la teologia tradizionale, si attiene al testo.

La scienza dello spirito ti aggiunge qualcosa, esiste davvero la dimensione storica del Pietro cui duemila anni fa è stata posta questa domanda, ma è un evidenziare, diciamo, archetipico, ciò che avviene sempre nell’umano. Il Vangelo di Giovanni non avrebbe motivo di raccontarci queste cose se non fossero universalmente valide, e per coglierle a livello universale hai bisogno di una scienza delle realtà spirituali. Finora però non c’erano i presupposti per questo tipo di scienza.

Intervento: Ha un senso che chiedano tre volte a Pietro, e a Lazzaro invece nessuno faccia domande? In fondo Lazzaro entra addirittura prima di Pietro, ma a lui nessuno chiede chi sia o che faccia…

Archiati: Lazzaro lo conoscono.

Intervento: Ma non avevano deciso di uccidere anche Lazzaro?

Archiati: Gli aspetti sono tanti, ne evidenzio soltanto uno stando agli elementi che ci dà il testo. Dice, ancora prima dei discorsi dell’Ultima Cena (Gv 12,10), che avevano deciso di metterli a morte tutt’e due. Oggi abbiamo visto che Lazzaro è potuto entrare perché era conosciuto dal sommo sacerdote, viveva a Gerusalemme. Poi, col suo “risveglio”, una settimana prima era diventato ancora più famoso e sempre più gente andava dietro al Cristo, aderiva al Cristo grazie a Lazzaro, a quello che era successo a lui, era stato iniziato. Per questo avevano deciso di farli fuori entrambi.

Per rispondere alla tua domanda prendo allora un elemento che secondo me è molto importante, ma è solo un elemento, e se tu chiedessi a un Rudolf Steiner – in grado di risponderti in base all’osservazione di ciò che è presente spiritualmente – ti darebbe magari un altro tipo di risposta. Oppure non te ne darebbe nessuna, perché Steiner ha squadernato così tante cose, da lui percepite nel mondo spirituale, che bastano e avanzano! E sono convinto che, se anche fosse qui oggi e avesse la capacità di aggiungere altri elementi di percezione, non lo farebbe, perché non abbiamo neanche digerito quelli che già ci sono…

Allora, partiamo dall’umano che abbiamo tutti in comune, questa è la chiave di lettura, perché se uno si presenta con delle cose che esulano dall’umano non si capisce nulla di quello che dice e allora non può convincere. Hanno deciso di ucciderli tutti e due, e adesso hanno in mano il Cristo. Giuda li ha aiutati a capire chi era e ci eravamo già chiesti come mai avessero bisogno di Giuda per capire chi fosse.[7] Quindi la connessione tra l’aura spirituale – che vale anche per Lazzaro – e il portatore fisico era molto più complessa di quello che è oggi, perché oggi c’è soltanto il pezzo fisico e l’altro, il resto, non c’è.

Avevano deciso di ucciderli tutti e due, tramite il tradimento di Giuda sono sicuri di aver in mano Gesù di Nazareth, e la spiegazione psicologica del fatto che abbiano cambiato idea è che sarebbe un rischio troppo grosso ucciderli subito entrambi. Intelligentemente, si diranno: per ora Lazzaro lo ignoriamo e facciamo come se non ci fosse, perché se ci mettiamo contemporaneamente contro tutti e due probabilmente la ribellione del popolo sarà tale che non riusciremo a uccidere né l’uno né l’altro.

Questo tipo di riflessione ti spiega perché loro, per ora, lascino tranquillo Lazzaro, perché costituiva un grosso pericolo il fatto che il popolo fosse favorevole al Cristo, per metterglielo contro vedremo tra poco cosa abbiano dovuto mettere in moto con Pilato. Aspetteranno che la gente abbia digerito la condanna del Cristo, che poi termina nella sua uccisione, e solo dopo acciufferanno anche l’altro. Tant’è vero che Lazzaro, dopo la Sua morte, ha dovuto sparire da Gerusalemme, perché poi sarebbe venuto il suo turno.

Troviamo un altro aspetto delle tre dormite seguite dal canto del gallo? Il Vangelo ci dà degli elementi e se noi li affrontiamo con lo strumento dell’universalmente umano, e con l’aiuto di un minimo di scienza dello spirito, li possiamo applicare a tante cose fondamentali. Allora:

227.jpg

La vita comincia con l’anno zero (o uno, se volete), poi va secondo ritmi di settenni, come sappiamo: a 7 anni c’è la dentizione definitiva, a 14 la maturità sessuale e a 21, se tutto va bene, il ben dell’intelletto, il giudizio autonomo ecc…

La prima dormita allora è da 1 a 7 anni – qui a condurre è il corpo fisico e le sue sono leggi di natura, quindi non di pensiero libero e autonomo. La seconda dormita va da 7 a 14, la terza da 14 a 21 (checché ne dicano tanti giovincelli e giovincelle adolescenti…) e soltanto dopo i 21 anni canta il gallo! I presupposti fisiologici veri e propri – se non si va per, come dire, prevaricazione umana, ma se ci si attiene veramente alla leggi di natura – per una gestione dello spirito in senso autonomo, veramente responsabile e libero, ci sono soltanto quando la persona ha 21 anni. Quindi, dopo tre negazioni, il gallo canta e qui sorgono le forze dell’Io.

Intervento: Infatti la maturità una volta era a 21 anni.

Archiati: Quando l’umanità era un pochino più saggia. Stiamo vedendo quali possibilità di lettura del testo ci dia la scienza dello spirito, però non è che lei ti dica che questo è l’unico significato, no, è una dimensione. Quando poi uno ne mette assieme diverse, universalmente umane e importanti, a un certo punto la cosa diventa così convincente che ci si dice: sì, in effetti, tutto ciò che è evoluzione nel tempo si divide per sette! Come nell’Apocalisse.

missing image file

DIS. 22

C’è l’uno, il due e il tre, poi il quattro è sempre un punto di svolta; il cinque è una ripetizione del tre a un livello superiore, il sei è una ripetizione del due a un livello più alto e il sette è una ripetizione dell’uno a un livello ancora più alto. E la svolta dove avviene? Al numero quattro! Tre dormite poi il canto del gallo: è la struttura di tutto ciò che è evoluzione nel tempo.

L’essere umano è inserito nel tempo, è in evoluzione lì dentro. La struttura dell’evoluzione nel tempo è ternaria come preparazione, poi al punto quattro c’è il canto del gallo, l’inversione di marcia: da uno stato dormiente perché viene condotto dal di fuori, dalla natura, adesso comincia a sapersi condurre dal di dentro. Il primo canto del gallo significa risvegliare la coscienza, risvegliare il pensiero. Poi il gallo canta una seconda volta al punto cinque (che corrisponde alle 4 di mattina), e continua a cantare a ogni ora, fino al punto sette, le 6 del mattino: il sorgere del sole! (V Dis.21)

Allora viene spontaneo di dire che con questa scienza dello spirito abbiamo una possibilità di capire il testo (che ci parla di questo tre seguito dal canto del gallo) in un modo così vasto, così universalmente umano che è convincente. Perché ti rendi conto che un’alternativa non c’è!, che ogni alternativa o è un aspetto di quanto è stato già detto, oppure è un frammento che assolutizza uno di questi aspetti. Ma un’alternativa vera e propria a quello che vi sto dicendo proprio non esiste!

Intervento: Che significato ha questo cominciare a svegliarsi prima che sorga il Sole?

Archiati: Quando sorge il Sole fisico ti nasconde il Sole spirituale, quindi se non hai scoperto il Sole spirituale prima che si presenti quello fisico, avrai soltanto questo. Il canto del gallo ci fa risvegliare alla realtà dello spirito, non alla realtà esterna che conosciamo già, perché il Sole non visibile sopra l’orizzonte ha sempre significato il Sole in quanto Essere spirituale. Nei misteri si diceva che il Sole a mezzogiorno lo sanno vedere tutti (a parte che non si può guardare, altrimenti ti abbacina) invece una delle esperienze fondamentali di ogni iniziazione si chiamava vedere il Sole a mezzanotte, cioè la realtà spirituale del Sole.

Intervento: Che significato hanno le persone che pongono le domande? Allora, la donna che era alla porta, qualcuno che era vicino al fuoco e il parente della persona a cui Pietro taglia l’orecchio. Loro hanno già visto l’Io di Pietro?

Archiati: No, chiedono soltanto: ma tu non fai parte di quelli?

Replica: Ma c’è un significato in queste figure?

Archiati: Ma certo! Se poi tu mi chiedi se ho già scoperto tutto quello che c’è potenzialmente, ti assicuro che mi riprometto di avere almeno ancora un paio di vite, per trovarvi sempre cose nuove. Io vi racconto le cose che ho scoperto, però quelle che non ho scoperto sono infinite di sicuro!, non è possibile che in un testo di questo tipo ci sia qualcosa che non sia pieno di significato.

Dunque… abbiamo dato un interpretazione della portinaia: la guardiana della soglia. Prendiamo i servi, che chiedono per secondi. Supponiamo che la prima domanda corrisponda ai misteri del corpo fisico, la seconda domanda ai misteri del corpo eterico, la terza ai misteri del corpo astrale –adesso mi serve la terminologia della scienza dello spirito, altrimenti avrei bisogno di ore per spiegare tutto. Allora la seconda domanda riguarderebbe il vegetale, i misteri del vivente, dell’eterico e questa viene fatta dai servi. Chi sono i servi? Sono i servitori delle forze vitali, gli esseri elementari che sono al lavoro nelle piante. E da secoli, da millenni stanno chiedendo all’essere umano: ma tu, tu!, non appartieni al Logos? È ora che ti svegli! E l’uomo: No, no, non sono (dormo ancora)…

Loro aspettano che ci svegliamo e continuano a porre la domanda: ma come, tu non sei l’essere umano chiamato a risvegliare tutti noi?! Gli Angeli, gli Arcangeli, i Principati ecc.. non sono servi del Logos? Non stanno anche loro aspettando da millenni che ci svegliamo?

Intervento: Dopo i servi c’era anche il parente di quel Malco…

Archiati: Certamente ogni parola è piena di significato, però questo non significa che uno azzecchi la cosa giusta soltanto perché va a naso. Perché si può anche sgarrare!, si possono dire cose astratte. È un testo da meditare e man mano che uno mastica la scienza dello spirito, prima di tutto ci trova sempre di più, e poi va sempre più a colpo sicuro e non sgarra.

A quel punto ti rendi conto che questo è un testo col quale vuoi vivere diverse vite!, ed è vero, più uno studia la scienza dello spirito e più diventa piccolo di fronte a questo Vangelo, perché è infinito nei suoi risvolti… io qui non sto neanche balbettando. Però altrove, nella teologia normale, piena di buona volontà!, non ci sono neanche i presupposti per farlo, per cui, insomma, ci troviamo volentieri anche a balbettare, visto che ne abbiamo la possibilità. Ma il testo è abissale! Giovanni Lazzaro che l’ha composto, che l’ha articolato, è l’unico essere umano che è stato iniziato dal Cristo.

Intervento: Certo, però viene anche da pensare che doveva essere speciale anche chi, all’inizio, l’ha tramandato oralmente…

Archiati: No, perché non c’era bisogno che capissero, noi non abbiamo la minima idea di quanto fenomenale fosse a quei tempi la memoria! Se andiamo avanti di diciotto secoli, troviamo Johann Gottlieb Fichte, il grande filosofo tedesco, e da bambino aveva un corpo eterico… che era un portento! Quando aveva circa sette anni è successo che un conte fosse atteso in visita al suo paese, era arrivato in ritardo e s’era perso la predica – nel servizio protestante è l’unica cosa che conti nella messa, di culto non c’è quasi nulla. Gli hanno detto: te la sei persa?, niente di male, conosciamo un bambino, il Fichtino, che te la sa raccontare per filo e per segno! Hanno preso questo bambino, siccome era un po’ piccolo e gracilino l’hanno messo su una sedia e lui ha ripetuto tutta la predica, parole e gesti, dall’inizio alla fine senza sgarrare una parola. Gli altri l’avevano appena sentita e hanno potuto testimoniarlo.

Parliamo di Fichte, vissuto poco più di duecento anni fa, immaginiamo cosa è andato perso negli ultimi secoli? E immaginiamoci cosa doveva essere la memoria ai tempi del mistero del Golgota! Le fiabe, per esempio, erano soprattutto le nonne a tramandarle di generazione in generazione, lungo i secoli e senza cambiare una parola. I fratelli Grimm raccontano che nel giro di due generazioni questa capacità è venuta meno, per fortuna loro hanno fatto in tempo a trascriverle! Sarebbe successo che avrebbero cominciato a dimenticarsene un pezzettino, a cambiarle un pochino ricamandoci su… I Grimm allora facevano così: andavano da una nonna, trascrivevano, poi andavano da un’altra e confrontavano. Da tutte sentivano esattamente un’identica versione della stessa fiaba.

Quindi il fatto che l’umanità sia in evoluzione è una cosa reale, che si può provare storicamente e quando non teniamo conto della profondissima diversità tra un’epoca e un’altra facciamo delle astrazione enormi, e non capiamo più nulla. Qui abbiamo a che fare, tra l’altro, con un testo scritto per un’umanità che era del tutto diversa, quindi dobbiamo avere la consapevolezza storica che tutte le nostre traduzioni italiane tradiscono il testo perché vi immettono, diciamo, connotati emotivi che non c’entrano nulla col modo di pensare e di sentire di allora.

Intervento: Ma Lazzaro era conosciuto dal sommo sacerdote come Lazzaro o come Giovanni?

Archiati: Giovanni non è un nome proprio, è questo che confonde. La teologia tradizionale si trova nei pasticci proprio per questo, pensa che sia tale. Invece Giovanni è una carica, è un gradino evolutivo: c’è il battista Giovanni, c’è il presbitero di Efeso Giovanni, c’è il Lazzaro Giovanni. Ci sono diverse persone che hanno carattere di “Giovanni”, ma non è un nome proprio.

Intervento: Quello schema che hai disegnato per ultimo non è anche la menorah ebraica?

Archiati: Ma certo! Nel mio libro, si chiama Maschere di Dio, volti dell’uomo, è raccontata proprio tutta l’evoluzione delle religioni e vi raccomando caldamente di leggerlo, ci ho sudato sette camicie (sette, perché di più non si può e la quarta l’ho strizzata un po’ più delle altre!). Lì spiego come Mosè ha scritto la Genesi, che rappresenta i misteri dell’evoluzione. I greci non hanno una vera e propria interpretazione evolutiva del cosmo, per loro è una specie di matrice ciclica dei corsi di natura come lo è in Oriente. Sono stati gli ebrei i primi ad avere una coscienza storica, di evoluzione nella storia e quindi di evoluzione morale, questo è il loro contributo all’umanità, come preparazione alla venuta del Messia che immette nell’umanità proprio la pienezza dell’evoluzione, del senso dell’evoluzione e la pienezza del senso del bene e del male, del senso della moralità.

Tra l’altro Steiner spiega come Mosè abbia ricevuto da Zarathustra il corpo eterico, dove c’è evoluzione nel tempo, proprio perché doveva descrivere questi misteri; Ermete Trismegisto, degli egizi, che ha descritto maggiormente quelli relativi allo spazio, cioè i misteri della contemporaneità, ha infatti ricevuto il corpo astrale di Zarathustra. Invece Mosè aveva ricevuto il corpo eterico proprio perché uno dei compiti fondamentali del giudaismo era di immettere nell’umanità la coscienza di un’evoluzione che ha un inizio e una fine. Allora il simbolo specifico del giudaismo è proprio questa evoluzione settenaria.

missing image file

DIS. 23

Il giudaismo ti dice, con questo suo simbolo, che l’umano è un mistero di evoluzione settenaria: Saturno, Sole, Luna, Terra, Giove, Venere e Vulcano. E anche: cultura paleoindiana, cultura paleopersiana, cultura egizia, cultura greco-romana – dove il Cristo è entrato, l’asse centrale anche della menorah, la svolta dei tempi – poi la nostra cultura (di poveri matti), la sesta, la settima. Eccetera, eccetera.

Intervento: Perché Steiner dice che i minerali, i vegetali e gli animali derivano dall’uomo?

Archiati: A livello più ampio di evoluzione abbiamo l’incarnazione saturnia della Terra, poi l’incarnazione solare e tutte le altre fino a Vulcano. Io le ho chiamate per facilitare: Terra 1, Terra 2, Terra 3, Terra 4. Noi adesso siamo a Terra 4, Terra 5 verrà. L’uomo dove lo mettiamo? (Archiati circoscrive il simbolo con una linea chiusa, vedi Fig. 23). L’uomo è il tutto!

Un uomo che sia una parte dell’evoluzione non è uomo, l’umano è la totalità dell’evoluzione. Allora perché l’umano ha esteriorizzato, buttato fuori da sé il minerale? Che è fuori!, non le ha mica nello stomaco, le pietre… Poi ha buttato fuori da sé le piante e gli animali? Per riprenderseli, si può interiorizzare soltanto quello che è fuori. Quindi tutto ciò che c’è è dimensione dell’umano. La triplice natura minerale, vegetale e animale, fuori dell’uomo come la chiamiamo noi?

Interventi: Natura? Regno?

Archiati: No. P e r c e z i o n e! E come si interiorizza? Col concetto. Il verbo s’è fatto carne tre volte: s’è fatto carne nelle pietre, nelle piante e negli animali. A che serve? Per dare all’uomo la possibilità di celebrare, nel suo pensiero e nel suo amore, la resurrezione della carne.

Dove risorgono le pietre? Nei nostri pensieri! I nostri pensieri che pensano forme sono la resurrezione della carne nel minerale. I nostri pensieri in movimento, che creano metamorfosi, sono la resurrezione del vitale, sempre in metamorfosi. I nostri pensieri pieni di amore, di astralità, pieni di calore, sono la redenzione, la resurrezione della carne nel mondo animale. Che volete di più? Di meglio non si può.

La scienza dello spirito è così bella!, è così convincente, ti fa capire almeno i fondamenti perché se andiamo avanti così… la teologia e la scienza che abbiamo ci tirano scemi! È vero, mica sto criticando. Perché poi uno si chiede: ma come si può dire peste e corna di questo Steiner e far di tutto perché non venga scoperto? Perché è più importante il proprio seggiolino che non l’evoluzione dell’umanità, lì le cose diventano serie! Si capisce il discorso? E sono cose fondamentali, se uno afferra queste chiavi di lettura poi si muove, si muove a partire dal pensiero, ed è una gran bella cosa!

Allora: tutte le percezioni del minerale sono la prima dormita, tutte le percezioni del vegetale sono il secondo addormentamento, tutte quelle dell’animale sono il terzo. E le svegliate? Primo canto del gallo: i concetti di tutto il mondo animale; secondo canto del gallo: tutti i concetti del mondo vegetale; il terzo sono tutti quelli del mondo minerale. E dove è andato a finire tutto questo mondo che sembra reale, il mondo della materia? Non c’è mai stato fuori dell’uomo, era un inganno! Qual è il senso dell’inganno? Il disingannarsi, però non si può farlo senza che prima ci sia l’inganno.

Adesso finiamo questo capitolo, perché arriva Pilato (so che lo stavate aspettando), l’autorità politica!

18,28 Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l’alba…

Il pretorio è la casa di Pilato. Era l’alba, il gallo ha già cantato tre volte e adesso vengono le sei del mattino. L’alba, l’abbiamo detto, è il sorgere del Sole visibile, però non del Sole in quanto Essere spirituale, perché quello non sorge e non tramonta mai.

18,28 …ed essi non vollero entrare nel pretorio per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua.

Quindi tutti i giudei restano fuori e mandano dentro il Cristo. Pilato adesso ha la possibilità di un colloquio privato col Cristo.

Per dare un orientamento anche storico: Pilato è un pretore romano, un governatore della Giudea, è un funzionario dell’imperatore, del cesare di Roma. Che impulso vive in lui? Quello che noi chiamiamo, usiamo questi concetti, il potere di questo mondo. Il potere politico, nella Giudea, non era in mano agli ebrei, ma c’era una specie di occupazione da parte dei romani così che i giudei dovevano pagare dei tributi ben salati a Roma, e finché pagavano tutto andava bene. Però la sentenza capitale, condannare a morte una persona, era compito dell’autorità politica, quindi lo poteva fare soltanto l’imperatore di Roma, o il suo emissario, Pilato.

Un’altra cosa da aggiungere è che, sia gli imperatori a Roma, sia i vari procuratori, erano delle persone iniziate a vari livelli; soprattutto in seguito, una o due generazioni dopo la morte del Cristo, addirittura è cominciata una serie di imperatori che costringevano gli iniziati a iniziarli!, venivano a conoscenza di certi segreti, certi misteri, e magari ne facevano cattivo uso.

Quindi possiamo partire dal presupposto che Pilato è una persona che non solo ha potere politico, ma sa che il mondo spirituale esiste. Il mondo romano poi ha sempre avuto una gran paura dell’ebraismo, perché vi vedeva un’universalità di tipo spirituale che faceva concorrenza all’universalità di potere terreno dell’impero romano. Aggiungete, per fare un esempio, che la moglie di Pilato gli aveva fatto sapere di stare attento con quell’uomo, il Cristo: nel sogno mi sono comparsi degli Esseri superiori che mi hanno detto di fare attenzione a Lui! (Mt 27,19) I sogni venivano presi sul serio, si sapeva che erano un contatto col mondo spirituale.

In Pilato c’è anche questa paura e possiamo partire dal presupposto – diciamo tutto questo come premessa per capire poi meglio il testo nei particolari – che, se tutto fosse andato secondo i suoi intenti, avrebbe fatto il possibile per non emettere la sentenza capitale contro il Cristo. È stato costretto dai giudei a condannarlo a morte. E come lo hanno ricattato? «Costui si è dichiarato re, si è presentato in concorrenza con l’imperatore e se tu non lo condanni a morte sei nemico dell’imperatore. Se non lo fai ti accusiamo, ti denunciamo al tuo datore di lavoro».

Trovandosi in questa morsa di potere, del potere terreno, si è visto costretto a emettere la condanna a morte sul Cristo, ma controvoglia. Il testo di Giovanni è quello che più chiaramente dice che se avesse potuto non lo avrebbe fatto. Per esempio, gli chiede: chi sei tu? O gli chiede: chi è la verità? Gli dice: ma non ti rendi conto che ho il potere di mandarti a morte o di salvarti? E riceve dal Cristo la risposta: il mio regno non è di questo mondo.

Una persona come Pilato, di fronte a una risposta del genere, ha paura!, perché sa che il mondo spirituale è una realtà. Manda fuori il Cristo con questa runa, con questo mistero dell’umano: ‘IdoÝ Ð ¥nqrwpoj (idù o àntropos) – «Ecco l’uomo!» (Gv 19,5). Poi la folla, sobillata dai sommi sacerdoti, quindi dall’autorità religiosa, grida di crocifiggerlo e lui si vede costretto a emettere la condanna a morte.

Quindi partiamo dal presupposto di una certa complessità nella figura di Pilato, che però ha un risvolto molto moderno, nel senso che ci è più vicina rispetto a un Pietro, o a un Giuda, che, così come ce li hanno presentati, ci sono un pochino più lontani, perché abbiamo questo condizionamento storico. Pilato, come noi, si trova inserito in una complessità di fattori politici e giuridici, perché anche la nostra vita è diventata sempre più complicata. Tant’è vero che quando discutiamo su questioni fondamentali come il suicidio, o l’eutanasia, ci rendiamo subito conto che le cose sono complesse.

Pilato ci è vicino proprio perché si trova in un mondo dove deve soppesare i vari fattori, e poi si vede costretto dal potere, cioè si rende conto che ha dei meccanismi ferrei che non consentono la libertà. Riassumevo dicendo che nella fenomenologia di Pilato vediamo, in modo molto chiaro e fecondo, che tra potere e libertà bisogna scegliere!, non si possono avere tutt’e due, perché si escludono a vicenda.

Pilato per tre volte lo richiama dentro, questo corrisponde al primo ternario all’interno del settenario: ha un colloquio privato col Cristo, poi lo rimanda di nuovo fuori, poi lo richiama di nuovo in casa e cerca di risolvere il suo grosso problema, poi lo rimanda dai soldati che lo flagellano ecc. Vedremo come tutti questi siano dei gradini iniziatici, per esempio gli mettono addosso un mantello di porpora. Questo simbolo non era in tutti i misteri, abbiamo già visto come ce ne fossero di diversi tipi, allora nelle scuole iniziatiche dell’Essere solare una delle stazioni era proprio di avvolgere l’iniziando con un mantello rosso.

È stato uno dei giorni più felici della mia vita quando ho letto in Steiner, per la prima volta, che si trattava di un’imitazione del rosso del tramonto! Veniva detto all’iniziando: adesso tu compi la tua iniziazione vestito di rosso come il Sole, accompagnandolo giù fino alla mezzanotte, dove è puramente spirituale e dove lo devi vedere attraverso la Terra – e quindi è soltanto spirituale. Allora ti ammanti tu stesso di rosso come il Sole che tramonta, lo accompagni mentre diventa puramente spirituale, invisibile, e la tua iniziazione consiste nel contemplare il Sole puramente spirituale a mezzanotte. I soldati applicano qui l’iniziazione di Mitra, la legione romana infatti aveva nei suoi risvolti più seri questo tipo di iniziazione.

Questi soldati – che incoronano Cristo di spine, lo flagellano e lo avvolgono in un mantello rosso – non è detto che sappiano esattamente ciò che fanno, però c’è nella loro tradizione di legione romana. L’essere umano ha poi una connaturalità, una tendenza proprio naturale verso la pienezza dell’umano. Di sicuro, allora, dal modo assolutamente trascendente in cui questo Essere dell’amore, questo Logos si presenta, anche il soldato più squinternato deve avere avvertito di trovarsi di fronte a qualcosa di troppo sacro, di troppo bello: mettiamogli il mantello rosso, la corona di spine.

Siccome sono uomini, posti di fronte a questo mistero hanno come minimo un sentore che questa è la sacralità ultima dell’umano, hanno memoria, reminiscenze di gradini iniziatici e li applicano al Cristo. È qualcosa di travolgente vedere queste cose nel testo!

Intervento: Se Pilato era a conoscenza dei mondi spirituali e in qualche modo era anche lui un iniziato, perché si è sottomesso al potere temporale, se sapeva che il potere spirituale è eterno?

Archiati: Avere delle conoscenze iniziatiche non significa mica che uno se ne deve servire nel senso del bene, può usarle anche per il proprio tornaconto, per difendere il seggiolino.

Replica: Ha avuto qualche scrupolo però, ha rimandato indietro più volte il Cristo…

Archiati: No, ha avuto paura, però i giudei non gli hanno lasciato nessuna possibilità di scelta, perché, se non avesse emesso la condanna capitale, avrebbero denunciato lui come nemico dell’imperatore.

18,28 Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l’alba ed essi non vollero entrare nel pretorio per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua.

18,29 Uscì dunque Pilato verso di loro e domandò: «Che accusa portate contro quest’uomo?».

18,30 Gli risposero: «Se non fosse un malfattore, non te lo avremmo consegnato».

Il romano fa un giudizio serio: che accusa avete, di che cosa lo accusate? Dopo la loro risposta, ribatte: no, io non sono un uomo di fede, non è che devo credervi… Mi dite soltanto che, secondo voi, è un malfattore, ma me lo dovete provare, perché deve esserlo anche secondo me. Si vede subito che loro sono in malafede perché non hanno nulla da dire, se avessero veramente un capo di accusa lo presenterebbero. Siccome non hanno nulla, dicono: tu fidati di noi, se non fosse un delinquente non te lo avremmo portato.

Però hanno a che fare con un romano!, che non molla.

18,31 Allora Pilato disse loro: «Prendetelo voi e giudicatelo secondo la vostra legge!»…

Se avesse trasgredito la legge romana l’avrebbero già riferito a me e me ne sarei accorto, no? Allora ci avrei pensato io. Se invece è un malfattore soltanto per i fatti vostri, sono fatti vostri! Prendetelo voi e giudicatelo secondo la vostra legge giudaica, la legge di Mosè.

Il loro problemino è che vogliono farlo fuori e che non hanno il diritto di farlo, solo l’autorità romana può emettere la sentenza capitale. In questo archetipo dell’umano ci sono misteri grossi!

18,31 …Gli risposero i Giudei: «A noi non è consentito di mettere a morte nessuno».

Qui le cose si fanno serie per Pilato!, perché adesso capisce che hanno deciso di ucciderlo, ma non avendone il diritto, devono farlo fare a lui. E devono tirar fuori un capo di accusa che convinca Pilato, non importa nulla se è vero o non è vero.

Intervento: Però Pilato poteva prendere tempo, poteva appellarsi direttamente a Tiberio.

Archiati: E Tiberio gli avrebbe detto: se non lo sai tu cosa ha combinato, che sei lì vicino, cosa ne devo sapere io a tremila chilometri di distanza!

Replica: Gli apocrifi raccontano che c’era un precedente rapporto con Tiberio.

Archiati: Nei Vangeli non esiste questo rapporto, noi teniamo conto degli elementi che abbiamo nei Vangeli, perché la spiegazione deve essere valida in modo immanente, aderente al contesto, o la cosa diventa arbitraria. Negli apocrifi poi c’è di tutto... Non gli sarebbe servito temporeggiare perché loro sarebbero tornati subito alla carica.

18,32 Così si adempivano le parole che Gesù aveva detto indicando di quale morte doveva morire.

Se il procuratore romano lo condannava a morte, si trattava di una morte in croce. Era profetizzato in che modo il Logos, il Cristo doveva morire?

missing image file

DIS. 24

Ma era scritto a lettere cubitali in tutta la natura! Il Logos che si fa carne nel minerale, nel vegetale, nell’animale e nell’umano, già in Platone c’è questo mistero… Se il verbo si fa carne, si deve far carne nelle forze ascensionali, che sono le piante, nelle forze orizzontali che sono gli animali e in quelle forze discensionali che sono l’uomo, che è una pianta inversa, ed ecco la croce! Tutte le forze di natura – del Logos che entra e che si fa carne – sono forze realmente strutturate in una croce. Quindi, se il Logos muore nel mondo della materia, può soltanto morire su una croce, non c’è alternativa.

Nell’iniziazione egiziana, per esempio – altre cose che Steiner spiega in queste conferenze che stiamo pubblicando in tedesco –, dopo anni di preparazione e di purificazione, l’iniziando veniva posto per tre giorni e mezzo per terra, o su una croce, con le braccia distese, perché fosse un simbolo reale del Logos, dello spirito divino che si è incarnato, si è congiunto con questa croce che è il mondo visibile. Quindi il Logos che muore in croce è il mistero dell’evoluzione dello spirito che muore nel mondo materiale per dare la gioia agli esseri umani di farlo risorgere.

Ma il mondo materiale è una croce, nella realtà essenziale delle sue forze. Se leggete Paracelso, o Jacob Böhme, troverete che l’essere umano è davvero una pianta capovolta: per esempio, dove trovate le forze corrispondenti a tutto ciò che c’è nella testa, nell’elemento neurosensoriale? Nelle radici delle piante! E questa è una faccenda scientifica, mica fantascienza. Se poi vogliamo guarire oppure rafforzare gli arti, gli elementi del ricambio, che sono l’elemento sotto di noi, cosa prendiamo? Le foglie e i frutti. Infine il tronco, tutto ciò che nella pianta sta in mezzo, corrisponde alle nostre forze ritmiche.

Quindi l’uomo è proprio fisiologicamente, non metafisicamente, ma realissimamente una pianta che va però da cima a radice. La pianta, lo sappiamo, invece cresce da sotto a sopra; quindi questo braccio verticale della croce è il mistero dell’interazione tra il vegetale e l’umano; e il braccio orizzontale della croce è l’animale, la sua spina dorsale è orizzontale rispetto al suolo.

Intervento: E il minerale?

Archiati: Il minerale è la base su cui la croce poggia (altrimenti cade per terra). Gli animali camminano anche loro sul minerale, le piante crescono sul minerale e pure l’uomo ci cammina. E poi l’umano, l’animale e il vegetale sono realmente una croce, nella realtà delle correnti eterico-astrali, spirituali.

Quindi, il Logos si è fatto carne significa che lo spirito è morto nella materia nel segno della croce. Da tutti i patemi, come dire, le lacrimucce fatte sulla Croce, a questo tipo di spiegazione… ce n’è di strada! È mille volte più ampia la dimensione, perché non è più solo cristiana, la cosa, è universalmente umana. Spiegata così la capisce anche un giudeo o un musulmano, spiegata come fa la teologia, viene spacciata come una proprietà privata dei cristiani… Così che loro dicono: e tenetevela!, la vostra croce. Platone, in un passo del Timeo, descrive proprio come il Logos cosmico si sia incarnato sulla Terra in forma di c, usa la lettera greca chi, che è una specie di croce.

Auguro a tutti noi una buona notte!

8a conferenza, mattina, domenica 28 agosto 2005
(vv. 18,32 – 18,40)

Archiati. Eravamo arrivati… diciamo… questo incontro tra Pilato e Gesù Cristo. Pilato come rappresentante del potere politico, del potere sociale, del potere di Roma… potere di Roma che a quei tempi si era imposto anche in Palestina, per cui la Palestina era fatta così che questi poveri giudei, la loro religione… c’era una specie di accordo: sì, potete fare nel vostro tempio quel che volete, la vostra religione noi non ve la tocchiamo, perché il pantheon romano, come dire, accoglie tutti gli dei, se volete ci mettete anche il vostro Jahvè, e in fatto di religione vi lasciamo (stare), basta che paghiate i tributi, basta che accettiate di essere, come dire, una zona di occupazione del potere romano… un modo di convivere si trova.

Il problema non ce l’ha Pilato con questo Gesù Cristo, il problema ce l’hanno gli scribi e i farisei, ce l’ha la casta sacerdotale perché è sorto un rabbino, è sorto un pinco pallino –perché poi non era andato alla scuola dei rabbini, veniva dalla Galilea, quindi non era un giudeo puro sangue ecc.– però ti sta facendo un putiferio perché la gente… gli corron tutti dietro!

Poniamo la domanda in questi termini: il giudaismo è tutto fondato sull’attesa del Messia: è l’essenza del giudaismo. Questa attesa del Messia è strutturalmente tale che è capace di trasformarsi da attesa in venuta, o è strutturalmente un’attesa che non può permettersi di sfociare nella venuta?

Col passare del tempo, diciamo, i fenomeni, tutta la tradizione, tutto il modo di interpretare il vecchio testamento ecc., ecc., è diventata… poi umanamente è comprensibilissimo: tutti abbiamo questi elementi di – li ho chiamati- di inerzia di natura, no! per secoli si sono abituati ad una religione che attende il Messia, però col pensiero che dice: quando viene il Messia cambia tutto.

Perché un conto è attenderlo, prepararci, e un conto quando poi c’è lui; quando c’è lui la preparazione deve finire!

Allora dicevano: ma quando viene il Messia è il finimondo, è la fine dei tempi. Allora, da lì a dire: quando il Messia viene è la fine dei tempi, e da lì a dire: beh, ce n’è ancora di tempo prima che finiscano i tempi…

A quel punto lì diventa psicologicamente, culturalmente, religiosamente impossibile restare talmente all’erta, talmente aperti, da dire: ma è possibile che venga anche nel nostro tempo, no? E il senso della nostra religione giudaica è di essere così malleabili che quando viene veramente cominciamo una religione in chiave del Messia presente.

La venuta del Messia… traduciamola in termini umani comprensibili a tutti. Preparazione del Messia significa infanzia, conduzione dal di fuori. Venuta del Messia significa l’autonomia di ogni essere umano, la venuta del Messia dentro l’interiorità umana. Quindi non più una gestione dal di fuori che nell’infanzia è necessaria, quindi con la sinagoga, con la lettura dei profeti, con gli scribi e i farisei ecc., preparazione alla venuta del Messia.

La venuta del Messia significa: tutto questo che era di preparazione, tutta la parte dell’educatore ecc., ecc., non ce n’è più bisogno, l’educatore diventa superfluo perché l’allievo acquisisce sempre più decisamente la sua autonomia interiore.

Questo sarebbe il concetto di preparazione, conduzione dal di fuori; venuta del Messia: l’autonomia interiore di ogni essere umano.

Ci risulta a noi, risulta a voi –e ci appelliamo all’autoesperienza, al modo di sentirci uomini– vi risulta, ci risulta che è nella natura dell’uomo di non restare nello stadio di conduzione esterna, ma che sente in sé un impulso a dire: va beh, quando ho 10 anni, quando ho 12 anni, è giusto che il maestro mi dica, mi faccia ecc., che io ubbidisca; però sento in me – adesso noi non abbiamo l’età di 8 anni, di 10 anni– sento in me l’impulso a capire le cose io, altrimenti mi toccherebbe dire: pensare che vuol dire? Altrimenti mi dovreste dire: pensare, avere pensieri propri, che vuol dire?… non so, non so che cosa sia… ma allora cosa starei a fare io a esporvi pensieri?

Quindi è la natura, non nella natura dell’uomo, è la natura dell’uomo che strutturalmente quando è bambino –quando è potenzialmente un pensatore e un amante, un amatore– viene condotto dal di fuori; però il senso di questa conduzione dal di fuori è di sparire, di diventare non più necessaria. Perché un genitore, o un maestro che vuol tenere nella dipendenza l’allievo per tutta l’eternità, è un fenomeno contro natura.

Quindi l’attesa del Messia è l’autoesperienza dell’uomo, dell’essere umano che dice: il Creatore, colui che ha plasmato l’uomo e l’ha formato, gli ha messo dentro in modo chiarissimo, essenziale, la capacità –che deve coltivarla altrimenti non è responsabile nei confronti della sua natura– la capacità di pensare con la sua testa, di essere responsabile lui dei valori, dei pensieri che pensa, delle sue azioni e del suo modo di rapportarsi col cuore, con l’amore, del suo modo di inserirsi nell’organismo dell’umanità, nell’organismo di tutta la creazione.

E una persona umana che vuol passare tutta una vita ubbidendo ad un’istanza esterna a lui –che poi son tutti uomini, tutte le istanze fuori di noi sono istanze umane, perché anche solamente il divino è il divino soltanto in quanto l’abbiamo recepito dentro di noi– e quindi una persona umana che si presentasse dopo la morte dicendo: ho sempre ubbidito… il Padreterno gli deve dire: allora non sei mai stato, tu non ci sei mai stato! C’è stato chi ti comandava, allora mando all’inferno lui, mando in paradiso lui, e tu?

C’è soltanto una possibilità, per persone che muoiono da bambini –anche a 80 anni ce ne sono, eh, il mondo è pieno!– che altra possibilità ha la conduzione divina, se c’è, che gli deve dire? C’è soltanto una possibilità che è plausibile alla mente umana, di dirgli: ritorna allora sulla terra e impara a prenderti la responsabilità delle tue azioni, se no resti bambino, non ti ho creato perché tu resti bambino per secoli e secoli, perché tu resti bambino a 40, 50, 60 anni.

Pensieri fondamentali che ci siamo ripetuti tante volte, però la presa di posizione… io non sto mica cercando di convincervi, io li metto lì questi pensieri perché sono convinzioni mie, però, o vi convincono nel senso che vi convincete voi, nel senso che dite: sì, è giusto quello che dici, lo so che è giusto, ma altrimenti se lo prendete perché lo dico io, o lo rintuzzate perché lo dico io, non vi serve a nulla.

Però se è vero quello che stiamo dicendo è così fondamentale che ci rendiamo conto che le conseguenze sono veramente importanti; perché i poteri di questo mondo e non soltanto laici, ma anche ecclesiali che fanno di tutto, magari con tutta la buona volontà, se volete, ma fanno di tutto per tenere gli esseri umani bambini, ci sono! E spesso manca la coscienza che è questo che si fa.

Quindi io non sto neanche dicendo che sia cattiva volontà, no, il disumano, diciamo, lo spegnere la responsabilità individuale tante volte avviene con i migliori motivi di questo mondo; con la scusa che altrimenti va tutto a rotoli, per esempio. Siccome altrimenti andrebbe tutto a rotoli, meglio tenere gli esseri umani bambini, così invece di avere i “rotoli” della propria istituzione, del proprio potere, va tutto bene secondo il potere.

Questo discorso si aggancia direttamente alla condanna del Cristo perché il suo operare si appella all’Io di ognuno. Il Cristo non dice: spazziamo via tutto ciò che è, diciamo, di gruppo, tutto ciò che è di organizzazione, di stabilità, ecc., ma dice: il senso di ogni raggruppamento, di ogni linguaggio comune a un popolo, il senso di ogni potere legittimo ecc., o, diciamo, tutto ciò che è di organizzazione, è umano nella misura in cui si mette al servizio del singolo. E tutto ciò che chiede al singolo di mettersi al servizio è il contro umano, è il disumano.

Quindi il discorso non è che vanno abolite tutte le istituzioni, vanno aboliti tutti i gruppi, va abolito tutto ciò che è comune; va abolito ogni esercizio di potere –perché anche la parola potere è una spada a doppio taglio-. Il criterio è: c’è un modo di gestire un gruppo, di formare una comunità, di esercitare il potere che si propone, decisamente, di mettersi al servizio di ogni individuo, perché il valore più sacro, il valore supremo, è l’individuo, lo spirito singolo, e allora va tutto bene; oppure c’è un modo di chiedere all’individuo di assoggettarsi agli scopi del gruppo perché il gruppo è sacro.

E’ un po’difficile dire queste cose solo per aria, e per renderle concrete mi tocca usare cose che poi fanno arrabbiare qualcuno, ma non si può evitare. Prendete l’esempio –attingo da un’esperienza mia, che però conosciamo tutti– quante volte io ho sentito -in decenni passati, e poi sono scappato via–: “tu sei al servizio della chiesa, e vai in paradiso se ti metti al servizio della chiesa”.

Lo spirito esiste soltanto nel singolo, il gruppo è anima, ciò che gli esseri umani hanno in comune è l’anima, una cosa bellissima, non si può vivere senza anima, però c’è una differenza tra ciò che è di anima, che non è libero e individuale, e ciò che è spirito. Lo spirito è sempre individuale e libero.

Allora questa affermazione che dice: tu sei una brava persona nella misura in cui sei al servizio della chiesa, significa che il bene umano è di strumentalizzare lo spirito e metterlo al servizio dell’anima. E’ l’uccisione dell’umano, è l’anticristico per eccellenza, eppure queste persone lo dicono in buona volontà, non si rendono affatto conto di quello che dicono. Se invece avessimo la chiesa, o tutti i raggruppamenti che volete, al servizio dell’individuo, allora sì che è lo spirito del Cristo. Però anche la chiesa cattolica cambierebbe un pochino se si mettesse al servizio veramente dell’individuo, che diventa strumento, e lo scopo è l’evoluzione dell’individuo, il suo cammino di coscienza e di amore.

Questo che ho esemplificato riferendolo alla chiesa, voi, ognuno di voi, lo renda concreto riferendolo al gruppo in cui si trova; può essere la ditta, ecc., no? Noi ti diamo un salario bello alto se tu ti metti veramente al servizio della ditta. Che la ditta abbia successo ecc., ecc.. L’individuo al servizio del gruppo, strumento di stato per il gruppo; il gruppo è il fine, lo scopo, e l’individuo uno strumento. L’argomentazione è quella di Caifa: “mica mi verrai a dire che uno solo vale di più che non 3000 persone della nostra ditta!”.

L’essenza del cristianesimo è il convincimento pulito che un individuo vale mille volte di più di ogni branco di pecore, perché un branco di pecore non è nulla di spirito, il branco di pecore va bene se è al servizio dell’individuo.

Intervento 1. Dante dice: questa falla prima, gli altri fanno l’una dopo l’altra e la botte…

Archiati. Non s’è capito nulla? Però s’è capito che tu non sei capace di stare zitta, questo s’è capito! Allora c’è qualcuno che dice: soltanto il tedesco è capace di farla stare zitta… Se ognuno –naturalmente nella testa di ognuno c’è qualcosa, mica soltanto nella tua– se ognuno cominciasse ad esprimere ad alta voce in modo da costringere tutti quanti a sentire cosa salterebbe fuori?

Interv. 1. Un vociare!

Archiati. Come un vociare? Una babilonia salterebbe fuori! Ma non sei una bambina di 8 anni! E poi se hai diritto tu di interrompere ce lo dovrebbero avere tutti, no!… Sono troppo cattivo? No, ogni tanto dobbiamo parlarci chiaramente, altrimenti restiamo bambini per tutta l’eternità, ma scherziamo! E adesso ho perso il filo, ecco cos’hai combinato.

Interv. (L.). Era l’argomentazione di Caifa.

Archiati. No, il processo è stato spezzato qui, non soltanto da me, io il filo lo ritrovo perché non ce l’ho mai il filo!

Interv. (L.). Dai, andiamo avanti!

Archiati. Decido io quando vado avanti, non tu!

(Il pubblico ride).

Archiati. Allora, eravamo arrivati al 29: Uscì dunque Pilato verso di loro e domandò… o 28?

Interv. (L.). Eravamo arrivati al 32, no?

Archiati. Si, perché avevamo fatto un riassunto, ma adesso son successe diverse cose.

18,29 “Uscì dunque Pilato verso di loro e domandò: ‘Che accusa portate contro quest’uomo?’.”

18,30 “Gli risposero: ‘Se non fosse un malfattore non te l’avremmo consegnato’.

Vi riassumo velocemente: loro intendono dire: se non fosse un malfattore non te l’avremmo consegnato, ma se noi non ritenessimo che va ucciso non te l’avremmo consegnato; perché oltre alla pena di morte c’erano altre punizioni che avevano il diritto di fare loro, tra di loro!

Quindi loro gli vogliono dire: guarda che noi ti portiamo qualcuno soltanto quando siamo convinti che vogliamo da te la sentenza capitale, se no non saremmo venuti da te, caro Pilato! Meno che meno poi di sabato, il giorno di sabato.

Quindi Pilato adesso capisce: ah, hanno deciso di metterlo a morte e lo possono fare soltanto se io do loro il permesso.

18,31 “Pilato disse loro: ‘Giudicatelo voi secondo la vostra legge’

Ci tenta, ci tenta: giudicatelo!… Pensando: mica lo devono mettere a morte… Ci prova!

Quelli non mollano.

18,31 “Gli risposero i Giudei: ‘A noi non è consentito mettere a morte nessuno’.

Fila adesso, eh! Il discorso fila. Adesso gli dicono chiaramente che si tratta di metterlo a morte.

Intervento. Han già deciso però!

Archiati. Certo, però non glielo avevano detto in modo così chiaro. Pilato ci ha tentato… A noi non è concesso di mettere a morte nessuno!

18,32 “Così si adempivano le parole che Gesù aveva detto indicando di quale morte doveva morire.”

Perché se l’autorità romana decreta che deve morire, la morte di un facinoroso, allora si trattava della morte in croce. E ieri, ieri sera, eravamo a questo punto, in cui dicevamo che questa morte… a parte che l’essere umano -pensate a Leonardo da Vinci ecc.- l’essere umano che allarghi le braccia, la struttura delle correnti e delle forze dell’essere umano è proprio una struttura di croce. Quindi questa sfera animica che abbiamo in comune con gli animali –delle braccia– è proprio una sfera che si muove orizzontalmente. Noi, con le braccia, in chiave eccezionale facciamo questo… (Archiati fa un gesto verticale). Ma le braccia hanno una forma così (orizzontale).

missing image file

E poi abbiamo la posizione eretta. Quindi il bambino, all’inizio (è orizzontale) e poi si erge. La posizione eretta che va dal basso in alto e il nutrimento –se volete il contrario della pianta– che va dall’alto in basso.

Quindi ci sono tanti appoggi per capire perché il Logos, che lo spirito divino, è diventato carne –il Logos è diventato carne– in forma di croce; perché le correnti fondamentali del mondo minerale, che è la base della croce, se no non ci sarebbe l’elemento, la terra su cui è piantata questa croce di incarnazione del Logos. Il Logos si è incarnato su un terreno della terra –e la terra è stata fatta apposta per farlo incarnare– in forma di croce.

E già in Platone c’è questo bellissimo… che poi non c’entra nulla col cristianesimo; il cristianesimo ha soltanto evidenziato, il Logos, ha evidenziato nel modo di morire, nel modo esterno di morire, in che modo il Logos, da sempre, si materializza, diventa carne sulla terra.

E il senso di questo morire dello spirito dentro la materia è di dare ad ogni spirito umano la possibilità di farlo risorgere nella sua mente e nel suo cuore.

E quindi deve capire, però, di cosa si tratta! Allora, siccome lo spirito cosmico, il Logos, da sempre e sempre, muore in forma di croce sulla croce del mondo materiale, quando il Logos si è incarnato una volta sola 2000 anni fa per esprimere, non soltanto a livello cosmico, ma a livello di uomo, la chiamata a far risorgere il Logos, è morto su una croce in modo che ci fosse una corrispondenza perfetta del mistero macrocosmico e del mistero microcosmico.

Quindi l’incarnazione, il diventare carne, il diventare materia del Logos universale ha il senso che il microcosmo uomo, creato in forma di croce, fa risorgere da questa morte cosmica, nel microcosmo uomo, il macrocosmo del Logos incarnatosi nei regni minerale, nel regno vegetale, nel regno animale e nel regno umano, che non è un quarto (regno), ma che è il tutto.

Quando aveva detto il Cristo, quando aveva preannunciato il suo modo di morire? In Platone, per esempio, in Platone! I profeti dell’antico testamento… prendiamo la cattività babilonese; la cattività babilonese, Steiner la descrive in un modo vivacissimo, bellissimo. Nella Babilonia, i caldei, questi discendenti di Zarathustra, dove c’erano conoscenze spirituali, i misteri del macrocosmo, del microcosmo, del Logos che si incarna per poi risorgere dentro al microcosmo dell’uomo ecc.; attraverso la cattività babilonese gli iniziati ebrei sono andati in Babilonia per venire iniziati dai caldei, dai babilonesi, in misteri ancora più profondi che non quelli dell’ebraismo.

E c’è andato anche Pitagora, che era un esponente della cultura greca. Pitagora è stato iniziato dagli iniziati caldei né più né meno che i profeti ebrei dell’antico testamento nella cattività babilonese.

Quindi la cosiddetta cattività babilonese significa… è il modo di confluire di ogni popolo, anche di iniziazioni particolari, dentro all’universale umano; altrimenti non c’era motivo di andare in Babilonia. Così come la cattività in Egitto, Mosè che tira fuori dall’Egitto, l’Esodo dall’Egitto, era un partire dai fondamenti spirituali dell’Egitto e poi fare un passo avanti; però fare un passo avanti senza abolire quello che c’era prima. Quindi l’esodo dall’Egitto significa che la cultura ebraica parte sui fondamenti della terza –la prima è la paleo-indiana, la seconda quella paleo-persiana, la terza è quella egiziana-; l’ebraismo è inserito, come punto di partenza nella spiritualità egiziana, e fa da ponte, esce fuori dall’Egitto, e fa da ponte tra il terzo gradino e il quarto.

(Archiati disegna alla lavagna).

missing image file

Dunque la prima è quella paleoindiana, diversi millenni prima; la seconda quella paleopersiana, e lì vanno tutti quanti nella cattività babilonese dai discendenti di questo Zarathustra; la terza è quella egiziana, e dall’Egitto vien tratto fuori il popolo ebraico per creare il passaggio al quarto periodo di cultura, che è quello greco-romano; quindi l’ebraismo è, diciamo, un ponte. Ed in seno al mondo greco-romano -qui c’è Pilato, qui c’è il Cristo– c’è il grosso canto del gallo, il grosso risveglio dell’umanità dopo le tre, dopo i tre rinnegamenti, dopo le tre dormite, cioè dopo i tre passi fatti ancora di preparazione. Le tre dormite sono i tre passi dell’infanzia dove l’Io singolo ancora dorme.

Qui, col mistero del Golgota, con la svolta dell’evoluzione, c’è il grosso canto del gallo, il risveglio della coscienza dell’Io attraverso l’incarnazione del Logos dentro un essere umano. E quindi questa profezia che il Logos si sarebbe incarnato e sarebbe morto, anche proprio come uomo, in forma di croce, sulla realtà di croce del mondo materiale, era stato già preannunciato; ma non -stavo commentando nel senso di dire– non soltanto di chiedere: ma in quale versetto l’aveva detto? Bisogna vedere tutta l’evoluzione dell’umanità come una profezia perché se uno ne capisce la dinamica, la dinamica stessa è la profezia! Perché se io ne capisco la dinamica, so dove deve sfociare. Se invece riduco la profezia ad un versetto che mi dice: guarda che dovrà morire sulla croce, non ho capito nulla; perché allora la croce diventa un motivo emotivo, che uno ci appiccica dei sentimenti, ma è tutto personale, è tutto soggettivo, non ha nulla di oggettivo, di universalmente umano.

In altre parole, supponiamo che parliamo di resurrezione e uno dice: ma la resurrezione è stata da sempre profetizzata! E’ stata profetizzata la resurrezione? La morte è la profezia della resurrezione! Basta capirla! Da quando c’è la morte c’è la profezia che il senso della morte è la resurrezione. Da quando lo spirito cosmico si è incarnato, per chi capisce questa morte, è la profezia della resurrezione, se no a che serve la morte? Ha senso in sé, la morte ha senso in sé? No! E allora è la profezia della resurrezione, che però lo è intrinsecamente!

Quando noi capiamo le cose a questo livello così essenziale non andiamo più a cercare il versetto dove lo dice. Quindi si tratta sempre di una lettura dell’umano, però l’umano è inesauribile negli aspetti, nei suoi risvolti, ma è sempre l’umano. Quindi il punto di riferimento, diciamo, il criterio di giudizio ce l’abbiamo sempre in mano perché si tratta sempre di noi; non si tratta mai di quel versetto o quell’altro versetto, si tratta sempre di noi.

Allora era stato detto, era stato anticipato che doveva morire in croce o no? Da sempre c’era stata la croce –il mondo materiale– da sempre c’era stato il morire dello spirito nella materia. Basta capirle le cose sempre di più. A quel punto lì uno non dice: ah, ma non l’aveva mai detto, non c’è un versetto che dice… capito!

Questo sul 18,32: “Così si adempivano le parole che Gesù aveva detto di quale morte doveva morire.”

O detto in un altro modo: quando il Cristo ha espresso parole che dicono in che modo deve morire? Le ha dette, se l’è dette Lui e il Padreterno ancora prima di creare la terra; perché se ha creato la terra senza sapere in che modo ci deve morire sulla terra, non ha senso creare la terra!

18,33 “Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: Tu sei il re dei Giudei?’.”

Adesso diventa difficile, per Pilato. Che il Cristo si sia spacciato per Messia a Pilato non interessa perché è una cosa che riguarda gli ebrei, i giudei; se invece si è spacciato come re, si presenta in concorrenza con l’imperatore di Roma. Quindi, diciamo, di fronte all’autorità politica c’è la domanda: tu ti presenti come re, di fronte all’autorità religiosa c’è la domanda: tu ti presenti come Messia, e l’uomo che cos’è? Tutt’e due: è sovrano in campo sociale: re; ed è sovrano in campo spirituale: Messia; per lo meno è chiamato a diventare sempre più sovrano.

E allora il Cristo deve dire: non è che mi sono presentato re come lo sei tu, e non mi sono presentato come Messia come quegli altri che si sono immaginati a modo loro; però il Cristo deve… se Pilato fosse capace di capire il messaggio che il Cristo gli dà, la risposta del Cristo è: io non sono né re né Messia, ma sono colui che suscita, che evoca l’istanza di re e di Messia in ogni essere umano; questa è l’essenza del Cristo. Incoraggiare, favorire, evocare in ogni essere umano la capacità di sovranità, di essere sovrano, non dipendente, non gestito dal di fuori, ma di essere sovrano nelle faccende mondiali, nelle faccende secolari: re; e di essere sovrano nelle faccende religiose, spirituali: Messia.

Tu sei un re? Tu sei il re dei giudei?

18,34 “Gesù rispose: ‘Dici questo da te, oppure te l’hanno detto altri?’.”

Pilato non ha affermato, però gli ha chiesto. “Dici questo a partire dal di dentro, tirando fuori la tua interiorità, oppure l’hai sentito da altri?”

Quindi il Cristo, nella sua risposta, evidenzia i due modi fondamentali di avere delle convinzioni. Convinzioni recepite, che noi riassumiamo con la parola fede: credere a qualcun altro; e convinzioni generate dal di dentro. C’è una differenza? E’ grossa la differenza, è grossa la differenza! Perché non dico che sia sempre male credere a qualcun altro, perché se quello lì è andato, non so, a fare un’ispezione -si stanno irrigando i campi– è andato a fare lì un’ispezione e mi dice: il canale è così, è pieno, o mezzo pieno ecc., io gli devo credere se no le devo avere io tutte le percezioni. Quindi ci sono tanti campi in cui bisogna fidarsi di chi ha le percezioni che non si possono avere tutte. Però, dove, diciamo, ci sono delle cose che non sono dipendenti dalla percezione esterna, che riguardano le leggi immanenti del pensiero, allora la differenza fra credere a qualcuno, che sia un Dio, che sia una chiesa, che sia un guru, non importa nulla; credere a qualcuno significa rinunciare a gestire in proprio il pensiero.

Adesso facciamo un altro passaggio: quando viene detto all’essere umano: devi credere perché a capire non ci arrivi, le cose che non puoi capire devi crederle… Chi decreta quali cose io non posso capire? – se glielo permetto, se glielo permetto- . Può una persona, riguardo a sé stessa, decidere quali cose non può capire? No!

Può al massimo dire: le cose che non capisce ancora, ma nessuno di noi può dire le cose che non può capire!

Quindi l’affermazione che dice: questa è una cosa che non posso capire, è sempre errata, sbagliata, è poltroneria mentale, è poltroneria spirituale. Perché se noi poniamo veramente, onestamente, sinceramente la domanda, ognuno per sé, che cosa mi è possibile, ci sono dei limiti a ciò che io posso capire? La risposta è: no! n o n c i s o n o!!! Perché se ci fossero dei limiti a ciò che io posso capire non sarei uno spirito. Spirito significa: non c’è limite, se no non è spirito!

Allora cos’è quest’affermazione: non puoi capire: è un ricatto, un potere! Esprimiamo il pensiero da un’altra parte: Dio, che è spirito puro, crea spiriti umani facendoli in modo tale che ci sono tante cose che non si possono strutturalmente capire… Io, a un Dio tale, di questo tipo qui, gli darei un calcio nel sedere che se lo porta dietro per dei millenni! Gli direi: ma se tu mi vuoi uno che tante cose non le può capire, allora facevi a meno di crearmi uno spirito, allora facevi a meno di farmi capire che sei stupido tu, perché io lo capisco che è una cosa assurda.

In altre parole l’umanità di oggi è ancora all’inizio di comprendere la natura dello spirito, di assolutezza, di illimitatezza dello spirito, potenzialmente, certo!; allora diciamo: ci sono tante cose che io ancora non capisco, ma non che non posso capire, non esistono cose che lo spirito umano non può capire! Lo spirito umano è stato creato in modo tale –è una scintilla dello spirito divino– è stato creato proprio con la potenzialità di comprendere tutto, altrimenti non sarebbe spirito.

Che poi uno spirito umano che capisce sempre di più, sempre di più e sempre di più diventa scomodo per i poteri di questo mondo, quelli sono problemi dei poteri di questo mondo.

Non diciamo però che questo spirito qui lo mandiamo all’inferno, giusto perché ha coltivato lo spirito un po’ più degli altri. Quelli che coltivano lo spirito di più, quelli devono andare all’inferno; quelli invece che permettono di uccidere lo spirito, tutte queste proibizioni di pensiero che noi chiamiamo la fede, tutti quelli che uccidono lo spirito con le proibizioni di pensiero che si chiama fede, quelli li mandiamo in paradiso… è assurdo! E’ l’essenza dell’antiumano! E poi ci chiediamo come mai il mondo va a rotoli, la società va a rotoli: l’origine è questo imbambolamento dello spirito. Però se uno pensa di vivere nella libertà creatrice dello spirito senza pagare nulla nei confronti delle varie autorità costituite di potere di questo mondo, allora ha fatto i conti male, no!.

Il Cristo ha pagato qualcosa? No, non ha pagato proprio niente! Perché Pilato –arriva adesso, eh!– Pilato gli dice: ma, oh, non ti rendi conto che io ho il potere di tenerti in vita o di poter mandarti a morte! E il Cristo gli dice: tientelo!, mica lo voglio! Quindi cos’ha pagato il Cristo? Niente!

Oppure, detto in altro modo, quand’ero piccolo, mio padre, contadino, mi diceva: di fronte al potere ci sono due possibilità –ve l’ho detto diverse volte–: o diventi più potente di quello lì, però attenti che è uno strapazzo non da poco, eh!; oppure devi avere la gambe buone! Ma uno che ha le gambe buone paga qualcosa? No, no, corre! Mica paga nulla, corre!

Tante persone si sono messe in mente che la vita è bella nella misura in cui è comoda… E uno ha un posto sistemato, ha il suo salario ecc.. Non è vero! È una menzogna! La vita comoda è la vita più infelice che ci sia! Non si può avere la vita comoda e la vita felice, fanno a calci e pugni, perché la vita comoda significa far morire lo spirito, come si può essere felici facendo morire lo spirito? E la vita scomoda è la felicità pura… per chi la sa godere!

Luciana dice: va avanti coi versetti! (Il pubblico ride).

Questo 34, un altro risvolto. Il Cristo gli dice: Pilato, sono pensieri tuoi, o sono pensieri che hai recepito dal di fuori? In questa domanda c’è, diciamo, una presa di coscienza, aiuta Pilato, perché Pilato è uomo come tutti gli uomini, no! Il Cristo, il Logos, gli dà amorevolmente e sapientemente un aiuto a capire: guarda Pilato, ci sono due cose fondamentali nella vita: o la dipendenza, e allora salta fuori tutta una serie di cose, oppure la gioia, la ricerca dell’autonomia interiore. Tu hai detto le parole: sei tu re dei giudei? Sono pensieri tuoi, ho a che fare con te, o ho a che fare con i giudei che te l’hanno detto; con chi ho a che fare?

Vediamo come se la cava Pilato.

18,35 “Pilato rispose: ‘Sono io forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me; cos’hai fatto?’

Pilato ha chiesto: tu sei il re dei giudei? Cristo gli chiede: pensiero tuo o un pensiero di altri? Pilato dice: ma in fatto di giudaismo io non sono competente, io mica sono giudeo. Allora il Cristo gli dice: se tu mi fai una domanda su qualcosa su cui tu non sei competente, qualsiasi risposta io ti dia rincaro la tua dipendenza. Può mai il Cristo dargli una risposta che conferma, che rincara la dipendenza di Pilato da un altro? Contraddirebbe lo spirito del Cristo.

Se dici che non sei competente in fatto di giudaismo, o ti adoperi per diventare sempre più competente, o per ora lascialo stare.

Quindi questa frase qui, è la risposta del Cristo, è il corrispondente nel vangelo di Matteo dove Pilato si lava le mani, e Pilato sta cercando di lavarsele le mani.

Qui si tratta di una faccenda di giudei, che tu ti sei spacciato per re dei giudei e io non c’entro, io non sono competente in fatto di giudaismo, vai da quegli altri. In altre parole vuol tirarsi d’impaccio, Pilato. Rispose Gesù…

E quindi gli chiede: loro ti hanno condannato, loro ti hanno portato a me, vogliono ucciderti, ma non possono farlo per la legge romana e possono metterti a morte soltanto se io do il decreto di morte, e allora io devo sapere cos’hai combinato, cos’hai fatto?

18,36 “Gesù rispose: ‘Il mio regno non è di questo mondo;…’

Ci sono centinaia di conferenze di R. Steiner che culminano in questa frase del vangelo: il mio regno non è di questo mondo. Il mio regno è in questo mondo, ma non è di questo mondo.

L’evoluzione dello spirito umano avviene soltanto nel mondo, ma non è, come dire, l’evoluzione dello spirito non è una faccenda della materia, non è una faccenda di successo sulla faccia di questo mondo. In altre parole il mio regno non è di questo mondo significa: tutto ciò che è regno di questo mondo, e che ci vuole, perché il regno del Cristo esiste soltanto in questo mondo.

Quindi bisogna distinguere tra “in questo mondo” e “di questo mondo”.

Tra l’altro: “di questo mondo”, nel mondo, facciamo “nel mondo”: in greco non è “di questo mondo” ma “da questo mondo”: “ek” = “da”; ek tou kosmou (pron. “ek tu kosmu”); “nel mondo” e “dal mondo”.

L’evoluzione dello spirito avviene nel mondo, però tutto ciò che è di mondo, tutto il mondo materiale è strumento per l’evoluzione dello spirito, non la causa, ma strumento; condizione necessaria, ma la causa vera dell’evoluzione dello spirito è lo spirito stesso, che vuole ed ama lo spirito e lo capisce sempre di più.

Allora la cristificazione dell’uomo, il mio regno, il regno del Cristo è la cristificazione dell’uomo, la Logicizzazione dell’uomo, l’uomo che diventa creatura del Logos pieno di sapienza e pieno di amore.

Però, capiamoci, non sono termini, diciamo, da baciapile; la cristificazione dell’uomo avviene nel mondo, ma non è di questo mondo, non viene da questo mondo: non sono i geni materiali, gli atomi di materia, non è la materia a causare l’evoluzione dello spirito, che è una cosa assurda!

L’evoluzione dello spirito avviene nella materia, ma non dalla materia.

Avrà capito Pilato qualcosa?

Intervento (L.). Il primo “di” in greco è “ek”.

Archiati. Certo, certo, ma in senso causale: non è da questo mondo.

Avviene nella materia, perché “dalla materia” che cosa significherebbe? Che è la materia a causare. E questa frase va capita, va messa a fuoco sempre di nuovo, va capita bene perché è l’essenza del… l’essenza non tanto del cristianesimo, è l’essenza dell’umano. Perché poi nel momento in cui uno la capisce, la capisce sempre meglio, l’applicazione concreta alla vita di ognuno è immediata. Se io invece tentassi di fare delle applicazioni concrete senza, come dire, questo sforzo di capire l’essenza di questa affermazione, allora comincereste a dire: si, ma non è vero quello che dici ecc., perché non s’è capita l’essenza dell’affermazione.

Lo spirito incarnato si evolve non grazie alla materia, grazie a se stesso; la materia è strumento.

La musica –uno suona il violino– la musica da dove viene? La musica è in questo violino, ma non di questo violino, non è da questo violino; perché se io dico: il violino è l’origine della musica, che cosa ho fatto? Ignoro l’uomo! Come se non ci fosse! E adesso devo aspettarmi che il musicista, via, caro violino, la musica viene da te: beh, se la musica viene da te, fammi sentire la musica!

Il mio regno è di questo mondo, cioè viene dalla materia: cara materia, che aspetti a far saltar fuori lo spirito! Il pensiero di Karl Marx era proprio questo: ma che volete voi cambiare lo spirito, cambiare le menti, cambiare, tanto quelle belle pensate di valori morali ecc., si trascinano da secoli e non combinano nulla; cambiate le istituzioni, cambiate la struttura economica, da lì viene lo spirito giusto! L’umano: stravolto!

I bravi cattolici adesso sono tutti contenti perché io ho detto qualcosa su Karl Marx. La chiesa cattolica: stessa cosa, stessa cosa! Lo spirito vero viene dalla chiesa, non dall’uomo; e la chiesa cos’è? Un’istituzione terrena. E’ la stessa affermazione antiumana.

Intervento. Infatti il pastore tedesco l’ha ribadito, ha detto: non dovete cercare le religioni al di fuori di voi, ma dentro di voi, ma appoggiate a quelle che sono fuori, nell’ultima conferenza a Colonia, a un milione di persone:… non autonomi!

Archiati. L’autonomia è pericolosa, per chi? Per la chiesa! Problemi loro! Capito: quando uno dice qualcosa che gli va bene, al relatore lo lasciano parlare, quando dice qualcosa che non gli va bene allora… Lo so che l’avevi pensato, ti sei… allora l’ho detto io, scusa!

Quest’affermazione qui: il mio regno non è di questo mondo, questa affermazione sull’umano, sull’evoluzione dello spirito, no!, ripeto, ma è sincera l’affermazione, stiamo balbettando, però teniamo conto che sono affermazioni del Cristo sull’umano che vanno meditate, rimeditate, ogni giorno messe a confronto con altre situazioni, ognuno nella sua vita ecc..

Io sto cercando di istaurare un regno che è di questo mondo, o sto cercando di godermi un regno che è in questo mondo, ma non di questo mondo. Che è il quesito fondamentale di sempre, è la grande scelta dell’esistenza.

O voglio un regno in questo mondo, ma non di questo mondo, oppure voglio un regno di questo mondo e allora il regno che è in questo mondo, ma che è spirituale, va a ramengo.

In altre parole: o il mio intento, ciò che voglio è l’evoluzione dello spirito in me e negli altri, allora tutto il mondo della materia è strumento – non è quello che voglio – è lo strumento per quello che voglio; oppure ho perso di vista, e non voglio di fatto perché mi interessa molto il regno di questo mondo, di aver successo, di realizzare qualcosa, e allora non posso pretendere di avere contemporaneamente un regno, di essere sovrano nel mondo spirituale e nel mondo materiale, perché la legge del mondo materiale è il potere e la legge del mondo spirituale è la libertà.

O favorisco la libertà e allora voglio un regno in questo mondo, ma non di questo mondo, e non avrò la possibilità di creare potere; oppure voglio, chiamatelo successo, chiamatelo realizzazione, chiamatelo… sì, ma insomma, dammi almeno la possibilità di farmi una casa mia… Sì, ma anche il pensierino di avere una casa mia, non è lo scopo della mia vita, è uno strumento per poi veramente coltivare il regno che non è di questo mondo, che non è in questo mondo ecc.; però poi uno non si accorge che per avere una casa come la vuole lui, ci deve impiegare 10 anni, 20 anni, 30 anni ecc., ecc., ipoteche ecc., e poi va al cimitero!

Non è che sto dicendo che nessuno deve avere una casa sua, eh! Non ho detto questo. Sto dicendo che noi sottovalutiamo sempre, siccome la realtà materiale si impone, certo che si impone perché è fatta di potere, e siccome lo spirito è così esile, così sottile, perché lo rendiamo forte soltanto se decidiamo liberamente. Se non coltiviamo la svegliezza ogni giorno e l’adesione al mondo dello spirito, il mondo della materia si impone con le sue leggi e non ci lascia nessuna forza di esubero, non ci lascia nessun tempo per coltivare veramente quello che è l’umano, che è l’essenza dell’umano.

E le scuse per non arrivare al vero della vita, ma ci mancherebbe altro, ce ne sono di scuse! Perché questo va fatto, quell’altro va fatto e adesso i figli vanno portati a scuola, poi adesso ce n’ho tre e sono… la vita è piena di cose che bisogna fare ed è vuota di cose che si vogliono fare.

O decido di ridurre un pochino le cose che devo fare e allora posso aumentare quelle che voglio fare… C’è qualcosa che l’uomo deve? No, l’uomo non deve nulla, perché tutto ciò che dovrebbe, lo può volere liberamente e quindi è possibile vivere senza dovere nulla, è possibile vivere senza far nulla per dovere, perché ciò che va fatto lo posso sempre scegliere liberamente, e nel momento in cui faccio qualcosa perché devo, sono schiavo, non sono libero.

Sì, però ho un bambino piccolo… mica sempre voglio… Però quando hai deciso di averlo, l’hai deciso liberamente; no, neanche quello ho deciso liberamente…

18,37 “Allora Pilato gli disse: ‘Dunque tu sei re?’ ”.

Perché parla del suo regno. Ha detto: il mio regno non è di questo mondo, quindi implicitamente concede di essere re, perché soltanto un re ha un regno. Dicendo: il mio regno non è di questo mondo, concede che ha un regno, quindi che è re.

Dunque tu sei un re, dice Pilato…

Intervento. Non hai letto il 36 tutto, hai letto solo la prima parte.

Archiati. Eh, lo sapevo che non mi andava liscia!

18,36: “Gesù rispose: Il mio regno non è di questo mondo”.

Io pensavo che essendomi scalmanato mezz’ora su questa frase qui mi perdonavate la seconda metà, che poi è una delucidazione. E poi, tutta la spiegazione che ho dato è la seconda parte

18,36 “…Se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei, ma il mio regno non è di questo mondo”.

Lo ripete. Pilato ha chiesto: tu sei un re? E il Cristo dice: ma Pilato, mica sei scemo, tu lo sai che uno può essere re solamente avendo un sacco di servitori, che sono lì apposta perché, se viene minacciato, possano difenderlo. E dove li vedi quelli che mi difendono?

In altre parole: Pilato, se il mio regno fosse di questo mondo, ti accorgeresti del potere mio, non esiste un regno di questo mondo senza potere, non lo vedi che sono del tutto inerme di fronte a te; e tu mi chiedi se sono re, con un regno di questo mondo. No, il mio regno non è di questo mondo.

Però la cosa nuova per Pilato è che Pilato conosce soltanto un tipo di regno… adesso questo parla di due tipi: questo è il nuovo per Pilato.

Allora il Cristo dice a Pilato: Pilato, tu conosci il modo di essere re di questo mondo, e io ti dico che ci sono due modi di essere re, non soltanto uno. Si può essere re nel mondo materiale e governare -essere re-, il mondo materiale, e si può essere re del mondo spirituale, col corpo dentro il mondo materiale, però sovrano e re, autonomo, con tutto il mondo al servizio della propria evoluzione regale, del proprio spirito, anche nel mondo spirituale.

Quindi c’è… il Cristo dice: c’è una regalità, una sovranità, nel mondo materiale, che tu conosci; e c’è un sovranità, una regalità anche nel mondo spirituale. E questa Pilato non la conosce.

Non la conosce però, diciamo, a livello esplicito, perché se Pilato non avesse nessuna potenzialità a conoscere quest’altra regalità, non sarebbe un uomo; quindi il Cristo si appella, anche di fronte a Pilato, si appella a quell’umano che è fatto di spirito, e gli dice: Pilato, tu le cose le capisci, le cose che stiamo dicendo; con che cosa le capisci?, con la seggiola su cui sei seduto? No, con lo spirito che è in te! Ma lo spirito non è un tipo di regalità? Lo spirito non è sovranità?, che capisce le cose, che le architetta, le pianifica ecc… Questo pianificare, questo dire: ah, per arrivare lì devo fare questo, questo e quest’altro… beh, più regalità di così! Perché tu, nel mondo fisico quando vuoi fare qualcosa dici: servo tu vai là ecc… Nel mondo spirituale l’analogia è perfetta, tu dici ad un pensiero: questo pensiero lo metto accanto a quest’altro ecc… ecc… ho capito, ho capito!

E in fondo il Cristo dice: caro Pilato, che cosa dà più gusto, gioia, più autorealizzazione all’essere umano: essere un re di questo mondo che comanda tutti quanti, li rende tutti non liberi perché devono essere tutti al suo servizio, o essere re nel mondo spirituale dove possiamo essere tutti quanti re?

Però essere re da quell’altra parte costa un pochino più di fatica, perché lì non posso mandare un servo a fare qualcosa, ci deve andare il mio pensiero, mi devo sforzare. A quel punto lì, cosa dice il Cristo? Neanche può dire: datti una mossa, perché “datti una mossa” è un comandamento, una costrizione. Provaci, e vedi un pochino che forse ti salta fuor la sorpresa, che essere re nel mondo spirituale dà gioia, dà gioia, dà gioia… provaci!, può darsi che ti convinci. Lo spirito in quanto comandamento è stato provato per almeno 2000 anni: devi, devi, devi! Risultati? Zero! Perché? Perché l’assunto era sbagliato. Nessuno fa volentieri ciò che deve, se è una persona minimamente intelligente. C’è di meglio che non fare ciò che si deve. E se c’è qualcosa che veramente si deve, c’è di meglio, ed è di volerlo liberamente.

C’è mai stata una religione che parla di questo tipo di regno, che non è di questo mondo, ma che è proprio nel regno della libertà, della creatività, della gioia del creare? No, la prima - e l’umanità si è svolta così - è proprio questa scienza dello spirito di Steiner, cosiddetta; ma lasciamo da parte come la vogliamo chiamare, è la prima proposta artistica in assoluto, dove non esiste il “devi”!

Intervento (E.). Lo diceva anche Kant.

Archiati. Chi, il Kant? Macché! Kant… ogni mezza pagina che leggi: la Pflicht!, ogni due righe: la Pflicht, il dovere. Il dovere, però il dovere italiano neanche la mezza botticina rispetto a Pflicht; l’hai studiato anche nella storia della filosofia: il rigorismo kantiano! Kantiano era non soltanto prussiano, ma era anche protestante per di più… mettete insieme tutt’e due, ti dai una regolata che non finisce più! E la filosofia della libertà di Steiner, che cosa mette in contrapposizione? Kant e lo spirito della filosofia della libertà, come antipodi assoluti.

Intervento. (E.). Ma non parlava dell’essere buono in sé, Kant?

Archiati. Sì, è quello che fa il suo dovere, quello è l’essere buono! Ma me l’aveva già detto la chiesa da tanti secoli! Non avevo bisogno di Kant!

18,37 “Allora Pilato gli disse: ‘Dunque tu sei re?’. Rispose Gesù: ‘Tu lo dici, che io sono re’

Quest’affermazione: “tu lo dici”, che conosciamo anche dai sinottici; gli si chiede: “tu sei il Messia o no?”, e la traduzione della risposta è: “Tu lo dici”. Credo che ve l’ho spiegato altre volte, no! In greco: su (pron. “su”) significa “tu”; e legeiV (pron. “lègheis”) con la lettera e (epsilon), è indicativo; lhgeiV (pron. “lègheis”) con la h (eta), si legge tale e quale; leghiV (pron. “legheis”) con la lettera i (iota) sottoscritta, è congiuntivo, però si pronuncia uguale.

Allora risponde: “tu l’hai detto”, che non è vero, non l’ha detto, gli ha fatto una domanda. Congiuntivo: “tu lo dica”, “che tu lo dica”, “tu dovresti dirlo”.

Un altro piccolo elemento: ci siamo detti che il vangelo di Giovanni non ci presenta nulla di secondario, è tutto essenziale, no! Quindi ogni volta basterebbe prendere un’affermazione, soprattutto del Cristo, parole del Cristo e trovarci dei risvolti infiniti.

Allora, il sommo sacerdote gli chiede: ma tu sei il nostro Messia che aspettiamo? – l’autorità religiosa - . L’autorità politica gli chiede: ma tu sei re?, sei tu il sovrano, sei tu quello che comanda in fatto sociale, economico, giuridico ecc.? La risposta del Cristo… loro gli domandano: chi sei tu? Questa è la domanda: chi sei tu?

Se il Cristo non contraddice la sua natura, che risposta deve dare?… Una risposta alla tua domanda che ti viene dal di fuori, non esiste! Perché una risposta che ti viene dal di fuori è qualcosa a cui tu devi credere, e se tu ci devi credere allora non è una risposta, non è una conoscenza tua. La conoscenza vera… conoscenza vera è soltanto ciò che ognuno si conquista col suo pensiero; da fuori può venire un incentivo, può venire un incoraggiamento, può venire una pulce nell’orecchio; ma la conoscenza vera… allora il Cristo… è nella natura del Cristo di dire: no, non ti rendo dipendente dalla mia risposta, perché contraddirei il mio essere, perché il mio essere è di far sparire ogni dipendenza spirituale e di rendere ogni essere umano autonomo.

E allora, adesso, se tu sei confrontato con la domanda sulla mia identità, vuoi sapere chi io sono, rivolgiti al tuo pensiero: tu lo devi dire, perché soltanto ciò che tu dici ti vale qualcosa; ciò che io dico a te non vale nulla, se non lo fai tuo; ma se lo fai tuo, poi è tuo. Tu devi dare le risposte alle domande che tu fai. Una risposta dal di fuori non esiste.

Se il Cristo gli dà una risposta, cosa deve fare Pilato?, deve crederci: allora, il credere ad un altro è l’essenza dell’antiumano, del disumano, perché abolisce, annulla, nullifica l’autonomia interiore che è l’essenza dell’umano.

Per il bambino credere a un altro non è un annullare, uno schiacciare l’umano, perché è umano soltanto in potenza, non sa ancora attualmente, in actu, pensare: però stiamo parlando di adulti e il Cristo dice a Pilato: Pilato, sei mica un bambino che devi chiedere al maestro come stanno le cose.

Supponiamo che qui qualcuno faccia la domanda: chi è il Cristo? Che risposta gli diamo? Tu lo devi dire !

A quel punto lì naturalmente uno dice: ma che sei venuto a fare dalla Germania addirittura!, vattene via, no! Io sono venuto apposta per dirvi: voi ve lo dovete dire, ognuno! Perché se non venivo io a dirvelo mica ve ne accorgevate voi, eh! Eh, sì è così, la sostanza del discorso che stiamo facendo è che è vero, perché di gente che si fa imbambolare da autorità esterne ecc., ne è pieno il mondo, ma è questo il motivo per cui il mondo va a rotoli: la dipendenza spirituale, che è l’essenza dell’antiumano, perché nel momento in cui una persona si rende dipendente è ricattabile su tutta la linea; e poi non ha il diritto di lamentarsi più di nulla, perché lui si è fatto ricattabile.

L’alternativa è di dire: il mio regno non è di questo mondo, il mio regno è mio, non prendo in prestito nessun pensiero, valgono soltanto i pensieri che penso io e dal di fuori vengono soltanto, come dire, avvii, o pulci nell’orecchio, suggerimenti ecc., ma mai credere ad un altro! Significa abdicare allo spirito dentro di sé.

18,37. “Tu lo dici, tu devi dirlo: “io sono re”, ma per te vale soltanto nella misura in cui diventa un convincimento tuo, un approdo di pensiero tuo.

18,37 “…Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce”

Che c’entra adesso il discorso sulla verità col fatto che lui gli ha chiesto: “ma tu sei re?”?

Allora, c’è una regalità, c’è un capeggiare, un essere re nel mondo del potere e c’è una regalità nel mondo della verità, della conoscenza, del Logos. E il Cristo dice: “io sono re e favorisco la regalità in ogni essere umano nel mondo della verità, della conoscenza, del cammino di coscienza; però il cammino di coscienza lo si fa soltanto terminando e mettendo fine ad ogni dipendenza, se no non è regalità di conoscenza.

E allora cos’è la verità? Pilato adesso chiede: cos’è la verità?

18,38 “Gli dice Pilato: ‘Che cos’è la verità?’

Quid est veritas? ti estin alhqeia; E il testo dice: il Cristo non dà nessuna risposta… perché?, perché la domanda è sbagliata. La verità non è qualcosa, è qualcuno. La verità è lo spirito umano. E nella misura in cui Pilato chiede: cos’è la verità?, pensa ancora a qualcosa che si deve comprare, no, perché è qualcosa. A quel punto lì è inutile star lì a discutere.

Quindi la domanda non è: cos’è la verità?, la domanda è: chi è la verità? E la verità dell’uomo è lo spirito pensante e amante, singolo, se no non è spirito; quella è la verità dell’uomo. E perché è la verità dell’uomo?, perché è la sua realtà. La verità di un essere è la sua realtà, è la sua essenza.

Quando io dico: l’essenza dell’uomo, dico la verità sull’uomo; quando io dico la realtà, più profonda, essenziale, dell’uomo, dico la verità sull’uomo. E qual è la verità dell’uomo?, qual’è la realtà dell’uomo: creatura del Logos! La gioia della creazione nel pensiero e la gioia della creazione nell’amore.

Detto in modo un pochino, come dire, giusto per arrotondare prima della pausa, il Cristo, a questo punto qui, che gli deve dire a Pilato, adesso un modo umano, umano? Gli dice: Pilato, lasciamo perdere, va!, ci rivedremo la prossima volta!

E’ un po’ una battuta, ma è vera la battuta, è molto umana! Lì Pilato è arrivato al suo limite in questa vita; o il Cristo, o il Logos, gli dà altre vite e allora ci ritroviamo e faremo dei passi avanti, ma a questo punto qui che gli deve martellare? Perciò io dicevo: lasciamo perdere e facciamo una pausa, e poi: la parola a voi o a me?

Pubblico. A te!

18,37 “Allora Pilato gli disse: ‘Dunque tu sei re?’. Gesù rispose: ‘tu devi dirlo’

Ricevere un’informazione dal di fuori ti serve soltanto come… tutto ciò che viene dal di fuori, mettiamola in questa chiave, ciò che ti viene dal di fuori –legittimo, perché il modo fuori c’è– però, come dire, è umano soltanto nella misura in cui tu lo… te ne servi come strumento, e però lo prendi in mano tu e lo gestisci tu; allora sì che va bene tutto quello che viene dal di fuori. Se invece tutto quello che viene dal di fuori vuol sostituirsi al tuo processo conoscitivo, allora non va bene, d’accordo? Quindi anche se il Cristo gli desse delle informazioni, o gli desse dei contributi ecc., gli fa presente: guarda però, caro Pilato… Pilato è l’io inferiore in ogni essere umano; se volete, il colloquio fra il Cristo e Pilato è una sfumatura del dialogo eterno che avviene in ogni uomo tra l’Io superiore, impersonificato dal Cristo, e l’io inferiore, che ha tanti aspetti, e l’io inferiore ha anche il Pilato in sé, l’io inferiore ha anche il Giuda in sé. L’io inferiore… qual’ è l’essenza dell’io inferiore? L’io inferiore è sempre una qualche parzialità; perciò, o è Pilato, e manda a ramengo Pietro, o è Pietro, e manda a ramengo Pilato, o è Giuda e… Il concetto del Cristo è la totalità, quindi l’io inferiore non è negativo, o male, pecca per omissione, pecca per unilateralità.

E il Cristo è l’istanza che ci aiuta a capire: sì, quello che tu dici, Pilato, è vero, però c’è anche questo, c’è anche quest’altro e quest’altro. In altre parole il Logos, in quanto universalità, in quanto totalità, ci fa andare sempre oltre: sì, però aggiungi questo, scopri quest’altro, integra con questo… ciò che abbiamo chiamato il dinamismo del divenire.

Tu adesso, Pilato, sei l’Io umano che vuole le risposte dal di fuori, e il Cristo, l’Io superiore gli dice: è giusto, è legittimo che ci siano impulsi che vengono dal di fuori, perché c’è il mondo di fuori, però non ti fermare lì, aggiungi, prendi in mano quello che ti viene dal di fuori e prendi posizione col tuo pensiero.

In altre parole, l’istanza Cristo nell’uomo è l’istanza che gli dice sempre: non ti fermare, non ti fermare! Perché sei morto, diventi parziale, ci sono sempre altre cose da capire, altri aspetti da capire, altre realtà da amare, da integrare ecc., quindi l’essere umano si cristifica nella misura in cui resta in divenire, resta in evoluzione, sia col pensiero, sia…

Allora cos’è il Cristo? La totalità della potenzialità dell’umano, come proposta evolutiva, senza fine. Che poi noi, questa pienezza dell’umano, come prospettiva evolutiva, lo chiamiamo Cristo, o lo chiamiamo Messia, o lo chiamiamo Allah, non importa nulla; a quel punto lì la terminologia, no, ci possiamo veramente permettere di essere sovrani, di essere tolleranti; nella misura in cui ci riferiamo all’umano, siccome tutti siamo esseri umani, abbiamo la possibilità di capirci a livelli dove le varie terminologie sono scritture che si usano con le persone con le quali servono: se parlo coi musulmani della parola Cristo non ce n’è bisogno, a che mi serve? Perché se io ho bisogno della parola Cristo e la parola uomo non mi basta, eh, allora va tutto sbagliato!

Quindi il Cristo è un modo di una certa cultura di dire l’umano, però comune a tutti è l’umano; il problema è che in questo inizio di consapevolezza gli esseri umani sono ancora –la maggior parte– al livello in cui le scritture delle varie culture hanno un peso maggiore che non l’umano in quanto tale perché quello va afferrato in chiave di puro pensiero e non come ricezione di un linguaggio, di una religione ecc., ecc..

Quindi io ho sempre detto: molto meglio sarebbe se noi potessimo parlare sull’umano senza aver bisogno di tutta la terminologia dei cristi e delle madonne di questo mondo, perché i cristi e le madonne dicono qualcosa soltanto ai cristiani, magari… ma a un musulmano?, cosa fa a un giudeo?, a un buddista?

“Tu lo dici, tu devi dirlo, io sono re”; l’io sono; l’essere umano in quanto io pensante e amante è regalità assoluta, non si può asservire, è contro la sua natura asservirlo; e il pensare è sovranità assoluta, o non è pensare; che cosa significa pensare?, significa decretare su ciò che è vero o falso. E questa forza di decretare che dice, col pensiero: questo è vero, questo è falso, è regale, non c’è un’istanza ancora maggiore; ci può essere un’istanza superiore al pensare?, più regale del pensare? No, no, si capisce subito che non c’è! C’è qualcosa di meglio del capire? No! capire è comunione assoluta… che poi amare è la stessa cosa, ma meglio di capire e di amare non c’è! Perché capire e amare è espressione pura dello spirito. E meglio, più alta che l’espressione pura della creatività dello spirito non c’è; lo stesso Creatore viene chiamato: spirito creatore, ma un’istanza più alta dello spirito creatore non c’è, proprio non è neanche pensabile. E questa istanza sovrana, regale, somma, ci è immediatamente accessibile; lo capiamo tutti cosa intendiamo dire quando parliamo; lo spirito capisce intuisce, intuisce, crea. Oppure dico: no, questa cosa non l’ho ancora capita più di tanto; però dicendo: non ho ancora capito più di tanto, implicitamente intendo dire: sono uno spirito in dinamismo, di un divenire, aperto all’infinito.

Quindi non ci sono limiti allo spirito, se no non sarebbe spirito.

18,37: “…Io sono re, per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce”.

Chiunque è dalla verità, cioè lo spirito promana, prorompe dalla verità, che è lo spirito divino, che è poi l’insieme della realtà, e colui che viene dalla verità ascolta la voce del Logos.

Che cosa dà più gioia, il capire o l’amare? - non ti capisco, ti amo – E che cosa dà più gioia; il capire o l’amare? Dà più gioia il capire, perché nel capire c’è l’amare, ma non in ogni amare c’è il capire. Capire significa amare in assoluto.

Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce. Noi siamo creature del Logos e vogliamo sentire la voce del Logos; l’essenza dell’uomo è l’eros conoscitivo, questa è l’essenza dell’uomo, perché è una creatura del Logos! L’eros –la parola la uso coscientemente– è il risvolto di anima, questo anelito, questo anelare alla verità. Chiunque viene dalla verità, anela verso la verità; quindi l’eros dell’anima è la conoscenza dello spirito. Quindi l’essenza dell’uomo è un’anima che cerca lo spirito. E lo spirito è creazione pura!

18,38 “Gli dice Pilato: ‘Che cos’è la verità?’. E detto questo uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: ‘Io non trovo in lui nessuna colpa’

Più tardi dirà che Pilato ha paura, quando poi il Cristo gli dice che sì, lui è re a ben altri livelli.

Qui è l’inizio della paura di Pilato. Adesso vede che vogliono costringerlo a condannare il Cristo a morte, siccome era usanza –e Pilato lo sa– spera di cavarsela con questa usanza che, all’occasione della Pasqua il procuratore romano –che era lui, Pilato– dava, diciamo, graziava una persona, no!, e c’è questo Barabba che agli occhi dei giudei di allora era il criminale più facinoroso, più terribile. E allora Pilato dice: ma visto che debbo, che ho la possibilità di graziare una persona, se gli faccio la proposta, gli dico: vi do la scelta: o vi libero il Barabba –e pensava: mai più mi permetteranno di liberare Barabba, no!, ne hanno una paura tale!– oppure vi libero il Cristo; perché questa libertà ce l’ho.

Gli è andata male perché gli dicono: no, no no! vogliamo libero Barabba!

Intervento (F.). Non è che doveva far scegliere per forza? Cioè, non aveva questo potere di scegliere lui chi liberare? Doveva far scegliere comunque?

Archiati. No, perché lui sta cercando di liberare il Cristo, cioè sta cercando di mettere a morte Barabba, evitando di mettere a morte il Cristo.

Interv. (F.). La mia domanda è questa; la mia domanda era: visto che lui ha capito che per lui… lui dice: io non trovo colpa in lui… questa possibilità che si dava, alla Pasqua, di liberare un condannato a morte, non dipendeva direttamente dal capo romano, cioè non poteva scegliere direttamente lui di… ?

Archiati. No, sta attento, il Cristo in questo momento non è ancora condannato a morte!

Interv. (F.). Ma neanche dopo, allora!

Archiati. No, sta attento, se loro gli dicessero: no, no, va bene che uccidi Barabba! Lui aveva risolto il problema! Invece gli dicono: vogliamo morto lui! A quel punto lì non gli serve liberare o non liberare Barabba, lo vogliono morto (il Cristo)! In altre parole lui (Pilato) fa il tentativo di dar loro una scelta e loro dicono: non accettiamo la tua scelta.

Intervento (L.). Se avesse scelto lui avrebbe corso gli stessi pericoli di cui aveva timore!

Archiati. Certo, certo! Difatti la risposta viene subito pronta. Sì, bisognava farsi i conti un pochino con calma, tenendo presente che a questo momento il Cristo non è ancora condannato a morte. E dice: è condannato a morte da parte vostra, io ho la possibilità di liberare uno condannato a morte, scegliete! O vi libero Barabba condannato a morte, allora ve lo dovete tenere, se ve lo libero – lui sperava che dicessero: no, no, uccidi il Barabba - e allora vi libero questo. Loro rispondono: questa scelta non te la diamo, perché c’è questo impulso deciso di eliminare il Cristo. E questo viene subito detto: “Io non trovo in lui nessuna colpa”

18,39 “…Vi è tra voi l’usanza che io vi liberi uno condannato a morte, per la Pasqua: volete dunque che io vi liberi il re dei Giudei?”

Perché di sicuro volete che non vi liberi Barabba, di sicuro non volete che vi liberi Barabba…

18,40 “Allora essi gridarono di nuovo: ‘Non costui, ma Barabba!’. Barabba era un brigante.”

In fondo è una scelta esistenziale nella quale ci troviamo sempre.

(Archiati disegna alla lavagna).

missing image file

C’è l’io normale, l’io inferiore, ma l’io inferiore è l’io normale, quello che viviamo continuamente, no!, inserito nel mondo, in un’attività, una professione, una famiglia. Poi c’è l’Io superiore.

In questo colloquio l’io inferiore viene rappresentato da Pilato, o i giudei che gridano. Il Cristo rappresenta le forze, le istanze, una realtà che c’è in ogni uomo e che chiamiamo Io superiore, questa aura che vogliamo… Se l’Io superiore, il meglio di noi, il desiderio di amore nell’uomo –amore ed egoismo, no!– riassumiamo così: l’io inferiore è fatto di legittimissimo egoismo, perché senza amore di sé non abbiamo nulla da offrire agli altri, e l’Io superiore è puro amore. Se queste due istanze non fossero mai conflittuali non ci sarebbero problemi; la vita ci dice che sono conflittuali: significa che ci tocca sempre in qualche modo scegliere, non possiamo avere tutt’e due. E quando si tratta di scegliere: cosa faccio adesso?, ci rimetto 5000 euro, però mi salvo una fetta di libertà, mando a morte un frammento di io inferiore e libero un frammento di Io superiore; oppure dico: no, no, no questi 5000 euro mi servono!, sarò un pochino meno libero, ma i 5000 euro sono più importanti che non quel frammento di libertà. Allora uccido l’Io superiore per salvare l’io inferiore.

E Pilato dice: bisogna scegliere, volete salvare Barabba o volete salvare il Cristo? E loro dicono: no, no, no, pur di mandare a morte il Cristo ci teniamo volentieri Barabba.

La vita è fatta continuamente di dover scegliere tra amore ed egoismo, amore e potere, ognuno come vuole, ma bisogna scegliere, nella vita bisogna scegliere, non si può avere tutto.

E qui, questo mistero del dover scegliere, che la libertà non viene senza scelta, la libertà si salvaguarda soltanto scegliendola, riscegliendola, ogni giorno, e per scegliere la libertà devo rinunciare, devo scartare certe cose, devo scartare frammenti di non libertà; non posso avere la libertà e contemporaneamente scegliere il non libero; non posso scegliere la libertà e scegliere contemporaneamente ciò che mi rende non libero; per scegliere la libertà devo scartare ciò che mi rende non libero.

In altre parole il bene non è automatico, non è un dato di natura, è un fattore di libertà. E questo mistero, che è il mistero dell’umano, di dover scegliere, che non si può aver tutto, qui ci viene presentato tra la scelta, tra l’istanza Cristo, nell’uomo, e Barabba.

Barabba, basta tradurlo in italiano: BAR significa: figlio; ABBA’ significa: padre; cioè “figlio del padre”; Barabba significa: figlio del padre: una copia del sangue, una copia del gruppo, nulla di individuale. Barabba significa: nulla di individuale.

Allora dice: volete salvare ciò che è individuale, l’Io –Cristo significa ciò che è individuale, cioè l’Io-, oppure volete subissare l’Io dentro l’anima di gruppo? Ma dovete scegliere, non si può dare, come dire, non si può mettere in primo piano l’anima di gruppo e mettere in primo piano l’individuo. Bisogna scegliere: o metti in primo piano l’individuo, allora l’anima di gruppo è strumento, o metti in primo piano l’individuo e ciò che è di gruppo è strumento in vista dell’individuo, oppure metti in primo piano l’anima di gruppo e l’individuo è strumento per il gruppo. Non si può avere una cosa e l’opposto contemporaneamente.

Ora cos’è che rende la vita inutilmente difficile? E’ che l’essere umano tende a vegetare, a vivere, senza rendersi conto, senza portare a coscienza questa dinamica. E allora la scelta che potrebbe fare lui liberamente la lascia fare alla natura, e quando la fa la natura non si accorge che questa, praticamente questa istanza libera, spirituale, viene sempre di più mortificata, viene sempre di più… non ha neanche la possibilità… Però il problema vero è che non si accorge, quindi la prima cosa da fare è di portare a coscienza, in chiave di pensiero, questa dinamica, questa struttura intrinseca all’essere umano.

E vivere senza consapevolezza di questa dinamica della libertà, che deve scegliere perché se no non esercita la libertà, vivere senza questa consapevolezza significa vivere da bambini, perché il bambino non può ancora avere la consapevolezza di questa struttura immanente della libertà.

Senza scegliere non si può essere liberi. Come si può fare l’esperienza della libertà senza mai scegliere? E la maggior parte degli esseri umani è a questo livello evolutivo: vivacchiano senza mai scegliere, perché non vorrebbero perdere nulla, non vorrebbero lasciare nulla; ma chi non sceglie non ha nulla, perché non ha mai scelto nulla. L’essere umano può far suo soltanto ciò che sceglie liberamente, tutto il resto che non sceglie liberamente lo possiede, lo spinge, lo determina. E il Cristo c’è soltanto nella misura –il Cristo– in cui viene scelto liberamente; perché la natura ci dà soltanto ciò che è di gruppo, ciò che è comune.

Barabba: copia della tradizione, copia del sangue, copia del linguaggio, nulla di individuale, figlio del padre; tale il padre, tale il figlio… e allora mi basta il padre, no! Le fotocopie mi servono per testi, proprio di quelli belli insomma, se no… Le fotocopie di esseri umani… a che serve?

Intervento. Il popolo che ha fatto questa scelta è rimasto anima di gruppo?

Archiati. Non è un popolo che ha fatto questa scelta! E’ l’io inferiore in ogni uomo che non ne sa fare altre, perciò è l’io inferiore. Ed è questo che va capito, che l’io inferiore in me non conosce altre scelte, perché non è una scelta, è indotto, è la parte indotta, figlio del padre; quello che la biologia, quello che i geni tirano fuori e poi ne fa la sua chiesa, la sua religione, la sua cultura ecc…

Domanda, di nuovo, semplice: è male essere il risultato della propria cultura, della propria biologia, della…?

Pubblico. (Varie risposte). “No!”, “Assolutamente no!”, “Non è né un male né un bene: è una premessa”, “E’ uno stato necessario”.

Archiati. Faccio la domanda in un modo più chiaro: c’è qualcosa che non va ad essere soltanto il risultato…

Pubblico. Ah! (sembra cogliere una differenza).

Archiati. Cosa cambia? Cosa c’è che non va? Perché ci deve essere qualcosa in più?

Intervento 2. Perché se no c’è un’omissione.

Archiati. Perché lo dici te!, io no vedo nessuna omissione!

Intervento 3. Non cammini…

Archiati. Ma questo elemento individuale, unico… sono cose tutte inventate, non esiste! Sono tutte scuse per andare contro la legge comune. Se dici: no, spiega perché! Bèh… tutti zitti adesso?

Pubblico. Nessuno osa…

Archiati. La domanda è… perché un conto è dire: no, no, un momento, l’elemento individuale è la cosa più importante, e un conto è articolare il pensiero, se no è un dogma.

Intervento 4. Se alla persona gli basta, non c’è da discutere, credo.

Archiati. Ma lui non ti dice che gli basta, lui ti dice: l’altro in più non esiste, te lo sei inventato te, ma non esiste.

Intervento 4. Perché lui non ha mai sperimentato… il piacere, la gioia di sperimentare una dimensione individuale.

Archiati. E se tu ti ingannassi?

Intervento (P.). E perché no! Va bene anche l’inganno, se l’inganno mi dà una gioia così grande, accettiamo che sia inganno. Perché questo gioco è effettivamente un gioco che non ha mai fine, no? Perché effettivamente è la cosa che ti rispondono quando cerchi di argomentare in tal senso.

Archiati. Quindi l’argomentazione non è una questione di dimostrazione metafisica, ma è una questione di pienezza esistenzialmente vissuta e la pienezza esistenzialmente vissuta non la posso vendere a un altro. E se lui mi dice: questo non c’è, per lui non c’è. Però io non gli posso spiegare che c’è, perché per me non è una cosa metafisica, ma un vissuto. E questo è il limite della spiegazione a cui ci ha portato il Cristo, che Pilato gli chiedeva: spiegami metafisicamente: cos’è la verità? E Cristo gli dice; la verità non è una cosa metafisica, è un vissuto; se tu lo vivi, non chiedi a un altro: lo sai! Ma se tu questo vissuto non ce l’hai, nessuno te lo può spiegare perché non è una teoria.

Allora, adesso ripeto la domanda in modo un pochino più… con la voce della chiesa cattolica, la conosco, eh, me la ricordo da tempi lontani: tutto ‘sto discorso dell’individuo ecc., della salvezza individuale ecc., tutto orgoglio, superbia: Lucifero è caduto nel peccato di superbia!

Bèh, dove sono i cattolici? Superbia!… Cosa gli rispondete?

Intervento 5. Mi viene in mente una cosa che forse non è una spiegazione, ma comunque mi suona come…

Intervento 5. C’è un’analogia fra Cristo e Barabba: tutti e due significano: figlio del padre, anche il Cristo, però Cristo è il figlio unigenito del Padre, nel senso che è una nascita personale nell’individuo. Ugualmente figlio del padre; sono ambedue, ad un certo livello: figlio del padre, però l’uno è una nascita individuale.

Archiati. Spiegami, io sono un poveraccio, non ho capito bene cos’è una nascita individuale. Spiegami.

Intervento 5. Barabba come ci ha spiegato lei è il figlio del DNA, cioè colui che non ha una posizione originale, che non ha un pensiero personale, che non nasce, ma semplicemente ricava la vita dal gruppo, ricava la vita dall’omogeneità; invece si diventa figli del padre unigenito, questo deve essere vero anche nell’uomo, se è vera l’analogia che fa lei fra umano, pienamente umano e Logos; si diventa unigeniti quando questa filiazione vera diventa un personale riconoscimento, una personale scelta, un personale dar vita al Logos dentro di me, all’amore, all’io, all’amore universale, diciamo così.

Archiati. Sì, ma come te lo mette la chiesa questo discorso. Perché “unigenito” ha un altro significato, il significato…

Intervento 5. C’è un significato normale e un significato interiore.

Archiati. No, no, il significato più fondamentale, più centrale, diciamo, tu hai preso alcuni aspetti, ma più centrale, il significato più centrale è che: (Archiati disegna alla lavagna).

MONDO SPIRITUALE

---------------------------- UOMO: BIGENITO: generato da due parti

MONDO NATURALE

Qui c’è –in uno schizzo- qui c’è il mondo spirituale e qui il mondo materiale. C’è una generazione da sotto, il DNA, come tu dicevi, quella c’è; è c’è una generazione dallo spirito che si incarna; qui c’è l’uomo, generato dal di sotto e generato dal di sopra.

L’essere umano normale è duogenito, non è un monogenito perché c’è una concorrenza -che c’è, se no non saremmo incarnati- c’è una concorrenza del dato di natura e c’è un essere spirituale che dal mondo spirituale -un essere, un Io, se vogliamo– che si incarna.

L’affermazione sul Cristo, che il Cristo è monogenito, significa che le leggi di natura, nel caso unico del Cristo, sono già annullate e quindi non c’è una, diciamo, collaborazione, non esiste un compromesso tra leggi di natura e la creatività dello spirito: è pura creatività dello spirito.

In altre parole il Cristo si incarna in una materia che è materia prima, che non gli porta incontro nessuna legge propria formante ecc., ecc.. Quindi il Cristo plasma la materia al 100% secondo lo spirito; invece nel caso di ogni altro essere umano –e perciò siamo in via, no!– qui, 2000 anni fa il Cristo ha posto il fenomeno umano come può essere in tutti noi alla fine dell’evoluzione. E alla fine dell’evoluzione c’è la sovranità assoluta dello spirito, non un compromesso tra spirito e materia, come noi abbiamo qui 2000 anni dopo il Cristo.

Allora, monogenito, o concepimento immacolato, significa: da sotto non viene nulla che decide cosa c’è in questo spirito, tutto viene deciso da sopra. “Lo spirito santo ti adombrerà” ecc..

In altre parole, che poi per la scienza sia difficile capire, anche in chiave di scienza, questa è un’altra questione, non l’ha ancora capito neanche la teologia! Quindi noi siamo in via di un rafforzamento tale dello spirito per cui le leggi della materia saranno sempre meno concorrenti ad architettare il nostro spirito, e sarà sempre di più lo spirito, finché arriva ad essere soltanto lo spirito ad architettare il nostro essere. E quando è soltanto lo spirito ad architettare il nostro essere, cos’è avvenuto della materia? Si è spiritualizzata! La resurrezione della carne ecc.. Però è un lungo processo.

Quindi il significato centrale di monogenito, o unigenito, è che le forze generanti che decidono, che strutturano questo essere, vengono tutte e solo dal di sopra. Tutti noi siamo bigeniti.

Intervento 6. Quindi generato e non creato.

Archiati. Si, generato e non creato. Andrebbe fatta tutta una spiegazione anche su questi termini. “Genitum non factum”, bisognerebbe dire; generato e non fatto, non creato, fatto, perché ciò che si fa è un operare nella materia, quindi col concorrere della materia. Made in Germany, made in Italy. Quindi questo “fare” è un fare dove la materia concorre a ciò che avviene.

Intervento 7. Ma i due bambini Gesù, da cui poi ne rimane uno, quindi poi non è comunque un’unione?

Archiati. No, no, dunque: sia nel vangelo di Matteo, sia nel vangelo di Luca viene detto che ciò che avviene, in questo concepimento, viene fatto dal mondo spirituale. Questa è l’affermazione.

Intervento (L.). Allora perché il Cristo, nei tre anni, comincia a lavorare prima sul corpo eterico, poi sul corpo astrale del Gesù, se l’aveva già conformato alla nascita del Gesù solo dal mondo spirituale? Chiaro?

Archiati. La domanda è chiara, solo che la risposta è complessissima, cioè bisogna tener presenti tanti fattori, però cerco di accennare a qualcosa di essenziale come avvio di risposta.

Questo è il Gesù di Nazareth trentenne e giustamente, tu dici, c’è un sostrato biologico che viene da un popolo giudaico ecc., certo, è innegabile…

Interv. (L.). Anche se il concepimento era stato immacolato!

Archiati. Certo, certo. Perché il concepimento immacolato non significa che la materia non c’è, il sostrato materiale c’è. Però la possibilità dello spirito di architettarlo a modo suo è al 100 %.

Interv. (L.). Ma su questo l’ho capito, quello che ha provocato il mio dubbio è che -l’ho letto nei libri di Steiner– che l’azione del Cristo, no –voglio dire che non è una mia pensata– che l’azione del Cristo nei tre anni, sul corpo, agisce prima sull’eterico, sull’astrale ecc., il che vuol dire che non l’aveva conformato così.

Archiati. No, no, perché non c’è un prima e un dopo, caso mai ci sono espressioni in questo senso per aiutarti a capire certe cose, ma non c’è un prima e un dopo in assoluto. L’affermazione fondamentale che ci serve in questo contesto di cui stiamo parlando è: coll’inabitare, coll’entrare, il Cristo comincia ad usare questo corpo fisico per parlare, per camminare ecc.; cosa avviene? E’ l’inizio della disgregazione, l’inizio della morte, quindi è una morte che dura tre anni.

Intervento 8. Per ultimo lascia il corpo fisico?

Archiati. Non per ultimo, non esiste per ultimo! E’ una polverizzazione, è una spiritualizzazione del corpo che dura tre anni. In altre parole questo corpo comincia, col battesimo del Giordano, a diventare polvere cosmica. Tutte le forze formanti, tutte le forze vitali cominciano ad essere cacciate fuori; ed entrano, cioè si esprimono, non le forze formanti: fisico, non le forze vitali: eterico, non le forze animiche che vengono dall’uomo; ma si esprimono, in questa distruzione del fisico, dell’eterico e dell’astrale, si esprime il Cristo. In altre parole la legge di incarnazione dello spirito è che lo spirito incarnato consuma la materia; ciò che noi chiamiamo invecchiare… che cos’è l’invecchiare? Cosa vuol dire: lo spirito consuma la materia? Sostituisce la propria attività, le proprie leggi, alle leggi strutturanti, vitali, ecc., della materia.

Intervento 9. Mi pareva di capire che tu stavi spiegando il concetto di unigenitura dal punto di vista della chiesa cattolica.

Archiati. No, non ce l’ha proprio il concetto di unigenitura!

Intervento 9. Va bene, detto questo, poi appunto ho visto che entravi in un certo modo e ho sospettato che non fosse la chiesa cattolica perché mi sembrava che tu facessi parte di questo contesto.

Archiati. Sono problemi tuoi, eh!

Intervento 9. Però allora, quel punto dove –sono rimasto indietro e poi non sono più riuscito ad andare avanti– il mondo spirituale del Cristo si incarna senza la concorrenza del DNA da sotto…

Archiati. No, no, no! La concorrenza c’è, ma non è una concorrenza che determina qualcosa.

Intervento 9. Questo è il passaggio importante, perché se no la storia che Cristo è diventato in tutto e per tutto un uomo e il DNA non c’entra!…

Archiati. Se non ci fosse concorrenza non c’è incarnazione, scusa; ma è chiaro!

Intervento 9. E’ l’aspetto deterministico del DNA.

Archiati. Ma certo, ma certo: è quella l’essenza. E quindi tutte le sfumature dell’umano stanno nel fatto che in questo uomo: quanto per cento determina la materia e quanto per cento determina lo spirito, e le sfumature sono infinite!

Allora, nel Cristo non è che manca la materia, ma in questa materia, che cosa avviene di questa materia, lo determina al 100 % lo spirito, e la materia non determina nulla, subisce soltanto lo spirito.

Intervento 9. E noi siamo nel percorso, però ancora… e in che percentuale siamo ancora determinati dal DNA, visto che…?

(Risate del pubblico).

Archiati. A quel punto lì ogni “noi” sparisce, tu puoi soltanto parlare per te… se poi sai dirmi esattamente quanto percento, ti invidio.

Però stavamo dicendo che l’archetipo dell’anticristo è Barabba, dove c’è il 100 % che viene dal DNA, dalla natura, dal sangue ecc., ecc., e 0 % dal… che poi quest’uomo non c’è: è un archetipo soltanto. Questo Barabba c’è soltanto come possibilità evolutiva dell’umanità nell’abisso; però, a metà dell’evoluzione, non ci può essere un Barabba, perché altrimenti non ci sarebbe più libertà. Però l’abisso dell’evoluzione è di lasciare, di omettere lo spirito fino ad un punto tale che la materia diventa, non soltanto il 30%, non soltanto il 40%, il 50%, ma diventa determinante; e questa possibilità ultima dell’abisso dell’umano ci deve essere - altrimenti non saremmo liberi - che, alla fine, c’è nulla % dello spirito che determina, che decide ciò che avviene nell’uomo, e il 100 % della materia.

Cosa ti dice l’apocalisse? E’ il mistero della bestia. L’uomo è ricaduto al livello dell’animale, cosa significa a livello animale? Neanche la potenzialità della creatività dello spirito, perché l’animale è pura natura.

A quel punto lì se nel mondo cattolico ci fosse un minimo di apertura, un minimo di eros conoscitivo ecc., sarebbe ora che si fosse disposti ad accogliere la domanda –perché io sono stato sbattuto fuori perché ponevo questa domanda– a quel punto lì è onesto, è doveroso chiedersi la domanda: è possibile in una vita andare in questo abisso?, nullificare al 100% la creatività dello spirito?… In una vita sola non è possibile! Nessun essere umano può rendere la forza dello spirito al 100 %, o al nulla %. In una vita, se parti al 30 %, arriverai magari al 35 %. Chi muore finito? Quale essere umano muore finito? Perfetto come se fosse un Cristo, o un diavolo come se fosse una bestia! In altre parole la religione tradizionale è molto povera nel pensiero, perché il pensiero non è stato coltivato; s’è detto alla gente: devi credere, devi credere, devi credere… a che cosa?

Allora di fronte a questa prospettiva –che poi se uno le capisce, sono così semplici, così papali– uno dice: ah, ma certo! E’ assurdo che questo Logos, che questo creatore così sapiente, dia allo spirito umano soltanto un’esistenza. E’ assurdo, ma è proprio assurdo! Gli dice: tu hai fatto tre passettini in avanti, nel senso dell’evoluzione umana, ti metto in paradiso, mica ti do la possibilità di continuare a camminare; te che ha i fatto tre passettini indietro –Giuda– all’inferno eterno.

Intervento 10. Non so, a quel punto chi se ne frega fare il bene o il male, tanto poi è punibile: faccio tutto il male e buonanotte.

Archiati. E perché ci sono tanti che fanno il bene, il bene, il bene? Vogliono andare in paradiso!

Intervento (F.). Volevo soltanto dire che viene specificato che Barabba è un ladrone perché ha rubato tutto l’umano.

Archiati. L’ha omesso!

Intervento. Ci dici la parola corrente?

Archiati. lhsthV (pron. “lestès”), il ladro, no, no, non il ladro: il brigante! Ci siamo sempre detti che il ladro –Lucifero– ruba. Sono i peccati di omissione, rubare è diminuire l’umano. Come conseguenza –quindi Barabba è la conseguenza ultima dell’evoluzione– come conseguenza ultima del rubare, arriva il demonio che ti possiede e pesta: quello è il brigante.

Qui Barabba viene chiamato brigante, perché se lo chiamassimo ladro ci presenterebbe l’evoluzione dell’io inferiore a metà. Però il testo vuol darci gli archetipi dell’umano fino in fondo, perché allora servono al pensiero. E del brigante dice: Barabba è l’essere umano che a forza di omettere, omettere, omettere, in chiave di ladro: ruba, ruba, ruba, e manca, manca, manca perché crea vuoti; poi si fa possedere dal demonio e diventa posseduto e agisce come un brigante; e alla fine, non soltanto crea vuoti, ma pesta, distrugge tutto l’umano che alla fine non c’è più nulla, perché una parte l’hai rubata, hai creato il vuoto e quello che era rimasto l’hai frantumato, l’hai pestato, l’hai distrutto.

Intervento 11. Quindi, a differenza di Giuda, Barabba non è redimibile.

Archiati. No, perché è l’abisso dell’evoluzione. E’ redimibile, però ad altri livelli: in una nuova creazione.

Intervento 12. Scusa Pietro, pensavo anche tutto il timore di Pilato.

Archiati. Paura!

Intervento 12. Si, paura, temendo poi che la folla poi potesse avere la meglio sulla scelta, è stata infondata perché la folla ha scelto Barabba…

Archiati. No, no, lui ha paura di fronte a quello che il mondo spirituale farà a lui se uccide, se emette la condanna a morte.

Intervento 12. Quindi ha delegato ad altri.

Archiati. No, sperava di cavarsela e di non dover, di non venir costretto a dire: uccidetelo!

Intervento 12. Certo, ma siccome si diceva che questo Messia, cosiddetto Messia, aveva uno stuolo di seguaci… non mi sembra!, perché si è manifestata poi una volontà popolare (contraria).

Archiati. No, sta attenta, lo stesso popolo che una settimana prima gridava: osanna, osanna –è la psicosi di massa– nel giro di una settimana –che poi si può proprio seguire nei vangeli– i capi religiosi, gli scribi e i farisei hanno detto alla gente: ma vi rendete conto che se andate dietro quello lì, arrivano i romani e ci mandano per aria tutto, qui! Il popolo è stato impaurito: così come una settimana prima diceva: osanna, osanna, una settimana dopo: crucifige, crucifige! A quel punto lì…

Intervento 12. Mi rendo conto che siamo così anche adesso, figurati 2000 anni fa!

Archiati. Perciò io mi sono fatto patemi d’animo perché ho parlato un paio di volte della chiesa cattolica, che credi, per nulla? Ma questo ti evidenzia quanto vale l’anima di gruppo! Ti annulla l’individuo! E siccome ti annulla l’individuo, l’individuo è sparito: una settimana prima ti dice così, la settimana dopo ti dice cosà.

Forza Italia tre anni fa aveva un sacco di gente, dov’è tutta ‘sta gente adesso che ci sono le elezioni? Mica vi parlo dei partiti tedeschi che non ne sapete nulla. La sinistra di La Fontaine non esisteva… il 10 %!, nel giro di tre settimane il 10% della popolazione! Un partito che non esisteva!

Allora è chiaro il mistero di Barabba? Quindi il termine usato per Barabba non è ladro, ma brigante. Quindi non c’è soltanto la dimensione dell’omettere, del creare buchi e di essere meno di ciò che si potrebbe essere, ma c’è la dimensione del possedimento e del posseduto che pesta e distrugge, che distrugge l’umano, alla fine non c’è più nulla.

Date atto del fatto che il capitolo 18 l’abbiamo finito! E io vi auguro tante buone cose!

Intervento. Manca la posizione della chiesa a proposito della superbia, l’hai lasciata a metà.

Archiati. Embeh? Guarda che io ogni tanto una metà la lascio anche a te, no! Però il pranzo lo vogliamo intero, mica a metà!

[1] R. Steiner, Le sorgenti della cultura occidentale, voll 1 e 2 - Rudolf Steiner Edizioni

[2] P. Archiati, Vivere con gli Angeli e con i morti - Rudolf Steiner Edizioni

[3] P. Archiati, L’Apocalisse di Giovanni, voll 1,2,3 - Rudolf Steiner Edizioni

[4] Il 4 luglio 2005, la navicella Deep Impact della NASA raggiunse la cometa Tempel 1 e le scagliò contro un modulo per studiarne la struttura interna e la reazione all’impatto

[5] R. Steiner, Le sorgenti della cultura occidentale, vol 2, conf. 23 - Rudolf Steiner Edizioni

Sulla predestinazione, vedi anche: R. Steiner, La caduta degli spiriti delle tenebre (O.O. 177) - Ed. Antroposofica

[6] D. Alighieri, Divina Commedia, Inferno XXVI, v 119

[7] Quanto segue risulta più comprensibile consultando: P. Archiati, Io sono la risurrezione e la vita, vol. 5 del seminario, p.226 sgg - Edizioni Rudolf Steiner

A proposito di Pietro Archiati

Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70).

Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni.

Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito – destinata a diventare la grande passione della sua vita – indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile, e permette così sia alla scienza sia alla religione di fare un bel passo in avanti.

Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale.

Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi. I suoi libri sono dedicati allo spirito libero di ogni essere umano, alle sue inesauribili risorse intellettive e morali.

Foto di Pietro.png

www.liberaconoscenza.it

Gli autori difendono la gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura.

Gli autori e l’editore rinunciano a riscuotere eventuali royalties derivanti dal prestito bibliotecario di quest’opera. Tale opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons, che recita: si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, pubblicazione su diversi formati, esecuzione o modifica, purché non a scopi commerciali o di lucro e a condizione che vengano indicati gli autori e che questa dicitura sia riprodotta.

Ogni licenza relativa a un’opera deve essere identica alla licenza relativa all’opera originaria.

by-nc-sa_eu.png
CC.TIF
gv_9_h_retro.jpg