fronte.jpg

VANGELO DI GIOVANNI

Seminario tenuto da

PIETRO ARCHIATI

Sasso Marconi (BO) dal 25 al 29 Agosto 2004

Fascicolo 7

dal capitolo 14,1 al capitolo 15,27

14, 1 – I discorsi dell’Ultima Cena

15, 27 – La vite e i tralci

missing image file

Beato Angelico – “L'ultima cena”

Indice

1a conferenza, sera, mercoledì 25 agosto 2004
(vv. 13, 36 - 14, 1)

2a conferenza, mattina, giovedì 26 agosto 2004
(vv. 14, 1 - 14, 6)

3a conferenza, pomeriggio, giovedì 26 agosto 2004
(vv. 14,6 - 14, 16)

4a conferenza, sera, giovedì 26 agosto 2004
(vv. 14, 15 - 14, 19)

5a conferenza, mattina, venerdì 27 agosto 2004
(vv. 14, 18 - 14, 24)

6a conferenza, pomeriggio, venerdì, 27 agosto 2004
(vv. 14,24 - 14, 31)

7a conferenza, sera, venerdì 27 agosto, 2004
(vv. 15, 1 - 15, 4)

8a conferenza, mattina, sabato 28 agosto 2004
(vv. 15, 4 - 15, 11)

9a conferenza, pomeriggio, sabato 28 agosto 2004
(vv. 15, 12 - 15,19)

10a conferenza, sera, sabato 28 agosto 2004
(vv. 15, 20 - 15, 27)

11a conferenza, mattina, domenica 29 agosto 2004
(vv. 16, 1 - 16, 5)

Trascrizione integrale e parzialmente riordinata,
non rivista dal relatore

Prefazione

Cari amici

nel commentare il Vangelo secondo Giovanni, Pietro Archiati offre un’interpretazione alternativa a quella data dall’esegesi tradizionale, proponendo una lettura che riaccende, risveglia, l’oramai sopito -perché non dirlo?- interesse per i Testi Sacri tramandati dalla cultura Cristiana. Li riporta a nuova vita, ne fa sentire la vibrante attualità, senza mai limitarne o dogmatizzarne i contenuti.

Finalmente un testo fondamentale come il Vangelo secondo Giovanni si amplia, si universalizza, si apre per illuminare le menti e scaldare i cuori di chi vuole analizzarne le parole, farne oggetto di studio, di meditazione e di pratica nel vissuto quotidiano.

Similmente ai precedenti fascicoli, si è cercato di riportare, il più possibile inalterate, le parole del relatore come anche i vari interventi, talora positivamente provocatori, da parte dei convenuti, i quali hanno attivamente contribuito a dar vita ad un dibattito dinamico e chiarificatore.

Una trasposizione scritta, seppure scrupolosamente rispettosa e attendibile, non può essere minimamente paragonabile alla partecipazione diretta ai seminari: vi manca quella componente di vitalità, immediatezza ed efficacia che solo l’interazione tra individui intimamente coinvolti può generare.

Tuttavia, questo lavoro potrà senz’altro essere d’aiuto a coloro che, variamente motivati, hanno dovuto rinunciare ad assistervi in prima persona ed a coloro che si accostano per la prima volta a scandagliare le infinite vie di accesso al mondo spirituale, e quindi umano, che il Vangelo secondo Giovanni tiene in serbo.

L’auspicio è che i lettori vi si tuffino numerosi e ne emergano rigenerati.

Hanno collaborato:

Giorgio Bonicatto, Fabio Delizia, Giovanni Guglielmotto, Maria Nieddu, Letizia Omodeo, Maria Pierino.

Buona lettura!

1a conferenza, sera, mercoledì 25 agosto 2004
(vv. 13, 36 - 14, 1)

Benvenuti al settimo incontro sul Vangelo di Giovanni. Sapete che ogni settenario è una “perfezione”, e allora vogliamo vedere cosa questa volta il testo ci riserva. Come vi ricorderete siamo nel bel mezzo dei cosiddetti discorsi dell’Ultima cena e siamo all’inizio del capitolo 14.

“Discorsi dell’ultima cena” è una dicitura un po’, come dire, non così indovinata: non è che il Cristo s’è messo a fare dei “discorsi” all’ultima cena…

Cosa può fare ‘sto povero Cristo prima di togliere la percezione sensibile?

In fondo sta passando le ultime ore in cui gli esseri umani hanno la percezione sensibile di lui.

Supponiamo che noi, a quei tempi, non siamo stati tra quei dodici presenti all’ultima cena: la percezione sensibile, dell’udito, di ciò che Lui ha detto all’ultima cena, l’hanno avuta soltanto quei dodici? Una cosa enorme nel karma dell’umanità… e poi sparisce dalla scena di questo mondo, come per dire che la cosa importante non è la percezione sensibile ma è la presa di posizione del pensiero nei confronti della percezione. Però se l’essere umano, spirito incarnato, non ha la percezione, che fa? Un adagio fondamentale per gli scolastici medioevali che risale ad Aristotele diceva “Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu”, “nulla può entrare nell’intelletto se prima non è passato dalla percezione”. Allora, i dodici che erano presenti e che rappresentano tutta l’umanità ci hanno tramandato la percezione di ciò che Lui ha detto e noi lo possiamo leggere. Che vogliamo di più?

C’è una differenza tra l’essere presenti duemila anni fa quando Lui diceva queste belle parole che leggiamo nel vangelo di Giovanni – e una delle cose strabilianti del Vangelo di Giovanni è che è il solo, tra i quattro, che ci ha tramandato la percezione delle ultime parole del Cristo, capitoli interi…– dicevo, c’è una differenza tra loro che sono stati fisicamente presenti e fisicamente hanno udito la Sua voce, e noi che leggiamo quello che Lui ha detto? Siamo svantaggiati?

Sì e no. Ve la metto subito dal lato positivo; faccio un piccolo un esercizio di positività: noi siamo enormemente avvantaggiati perché, per come siamo fatti noi oggi, se ci fosse un povero Cristo qui, con la Sua forza – immaginiamo come abbiamo visto nel vangelo che coloro mandati per catturarlo se ne tornano a mani vuote e dicono: “nessuno mai ha parlato in quel modo lì… abbiamo cercato di acchiapparlo ma…” – in altre parole quello che voglio dire è che il fenomeno deve essere stato di una forza così travolgente che è bene per noi avere la percezione pura delle parole, in modo che il nostro pensiero possa in tutta libertà prendere posizione, senza venire soverchiato da questa presenza umano-divina, sovraumana, di cui noi difficilmente ci facciamo un concetto… forse nel corso dei secoli, o man mano che sorgeranno esseri umani in grado di percepire sovrasensibilmente ciò che allora è avvenuto e di risentire ispirativamente la Sua voce, allora sì… però si tratta di passi che verranno nei secoli futuri. Per ora, per come siamo fatti noi oggi, con la scientificità che ci portiamo dentro, col desiderio di dire “no, no… mi bastano le parole che ha detto…i conti me li faccio io”, diciamo che per noi va bene il fatto di aver tramandato in un modo esemplare, nel vangelo di Giovanni, le parole che il Cristo come testamento ha pronunciato prima di affrontare la Sua morte, come sfida al pensiero umano.

E io vi chiedo, quale sfida al pensiero umano può essere più bella, più vasta, più profonda, più inesauribile che non le parole testamentarie del Logos prima di affrontare la morte?

Quindi, basta farsi una minima idea di ciò con cui abbiamo a che fare per comprendere la sacralità assoluta di quelle parole, proprio perché sono la sfida più pulita che ci sia al pensiero.

Il Verbo Universale, il Logos, che tira le somme dell’esistenza umana dandole il senso di affrontare vittoriosamente la morte. Il senso della vita è la vittoria sulla morte. E la vittoria sulla morte è una conquista del pensiero, perchè solo il pensiero può conquistare la realtà dello spirito che travalica ogni morte.

Avevamo visto al versetto 36 del 13esimo capitolo:

“Pietro dice: dove vai?” E Cristo continua a dire: Io vado al Padre; e Pietro dice: Dov’è? Dov’è ‘sto Padre! Continui a parlarne però non ce l’hai mai fatto vedere sto Padre! E adesso tu vai al Padre? Dove vai? Spiegami un pochino meglio che vuoi dire… dove vai?

Nel 14,5 c’è questa croce dei 4 apostoli di cui già l’altra volta vi parlavo…

14,5 Tommaso dice: “Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo sapere la via”.

Vengono poste quattro domande fondamentali; quattro apostoli dei dodici prendono la parola e pongono quattro domande fondamentali: una domanda sul Padre e una domanda sul mondo, una domanda sulla meta e una domanda sulla via.

Se vi ricordate quando abbiamo fatto le possibili visioni del mondo avevamo:

missing image file

Sopra abbiamo il materialismo, messo in cima perché la percezione del mondo materiale è chiara al massimo quando il sole è nel punto più alto. In basso abbiamo posto lo spiritualismo, e nell’asse orizzontale abbiamo l’idealismo e il realismo.

missing image file

Si possono considerare le altre posizioni, quelle in mezzo, di volta in volta come variazioni se volete. Per semplificare le cose: prendono la parola 4 apostoli e pongono la domanda della via, la domanda della meta da raggiungere, la domanda della realtà spirituale (il Padre) e la domanda del mistero del mondo, della materia; il mondo della materia, come resistenza necessaria al cammino umano, viene chiamato nel vangelo di Giovanni “Il mondo”[1].

Il concetto di “mondo” è il concetto di natura che dovrebbe fare da sostrato, da base, da fondamento per l’emergere dell’individuo, però, nella misura in cui l’individuo omette di esplicare ciò che è individuale, le “forze di natura” sono lì per ingolfarlo, per farlo ricadere nell’elemento di gruppo, nell’elemento di popolo, nell’elemento del “pecorume” eccetera. Quindi queste “forze di natura”, che sono necessarie come controforze, perché la libertà si esperisce soltanto vincendo la natura – quindi ci vuole il dato di natura che si oppone – vengono chiamate il mondo.

Allora, se volete, la domanda sul mondo è la domanda sulla materia, sul mondo della materia (le controforze); la domanda sul Padre è la domanda che riguarda lo spirito e quindi questo asse verticale dello schema, riguarda il rapporto tra spirito e materia, se volete nel mondo dello spazio.

Nel mondo del tempo, dell’evoluzione del tempo, cosa è continuamente in interazione?

L’elemento di realismo, la realtà così com’è con la quale bisogna fare i conti e l’elemento di idealismo, ciò a cui si tende. Ora, l’elemento di realismo, il vangelo lo chiama la via: la via significa i passi, il percorso, il tratto di strada che stiamo facendo adesso. E l’elemento di idealismo verso il quale il cammino deve andare è la meta… “Dove vai?” è la meta.

Guardate un pochino, poi riprenderemo tutti gli elementi singoli, che sono tutti importantissimi… Abbiamo a che fare con il testamento, con le parole del Cristo prima di morire.

Allora, Simone Pietro[2] pone la domanda: “Signore, dove vai”?

La domanda della “meta” ultima…

Che cos’è la domanda sulla meta? L’astrazione! Perché la meta non c’è ancora.

Gli ideali, se non vengono messi alla prova della realtà, cosa sono? Astrazioni. Goduria animica, come spesso ho detto. Dall’altra parte c’è il realista che sottolinea soltanto la realtà dura, misera e così com’è, che non ha nessuna capacità di proiettare in avanti la realtà che abbiamo. Qual è la sua unilateralità? L’egoismo! E’ il conservatore che non si muove, che non vuole cambiare nulla.

Quindi la tentazione dell’unilateralità dell’idealismo è di diventare rivoluzionari -abbiamo parlato diverse volte di queste cose-; l’altra tentazione, quella del realista, è di diventare conservatore, così da non voler cambiare nulla, mantenere soltanto lo stato attuale. Quindi, l’umano è sempre questo dinamismo tra le polarità e vedremo (poi) in seguito che una delle cose più belle e più importanti nei discorsi dell’Ultima cena è dove Cristo dice “Io sono la porta”; la porta è l’immagine della soglia. Che significa “ porta”? La porta è il punto di passaggio tra due mondi.

L’Io è la porta

missing image file

Al centro c’è la porta, il punto di passaggio: la forza dell’Io è quella forza che quando divento unilaterale, in quanto realista e perdo ogni entusiasmo, mi scoraggio, mi dico “ma non serve a niente…ma non serve a nulla… gli uomini non si lasciano cambiare…” eccetera, eccetera, la forza dell’Io mi fa uscire da questa “prigione unilaterale”, mi fa varcare questa soglia tra il realismo e l’idealismo, e mi riporta nella posizione dell’idealista. Allora mi dico “ma no! Anche se soltanto un minimo degli ideali si possono realizzare, il fatto stesso di portare nel cuore, nella mente gli ideali e di vivere secondo quest’ideale, anche se non si realizza nulla all’esterno... vale assolutamente la pena”. E quando l’idealista diventa unilaterale e comincia a volare, a non tener più conto della realtà, l’Io come porta (Io sono la porta, Io sono la soglia) lo fa ritornare a prendere sul serio la realtà così com’è e quindi gli ridà la responsabilità morale di incarnare l’ideale. Quindi il realismo è la responsabilità morale di realizzare gli ideali. Perché gli ideali che non si realizzano sono illusioni! Sono frammenti d’egoismo, se vogliamo! E lo stesso, questo dinamismo, questa tensione di porta che va in un mondo e nell’altro, passa da un mondo all’altro, dal mondo del realismo al mondo dell’idealismo… una cosa analoga è tra lo spirito e la materia.

missing image file

Io sono la porta. Io sono la porta fra materia e spirito.

Quando un persona diventa unilaterale dalla parte della materia, al punto che perde di vista completamente lo spirito - e oggi molti vivono in questa temperie interiore di perdere di vista completamente lo spirito -, la forza dell’Io (Io sono la porta, Io sono la soglia), gli fa varcare la soglia verso la realtà dello spirito.

Se poi diventa troppo spirituale, nel senso che vorrebbe vivere come un angioletto, disdegna il mondo della materia, eccetera, eccetera, la forza del Cristo che è l’Io spirituale, l’Io superiore, l’Io vero dell’uomo, gli dà la forza di prendere, di incarnare lo spirito nella materia, perché uno spirito umano che si rifiuta di trasformare il mondo della materia disumanizza l’uomo. L’uomo si umanizza soltanto trasformando, come spirito, il mondo della materia perché nel momento in cui l’essere umano smette di trasformare realmente il mondo della materia si illude di vivere come un angioletto, ma di fatto ricade a livello di essere di natura che non è più capace di metterci questa tensione tra spirito e materia, questa tensione fra realismo e idealismo, la tensione interiore stessa che è l’elemento della libertà.

Vivere nella libertà significa avere la forza di godere questa tensione interiore che non permette di diventare unilaterale né da un lato né dall’altro, né dalla parte dello spirito né dalla parte della materia.

missing image file

Allora, dicevo, nel 13, 36 Simon Pietro pone la domanda della meta: “Dove vai”?

Nel 14, 5 Tommaso pone la domanda della strada, della via.

14, 5 “Non sappiamo dove vai, come possiamo sapere la strada”

Nel 14, 8 Filippo pone la domanda del Padre, quindi della realtà spirituale: Legei autw FilippoV, Kurie deixon hmin ton patera (Leghei autò Filippòs, Kyrie deixòn emìn ton patèra)

14, 8 “Filippo gli dice: Signore mostraci il Padre”

Dio Padre è lo spirito e Filippo gli dice “mostraci lo spirito”. Finché è qualcos’altro te lo posso anche mostrare, ma lo spirito…

Perché Filippo fa questa bella alzata di ingegno? Mostraci il Padre?

Per dare a noi la possibilità di non scoraggiarci se dopo duemila anni siamo allo stesso punto suo, che vorremmo che lo spirito ci venga mostrato, se non addirittura di-mostrato.

Se Filippo può porre una domanda di questo tipo, possiamo permetterci di porla anche noi. Voglio dire che il testo è così umano che proprio ci prende là dove siamo; questi quattro, che poi rappresentano tutti i dodici, rappresentano anche tutti noi.

Intervento. Mostraci il Padre, non è materialismo? Vedere lo spirito realizzato nella materia… Perché lo mettiamo nello spiritualismo?

Archiati. Allora: questi quattro, che poi rappresentano i dodici - i dodici fra i quali c’è il Giuda - rappresentano l’umanità. Questa umanità che cosa farà nei primi duemila anni, o forse ancora di più, dopo la morte del Cristo? Piomberà nel materialismo! Quindi rappresentano “l’umanità caduta”. Perché se gli apostoli, se i Dodici non rappresentassero l’umanità caduta e quindi il “decadimento della coscienza”, a che serve il Redentore?

Intervento. Sarebbero dei privilegiati…

Archiati. Non rappresenterebbero l’umanità e non avrebbero nulla a che fare con il Logos. Quindi c’è questa tensione assoluta fra l’elemento di redenzione, tutto incentrato nella realtà divino-umana del Cristo, e la natura umana… specialmente la coscienza umana decaduta, come risultato totale della prima metà dell’evoluzione. E decaduta significa che non conosce più la realtà dello spirito, tant’è vero che Filippo dice: “mostraci il Padre” e perciò dico che è consolante la cosa per noi, perché siamo allo stesso punto, anzi, l’umanità è diventata ancora più materialista in questi duemila anni.

Giuda poi, non il traditore, pone la domanda del mondo, e la vedremo domani in tutti i particolari:

14,22 “Gli dice Giuda non l’Iscariota: Signore, come è avvenuto che tu stai per manifestarti a noi e non al mondo?”

“Gli dice Giuda non l’Iscariota: Signore -Legei autw IoudaV ouc o IskariwthV, Kurie (leghei autò Iudàs uch o Iscariotes: Kyrie) come è avvenuto? Cosa è successo? Come spieghi cosa è successo, che tu stai per manifestarti a noi e non al mondo? Pone la quarta domanda che è la domanda sul mondo. In altre parole, Giuda pone la domanda: perché caro Gesù Cristo non li salvi tutti gli uomini? Perché ci deve essere “un mondo” al quale tu non ti manifesti? Perché non ti manifesti al mondo?

Lì ci tufferemo decisamente nel mistero della libertà e perciò, questa domanda che in fondo se volete è la più profonda, viene posta alla fine e farà da ponte verso il capitolo 15°, che si apre con l’immagine della vite, dove il Cristo si presenta come la vite e gli esseri umani sono i tralci di questa vite.

Allora, riprendiamo gli elementi uno per uno e vediamo di evidenziare aspetti diversi.

13,36. Simon Pietro gli dice: “Signore, dove vai?” Gesù gli rispose: “Dove io vado tu non puoi seguirmi ora, mi seguirai alla fine”.

“Dove io vado - opou upagw (opu upàgo)- tu non puoi seguirmi ora, mi seguirai alla fine”

Dove va il Cristo? Il Cristo va nella resurrezione. Il Cristo va nella trasformazione di tutto un corpo di carne in realtà di spirito. Tant’è vero che la tomba è vuota! E noi, duemila anni dopo, siamo forse più avanti del Pietro di allora che riusciamo a capire dove il Cristo è andato? No, lo capiamo ancora meno di lui! In altre parole, gli esseri umani hanno bisogno di tutta l’evoluzione della coscienza, di tutti i millenni ancora aperti per arrivare a capire dove il Cristo va, per arrivare a capire cos’è la resurrezione, per arrivare a capire cosa significa, e farlo e trasformare tutta la materia in spirito.

In altre parole, il Cristo gli dice, dice a Pietro: “Pietro, questa è l’evoluzione…” L’nizio e la fine… la fine è la meta.

missing image file

Pietro, siamo qui nella svolta, duemila anni fa, l’anno zero…

L’evento del Cristo anticipa – nel Cristo – tutto ciò che gli esseri umani saranno in grado di realizzare nel corso dei millenni, non soltanto dei secoli… dei millenni!

Quindi è la resurrezione che Lui pone al centro dell’evoluzione, e gli esseri umani sono chiamati ad essere sempre in “via”: “questa è la via e questa è la meta” per arrivare - come risultato totale dell’evoluzione - là dove il Cristo è da sempre.

missing image file

E Pietro dice: “Bè dimmi un po’, dove va a finire tutto quanto?”

E il Cristo dice: “Pietro, lo puoi capire soltanto man mano che ci arrivi. Ci devi arrivare!” Se non fai tutti i passi che ci sono da fare per arrivare lì, a cosa ti serve che ti dica: “la meta è questa”? Non ci capisci nulla! Perché non hai fatto nessun passo.

Intervento. Ma il Cristo già c’è nella meta, ci è arrivato!…

Archiati. Lui è la meta.

Intervento. Ma Lui dice: dove io vado tu non puoi venire… quindi Lui non va, c’è già.

Archiati. Sì, ma non è un andare fisico eh! (E’ per forza) Lui va al Padre, cioè penetra in tutte le forze della materia per trasformarle in forze di resurrezione, ma è un andare di coscienza, è un cammino di coscienza, un’evoluzione di coscienza. Cioè, l’evoluzione è sempre un’evoluzione di coscienza, capito?! La esprime in termini fisici:“Io vado al Padre”. Ma “Io vado al Padre” significa trasformare la materia in spirito, trasformare il mondo in Padre.

Intervento. Ma se Pietro, invece di rinnegarlo, fosse morto sulla croce lo stesso giorno di Gesù Cristo, sarebbe stato nella meta? Sarebbe stato già nella meta?

Archiati. Certo… ne era capace?

Intervento. Evidentemente no…

Archiati. E lo dimostra anche in quello che dice, che è lontano eoni dallo stadio di coscienza del Cristo! E perciò il Cristo gli dice: “Pietro, tu non puoi essere alla meta, senza esserci arrivato passo per passo”.

Vediamo un esempio concreto: tanti cattolici dicono, hanno questa categoria mentale per cui la mèta è il Paradiso. Se tu fai il bravo ragazzo o la brava ragazza in vita, dopo la morte vai in paradiso! Quella è la mèta: vai in Paradiso.

A parte sapere che in Paradiso probabilmente si sta bene, che contenuto c’è di coscienza nel dire: “vado in Paradiso”? Nulla, nulla. Io vi ho detto diverse volte che, quando già da piccolo quando c’erano queste raffigurazioni del Paradiso con gli angioletti che suonavano il violino e quelli dell’Inferno dove succedeva qualcosa, c’era un pochino più… io dicevo: andare in Paradiso, vabbè, sì, ti metti tre quarti d’ora a sentirli suonare ‘sti angioletti, ma dopo…! lì invece è più interessante…là almeno succede qualcosa… con le forche eccetera, con i tridenti dei diavoli… E io contadino mi dicevo: è più interessante il diavolo con i tridenti che non i violini, che non so neanche come si suonano...Voglio dire, il concetto tradizionale, petrino se vogliamo, della mèta dell’evoluzione cos’è? Un’astrazione, nulla di reale… nulla di reale!

Chiedete alle persone “Cos’è il Paradiso?”

Intervento. Un posto comodo…

Archiati. Sì, ma che vuol dire un posto comodo?

Intervento. Sto scherzando…

Archiati. Ma prendiamo sul serio lo scherzo… perché, che vuol dire un posto comodo?

Voglio dire, finché l’umanità - ognuno di noi - la fase infantile… bè l’abbiamo tutti goduta! Finché si è nella fase infantile ci vogliono le immagini! Il Paradiso è un’immagine, però quando si diventa adulti bisogna tradurre le immagini in concetti, sennò non si ha proprio nulla, e nel momento in cui si cerca di tradurre le immagini tradizionali del Paradiso in concetti, salta fuori che non c’è quasi nulla.

Questa non vuole essere una critica, ma è una presa di coscienza molto importante.

Allora, stiamo commentando il versetto 36 su cui si può meditare per anni e anni: dice Simon Pietro: “Signore, dove vai?” - domanda sulla mèta finale -, gli risponde Gesù: “dove io vado, tu non puoi ora seguirmi” ora con la tua coscienza non puoi capire, se io te lo dicessi non capiresti nulla! Non è indicato un andare fisico ovviamente: tu mi seguirai, akolouJhseiV (acoluthèseis) alla fine de usteron (dè usteròn). Cioè sarà il risultato finale, il risultato cumulativo di tutta la tua evoluzione, però dev’essere il risultato finale della tua evoluzione, la devi fare questa evoluzione… e l’evoluzione non si fa al volo, non si fa con un salto: l’evoluzione si fa soltanto passo dopo passo.

L’essere umano è stato creato come essere che “cammina”; naturalmente adesso prendo la metafora fisica per indicare il cammino spirituale, però così come noi, in un certo senso bariamo con il nostro karma quando “voliamo”… è un barare col karma… Io adesso ho volato da Francoforte, perchè se dovessi camminare, mi aspetterebbero un paio di settimane per arrivare, però non è dell’uomo volare…

Così, come l’uomo diciamo, fisiologicamente è strutturato in modo tale che è nella saggezza di questa struttura di camminare e non di volare, così il cammino spirituale è fatto di un passo dopo l’altro e non di salti! E cosa sono i “salti di coscienza”? Illusioni, astrazioni.

Il cammino della coscienza si fa veramente passo dopo passo, magari leggendo una conferenza di Steiner, una dopo l’altra, pensiero dopo pensiero, masticando un pensiero dopo l’altro. Un sacco di gente si proibisce di fare i passi del cammino dello spirito, perché vorrebbe essere privilegiata, perché in “un salto” è già arrivata: “ma che ti credi di essere? Tutti gli altri vanno a piedi e tu invece vuoi volare!?” E’ questo ciò che il Cristo dice a Pietro: “Pietro, la mèta dell’evoluzione si raggiunge sempre passo dopo passo, e tu mi seguirai alla fine” de usteron (dè usteròn) significa alla fine, come risultato finale. È tutto un cammino che si fa giorno dopo giorno; passo dopo passo significa anche giorno dopo giorno, nessuno di noi vive un anno in una volta.

Intervento. Qui è tradotto “più tardi”

Intervento. Tutti abbiamo “più tardi”…

Archiati. No. Non tutti, spero che almeno chi ha l’interlineare avrà “alla fine”, no? Chi ha la traduzione interlineare?

Intervento. …più tardi.

Intervento. La parola greca vuol dire “finale”.

Archiati. Come?

Intervento. La parola greca vuol dire “finale”..

Archiati. usteron vuol dire finale, ultimo. Ma non c’è nessuna traduzione che dice de usteron “ultimo”? Nessuna?

Vociare. Su “finale” e “più tardi”

Archiati. La traduzione “più tardi” è fuorviante… “a scoppio ritardato”… No, la parola greca dice usteron, finale: è il risultato finale, dopo tutti i passi, tutti i giorni dell’evoluzione. E’ una consolazione per noi perché Pietro ci rappresenta tutti…

13, 37. Gli dice Pietro: “Signore, ma perché non posso seguirti ora?” Io darò la mia vita per te

Gli dice Pietro: “Kurie (Kurie), ma perché non posso seguirti ora”? Subito? Immediatamente? D’acchito? Con un balzo? Tutto in una volta? arti (arti): ora.

Pietro gli dice: “ bè, chi sei tu, più bello? Perché non posso seguirti? Se lo puoi fare tu, lo posso fare anch’io”.... Questo è il mistero. Perciò dico che è molto umano il testo, perché ci è così vicino…e Pietro si chiede “ma cosa sta dicendo…”

“perché non posso seguirti ora? Io porrò, darò la mia vita, la mia anima per te”… thn yuchn (tèn psuchèn), anima, vita, corpo eterico, corpo astrale, io…tutto quello che c’era…io darò per te tutto questo, se tu passi dalla morte, ci passerò anch’io; certo, ogni essere umano deve morire prima o poi!

13, 38. “Rispose Gesù: “Tu darai la tua vita, darai la tua anima per me? Amen, amen io ti dico: il gallo non canterà prima che tu mi abbia rinnegato tre volte…”

Ora, amen-amen significa: vi dico una cosa che vale per tutta l’evoluzione, un’affermazione che riguarda tutto il cammino umano. Ci siamo detti diverse volte che “amen” significa “fondato sui fondamenti dell’evoluzione terrestre” sulla roccia, amhn amhn (amen amen): quello che ora vi dico è una legge evolutiva che accompagna gli spiriti umani fino alla fine.

“Prima che il gallo canti” io ti dico: il gallo non canterà prima che tu mi abbia rinnegato tre volte…”.

Quali sono i tre rinnegamenti di Pietro?

Pietro – petra – rappresenta il mondo della materia, il mondo minerale, il mondo morto; quindi Pietro rappresenta la quarta incarnazione planetaria della Terra, perché la Terra non era pietra in quanto Terra-Saturnia: era tutta calore. La Terra non era ancora petrina in quanto Terra-solare: era calore e aria; la Terra non era ancora pietra dura minerale quand’era terra-lunare, perché era fatta di calore-aria e di acqua. La Terra è diventata petrina, e quindi ha acquisito proprio l’elemento minerale, al quarto grande giorno dell’evoluzione della Terra.

Diciamo che ogni spirito umano, prima di risorgere, di risvegliarsi all’Io, deve passare attraverso un triplice rinnegamento: “mi rinnegherai tre volte”.

Rinnega il Cristo tre volte in quanto si identifica col regno minerale, in quanto si identifica col regno vegetale e in quanto si identifica col regno animale.

Questo è il triplice rinnegamento!

E soltanto superando questo triplice rinnegamento, al canto del gallo, si risveglia l’essere umano nella coscienza dell’Io. In altre parole c’è un rinnegamento che mineralizza lo spirito, c’è un rinnegamento che vegetalizza l’anima e c’è un rinnegamento che animalizza il corpo.

Queste sono cose che ho imparato da Steiner, ma non importa da dove vengono.

Allora: lo spirito, il peccato originale… la caduta dello spirito è la meccanizzazione. Lo spirito viene meccanizzato, cioè mineralizzato… vedi i computer, vedi internet, vedi la tecnica di oggi… Di cosa è fatta la tecnica? Di meccanizzazione dello spirito.

missing image file

La prima forma di rinnegamento riguarda il corpo che diventa istintuale, cioè viene animalizzato, opera come il corpo dell’animale, pura istintualità.

Un’ istintualizzazione del corpo, una vegetalizzazione dell’anima e una meccanizzazione dello spirito: questo è il triplice rinnegamento dello spirito libero, della realtà dell’essere umano. E ogni essere umano ci deve passare, perché nessuno spirito può liberalizzarsi se non si è prima in qualche modo meccanizzato, nessuna anima può ritrovare vita se non si è prima, in qualche modo, vegetalizzata, e nessun corpo può essere strumento della libertà se non è prima stato imprigionato nell’elemento istintuale. Tutte e tre queste controforze ci devono essere se vogliamo avere il compito di superarle.

14,1. “Non si turbi il vostro cuore”

Al versetto 14,27 dice: “vi lascio la pace…la pace mia do a voi, non come il mondo la dà io la do a voi”. E dice: mh tarassesJw (mè tarassestho): ripete le parole dall’inizio del 14esimo capitolo e aggiunge mhde deiliatw (medè deiliàto).

Al versetto 14,1 c’è “non si turbi il vostro cuore” e al versetto 14,27 viene aggiunto “non si turbi né…” cosa avete nelle traduzioni?

Vociare. …non abbia timore… Non si sgomenti… non sia turbato il vostro cuore… e non abbia timore.

Archiati. Timore e turbamento. Di sicuro dev’essere una polarità, di sicuro devono essere due estremi, e Cristo dice: dovete evitare questo estremo e dovete evitare quest’altro estremo, e parla del cuore. Il cuore è proprio per eccellenza l’elemento mediano, tra la testa e il metabolismo, tra la testa e gli arti, l’elemento del pensiero e l’elemento dell’azione.

Il pensiero nella testa, l’azione, diciamo il volere e l’agire nel metabolismo e, come elemento di “porta”, di transizione”, come elemento di riconciliazione, il cuore!

Allora, o individuiamo a livello di pensiero pulito due polarità, due poli, che ci fanno uscire dal linguaggio, oppure non capiamo la frase del Cristo, perché traducendo “non si turbi il vostro cuore”… sì, bello…grazie della consolazione, però che dice: “non si turbi il vostro cuore”?

Intervento. “Non abbia timore” poi è la stessa cosa.

Archiati. Sì, ma non dice nulla… cioè, se vogliamo comprendere a livello scientifico spirituale ciò che il Cristo dice… sono parole del Logos, sono parole del Cristo testamentarie prima di morire, quindi non può essere il significato banale, che non dice nulla: “Non si turbi il vostro cuore”, perché altrimenti vorrebbe dire: “no, stai pure tranquillo, non ti preoccupare più di tanto”. Di sicuro non è questo che il testo vuol dire.

Più tardi[3] aggiunge l’altro polo.

Allora, in greco, le due parole sono tarassw e deiliaw. Non è che duemila anni fa o ai tempi di Platone e di Aristotele, tutti coloro che parlavano greco avessero una coscienza nitida di questa polarità, però sono immanenti nel linguaggio greco; quindi gli iniziati, un Platone, un Socrate o un Aristotele, avevano ancora il sentore di questa polarità, e la polarità è tarassw (tarasso) che viene tradotto con “turbamento” e poi deiliaw da cui viene il latino “diluire”, allungare il brodo!

Intervento. Tarasso è “turbare” e l’altro è “timore”?

Archiati. No. Stiamo tirando via le parole e stiamo cercando i due fenomeni, le due esperienze polari. Quali sono le due esperienze polari? Adesso stavo facendo un minimo di esperienza dei suoni: tarach ciò che viene tradotto come “turbamento” è l’impazienza di chi vuole far violenza all’evoluzione, di chi vuol bruciare le tappe… l’impazienza di chi vuole bruciare le tappe! E qual è l’opposto?

La flemma: “…e vabbè, che me ne frega…”

missing image file

Quindi:

deiliaw : chi perde colpi

tarassw : chi ne dà troppi

E il cuore, la forza del cuore, “il vostro cuore”, è la forza della porta, è la forza del centro, la forza della mediazione, la forza dell’equilibrio, di non voler andare né troppo veloci, né troppo lenti.

Se vado troppo veloce faccio violenza alla realtà e a me stesso, quindi mi faccio male. Se vado troppo lento, mi perdo! E come si fa a sapere che cosa è troppo veloce e che cosa è troppo lento?

La vita, la realtà e gli uomini che ci stanno intorno ce lo fanno sapere!

Oh! Ma ti vuoi svegliare? Ma ti vuoi dare una mossa?” Che mi dice il mondo? Che me la prendo un po’ troppo comoda. Poi arrivano altri che ti dicono: “Oh! E datti una calmata, vuoi fare violenza, vuoi compiere cose che sono impossibili adesso, in questo posto o in questa comunità o in questa situazione…” Quindi, il cuore, la forza del cuore -la forza dell’equilibrio del cuore tra bruciare le tappe e perdere colpi- è il cuore che ama il mondo, ama la vita, ama la realtà e si orienta secondo la realtà. E orientandosi secondo la realtà non va né troppo veloce né troppo lento, perché va con la realtà…

E queste riflessioni il Cristo le farà a Pietro che voleva già essere arrivato alla fine.

E perché vorrebbe Pietro essere già alla fine? Per potersi sedere comodamente!! Se uno, invece, si gode il camminare, il camminare giusto, che non è né troppo veloce né troppo lento, non vuole stare “alla fine” perché sarebbe la fine del godimento!

Dov’è che nella nostra cultura la “poltroneria” è stata sancita? Siccome i poteri di questo mondo hanno paura degli esseri umani che camminano e vorrebbero mantenerli sempre allo stesso stato di coscienza… dove troviamo noi culturalmente sancito il poltrire e messo sotto sospetto il camminare? Nel fatto che la stragrande maggioranza di noi associa “essere in evoluzione” con “essere imperfetti”: un essere che è in evoluzione, è imperfetto! Così pensano la maggior parte gli esseri umani…

E Dio può essere perfetto soltanto se non è in evoluzione… perché se uno è in evoluzione, gli manca ancora qualcosa… gli mancano ancora un sacco di cose! Allora, ciò che il Cristo dice è che la “forza del cuore” che crea equilibrio tra il troppo veloce e il comodismo, è il sapere che il camminare giorno dopo giorno, essere in cammino, essere in evoluzione è la perfezione dell’essere umano, è un’altra non c’è. L’essere umano non è in cammino perché è ancora imperfetto…come se la perfezione fosse soltanto alla fine! No. La perfezione dell’essere umano c’è in ogni passo fatto giustamente: né troppo veloce, né troppo lentamente.

Se noi mettiamo la perfezione soltanto alla fine vanifichiamo il peso morale di tutto il cammino e vanifichiamo i giorni che passiamo sulla Terra. E questo modo di pensare morale è molto comune, più comune di quanto voi forse pensiate… soprattutto nella teologia, e questo ha portato a un enorme poltrire per quanto riguarda il cammino della coscienza e il cammino dello spirito. In teologia noi abbiamo fatto delle disquisizioni che non finivano più sulla perfezione di Dio, che se era perfetto non gli deve mancare nulla e se non gli deve mancare nulla non può essere in evoluzione perché, se è in evoluzione, gli manca ancora qualcosa.

Allora arrivavamo noi studenti e dicevamo: ma come, ‘sto Padre eterno il mondo l’ha creato! Eh! L’ha creato, no? Se è creatore… e prima di farlo, non era Creatore? Quindi s’è evoluto anche Lui, perché è diventato creatore creando il mondo! Quindi c’è evoluzione anche in Lui, allora è imperfetto anche Lui, perché prima di creare non era creatore! Questi erano i punti magici dove i professori ci dicevano: il tuo compito è di imparare cosa devi dire all’esame e non di saperla più lunga del professore. E allora, se questa doveva essere la risposta, finiamo prima che possiamo di dare gli esami e poi vediamo come ce la caviamo col testo!

Quindi, nell’Occidente cristiano si è associato il concetto di essere in evoluzione, creante, essere in un dinamismo evolutivo, con il concetto di imperfezione…anziché fare l’opposto.

Essere in evoluzione, creare, essere nel dinamismo di un creare che non si esaurisce mai: questa è la perfezione dello spirito, un’altra non c’è. Il fermarsi è l’imperfezione, il cessare di creare è l’imperfezione, il cessare di camminare è l’imperfezione.

Tutte riflessioni che secondo me si addicono a queste parole testamentarie che il Cristo dice a Pietro, il quale vorrebbe con un salto essere alla mèta… E il Cristo dice: “no, Pietro, guarda che ci troverai più gusto ad arrivarci un po’ alla volta…” eh! c’è molto più gusto ad arrivarci un po’ alla volta… ci arrivi alla fine. Quelli che hanno la compiacenza di dirti che ci arrivi dopo, non hanno capito nulla, scusate eh! Proprio non hanno capito nulla… L’importante è che ce ne rendiamo conto, perché sennò questi testi vanno perduti.

Domani cominciamo con questo “non si turbi il vostro cuore”. Quindi all’inizio del capitolo 14 c’è soltanto una polarità, al versetto 27 viene aggiunta l’altra polarità;

“non si turbi”: qui c’è il turbamento; la turbina, che cosa fa? va su di giri, no? E qui c’è il “deliquio”,…..che bello!!!…il deliquio -non il delinquente! il deliquio- c’è questa parola in italiano?

Intervento. E’ quando uno sviene.

Archiati. Si “liquida” e uno sviene…

Turbamento *-------------------------------* Deliquio

Questa è la polarità, questi i due fenomeni polari del vangelo. Poi le categorie e le parole che noi usiamo…c’è la libertà! L’importante è di afferrare le due esperienze fondamentali nella loro unilateralità, che portano fuori dall’umano.

Deliquio: impotenza, svenimento, uno svenire nel senso della coscienza!… la coscienza è sparita!

Turbamento: questa è la coscienza che ti mitraglia, non ti fa respirare. E col deliquio? Svanisce, scompare! A livello di coscienza però!

Ci sono domande?

Intervento. Se io mi ricordo, nelle altre volte noi avevamo visto il Regno del Padre collegato alle forze di natura e il Regno del Figlio collegato alle forze della libertà, però in questo nuovo schema che tu hai fatto, il Padre, in quanto spirito è opposto al mondo che dovrebbe rappresentare le forze di natura… Come possiamo creare un ponte fra quello che abbiamo detto prima e quello che diciamo oggi?

Archiati. Certo. Il pensiero è fatto apposta per creare questi quesiti, questi problemi… e per risolverli.

Il mondo sono le percezioni; il Padre è lo spirito che è nelle percezioni, cioè i concetti. Domanda: percezione e concetto sono opposti fra loro o sono la stessa cosa?

Intervento. Sicuramente, credo non siano la stessa cosa.

Archiati. Per la persona che identifica la realtà con la percezione sono due cose opposte. Per la persona che vede la realtà nel concetto, sono una cosa sola.

Quindi per la coscienza decaduta si oppongono, come compito di riunire gli opposti, che però è un compito della coscienza umana in cammino.

La realtà di una cosa qual è? Ciò che vedi? Ciò che vedi oggi c’è, domani sparisce! La realtà vera, essenziale di una cosa è il pensiero divino che l’ha pensato: il concetto.

Allora, la coscienza decaduta li vede in opposizione e la coscienza redenta, che si redime passo dopo passo…

Intervento. Ricongiungendomi a questo che hai appena detto, sul discorso della rosa che, ad esempio si fa sempre, si capisce abbastanza bene però, o almeno penso di capire abbastanza bene… però il “concetto”… noi delle volte formuliamo concetti che risultano sbagliati…

Archiati. Non ci sono concetti sbagliati…

Intervento. I concetti imperfetti…che sono imprecisi…

Archiati. Neanche! Fammi un esempio… facciamo un piccolo esercizio insieme.

Intervento. Cioè, io avendo una percezione, posso esprimere un concetto relativo a quella percezione, mi sforzo… e che poi risulta, risulterebbe, in un tempo successivo, cambiato, modificato… penso di avere dei concetti troppo astratti magari, e poi nel concetto c’è anche molta astrazione delle volte! Che non corrisponde alla realtà della percezione probabilmente, quindi mi vedo costretto a modificarla in seguito, ecco… cose di questo genere capitano tutti i giorni penso.

Archiati. Prendiamo il concetto più vasto che c’è. Qual è il concetto più vasto che c’è?

Intervento. Dio, insomma!

Intervento. L’uomo.

Archiati. Perché l’uomo è il microcosmo in cui si riassume tutto il macrocosmo. Quindi nell’uomo c’è tutto: c’è il minerale, c’è il vegetale, c’è l’animale, c’è l’umano, c’è lo spirito… c’è tutto! Mi dici il concetto dell’uomo? La percezione ce l’abbiamo, siamo tutti uomini… Il concetto? Cos’è l’uomo?

Intervento. Mi riesce difficile

Archiati. No, no, no! E’ perché tu vuoi fare il Pietro!

Intervento. Può darsi…

Archiati. E sì, vorresti essere già alla fine. E il Cristo ti dice. No. Il progetto-uomo, il concetto uomo è un progetto di evoluzione. In altre parole: l’evoluzione ti serve ad integrare giorno dopo giorno, ora dopo ora, sempre più… a rendere sempre più inesauribile il concetto di uomo.

Però questo cammino della coscienza tu non è che arrivi… Lui, il Cristo, è l’Uomo, con la “U” maiuscola, Lui è già lì nella perfezione ultima, finale dell’uomo e dice a Pietro: tu in questa perfezione ultima finale - che poi è una perfezione di coscienza, il portare a coscienza, tutto ciò che fa parte dell’umano - tu non ci arrivi adesso, sennò non ti resterebbe più nulla da fare, non avresti più nessuna evoluzione umana. Il significato dell’evoluzione è di integrare sempre più elementi dell’umano nella tua coscienza, cioè di rendere il tuo concetto “Uomo” sempre più vasto, sempre più profondo.

Intervento. Sì, questo è vero, però, come mai allora però nella rosa questo finale ce l’ho subito?

Archiati. No. E’ illusione…illusione. Hai la percezione della rosa; il concetto devi lavorarci!

Intervento. Però, dico: è una rosa! Questa è una rosa.

Archiati. Sì. E io ti dico: questo è un uomo!

Intervento. Ma “questo” però, “quest’altro” è un altro uomo, quell’altro è un altro uomo ancora….

Archiati. Sì, ma sono tutti “uomini”. Però cosa dico: è un conto usare la parola ed è un conto, nella coscienza, aver presenti alla coscienza, tutti i contenuti spirituali dell’uomo! Avere presenti alla coscienza tutti i contenuti spirituali della rosa, aspetta un pochino… Tutto ciò che gli Angeli, gli Arcangeli han pensato, tutte le cesellature di pensiero, tutti gli aspetti, le dimensioni della rosa… E’ questo il senso dell’evoluzione!

Intervento. Però, le percezioni per esempio, di un oggetto costruito dall’uomo?

Archiati. Un aereo…

Intervento. Una lavagna, non so.. ma siccome ci siamo confrontati con l’uomo fino alla fine…la rosa è un’illusione!

Archiati. Tu ora parli, per esempio, della lavagna. La lavagna è una cosa un pochino troppo semplice… ma prendiamo un orologio: quanti esseri umani a tutt’oggi, in questo momento in cui ci stiamo parlando, hanno fatto tutti i passi di coscienza che ha compiuto colui che ha “inventato” l’orologio? Tutti cammini di coscienza da fare, aperti a tutti… ma è questo il senso dell’evoluzione.

Intervento. Ma allora c’è una fine. Cioè, una fine c’è! E allora c’è la perfezione però, se c’è la fine.

Archiati. Sì. Quando tu vuoi che io ti dia ragione, hai ragione! Perché ognuno ha sempre ragione…

Intervento. No, io ti chiedo… è una domanda.

Archiati. Voglio dire… la “tecnica” di Socrate era di dar ragione dando torto! E di dar torto dando ragione. Perché se io ti do soltanto ragione, non è interessante la cosa, o se ti do soltanto torto. Diventa interessante, cioè mostriamo i successivi passi evolutivi, quando confermiamo i passi che ci sono, però facciamo vedere che ce ne sono altri! Allora, alla fine, certo che c’è la fine dell’umano, però la fine dell’umano è l’inizio dell’evoluzione di coscienza “angelica”. Quindi, non crediate di sedervi lì in poltrona perché non c’è più nulla da fare eh?! Vedi? Vedi?

E questo ti sta a dire che è un conto fare, anche in teologia, astrazioni o teorie, altro è, come dire, procedere secondo un rigore di scienza dello spirito, perché la scienza dello spirito ti dice: qui c’è la fine dell’evoluzione della coscienza umana, ma lo stadio di “coscienza umana”, per quanto perfetto, non è il solo che ci sia!

Intervento. Ci sono tante “fini”, insomma?

Archiati. Ecco vedi? Però t’accorgi che una risposta così è talmente liberante perché conferma tutto l’umano, però ti apre anche ad una verità, che è convincente in assoluto e coinvolge... capovolge! E tu, che cosa puoi dire contro? Potresti solo dire: no, no grazie, gli Angeli te li prendi te!

Momento, momento… siamo onesti con noi stessi: già dentro all’elemento umano, se ci conosciamo bene, vediamo differenze enormi di gradini, proprio di piani di coscienza. Quando io paragono il livello di coscienza di uno Steiner - che conosco bene perché ho letto diverse volte i 350 volumi - con i livelli di coscienza di altre persone, ci sono differenze enormi! Se dentro all’umano ci sono queste differenze enormi di gradini di coscienza, perché non ci deve essere nient’altro oltre che l’umano? Quando poi diciamo sempre che l’umano è stato creato - se è creatura è stato creato - da scaturigini di coscienza che devono essere di dimensioni molto più vaste che non quelle dell’umano. Allora, l’unica cosa che l’altro può dire è: No, no, non m’interessa più di tanto… Va bene! Allora andiamo a bere una birra insieme…

A domani, buona notte a tutti

2a conferenza, mattina, giovedì 26 agosto 2004
(vv. 14, 1 - 14, 6)

Siamo all’inizio del 14° capitolo… nel mezzo di questa quaterna -chiamiamola così- un apostolo, uno dei dodici - i dodici rappresentano tutto l’umano - siamo nel contesto delle ultime parole testamentarie che il Cristo… Il Cristo!

La conoscete la parola Cristo eh? Va tradotta? Siccome quando apriamo il vangelo io non posso ogni volta fare un giro enorme attorno alla parola Cristo, la uso; però, soprattutto in Italia nei tempi che corrono, la parola Cristo va tradotta… non è più accessibile senza problemi! Se chiedete a me, probabilmente la traduzione più pulita, più universale, più accessibile a tutti, di ciò che chiamiamo Cristo. Il cosiddetto Cristo… sto facendo un piccolo ricamo sulla parola Cristo - noi siamo esseri umani, non siamo Cristi, d’accordo? Abbiamo in comune l’umano – se ha la pretesa di interessarci, se viene con la pretesa di aver qualcosa da dirci deve parlarci dell’umano, e se ha la pretesa di avere qualcosa da dirci più vasto o più convincente, più profondo, più universale, cosa deve avere per convincerci in assoluto? Deve presentarsi con la pienezza dell’umano, l’essenza dell’umano.

Quindi, il mio presupposto per venire qui a parlare di questi testi è che o io presuppongo che il cosiddetto Cristo è il fenomeno dell’umano nella sua interezza, oppure non verrei, me ne starei volentieri in Germania!

Quindi, quando io dico Cristo, nella mia bocca, questa parola significa “il fenomeno umano” e il fenomeno umano è inesauribile: ha avuto bisogno di tante religioni, una dopo l’altra, per esprimere frammenti diversi, dimensioni diverse nel cammino degli esseri umani.

E diventare Uomo che significa?

Portare a coscienza, frammento dopo frammento tutto l’umano.

Ieri sera - abbiamo detto - il Cristo, la pienezza dell’umano ha detto a Pietro: “Ma Pietro, tu vuoi con un salto recepire nella tua coscienza la pienezza dell’umano? Ma datti almeno un paio di millenni di evoluzione di coscienza, di pensiero, di interazione con tutti gli esseri umani, con i vari tipi di cultura, di popoli, di religione… l’umano mica lo puoi recepire per astrazioni! Cercalo, incontralo, studia i cammini religiosi dell’umanità… lì, allora, acquisisci nella tua coscienza l’umano, che è inesauribile”.

E allora il Cristo, di fronte alla domanda dimmi dove vai!… che io vorrei seguirti subito…vorrei arrivarci, dice: “ma a che ti serve d’essere arrivato… No - dice il Cristo -… ci arrivi alla fine, quando hai finito tutto il cammino dell’umano”, e poi sì, ti si apre il cammino angelico, che dicevamo ieri sera…

Pietro rappresenta l’essere umano, una dimensione che abbiamo tutti, che è parziale perché vorrebbe stare qua (alla fine - NdR):

missing image file

Che tipo di tentazione è il voler essere arrivati? È la tentazione della pigrizia, della resistenza interiore, a non camminare, non essere in cammino… E allora il Cristo gli risponde: “Pietro! La pienezza dell’umano la recepisci, la vivi, la godi, soltanto se ti vivi ogni giorno in cammino”! Sostanzialmente si è in pochi a pensare, a trovare i modi da compiere incontri che ti portino incontro frammenti dell’umano che tu ancora non hai colto e, per far tutto questo, ci vogliono secoli, i secoli e i millenni sulla Terra, dove gli uomini vivono, vivendo la vita un passo dopo l’altro, innamorandosi dell’umano sempre di più! Che differenza c’è fra l’umano e il divino? Supponiamo che il Cristo, il cosiddetto Cristo, esprima la dimensione divina dell’umano.

Cos’è Dio? Cos’è il divino? Io vi do interpretazioni fondamentali, semplici, ma fondamentali perché se uno le afferra, trova una chiave fondamentale per capire meglio tante cose: ogni essere, che sia un uomo, un essere umano, che sia un Angelo o un Arcangelo, se è vero che la cosa più bella è il “dinamismo evolutivo” - che addirittura la divinità, la Trinità, non sta lì seduta nel seggiolino ma crea mondi sempre nuovi - allora, se ogni essere è nel dinamismo del creare, ogni essere vive due dimensioni: ciò che ha già conseguito e ciò che -ancora più bello- è da conseguire! Divino è tutto ciò che l’essere umano può ancora diventare, può ancora conquistarsi.

Per un Angelo, cos’è il divino? Il livello arcangelico!

L’umano è ciò che già sono, il divino è ciò che sono chiamato a diventare. Più bello di così!!!

Se non ci fosse ciò che già sono, mi scoraggerei della cosa; se non ci fosse ciò che posso ancora diventare, sarebbe anche noiosa la cosa perché non c’è più cammino! Invece, la bellezza dell’umano è proprio questa tensione tra umano e divino, però “umano e divino” tra virgolette naturalmente. Vanno capite a livello fondamentale queste cose.

Invece, l’altro concetto, da teste bacate, del divino, cosa s’è messo in testa? Il divino l’ha definito come ciò che gli esseri umani non possono raggiungere! E perché è da stupidi questa pensata? Perché se io sono intelligente come essere umano, ciò che io non posso raggiungere, se ci fosse, non m’interessa; e se ad una persona interessa ciò che lei stessa non può raggiungere, è stupida lei. I problemi ce li ha lei. Perché proporre agli esseri umani ciò che non possono raggiungere significa mortificarli. Però mi darete atto del fatto che in queste cose fondamentali, l’umanità ha aspettato a tutt’oggi per creare un minimo di chiarezza, di concetti e di pensieri.

Allora, l’intento di presentare il divino come tutt’altro, come irraggiungibile, come quello che ti fa sempre un favore ogni volta che ti concede una grazia!… Chi ha interesse a presentare il divino in questo modo? Soltanto il potere che vuole dominare l’uomo, che vuole controllarti. Perciò partiamo dal presupposto che se andiamo avanti nei discorsi dell’ultima cena, con la pienezza umano-divina dell’essere umano - quindi la pienezza non soltanto di ciò che abbiamo tutti noi già conseguito nell’umano, ma la pienezza di tutte le evoluzioni possibili, rese possibili all’essere umano - , il concetto di Cristo è non soltanto ciò che l’essere umano è, ma la totalità di ciò che ogni essere umano può diventare nel corso della sua evoluzione. Però nel corso di un’evoluzione reale, fatta passo per passo, se partiamo da questo presupposto, i Suoi ultimi discorsi prima di entrare nella morte, devono essere discorsi che articolano la pienezza umano-divina già conquistata e da conquistare, di ogni essere umano. Questo è il puro amore per gli esseri umani: presentargli la bellezza di quella natura che ha ricevuto per grazia; e la bellezza di quella natura che è capace di conquistarsi nella libertà. E se siamo sinceri ci diciamo: quale grazia è importante?

La grazia che ci è stata data senza farci nulla o la grazia di essere capaci di conquistarci qualcosa in libertà?

La facoltà della libertà, la facoltà, la capacità, la potenzialità direbbe Aristotele o Tommaso D’Aquino, la potenzialità evolutiva insita, intrinseca nella libertà, è una grazia divina, perché la potenzialità di libertà non l’abbiamo costruita noi, è insita nella natura umana. Questa “potenzialità evolutiva” nella libertà, che si può anche omettere perché è libera, è una grazia infinitamente più beatificante che non quello che la natura mi ha dato senza che io ci facessi nulla!

E abbiamo di nuovo persone in ambito cristiano tradizionale che costruiscono una contraddizione tra grazia e libertà: la libertà è la grazia divina più grande e più immensa che si possa immaginare… però va attivata, va esercitata la libertà.

Quindi la libertà si può dare per grazia soltanto come facoltà - un pensiero che ho espresso tante volte - perché se uno ti dà anche l’esercizio della libertà, allora non c’è la libertà! E la facoltà di libertà più grande che abbiamo è la capacità pensante. Però il Padre Eterno non è che pensa i pensieri al nostro posto: ci ha reso capaci di pensarli. E questo essere capaci di pensarli, non vi pare una grazia infinita? Quindi torniamo al pensiero fondamentale che la povertà spirituale di questa fase del materialismo e, ripeto, la povertà spirituale di questa fase del materialismo, sta nel fatto che si prendono per scontate le cose più fondamentali della vita come la capacità di pensare, la facoltà di pensiero, che non viene neanche “tollerata”. Lasciamo da parte poi “coltivata”, esercitata, attivata, potenziata, portata sempre più avanti. E poi abbiamo tante persone che si lamentano, che sono scoraggiate, che non hanno più forze, per cui il corpo fisico perde sempre più forze, che sono ammalate e diventano depressive o aggressive. Ma se non fai l’esperienza di essere uno “spirito creatore” come puoi sentirti bene?...

E anche l’acqua di Lourdes serve a ben poco, se non serve per attivare lo spirito.

Adesso vado avanti… allora, eravamo all’inizio del capitolo 14.

14,1. “Il vostro cuore non si turbi, credete in Dio e credete in me”

Non diventi impaziente. Come dire: non voler conquistare tutto in una volta, questa è l’impazienza! Pietro vorrebbe essere nella pienezza dell’umano, dove si trova il Cristo, per grazia ricevuta! Senza diventarlo… questo è il turbamento, l’impazienza, il voler bruciare le tappe. Poi, vedremo che, di seguito, s’aggiunge l’altra polarità, che è quella di perdere i colpi, il poltrire… il deliquio!

“credete in Dio e credete in me”

Questa seconda metà del primo versetto del 14° capitolo l’avevo riservata a questa mattina perché all’improvviso ho perso un po’… ma poi mi dicevo, domani mattina con un po’ più di forze, un po’ più di svegliezza l’affronterò. Affrontiamo la seconda metà. Che vuol dire: “credete in Dio e credete in me”? Torniamo ai tempi della fede? Da chiesa cattolica?

Allora, rifacciamo un pensiero fondamentale che ci siamo sempre detti: pisteuete (pisteuete), abbiamo a che fare con un testo greco, d’accordo? Lo devo dire ogni volta? …e perché poi viene Luciana… e mi dice “te hai detto l’ultima volta che il ladro è quello che ruba e il brigante è quello che picchia… ma non è vero in italiano!” come se io avessi detto che questo è il significato in italiano delle parole. Io ho detto che in greco la parola cleptes significa “sottrae” e la parola lhsthV (lestès), tradotta in italiano con “brigante”, significa uno che picchia. Ci siamo?

In greco pisteuein (pisteuein) significa fondarsi sulla fiducia, poi da qui la parola “pistis”, che noi traduciamo con “fede”, una parola deflazionata che non significa più nulla, anzi, significa una cosa brutta da cattolici… Torniamo al concetto, all’esperienza greca di pistis.

Pistis significa dar fiducia a qualcosa che mi convince in quanto essere umano. Duemila anni fa il cammino della coscienza non era ai livelli di comprensione intellettuale ai quali siamo oggi; supponiamo un’umanità più infantile, perchè il cammino dell’umanità nel suo insieme è un cammino, diciamo, di presa di coscienza sempre maggiore - abbiamo in ogni vita umana, nel bambino che cresce, una ripetizione in piccolo di tutta l’evoluzione -.

Il bambino piccolo ha l’atteggiamento della pistis.

E’ la fede dell’adulto?

No, no. Cos’è la cosiddetta “fede” nel bambino? E’ la fiducia connaturale che gli fa dire, ma non intellettualmente, gli fa anzi sentire: questo mi fa bene! Mi fa bene. E’ una cosa che mi fa bene! Perché il bambino ha fiducia nella mamma? Che vuol dire “ho fiducia nella mamma”?

Fa l’esperienza che la mamma gli fa bene! Questo è il concetto di pistis: Credete! Noi possiamo credere, se lasciamo via la parola “credere”, se lasciamo via la parola “fede”.

Caro essere umano, tu entri nell’umano sempre più soltanto nella misura in cui tu dai fiducia all’umano! In altre parole, fai l’esperienza dentro di te che ciò che fai ti favorisce nell’evoluzione. In altre parole: nessun essere umano può capire l’umano a livello di pensiero, di coscienza pensante, senza avere prima, in una fase infantile, a livello del cuore, a livello di tutto l’essere, fatto l’esperienza della fiducia nell’umano. E cioè prima bisogna fare l’esperienza che l’umano mi fa bene, e soltanto in un secondo momento capisco intellettualmente che mi fa bene…ma prima devo fare l’esperienza che mi fa bene.

Allora il Cristo dice: “credete in me”.

Quel che voi trovate tradotto “credete in me” significa: caro essere umano, per arrivare ad un’interpretazione pensante, intellettiva sempre più chiara del fenomeno umano, devi prima avere il coraggio di dare fiducia a ciò che è umano in te e nell’altro, e “credete in me” significa: date fiducia! Dai fiducia all’Io, all’essere umano in quanto fenomeno singolo, e non soltanto di gruppo. In altre parole, vinci la paura di chi costruisce sulla base di ciò che è di gruppo, sulla base di ciò che è un popolo, sulla base di ciò che è una cultura, sulla base di ciò che è una lingua comune, sulla base di ciò che è una chiesa comune…

Dà fiducia all’Io singolo - “credete in me”, nell’Io singolo - soltanto dando fiducia, facendo l’esperienza che, oltre a ciò che abbiamo in comune, c’è anche una sfera dove ognuno di noi diventa del tutto diverso, unico, in modo da arricchire l’umanità con qualcosa di unico suo.

Soltanto essendo innamorati dell’Io che è grato per ogni sostrato di gruppo - che è necessario come base, però solo come base, non deve essere il tutto dell’uomo - soltanto avendo il coraggio di dare fiducia, di vedere e di vivere la positività della chiamata all’Io individuale, unico di ogni persona, lo potrai capire sempre di più.

Questo mistero del dar fiducia, non soltanto al comune umano, ma all’individualità singola e unica di ciascuno, questo enorme mistero che poi è tutta l’evoluzione… tradotto “credete in me” e poi interpretato in un modo che fa sparire il tutto, è chiaro che fa perdere ad ogni essere umano che ha la capacità di capire ogni… perché “credete in me” non mi dice nulla!

Ma come, io ho dovuto sudare tutta la formazione scientifica, una formazione artistica, una formazione magari religiosa, per usare la mia mente, e adesso devo… “credete in me”?!

Ma che, mi fai tornar bambino? Che m’hai dato a fare allora una mente per pensare?

Quindi, vedete che la traduzione “credete in me” o va spiegata, in modo che ci dica qualcosa, oppure, se vogliamo essere intellettualmente onesti, dobbiamo dire: eh! no, se siamo adulti, io non vado a credere… che ce l’ho a fare la mente! Dai fiducia alle forze dell’Io. In greco: Pisteuete eiV ton qeon (pisteuete eis ton theòn), dare fiducia alle forze dell’Io, altrimenti non viene l’umano, non si crea l’umano; finché tu hai paura di fronte all’emergenza della singolarità, dello spicco unico irripetibile, diverso in ogni essere umano, tu non farai mai l’esperienza dell’essere umano: farai l’esperienza della mortificazione dell’essere umano, attraverso il gruppo, il potere di gruppo… che ti schiaccia…

Intervento. …In Dio…

Archiati. Allora, la dicitura dice: “credete in Dio e credete in me” letteralmente tradotto; eiV qeon (eis theòn). Ci siamo detti all’inizio del prologo, che il vangelo di Giovanni comincia dicendo: en arch en o logoV kai o logoV hn proV ton qeon.

Allora, qui, se ci fosse eiV ton qeon “credete nel Dio”: quando c’è l’articolo significa sempre Dio Padre, è quello che il Cristo chiama il Padre. Qui non c’è l’articolo. E quando non c’è l’articolo, che significa Dio? La prospettiva di evoluzione futura di ogni essere. Per gli Angeli, il divino, il dio, il divino sono gli Arcangeli; per gli esseri umani, il divino è tutto ciò che si possono… che hanno la bellissima fortuna di potersi ancora conquistare. Allora, “credete”, date fiducia alla chiamata divina dell’evoluzione umana e date fiducia alle forze dell’Io, sono due cose diverse e sono la stessa cosa, detto in due modi diversi: dà fiducia a ciò che non sei ancora perché sei chiamato a divenirlo in libertà.

In altre parole, l’umano è la natura, il divino è la libertà, ciò che l’uomo conquista in libertà. Ma non lo potrà mai conquistare, se non gli dà fiducia, se non se ne è innamorato, se non sente un accattivamento nei confronti di questa divinità

E quando uno viene e dice: attento, attento, guarda che è superbia, guarda che è presunzione, guarda che è arroganza pensare di accedere al divino, eccetera, eccetera... È come la mamma che dicesse al bambino: “no, guarda che è arroganza adesso voler parlare da te o voler cominciare a pensare con la tua testa, no, no,no, no, resta sotto le gonne!” E’ lo stesso discorso.

Il Cristo, che discorso fa? L’opposto! Quello opposto: “Dai fiducia alla chiamata che senti dentro di te”. Ma questa chiamata al divino, all’autonomia… il divino, il concetto di divino, nel Nuovo Testamento non è che c’è soltanto un Dio: questa è un’adulterazione assoluta dello spirito cristiano avvenuta nel cristianesimo tradizionale. Perciò uno dei capitoli del mio libro sulle religioni è sul cristianesimo tradizionale, che io paragono con l’Islam, perché le differenze sono pochine ma le uguaglianze sono molto grosse.

Ora, il concetto “Dio” nel Nuovo Testamento non è che ce n’è uno solo: uno dei grossi problemi di cammino di pensiero è che il cosiddetto monoteismo ha creato enormi pasticci, enormi confusioni, perché ha fatto sorgere nei cervelli umani l’idea che il livello divino ce l’abbia soltanto un tizio. Invece il concetto di “Dio” (Teos) – cose che ci siamo già detti – nel Nuovo Testamento non è che ce n’è uno solo: divini si può essere a tanti livelli. Il concetto di Dio è: uno spirito capace di pensare e di volere autonomamente. Ogni essere, anche ai livelli più modesti che si possono immaginare, capace di pensare, quindi di essere creativo nel pensare e di volere in proprio, è un essere divino. Questo è il concetto di divino.

Attribuendo il concetto di divino soltanto a Dio e portandolo via agli esseri umani, cosa ha fatto la chiesa? Cosa ha fatto il cristianesimo tradizionale? Ha tradito il Cristo.

E’ un male questo tradimento? No, una necessità evolutiva; tant’è vero che a Giuda, nel quale si esprime il tradimento, il Cristo dice: “Giuda, quel che devi fare, lo devi fare subito dopo la svolta, fallo presto”. Quindi questo tradimento ci voleva: ogni essere umano deve fare l’esperienza di “tradire” il divino che gli è stato dato per tradizione, per poterselo conquistare a partire dalla libertà, e si può conquistare solo ciò che si è perso o solo ciò che non si ha.

È come il figliol prodigo che in un certo senso quando lascia la casa paterna, tradisce il padre – lo si può mettere come un tradire -. Però questo “tradire il padre” era il presupposto per poter ritornare di propria volontà, di propria libera volontà.

Il versetto 14,2. spiega ulteriormente: “nella casa del mio Padre ci sono molte dimore singole”: monai pollai (monaì pollaì), monos, la monade. Quindi il paradiso, il mondo spirituale da riconquistarsi dopo la caduta, è un paradiso tutto diverso da quello dell’inizio. Nel paradiso dell’inizio non c’erano loculi individualizzati, spiriti del tutto individualizzati. Gli esseri umani erano una “pappa frolla”… Adamo - e lo spiego nel mio libro sulle religioni - non era un essere umano, era l’umanità unitaria senza differenziazione, senza individualizzazione. Da questo paradiso, dove non c’era ancora l’individuo, non c’era ancora l’individualizzazione, dovevamo venire scaraventati fuori per acquisire l’individualità, l’individualizzazione.

Ora, l’unità, l’unione finale, compone insieme tutte e due le dimensioni dell’evoluzione, che sono quella della comunanza e dell’individualità. Dove abbiamo noi una matrice di pensiero fondamentale per capire in che modo l’individuale e il comune invece di escludersi a vicenda, invece di mortificarsi a vicenda, si potenziano a vicenda, si richiedono a vicenda?

Intervento. L’organismo.

Archiati. Nell’organismo. E perciò viene sempre usata la categoria, il simbolo, l’esempio diciamo, dell’organismo, per far capire che l’unione verso la quale andiamo sarà un’unione organica, non più un’unione in cui manca lo spicco individuale, l’apporto, unico, di ognuno.

14,2. “…nella casa di mio Padre ci sono tante dimore singole…” in altre parole, la fantasia morale dello spirito divino ha creato l’umano non come un’unità indistinta, perché se così fosse, sarebbe stata una fantasia poco fantasiosa, e moralmente poco buona per gli esseri umani.

Nella loro fantasia morale gli esseri divini, progettando… quando hanno progettato il fenomeno umano sono stati così fantasiosi e sono stati così amanti dell’umano che hanno concepito ogni Io umano diverso da ogni altro Io umano. Queste sono le dimore: ci sono tante dimore… e perché se no, uno non capisce perché non dice: “nella casa di mio padre c’è posto per tutti”.

Intervento. Qui c’è “tanti posti”, si ferma lì…

Intervento. Molti posti… si ferma lì, senza singoli…

Archiati. …tanti posti, molti posti: sono posti singoli. Capito? Quindi, vedi che la traduzione non riesce a far sparire del tutto la singolarità dell’individuo. Perché già dicendo “c’è posto per tutti” spariscono i posti singoli. Finché sono costretti a metterci almeno i posti singoli tu ti devi chiedere: ma allora qual è il posto singolo mio, come diverso dal posto che occupa un altro? Naturalmente il testo greco è molto più, come dire, molto più…

Intervento. Incisivo?

Archiati. Più preciso a livello scientifico spirituale: monai pollai (monaì pollaì), la monas, la monade è proprio il carattere immanente dell’individualità unica di ogni Io umano. E cos’è la “casa del Padre mio”? Quella che io ho chiamato la fantasia morale divina.

La “casa di Dio”, che cos’è se non la Sua fantasia morale, se non i Suoi pensieri, la Sua coscienza… mica è una casa fatta di mattoni no? La casa del Padre divino sono i Suoi pensieri e il Suo amore.

E in questa casa è previsto un dormitorio comune o è previsto uno svegliarsi singolo individualizzato?

Nella casa del mio Padre ci sono tante posizioni spirituali… infiniti capolavori d’arte singoli… un artista, che non fa mai due opere d’arte uguali. Il Padre divino è un artista che non si ripete mai!

E per quanto numerosissimi siano gli esseri umani, sono contati, perché ognuno è diverso dagli altri. In altre parole, il Padre Celeste, il Padre divino, non fabbrica gli esseri umani sulla catena di montaggio – il concetto di catena di montaggio è: ogni prodotto è uguale al precedente –.

Intervento. Clonazione

Archiati. Eh! La clonazione!

Quindi, l’abisso dell’evoluzione, sarebbe di far tornare gli esseri umani alla catena di montaggio… con la clonazione… e cioè l’annullamento di quel pensiero divino che ha concepito ogni essere umano come un arricchimento unico, indispensabile, insostituibile nell’organismo che è l’umanità, così come nell’organismo la funzione del cuore è tutt’altra che quella del rene, tutt’altra che quella dell’occhio o dei piedi, eccetera, eccetera.

“E se non fosse così” – questa è la seconda metà del secondo versetto – “come avrei potuto dirvi che vado a prepararvi un posto”.

Se non ci fosse la chiamata, se non ci fosse dentro all’essere umano l’aspirazione, proprio l’aspirazione, il desiderio di diventare un arricchimento insostituibile nell’organismo dell’umanità, come potrebbe il Cristo preparare un posto unico, se poi gli esseri umani non sono capaci di diventare questo posto unico? Adesso guardate come sono belle le immagini usate (il vangelo di Giovanni, anche quando usa immagini, sono quelle più feconde per il pensiero).

Io prima vi dicevo, traducendo in categorie mentali - usando Aristotele, Tommaso D’Aquino, la Scienza dello Spirito -, la categoria di pensiero, di potenzialità, cioè capacità di divenire, e poi, diciamo l’esplicazione di questa capacità. Questa distinzione tra la Grazia divina che ci rende capaci di qualcosa, ci dà la facoltà di qualcosa, ci dà la potenzialità di diventare qualcosa però resta la libertà di farlo o di non farlo, tradotto in un’immagine è “preparare un posto”, però lasciare all’uomo di andarci o di non andarci.

Trovate voi un’immagine più bella che dica - tradotta in immagine - in un modo più calzante questo mistero dell’evoluzione umana, questo dinamismo tra ciò che si è e ciò che si può diventare, un modo migliore per tradurre le categorie mentali filosofiche di Aristotele e Tommaso D’Aquino: l’interazione fra potenzialità e attualizzazione della potenzialità. Ai tempi di Aristotele si chiamavano potenza e atto. Noi siamo uomini in potenza e questo essere in potenza si attualizza di giorno in giorno, a mano a mano che diventiamo sempre più umani. Tradotto in un’immagine, nel mondo spirituale sono preparati dei posti, però andarci, occuparlo, diventare “questo” posto, viene lasciato a te.

Quindi, il Cristo, non ti porta in “quel” posto! Va a prepararti il posto, prepara il posto, ti dà la possibilità, ti crea tutte le condizioni evolutive. E’ come l’educazione: l’educazione ti dà il posto che devi occupare nell’umanità, ti porta forse in quel posto? No.

L’educazione, tutti gli adulti che ti sono intorno come bambino, come adolescente, eccetera, ti prepara il posto, ma sapere cosa, quale posto tu occupi, quale posto tu sei nell’umanità, questo lo devi dire tu, e lo devi occupare tu il posto, perché “sei tu quel posto”. Quindi vedete che le immagini sono veramente molto belle e calzanti, tra l’altro.

E allora, dov’è il Cristo?

Il Cristo è la somma dei posti spirituali che, tutti noi, siamo chiamati ad occupare, “divenendo” quei posti. E dove sono questi posti che sono gli individui umani?

Nella mente e nel cuore del Cristo. Pensieri suoi. Atti d’amore suoi. Dove altro possono essere?

Il materialismo ci ha fatto spazializzare tutto… ci ha fatto… Vado di là, a prepararti un posto così puoi dormire, vado a preparati un letto… eh! Abbiamo materializzato tutto, anche la teologia, perché viviamo in tempi di materialismo.

E questi testi sono fatti apposta per farci vincere il materialismo!

Intervento. Ripeti la traduzione dell’inizio della frase?

Intervento. Mi rileggi l’inizio della frase?

Archiati. “Se non fosse così… come potevo dirvi”…

Intervento. Qua diceSe no ve l’avrei detto…”

Archiati. E no…

Intervento. Non ha senso

Archiati. Tra l’altro, chi te lo dice che non ha senso?

Intervento. La mia testa.

Archiati. Brava! Eh! E il guru che viene dalla Germania non viene per sostituire la tua testa, perché sennò meglio sarebbe se stesse in Germania! Viene dalla Germania per farti vedere, per farti presente che ce l’hai la testa, anche quando non la usi ce l’hai!

Intervento. Ma la traduzione qui è che…

Archiati. No, è il problema con la traduzione è che dove le cose diventano, diciamo, fondamentali e un pochino difficili, si han migliaia di manoscritti. Io qui ho più apparato critico che non testo, e ci sono enormi oscillazioni tra i manoscritti, a seconda se hanno capito o non hanno capito, hanno travisato, eccetera. Però la frase, il pensiero, ha senso soltanto se il Cristo sta dicendo: “nella casa del Padre ci sono tanti posti”. Adesso lo capiamo un pochino meglio, spero, e se questi posti non ci fossero, non fossero stati concepiti nella mente divina, come avrei potuto dirvi che “vado a tenervi il posto aperto”? Prepararvelo… Lui intende dire: il Figlio non può inventare nessun posto umano che non abbia concepito il Padre.

14,3. “se io vado e preparo il posto individuale a voi, verrò di nuovo e prenderò voi presso di me perché dove sono io anche voi siate”.

“E se io vado, e preparerò un posto a voi,” -non dei posti! -topon (topon) un posto singolo ad ognuno di voi: l’accento è sempre sull’individuo, sul singolo, perché ciò che è comune, ciò che è di gruppo, non ce ne dobbiamo preoccupare più di tanto perché quello c’è comunque; ciò che è comune ce lo dà la natura, non c’è bisogno di scaldarsi.

I problemi sorgono nell’umanità perché l’individuo si rivolge contro ciò che è di gruppo?

No, in effetti no. Quando l’individuo si rivolge contro il gruppo, vuol distruggere il gruppo? No, non è quello che vuole, perché se distrugge ciò che è di gruppo distrugge la sua base! E anche se lui ha in testa di voler distruggere il gruppo, anche se lui ha in testa che il gruppo gli fa male, si sbaglia. Ma nella sua vera natura cosa vuole andando contro il gruppo? Vuole andare contro ciò che nel gruppo gli proibisce l’aggiungere di ciò che è individuale. Perché se ciò che è di gruppo lo lascia libero, anzi lo incoraggia, e fa di tutto perché sulla base di ciò che è di gruppo ognuno costruisca l’individuale; nessuno si metterebbe in testa di distruggere la base sulla quale cresce!

Quindi il vero problema sociale non è mai la ribellione dell’individuo contro la comunione, contro la comunità, ma è sempre la paura comune della libertà, la paura che abbiamo tutti della libertà. Che la libertà ci faccia paura, va benissimo, perché è una cosa che fa paura, e perciò dobbiamo ogni giorno riconquistare la fiducia. Però costruiamo un sacco di problemi in più se interpretiamo il fenomeno in un modo del tutto sbagliato, come se l’egoismo del singolo consistesse nel fatto che il singolo vuole distruggere ciò che è di gruppo. Non è vero!

E quindi quando una persona si lamenta della situazione mondiale dell’umanità così com’è, degli altri, della comunità in cui vive, della ditta in cui lavora, l’unica soluzione è dirgli: lascia in pace il mondo com’è e costruisci tu qualcosa di bello! L’unico motivo che puoi avere di lamentarti con gli altri è che poltrisci tu interiormente. Perché una persona che non poltrisce interiormente, lascia il mondo volentieri così com’è, perché non è altro di quello che è. E il mondo è così com’è perché è una somma di persone che per la maggior parte poltriscono interiormente

Però la vittoria sul poltrire la può conquistare “ognuno” dentro di sé.

Detto in altre parole, gli esseri umani, erano sostanzialmente meno egoisti 2000 anni fa, rispetto ad oggi? La natura umana è più o meno sempre quella. Il Cristo s’è lamentato dall’inizio alla fine sugli esseri umani come se Lui fosse stato dipendente da quello che… ?! No.

Ha proposto… proposto qualcosa di positivo! Nel mondo spirituale ci sono posti, “posizioni” di pensiero, di cuore, ci sono posizioni intellettive, morali, ci sono conquiste evolutive, intellettive, morali del tutto individualizzate: Bartolomeo, Matteo, Taddeo… Diventa quello che ha pensato il Padre Eterno, pensandoti come essere umano singolo. Nella misura in cui tu dai fiducia a questo umano individualizzato, dai fiducia a questa positività assoluta non soltanto del comune umano, ma di questo umano individualizzato in ognuno, l’umanità ti va bene così com’è, perché hai abbastanza da fare. E tutto ciò che noi non siamo ancora diventati si ribalta in positivo: diventa la somma di ciò che possiamo ancora divenire. Se fossimo già perfetti, sarebbe un cimitero.

Quindi, la perfezione dell’essere umano è quella di tenerci a non essere mai perfetti.

Se, “io vado e preparerò un posto a voi” allora il Cristo ci precede evolutivamente, ci precede a livello di coscienza pensante e a livello morale, perché nel Cristo, nella sua coscienza, nel suo pensiero e nel suo amore, è già presente la potenzialità evolutiva di ogni singolo.

E se io vi precedo e preparo, nel mio pensiero, come Cristo, come fenomeno umano perfetto, e nel mio cuore, amo ciò che ogni essere umano può diventare; se io vado e preparo nella mia mente e nel mio cuore - traduco in termini umani, ma è quel che dice il vangelo, cose bellissime, ma di una meravigliosità che potrebbe farci innamorare per tutta la vita - e “se io vado”… che è quello che sta facendo: entra nella morte per vincere, trasformare l’elemento di morte in una resurrezione, quindi “il preparare un posto” ad ognuno di noi da parte del Cristo è che Lui ci precede nel trasformare ogni frammento individualizzato di morte in resurrezione, conferendo ad ognuno di noi le forze intellettive e morali per trasformare ogni morte in resurrezione. Se Lui avverte nella Sua mente e nel Suo corpo il modo individualizzato in cui ogni essere umano diventa resurrezione attraverso ogni morte... “se io vado e preparo il posto individuale a voi, verrò di nuovo e prenderò voi presso di me.”

Quindi questo preparare un posto, questo procedere nella coscienza e nell’amore, il cammino umano, significa creare un’attrattiva verso questa pienezza che Gli consente di portarci con Lui. “Vi prenderò con me”, ma non per forza, per un’attrazione irresistibile della libertà, che si sente chiamata verso la pienezza dell’umano.

Palin ercomai (palin erchomai), “io ritorno di nuovo”: si parla della seconda venuta del Cristo. Si parla del ritorno del Cristo. Allora, dico cose che dovrebbe capire ognuno, e se non le capite, dopo le domande sono fatte apposta perché vi facciate sentire. Il mio intento è quello di esprimere cose a livello umano, accessibile a tutti. Ci sono due andate del Cristo: la prima volta va senza di noi, la seconda volta ritorna e ci prende con sé.

Dove Lui va “senza” di noi, è un’evoluzione di pensiero e di amore nella quale ci deve precedere per porre i presupposti perché noi possiamo seguirlo. La seconda venuta è quella in cui noi camminiamo con Lui. E allora, cosa dev’essere questa seconda venuta?

La seconda venuta è quella in cui noi “con Lui” capiamo e facciamo le cose che ha fatto Lui.

E se noi “con Lui”, intrisi delle Sue forze di Logos, assurgiamo al livello di coscienza del fenomeno umano puro e ce ne innamoriamo con le forze del cuore, allora andiamo con Lui: Lui ci prende con sé, entriamo realmente a livello della coscienza e dell’amore nella pienezza dell’umano, sempre di più. Questa è la sequela del Cristo: che Lui ci precede, la prima volta per creare i presupposti, per creare le forze, la potenzialità, la capacità di seguirlo; e la seconda venuta avviene soltanto quando Lui ci prende con sé. In altre parole: quando noi cominciamo a camminare con Lui! Con la Sua coscienza, con la dimensione del Suo amore.

Mica per niente vi ho sempre detto che il vangelo di Giovanni, in particolare, paragonato con gli altri tre, esprime il fenomeno umano in un modo che è il più pulito che si possa immaginare. Se lo spolveriamo di tutti i sentimentalismi, di tutti i pietismi, eccetera, che non c’entrano nulla, di tutto questo polverume, bacchettume che ci ha messo sopra un cristianesimo che era della fede perché non poteva ancora capire… Spolverato, pulito pulito, questo testo è un testo di filosofia, è un testo di fondamenti della coscienza umana. Sennò io non lo commenterei. Se non fosse un testo fondamentale, di comunanza umana, del fenomeno umano come proposta evolutiva a livello di coscienza e a livello morale delle forze del cuore, non mi metterei qui a scaldarmi così e a commentarlo.

E perciò l’altro testo, dopo di questo, “La filosofia della libertà” di Steiner è la traduzione moderna, la più bella che io conosca, del vangelo di Giovanni: il vangelo di Giovanni è scritto subspecie aeternitatis cioè vale per tutti i tempi, però ogni epoca, ogni passo evolutivo della coscienza umana deve tradurre questo vangelo in termini dei tempi in cui si vive.

Io vedo ne “La filosofia della libertà” di Steiner, in questo testo, il testo della seconda venuta.

Il testo della seconda venuta nel senso che studiando “La filosofia della libertà”, o camminiamo a livello di coscienza, a livello di pensiero insieme con il Logos, oppure non ha senso il tutto.

E allora io, leggendo “La filosofia della libertà” capisco cosa qui dice: “io ritornerò, verrò di nuovo” palin ercomai “vengo di nuovo, kai paralhyomai umaV proV emauton (kai paralepsomai umàs pros emautòn) e vi porterò con me”!

Quindi, nel vangelo di Giovanni il Cristo ci precede, ne “ La filosofia della libertà” ci porta con sé. Perché se tornasse di nuovo per precederci, e allora stia dov’era. E la differenza fra la prima venuta e la seconda venuta, detta in termini tradizionali, è la differenza fra l’esperienza del Figlio e l’esperienza dello Spirito Santo.

L’esperienza del Figlio è il Cristo che prepara lo Spirito Santo in quanto, come Cristo, parla ancora dal di fuori, perché è lì fisico, percepibile, parla ancora in modo uguale per Matteo, per Taddeo, per Giuda, per Giovanni, per Pietro. L’esperienza dello Spirito Santo è il Cristo interiorizzato da ognuno, e perciò individualizzato. Questa è la seconda venuta.

La prima venuta è il Cristo che mi precede. La seconda venuta è il Cristo che diventa essere del mio essere, pensiero del mio pensiero e amore del mio amore! E sto dicendo delle cose trascendenti? No, sono cose molto semplici, e belle, e spero siano anche convincenti se uno le capisce! Però è bello rendersi conto che il testo parla di queste cose fondamentali. Nel linguaggio più pulito, nel linguaggio, se volete, che non fa nessuna concessione, però semplice, essenziale! Questa è l’esperienza liberante e bella!

Un musulmano, un giudeo, un indù che si mettessero a studiare questo testo, lasciassero via tutta la terminologia che è diventata problematica… la “fede”, il “Cristo”, eccetera, e dessero delle parole greche una traduzione universalmente umana che va bene per il giudeo eccetera, ci potremmo trovare tutti, senza nessun problema, su questo testo. Questo testo non ha nulla di particolare di un popolo, di una religione, di… nulla, nulla!

Questo testo parla soltanto di ciò che è universalmente umano. E cos’è universalmente umano a livello superiore? L’unicità di ogni Io, perché essere unici è tutto ciò che abbiamo in comune. Questo è il paradosso dell’umano: che essere “unici e irripetibili” è una cosa di tutti.

E che poi le tue radici, in quanto essere umano come tutti gli altri e diverso da tutti gli altri - come siamo tutti - siano nel cattolicesimo o siano nell’islamismo, o siano nel giudaismo non m’interessa nulla. Non m’interessa il terreno in cui sei cresciuto, m’interessa se sei una rosa o un tulipano o il tipo di fiore che sei. Il terreno su cui cresciamo è il terreno dell’umano. Non sottovalutiamo quello che abbiamo in comune, al di là di ogni razza, di ogni popolo, di ogni religione: la capacità di camminare erettamente, la capacità di parlare, ce l’abbiamo in comune come esseri umani su tutta la Terra, e la capacità di pensare. Infatti, durante i miei studi a Roma - come voi sapete alla Gregoriana - dove venivano da tutte le parti del mondo, quando ci mettevamo a pensare, a discutere… a te interessava che quello arrivasse dal Sudafrica e fosse nero, o che quell’altro venisse dalle Filippine …? non c’entrava nulla, si esprimevano pensieri. Bastava imparare l’inglese che era la lingua che parlavano un po’ tutti e ci si capiva.

L’umano quindi ha due dimensioni fondamentali: quella comune a tutti, al di là di razze, popoli, culture, eccetera e il fatto che ognuno è unico.

Però potenzialmente, potenzialmente, … come progetto divino ognuno è unico. Fino a che punto uno ha realizzato nella sua coscienza, ha realizzato nelle forze del cuore, questa unicità del suo essere, sono affari della sua libertà, perché il progetto dell’unicità del singolo non ci viene imposto, altrimenti non saremmo liberi, mancherebbe l’essenziale dell’umano, perché l’essenziale dell’umano è la libertà... di diventare sempre di più ciò che gli Esseri divini hanno pensato concependo l’Io di ogni essere umano.

E il terzo versetto dice: “se vado e preparerò un posto a voi, ritornerò -kai ercomai (kai erchomai)- e vi prenderò insieme -kai paralhyomai umaV (kai paralepsomai umàs)- con me, insieme con me -proV emauton (pròs emautòn)- sempre di più in questa tensione verso l’Io individuale, proV emauton, significa “vi prenderò dentro, in questo innamorarci dell’umano universale e individualizzato”.

Universale in quanto individualizzato.

ProV ton qeon (pròs ton theòn), l’inizio del prologo diceva che il Verbo era proV ton qeon, in questa tensione evolutiva verso il divino. Adesso prende gli esseri umani proV emauton (pròs emautòn) in questa tensione evolutiva verso l’Io in ognuno. Il Cristo è un mistero di spirito individualizzato in ogni essere umano.

E “dove io sono, anche voi siete”… sarete, affinché, dove io sono, anche voi siate.

Dov’è il Cristo?

Il Cristo è in ogni intuizione pensante degli esseri umani. Il Cristo è, direi quasi “viene all’essere”, in ogni atto di amore degli esseri umani. Senza il pensare umano e senza l’amare umano, il Cristo non c’è. Perché, dicendo (14,3.) “dove sono io sarete anche voi”, la frase si può invertire: “dove sarete voi sarò anch’io”, quindi rende dipendente la Sua stessa evoluzione dalla evoluzione umana. Se c’è la libertà, sta agli uomini far fallire o far riuscire il progetto divino.

14,4. “E, dove io vado, conoscete la strada”

“E, dove io vado, conoscete la strada…conoscete la strada che vi porta dove io vado”.

Ieri sera vi ho annunciato questa polarità tra la mèta, “dove io vado”, la mèta, e il cammino, la strada, i passi uno dopo l’altro, il percorso da fare. Lui dice, “la strada la conoscete”.

E si presenta Tommaso e dice: “ma come, ma come! Tu dici che la strada la conosciamo?! Non abbiamo la minima idea di dove vai! E dobbiamo già conoscere la strada”? E Cristo dice: “dove io vado…”, “dove io vado” lo traduco in termini umani universali: la direzione evolutiva dell’Io, dove “Io” vado, la direzione evolutiva dell’Io la conoscete! Dice il Cristo. Che vuol dire?

O tu, attraverso la tua esperienza di essere uomo conosci, attraverso la conoscenza di te stesso, dove, in che direzione va la tua natura, oppure nessuno dal di fuori ti può dire dove devi andare e in che direzione devi andare. In altre parole: la direzione della mia evoluzione chi me la dice? La strada che io devo percorrere, chi me la dice?

O la sai, attraverso l’autoesperienza, sempre meglio, oppure nessuno te lo può dire.

Allora, la strada dove si dirige l’io individualizzato, la conosce l’Io individualizzato, perché è la sua strada, è il suo dinamismo evolutivo, ed è questo che Tommaso non capisce, come noi, e allora il Cristo glielo deve spiegare…

14,5. “dice Lui Tommaso: Signore! Non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere, sapere la strada”?

Il problema di Tommaso è che concepisce il Cristo come un’istanza esterna a Lui.

Non so dove vai tu, …ci dici che dobbiamo andare dove vai tu, …però non so dove vai a finire tu, e me lo devi dire! Ma il Cristo di cosa sta parlando? Sta parlando di un Io interiorizzato, per cui dall’interno ogni essere umano viene a sapere sempre meglio cosa gli fa bene e cosa non gli fa bene, cosa fa per lui e cosa non fa per lui, cosa lo favorisce nella sua evoluzione, cosa non lo favorisce…

Provando, no? Una strada si percorre, provando i vari passi. Quando uno ha un sentiero, per esempio nella giungla o nel bosco eccetera, prova… si dice: “no no, qui non vado avanti”, torna indietro eccetera, no?

Il Cristo dice a Tommaso: essere uomo significa “conoscere la strada” se no, non sei uomo.

E uno dice: “No, ma la strada me la deve indicare un altro, il padre spirituale, il guru”… allora sei un bambino, non sei un uomo. Tommaso dice “non sappiamo dove tu vai… come facciamo a seguirti?” E’ l’essere umano che concepisce il Cristo, - il fenomeno umano - come qualcosa di esterno, e se è qualcosa di esterno, allora devo informarmi, sapere dove va, sapere che strada faccio per arrivare dove arriva Lui! Se invece interiorizzo il fenomeno umano so, per esperienza propria, dove mi porta e come mi fa camminare l’essere-uomo, perché il cammino dev’essere individualizzato.

Essere uomini significa sapere sempre meglio che cosa si vuole, e come lo si vuole, e che cosa c’è da fare e i passi che sono da fare.

E se una persona umana non conosce la sua strada, si dia da fare per conoscerla, ma non lo chieda a qualcun altro - che ha un’altra strada da percorrere - qual è la sua strada.

In altre parole, il proprio cammino, ognuno lo deve fare con le proprie gambe.

Adesso riassumo…

14,4. “dove io vado, conoscete la strada”

14,5. dice a lui Tommaso: “Signore, Kurie, non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere la strada?”

C’è ancora un rapporto di signore e servo, il Signore esterno che non è ancora interiorizzato.

Il Signore interiorizzato è l’Io. Quindi, la parola Kurie significa anche l’Io, il Signore delle forze dell’anima dentro ad ognuno. “Signore, Kurie… non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere la strada? Gesù gli risponde.

14,6. Gli dice Gesù: “Io sono la via, la verità e la vita”

“Gli dice Gesù: Io sono la via, la verità e la vita” -Egw eimi h odoV kai h alhqeia kai h zwh (egò eimi è odos kai è alètheia kai è zoè)-. Una delle frasi più famose del cristianesimo, e ringraziamo Tommaso che con questa domanda che, insomma, ha fatto a nome di tutti noi, gli ha tirato fuori quella bella risposta che commenteremo dopo la pausa.

Intervento. Volevo solo aggiungere che avevo notato che la domanda che fa Tommaso è complementare a quella di Pietro; cioè, lui presuppone la via… Pietro chiede, dove andiamo?

È la mèta, e Tommaso gli dice, se non lo sappiamo dove andiamo non possiamo neanche sapere la via, quindi è il discorso delle polarità, che in realtà sono unilaterali come domande, nel senso che una richiama l’altra ma sono staccate mentre vanno tutte e due insieme per capire quello che dice il Cristo.

Archiati. questo ci porta a riassumere il discorso, mettendo tutti e due insieme.

Pietro dice: “dove andiamo a finire?” E il Cristo cosa gli dice: “dove vai a finire lo saprai soltanto quando ci arrivi”, in fondo detto in parole povere. E allora? Ci resta soltanto la strada: la strada, i passi, cioè il pezzo di strada sulla quale ci troviamo, e Tommaso pone l’altra domanda unilaterale, e dice: “ma se non sappiamo dove andiamo, come possiamo sapere… conoscere la strada?”

In altre parole, sono due unilateralità che ci fanno perdere l’umano. L’umano è nel dinamismo, nell’interazione tra l’ideale che mi dice “dove devo arrivare” e la capacità di incarnare, di realizzare questo ideale passo per passo. Perché se io un ideale non lo realizzo passo per passo, percorrendo la strada completa che mi porta lì, non ci arriverò mai.

E, posto in altro modo: qual è il rapporto tra i passi concreti da compiere e la mèta da raggiungere?

Più compio i passi concreti e più mi si chiarisce la mèta; e più mi chiarisco la mèta, a livello di conoscenza, di anticipazione conoscitiva, e più so, e meglio so quali passi compiere; ma il rapporto è reciproco. Il rapporto è reciproco, io non posso sapere quali passi compiere senza perlomeno conoscitivamente, anticipare la mèta; ma non posso anticipare la mèta sempre meglio e a ragion veduta, non posso conoscere completamente la mèta se non percorrendo i passi.

In altre parole, l’umano è fatto di due dimensioni: -la dimensione della conoscenza, la dimensione intellettuale - anticipa conoscitivamente le mète da raggiungere - -e la dimensione morale che è la trasformazione concreta, a brano a brano, passo per passo, dell’essere per arrivare a queste mète.

La dimensione conoscitiva, che conosce a livello di pensiero le mète ultime, senza la dimensione morale, diventa vuota astrazione; e la dimensione morale, quella del fare i passi concreti, che disdegna l’impegno conoscitivo di sapere dove si deve arrivare, è puro egoismo. E’ voler essere buoni senza sapere in che cosa consiste il bene umano, perché il bene conoscitivo fa troppa fatica… si fa troppa fatica!

E l’umano consiste in tutti e due. Si capisce il discorso? Perché di persone che vorrebbero essere buone e che dicono peste e corna di ogni teoria ce ne sono tante, ma vogliono essere buoni senza sapere conoscitivamente in che cosa consista oggettivamente il bene umano! E in che cosa consista oggettivamente la pienezza dell’umano è una questione di conquista conoscitiva, di cammino intellettivo, intellettuale… E abbiamo nel mondo d’oggi un sacco di gente che a livello di conoscenza poltrisce su tutta la linea, e poi si chiede perché è infelice! Torna il discorso?

Quindi, dal momento in cui noi privilegiamo la conoscenza…conoscenza…conoscenza… ma non facciamo i passi, usciamo dall’umano! Dal momento in cui uno deve fare, fare, fare… diventare buoni, aiutarci a vicenda, e nel sociale, essere attivi, eccetera… senza avere la minima idea di dove andiamo come evoluzione umana, svuotiamo l’essere umano, perché lo svuotiamo quando gli portiamo via la dimensione di evoluzione di coscienza, e lo svuotiamo quando gli portiamo via la dimensione di evoluzione morale.

A livello di coscienza, cari amici, chi ci proibisce di anticipare, come spiriti pensanti, tutte le vite evolutive aperte allo spirito umano? Perciò siamo stati creati come spiriti pensanti, e se non ci facciamo un’idea sempre più chiara, sempre più avvincente, delle mète da conquistare come esseri umani, come vogliamo fare i passi concreti? In che direzione? Non abbiamo il criterio per sapere che cosa realizza l’umano e che cosa non lo mortifica.

E queste due dimensioni dell’umano ce le abbiamo nella nostra tradizione occidentale a partire da Aristotele, dai filosofi greci, tutto il cristianesimo: “Fatti non foste a vivere come bruti ma per seguir virtude - la dimensione morale - e conoscenza” - la dimensione intellettiva -. Da che mondo è mondo ci è sempre stato detto: “l’umano consiste di queste due dimensioni fondamentali, la testa e il cuore”. Una testa senza cuore - in Toscana la chiamano “acchiappanuvoli”, fantasticherie - se non le realizzi moralmente, se non le fai… a che ti serve? Una testa senza cuore non è un uomo; un cuore senza testa, eh non crediate mica che sia maggiormente un uomo! No, no. Puro egoismo: vuol essere buono a tutti i costi! No, non si può essere buoni a tutti i costi! Si può essere buoni, moralmente buoni, soltanto seguendo le leggi oggettive dell’umano, e quelle vanno imparate, vanno afferrate conoscitivamente.

Il buono non si può imporre come comandamento morale perché il buono supremo è soltanto la libertà, soltanto nella libertà l’essere umano è buono…

Ma libero sono soltanto nelle cose che capisco.

Questo, il modo in cui la domanda di Pietro sulla mèta, che si riferisce al cammino principalmente di conoscenza, di anticipazione conoscitiva; e la domanda di Tommaso che si riferisce alla via, ai passi concreti, ci rendiamo conto che il vangelo è articolato….prendendo due dei dodici apostoli; adesso poi ne arriveranno altri due, ché pongono la domanda sullo spirito, il Padre e la materia, il mondo refrattario; in questa quaterna, dove c’è il mistero dell’evoluzione nel tempo, la tensione, tra la mèta finale e i passi nel presente, e la tensione primaria nello spazio, nel contemplare fra spirito e materia… il testo, mettendoci alla base queste quattro domande dei quattro apostoli, che cos’è?

E’ una partitura fondamentale che serve ad ogni spirito umano. Non ha nulla a che fare con una religione particolare che va bene solo per cristiani; è un testo che va bene per essere umani, nella misura in cui assurgono al livello di ciò che è universalmente umano.

E universalmente umano è l’intellettivo del pensare e il morale dell’amare. Perché una persona - e non m’importa nulla se appartenga a un popolo o se abbia un diverso colore della pelle, o se appartenga ad una religione anziché ad un’altra, non m’importa nulla -, in quanto essere umano deve ben capire che queste sono le due dimensioni dell’umano, fondamentali.

Il cammino del pensiero - capire le cose - e il cammino morale – fare le cose, attuarle, realizzarle-.

Dove vado? = Mèta conoscitiva

La strada = Cammino morale passo per passo

Spirito

Materia

Intervento. Riguardo alla perfezione e alla nostra accessibilità dentro…

Archiati. “Perfezione”, la “perfezione”.

Intervento. Sì, l’invito che ci fa Gesù ad essere perfetti come il Padre che è nei Cieli, può giustificare questa nostra tendenza al divino?

Archiati. Tu devi giustificarla la tendenza al divino?

Intervento. Bè, come invito…non devo giustificarlo…cioè, se ce lo dice lui, è tanto più di guadagnato no? Se ce lo consiglia Lui, se ci invita…

Archiati. No. Non è un consiglio. Un consiglio è offensivo della conoscenza. Non prenderla personalmente eh?

Intervento. No, sto riflettendo su quello che mi hai detto…

Archiati: Per dirti che i vangeli, il Cristo, il cosiddetto Cristo, tu mi dici: “se ce lo dice Lui, vuol dire che va bene”. No, no perché allora credi a Lui… In altre parole, io ti sto dicendo: tu hai citato una frase di un altro vangelo:“siate perfetti” lo dice Matteo, perché Luca dice “siate amanti come è amante il Padre mio” comunque, Matteo dice “siate perfetti” esesqe oun umeiV teleioi (eseste un umeis téleioi) (Mt. 5,48). Noi nella traduzione italiana abbiamo“perfetti”, in greco c’è un’altra parola… La mia domanda a te è: tu questa frase “siate perfetti come il Padre dei Cieli” come la capisci? Questo m’interessa!

Intervento. Che ho la possibilità di diventare perfetto, anche se probabilmente è irraggiungibile.

Archiati. Dici che è irraggiungibile?

Intervento. Sì perché tu stesso hai detto che, parlando della perfezione, noi non dobbiamo tendere alla perfezione, giusto?

Archiati. No, no, io ho detto questo?

Vari. No…

Archiati. Che non dobbiamo tendere alla perfezione?

Vari. No…

Archiati. Vedi che tutti ti dicono di no?

Vociare.

Intervento. La perfezione è il cammino che fai..

Archiati. La perfezione è nel cammino che fai. Qual è la perfezione del Creatore?

Intervento. Che le sue creature tendano alla perfezione…

Archiati. No. Qual è la perfezione del Creatore?

Essere creatore. Se è creatore non ne ha un’altra di perfezione. Essere sempre creatore. Quella è la Sua perfezione.

Se lui mi dice: “sii perfetto come Lui”, che cosa mi sta dicendo? Sii creatore! Sempre.

Però nel momento in cui vivi di rendita perché vivi di ciò che hai creato dieci minuti fa, termini di essere creatore.

Creatore significa: svegli sempre, presenza di spirito, quello che stai facendo adesso.

Tu dici: ma io lo faccio a modo mio… non come te che stai lì Ma la tua perfezione è di essere creatore a modo tuo. Adesso che sei lì seduto e ti stai chiedendo: ma che sta dicendo?… Questo è il tuo modo di essere creatore.

Intervento. Io, più che a chiedermi quel che tu mi stai dicendo, cerco di interpretarlo e farlo mio…

Archiati. …E quella è la tua creazione in questo momento! Godila, godila! Di meglio non c’è. Perché chi cerca qualcos’altro, non si gode il meglio che c’è. Il meglio in assoluto è la presenza di spirito, pura presenza di spirito, di meglio non c’è. Tutto il resto è peggio, non può essere meglio. Dio è pura presenza di spirito, a livelli sommi, perché è presente a tutto, tutto gli è presente, non gli scappa nulla.

Intervento. Allora, nel cammino… nella tensione evolutiva delle due polarità: la méta e il cammino…

Archiati. La via…

Intervento. Nel cammino, questo brano a brano, questo passo a passo, come corollario sarebbe nascosta la reincarnazione, quindi lì, passo a passo, è ‘di vita in vita!?

Archiati. Anche… lo dici tu…

Intervento. Lo dico io, sì, l’ho pensato.

Archiati. Invece di dirlo soltanto - perché dirlo soltanto vuol dire che ti dobbiamo credere - mettici un paio di pensieri, ricamalo con un paio di pensieri, allora sì m’interessa la cosa! Perché uno che viene e dice: “ma come, io la “via” l’ho vissuta ottant’anni… ho già ottant’anni! Ne ho fatta di strada… perché non deve bastare?”

Intervento. Eh! bè, non realizza tutto l’umano in quella vita lì.

Archiati. Ma neanche con cinque vite.

Intervento. Mettiamole tutte, allora…

Archiati. Ma neanche con tutte…

Intervento. Non lo so allora…

Archiati. Ah, no. Finché resti su un livello puramente ‘quantitativo’: cinque, dieci eccetera, non entri nel ‘qualitativo’. La mia richiesta di metterci un paio di pensieri significava: esci dal quantitativo, anziché uno, dieci, quindici… ed entra nel qualitativo, allora, il mio pensiero… ah ah ah… questo sta dicendo dei pensieri che io finora non ho pensato! Ma finché tu dici: no, ce ne devono essere trenta di vite anziché una sola!…

Intervento. Certo…

Archiati. Certo, per uno che ha poltrito in una, diamogliene trenta! Ma per uno che in una vita ha realizzato quello che l’altro realizza in trenta, gliene basta una. Cioè, tu hai messo li un dogma, ma attorno a questo dogma non ci hai messo nulla. Che poi dopo sia un dogma “antroposofo” o antroposofico o cattolico… non m’interessa nulla… se ci manca il pensiero, che me ne faccio?

Intervento. Ti voglio fare una domanda: il punto in cui dice: “nella casa del Padre mio, ci sono molti posti”. Questi “molti posti” quindi è la possibilità per tutti di avere un Io individualizzato. Mi richiamo a un altro passo del vangelo dove dice: “molti i chiamati, pochi gli eletti”. A questo punto mi chiedo: tutti possiamo raggiungere questa mèta, ma questi pochi eletti, ci sono loro… mi limita un po’ il libero arbitrio, cioè, questi pochi, hanno o non hanno la libertà di raggiungere la forza dell’Io, cioè di “essere” gli eletti?

Archiati. Questo mi fa capire che tu non c’eri l’ultima e la penultima volta.

Vari Ne abbiamo parlato già molto…

Intervento. Eh! sì, mi manca questo punto per cui non ho colto.

Archiati. Niente di male! Mica ci dovevi essere, sei una persona libera, però volevo soltanto dirti che, faccio un riassunto. Per molte persone qui è un riassunto e ti può servire come riassunto – mica non serve a nulla - …però faccio un riassunto, perché se non l’avessimo già fatto, farei un discorso molto più lungo. Quindi, ti pigli un riassunto, un concentrato. Allora, il riassunto è questo: il concetto… tu, presupponi d’aver capito cosa significa “i chiamati e cosa significa “gli eletti”. Me lo spieghi? Presupponi di saperlo?

Risposta. Per me i chiamati sono quelli che hanno questo risveglio della coscienza, e quindi sono chiamati a fare un cammino, di svolta…

Archiati. E gli altri non sono chiamati a fare questo cammino?

Risposta. No, tutti sono chiamati ma gli eletti sono quelli che sono già stati prescelti e han già…

Vociare. No, no, no…

Archiati. Vedi, questa reazione ti dimostra che ci sono persone che hanno già masticato un pochino queste cose.

Allora, l’evoluzione umana è fatta di due parti: la caduta – abbiamo cominciato in paradiso - , cacciata dal paradiso, taglio ombelicale, venir via dalla matrice divina, inserirsi nel mondo della materia, caduta… la caduta è la cosa più bella che ci sia mai successa eh, di meglio non c’è stato. Se non fossimo caduti saremmo ancora nel grembo divino, non saremmo ancora capaci di dire “Io”, a noi stessi e non ci godremmo la libertà e, eccetera, eccetera.

E’ il processo di individualizzazione! E’ un bene o un male?

Vociare…

Archiati. No, non c’è ancora il bene e il male, perché non c’è ancora la libertà.

Intervento. …necessaria.

Archiati. E’ il presupposto necessario per la libertà.

Se tutto questo ci serviva a renderci individui singoli liberi, ora ci dev’essere la libertà di scelta fondamentale tra il bene - il bene è la realizzazione dell’umano – e il male, che è l’omissione dell’umano.

Nel Giudizio Universale, nei vangeli - Matteo 25 - i peccati elencati nel Giudizio Universale, sono peccati di commissione? No, sono peccati di omissione: -avevo fame e non mi avete dato da mangiare, avevo sete e non mi avete dato da bere, eccetera, eccetera…

Quelli pensavano di essere dei farabutti perché ne avevano combinate di brutte brutte brutte … e il Cristo dice soltanto quello che non hanno combinato. Perché la chiesa ha sempre detto che i farabutti sono quelli che ne hanno combinate di brutte… mica t’hanno mai detto che i farabutti sono quelli che non combinano il bene? Nel Giudizio universale c’è soltanto l’omissione dell’umano.

Realizzazione dell’umano e omissione dell’umano.

Allora, con un termine tecnico del linguaggio scientifico spirituale questo cammino, la prima metà del cammino, si chiama la “chiamata”, comune a tutti gli esseri umani, e polloi (pollòi) in greco non significa soltanto “molti” ma significa anche “tutti”. La pienezza, plenus, polloi,: tutti sono i chiamati perché tutti sono “caduti”, tutti si sono individualizzati.

Ora, la scelta, gli eletti - in greco c’è ex legomai (ex-legomai) cioè “tirare fuori” - questo tirare fuori dai determinismi di natura, dallo stato di caduta, tirarsi fuori dall’essere in tutto e per tutto determinati dalla propria razza, dalla propria cultura, dalla propria lingua, dalla propria chiesa, eccetera, eccetera, questo è un fattore non di natura - che naturalmente e di necessità avviene in tutti - se no non ci sarebbe la libertà. Questo è un fattore di libertà, e quindi non possiamo più dire “tutti”, necessariamente, senza distinzione…

Intervento. Quindi il termine “pochi” vuol dire questo?

Archiati. Che è la libertà, e che c’è la possibilità di cadere. Perché se tu dici: molti sono chiamati e altrettanto molti sono gli eletti, la libertà non c’è, e allora, a che è servito il tutto? A nulla, si ritorna al paradiso dell’inizio, e tutta ‘sta sfacchinata è servita a niente.

Va bene il concentrato?

Intervento. …a suo tempo avevi fatto anche una precisazione sul “pochi”… perché era sconsolante “i pochi”…

Archiati. Ho detto che adesso ho fatto un concentrato… Cosa avevo detto su “i pochi”? Adesso non mi ricordo…

Intervento. …Manco io, apposta te l’ho chiesto...

Archiati. Io non imparo a memoria le mie “belle pensate”, purtroppo le devo ripensare ogni volta, però questo ti dimostra che non si vive di rendita nel pensiero.

Intervento. Avevamo detto “come singoli”…

Archiati. Come singoli… certo, non molli col pensiero arrivi lì… Cioè, il male, l’omissione dell’umano è pura questione di massa. “Molti i chiamati”… perché restano in massa…

missing image file

La vera realizzazione dell’umano è questione di qualità, che non è un discorso elitario, perché è aperto a tutti, e non ha nulla a che fare col portafoglio, che sia piccolo o grosso, o con la classe sociale, o con il fatto di essere nato in un luogo anziché un altro, in una regione anziché un’altra. È il discorso della libertà, aperta a tutti.

Però, in merito al discorso sulla libertà, Agostino -faccio un’altra aggiunta al concentrato - ha passato tutta una vita arrovellandosi su questa domanda, perché diceva: “ma se Dio è il gestore dell’evoluzione ci dev’essere la predestinazione. Perché se è l’essere umano a decidere dell’esito dell’evoluzione, dov’è l’onnipotenza divina?”

L’amore divino ha deciso – ed è libero di farlo - di rendere per se stesso, per Dio, la libertà umana più importante che non la sua onnipotenza. Ha detto a se stesso: mi interessa di più la libertà umana che non la mia onnipotenza. Libero di farlo. E tu che gli dici quando ha combinato questa scelta? Che gli dici? Ti ringrazio, perché se tu, caro Dio, non avessi fatto questa scelta, la mia dignità di essere umano, che è nella libertà, non esisterebbe; sarei un “essere di natura” come un cagnolino o come un gattino, o come una pianta…

La “libertà umana” è la decisione divina di rendere più importante, che non la propria onnipotenza, la libertà umana! Dio ha dato alla libertà umana più peso morale che non alla propria onnipotenza. Perché la propria onnipotenza la può continuare a squadernare, a spifferare in tutto il mondo animale, in tutto il mondo delle piante, in tutto il mondo delle pietre… ce n’ha ancora da fare in tutto il mondo della natura dentro all’essere umano. Mica vorrà essere così tirchio da non riservare neanche un minimo di prospettiva divina agli esseri umani… se li ha creati come spiriti a sua immagine… Mi hai creato a tua immagine e poi bari che non mi dai neanche la capacità, la libertà di scelta…

Il cristianesimo tradizionale è ancora neanche all’inizio di questi pensieri fondamentali… e dove si evidenzia che il cristianesimo tradizionale perde sempre più colpi?

Si evidenzia dal fatto che sempre più gente scappa via perché dice eh, no! non mi tornano i conti, non mi dice nulla!

Intervento. Ma questa mia libertà, come dire, mi libera anche da quello che può essere il karma o quello che sono le decisioni che io mi porto dietro prima di arrivare in questa vita? Cioè, noi abbiamo un destino, ma questa mia libertà, lo trasforma, lo cambia in qualche modo, può cambiarlo?

Archiati. Allora, naturalmente una domanda così fondamentale la si può affrontare da tanti aspetti, quindi ogni volta io prendo un aspetto differente. Per esempio, adesso ho sudato giorni e notti sul libro sulle religioni, e questa volta la prendo da quel lato lì.

La domanda che tu poni è la grande domanda del libro di Giobbe, una domanda fondamentale con cui ha vissuto tutto il giudaismo e, in fondo, anche il cristianesimo, una domanda sempre aperta.

E la domanda di Giobbe è così micidiale per l’essere umano che nel giudaismo c’è sempre stata la tendenza o i tentativi di sbattere fuori il libro di Giobbe dal Vecchio Testamento, dalla Tora, perché dicevano: questo libro non ha niente a che fare col giudaismo, con lo spirito del giudaismo.

E qual è il problema di Giobbe?

Giobbe è il giusto - (Gb 42,2) (sadik in ebraico) - osserva la legge di Jahve a puntino. A quei tempi gli esseri umani - siccome l’umanità si avvicinava al punto infimo della caduta - già erano bravi materialisti quindi dicevano: come manifesta Jahve il suo favore? Quando ti va tutto bene. Quindi, se tutto ti va bene vuol dire che godi il favore di Jahve.

Quando tutto ti va male devi aver combinato tu qualcosa, devi essere diventato infedele a Jahve, se no Jahve non ti tratterebbe in questo modo.

Cosa dici? È una interpretazione giusta della… perché no?

Intervento. Per quello che abbiamo sentito in questi giorni…

Archiati. Lascia perdere il guru! Usa la tua testa.

Intervento. Che gli ostacoli sono quello che serve a me per camminare, sono le controforze che mi stimolano la mia libertà, e la mia libertà è proprio nel come affronterò questi ostacoli.

Archiati. Sì. Ma tu, vieni “costretto” a svolgere in positivo l’ostacolo?

Intervento. No.

Archiati. Sei libero! Allora c’è chi svolge in positivo l’ostacolo, e cammina in avanti, e c’è chi di fronte all’ostacolo ne dice peste e corna. Questa è la libertà. E allora il karma cos’è?

Intervento. L’ostacolo.

Archiati. …Che ti fa camminare!

Intervento. O ti fa remare...

Archiati. Dipende dalla libertà.

Allora la risposta all’enigma di Giobbe è venuta - la risposta reale, però, karmica, nel popolo ebraico - attraverso la chiamata di Elia. Elia, che poi sarà Giovanni, che indica l’essere dell’Io, le forze dell’Io che svolgono in positivo tutte le forze dell’ostacolo - e guai se non ci fossero, se no l’Io non si può rafforzare -. Elia viene – importantissimo - in un periodo di carestia, dove tantissime persone voltavano le spalle a Jahve, perché dicevano: se Jahve ci tratta in questo modo qui, vuol dire che non vuole avere nulla a che fare con noi. Allora noi lo mandiamo a farsi benedire e scompariamo nel nulla come esseri umani, finiamo di soffrire.

Elia arriva e interpreta la sofferenza come offerta evolutiva all’Io.

Quale persona soffre di più? Quella che ha le ossa più robuste! Chi invece rifiuta la sofferenza, non è una persona che soffre… rifiuta la sofferenza… e non realizza l’umano.

È pensabile che a una persona vengano offerti maggiori ostacoli di quelli che può trasformare in cammino positivo? Significherebbe presupporre una conduzione divina dell’evoluzione umana che si contraddice, che non è saggia. Ora, noi, a tutti i livelli, viviamo in un mondo intriso di assoluta, schiacciante saggezza: una foglia di una pianta, un insetto… è una somma infinita di saggezza. Vogliamo che nei cammini umani, nel karma umano, ci sia qualcosa che non è confacente al cammino individuale offerto a questa persona? Impossibile! Però, resta la sua libertà di cogliere e di trasformare in cammino positivo quello che è l’ostacolo - la difficoltà che viene posta - oppure di soccombere.

Intervento. Un bambino che muore di fame appena nato, non ce l’ha questa possibilità.

Archiati. E chi è questo bambino?

Intervento. Ce ne sono tanti…

Archiati. No, no… chi è questo bambino? Uno spirito comparso appena adesso? O è uno spirito che ha già una lunga evoluzione alle spalle? Tu dici “un bambino”, che cos’è un bambino?

Risposta. Un individuo, una persona…

Archiati. Che comincia adesso la sua evoluzione?

Risposta. Questo non lo so…

Archiati. Ah! Ah! Bene, bene mi fa piacere che tu dica “non lo so”, questo mi fa molto piacere. Però lo avevi presupposto… Arrabbiandoti che gli succeda questo avevi presupposto che “compare dal nulla”, e non è giusto che gli succeda questo. Se invece ha alle spalle migliaia e migliaia di anni, nella misura in cui conosci questo cammino troverai la risposta del perché lui ha scelto, adesso, di vivere soltanto due mesi…glielo vuoi proibire?

Risposta. Non la vedo, sinceramente, come scelta io…

Intervento. Ma è la “sua”, non tua…

Archiati. Perché non vedi uno spirito che è capace di scegliere! Ma se tu non vedi in questo bambino uno spirito capace di scegliere è un problema dei tuoi occhi che non lo vedono, perché tu non sei in grado di dire: “non c’è questo spirito”. O forse puoi sostenerlo?

Risposta. No, io non lo so, continuo a dire che non lo so, però… potrebbe essere sì, come potrebbe essere no…

Archiati. Sta attenta: se questo spirito non c’è, la cosa è assurda, e hai ragione! Ora, ti conviene presupporre che nel mondo, in un mondo così pieno di saggezza, ci siano delle cose assurde? Ti conviene questo? Ti conviene invece essere guardinga, onestamente guardinga, di fronte ad ogni cosa, che alla tua mente appare assurda, perché l’altro pensiero è più intelligente e ti fa presupporre che se la mia mente cammina, cammina e cammina… troverà sempre meno assurde tutte le cose che adesso trova assurde. Perchè il problema è nella mia mente: cose assurde nel mondo in cui viviamo non ci sono! Perché se ci fossero degli elementi singoli assurdi, dovrebbe essere tutto assurdo! In un organismo ci possono essere degli elementi singoli assurdi?

Intervento. Io penso che, visto che il problema è della libertà… se la libertà l’uomo la sceglie dalla parte della quantità, va a finire che crea… viene fuori un mondo… viene fuori un mondo in cui è possibile sì che ci siano delle cose assurde! Perché per esempio, ci sono delle distribuzioni di ricchezze talmente ineguali, che viene fuori anche questo problema!

Archiati. No. Guarda che il male non è l’assurdo. L’assurdo non lo può creare nessuno, perchè non c’è mai stato e non ci potrà essere mai. Nessun essere umano ha la possibilità di “creare” l’assurdo. Il male umano è l’omissione dell’umano, l’assurdo non c’è mai stato; l’assurdo è soltanto una mancanza di intuito conoscitivo, è un vuoto! L’assurdo è un vuoto nella mia conoscenza. Voglio dire - ed è un concentrato anche questo, eh! sennò il discorso sarebbe molto più lungo - la tua domanda presuppone due scelte fondamentali: o tu dici (come in fondo diceva la chiesa) che questo spirito umano non c’era prima della nascita, e allora sono d’accordo con te che non riuscirai a spiegare saggiamente, a vedere la saggezza nel fatto che uno muore dopo tre settimane; oppure l’altra scelta, l’altra possibilità, che tu forse finora non hai mai considerato - ma che se vuoi puoi da ora in poi considerare, pensarci sopra, vedere “cosa salta fuori se io considero quest’altra possibilità”… non che tu ci devi credere … è un’altra possibilità – è di partire dal presupposto che tutti gli spiriti umani sono stati creati all’inizio della creazione - e perché no? - e che tutti gli spiriti umani partecipano a tutta l’evoluzione.

C’è qualcosa nel tuo pensiero che dice: no, non può essere così? Bene, allora vacci piano!… Pensaci un pochino, perché se è così, allora questo spirito che io chiamo “bambino”… la sua coscienza ordinaria è ancora bambina, ma il suo spirito è eterno. Ha alle spalle tutta l’evoluzione, che tutti abbiamo percorso fin dall’inizio, quand’eravamo in paradiso, e in base a tutto il percorso che lui ha fatto finora… e ti dico un caso che Steiner ha descritto come caso reale, non fabbricato: “una persona dice: questa volta - io adesso ho alle spalle diverse vite sulla Terra, ho alle spalle millenni di esperienza terrestre - bè questa volta voglio concentrare tutte le mie forze di incarnazione in quei nove mesi nel grembo della madre, voglio tutte le forze che altrimenti avrei distribuite in tutta una vita fino ad ottant’anni… le voglio concentrare in quei nove mesi, in modo da compiere tutto ciò che avviene embriologicamente in quei nove mesi nel modo più perfetto possibile, in modo che poi la volta successiva avrò tutte queste forze fisiologiche di “architettazione”, soprattutto nel cervello ma di tutto quanto, e la prossima volta sarò in grado di avere una corporeità il più favorevole possibile al mio cammino. Questo spirito umano ha scelto liberamente di vivere una vita piena, con un significato assolutamente positivo, limitata a quei nove mesi.

Noi, con la nostra coscienza - che lo spirito non lo conosce neanche oggi, non sa neanche che c’è e lo nega magari – parliamo di un “nato morto”. E lui invece, se ne va nel mondo spirituale con forze di plasmazione dello strumento d’incarnazione che è così fondamentale per tutti noi, diventate più perfette di un passo enorme; e la prossima volta porrà alla base della sua esistenza una corporeità che gli permetterà cammini di conoscenza e cammini dell’amore che altrimenti non gli sarebbero possibili.

Intervento. Ma non è molto egoistico questo, nei confronti dei suoi genitori quantomeno?

Archiati. Chiedo a te! Lo chiedo a te, quale atteggiamento, quale amore più grande verso i genitori, sta nel presentargli… nel porli di fronte all’assurdo… e non è invece amore umanissimo per i genitori porli di fronte a qualcosa di infinitamente significativo, non soltanto per lui, ma per tutta l’umanità, anche per loro… Se solo fossero capaci di fare un piccolo passo in avanti nel superare il loro egoismo. In quale atteggiamento c’è più amore per i genitori? Tu pensi di amare i genitori gettandoli nell’abisso dell’assurdo e della disperazione? È questo amore per i genitori?

Ma in questa assurdità vive l’umanità oggi, ai livelli di coscienza in cui siamo, e perciò è urgente che ci rendiamo conto delle cose.

Intervento. Allora anche sotto quest’ottica c’è anche un negativo, cioè, tutta quella gente che chiede i miracoli… è negativo perché si tolgono gli ostacoli di torno…

Archiati. Il miracolo… chiedere il miracolo…

Quando io spiego il testo vado passo per passo, quando rispondo alle domande, mi permettete di dare dei concentrati… i concentrati sono botte conoscitive.

Aspettarsi il miracolo, significa poltrire su tutta la linea. Per un bambino piccolo, la madre è un miracolo, no? Dall’inizio alla fine, dalla mattina alla sera, perché il bambino non sa fare ancora nulla da solo. Il miracolo è la capitolazione assoluta dell’essere umano: io non so fare nulla, devi fare tutto te! Ma che t’ha creato a fare? Come spirito capace di conoscere e capace di camminare moralmente. I cosiddetti miracoli vanno bene soltanto per bambini, che non sanno far niente…

Intervento. Prima avevi detto, avevi fatto l’esempio di Steiner e del bambino, di quell’essere, e dei nove mesi del feto come esperienza eccetera…

Archiati. Di un essere umano “nato morto”. Ma lui diceva: “non vi sto creando un caso ipotetico, è un caso che è avvenuto realmente, che ho osservato nei mondi spirituali”… quindi parla di un essere umano reale, che ha passato una vita concentrando tutta la sua esistenza su quei nove mesi… lasciando naturalmente ai genitori un enorme rovellio conoscitivo, che è quello che abbiamo esercitato minimamente, dove io dicevo: a che gli serve ai genitori se tu li metti di fronte all’assurdo? E, per la coscienza che c’è stata fino ad ora, questo essere “nato morto” è un assurdo! Ma è perché ci manca la coscienza di quello che c’è dietro, di quello che c’è a livello spirituale.

Intervento. In aggiunta a quello che hai detto tu: “fai tutto tu io non faccio niente!”…per il miracolo, no? La spiegazione la troviamo in quel che dice Gesù: “tu hai creduto! La tua fede ti ha salvato! non io…” è quello no? Lui non dice mai che lo fa Lui, dice: “se aveste fede quanto un granello di senape smuovereste le montagne…” perché tu hai creduto, tu hai fatto il miracolo…

Archiati. Certo. Io l’avevo spiegata diverse volte questa frase.

Intervento. Scusa, sono io che non ho assistito alle tue conferenze.

Archiati. Sì, sì, lo si vede da quello che stai dicendo. E’ un’altra frase del vangelo, no? E si capisce che l’ha guarito fisicamente, ma il Cristo dice: guarda che per te, se tu non avessi fatto il cammino interiore corrispondente, il tentativo di guarirti fisicamente non avrebbe funzionato. La guarigione fisica avviene sempre e solo come conseguenza di un cammino dell’anima e dello spirito, perché nel fisico ci sono solo effetti, mai cause.

Quindi, il Cristo dice: guarda che quello che è avvenuto nel tuo fisico - che adesso le gambe possono camminare e prima non poteva camminare - non l’ho fatto io come cosa estrinseca al tuo essere: tu hai fatto un cammino di fiducia nell’umano che ti ha immesso - hai recepito nel tuo essere - forze tali che tu, adesso, queste forze cominci a infonderle negli arti e cominci a camminare. Ma se tu non hai queste forze di camminare, fisicamente, nella tua anima, nel tuo spirito, chi le può dare alla tua materia? In altre parole, le forze del camminare, dove sono? Nella materia? E quando dormiamo? E il cadavere?

Adesso quello lì non ha ancora le forze di voler camminare, far qualcosa sulla Terra… il Cristo può infondere forze di cammino nelle sue gambe fisiche? Mai. Mai!

Soltanto l’Io umano può infondere forze nelle sue gambe, non si possono infondere dal di fuori. La tua fede ti ha salvato, il tuo cammino, il cammino della tua anima, del tuo spirito: questo ha reso possibile che certe forze entrassero nelle tue gambe!

Noi abbiamo oggi un’umanità che dice che la causa, la sorgente di ciò che avviene nell’uomo sono i geni, la materia… questo è lo stato infimo della caduta, della coscienza umana: il pensiero, anzi, non il pensiero, lo spirito umano che si rinnega ad un punto tale, che si tradisce… - Giuda! Questo è il Giuda puro - lo spirito umano che si tradisce ad un punto tale da negarsi come realtà causante e che prende la materia come causa di tutto ciò che avviene. Questo è il fenomeno-Giuda allo stato puro: tradimento dello spirito, dello spirito individualizzato, dell’Io - perciò, avete là sul banco in fondo alla sala un libro rosso Giuda ritorna -.

Intervento. A questo punto, non è un tradimento completo affidarsi a tutti i santi, Padre Pio eccetera eccetera…

Archiati. E tu ti stai ancora affidando a Padre Pio?

Risate.

Replica. Però è la stessa cosa ad un altro estremo.

Archiati. E lo chiedi a me? Dillo te…

Replica. Eh sì, per me è così.

Intervento. Riguardo a quello che abbiamo detto fino adesso, a me è sembrato di riscontrare una dimensione non spaziale ma temporale, nel senso che quando dice che: “nella casa del Padre mio ci sono molti posti” e poi dice: “Io vado a prepararvi un posto”, è come se qualcosa cambia, cioè: i posti ci sono, ma poi?!

Archiati. No, no non è che qualcosa cambia, ma che qualcosa avviene!

Replica. Qualcosa avviene…

Archiati. Nel tempo!

Replica. Nel tempo, e la mia domanda è: ma prima di quel momento, cosa c’era? E dopo cosa c’è? E adesso a che punto siamo?

Risate.

Archiati. Una volta risposto a queste domande… andiamo a casa!

Risate.

Archiati. Prima della venuta del Cristo - la svolta dei tempi - non c’era ancora la pienezza dei tempi. Il concetto di “pienezza dei tempi”… usiamo sempre la falsariga della vita singola, perché l’evoluzione… ogni vita, il bambino che nasce… il bambino dove nasce? Nel paradiso, nel grembo della madre, poi c’è il taglio ombelicale, la caduta fuori, la cacciata dal paradiso (la nascita è la caduta dal paradiso). Quindi, quando le cose dell’evoluzione, in grande, ci diventano troppo difficili o troppo complesse, usiamo sempre il riferimento alla vita singola che abbiamo davanti e che possiamo osservare per raccapezzarci.

Il concetto di “pienezza dei tempi” è che i tempi sono “pieni” quando non manca più nulla - “pieno” significa pieno, non manca più nulla - a tutti gli strumenti e tutte le condizioni necessarie per l’esercizio della libertà. Finché si devono creare ancora alcune o altre condizioni o strumenti necessari per l’esercizio della libertà, non si può compiere la svolta evolutiva che è nel cominciare ad esercitare la libertà.

L’evoluzione quindi, ogni evoluzione, si divide in due parti: la prima parte è maggiormente preparatoria e dura fino a quando il bambino arriva al punto da essere autonomo - che non è il punto di un secondo o di un giorno… ci intendiamo? - È molto complesso questo punto, però c’è una svolta; c’è una svolta, dove fino a ieri io in certe cose mi lasciavo guidare dai genitori, oggi, per la prima volta, il figlio o la figlia dice no, no, no, voglio fare a modo mio! Quella è la svolta… dove la conduzione dal di fuori termina. E il suo senso è di aver creato i presupposti, di aver fatto di tutto per trasformarsi in una conduzione dal di dentro! Questa è la svolta evolutiva.

Il fenomeno dell’umano si è espresso nella sua completezza e da ora in poi tutti gli esseri umani hanno la libertà di prendere posizione, non manca più nessuna condizione necessaria per l’esercizio della libertà. Se la libertà - qui siamo duemila anni dopo - non viene esercitata, non è mai perché manca la capacità o la possibilità, è sempre un’omissione di qualcosa che sarebbe possibile. Quindi, il male è solo l’omissione di un atto in libertà che mi sarebbe possibile, perché ciò che non mi è possibile, …bè non si può parlare di omissione.

Quindi, il concetto di Cristo è l’offerta completa di tutti gli strumenti necessari per essere uno spirito libero; nessun essere umano ha la “scusa” che gli manchi qualcosa: non manca nulla a nessuno, perché la svolta è già avvenuta.

Intervento. Ma noi siamo vissuti anche prima del Cristo. Eravamo in “preparazione” di quel momento?

Archiati. Sta attenta: duemila anni fa - è quello che stiamo commentando nel testo - non sottovalutare il fatto che, duemila anni fa, Lui stava ancora parlando dal di fuori, era ancora percepibile materialmente. Parlava allo stesso modo per i dodici apostoli, parlava allo stesso modo per la folla, e cosa dice in queste parole? Dice: questa mia venuta è soltanto metà della svolta.

La svolta è fatta di due metà: una metà che guarda indietro e una metà che guarda avanti

La svolta stessa è duplice, è articolata. Allora Lui dice: la mia venuta, la mia svolta è fatta di due momenti. C’è una prima venuta, che è quella che fa Lui per tutti… è completa questa venuta? No. E c’è la seconda metà della Sua venuta, che è la venuta dello Spirito Santo, che è l’inizio di ognuno di interiorizzare, di capire, di far proprio Cristo.

Duemila anni fa cosa c’era? Soltanto la prima parte della Sua venuta, perché gli esseri umani non avevano ancora la capacità conoscitiva, dico di livello di coscienza, di prendere posizione di fronte a questo evento, come stiamo facendo noi oggi. Il fatto che noi oggi possiamo fare questi primi passi fondamentali della seconda venuta, è dovuto al Suo lavorare nel profondo delle anime umane, che le ha rese capaci di questi pensieri e di questo livello di coscienza.

E questo lavorare del Cristo nel profondo delle anime umane, come l’hanno chiamato gli esseri umani? Il cristianesimo della fede, del cuore. E’ il lavorare del Cristo, è la prima venuta del Cristo che prepara i presupposti di coscienza per la seconda venuta. E dove lo vediamo che duemila anni fa gli esseri umani avevano bisogno di questa seconda metà? Lo vediamo nelle domande degli apostoli che a livello di coscienza non capiscono ancora nulla di quello che stava avvenendo.

Più chiaro di così! Perché ognuno viene con una unilateralità: uno fa la domanda della via e non capisce nulla della mèta; l’altro fa la domanda della mèta e non capisce nulla della via, perché vanno messe insieme. Uno fa la domanda sul Padre e non gli interessa il mondo della materia.

Giuda - non l’Iscariota - fa la domanda sulla materia e disattende la domanda sul Padre. Quindi di cammino di coscienza, di conoscenza da fare ce n’è.

E il Cristo è venuto: la prima venuta è stato il lavorare del Cristo a livello dell’anima per rendere l’anima capace di spirito e la seconda venuta è la venuta di Cristo nello spirito degli esseri umani, e questo comincia nel nostro tempo.

Quindi, il cristianesimo tradizionale… la prima venuta è la venuta nell’anima, e l’abbiamo chiamata “cristianesimo della fede”… è stato molto bello, però micidiale sarebbe pensare che questo cristianesimo dell’anima fosse lo stadio supremo, perfetto del cristianesimo. No, è soltanto la propedeutica, è soltanto la preparazione per trasformare, trasformare questo cristianesimo dell’anima in un cristianesimo dello spirito: il cristianesimo della fede in un cristianesimo della conoscenza.

Perché è necessario trasformare un cristianesimo dell’anima in un cristianesimo dello spirito? Perché - sentitemi bene però, eh! - perché soltanto nello spirito l’essere umano è libero, non nell’anima! Soltanto nelle cose che io capisco e afferro con la mia conoscenza, sono libero. Dove non capisco, non sono libero; devo orientarmi secondo il guru, secondo la chiesa, secondo quello, che mi dà i consigli, eccetera…

Quindi, la dimensione della libertà singola è la dimensione dello spirito pensante - però pensante in proprio, non con la testa degli altri -. E se ci sono uomini di chiesa che fanno di tutto perché gli esseri umani non pensino ognuno con la propria testa… eh! allora cominciamo ad agire contro il Cristo. Ma è chiarissimo questo, anche se si piccano di essere cristiani. Perché l’evoluzione non va secondo le illusioni degli esseri umani, va secondo l’oggettività della realtà.

Cristico è soltanto ciò che fa di tutto per mettere a disposizione del singolo tutti gli strumenti che lo rendono autonomo nel pensiero. Ogni gesto che castiga l’autonomia del singolo nel suo pensiero, lavora contro il Cristo. E’ anticristico per essenza. È antiumano per essenza.

Ma sono cose così semplici, così evidenti - scusate… si capiscono da sole - basta che uno sia un essere umano, che dice: ma certo, ci mancherebbe altro! Se transigiamo su queste cose qui allora chiudiamo baracca e burattini, no? Allora diciamoci che esiste soltanto il potere che schiaccia! E chi è più potente sta a fare, e chi è non è potente no… che è proprio quello che sta succedendo sempre di più.

Intervento. Non capisco una cosa…

Archiati. Una sola? È fortunato!

Risate.

Intervento. C’è scritto: “perché voi siate dove sono io”, tu hai detto che è anche vero il “reciproco”, cioè, io posso esserci se ci siete voi, no?

Archiati. Sì.

Intervento. Questo mi sembra di aver capito, ma il Cristo non rappresenta la “pienezza dell’essere umano”?

Archiati. Senza di noi? Tu credi che il Cristo rappresenta la pienezza dell’essere umano senza di noi? E come può il Cristo essere la pienezza degli esseri umani, senza gli uomini!

Risposta. Ma Lui ha rappresentato la pienezza dell’essere umano no?

Archiati. Allora ritorna alla distinzione: il Cristo anticipa la pienezza dell’essere umano a livello di Logos. A livello morale, di realizzazione morale, o realizziamo noi questa pienezza oppure Lui resterà incompleto. Questo è il peso morale dato dal Cristo alla libertà umana.

Intervento. Quindi il Cristo continua a soffrire per la nostra non realizzazione?

Archiati. E’ una frase che il cristianesimo ti ha sempre detto… e come può non soffrire?

Intervento. E quando vede che noi non crediamo a queste cose…

Archiati. E che siamo mille volte meno di quello che potremmo essere… eccetera, eccetera, e come può non soffrire se ci ama? Quando una mamma vede il bambino lasciarsi andare, non combinare nulla, non imparare a scuola, soffre la mamma?

Intervento. Sì.

Archiati. Perché?

Intervento. Perché il bambino…

Archiati. Perché ama il bambino.

Intervento. Sì.

Archiati. Questoè il “mistero dell’amore”…

Intervento. E anche gli Angeli hanno bisogno che noi ci rivolgiamo a loro, vogliono sentirsi utili verso di noi…

Archiati. Perché no! Ma adesso lasciamo da parte gli Angeli, che abbiamo già abbastanza da fare con gli uomini, lasciamo stare gli Angeli un momentino.

Intervento. Mi scusi, in questa Sua infinita capacità di creazione, il Cristo, l’Io… alla fine, anche chi ha peccato di omissione avrà un’ulteriore possibilità?

Archiati. Svolgi il pensiero… Tu metti li cose e aspetti che io ti dia i pensieri…

Risposta. Io credo che dev’essere per forza così.

Archiati. Così come?

Risposta. Che anche chi omette avrà la possibilità di non omettere più, avrà la libertà di scegliere ulteriormente e di non omettere…

Archiati. Allora, prima di arrivare alla fine dell’evoluzione della Terra - che è un po’ astratta la cosa - perché non dici “alla fine di una vita”? Perché alla fine di ogni vita si tirano le somme.

Allora, leggi Giuda ritorna e lì vedi questa domanda articolata. E Giuda dice: “caro Cristo, mi hai ‘sta bella vita, supponiamo che io invece di andare in su sia andato in giù… sei così tirchio da non darmi neanche una seconda possibilità”? E tu cosa rispondi? Tu che sei dalla parte del Cristo, cosa rispondi a Giuda? No, una volta sola e basta! Perso i colpi? All’inferno. Eterno.

Tu, la tua mente, cosa risponde a Giuda? È questo che m’interessa.

Risposta. Gliene do un’altra di possibilità, gliene do infinite di possibilità!

Archiati. Infinite? Allora non finisce mai.

Vari. No…

Archiati. Ma allora? Tutte queste teste della chiesa cattolica che hanno pensato che di vita ce n’è una sola, sono tutte teste bacate? Fai presto te…

Era un cristianesimo in cui le forze della conoscenza erano quelle che erano; lo tocchiamo con mano. Perciò era un cristianesimo della fede, del cuore, perché a livello di pensiero non ci sono stati neanche i pensieri più fondamentali: che è assurdo non dare a Giuda un’altra possibilità. E poi un’altra ancora. Ma “all’infinito” significherebbe che la ruota non si ferma mai. E questo sarebbe di nuovo assurdo.

Quindi: tra una sola possibilità - se sbagli questo colpo sbagli tutto - e all’infinito - che si ripete sempre uguale e non succede nulla - qual è il giusto mezzo fra questi due assurdi?

Il tempo sufficiente alla libertà umana. Non più di quello che è sufficiente, e non di meno di quello che è sufficiente. Quanto tempo diamo noi al bambino che cresce? Il tempo sufficiente.

Intervento. Per crescere.

Archiati. Sì, ma quanto tempo gli diamo?

Risposta. Quello che gli serve.

Archiati. Quello che gli serve. E come si fa a sapere quanto tempo gli serve?

Lo si deve evincere dalla natura dell’essere umano.

E quindi il Giuda si deve dire: la Provvidenza divina, l’amore divino, mi mette a disposizione tutto il tempo di cui ho bisogno, ma non più di quello di cui ho bisogno, perché altrimenti comincerei a poltrire – tanto ce n’ho di tempo, anche più di quello di cui ho bisogno -.

Intervento. Quindi, tra quelle due curve, cioè tra l’omissione dell’essere umano e l’attualizzazione, ci possono essere dei collegamenti e cioè ad un cero punto ci potrebbe essere la conversione ad un certo punto e dall’omissione, si può passare all’attualizzazione, in un ritorno…

Archiati. Scusa eh!

missing image file

Questa è la nascita, la morte, qui abbiamo 35 anni (riferito al disegno). L’uomo può realizzare o può omettere, ma questa realizzazione e omissione è fatta di infiniti atti di pensieri d’amore, e questi infiniti atti, questa linea, come dire, è nell’insieme. Qui siamo ad esempio a 40 anni, tante cose: nell’insieme è andata un po’ su e un po’ giù, però torna su se è qui a 60 anni (vedi disegno); può tornar giù, però sta attento, il pensiero fondamentale è questo: che più una persona, sia nell’evoluzione di una vita, sia nell’evoluzione di vita in vita, più una persona, più i fattori di realizzazione nel pensiero, nell’amore, l’evoluzione intellettiva dell’essere umano, si realizza, e più diventa impossibile che… puff! cada giù! Una persona che ha esercitato il pensare per tutta una vita il più possibile, può diventare all’improvviso stupida?

Intervento. Ci sono stati anche degli atti di conversione no? Come San Paolo… stiamo al limite no?

Archiati. No, sta attento. La conversione è soltanto esterna, cioè: l’elemento di cambiamento subitaneo è soltanto esterno. Nell’interno non ci sono cambiamenti subitanei. Quindi un Paolo o ha creato lentamente e lungamente tutti i presupposti che, esternamente, si manifestano tutti in un attimo -ma questi sono stati creati lentamente- ma se questi presupposti non ce li ha, la conversione non avviene.

Che significa “conversione”? Il Cristo gli appare come Essere del Sole che lo acceca, e se lui non avesse i presupposti intellettuali di cammino di conoscenza, per afferrare il concetto dell’Essere solare; bè, non ci capisce nulla, a che gli serve la conversione? Capito?

Quindi, il fenomeno di conversione viene interpretato per lo più materialisticamente, perché si pensa soltanto all’espressione esterna. All’interno non ci sono salti mortali. Lo dicevamo ieri a Pietro, che con un salto vorrebbe essere alla fine.

L’evoluzione reale, intellettiva e morale, va di passo in passo, e lo sappiamo che è così. Tu non puoi pretendere che un individuo che ha omesso, trascurato il suo pensiero per tutta una vita, adesso a 70 anni, all’improvviso, ne fai uno scienziato dello spirito?! Ma no, ma no. E’ un pensare fuori dalla realtà, scusa. O, faccio per dire, una Suor Teresa di Calcutta che, in questa sua qualità di dedicarsi ai poveri - al di là del fatto di essere cattolica eccetera, eccetera - questo fenomeno di dedicarsi con tutte le sue forze… tu ne puoi fare un’egoista che non spende neanche un’ora con i poveri di Calcutta? No.

Quindi, l’essere interiore, intellettivo e morale, si costruisce passo per passo, giorno per giorno, e più una persona si conferma in una strada e più diventa difficile cadere nell’altra.

E più una persona si conferma nell’omissione dell’umano, e più diventa difficile poi all’improvviso avere tutto… scusa eh! Questo è il pensare miracolistico, ma il pensare miracolistico è la povertà di chi non sa pensare, perché nella realtà non avvengano i miracoli.

Il miracolo più grande è quello del cammino reale dello spirito umano, quello sì che è un miracolo. Però non avviene da solo.

Intervento. Posso fare una domanda? A proposito della sofferenza del Cristo, si può dire che il Cristo in croce abbia più sofferto o più gioito? Visto anche in relazione al film “The Passion” di Gibson?

Archiati. Lascia perdere quello che non hanno tutti in comune, se no devi supporre che tutti abbiano visto il film.

Intervento. La domanda è questa qui: si può dire che abbia più sofferto o più gioito? Perché certamente ha anche gioito… questo è il paradosso…

Archiati. Chi vuol dare una risposta?

Intervento. C’è la complicazione del Gesù e del Cristo!

Archiati. Bene, comincia a complicare un po’ le cose…

Intervento. Ma mi sembra brutto dire: il Gesù ha sofferto, il Cristo ha gioito; mi sembra un po’… io arrivo fin qui con la mia spiegazione.

Archiati. La mamma che soffre per il bambino che “non cresce”… dobbiamo partire da questo fenomeno, sennò non raggiungiamo di salto le stratosfere di quel che il Cristo ha vissuto.

C’è in italiano e in tutte le lingue una bella parola che non parla di “passione” – sofferenza - ma di “com-passione”.

Cosa vuol dire compassione? La mamma ha “com-passione”, “patisce-con”: è il mistero dell’amore che però non vuole essere lesivo della libertà sennò non è più amore, perché nel momento in cui la mamma costringesse il bambino a fare le cose giuste, poi non funzionerebbe.

Allora, alla morte del Cristo c’è il “bambino-umano” - che è l’umanità caduta, che perde colpi eccetera - e c’è questo bisogno di redenzione - è il bambino che è l’essere umano che ha bisogno di redenzione -; la mamma che lo ama vive la compassione. Questo mistero, che poi è il mistero del rapporto fra l’Io superiore e l’Io inferiore – cosiddetti -, quando l’Io inferiore, la nostra coscienza ordinaria, ne combina di tutti i colori, l’Io superiore sente compassione perché ama l’Io inferiore. E’ lo stesso mistero.

E vogliamo entrarci dentro un pochino di più col pensiero.

Allora, il cristianesimo ti dice: il Cristo rappresenta, è, la somma totale degli “Io superiori” di tutti gli uomini; e il Gesù rappresenta tutta la nostra umanità. Il fenomeno originario, il fenomeno archetipico dell’umano è la compassione del Cristo per il Gesù, per l’umanità caduta…

missing image file

Allora tu dici: ma, quella della mamma che ha compassione per il bambino, è una sofferenza sua o “non sua”? Certo che è sua, però è di com-passione… Il Cristo che ha compassione per l’umanità che si cristallizza nel Gesù, è una passione, un soffrire suo o non suo?

Risposta. Suo…

Archiati. Però vedi che è un primo inizio di accesso conoscitivo ad un mistero che è inesauribile. Così come è misteriosa la compassione di una mamma per il suo bambino, e non che puoi dire in due parole: “adesso ho capito tutto di questo mistero”.

Intervento. Il Cristo è una parte, ma per quanto riguarda il gioire… volevo dire che siccome in croce ci doveva andare, la cosa si è realizzata e di conseguenza poi tutto il resto… poi c’è anche la gioia che la cosa si sta verificando…

Archiati. Troppo umano il discorso! Troppo banale e borghese il discorso. Perché sta’ attenta: la mamma che ha compassione per il bambino, gioisce al contempo?

Risposta. No, se il bambino sta male, gioisce… che ne so! Per il suo atteggiamento d’amore può anche avere un senso…

Vociare

Intervento. Non gioisce proprio!

Intervento. Nel suo atteggiamento d’amore può anche avere il senso della…

Vociare. No…

Archiati. Le categorie del gioire e del soffrire sono troppo animiche. E non sono categorie di “puro pensiero”. Quindi non ci portano avanti più di tanto, perché il Cristo può soffrire dello stato di caduta degli esseri umani, ma può anche gioire… però è un modo troppo umano di parlare. Il fatto che Lui sa che gli esseri umani hanno in sé tutte le forze necessarie per andare in su, però non sa se andranno in su o in giù. E lì, la categoria del gioire finisce. Invece la categoria della libertà, quella è più micidiale per il pensiero.

Intervento. D’altra parte nel vangelo non è che si parla della sofferenza del Cristo in croce… giusto?

Archiati. “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato”… più sofferenza di così. Però “sofferenza” è una categoria umana. Perché “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato” è uno stato di coscienza, non di sofferenza!

Intervento. Riguardo alla libertà di omettere o di crescere, riguardo non al singolo, ma a tutta l’umanità e considerato che ognuno è una cellula di questo grande corpo, alla fine dei tempi, se tutto il corpo non è cresciuto, non passa al livello superiore, o ci sarà una discriminazione?

Archiati. In altre parole: se siamo un organismo unico, o ci salviamo tutti o ci perdiamo tutti. Non c’è una salvezza privata o solo di alcuni. E allora come la mettiamo con “tutti sono i chiamati e pochi gli eletti”?

Qualcuno di voi ricorderà che queste domande ritornano sempre, perché bisogna sempre di nuovo lavorarci. Non serve a nulla dire ne abbiamo già parlato. L’importante è rifare ogni volta il processo di conoscenza.

Allora:

missing image file

L’evoluzione che va in giù - la seconda metà dell’evoluzione viene affrontata nell’Apocalisse in un modo archetipico -. Il vangelo di Giovanni è la fenomenologia della svolta; lo stesso autore Giovanni-Lazzaro che è stato iniziato dal Cristo, è lo stesso autore che ha svolto nell’apocalisse la fenomenologia della seconda metà dell’evoluzione, quindi questi due testi sono fondamentali - in Germania ho fatto adesso tre settimane sull’Apocalisse, è un testo micidiale, di una sfida tale al pensiero che siamo soltanto all’inizio -.

Ora, nell’Apocalisse un pensiero fondamentale è che nessun essere umano viene escluso. L’abisso dell’evoluzione non sta nel fatto che ci siano degli esseri umani che vengono esclusi, sta nel fatto che hanno annullato la loro umanità o, avendo omesso l’umano, rimane soltanto la bestia, l’animale (vedi disegno).

Quindi nessun essere umano viene escluso, nella misura in cui realizza l’umano, che poi sale a livello di Angelo. Quindi l’umano o sale al livello di Angelo o si perde, vanifica l’umano. Non è che viene escluso come uomo, non realizza l’umano. E quindi non può che venire “scartato” come uomo. E perciò è così importante che nel Giudizio Universale si parla soltanto di peccati di omissione, perché se ci fossero dei peccati di commissione verrebbero esclusi degli esseri umani.

Intervento. Ma allora questo organismo “ umanità” avrà dei vuoti dentro?

Archiati. Allora, se non ti basta l’Apocalisse, se hai già masticato tutta l’Apocalisse, sei già arrivato a questo enigma che tu poni, vai avanti a livello di coscienza - di questo si tratta -, a livello di pensiero, se mastichi un altro testo fondamentale che è l’Apocalisse moderna e che si chiama La Scienza Occulta di Rudolf Steiner, che ti dice -sta attento-: ci sono state tre manifestazioni planetarie della Terra, adesso siamo alla quarta.

missing image file

La svolta, si va o in su o in giù, e tu stai dicendo: ma non può essere la fine, fine, fine. Questi qui sono caduti nel nulla e questi altri non possono essere indifferenti di fronte a questo mistero. Non proprio. Un’altra, una quinta evoluzione planetaria della Terra (T5), dove i cosiddetti “buoni” si diranno: “se noi fossimo stati ancora più buoni, non ci sarebbe stato bisogno dell’abisso degli altri; non siamo stati buoni abbastanza da prenderli con noi! E il nostro poter salire è stato reso possibile dal loro sacrificio…”

Allora ci sarà di nuovo un’interazione tra il Bene e il Male, ci sarà di nuovo ad altri livelli evolutivi, un’altra possibilità di riscatto per questi, e poi? Mica è finito col quinto!

Evoluzione Saturnia della Terra (T1)

Evoluzione Solare della Terra (T2)

Evoluzione Lunare della Terra (T3)

Evoluzione terrestre della Terra (T4)

Evoluzione Giove (gioviale) della Terra (T5)

(il Nuovo Testamento la chiama “Terra Nuova”)

Nei testi cristiani c’è, si parla di una Terra Nuova, quindi quella vecchia deve sparire, per far sorgere quella nuova. Quindi non dite che Steiner inventa le cose. E in questa Terra Nuova ci sarà un’altra possibilità di interazione tra i buoni e i cattivi. L’ultima possibilità. C’è sempre il “sei”, perciò il 666 è quello decisivo. Fino alla metà, fino alla metà del “sei”, poi non c’è più l’interazione fra il bene e il male, non c’è più l’interazione (vedi disegno).

Allora, siccome questi sono due mondi che ormai non hanno più nulla a che fare l’uno con l’altro, come viene chiamata questa? L’ottava sfera.

L’ottava sfera è il male non più redimibile, ossia l’omissione che non si può più recuperare, perché se l’omissione si potesse recuperare all’infinito non ci sarebbe nessuna evoluzione.

E l’omissione non sarebbe neanche omissione se fosse sempre recuperabile…

Mastica La Scienza Occulta di Rudolf Steiner… Fatta per i denti umani eh, non per quelli degli Angeli… scritta per i denti umani, ed è la versione moderna, per gli uomini moderni, dell’Apocalisse di Giovanni.

Intervento. In altre parole quello che lui ha chiamato i “buchi” sono l’ottava sfera e fanno parte dell’umanità.

Archiati. Si, perché la settima, nel senso buono, diciamo che qua sale al livelo degli Angeli, ci siamo? L’uomo bestia, l’uomo animale, fa parte del livello umano?

Certo, così come gli animali fanno parte della nostra evoluzione. Gli animali sono il gradino di base dell’umano… “non umano”, non redimibile nell’umano all’interno di questo ciclo evolutivo. Quindi tutto ciò che non fa parte dell’umano è la base dell’evoluzione.

Intervento. E la fine alla quale si riferisce il Cristo è l’inizio della Terra Nuova o la fine di quella in cui siamo? Cioè, il “posto” dove è preparato per la prossima evoluzione…

Archiati. L’una non esclude l’altra. Tutt’e due. In un primo momento Terra 5, in un ultimo momento Terra 7, ma anche Terra 6. Alla fine di ognuno dei tre a certi livelli di coscienza, alla fine di tutti e sette, ad altri livelli. Il pensiero fondamentale è proprio la complessiva evoluzione della coscienza. Concretamente, noi cosa sperimentiamo, come sperimentiamo l’umano? Come progressiva evoluzione… prendiamo il nostro pensiero, il modo in cui esperiamo i nostri pensieri, il nostro verbo. E’ fatto a salti o è un’evoluzione progressiva?

E’ un’evoluzione progressiva. E perciò il pensare miracolistico è un’alienazione dell’umano.

Se tu hai bistrattato il tuo stomaco per 10 anni, hai bevuto alcool o… eccetera eccetera… è da bambino pensare che il miracolo ti metta lo stomaco a posto. Soltanto un tuo cammino interiore, che si fa passo a passo, un cammino interiore per cui cominci tu, come spirito, a trattare il tuo corpo in un modo diverso, farà saltar fuori in 10 anni un corpo diverso.

Allora, cos’è il pensare miracolistico?

Fuori dalla realtà. Un inganno. Un’illusione.

Basta così per stamattina? Un ultima domanda?

Intervento. Questo inganno, questa illusione… è data da altre entità…

Archiati. Devono essere entità che ti vogliono abbindolare. Ci devono essere queste entità?

Si, se no non ci sarebbe libertà.

Buon appetito e ci vediamo alle 16.00.

3a conferenza, pomeriggio, giovedì 26 agosto 2004
(vv. 14,6 - 14, 16)

Eravamo arrivati alla domanda di Tommaso sulla strada, sulla via, sul percorso, sulle tappe intermedie, sui passi singoli da fare.

Questa mattina avevo fatto una proposta, son tutte proposte di pensiero naturalmente, proposte offerte alla coscienza umana ed ognuno poi vede in che modo gli servono e cosa ne può fare; il mio compito - chi mi conosce lo sa - non è quello di dire alle persone ciò che devono fare. In tempi di individualizzazione che si va sempre più accelerando - così come nel corso di ogni vita, l’individualizzazione si accellera sempre di più, è proprio nella dinamica di ogni evoluzione - diventa sempre più anacronistico, sempre più mortificante dire alle persone ciò che devono fare. Perché? Perché ciò che tutti dobbiamo fare non è più la morale.

In tempi passati dove non c’era ancora… adesso vado per sommi capi… in tempi in cui non c’era ancora il fattore individuale, la morale è comune, il bene è uguale per tutti. Nella legge di Mosè il bene morale era osservare la legge, perché non c’era ancora da aggiungere a ciò che è comune il bene individuale.

Emmanuel Kant è stato l’ultimo grande pensatore – ed in Germania adesso celebrano i 200 anni dalla sua morte -, l’ultimo grande pensatore che ha proposto una morale generalizzante. In tempi di… quella che io chiamo l’emergenza dell’individuo (poi ognuno usa la terminologia che vuole), il bene comune, le leggi morali valide per tutti restano, però non sono più il contenuto della morale: sono il presupposto della morale. Il fattore morale vero e proprio è il bene individuale che va realizzato da ognuno. Quindi la morale tradizionale diventa il fondamento, il sostrato, la condizione necessaria perché ognuno poi sia messo in condizione di trovare, creare in un modo del tutto individuale ciò che fa bene per lui; e viviamo in tempi di individualizzazione tale, di differenziazione tale tra gli esseri umani - ed è questo il bello – che, ciò che è bene, che fa bene, che promuove il cammino di una persona in questo momento, non è bene per un altro… salvo restando le leggi comuni, morali-comuni, che garantiscono la base di cui tutti abbiamo bisogno per funzionare, per poter vivere. Mi sono spiegato… o è difficile il concetto?

Quindi, il Cristo, quello che noi chiamiamo il Cristo, è venuto proprio ad inaugurare la seconda metà dell’evoluzione, nella quale il bene morale comune non è più il contenuto totale della morale, ma è soltanto quella metà che fa da base perché ognuno possa, ognuno sia in grado di costruire quel bene che è la sua unicità, quel bene che lui solo può immettere nell’umanità.

E cos’è il bene dell’individuo?

E’ quell’intuito morale che la fantasia divina ha avuto soltanto nel creare lui, e creando l’altra persona che gli sta accanto, ha avuto un altro, intuito morale. Quindi il proprio bene morale, il bene morale individuale è la propria identità unica in quanto concepita dalla divinità, soprattutto dal Cristo, perché è nel Cristo che noi diventiamo tutti membri di un organismo. Nel quindicesimo capitolo si userà la bellissima immagine della vite e dei tralci.

Stavo dicendo di Tommaso: Tommaso, ponendo la domanda sulla strada, pone la domanda sull’individuale, perché i passi da compiere sono diversi, sempre diversi per ogni persona. Per esempio, ciò che fa bene ad un malinconico non può essere altrettanto bene per un flemmatico o per un collerico… eccetera.

Poi siamo diversi già soltanto in quanto ai quattro temperamenti; in quanto ai popoli, ma siamo diversi proprio come individui, e allora il Cristo dice: “l’esperienza dell’Io è Verità, Vita e la Via”.

E allora Tommaso, con la sua domanda, ci regala (dando occasione al Cristo di esprimere questa bellissima frase, queste bellissime parole che tutti conosciamo) una delle frasi più belle del vangelo: “Io sono la Via, la Verità e la Vita[4]

In questa triade c’è... trattandosi di una triade ci viene subito da pensare che raccoglie la totalità dell’umano.

Qui abbiamo un essere umano:

missing image file

La Verità è l’evoluzione del pensiero.

L’evoluzione del pensiero umano è il compito, i passi da compiere, per comprendere la verità, l’oggettività del reale, soprattutto l’oggettività del progetto umano in un modo sempre più vasto, sempre più profondo, sempre più comprensivo; che comprende sempre più aspetti. E a questo cammino di conquista della verità in chiave di pensiero - che poi, se vogliamo, è l’evoluzione della testa dell’essere umano - non c’è fine. Non termina mai. Dove vogliamo porre fine alla capacità umana, del pensiero umano, di cogliere, comprendere, approfondire, capire la verità, la realtà nella sua verità, nella sua oggettività?... E’ infinita: ogni fenomeno, ogni singolo fenomeno è inesauribile.

Però, questi “Io sono” significa che questi passi di ricerca della verità, di conquista della verità, vanno fatti dall’individuo singolo. Non esiste più nel vangelo “noi siamo” o un fenomeno di gruppo; esso viene presupposto come base. Però il cammino di ricerca della verità lo deve fare ognuno. A che cosa mi serve che un altro accanto a me - anche se mi siede accanto di cinquanta centimetri più in là- se lui ha capito qualcosa e io non ho capito? Non mi serve a nulla.

Quindi è chiaro che, benché siamo tutti dotati di capacità pensante - che è l’elemento comune del pensiero -, però i passi singoli del pensiero li deve compiere ognuno; ed ognuno è capace di pensare tanto quanto si è impegnato a costruire nel suo pensiero. E non è vero che ci sono persone che sanno pensare meglio di altre: ci sono persone che coltivano la loro capacità pensante più di altre! E poi non è vero che il livello migliore o più importante del pensiero sia quello intellettuale: c’è un cammino di pensiero di tipo intuitivo dove la forza del cuore è altrettanto importante, non meno importante.

Io sono la via, la verità e la vita.

La “Via” la mettiamo ai piedi che percorrono la via (v. lo schema n. ): quindi la volontà, l’evoluzione della volontà e – se vogliamo - dell’agire.

Quindi, le cose si capiscono non soltanto pensando ma si capiscono anche facendo, provando, esperimentando, facendo esperimenti: ho provato così ed è saltato fuori questo, adesso cambio un po’ il tiro e…

Tra questi due: la verità, l’evoluzione nella verità - che è principalmente intellettuale se vogliamo -, l’evoluzione come via, come cammino, come passi da compiere che coinvolge maggiormente la volontà c’è nel centro l’evoluzione del cuore “Io sono la Vita”, la vita dell’anima, l’elemento animico in mezzo.

Il pensiero è un elemento primariamente spirituale, di spirito; la via, i passi si compiono nel mondo corporeo, nel mondo della materia… quindi abbiamo:

Spirito — Pensare

Anima — Sentire

Materia — Volere

Il mondo della materia (il mondo del corpo), e fra spirito e corpo c’è l’anima: il vissuto, la vita, cioè le verità che noi ci conquistiamo, diventano… ci convincono nella misura in cui vengono “vissute”. Cosa vuol dire “vivere una verità”? Non soltanto capirla intellettualmente; cosa vuol dire “vivere la verità”? Significa amarla.

Ed in fondo l’essere umano capisce veramente soltanto le verità che ama, che diventano vita; però diventano vita nel cuore prima di diventar vita nelle azioni.

Quindi abbiamo

- il cuore, l’elemento del cuore;

- la verità, l’elemento della testa;

- la via, l’elemento degli arti

e la vita, che è l’elemento del cuore, l’elemento proprio del ritmo, del ritmo che crea scambi, che crea, diciamo, un’armonia, che crea sempre e di nuovo la giusta tensione tra il pensiero e l’azione, il pensare e l’agire.

In altre parole, l’Io, la forza dell’Io, è una forza che consente all’essere umano di pensare, di sentire e di volere: è come la forza di Apollo che gioca sulla lira a tre corde, che sono la lira del pensare, la lira del sentire - del vissuto - e la lira del volere (dell’agire). Quindi, in questa frase del Cristo c’è – di nuovo in una frase, in questa triade- c’è tutto il mistero dell’essere umano nella sua inesauribilità. E questo ci conferma di nuovo che abbiamo a che fare con un testo che non è specifico di una religione o di un popolo o di una cultura: è un testo assolutamente e universalmente umano. Basta tradurlo, cioè basta spiegarlo in un linguaggio che sia accessibile a tutti, che parli alla mente umana in quanto siamo tutti dotati di pensiero.

La seconda parte del versetto 6 dice:

14,6. “Nessuno viene al Padre se non attraverso di me”

“Nessuno viene al Padre… nessuno ha accesso al Padre se non attraverso di me”

Ci siamo detti più volte che questo “se non attraverso di me” significa sempre l’Io, l’elemento individuale. Il Padre rappresenta l’elemento comune di natura e l’accesso alla natura non è più uguale per tutti; l’accesso alla natura diventa sempre più individualizzato. Se vogliamo… prendiamolo in senso fisicologico, prendiamolo adesso nel senso proprio della realtà umana… la testa, l’organismo della testa; l’organismo ritmico; e l’organismo degli arti, della volontà: nessuno raggiunge il Padre - questo triplice mondo di natura - se non con la forza dell’Io. In altre parole, io ho la possibilità di congiungermi con questo frammento di mondo del Padre -che è la testa- soltanto individualizzandolo, diventando un “Io” della testa e, questa testa, è un pezzo di mondo del Padre, di mondo di natura. Entro nel mondo del Padre – che è tutto l’elemento ritmico - soltanto con la forza dell’Io; ed entro nel mondo del Padre che è quello degli arti, del metabolismo, soltanto individualizzandomi. In altre parole, l’unico accesso umano alla natura - che è il Padre -, è quello di individualizzarmi e in questo modo la umanizza. Quindi, cosa vuol dire andare al Padre?

Significa entrare nel mondo della natura in quanto uomini e si può entrare nel mondo della natura in quanto uomini soltanto imprimendole il carattere dell’Io.

Quindi nessuno può andare al Padre, nessun essere umano può andare al Padre, senza che s’individualizzi, senza fare l’esperienza dell’Io sono. Se un essere umano non fa l’esperienza dell’Io-sono, resta nel Padre e quindi non può andare al Padre. Qui parla di andare al Padre. Quindi presupporre un essere umano capace di prendere le distanze dal mondo della natura, e poi, in quanto essere umano con la capacità di ritornare ad imprimere l’umano dentro al mondo di natura. Ma allora si può ritornare al Padre, si può andare al Padre soltanto in quanto esseri umani che imprimono nella natura - a cominciare dal proprio corpo - il carattere di Io; il carattere dell’individualità; cioè il carattere di libertà individuale dove il bene morale non è più, non consiste più in una sottomissione, ma dove il bene morale è in un’emergenza dell’Io. Queste due immagini sono molto importanti: la sottomissione è un’immagine di sommersione dell’Io, invece dopo Cristo (e con il Cristo), la morale è un’emergere dell’Io…amarlo, coltivarlo, portarlo a vita…e questo emergere dell’Io è la redenzione della natura, è il vero andare dal Padre. Quindi, l’umanizzazione della natura passa attraverso l’Io, attraverso la libertà, attraverso l’unicità di ognuno.

L’unico modo che tu hai, come essere umano, di raggiungere veramente, di compenetrare intimamente la realtà del tuo corpo, è di essere un Io. Se tu non sei un Io, continua a lavorare la natura in te, ma non tu! Tu puoi entrare - tu stesso - nel mondo del Padre, soltanto in quanto Io cioè in quanto essere, individualmente e liberamente, pensante, amante, agente.

Pensante: “Io sono la Verità”

Amante: “Io sono la Vita” (dell’anima)

Agente: “Io sono la Via” (volente, agente)

La Via, la Verità e la Vita dell’Io Sono in ogni uomo: del Cristo in ogni uomo, dell’elemento cristico in ogni uomo.

Sono pensieri che in diverse variazioni abbiamo già sentito, che il Cristo già diceva anche agli scribi ed ai Farisei. Adesso in questi “ultimi discorsi”, come vengono chiamati, c’è una specie di sintesi; però una sintesi un po’ privilegiata perché il Cristo parla ai dodici che hanno già dei presupposti di coscienza e soprattutto di cammino reale che non si potevano presupporre con la folla. Quindi in questi “discorsi dell’ultima cena” abbiamo - se vogliamo dire così - una specie di concentrato del vangelo di Giovanni, ed essi ripetono, riprendono, (però a livelli un pochino più essenziali, più concentrati) anche cose in un certo senso già dette.

Una di queste è il versetto 7 che segue.

14,7. “se voi conoscete me conoscete anche il Padre mio” e a partire da ora e lo potete contemplare”.

“Se voi conosceste me -se voi conoscete me, Ei egnwkate me (ei ennòcate mè)- conoscete anche il Padre”. In altre parole, conoscere il Padre e conoscere il Figlio è la stessa cosa. Chi conosce il Figlio conosce anche il Padre; chi non conosce il Figlio non conosce neanche il Padre. Vale l’opposto? Chi conosce il Padre conosce automaticamente anche il Figlio? No, no, non dice: “chi conosce il Padre conosce automaticamente il Figlio”, dice l’opposto “chi conosce il Figlio conosce automaticamente anche il Padre. Traduciamolo in termini a noi più accessibili: chi conosce la libertà conosce anche la natura, perché capisce che la natura è il sostrato della libertà o, se vogliamo, la natura è l’aspirazione alla libertà. Quindi, nel momento in cui io faccio l’esperienza della libertà conosco la natura umana.

Perché cos’è la natura umana? È l’aspirazione alla libertà.

Però non vale l’opposto. Se io conosco soltanto il dato di natura in me, conosco anche la libertà? No, no, non conosco nulla; non conosco neanche la natura. Non capisco neanche la natura perché non ho ancora capito che la “natura vera” della natura, il senso vero della natura, è quello di sfociare, di far nascere il desiderio, di trovare il suo compimento nella libertà. Quindi chi ha l’esperienza della libertà ha tutti e due: ha sia l’essenza della liberà e realizza anche il dato di natura; mentre chi si ferma al dato di natura “snatura” la natura. Quindi non ha neanche la natura: ha la “contronatura” dell’uomo, ma non la natura. Fermarsi al dato di natura significa snaturare l’uomo, andare contro la sua natura, perché è nella sua natura di fare del dato di natura un’apertura verso la libertà, un’invocazione verso la libertà, un non poter vivere, un non saper vivere senza l’aspirazione alla libertà.

Quindi sia ben chiaro che la frase del Cristo non si può invertire: Lui non la inverte. Dice: chi conosce l’Io, chi conosce l’elemento dell’individuale, del libero, di ciò che è libero, di ciò che ognuno può costruire soltanto da solo, capisce anche il senso della natura perché il senso della natura è di compiersi nella libertà.

Però non vale l’opposto: chi capisce soltanto la natura non capisce anche la libertà…bensì non capisce neanche la natura.

Intervento. La “vera” natura…

Archiati. Sì, la vera natura,certo. Pensa di capire la natura, ma non ha ancora…

Intervento. Nella mentalità corrente, il dato di natura viene identificato con il lato istintuale… purtroppo…

Archiati. Certo,certo….

Intervento. …e per cui la “vera” natura è importante.

Archiati. Quindi, vale l’affermazione del Cristo che, se si pensa così, non si è capita né la natura né la libertà. Quindi o tutte e due o nessuna delle due.

Però tutti e due, la porta per capire tutti e due, non è la natura ma l’esperienza della libertà e perciò dice: “Se conoscete l’Io, se fate l’esperienza dell’Io, l’esperienza cosciente dell’Io, conoscete anche il Padre, anche l’elemento di natura”, perché soltanto quando la natura sfocia nella libertà mostra la sua “vera” natura. Una natura che preclude la libertà è una contronatura per l’essere umano, e quindi dice: “Se conoscete me, conoscete anche il Padre”...il Padre lo traduciamo con l’elemento di natura nel senso più vasto della parola…“E d’ora in poi, a partire da ora -ap'arti (ap'arti)- lo conoscete e lo potete contemplare”.

Cosa significa “a partire da ora”?

A partire da ora perché l’evento del Cristo - se prendete questo disegnino qui come se fosse il Cristo[5]- che cosa ha incarnato, che cosa ha portato il Cristo?

Ha portato la realizzazione, il compimento della natura umana. Nel momento in cui gli esseri umani contemplano - e quindi vengono a conoscere - il fenomeno umano, in questo fenomeno umano dell’Io individuale - quindi della libertà, della responsabilità del singolo nei confronti dei destini della Terra e dell’umanità -, contemplando il Figlio, l’Io del Cristo, contemplano di riverbero anche il senso di natura, il senso del Padre.

Conoscere la natura che significa? Come si fa a conoscere la natura?

L’essenza della natura è l’uomo libero.

L’evento “Cristo” ha fatto emergere l’uomo libero, singolo, individuale, che prende responsabilità individualmente, ed allora il Cristo dice: “Da ora in poi”, cioè “a partire da questa svolta che ora irrompe nell’evoluzione” diventa percepibile…voi siete in grado di contemplare, di vedere, di osservare, di percepire sia il Figlio (sia Me) sia il fenomeno dell’Io singolo, sia il Padre (cioè il senso di tutto il dato di natura, che è quello di farsi da sostrato e quindi di sfociare nell’elemento umano individuale e libero).

Adesso arriva la domanda di Filippo, versetto ottavo.

Intervento. Aspetta, aspetta… hai saltato una frase: dove dice “conoscerete anche il Padre, fin da ora lo conoscete e lo avete veduto” .Hai saltato l’ultima parte; poi viene Filippo.

Archiati. No l’ho detto, l’ho appena spiegato: per due o tre minuti ho spiegato questo “D’ora in poi”. Il fenomeno della svolta è diventato percepibile, quindi “a partire da ora” -ap'arti- “lo conoscete” -ginwskete auton (ghinòschete autòn)- perché conoscete, potete osservare il Figlio e lo vedete -ewrakate auton (eoràkate autòn)-, lo contemplate e, se vogliamo, “l’avete contemplato”. La percezione del Figlio è implicitamente la percezione del Padre; quando io afferro il concetto di una percezione, implicitamente afferro la percezione, la natura della percezione.

E a partire da quando è possibile contemplare il Padre dentro al Figlio?

A partire dal momento in cui il Figlio irrompe nella storia umana.

La difficoltà è anche una difficoltà di “velocità” diciamo; naturalmente se passassimo una mezz’oretta su questa mezza frase diventerebbe un po’ più comprensibile a livello più profondi, se vogliamo …ma allora in un incontro faremo al massimo mezzo capitolo.

Dicevo che Pietro e Tommaso ci hanno dato questo asse del tempo, l’evoluzione nel tempo, dove c’è la mèta e dove ci sono i passi singoli da compiere: la via.

missing image file

E dicevo, una delle categorie per interpretare, per entrare sempre più a fondo … dicevo, il fenomeno mèta è il fenomeno degli ideali, è l’anticipazione conoscitiva degli scopi da raggiungere, quindi ho associato con la mèta tutto l’elemento di idealismo, di idealità; e invece la via da percorrere, i passi concreti da percorrere si percorrono facendo i conti con il mondo reale e quindi qui c’è tutto il fenomeno di realismo; e allora la mèta è questione di idealismo e la via è questione di realismo e bisogna fare i conti con la realtà concreta, bisogna sapere di volta in volta ciò che il mondo reale mi permette di realizzare.

E questa tensione tra realismo ed idealismo che è sana, che ci vuole e fa molto bene, ci insegna a vivere nel giusto equilibrio fra il correre troppo veloci (e quindi fare un’evoluzione illusoria) oppure andare troppo lentamente.

E la giusta misura, il giusto equilibrio tra l’andar troppo veloci o l’andar troppo lenti, il ritmo giusto, qual è?

Varia da persona a persona, ognuno sperimentando, lo deve trovare da se stesso.

Gli altri due: Filippo e Giuda ci pongono l’altra asse che è maggiormente il rapporto tra il mondo dello spirito e il mondo della materia

Allora (ritornando al disegno precedente) questo è l’asse del tempo, se volete, dell’evoluzione del tempo; e quest’altro è l’asse dello spazio -semplifico eh, poi, le cose il vangelo ce le complessifica frase per frase-. Il mondo dello spirito dice: “mostraci il Padre! Facci vedere lo spirito!”; ed il mondo della materia viene espresso nel vangelo di Giovanni con il “mondo”, cioè l’elemento di natura, refrattario, delle controforze naturalmente necessarie all’esercizio della libertà.

Questa è l’asse, la seconda grande asse di questo quattordicesimo capitolo; quindi vedete che nel vangelo di Giovanni c’è anche una struttura e non uno sfarfugliare senza né capo né coda.

Se uno vuole, ci sono delle strutture molto solide: lo stesso fatto che ci sono quattro apostoli che prendono la parola…

14,8. “E dice a lui Filippo: Signore, mostraci il Padre e ci basterà”

“E dice a lui Filippo -legei autw FilippoV (leghei autò Filippòs)- Signore -Kurie (Kyrie)- mostraci il Padre -deixon hmiin ton Patera (deixon emìn ton Patèra)- e ci basterà kai arkei hmin(kai archei emìn)”

Mostraci il Padre e ci basterà! Che stai a parlare, parlare, parlare… ci parli di questo Padre, ce lo descrivi e ce lo lodi ecc ecc … faccelo vedere no?!

Questi preti, questi santi che parlano da duemila anni di spirito e spirito e spirito… e fammelo vedere! E perciò saltano fuori i visionari che loro lo spirito lo vedono.

Si può vedere lo spirito?

Intervento. No.

Archiati. Lo spirito è fatto per venire pensato, non per venire veduto. Soltanto quando pensiamo siamo nello spirito; quando vediamo, nella percezione, siamo fuori dallo spirito. La percezione è fatta apposta per tirarci fuori dallo spirito, per provocarci a ricreare nel nostro pensiero ciò che è spirituale.

In altre parole, il “vedere” cosa ci dà? La percezione cosa ci dà?

L’apparenza materiale delle cose; quindi è l’opposto dello spirito come provocazione a ricostruire, a rigenerare, a ricreare noi, nel pensiero che imbastisce i concetti: ed è lì che si accende lo spirito. In altre parole: lo spirito è l’opposto di un guardare passivo. Lo spirito, o crea o non c’è; o non è spirito! Quindi, un essere umano che dice: “fammi vedere lo spirito” non ha capito cos’è lo spirito, perché lo spirito non è qualcosa che si può vedere, guardare. E allora, il Padre dei Cieli, cosa ci fa vedere? La percezione; e la percezione cos’è? Il nascondino dello spirito.

La percezione è il luogo in cui lo spirito si nasconde per dare all’essere umano la gioia di riscoprirlo lui, di ricrearlo lui.

La domanda di Tommaso è come uno che dice: “dai fammi capire; fammi capire!” La diciamo qualche volta questa frase: “fammi capire”? Pensiamo quindi a questa espressione: “…ma fammi capire”: oh, mica ti posso far capire io, devi capire tu. “Fammi capire”… E datti una mossa tu! Se non capisci, non capisci; come faccio io a “far capire a te”? Cosa ti devo… rompere la testa? Tra noi diciamo: “fammi capire”…

Intervento. Ma si intende “aiutami” a capire….

Archiati. Sì, però diciamo: fammi capire!

Intervento. “Aiutami”, ma anche dammi il tempo di capire; “fammi capire”, vuol dire, dammi veramente il tempo di capire…

Archiati. Sì…si…

Intervento. Dammi il tempo, magari spiegamelo, ma dammi il tempo…

Archiati. Sì, però c’è anche, non dico sempre, ma c’è anche spesso, quell’altro elemento di impazienza, che l’altro dovrebbe farmi capire: è lui che non mi fa capire.

Intervento. …si vuol fare il salto?

Archiati. No, si vuol ricevere passivamente ciò che invece si può soltanto generare attivamente. Capire… cioè… lo spirito è creazione immanente oppure non è spirito.

Quindi la pretesa di “mostrarmi lo spirito” sta a dire che non ho capito cos’è lo spirito. Il Cristo si arrabbia col povero Filippo perché non ha ancora capito cos’è lo spirito? No, perché il Cristo è venuto proprio perché l’umanità a livello di “caduta nella materia” è proprio bisognosa di redenzione e questi dodici ci rappresentano tutti. Quindi il Cristo lo sa che sono queste le domande che l’essere umano gli pone.

In altre parole una delle grandi tentazioni è di fare l’esperienza dello spirito poltrendo! E allora il Cristo è venuto proprio per aiutarci a capire che il poltrire è l’opposto dello spirito. O ti attivi interiormente, o ti dai una mossa interiormente -e ti dici: “no, no, io riuscirò a capire soltanto quello in cui m’impegno, ci devo mettere il mio pensiero; devo darmi, come dire, una mossa interiore, devo diventare attivo interiormente ”, spirito è attività interiore!- oppure non è spirito.

Attivati interiormente, risponde il Cristo a Filippo. Quindi adesso vedremo che tipo di linguaggio usa il vangelo. Comunque, la prima cosa da osservare è, diciamo, la non-comprensione dello spirito implicita nella domanda che fa Filippo: “mostraci il Padre”, “mostraci Dio”. Dio Padre è Dio, no? Cosa direste voi ad una persona che vi chiedesse: “fammelo vedere, ‘sto Dio di cui parli.”?

Nel momento in cui mostri qualcosa non è più spirito, tant’è vero che per l’ebraismo, il giudaismo - un’altra cosa che ho spiegato nel mio libro sulle religioni – che era la religione che per prima ha preparato i misteri dell’Io-Sono (Jahvè significa “Io-Sono”), e quindi dello spirito individuale che si esperisce come un Io Sono, il primo comandamento è stato quello di “non fare immagini visibili”, perché un’immagine visibile non è più lo spirito attivo, ma è qualcosa che guardi passivamente.

Qui (riferito allo schema seguente ndr) è anima:

l’anima che pensa (testa)

l’anima che sente (cuore)

l’anima che vuole (arti)

I greci, che erano un popolo che svolgeva -il politeismo, la pluralità degli elementi animici- hanno espresso in immagine, tutta l’arte greca esprime in immagini tutta la realtà soprasensibile. Quindi, diciamo, il greco esprime in immagini tutto l’invisibile. Ma l’invisibile che si esprime in immagine è un invisibile di “anima”, invece l’invisibile che è di spirito non è esprimibile in un’immagine che io guardo dal di fuori: è pura creazione, è pura immanenza; l’esperienza dell’Io creatore, dello spirito che crea è pura immanenza. Non è qualcosa che si può guardare già bell’è fatto, estrinseco, esterno a me, che contemplo soltanto dal di fuori.

Era il primo comandamento. Lo spirito creatore non ammette estrinsecità di un’immagine che io guardo dal di fuori passivamente, che è già fatta. Quindi, ciò che si esprime a livello di immagine è il passato dell’Io: è l’anima come il già pensato, il già sentito, il già voluto. Il pensare, il sentire ed il volere al presente, in quanto attività spirituale, non si può avere in immagine da contemplare, già fatta: è una creazione in corso, è una creazione in fieri, è una creazione che sta avvenendo e non è ancora avvenuta, e ciò che è già avvenuto è l’anima.

L’anima è il passato dello spirito, l’anima è ciò che lo spirito ha già creato. Invece lo spirito in quanto tale è pura creazione al presente e quindi non può allo stesso tempo contemplare dal di fuori, guardare passivamente dal di fuori ciò che è già stato, che ha già una sua fisionomia. Lo spirito è creazione pura, al presente.

14,8. Gli disse Filippo: “Signore, mostraci il Padre e ci basterà”.

Filippo cerca ciò che gli basta: “dai faccelo vedere una volta e poi ci basta, non lo chiediamo mai più”;-kai arkei hmin (kai arkèi emìn)- e ci basterà; che vuol dire kai arkei hmin, “questo ci basterà”? Che cosa intende dire Filippo con “ci basterà”? E’ come se, psicologicamente, intendesse dire: “ce l’hai tenuto nascosto fin’ora questo Padre di cui parli continuamente, faccelo vedere il Padre, una volta sola ci basta”, “…una volta sola! Ci basta una volta sola! Mica ti chiediamo di più”.

E’ consolante no, vedere ‘sto povero Filippo, che non è tanto più avanti di noi?

Perché c’è tanta gente che dice: “mannaggia.. neanche una mezza visione! Se riuscissi almeno una volta sola a vedere un mezzo Angelo…un mezzo diavoletto…una coda…un’ala…mi basterebbe! Allora sì che sarei sicuro che c’è lo spirito, che c’è lo spirituale!” Ce n’è di gente che fa di tutto, fa meditazioni, fa… fa… si macera… e mica lo fa per camminare, per andare avanti a livello di pensiero, eccetera, no, lo fa tutto per riuscire ad avere almeno una volta - che gli basta - la visione di qualcosa di spirituale. Ne ho conosciute parecchie di queste persone e dico: almeno tutta questa sfacchinata vuoi farla almeno per andare avanti, per camminare? Perché quando tu avessi visto mezzo Angelo… bè… bè… io col pensiero lo vedo tutto, e non soltanto uno, ma tutte le nove gerarchie. E a te basta di vederne uno e a livello di percezione? Quindi, “fuori” - bel materialismo raddoppiato -, “fuori da te”… e questo ti dovrebbe bastare: aver visto una volta -. una volta sola - mezzo Angelo! Io ho tutte le nove le gerarchie e per tutta la vita: ma non è meglio?

No, no, dice: “faccelo vedere una volta il Padre e ci basta”, dice Filippo.

Beh, vediamo cosa Gesù, il Cristo risponde a queste belle levate d’ingegno degli apostoli ed in questo caso di Filippo.

A quei tempi il nome diceva l’essenza della persona; il nome “Filippo” significa “l’amante, l’amico”, “filoV” (filòs) dei cavalli “ippoV” (ippos). Il cavallo di Troia, per esempio: il cavallo era un essere mitico che rappresentava le forze del pensiero perché il cavallo a tutt’oggi - ma anche l’elefante è simile - ha un corpo, una testa eterica che non finisce più. Quindi gli ultimi resti di chiaroveggenza vedevano nel cavallo queste forze eteriche di pensiero, proprio attorno alla testa del cavallo, e perciò hanno preso il cavallo proprio come epitome, come l’esemplare delle forze pensanti.

Filippos è un nome greco che significa “amante delle forze del pensiero”, e quindi pone la domanda sullo spirito; essendo l’uomo che ama le forze del pensiero, pone la domanda sulla realtà dello spirito, sul Padre. Però il punto di partenza, o se vogliamo, la lacuna ultima, infima, del cammino dello spirito, la caduta dello spirito è di cercare lo spirito, di voler vedere lo spirito, nella percezione: “mostraci il Padre”; è proprio una perversione, se vogliamo, dello spirito come presupposto per redimere il pensiero. La perversione del pensiero è di cercare lo spirito nella percezione. E la percezione è proprio l’opposto dello spirito, che è il concetto. La redenzione del pensiero sta nel capire che la percezione è fatta apposta per nascondere il concetto e dare all’essere umano la possibilità di ricreare lui il concetto col suo pensiero.

Quindi la percezione è fatta per nascondere lo spirito e Filippo dice: “faccelo vedere, faccelo percepire”.

14,9. “Gesù gli dice: per tutto questo tempo sono con voi e non mi hai ancora conosciuto Filippo? Colui che contempla me contempla il Padre. E come puoi tu dire: mostraci il Padre?”

Gesù gli dice: “tosoutw cronon (tosùto chrònon) per tutto questo tempo meJ'umwn (meth'umòn) sono con voi e non mi conosci Filippo? Non mi hai ancora conosciuto?”. E’ una domanda retorica? No.

“Nonostante io sia stato con voi tutto questo tempo tu, Filippo, non conosci ancora la natura dell’Io, che è quella di trovare lo spirito non guardandolo passivamente ma generandolo creativamente dalla propria interiorità, dalla sorgente immanente del proprio pensiero.”

“Sono con voi da tutto questo tempo e tu non mi hai conosciuto Filippo? Colui che contempla me contempla il Padre. E come puoi tu dire: mostraci il Padre?”

Allora ecco la risposta fondamentale: “Colui che contempla me, contempla il Padre”; colui che contempla il Logos (il Figlio), colui che pensando crea i concetti delle cose, vede le cose! Io una cosa non la vedo e quindi, questo frammento del Padre, la realtà di un frammento di natura, io finché non ho creato il concetto, non l’ho vista. Finché io non dico: “questa è una rosa” io l’ho vista la rosa? No.

Quand’è che vedo la rosa? Quand’è che vedo il Padre? Nel momento in cui la identifico, la identifico… “la identifico” con il concetto di rosa!

Quindi, l’organo del vedere è il pensiero, non gli occhi fisici. In italiano c’è un bel modo di dire la cosa: gli occhi fisici ci fanno “intravedere”; ed il pensiero ci fa “vedere”. E perché gli occhi fisici ci fanno intravedere? Perché ci spingono, sono la provocazione a capire e a dire che cos’è la cosa che intravedo, però se io mi fermo alla percezione e non ho il concetto, e non so cos’è quello che vedo, cosa vedo? Nulla. È possibile dormire a occhi aperti? Si.

Una persona che dorme ad occhi aperti, vede?

Intervento. Vede ma non guarda…

Archiati. Ma non guarda! Quindi, intravede ma non vede. E cos’è che lo fa guardare? Il pensiero, l’attenzione. L’abbiamo già fatto una volta questo esercizio, e l’attenzione la posso avere soltanto se mi sveglio e quindi, diciamo, entro nell’elemento del pensiero e dico: “quella è una rosa”.

Intervento. C’è un altro modo di dire che abbiamo, ed è quello di dire: “t’ho visto soprapensiero”, “ero soprapensiero”, e lì ci si fissa un po’ con lo sguardo, no? Ho lo sguardo fisso…

Archiati. Sì, lo sguardo è fisso ma non guarda.

Intervento. C’è il vuoto.

Archiati. Non c’è l’attenzione del pensiero. L’attenzione… cos’è l’attenzione?

Sono forze di pensiero. Cos’è? Quando io dico “cos’è?”, è il pensiero che si rivolge a ciò che gli occhi vedono. Ma finché gli occhi vedono fisiologicamente e il pensiero non si rivolge a ciò che gli occhi vedono, io intravedo le cose, o sopravedo le cose.

Intervento. O stravedo…

Archiati. Stravedo!

Intervento.a Però, scusa Pietro, c’è il caso in cui tu guardi con attenzione un oggetto, che però non conosci, per cui la percezione che hai non sei in grado di unirla col relativo concetto: quest’evenienza come la definiresti?

Archiati. Che non hai ancora né il Padre né il Figlio.

Intervento.a Però vedi, non è che vedi il nulla…lo vedi, ma non lo conosci.

Archiati. No, no, no…vedi il tutto; è come il ciclope -kuklwy (Kuclops)- era questo occhio circolare che vedeva tutto e nulla. Cioè, l’antica chiaroveggenza era aperta su tutta la realtà spirituale, ma non sapeva distinguere nulla. Una percezione significa distinguere una cosa dall’altra: è questo…e non è questo. Ma che cos’è che distingue? Non gli occhi: è il pensiero che distingue.

Intervento.b Sì, però è vero che se non conosci, a volte non ri-conosci. La conoscenza passa attraverso – a volte -al fatto che tu una cosa l’hai studiata e la “ri-conosci”.

Archiati. …e se non l’hai studiata?

Intervento.b Eh appunto, se non l’hai studiata non riesci a discernere all’interno della…

Intervento.a Tu puoi guardare ma non la conosci..

Intervento.b Per esempio, io penso sempre una cosa: tu conosci le erbe, vai in un prato e le riconosci. Altrimenti tu vai in un prato e vedi un bel prato verde, ma non riconosci la camomilla, la lantana… ecc, cioè il fatto di sapere una cosa, ti permette di vederla, se no ti resta una nebbia: non hai la percezione, diciamo.

Archiati. Si, tu stai parlando adesso di cose materiali, eh? Ma non ci sono soltanto le cose materiali.

Intervento. No, bè … non è la stessa cosa?

Archiati. Rosmini, il grande pensatore Rosmini, - in Italia forse il più grande pensatore italiano - ha tutto un saggio sul carattere innato delle idee: che le idee sono innate. Platone era l’ultimo che diceva: “le idee le portiamo con noi, il nostro spirito le porta con noi perché pre-esiste alla nascita”. Quando s’è persa di vista la preesistenza, si è cominciato a pensare - ma è un pensiero sbagliato - che l’essere umano viene fabbricato dal Padre Eterno quando nasce la materia del corpo e quindi è una tabula rasa su cui non c’è nulla; e tutto quello che, anche in chiave di pensiero viene pensato, viene costruito durante questa vita. Ai tempi di Platone e in tutti i millenni prima di Platone, sapevano ancora che ogni spirito umano si incarna portando con sé un’infinità di contenuti spirituali che ha già pensato, che ha già capito, perché ha già vissuto nei mondi spirituali per dei millenni.

Intervento.b Per cui le riscopre dentro di sé; le rivive e le comprende.

Archiati. Le capisce. Se io una cosa non ce l’ho minimamente nel mio spirito, come faccio a capirla? Non c’è nessuna possibilità di capirla; non ci sarebbe nessuna possibilità di capirla.

Intervento.a Infatti, questa era la domanda: può capitare anche nel mondo materiale, adesso non lo so, un selvaggio cui hai fatto vedere un orologio per la prima volta e che non l’ha mai visto… lo vede l’orologio perché la percezione ce l’ha, però non sa che è un orologio; è questo che ti chiedevo e tu dicevi che no, senza il pensare la percezione non vede. No, l’orologio lo vede ma non lo conosce.

Archiati. No, non vede l’orologio, vede qualcosa.

Intervento.a …vede “una roba”, ma non la conosce!

Archiati. Sì, ma non vede l’orologio! Tu hai detto che l’orologio lo vede!

Intervento.c Perché l’orologio presuppone già un concetto di…

Archiati. Eh certo, l’ “orologio” è un concetto!

Intervento.a … eh, va bè io devo dire “orologio” per intenderci fra di noi ma…

Archiati. No, no… se non lo conosce non lo vede. L’orologio non è una percezione è un concetto!

Intervento.a Lascia perdere l’orologio, un oggetto… non chiamiamolo più orologio… io ho detto orologio… ma vede “l’oggetto”.

Archiati. No, non ci capiamo.

Intervento.a …cioè, vede un “oggetto”.

Archiati. No, non vede un oggetto: o lo identifica, e allora lo identifica con il concetto, oppure non vede nulla.

Intervento.a Vede una cosa che non conosce, ma la vede.

Archiati. No, è come …aspetta eh…

Intervento.c Non sa cos’è.

Intervento.d Non lo conosce.

Archiati. E’ un esercizio che abbiamo fatto già almeno una o due volte, ma va ripetuto sempre. Tra l’altro se facciamo La filosofia della libertà dopo questo testo, questi sono gli esercizi fondamentali che vanno fatti e rifatti.

Allora, facciamo un piccolo esercizio per capire la differenza tra l’essere umano che non può uscire, “saltar fuori dal pensiero”, perché è pensante -siamo adulti, lasciamo stare i bambini che ci complicherebbe la cosa enormemente, parliamo di noi adulti, che siamo capaci di pensare - e paragoniamo ciò che vede l’essere umano (che è pensante e non può mai fare a meno di pensare) e ciò che vede un animale. State attenti adesso: prendiamo un cane, che uno ha accanto a sé;

missing image file

Allora qui c’è un sottofondo nero, va bene? Su questo sottofondo io ci faccio un cerchio di colore rosso. Sullo sfondo nero c’è un cerchio rosso. “Cerchio” è un concetto, “Rosso” è un concetto, “Sfondo” è un concetto; qui, di fronte al disegno, c’è un cane: cosa vede un cane?

Vociare.

Archiati. Non vede nulla! Perché non è capace di percezione. Noi facciamo delle confusioni enormi: siccome noi siamo capaci di percezione, crediamo che l’animale sia altrettanto capace di percezione. No, soltanto un essere capace di concetto, di creare concetto, ha la percezione. In altre parole, cos’è la percezione di questo cerchio? La percezione pura è la capacità dell’essere umano di saltar fuori, di tirarsi fuori completamente dal cerchio, di prendere posizione in chiave pensante e di dire: quello è un cerchio, un cerchio rosso. Quindi è la capacità di addormentarsi, di tirarsi fuori in quanto Io - non in quanto corpo astrale - di tirarsi fuori da ciò che il cerchio mi fa, in modo da prendere posizione. Il cane vive nel suo corpo fisico, nel suo corpo eterico-vitale e nella sua anima (corpo astrale), vive l’influsso che gli fa questo che noi chiamiamo un “cerchio rosso”. Quindi l’animale vive ciò che il cerchio gli fa, ciò che questo colore gli fa, il che è ben diverso dal dire che anche l’animale vede un cerchio rosso.

Intervento. No. Scusi sa… ma al cane non gliene frega niente del cerchio rosso, ma se al posto del cerchio rosso ci mettiamo un gatto, l’animale lo vede! Cioè dipende un pochino…

Intervento. Lo sente, il gatto.

Archiati. No, no. Tu adesso fai come se il cane reagisce allo stesso modo con un gatto qui disegnato o con un gatto reale. Reagisce allo stesso modo?

Intervento. No.

Archiati. Perché no?

Risposta. Perché al cane interessa il gatto reale, non gli interessa il gatto disegnato…

Archiati. E allora che differenza vede fra il gatto reale e quello dipinto?

Intervento. Magari del dipinto non vede nemmeno che è un gatto.

Archiati. No, non vede nessuna differenza. Il gatto reale ha un influsso sul cane ed il gatto dipinto non ha nessun influsso di forze reali sul cane. Quindi di fronte al gatto dipinto, il cane non reagisce, mentre di fronte al gatto reale reagisce, ma non perché vede il gatto , perché in quanto a vedere, sono tutti e due gatti.

Intervento. No, il gatto reale si muove…

Archiati. Dal punto di vista della percezione è “gatto” quello dipinto ed è “gatto” quello reale. Ma il cane non ha la percezione, il cane vive la realtà del gatto reale, e vive la non-realtà - quindi non vive nulla - quando il gatto non è reale… perché non c’è nulla di reale nel gatto. Nel gatto dipinto quali forze reali del gatto influiscono sul cane? Nessuna! E a che cosa deve reagire il cane? A nulla. Del gatto reale, nel gatto dipinto non c’è nulla.

Intervento.a Sì, ma la mia domanda riguardava la percezione di due esseri umani, non c’entrava niente l’animale, eh! Su questo dell’animale io sono d’accordo.

Archiati. Io volevo dire che sì, l’essere umano, finché tu non hai il concetto di una cosa, quella cosa non l’hai vista. Questo volevo dirti. Tu pensi d’averla vista senza averne il concetto? No, non l’hai ancora vista. “Vedere” significa identificarla, ed identificarla è un processo di pensiero.

Risposta. Infatti t’ho detto, la vedi fisicamente ma non la conosci.

Archiati. No. Non esiste un “vedere” fisicamente! Non esiste un vedere fisicamente.

Risposta. A te non t’è mai capitato di vedere una cosa e di non sapere cos’è e chiederti: “che sarà quell’affare lì? Boh”! A me è capitato.

Archiati. Sì, ma parli di “quell’affare”; non dici: “ho visto quella cosa”.

Risposta. …però lo vedo e mi chiedo cos’è. Evidentemente non riesco ad unificare la percezione con il relativo concetto, che non ho.

Archiati. “Lo vedo” è una metafora; è un parlare improprio dire che “lo vedo”: non l’ho ancora visto se non so cos’è. E’ un parlare improprio, questo è il problema.

Risposta. Ah, beh, se la metti sulla metafora è un altro discorso.

Archiati. Perché è un parlare improprio: tu “lo vedi” soltanto quando sai che cos’è, e prima di ciò non l’hai “visto”.

Allora il versetto 14,10 ci fa andare avanti di un altro passo.

14,10. “non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io dico a voi, non le dico da me stesso; ma il Padre, che permane in me, compie le Sue opere”.

“Non credi -ou pisteueiV (ù pistèueis)”, significa “Non hai fiducia, non ti rendi conto, non hai ancora fatto l’esperienza reale: il credere è un’esperienza che riguarda la totalità della persona sia a livello conoscitivo sia a livello del cuore, sia a livello operativo”.

“Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?”

E’ quello che stavo dicendo: il lato di percezione (che è il Padre) e il lato di concetto (che è il Figlio) non si possono separare: o ce li ho tutti e due - perché sono uno nell’altro - o non ho né uno né l’altro. Questo è.

Il Padre è il mondo della percezione (parliamo per semplificazioni naturalmente), il Figlio è il Logos, sono i concetti, quindi la realtà e i pensieri divini, la realtà eterna nel mondo della percezione. Che vuol dire, ora che dice, “il Padre è in me” (nel Figlio)? Quindi la percezione è nel concetto ed il concetto è nella percezione?

Vuol dire che sono una cosa sola.

O ho percezione e concetto, e allora ho la realtà, oppure non ho né l’uno né l’altro.

Ed era questo che io cercavo di dire, perché se noi sottolineiamo il fatto che sia possibile avere la percezione senza avere il concetto… certo che possiamo cavalcare su questo pensiero, però non serve all’essere umano perché lo fuorvia, invece di dargli una raddrizzata che gli dice: “no, guarda o li hai insieme, perché sono l’uno dentro l’altro… il concetto è nella percezione, non è fuori, è immanente nella percezione perché ne è l’essenza, e la percezione è dentro al concetto perché la realtà della percezione la trovo tramite il concetto; oppure se non li esperisci l’uno nell’altro non hai né l’uno né l’altro. Il testo però richiede un certo, diciamo, un certo rigore; un non fare concessioni sennò…

14,10. “non credi che Io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che Io dico a voi, non le dico da me stesso; ma il Padre, che permane in me, compie le Sue opere”.

“Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io dico…” (le parole sono i concetti delle cose, le parole che il Logos, che l’Io dice in ogni persona, l’io pensante, l’io amante, le parole della conoscenza, le parole dell’amore, le parole delle azioni da compiere); “Non comprendi che le parole che Io dico a voi non le dico da me stesso, ma il Padre, che permane in me, compie le Sue opere”.

La frase dà un po’ di filo da torcere.

Allora, la frase dice: “non credi che Io sono nel Padre e il Padre è in me, le parole che Io dico a voi, non le dico da me, ma è il Padre in me, abitante in me, che compie le sue opere”. Si tratta di parole o si tratta di opere?

Creare i concetti è l’operare sommo dell’Io, dello spirito umano. Quindi in un certo senso l’operare materiale (tutte le azioni materiali che noi facciamo), non sono le vere azioni: sono il sostrato, sono il presupposto, sono ciò che ci mette in condizione; tutto ciò che noi compiamo a livello materiale, tutte le nostre azioni materiali hanno il senso di metterci in condizione di compiere le azioni dello spirito, e le azioni dello spirito sono creazioni nel pensiero e di pensiero. Quindi, le opere del Padre sono la spiritualizzazione della materia; la spiritualizzazione della materia, che sono le opere del Padre tramite il Figlio, si compiono nel pensiero.

Quindi il pensare è l’attività somma, è il grado sommo dell’operare.

L’essere umano è massimamente operante, compie le opere più poderose che ci siano nel suo pensiero, nel suo pensare. Tutte le altre opere sono preparazione.

In altre parole, dov’è che si trasforma realmente la materia in spirito? Forse quando muoviamo le gambe? No. L’opera, l’opus magnum che fa la transustanziazione è il pensare. Quindi, l’operare massimo è la transustanziazione che fa passare di sostanza. In altre parole, prima mi era sostanziale la materia, adesso mi diventa più sostanziale, più reale, più causante lo spirito e, questa opera somma, questa attività assoluta di trasformare la materia in spirito, si compie nel pensiero. Muovere le gambe, può farlo anche un gatto e meglio di me.

Quando uno dice: “ma finiamola di parlare, parlare, parlare e facciamo qualcosa!”, che vuol dire? Materialismo! Quando uno “pensa” fa qualcosa, quando uno “fa qualcosa”, fa qualcosa di meno che non quando pensa. In altre parole, quando l’essere umano pensa è massimamente attivo, ma proprio anche a livello della creazione che si trasforma. E ogni altro tipo di azione che non sia intriso di pensiero è un mezzo agire. Quindi l’agire pieno, le azioni piene dell’essere umano sono intrise di pensiero ed è il pensiero che le rende vere le azioni. Perché un animale non può compiere neanche un’azione? Perché gli manca il pensiero! Tant’è vero che noi non diciamo che un animale “compie” un’azione, però ne combina di cose. Ma allora, che cos’è che fa di un’azione umana, un’azione? Il pensiero! Ciò che io voglio raggiungere attraverso questa azione. E ciò che io voglio raggiungere in un’azione, attraverso un’azione, ce l’ho nel pensiero. E qual è il contenuto reale di un’azione?

Ciò che l’essere umano pensa.

Vi ho portato diverse volte l’esempio dell’amico che sta pulendo il fucile e che non s’è accorto che c’è la cartuccia inserita eccetera, eccetera, e parte la cartuccia e uccide il suo amico, il suo migliore amico, che cade tramortito a terra. Che azione è? Un omicidio? Qual è l’essenza di un omicidio?

Intervento. L’intenzione.

Archiati. E’ l’esteriorità dell’azione, che possiamo filmare, o sono i pensieri che l’accompagnano? L’essenza di un’azione sono i pensieri.

Intervento. Di fatto è un disattento, il fucile era carico.

Archiati. Non puoi neanche dire che era disattento, perché mica puoi pretendere che lui dovesse sapere…

Intervento. …ma se il fucile è il suo!

Archiati. Tu non sai se è disattento; non è necessario che sia disattento. Dì che è un dato tragico del karma, è una realtà tragica del karma di queste due persone. Però un omicidio non è, perché nel pensiero non c’era l’omicidio.

In altre parole, ci rendiamo conto che il materialismo consiste nell’aver perso di vista la realtà dello spirito; che la realtà del mondo è nello spirito, è nel pensiero non nell’esteriorità della percezione. Perché a livello di percezione se io filmo, se io con una macchina fotografica faccio tutta una pellicola di quello che è successo, io ho quello che è successo? No, ho la percezione, ma non so cosa è successo; perché quello che è successo è nella mente e nel cuore delle due persone e quello non lo posso filmare. Me lo può dire sulle ali delle parole, me lo può comunicare - i suoi pensieri - e allora io posso pensare i suoi pensieri in quanto lui me li comunica, ma lui mi comunica cosa intendeva fare e dirà: “io stavo pulendo il fucile, mai più pensavo che fosse caricato, eccetera, eccetera”. Cosa mi comunica? I suoi pensieri. Adesso so cosa è avvenuto, prima non lo sapevo.

Intervento. Pensare di uccidere qualcuno, pensare di fare del male, è quello uccidere?

Archiati. Certo.

Intervento. Anche se non lo faccio?

Archiati. Il fatto che non lo esegui esteriormente cambia qualcosa solo per il suo pezzo di materia, ma la pallottola nella sua anima, quella gli è arrivata nel momento in cui l’hai odiato. Lo spirito o è una realtà o non è una realtà.

14,11. “Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse”.

Riassumo dal versetto 8 al versetto 11 in una specie di unità.

Versetto 11, “Pisteuete moi oti egw en tw Patri kai o Pathr en emoi (Pistéueté moi oti egò en tò patrì kai o patèr en emoì)”: credete a me, credete in me che io sono nel Padre e il Padre è in me.

Lo traduco in termini più accessibili: Credete che io sono nel Padre e il Padre è in me significa “Caro essere umano, il senso della tua evoluzione è di acquistare fiducia (credere), è di acquistare sempre più fiducia che materia e spirito, Padre e Figlio, percezione e concetto, non sono l’uno fuori dall’altro! O li vivi tutti e due insieme o non hai nessuno dei due. Nell’esercitarti sempre di più a creare, di fronte ad ogni percezione, i concetti corrispondenti, tu acquisterai sempre più fiducia nella tua capacità in quanto Io cristificato di essere dentro il Padre e il Padre è in te; non vivrai più il mondo come esterno a te ma nel tuo pensiero il mondo diventa sostanza del tuo spirito e non ci sarà più nulla di esterno a te!”.

Il pensiero è l’organo della comunione assoluta con gli esseri e con le cose. E nella misura in cui io, nel pensiero, dò fiducia al pensiero come organo della comunione, farò sempre di più l’esperienza che il Padre è nel Figlio; che io ho il mondo dentro al pensiero, non fuori! Il mondo fuori dal mio pensiero non ce l’ho, non esiste, non è mondo perché non ho ancora capito. Il mondo diventa mondo, il mondo acquisisce la sua vera fisionomia, quando lo capisco!

Un’altra persona finché non l’ho capita, non esiste per me! Finché mi è esterna, non è l’altra persona. Io la capisco quando entra nel mio spirito, quando io divento uno con lei perché la capisco. In altre parole, ciò che io non ho ancora capito per me non esiste. Ed il Cristo propone questa evoluzione dello spirito umano che, amando il pensiero, ama tutte le creature, perché vuol diventare uno con loro nell’intuizione pensante e amante. La pone in termine di fiducia: “Credete”… dai fiducia allo spirito umano che è l’organo della comunione con tutti gli esseri; e finché tu non accogli gli esseri, anche gli esseri umani, dentro al tuo spirito, non li conoscerai. Ciò che ti rimane esterno, per te non esiste. O lo intuisci perché diventa un frammento del tuo pensiero amante e del tuo amore pensante, oppure per te ancora non esiste perché tu ne resti fuori.

14,11. “Credetemi che io sono nel Padre e il Padre è in me; se non credete a me, -ei de mh (ei dè mè)- altrimenti, se non credete alle mie parole credete alle opere -dia ta erga auta pisteuete (dià ta erga autà pistèuete)”.

Quindi il Cristo offre due dimensioni: le Sue parole e le Sue opere. Nella misura in cui le Sue parole non ci convincono, non ci sembrano credibili - ed è perché non le capiamo - quando troviamo di difficile accesso le parole del Logos, cosa abbiamo come sostituzione? Le opere. In altre parole, quando non riusciamo a capire direttamente nel pensiero, ritorniamo alla percezione.

Intervento. Le “opere” sono la percezione?

Archiati. Certo, è il lato di percezione del Cristo perché le opere le devo vedere. Quando Lui tira fuori il Lazzaro dalla tomba lo devo vedere. Allora sta dicendo che la comprensione umana, il cammino del pensiero è di tentare di capire immanentemente le cose e quando ho difficoltà, quando faccio fatica, quando non riesco a credere, quando non mi convinco di qualcosa, devo avere il coraggio di smettere di speculare a vanvera e di ritornare alla percezione, “ritornare alle opere”, perché quando io non capisco qualcosa significa che mi sono staccato dall’elemento di percezione e devo tornare alle “opere”, devo tornare all’elemento di percezione. Devo lasciare la mia cameretta e ritornare, rituffarmi nel mondo. Quindi, bisogna sapere che ci sono dei cammini di pensiero dove l’essere umano va avanti, poi arriva ad un punto dove è inutile star lì a martellare: torna, fai una passeggiata, vai di nuovo nel mondo, ti verranno incontro tante percezioni che ti ridanno degli spunti per ricominciare il processo di pensiero da un’altra parte. In altre parole, il processo di pensiero va sempre di nuovo fecondato dalla percezione.

Intervento. Per cui il Padre, che con me compie le sue opere, il Padre ci mette a disposizione il dato di percezione.

Archiati. Certo.

Intervento. Questo vuol dire che compie le sue opere?

Archiati. Certo, certo. E questa è l’interpretazione fondamentale che io ho messo alla base di tutte le frasi. L’importante è che, in qualche modo, i conti tornino; se non tornano rifacciamo il processo di pensiero da un’altra parte, capito?

Vi ho sempre detto che il vangelo di Giovanni è uno dei testi più impegnativi che ci siano, e ce lo dimostra in ogni passo, in ogni versetto. Però è importante non mollare, non barare soprattutto.

14,12. “In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre”.

“Amen, Amen io dico a voi”…allora, ci prepariamo psicologicamente perché quando c’è “in verità, in verità (amen, amen)” arriva sempre un’affermazione di quelle fondamentali. L’Essere dell’Io dice a tutti gli esseri umani che aspirano sempre di più all’esperienza di essere un Io responsabile del proprio pensare, del proprio volere e del proprio agire: “Amen, amen, Io dico a voi, colui che crede in me, farà anche lui, farà lui stesso, le opere che Io compio e ne compierà, ne farà, di più grandi ancora, poichè Io vado al Padre”.

Questa è una delle frasi più difficili del vangelo di Giovanni perché, per la teologia diciamo “normale”, non è una cosa facile spiegare cosa intenda dire il Cristo con “ gli esseri umani saranno capaci di fare opere ancora più grandi”; e il motivo che dà per cui gli esseri umani saranno capaci di fare opere ancora più grandi, è che Lui va al Padre. “Amen, amen”, cioè: questa è la verità di tutte le verità.

Amen, amen è la verità di tutte le verità, è l’intuizione che è in ogni intuizione, è il pensiero che va pensato in ogni processo di pensiero: colui che acquista sempre più fiducia nell’Io (se credete in me), nella misura in cui acquistate fiducia - fede e fiducia sono imparentate, ma la fiducia comprende tutto l’essere umano -, nella misura in cui voi darete fiducia all’Io cristico, alla pienezza dell’umano (del pensare, dell’amare, del volere, dell’agire), compirete le stesse cose che ho compiuto Io (che è quello come Logos, di creare tutti i concetti di tutte le percezioni che ci sono).

Se vogliamo, il Logos compie due opere: una più piccola e una più grande; e siccome adesso va al Padre, rende capaci anche gli esseri umani di compiere l’opera più grande. Però Lui stesso finora ha compiuto soltanto quella più piccola perché non è ancora andato al Padre; andare al Padre significa entrare nella morte, quindi fare l’esperienza della morte. Fare l’esperienza della morte è il presupposto per compiere - delle due opere - quella più grande. La svolta di tutta l’evoluzione è il Cristo che entra nella morte, che fa l’esperienza della morte; prima che il Cristo facesse l’esperienza della morte, Lui stesso poteva compiere soltanto l’opera più piccola, ora che va al Padre compie Lui stesso e, rende tutti gli esseri umani in grado di compiere, l’opera ancora più grande.

Quali sono le due opere, quella più piccola e quella più grande?

L’opera più piccola è quella di far sorgere il mondo della percezione (ed è quella compiuta nella prima fase dell’evoluzione). L’opera più grande è quella di farlo sparire il mondo della percezione, di spiritualizzarlo.

E allora che significa “morire”? Morire significa trasformare ogni oscurità di percezione materiale in un’esperienza di luce dello spirito, di resurrezione dello spirito. Trasformare ogni controforza, che è lì per farmi morire, in una resurrezione, cioè in un rafforzamento ulteriore dell’Io…un altro aspetto della resurrezione. Quindi, andare al Padre significa misurarsi con ogni controforza per rafforzare l’Io, per far risorgere l’Io più forte. La controforza per eccellenza, del pensiero è la percezione. E qual è il senso della percezione? E’ di farmi risorgere nel concetto.

E la controforza dell’amore è l’egoismo; e qual è il senso dell’egoismo?

Di venire vinto, di superare l’egoismo, in modo da farmi crescere nell’amore.

E’ trasformare ogni oscuramento dello spirito che vede nella percezione la realtà e pensa che la materia sia la realtà. Uno spirito che pensa, che ritiene, la materia come realtà è uno spirito “morto” in quanto spirito, ed il senso di questa morte è la resurrezione; è la resurrezione dello spirito che si dice: no, io la realtà ce l’ho nel concetto, lo spirito è la realtà del mondo, non la cosiddetta materia.

E allora cos’è la materia? Un’illusione! Una parvenza di realtà, un’apparenza del reale, perché la materia oggi c’è e domani non c’è: quindi è del tutto effimera, del tutto irreale. Però questo processo di rinascere, risorgere dentro lo spirito, l’essere umano lo fa nel pensiero.

“Colui che si rafforza, colui che dà fiducia all’Io pensante e amante, compirà tutte le opere già compiute – quelle di far sorgere il mondo della percezione - e compirà le opere ancora più grandi”. Se vogliamo le due opere dell’evoluzione sono: il morire, la caduta (è l’opera minore), ed il risorgere dello spirito umano, la resurrezione dello spirito umano (quella è l’opera più grande). Quindi, l’opera più piccola è la caduta, ed è la più piccola perché è la premessa dell’opera più grande che è la resurrezione.

Qual è allora il senso della morte? La resurrezione.

E il senso di ogni morte? Una nuova resurrezione.

La morte, il morire è un’opera più piccola perché ce la dà la natura; il risorgere è delle due, l’opera più grande perché è conquista della libertà e può anche venire omessa. E allora il Cristo dice: “sarete capaci di compiere le stesse opere che ho compiuto Io, di incarnarvi, e compirete opere ancora più grandi perché Io vado al Padre”. Quando il Cristo dice queste cose - lo dicevamo anche l’ultima volta -, Lui non è ancora entrato nella morte. Quindi Lui stesso si è incarnato ma non è ancora passato attraverso la morte, trasformando la morte in una resurrezione. Il fatto che il Cristo, duemila anni fa, è passato per la morte, ha fatto tutta l’esperienza della morte umana ed ha trasformato la morte in resurrezione, ha creato i presupposti, ha reso capaci tutti gli esseri umani di compiere delle due opere dell’evoluzione quella più grande, che è quella di risorgere dalla morte in quanto spirito creatore.

14,13. “Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio”.

“E tutto ciò che chiederete nel mio nome, Io lo farò; farò ciò, farò questo affinché venga glorificato il Padre nel Figlio”.

14,14. “Se chiederete qualche cosa nel mio nome, Io lo farò”.

Chiedere qualcosa nel nome dell’Io: chiedere qualcosa nel nome dell’Io significa chiedere qualcosa affinché l’Io, affinché il Cristo in ogni persona, affinché l’umano in ogni persona, possa crescere. Tutto ciò che è un’invocazione, che è un desiderio, che è una preghiera affinché cresca l’umano, affinché cresca l’elemento cristico, affinché cresca l’Io responsabile in ogni uomo, tutto ciò che è preghiera, che è desiderio perché cresca l’umano, viene esaudito. Perché il Cristo mette a disposizione tutto ciò che è necessario perché cresca l’Io, però non ce lo impone.

In altre parole, l’unico presupposto perché Lui esaudisca le nostre preghiere che si riferiscono alla crescita dell’Io… qual è l’unico presupposto? È che noi lo vogliamo; ed il fatto di volerlo, viene espresso nel chiederlo.

Nel momento in cui l’essere umano desidera sinceramente e chiede sinceramente, prega sinceramente, che possa crescere l’Io cristico - il fenomeno umano in lui - questa stessa preghiera si esaudisce automaticamente perché tutto è stato fatto perché questo avvenga. L’unica cosa che il Cristo non può fare è che l’essere umano lo desideri, ne faccia una preghiera, lo invochi questo umano: perché questa è la nostra libertà. Siamo liberi anche di non volerlo, di non invocarlo, di non chiederlo.

In altre parole, ogni persona che chiede l’umano, lo riceve automaticamente, perché l’unica cosa che manca, e che dipende dalla sua libertà, è che lo chieda.

E chiedere significa cercare, significa desiderare, significa invocare, significa volere, significa sentire la mancanza quando non c’è; pensate al Parsifal, a questa parabola bellissima, poeticissima del Parsifal: l’unico presupposto per il suo cammino interiore è che diventi una persona che pone domande. Nel momento in cui la persona umana pone domande - cioè chiede -, riceve le risposte, le risposte ci sono!

L’unico presupposto per recepire le risposte è di aprire il cuore e la mente; e questo aprire la mente ed aprire il cuore viene espresso nell’immagine bellissima di chiedere, invocare, desiderare, aspirare a qualcosa, di volerlo.

Se tu non lo chiedi, se non ci aspiri, se non lo desideri, non ti verrà mai imposto, perché il valore supremo della creazione umana è la libertà interiore di ognuno. Ogni essere umano riceve tutto il bene che chiede e non riceve nulla, neanche un frammento del “bene che non chiede”, che non cerca, perché non gli viene imposto.

I sinottici dicono la stessa cosa con l’espressione: “chi cerca trova”. Chi cerca trova quello che cerca, perché ognuno diventa ciò che cerca, ognuno diventa ciò che desidera. Perché ognuno diventa ciò che desidera? Perché?

Perché ciò che una persona desidera, quello lui è.

Che altro è una persona oltre a quello che desidera? Nulla. Ognuno è ciò che desidera, ciò che cerca; e ciò che non cerca non esiste in lui. Quindi, cercare qualcosa significa averla colta, amarla, significa esserla. Nel momento in cui io cerco qualcosa, lo sono, lo sono diventato. Lo spirito è immediatezza.

Intervento. Ma tutto in una volta?

Archiati. Di volta in volta subito, naturalmente; perché nessuno può cercare la totalità dell’umano. Le cose che si cercano sono di volta in volta ben specifiche. Nessuno cerca…una persona che “cerca la felicità”, non cerca nulla. Nessuno “cerca la felicità”: questa è un’espressione del tutto astratta perché una persona che vuole “essere felice” non sa cosa vuole…non vuole proprio nulla.

“Volere” qualcosa significa identificare ciò che si vuole e nel momento in cui io lo identifico ce l’ho. Perché l’ho capito, già fa parte di me.

Quindi, una persona che vuole essere felice, non vuole nulla, non sa cosa vuole; altrimenti capirebbe che “essere felice”, in questo momento - se sto parlando con una persona - significa darle attenzione. Ma allora voglio l’atteggiamento di attenzione verso l’altra persona, e questo atteggiamento di attenzione, lo divento subito: divento subito ciò che voglio; volere qualcosa significa diventarlo e se non lo divento, mi illudo di volerlo, ma di fatto non lo voglio.

In altre parole, il cercare sincero è la concretizzazione della volontà, e quando la volontà si concretizza, si realizza subito. Posso io voler veramente dedicare la mia attenzione ad un altro senza farlo? Se non lo faccio, non lo voglio; e se lo voglio, lo faccio. In questo senso lo spirito è immediatezza: perché è concreto, vive nel presente. Se sto parlando con questa persona, non sto parlando con quella con cui parlerò fra cinque minuti: sto parlando con questa; e se io voglio dedicarle il mio cuore, la mia attenzione, sono attento. Questo volere è l’attenzione.

“Tutto ciò che chiederete nel mio nome, questo farò affinché venga glorificato, affinché trovi risurrezione, affinché venga spiritualizzato tutto il mondo del Padre dentro alla mente e al cuore degli esseri umani; affinché si glorifichi il Padre nel Figlio”, il Figlio è l’Uomo, sempre l’uomo, ogni uomo. “Se chiederete qualcosa nel mio nome…” se chiederete qualcosa in vista della crescita dell’Io, se chiederete qualcosa nel mio nome - nel nome dell’Io significa col desiderio di far crescere l’Io -, il chiedere è il realizzarlo. Nel chiedere viene realizzato: desiderare una cosa significa averla. Quand’è che noi possediamo una cosa a livello massimo? Qual è il livello massimo di avere qualcosa? Qual è il livello più intenso di avere qualcosa?

Il desiderio! Ogni altra forma di possedimento è meno forte che non il desiderio. Quindi ogni essere umano ha al massimo ciò che desidera, ciò che cerca. Perché ciò che cerca e ciò che desidera vive massimamente, con la massima intensità, dentro di lui. In altre parole, il cercare, il desiderare qualcosa è la massima intensità del vissuto, e quindi è la massima intensità dell’avere qualcosa. Tant’è vero che quando noi desideriamo cose materiali, nel momento in cui le possediamo materialmente, ce le abbiamo molto di meno: ci dicono di meno che non quando le desideravamo, perché abbiamo finito di desiderarle; e aver finito di desiderarle significa finire di averle dentro per averle fuori. Però avere le cose fuori è una bella fregatura perché c’è molto più godimento ad averle dentro che non ad averle fuori.

Intervento. Non per chi ha fame però!

Archiati. “Non per chi ha fame”, dice lui.

Intervento …è un dato di natura…

Archiati. Proprio perché la fame è costretta all’elemento esterno è destinata ad essere superata nel corso dell’evoluzione; proprio per questo: perché resta esterna all’uomo. Perciò tutto ciò che è di natura corporea, tutto ciò che è di natura estrinseca, è destinato a venire interiorizzato. Quindi, delle due fami: la fame materiale - che c’è -, e la fame dell’anima - che viene chiamata desiderio -, qual è quella più intensa, quella più reale, quella più duratura, quella più eterna?

È quella dell’anima; e quindi l’altra è peritura. Detto in altro modo: una persona che vive intensamente, che ha intensamente – il versetto dice: quello che chiederete Io ve lo darò -, che vive intensamente il desiderio, la “fame spirituale”, ha molto meno bisogno fisiologico di mangiare: questa è una realtà. Sconcerta il discorso?

Vociare.

Intervento. E’ verissimo: quando voglio scappare dalla “fame spirituale”, mi faccio venire una bella fame di cibo materiale.

Archiati. Altrimenti come spieghiamo a questo livello dell’evoluzione, fenomeni eccezionali (però reali) di persone che per degli anni sono vissute soltanto con la particola della comunione? Dal punto di vista medico, fisiologico, non sono spiegabili. Tu dicevi: “mangiare si deve!”, però queste persone ti dimostrano che campano anche senza mangiare.

Intervento. Una, due, tre persone… ma miliardi, miliardi di persone…?!

Archiati. Sì, però il loro corpo è materiale come il nostro. La domanda è se queste persone qui, eccezionali, indicano un tipo di cammino verso il quale tutti ci avviamo - e allora diciamo: “va bene, siamo ancora lontani però l’evoluzione va verso questa direzione” -, oppure se invece ci tocca dire: “no, l’evoluzione non va in questa direzione”. Se siamo in grado di dire - però a livello di pensiero pulito, non si tratta di barare - che l’evoluzione va in questa direzione, allora diciamo: “rispettiamo - e va benissimo - le leggi attuali del rapporto tra il biologico, tra il corporeo e lo spirituale, però eterna, duratura, imperitura, resta la fame dell’anima e dello spirito”; e questa determinerà il cammino del corpo, non viceversa. Perché mangiare… “sì e no”… il corpo prima o poi lo dobbiamo tutti lasciare. Se questo sostrato corporeo fosse in assoluto intrinseco all’essere umano, dovremmo sempre averlo. In un’epoca di materialismo certo che questi pensieri non sono scontati, però proprio per questo dobbiamo avere il coraggio di dirli, di articolarli: se no non veniamo fuori dal materialismo; non ne usciamo se non abbiamo il coraggio di pensare questi pensieri.

Qual è la realtà del corpo?

La realtà del corpo è tutto ciò che lo spirito e l’anima umana, tramite il corpo, recepiscono nell’anima e nello spirito. Il corporeo è il dato di percezione. Qual è la realtà della percezione?

E’il cammino dello spirito umano. Il cammino dello spirito umano, tutti i concetti che lo spirito umano crea, quella è la realtà della percezione. Quindi, il mondo del Padre, il mondo della percezione, si realizza nello spirito umano; e senza il cammino dello spirito umano, il mondo materiale resta incompiuto, non si realizza: resta assurdo. Il corpo umano, senza essere uno strumento per il cammino dello spirito, è un’assurdità! È come un violino su cui non si suona mai: un’assurdità. Non è un violino. Se non ci si è mai suonato su quelle quattro corde, è un violino?

No, è un violino in potenza, ma diventa un violino in atto soltanto se almeno una volta ci si suona. Questo corpo qui che noi ci portiamo addosso, se non servisse per nulla alle melodie dell’anima e dello spirito che suonano attraverso questo strumento, sarebbe assurdo! Non sarebbe il corpo di un uomo. Diventa il corpo di un uomo nella misura in cui è strumento del cammino dell’anima e dello spirito: questo fa del corpo umano, un “corpo umano”; altrimenti è un pezzo di materia, un cadavere.

Però un cadavere è un violino che ha suonato, disusato, ma che ha suonato.

14,15. “Se mi amate osserverete i miei comandamenti”

“Se voi mi amate…”: adesso svolge il pensiero dalla parte dell’amore. Può darsi che molti di noi si ritrovino quindi più adesso che, dall’elemento maggiormente di pensiero, spirituale (l’unità fra il Padre e il Figlio, l’unità nel pensiero tra percezione e concetto), adesso svolge questo cammino dello spirito e dell’anima umana, maggiormente sulla corda dell’amore. Sono tre le corde della lira di Apollo: c’è la corda del pensiero (che era maggiormente quella svolta fino adesso), adesso viene la corda dell’amore e poi c’è la corda delle azioni. Questi elementi strutturanti ci sono nel vangelo di Giovanni. Adesso viene all’amore. Vediamo in che modo il vangelo di Giovanni interpreta il mistero dell’amore.

“Se amate me…”: adesso non c’è il cercare, non c’è il chiedere, non c’è l’unione, non c’è il credere (dare fiducia al Padre)…

Amare: quindi entriamo nella categoria dell’amare, dell’amore, che in un certo senso è ancora più difficile… non sarà più facile.

“Se vi innamorate dell’Io…”: amare me significa essere innamorati dell’Io, della libertà di ognuno, della creatività in ogni persona. Amare la creatività di ogni essere singolo umano, significa fare di tutto per mettere a disposizione di ogni essere umano tutti gli strumenti di cui ha bisogno per diventare creatore: questo è l’amore!

Che cosa vuol dire amare l’altro? Quand’è che ci sentiamo amati? Quand’è che io mi sento amato? Mi sento amato quando l’altro mi gestisce? No, in questo caso mi sento soffocato. Mi sento amato quando l’altro mi mette a disposizione tutti gli strumenti di cui io ho bisogno per esprimermi liberamente, creativamente. Amare significa sempre amare la libertà dell’altro, rendergliela possibile; non gestirgliela, ma mettergli a disposizione tutti gli strumenti di cui ha bisogno per essere creatore.

“Nella misura in cui amerete l’Io in ogni essere umano, custodirete i miei comandamenti”. Che c’entra l’amore con l’osservare i suoi comandamenti?

La parola comandamento, entolh (entolè) - cose che ci siamo già detti diverse volte, no? - la parola greca che noi traduciamo con comandamento significa “entrare nella pienezza”. TeloV (telos) è il fine, la mèta, ed en-tolh (en-tolè) è entrare sempre di più dentro alla pienezza, al compimento che è la mèta del divenire.

E allora, qual è il comandamento che il Cristo dà?

Di diventare sempre di più un Io creativamente pensante e amante.

Diventare sempre di più un Io creativamente pensante e amante, perché il Cristo non può darci un altro comandamento. Perché Lui è la forza in ogni essere umano di essere sempre più pensante e sempre più amante. Pensare significa capire sempre meglio l’altro e amare significa, in base alla comprensione dell’altro, sapere cosa gli serve; amare significa mettergli a disposizione ciò che gli serve. Allora il pensare ci serve a capire ciò di cui l’altro ha bisogno e l’amore ci serve per metterglielo a disposizione. Nella misura in cui l’altro che mi è accanto, la persona che mi è accanto, mi capisce sempre meglio, col suo pensiero capisce sempre meglio ciò di cui io avrei bisogno… non soltanto, ma nella misura in cui me lo mette anche a disposizione… che voglio di più? Di più non c’è, non esiste! Quindi amare significa capire l’altro sempre meglio, capire ciò di cui ha bisogno di volta in volta, di giorno in giorno e metterglielo a disposizione. Il capire è il livello del pensiero, il metterglielo a disposizione è il livello dell’amore.

Il comandamento dell’amore non è un comandamento in senso “vecchio”. Il comandamento in senso vecchio è il comandamento della legge di Mosè: era qualcosa che tu devi fare; il comandamento dell’amore non è qualcosa che tu devi fare, ma è quello che vuoi fare!

Cos’è che vuole l’essere umano? Dagli altri, vorrebbe sempre essere capito sempre meglio, e aiutato sempre meglio… il che significa che se tu vuoi amare l’altro, il comandamento dell’amore è: sforzarti di capire l’altro - ogni altro essere umano - sempre meglio e sforzarti di aiutarlo sempre meglio. Nella misura in cui il comandamento dell’amore (che è quello di capire l’Io in ogni persona e di favorire sempre di più l’Io in ogni persona), nella misura in cui il comandamento dell’amore, la forza dell’amore, cresce in ogni essere umano, l’umanità intera va avanti nelle forze del pensiero e dell’amore.

14,16. “Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro consolatore perché rimanga con voi per sempre”

“Se amerete me osserverete, custodirete - thrhsete (teresete) - i comandamenti miei

ed Io invocherò, chiederò al Padre e vi darà un altro consolatore”.

Qui volevo arrivare prima della pausa!…Salta fuori “un altro” consolatore - allon paraklhton (allon paracleton) - un altro Paraclito. Oh! Da dove spunta fuori!?

“Vi darà un altro paraclito”: è il famoso Spirito Santo?

Ciò che chiamiamo lo Spirito Santo, è un altro! Diverso dal Cristo.

Vi dicevo che il Cristo, in quanto Figlio, è tutto diverso dallo Spirito Santo perché il Cristo è ancora esterno all’essere umano: i Suoi consigli, restano ancora esterni, è lì percepibile, lo sentono percepibilmente con gli orecchi del corpo; il Cristo, in quanto Cristo parla allo stesso modo per dodici persone così come per cinquecento persone. Invece questo diverso, altro Consolatore è diverso perché è il Cristo interiorizzato; ed è il Cristo che parla in modo diverso, in un altro modo… e cioè?

In un modo diverso in ogni persona! Perciò è “altro”. Perché il bene da compiere, ciò che fa bene ad ogni persona, è diverso da persona a persona.

Vedremo che questo Paraclito ha due significati fondamentali. Prima di fare qualcosa si tratta di conoscere ciò che va fatto e Lui è il Consigliere; ci si consiglia con lui: “cosa devo fare? Cosa è giusto per me?” oppure “cosa fa bene adesso all’altro, cosa devo fare?”. Lo Spirito Santo è il Consigliere dentro di noi. E qual è il miglior Consigliere che abbiamo dentro di noi? Il pensiero. E poi?

Paracletos ha un altro significato: quando siamo nel mezzo dell’azione, Colui che ci ha consigliato prima, a livello di conoscenza di pensiero, dove abbiamo vagliato: è meglio che faccio questo, è meglio che faccio quest’altro…ecc, adesso che siamo nel mezzo, adesso che abbiamo bisogno della forza reale di essere costanti, il Consigliere diventa il Consolatore: “dai, che questa passata difficile serve proprio per farti andare avanti!”. Prima di agire è il Consigliere (maggiormente il livello del pensiero), e nell’agire, soprattutto dove si tratta di soffrire, è il Consolatore, nel senso che consola proprio; dice: “no, no, guarda che se tieni duro, poi verranno fuori cose… le cose più belle… E non si tratta di misurarsi con la propria forza.

Questi sono i due significati fondamentali dello Spirito Santo (paraklhton): Parà- calei (parakalew) significa consigliare; parà-calei significa consolare.

Tutti e due i significati fanno parte della parola greca, però si vede: è un Cristo interiorizzato; è un Cristo individualizzato. Allora il Padre ci manda un altro Consigliere, un altro Consolatore: il Cristo esterno sparisce, il Cristo uguale per tutti, sparisce, e l’altro Consigliere, l’altro Consolatore, è individualizzato, diverso in ognuno. Consiglia cose diverse, a seconda delle persone diverse e consola in un modo del tutto diverso perché le passate che ognuno deve fare sono diverse dalle passate che un altro fa.

Intervento. E perché lo manda il Padre? Perché questo passaggio?

Archiati. Perché devono venire tutti e due dal Padre? Il Figlio lo manda il Padre e lo Spirito Santo lo manda pure il Padre: perché non lo manda il Figlio?

Intervento. Eh! Certo.

Archiati. Allora, la Chiesa romana, cioè il cristianesimo occidentale ed il cristianesimo orientale, si sono spaccati in due sulla questione del Filioque. Quelli dell’oriente, la Chiesa d’oriente (Russia), dicono: lo Spirito Santo viene mandato soltanto dal Padre. Invece l’occidente ha detto: no, viene mandato dal Padre e dal Figlio. E questo “que” ha fatto spaccare il cristianesimo in due.

Intervento. Ancora oggi?

Archiati. Sì, sì ancora oggi! Solo che oggi non se ne interessa più nessuno…è solo questa la differenza! Comunque stasera faccio un piccolo commento su ciò che significa.

Intervento. E’ molto importante!

Intervento. …perché è dal Padre.

Archiati. No, anche dal Figlio, perché Lui dice “Io vi manderò”; qui dice: “il Padre vi manderà”, ma poi dice: “Io vi manderò”. Tutti e due ci sono. Nel vangelo di Giovanni ci sono tutte due.

Intervento. Qui dice dal Padre

Archiati. Sì, ma non esclude l’altra, che poi verrà: poi dice: “Io vi manderò”. Nel vangelo ci sono tutte e due le affermazioni: che lo spirito viene mandato dal Padre e che lo spirito viene mandato dal Figlio; l’uno non esclude l’altro.

Intervento. La Chiesa russa non ha notato questa seconda dizione: “Io vi manderò”? Non se la spiega questa seconda eventualità?

Archiati. Lo vedremo. Il testo non è così semplice, perché loro dicono: “Sì lo manda perché glielo ha detto il Padre”.

Buon Appetito.

4a conferenza, sera, giovedì 26 agosto 2004
(vv. 14, 15 - 14, 19)

Eravamo arrivati al versetto 15 dove il discorso riprende in chiave di amore - agaph (agape) -, la parola che qui viene usata è agapate (agapate). In greco ci sono tre parole fondamentali per indicare l’amore. L’amore è attrattiva, amore è tensione evolutiva, amare qualcosa significa sentire dentro di sé la tensione evolutiva, il desiderio di qualcosa. Per la “tensione” verso qualcosa, a livello del corpo, i greci usavano la parola Eros (erwV); per la “tensione”, l’amore a livello dell’anima usavano Filìa (filia) e per l’amore spirituale Agapè o Agape (agaph).

Cosa vuol dire? Che differenza c’è tra amore corporeo, amore animico ed amore spirituale?

L’amore corporeo è una tensione che dà la natura del corpo (per esempio verso l’altro sesso) e quindi, in sé, non può essere né bene né male: dipende l’uso che l’uomo ne fa. Se l’uomo usa il dato di natura contro il suo spirito, allora non è male il dato di natura ma è male il fatto che lui lo usa contro il suo spirito. Il dato di natura è pre-morale: fa parte dello “strumentario” della crescita.

La sfera dell’anima è la sfera delle inclinazioni, dei desideri e quindi l’amore animico è il desiderio, ciò che piace, le inclinazioni dell’anima. Anche qui non abbiamo ancora il “criterio morale” perché anche tutto ciò che è animico fa parte della natura.

Ciò che non fa parte della natura è lo spirito, perché lo spirito è la capacità di prendere liberamente posizione nei confronti del corporeo e nei confronti dell’animico: quindi soltanto nello spirito c’è il fattore morale del bene e del male.

In altre parole, il fatto che nell’anima sorgano passioni è pre-morale. Come io prendo posizione nella mia libertà, nella mia conoscenza spirituale eccetera, il modo di prendere posizione, il modo di gestire le passioni può essere buono o cattivo per me, ma non lo è il fatto che sorgano: il fatto che sorgano è un fatto di natura. Quindi, tutto ciò che è animico fa parte della natura dell’uomo, che ha in comune con l’animale; tant’è vero che “animale” è l’essere dell’anima, anima - animal è la stessa parola in latino.

Cosa intendiamo noi allora quando diciamo: c’è un amore corporeo (che è di natura), un amore animico (che è pure di natura), ma c’è un amore spirituale e questo non è di natura, ma gestibile a livello di libertà? Questo amore spirituale è la capacità dell’essere umano di prendere posizione nei confronti della sua anima e nei confronti del suo corpo. In altre parole, ciò che sorge nel mio corpo, ciò che sorge nella mia anima, lo fa sorgere la natura; ma il mio prendere posizione, il mio gestire, questo no, non lo fa la natura: lo fa la libertà.

E quali sono le due scelte fondamentali della libertà? Di non prendere posizione di fronte al corporeo e di fronte all’animico, per cui mi riduco, in me c’è soltanto ciò che fa il corpo - la natura del corpo - e ciò che fa la natura nell’anima. Che c’è di male? Non c’è niente di male… ci manca soltanto il bene!

Manca lo spirito. Il fatto che ci manchi lo spirito è un male?

Intervento. È un carenza di bene.

Archiati. E’ un male? La “carenza di bene” è male?

Intervento. Non è libera… è senza libertà.

Intervento. se è scelta…

Archiati. Può essere una scelta libera?

Vociare.

Archiati. Dove manca lo spirito, dove manca “l’aggiungere lo spirito”, manca la libertà ed è questo che è moralmente negativo per l’uomo: che manca la libertà e quindi non è libero, è soltanto natura. Essere soltanto ciò che fa la natura non è bene per l’uomo: lo getta nell’abisso, perché l’uomo è stato creato per aggiungere l’elemento della libertà.

Intervento. E’ omissione?

Intervento. Certo.

Archiati. Quindi, il male umano è un male di omissione del bene. Allora tanti dicono: “ma se il male consiste soltanto nell’omettere il bene, mica male, mica tanto di male”, e non si rendono conto di quanto sia micidiale e di quali tragedie avvengono nell’umanità dove gli esseri umani si riducono a ciò che fa la natura. E’ armoniosa la natura nell’essere umano? O è catastrofica?

La natura nell’essere umano è armoniosa - difatti fra poco arriverà il discorso sull’armonia, sulla pace -. La natura nell’uomo è armoniosa, è positiva, soltanto quando si fa strumento della libertà. Quando la natura, il dato di natura dell’uomo, non viene fatto strumento della libertà, opera distruttivamente: questa è la chiave di comprensione. E perché l’uomo diventa distruttivo quando si riduce a “natura”? Perché ridursi a “natura” è contro-natura per l’uomo, perché è nella sua natura di usare tutto il dato di natura come strumento per la libertà. Quindi, un essere umano che si riduce al dato di natura fa una perversione, è un pervertito della natura umana, è uno snaturare la natura umana perché l’essere umano è naturale soltanto quando ciò che dà la natura viene reso strumento per l’esercizio della libertà di ciò che è libero. Quindi quando l’essere umano omette la libertà diventa più brutale degli animali, più distruttivo degli animali.

Intervento. Scusa, quando tu parli di eros conoscitivo in una certa misura usi un termine improprio perché è vero che nell’essere umano c’è questa aspirazione a conoscere però non è un dato di natura deterministico.

Archiati. Però vedi, nel linguaggio… ogni linguaggio è molto complesso; è come se noi come italiani ci mettessimo a discutere sulle varie accezioni di una parola… e c’è da discutere! Perché ogni parola, soprattutto parole “sottili”, parole come ad esempio “adombramento”, che significa “adombramento”? Vallo a spiegare ad un tedesco cos’è “l’adombramento”, non lo spiegherai mai. Ora io adesso ho messo qui questa triade (si riferisce alle tre parole greche significanti “amore”scritte alla lavagna. NdR) ma questa triade è nel greco posteriore. Platone, tutto il suo dialogo sull’amore che è il Simposio, che è il Convivio, usa la parola eros per tutti e tre i livelli, e questo fa anche parte della lingua greca. Quindi il greco classico non è che dica: “no, no, no questa parola è riservata soltanto…” lo facciamo adesso noi in chiave di scienza dello spirito giusto per orientarci e per dire che ci sono tre livelli dell’amore.

C’è un tipo di amore dove le pulsioni corporee hanno la forza di guida ; c’è un tipo di amore dove l’inclinazione dell’anima è la forza conducente e c’è un tipo di amore dove è lo spirito ad essere conducente. Ed in greco ci sono queste tre parole, però sta di fatto che tutto il Simposio di Platone con tutti i sette discorsi sull’amore (che culminano nel sesto che è quello di Socrate -, poi l’Alcibiade - il settimo - parla di Socrate sulla realtà dell’amore, come in Socrate l’amore diventi una realtà vissuta), per tutti questi livelli dell’amore - Platone descrive come l’amore cominci dall’innamoramento in un corpo singolo e poi diventi sempre più spirituale - su tutta la scala viene usata soltanto questa parola: Eros. Quindi, la lingua greca oltre ad essere complessa è una lingua che si è svolta nel corso di diversi secoli e questo ci dice che c’è una certa legittimità nell’usare la dicitura “eros conoscitivo”; anche nel contesto, diciamo, moraleggiante - ma proprio negativamente moraleggiante - di un cattolicesimo che la cultura italiana si trascina da secoli, cultura che si è fissata talmente sulla negatività - che poi è un enorme fariseismo - e per cui il mio è un po’ un tentativo di tirar fuori la parola “eros” da questa negatività assoluta che è quella della condanna assoluta del sesso - da parte della Chiesa, per esempio - che l’ha vista soltanto in chiave negativa.

Partiamo dal presupposto che dove qui il Cristo parla di amore, parla di amore ed intende amore a livello spirituale. Però amore a livello spirituale… il funzionamento è che quando c’è soltanto l’eros del corpo manca la dimensione animica e manca quella spirituale. Ogni volta che se ne aggiunge una non finisce l’altra, quindi l’amore spirituale non esiste se non abbracciandoli tutti e tre, non esiste un amore spirituale che non intride tutto il corporeo e tutto l’animico. Amare spiritualmente significa orientare, non mortificarle, non farle sparire le forze del corpo e le forze dell’anima, ma amare spiritualmente significa orientare tutte le forze del corpo e tutte le forze dell’anima verso il cammino, verso l’evoluzione spirituale, dello spirito proprio e degli altri. Per amare un’altra persona devo amare tutte le sue risorse corporee, tutte le sue risorse animiche e, in modo particolare, il suo spirito, perché corpo e anima sono strumenti mentre lo spirito è il fine, è l’essenza dell’uomo. Però non si può evolvere come spirito se non avvalendosi di tutte le forze del corpo perché le azioni che lo fanno crescere deve compierle nel mondo fisico e avvalendosi di tutte le forze dell’anima per camminare nello spirito.

Più semplificato ancora, se vogliamo semplificare il discorso maggiormente, diciamo, facciamo questa polarità tra corpo e spirito:

missing image file

L’anima fa qui da transizione, proprio da congiunzione. Le due scelte fondamentali della libertà sono: o io uso le energie dello spirito, i pensieri, l’intelligenza, a servizio del corpo oppure uso le energie del corpo a servizio dello spirito; queste sono le due scelte della libertà, perché spirito è ogni essere umano: ognuno pensa, ognuno ha dei pensieri.

Il materialismo, cos’è l’essenza del materialismo? Usare tutte le risorse mentali di ingegno, di creatività eccetera, a servizio del corpo: per poter mangiare sempre meglio, per poter volare sempre più veloci, eccetera. C’è qualcosa di male nell’usare tutte le energie mentali a servizio del corpo?

Intervento 1. Se non c’è lo spirito sì.

Archiati. Eh… lo uso lo spirito al servizio del corpo! Lo spirito ce l’hanno tutti, le idee le hanno tutti… ognuno usa il suo cervello.

Risposta. Se sono finalizzati solo lì…

Archiati. Come? Che significa “solo lì”?

Risposta. Solo al corpo, solo alla materia.

Archiati. Perché dici solo al corpo? Che c’è di male?

Intervento 2. Perché il corpo è perituro.

Archiati. Ma si potrebbe obiettare che lo spirito non è neanche una realtà…devi fidarti.

Intervento 3. Perché è unilaterale.

Archiati. Perché è unilaterale?

Risposta. Perché lo spirito viene assorbito tutto dal corpo e quindi…

Archiati. E che c’è di male?

Risposta. C’è di male che si perde l’umano. Si perde…

Archiati. Lo dici tu! L’altro ti dice: “ma in questo consiste l’umano: usare la tua testa per fare il tuo interesse!”.

Intervento 4. …ma questa è “la natura”: è una riduzione dell’umano.

Archiati. Lo dici tu! Lo dici senza fondarlo, è un dogma!

Intervento 5. Si può fare di nuovo l’esempio del bambino: il bambino usa l’energia al servizio del corpo perché ne ha bisogno per crescere.

Archiati. E che male c’è?

Risposta. Non c’è niente di male; solo che dopo il bambino diventa adulto e quindi questa…

Archiati. E quando diventa adulto stravolge la natura umana! Se va bene per il bambino, perché non deve andar bene per un adulto? Voi state “buttando lì” dei dogmi ma non ci mettete nulla di fondazione, di articolazione del pensiero.

Intervento 1. Non è una scelta libera…

Archiati. Certo che è una scelta libera! Quando io uso il mio cervello per fregare un altro è una scelta libera, no? Lo dici tu che non è libera. Spiegami perché non è libera. Io liberamente ho scelto di fregare l’altro perché l’unica alternativa è che lui freghi me! Sono più libero quando lui frega me?

Intervento 5. Si, ma è “un andare verso il basso”.

Archiati. Lo dici tu!

Risposta. Il corpo è materia, assorbe lo spirito e lo spegne.

Archiati. Ma l’altro ti dice: almeno con la materia, con quella che tu chiami materia, ho qualcosa! Tu col tuo spirito non hai proprio nulla!

Risposta. Allora non c’è amore...

Archiati. Come non c’è amore? Ma tutti ‘sti grandi spirituali dei conventi di monaci e di monache eccetera che si maceravano nella cella, ma tu pensi che lì ci fosse amore? dov’era ‘sto amore? Dico bene? Noi siamo abituati, pensiamo che buttando lì un dogma, buttando lì un’affermazione, questa sia provata, no, no, no.

Intervento 6. Non conviene.

Ridono.

Intervento 6. Economicamente non conviene investire sul fisico, nell’economia di vita… nel medio e lungo periodo.

Archiati. Perché non conviene? Sono tutti stupidi gli esseri umani?

Risposta. No; a parte che non è detto che tutti investano solo sul fisico ma alla lunga conviene investire su qualcosa di più stabile.

Archiati. Ma perché dici conviene? Quell’altro ti dice: “a me non mi conviene”.

Intervento 7. Si potrebbe forse fare l’esperienza che l’orientare lo spirito non solo verso il materiale o il fisico è più bello, è più appagante.

Archiati. Per chi?

Risposta. Per chi fa quest’esperienza.

Archiati. E chi la fa?

Sparsi. Chi la vuol fare, chi la vuole.

Intervento 8. Sì, ma scusi, il corpo, la materia non ha un’intelligenza cosciente…

Archiati. E perciò uso la testa!

Risposta. Embè, ma io spengo la coscienza se abbasso tutto alla materia.

Archiati. Ma parli tu di abbassamento!

Replica. ...se chiudo tutto nella materia tutto finisce; non è un intelligenza che possa elevare!

Archiati. No, ma uno che si dà da fare per fare più soldi possibile imbrogliando o speculando in borsa, lo usa lo spirito, no? E oltre ad usare lo spirito ha pure un sacco di soldi, che vuole?

Replica. Ma usa un’intelligenza che viene “spenta”…

Archiati. Lo dici te che la “spegne”, lui la usa ogni giorno, l’accende ogni giorno.

Replica. Ma è quello che ottiene che non è intelligente.

Archiati. Lo dici tu! Perché lui dice: “oltre che usare il mio ingegno mi faccio un sacco di soldi, che voglio di più?”.

Borbottio generale.

Intervento 9. E’ una delle tante possibilità che abbiamo di fare una scelta in un’incarnazione.

Archiati. Ma è una scelta intelligente?

Intervento 10. Se lui crede che quella sia la natura dell’uomo io penso che per lui vada bene. Bisogna deciderci di dire qual è la natura vera dell’uomo.

Intervento 11. Perché l’attaccamento alle cose materiali ti leva la libertà.

Archiati. Lo dici tu. Lo dici.

Farfuglio generale.

Archiati. Quello che voglio evidenziare con questa disamina è che noi, proprio culturalmente, finora siamo stati abituati ad associare il bene morale col devi, il bene è qualcosa che devi. E questo è un enorme errore di pensiero perché il bene è bene soltanto se lo godo come esperienza di pienezza. Quindi, una persona che non conosce altra pienezza che quella di far più soldi che può, a che serve predicargli un’altra pienezza se non la conosce? Una persona che dice: a me usare tutto ciò che è corporeo - naturalmente io uso il mio linguaggio, ma ci capiamo- e usare tutto l’animico per coltivare, quindi per fare del mio spirito - come cammino di conoscenza, come cammino morale - lo scopo di tutte le mie forze corporee ed animiche, mi dà più gioia, mi dà più appagamento. E perciò lo faccio: perché mi dà più appagamento. Ma l’esperienza che mi dà più appagamento è mia, se ce l’ho, non posso venderla ad un altro. E non è questione di dimostrazione teorica. Quindi, nessuno di voi potrà dimostrare teoricamente che è più appagante usare tutto il corporeo, tutto l’animico per lo spirito, perché non è una dimostrazione teorica, è un’esperienza che uno o la fa - e allora per lui è convincente -, ma non lo è per l’altro, se non l’ha fatta.

Intervento 12. E perciò quando tu dici: “lo dici tu”… eh sì, lo dico io!

Archiati. Ma intendo dire “lo dici” nel senso che non stai articolando una tua esperienza.

Replica. Perché dev’essere un’esperienza.

Archiati. Sì, ma nessuno qui ha detto: “io faccio quest’esperienza, mi sento più appagato quando per me lo spirito è qualcosa di reale e mi sento meno appagato quando lo spirito lo disattendo”. Questo è convincente, e perché è convincente? Perché parla di stesso.

Replica. Io ho detto: “lo dice chi fa quest’esperienza”.

Archiati. No, tutti dicevano: è così, è così, è così. Dogmi, dogmi, dogmi.

Intervento 13. Lui ti ha detto: “perché gli conviene”; voleva dire che per lui è più importante…

Archiati. No, lui non ha detto “non mi conviene”, ha detto “non conviene”. È questo generalizzare che è dogmatico, è il generalizzare che è dogmatico. Ognuno può parlare soltanto per sé: questa è l’ottica della morale che il Cristo porta. Il Cristo dice: quando emerge l’Io, quando emerge il fattore della libertà, ognuno può parlare soltanto per sé, nessuno può parlare per gli altri.

Intervento 8. Scusi, posso chiedere una cosa? Che comunque la natura dell’uomo, cioè noi… penso che ogni uomo…io sì, senz’altro posso partire di lì… ma penso che ogni uomo sia fatto di corpo e sappia qualche cosa in più di spirito, altrimenti, se alcuni di noi fossero solo materia, allora non ci sarebbe niente di male se vivessero semplicemente nella materia. È che nessun uomo può vivere appagato nella materia. Ecco, io questo volevo chiedere: se uno non si rende conto della sua natura e non capisce queste sue esigenze, però le sente, le sente come insoddisfazione perché se le ignora è insoddisfatto.

Archiati. E se uno è soddisfatto?

Replica. E’ insoddisfatto.

Archiati. Lo dici tu.

Replica. Ah, perché se uno è soddisfatto allora è solo materia ed io non lo credo.

Archiati. Nessun uomo è solo materia, tu per fregare un altro devi usare il tuo cervello e quello è spirito.

Replica. Io penso che io sicuramente non sono solo materia perché questo lo sento.

Archiati. Finché parli di te stessa vai bene, il problema è quando cominci a parlare degli altri.

Replica. Ma non potrei comunicare con gli altri se non pensassi che anche gli altri sono anche spirito. Siamo tutti fratelli: Gesù Cristo dice anche questo.

Archiati. Il discorso non è che ci sono persone che non sono spirito, il discorso è che si può usare lo spirito per ciò che è corporeo, lo spirito come strumento per ciò che è corporeo.

Replica. Sì, ma in modo insoddisfacente.

Archiati. Lo dici tu, ma lo dici tu.

Replica. Anche se la persona non lo ammette, non lo capisce, non può essere soddisfatta perché lo spirito sta ad un livello e la materia ad un altro.

Intervento 14. Ma che ne sai tu di un altro? Ha ragione lui (riferito a Pietro ndr).

Archiati. Il dogmatismo consiste nel voler sindacare sugli altri…proprio questo.

Replica. Sì, sì, infatti io conosco una persona che è felicissima di soddisfare tutto quello che riguarda il suo corpo e basta; e lui è felice.

Archiati. Io tante ne conosco!

Allora arriva lei e dice: no, lui però bara, non può essere felice.

Intervento 8. Sì, bara.

Archiati. Lo dici tu! Ma come ti permetti di dire che bara?

Replica. No, lui s’illude.

Intervento 14. Lui dice la stessa cosa a te, sai; dice che sei tu che t’illudi, che sei tu che bari! Anche lui lo dice.

Vociare...

Archiati. Adesso lo vedremo sul vangelo versetto per versetto, però volevo creare un minimo di contesto conoscitivo se no arranchiamo. La somma del discorso è che è ora che finiamo di predicare lo spirito ed è ora che cominciamo a goderlo.

Il godimento è una questione individuale, non si può predicare il godimento. Ma finché non ci sono esseri umani che godono lo spirito - e godere lo spirito significa usare tutto ciò che è corporeo e tutto ciò che è animico per lo spirito -, finché le persone che godono lo spirito sono troppo poche o quasi invisibili, che cosa stiamo predicando? Uno spirito che è dovere? Uno spirito a denti stretti? Quello non è spirito, quello è schiavizzamento dell’essere umano; ed è proprio da questo tipo di spirito che sono scappati via, per fortuna, sempre più esseri umani.

Perché lo spirito è godimento, o non è spirito. Lo spirito è creatività, ma la creatività non la puoi comandare: o ne fai l’esperienza e allora ne vuoi sempre di più, o se uno te la viene a predicare, ti arrabbi in un modo tale che allora ti manterrai ancora più a lungo nella tua posizione. Perché quello di cui l’altro ti parla quando predica, non è spirito: è anima.

Vediamo come la mette il vangelo di Giovanni.

14,15. “Se amate me, custodirete i miei comandamenti”

“Se amate l’Io…” nella misura in cui si ama l’elemento singolo, l’elemento della libertà, l’elemento individuale, “…custodirete i comandamenti miei”.

Ma allora, torniamo ai comandamenti? No, intende dire: “se vi innamorate di ciò che è individuale, di ciò che è creativo in ogni essere umano, vi staranno a cuore le leggi attraverso le quali si diventa un Io”. Perché le leggi per diventare un Io non se le può inventare ognuno, la natura umana è fatta così, per cui ci sono certe leggi. E la legge fondamentale da osservare se si vuol diventare un Io è di usare ciò che è corporeo e ciò che è animico - corpo ed anima - per il godimento dello spirito.

Lui usa la categoria di “amare lo spirito”, amare ciò che è spirituale. Uno che ama lo spirito dell’Io osserva le leggi che portano all’esperienza dell’Io individuale. Non dice che l’Io è un dovere, dice: se amate l’Io. Cosa vuol dire “se amate l’Io”? Se entrate nell’esperienza del godimento dell’Io. Questo è l’amore: il godimento. Quindi, l’amore è l’anima che gode lo spirito: questa è la libertà. L’esperienza delle libertà è l’anima che gode lo spirito, che ama lo spirito; sente attrattiva verso lo spirito. E allora dice: se mi godo lo spirito, la creatività nel pensiero, nell’amore, più che non essere fissato sul corpo, allora uso come strumento tutto ciò che è corporeo e oriento anche tutta la mia anima verso lo spirito. Però è una questione di amore, non è qualcosa che “devi”, è qualcosa che sei chiamato ad amare.

Allora, tutta la frase comincia dicendo: se amate l’Io, “se amate me”. Se amate l’Io: nella misura in cui t’innamori dell’Io, nella misura in cui cominci a godere la bellezza di quanto sia soddisfacente, di quanto ti faccia vivere in pienezza, non lo mollerai più; farai tutto per averlo, rispetterai tutte le leggi da rispettare per godere sempre di più di questa realtà spirituale. Però la legge è l’amore: la prima parola è l’amore. Nella misura in cui l’essere umano fa l’esperienza dell’amore verso l’Io creatore lo ama, e questo amarlo significa: mi piace, lo voglio sempre di più, lo godo, sento pienezza. Allora posso dire - lo dico a me stesso però, ma non è un disdegnare l’altro - posso dire: “quando io stesso non godevo dello spirito ero uno che non sapeva ancora che c’è di meglio, quindi, se mi ritengo un po’ più avanti di altri, perché comincio un pochino a godere lo spirito, vuol dire che l’altro, che non gode ancora lo spirito, non sa che c’è di meglio”. La soluzione è andarglielo a predicare? No, perché neanche a me è servito predicarmelo; non mi sono neanche accorto che me lo predicavano, anzi mi sono ribellato.

Allora la domanda è: qual è il “tocco magico” che porta in quest’esperienza di quanto sia accattivante, di quanto sia autorealizzante l’esperienza dello spirito? Il pensiero. Il pensiero in quanto faccio l’esperienza che io posso strumentalizzare il pensiero per far soldi, per avere potere, per riuscire, per avere successo eccetera, però ognuno si accorge che può usare il suo pensiero anche solo per capire meglio qualcosa; quindi l’esperienza che lo spirito è godibile in sé, è accessibile a tutti, però la porta è il pensiero, il Logos. Perché lì ogni essere umano è creatore, il pensiero di ognuno è suo, il suo processo di pensiero lo gestisce lui. Se riesce in qualche modo, anche solo incipientemente, a fare l’esperienza che nella creatività del pensiero - una creatività che io non strumentalizzo per qualcosa di materiale: il successo, eccetera - è godibile in se stessa, sapete cosa fa? Fa l’esperienza che questo stato di creatività è la cosa più godibile in assoluto, e quest’uomo è salvato. Finché non fa quest’esperienza – o non la fa più di tanto – c’è da aspettare. Le prediche ritarderanno il cammino notevolmente perché lo costringiamo a difendersi, a difendere la sua posizione.

“Se amate me custodirete le leggi che portano all’esperienza dell’Io”: se amate l’Io in voi stessi e in ogni essere umano, vi diventeranno sacre le leggi, i comandamenti che sono le leggi evolutive dell’Io.

14,16. “Ed io chiederò al Padre che vi darà un altro Consolatore affinché sia con voi in eterno”

“Ed io chiederò al Padre che vi darà un altro consolatore, un altro consigliere, affinché sia con voi in eterno… sempre, in vita, dopo la morte, sempre”. Perché l’esperienza dello spirito è immanente allo spirito. L’esperienza del Cristo, in quanto percepibile, era legata al corpo e quindi quest’esperienza del Cristo era transeunte, effimera, tant’è vero che è durata soltanto tre anni, invece l’esperienza interiore dello spirito di Cristo, quindi dello spirito del Cristo individualizzato e interiorizzato, questa uno se la porta sempre con sé in quanto spirito perché è una presenza immanente. E cos’è la presenza dello spirito del Cristo dentro di noi?

È la creatività nel pensare e la creatività nell’amare.

14,17. “lo Spirito della Verità che il mondo non può accogliere perché non lo contempla e non lo conosce. Voi conoscete lo Spirito della Verità perché permane con voi e sarà in voi.”

Lo Spirito Santo viene chiamato lo “Spirito della Verità” - to pneuma thV alhqeiaV (to pneuma tès aletheìas) -. Prima, quando abbiamo fatto quella breve discussione sulla natura umana, cosa cercavamo? Cercavamo la verità sull’uomo.

Qual è la verità sull’uomo? Lo Spirito della verità, che è quello che ci dice la verità, ci dice la verità soprattutto sull’uomo. La verità è l’adesione alla realtà e quindi la verità è l’occhio dell’oggettivo, è la capacità di cogliere l’oggettività del reale. Come faccio io a cogliere la verità, quindi la realtà oggettiva dell’essere umano? Attraverso la conoscenza di sé. “Conosci te stesso” dicevano i greci, perché la realtà dell’umano mi è accessibile direttamente attraverso di me, tant’è vero che dicevamo: non parlare a nome degli altri, parla di te stesso, quando tu parli di te stesso resti nella tua realtà, quando parli dell’altro fai teorie su qualcosa che tu non vivi realmente.

Allora, lo Spirito della verità è quello spirito che ci dà la forza di essere veritieri. Una bella parola della lingua italiana “veritieri”, che vuol dire? Non barare, sii oggettivo, sii sincero, non barare, non far teorie. Se un orgasmo fisico ti dà più soddisfazione che non uno intellettivo, sii veritiero! Perché lo spirito lo cogli soltanto come Spirito di verità. Oltre a questa soddisfazione, senti anche una certa insoddisfazione? Senti dei sensi di colpa che forse ti dicono: ma in effetti forse potrei camminare interiormente, forse potrei conquistarmi qualcosa d’altro? Basta che tu sia veritiero, però devi sempre parlare di te, non degli altri. In altre parole, lo Spirito Santo, in quanto Spirito della verità, è lo spirito di essere sinceri. E nella vita non c’è nulla che ci porti più avanti nel nostro cammino, della sincerità. Perché una persona che dice: “ma, in fondo, godermi l’elemento corporeo mi dà una bella soddisfazione però, se sono sincero, mi lascia anche la bocca amara”. Bene! Dillo! Sii sincero fino in fondo. Questa “bocca amara” comporta che forse farai dei passi avanti? Bene, falli! Basta che sei sincero. Però la sincerità la deve ognuno vivere in se stesso; tu non può comandare all’altro la sincerità e dirgli: “no, no, se tu dici che sei soddisfatto di questo, non sei sincero”. No, no, la predica non vale. E l’altro, se sente la sua dignità umana si deve opporre al fatto che qualcuno possa sindacare sulla sua sincerità.

Ognuno è responsabile della propria sincerità, non di quella degli altri: la sincerità di un altro la devo lasciare a lui. È già molto se sono sincero io… con me stesso, tra l’altro. E finché una cosa mi soddisfa, ma sinceramente mi soddisfa: mi soddisfa! “Però con l’andare del tempo non mi soddisferà più”: bene! Allora dirò: “adesso non mi soddisfa più!”. Lo Spirito della verità è lo Spirito della sincerità.

Dando fiducia, una fiducia sincera, alla natura umana (che è fatta di corpo, anima e spirito), dando fiducia a questa natura, questa natura ci conduce sinceramente. E se è vero che a lungo andare… magari a corta scadenza può bastare l’anima ed il corpo , ma se è vero che a lungo andare nessun essere umano può essere soddisfatto, può sentirsi contento senza usare corpo e anima per il cammino dello spirito, prima o poi si manifesterà in ogni essere umano che ha camminato a sufficienza sul binario del corpo e dell’anima, prima o poi si manifesterà il desiderio di volere più spirito. Se questo desiderio non salta fuori? Serve a qualcosa predicarglielo come comandamento? No, non serve a nulla. E allora diamo fiducia alla natura umana. Voi direte: “però se ci tocca aspettare troppo finché le persone godano lo spirito, la società va a rotoli”. C’è un’alternativa? L’unica alternativa che si è provata per duemila anni è la predica. Risultati? Zero. Siamo sinceri: i risultati sono zero, e quindi non funziona. Quindi l’unica alternativa è di affidare ogni essere umano al suo cammino e di dare fiducia all’umano.

14,17a. “lo Spirito della Verità che il mondo non è capace di accogliere”

Lo Spirito della verità…la verità fondamentale sull’uomo è la libertà ed il mondo è la controforza. Quindi non possiamo aspettarci che sia la natura - il mondo l’ho chiamato “la natura dell’uomo” -, che sia il dato di natura ad aprirci verso la libertà. Il problema è che anche la libertà fa parte della natura umana, però la libertà è una natura superiore dell’essere umano e questo complica un po’ le cose. In altre parole, l’elemento della libertà e l’elemento della verità non viene da solo: viene soltanto quando l’essere umano aggiunge a ciò che gli dà la natura, un elemento di esuberanza sua. E le due grandi scelte della libertà sono: o di lasciarsi andare alla natura o di prendere in mano la natura e condurla. Nel momento in cui io ometto di afferrare la natura per condurla, ometto di prendere in mano il mio processo pensante; nel momento in cui io ometto di aggiungere questa dimensione della libertà, rimane la natura che non è omissibile, va avanti da sola. Quindi, quantitativamente è chiaro che il dato di natura è schiacciante, a livello quantitativo, rispetto all’elemento della libertà. Però, un frammento solo, un grammo di libertà e di verità, moralmente pesa nel cosmo più di tutto il dato di natura perché tutto il dato di natura non è morale, è pre-morale: precede il dato morale. Bene o male è soltanto la realizzazione di ciò che è libero o l’omissione della libertà; il dato di natura c’è, ci deve essere, sempre e quantitativamente è enorme rispetto alla libertà. Ma morale è soltanto la libertà; morale nel senso di “moralmente bene” è l’esercizio della libertà, e morale nel senso di “male morale” è soltanto l’omissione della libertà. Soltanto l’omissione di ciò che mi sarebbe possibile, in quanto libertà, è moralmente male.

Tutto ciò che fa la natura non è moralmente né bene né male: soggiace alle leggi di necessità della natura. Il fatto che io non ometta di usare tutto ciò che è natura in me come strumento per lo spirito, se io non ometto di usare tutto ciò che è natura in me come strumento per lo spirito, questo è il bene morale. Usare tutto ciò che è natura a servizio dello spirito è il bene morale. Se io ometto di usare tutto ciò che è natura in me a servizio dello spirito, cosa resta? Resta la natura fine a se stessa. La natura come fine a se stessa, nell’uomo, non è male in quanto la natura è male, è male il fatto che si è omessa la libertà, la creatività dello spirito. Quindi, la natura nell’uomo che non sfocia nella libertà è una natura che non raggiunge il suo scopo; il suo fine, che è quello di farsi servizio, di farsi strumento per l’esperienza della libertà.

Quindi: 14,17. “il mondo, l’elemento di natura, né lo conosce, non può contemplare, non vede”; il vangelo dice che il mondo non vede lo Spirito della verità e non lo può capire. Non lo vede e non lo conosce. “Voi conoscete lo Spirito della verità perché permane con voi e sarà in voi.”

missing image file

Lo Spirito della verità è con noi: all’inizio è con noi, quindi c’è un trapasso tra il Cristo che era con noi fisicamente per tre anni, e adesso che lo spirito comincia ad accompagnarci, in un certo senso, ancora dal di fuori – dove abbiamo bisogno di incoraggiarci a vicenda eccetera - però questo con noi si trasforma sempre di più in un in noi. Il vangelo dice: “con voi” e poi “in voi”. Il cammino è di interiorizzare sempre di più lo Spirito del Cristo, lo Spirito della verità, lo Spirito dell’amore.

14,18. “Non vi lascerò orfani: vengo a voi”.

14,19. “Ancora un breve tempo e il mondo non mi vedrà, ma voi mi vedrete perché io vivo e voi vivete”.

In altre parole, sta dicendo che la decisione di entrare nella morte è la decisione di rendersi invisibile a livello dei corpi fisici. E quando il Cristo diventa non più visibile - e oramai da 2000 anni non è più visibile fisicamente - cosa resta del Cristo? Cos’è il Cristo ora, in questo momento?

Intervento. Il pensiero creativo?

Archiati. Tutte le forze del pensiero che crea e tutte le forze dell’amore che ama. Le forze del pensiero che crea sono l’evoluzione propria di ognuno e le forze dell’amore che ama è il favorire l’evoluzione dell’altro. Quindi, ci sono due espressioni dello Spirito del Cristo: libertà e amore.

missing image file

“Libertà” è l’esperienza della creatività propria come spirito.

“Amore” è il favorire, mettere a disposizione tutti gli strumenti all’altro perché lui possa fare l’esperienza della libertà.

Quindi, l’esperienza mia della libertà la devo fare io, mentre la libertà altrui la posso solo amare, favorire dal di fuori mettendo a disposizione gli strumenti. Lo Spirito Santo è l’esperienza propria della libertà e poi c’è il favorire, il rendere possibile all’altro la stessa esperienza della libertà amandolo. Vivere la libertà nel proprio spirito e amare la libertà nello spirito altrui. Io non posso gestire la sua libertà però posso amarla, e cosa vuol dire amare la libertà dell’altro? Significa mettergli a disposizione tutti gli strumenti necessari perché lui possa, se vuole, fare l’esercizio della libertà. Quindi, l’essenza dell’auto-esperienza dello spirito umano, l’essenza dell’auto-esperienza è la Libertà, e l’essenza dell’interazione, l’essenza del rapporto interumano è l’Amore. L’essenza dell’auto-esperienza come spirito creatore è la Libertà, e l’essenza dell’incontro, l’essenza del dialogo, l’essenza del favorirsi a vicenda in questo cammino di libertà è l’Amore. E in questi due misteri c’è tutto ciò che noi chiamiamo lo “Spirito Santo” perché più santo, più sacro della libertà e dell’amore non c’è nulla. Libertà vissuta in proprio da ognuno e libertà amata per l’altro, nell’altro. Amata nel senso di favorirla.

Il Cristo, cosa fa nei confronti della nostra libertà? La ama e perciò dice: “amatevi a vicenda”. Adesso arriva l’affermazione: “amatevi a vicenda come io ho amato voi”. Il Cristo non può gestire Lui direttamente la nostra libertà: il Cristo ama la nostra libertà nel senso che la favorisce, ci mette a disposizione tutti gli strumenti necessari perché noi possiamo fare l’esperienza della libertà, ma nessuno può costringerci a farla, se no non sarebbe libera. E il Cristo dice: “come io ho amato voi, così amatevi a vicenda”. Non dice: “come io ho amato voi, così voi dovete amare me”. Normalmente, secondo una logica teorica dovrebbe dire: “così come io ho amato voi, così voi dovreste amare me”. Invece no. Il Cristo, come ci ama? Il Cristo ci ama mettendoci a disposizione gli strumenti necessari per essere liberi; il Cristo non ama sé in noi, il Cristo ama la nostra libertà e amare la nostra libertà significa mettere a disposizione di ognuno di noi tutti gli strumenti per la libertà.

Cosa dobbiamo fare noi gli uni con gli altri? Cosa ci aspettiamo? Cos’è il meglio che gli altri possono fare per me? E’ di amare la mia libertà. Non di gestirla ma di amarla e quindi di mettermi a disposizione tutti gli strumenti di cui ho bisogno per fare sempre di più l’esperienza della mia libertà. Però, la gestione della libertà è una questione, una faccenda di ognuno: individualissima. Come un essere umano gestisce la sua libertà, lo deve sapere lui. Nessun altro può sapere dal di fuori come lui è chiamato a gestire la sua libertà; quindi la libertà si può soltanto amare, favorire mettendo a disposizione tutti gli strumenti necessari, ma non è gestibile dal di fuori altrimenti non sarebbe più libertà. Questa esperienza duplice della libertà come pienezza propria e dell’amore inteso come un favorire la pienezza altrui, viene chiamata, viene descritta anche con la categoria della vita: “Io vivo e voi vivrete”.

Dice il versetto 14,19: “ancora un po’e il mondo non mi vedrà, ma voi mi vedrete (nel mondo spirituale) perché io vivo e voi vivrete”. L’essere umano vive, viene a vita, in quanto essere umano, nella misura in cui fa l’esperienza della libertà e l’esperienza dell’amore. Nella misura in cui un essere umano non fa l’esperienza della libertà e l’esperienza dell’amore, in quanto essere umano è morto. L’essere umano, in quanto essere umano, è vivo solo nella misura in cui è libero e ama, ed è morto nella misura in cui non è libero e non ama. Perché l’essenza dell’umano è la libertà e l’amore: la creatività propria e l’amore per la creatività di ogni essere umano. L’amore per la creatività di ogni essere umano significa: quando vedo, quando ho l’impressione che l’altro goda della sua creatività, non sentire invidia ma goderne. Amare la libertà altrui significa godere quando l’altro si sente libero, veramente libero, quando l’altro è creatore. Questo godimento, l’essenza dell’amore -detto psicologicamente, ad un livello che tutti possiamo capire, altrimenti facciamo grosse teorie anche sull’amore - è essere contenti della libertà altrui. Amare significa godere della libertà altrui. Detto in questo modo mi pare che l’amore diventi più concreto, molto più concreto, perché lo possiamo vedere come una cartina di tornasole dove io so subito se godo della libertà altrui, oppure se vedo soltanto gli svantaggi che io ne ho, se ho soltanto invidia, eccetera. Godere, godere veramente della libertà altrui, - nel senso che la si ama e ciò che si ama si gode-, non è una cosa semplice. Bisogna vincere l’egoismo in se stessi per godere veramente della libertà altrui.

Intervento. Scusa, peccare contro lo Spirito Santo è togliere questa libertà e questo amore?

Archiati. Sì. Non goderne o goderne quasi nulla o non fare di tutto per favorire in ogni essere umano la libertà e l’amore. E il peccato contro lo Spirito Santo è un peccato che non si può perdonare dal di fuori. Le omissioni di libertà si possono gestire dal di fuori? No, i colpi che ognuno ha perso se li deve recuperare lui. In altre parole, la gestione della libertà non è gestibile dal di fuori. Una persona - detto in modo un po’ semplificato - non ha amato dove poteva amare, adesso viene il Cristo e dice: “vabbè non fa niente, facciamo come se…(lui avesse amato)”.

E’ giusto questo discorso?

Interventi vari. No.

Archiati. Perché no?

Intervento. Perché ha omesso l’amore.

Archiati. E quindi gli manca e nessuno può fare come se ce l’avesse. Ha omesso l’amore, e quindi sarebbe non-veritiero, non sarebbe lo Spirito della verità a dire: “ah, ma è uguale, che tu sia pieno o vuoto di amore è uguale”. No, se sei vuoto, sei vuoto e riempirti puoi soltanto farlo tu. Ecco il peccato che non si può gestire dal di fuori.

Intervento. Quindi è una cosa individuale peccare contro lo Spirito Santo.

Archiati. Sì, perché ha a che fare con la libertà.

Quand’è che le azioni che l’uomo compie non hanno conseguenze? Quando è bambino perché non è ancora capace di libertà. Finora la confessione cattolica, in fondo, ha trattato gli esseri umani come bambini: “Siccome tu non sei ancora libero, quindi non sei ancora capace di capire le conseguenze di ciò che fai, vai dal prete, gli racconti ciò che hai fatto, lui ci mette una spugnetta e dice: tutto quello che hai fatto va bene”. Questo discorso va bene per bambini, quando il bambino ha buttato per terra il latte e la mamma dice: “dai, dai che puliamo e poi è di nuovo tutto a posto”.

Una persona che ha imbrogliato, un adulto che ha imbrogliato gli altri, si va a confessare e poi è tutto a posto? Cos’è cambiato in lui? Nulla.

Intervento. Scusi, ma ci vuole anche il pentimento.

Archiati. Che vuol dire il pentimento?

Replica. Il pentimento vuol dire riconoscere di avere sbagliato e pensare di non farlo più. Altrimenti non hai l’assoluzione; ed il pentimento ti cambia, ti converte.

Archiati. Nella confessione ci sono naturalmente degli elementi che vanno in questa direzione, io parlo del modo in cui si è svolta realmente, non soltanto a livello di ideali. Perché se noi il pentimento lo prendiamo nella sua veracità, nello Spirito di verità, allora dovremmo dire, stai attenta: se tu per dieci anni hai sempre imbrogliato gli altri, la realtà, l’oggettività - se vuoi essere sincero, se vuoi andare secondo lo Spirito di verità - è che tu, moralmente, sei di tanto più povero che non se non avessi imbrogliato per dieci anni. La domanda è: che cosa bisogna fare per riparare o per ritornare al livello morale che c’era prima di aver imbrogliato per dieci anni?

Replica. Riconoscerlo.

Archiati. No non basta, l’elemento intellettuale, non basta. Bisogna riconoscere, bisogna capire la necessità per ogni atto di disamore, per ogni atto di egoismo, che ogni atto di egoismo lo cancello soltanto compiendo l’atto corrispondente di amore. Altrimenti è illusorio il discorso, ed è questo il punto fondamentale. Che nella confessione ci siano degli elementi che vanno valorizzati in questa direzione, senz’altro. Il pentimento è giusto e l’assoluzione te la dà soltanto se hai un sincero pentimento. Ma se il sincero di pentimento è soltanto quello di dire: “sì, sì, adesso ho imbrogliato abbastanza, d’ora in poi non lo farò più”, senza avere la minima consapevolezza del fatto che io sono moralmente decaduto e che questo decadimento lo posso invertire soltanto compiendo atti corrispondenti di amore, questa consapevolezza non c’era perché, in effetti, è vero che l’umanità 500 anni fa, 1000 anni fa era molto più bambina che non ora. Ora abbiamo sempre più persone che dicono: “un momento, non può essere che uno vada a raccontare tutto al prete e poi è tutto a posto”; è la coscienza adulta che comincia a capire che nel karma di una persona, nel cammino di una persona, il cammino morale, non soltanto intellettuale ma morale, lo si compie soltanto con atti morali. Quindi, per ogni atto di egoismo… un atto di egoismo io lo posso sciogliere soltanto con un atto di amore. Non basta dire: mi dispiace. Non basta.

Intervento 1. L’auto-pentimento.

Archiati. No, l’auto-pentimento è quello di dire “mi dispiace”. E’ una trasformazione morale. Quando io per ogni atto di egoismo faccio un atto di amore, sono atti d’amore non soltanto pensieri.

Replica. Al pentimento ci aggiungo tutto il resto, insomma, che ci vuole.

Archiati. Dici “ci aggiungo tutto il resto” come se fosse una cosa secondaria.

Intervento 2. Questo tuo ultimo pensiero lo si potrebbe vedere anche alla luce di un’azione cosciente di un pareggio karmico.

Archiati. Che tu, il fatto di sciogliere ogni atto di egoismo con un atto di amore, lo chiami pareggio karmico, non è importante la terminologia: è importante capire che l’egoismo si scioglie soltanto con la realtà dell’amore, non con la teoria intellettuale sull’amore. Quindi devo fare esercizio di amore, se voglio sciogliere tutti gli atti di egoismo che ho fatto.

Intervento 3. Ma come fa l’uomo a capire qual è l’atto d’amore che quantitativamente equilibra il male fatto? Per fare un esempio pratico: una persona che sfrutta delle altre persone, poi però con i soldi che guadagna dà una parte in beneficenza: ha risolto?

Archiati. Dai tu la risposta.

Replica. Non la so.

Archiati. No, la sai. Non barare, lo sai. È tutto a posto?

No, no, sei convinta che sia tutto a posto?

Replica. No, per me no.

Archiati. Ah, allora vedi che lo sai?!

Replica. Però come faccio io a capire quantitativamente qual è l’atto da fare?

Archiati. Se io con l’egoismo ho creato sofferenza agli altri, qual è il criterio per sapere se sto pareggiando questa sofferenza? Più soffro io adesso e meglio è. Tutto sta a vedere quanto io sono capace di soffrire. Invece di infliggere sofferenza agli altri me la piglio io: questo sì che è pareggio karmico. Oppure prendiamo una cosa più concreta, fra marito e moglie, che diventa più quotidiano: supponiamo che un marito abbia sfruttato la moglie per dieci anni e adesso si rende conto di averla sfruttata. Che deve fare? Lo saprà, se ne accorge, e se ne accorge guardando le reazioni. Però, come dire, lo scioglimento di questo egoismo che strumentalizza un altro per me… come si scioglie questo egoismo? Soltanto esercitando l’amore, facendo di tutto per pormi al servizio dell’altro. Faccio di tutto per pormi al servizio dell’altro ed è lui adesso che lo sfrutta? Problemi suoi!

Quindi l’unico elemento di riscatto morale è l’amore. Il pareggio dell’egoismo non è il pentitismo: sono capaci tutti di pentirsi, “mi dispiace”. Il pareggio dell’egoismo è l’amore, ma l’amore esercitato concretamente. Questo fa crescere moralmente una persona: l’amore. E, in fondo, cos’è l’amore lo sappiamo tutti nell’auto-esperienza: io lo so se sono sincero (lo Spirito della verità, della sincerità), lo so se faccio qualcosa per il mio tornaconto o se in quello che faccio c’è il desiderio sincero di amare l’altro; lo so, se sono sincero con me stesso.

E il vangelo di Giovanni non dice - come vorrebbe in fondo la Chiesa cattolica - non dice che il Cristo è venuto a prendere su di sé i peccati degli uomini, perché altrimenti li tratterebbe come bambini, che non sono capaci essi stessi di pareggiare il loro egoismo con l’amore. Il Cristo, l’abbiamo visto nel vangelo di Giovanni, prende su di sé il peccato del cosmo, del mondo - 1,29 “...prende su si sé il peccato del cosmo..” o airwn thn amarrtian tou kosmou (o airon ten amartìan tù kosmù) -.

Che vuol dire il peccato del mondo? L’ho spiegato già diverse volte ma sono esercizi da rifare sempre di nuovo. Significa che tutto ciò che noi facciamo ha due serie di conseguenze: ogni azione umana ha delle conseguenze nel mondo circostante, oggettivo, negli altri per esempio; e tutto ciò che facciamo ha delle conseguenze dentro colui che fa un’azione. Steiner, spiegando questa differenza tra conseguenze cosmiche, oggettive nel mondo di ciò che noi facciamo, e conseguenze karmiche dentro all’individuo che fa un’azione, porta l’esempio di una persona che cava gli occhi ad un’altra. Per arrivare a cavare gli occhi ad un’altra persona deve averla molto odiata, deve averle portato incontro un sacco di egoismo. Ora, le conseguenze di questo egoismo, hanno creato una compagine morale decaduta, dentro a colui che le ha compiute. Ciò che lui è divenuto, questa immensità di egoismo che lui ha costruito dentro di sé nella sua anima, sono le conseguenze karmiche - se parliamo in termini tecnici scientifico-spirituali - del suo operare. Il fatto che lui ha cavato gli occhi ad un agricoltore, che questo agricoltore adesso è cieco, non ci vede più e rovina un sacco di piante, sono conseguenze del suo egoismo nel mondo.

La domanda è: siamo in grado noi di pareggiare e quindi di sciogliere le conseguenze oggettive, nel mondo, delle nostre azioni?

No, non ne siamo capaci; perché chi gli ha cavato gli occhi, non è capace di mettere a posto tutte le piante che sono state rovinate. Questo compito di prendere su di sé e quindi di pareggiare ciò che noi roviniamo nella Terra ecologicamente, nel mondo, con il nostro egoismo, questo compito l’ha preso su di sé - perché noi non siamo capaci di farlo - l’Essere pieno d’amore che noi chiamiamo il Cristo. Però Egli si guarda bene dal mettere le mani nelle conseguenze karmiche di colui che ha cavato gli occhi all’altro, perché se fosse Lui a portar via queste conseguenze karmiche, se fosse Lui a portar via questo egoismo, gli porterebbe via la libertà. Quindi, per ogni atto di egoismo, fare un atto di amore verso l’altro a cui ha cavato gli occhi, questo è compito della libertà. Quindi, il perdono dei peccati riguarda le conseguenze cosmiche, cioè le conseguenze oggettive nel mondo, che noi non saremmo capaci di rimettere a posto. Invece le conseguenze karmiche sono le conseguenze dello Spirito Santo, nel nostro spirito: sono i peccati che il vangelo dice che non si possono perdonare dal di fuori perché ognuno li deve gestire nella sua libertà. E la dignità umana è la capacità di prendere la responsabilità delle proprie azioni.

Se un essere umano non prende neanche la responsabilità delle proprie azioni, che essere umano è? Non vale nulla. Però, finché non abbiamo un cristianesimo che fa queste distinzioni così fondamentali, non capiamo neanche il testo evangelico, perché il testo evangelico dice che il Cristo prende su di sé, non i peccati degli uomini, ma il peccato del cosmo.

La chiesa cattolica, in effetti, non ha fatto questa distinzione ed ecco perché era un cristianesimo bambino; diciamo che questi 2000 anni sono l’infanzia del cristianesimo, e va bene così perché il cristianesimo non può cominciare da adulto. Però, è insito nell’infanzia che non resti eterna; è insito nello stadio infantile che venga superato. Adesso ci troviamo ad una soglia dove il cristianesimo, se non fa un passo in avanti e se non diventa un cristianesimo per adulti, fa “acqua da tutte le parti” e la gente scappa via: perché si rende conto che non può essere che siamo tutti bambini, ne combiniamo di tutti i colori e poi andiamo a raccontare al prete quello che abbiamo combinato, e tutto è a posto. No, no, questo è un barare.

Intervento. La “lavatina”. Prima di morire si dà una lavatina e poi è tutto a posto…

Archiati. Eh, “la spugna”. Tante persone hanno pensato così: “posso combinare tutto quello che voglio, basta che io mi assicuri che quando sono sul letto di morte mi arriva il prete ed è tutto a posto: vado in Paradiso”. È una rappresentazione del tutto illusoria, del tutto illusoria: questo non è lo Spirito della verità, della veracità, è lo Spirito dell’illusione. Il bambino oggettivamente, veracemente, non è capace - perché non ha la libertà di scelta - di portare le conseguenze e quindi sarebbe ingiusto che noi volessimo accollare ad un bambino le conseguenze delle sue azioni quando lui non è ancora capace di rispondere delle azioni che compie. Però questo finché è bambino, poi il cammino lo porta a diventare adulto e consapevole di quello che fa e quindi di rispondere di quello che fa. E il vangelo dice: “Il Cristo prende su di sé il peccato del mondo”, invece il peccato contro lo Spirito Santo - Steiner le chiama le conseguenze karmiche - non si può perdonare dal di fuori, non si può gestire dal di fuori se no gli porti via tutto il compito del cammino che deve compiere.

Intervento. Le parole di Gesù al buon ladrone: “Oggi sarai con me in paradiso” come si possono spiegare?

Archiati. Il ladrone sta morendo.

Intervento. Sì, ma non ha possibilità di redimersi, non ha possibilità di ricambiare in amore le colpe che ha fatto, le omissioni che ha fatto.

Archiati. Questo soltanto se non gli dai più nessuna possibilità di ritornare sulla Terra. Lo dici tu però, che non la ha. Sta attento, la frase del Cristo dice soltanto - io ti do adesso un’interpretazione e tu non potrai dire che questa interpretazione è per forza sbagliata, ma ti toccherà dire che in effetti questa interpretazione è anche possibile - l’affermazione del Cristo dice soltanto: “oggi sarai con me in paradiso”. Adesso io ti faccio un commento: “oggi sarai con me in Paradiso”, cioè è nel tuo destino di morire nello stesso giorno in cui muoio io - tant’è vero che hanno visto che gli altri due erano già morti, gli hanno rotto le gambe e quindi morivano quel giorno lì -, e tu andando in paradiso, cioè morendo, farai il bilancio di questa vita; in base al bilancio di questa vita progetterai il cammino futuro che, vedrai, devi fare per continuare a camminare, per riparare o per pareggiare tante cose che hai fatto eccetera, eccetera. E il tempo che passi nel mondo spirituale sarà: la prima metà retrospettiva per fare il bilancio della vita passata e la seconda metà sarà prospettiva per pianificarti la vita successiva. Va tutto benissimo con l’affermazione del Cristo che dice “oggi sarai con me in paradiso”, non gli dice “oggi sarai con me, per sempre in paradiso, non tornerai più sulla Terra”, non lo dice. E non dice “la tua evoluzione è finita qui”. Non lo dice; ma dice “oggi sarai con me in paradiso”.

Intervento 1. Ma queste parole valgono anche per l’altro ladrone che è rimasto zitto?

Archiati. A lui non l’ha detto.

Replica. Però fa le stesse cose anche l’altro... farà l’esame della vita e poi tornerà di nuovo…

Archiati. Sì, però l’altro l’ha stramaledetto. Il buon ladrone, viene chiamato così perché dice: “noi, giustamente, ci hanno trattato come ci hanno trattato perché ne abbiamo combinate. Lui invece è innocente”. L’altro ladrone non ha questo tipo di conoscenza di sé.

Intervento 2. Partono da due livelli di coscienza diversi.

Intervento 1. A maggior ragione l’altro dovrà tornare più volte…

Archiati. Non ho nulla in contrario.

Intervento 3. Ma anche l’altro andrà in paradiso, inteso come “mondo spirituale”, questo vuol dire lui: tutti e due ci vanno. Il fatto è che porta fuori strada l’accezione cattolica che dice “verrai con me in paradiso” e quindi è finito tutto. Però anche l’altro va.

Archiati. No, no, no. Noi adesso siamo fuori dal vangelo di Giovanni e ci riferiamo al vangelo di Luca senza avere tutto il contesto. Però visto che ne stiamo parlando, e la cosa vi interessa… il buon ladrone ha una consapevolezza del mondo del Cristo: “Lui era innocente, Lui era buono”; ed il Cristo gli dice: “nel momento in cui tu cogli questa realtà, essa sarà tua; nella tua coscienza è entrato un frammento di paradiso”. L’altro dovrà passare nel kamaloca, nel purgatorio, molto più tempo perché dovrà conseguire questa consapevolezza che il buon ladrone ha conseguito prima di morire.

Intervento 2. Tra l’altro dice: “sarai con me”. Poteva dire solo “sarai in paradiso”, sarebbe stato…

Archiati. Perché dice: “sarai con me”? Perché la sua affermazione l’ha posto, come coscienza, in comunione col Cristo. Quindi “la tua morte ti evidenzierà la comunione che tu esprimi con me”. Per dire che Lui era buono bisogna avere una coscienza, per quanto iniziale, del Cristo: questa è la comunione, e questa comunione la vivrà ancora di più dopo la morte. Perché dopo la morte non diventi un altro; dopo la morte ognuno si palesa per quello che è. La morte non può rendere un essere umano migliore o peggiore di quello che è. E l’altro ladrone questo cammino di conoscenza non l’ha fatto. Il buon ladrone ha fatto questo enorme passo di conoscenza in un attimo? No, si evidenzia in un attimo ma dev’essere qualcosa che ha “rosicchiato” in lui da tanto tempo per arrivare a questo intuito; è come con la folgorazione di Paolo: le parole del buon ladrone sotto la croce sono paragonabili alla folgorazione che ha avuto Paolo. Ma questa folgorazione, esteriormente si manifesta in un attimo, ma presuppone un lungo cammino. E il Cristo gli dà atto di questo cammino: “la tua sofferenza, il fatto che sei stato in prigione, eccetera, ti ha reso capace di paradiso, ti ha aiutato a capire che cosa favorisce l’umano, che cosa invece diminuisce l’umano. E questa coscienza del paradiso, che ti fa dire che Io sono buono, ti farà essere in paradiso quando muori”.

Intervento 4. Potremmo fare un passo indietro al “prende su di sé il peccato del kosmo?". Perché devo dire che da quando sono entrato in contatto con questa tensione dello spirito sono entrato in una maggior cautela nel giudicare cosa è bene e cosa è male….

Archiati. Bene, bravo, niente di male, anzi.

Prosegue. …perché quella sceneggiatura che è stata proposta prima degli “occhi cavati” voglio provare a leggerla nell’ottica di quello a cui sono stati cavati gli occhi, per capire qual è stato il suo percorso per arrivare all’incontro con quello spirito che gli ha dovuto cavare gli occhi, così lui rovina dieci piante, e quindi, la controforza di colui che glieli cava gli occhi era necessaria, probabilmente, a lui perché senza più gli occhi della percezione, probabilmente, arrivasse a percepire in altro modo. È troppo?

Archiati. No, non è che è troppo; il problema è che tu stai confondendo due piani che vanno assolutamente distinti. Quando le cose sono successe, dopo che sono successe, hai diritto di dire che le cose dovevano andare così: non dirlo prima. Dopo che gli ha cavato gli occhi puoi dire: “era il suo karma”; però prima di cavarglieli poteva fare a meno, perché era libero. Tu hai usato la dicitura “quello che gli doveva cavare gli occhi”: no, nessuno deve cavare gli occhi all’altro, ognuno ha il dovere di non cavarglieli.

Replica. Questo però m’imbarazza…

Archiati. Perché non hai introdotto il fattore di libertà.

Replica. Ma il fattore del male che viene contrapposto come ostacolo per poi superarlo? Ma allora il male ha il libero arbitrio di porsi? È, forse, quello che ho sentito dire in una vecchia conferenza in cui era detto: questo povero diavolo che assolve il suo compito…

Archiati. La forza dell’ostacolo è il tentatore che ti tenta; questa tentazione, la cosa che ti tenta, è necessaria, e che cosa è male?

Replica. Che tu lo faccia, poi.

Archiati. Ah, vedi? Perché sarebbe meglio che tu non lo facessi.

Replica. Allora, libertà e determinismo è il problema…

Archiati. Certo, è che tu hai confuso le due dimensioni.

Intervento 2. Ma anche al bambino che moriva di fame gli posso dare da mangiare e il suo karma cambia; per cui il suo destino, che era quello di morire, cambia…

Archiati. No non esiste un destino…il destino riguarda solo ciò che è già avvenuto. Tutto ciò che non è ancora avvenuto…

Intervento 5. Allora tutto è cambiabile nelle nostre azioni.

Archiati. Certo! Ma è questo il peso morale della libertà! Noi ci siamo abituati a poltrire, a costruire una realtà di bambini, come se noi fossimo inermi. Ma come! Siamo soltanto abituati ad omettere l’esercizio della libertà, perché nella libertà tutto potrebbe essere diverso! Nella libertà sarebbe possibile un mondo dove ci amiamo a vicenda, perché se questo non fosse possibile nessuno ci può accusare del fatto che l’amore non ci sia. L’amore è sempre possibile e quando non c’è, è stato liberamente omesso. E quelli che dicono (al Giudizio Universale): “ma quando è successo che potevamo fare qualche cosa, che potevamo dargli da mangiare, eccetera, quando è successo? Dov’è che era possibile questo amore?”. Ogni giorno, in ogni incontro, risponde loro il Cristo. Non hanno mai visto che cosa era loro possibile nella libertà.

Intervento 6. Scusi, quello che ha detto adesso è bellissimo, però, mi riferisco a quello che ha detto questo pomeriggio, dove Steiner parlava di questo bambino, di questo spirito che aveva scelto di vivere la vita solo embrionale, e adesso invece mi dice che tutto è sempre possibile. Allora, c’è una scelta dello spirito oppure c’è una scelta dello spirito che poi comunque potrebbe non realizzarsi?

Archiati. No, un momento, l’affermazione dice: “questo spirito umano aveva la scelta di vivere una vita di 80 anni o di vivere una vita di nove mesi, e ha scelto liberamente di vivere una vita di nove mesi”. Dov’è la non-libertà? L’ha scelto lui liberamente.

Replica. Allora io dico: se il bambino che muore di fame ha scelto lo spirito che lo fa morire…

Archiati. No! Nessuno spirito umano può scegliere di non venire amato dall’altro perché vorrebbe dire gestire la libertà altrui. Ogni spirito umano deve esporsi all’eventuale egoismo altrui, ma nessuno spirito umano può scegliere che l’altro debba essere egoista! E io vado incontro a tutti gli esseri umani nella speranza che siano amanti, e se non lo sono, affari loro. E se io non sono amante, affari miei, ma l’amore è sempre possibile. Se l’amore non fosse possibile, non saremmo liberi.

In altre parole, noi abbiamo un’umanità che poltrisce, questo è il peccato! Poltrisce a livello di conoscenza perché non si rende neanche conto dei cammini che sarebbero possibili e poltrisce a livello dell’amore perché non si rende conto di ciò che sarebbe possibile all’amore. Ed è possibile! Nessuno di voi mi dimostrerà che non è possibile. Ma scherziamo?! La forza dell’amore la sentiamo dentro di noi! Facciamo quest’esperienza - purtroppo sono troppo poche - che significa che io decido di amare questa persona… e funziona! Perché lo faccio soltanto una volta in un anno? Quello è il problema: che lo faccio soltanto una volta in un anno… se sono fortunato. E l’altro problema è che è stato predicato l’amore come se l’amore fosse una sfacchinata. L’amore che “pesa” non è amore. L’amore vero vola, gode! In altre parole, abbiamo un mondo pieno di persone che non godono l’amore, e poi si lamentano che sono malati, che hanno la depressione, eccetera. Ma se non impariamo a godere l’amore… E l’amore, ve lo garantisco, è accessibile ad ogni essere umano a piene mani, perché è libero! Ci lasciamo imbambolare da questo materialismo che ci mette in testa questa assurdità, questo dogma assurdo che sono i geni a determinare una persona. Ma sono i geni a determinare soltanto quando io capitolo nella mia libertà, perché se io prendo in mano la mia libertà, sono io a decidere come vanno i miei geni. Ma come spirito umano valgo forse meno di frammenti di materia? Che sono loro a decidere cosa avviene di me e non sono io a decidere cosa avviene dei geni? Ma è abissale il punto in cui è arrivato lo spirito umano!

Intervento. Scusa, io però volevo dire una cosa: io prima ho fatto un discorso del “tanto mi dà tanto”, insomma, tanto per capirci…

Archiati. Che discorso era?

Intervento. Il fatto che se io ho fatto del male, facendo tanto bene, dando tanto amore posso in qualche maniera pareggiare. Però tu mi hai risposto: “come te ne accorgi? Da quanto soffri, più soffri e più ti rendi conto che stai pareggiando”. Ma allora l’amore è anche sofferenza?

Archiati. E’ sofferenza nel senso che l’amore comincia col soffrire di dover vincere l’egoismo e diventa sempre di più godimento, ma non può essere godimento al cento per cento in partenza.

Intervento. Parte dalla sofferenza.

Archiati. Parte dalla sofferenza. Però redimi anche la sofferenza, ma redimi la sofferenza in quanto viene esercitato, non in teoria. Però all’inizio, se hai fatto andare a briglia sciolta l’egoismo finora, ti costa un pochino vincere l’egoismo perché devi vincere te stessa. Più lo fai e più lo godi e più trasformi l’amore che ti pesa in amore che ti fa volare, però è un processo di trasformazione interiore reale, di trasformazione graduale, dove non si tratta di fare teorie ma di vedere il vissuto reale.

Adesso che abbiamo risolto tutti i problemi del mondo, andiamo a letto tranquilli.

Intervento. Volevo solo ricordare, magari lo facciamo domani, se ci dai poi quella spiegazione sul Paraclito inviato dal Padre.

Archiati. Arrivo, arrivo, il capitolo sedicesimo è pieno dello Spirito Santo…

Una buona notte a tutti e ci rivediamo alle nove domani mattina.

5a conferenza, mattina, venerdì 27 agosto 2004
(vv. 14, 18 - 14, 24)

Partiamo di nuovo da questa duplice polarità di cui parlavamo già ieri e l’altro ieri e cioè, da un altro punto di vista, prendiamo il dinamismo dell’evoluzione nel tempo.

L’evoluzione nel tempo porta in sé un dinamismo intrinseco nel senso che noi viviamo nel presente, però in quanto esseri umani grazie alla memoria -ciò che gli animali non hanno-, portiamo nel presente il passato. Non tutto, non nella sua inesauribilità, ma più o meno frammenti essenziali cioè le cose che più ci hanno interessato eccetera, e in quanto esseri umani pensanti anticipiamo il futuro. Perché nessuno di voi sarebbe qui, sarebbe seduto, se non avesse stamattina pensato a quello che avrebbe fatto una, due o tre ore dopo. Quindi, fa parte proprio dell’essere umano che, se questo è il momento presente, nel presente c’è anche il passato e c’è un’anticipazione del futuro.

In questa struttura del tempo c’è anche la struttura di come le due categorie fondamentali - io uso parole mie e ognuno poi le traduce a modo suo - che il vangelo sta usando sono: la categoria dell’amore e la categoria del pensiero, il Logos, la forza del Cristo o l’umano - casomai oggi mettiamoci d’accordo così: userò meno (eccetto quando ho una svista) la parola Cristo e userò di più “l’Umano”, va bene? Facciamo questo esercizio, sennò la parola Cristo per molti è fuorviante, non pensano subito all’umano. Quindi oggi cercherò di sforzarmi ad usare la parola “l’Umano” -.

Questo testo esprime l’Umano da due lati fondamentali, che poi sono quelli che troviamo dentro di noi: il lato del pensiero e il lato dell’amore. Comprendere e amare, la testa e il cuore. Voi direte: però ci sono anche le azioni. Certo che ci sono anche le azioni, ma le azioni sono un eseguire verso l’esterno di ciò che pensiamo e di ciò che amiamo. Quindi, la realtà di ogni azione è ciò che c’è nella testa e ciò che c’è nel cuore, e allora diciamo tranquillamente che le due forze fondamentali dell’umano sono: il pensiero, la conoscenza, il capire le cose, ciò che un essere umano capisce o non capisce, in quale contesto sa vedere qualcosa, quale peso con la sua mente, con la sua coscienza sa dare a questo elemento a quest’altro elemento, questo è tutto un cammino di conoscenza, e l’altro è l’amore. In qualche modo avvertiamo che non si può recepire, non si può far scomparire la dimensione dell’amore tutta nel pensiero. Certo che anche nel pensiero c’è l’amore, certo che anche nell’amore c’è il pensiero, però, sono due forze diverse. Cos’è l’amore?

L’amore è la capacità di dar fiducia e quindi l’amore si riferisce al futuro. Si riferisce a ciò che ancora esteriormente non c’è.

L’archetipo di ciò che è amabile in assoluto è un essere umano che ha molto più futuro che non passato: il bambino. Perché si ama il bambino? Perché c’è ancora poco da conoscere, perché la sua vita, ciò che lui è, ciò che salterà fuori, ciò che esplicherà verso l’esterno come manifestazione del suo essere non c’è ancora, e allora mi resta di amarlo: gli do fiducia.

Quindi l’amore è il dinamismo evolutivo proiettato verso il futuro.

La conoscenza si riferisce al passato, a ciò che c’è, e siccome c’è, c’è in un modo ben preciso - perché prima che qualcosa avvenga resta aperto il modo come si manifesterà, ma ciò che si è già manifestato è oggettivamente così com’è -. Il passato non si può cambiare. E proprio perché non si può cambiare, lo si può conoscere oggettivamente.

Allora, l’essere umano che vive nel presente è proprio questa tensione evolutiva bellissima tra la conoscenza, che gli fa capire il passato, e l’amore che gli fa anticipare il futuro.

Il rapporto con un’altra persona - e qui il Cristo dice: “amatevi a vicenda”, per esempio - è fatto di conoscenza in quanto, in base al suo passato, a come si è comportata finora, a quello che ha combinato finora, a quello che nella sua vita è avvenuto finora, mi faccio un’idea conoscitiva di che tipo è, che persona è, che individualità è.

Però questo non mi basta, anzi non serve, per sapere esattamente ciò che adesso si propone di fare perché da una certa base per esempio una persona finora ha realizzato tutto questo:

missing image file

Quale sarà il pezzo successivo che aggiunge al suo essere? Può andare in tante direzioni, quindi, dal passato non si evince, di necessità, il futuro.

Dov’è che dal passato si evince, di necessità, il futuro?

Nelle leggi di natura perché non c’è libertà, si ripetono tali e quali. Siccome una legge di natura si ripete tale e quale, da una legge invalsa finora posso anticipare il futuro, ma non è un futuro vero e proprio perché è un eterno presente, è un ripetere sempre lo stesso. Quindi, ciò che avverrà a questa pianta il cui seme ritorna nella terra, poi la pianta ritorna a crescere tale e quale come prima, non è un vero futuro aperto alla libertà: è una legge eterna della natura che resta sempre uguale. Non resta sempre uguale a livello di millenni passati e millenni futuri però, diciamo, per un paio di millenni resta più o meno uguale. Futuro vero, aperto c’è nel fattore umano, perché c’è la libertà.

Allora, il rapporto con l’altra persona sta nel conoscere sempre più profondamente ciò che di questa persona si è reso presente, si è attuato finora, non per imporle o per anticipare o modificare o per dirle: “adesso tu devi far questo” o “devi aggiungere questo” o “devi andare in questa direzione”, questo va lasciato alla libertà. Però, nella misura in cui conosco una persona e la vedo andare in questa direzione… supponiamo che io veda, mi pare che ci sia una contraddizione tra quello che è e quello che cerca di fare, nel senso che dico: “guarda che stai cercando di fare qualcosa per cui non hai i presupposti, non hai le basi, non ti sei creato le forze necessarie”.

Mi regolo in base alla conoscenza… perché ciò che una persona è non permette tutto, permette mille evoluzioni ulteriori ma non tutte le possibili; ognuno è un arco, diciamo, abbastanza definito di quello che può divenire. E allora l’amore sta nel rendere possibile il movimento successivo nelle varie direzioni e nello stare a guardare di volta in volta ciò di cui l’altro ha bisogno per continuare ad evolversi a modo suo. L’altro sta facendo uno sbaglio? Che faccio? Come si ama quando l’altro sbaglia? Come si ama quando l’altro si fa male?

La prima regola, il primo valore morale dell’amore è la libertà dell’altro, perché nulla ha un valore morale più alto della libertà. Noi diciamo… io dico: “però si sta facendo male”, l’affermazione che dice che si sta facendo male è un moraleggiare. Perché io non posso mai sapere se l’altro si sta facendo male, è un giudizio indebito sull’altro perché io non so ora che cosa lui imparerà - forse tra 20 anni - o cosa avrà imparato di bene da ciò che io penso che gli faccia male. Sono io che penso che gli faccia male, come faccio a saperlo? Ci sono sbagli?

Non esistono sbagli. Quello che noi chiamiamo sbaglio è un provare a far qualcosa; quando io provo qualcosa e poi non va, se vedo che non va e correggo la direzione non era uno sbaglio: ho imparato qualcosa, sono andato avanti. Uno sbaglio è un provare qualcosa che non funziona senza imparare nulla. Ma allora lo sbaglio non sta nel fatto che ho provato la cosa sbagliata, ma che non ho imparato.

E allora bisogna chiedersi cosa si fa perché si possa continuare ad imparare sempre di più, però imparare tutto ciò che c’è da imparare da tutto ciò che io provo e che l’altro prova, questo capire, riuscire ad appurare ciò che funziona e ciò che non funziona è un cammino della mente, della coscienza; e il cammino della coscienza non lo si può spingere per comandamenti.

Quindi, l’atteggiamento dell’amore dice sempre: “tu adesso vuoi provare questo? Provalo!” Giuda, vuoi suicidarti? “Quello che devi fare, fallo presto”. Bisogna che impari! Ma come fa ad imparare cos’è il suicidio se non lo prova? Quale essere umano può avere un concetto di ciò che costruisce l’Umano se non ha mai, in qualche modo, fatto l’esperienza di ciò che lo distrugge? Ripeto il concetto: nessuno di noi può sapere, può capire conoscitivamente, come cammino di coscienza, che cosa costruisce l’umano se non si è fatto un minimo di esperienza di ciò che lo demolisce. Come faccio io a sapere cosa costruisce l’umano senza un confronto con ciò che lo demolisce? Quindi, l’esperienza di ciò che ci demolisce la dobbiamo far tutti, l’importante è che capiamo.

Perché mi guardate così per storto... fanno la siesta, ah, scusate, come se io parlassi di cose che non esistono…

Si ride.

L’esperienza di auto-demolirci non la facciamo tutti, tutti i giorni? Il problema non è che la facciamo, il problema è che non ce ne accorgiamo, che la coscienza, cioè il cammino di pensiero è sempre troppo poco, quello non è mai troppo. Ognuno di noi è chiaro che si fa un’idea di ciò che costruisce, di ciò che fa bene all’essere umano e di ciò che invece lo diminuisce, lo mortifica eccetera, provando. Altrimenti dobbiamo da qualche autorità religiosa farci dire: “questo lo devi fare, questo non lo devi fare”. Un essere umano che vuole essere autonomo nel suo pensiero dice: “no, io questo… se tu mi dici che non lo devo fare, allora ci trovo ancora più gusto a provarlo perché voglio saperlo io per esperienza mia il perché. Tu hai diritto di dirmi che non lo devo fare soltanto se intendi dire: “guarda che questo ti fa male”, però non mi basta credere a te che dici che mi fa male. Il bambino deve credere a te che gli fa male perché non ha ancora la capacità di farsi un’esperienza sua. Tu mi dici che mi fa male, allora ci tengo proprio a farne l’esperienza per vedere se mi fa male o no”.

Voi direte adesso: “sì, però, Pietro, quando si tratta, ad esempio, di droghe? Che poi la corporeità è compromessa per tutta una vita?” Eh, lo so che ci stavate pensando. Allora lì la demoliamo la libertà? E il suicidio di Giuda non è un compromettere tutta una vita?

Quindi, vedete che noi, nella misura in cui siamo coraggiosi nella conoscenza, non ci fermiamo a farci imbambolare dai comandamenti, da proibizioni eccetera: l’umano ha una struttura di pensiero tale che non si ferma di fronte alle domande più fondamentali. E qui la domanda fondamentale è: o la libertà è veramente sacra e allora non esiste il “non devi”, neanche di fronte alla droga, oppure dobbiamo porre la domanda se l’essere umano ha a disposizione soltanto una vita, e allora la mente ci arriva, ci arriva. Non per dogma antroposofico o di scienza dello spirito che dice che ci sono ripetute vite terrene; no, ci arriva la mia mente a capire che in un progetto di una vita sola i conti non tornano. Se c’è una vita sola io non posso permettermi di usare la libertà a piene mani: devo stare attento qua, attento là, attento su e attento giù, e alla fine penso che ne ho una sola!

Noi, in occidente, con tutta la scienza degli ultimi 500 anni non siamo ancora arrivati neanche a porre queste domande fondamentali sull’umano. Perché una mamma che vede sua figlia o suo figlio darsi alla droga, finché sono avventure animiche, di riparabile c’è molto; stiamo parlando del sostrato fisico, che una volta che l’hai rovinato a certi livelli, poi non lo recuperi più. A quel punto lì, o ti dici, come mamma: “anche se questa volta va nell’abisso… poi quando ritorna farà tesoro di quello che ha imparato”. Oppure si dice che c’è una vita sola… E allora?

Io ho una sorella suora che ha dei terribili mal di testa perché dice: “Questo fratello se n’è andato in combutta col diavolo Steiner… poveraccio… una volta che muore va all’inferno!” E’ un problema enorme, suo, però fa parte dell’umano. Tanto mica è soltanto suo fratello… sarò mica soltanto io che vado all’inferno no? Non penserò mica di essere il solo che ne combina di tutti i colori.

Allora, la soluzione è quella di essere coraggiosi nella conoscenza e non fermarsi di fronte alle domande fondamentali. E una delle domande più fondamentali che bussano alla coscienza dell’uomo occidentale è di affrontare il quesito se è vero o no quello che si è presupposto senza fondarlo e cioè che si vive una volta sola, o se invece è assurdo pensare che si vive una volta sola.

missing image file

Disegno 15

Qui nel disegno conoscenza e amore nella dimensione del tempo.

La conoscenza riguarda il passato, pensiero e amore.

Adesso mettiamo spirito e materia… (vedi disegno) e fra poco arriva la domanda di Giuda - non l’Iscariota - che dice: “ma perché ti riveli a noi e non al mondo?”, a questo mondo di controforze, a questo mondo refrattario, la controforza necessaria all’esercizio della libertà.

A me stamattina interessa l’elemento del dinamismo, della tensione interiore.

Interpreto l’amore, la categoria di amore come tensione interiore evolutiva.

La tensione interiore - nel tempo - ho cercato di esprimerla nel presente con l’incontro del passato -l’elemento conoscitivo oggettivo, diciamo, fissato, che è quello che è, e quindi oggettivamente conoscibile - e del futuro che invece è tutto un mistero di fiducia - dà fiducia ai passi che ogni essere umano si ripromette di compiere, perché da ogni passo si può imparare, da ogni abisso si può ritornare, si può risalire -. E il senso dell’abisso non è di evitarlo, perché un’evoluzione che evita gli abissi non è evoluzione: non combina nulla. Quindi il senso dell’abisso è di andarci dentro e di uscirne fuori dall’altra parte, sennò, il Padreterno che ce li ha creati a fare gli abissi? E l’abisso di tutti gli abissi è la libertà, perché la libertà significa: tu parti in quarta ma non sai cosa...

E la morale tradizionale ci ha imbambolati di paure: “questo no, quest’altro no”, e allora che devo fare? Nulla. Si presenta poi al Padreterno dopo la morte e dice: “io non ho fatto niente di male, ho ubbidito a tutte le leggi”. Quali leggi? Dello Stato? Allora, se le leggi dello Stato erano buone, mando in paradiso lo Stato, mica te. Hai ubbidito alle leggi della chiesa? Se le leggi della chiesa erano buone mando in paradiso la chiesa, mica te. Tu che hai fatto di tuo? “Io ho ubbidito”.

Che deve dire il Padreterno di fronte a uno che dice: “io ho fatto sempre quello che mi dicevano di fare gli altri: lo Stato, la Chiesa, eccetera”. Che gli deve dire il Padreterno? Il Padreterno, se è minimamente intelligente - e immagino che lo sia, a vedere da come ha creato il tutto - il Padreterno ha soltanto un’alternativa, quella di dirgli: ritorna sulla Terra e impara a volere qualcosa di tuo, che allora posso mandare te all’inferno o in paradiso. Ma se hai fatto solo la volontà degli altri, non ce l’hai una volontà tua? Non dimentichiamo che i nazisti si sono scusati dei loro crimini dicendo che eseguivano gli ordini. Non è moralmente buona l’ubbidienza? La chiesa ha sempre detto di sì, l’ubbidienza a lei però, eh!

In questa dimensione maggiormente spaziale - spaziale per modo di dire - del rapporto tra materia e spirito, la tensione primigenia è, diciamo, l’eros - se mi permettete la parola - conoscitivo della tensione tra percezione e concetto che è l’altra dimensione dell’amore, se volete, è l’amore della conoscenza. Nella dimensione del tempo c’è la conoscenza nell’amore, che io in base a come ti conosco, ti metto a disposizione possibilità, ti apro vie in modo che tu le possa percorrere; e la tensione, quindi l’esperienza dell’amore come tensione evolutiva nella conoscenza è la tensione che sorge tra la percezione - che è quello che trovo quando apro i sensi - e il concetto - che è quello che creo io come spirito pensante -. Cosa vuol dire allora amare l’umano?

Amare l’umano è duplice e significa incoraggiare ogni essere umano dicendogli “cammina, cammina, cammina, cammina, continua a camminare, continua a vivere questa tensione tra passato futuro” e l’umanità è libera di aprir le porte, di camminare, di provare di qua, di là, di ricominciare, di fare quest’altra cosa, provare, eccetera; esplica tutte le dimensioni possibili e immaginabili che ci possono essere, tanto di quelle che non funzionano prima o poi te ne accorgi e fai qualcosa d’altro - quindi i grandi peccati non sono perché uno ha provato cose che non sa fare, i grandi peccati sono quando uno non prova e perde i colpi -.

L’altro amore dell’umano è dire: “pensa, pensa, pensa… usa la tua mente, cerca ti capire tu le cose, consegui, conquistati convinzioni tue, usa i pensieri altrui soltanto come stimolo. I pensieri altrui per te devono valere soltanto come stimolo, nella misura in cui ti stimolano, ti aiutano cioè ti mettono in moto il tuo processo conoscitivo: bene, bene, bene. Nella misura in cui l’altro vuol venderti i suoi pensieri, vuole darti del sonnifero, vuole mettersi al posto del tuo processo pensante: mandalo via, vai via. Sei stato creato per pensare con la tua mente e sei capace di pensare, hai soltanto, forse, poltrito finora”.

missing image file

Quando abbiamo queste due dimensioni dell’umano… abbiamo tutto perché se sempre più esseri umani vivono sempre più in pienezza il camminare, quindi l’elemento della volontà, del fare, l’elemento evolutivo maggiormente del cuore, e il pensare come cammino del Logos, non c’è bisogno di guerre del Vietnam, non c’è bisogno di scannarsi a vicenda tra cristiani e musulmani, non c’è bisogno di questa lotta micidiale per la concorrenza, per il possedere i beni materiali. Quella persona che ha un sacco di soldi è un poveraccio, ha sprecato un sacco di energie per i soldi: che povera vita. Non si è ancora accorto che c’è di meglio, i ricchi sono i veri poveracci. Magari non si accorgono neanche di portar via agli altri; magari le basi più fondamentali per poter fare un cammino, perché non conoscono di meglio perciò sono i veri poveri. I veri poveri sono quelli che hanno un portafoglio che non finisce più. E più è grosso il portafoglio e più è povera la mente.

Una mente ricca è strutturalmente impossibile che faccia saltar fuori un portafoglio grosso, perché per far saltar fuori un portafoglio grosso bisogna che la mente s’impoverisca, bisogna avere tutt’altri valori. Non si può arricchire la conoscenza, arricchire l’amore e allo stesso tempo sfruttare gli altri o mettere come prima priorità il denaro. Però non mi serve a nulla predicarlo agli altri: o godo io del cammino del pensiero, del cammino della volontà e dell’amore, e allora i soldi che ci vogliono per essere sani in modo da pensare più che si può e in modo da amare più che si può, - quelli che ci vogliono, i soldi che ci vogliono, ci vogliono - …ma neanche un euro in più; appena salta fuori un euro in più: via, via, via. Se no, appena c’è un euro in più mi devo chiedere: in quale borsa lo metto? Mica un euro, eh? Pensate subito almeno a un milione di euro, no? Psicologicamente il meccanismo è questo-. E la morale tradizionale non è che dicesse cose sbagliate, diceva anche cose giuste, però il modo era sbagliato. Diceva: coltiva il tuo spirito - il pensiero -, coltiva la tua anima - l’amore -, il pensiero e l’amore perché devi, devi, devi.

Ci hanno predicato il coltivare il pensiero e l’amore come mortificazione, come se la natura umana fosse per natura egoistica e allora io devo castrare la natura umana per essere amante.

No, l’egoismo è la castrazione della natura umana e l’amore è la natura umana. In altre parole, o si fa l’esperienza di godere del pensare, e pensare significa vivere in pienezza, e di godere l’amore perché amare sempre di più significa vivere in pienezza, oppure non funziona, perché l’amore come comandamento da osservare è una perversione della morale.

Perché amare si può soltanto per amore non per sottomissione, non per dovere. Uno che ama per dovere, non ama. Si capisce, no?

Si può amare per dovere? No, se lo fai per dovere è perché non lo ami, e se lo fai perché lo ami, allora non è un dovere. Adesso forse qualcuno di voi si chiede: “ma come mai, così illuminati, nel ventunesimo secolo siamo tutti così poverelli?” E’ perché dormiamo, è perché dormiamo, ci lasciamo rimbambolire da questo mondo così matto della pubblicità eccetera, eccetera, della televisione: è proprio un micidiale uccidere le forze del pensiero e dell’amore e non ce ne accorgiamo. Ma allora deve venire il padre spirituale a farti svegliare? No, o ti svegli tu, se no… però è ora che ci svegliamo, e il vangelo di Giovanni è uno degli svegliarini più potenti che ci siano.

Riprendo dal versetto 18.

14,18. “non vi lascerò orfani, verrò presso di voi”

Ciò che noi chiamiamo il Cristo, la pienezza dell’umano, la pienezza dell’umano non lascia orfani, non pianta in asso nessuna persona. L’umano non lascia orfano nessuno, nessuno ha il diritto di dire: ma io sono orfano, mi mancano le forze fondamentali dell’umano.

No, il Cristo, il fenomeno umano, che è fatto della gioia del pensare e della gioia dell’amare, se lo porta dentro ogni essere umano. Nessun essere umano è orfano delle forze fondamentali dell’umano. E il Cristo è l’essenza dell’umano, e l’essenza dell’umano ce l’ha dentro ognuno. Non bisogna dargliela dal di fuori: “guarda che te la devi conquistare, che devi mortificare te stesso per conquistartela” No, è la tua natura!

Il cosiddetto Cristo è la tua natura: è quello che tu vuoi, quello che tu cerchi, quello che ti dà pienezza, quello che ti dà gioia. E’ quello che ami, è quello che pensi. Solo che devi pensare sempre più essenzialmente e devi amare sempre più intensamente. È la dimensione dell’essenzialità che cerchiamo nel pensiero, è la dimensione dell’intensità che cerchiamo nel cuore, nell’amore.

E le controforze sono fatte apposta per appiattirci. Certo, ci devono essere; però, quando io sono piatto nel pensiero e nell’amore è perché mi sono lasciato appiattire, non perché non ho le forze per diventare sempre più essenziale nel pensiero - in modo da cogliere l’essenza dei fenomeni sempre meglio e distinguere, come diceva Aristotele, ciò che è essenziale da ciò che è accidentale -; e se io ometto di diventare sempre più intenso nel mio amore è perché poltrisco, ma non c’è bisogno di farlo.

E se poltrisco nella conoscenza e nell’amore non ho il diritto di lamentarmi con gli altri perché non sono contento, o non sono felice o perché il mio corpo si è ammalato.

Che bella frase! “Nessuno è orfano, vengo a voi”: il Logos, la totalità del pensabile e la totalità dell’amabile, ci viene incontro ogni giorno. Ogni persona che io incontro è un mondo di pensabilità, se lo voglio conoscere sempre più a fondo, e ogni persona che incontro è un mondo di amabilità, se io sono capace di amare e di favorire tutto quello che c’è in lui come potenzialità evolutiva.

Quindi c’è, di fronte ad ogni singola persona, un’infinità di cammino di pensiero ed un’infinità di cammino di amore possibile. Altro che essere orfani: “vengo a voi”. In ogni essere umano che mi viene incontro è il Cristo, è l’umano che mi viene incontro.

Intervento. “Vengo” o “ritornerò”?

Archiati. ercomai (erchomai) significa “vengo”. La tua mente cosa dice? “Verrà”?

Replica. Dico che il futuro non ci sta perché se è una situazione interiore permanente, il ritornare presume che se n’è andato via. Quindi non va bene il futuro.

Archiati. Erchomai è presente…

Intervento 2. Qui dice “tornerò”.

Archiati. Sì, ma quelli di voi che hanno la traduzione interlineare, dove si traduce parola per parola, avrete bene “vengo a voi”, no?

Interventi sparsi. No, dice “tornerò”. “Verrò di nuovo”. Dice sì che è un presente…

Archiati. Un momento, cosa dice la nota?

Intervento. Dice che è un indicativo presente, però dice: “a volte, il futuro che indica un’azione ancora da iniziare, subisce l’influsso semitico”.

Archiati. Rileggi perché sembra che tu stia leggendo a te stessa. A me interessa farvi capire che grammaticalmente in greco c’è il presente.

Intervento. Indicativo presente, prima singolare.

Archiati. Oh! Questo volevo sentire. Il resto non c’interessa. Grammaticalmente è un indicativo presente, prima persona singolare: “Io vengo”. Questa è l’affermazione grammaticale. Adesso sappiamo che in greco c’è l’indicativo presente: “Io vengo”, ora chiedo a voi: che è tutta questa difficoltà con l’indicativo, che tutte le traduzioni fanno un errore?

Intervento. Nella nota lo dice: “a volte, il futuro (che indica un’azione ancora da iniziare) subisce l’influsso semitico, specie aramaico, e viene sostituito dal presente particolarmente nel futuro prossimo. Intendi una venuta di natura tale da non avere termine, durante la loro vita (quindi non le apparizioni dopo la resurrezione ma qualcosa di più intimo).

Archiati. ….di più intimo. Questo commento fa come se la lingua greca non avesse il futuro. La lingua greca ce l’ha il futuro, non è da meno di quella italiana, eh? Se voi leggete Aristotele, Platone eccetera, vedete che è una lingua di sfumature infinite, ricchissima tra l’altro. Il greco è una lingua ricchissima, quindi se il testo voleva usare il futuro, usava il futuro.

Il futuro è ercaomai (erxaomai) ma qui usa l’indicativo; è inutile che mi vengano a dire… trovano tutti gli appigli per spiegarti che sì, c’è l’indicativo, però… indica un futuro.

Intervento. “Però non ci conviene”: questo non vogliono dire.

Archiati. Un Cristo che “verrà” è un Cristo che non viene mai perché il futuro non è mai presente.

Intervento. Loro danno tempo, dicono: “non ti preoccupare troppo perché poi verrà”

Archiati. Ma questo cosa vuol dire? Vuol dire che se io materializzo il testo, allora la venuta è qualcosa di esteriore. E una venuta esteriore viene una volta sola, allora: o viene adesso, o viene domani, o viene dopodomani. Quindi soltanto sul presupposto del materialismo questa venuta… siccome pare che non sia ancora tornato, allora deve ancora tornare. Che cosa manca?

Manca la prospettiva di ciò che avviene sempre e dappertutto; ercomai è “Io vengo” sempre e dappertutto. Tu, essere umano, devi essere sveglio in modo da cogliere questo venire che c’è sempre, accessibile a tutti sempre. Immaginate che abisso di materialismo: di queste frasi che sono così semplici e chiare, ti fanno un’impappolata per dirti: “no, ha il significato di futuro”, verrà, aspettiamo ancora che venga, verrà.

Intervento. Perché lo trattano solo come un fatto storico.

Archiati. Materiale, come un fatto esterno.

Intervento. Anche perché ci dovrebbe essere “ritornerò” e non “verrò”…

Archiati. Sì però non possono barare con il fatto che il verbo è al presente indicativo. Il verbo greco è “venire”. E tra l’altro, in questo contesto qui non c’è “vengo di nuovo”, ieri l’abbiamo visto che c’era “di nuovo”. C’è la venuta storica (vengo di nuovo) e la venuta di sempre (vengo a voi). Invece qui parla della venuta di sempre, viene sempre. Perché se dice: “Non vi lascio orfani ma devo ancora venire”, allora siamo orfani intanto che deve ancora venire e non è ancora venuto, e viene una volta sola.

Intervento. Qui dice addirittura “non vi lascerò”.

Archiati. No, quello è giusto: afhsw (afèso) “Non vi lascerò mai orfani”, è futuro.

14,19. “Ancora un breve tempo e il mondo non mi vedrà, ma voi mi vedrete perché io vivo e voi vivrete”.

“Ancora un piccolo – breve - tempo e il mondo – il cosmo - non mi vedrà - perché Lui entra nella morte e agli occhi fisici non è più percepibile quindi sparisce alla percezione sensibile-. Ancora un po’ e il mondo non mi vedrà”. Perché dice il “mondo”? Perché il mondo conosce soltanto la percezione sensibile, materiale. Quindi, “ancora un po’ e per il mondo Io sarà sparito”.

Per l’uomo spirituale non sono sparito, non lo lascio mai orfano, vengo sempre, dappertutto. Però, per l’uomo materiale, per il mondo, che è l’uomo fatto soltanto di natura, senza i due fattori della libertà che sono il pensiero e l’amore, è sparito, è morto.

“Ancora un breve tempo e il mondo non mi vedrà, ma voi mi vedrete - con gli occhi spirituali naturalmente, con l’esperienza spirituale - perché io vivo e voi vivete, continuerete a vivere -.

Intervento. Qui c’è il futuro: voi vivrete

Archiati. Vivrete sempre, continuerete a vivere. Allora c’è il concetto di “essere morti” che è vivere soltanto la realtà sensibile e “vivere” significa vivere nella realtà che non muore mai.

Vivere nel pensiero e vivere nell’amore significa vivere sempre.

Vivrete sempre nella misura in cui vivrete nel pensiero e nell’amore, nella conoscenza e nell’amore. La morte cos’è? Niente. Un dormire più lungo del solito. Lasciare il corpo fisico.

E cosa resta dell’essere umano quando lascia il corpo fisico? Resta quello che è diventato, quello che è nel suo pensiero e nel suo amore. Di nessun uomo, quando muore, resta più di ciò che è diventato. La morte non ti può far diventare più di quello che sei, evidenzia quello che sei, quindi la morte è semplicemente lo smettere del corpo fisico, e ti salta fuori quello che hai e quello che sei oltre al corpo fisico.

“Io vivo, vivo sempre, sono vivo nel mondo della vita che è il mondo del pensiero, della conoscenza e dell’amore, ed anche voi siete chiamati; vivrete” significa: se camminate nella conoscenza e nell’amore vivrete sempre di più. Diventerete sempre più vivi come spiriti pensanti e come anime amanti. Il pensiero è la qualità immanente più fondamentale dello spirito, vivrete sempre di più come spiriti pensanti, e vivrete sempre di più come anime amanti. La qualità fondamentale, la forza fondamentale dell’anima è l’amore. E l’essere umano, anche oltre la morte, è immortale, vive eternamente in quanto spirito che coglie la verità, che conosce la verità del reale e in quanto anima che ama.

Questo importa: spirito e anima, conoscenza e amore. Evolvibili tutti e due all’infinito, non c’è limite al cammino di conoscenza e non c’è limite al cammino dell’amore, non c’è limite alla luce dello spirito e non c’è limite al calore dell’anima.

La qualità di luce si è sempre riferita maggiormente allo spirito e alla conoscenza, e la qualità del calore si è riferita maggiormente all’anima, all’amore.

Il pensiero che diventa sempre più luminoso è perché illumina sempre più aspetti del reale, vede le cose sempre di più nel contesto, e quindi diventa capace di pensare sempre di più nella complessità. Perché, la povertà di pensiero, i dogmi, cosa sono? Enormi semplificazioni. Un dogma è un’enorme semplificazione. Un dogma non è una cosa sbagliata, ma è un’astrazione tale che…

Ad esempio un dogma dice: “l’anima umana è immortale”... non è così semplice la cosa, è molto più complessa la cosa: c’è immortalità e immortalità. Di un essere umano resta parecchio quando il corpo muore, di un altro resta pochino. Cosa mi dice questo dogma, questa generalizzazione? I dogmi sono generalizzazioni e le generalizzazioni sono raffazzonature del pensiero, sono scorciatoie.

Invece la conoscenza... lo vediamo nelle scienze: cosa vuol dire essere scienziato, essere scientifico in un certo campo? Non andare per sommi capi come fa il dilettante, ma entrare nella complessità. La conoscenza scientifica significa che la conoscenza si consegue entrando nella complessità dei fenomeni senza perdere lo sguardo d’insieme.

missing image file

Ci siamo detti diverse volte che i due movimenti fondamentali del pensiero sono: l’analisi - e ci vuole perché un pensiero che non è analitico è un’altra astrazione, può solo guardare per sommi capi -, però l’analisi senza l’altro polo si perde, si atomizza, si perde nei minimi particolari, ti racconta un sacco di cose ma non vedi il nocciolo; allora, l’altro nerbo del pensiero è la sintesi.

L’unilateralità è quando la sintesi disdegna l’analisi e ti porta fuori dogmi, dogmi, generalizzazioni che diventano così astratte, astraggono dalla realtà concreta e poi non significano più niente.

Il cammino del pensiero, il pensiero va avanti, dà gioia, dà beatitudine nella misura in cui vive in questa tensione: quando mi accorgo di essere diventato troppo analitico, che mi perdo nei particolari, adesso non mi serve più a nulla perché ho in mano un sacco di elementi e non vedo più un filo conduttore, allora devo avere la capacità di tornare indietro, guardare le cose e fare una sintesi, vedere di individuare i nodi nevralgici. Poi qui la tentazione è quella di dominare tutto dall’alto: “adesso ho capito tutto”. I fondamentalisti, in America ad esempio, sono quelli che hanno capito tutto: tre o quattro dogmi dove c’è dentro tutto. Posso anche essere d’accordo che in tre o quattro dogmi c’è dentro tutto: quando io dico che l’ essere umano è fatto di conoscenza e di amore c’è dentro tutto, che altro c’è da dire? Nulla, andiamo a casa. Non c’è forse tutto? Che ci manca quando diciamo che un essere umano è fatto di conoscenza e di amore, manca qualcosa?

Intervento. No.

Archiati. Andiamo a casa allora! E gli esseri umani diventano unilaterali continuamente. Tu lo vedi, lui che siccome adesso si è studiato un certo testo, e l’ha letto due o tre volte, adesso ha in mente tutti i particolari eccetera, eccetera, se li sta godendo tutti questi minimi particolari e vuole costringere tutta l’umanità a leggere questo libro. Per il fatto che lui lo conosce un po’ meglio degli altri. Eh no, tirati fuori e vedi le cose un pochino di più in chiave sintetica... Ma il nerbo, la forza del pensiero è il movimento continuo tra la posizione di sintesi e la posizione di analisi, e questo movimento ci rende capaci di accorgerci più presto, subito, quando siamo diventati unilaterali. E man mano che diventiamo capaci di accorgerci quando le cose diventano astratte… ad esempio io, mi scalmano per una mezz’oretta poi dico: “no, no, no adesso torniamo ai versetti concreti perché sennò qua andiamo nelle stratosfere”, allora lascio perdere e torno ai versetti perché per me interiormente è come dire: se continui a far sintesi le persone si addormentano perché è troppo rarefatta la cosa, e allora ritorna, riprendi i versetti; i versetti parola per parola ti costringono a vedere se è un indicativo o se è un futuro eccetera, eccetera. E i particolari cosa fanno? Creano nuove difficoltà, creano nuove angolazioni e ti costringono di nuovo a fare la sintesi. Questo è il godimento del pensiero: il movimento.

Il bambino sull’altalena, guardato dal punto di vista della sintesi è insensato: vai di là e poi ritorni di qua, ma di là ci sei già stato almeno 50 volte, di qua pure, e ripeti sempre la stessa cosa. Il godimento in che cosa consiste?

Intervento. Nel movimento.

Archiati. Nel movimento. Essere in movimento, cioè essere vivo. Finché mi muovo sono vivo. Quindi il problema, quando si è unilaterali - o di qua o di là - non è tanto il fatto dell’unilateralità ma è l’immobilità: non mi muovo più.

Intervento. Il ristagno.

Archiati. Il ristagno. Quando ristagno, quando non mi muovo più esco dall’umano perché l’umano è movimento interiore sia nel pensiero sia nell’amore. La tensione dell’amore, il movimento dell’amore non si accontenta di dire: “ma io ti ho guardato cinque minuti fa ed eri così” no, deve continuare a guardare, deve restare in movimento perché adesso quello lì: “cinque minuti fa era così, gli piaceva così, ma adesso si è stufato”; a che mi serve il movimento conoscitivo e di amore che ho fatto cinque minuti fa? A nulla. Devo rimettermi in movimento per conoscerlo come è adesso e per amarlo come è adesso. “Ma come, cinque minuti fa mi hai detto che volevi un caffé e adesso vuoi un cappuccino?” “Eh, ho cambiato idea”. Il problema è soltanto se tu non sei in movimento.

14,20. “In quel giorno voi saprete che Io sono nel Padre e voi in me e io in voi”.

“In quel giorno…” diciamo che è il giorno della resurrezione perché dice: “ancora un po’ e poi il mondo non mi vedrà più” e quindi sparisce alla percezione sensibile.

“In quel giorno”, che giorno è? Sempre. Ogni giorno. Ogni giorno è giorno di resurrezione per chi risorge e ogni giorno è di non resurrezione per chi non risorge, ma ogni giorno può essere giorno di resurrezione. Morire e risorgere ogni giorno è il movimento continuo di cui stavamo parlando proprio ora.

Allora questa, diciamo, è un’altra proposta conoscitiva: il Padre è il passato, la natura, il conoscibile oggettivamente. Il Padre è l’oggettivamente conoscibile; il Figlio è la prospettiva evolutiva futura, e nel cuore e nella mente dell’uomo il Padre e il Figlio si riuniscono.

Adesso, a livello conoscitivo il Padre è il mondo della percezione e il Figlio, il Logos, è il mondo dei concetti, del pensiero; e nell’essere umano si riuniscono. Percezione e concetto si riuniscono. Quindi, l’essere umano è l’incontro del Padre e del Figlio a livello sia dell’evoluzione nel tempo sia nel rapporto spaziale tra spirito e materia.

Intervento. Non ho capito questo passaggio: il Padre, il Figlio, il Logos.

Archiati. Da un punto di vista del rapporto tra spirito e materia (qui il passato e il futuro - il tempo -; e qui lo spazio - spazio per modo di dire - rif. disegno 15 NdR), il mondo del Padre è il mondo della percezione e il mondo del Figlio, il Logos, è il mondo dei concetti: dove si riuniscono? Nell’uomo. “Il Padre è in me e io sono nel Padre” perché tutti e due si riuniscono nell’uomo.

Tutto sta a tradurre in termini a noi accessibili sia la categoria di Padre sia la categoria di Figlio o del Cristo eccetera. Però, fondamentalmente il concetto di Padre è il mondo che esiste, conoscibile, e il mondo del Figlio è la libertà aperta, ciò che è aperto alla libertà umana.

Intervento. Pietro, scusa, siccome nei due precedenti futuri: “vivrete” e “vedrete” è contenuto il dinamismo evolutivo, che è il cammino degli apostoli, no? La determinatezza di “in quel giorno”, questa determinatezza come se ci fosse in un giorno specifico… è una cosa che avviene sempre…

Archiati. No, non necessariamente avviene sempre.

Intervento. Sì, ma voglio dire che fa parte del dinamismo evolutivo, per cui è anche passibile di aumentare di allargarsi, di vedere meglio, di capire meglio. Questo fatto di “in quel giorno” mi disturba.

Archiati. Sta attenta: ti creo un piccolo ponte di accesso. Tentativo minimo ma di più non si può fare…

missing image file

Qui ci sono tutti i giorni passati, millenni, poi c’è un giorno storico ben preciso ed è il giorno, quel giorno in cui la percezione fisica di Cristo, del Figlio, è sparita; e quel giorno è sparita.

Intervento 2. Allora è un giorno ben preciso, storicamente.

Archiati. No, aspetta. Questa è una delle dimensioni di “quel giorno” perché il fatto che ci sia un giorno storico e uno solo in cui Lui fisicamente è sparito, crea la possibilità che tutti i giorni da qui in poi siano giorni di resurrezione, che tutti i giorni siano giorni di accesso a Lui in quanto spirito. Però, stai attenta, il presupposto necessario perché tutti giorni possano essere di accesso a Lui in quanto spirito è che ci sia stato un giorno ben preciso in cui la percezione fisica è sparita.

Intervento 1. Quindi un giorno c’è, e riguarda il fatto storico.

Archiati. Sì, in quanto presupposto per rendere tutti i giorni uguali e in quanto presupposto per rendere l’accesso a Lui uguale per tutti e per tutti i giorni. Perché questo non sarebbe stato possibile se non ci fosse stato quel giorno in cui Lui è sparito fisicamente.

Replica. In questo modo la sintesi è più esaustiva, ci mancava un pezzetto.

Archiati. Sì, però ci sono anche dei pezzetti che puoi aggiungere tu, capito? Se devo avere tutti i pezzetti facciamo tre o quattro versetti al giorno e poi qualcuno si lamenta, ma questo testo è così filosofico e così fondamentale che se uno non molla nel pensiero, ne viene a capo. Tu giustamente dici: la dicitura è “in quel giorno” e quindi deve essere un giorno ben preciso.

Intervento. Scusa ma allora i giorni prima non erano di resurrezione?

Archiati. E perciò dice: “è necessario che io vada, è necessario che io sparisca”, lo dirà, nel corso dell’ultima cena verrà questa dicitura “altrimenti non può venire lo Spirito Santo”.

Intervento. E’ un po’ come già aveva detto il Battista. Il Battista già aveva detto: “devo sparire perché Lui possa…”

Archiati. Lui deve sparire fisicamente, certo, perché possa… sennò l’evoluzione finisce. Questo è il dinamismo del cammino, che c’è sempre qualcosa di nuovo.

14,21. “Colui che ha i miei comandamenti e li custodisce, questi è colui che mi ama. Chi ama me verrà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e gli manifesterò me stesso”

“Colui che ha i miei comandamenti”, le leggi dell’umanizzazione degli uomini. I comandamenti del Cristo, i cosiddetti comandamenti del Cristo… il Cristo non ci dà dei comandamenti, il Cristo ci dà degli aiuti conoscitivi, il Logos ci aiuta a capire sempre meglio le leggi del diventare sempre più umani, ci aiuta a capire quali sono i modi oggettivi per vivere sempre più in pienezza. Quindi, i cosiddetti comandamenti del Cristo sono cammini conoscitivi per capire sempre meglio come è fatto l’essere umano, cosa gli dà pienezza e cosa lo mortifica. Poi tu lo vuoi fare o non lo vuoi fare, questo riguarda la tua libertà. Quindi il Cristo non dice mai agli esseri umani ciò che devono fare: gli dice sempre quali sono le leggi di funzionamento della natura umana.

Intervento. Scusa, la parola greca qual è?

Archiati. entolh (entolé): en significa entrare dentro e teloV è la pienezza. La traduzione “comandamento” è fuorviante, ve l’ho detto ieri. La parola greca dice: “Ti dico in che modo entri nella pienezza dell’umano”, se poi tu lo vuoi fare o non lo vuoi fare è affar tuo. Vi ho portato una volta l’esempio della lavatrice: le istruzioni d’uso sono comandamenti?

Intervento. Dei consigli.

Archiati. No, neanche dei consigli; non ti consiglia di farla funzionare bene, se tu non la fai funzionare bene chi la produce è contento, è più contento ancora perché te ne vende un’altra. Sono informazioni conoscitive: vuoi che non si rompa nel giro di un mese? Trattala così. Vuoi che si rompa nel giro di un mese? Tanto meglio per me che te ne vendo un’altra. Informazioni d’uso. Cristo dà informazioni d’uso: l’essere umano è fatto così, funziona bene così e funziona male così. Vuoi farlo funzionare bene? Fai così. Vuoi farlo funzionare male? Fai così.

Scusate, all’essere della libertà, che è l’essere umano, che comandamenti gli volete dare?

L’unica legge è: sei libero!

Però non sei libero di far funzionare bene o male l’essere umano di testa tua, perché l’essere umano, la natura umana non è stata creata da te. Tu sei libero di farla funzionare bene se rispetti le sue leggi di funzionamento e sei libero di farla funzionare male se non rispetti le sue leggi di funzionamento. Tu hai questa libertà ma non hai la libertà di inventare tu le sue leggi di funzionamento. Le leggi di funzionamento della natura umana le ha inventate colui che ha creato la natura umana. Perché ci sono certi signorini e certe signorine che si mettono in testa di inventare loro come è fatta la natura umana. Vabbè, ci provino. E molti ci stanno provando, ma mica si accorgono che non funziona. Però un discorso è dire: “tu vuoi farla funzionare bene questa natura, in modo che funzioni bene? Vivi nella pienezza. Sei libero di farlo. Non vuoi farlo? Sei libero”. Ma non ti puoi inventare una pienezza umana che non c’è.

Non puoi decidere tu che cosa rende felice il cuore umano. Che cosa rende felice il cuore umano l’ha deciso colui che ha creato questo cuore. Tu non sei il creatore del cuore umano. Tu sei in grado, con la tua libertà, di farlo vivere in pienezza questo cuore - e allora devi rispettare le leggi di funzionamento del cuore, le leggi dell’amore - o sei libero invece di impoverirlo sempre di più e allora vai contro le leggi dell’amore. Questo lo puoi fare.

Per esempio - cose che già conoscete - in America c’è questo senso delle sperimentazioni.

Ci sono degli esseri umani che, soprattutto in gioventù, gioventù in cui c’è questa esuberanza di forze fisiche, si mettono in testa che quello che la natura del corpo sopporta o non sopporta lo decidono loro. Come se non ci fosse un’oggettività di natura che dice: “guarda che c’è un segno e se tu vai oltre, poi la carcassa è rotta”. Si mettono in testa di essere loro a decidere cosa il loro corpo... “no, no con gli altri non ha funzionato ma il mio corpo è forte, io mi posso permettere di tutto…”, e poi arrivano a 35 anni ed hanno una carcassa. E’ male? Ci ha provato. Se gli diamo altre possibilità va tutto bene, basta che impari però, perché se lo ripete cinquanta volte, insomma, ci fa la figura di uno che proprio non capisce nulla. Però, una volta lascialo provare, no?

Giuda mica si è suicidato 50 volte, no? Una volta. Però una volta lascialo provare sennò deve credere a te che il suicidio non va. “Sì, però mio figlio/mia figlia sta facendo una brutta fine…” embè? La vita dei figli appartiene ai figli e non ai genitori. Il mondo è pieno di genitori disoccupati che gestiscono la vita dei figli perché non vogliono gestire la propria. Perché se uno gestisce la sua di vita, gli basta. E le esperienze che sono degli altri gliele lascia.

Colui che interiorizza le leggi della pienezza dell’umano, colui che interiorizza il funzionamento dell’umano, colui che interiorizza l’amore per la conoscenza e l’amore per l’uomo, colui che fa suo questo, che vive a piene mani il cammino della conoscenza e il cammino dell’amore e che conserva, custodisce… custodire la conoscenza, custodire l’amore significa non mollare mai. Threw (terèo) significa non mollare, non lasciare, non demordere mai né nella conoscenza né nell’amore. Queste parole, se noi le traduciamo con le nostre esperienza moderne sono proprio queste le parole. Che significa custodire i comandamenti dell’Io?

I comandamenti dell’Io sono le vie maestre per diventare sempre di più un Io: la conoscenza e l’amore. E che significa custodire? Significa: non mollare, non mollare, continua a conoscere, continua a voler capire sempre meglio, non mollare l’amore.

Quello lì ti ha rintuzzato? Non importa, l’importante è che tu fai di tutto per favorire la sua evoluzione, che continui a chiedergli cosa puoi mettergli a disposizione per favorire la sua evoluzione. Adesso mio figlio o mia figlia vuole che lo lasci in pace? Lo lascio in pace! Custodire significa non mollare nell’amore, non mollare nella conoscenza. Non mollare, non demordere: questo è il bello.

Qualcuno dice che ci si può scoraggiare ma se uno si scoraggia è perché mira a un certo tipo di successo. Quando uno mira al successo… mirare al successo è la più grande fregatura che ci sia perché il successo viene dal latino sub-cedere, che è qualcosa che accade dopo, sotto, qualcosa che avviene dopo. Quindi il successo non è mai vissuto nel presente. Quando un essere umano ama una persona il successo non importa nulla, il successo è l’amore. L’amare è l’unico successo che esiste. “Ah, ma poi lui se ne approfitta, eccetera?” Affari suoi.

Il successo della conoscenza, non è qualcosa che si consegue attraverso la conoscenza, che ancora deve venire, il successo della conoscenza è il pensare. Il successo dell’amore è l’amare, sempre a disposizione di tutti, sempre. “Viene sempre, ogni giorno”, perché fanno il futuro “verrà”? Perché è tutto materializzato e dobbiamo aspettare tutti che “verrà”. Perché finche non viene non c’è nulla da fare, stiamo aspettando! Il Cristianesimo tradizionale è un dormitorio in attesa della seconda venuta.

“Colui che non molla, che custodisce, che coltiva continuamente le dimensioni dell’umano, colui è colui che mi ama” ama l’Io, lui mi ama. Non si può amare il Cristo direttamente, si può amare il Cristo soltanto amando l’umano in se stessi e negli altri, continuamente. L’umano in quanto cammino di conoscenza, godimento di conoscenza e godimento dell’amore, della dimensione del cuore. Essere gli uni per gli altri. Perché essendo gli uni per gli altri ognuno ha un vantaggio enormemente maggiore di quando uno pensa solo a sé. Pensare a sé è l’egoismo stupido, pensare agli altri è un egoismo più intelligente. Perché quando uno pensa agli altri, ognuno ha tutti gli altri che pensano a lui.

Quindi l’amore è la forma più intelligente di egoismo, di amore di sé, e l’egoismo è la forma meno intelligente di amore di sé. Quindi l’egoista è quell’essere umano che si ama troppo poco perché si ama da solo, e l’altruista è l’essere umano che si ama un sacco perché si allea con tutti quanti gli altri.

Intervento. Ma in questa frase: “gli uni per gli altri”, non si può “gli altri per gli uni”, vuol dire che “gli uni per gli altri”… questo movimento ci può essere quando davvero si è un uno.

Archiati. Certo, presuppone le due dimensioni dell’essere umano che sono l’individuo singolo e l’organismo unitario. La matrice è sempre l’organismo e i membri dell’organismo sono gli uni per gli altri. Tu stai dicendo che possono essere gli uni per gli altri soltanto presupponendo l’individualità in ogni membro. Certo, certo. Tutti per uno, uno per tutti.

“Colui che ama me” significa colui che è innamorato dell’umano, che fa di tutto per favorire il pensiero in se stesso e negli altri, che fa di tutto per favorire l’amore in se stesso e negli altri. “Colui che ama me”, colui che ama l’Io in ogni essere umano, colui che è innamorato della pienezza dell’umano.

“… Colui che ama me verrà amato dal Padre mio”. Questa è la possibilità che ognuno di noi ha. Colui che è innamorato dell’umano, dell’Io in ogni uomo, vivrà il mondo del Padre, tutto il mondo della natura come amore verso l’uomo. Qual è il senso della natura? Di favorire l’uomo. Ma soltanto colui che vive sempre di più la pienezza dell’umano, fa l’esperienza della natura come concorrente alla pienezza dell’umano. Perché? Perché trasforma addirittura l’ostacolo in momento di crescita. Del Padre, che è il dato di natura, fanno parte gli ostacoli. Gli ostacoli amano l’uomo o odiano l’uomo?

Intervento. Lo amano.

Archiati. A seconda. “Colui che ama me viene amato dal Padre”: colui che è innamorato della pienezza dell’uomo trasforma, addirittura, l’ostacolo in favorimento dell’uomo, a favore dell’uomo. Però non deve farlo perché è libero di farlo. Quindi la condizione di vivere la natura, il Padre, come qualcosa che ama me è di amare il Cristo, di amare il Figlio, di amare la pienezza dell’umano.

Lui non dice: “Il Padre ama tutti senza la libertà” ma dice: “Colui che ama me verrà amato dal mio Padre”. Colui che ama l’umano vive tutta la natura come amore all’umano perché la trasforma lui in “amore all’umano”, è lui a trasformarla in con-correnza, in qualcosa che concorre alla pienezza dell’umano. Il presupposto perché tutto il mondo del Padre venga vissuto per tutto il futuro come amore all’umano quindi, è di avere in sé stessi l’amore per l’umano.

“Colui che ama me – letteralmente - verrà amato dal Padre mio”, dal Padre dell’Io. In altre parole, il mondo del Padre genera, crea il sostrato per le forze dell’Io. Le forze dell’Io non vengono imposte all’essere umano, sono una proposta per il suo amore. Deve decidere lui liberamente di amare l’Io in ogni essere umano. E chi ama l’Io in ogni essere umano fa concorrere, volge tutto ciò che è di natura a favore dell’uomo.

Intervento. In questo senso è come se la natura fosse neutra e dipenda dall’Io che senso le dà.

Archiati. Ma è così, lo sai che è così. Guarda gli uomini, guarda la vita. Quello che tu hai detto è immediatamente verificabile. La cosa nuova è che tu in questo momento l’hai afferrato più chiaramente, forse, di prima. Ma quello che tu hai detto è papale papale, ti rendi conto tu stesso che è giusto. Perché, se c’è la libertà, la natura ti può costringere a far sì che sia per l’uomo o costringerti a far sì che sia contro l’uomo? No, decide la libertà. Tant’è vero che in un certo uomo la natura concorre all’umano e in un altro uomo la natura va contro l’umano: è la libertà a decidere.

“….e io lo amerò e gli manifesterò me stesso”. “Manifesterò me stesso a lui”. Quindi, l’amore del Cristo non viene imposto ma è conseguenza del fatto che l’essere umano, nella sua libertà, decide lui di amare il Cristo. Il Cristo può amare soltanto chi lo ama. Se amasse chi non lo ama imporrebbe il Suo amore. L’umano viene incontro a chi lo cerca e l’umano non viene incontro a chi non lo cerca, non s’impone perché l’umano è un fattore di libertà.

Se adesso vogliamo… invece di “Cristo” ci mettiamo “l’Umano”: calza. Può l’Umano amare l’uomo, favorire l’uomo senza che l’uomo ami l’Umano? No, no, l’Umano ama l’uomo, favorisce l’uomo soltanto nella misura in cui l’uomo liberamente decide di amare l’Umano. In altre parole, l’Umano lo trova soltanto chi lo cerca, chi lo ama, non s’impone per natura, altrimenti non sarebbe l’Umano, perché l’umano è ciò che è libero. Il “non libero”, l’essere umano lo ha in comune con gli animali, con le piante e con le pietre. Specificamente umano è ciò che è libero.

Allora, a questo punto, pausa.

Adesso, anche con le basi che ho cercato di mettere prima, sarà più facile capire parecchie “formulazioni”. Il versetto 22 – e arriviamo così alla quarta domanda di questi discorsi dell’ultima cena – dice:

14,22. “Giuda, non l’Iscariota dice: Signore, che è successo che tu stai per manifestarti a noi e non al mondo?”

“Giuda, non l’Iscariota” – quindi non il traditore – “dice: Signore, che è successo che tu stai per manifestarti a noi e non al mondo?” Questo apostolo si chiama Giuda. Siccome “nome est omen”, nel nome a quei tempi si esprimeva la “natura” di una persona, partiamo dal presupposto che Giuda rappresenta un elemento di gruppo: il giudeo. Giuda è il giudeo tipico. E’ un elemento di gruppo che si incontra con l’Io, col fattore umano singolo e quindi sente la chiamata… il Cristo, l’Umano è la chiamata ad individualizzarsi e quindi a diventare responsabili individualmente del proprio pensiero e del proprio comportamento.

Giuda, l’elemento di gruppo, pone la domanda: “ma perché tu, l’Essere dell’Io, l’Essere della libertà e l’Essere dell’amore, fai delle preferenze? Perché non ti manifesti a tutti? Perché ti manifesti solo a noi? Perché non ti manifesti al mondo?”

Se il Cristo si manifestasse automaticamente al mondo, a tutti, se il Cristo manifestasse l’individuale anche automaticamente nell’elemento di natura non ci sarebbe la libertà. Quindi, il fenomeno Cristo è un’offerta che lascia liberi, e se è un’offerta che lascia liberi, la presa di posizione spetta agli esseri umani. E perciò la categoria che viene usata non è “perché trasformi noi e non trasformi il mondo”, ma è la categoria del manifestarsi.

Manifestarsi significa proporre qualcosa, è un’offerta conoscitiva. Ma la presa di posizione nei confronti di ciò che si manifesta resta ad ogni singolo essere umano.

L’altro aspetto della necessità del mondo che non recepisce il Cristo è che le controforze sono necessarie. Se non ci fosse il non-libero non ci sarebbe neanche la libertà; se non ci fosse il non-libero non ci sarebbe nulla da liberare e quindi la libertà non avrebbe nulla da fare. Quindi, la libertà presuppone un sacrificio cosmico di ciò che è non-libero, altrimenti sarebbe automatica, sarebbe presente dappertutto. Qual è allora il concetto di “mondo” nel vangelo di Giovanni? E’ il dato di natura che per natura non è libero ed è la possibilità che deve avere la libertà, di rifiutare il Cristo, di omettere ciò che è individuale, altrimenti non saremmo liberi. Quindi, la domanda di Giuda, non l’Iscariota, è: “come mai non decidi tu cosa avviene nell’umano?” E il Cristo risponde: “E’ perché è la libertà di ognuno a decidere”.

“Dice a Lui Giuda, non l’Iscariota, Signore, che cosa c’è, che cosa è successo? Quali sono i fattori evolutivi che fanno sì che tu stai per manifestarti, ti manifesterai, che il dinamismo nel futuro è un tuo manifestarti a noi - e quindi ad esseri umani individualizzati - e non al mondo?”

“Noi” sono esseri umani individualizzati e il “mondo” è il collettivo, l’elemento di gruppo, l’elemento di natura non individualizzato. Si può manifestare ciò che è individuale in ciò che non è individuale? Ciò che è individuale si manifesta sulla base di ciò che è di natura, di ciò che è di gruppo, di ciò che è di popolo, di ciò che è di razza, ma ciò che è individuale non si manifesta dentro a ciò che non è individuale: sarebbe una contraddizione. Quindi, l’individuale va aggiunto, ciò che è individuale va aggiunto all’elemento di mondo comune, delle leggi di natura che abbiamo tutti in comune.

“Cosa è successo, come mai stai per manifestare te stesso a noi e non al mondo?”

14,23. “Gesù gli rispose: se uno mi ama, custodirà il Logos dell’Io e il Padre mio amerà lui, e verremo verso di lui e saremo dimora presso di lui e dentro di lui”.

“Gesù gli rispose e gli disse: se uno, l’individuo…” quindi il discorso va sempre all’individuo.

Il Cristo dice: “se qualcuno”, tiV (tis), se il singolo, decide di amare e quindi di cercare, di desiderare l’Io Cristico - quindi l’Io umano -, lui decide se il singolo - dipende dalla decisione libera del singolo - decide di amare l’Io in se stesso e in ogni essere umano. Il singolo che decide di amare l’Io, lo costruisce questo Io; la realtà dell’Io invece non s’impone a chi non la cerca.

Vi sottolineo il fatto che il vangelo di Giovanni non fa mai un discorso di gruppo, mai un discorso di chiesa, quindi il discorso di gruppo vale solo come transizione nella fase infantile dove non c’è ancora l’emergere dell’individuo singolo, libero, che decide come singolo.

“Se qualcuno”, cioè se il singolo ean tiV agapa me (eàn tìs agapà mè) ama l’Io, l’elemento di libertà, l’elemento individuale - il mondo che non c’è di natura o per natura, ma il mondo che c’è soltanto come conquista della libertà - se il singolo ama l’Io, custodirà la parola dell’Io, custodirà le leggi che fanno diventare un Io individuale, custodirà i funzionamenti, le leggi di funzionamento per diventare sempre di più un essere singolo responsabile in proprio delle azioni e dei pensieri che si compiono. Ton logon mou thrhsei (ton logon mù terèsei), custodirà il Logos dell’Io, la logica del diventare individuali, responsabili individualmente, dove non c’è più la scusa di dire: “ma la chiesa mi ha detto questo, ma il padre spirituale mi ha detto questo, ma ho chiesto consiglio…” No, l’individuo si rende responsabile del Logos dell’Io, quindi le leggi dell’individualizzazione vanno capite da ognuno perché ognuno è un singolo, potenzialmente, e lo diventa sempre di più esercitando.

“…custodirà il Logos dell’Io e il Padre mio amerà lui…”: quando l’individuo ama la libertà del singolo, tutta la natura concorre - viene amato dal Padre - tutto il dato di natura concorre a questa individualizzazione, a questo affrancamento dell’individuo da ogni conduzione dall’esterno. E tutto ciò che è elemento di natura diventa strumento per la responsabilità in proprio del singolo. E il mondo del Padre che ama l’uomo che ama il Figlio, è tutta la natura che concorre alla libertà.

Ieri vi dicevo che l’essere umano è fatto di corpo, anima e spirito, dicevo che corpo e anima diventano strumenti per lo spirito. Quindi, il Padre, tutto il mondo del Padre, il mondo comune delle leggi del corpo, del corporeo, e il mondo comune delle leggi dell’anima amano il Figlio, diventano strumenti che favoriscono l’evoluzione del singolo in chiave di pensiero e in chiave di amore. Il fenomeno umano diventa umano soltanto nel singolo, finché non c’è il singolo, abbiamo natura, non abbiamo ancora l’uomo. L’uomo diventa uomo specificamente in quanto singolo - l’abbiamo visto nel prologo del vangelo di Giovanni -: il Logos venne nei singoli uomini, eiV ta idia hlqen (eis ta idia elthen), in altre parole, la gestione del Logos, la gestione del pensiero e dell’amore dov’è? È nel gruppo o è nel singolo? È nel singolo. E finché non emerge il singolo capace lui di pensare individualmente, di amare individualmente, tutto il resto è preparazione. E tutto ciò che è di gruppo che si oppone o non vuol sfociare nella libertà del singolo, si oppone all’Umano, diventa disumano, anti-umano.

Il senso del Padre, il senso di tutto ciò che è di natura è di amare il Figlio, è di concorrere alla forza dell’Io, dell’Io singolo che rende conto in prima persona di ciò che pensa e di ciò che fa, delle sue convinzioni e delle sue azioni.

“…se qualcuno ama me – traduco letteralmente - se qualcuno ama la singolarità dell’Io autonomo, custodirà il Logos - la logica evolutiva dell’Io autonomo, del pensiero e dell’amore - e il Padre, - il mondo della natura - concorrerà a questo amore verso l’uomo: o pathr mou agaphsei auton (o pater mù agapèsei auton) il Padre amerà lui”, “lui” non “loro”, il discorso è individuale e questo è importantissimo.

È un testo modernissimo, più moderno di tanta teologia che è ancora anima di gruppo, di chiesa, di comandamenti comuni, eccetera. Questo testo è già millenni avanti perché si tratta dell’individuo… quindi tutto il dato di natura concorrerà alla sua evoluzione, amerà “lui”, e non “loro” come gruppo.

“…e verremo verso di lui e faremo dimora presso di lui e dentro di lui.”

In altre parole, tutto il mondo che è dapprima esterno all’Io, attraverso la conoscenza e attraverso l’amore, diventa tutto immanente nell’Io. Tutto il pensabile diventa contenuto dell’Io che pensa e tutto ciò che è amabile diventa contenuto dell’Io che ama. Ogni estrinsecità viene vinta, viene trascesa dall’immanenza assoluta nell’Io. L’Io è l’esperienza di immanenza. L’immanenza conoscitiva è l’intuizione: quando io intuisco qualcosa non c’è più l’estrinsecità, divento nel mio spirito ciò che comprendo.

Gli scolastici dicevano: intelligens in actu et intellectum in actu unum sunt. Colui che capisce nell’atto di capire e la cosa che capisce nell’atto di venir capita, sono una cosa sola. Quindi l’intuito pensante è la forma suprema di comunione, perché è una unione assoluta. E l’altra dimensione di immanenza dell’Io è che ciò che un essere umano ama fa parte di lui. Ogni essere umano è ciò che pensa e ciò che ama: non è che possiede, ha qualcosa che pensa o ha qualcosa che ama, ognuno di noi è ciò che pensa e ciò che ama. È quella la sua essenza, è quella la sua natura, è quello il suo contenuto. E più riesce a comprendere e più espande il suo Io come luce, e più riesce ad amare e più espande il suo Io come calore. Ma l’essenza dell’Io è la luce della conoscenza e il calore dell’amore.

“Verremo presso di lui”: tutto il mondo viene all’Io e trova la sua dimora nell’Io umano pensante e amante. Dove è di casa il mondo? Nell’uomo che lo conosce e che lo ama, e finché l’uomo non conosce e non ama il mondo, il mondo non ha casa, non ha una dimora. Il mondo è a casa sua soltanto nella mente dell’uomo che lo pensa e nel cuore dell’uomo che lo ama.

Bello avere un testo così semplice e fondamentale.

Allora, nel versetto 23 c’è l’Io che svolge la sua evoluzione in positivo, lo svolgimento positivo della libertà, nel 24 c’è lo svolgimento negativo della libertà.

14,24. “Chi non ama me non osserva le mie parole; e il verbo che ascoltate non è mio ma viene dal Padre”.

L’uso della libertà in negativo è il fare qualcosa di brutto? No, è un’omissione. Quindi ci aspettiamo già in partenza che questo risvolto negativo della libertà non dica che è qualcuno che fa brutte cose. No, dice che è colui che non ama l’Io - o mh agapwn me (o mè agapòn mè) -. “Che non ama l’Io” significa che ha paura dell’Io, che mette sotto sospetto la libertà, non ama l’Io, per esempio quando i genitori dicono ai figli: “no, no, no, non andare fuori di casa”.

Nella parabola del figliol prodigo questo padre - che poi è il padre comune di tutti noi - perché è saggio questo padre che dà la sua parte di eredità al figlio e lo lascia andare volentieri?

In che cosa consiste la saggezza? Che ama l’Io, ama il cammino che va fatto per diventare autonomi e individuali. Il figlio maggiore, che dice peste e corna del figlio minore che se n’è andato… cosa c’è in lui che non va? Gli manca l’amore della libertà individuale. Perché gli manca? Perché ne ha paura, perché è il figlio maggiore e quindi l’umanità più indietro che non ha ancora le forze per prendere in mano la libertà individuale. Però la legge dell’evoluzione è che l’essere umano trova la sua pienezza soltanto nella misura in cui sorge l’amore per ciò che è individuale.

E l’amore per ciò che è individuale è il coraggio di affidare ogni essere umano al suo cammino. Il coraggio di proibirsi, la grandezza morale di proibirsi di gestirlo dal di fuori, perché se io lo gestisco dal di fuori non è il suo cammino individuale, è il mio che voglio imporre a lui.

Allora non è individuale. Generalizzo il mio cammino, generalizzo la mia idea di ciò che è bene e di ciò che è male e la voglio imporre a lui. Ciò che è bene e ciò che è male per lui lo può sapere soltanto lui! Io non lo posso sapere. Sono già fortunato se so cos’è bene e cos’è male per me. Prima cosa. E seconda cosa, se ciò che è bene e ciò che è male per lui lo può dire, lo può sapere soltanto lui, la seconda domanda chiede: e come fa a saperlo? Provando e riprovando, nessuno “è nato imparato” dicono a Roma. Quindi la legge del diventare un Io è il cammino.

C’è una conferenza di Steiner dove descrive una delle grandi differenze tra il Cristo e Lucifero, e dice che Lucifero ha paura degli abissi della libertà umana e interviene; invece il Cristo - la forza morale del Cristo – è che il Cristo ha una forza morale tale da saper accogliere gli abissi della libertà umana senza intervenire. È menefreghismo questo? È menefreghismo affidare un essere umano al suo cammino? No, può essere menefreghismo se uno se ne frega, però può essere espressione massima di fiducia nell’umano. L’espressione massima di fiducia nell’umano è il dire: ogni essere umano ha in sé le forze che gli dicono che strada deve fare perché è la sua e gli corrisponde. Ogni essere umano ha una strada che gli corrisponde perché ognuno è quello che è. E se io cerco di fargli fare un’altra strada, non sarà quella che gli corrisponde: sarà peggio. Ogni altra strada è peggio perché l’unica strada che funziona è quella che gli corrisponde. E la può scoprire soltanto dal di dentro, provando e vedendo come lui interiormente reagisce alle cose che fa.

Intervento. Mi scusi ma io non ho bisogno di provare le droghe per sapere che sono male per me.

Intervento 2. Sì, invece.

Intervento. No, io, io, io, non m’importa di voi! Io non ho bisogno di provare una droga per sapere che è male per me, chiaro? Voi la penserete diversamente ma io…

Archiati. C’è troppa emozionalità nella reazione. Va bene, eh, però l’emozionalità non permette una… Non è quello che io ho detto. Adesso parliamo di te: se è nel tuo cammino di provare o non provare qualcosa devi dirlo tu, ma hai diritto di dirlo soltanto per te. Va bene il discorso? E per quanto ti riguarda solo tu hai il diritto di dire cosa provi o cosa non provi, nessun altro. E per quanto riguarda tutti gli altri, tu non hai voce in capitolo.

Replica. La mia domanda era proprio questa, adesso lei ha detto la stessa cosa, però non mi ha risposto.

Archiati. Certo che ti ho risposto ma sei troppo su di giri per cogliere effettivamente quello che ti dico. Ho radicalizzato il discorso e ho detto: tu sei un essere individuale come lo siamo tutti noi. Adesso parliamo del tuo cammino: per quanto riguarda il tuo cammino hai voce in capitolo soltanto tu e nessun altro. Per quanto riguarda il cammino di tutti gli altri - gli altri che non sono te - tu non hai voce in capitolo, becco chiuso. Questo è il discorso. Fila o non fila?

Replica. No, perché mi sembra che non ci capiamo. Il fatto di provare e riprovare... Nel caso di Giuda, ha provato il suicidio, ha provato la distruzione dell’Io…

Archiati. No, no, il suicidio, la distruzione… andiamoci piano. Si è suicidato: questo è il dato oggettivo, il resto è interpretazione. Continua.

Replica. Io non ho bisogno… se andiamo avanti per tentativi, allora io dovrei provare tutto.

Archiati. Ma io ti ho detto che quello che tu devi fare lo devi sapere tu. E se tu magari avessi a disposizione dei millenni per la tua evoluzione, che difatti, prima o poi provi tutto?

Replica. Ecco la risposta… questa può essere una risposta, ho capito.

Archiati. C’era già dentro, ma tu non l’avevi vista.

Replica. O magari la penso diversamente.

Archiati. Come la pensi diversamente?

Replica. La posso pensare diversamente perché questo svilisce, a me sembra che svilisca...

Archiati. Per avere il diritto di pensarla diversamente hai il dovere di aver capito come la penso io, però non hai ancora detto…

Replica. No, io non posso dire di aver capito come la pensa lei perché io posso essere un ignorante che non ci arriva e…

Archiati. Allora non puoi dire che la pensi diversamente. Puoi dire che la pensi diversamente soltanto se sai come la penso io.

Replica. Allora ho sbagliato, ho sbagliato nell’uso delle parole, però, io vedo uno svilimento nella vita umana in corso, il non cercare di aiutare chi è in un problema perché se uno è nella droga, per me è in un problema. E lo è. E siccome questa vita è importante, mi secca che questa persona, in questa vita, stia in questo problema.

Archiati. Sarebbe stato meglio se fossimo rimasti tutti in paradiso, se non ci fosse stato il peccato originale, se non fossimo scesi nel mondo della materia. Se ti seccano tutti i problemi che ci sono, allora chi ha inventato l’umanità ha fatto un grosso sbaglio, perché l’ha riempita di problemi…

Replica. Se io le faccio delle domande è solo perché desidero capire, altrimenti starei zitta.

Archiati. Sì, certo, però accogli quello che io ti dico, non rintuzzarlo. Allora, di fronte ad un problema hai due possibilità fondamentali: una scelta è che tu dica che ti secca, e allora paghi tu, perché ti secca e quindi non lo svolgi in positivo; l’altro atteggiamento possibile è di dire “un problema? Che bella cosa, è un’occasione per crescere!” Ma tu hai detto “mi secca”. Mi dispiace per te, a me i problemi non mi hanno mai seccato. Questa è la scelta della libertà. Però, il fatto di dire che il problema c’è e va risolto e lo si può risolvere, e il risolvere un problema è meglio che non averne risolto nessuno, non significa… io non ho detto che tutti dobbiamo darci alla droga, questo non l’ho mai detto, io sono uno che non beve neanche un goccio di alcool.

Uno che ha l’atteggiamento interiore che gli secca sarà uno che dispenserà comandamenti morali: non devi, non devi, non devi. Il “non devi” è stato predicato per duemila anni, e i risultati? Micidiali. Perché di fronte al “non devi” un essere umano sano si ribella. Perché il “non devi” è la mortificazione massima dell’umano.

Intervento. Allora Pietro, scusa, prendiamolo dal punto di vista dell’amore. Amare vuol dire mettere a disposizione gli strumenti di cui uno ha bisogno per diventare creatore - abbiamo detto -. In quel momento lì (la droga - NdR) non sta diventando creatore.

Archiati. No, non per diventare creatore, perché già gli vorresti dare degli ordini per diventare creatore. Per esercitare la sua libertà.

Intervento. Però ieri avevamo detto anche questo.

Archiati. Certo che se tu ami una persona gli metti a disposizione gli strumenti della libertà augurandogli di svolgere la libertà in positivo, ma devi lasciarlo libero di svolgere la libertà in negativo. E’ la domanda di Giuda. Giuda dice: ma perché tu non ti manifesti a tutti? E il Cristo gli dice: la possibilità io la do a tutti, ma che l’essere umano afferri o non afferri la possibilità, deve restare nella sua libertà. In altre parole, la libertà è reale soltanto quando, ognuno di noi che lo voglia, può realmente andare nell’abisso. Se noi togliamo la possibilità di andare nell’abisso abbiamo annullato la libertà.

Intervento. Ma se io vedo che questa libertà che lui sta esercitando è una libertà che distrugge?

Archiati. Non lo puoi sapere! Questo è un giudizio morale, tu non lo puoi sapere. Tu non sei l’altro. Sei già fortunata se sai, se riesci a sapere, a distinguere ciò che costruisce te e cosa ti demolisce: già questo è difficilissimo. Cosa sai tu? Come fai a sapere se una passata che l’altro fa si svolgerà in positivo o in negativo? Non lo puoi sapere.

Intervento 2. Anche se si sta buttando in un precipizio?

Intervento 3. Uno che sta per suicidarsi non lo salvo? Non lo tiro indietro uno che vuole suicidarsi?

Intervento 4. A mio parere c’è un equivoco. Io vi dico cosa ho percepito: tutto questo discorso non vuol dire che noi non dobbiamo agire nel mondo, non facciamo questo equivoco. Un conto è che io obbligo un altro a fare una cosa e gli dico: devi fare questa cosa. L’altra è che io agisco per quello che è il mio amore, in una direzione ben precisa, esercito la mia libertà di manifestare quello che sono io. E le mie azioni possono anche trasformare la vita del bambino che moriva di fame, del ragazzo che si droga, perché io gli offro delle possibilità con la mia libertà, ma non gli metto l’obbligo di non fare una cosa. Noi confondiamo sempre questa cosa secondo me: cioè tra quello che io devo dire a te di fare e la possibilità che ti do di un’alternativa, per esempio, perché ti faccio vedere che puoi vivere in un altro modo, ti faccio leggere un libro che ti dà un’apertura che ti fa andare in un’altra direzione.

Intervento 2. Qui stiamo decidendo quando intervenire in casi estremi.

Intervento 4. No, io non sto intervenendo, io ti offro una cosa. Non importa se tu ti stai buttando da un precipizio, ti posso dire: non farlo ma non…

Intervento 2. Ma se vede uno che si sta buttando da un precipizio, che fa interviene o non interviene?

Archiati. Lo devi sapere tu. Nessuno di noi può sapere cosa è bene o cosa è male per un altro, perché ciò che è bene o ciò che è male per un altro non si evidenzia mai adesso. Salta fuori soltanto fra cinque anni o fra mille anni.

Intervento 2. Io ho citato un caso estremo.

Archiati. Ma anche in un caso estremo tu non lo puoi sapere.

Archiati. Lasciatemi parlare, ... che sono venuto dalla Germania a fare? Il vangelo di Giovanni ci dà proprio gli archetipi, ma non soltanto gli archetipi di comportamento morale ma gli archetipi dove noi ci dobbiamo misurare col pensiero perché sono particolarmente ardui. E il caso archetipico di questo quesito così complesso che stiamo ponendo ora è il Cristo posto di fronte alla libertà di Giuda, e il Cristo sa che si toglierà la vita. Come si comporta il Cristo?

Questa è la domanda del vangelo. Il Cristo gli dice: Giuda fai il suicidio? No, non lo fa. Interviene nella sua libertà? Neanche minimamente.

Intervento 5. Come Pietro che taglia l’orecchio al servo e Cristo glielo riattacca.

Archiati. Quello presuppone che sia fisico, perciò non sta nel vangelo di Giovanni, è una immaginazione, una visione immaginativa. Giuda si è impiccato, era lì fisicamente. Di questo stiamo parlando.

Intervento. E il buon samaritano? Lui interviene per curare quello che stava male…

Intervento 2. Ma quello chiede di essere aiutato.

Archiati. Ma, aiutare l’altro che è nel bisogno è sempre giusto! Perché l’altro ha sempre la libertà di fare tutto quello che vuole lui, non c’entra niente con la lesione della libertà. Uno ha fame e io gli do da mangiare: ah, ledo la sua libertà! E’ da stupidi dire che ledo la sua libertà, lo rendo libero. Perché dargli da mangiare significa ridargli una costituzione fisica che lo metta in grado di fare quello che gli pare e piace. Quindi dar da mangiare o aiutare fa parte delle cose che vanno fatte per rendere possibile la libertà. Dare gli strumenti per la libertà, perché se uno non mangia neanche come fa ad esercitare la sua libertà?

Intervento. Allora, il referendum sull’aborto: lascio che si possa abortire e se sono anti-abortista faccio un organismo, un’associazione che aiuta coloro che non voglio abortire.

Uso libero delle droghe, referendum: impongo a tutti che non bisogna drogarsi perché vedo che vanno male? No, lascio che ognuno sia libero di drogarsi ma faccio un’associazione per recuperare coloro che chiedono, dopo aver sperimentato, “aiutami perché non ce la faccio e ho sperimentato quanto è tragico”? Cioè, impongo che non devi fare l’esperienza votando in un referendum e proibendo, o aiuto chi poi avendo provato vuole uscirne fuori?

Archiati. Il bene, il cosiddetto bene, fatto per sottomissione è moralmente male, perché uccide la libertà. E’ bene soltanto ciò che l’essere umano fa liberamente. È il carattere di libertà che lo rende moralmente bene. E il bene più grande che volete, nel quale manca la libertà, è moralmente male perché uccide la libertà. Soltanto la libertà è moralmente buona e la non libertà è moralmente malvagia.

Intervento. Infatti chi smette di drogarsi, smette liberamente perché ha capito che gli nuoce e decide liberamente di drogarsi…

Archiati. Scusate, prendiamo la fedeltà matrimoniale come esempio: una persona che rimane fedele all’altro per paura o perché la chiesa ha detto che altrimenti va all’inferno, è bene?

Pubblico. No.

Archiati. Questa è infedeltà, perché l’unica fedeltà veramente degna di essere chiamata tale è la fedeltà compiuta liberamente. E una fedeltà compiuta a denti stretti è un’infedeltà assoluta perché non è voluta liberamente.

Intervento. La fedeltà in assoluto non esiste.

Archiati. La fedeltà in assoluto esiste e si chiama libertà.

Intervento. La fedeltà in assoluto?

Archiati. Non vuoi sentire? La fedeltà in assoluto esiste e si chiama libertà. Il vivere nella libertà è la fedeltà assoluta all’essere umano e il mortificare la libertà, in tutti i modi, è un uccidere l’essere umano. Allora diciamo che abbiamo paura della libertà. Bene. Allora siamo sinceri.

Intervento 2. E’ difficile raggiungere la libertà, è difficile comprendere che cos’è la libertà. La cosa difficile è che dentro di te nasca il concetto di libertà, di possibilità di libertà.

Archiati. Tu continui a starmi accanto soltanto perché hai paura di andare all’inferno? Ma vattene, ma vattene, che mi sei più utile, perchè mi resti più fedele se te ne vai, perché almeno resti fedele a te stesso. Se tu resti soltanto perché hai paura di andare all’inferno, a chi sei fedele? Alla chiesa cattolica, né a te né a me. Siamo cresciuti con un sacco di paure, un sacco di comandamenti, un sacco di imbambolamenti.

Intervento. Pietro, io credo che il vero nostro problema sia quello che è difficilissimo avere il coraggio di affacciarsi fino in fondo sull’abisso della libertà altrui, tant’è che nemmeno Lucifero ci riesce. Ci riesce il Cristo. Per cui è evidente che è un compito difficilissimo, no?

Archiati. Allora, finché diciamo: l’attuazione di questo compito è difficile, va bene. Se noi transigiamo sui pensieri, sui concetti di principio, siamo perduti perché allora non abbiamo neanche chiara la direzione dell’evoluzione. La direzione dell’evoluzione è di far sparire tutti i comandamenti, altrimenti uccidiamo l’umano. La direzione dell’evoluzione è di godere la conoscenza e il pensiero, è di godere e di amare gli altri, di dedicare tutte le proprie forze agli altri. E su questa direzione non c’è da transigere, altrimenti ce li siamo persi tutti.

Intervento. Il nostro problema è quello di comprendere che la nostra libertà, per essere tale, deve coincidere con la libertà dell’altro.

Archiati. No, no. Il concetto fondamentale della libertà, detto in un modo... adesso stiamo parlando di cose molto fondamentali ma si evincono dal vangelo: il testo di Giovanni è tale che ti porta ai quesiti fondamentali. Il concetto fondamentale della libertà, detto in un modo semplice e accessibile a tutti, è che al mondo c’è posto per tutti, c’è posto per l’esplicazione del tuo essere - e la devi gestire tu - e se tu esplichi il tuo essere cercando, provando eccetera, non rintuzzi nessun altro essere: c’è posto per tutti. C’è posto al mondo per la sperimentazione che ogni essere umano può fare. La lesione della libertà avviene soltanto, e aprite bene le orecchie, quando qualcuno vuole sindacare sulla via di un altro. E questo lo facciamo continuamente. La via di una persona non è sindacabile dal di fuori. Nessuno ha voce in capitolo dal di fuori perché ogni altra persona è un’altra persona e può aver bisogno di tutt’altre cose, di tutt’altre sperimentazioni. Casomai, le sperimentazioni che vuol fare quel tipo, lui le ha già fatte nella vita passata o le farà nella vita futura. Siamo individui, ed essere individui significa che il bene morale cambia assolutamente da persona a persona. Le cose che deve pensare, le cose che deve amare, le esperienze che deve fare una persona per camminare, che vanno bene per lei, non vanno bene per un’altra persona.

Intervento. Però, io posso dargli delle controforze, ad esempio.

Archiati. Non ti preoccupare…

Intervento. ... nel caso del ragazzo che si droga, se io fossi il genitore, ho il diritto di fargli vedere che il problema può esserci…

Archiati. No, no, non c’è il problema, ma come ti permetti tu di chiamarlo problema? Stai attenta: ogni essere umano, siccome è diverso dall’altro, in quanto tale è la controforza. Tu dici che gli puoi dare la controforza? No, tu sei una totalità di controforze per tutti gli altri perché sei diversa da tutti gli altri.

Intervento. Però i soldi per drogarti io non te li do.

Archiati. E chi ti ha detto che glieli devi dare?

Intervento. Al figliol prodigo il babbo gli dà i soldi.

Archiati. Ma non per drogarsi

Intervento 2. Lo manda a fare quello che voleva lui.

Archiati. Per acquisire l’autonomia.

Intervento. Anche chi si droga ha questa, diciamo, illusione.

Archiati. Il problema è che tu vuoi sindacare su altri. Chi si droga, se non sei tu, il suo cammino è suo.

Intervento 3. La domanda è: glieli devo dare o no i soldi?

Intervento. Perché si droga? Questa è una domanda interessante.

Archiati. Affari suoi. Se qualcuno si sta drogando e chiede a me di dargli i soldi, la decisione se darglieli o non darglieli è mia, e nessuno qui ha da sindacare. Chiedono a te di dargli i soldi? È tua. E come tu decidi sono affari tuoi, nessuno ti può dire se glieli devi dare o no. E’ una decisione che devi prendere tu per te, però la prendi nei confronti di una persona che chiede a te di dargli i soldi. Perché sia che io decida di darglieli sia che decida di non darglieli, devo vivere io con le conseguenze di ciò che faccio.

Intervento. Questa persona che vuole i soldi deve chiederli però, e se non li chiede?

Archiati. Scusa, se non te li chiede non hai da fare la scelta se darglieli o non darglieli.

Archiati. Noi siamo abituati a gestirci a vicenda perché siamo abituati ad una umanità di bambini. Questo è il problema fondamentale.

Intervento. A proposito di bambini, il Cristo che ammonisce chi dà scandalo ai bambini… a un certo punto suggerisce di buttarsi nel fiume con una pietra al collo… lo fa perché i bambini sono piccoli e quindi non hanno la libertà di scelta…

Archiati. Tu usi la categoria “scandalo”, che vuol dire?

Intervento. Beh, i pedofili.

Archiati. No, no, aspetta, prima parlavi del vangelo, cosa dice il vangelo?

Intervento. Beh, precisamente non lo so.

Archiati. Sta attenta, la parola greca skandalon (scandalon) ha un significato tecnico, molto tecnico, è la “pietra d’inciampo”, inciampare. Quindi il messaggio conoscitivo è: “Non fate inciampare i bambini”, “Non mettetegli i bastoni fra le ruote nel loro cammino”, “Guai a chi fa inciampare i bambini!”.

Intervento. Il contrario, allora.

Archiati. Quindi è il contrario di come noi l’abbiamo moraleggiamente interpretato. E non esistono bambini, esistono Io superiori che hanno già millenni alle spalle e sanno benissimo cosa vogliono fare, cosa sono venuti a fare.

Intervento. Quindi noi dobbiamo aiutarli a scoprirlo e manifestarlo.

Archiati. No, noi siamo come l’agricoltore che gli mette il terreno a disposizione, ma l’agricoltore interferisce nella legge di formazione della rosa o del tulipano o del geranio?

Intervento. Ma se capisco che il suo strumento preferito è la tromba e non l’arpa?

Archiati. Te lo deve dire lui.

Replica. Certo, ma devo capirlo…

Archiati. No! Tu osservi. Ma perché lo devi capire, scusa, lascialo fare! Tu vuoi per forza capire e sapere tu cosa fa bene a lui. Non hai abbastanza da fare per te?

Replica. Allora educare cosa significa?

Archiati. Educare significa: il coltivatore educa i fiori, gli mette a disposizione tutto il terreno in modo che salti fuori tutto quello che c’è nel seme. Però non puoi tirar fuori dal seme più di quello che c’è dentro. E-ducere vuol dire tirar fuori.

Intervento 2. Quindi, “far inciampare” in questo caso cosa significherebbe?

Archiati. Porre ostacoli al cammino. Imporre una traiettoria che ho in mente io anziché quella verso cui vuole andare lui. “Non scandalizzare” significa lasciare agli altri sempre via libera in tutte le direzioni. Questo è l’opposto dello scandalo.

Intervento 3. In questo caso “i bambini” che cosa sta a significare?

Archiati. Il bambino è la categoria dell’essere umano che deve fare il trapasso tra la conduzione dall’esterno alla conduzione dall’interno. E il Cristo dice: “se la conduzione dall’esterno si considera come elemento finale e non si considera come elemento transeunte da dover venire superato, la conduzione dall’esterno che nella fase infantile - dove era necessaria - favoriva l’evoluzione, diventa una pietra d’inciampo perché impedisce l’autonomia. Quindi: guai agli adulti che impediscono ai bambini di acquisire l’autonomia.

Intervento. Ah, quindi non si parla dei pedofili.

Archiati. No. Perciò ti ho detto che la parola “scandalon” significa “pietra d’inciampo”. Cosa vuol dire pietra d’inciampo? Gli proibisci, gli blocchi la strada, lo fermi, lo fai cadere. E cos’è che fa cadere l’essere umano? Ciò che lo rende non libero. Però, un conto è se si rende non libero lui e un conto è se io gli impedisco la libertà. “Pietra d’inciampo” è il precludere la via libera. E non essere pietra d’inciampo significa far di tutto perché ognuno abbia via libera e decida lui in che direzione vuole andare, quale velocità, che strade vuole prendere, eccetera.

Intervento. In alcuni paesi ci sono leggi che dicono: questa è la strada da seguire perché se non ci fossero questi limiti ci sarebbe il caos assoluto, non si potrebbe più avere un minimo di relazione sociale, un minimo di vita ordinaria. E questo è il motivo per il quale queste leggi che danno solo questa direttiva di vita sono necessarie. Questo dicono.

Archiati. Sì, e duemila anni fa era la stessa cosa.

C’era questa inquadratura delle leggi - gli esseri umani hanno bisogno di questa inquadratura altrimenti è il caos – questa inquadratura si chiamava “la legge di Mosè”, “il Sabato” eccetera. T’arriva questo Pinco Pallino che dice: “No, la libertà è più importante”. Che differenza c’è? Allora la domanda è: tu cosa ne pensi? È meglio l’inquadratura o la libertà?

Replica. Io penso che sia meglio la libertà, però in quei paesi esistono ancora oggi queste leggi…

Archiati. Non esistono “paesi”, esistono esseri umani dappertutto; che c’entra “paesi”?

Replica. Esseri umani che impongono ad altri esseri umani queste leggi.

Archiati. E tu dici che è una buona cosa?

Replica. No, non è buona ma esiste.

Archiati. Che la non libertà ci sia, lo so bene. La domanda che qui ci stiamo ponendo è: che cosa vogliamo? Vogliamo la non libertà o vogliamo la libertà?

Replica. La libertà.

Archiati. E allora? La libertà significa: mi proibisco di sindacare sull’altro altrimenti non lo lascio libero; se io sindaco sull’altro non lo lascio libero, lo asfissio, gli dico: “devi fare questo, quello no, quello no, quello no”, e questa la chiamiamo libertà?

Replica. Io ti chiedevo cosa rispondere a coloro che dicono che le leggi sono necessarie.

Archiati. Che sono dei bambini! Cosa gli devi dire? E vogliono tenere gli altri esseri umani bambini. Ma la chiesa cattolica non t’ha detto finora che le leggi sono necessarie? Lo dice da duemila anni! E tu cosa dici alla chiesa cattolica?

Replica. Che non sono d’accordo.

Archiati. No, non basta non essere d’accordo. Io dico a questa mamma: se tu sai vivere soltanto con le leggi, ti lascio in pace e vado a distanza abbastanza che tu con le tue leggi non mi tocchi. Allora è risolto il problema per tutti e due. Perché lei fa quello che vuole e tu fai quello che vuoi. Dire: “non sono d’accordo” non basta.

Intervento diverso. Potrebbe valere anche in campo giuridico? Cioè, oggi non siamo in grado di governarci se non abbiamo un sistema comune a cui riferirci, è dimostrato.

Archiati. Ci sono due livelli della morale: ci sono le leggi necessarie per tutti, le leggi da osservare in quanto soltanto osservando queste leggi possiamo tutti essere e muoverci liberamente; e poi c’è quello che ognuno può fare liberamente. Sono due campi diversi. Le leggi che vanno osservate per rendere possibile la libertà ci sono. È come in una scuola dove se tu non hai un minimo di ordinamento scolastico che indica chi insegna alla tal ora, nella tal classe eccetera, è un caos, non funziona nulla, e quindi neanche la libertà è possibile. L’altro esempio sono le leggi del traffico: se noi vogliamo goderci la libertà di andare in macchina ognuno dove vuole, è possibile soltanto se ognuno osserva le leggi del traffico. Ora, l’osservanza delle leggi del traffico è contro la libertà? No, è la condizione necessaria per la libertà, però la condizione necessaria per la libertà non è ancora l’esercizio della libertà.

Quindi, la moralità è fatta di due strade: le condizioni necessarie per l’esercizio della libertà di ognuno - perché ognuno si possa muovere liberamente - e queste condizioni necessarie, sono necessarie: qui non c’è libertà, sono un dovere per tutti; ma non hanno nulla a che fare con la libertà e quindi non hanno nulla a che fare con la moralità perché sono cose che tutti dobbiamo. E uno che le contraddice… noi ci siamo messi d’accordo per fare in modo che questo non avvenga e magari lo mettiamo in prigione. Adesso supponiamo che tutti osservino - questo sarebbe l’ottimo - tutte le leggi necessarie come fondamento perché ognuno si muova liberamente. A questo punto come gestiamo il cammino individuale di ognuno? Ognuno lo deve gestire per sé. Questo è il discorso. Però questo discorso non scalfisce l’altro discorso che questa libertà ha una base fondamentale, necessaria per tutti.

Intervento. Molte leggi necessarie non sono necessarie.

Archiati. Molte leggi ritenute necessarie non sono necessarie. Per esempio tutte le leggi che riguardano il rapporto tra due persone sono leggi di potere che vogliono sindacare in ciò che è invece un elemento puramente individuale. Il rapporto fra due persone è una cosa puramente privata e riguarda solamente queste due persone. Quand’è che il rapporto fra due persone riguarda la collettività? Soltanto quando nasce un bambino che non essendo capace, come bambino, di far valere i propri diritti, quindi non è ancora uguale, la collettività deve intervenire - ecco le leggi necessarie - vicariamente per il bambino ancora piccolo, per difendere i suoi diritti, perché altrimenti certi genitori pensano di avere il diritto di ammazzarlo, magari. Una volta che il bambino arriva al punto di essere adulto e di essere capace di pensare in proprio e di volere in proprio, tutti i rapporti sono cosa privata, non c’entrano nulla con le leggi. I rapporti sono sani quando ogni rapporto è diverso da un altro. A che servono le leggi? Perché ogni legge è una generalizzazione. Una legge è una legge soltanto se vale per tutti, se è uguale per tutti, altrimenti non è una legge. Esistono leggi per i rapporti? No, perché ogni rapporto è diverso.

Se la chiesa t’ha messo su una targhetta a questo rapporto - il matrimonio va fatto in chiesa-, o se lo Stato t’ha messo su una targhetta - la legge dice che il matrimonio deve essere indissolubile-… che legge è? È un potere che uccide la libertà. Le due persone devono decidere quanto deve durare il loro rapporto: sono affari loro. E un rapporto va bene se dura esteriormente - tra l’altro uno può essere fedele nel suo cuore anche a distanza di 5000 chilometri -, ma se un rapporto esteriormente deve durare due ore o due giorni o due anni o vent’anni eccetera, lo devono decidere le due persone, loro devono sapere cosa gli fa bene e cosa gli fa male, quanto deve durare, quanto non deve durare eccetera. A che serve una legge generale, che generalizza?

Allora salta fuori subito: “Ma allora se è così, è il caos”. Ci sono persone che sono talmente poverelle che per loro l’ordine è soltanto quando tutto è intruppato. Nel momento in cui non c’è l’esercito - dove tutto è impersonale, la divisa eccetera, dove l’individuale non esiste -, nel momento in cui c’è l’emergenza di qualcosa di individuale… caos. Problema suo!

Allora quanto è bene che duri un rapporto fra due persone?

Archiati. Affari loro. Tu volevi sindacare?

Archiati. Invece la chiesa vuole sindacare. “no, deve durare di più ancora… deve durare fino alla fine della vita”. Proviamo ad immaginare, a pensarci: io sono in rapporto con una persona e lascio decidere al prete come - mi ritengo talmente bambino, talmente imbambolato, talmente stupido - è il mio rapporto, e do fiducia di più a chi di questo rapporto non vive nulla che non a ciò che io vivo nel rapporto. È paranoico. La cosa è paranoica se ci rendiamo conto che non siamo neanche agli inizi dell’esercizio della libertà, dell’autonomia interiore.

Allora, torniamo al quesito: “però quello mi chiede soldi per drogarsi”. Io ho soltanto da decidere se glieli do o non glieli do o quanti gliene do. Questa decisione è mia e nessuno me la può togliere e lo devo decidere io. Ma decidendo se gli do i soldi o non glieli do rispondo moralmente del fatto di darglieli - se glieli do - o di non darglieli - se non glieli do -. Ciò che lui ne fa, se io ho deciso di darglieli, sono affari suoi perché io non ho deciso ciò che lui ne fa, ho deciso di darglieli. E se io fossi confrontato con la scelta: o glieli do o m’ammazza? Rispondo di quello che lui ne fa? No, rispondo che mi voglio salvare la vita, scusate. È una scelta sbagliata quella di scegliere di salvarmi la vita anziché non dargli i soldi? Affari miei, se la faccio io questa scelta. E soltanto miei. E se la fai tu questa scelta, sono affari tuoi e nessun altro ha da sindacare. Ognuno risponde delle sue scelte. Cosa lui ne fa dei soldi non è la mia scelta, è la sua.

Una volta il dottor Steiner era andato a fare una passeggiata e si presenta un clochard dalla signora dov’era alloggiato e quello gli chiede un po’ di soldi… no, scusate: la padrona di casa era andata via, c’era Steiner, si presenta questo barbone e gli chiede soldi. Steiner glieli dà; a quei tempi venti marchi erano parecchi. Arriva la signora e gli dice: “dottore, ma come! Quello trasformerà subito quei venti marchi in birra”! Sapete cosa gli ha risposto il dottor Steiner? “Signora se quello non sa godere altro, gli vuol togliere anche questo godimento?” Fu la sua risposta.

Ha fatto bene o ha fatto male a dargli venti marchi? Non ci riguarda. Riguarda lui. Se lui l’ha fatto per amore, ha fatto bene. Se lui l’ha fatto per togliersi dai piedi qualcuno, ha fatto bene lo stesso, se aveva qualcos’altro da fare.

Si ride.

Archiati. Il grande rovellio dell’umanità attuale è che noi siamo in questa soglia dove dobbiamo avere il coraggio di passare da una morale generalizzante, che non può più essere il tutto della morale. La morale generale non è più la morale vera e propria, diventa il sostrato, la condizione necessaria per quel fattore morale del tutto moderno che è il bene e il male del singolo. Qui facciamo fatica perché siamo abituati a generalizzare, noi pensiamo che il bene sia una cosa generale, pensiamo che sia bene per uno e sia bene anche per l’altro. No, una cosa che è bene per uno, dire che è bene anche per l’altro significa che l’altro è tale e quale, come se fossimo tutti clonati. Una cosa che è bene per una persona, che è unica nella sua individualità, non può essere tale e quale bene anche per un’altra perché l’altra è diversa. Quindi, il bene è diverso in ogni essere umano, questo è il concetto fondamentale su cui non mollare, altrimenti non andiamo avanti.

Intervento. Una domanda provocatoria: allora se ho un figlio piccolo che vuole stare per ore davanti alla tv lo lascio libero di fare?

Archiati. Parli di un figlio piccolo. Di un figlio piccolo hai tu la responsabilità. Lui non ha ancora la capacità di decidere in proprio.

Il problema fondamentale del ragazzo o della ragazza di 17 o 18 anni che si butta nella droga, il problema ancora più fondamentale è l’irresponsabilità che hanno avuto i suoi genitori dieci anni prima. Quello è il problema fondamentale. Perché se si fossero comportati altrimenti dieci anni prima, dove avevano veramente la responsabilità vicaria, questo qui non andrebbe alle droghe. E adesso non serve a nulla arrabbiarsi col figlio che si droga. La domanda sarebbe: cosa ho combinato dieci anni fa quando era piccolo, o quindici anni fa? Noi bariamo eh? Siamo bravi a barare. A quel punto lì, se tu non gli hai messo a disposizione le forze che erano necessarie - toccava a te mettergliele a disposizione - quando aveva tre, quattro o cinque anni, adesso non ci sono. E ti vuoi arrabbiare, vuoi moraleggiare perché non ci sono e tu sei responsabile di avergliele fatte mancare? Nessuna persona a diciotto anni, che abbia ricevuto le forze giuste quando ne aveva quattro, cinque, sei, si dà alla droga. Nessuno, non c’è mai stato. Se si dà alla droga è mancato qualcosa di essenziale dieci, dodici, tredici anni prima.

Intervento. Ma non può esserci un germe che viene da prima? Perche comunque lo spirito sceglie liberamente, quando si incarna.

Archiati. Sì, certo possono anche essere omissioni di cinquecento anni fa o omissioni di mille anni fa, certo.

Intervento. Quindi non per forza nel primo periodo di quella vita stessa.

Archiati. Dico che quello è uno dei fattori fondamentali. Allora, diciamo, nella prospettiva delle ripetute vite terrene un essere umano che nella sua fase d’infanzia - sempre, di volta in volta - ha ricevuto tutte le forze positive, non si butta nell’abisso. Però, è previsto che ci sia un essere che sceglie tutte le forze positive? No, quindi una libertà senza una certa misura di abissi non c’è, non esiste. Torniamo di fronte al Cristo col Giuda, che gli dice: “quello che devi fare fallo presto”.

Allora, il versetto 24 era in negativo: colui che non ama l’Io, colui che non vuole, che ha paura dell’individuale, colui che ha paura di ciò che è individuale, colui che mette sotto sospetto ciò che è individuale, colui che considera “caos” già in partenza – “caos” che non ci dovrebbe essere - l’espressione individuale diversa in ognuno, colui che non ama l’Io, non custodisce il Logos dell’Io, la logica dell’individualità, dell’individualizzazione sempre crescente. Perciò dicevo “c’è posto per tutti”. Dieci direttori d’orchestra t’interpretano in dieci modi diversi una sinfonia, c’è posto per dieci interpretazioni o soltanto per nove?

Intervento. Per undici.

Intervento. Per quindici.

Archiati. C’è posto anche per cinquanta, magari ci fossero! Uno che la interpreta in modo diverso toglie il posto a te?

Intervento. No

Archiati. E allora, vedi? Sto parlando ad un direttore d’orchestra.

È semplice il discorso: siamo abituati a pestarci i piedi a vicenda perché non prendiamo a piene mani le cose dove l’espressione individuale del singolo non disturba nessuno. Quando uno, leggendo un libro ad esempio, si pensa un sacco di pensieri, tanti pensieri, tutti individuali, porta via il posto a qualcuno? Porta via i pensieri a qualcuno? C’è posto per i pensieri di tutti, c’è posto per l’amore di tutti, ognuno diverso.

Siccome noi non pensiamo a livello individuale e non amiamo a livello individuale, vogliamo mangiare a livello individuale, vogliamo andare in macchina a livello individuale, vogliamo vestirci a livello individuale. Allora, l’industria tessile deve essere sempre più balorda perché ognuno vuole spiccare in modo individuale, il menù deve presentare almeno venticinque/trenta variazioni perché se no io non posso esprimere la mia individualità.

Noi siamo, a livello di corpo, minimamente individuali perché il corpo è lo stadio, lo strato delle leggi di natura e quindi le leggi di funzionamento del corpo sono massimamente generalizzabili. L’anima oscilla tra il comune e l’individuale, e lo spirito è del tutto individuale, per natura, li c’è posto per tutti. Ma non possiamo individualizzare il corpo, individualizzare in assoluto le leggi di funzionamento del corpo, perché è natura. Quindi il corpo è il luogo della non libertà, lo spirito è il luogo della libertà - e quindi di una possibilità infinita di individualizzazione - e l’anima oscilla, tra ciò che è libero e ciò che è non libero. In fondo il problema delle droghe - adesso da questo risvolto, abbiamo creato altri elementi conoscitivi - chi si dà alla droga cosa sta facendo? Cerca la realizzazione dell’individuale dove invece ha a che fare con leggi di natura, oggettiva. E allora si tratterebbe di aiutarlo a capire che l’individuale, ciò che è libero, è possibile all’infinito nello spirito ma non nel corpo. Ma se il genitore non l’ha capito neanche lui come fa a farlo capire anche al figlio?

Intervento 1. E se l’ha capito?

Archiati. Se l’ha capito e non l’ha mai esercitato è una bella teoria, allora è una predica. Perché se lo esercita, il figlio che cresce basta che lo guardi.

Intervento 2. Deve dare l’esempio.

Intervento 3. Se lo capisce veramente lo esercita.

Archiati. Se lo capisce veramente lo esercita. Quindi, fondamentale è sempre il cammino di conoscenza. La presa di coscienza è fondamentale perché siamo spiriti, è inutile. Già questo orientamento fondamentale che ti dice: stai attento che nel corporeo hai a che fare con la natura, sono leggi ferree, tu non puoi decidere cosa sopporta un corpo umano o cosa non sopporta, non sei tu a deciderlo. O accetti questo fatto di conoscenza oggettiva oppure ti romperai la testa contro i muri. Invece, sta attento, nell’espressione del tuo spirito, nei cammini di conoscenza, nel tuo modo di amare le persone, di imbastire i rapporti, lì hai tutta la libertà possibile, lì non distruggi il tuo corpo. Una persona che cresce capendo queste cose sempre meglio non va a distruggere il suo corpo.

Cosa porta un giovane a distruggere il suo corpo? Il fatto che non ha alternative, non vede nessuna alternativa. Una volta, in Germania, mi metto sul treno e c’erano quattro skinheads sui 20 anni - forse ve l’ho raccontata -, con i loro ciuffi, tutti rossi o viola… abbiamo attaccato bottone, poi io gli ho chiesto: ma voi che volete? Nel giro di mezz’ora è saltato fuori che il loro più grosso problema era la noia. “Il nostro assillo è di ammazzare la noia. Picchiamo per ammazzare la noia.” Cartesio diceva “penso dunque sono”, questi qua dicono “picchio, dunque sono”. È così. Erano sinceri. E io mi dicevo: ma che tipo di società, che tipo di cultura abbiamo noi, cos’ha da offrire a questi giovani, che sono aperti, cercano? A vent’anni hanno già sperimentato tutto: il sesso, la droga e tutto quanto… noia, l’unica preoccupazione è di ammazzare il tempo.

E io mi sono chiesto: “e mò che famo”? Mi son detto: “ne abbiamo persi di colpi di presa di coscienza”. Va recuperata un sacco di presa di coscienza, che c’è ben altro nella vita che ammazzare il tempo picchiando col bastone. Ma quello non è che lo raggiungi predicandogli: “no, lascia stare, che c’è di meglio”. Ti dicono: “tu dici che c’è di meglio, dov’è il meglio?”

Alla fine poi gli ho chiesto: “bè, in questa mezz’ora vi siete annoiati”? “No, no, è stato interessante..., ” “Però adesso mi dispiace” ho detto “ma devo scendere”. Però in quella mezz’ora lì non si erano mica annoiati..

Intervento. Potevi rimanere.

Archiati. Poi si arrabbiavano quelli in sala che mi aspettavano.

Vi auguro un buon appetito e ci rivediamo alle quattro, alle sedici, puntualissimi. E questo pomeriggio finirò il quattordicesimo capitolo.

6a conferenza, pomeriggio, venerdì, 27 agosto 2004
(vv. 14,24 - 14, 31)

Allora, il discorso di questa mattina lo riassumo in due parole… tra l’altro risale proprio dalle parole del vangelo di Giovanni e cioè l’amore verso l’Io: “chi ama me”, “se non credete in me”, dar fiducia all’Io in ogni essere umano, al Cristo in ogni essere umano. Il Padre in ogni essere umano è il dato di natura, che abbiamo in comune, con variazioni di popoli, di gruppi, di linguaggi eccetera, però è in comune.

L’elemento cosiddetto cristico è l’elemento individuale, singolo, unico in ognuno. Rispetto a questa dimensione di ciò che è unico in ognuno, il discorso non era che adesso la legge, le leggi che valgono per tutti finiscono o non ci sono più; certo che ci sono, ci sono leggi fondamentali o cose alle quali ci dobbiamo attenere se vogliamo rendere possibile ad ognuno, di esplicare ciò che è individuale. Il problema dell’umanità di oggi non è tanto il fatto che l’individuo vuol prevaricare. Il problema è che noi abbiamo un sacco di individui che, così come sono stati fatti, aspirano a un mondo ognuno suo, che sia individuale. Siccome non è mai stato incoraggiato, c’è sempre stata paura di questo mondo perché si pensa subito che è il caos, abbiamo una massa di persone non realizzate - perché si realizzerebbero soltanto se ognuno creasse un mondo del tutto individuale - che pensano di realizzarsi prevaricando. È questo lo sbaglio, perché prevaricando, andando contro le leggi di ciò che è necessario come base per tutti non si realizza nessuno, e allora rendiamo addirittura impossibile il realizzarsi. Qual è la cosa più importante di fronte all’individuale? Incoraggiare, dare fiducia, incoraggiare ognuno: guarda che tu non sarai soddisfatto, non ti sentirai realizzato a meno che, dopo aver osservato tutto ciò che va osservato, ti fai anche un sacco di cose che non devi fare, le fai perché le ami, perché sono espressione del tuo essere unico.

Allora stamattina, ad esempio, uno dei grossi problemi del discorso era che quando noi individuiamo un’azione vogliamo subito sapere se questa azione è buona o non è buona: non si può sapere nell’isolamento se un’azione è vuota, è buona o non è buona. Bisogna guardare una persona nel suo insieme e lui deve dire se nell’insieme di ciò che cerca, dei cammini, degli esperimenti che fa, si sente realizzato o no, se è contento o no. Questo è il discorso. Se un Rudolf Steiner dà venti marchi a qualcuno che glieli va a chiedere, non è per fare un’azione buona, non è perché ha bisogno di sentirsi una persona buona. Lo fa perché il suo Io in quel momento - l’Angelo custode o l’Io superiore, il genio - gli suggerisce: “fai questo”. Che poi risulti, nell’insieme del suo cammino, positivo, questo non è nel carattere di una singola azione, nessuna azione nell’isolamento può essere buona o cattiva. Ogni azione può essere buona o cattiva nell’insieme del cammino di una persona. E questo rende la valutazione di un’esistenza molto più complessa che non dire: questa azione è buona e questa è cattiva. Questi moralismi sono troppo stretti, ne dobbiamo uscire. E quando si tratta di valutare nell’insieme un’esistenza, se è più positiva o più negativa, se realizza o no l’individuale, questo tipo di valutazione lo può fare ognuno solo per se stesso. Questo era il discorso. E nessun altro può sindacare sulla vita di un’altra persona.

Io posso soltanto dire ad un’altra persona: “guarda che tu vieni meno a ciò che tutti dobbiamo fare”. Questo sì, perché ciò che tutti dobbiamo fare è oggettivo. I comandamenti oggettivi sono piuttosto di natura negativa: “non fare questo, la legge ti proibisce questo, ti proibisce quello”. Ma la legge non può essere positiva e, come dire, per legge comandarti di realizzarti in questo modo o in questo modo. La legge è fatta per dirci ciò che ognuno si deve proibire di fare. Difatti la legge non comanda nulla, ti dice soltanto: se fai questo vieni punito. Giustamente. E i dieci comandamenti, che comandamenti sono? Non… , non… ,non… , non rubare, non ammazzare eccetera. E’ così è giusto. Cioè la legge negativa, la legge di base di tutti stabilisce le cose che non vanno fatte perché se uno le fa mette in forse, mette a repentaglio il funzionamento del tutto. Quando le leggi del traffico mi dicono che è proibito guidare a sinistra - in Italia perché in Inghilterra è l’opposto -, che vuol dire? Vuol dire: guarda che funziona, riusciamo tutti, più o meno, a muoverci sulle strade soltanto se tutti camminano, guidano a destra, e nessuno a sinistra. Sono in grado io di appurare l’oggettività di questa legge? Sì, sì, ogni persona minimamente intelligente… che poi ci siano delle persone che dicono: “no, nell’insieme le regole del traffico si potrebbero migliorare eccetera, certe ingiunzioni sono un pochino esose...” di questo si parla naturalmente, ogni legge è un consenso generale. Ma una volta che tutti, più o meno - in Italia un po’ meno magari - osserviamo le leggi del traffico, la felicità del singolo mica salta fuori perché ha osservato le leggi del traffico. La felicità del singolo mica salta fuori perché ha osservato tutte le leggi dello stato. E se la chiesa pensa che l’individuo sia felice, come individuo, in quanto osserva tutte le leggi generali della chiesa -valide per tutti-, si sbaglia. La felicità dell’individuo sta nel creare un mondo individuale, nel dare ad ogni rapporto umano, ad ogni incontro, ad ogni dialogo di cinque minuti, un’impronta tutta mia. E questo è possibile, anzi, siamo tutti individuali, solo che poltriamo. Vorremmo essere tutti quanti buoni senza diventarlo.

Essere buoni significa essere connessi con se stessi, ma proprio con questa bontà intrinseca che è unica però. E se io passo mezz’ora adattandomi, o essendo come un altro, mi stancherò perché non vivo il carattere unico, irripetibile del mio essere. E quando incontro un’altra persona che è il ricalco di una terza, mi annoio, mi asfissio perché dico: ma io ho incontrato te per fare l’esperienza di una sfaccettatura dell’umano che salta fuori soltanto da te, se tu non me la porti incontro, allora vado ad incontrare l’altro, se tu sei un ricalco.

Quindi, la morale cristiana, del Cristo, è una morale tutta positiva che dice: il comune è la base, non è ancora la morale. Il vero della morale è ciò che è libero, è ciò che tu puoi sia compiere, esplicare, sia omettere. Però stai attento che i peccati più brutti sono i peccati di omissione. E io ho sempre detto che una morale fissata suoi peccati di commissione, sulle cose fatte male: “questo no, questo no, questo no”, è una morale vecchia, vecchia, vecchia. E i grossi problemi dell’umanità di oggi non sono perché abbiamo tanti individui che fanno peccati di commissione, fanno cose sbagliate, no, il grosso problema è che abbiamo troppi individui che omettono la creatività individuale, a tutti i livelli, non soltanto nel modo di maneggiare il linguaggio, che è già qualcosa di… Immaginiamo noi che ci siano due persone che mettono in riga dieci parole o venti parole tutte allo stesso modo? No, non esiste. Lo stesso è con i colori, lo stesso è con i suoni della musica, lo stesso è con… eccetera, eccetera.

L’umano è inesauribile, e è inesauribile in ogni persona. Quello che ci manca è l’incoraggiamento alla creatività, il godere, il godere gli sbagli che facciamo, perché non sono sbagli: sono prove! Abbiamo una morale così bacata che quando uno sta provando qualcosa, se poi si accorge che deve modificare il tiro… uno sbaglio. No, è stata una prova!

È liberante, enormemente liberante sapere, andare a testa alta e dire: sulla mia vita, sul carattere morale della mia vita non può, non è competente nessuno. Nessuno può giudicare un altro uomo. Ma pensate che libertà interiore. Però io ho il diritto di camminare a testa alta sapendo che nessuno può sapere, farsi un giudizio morale sul mio cammino, soltanto se mi proibisco in modo assoluto di giudicare il cammino di un altro. Importa nulla cosa sta combinando! Può essere un Giuda che si sta suicidando: ho la forza interiore di accompagnarlo con l’atteggiamento dell’amore? Perché ho bisogno di giudicare? Perché ho bisogno di chiedermi se è bene o se è male? Le cose che fanno gli uomini non sono così facilmente bene o male.

Essere uomini è uno sperimentare, che c’entra il bene e il male? Queste categorie le abbiamo inflazionate. Aspettiamo no, aspettiamo... un minimo di pazienza. Ne sta combinando di tutti i colori a 18 anni? Aspetta, prima di dare un giudizio! Che magari, dopo vent’anni da quelli che a diciotto anni erano tutti belli, belli, belli salterà fuori una povertà che non finisce più; e da quelli che invece a 18 anni ne hanno combinate di tutti i colori, salterà fuori magari qualcosa di più intelligente. Aspetta! Se proprio vuoi giudicare, non andare veloce, aspetta, aspetta, che la vita non è fatta soltanto di un paio di giorni. Il nostro moralismo è che vogliamo subito, continuamente appiccicare una targhetta morale: questa è un’azione buona e questa è un’azione cattiva. Vogliamo per forza essere buoni.

A che ci serve essere buoni se non siamo liberi? A che ci serve essere buoni se ci fa paura la libertà?

Non siamo buoni se ci fa paura la libertà: siamo moralmente bacati. Quindi, morale, in senso assoluto, è la fiducia nell’umano. La fiducia nell’umano in quanto comunanza umana e la fiducia nell’umano in quanto mondo individuale, assolutamente irripetibile in ognuno. E allora c’è posto per tutti e io mi faccio sentire soltanto quando l’altro mi pesta i piedi; però soltanto quando me li pesta. E chi si gode la vita non ha bisogno di andare a pestare i piedi agli altri, ve l’ho detto, c’è posto per tutti.

Un pensiero fondamentale del cristianesimo è che gli Io umani sono stati concepiti da una fantasia morale così artistica che ha concepito lo spicco, proprio l’evoluzione individuale unica di ognuno, così armonicamente com-possibile con l’evoluzione di tutti gli altri, perché gli Io umani sono stati concepiti come sono concepiti i membri di un organismo.

Tra i membri di un organismo non c’è assolutamente nessuna incompossibilità, sono com-possibili in assoluto perché sono stati creati, sono stati architettati in modo che la genuinità del polmone, del rene eccetera, la genuinità di ogni membro è un favorire assoluto la genuinità di ogni altro. Più noi siamo genuini, in quanto individui, e più ci favoriamo a vicenda come un organismo. Il concetto cristiano, di Cristo, Cristo è l’organismo dell’umanità. Però, cari amici, questo organismo non è una teoria, è qualcosa di reale, i nostri spiriti, i nostri Io superiori, i nostri geni superiori stanno veramente tra di loro come i membri di un organismo. Più siamo genuini e più il cammino di ogni persona favorisce il cammino di ogni altra persona. E coloro che mettono questa libertà interiore sotto sospetto perché dicono che salta fuori il caos se ognuno fa a modo suo, questi sono coloro che gettano l’umanità nell’abisso perché vogliono proibire la realizzazione di ogni membro del corpo mistico di Cristo.

Il corpo mistico di Cristo è questo: gli esseri umani nella loro genuinità; più sono sinceri, più ognuno diventa ciò che veramente è nel suo Io superiore e più si vivono come membra di un organismo… la salute. Noi ci chiediamo: ma il sociale come va imbastito? Cosa c’è da fare nel sociale? Che leggi ci sono nel sociale? O gli esseri umani sono stati concepiti come membri gli uni degli altri oppure li rendiamo compossibili per legge, per obbligazione? Qual è la legge del sociale in un organismo? Ce n’è una sola: la salute sta nel fatto che ogni membro sia genuino, sia se stesso. L’unica legge del sociale che veramente funziona è l’impegno morale di ogni essere umano di essere genuinamente se stesso. Finché noi pensiamo di risolvere i problemi del sociale dicendo alle persone: devi, devi, devi sottometterti, andiamo in direzione opposta e i risultati li vediamo.

Eravamo arrivati al 25.

14,25. “Queste cose vi ho detto mentre ero con voi.”

Intervento. C’era la seconda parte del 24.

Archiati. Ah, la seconda parte del 24: non me ne lasciano passare una.

14,24. Colui che non è innamorato… traduco carismaticamente, la traduzione letterale ve l’ho già fatta. Tradurre carismaticamente non significa però “a schiovere”… traduco in un italiano nostro, accessibile a tutti… però non sgarro, cioè vi evidenzio cosa salta fuori se noi queste parole greche di allora le traduciamo con le nostre categorie moderne, di uomini moderni.

Dicevamo che il 23 è l’evoluzione in positivo, il 24 è l’evoluzione in negativo.

14,24. “colui che non è innamorato dell’Io singolo individuale in ogni uomo” - perché ne ha paura o perché lo ritiene moralmente pericoloso o perché lo ritiene puro egoismo esplicare la propria individualità eccetera, eccetera – “colui che non ama l’Io non custodisce, non osserva le parole dell’Io”, disattende, proprio disdegna le leggi dell’evoluzione verso l’Io. Vi ho sempre detto che è una cosa bellissima avere un testo di questo genere nell’umanità. Il vangelo cristiano, che ci dà delle sberle… che è di millenni più moderno di tutti noi. Noi arranchiamo… ed è stato scritto 2000 anni fa, ma robe da matti!

Seconda parte del 24, se no Luciana poi mi… richiama giustamente.

14,24 “e il verbo che ascoltate non è mio ma si evince dalla natura umana, dal Padre”.

“...e il verbo che ascoltate” - la parola che sentite, l’incoraggiamento che vi viene incontro dall’Essere dell’Io a diventare ognuno un Io – “non è mio ma si evince dalla natura umana, dal Padre”. Quindi, l’Io, la chiamata verso l’Io, il Verbo individuale in ognuno non è un’invenzione del Cristo, il Cristo si attiene alla natura umana. Quindi la natura umana è fatta di due dimensioni fondamentali: una dimensione di natura e una natura superiore che è la libertà individuale.

Ora, la natura inferiore, la natura natura, diciamo, viene chiamata nel vangelo “il Padre”.

Se noi, se un essere umano si limita a questa natura del Padre, obbedisce al Padre? No, rende il mondo del Padre assurdo, perché il significato del mondo del Padre è di farsi da sostrato affinché possa, su questo sostrato, venir creato l’elemento del Figlio che è quello singolo della libertà individuale. Allora, cos’è il Logos, il Verbo della libertà individuale?

È l’invocazione di tutta la natura dell’uomo e quindi è l’esaudimento della volontà del Padre.

Cosa vuole il Padre nella natura umana? Il Padre, nella natura umana, vuole la liberà individuale. Quindi la libertà individuale, l’emergere della libertà individuale è secondo natura, e castigare oppure omettere la libertà individuale è andare contro natura. Questo dice la frase. È disobbedire al Padre.

Un essere umano che omette la sfera della libertà individuale va contro la sua natura, disobbedisce al Padre in lui, al mondo del Padre, alla creazione del Padre, perché il senso della creazione del Padre è di aprirsi, di fare da invocazione… quando l’essere umano vive le leggi di natura, le sente come invocazione a un’altra dimensione che è quella della libertà.

E come può aspirare alla libertà se non sente la natura come costrizione? E sentire la natura come costrizione che significa? Significa che questa natura trova il suo compimento, il suo senso soltanto nell’altra dimensione che è quella della libertà.

14,25. “ Queste cose vi ho detto mentre ero con voi”.

Lo dicevamo, sono i discorsi dell’ultima cena, sono discorsi che il Cristo sta ancora facendo con una voce fisicamente udibile, è lì seduto a tavola, ancora visibile, però fa presente il fatto che questa dimensione del Cristo visibile con gli occhi fisici - che c’era fino a quella sera -, udibile con gli orecchi fisici, sta terminando.

“Queste cose vi ho detto finché ero con voi”, questo che cosa vuol dire?

Che è soltanto l’inizio, che le cose più profonde, quelle più importanti, il Cristo le dirà quando è non più con noi ma in noi. Perché in fondo, cosa sta dicendo Lui adesso? Sta dicendo cose che valgono per tutti. Quando poi Lui sparisce e non parla più udibilmente e non si vede più fisicamente, quando ognuno di noi interiorizza il cosiddetto Cristo, il modo in cui ognuno di noi realizza queste parole diventa del tutto individuale.

Perché Lui qui non dice in modo individuale di ognuno. Sta parlando a tutti allo stesso modo.

E’ così come quello che ci diciamo qui: quello che io dico… ha senso soltanto se quello che io dico, in un certo senso, vale per tutti quanti. Poi, questo che vale per tutti quanti, che è un po’ come una ripetizione dell’elemento del Padre di natura, il modo in cui ognuno di noi lo realizza, lo rende individuale nella sua vita, questo è lasciato ad ognuno. Quindi, quando qui abbiamo finito di parlare, abbiamo finito di vederci eccetera, eccetera, viene lasciato ad ognuno di realizzare queste cose che valgono per tutti noi, e nelle quali ci capiamo perché valgono per tutti noi, ma il compito resta ancora tutto aperto per ognuno, di realizzarle in un modo ognuno diverso dall’altro.

Quindi tutte le affermazioni che noi qui facciamo non sono affermazioni affatto di “modo”: il modo concreto resta aperto. E alcune difficoltà delle nostre discussioni sono che o l’uno o l’altro viene con esempi concreti dove, diciamo, la concretizzazione del modo, che deve essere aperta a ognuno, si vorrebbe generalizzare anche quella. E io continuo a ribellarmi e a dirvi: no, la generalizzazione, la particolarizzazione, la realizzazione di ognuno non si può generalizzare e quindi non si può dire in generale se è buono o se è male, lo devi sapere tu e dal di fuori non si può dir nulla. Tutti i discorsi che stiamo facendo sono discorsi che vanno da ognuno individualizzati nella propria vita. E il modo con cui ognuno lo fa, nessuno lo può sindacare perché ogni altro essere umano è un altro.

Ed è questa molteplicità, questa multivarietà, questa vita piena di sfumature dove dobbiamo avere la grandezza di non giudicare nessuno e avere il coraggio di mettere lì una creazione tutta individuale. È questo che è ancora tutto da fare. E siamo stati imbottiti di paure, paure, paure di fronte alla creazione individuale. Buona cosa se ci rendiamo conto di questo, se un incontro come questo serve ad incoraggiarci a vicenda, proprio a fare, a costruire questa seconda dimensione che è individuale in ognuno, dove la valutazione morale è molto più sottile e dove la valutazione non può avvenire da un essere umano verso l’altro.

Siamo sinceri, se uno chiedesse a me o a te, a te, a te: tu sei una persona buona? Che vogliamo rispondere?

Brusio.

Sapete qual’è la mia risposta? Se qualcuno mi chiede se sono buono la mia risposta è: non m’interessa proprio. Perché essere buono è un’astrazione assoluta. Se proprio vuoi che sia buono sono buono. Vuoi che sia cattivo? Sono cattivo, è uguale, è uguale. Ogni essere umano è infinitamente buono perché è una somma di bontà, è stato creato dall’Essere divino pieno di amore e ogni essere umano è una somma di carenze, una somma di cose ancora da fare…

Queste categorie morali, buono e cattivo… una volta, nel vangelo di Marco, al Cristo salta fuori un pinco pallino che gli dice “maestro buono”... subito l’ha respinto! Buono? Come fai tu a saperlo? L’ha respinto: tu non puoi dire che sono buono, come fai a saperlo? .... Il Cristo.

Io ho sempre aggiunto - perché poi Lui dice: “soltanto il Padre dei Cieli è buono” -; sapete perché il Padre dei Cieli è l’unico tutto buono? Perché non s’è fatto mai vedere. Il Figlio suo, che s’è fatto vedere, qualcuno l’ha trovato buono, altri invece l’hanno trovato proprio… difatti l’hanno fatto sparire. Quelli che l’hanno fatto sparire devono aver pensato che era cattivo, che era nocivo, che era negativo. E stupidi non erano.

C’è qualcosa di meglio che essere buoni, ed è essere creativi. Chi s’accontenta di essere buono, santa pace? C’è un sacco di cose da fare! Uno che vuole soltanto essere buono non sa cosa fare. Eppure siamo pieni di queste categorie così astratte, moraleggianti, che non dicono proprio nulla, non dicono nulla.

14,26. “Il Paraclito, lo Spirito Santo che vi manderà il Padre nel mio nome, quello vi insegnerà tutto, vi richiamerà alla memoria tutte le cose che Io vi ho detto”.

“Il Paraclito, lo Spirito Santo che manderà il Padre nel mio nome, quello vi insegnerà tutto panta (panta) e vi rammenterà, vi ricorderà, vi richiamerà alla memoria tutte le cose che Io vi ho detto”. Qui è proprio una mitragliata sullo Spirito Santo. Questo versetto 26, se ognuno si facesse la sua traduzione individualizzata, se la mettesse sul frigorifero… il frigorifero è la prima stazione alla mattina - una volta era la meditazione, adesso è il frigorifero -, se mettesse sul frigorifero la sua traduzione e prima di aprire il frigorifero lo leggesse ogni mattina, farebbe una vita più bella di quella che ha fatto finora.

Il Paraclito è il Consigliere immanente, il Consolatore immanente, è la voce dell’Io superiore, è il genio che ognuno di noi è. Il problema è che spesso siamo disassociati da questo genio che noi siamo. Queste due istanze si chiamano Io superiore e io inferiore - chiamatele come volete -, comunque c’è, ci deve essere questa disassociazione con la genuinità di se stessi perché se ognuno di noi fosse già associato, fosse già concorde, fosse già tutto unificato col suo Io superiore, non gli resterebbe più nulla da fare, saremmo disoccupati, e ne abbiamo già abbastanza di disoccupati.

Allora per dare tutto il compito bellissimo della libertà… la libertà sta nel ricongiungersi con l’Io superiore, nel capire sempre meglio le sue intuizioni morali, nell’acquisire sempre più coraggio verso la creazione unica, verso i doni che il mio Io vuole dare, vuole elargire nell’umanità, doni che soltanto lui può dare eccetera, eccetera, questo cammino di riunificazione col proprio Io superiore è la venerazione dello Spirito Santo nell’uomo. Lo Spirito Santo è l’Io superiore, è il Cristo interiorizzato e individualizzato.

Dicevo che questo Paraclito ha due caratteri fondamentali: quando, prima di far qualcosa, mi sto consigliando con me stesso - perché gli altri non mi possono dire cosa io devo fare, soltanto il mio essere, soltanto l’intento di essere genuino, di essere veramente me stesso, mi può dire, mi può dare l’intuizione morale di ciò che io devo fare - devo chiedere a me stesso che cosa mi corrisponde in assoluto, che cosa mi rende genuino, sincero con me stesso. In questo rovellio di ricerca del da farsi, il Paraclito è il Consigliere. Poi, quando uno comincia a far qualcosa - l’ho detto che nessuno nasce imparato - si tratta sempre di vedere, perché far qualcosa… nessuna azione è buona, ogni azione diventa buona a seconda di come io la seguo poi in ciò che faccio. Quindi, quando io dico qualcosa o faccio qualcosa, devo guardare come le persone reagiscono: il cuore, il polmone eccetera, per sapere se funziona bene, non può sapere se funziona bene da solo, deve vedere come agisce nell’organismo. Allora, in base alle botte che ritornano dagli altri esseri umani io… soltanto nell’interazione col corpo mistico di Cristo posso sapere sempre meglio chi Io sono in questo corpo. Allora, quando si fa qualcosa e ci sono delle difficoltà perché l’altro non mi capisce o mi rintuzza o mi vorrebbe in un altro modo eccetera, quello che prima era il Consigliere – prima di fare - diventa il Consolatore. Il Consolatore è la forza interiore dell’Io superiore; se uno ha la convinzione che il rumoreggiare degli altri è un problema loro, allora il Consolatore è quello che ti dà la forza di non mollare, se invece l’Io superiore mi dice: “no, no, guarda che il rumoreggiare degli altri sta a dire che ti stai sbagliando tu”, allora il Consolatore è la forza di cambiare il tiro. Che volete di più? Se ognuno di noi ha queste forze dentro di sé…

Questo è lo Spirito Santo: il consiglio, in questa disamina, di sapere chi sono io in questa situazione, qual è il mio posto, cosa devo fare, come devo agire, il Consigliere. E il Consolatore, che mi dice: “no, no, no, sta attento che questa bella passata difficile, questa malattia è la cosa più bella che ti possa capitare”, se non è questo consolante… Però chi me lo può dire che questa malattia è la cosa più bella che mi possa capitare se non me lo dice il mio Io superiore, lo Spirito Santo? “Santo” cosa vuol dire? Intoccabile dal di fuori, inviolabile dal di fuori. È lo spirito individuale, insindacabile. Questo è il significato di pneuma to agion (pneuma tò àghion), dove nessun altro ha voce in capitolo fuorché tu, nel tuo dialogo col tuo Io superiore.

È consolante la cosa? Eh, sì, se non è consolante questo… se non è consolante lo Spirito Santo in noi… Il problema è solo che lo omettiamo, che non lo facciamo, non lo percepiamo, non colloquiamo con lo Spirito Santo, con l’Io superiore. Siamo pieni di paure, diamo più peso a ciò che dicono gli altri su di me che non a quello che dice l’Io superiore su di me. Di quello che dicono gli altri su di me non me ne frega nulla! A meno che diventino concreti e mi dicano: “no, guarda che qui hai combinato questo, questo e questo” ma allora non stanno dicendo qualcosa su di me, stanno dicendo qualcosa di concreto sugli effetti delle mie azioni e allora questo sì che mi può aiutare. Quando gli altri fanno le affermazioni su di me non me ne frega nulla, è tutto tempo che perdono nel loro cammino.

“Il Paraclito, lo Spirito, quello santo che manda il Padre nel nome dell’Io…” in nome del diventare un io singolo, col compito di diventare un io singolo. Il Padre manda lo Spirito Santo in nome del Cristo. In altre parole, lo Spirito Santo è la realizzazione del Cristo in ogni uomo, è il Cristo individualizzato, è il Cristo interiorizzato. Vi dicevo che qui, su questa interpretazione, la chiesa ortodossa - a parte le icone che vanno avanti e indietro - si è fermata sullo spirito che viene mandato soltanto dal Padre e quindi poneva il Cristo molto più lontano dagli esseri umani; invece in Occidente c’era l’intento di prendere più sul serio l’umanità del Cristo e quindi questo tramite tra il divino e l’umano, il Cristo come tramite tra il divino e l’umano. Se è vero che il Padre manda lo spirito in nome di Cristo, in nome del Figlio, è anche il Figlio che concorre a far sorgere lo spirito Santo nell’uomo. E cosa fa lo spirito? “Vi insegnerà ogni cosa”. Lo spirito è l’organo della conoscenza, del pensiero, lo spirito ci insegna ogni cosa.

C’è un capitolo ne La filosofia della libertà che è proprio questa frase qui, dove dice: non ci sono limiti alla conoscenza. Lo spirito umano non ha limiti, tutto è conoscibile, e allora il vangelo lo dice dicendo: “ vi insegnerà ogni cosa”. Nulla è di principio inconoscibile. Basta non mollare, basta innamorarsi ogni giorno di nuovo della conoscenza, del cammino del pensiero, coltivarlo. Abbiamo una cultura di barbarie, perché in un tipo di cultura di minimo rispetto per l’essere umano è scontato che ogni spirito umano dovrebbe, almeno due o tre ore al giorno, dedicarle ad una lettura seria in cui nutre il suo spirito e viene dato al suo spirito di imparare, di imparare, di imparare: “Lo Spirito vi insegnerà tutto”. Lui insegna ma se non lo ascolto mai… lui insegna ma se io non lo ascolto? Una persona che passa ventiquattro ore senza leggere nulla, senza nutrire il suo spirito è un barbaro, non è un cristiano. Cristiano è colui che coltiva il suo spirito. Questo mica significa che dovete per forza leggere i libri di Pietro Archiati, il vangelo è molto meglio. Però non si può pretendere di andare avanti senza nutrire il proprio spirito: senza ascoltare la voce dello Spirito Santo in ognuno.

“…vi insegnerà ogni cosa” - panta (panta) – “e vi ricorderà” - quindi non soltanto ci insegna tutte le cose che riguardano il presente, tutte le cose che riguardano il futuro ma ci fa capire tutto quello che è il passato - quindi, “vi ricorderà vi richiamerà alla memoria”, per comprenderle più a fondo, “tutte le cose che Io vi ho detto”. È, in fondo, per quanto modestamente, quello che cerchiamo di fare ora. Cosa stiamo facendo? Per quanto modestamente, stiamo usando lo Spirito Santo, che è la capacità pensante, per rammemorare, per ricordarci. Lui ci fa ricordare tutto quello il Cristo ha detto duemila anni fa. E’ proprio questo che stiamo facendo. Ripeto, per quanto modestamente, ma perché c’è bisogno di fare dichiarazioni di modestia? Lo Spirito Santo c’è in ogni persona. La scelta non è che ci sia o che non ci sia, la scelta è soltanto di dargli vita, di dargli spazio e di ascoltarlo, oppure di omettere o di fare come se non ci fosse e di disattenderlo. In altre parole, i millenni dell’evoluzione dopo Cristo sono la rammemorazione conoscitiva dello Spirito Santo del fenomeno umano nella sua pienezza, come si è compiuto storicamente duemila anni fa. Non è mai possibile capire o ricordare più di quello che è stato detto e compiuto allora, perché in ciò che è stato detto e compiuto allora è compreso tutto l’umano.

14,27. “Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come il mondo la dà, Io la do a voi. Non si turbi il vostro cuore e non abbia timore”.

“Vi lascio la mia pace”, la pace dell’Io, la mia pace, la pace, l’armonia interiore, il concetto di pace è il concetto di armonia.

La pace dell’Io è quel tipo di armonia, quel tipo di sintonia che ognuno vive soltanto nella misura in cui si vive armoniosamente come un membro vivente inserito nell’organismo spirituale di tutta l’umanità. Questa è la pace, l’armonia, la felicità se volete, la pienezza che può dare soltanto l’Io. La mia pace. Naturalmente la teologia non sempre trova facile spiegare cos’è la Sua pace. La Sua pace, la pace dell’Io viene contrastata - ve lo ricorderete - con la pace “non come la dà il mondo”. Quindi c’è un tipo di armonia, un tipo di assetto sociale se volete, che si fonda sul dato di natura, quindi sulle leggi valide per tutti, ma nella misura in cui gli esseri umani cercano un’armonia, un sociale che si fonda soltanto sull’elemento del “mondo”, nessuno trova pace, perché la pace vera dell’uomo è quella che dà l’Io, l’esperienza dell’Io. Quindi ci sono due tipi di pace: c’è un tipo di convivenza sociale che ignora l’Io, ed è una grande illusione perché ignorando l’Io nessun essere umano può sentirsi armonioso, può sentirsi realizzato, può sentirsi felice; e c’è un tipo di assetto sociale che dice: dobbiamo stare attenti che per dare la possibilità ad ognuno di sentirsi in armonia dobbiamo intravedere due livelli fondamentali: uno è quello del dovere e l’altro è quello della libertà individuale. L’essere umano si sente armonico, si sente armonioso soltanto quando realizza tutti e due i livelli. Il “mondo” invece ne prevede soltanto uno: della sottomissione, dell’osservanza.

Perciò aggiunge subito: “non come il mondo la dà, io la do a voi…” C’è un modo di dare la pace, di dare l’armonia, di dare la consonanza interiore dell’Io, realizzando l’Io individuale di ciascuno, e c’è un modo, un intento di pace, un intento di concordanza sociale indotto, coatto. Perché si ribellano gli esseri umani di fronte a una giustizia – l’armonia è la giustizia – umana indotta per legge? Perché non gli basta. Quindi la parola eirhnh (eirene), la pace, è la giustizia.

La società moderna conosce soltanto un tipo di giustizia, che è quella che ci fa tutti uguali, che ci tratta tutti in modo uguale. La giustizia che ci fa tutti uguali è mezza giustizia perché l’altra metà della giustizia è la libertà, è quella che ci vuole tutti liberi. Se siamo soltanto uguali, nessuno può sentire pace nel suo essere perché ci manca la cosa più importante. Quindi, sono due le leggi dell’armonioso sociale: di essere tutti uguali e tutti diversi. Certo che questo è più difficile che non mirare soltanto ad essere tutti uguali, però, essere tutti diversi non a scapito dell’essere tutti uguali. Quindi, l’arte dell’armonia sociale e del singolo è proprio questo: di comporre insieme il mondo del Padre - dove siamo tutti uguali - e il mondo del Figlio - dove siamo tutti diversi -. E la pace che dà il “mondo” prevede soltanto il livello dove siamo tutti uguali.

Se volete porlo in termini, non dico di politica ma in termini sociali, la matrice culturale del comunismo ha sottolineato l’elemento di uguaglianza a scapito - o non altrettanto - dell’elemento di unicità di ognuno. La matrice capitalistica ha sottolineato – e ha tutte le ragioni di farlo - l’elemento della libertà singola a scapito della comunanza, che ci rende tutti uguali, che dà a tutti uguali diritti di esistere e di esplicare il proprio essere. In altre parole, qual è allora il senso di queste unilateralità? Di dare all’individuo il compito di superare sia una sia l’altra unilateralità imparando che l’arte della vita è il dinamismo, la tensione tra questi due poli.

E la tensione significa - voglio essere ancora più concreto - significa che se noi siamo sinceri e non bariamo, se siamo genuini dobbiamo dirci - ognuno di noi - che finché siamo in evoluzione: “beh, negli ultimi tempi, per karma mio, per cammino mio ho deciso di dare maggiormente peso all’elemento di comunanza, perché forse mi serviva come capo di ditta eccetera eccetera… però è importante che mi renda conto che facendo questo sono stato unilaterale e adesso, magari nel prossimo periodo cercherò di mettere in risalto l’altro aspetto”. In altre parole, rendersi conto a livello della coscienza delle proprie unilateralità, che non sono evitabili. Perché avere nella perfezione tutte e due le polarità significa essere alla fine dell’evoluzione; finché siamo in evoluzione siamo in questo movimento del favorire di volta in volta maggiormente l’uno o maggiormente l’altro.

L’importante è essere sinceri con se stessi: “l’ultimo periodo sono stato un po’, magari, unilaterale da questa parte, adesso…” però adesso se calco un pochino dall’altra parte devo sapere che sono unilaterale dall’altra parte. Questo ci mantiene interiormente in movimento e ci dà un minimo di sincerità nel non giudicare gli altri, perché se uno sa, si rende conto che è sempre unilaterale - che bisogna sempre essere in qualche modo unilaterali - non ha bisogno di andare a giudicare gli altri, di andargli a dire: “sei unilaterale, adesso hai sottolineato l’uguaglianza e hai mandato a ramengo la libertà e adesso tu sottolinei la libertà e non ti accorgi che stai mortificando l’uguaglianza”. La vita è fatta di accenti, e quando pongo l’accento su una parte non lo posso porre contemporaneamente sull’altra. E gli accenti si pongono uno dopo l’altro. E qual è il presupposto per giocare artisticamente sugli accenti? La coscienza, il rendersi conto: qui strutturalmente mi tocca, non posso fare altro che essere un po’ unilaterale in questo, allora mi rifaccio domani in un altro contesto, da un’altra parte. La coscienza è fondamentale, il rendersi conto. Però per rendersi conto delle unilateralità bisogna, almeno nel pensiero, avere uno sguardo d’insieme, individuare sempre meglio le polarità nella vita e il modo degli uomini infinito di giocare in queste polarità.

Arriviamo alla seconda metà del versetto 27, che già avevo commentato, e manco a farlo apposta vi avevo parlato di polarità, giusto adesso: questa polarità tra il turbamento e il deliquio. “…il vostro cuore..” il cuore è la forza mediatrice, la forza mediana, è l’anima che media fra lo spirito che pensa e il corpo che agisce. E la forza del cuore, la forza dell’equilibrio tra estremi, tra polarità dice: “il vostro cuore è fatto per riconquistare sempre di nuovo, il giusto equilibrio tra l’impazienza e la flemma”.

Si può peccare, per esuberanza - l’impazienza - perchè allora si fa violenza alla realtà e a se stessi, e poi uno ne paga le spese, per fortuna sua perché soltanto pagandone le spese si accorge… quindi, quando uno ne paga le spese dei suoi sbagli è mica male, è proprio la parte più bella, perché soltanto pagandone le spese si accorge di essere stato unilaterale e che agli altri non andava bene. Allora, quando il mio organismo spirituale, che è l’umanità intera, mi porta dei messaggi che mi dicono: “datti una calmata”, io mi do una calmata; poi, chi si dà una calmata dopo l’altra… c’è gente che a forza di calmarsi… bisogna dirgli: “datti una mossa!”

Interessante è che la vita sarebbe molto più facile se una persona fosse il tipo che si deve dare una calmata e l’altra fosse il tipo che si deve dare una mossa: no, mica è così semplice la cosa. Una persona che in certi aspetti della vita è importante che si dia una calmata, non si accorge che in altri aspetti della vita è un poltrone, e picchia, picchia, picchia in certi aspetti perché non vuole accorgersi che in altri aspetti della vita fa troppo poco.

Quindi, l’essere umano si turba, cioè diventa impaziente in certi fattori della vita perché poltrisce in altri – questo è interessante - perché non si realizza o si realizza troppo poco in altri aspetti. Quindi lo sguardo sulla propria vita, sul proprio comportamento diventa molto più complesso, sempre più sottilizzato. Perché divento impaziente qui? Perché non mi sono accorto che lì c’è un campo di azione tutto aperto, dove non ho fatto nulla finora, e se mi metto lì a far qualcosa e a realizzarmi, non ho più bisogno di essere impaziente, di mitragliare mezzo mondo perché voglio per forza vincere, voglio per forza far forza alle cose. L’impaziente in un campo poltrisce in un altro, e diventa impaziente in un campo perché poltrisce in un altro.

Quindi questa polarità non vale soltanto da persona a persona - che l’uno è impaziente e l’altro poltrisce - no, tutti e due i poli valgono per ogni persona, perché ognuno di noi deve avere dei campi dove tende ad essere impaziente e deve avere dei campi - altrimenti l’evoluzione non sarebbe possibile, l’altalena, il movimento non sarebbe possibile - nei quali tende a bruciare le tappe e ognuno di noi ha dei campi nei quali perde colpi, senza neanche accorgersi. E il cuore è l’organo di percezione dell’uno e dell’altro. “Il vostro cuore” è fatto per cogliere sia l’un lato, il senso dell’urgenza senza però diventare impazienti, sia l’altro lato, il senso della costanza senza però diventare poltroni.

Quando una persona dice: ma perché te la scaldi, te la prendi calda? Che intende dire?

Intervento. Datti una calmata.

Archiati. Datti una calmata, ma perché lo dice? Che intende dire?

Ci sono situazioni nelle quali il senso dell’urgenza è importante, perché poi è troppo tardi. Se uno perde il momento importante per intervenire, poi è troppo tardi: il tempo a disposizione non è illimitato. Però l’impazienza che vuol per forza fare ciò che ora non è possibile fare è di troppo. E c’è da ritrovare sempre l’equilibrio, fra il senso di urgenza e la longanimità, che conta sui tempi lunghi dell’evoluzione; l’urgenza che sa che i tempi non sono eterni, sono limitati, e la longanimità che sa che i tempi sono lunghi abbastanza. E’ un equilibrio interiore da rifare ogni giorno, perché la natura è fatta apposta per spostarci o dal lato dell’impazienza, e allora non vediamo più che c’è tempo per tutti; oppure ci porta dal lato del disinteressamento come se il tempo a disposizione fosse infinito.

E’ compito della natura di renderci unilaterali perché se la natura non ci rendesse unilaterali, non avremmo la possibilità di dare alla libertà il compito di conoscitivamente notare l’unilateralità e volitivamente riassorbirla. Quindi, il mondo del Padre è fatto per farci ridiventare sempre unilaterali e il mondo della libertà, del Figlio, della conoscenza, dello Spirito Santo è fatto per riassorbire, ricostruire l’equilibrio in modi sempre diversi, ogni giorno diversi.

14,28. “Avete sentito che vi ho detto: vado e vengo a voi. Se amaste me, gioireste che Io vado al Padre perché il Padre è più forte di me”.

“Avete sentito che vi ho detto: vado e vengo a voi…” anche qui è presente indicativo non futuro. Voi avete “verrò”?

Dal pubblico. No.

Archiati. “Ritorno”. Cosa ho appena fatto io? Appena adesso ho fatto il movimento del mondo del Padre che mi fa andare da un lato e la forza del Figlio, dello Spirito Santo che mi riporta indietro. Quando avviene questo? Sempre! Perciò il vangelo parla al singolare. Ogni giorno c’è un andare e un tornare, c’è questo movimento. Nel momento in cui questo presente viene tradotto con “tornerò” o “ritornerò di nuovo”… la dimensione immanente… sta parlando dello Spirito Santo, santa pace, sta parlando dell’evoluzione interiore dell’essere umano, delle cose che avvengono sempre. Questo andar fuori e ritornare dentro avviene sempre, è l’esperienza del Padre, della natura che mi tira da una parte e la libertà che mi dice: no, sta attento! Sempre avviene questo. E quando non avviene, sto dormendo. Ometto l’esperienza dello Spirito Santo. Ometto di fare l’esperienza dello Spirito Santo.

Intervento. Ma il contesto è futuro o è indicativo?

Archiati. E’ presente e non c’è neanche nessuna variazione nei manoscritti. Certo che c’è anche l’altra dimensione storica: sparisco e..., ma nel contesto dello Spirito Santo la dimensione storica è soltanto il presupposto per questo andare e venire che avviene sempre. Se la traduzione – che poi il testo greco ha il presente - mi mette soltanto l’altro aspetto, fa sparire la prospettiva più importante perché l’evento storico ha creato i presupposti perché questo andare e venire avvenga sempre. Quindi ce n’è da fare di lavoro su questi testi. Però ci siamo spesso detti che senza un minimo di scienza dello spirito cioè di conoscenza scientifica in chiave moderna… Abbiamo alle spalle quattro, cinque secoli di scienze naturali che hanno formato il pensiero bene o male, ma insomma… diciamo che la mente umana in generale, oggi si pone di fronte al mondo in modo del tutto diverso che non cinquecento anni fa, dove non c’erano le scienze naturali.

Ora, non si può parlare all’essere umano di oggi di queste cose senza presupporre una scientificità di pensiero per cui anche i vangeli, anche il fattore spirituale, anche lo spirituale va affrontato con un minimo di scientificità, di conoscenza scientifica oggettiva. E perciò ci siamo sempre detti che senza un minimo di basi di una scienza, di una conoscenza scientifica, rigorosa, oggettiva delle realtà spirituali, questi testi non si spiegano; e difatti ci accorgiamo che anche le traduzioni possono essere veramente molto fuorvianti, cosa che comprendiamo, pensando ad un cristianesimo della fede in cui non c’erano ancora queste forze di un pensare scientifico che ha esigenze ben diverse da quelle che aveva mia mamma per esempio. Perché mia mamma aveva tutto il diritto di dire: “ma figlio mio perché non credi alle cose? Perché devi mettere tutto in questione”? Però anch’io ho il diritto di dire: “no mamma, io le cose le voglio capire”. E allora l’uomo d’oggi dice: “ma se qui in greco c’è “vengo” all’indicativo presente, perché me lo mette al futuro? Il greco ce l’ha bene il futuro”.

“Vado e vengo…” che poi non è “ritorno” è “vengo”; upagw kai ercomai (upago kai érchomai) “vado e vengo” proV umaV (pròs umàs) presso di voi, quindi il Cristo è un’offerta continua. Ogni incontro umano è il Cristo che mi viene incontro, ogni foglia di pianta che guardo è il Verbo divino, il Logos che mi viene incontro. Sempre ci viene incontro, mica al futuro, una volta sola, no… sempre. Incontro a noi, “a voi”, come esseri umani. “Vengo a voi esseri umani” perché siete esseri pensanti, siete creature del Logos.

“Se amaste me gioireste che Io vado al Padre”: se ci fosse, se c’è in voi l’amore verso il Figlio, ci sarebbe la gioia che il Figlio sparisce in quanto istanza visibile, percepibile all’esterno, perché questo sparire della visibilità e udibilità esterna è il presupposto imprescindibile perché venga udito e perché venga visto interiormente. E qui viene introdotta una categoria nuova che è la gioia, ecarhte (echàrete) sentireste gioia, gioireste. L’essenza della gioia è il mondo che sparisce, che se ne va in quanto esterno e risorge dentro di me. Questa è la gioia: il mondo dentro di me.

E come entra dentro di me il mondo? Col pensiero e con l’amore. Quando penso il mondo sono mondo, quando amo il mondo sono mondo, quando penso una persona sono quella persona, quando amo una persona sono quella persona. La gioia è il superamento dell’estrinsecità, dell’estraniamento: bello, bello, bello, a tutti i livelli. Quando non ti capisco mi sei estraneo. “Adesso t’ho capito!”, ecco la gioia: mi sei dentro. “Ti ho capito” significa “mi sei dentro”, “mi sei entrato dentro”; finché non ti capisco non posso goderti.

Chi ha mai goduto, chi ha mai sentito gioia di non capire qualcosa? “Ah, che bello, non ho capito!” È assurdo, no? Invece diciamo: che bello, ho capito, sì, sì ho capito! La gioia è l’immanenza, non essere più fuori, essere dentro: io sono dentro, nel mondo, e il mondo è dentro di me. La comunione, la gioia e la comunione. E ci sono due tipi fondamentali di comunione: la comunione nella conoscenza, l’intuizione pensante, e la comunione dell’amore.

La comunione pensante è quel tipo di comunione dove io gestisco il Logos perché diventa spirito del mio spirito; e la comunione dell’amore è il rifiuto di gestire: mi vai bene come sei. È anche una bella polarità. In questo periodo sei un arciegoista? Va bene così. Mi vai bene così. Quand’è che l’altro non mi va bene così com’è? Quando non amo. Perché se ho la forza dell’amore, l’altro va sempre bene così com’è, perché è così com’è. Ognuno è così com’è.

Qualcuno di voi è diverso da com’è in questo momento?

Amare l’altro significa volerlo così com’è. “…Mah, sarebbe meglio se però fosse un po’ diverso”, questo si chiama disamore, è l’opposto dell’amore perché allora ami un altro essere, non questo. “Eh, però lui se ne approfitta…” problema suo! Nel mio libro sull’amore Il mistero dell’amore, tra le altre cose anche questa ho svolto, e cioè che l’amore non è ricattabile perché più l’altro se ne approfitta e più può amare. Amare significa permettersi il lusso di essere sfruttabili all’infinito. Voi che cosa avete in contrario? Una persona che si può permettere il lusso di essere “sfruttabile” all’infinito porta frutti all’infinito, perché è sfruttabile senza fine; meglio di così! Io ho usato sfruttabile tra virgolette, esiste lo sfruttamento?

Dal pubblico. Sì.

Archiati. No, la categoria di “sfruttamento” è un moraleggiamento, perché se l’altro è capace di fare soltanto ciò che io chiamo sfruttamento, vuol dire che non sa fare altro; e perché ha acchiappato me?

Intervento. Non ho capito.

Archiati. Se l’altro è capace soltanto di sfruttare, vuol dire che non sa fare di meglio; chi gli ha portato via le forze di amore e se le è tenute per sé? Io, se viene a pescare me.

Intervento. Se lui viene a pescare te?

Archiati. Perché viene a pescare me nel suo karma? Vuol dire che io sono quello che massimamente ha contribuito alla sua carenza di amore, perché le forze di amore me le sono prese per me. In altre parole - questo è uno dei pensieri fondamentali della scienza dello spirito di Steiner - se una persona veramente ama - guardiamo il Cristo, che è l’Essere dell’amore per eccellenza - in che modo dimostra di veramente amare? Sapendo di dovere le forze di amore agli altri. E da dove vengono? Quindi, si può amare soltanto con l’atteggiamento interiore di essere debitori. E se uno non ha l’atteggiamento di essere debitore all’infinito, non ama perché non ha ancora capito ciò che ha ricevuto. E allora questo mendicante che mi sfrutta mi sta dicendo: dai, ridammi almeno un pochino di quello che ti sei preso, delle forze di amore che ti sei preso. Quindi amare significa godere lo sfruttamento, “sfruttamento” tra virgolette però.

Intervento. Se mi pesta i piedi allora è chiaro che…

Archiati. No, basta che ho i piedi belli robusti, no? O se no mi sposto un pochettino. Però se sono costretto a spostarmi vuol dire che i miei piedi non sono robusti abbastanza, perché se sono robusti abbastanza può continuare a pestarli.

Intervento. E’ una questione di grado di robustezza.

Archiati. Questo esempio ci fa capire - spero lo comprendiamo - che un conto è se abbiamo una morale propositiva, e allora è una morale dell’amore che ti dice: guarda che l’amore non ha limiti, l’amore è esuberanza, non è calcolo, amare significa avere tante forze che ne avanza, ne avanza, ne avanza: le vuoi pigliare tu, le vuoi pigliare tu? Non è approfittare: pigliale, pigliale, pigliale. Uno che ha forza soltanto per se stesso, questo da sempre è stato chiamato egoismo, ha forze sufficienti per pensare a se stesso. Va benissimo, ma questo non è amore. Amore significa un esubero di forze, e se esuberano, se le pigli chi le vuole.

Intervento. Pietro, ma può accadere che in una interazione una persona si prende le forze d’amore dell’altro? Come avviene questo?

Archiati. Concretamente?

Intervento. Sì.

Archiati. Quando si entra nell’esempio concreto c’è il problema della singolarità: ciò che calza per una persona non calza per un’altra.

Intervento 2. Beh, vabbè, cominciamo con una persona.

Archiati. Sto pensando ad un esempio concreto ed è una cosa non facile, perché se prendo l’esempio sbagliato tutti dicono che mi sono sbagliato, perché va bene per una persona e non va bene per un’altra. Poi mi direte: Sì, però, ma, ma ma… e poi salta fuori un putiferio.

Intervento. E allora sai che fai? Rispondigli dopo la pausa così te lo pensi bene.

Archiati. Prendiamo l’esempio delle faccende di casa: lavare i piatti, passare l’aspirapolvere, eccetera. Prima di venire qua… la mia compagna sta in Kenia e ho dovuto pulire io tutto quanto, sennò… Chi le fa? Il maschio dice: tocca a te. Supponiamo che uno dei due poltrisca e che il suo turno non viene mai. L’altro dice – supponiamo, mica glielo vuoi proibire - : che bella cosa, ho l’occasione di amare, amare è un dono gratuito, amare significa dare più del giusto. Perché se io do soltanto ciò che è giusto non sto amando, questo si chiama giustizia, non amore. La giustizia è un conto, l’amore è un altro. L’amore dà più del giusto, è un’esuberanza. Allora, se lui non lo fa, lo faccio io. Questo è amore.

Intervento. L’altro diventa comodo però.

Archiati. L’altro se ne approfitta, lo dicevamo. Chi ha un problema? Lui, non io!

Intervento. Ah, il problema ce l’ha chi se ne approfitta?

Archiati. Certo! Perché è lui che manca di amore, non io.

Intervento. Io che gli do di più, non ho colpe in questo senso?

Archiati. No, sono affari suoi se se ne approfitta.

Intervento. … se lo faccio star comodo…

Intervento 2. Ma lui lo fa con gioia.

Archiati. L’amore non è mai responsabile per la mancanza di amore dell’altro, l’amore ama. Basta.

Intervento. Scusa, ma se io ho un figlio che non fa niente…

Archiati. Non parlare adesso di persone piccole, stiamo parlando di adulti. L’amore sono forze di esubero, quello che l’altro ne fa sono affari suoi, non sminuiscono l’amore di colui che ama. Perché se colui che pulisce lo fa con amore, amore è e amore resta.

Intervento 3. E il pensiero, in questo caso che funzione ha?

Archiati. Ho detto “se lo fa per amore”: questo è il pensiero. Se lo fa a denti stretti non è amore, e poi non lo farà cinquanta volte. Amore è quando lo fa con gioia, volentieri, cinquanta volte, e non gli fa rabbia che l’altro non lo faccia mai questo lavoro.

Intervento. Ed è in questa interazione che l’altro sottrae le forze di amore? Come fa a sottrarre le forze di amore?

Archiati. Dopo duemila anni di sedicente cristianesimo siamo punto e a capo, perché di cristianesimo mi sa che c’è stato quasi nulla. Torniamo a bomba: duemila anni fa - è stato sempre detto, è l’affermazione fondamentale del cristianesimo - qualcuno è morto per noi, per amore. Ma non si è reso conto che ci ha fatto del male perché ci ha dato la possibilità di approfittarne? È da stupidi. L’elemento contagioso dell’amore è che colui che veramente ama gode talmente di venire sfruttato che questo godimento diventa così accattivante che prima o poi anche l’altro vuole amare. Prima o poi.

Si ride.

Archiati. Allora diciamo che la differenza fra il Cristo e noi, è che Lui ha una pazienza dell’amore tale che sta aspettando da duemila anni e non è successo ancora nulla. Però Lui non ha perso la pazienza, non ha smesso di amarci. E allora diciamo che se noi diventiamo impazienti è soltanto perché il nostro amore è più piccolo del Suo. Perché un amore vero e forte non diventa mai impaziente: gode, perché l’amore è godimento assoluto, oppure non è amore.

Intervento 4. Per cui, prima o poi questo amore investe anche l’altro?

Archiati. Affari suoi, a me non interessa, a me interessa godere l’amore. Se io sono continuamente nell’assillo di gestire l’altro, allora non sto amando. Se l’altro queste forze non ce le ha, se mi viene a casa dal lavoro ogni volta smontato… l’importante è che le abbia io, che pulisca volentieri, con gioia. Se queste forze di farlo con amore e con gioia ci sono, che vuoi di più? Però nessuno ti può dire: lo devi fare. Se l’amore è tanto di meno, faranno baruffa per vedere chi pulisce.

Replica. E se non lo fa nessuno dei due?

Archiati. Si faranno sentire i vicini prima o poi, cominceranno a puzzare a livelli tali che la pulizia diventerà necessaria. Hanno scoperto un’abitazione dove avevano accatastato così tante riviste, che una persona passava attraverso dei tunnel di riviste per muoversi. Poi è morta all’improvviso. C’erano topi dappertutto, ma se quella persona fosse andata avanti altri due anni non le sarebbe stato possibile neppure andare in gabinetto.

Replica. Però magari quei due si amavano...

Archiati. Siamo onesti con noi stessi: ritorniamo sempre, ricadiamo sempre nella posizione di voler sindacare sugli altri. Questo è il problema. Chi ha forze di amore le immette nell’umanità, l’amore è ricompensa a se stesso. Un amore che dipende dal venir ricambiato è un mezzo amore, anzi un terzo, un quarto. Un amore vero non dipende dal ricambio, è pieno godimento, è pienezza.

Quindi, diciamoci che se c’è un problema nell’umanità di oggi è che l’amore è quello che è invece di essere un pochino di più, e allora: coltiviamo le forze dell’amore. Però, le forze dell’amore si coltivano soltanto se io faccio qualcosa “gratis et amore Dei”, allora è amore. Ma se io lo faccio “gratis et amore Dei”, basta, e non ho il diritto di lamentarmi perché l’altro se ne approfitta, quello non mi dà niente in ritorno eccetera, perché allora non è “gratis et amore Dei”. Il privilegio di chi ama è di essere signore.

Intervento. E’ come nella parabola nella lavanda dei piedi, il vero Signore e il vero servitore.

Intervento. E’ come l’amore della madre per il figlio.

14,27,”Vi lascio la pace, vi do la mia pace”.

La pace dell’Io, la pace dell’essere umano, che ha due dimensioni. La pace dell’Io è la pace, l’armonia dell’essere umano, che è fatta non di una dimensione sola: la dimensione del Padre, la dimensione di natura, perché quella è una pace che c’è da sola. La pace dell’essere umano ha due dimensioni: la dimensione della natura e la dimensione della libertà. E’ una pace che consiste nel ricreare sempre di nuovo il giusto equilibrio tra l’elemento di natura e l’elemento di libertà, l’elemento di comunanza, di giustizia, di uguaglianza e l’elemento di singolarità dell’individuo. Quindi è una pace, è un’armonia al contempo di tensione interiore, è un’armonia di dinamismo interiore. La vera armonia dell’essere umano non è di stasi; l’essere umano non è armonico quando è statico. La vera armonia, che dà pace all’essere umano, è un’armonia di dinamismo interiore, di dinamismo evolutivo, che media sempre, in modi sempre nuovi, tra le varie polarità della vita.

“... non come il mondo la dà”: questa è la pace unidimensionale dove c’è soltanto il mondo del Padre, il mondo di natura, l’appiattimento degli esseri umani, che è una pace della sottomissione, è una pace fatiscente, è una pace apparente ma non è una pace vera, un’armonia vera, non soddisfa veramente le persone; “non si turbi il vostro cuore” evitate l’impazienza ed evitate dall’altra parte la pigrizia, la letargia.

14,28. “Avete sentito che ho detto a voi: vado e vengo a voi”

“Avete sentito che ho detto a voi: vado e vengo a voi”, quindi, la pace interiore è di un continuo andare e venire: la percezione è un andare dello spirito verso il mondo, il concetto è un venire del Logos dentro all’essere umano. Ecco un aspetto fondamentale dell’andare via - sparisce in quanto Cristo identificabile - si nasconde in ogni percezione, e viene ogni volta che noi nella percezione cogliamo un elemento di Logos, l’elemento di saggezza universale, i pensieri divini alla base di tutte le cose. È un continuo andare fuori verso il mondo, e un ritornare nella propria interiorità. “vado e vengo a voi”; “se amate me - ve lo metto al presente - sentireste gioia perché vado al Padre, perché il Padre è più forte di me, è più potente di me - meizwn (meizon) - è il comparativo di megaV (megas). Questo megaV è la radice di maguV (magus) - i magi, i re magi -, è la magia. È la magia, e la magia è un operare a livello di volontà.

Magia è tutto ciò che compie lo spirito nel corpo; terapia è ciò che compie lo spirito nell’anima; e scienza dello spirito è ciò che compie lo spirito nello spirito.

Quindi, l’interazione tra spirito e spirito si chiama conoscenza, l’interazione tra spirito e anima si chiama terapia, l’interazione tra spirito e corpo – l’operare di ogni medico per esempio, il medico sa cosa fa - è uno spirito che opera direttamente nel corpo; questa si chiama magia. Magia nel senso che non c’è un’interazione neanche di anima nel ricettore dell’operare. Ora, il Padre opera magicamente perché opera col dato di natura. Quindi dire che il Padre è megaV, meizwn, dire che il Padre è “più grande di me” non significa “ è meglio di me” ma significa “è più potente, è un mago”; il Padre agisce con maggiore potenza. Cosa vuol dire che il Padre agisce con maggiore potenza che non l’Essere dell’Io? Significa che il Figlio non agisce con potenza paterna.

In altre parole, il Padre è potente, agisce magicamente, agisce con le leggi di natura, con i determinismi di natura, che non si possono mettere in questione. Il Figlio non agisce, è meno forte, meno forte del Padre, perché il Figlio non agisce magicamente sull’uomo: lo fa già il Padre, non c’è bisogno di ripetere quello che fa il Padre. Il Figlio ama l’uomo. In altre parole, l’amore del Figlio per l’uomo, che noi siamo chiamati ad imitare, è il rifiuto, la rinuncia alla potenza.

Amare significa rinunciare alla potenza, sempre. In altre parole amare è sempre la decisione di farsi impotenti. “Il Padre è più grande” di me significa che il Padre agisce con potenza e il Figlio agisce con amore, e agire con amore significa lasciar liberi. Il Padre non ci lascia liberi, la natura non ci lascia liberi, agisce con determinismo, invece il Figlio ci lascia liberi.

Intervento. Ma allora perché dovremmo gioire di questa maggiore potenza del Padre?

Archiati. Per aggiungere alla potenza del Padre l’amore del Figlio, altrimenti avremmo soltanto la potenza del Padre.

Intervento 2. Cioè ci dobbiamo rallegrare perché Lui va al Padre perché il Padre è più grande di Lui.

Archiati. In modo che non resti soltanto il potere del Padre; siccome il Padre agisce con potenza nelle leggi di natura, la nostra gioia è che adesso al Padre, all’operare paterno, di natura, della divinità, si aggiunge l’operare amante, che apre la possibilità di libertà.

Intervento. Posso fare una domanda? Apparentemente è banale ma è una verifica dell’ovvio, cioè quando parliamo di Padre, la natura del Padre io la devo vedere come un Dio austero e devo rivolgermi al Figlio che è più mediatore o…

Archiati. No, no, si vede che sei arrivato dopo. Ci siamo messi d’accordo che noi traduciamo “il Padre” con “il dato di natura”.

Replica. Io con dato di natura cosa intendo? La mia natura?

Archiati. Il tuo corpo, le leggi del tuo corpo per esempio.

Replica. Che devo seguire o che non devo seguire?

Archiati. Sono inesorabili, se non le rispetti paghi tu, lì non c’è libertà.

Replica. Quindi il dato di natura è una cosa, e la mia libertà come la esercito? Io utilizzo la mia libertà nel seguire il mio dato di natura?

Archiati. No, noi dicevamo che il regno della natura… si tratta di due sfere della vita: c’è una sfera di natura, e la natura sono gli strumenti della libertà; prendi l’esempio del modo in cui un artista interagisce col violino… deve rispettare le leggi di funzionamento del violino? Certo, però, c’è soltanto la dimensione di determinismo delle leggi del violino? No, il modo di imbastire la musica, il modo di concepire le note, il modo di articolare le note eccetera è tutto un regno della libertà che è un’altra dimensione. Quindi l’umano è fatto di due dimensioni fondamentali: una di natura, e l’altra di libertà individualizzata. La legge di natura è il determinismo, la necessità, lì non c’è libertà. L’altra invece è libera e ognuno è chiamato a crearla a modo suo.

Replica. La libertà nel rispetto del dato di natura…

Archiati. E’ il suonare rispettando le leggi di funzionamento del violino. Se no, non puoi suonare. Il modo di interagire tra natura e libertà è infinito, non si può dire in una parola come interagiscono, l’importante è individuare che sono due campi con leggi diverse, perché la legge del determinismo di natura è polarmente opposta alla libertà, alla creatività di ciò che è libero.

14,29. “E ora ve l’ho detto prima che avvenga, affinché quando queste cose avvengono, voi abbiate fiducia”

“E ora vi ho detto prima che avvenga”, “vi ho detto queste cose prima che avvengano”, cioè: vi ho detto che sparirò, che devo andare, che poi manderò lo Spirito Santo, che andrò al Padre e vado al Padre perché il Padre da solo è potente e diventa “prepotente” se resta da solo, e la vostra gioia starà nel fatto che l’operare del Padre viene integrato con questa sfera della libertà, che ci apre il Figlio, eccetera, eccetera... Tutte queste cose le ha dette prima di andare nella morte, prima di andare al Padre, prima di sparire.

“…affinché quando queste cose avvengono abbiate fiducia - pisteushte (pistèusete).”

Avere fiducia significa raccapezzarsi. “Vi ho anticipato conoscitivamente ciò che deve avvenire in modo che quando avviene vi raccapezziate e abbiate fiducia”. “Ah, ce lo aveva detto, sì, sì, e allora se sta veramente avvenendo quello che Lui ci aveva predetto, possiamo avere fiducia in Lui”.

Quand’è che la natura ci dà fiducia? Quando facciamo l’esperienza che si apre alla libertà, che si fa da sostrato per la libertà e allora le diamo fiducia. Abbiamo fiducia nella natura perché diciamo che la natura non è fatta per castigare o per reprimere la libertà, ma per renderla possibile. E queste cose che il Cristo ha detto, quando avvengono? Lui dice: “vi ho detto tutte queste cose in modo che quando avvengono acquistiate fiducia”. Quando avvengono? Sempre, sempre quando una persona le nota. Quando viene lo Spirito Santo? Ogni volta che capisco qualcosa. Quando viene lo Spirito Santo? Ogni volta che amo.

14,30. “Non vi dirò più molte cose, viene infatti il Principe di questo mondo e in me non ha nulla”.

“Non più - ormai non parlerò più -, non dirò più molte cose con voi, viene il principe di questo mondo…”

Il principe di questo mondo è il Satana - lo abbiamo visto nel dodicesimo capitolo - che prende possesso di Giuda. Il principe di questo mondo è la controforza. La controforza che è necessaria, è il Mefisto del Faust di Goethe, è il diavolo, il diavolo che acchiappa gli esseri umani. Allora, il Cristo dice: “ormai non vi dirò più, non ho più tante cose da dirvi perché ormai vengono le forze del male, le forze dell’oscurità che mi portano a morte”.

La nostra domanda è: cos’è il Principe di questo mondo? Prima di tutto va compreso che il principe di questo mondo non sono soltanto gli atti di non libertà, le omissioni di libertà negli esseri umani. Perché gli esseri umani vengano indotti ad essere cattivi, a essere non amanti, ad omettere la conoscenza, ad omettere l’amore, bisogna che ci siano Esseri spirituali superiori all’uomo il cui compito è quello di fare il tentatore. La scienza dello spirito di Steiner una polarità la chiama Lucifero e l’altra polarità la chiama Arimane; nella terminologia evangelica Lucifero viene chiamato diaboloV (diabolos) e Arimane viene chiamato satanaV (satanàs). Anche nei vangeli c’è questa polarità.

Chi è il principe di questo mondo?

La struttura mentale del potere. Questo è l’antiumano. L’antiumano è la struttura mentale, le priorità che pone il potere. Quindi, la scelta fondamentale… sto semplificando naturalmente e questo semplificare è per metterci in mano strumenti fondamentali per poi affrontare la realtà nella sua complessità. La scelta fondamentale della libertà - ci agganciamo a quello che dicevo prima - è: o mi alleo con la natura che non ammette libertà - e questo lo chiamo potere -, oppure mi butto dalla parte dell’amore. La libertà umana è sempre nella scelta tra potere o amore. Scegliere l’amore significa decidere di voler essere impotenti; non si può amare senza la scelta decisa, lucida, di rinunciare al potere. Oppure voglio salvaguardare o difendere un qualche frammento di potere e allora mi tocca mettere in secondo piano, metter via l’amore.

Quindi, nel nostro agire c’è sempre: o un intento di potere, di soverchiamento o di ricatto… perché l’esercizio del potere è infinito… i nostri rapporti umani sono quasi a questi dell’evoluzione dove siamo… l’egoismo è esercizio di potere. Cos’è l’egoismo? Esercizio di potere, cioè voglio strumentalizzare l’altro a vantaggio mio. Egoismo significa usare l’altro per me, e questo è potere.

L’amore è la decisione di mettere me stesso a servizio dell’altro. Ma se l’altro se ne approfitta? È proprio quello che voglio! Se voglio mettermi al suo servizio voglio proprio che ne abbia un profitto. “L’altro se ne approfitta” significa: “l’altro ne ha un profitto”, ma è proprio quello che voglio! Voglio il suo profitto.

Quindi l’amore è la decisione di volere il profitto dell’altro. Se uno è capace di desiderare il profitto altrui, glielo volete proibire? Avere forze di esubero tali da amare il profitto altrui è vivere da gran signori, perché chi ha forze di esubero per pensare al profitto altrui, pensa massimamente anche al proprio. Allora, ritorno al pensiero fondamentale: la scelta, il principe di questo mondo è la priorità del potere, a tutti i livelli.

Intervento. Come?

Archiati. Porre come priorità il potere, usare gli altri per me. Al Principe di questo mondo il Cristo dava fastidio e quindi via, l’ha ucciso. Il Potere.

Amare vuol dire che nessuno ci dà fastidio; si ama quando nessuno ci dà fastidio. Perché mi dà fastidio una persona? Perché vorrei qualcosa da lei: vorrei che fosse così, vorrei, vorrei, vorrei. Ma questo “volere” è una prevaricazione, è un potere, è un esercizio di potere; amare vuol dire: mi vanno bene tutti così come sono.

Tornano i conti? O vengono le vertigini?

“…viene il principe - o tou kosmou arcwn (o tù kosmu archon) - il dominatore del mondo, arcwn il dominatore del mondo, che esercita il potere, e in me non ha nulla.”

“Dentro di me non c’è nulla di questo principe”. In altre parole, il Cristo è l’Essere che non ha nulla del potere, non chiede nulla, non esige nulla, non costringe a nulla, non pretende nulla, gli va bene tutto così com’è. Perfino il Giuda…

Intervento. E dopo? “Il principe non ha nessun potere su di me”

Archiati. E’ vaga la traduzione. Il testo dice letteralmente: “Non più molte cose pronuncerò con voi, viene infatti il comandante del mondo e in me non ha nulla”.

Intervento. Sta parlando di quale mondo? Il mondo cosa… la natura?

Archiati. E’ l’elemento del potere, della non libertà, l’elemento dove la libertà non ha nulla.

Intervento. Il Padre allora.

Archiati. E’ l’elemento di natura… La natura è la spada a doppio taglio dell’evoluzione perché tu la natura la puoi usare come apertura alla libertà e la puoi vivere come preclusione alla libertà. Allora, il Padre è Colui che manda il Figlio, cioè il Padre gestisce la natura come apertura alla libertà. Il principe di questo mondo è colui che usa la natura come controforza alla libertà: ecco il potere, il potere è la natura contro la libertà. Quindi, la natura la si può usare in modi diversi. La natura funziona così, il violino funziona come funziona, però tu lo puoi usare in modi diversi: lo puoi usare per suonarlo o per scassare.

Ripeti la traduzione, cosa diceva la traduzione?

Intervento. “Egli non ha nessun potere su di me”, il soggetto è sempre il principe di questo mondo.

Archiati. Io dico: “in me non ha nulla”, “di lui in me non c’è nulla”. Questa immanenza è di nuovo portata fuori. Il Cristo dice: “di lui in me non c’è nulla”: “nell’amore non c’è nulla di potere”, perché se è amore non può essere potere. Amore e potere sono veramente un’alternativa in assoluto: l’uno esclude l’altro. Tanto amore, tanto non potere; tanto potere, tanto non amore.

14,31. “Ma affinché il mondo sappia che Io amo il Padre, e come mi ha ingiunto il Padre così faccio. Alzatevi, andiamo via di qui.”

“Ma affinché il mondo sappia che io amo il Padre e come mi ha ingiunto il Padre così faccio..” perché io compio, opero, io mi comporto così come mi ha chiesto di fare il Padre, trasformando tutto ciò che è di natura come aspirazione alla libertà, così io faccio. Questo faccio.

“Alzatevi, andiamo via di qui”. Quest’ultima frase ha sempre dato molto filo da torcere agli esegeti perché dopo aver detto: “alziamoci e andiamo via di qui” continua un lungo discorso, di capitoli. Quindi, questo “alziamoci e andiamo via di qui” non è inteso fisicamente.

Allora il Cristo - siccome a questo punto qui porta a conclusione un certo tipo di discorso -, il Cristo dice ai dodici: “quello che io sto per dire adesso, quello che dirò adesso - a partire dal quindicesimo capitolo - è ad un altro livello”. Saliamo di un gradino, di un livello. E in che cosa consiste questo salire di livello? Il Cristo dice: “guardate che adesso dobbiamo ascendere ad un altro piano di coscienza”, egeiresJe (eghèiresthe), alzatevi. In che cosa consiste questo piano di coscienza più alto?

Consiste in questo: se voi leggete le parole che vengono subito dopo sono parole che dicono “Io sono la vite, voi siete i tralci”. Finora c’era la prospettiva del singolo uomo, della coscienza del singolo che deve capire il senso dell’evoluzione, deve capire l’interazione – e ne abbiamo dette di cose - tra il dato di natura e il dato di libertà, tra il dato di comunanza e il dato individuale di ognuno eccetera, eccetera. Adesso dobbiamo assurgere ad un livello di coscienza più impegnativo e più alto, dove si tratta, per l’individuo, di avere l’intuizione dell’umanità intera come organismo unitario. Perché finché non abbiamo almeno un’intuizione iniziale morale dell’umanità intera, di tutti gli Io umani - non soltanto come Io singoli, ognuno per conto suo - ma compaginati spiritualmente, dipendenti in assoluto nelle forze del karma, nelle forze dell’amore, nelle forze del Cristo che ci abbraccia tutti eccetera, eccetera, non abbiamo il Cristo perché il Cristo è l’organismo spirituale dell’umanità, nel senso reale della parola. E’ un livello di coscienza più alto perché adesso il tiro veramente si innalza, nel senso che viene detto a ciascuno di noi: guarda che tu non puoi sapere chi tu sei se non conosci tutto l’organismo di cui sei un membro.

In altre parole, ognuno di noi può sapere chi lui è, la sua fisionomia individuale nell’organismo dell’umanità, solo nella misura in cui conosce, il suo pensiero abbraccia tutta l’umanità e il suo cuore ama tutta l’umanità. Quindi, il livello più alto è un livello dove nel nostro pensiero non manca più nessun essere umano e nel nostro cuore non manca nessun essere umano. Il livello della dimensione che ora segue è il livello dell’umanità come unità, come organismo unitario.

Il quindicesimo capitolo lo cominciamo questa sera. C’è qualcuno che ha delle domande?

Intervento. Nel versetto 14,25 come mai si parla al passato? “Queste cose vi ho detto quando ero ancora tra voi”, ma sta appunto parlando di queste cose, no?

Archiati. Sì, ma le ha già dette però. Supponiamo che una persona abbia parlato concretamente, storicamente per delle ore. Quando tu hai parlato per delle ore e dici: “queste cose che vi ho detto…”, non dici: “queste cose che vi dico”, dici: “queste cose che vi ho detto”. Storicamente, cioè la prospettiva storica non va mai vanificata. Quindi, “queste cose che vi ho appena dette, che vi ho dette finora”, se le ha già dette deve usare il passato perché le ha già dette.

Replica. Dice: “quando ero ancora tra voi”.

Archiati. “Mentre sono ancora tra voi”. Stai attento: queste cose vi ho detto. Non c’è “mentre” in greco: par'umin menwn (par'umin menon) restante con voi. Non dice “mentre ero”. Invece le cose che ha già detto, le ha già dette; menwn è participio presente: rimanente con voi, “queste cose vi ho detto in quanto rimanente con voi”, questa è la traduzione letterale. E dicendo “mentre ero” ti porta fuori strada perché in greco non dice “mentre ero”. menwn è participio presente: manein (manein), manere in latino, manens, rimanente con voi. Presente.

Intervento. Nel 14,31… non hai detto niente su questo fatto: “ma bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre”.

Intervento. Anch’io ho un “ma” prima di questo “bisogna”.

Archiati. Allora, Lui va a morte non perché il principe di questo mondo con lui ha qualcosa a che fare, ma il motivo perché Lui va a morte è perché il mondo possa sapere che Lui ama il Padre.

Intervento. L’umanità è il mondo, non come natura, in questo caso.

Archiati. L’umanità in quanto natura.

Ascolta, qual è il motivo per cui il Cristo muore? Il Cristo non muore perché soccombe al potere del principe di questo mondo, perché non ha nessun potere in Lui, ma muore perché ama la natura caduta che tramite il Suo amore viene redenta.

Intervento. Appunto, il mondo è la natura caduta, è l’essere umano.

Archiati. L’essere umano è la natura caduta, lo diciamo da due giorni ormai.

Intervento. “Che io amo il Padre”, cioè voglio portare la redenzione nel determinismo di natura.

Archiati. Certo, “Voglio redimere la natura umana”, e questo è l’amore.

Intervento. “E faccio quello che il Padre mi ha comandato perché il Padre ha dato questo substrato di determinismo di natura perché l’uomo lo possa portare a redenzione” questo è l’anelito del mondo del Padre.

Archiati. E non perché il principe di questo mondo è potente. Quindi la Sua morte avviene per amore e non perché viene schiacciato dal potere di questo mondo. Quindi la vita la dà liberamente, non perché viene ucciso. Ma allora, se si lascia uccidere, si lascia sfruttare o no?

Pubblico. Si… sì e no.

Archiati. Sì e no. Amare significa lasciarsi sfruttare guadagnandoci. Perché se uno non ci guadagna è una bella fregatura, non è amore, perciò vi ho detto che è una vita da gran signori permettersi che l’altro mi sfrutti: perché so che ci guadagno. Sono il primo a guadagnarci.

Allora, il Cristo dice: “Io non muoio perché lui è capace di sfruttarmi, perché lui ha potere su di me, no, muoio perché questo morire è un guadagno d’amore, è un esubero di amore”. L’amore non si può portare nelle categorie razionali, perché l’amore è super-razionale, è un esubero di razionalità, è un esubero di dono, è folle.

L’amore è più che giusto. L’amore che misura non è amore. L’unica misura dell’amore è la dismisura, se no è giustizia, non è amore. Prendiamo l’immagine classica dell’amore puro, in un certo senso, perché non c’è ancora nulla che torna in ricambio: l’amore della mamma per il bambino piccolo appena nato. In cosa consiste l’amore? Il bambino sfrutta la mamma eh… lei deve continuamente, non soltanto dargli da mangiare ma pulirlo, eccetera, eccetera, altro che sfruttamento.

Intervento. Il bambino dà gioia alla mamma.

Archiati. In che consiste la gioia?

Intervento 1. Nel donare. Nel lasciarsi sfruttare.

Intervento 2. E’ un esubero delle sue forze.

Archiati. E’ un esubero, non entra nelle categorie razionali. È giusta la madre col bambino? Gli dice: “no, un momento, un momento, fino a qua hai diritto e fino a qua non hai diritto”, è un calcolo di giustizia e di diritto?

Intervento. No, di donazione.

Archiati. E’ un esubero. Ma cosa presuppone questo esubero? La gioia, la categoria della gioia. L’amore o si gode o non è amore.

Intervento. Beh, c’è stata anche una sofferenza a metterlo al mondo, e quando lui nasce lo ami già appena lo vedi.

Archiati. Se questa sofferenza fosse negativa nessuna mamma la vorrebbe.

Intervento. Non è che si pensi, non si pensa, si fa, si dà senza calcolo.

Archiati. Un aspetto dell’amore è che quello che noi chiamiamo la “sofferenza”, è un aspetto della morte e resurrezione. Dove manca l’amore una morte viene vissuta come morte, dove c’è l’amore ogni morte viene vissuta come resurrezione. Dove manca l’amore la sofferenza è sofferenza, dove c’è l’amore la sofferenza viene vissuta come gioia. Però è un paradosso, perché l’amore è un paradosso, non si può spiegare razionalmente. Francesco D’Assisi diceva: “tanto il bene che mi aspetto che ogni pena mi è diletto”, ma allora, è una pena o è un diletto?

Che poi un dolore fisico non è sofferenza. La sofferenza c’è quando c’è poco amore. L’essere umano può soffrire soltanto del poco amore. Dove c’è amore ci può essere dolore ma non sofferenza. La sofferenza viene trasformata. O se volete, l’amore dà la forza di soffrire volentieri, di gioire nel soffrire.

Basta così?

Ci vediamo stasera. E finirò il quindicesimo capitolo…

7a conferenza, sera, venerdì 27 agosto, 2004
(vv. 15, 1 - 15, 4)

Questa sera cominciamo subito con la prospettiva, la dimensione dell’universale umano, dell’umanità in quanto organismo unitario. La battuta di inizio è:

15,1. “Io sono la vite, quella verace, e il Padre mio è il vignaiolo”

“Io sono la vite, quella vera, e il Padre mio è il vignaiolo” Il vignaiolo,-gewrgoV (gheorgòs)- gh (ge) la terra, “orgòs” ergathV (ergàtes) colui che lavora la terra. Ergon (ergon) è il lavoro.

15,2. “Ogni tralcio in me che non porta frutto lo toglie, e ogni tralcio che porta frutto lo pota perché porti più frutto”

15,3. “Voi siete già puri grazie alla parola che ho dato a voi”

15,4. “Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso a meno che resti nella vite, così neanche voi se non rimanete in me”

“Rimanete in me e io potrò rimanere in voi come il tralcio non può portare frutto da se stesso a meno che resti dentro la vite, così neanche voi potete portar frutto a meno che non restiate in me”.

Allora, diciamo che a parte ogni sentimentalismo pietistico, di pietà tradizionale che non c’entra nulla con questo testo - perché questo è un testo filosofico, un testo gnoseologico, che dice: o le cose stanno così o non stanno così - affrontiamo il testo con la prima domanda fondamentale.

L’affermazione che qui viene fatta è: “tu, caro essere umano singolo, individuo singolo, - che ognuno di noi è - puoi vivere la tua umanità soltanto se hai un livello di coscienza tale che ti è presente alla coscienza l’umanità intera”. Perché il Cristo - colui che noi chiamiamo Cristo - è il tutto dell’organismo umano e ognuno di noi è un tralcio, e tu, essere umano, non puoi funzionare, - proprio non puoi vivere, non puoi essere sano, non puoi avere forze di salute, non puoi avere forze di vita, non puoi sentirti nella pienezza - a meno che tu non ti viva coscientemente e volentemente nella compagine di tutto l’organismo umano. La contro-posizione: arriva una persona normale… a parte, che dica: “il tuo Cristo non m’interessa”, supponiamo di aver chiarito il fatto che qui non c’entra il Cristo, qui c’entra la domanda se l’umanità è una realtà o invece è soltanto una somma. L’umanità… l’organismo, in quanto organismo è una realtà a se stante o è una pura somma di parti? Questa è la prima domanda. La seconda domanda è che una persona normale dica: “ma che m’interessa dell’umanità? E’ un’astrazione, io sto bene pure senza pensare a tutta l’umanità. C’è gente che ne ha bisogno, che si vuol sentire missionario, si vuol sentire eroe dei due mondi e pensa all’umanità ma io non ne ho bisogno, campo bene anche senza, sto bene senza. Quelli che stanno nell’Iraq, di là e di qua, nel Sudan, sono un’astrazione...”

L’affermazione fondamentale che c’è qui e che vogliamo verificare - quindi questa sera permettetemi, a maggior ragione, di tirar fuori tutte le cose che si possono dire contro -, l’affermazione che fa questo testo è: “Guarda che tu non puoi vivere l’umano a meno che lo porti nella tua coscienza tutto” - l’umanità intera - . Se tu non ti vivi come un tralcio dentro alla vite sei morto. Ti illudi di essere uomo, ma non lo sei. E quando sei scoraggiato, quando ti ammali non sai da dove vieni… ma è per questo: perché non sei inserito con la tua coscienza, con la tua mente, col tuo cuore in quell’organismo che è il tuo organismo.

In altre parole, se è vero che abbiamo tanti esseri umani a cui l’umanità non importa più di tanto, per i quali l’umanità non è una realtà ma è un’astrazione, sono esseri umani morti, secondo l’affermazione di questo testo sono come tralci separati dalla vite. Cos’è che mi mette in connessione con l’organismo totale? La coscienza, il fatto che esista nella mia coscienza, di pensiero e di amore. Allora, l’affermazione è che un essere umano che non porta dentro la sua coscienza le sorti dell’umanità in quanto sorti sue, è morto in quanto uomo. Quindi non prendiamo quest’affermazione sottogamba, è un’affermazione enorme, una botta che ci prende tutti. Non si tratta di reagire dicendo che sono pietismi, si tratta di reagire pulitamente, in base a conoscenza, e se qualcuno di noi ha la capacità di controbattere a livello di conoscenza: prego, si faccia sentire. Pongo la domanda in un altro modo: l’umanità è solo un’invenzione di preti, frati e monache o è una realtà?

Intervento. Secondo le parole che hai detto e che ha detto il Cristo dovrebbe essere una realtà.

Archiati. Sì, ma il tuo pensiero mi dà ragione o no? Cosa dice il tuo pensiero?

Risposta. Tenderebbe a dire sì, ma è una grossa cosa, mi mette molto in imbarazzo.

Archiati. Quindi, a maggior ragione, è una questione fondamentale da affrontare, e l’affrontarla è una questione di onestà intellettuale non di pietismi e sentimentalismi religiosi o pseudo religiosi. Questo concetto ci dà la base per affrontare le questioni fondamentali dell’esistenza, perché se le sue affermazioni sono vere, la maggior parte degli esseri umani sono morti, perché non vivono realmente dentro all’organismo dell’umanità che è il loro organismo. Vivono come tralci staccati dalla vite. E il testo dice: “no, il tralcio staccato dalla vite muore, si secca”.

Altra domanda: questo amore per l’umanità, portare, fare proprie, cioè sentire come sorti proprie le sorti dell’umanità, è un dovere di amore? No, è il primo dovere dell’amore di sé, perché se io come tralcio voglio vivere, posso vivere soltanto se innestato nella vite. Quindi il discorso non è dire: ama gli altri più di te stesso o ama gli altri e smetti di amare te stesso. Il discorso è: se tu vuoi veramente amare te stesso, e il primo amore verso di te è di voler essere vivente, se ci tieni, se hai almeno questo minimo di amore verso te stesso, che vuoi essere vivente anziché morto, l’unico modo per essere vivente è di inserirti, a livello di coscienza e a livello del cuore, dentro all’organismo dell’umanità. Questo significa capire che nessuno di noi può star meglio o peggio di come sta l’organismo dell’umanità.

Pensare di avere una salute mia, individuale, privata, diversa da quella dell’umanità è illusorio, perché se è vero che siamo membri di un organismo unico… quando l’organismo è sano la salute è la stessa per tutti i membri, non può essere il cuore più sano del polmone, eccetera. O è sano tutto il corpo o è malato tutto il corpo. Non esiste né una salvezza privata, né una salute privata, né una felicità privata, esiste un destino comune. Ma allora, ci stiamo rimangiando tutto il discorso di questa autonomia del singolo? No, non è una contraddizione ma è una polarità.

Il singolo e l’organismo dell’umanità è la polarità dell’umano, quella più fondamentale. L’umano ha due dimensioni fondamentali: l’umano lo troviamo nell’individuo, perché l’individuo può decidere liberamente di restare vivo o di morire. Quindi l’umano lo troviamo nell’individuo e lo troviamo nell’umanità intera, e l’umanità intera è uno spirito reale. Qual è allora il concetto di Cristo? Il concetto di Cristo è il livello di coscienza dentro al quale tutti gli esseri umani si compaginano, si armonizzano insieme come membri di un unico organismo. E’ l’intuizione complessa, articolata del modo in cui gli Io umani si pongono, interagiscono gli uni con gli altri allo stesso modo con l’analogia di come i membri dell’organismo o i tralci della vite interagiscono tra di loro. Un’altra domanda: una totalità, l’organismo è una totalità…

Il carro, - pensate al saggio indiano Nagasena che voleva dimostrare al re Milinda che il carro è un’astrazione, che non esiste come realtà a se stante, esistono le parti del carro - quando si ha il timone, la cassetta, quando si hanno le ruote e tutte le altre parti, il carro nel suo insieme non aggiunge qualcosa in più; quando nell’organismo abbiamo tutte le parti, tutti i membri: il cervello, la testa, il rene eccetera, c’è tutto quanto, l’organismo non aggiunge qualcosa in più. Quando ho tutti gli individui, gli esseri umani individuali nell’umanità… la parola “umanità” è una parola astratta che serve soltanto ad indicare la somma delle parti ma non è che nasca una realtà in più. Allora, un organismo è o non è qualcosa in più oltre alla somma delle parti? Tu dici di si. E che realtà è in più?

Intervento 1. Sì, perché si esprime come un’unità a se stante.

Archiati. Beh, ma l’unità è fatta dalla somma delle parti.

Intervento 2. Il fegato di per se stesso mica vive.

Archiati. Sì, ma avendo tutte le parti non hai una realtà in più.

Intervento 3. Io posso avere tutte le parti del carro e non avere il carro comunque.

Archiati. Sì, ma qual è la differenza?

Intervento 2. Il carro lo deve guidare qualcuno.

Intervento 3. Non c’è l’idea del carro. Il modo in cui le parti si uniscono a formare il carro.

Archiati. Vedete che non è facile?

Intervento 4. Il senso delle parti è di essere uniti, se no ogni parte non ha un senso finito. Il senso di una parte è di far parte di un organismo se no non serve a nulla, un fegato da solo non serve a nulla.

Archiati. Ma le hai tutte le parti.

Intervento 5. Ma l’insieme svolge una funzione collettiva, che le singole parti separate non possono svolgere.

Archiati. Soltanto se non le hai tutte, ma se le hai tutte la funzione c’è. Lo dici, ma cos’è questa funzione collettiva?

Intervento 6. E’ la coscienza di essere uno nella collettività, nell’umanità.

Intervento 7. L’umanità non è un carro.

Archiati. Sì, però il processo di pensiero è analogo. Se non ti aiuta il “carro” prendi l’organismo come analogia, capito?

Intervento 8. Posso esistere anche senza le parti, il mio essere è tale anche senza le parti.

Archiati. Cosa intendi dire?

Risposta. Che non m’identifico completamente con tutte le parti, sono nelle parti, ma ogni parte è la somma delle parti, non è me.

Intervento 9. Ogni parte dell’organismo ha una sua specificità e questa specificità la mette a disposizione, cioè la mette nell’equilibrio di tutti gli altri. Ogni organo ha anche questo tipo di…

Archiati. Stai cercando i pensieri, ma lo vedi che…

Intervento 4. Il senso delle parti è proprio di dare l’opportunità alle funzioni…

Intervento 1. E’ un salto di qualità. La somma delle parti è il corpo mistico di Cristo, l’abbiamo detto prima.

Archiati. Quando in un organismo - partiamo dall’organismo, dal corpo - ci sono non soltanto numericamente tutte le parti sommate, ma la giusta interazione tra di loro, questo le rende tutte viventi. E questo è possibile soltanto non perché ci sono tutte quantitativamente ma perché il modo di interagire fra di loro le rende tutte viventi. Ed è la vita che fa l’organismo come unità. Tu l’avevi usato il termine “vita”, poi sei scappato via ed hai usato la parola “il senso”, però la parola “senso” è troppo astratta. Invece sulla parola “vita” dovevi sviluppare un po’ il discorso, perché la vita non è la somma matematica o quantitativa delle parti, perchè se io ho la somma quantitativa delle parti posso avere un cadavere. In un cadavere ci sono tutte le parti come somma quantitativa, ma manca il modo di interagire che le rende tutte viventi: questo è un organismo.

Un organismo è un modo di interagire di tutte le parti per cui questo modo di interazione le rende tutte viventi e le porta tutte ad un altro livello di essere. Quindi, gli esseri umani, in quanto isolati, - anche se ci sono tutti come somma matematica - non assurgono al livello dove si rendono tutti vicendevolmente viventi. Per rendersi tutti vicendevolmente viventi bisogna entrare in un tipo di interazione reciproca dove ci si sente e ci si vive del tutto dipendenti gli uni dagli altri. Quindi, questo livello di coscienza cristica è la coscienza che mi dice: io senza tutti gli altri esseri umani sono nulla! Così come il fegato, anche se ci sono tutte le altre membra ma non sono nel giusto rapporto, è un fegato morto; un fegato morto non è un fegato.

Intervento 7. E quindi non è proprio l’esempio del carro, perché qui si tratta di un organismo vivente.

Archiati. Le analogie sono paragoni e i paragoni sono belli se li prendi dalla parte dove funzionano non dalla parte dove zoppicano. Ogni paragone ha degli aspetti in cui zoppica, il carro non è un organismo vivente. Scusa, anche la vite… gli esseri umani non sono tralci, quindi tu potresti venire e dire: “l’immagine che il Cristo ha usato non calza”…

Replica. Però il tralcio è vivente.

Archiati. Sì, ma manca l’anima, ad esempio. L’amico ha preso il punto di paragone dal lato in cui il paragone non calza, invece, se tu prendi il paragone dove calza, calza anche per il carro perché quando tu metti le parti del carro nel giusto rapporto tra di loro, non è che ti salti fuori un carro vivente, ma ti salta fuori un carro funzionante; e solo se è funzionante è un carro. Però, il carro funzionante non ce l’hai con la pura somma delle parti, ce l’hai con la giusta interazione delle parti. Da questo punto di vista il paragone funziona. Nel carro non c’è la vita così come nella vite - il paragone che usa il Cristo - non c’è l’anima. Però il Cristo ti dice: se uso un paragone, prendilo dal lato in cui il paragone calza, non dal lato in cui zoppica. Anche la vite non serve a tutti i livelli: gli esseri umani non sono una pianta. Quindi anche per il carro vale che l’essenza del carro è la giusta interazione delle parti.

Intervento 1. E già perché se uno mette le ruote al posto del sedile non funziona.

Archiati. Esatto, e questa giusta interazione non è la pura di somma di tutte le parti, non basta, perché tutte le parti le posso avere in una stanza una accanto all’altra ma non ho il carro.

Intervento 3. Ma allora vuol dire che l’umanità ancora non c’è.

Archiati. E’ in massima parte ancora da venire. In altre parole, la botta morale che Cristo ci sta dando, se non bariamo e se siamo sinceri, è che ci tocca di dire: noi siamo, come esseri umani, a questo livello di evoluzione, più morti che vivi. È giusto, è proprio lì che volevo arrivare. Però non lo fa per crearci dei patemi d’animo, lo fa per farci capire che c’è ancora qualcosa da fare. E finché non creiamo questa coscienza umanitaria andremo da un abisso all’altro.

Intervento 1. Scusi, ma allora il tralcio che non dà frutto e che viene tolto?

Archiati. Il Cristo usa l’immagine, il paragone della vite: Lui è la vite e noi siamo i tralci, va bene? Io stavo dicendo che noi non siamo tralci vegetali e che quindi è importante prendere il paragone dal lato in cui serve, ora. Tu, hai mai visto un contadino? Esiste il potare la vite? Certo, perché nella vite saltano fuori dei tralci in esuberanza e poi la vite non riesce a mandare la linfa in tutti quanti: prendono succo tutti quanti i tralci e non salta fuori uva da nessuna parte. Quindi, bisogna calcolare quanti tralci sopporta una vite in modo che veramente salti fuori l’uva, e allora i tralci che sono in più, quelli che rischiano di morire, il contadino li pota. Tradotto in termini umani, ed era questa la tua domanda, se ti ho ben capito, significa: perché non li vogliamo salvare tutti questi tralci? Perché qualcuno deve venire tagliato via? Perché c’è la libertà. Nessuno è costretto a unirsi col Cristo, a unirsi con l’umanità. Il Cristo dice: sei libero di restare in una coscienza privata, separata dall’umanità, sei libero di fregartene dell’umanità, però se lo fai muori.

Intervento 2. Ma qui dice che è il vignaiolo che lo toglie, il Padre.

Archiati. Se muori, qualcuno ti fa morire, no? Scusa, se tu senza coscienza della tua appartenenza all’umanità muori, che cosa ti fa morire? La natura umana ti fa morire perché è fatta dal Padre. Il Padre, che è il vignaiolo, ha fatto questa natura così che è viva soltanto se è inserita in tutta l’umanità. Questa natura l’ha fatta lui. Non è che Lui ti faccia morire, Lui t’ha fatto così: che vivi soltanto se sei inserito organicamente in tutta l’umanità.

Replica. Però qui sono due i passaggi: uno lo toglie e uno lo pota perché porti più frutti.

Intervento 3. Perché lo pota?

Archiati. Nei particolari ci entreremo poi.

Intervento 2. Siccome avevi già iniziato a scendere nei particolari…

Archiati. No, tu sei ai particolari, la prospettiva fondamentale non ti interessa? Non stiamo lavorando ai particolari del testo. La domanda che aveva fatto lei è una domanda di principio, non sul testo a sui particolari del testo. Lei chiedeva, se ho capito bene: ma perché ci devono essere dei tralci che vanno via? Perché non si possono salvare tutti? Questa è una domanda di principio, fondamentale, a livello di quello che stavamo dicendo prima. Nei particolari ci entreremo.

Intervento 4. Mi scusi, il progetto del Padre è l’umanità…

Archiati. Il corpo mistico del Cristo, l’umanità come organismo unico, unitario.

Replica. Però Lui ha fatto sì che ci fosse un tot numero di anime che dovevano fare questo tipo di esperienza.

Archiati. Non ti seguo più, spiegami.

Replica. C’è una complessità di uomini che formano l’umanità?

Archiati. No, tutti.

Replica. Tutti? Ma nel momento in cui alcuni vengono tagliati, l’organismo non è più così perfetto e completo, perché mancano alcune parti.

Archiati. No, la vite va benissimo… Lui dice: il vignaiolo che vuol tenere viva la vite, i tralci che non portano frutto li taglia. Tu hai scavalcato “che non porta frutto”.

Intervento 5. Come se fossero già morti.

Archiati. No, sono già morti. E ogni contadino per salvare la vite li taglia, perché sono morti, e farebbero morire gli altri.

Intervento 4. E quindi è un’umanità che è sempre in evoluzione, per forza.

Archiati. Allora, la tua domanda forse è: qual è il processo che porta il tralcio singolo a morire, a diventare morto? Questa è la domanda che tu poni. È la libertà.

Intervento 6. Ma lui li taglia però, giusto?

Archiati. Perchè sono morti.

Intervento 6. E quindi non fanno più parte dell’umanità.

Archiati. Quale sarebbe l’alternativa? Di costringerli, e allora hai abolito la libertà.

Intervento 6. Ma se questi mancano, muoiono, non saremo mai tutti uniti.

Archiati. Ne abbiamo parlato l’altro ieri, e dicevamo che questo tirarsi fuori dall’umano non significa creare un umano alternativo, significa annullare l’umano: “bruciare”.

Intervento 4. Ma quindi la vite riuscirà ad essere perfetta nel suo organismo, completa, anche nonostante siano stati tagliati dei tralci, quelli che non vivono più. E’ questo che non mi ... La vite ha un tronco, tanti rami, tanti grappoli eccetera, e questa è la sua perfezione, l’umanità. Nel momento in cui…

Archiati. Ci sono dei tralci che diventano morti e se tu vuoi salvare la vita della vite devi potarli.

Replica. Ma non è più il progetto iniziale, è un progetto che va in evoluzione.

Archiati. Il progetto iniziale è di lasciare alla libertà degli uomini se vogliono restare un tralcio vivente o se diventano morti.

Intervento. Il progetto iniziale era di una vite sana.

Archiati. No, il progetto iniziale è di lasciare a ogni singolo, alla libertà di ogni uomo, di decidere se vuole essere un tralcio vivente o un tralcio che muore.

Brusio.

Intervento. Paragonato all’organismo, un organismo senza fegato non può vivere, è questo che non riesco a capire.

Archiati. Il problema è il modo ermeneutico se vogliamo, di maneggiare simboli e paragoni. Noi non siamo tralci, siamo uomini. Se tu il paragone lo prendi sotto gli aspetti che calzano, allora vai bene, se lo prendi sotto gli aspetti che non calzano, problemi tuoi, scusa. Perciò si dice sempre che ogni paragone zoppica. Se tu mi paragoni un ponte con l’arcobaleno: il ponte e l’arcobaleno hanno certi elementi comuni ed altri non comuni. Se io divento caparbio a paragonarli dove non sono paragonabili, sono io stupido. Paragono dove il paragone serve.

Intervento. Vorrei intervenire sulla vite reale, quella che produce l’uva…

Archiati. Guarda che parli con un contadino, eh? Il problema è anche che forse qui abbiamo parecchia gente che forse una vite non l’ha mai vista.

Replica. Allora, io sono figlio di contadini. A maggio quando ci sono i tralci giovani si va nella vigna; tutti i tralci che non hanno frutto vengono tolti, per dare la possibilità a quelli che hanno già il grappolo dell’uva preformato di maturare bene. Vengono tolti perché sarebbero d’intralcio alla maturazione di quel frutto. Questo è quello che viene fatto nella vite.

Archiati. Certo, perché nessuna vite può portare l’uva su tutti i tralci possibili.

Replica. In autunno vengono potati quegli stessi tralci per fare la seconda generazione l’anno successivo.

Archiati. Allora, qui avete adesso la spiegazione più concreta di come si trattano le viti, però il testo, tutti gli elementi di cui noi abbiamo bisogno ce li dà, non c’è bisogno di entrare in questi particolari. Tutti gli elementi di cui tu hai bisogno per capire la realtà spirituale, il testo te li dà, il testo non ti sottrae nessun elemento di cui hai bisogno, e perciò entreremo adesso nei particolari del testo. Però prima m’interessava porre questi fondamenti proprio affrontando la questione a livello di base.

Intervento. Nessuna vite può sopportare tutti i tralci se tutti fruttificassero?

Archiati. Il che significa che devi scegliere: o hai un’umanità dove c’è la libertà, e allora devi lasciare aperto al fatto che qualcuno vada via, oppure devi avere un altro tipo di umanità dove se vuoi avere tutti i tralci non puoi avere la libertà. Vedi che funziona il paragone? Devi scegliere: o hai la liberà e allora devi essere aperto al fatto che qualcuno vada via, perché è libero di restare a far parte o di morire, di andar via; oppure scegli che non c’è la libertà e allora li puoi avere tutti, ma allora non hai l’umanità, hai qualcosa d’altro, perché l’umanità è fatta di libertà. E siccome l’umanità è fatta di libertà Lui prende il paragone di qualcosa che si pota, che si taglia, dove c’è una scelta: l’uno resta, l’altro va via.

Intervento. In un modo diverso, è un po’ la situazione dello spermatozoo che non tutti…

Archiati. No, quel paragone lì ci porterebbe fuori, perché lì non c’è l’organismo completo di cui io posso essere un membro vivente oppure posso scegliere di non essere un membro vivente.

Replica. Però c’è una necessità che ci siano quelli che muoiono.

Archiati. Non portarci via dal paragone già difficile che abbiamo, resta con la vite.

Replica. Allora, Pietro, adesso c’è un’altra condizione della libertà: che la persona si deve inserire nel corpo vivente.

Archiati. Sì, e allora io chiedevo: che significa essere e restare un tralcio vivente? Questa era la domanda che ponevo.

Replica. Riuscire a scoprire la propria funzione nell’ambito di tutto quanto l’organismo.

Archiati. In altre parole, tener presente alla coscienza, sempre, tutta l’umanità, se no non sono un tralcio nella vite dell’umanità.

Replica. Cioè la mia funzione rispetto a tutta quanta…

Archiati. La tua funzione segue dal fatto che porti nella tua coscienza che l’umanità t’interessa, che t’interessa conoscere la vite di cui sei un tralcio. La domanda che io pongo è: quanti sono oggi gli esseri umani, in questa fase di materialismo, che sentono le sorti dell’umanità come loro sorti individualissime? Questa è la domanda che qui il Cristo pone. Il Cristo sta dicendo: “guarda che se tu non vivi le sorti dell’umanità come sorti tue, sei morto!” Questo sta dicendo, e sei un tralcio vivo soltanto se ti senti vivo dentro all’organismo dell’umanità. Allora devi vivere la vita di tutta la vite, devi vivere la vita di tutta l’umanità.

Intervento. Quando compriamo il giornale non guardiamo mai in faccia la persona da cui lo compriamo…

Intervento. Onestamente mi sembra che nessuno ci pensi a questo.

Archiati. Ma è questa la rilevanza morale di un testo di questo tipo. E poi ci lamentiamo, ci chiediamo come mai va tutto così male nell’umanità. È perché manca in tanti esseri umani la coscienza che le sorti dell’umanità sono le mie, e le mie sono quelle dell’umanità. Abbiamo un mondo, un’umanità piena di coscienze piccole, piccole, piccole: questo non è cristianesimo.

Cristiana è soltanto una coscienza che vive con l’umanità. Io non posso essere migliore o peggiore dell’umanità, come nessun tralcio può essere più vivente o meno vivente della vite. C’è un sacco di gente che pensa di essere santa e non le importa nulla dell’umanità. Illusione, illusione. Nessun essere umano può essere migliore o peggiore di tutta l’umanità, perché l’umanità è il suo organismo; sarebbe come dire che il cuore è più sano che non il polmone.

Il cosiddetto cristianesimo ci dà dei compiti evolutivi, ci pone di fronte a dei compiti, però sono compiti belli perché allora uno si dice: “ah, se camminiamo in questo modo, se abbiamo sempre la possibilità di vivere in questo modo, allora sì che nasce la salute di questo organismo che è l’umanità” e la malattia c’è perché ci sono troppi tralci morti, troppa gente che non si sente, non si vive come membro dentro l’umanità, non vive le sorti dell’umanità come sorti sue. Ciò che avviene in Iraq in questo momento, avviene a me, avviene a te, a te: questo è il cristianesimo. Così come tutto quello che avviene nella vite avviene ad ogni tralcio; quello che avviene nell’organismo avviene in ogni organo. Siamo agli inizi del cristianesimo, se siamo fortunati di cominciare.

Intervento. Spezziamo una lancia in favore degli ambientalisti, per esempio?

Archiati. Il discorso comprende non soltanto il vignaiolo ma anche la vigna. Puoi avere una vite senza la vigna? L’ambiente è la vigna, no? Chi è che aveva posto la questione sull’ambiente?

Replica. Per dire che in questo momento forse la coscienza di quello che accade a tutta la Terra, mai come in questo momento sta prendendo piede grazie a dei mezzi di diffusione che mi fanno sentire, ad esempio che Chernobyl è stata inquinata. Abbiamo tutti avuto modo di pensare che la cosa ci riguardasse tutti. Allora forse il terreno è fertile per il discorso che fai in questo momento.

Archiati. Solo che passata la paura di Chernobyl, dopo sei mesi, si torna a vivere come prima.

Replica. Quella è un’altra cosa.

Intervento 2. Ma non è da adesso che ci sono delle organizzazioni che si preoccupano, ricordo ad esempio il trattato di Roma, tanti e tanti anni fa, poi ad esempio la conferenza di Kioto. Purtroppo succede che la gente non prende comunque coscienza.

Archiati. Ma perché la coscienza dell’organico universale, ambientale, va più veloce che non la coscienza di esserne membri come anime e come spiriti? Perché è in base al corpo.

Se questo vale, ed è giusto, riguardo al corpo, a maggior ragione dovremmo preoccuparci di un pensare organico a livello dell’anima e dello spirito. A maggior ragione, perché noi abbiamo un corpo e quindi questa prospettiva ambientale è giusta, ma siamo anima e spirito e lì è ancora tutto da fare. Tante persone che si preoccupano dell’ambiente, non si preoccupano affatto della loro anima e del loro spirito, non si preoccupano affatto di essere un tralcio vivente nell’organismo dell’umanità. E allora non funziona, scusate, perché non puoi rendere sani i corpi e avere tutte le anime e gli spiriti malati. Il discorso ambientalista vale particolarmente per la prospettiva del corpo, della materia, e perciò lì l’umanità in questa passata di materialismo è più avanti che non nell’altra prospettiva. Però il vangelo ti mette l’altra prospettiva al centro, perché il corpo è una conseguenza.

Intervento. Vabbè, diamoci tempo, magari si parte di lì…

Intervento. Quarant’anni fa l’ambientalismo non esisteva neanche.

Archiati. Intendiamoci bene, non è che io vi stia vendendo dei sensi di colpa; mi premerebbe mettere la cosa da un punto di vista positivo e cioè che il compito evolutivo è molto bello però va svolto, ed è illusorio pensare di essere vivi senza viversi come membri dell’umanità e quindi senza vivere le sorti dell’umanità come sorti mie. Questo è un rimprovero? No, è proprio un dire che di cose belle da fare ce ne sono, l’importante è che cominciamo a farle, sennò il cosiddetto cristianesimo non esiste, l’umanesimo non esiste. Questo è il concetto. Perché uno potrebbe anche prendere il testo evangelico come una bella predica se vuole, però sono problemi suoi.

Il testo evangelico è una proposta evolutiva: una proposta evolutiva che ti dice che l’umanità è stata concepita così, come un organismo vivente, e che tu puoi essere sano, puoi essere vivente, puoi essere felice nella tua anima, puoi essere illuminato, pieno di luce nel tuo spirito soltanto se ti vivi e se ti percepisci a livello di coscienza come membro vivente di tutta l’umanità. Questo significa vivere a livello di anima e di amore e percepire a livello di coscienza, capire e vivere le sorti dell’umanità come sorti mie, e sapere, a livello di coscienza, che io non posso mai essere migliore o peggiore del mio organismo umano, come nessun tralcio può essere migliore o peggiore della vite.

Intervento. Scusa Pietro, ma questo riguarda anche i rapporti con gli altri, si parte da quelli più vicini per arrivare all’intera umanità.

Archiati. E’ di questo che stiamo parlando. Prendiamo una mamma, due genitori che mettono al mondo un bambino e con questo esempio esplicitiamo i due modi fondamentali: il modo del tralcio morto e il modo del tralcio vivo. Queste sono le due scelte della libertà. Il modo del tralcio morto è di dire: “sono bambini nostri, sono affari nostri”.

L’altro modo di vivere i propri bambini neanche cominciamo a viverlo - perciò dopo duemila anni di cristianesimo siamo all’inizio - ma l’altro modo sarebbe: “questi bambini non sono nostri, appartengono all’organismo dell’umanità. E l’unico modo di amarli veramente è di amare in loro ciò che sono per l’umanità”.

Vi faccio l’esempio della mia infanzia, io sono stato fortunato ad avere la mamma che ho avuto - che è già morta e quindi certe cose le posso dire -. Mi ricordo che quando ero piccolo la mamma diceva sempre: “ciò che avviene, ciò che faranno i nostri figli, lo decide il Cristo”, io questa la chiamo “coscienza cristiana”. L’organismo dell’umanità deve decidere chi è questo essere umano nell’umanità: questi figli non sono mia proprietà privata, appartengono all’umanità, e cosa loro sono nell’umanità, che tipo di tralcio saranno, lo decide la vite. E io, adesso da adulto, mi dico che quello è cristianesimo, lei lo aveva spontaneamente. I nostri figli non sono una faccenda privata, sono quello che sono nell’umanità, nella vite che abbraccia tutti gli esseri umani.

Quindi, immetterci dentro i miei desideri, ciò che vorrei che diventasse - che diventasse medico perché così mi cura le malattie eccetera, eccetera - è una coscienza che non è ancora a livello di tutta l’umanità. Quindi ogni nascita di un figlio, cristianamente vista, è un dono all’umanità. I figli non sono proprietà privata, sono membri dell’umanità, e se li consideriamo e li trattiamo come proprietà privata muoiono, diventano egoistici, crescono con la stessa mentalità egoistica che non bada alle sorti dell’umanità, non vive le sorti dell’umanità come sorti proprie, e allora non potranno vivere la felicità perché non potranno vivere la vita della vite. Un po’ astratto il discorso, vero?

Intervento. La chiesa lo fa questo discorso con il battesimo, però è circoscritto alla comunità cristiana.

Archiati. E perciò è astratto.

Replica. E’ astratto perché non si vive, però il concetto c’è.

Archiati. Allora, come un bambino nasce - adesso non dico che sia il tipo di coscienza di tutti i sacerdoti però c’è qualcuno così, è tipico -, il fatto che sia nato nell’organismo umano non basta. Diventa un essere umano “a posto” soltanto quando lo faccio membro di una parte dell’umanità: della comunità cristiana. Questo, se uno vuole essere sincero, è anticristianesimo. Lo devi battezzare perché in quanto membro dell’umanità non è ancora “a posto”, è a posto soltanto in quanto membro della chiesa. Allucinante, assurdo, è anticristianesimo.

Intervento. L’assurdo è anche che diventa figlio di Dio solamente col battesimo, altrimenti non è figlio di Dio.

Archiati. Diventa figlio di Dio soltanto quando lo porti fuori dalla comunità umana e lo inserisci nella comunità della chiesa. E questo si chiama cristianesimo?

Intervento. E come ci si sottrae agli adempimenti di questi sacramenti, battesimo, comunione, cresima?

Archiati. Diciamo che se noi celebrassimo… supponiamo che qui ci fosse un bambino piccolo e noi volessimo celebrarne la nascita. Come esseri umani vogliamo celebrare il significato della nascita, come lo faremmo? Celebreremmo il fatto che lui incarnandosi sulla terra entri a far parte di questa vite, che è l’umanità. Non c’è nulla da aggiungere e nulla da togliere, c’è soltanto da celebrare. E’ il pensiero che la chiesa cattolica ci ha messo, che il bambino non è a posto, quello è micidiale.

Intervento. Come posso sottrarmi al battezzare le bambine a non far loro fare tutto l’iter…

Archiati. Ti sto dicendo di celebrarla tu la nascita, dandole il significato vero. Chi te lo proibisce? Scusa, tra celebrare la nascita e non celebrarla che cosa è meglio? Celebrarla è meglio, perché se noi non siamo neanche più capaci di celebrare la nascita... ma chiudiamo baracca e burattini. Però dobbiamo celebrare la nascita, non la cattolicizzazione di un essere umano, lì non c’è nulla da celebrare. Non l’entrata nella chiesa ma l’entrata nell’umanità, quella sì che è una bella cosa da celebrare!

Intervento. Però, ad esempio, riguardo al battesimo io sapevo che era anche un rito di saggezza, collegato alla saggezza. Se lo vedi in modo simbolico lo puoi anche battezzare.

Archiati. Adesso noi si stava commentando il fatto che per la maggior parte dei preti - non dico tutti i preti - se a quello gli capita di morire prima di essere battezzato va all’inferno.

Allora, adesso entriamo nei particolari del testo.

15,1. “Io sono la vite, quella vera, e il Padre mio è il vignaiolo”

15,1. “Io sono la vite, la vera vite”… quindi ci sono anche unità illusorie. L’unica vite verace è quella che comprende tutti gli uomini. Non veraci, vite o organismi menzogneri, sono quelli che escludono qualcuno, sono tutto ciò che è di gruppo, perché tutto ciò che è di gruppo è magari una parte di un organismo. Certo che il sistema nervoso non è soltanto un membro, però il sistema nervoso ha senso soltanto in quanto inserito in tutto l’organismo.

Quindi, l’unico organismo verace è quello che abbraccia tutti gli uomini. E’ l’umanità come è stata creata, in quanto organismo unitario, fatto però di membri singoli, nella fantasia morale del Creatore. Un’altra comunità organica non c’è, tutte le altre sono menzognere, illusorie. Soltanto questa è verace: quella che ha concepito il Padre creando nel Figlio l’organismo dell’umanità.

Cos’è il Figlio di Dio? È l’organismo vivente unitario che abbraccia tutti gli uomini, però come realtà, non soltanto come somma quantitativa.

“Io sono la vite vera e il Padre mio è il vignaiolo”, l’agricoltore.

Vi dicevo già un’altra volta che le parabole vanno dal pane - il seminatore che semina, semina il frumento da cui si fa il pane - e poi il vino.

missing image file

Nei sinottici, la parabola del seminatore è la prima e la parabola del vignaiolo è l’ultima. Il pane è all’inizio dell’opera del Sole sulla Terra in primavera; e l’uva, il vino, è alla fine dell’operare del Sole nella Terra. Il pane fa sorgere il corpo - quindi il pane rappresenta il corpo -, e il vino rappresenta il sangue. Il mistero del corpo e del sangue, questa polarità, sta nel fatto che tutta la corporeità terrestre si assomma nel corpo umano. Quindi, il corpo umano è l’organicità di tutte le forze formanti che creano il corpo; tutte le forze formanti del minerale, tutte le forze formanti del vegetale, tutte le forze formanti dell’animale si organizzano, fanno un organismo vivente nel corpo umano e il senso del corpo umano è il sorgere del sangue.

Allora, il corpo umano è un cosmo di saggezza e il significato evolutivo di questa saggezza è di trasformarsi in amore. Quindi l’evoluzione della Terra trasforma un mondo di saggezza - le forme sagge del corpo - in un mondo di amore, perché tutto ciò che noi mangiamo… il senso del corpo è di far da sostegno al sangue, e il sangue è l’elemento dell’amore; il sangue è l’elemento di transizione tra il calorico corporeo e il calorico animico.

Alla fine del vangelo, poco prima di morire, il Cristo non dice: “Io sono il seminatore” o “Io sono il pane di vita”, adesso dice “Io sono la vite”: la vite dà il vino - rosso normalmente - e il vino rappresenta il sangue, come supporto, sostrato delle forze di amore. Cosa vuol dire trasformare un mondo di saggezza in un mondo di amore? Vuol dire trasformare il modo saggio - pieno di saggezza - in cui siamo stati concepiti membra gli uni degli altri, così che questa saggezza diventi il mio amore, perché se io ne faccio ciò che amo e ciò che voglio conquistarmi, ne faccio l’oggetto della mia libertà, la conquista della mia libertà: questo è l’amore. La saggezza diventa amore grazie alla libertà, perché posso anche decidere anche di non amarla questa saggezza. Allora, nel mio cuore e nella mia mente, gli esseri umani, sono una unità o no?

Dipende da me, dipende dalla mia libertà, dipende dalla mia libera decisione di amore.

Ogni essere umano vive quotidianamente nell’alternativa di usare la sua libertà per decidere liberamente di amare tutta l’umanità, oppure di usare la sua libertà per non interessarsene, e se non se ne interessa muore, perché non la fa sua, non entra nella vita dell’organismo dell’umanità.

Il Padre, in quanto vignaiolo, in quanto coltivatore cosa mette a disposizione? Il terreno, una vite non campa per aria. Lo dicevamo ripetutamente in questi giorni: il terreno della libertà, il sostrato della libertà è il dato di natura. Quindi il Padre mette a disposizione il dato di natura, che è la Terra come terreno, e su questo terreno sorge l’organismo vivente dell’umanità, la vite, che è la coscienza cristica. Però la coscienza cristica è una proposta offerta al mio amore, sta a me decidere se me ne innamoro, se ne faccio oggetto del mio amore o se non m’interessa. Non mi viene imposta.

In altre parole, l’umanità è una proposta offerta all’amore del singolo, e l’umanità come organismo vivente esiste soltanto nell’amore del singolo, dove altrimenti? Se non ci fosse nessun cuore umano, nessun essere umano che amasse l’umanità come organismo unitario, questo organismo unitario non ci sarebbe; il Cristo non lo impone, è un progetto evolutivo. L’umanità in quanto organismo vivente unitario è un progetto evolutivo, ma non ci viene imposto: viene proposto alle forze dell’amore; ma decidere di amarlo e quindi di farlo sorgere nella propria coscienza, nel proprio cuore sta alla libertà di ognuno, del singolo. E quando il singolo non fa nascere questo amore dentro di sé è, in quanto uomo, morto.

Intervento. Mi scusi ma ha coscienza di questo? Porta a coscienza che sta morendo? Gli è concessa questa coscienza?

Archiati. Prima o poi se ne accorgerà. Dov’è che si accorge l’essere umano di essere morto?

Intervento. Quando non è amato.

Archiati. Quando non è felice.

Intervento. Quando non sa più perché vive.

Archiati. Quando non sa più perché vive, quando sente noia, quando ha voglia di ammazzarsi.

15,2. “Ogni tralcio in me che non porta frutto lo toglie, e ogni tralcio che porta frutto lo pota perché porti più frutto”.

“In me ogni tralcio…” ogni tralcio che resta nell’umano - in me -, che ama il Cristo in ogni uomo: amare il Cristo in ogni uomo significa amare la sua chiamata a portare l’umanità dentro di sé. Amare una persona significa augurarle di accendere l’umanità nel suo cuore, se no è morto; amare un’altra persona significa volerla viva, ma è viva soltanto se accende l’umanità nel suo cuore. Quindi amare significa sempre aiutarla o augurarle di accendere sempre l’umanità nel suo cuore perché solo così è viva, se no è morta.

“Ogni tralcio in me” che accende l’organismo dell’umanità dentro di sé; “Ogni tralcio che dapprima è in me, potenzialmente in me”, che però questa potenzialità non la attua, cioè “non porta frutto”, “lo taglia”, lo toglie, cioè muore. “E ogni tralcio” - pan (pan), tutti i tralci – “che porta frutto…” il frutto interiore è l’amore per l’umanità, è la coscienza a livello dell’umanità intera, che non lascia fuori nessun uomo, dove non conta nulla il fatto che quest’uomo abbia un colore della pelle anziché un altro, faccia parte di una nazione anziché di un’altra, sia di una religione anziché un’altra: l’uomo è uomo. Ogni tralcio che porta frutto - porta questo frutto di amore per l’umanità -, lo pota, lo purifica - kaqairei (catàirei) -, catarsi è la purificazione. E in che cosa lo purifica? Lo purifica in ogni rimasuglio che resta di egoismo, di non apertura, di ottusità eccetera, in modo che porti sempre il frutto, in modo che l’umanità viva in lui sempre più fortemente, sempre più luminosamente, a livello di coscienza, nella sua oggettività, le leggi della sua evoluzione comprese sempre meglio, in modo da incoraggiarci a vicenda a fare questi passi evolutivi, e sempre più caldamente nel suo cuore. Sempre più luminosamente presente nella sua mente - l’umanità - e sempre più caldamente presente nel suo cuore: questo è portare frutto sempre maggiore. Lo purifica, - lo pota - affinché porti un frutto più pieno - pleiona (plèiona) -, sempre più pieno. Dicevamo oggi che la legge dell’amore è l’esuberanza, e sempre più pieno significa che poi trabocca.

15,3 “Voi siete già purificati per la parola che vi ho detto...

15,4 “restate in me ed io in voi come il tralcio non può portare frutto…”

“Voi…” questo terzo versetto e la prima parte del quarto alcuni manoscritti non ce l’hanno. Lascio decidere a voi se c’è o non c’è. Il versetto dice: “Voi siete già purificati per la parola che vi ho detto, restate in me ed io in voi come il tralcio non può portare frutto…” questo versetto fin qui alcuni manoscritti non ce l’hanno.

Allora, il terzo dice: “voi siete purificati per la parola che io ho detto a voi”; cos’è che purifica l’uomo? Cos’è che lo rende un tralcio vivente che non intralcia la vita della vite? E’ il Logos. Voi siete dei tralci a posto nella misura in cui recepite dentro di voi il Logos.

Quindi la purificazione, il livello massimo di purificazione è la conoscenza oggettiva: il Logos. In che senso la conoscenza oggettiva purifica? Perché lascia da parte tutta l’emozionalità soggettiva; l’egoismo è soggettività, la conoscenza è pura oggettività, e quindi, il massimo superamento dell’egoismo è la conoscenza oggettiva. Quindi, Lui dice: “Voi siete puri” per il Logos, per la parola conoscitiva che interpreta i fenomeni nella loro oggettività, che io vi ho detto. L’egoismo consiste nel mettersi in testa di essere nell’umanità ciò che io vorrei o qualcos’altro da quello che sono; invece la purificazione dall’egoismo è di percepire se stessi e gli altri nella loro oggettività e veracità nell’umanità, perché ognuno è quello che è nell’umanità.

Oggi parlavamo dell’essere schietti, genuini, sinceri, cioè del diventare sempre di più ciò che Io sono nel mio Io superiore, in quell’intuito di fantasia morale della divinità che ha avuto nel creare il mio essere. Quindi la genuinità, l’oggettività del proprio essere è il massimo grado di evoluzione.

Intervento. Ma se questi hanno dimostrato di non capire, proprio poco fa?

Archiati. Come di non capire?

Replica. Quello che abbiamo visto nelle quattro domande degli apostoli, gli apostoli hanno dimostrato di non capire, e adesso sono loro che sono lì presenti, che stanno in presenza del Logos.

Archiati. Sì però il Cristo ti dice: “E’ il Logos che purifica”

Replica. Ma non è che loro siano purificati, in questo momento stanno in una condizione di… perché sono saliti di gradino.

Archiati. Esatto, bravo. Qualcosa li ha fatti assurgere ad un altro livello di coscienza. E cos’è che li ha fatti assurgere ad un altro livello di coscienza? La prospettiva dell’umanità intera, questo è un altro livello di coscienza…

Replica. Come se avessero conosciuto la scienza dello spirito.

Archiati. Sì, supponiamo che fosse così. Questa è la purificazione. Assurgere a questo livello di coscienza significa purificarsi da ogni egoismo, da ogni illusorietà, da ogni illusione di salvezza privata, per esempio. Quindi, l’assurgere alla coscienza universale, dove siamo membri gli uni degli altri è il massimo di purificazione dell’egoismo. Si capisce subito, se uno lo capisce, che per forza è così. Perché l’egoismo in che cosa consiste? Nell’illusione di avere un vantaggio io e uno svantaggio l’altro. L’egoismo è l’illusione di potere avere un vantaggio attraverso uno svantaggio altrui. La purificazione dell’egoismo sta nel capire che se siamo membri di un organismo solo, il vantaggio di uno è il vantaggio dell’altro, e lo svantaggio dell’altro è anche il mio svantaggio. O veniamo avvantaggiati tutti o veniamo svantaggiati tutti.

Intervento. Quindi non è “mors tua vita mea”?

Archiati. No, no. Allora, in che cosa consiste il tralcio morto? Quello che non assurge a questo livello di coscienza. Quindi la morte è la coscienza illusoria dell’egoismo, questa è la morte. Perché allora non mi vivo come un tralcio vivente nella vite che è l’umanità, nell’organismo dell’umanità. Supponiamo che una persona, come persona singola - è l’esercizio che abbiamo fatto questo pomeriggio - sia effettivamente un po’ più avanti degli altri, come diciamo noi, nelle forze dell’amore; ha due modi di vivere questo suo essere: può attribuirlo a se stesso, e allora vivere in una coscienza illusoria, oppure può dire a se stesso “no, no, no, queste forze qui le ho succhiate, appartengono a tutto l’organismo dell’umanità e quindi l’unica legittimità di averle è di restituirle più che posso”. Ecco la coscienza cristica.

Ciò che passa attraverso di me, passa attraverso di me per rifluire in tutto l’organismo, e ciò che passa attraverso di me viene tutto dall’organismo dell’umanità. Nessuno di noi ha qualcosa che non gli sia stato dato, nessuno di noi è qualcosa che non gli sia stato dato! Come può un organo avere qualcosa, delle forze, o essere qualcosa, avere una funzione, senza che sia l’organismo a dargliele, a consentirgli di essere ciò che è? Senza l’umanità ognuno di noi sarebbe immediatamente morto; però, che sia così è un fatto ma che la coscienza lo recepisca e lo viva è un fatto di libertà; che sia così oggettivamente non è un fatto di libertà, che noi abbiamo la possibilità di vivere così a livello cosciente, questo dipende dalla libertà: possiamo farlo o possiamo non farlo, però se non lo facciamo moriamo, ci tiriamo fuori dall’organismo vivente dell’umanità e quindi dalla vite dell’umanità.

Se avete qualche domanda…

Intervento. Scusa Pietro, forse ripeto una domanda già fatta: il vignaiolo, che è il dato di natura, come mai è lui che taglia e pota?

Archiati. Il fatto che se una persona non s’interessa dell’umanità sia, in fatto di amore, morta dentro di sé, proviene dall’arbitrio del Cristo o proviene dalla natura umana, da come è fatta la natura umana?

Replica. Dall’arbitrio del Cristo no, di sicuro.

Archiati. Quindi proviene da come è fatta la natura umana. Quindi lo decide il Padre che costui è morto, lo decide la natura. Vedi che i conti tornano? Perciò il Cristo continua a dire “Io non ho nessun arbitrio, Io sono soltanto venuto a portare a compimento il volere del Padre”, quindi è nella natura umana che sei morto se non vivi nell’umanità, è nella natura; non è il Cristo che arbitrariamente viene a potarti. Tu vai contro la tua natura, l’essere umano può essere morto soltanto se va contro la sua natura. Che il vignaiolo ti tagli è un’immagine, è un paragone. Lo devi tradurre il paragone, sempre.

Replica. Infatti è quello che ho cercato di fare ma da sola non ci arrivavo.

Intervento 2. Per una mia sonnolenza mi è sfuggito qualcosa. Qui dice: “ogni tralcio in me che non porta frutto, lo toglie e ogni altro che porta frutto lo monda di modo che porti frutto. Già mondi voi siete, per la parola che vi ho parlato”. Negli apostoli il Padre non opera perché sono già lì vicino alla parola del Logos…

Archiati. No, il problema è sempre il nostro materialismo, che noi crediamo che questo “già” significhi che “in questo giorno, in quest’ora voi siete già a posto (puri) perché Io vi ho detto qualcosa”. No, non è così, l’essere umano è sempre già mondo quando recepisce la Parola, per il fatto di recepire la Parola, il Verbo; non è una cosa che viene data come appendice, come ammennicolo o come qualcosa che è successo: è.

Udire la Parola è mondarsi, subito, già. La coscienza dell’organismo umano di cosa è fatta? Di pensiero. Nel momento in cui io penso l’umanità sono già l’umanità. Sennò, quando avviene l’umanità dentro di me se non avviene quando la penso e quando la amo?

Intervento. Quando opero anche però.

Archiati. Stai attento, di nuovo fai una riflessione che in tempi di non materialismo non ci sarebbe bisogno di farla, perché io ti prendo in castagna chiedendoti: e allora una persona che è seduta su una sedia a rotelle?

Il pensare e l’amare è lo stadio supremo dell’operare. Ciò che tu chiami “l’operare” è una manifestazione esterna di ciò che si compie nello spirito e nell’anima. Ci può essere o non essere, a seconda dei casi; perché allora dovresti andare a sindacare su di te, sugli altri… quanto hai fatto? Hai fatto abbastanza? Vedi, i moralismi?

Il cristianesimo non ti chiede se hai fatto abbastanza; il cristianesimo ti chiede: “hai pensato abbastanza?” - il Logos – “Hai amato abbastanza?”, questa è la domanda. Poi, come io imbastisco le mie azioni in base alla conoscenza e all’amore, questa è una cosa molto complessa. La maggior parte delle azioni che si compiono sarebbe meglio che non ci fossero.

Quindi questo mettere l’accento sull’azione concreta, come si dice, è materialismo. Il pensare è l’azione, è l’agire più concreto che si possa immaginare: sono i pensieri che hanno mosso tutto quello che è successo nel mondo, i pensieri hanno fatto sorgere tutte le azioni che sono state costruite, non viceversa. Pensare è un’operare nello spirito, amare è un operare nell’animico, sono le forme somme dell’operare. L’agire a livello fisico è un operare depotenziato al massimo, diluito al massimo, e perciò ogni tanto dobbiamo andar via da questa carcassa di corpo, per ritornare ad operare nello spirito. Altrimenti tu dovresti dire che i morti sono fannulloni, vedi? E gli Angeli ancora peggio: non fanno mai niente. E il Cristo? Cosa fa il Cristo? Niente, è un fannullone! Vedi che assurdità? Questo è il nostro materialismo.

Questo non vuol dire che una persona che coltiva il pensiero e che coltiva l’amore poltrisce, non è detto. Ma l’azione segue, è conseguenza, è un’esecuzione, perché se non c’è il pensiero cosa sono le nostre azioni? La maggior parte delle azioni di oggi cosa sono?

Intervento. Automatismo.

Archiati. Automatismo inconsulto, movimento degli arti brutale o insulso, assurdo. Perciò vi ho detto che io augurerei a tante persone di muovere un pochino meno - almeno per due ore al giorno - le mani e le gambe e muovere un pochino di più la testa. Avremmo un mondo migliore.

Il problema non è che si faccia troppo poco nel mondo, il problema è che si pensa troppo poco e si ama troppo poco. E ho sempre detto che in quanto a muovere gli arti, un gattino è molto meglio di me, non lo batterò mai.

Intervento. Se l’umanità di oggi ha molti tralci morti, vuol dire che il taglio dei tralci viene fatto alla fine?

Archiati. Bello, mi piace questo pensiero, richiama un po’ questo pensiero. Questo ci porta avanti.

Replica. Vuol dire che se attualmente molti tralci non danno frutto, può darsi che nel corso dell’evoluzione si decidano a dare frutto.

Archiati. Bello, allora, tu ci stai dicendo che nel testo non c’è una parola molto importante, che se ci fosse ci darebbe dei problemi.

Replica. Mi pare che si sia saltato un passaggio.

Archiati. No, non c’è una parola. E qual è la parola che non c’è e che non ci deve essere? È la parola “subito”, non dice che li taglia subito. Il testo è complesso. Partiamo dal presupposto che questo testo sia stato composto da Lazzaro, Giovanni-Lazzaro, l’unico essere umano che è stato iniziato dal Cristo, che è entrato nella morte per tre giorni e mezzo, oltre la soglia della morte in comunione col Cristo, ha fatto esperienze infinite nel mondo spirituale poi è stato richiamato – “Lazzaro vieni fuori!”, l’abbiamo visto nell’undicesimo capitolo - alla vita col compito, con la missione di scrivere questo vangelo. Profondo, questo vangelo, inesauribile, bello!

Buona notte a tutti.

8a conferenza, mattina, sabato 28 agosto 2004
(vv. 15, 4 - 15, 11)

Riprendiamo: il vignaiolo che è il Padre, la vite che è il Figlio, e noi, ogni essere umano singolo, che siamo i tralci: abbiamo in modo centrale la prospettiva dell’universalmente umano, che è quella che cerchiamo. L’umanità di oggi… se voi chiedeste: che cosa c’è di più attuale, di più urgente, di più moderno? Ciò che è più urgente, più moderno, più all’ordine del giorno, che cerchiamo disperatamente perché abbiamo perso colpi e non c’è, io lo chiamerei l’universalmente umano. Abbiamo un’umanità frammentata in razze, in popoli, in pezzi di popoli - vedi i baschi, vedi la Padania, eccetera - che vogliono rendersi ancora più piccoli, che cosa manca? Manca l’elemento più moderno, più umano che ci sia, ed è ciò che ci affratella tutti: l’universalmente umano. Perché essere un italiano non è universalmente umano, non ce l’hanno tutti; essere basco o irlandese o dell’Ulster, non ce l’hanno tutti; essere musulmano non ce l’hanno tutti: c’è chi è musulmano e c’è chi non lo è; essere cristiano nel senso tradizionale non ce l’hanno tutti.

Cos’è che abbiamo tutti? Due cose fondamentali, due cose che sono di una portata infinita: siamo tutti individui singoli con una fisionomia ognuno distinta dall’altro e siamo tutti uomini. Tutte e due le abbiamo in comune: l’individuale e l’universale. Si tratta di svegliarsi a livello di coscienza in modo da capire sempre meglio questa duplice realtà che tutti gli uomini hanno in comune: che ognuno è unico - il fatto che ognuno è unico ce l’abbiamo tutti -, e che il singolo tralcio può vivere nella salute, quindi sentirsi nella pienezza, godere di essere tralcio soltanto nella vite - non in una parte della vite, in un gruppo, ma nella vite che è l’umanità intera -. E l’umanità intera non è soltanto una somma delle parti, l’umanità intera ha uno spirito dell’umanità: c’è un Io dell’umanità; così come il singolo non è soltanto un pezzo di materia, il singolo non è soltanto un frammento materiale dell’umanità, il singolo è uno spirito individuale umano (e perciò lì si trova l’umano), così l’umanità in quanto totale ha uno spirito, un Io dell’umanità.

Vedete che sto cercando di evitare la parola Cristo? Ma il concetto di Cristo è: l’Io dell’umanità intera. Così come io sono un io singolo, piccolo - un piccolo tralcio rispetto a tutta la vite - così c’è uno spirito dell’umanità. Cosa vuol dire “sono un Io”? Cosa vuol dire “sono uno spirito umano”?

“Sono uno spirito umano” significa che in me c’è una molteplicità infinita di fattori biologici e fisiologici -tanto che adesso, addirittura, siamo andati al limite dell’atomizzazione: parliamo di quanti miliardi sono i geni, ancora non si sa bene quanti siano perché poi quando sapremo esattamente quanti sono i geni, avremo capito chi è l’uomo...- quindi, quando diciamo “Io” che intendiamo? Che c’è un’infinità di realtà corporea, un’infinità di realtà animiche - i miei desideri, le mie brame, i miei progetti, le mie arrabbiature, i miei rapporti con gli altri, le mie amicizie, eccetera - ogni uomo, quando dice “Io” intende dire due mondi, quello del corpo e quello dell’anima, ma non basta perché non dice soltanto “io sono tutte queste cose”, ma dice “Io”: c’è una istanza spirituale, chiamiamola così, c’è una istanza di coscienza che unifica tutta ... la realtà umana, e non è una somma puramente quantitativa.

Quando io dico “Io” non intendo dire la somma quantitativa degli elementi del mio corpo e degli elementi della mia anima, intendo dire un’esperienza spirituale e una forza; il mio Io è un essere spirituale capace di gestire realmente in unità tutte le realtà della mia anima e tutte le realtà del mio corpo. Quindi, l’Io è una realtà in assoluto e non la somma pura, matematica, quantitativa di ciò che c’è nel mio corpo e ciò che c’è nella mia anima, altrimenti la parola “Io” sarebbe vuota. C’è un Essere che si chiama “Io dell’umanità” il cui livello di coscienza… Quando noi diciamo “Io” cosa intendiamo? Intendiamo un livello di coscienza che ha uno sguardo di insieme tale e una forza volitiva tale da gestire unitariamente tutto ciò che c’è nell’anima e tutto ciò che c’è nel corpo: io sono quello che fa, che dice, che sente, che vive tutto questo, ed io sono quello che col mio corpo mangio così, eccetera, eccetera. Così come in ogni singolo corpo c’è la realtà di questo spirito singolo - che si chiama “Io” - che è una realtà assoluta, la più importante, la più causante, la più decisiva, così c’è un Io dell’umanità, uno spirito dell’umanità nella cui coscienza noi siamo tutti presenti, siamo presenti come unità articolata dentro alla Sua coscienza, dentro al Suo amore; così come nella coscienza e nell’amore di ciascuno di noi è presente come unità articolata tutta la sua anima e tutto il suo corpo.

E qual è l’anima dell’Io, dello spirito dell’umanità? E qual è il corpo dello spirito dell’umanità? L’anima dello spirito dell’umanità siamo tutti noi: una pluralità infinita... la Sua anima, l’umanità è la Sua anima. E il Suo corpo sono i tre regni di natura: il Padre. Quindi il concetto di Cristo – l’umano nella sua totalità - è che come Io, in quanto spirito singolo, mi rapporto con la complessità del mio corpo e la gestisco in unità; e il mio corpo lo uso come strumento per gli scopi del mio Io. Così come io sto in rapporto al mio corpo, così come sto in rapporto alla mia anima - che pure è un mondo complesso - lo stesso rapporto, il cosiddetto Cristo ce l’ha col corpo della Terra, compresi tutti i corpi umani, e con l’anima dell’umanità. Un livello di coscienza vertiginoso! Un livello di amore, di compaginazione, di articolazione, di organazione, di infiniti Io, che può rappresentare soltanto mete evolutive per decine di millenni per lo spirito umano che pensa, e per il cuore umano che ama.

Questa parabola del vignaiolo, della vite e dei tralci, diventa nel nostro tempo, per la prima volta attuale - ed è questa la seconda venuta del Cristo che adesso viene in quanto spirito, non più in quanto istanza animica esterna che parla da fuori e che ti dice cosa devi fare -; adesso il Cristo viene veramente come spirito dal di dentro di ogni essere umano perché, per la prima volta nell’evoluzione dell’umanità, il singolo è diventato capace nella sua coscienza di concepire l’umanità come una unità. E che cos’è che ci consente oggi di vivere dentro di noi, di assurgere al livello di coscienza dove l’umanità è una unità? L’economia ci ha preceduti e abbiamo già da un po’ di tempo un’economia mondiale dove non è più possibile che ci siano delle sacche, come dire, delle economie private, delle economie nazionali eccetera, e il nostro pensiero arranca perché ancora non è capace di pensare in modo globale.

L’immagine della vite, dove l’umanità è una vite sola con tanti tralci, è la globalizzazione. La globalizzazione è avvenuta a livello corporeo, viene sentita sempre di più nelle sue conseguenze a livello animico, ed ora è ora che ci svegliamo e che portiamo la globalizzazione a livello della coscienza; cioè cosa significa la globalizzazione? Che d’ora in poi ci tocca vivere come un’umanità non più frammentabile. È una cosa straordinaria….è una cosa straordinaria. E il bello ed il brutto è che se noi ci domandiamo: dove può vivere la globalizzazione? Dove può essere veramente presente il globale che abbraccia tutti gli uomini, tutta l’anima dell’umanità, tutta la corporeità, tutto l’ambientale eccetera, eccetera? C’è soltanto un posto dove l’umanità intera è di casa, e questo posto non è una chiesa, non è uno stato: l’unico luogo nel quale si realizza l’umanità, in quanto unità, è la mente del singolo e il cuore del singolo; ecco l’individuo.

Viviamo nel tempo in cui per la prima volta nell’umanità il singolo, grazie alla globalizzazione, è posto immediatamente di fronte ai destini dell’umanità intera, perché destini di gruppo non ce n’è. Però, la presa di posizione di fronte a questo mistero dell’umanità spetta al singolo. E l’immagine del vangelo è così moderna..., è per noi proprio,che per la prima volta possiamo veramente capire in quanto le viviamo queste immagini… che non dice “Io sono la vite - che è tutta l’umanità - e poi c’è una chiesa, c’è lo stato eccetera”, ma dice “voi siete i tralci”: l’altra realtà è l’individuo singolo! Queste sono le due realtà della parabola del quindicesimo capitolo. Più moderna di così non la si può neanche pensare.

Ma allora - adesso divento un po’ più concreto -, vivere con una coscienza moderna globalizzata, cioè che abbraccia tutta l’umanità, che capisce che nessuno di noi può avere un destino fuori o diverso da quello dell’umanità, del suo corpo, della vite in cui è inserito come tralcio, significa chiedersi: ma allora, la vogliamo o non la vogliamo una scienza che conosce oggettivamente i destini dell’umanità? Noi individui umani sappiamo qual è il compito specifico dell’umanità in questo tempo? Rudolf Steiner dice: quando alla conduzione dell’evoluzione c’erano i greci e i romani, il compito della vite dell’umanità, il compito globale era quello di far sorgere le forze dell’anima pensante, come si chiama in italiano?

Vari. Anima razionale.

Archiati. Dell’anima razionale. Prima ancora, alla conduzione dell’umanità c’erano gli egizi e i caldei, gli assiri e i babilonesi, gli antichi ebrei eccetera; lì si trattava di costruire le forze, il globale era costruire le forze dell’anima senziente. Se avessi tradotto io questi termini in italiano avrei usato parole un po’ più filosofiche come: affettiva. C’è tutta una tradizione di termini filosofici e non li hanno usati, questi antroposofi, nel tradurre in italiano. Leggetevi Rosmini che vi dà un po’ più di vocabolario in italiano. Quindi dicevamo, adesso avranno finito i babilonesi, gli egiziani e i caldei di essere alla conduzione dell’umanità; i greci ed i romani hanno finito anch’essi - a parte che c’è qualcuno ancora che pensa che Roma abbia una certa funzione di guida, ma è soltanto perché sta perdendo colpi - adesso arriviamo a noi, nel quinto periodo di cultura post-atlantica, il globale è il costruire le forze dell’anima cosciente. L’anima cosciente vive di due respiri: l’universale umano e l’individuale.

Il testo ci sta dicendo: “guarda che se tu non resti inserito nella vite diventi un tralcio morto”, se non fai tuoi i destini evolutivi, soprattutto i compiti evolutivi, le proposte evolutive positive per le quali ci sono oggi le forze necessarie nell’umanità - la qual cosa però non ti viene imposta perché siamo liberi, ma abbiamo in mano tutti gli strumenti a livello universale per far sorgere le forze dell’anima cosciente nell’umanità - se non lo fai, caro individuo - e tocca a te farlo perché l’anima cosciente vive nell’individuo - morirai, sarai morto nel tuo spirito, nella tua anima e prima o poi si manifesterà nel tuo corpo, che perde le sue forze; perché il corpo di oggi, in tempi di globalizzazione assoluta e di individualizzazione assoluta, è un corpo che può essere sano soltanto se ci vive dentro un’anima che ha tutta l’umanità ed ha l’emergenza del singolo in ogni uomo, e può essere sano questo corpo soltanto se ci alberga uno spirito che conosce, che scandaglia sempre più profondamente i destini evolutivi, i compiti evolutivi dell’umanità.

Anima cosciente: cosciente è maggiormente la parte dello spirito, e anima è ciò che l’anima vive in questo cammino di coscienza che lo spirito fa. La coscienza è duplice: renderci coscienti di ciò che significa essere un’umanità indivisibile ed essere coscienti di che cosa significa un individuo responsabile, libero, che rende conto a se stesso, un individuo nel quale avviene soltanto ciò che lui fa. E la Grazia non fa più per noi; quando la Grazia fa per noi è perché siamo bambini. C’è una Grazia più grande di quella che fa per noi ed è la Grazia che ci rende capaci di fare. È così banale la cosa. La Grazia dei genitori per il bambino - quando i genitori devono fare per il bambino perché lui non sa fare - è una Grazia piccola rispetto alla Grazia di quando i genitori mettono in grado il bambino, sempre di più, di fare lui stesso.

Viviamo in tempi, la vite dell’umanità vive in tempi in cui la Grazia non fa più per noi: guai se continuasse a trattarci da bambini; ci pone in grado di fare, ci mette a disposizione degli strumenti. E gli strumenti che abbiamo a disposizione sono i gradini pregressi, i gradini già conseguiti: abbiamo un’anima senziente, un’anima razionale e abbiamo dietro a noi tutte le religioni che abbiamo trascorso - è il pensiero fondamentale che ho cercato di esprimere nel mio libro sulle religioni -. Le religioni, una dopo l’altra sono il pre-globale; nell’epoca della globalizzazione le religioni devono armonizzarsi l’una dentro all’altra, devono diventare un organismo vivente. Dove possono le religioni - il giudaismo, l’islamismo, l’induismo eccetera- diventare un organismo vivente? Soltanto nella mente e nel cuore del singolo.

“Io sono la vite, quella vera, che contiene la verità dell’umanità, il contenuto vero dell’umanità, e mio Padre è il vignaiolo” “Ogni tralcio che in me non porta frutto lo toglie via …” la natura…non è che il Padre, il vignaiolo, sia un’istanza esterna che viene lì a punirti e a tagliarti: no. Intende dire: la tua natura stessa, è nella tua natura che tu deperisca se non ti vivi inserito nella realtà di tutta l’umanità, di questa vite di cui tutti siamo tralci. Quindi, questo venir tagliati non è un’imposizione dall’esterno; l’immagine che viene usata è quella del vignaiolo che va a potare, però l’immagine va tradotta, e va tradotta in modo intelligente non in modo sbagliato. In altre parole, il paragone va preso sotto gli aspetti che calzano e non sotto gli aspetti che zoppicano, d’accordo? Sennò zoppichiamo. Quindi, le immagini di questo vignaiolo che va là a potare sono materiali, bisogna tirar via il materiale e vedere il significato, la realtà spirituale che è indicata.

Quindi, il Padre è la natura in noi. Un aspetto del Padre, se vogliamo, è la realtà corporea, e allora dice: “se la tua anima non è infiammata d’amore per tutta l’umanità e per il cammino dell’umanità, se il tuo spirito non s’illumina del significato evolutivo, sta attento che prima o poi anche il tuo corpo deperisce: non trova le sue forze, salta fuori una malattia dopo l’altra, una depressione dopo l’altra che poi si riflette sul corpo”. Però questo morire, questo tirarsi fuori dalla vita dell’organismo dell’umanità è conseguenza del fatto di non restare in Lui “il tralcio che non resta in me muore”. E la scelta se restare o se non restare è la scelta libera di ognuno, del tralcio singolo.

Allora, ci sono due tipi di tralci: quello che non porta frutto e quello portante frutto. Quello che non porta frutto lo toglie, muore, va via, si tira fuori dal corpo; perché il frutto che porta è la realtà di coscienza e di amore verso l’umanità. Se non ha in sé il frutto, che è la coscienza della realtà dell’umanità e l’amore della realtà dell’umanità, cosa gli resta? Nulla, è morto. Quindi, se traduciamo intelligentemente le immagini vediamo che sono immediate, sono bellissime, e che calzano, soprattutto calzano. Questi sono testi che se si prendono in modo conoscitivamente pulito sono giusti in assoluto; questo è proprio ciò che ci fa avere fiducia in testi di questo tipo.

Dicevamo che Giovanni Lazzaro è l’unico essere umano iniziato dal Cristo stesso, accompagnato dal Cristo. Una settimana prima della Sua resurrezione il Cristo ha accompagnato Lazzaro oltre la morte per tre giorni, per poi richiamarlo e dirgli: Lazzaro, torna indietro, il tuo compito è di scrivere, lasciare all’umanità un lascito, un testamento che è il testo più importante di tutti. E lo spicco del vangelo di Giovanni non si può mai esagerare, e lo vediamo in ogni frase che apre a cammini del cristianesimo tutti da fare. Però il tempo passato è il tempo della prima venuta, quindi non serve a nulla rimproverare; adesso ci sono i presupposti per la seconda venuta che è l’esperienza dello Spirito Santo, e non perdere colpi tocca a noi. Poi ci saranno persone che non si rendono conto - quelli ci saranno senz’altro - ci saranno i tralci che poi muoiono e il compito di ognuno non è di guardare agli altri che sono tralci che muoiono: il compito di ognuno è di far di tutto perché lui sia un tralcio vivente, perché se ognuno guarda gli altri nessuno può fare il compito suo.

“Ogni tralcio in me non portante frutto - traduco letteralmente - lo toglie e ogni tralcio portante frutto lo purifica -kaJaìrei (kathairei)”, lo purifica da tutto ciò che è né individuale né universale. Cos’è che non è né individuale e né universale?

Intervento. Il gruppo.

Archiati. Il gruppo. Del mistero del gruppo abbiamo parlato diverse volte. Il gruppo può essere il club sportivo, una chiesa, uno stato. Gruppo è tutto ciò che non è né del tutto individuale, né del tutto universale. Io ho sempre detto che il gruppo è la spada a doppio taglio dell’evoluzione perché senza raggruppamento non si può vivere - la famiglia è un gruppo, un bambino come fa a crescere se non c’è una famiglia? Oggi crescono anche senza famiglia, però gliela augureremmo -, quindi i raggruppamenti ci sono, non si possono evitare, e guai se dicessimo che il gruppo è di per sé una realtà negativa.

Se noi dicessimo che la realtà di gruppo è di per sé, per natura, positiva o negativa cancelleremmo la libertà. Siccome l’essenza dell’umano è la libertà e siccome abbiamo sempre a che fare con l’elemento di gruppo, deve essere nella natura dell’elemento di gruppo che la libertà umana possa svolgere ciò che è di gruppo sia in positivo che in negativo, e perciò dicevo che è la spada a doppio taglio dell’evoluzione.

Adesso io vi svolgo un pensiero, però l’esercizio serve di più se ognuno di voi concretizza ciò che io dico con uno dei suoi gruppi: uno pensa alla ditta in cui lavora, l’altro pensa alla famiglia, o ad un rapporto eccetera. Io faccio una riflessione molto universale poi qualcuno mi dirà “sei troppo filosofico” ma è perché i vostri cervelli non calano quello che dico nella realtà. Quando io mi calo nella realtà mi dite: “no, no, no questo va bene per quel caso lì ma non va bene per me”... Mica è facile al giorno d’oggi parlare a questi esseri umani che pretendono tutto, pretendono che il discorso sia del tutto individualizzato, del tutto universalizzato e poi, in mezzo….

Allora, cosa intendo dire dicendo che il gruppo è la spada a doppio taglio? Il gruppo è positivo? Non è che sia positivo da solo, gli esseri umani rendono positivo il loro vivere in un gruppo nella misura in cui, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto hanno la coscienza desta, perché se questa coscienza scappa via anche soltanto mezz’ora il gruppo prende un’altra direzione. Allora, il gruppo, ogni raggruppamento tende per inerzia ad ingolfare l’individuo - e deve tendervi per inerzia, in modo che l’individuo va nell’altra direzione soltanto con la libertà -, se non ci mettiamo la libertà tende per inerzia ad ingolfare l’individuo. È il suo compito; il compito del gruppo è di mangiare l’individuo. Mangiare l’individuo significa: “sì, sì tu vorresti, ma invece bisogna fare così altrimenti la paga non c’è più, eccetera….”. Se il gruppo non avesse la tendenza ad inglobare l’individuo, l’individuo non avrebbe il compito della libertà di difendere liberamente la sacralità dell’individuo in sé e negli altri.

Quindi, la libertà è possibile soltanto nel restare svegli e nel rintuzzare liberamente, continuamente, la tendenza del gruppo ad inglobare l’individuo. E questa tendenza ci deve essere altrimenti non potrei esercitare la libertà di star sveglio. “Eh, però se io adesso faccio qualcosa contro il gruppo la mia paga va giù”... devi scegliere: non puoi avere i livelli più alti di paga e i livelli più alti di libertà. Vuoi i livelli più alti di paga? E allora va giù la libertà. Vuoi avere i livelli più alti di libertà? E allora scegli che va giù la paga. Il signorino e la signorina che vuole tutto alla fine ha nulla, cioè la libertà, la legge della libertà è che bisogna scegliere. Il gruppo deve avere la tendenza - e non c’è bisogno che ce ne preoccupiamo: ce l’ha! - di mortificare sia l’individuo, sia l’umanità, perché un gruppo che abbraccia tutti gli uomini l’avete mai visto voi? C’è soltanto nel vangelo, ma cominciamo adesso a vedere che c’è: un gruppo che abbraccia tutti gli uomini per natura non c’è mai stato, perché il gruppo che abbraccia tutti gli uomini esiste soltanto nella libertà della mente e del cuore dell’individuo.

Allora, ogni raggruppamento ha per natura la tendenza a sfruttare l’individuo per i suoi scopi e a sfruttare l’umanità per i suoi scopi; quindi, ogni raggruppamento non è né individuale, anzi si pone per natura contro l’individuo, né universale, anzi sfrutta gli altri gruppi per i suoi interessi. Quindi è nella tendenza dei gruppi di rendersi scopi, fine a sé stessi, e deve essere così, non può essere altrimenti. E questa duplice tendenza naturale del gruppo di non aprirsi all’individuo e di non aprirsi all’umanità intera è la duplice controforza necessaria alla libertà, in modo che la libertà si vive soltanto dentro ad ogni raggruppamento nello sforzo continuo, rinnovato, di riaprire il gruppo verso l’individuo - il gruppo è strumento e l’individuo è il fine - e di riaprire il gruppo verso l’umanità - il gruppo come servizio all’umanità e il gruppo come servizio all’individuo -.

Quando un raggruppamento diventa, viene reso dagli individui, servizio all’individuo - perché l’individuo è lo scopo dell’evoluzione, non è il gruppo -, viene reso servizio all’umanità, che cos’è un gruppo allora? Diventa un’organizzazione. Il gruppo buono è nell’organismo. Nell’organismo ci sono gruppi buoni: il gruppo neurosensoriale nell’organismo perché è buono? Perché serve, fa da servizio alla salute di tutti gli organi singoli e fa da servizio alla salute di tutto il corpo. Nella misura in cui il mio gruppo - il gruppo in cui io sono - si preoccupa della salute di tutta l’umanità, a livello di coscienza e di amore, e della salute di ogni singolo, è buono. Però non lo sarà mai per forza sua perché gli ingranaggi del gruppo tendono a strumentalizzare l’individuo e a strumentalizzare l’umanità. Ogni gruppo deve avere la tendenza a rendersi fine a se stesso, altrimenti non offre all’individuo le contro-forze necessarie che consentono l’esercizio della libertà.

“Voi siete purificati” è la stessa parola di prima, ha appena detto che i tralci che portano frutto vengono sempre tutti purificati, adesso il versetto 3 dice qual’è l’elemento di purificazione: “diventate puri, portate in voi la purezza dell’universalmente umano e la purezza dell’individuale - che è proprio un frammento indispensabile dentro all’umano universale - nella misura in cui vi lasciate illuminare dalla parola del Logos, il Logos universale. Quindi voi diventate puri, universali e individuali, universali nell’amore e individuali nella libertà - se volete, la dimensione dell’universale è l’amore per l’umanità e la dimensione dell’individuale è quel frammento di libertà e di autorealizzazione che ognuno deve compiere - nella misura in cui ascoltate la parola dello spirito dell’umanità”. Letteralmente: “Già voi puri siete tramite il Logos, la parola, che l’Io Sono - l’Io dell’umanità - dice a voi, dice al singolo”. Massimamente purificante è l’universale, il Logos universale, e da che cosa ci purifica? Dai personalismi, dagli egoismi.

Allora si potrebbe dire che la logica evolutiva della vite dell’umanità di oggi è esprimibile da questa polarità: a livello universale abbiamo il materialismo come controforza; a livello individuale - e qui facciamo una lemniscata tra l’universale e l’individuale - abbiamo l’egoismo del singolo.

Il materialismo dell’umanità, l’egoismo del singolo. L’egoismo del singolo è la tendenza a restar chiusi nei propri orizzonti ad avere delle mete tutte proprie, piccole. L’egoismo sta nel non aprirsi alla dimensione universale dell’umanità e nel non voler essere nell’umanità ciò che veramente si è, anche per gli altri.

Nella realtà di gruppo cosa c’è come fenomeno fondamentale da superare? Ogni forma di nazionalismo, cioè nazionalismo - chiamatelo razzismo, chiamatelo gruppismo - è la tendenza a fare un di gruppo fine a se stesso, strumentalizzando l’umanità, l’universalmente umano, e strumentalizzando l’individuo per il gruppo.

Qual è allora il triplice Logos universale di evoluzione per il singolo? Di vincere con l’umanità e in tutta l’umanità il materialismo attraverso la riconquista dello spirito, lo spirito universale, la scienza dello spirito. Vittoria sull’egoismo con la conquista della libertà, e vittoria sul nazionalismo con la conquista dell’universale e dell’individuale. Ogni nazionalismo, ogni fissazione dell’universale e dell’individuale, ogni fissazione, ogni tendenza, di fare un gruppo fine a se stesso viene vinta aprendo il gruppo a ciò che è universale e aprendo il gruppo alla sacralità non strumentalizzabile dell’individuo singolo.

Ecco qua i tre cammini fondamentali da compiere: la vittoria sul materialismo, la vittoria sull’egoismo e la vittoria sul nazionalismo; però questi tre cammini da compiere non avverranno mai più per predica “devi, devi, devi”. Devono partire dal Logos, devo comprenderl a livello di coscienza perché se non faccio io questi tre cammini muoio, sarò un tralcio morto. E se mi rendo conto a livello di Logos, mi purifico. “Voi diventate puri interiormente” cioè superate il materialismo, superate ogni nazionalismo, superate l’egoismo in base al Logos, non alla legge che ti dice cosa devi fare, perché un adulto non si fa comandare, o capisce lui stesso che gli fa bene e allora lo fa perché lo vuole, oppure non lo fa. Quindi, ciò che purifica l’essere umano è la presa di coscienza, “Logos” è la presa di coscienza.

Parentesi: dove lo trovate voi un testo così moderno?

15,4. “Restate in me e io in voi così come il tralcio non può portar frutto da se stesso a meno che resti nella vite, così neanche voi se non restate in me”

“Restate in me…” quindi: restate nell’universale, restate nell’individuale e restate nel movimento di lemniscata che passa dall’uno all’altro; l’universale mi dice che io sono nell’universale e la realizzazione del mio individuo è il mio contributo alla ricchezza dell’universale, e quindi questo movimento continuo è un rimanere in me - rimanere nell’universale; il rimanere nell’universale mi fa essere me stesso e più sono me stesso e più contribuisco genuinamente all’universale. Il Cristo usa immagini di immanenza: restate, permanete, in me. E qual è il gradino sommo di immanenza?

La coscienza, la conoscenza: qualcosa che io guardo non mi è immanente, qualcosa che io capisco, divento io stesso quella che capisco.

E qual è il secondo gradino di immanenza? L’amore.

Ogni essere umano diventa ed è ciò che conosce, e diventa ed è ciò che ama. Quindi, queste categorie di immanenza: “restate, permanete, dentro di me ed Io in voi”, ci indicano i due livelli fondamentali della comunione che sono la conoscenza e l’amore. E tutti e due i livelli vanno conosciuti e amati, bisogna conoscere sempre meglio la realtà oggettiva dell’umanità e devo conoscere sempre meglio il Cristo in me, devo conoscere sempre meglio chi io oggettivamente sono nell’umanità. E’ un cammino di conoscenza e in base alla conoscenza diventano “restate in me ed io in voi”. E’ reciproca la cosa.

“Restate in me e io in voi come.. “ adesso ritorna l’immagine perché il “restate in me ed io in voi” fuori dall’immagine diventa per i poveri esseri umani un po’ troppo difficile, astratto, metafisico, filosofico eccetera, e allora ritorna all’immagine “...così come il tralcio non può portar frutto da se stesso...” da solo, nell’isolamento, senza essere inserito nella vite, così come dal tralcio da solo non salta fuori nulla, così ci sono tanti “pinchi pallini” che pensano di poter diventare e fare come se facessero tutto da soli: è illusorio.

“…così come il tralcio non può portare frutto da se stesso, a meno che resti nella vite, così neanche voi se non restate in me”, nell’Io dell’umanità, nello spirito dell’umanità, nella realtà unitaria dell’umanità: soltanto se mi percepisco e se mi realizzo come un contributo ben specifico collocato - anche coscientemente collocato - dentro all’umanità, altrimenti sono un nulla, sono nell’illusione. Ogni essere umano è soltanto ciò che lui è nell’umanità, non nell’isolamento. In altre parole, l’identità di una persona la si può conoscere soltanto conoscendo tutto quello che c’è intorno, se posso usare questa immagine spazio-temporale. Allora quando una persona si chiede “chi sono io?”, la risposta è: “guardati intorno, sei soltanto ciò che sei per gli altri”.

Ognuno è ciò soltanto ciò che è per gli altri, perché ognuno è soltanto ciò che ha ricevuto dagli altri. Cos’è il fegato? Si può dire che cos’è il fegato senza prendere il corpo e dire cosa il fegato è nel corpo? Il nostro livello di coscienza è rimasto indietro perché noi cerchiamo continuamente di trovare la nostra identità disattendendo la realtà del corpo, dell’organismo in cui siamo.

Tanti giovani si chiedono: “ma cosa devo fare, cosa devo fare?” Continuano a grattarsi l’ombelico e non gli viene mai in mente di guardare intorno e vedere quali sono i talenti che veramente gli altri ti riconoscono e quali talenti non ti riconoscono. Ogni essere umano è la somma di quei talenti che gli altri gli riconoscono, i talenti che si riconosce soltanto lui sono illusori, è come se il fegato dicesse: “l’organismo mi dice che io sono fatto per questo, ma io invece credo di avere qualcosa di meglio”. Quindi, l’illusione dell’egoismo è di avere una fisionomia, di essere qualcosa indipendentemente dall’organismo. Ciò che una persona è, glielo devono dire gli altri; e solo gli altri glielo possono dire perché ognuno è qualcosa per gli altri.

Intervento 1. Ma gli altri che sanno chi loro stessi sono. Gli altri devono essere individui che sanno già chi loro stessi sono perchè....

Archiati. No. No, no sei scappato troppo veloce perché il pensiero che io ho espresso, messo lì così papale ti ha fatto paura. Adesso facciamo un passo indietro, rivediamo la pellicola lentamente. Tu hai, giustamente, pensato: “un momento, la mia identità me la devono dare gli altri perché ognuno è soltanto ciò che è per gli altri?” Certo, questo è un lato della lemniscata. Allora, siccome tu volevi scappare all’altro lato sei scappato via da questo lato; allora io adesso te lo riprendo: gli altri, per dirmi chi io sono per loro, non hanno bisogno di conoscere la loro identità, mi devono soltanto dire se quello che io faccio gli va bene o non gli va bene. E da lì che sei scappato, capito? Altrimenti, se tu pretendessi che ci fosse anche l’altro per dargli voce in capitolo, per dirmi chi io sono, aspetteresti ancora almeno qualche millennio.

Replica. Allora quando io mi definisco “ Io sono” dico: dove io sono, sono io. Cioè Io sono dove sono; Io so dove sono, so chi sono; chi sono io? Dove Io sono.

Archiati. Sì... e gli altri che ti dicono?

Replica. Gli altri che mi dicono? dove sono.

Archiati. C’è il desiderio di avere un’identità, santa pace, senza dipendere dagli altri: questo è... questo è.

Intervento 2. ...E’ la libertà?

Archiati. Sì, ma la libertà del fegato non è quella di essere fegato senza l’organismo. La libertà, il gradino massimo di libertà, è di fare liberamente ciò che si deve, perché ciò che tu sei nell’organismo dell’umano non è arbitrario, non lo puoi inventare, ti resta soltanto o di esserlo liberamente o di non esserlo.

Intervento 3. Quindi rimane quello che serve agli altri. Ma io come riesco a capire individualmente quello che serve agli altri?

Archiati. Te lo dicono loro! Vedi che lui (riferito alla persona del primo intervento n.d.r.) sta facendo di tutto per non ascoltarli? Apri le orecchie. Quando una persona ti dice: “Mi stai stufando”, hai bisogno che te lo dica cinque volte? Se te lo dice cinque volte è perché non ascolti. Ma i messaggi ci vengono così…. poi in Italia non siamo mica come in Germania che prima di dirtelo ci pensano cinque volte: in Italia te lo dicono cinque volte prima di pensarci.

Voglio dire, questa prospettiva del vangelo di essere un organismo unitario come umanità è tutta da conquistare, è questo che stiamo facendo, è proprio questo che ci stiamo dicendo. È da conquistare perché abbiamo paura di perderci in un mare magnum. La bellezza dell’umano è di avere tutte e due le dimensioni: di essere inseriti nell’universale umano e di mantenere, anzi di aumentare, proprio in questo lo spicco individuale, ma lo spicco individuale non si trova nell’isolamento. Ciò che una persona è, lo è per gli altri ed è soltanto ciò che è per gli altri; che cosa è una persona oltre a ciò che è per gli altri? Ditemelo. Che cosa è una persona oltre a ciò che è per gli altri? Nulla! Inutile che parliate. E in fondo, il nostro amico là (riferito sempre all’intervento1 n.d.r) voleva dire: “eh no, a questo punto le cose diventano un po’ troppo complesse” bene, allora sì. Era questo che volevi dire?

Intervento. E volevo anche dire che è per questo che cerchiamo una collocazione dove funzioniamo...

Archiati. Più facile... capito? Scorciatoie; ...e la scorciatoia è il gruppo.

Intervento. E allora formiamo questa organizzazione

Archiati. Esatto. Però nel gruppo si muore. Si perde sia l’universale sia veramente l’individuale, perché il vero individuale è solo nell’organismo totale dell’umanità. Però hai ragione quando dici: “mamma mia, a questo punto le cose diventano complesse”, cioè una sfida alla coscienza, al pensiero. Ed è così, il testo mica ti fa…. non molla, non molla! Il gruppo non salta mai fuori qui: c’è il tralcio singolo, c’è la vite, il vignaiolo ecc. ecc. dov’è il gruppo? Dov’è la chiesa?!

Replica. La si fa passare per la vite.

Archiati. Attento: la chiesa potrebbe passare per la vite se, invece di fare la bella pensata che dice “il bambino è nato nell’umanità e non va bene, facciamolo nascere nella chiesa e allora va bene” - il che ti sta a dire che la chiesa non è l’umanità .... e allora i conti non tornano -, la chiesa dicesse “è nato nell’umanità e l’unica chiesa che esiste è l’umanità,- è il corpo mistico di Cristo, e quindi va benissimo- : celebriamo il fatto che sia nato”. Invece no, per la chiesa se non lo inserisci nella comunità della chiesa l’individuo va all’inferno. Il che significa che la comunità della chiesa vale di più che non la comunità umana. È anticristianesimo, hanno soltanto la scusa che non hanno ancora capito nulla. Ma davvero.

Intervento. Volevo dire qualcosa riguardo a come gli altri ci percepiscono, quello noi siamo.

Archiati. No, non ho detto “come ci percepiscono”! Ho detto “ciò che tu gli fai agli altri”, “come ti vivono”, gli effetti che tu hai sugli altri: quella è la tua realtà. Può darsi che loro, gli effetti che tu hai su di loro li interpretino in un modo sbagliato. Non è quello, non è la loro interpretazione, ma l’effetto che tu hai sugli altri, cioè l’influsso che tu porti sugli altri: quello tu sei.

Replica. Quindi non quello che loro poi mi dicono di rimando, la loro opinione.

Archiati. No, no, perché tu ti riservi di dire: guarda che tu mi dici che il mio effetto su di te è stato questo, ma non è vero, ti sbagli, pensaci bene; il mio effetto su di te forse è stato quest’altro.

Intervento. Quindi l’influsso che io ho sugli altri è una realtà oggettiva.

Archiati. Mi fate parlare? Io sono abituato in Germania, che mi fanno parlare almeno un’ora ed un quarto senza dire nulla! Me la “passo liscia”, stanno zitti, non dicono nulla... invece in Italia è diverso, qui mi fate perdere il filo ogni volta.

Intervento 1. Scusi, io sono italiana, ma non solo perché sono italiana ma anche perché non capisco e allora quando non capisco cerco di fare delle domande...

Archiati. Chiediti adesso, come reagiscono le persone....

Intervento 2. Fatti un appunto...

Intervento 3. Dai, le fai dopo le domande.

Replica 1. Non so, non so... io voglio capire per me, poi gli altri vogliono capire per loro e penso che abbiano tutto il diritto di farlo. Allora, io sono un’insegnante…

Archiati. Capito? Non le importa niente se gli altri sono interessati o meno… bel tralcio nella vite eh?! Un tralcio che dice: “A me della vite non me ne frega niente”. Vabbè, facciamo un’eccezione!!

Replica. Io sono un’insegnante..

Archiati. L’avevo già capito... avevo sentito la concorrenza...

Replica. ... un ragazzo a cui do il nove ha di me una concezione di insegnante brava perché gli ho dato un nove, il ragazzo a cui do tre potrebbe avere di me una concezione che io sono un’insegnante brava perché non ha fatto un tubo durante l’anno per meritarsi questo tre oppure potrebbe dire “No, tu non sei un’insegnante brava”. Allora io che tipo di insegnante sono?

Archiati. Sta attenta: io non sto dicendo che tu sei quello che lui ha l’impressione che tu sia, tu sei l’effetto su di lui. Se l’effetto è che poltrisce, tu sei questo: sei un impulso a poltrire, quello sei! Se oggettivamente poltrisce e tu hai contribuito a quello... quello sei.

Replica. E chi me la dà quest’oggettività?

Archiati. Sei maestra e non ti accorgi mai se un alunno poltrisce o se….

Replica. Ritorno su di me però…

Archiati. Un alunno poltrisce nell’interazione con la maestra, scusa eh, nessuno è isolato. Che poi su questo poltrire una parte ce l’abbiano i genitori, affari loro, ma tu c’entri se è un alunno tuo, scusa: pigliati la tua parte!

Intervento. E se uno poltrisce e l’altro no, cosa sono io? Cosa do? L’impulso a poltrire o l’impulso a lavorare?

Archiati. Ma certo che è possibile! E’ perché la maestra trova il modo giusto di rapportarsi con uno e questo va avanti, e non trova un tutt’altro modo giusto per rapportarsi con quest’altro, perché dev’essere un tutt’altro modo di rapportarsi, grazie al quale anche questo non poltrirebbe.

Replica. Allora è un’altra faccia della mia identità quello che possiamo... l’influsso che portiamo.

Archiati. Scusa, ci si rapporta con una persona così, con un’altra cosà: ognuno è la somma dei suoi effetti. Tu stai dicendo che non è facile sapere oggettivamente tutti gli effetti che io ho sugli altri. Guarda che io non ho mai detto che sia facile. Poi voi arrivate in quarta… Quello che dice lei io lo sapevo già, certo che è difficile! Uno che ha dieci alunni - poi oggi magari sono anche venti - va a sapere cosa combini veramente tu, come maestra! Ma il cammino della coscienza è proprio di renderti conto ad un livello sempre più sottile, sempre più oggettivo, di quello che tu veramente combini. Spero che tu sia una maestra che combina qualcosa perché se non combini nulla, allora peggio ancora. Ed è quella la tua identità: quello che sei per gli altri, negli altri.

Perché se ti chiedi metafisicamente “chi sono io?” in sé e per sé, vai nelle nuvole, non hai la percezione. E allora quando uno ti dice che sei una maestra “buona”, che messaggio è? È da interpretare il messaggio; non prenderlo come oro colato, perché se quello vuol poltrire e ti dice che sei buona, vuol dire che non vai bene. Però sta attenta, devi vedere l’effetto che fai, non soltanto quello che lui dice di te. Io non ho mai detto che siamo ciò che gli altri dicono di noi.

Intervento 3. La palestra per sopportare questo tipo di difficoltà è l’esercizio dell’amore?

Archiati. Quale difficoltà?

Replica. Questo che hai appena detto “è difficile, non sono mai venuto a dire che è facile”.

Archiati. Ma tu il difficile lo vuoi sopportare? Io lo voglio godere, il difficile!

Replica. Quindi la palestra è godersi il difficile?

Archiati. Eh...bravo.

Replica. Perché quando dici “difficile” è come se volessi dire “mica si realizza così!” ma come? Si deve proprio realizzare così, perché se no sarebbe insuperabile e allora è chiuso, ce ne andiamo tutti.

Archiati. Tu che sei direttore d’orchestra ti metti sempre a suonare sinfonie facili, facili?

Replica. No, al contrario.

Archiati. Sarebbe un po’ noioso, no?

Replica. Certo.

Archiati. Vedete che i conti tornano? Basta che mi lasciate parlare, santa pace.

Intervento 4. (vuol fare una domanda ma il pubblico non è d’accordo)

Archiati. Per la maestra hanno fatto eccezione, vedi? Siccome picchiava lei più forte di te…

Intervento 4. Oltre all’effetto…

Archiati. Ahò, mica mollano ‘ste donne!

Replica. Non mollo, non mollo, mi dispiace non mollo, oltre all’effetto…

Archiati. Almeno parla forte se no parli solo per te.

Replica. Se io sono un Io, non sono solo l’effetto di ciò che gli altri vedono in me, ma sono anche il desiderio di ciò che voglio diventare al contempo.

Archiati. Ma guarda che io non ti ho detto che sei la somma di come gli altri ti vedono, te l’ho appena detto adesso.

Replica. No, no io ho detto quello che ho detto. Io ho detto che oltre ad essere l’effetto nel momento presente, oltre ad essere l’effetto di ciò che gli altri mi riportano, io sono, in potenza, anche il desiderio di ciò che….

Archiati. Adesso cominci a metterci dentro “in potenza”. Stai attenta, torniamo all’immagine che il vangelo ci dà: un tralcio, oltre ad essere ciò che è nella vite, che cos’è? Niente. Un organo, il polmone, oltre ad essere ciò che è nell’organismo, che cos’è ancora? Nulla!

Intervento 5. E’ un polmone.

Replica. Però scusa, in questo modo tu mi togli la libertà di essere ciò che io sono…

Archiati. No, il problema non è quello, il problema è che tu prendi una polarità dell’umano che è giusta, che è quella dell’individuo, e adesso vorresti capire questa polarità senza l’altra.

Replica. No, non è vero, io la voglio vedere inserita nell’umanità, però con la mia individualità.

Archiati. Ciò che tu sei nell’umanità lo sei soltanto tu, ma non lo sei senza l’umanità o oltre l’umanità.

Intervento 6. E quindi beccati gli effetti, dai, su….(si ironizza sul fatto che sta continuando a intervenire, mentre il pubblico rumoreggia perchè vuole procedere nella lettura del vangelo n.d.r)

Archiati. E quindi beccati gli effetti. Vedi che tu non te li vuoi beccare gli effetti?

15,5. “Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che rimane in me e Io in lui porta frutto abbondante, poiché senza di me non potete fare nulla”.

“Io sono la vite, voi siete i tralci…” Il Cristo, lo Spirito dell’umanità: l’umanità è la sua anima, la natura è il suo corpo, in quanto natura unitaria, in quanto umanità unitaria, in quanto spirito unitario, non pura somma quantitativa, pure somma spezzettata in singoli elementi, ma in quanto compaginati, organizzati l’uno dentro l’altro. La vite non è la somma dei tralci, l’organismo non è la somma delle membra. E poi, tra l’altro, c’è una differenza tra la vite e i tralci?

Se togliamo i tralci la vite non c’è e se togliamo la vite i tralci non ci sono. Quindi dicendo “Io sono la vite e voi siete i tralci” non intende dire “voi siete una cosa e io sono un’altra cosa”, che in fondo era quello su cui picchiavi tu (rivolto all’intervento 4), ma intende dire che c’è una reciprocità assoluta tra il singolo, tra l’individuale e l’universale. Questa reciprocità tra l’universale e l’individuale significa che io non posso capire nessuno dei due da solo: non posso capire l’individuale senza l’universale, e non posso capire l’universale senza l’individuale. Oppure, ho sia la vite, sia i tralci, e allora li ho tutti e due; o li ho tutti e due o non ho nessuno dei due.

E tu (riferito sempre all’ intervento 4) prima li mettevi in alternativa “Sì, ma io sono qualcosa oltre a quello che sono nell’organismo”; ciò è perché metti l’universale e l’individuale uno accanto all’altro: invece no, sono uno l’essenza dell’altro. E questo modo di pensare è un pochino più esigente, certo, ma siamo chiamati a pensare in un modo sempre più organico, cioè il futuro della coscienza umana è un tipo di pensare, di pensiero, organico e non più materialistico-frammentato, dove io penso di conoscere i frammenti anche senza avere “il tutto”... no, no no, la coscienza umana da ora in poi riuscirà a capire qualcosa soltanto nel contesto del “tutto”. E riuscirà a capire il “tutto” soltanto se lo concretizza nel singolo elemento, nel più piccolo elemento: vedere il “tutto” nell’elemento singolo e vedere “l’elemento singolo” nel tutto, però contemporaneamente, non uno dopo l’altro; perché se li vedo uno dopo l’altro, non ho né l’uno, né l’altro. Il singolo e l’umanità non sono conoscibili separatamente: o li ho tutti e due o non ho nessuno dei due.

Intervento. Per questo adesso dice per la seconda volta “chi rimane in me e io in lui” che sembrerebbe…

Archiati. Quindi la reciprocità ce l’aggiungi adesso perché abbiamo sudato per arrivarci; perché altrimenti, fino a quel punto lì, uno voleva capire l’uno senza capire contemporaneamente l’altro e poi voleva capire l’altro senza voler capire contemporaneamente l’uno. Allora, ti dice a questo punto qui: “guarda che devi andare avanti e indietro, non basta che tu vai dal singolo all’universale, - dall’individuale all’universale -, devi andare dall’universale all’individuale.”

“Io sono la vite e voi siete i tralci, colui che rimane in me e io in lui….”

Replica. Lo ripete.

Archiati. Lo ripete; però adesso c’è la reciprocità in tutte e due le direzioni: il singolo, l’individuale, visto nell’universale - ma non basta -, l’universale visto nell’individuale. E quando li abbiamo tutti e due, cosa abbiamo?

Il movimento della lemniscata, quindi abbiamo il restare in movimento. Conoscere significa restare in movimento tra polarità. Conoscere significa muoversi tra polarità, e l’alternativa sono le unilateralità. C’è una bellissima opera di Steiner, Gli Enigmi della Filosofia -che varrebbe proprio la pena studiare- in cui fa passare in rassegna tutti i grandi filosofi mostrando che lo spicco di questi grandi pensatori sta proprio nell’unilateralità che ognuno ha; e queste visioni del mondo sono tutte giustificate, però il pensiero va avanti nella misura in cui, come il sole, le fa passare tutte e dodici queste matrici fondamentali di pensiero, perché la realtà le comprende tutte e dodici.

Ogni fenomeno ha un risvolto materiale, ha un risvolto spirituale, ha un risvolto di idealismo, ha un risvolto di realismo eccetera, eccetera. Ogni fenomeno. E la qualità più importante del pensiero è di restare in movimento, dinamico, se no diventi unilaterale: ti fermi su un aspetto, certo quell’aspetto c’è, ma allora dimentichi l’altro, ti scappa via l’altro; vai dall’uno all’altro: l’uno ti rimanda all’altro.

“…colui che rimane in me e io in lui, costui porta frutto abbondante” -polun (polùn); il frutto abbondante è la completezza dell’umano: quella è l’abbondanza. Quindi, la conoscenza è l’abbondanza dell’Io e l’amore è la sovrabbondanza dell’Io.

Allora, il criterio della conoscenza è la competenza: il pensiero vuole essere completo, vuole passare in rassegna tutti gli aspetti; però attribuire l’esuberanza al pensiero non va bene... il pensiero deve essere esauriente, deve passare in rassegna tutti gli aspetti della conoscenza. Invece l’amore è traboccante, ha forze in più: amore non significa avere giusto le forze che bastano per me, ma avere forze anche per gli altri, da distribuire gratis. Soltanto le forze che si danno senza tornaconto sono amore, le forze che si danno per tornaconto - possono essere giustificate, naturalmente - ma è amore di sé. L’amore di sé è l’amore che misura, invece quello che noi chiamiamo amore è un esubero di forze, per cui diciamo “me ne avanza, me ne avanza, fatene quello volete”. “Chi te lo fa fare?” chiede qualcuno. “Non me lo fa fare nessuno”; il segreto è che non c’è nulla che dia più gioia che averne da vendere. E chi non conosce questa gioia, gli tocca dire “quello è matto”, però è un problema suo.

Intervento. Se quello che ha detto “chi te lo fa fare?”…

Archiati. Tu mica hai chiesto il permesso di interrompere...?

Pubblico. Ormai è fatta... parla più forte però.

Archiati. Almeno parla forte che non ti sento nemmeno io... che sono tutto orecchi.

Replica. Ho detto: su quello che ha detto “chi me lo fa fare?”...

Archiati. “chi te lo fa fare”! Chi ama non dice: “chi me lo fa fare?”...lo fa! Scusa.

Gli altri dicono: “chi te lo fa fare?”.

Replica. Si scusa, devo dire che è una voce d’allarme su quello che hai detto prima: “ io sono i miei effetti”; è una voce che ti mette in allarme perché quando un altro mi dice “chi te lo fa fare?”, attenzione, che veramente lì c’è qualcosa da salvare, c’è qualcosa di prezioso. Quando un altro mi dice “chi te lo fa fare?” sto facendo qualcosa che di certo è da salvare.

Archiati. Sei partita per una tangente, perché se adesso dovessimo prendere per filo e per segno quello che tu hai detto ci metteremmo almeno mezz’ora.

Replica. No, no, lascia perdere.

“….poiché fuori di me non potete fare nulla” cioè: fuori dal contesto dell’umanità non potete fare nulla... e non siete nulla. Era questa la radicalità alla quale cercavo di portarvi. Certo che è radicale il discorso che dice: tu oltre a ciò che fai agli altri, a ciò che provochi, ai tuoi effetti sugli altri, non sei nulla; certo che è una provocazione al pensiero! Uno dice: “allora, se ci mettiamo a commentare filosoficamente questa frase, te la posso smontare”, ma il problema non è tanto se voi volete “smontare” le provocazioni che io vi metto davanti, il quesito è se queste provocazioni possono servirci ad avere un pochino più di coraggio in certi nodi dove noi invece ci ritraiamo perché abbiamo paura di pensare le cose fino in fondo.

Quindi certe provocazioni hanno l’intento di incoraggiare: “stai attento, non ti fermare lì, non aver paura, trova il coraggio di andare avanti fino in fondo” e il vangelo le fa queste provocazioni non ammettendo nessun compromesso. Dice: “fuori di me, senza di me - cwriV emou (chorìs emù)- staccati da me – è il tralcio staccato dalla vite- non potete fare nulla”. “Nulla”: ecco la radicalità; però questa radicalità non ha l’intento di darti una botta, ma è una provocazione al pensiero, a prenderla sul serio perché se il vangelo lo dice non può essere sbagliato. Però è radicale. In un tempo in cui il pensiero è diventato così “pappa molla” che proprio non abbiamo più la capacità di essere coerenti nel pensiero, ed è di questo che soffriamo.

Io ritengo che una delle malattie più gravi del nostro tempo sia proprio la mancanza di coerenza del pensiero: già non sappiamo pensare, non impariamo a pensare, e manca la coerenza di pensiero. Questo è un testo che ci fa esercitare in tutti i versetti la coerenza del pensiero, che ti dice: “non mollare, non mollare, adesso dove la sfida diventa grossa, proprio lì non mollare”!

“Fuori di me, senza di me non potete fare nulla”.

Intervento. Cioè va all’essenziale.

Archiati. Non è che vada all’essenziale: il tutto o il nulla... non è l’essenziale. Qui si tratta di essere tutto o nulla. Nell’organismo dell’umanità sei tutto di te stesso; senza l’organismo dell’umanità sei nulla di te stesso: questa è la radicalità del discorso. La categoria è il nulla, non l’essenziale. Dire “essenziale” è un barare perché l’essenziale dice che c’è qualcosa di essenziale e di meno essenziale, di poco essenziale e di più essenziale. No, la categoria usata è tutto o niente, e quindi è illusorio quando io penso di essere indipendentemente dall’organismo dell’umanità, è illusorio, è egoismo.

E nel sesto versetto mica molla, ritorna alla carica.

15,6. “Se qualcuno non permane in me verrà gettato fuori, come il tralcio che si seccherà e lo raccoglieranno e lo bruceranno”.

“Se qualcuno...” - adesso qui c’è il qualcuno (tiV, tis); tis è l’individuo singolo, e quindi i pensieri vengono ripetuti, ma ogni volta con sfumature, con dimensioni diverse - “ ...non resta in me...” - cioè nell’Io dell’umanità, nello spirito dell’umanità, nel corpo mistico del Cristo, per dirla con una categoria tradizionale -; “se qualcuno non permane in me” e questo permanere è un fatto di coscienza, coscientemente permanere, e questo permanere è un fatto di amore, “se non permane in me - con la sua coscienza, col suo pensiero e col suo amore - ...verrà gettato fuori, come il tralcio e si seccherà e li raccoglieranno (tutti questi tralci secchi, che sono morti, che non servono più a niente) ...e li bruceranno”.

Questo bruciare nel fuoco…. quelli di voi che magari hanno letto la Scienza Occulta di Steiner... ogni creazione… noi abbiamo adesso una creazione a quattro livelli: livello minerale, livello solido, liquido, aereo-gassoso, e calorico. Dove comincia una creazione che viene dallo spirito?

Deve cominciare dal calorico e quindi il calorico è l’inizio e la fine di ogni creazione.

Per rispiritualizzare tutto e ricominciare tutto daccapo - Terra 5, questa di adesso è Terra4[6]- bisogna passare attraverso il calore, il fuoco, che brucia tutto: brucia tutte le leggi evolutive che valevano per Terra 4, brucia tutto in questo calore e fa ricominciare la Terra 5 dal calorico, la fa ridiscendere giù verso il gassoso, verso l’aereo, verso il liquido e poi di nuovo verso il fisico.

Quindi, questo “bruciare nel fuoco” significa che alla fine di questa evoluzione saranno nulla: bruciati, perché un ramo secco non è nulla, si brucia. Quando un ramo o un tralcio secco l’ho bruciato, cosa è rimasto di esso? Nulla. Stando alle immagini che il vangelo ci dà, se tu in tutta una vita non hai mai amato l’umanità, non hai mai portato nella tua coscienza i destini dell’umanità - mettiamolo radicale – qui, vieni tagliato fuori: “nulla”. Voi direte che nessun essere umano è a questi livelli di radicalità però, di vita in vita, si può arrivare anche a quel punto lì. Supponiamo di avere un essere umano che, di vita in vita, non ha mai portato l’umanità nella sua coscienza, l’umanità non l’ha mai portata nel suo cuore: chi è questo individuo? Nulla; se gli manca l’umanità gli manca tutto.

Intervento. Pietro, significa che non passa sulla Terra 5?

Archiati. Non passa sulla Terra 5 nell’umanità che si è realizzata: farà parte dei regni di natura; sarà una specie di... già facciamo fatica con le categorie che servono per Terra 4, quindi aspettiamo un momentino a...

Se vuoi un minimo di orientamento: diciamo che l’esito finale in senso positivo è di andare verso “l’Angelo”, verso il gradino angelico, e l’esito negativo non è di diventare “bestia pura” - perchè nessun essere umano, che ha la potenzialità dell’umano, può diventare bestia pura perché l’animale puro è quello che non aveva la potenzialità dell’umano -, quindi devi usare una categoria mentale che sta tra l’uomo e l’animale; però tutto sta a vedere come tu gestisci poi queste categorie mentali. Allora, siccome a questo punto qui le cose, a livello di pensiero puro, diventano difficili, il Cristo ti aiuta con delle immagini. Tu, adesso però non voler essere più intelligente delle immagini e ricomplessificare dicendo “ma il fuoco cos’è, cosa resta, eccetera, eccetera”. L’affermazione è: “tu sei qualcosa, sei qualcuno, nella misura in cui porti nel tuo cuore e nella tua mente l’umanità - sei un tralcio nella vite -, e nella misura in cui non porti dentro di te - e quindi non sei inserito nell’umanità - né nella tua mente, né nella tua coscienza (quindi una coscienza anche dei compiti evolutivi dell’umanità di epoca in epoca, nel tempo eccetera) e né nel tuo cuore l’umanità... sei nulla! Sei un tralcio secco che poi, attraverso il fuoco, viene bruciato.

Intervento. Allora non c’è nessuno che…

Archiati. Aspetta... hai fretta? Dacci ancora un po’ di millenni, no? Se non c’è nessuno che viene bruciato la libertà non c’è; se non c’è nessuno che viene bruciato non abbiamo scelta: siamo tutti costretti a finire bene. Però tu puoi dire allo stesso tempo: “questa radicalizzazione della libertà, cioè realizzazione totale o negazione totale... in fondo tu vuoi dire: “non basta una vita”… e allora vacci piano, dacci un po’ di tempo. Però nel corso dei millenni ogni essere umano si radicalizza o in una direzione o nell’altra, se no non ci sarebbe la libertà.

Questa parabola della vite e dei tralci... una parabola è una proposta di pensiero, un invito a pensare; la storiella, la parabola sono un invito a pensare. Perché una parabola? La vite, i tralci, il coltivatore, il potare, il “tagliare via”, bruciare, far seccare, il “portar frutto”, l’uva... perché qui il Cristo ha scelto immagini anzichè concetti; concetti come “individualità”, “universalità”? Perché i concetti sono più rarefatti che non le immagini. Quando lui mi dice “universalità” non mi vien fatto di pensare a nulla, mentre quando lui mi dice “la vite”, - a meno che proprio siamo del tutto estraniati dalla natura -...ci vien fatto almeno di pensare alla vite che percepisco in natura. Le immagini sono cammini dell’anima ed i concetti sono cammini dello spirito. Solo spirito l’uomo fa fatica, perché dovrebbe essere veramente “amante nel pensiero” per godere una “falsa riga”, un “ricamo” di puro spirito; soltanto anima (le fiabe, le immagini...) finché è bambino è capace solo di quello e va bene perchè non è ancora capace di concetti. Però all’adulto non basta soltanto “l’anima”, perché l’elemento animico ha una componente di goduria del tutto egoistica e poi non ti aiuta più di tanto a capire le cose: le cose si capiscono nella misura in cui si traducono le immagini in concetti. Voglio capire? Traduco l’immagine in concetto. Voglio godere? Traduco il concetto in immagine. E la vita è fatta di capire e godere, godere e capire. Se non sono capace di smettere sempre di nuovo di godere per ritornare a capire, avrò sempre di meno da godere.

Quindi, il cammino spirituale sta nella capacità di ritornare sempre a godere i pensieri che ci conquistiamo, le categorie mentali, traducendoli in immagini che calano giù nella realtà; però, anche nella capacità di non fermarci in questa goduria perché altrimenti poi terminiamo di godere, e allora il coraggio è di risalire sempre di nuovo dall’immagine al concetto. Traduci in concetto l’immagine ed hai l’ Aristotele; traduci in immagine il concetto ed hai Platone. Queste le due matrici del pensiero occidentale: Platone si muove maggiormente nel mondo delle immagini e Aristotele maggiormente nel mondo dei concetti. E l’adulto è sano, come adulto, proprio giocando tra lo spirito e l’anima. Lo spirito da solo diventa astratto se non ritorna sempre al vissuto dell’anima; e l’anima da sola diventa egoistica - pura ricerca di godimento -, se non ritorna sempre di nuovo nell’elemento dello spirito. Quello che il testo stesso fa è questo giocare continuo tra l’immagine e il concetto. Il rimanere è un’immagine o un concetto?

Intervento. Un’ immagine.

Archiati. E’ la soglia: tutte e due. Il rimanere è proprio una categoria di passaggio. La vite o il tralcio è un’immagine o un concetto? E’ un’ immagine, non è un concetto. Il rimanere è un rimanere sia animico sia spirituale: proprio di passaggio. E il rimanere in me è un’immagine o un concetto? E’ un concetto, non salta fuori nessuna immagine nell’Io e l’Io è un concetto; l’immagine c’è quando la fantasia vede subito davanti a sé l’immagine e perciò mi è facile l’immagine, perché mi aiuta: la guardo, vedo la vite e vedo i tralci quando diventano troppo lunghi che vanno potati, eccetera.

Quando il pensiero diventa troppo astratto, che perde il nesso con la realtà, allora via dal pensiero e ritornare nelle immagini; quando le immagini diventano “troppo goduria” e non si cresce, non si progredisce nel capire le cose, bisogna avere il coraggio - che poi è un superamento dell’egoismo - di lasciare, non per sempre, ma momentaneamente, il mondo delle immagini per ritornare nei concetti. E’ il respiro che conta proprio: questa diastole e sistole tra l’anima e lo spirito, l’immagine e il concetto; ed è interessantissimo vedere le persone umane: ci sono alcune persone - che abbondano soprattutto nell’elemento femminile - che vivono nell’immagine proprio il loro mondo, ed altre - soprattutto maschi - cerebrali, che se non gli traduci tutto in concetto non vale nulla. Queste sono unilateralità e certi esseri umani sono proprio del tutto unilaterali: in Germania ci sono certi cervelli che quando gli porto un’immagine scappano via, disdegnano l’immagine, la prendono come una raffazzonatura dello spirito. Invece l’umano si muove tra i due e quando le cose diventano unilaterali traduci, traduci l’immagine in concetto oppure traduci questo concetto, che è troppo astratto, in immagine. E il tradurre aiuta: il concetto aiuta a capire l’immagine e l’immagine aiuta a capire il concetto. Eh, è bello. Da bambini abbiamo solo l’immagine, da pubertari vorremmo diventare unilaterali dall’altra parte e, diciamo, l’armonia dell’umano, è il movimento tra i due. Volevo dire che soprattutto questo quindicesimo capitolo - i primi nove, undici versetti - è proprio esemplare in questo movimento continuo tra l’immagine e il concetto.

“Se qualcuno non resta in me verrà lanciato fuori come il tralcio e seccherà e li raccoglieranno...”

Gli Angeli raccoglieranno questi rami secchi. Esseri più progrediti degli esseri umani raccoglieranno i rami secchi, le omissioni dell’umano. I rami secchi sono omissioni, mica peccati; i peccati sono omissioni. Gli Angeli raccoglieranno il “non divenuto umano”, l’umano non divenuto: dove lo raccolgono? Nella loro coscienza. Nella loro coscienza è presente l’abisso della libertà umana, di tutto quello che questi ramoscelli, questi tralci potevano diventare e non sono divenuti. E nella coscienza degli Angeli cos’è questo nulla? Cos’è questo nulla umano nella coscienza degli Angeli? Il desiderio assoluto di rifare una creazione dal nulla! Come il Faust dice al Mefisto - vedete che sto usando un’immagine? -, il Mefisto ha sentito che Faust vuole andare nel “Regno delle Madri”. Goethe lo aveva letto in Plutarco che c’è il “ Regno delle Madri” e gli piaceva perché diceva: in questo cristianesimo il Padre è un maschio, il Figlio è un maschio, lo Spirito Santo è un maschio, santa pace; la divinità sarà mica tutta maschia! E allora aveva letto in Plutarco delle Madri, delle matrici del divenire. Faust ha avuto sentore che c’è questo Regno delle Madri - Platone direbbe che è il Regno delle Idee, che fanno sorgere dal nulla tutte le creazioni -, e adesso Faust vuole andare nel Regno delle Madri perché vuole capire le forze creanti dell’universo. E che cosa fa Mefisto? Mefisto è il diavolo e quindi deve mettere i bastoni fra le ruote: “non sia mai, non sia mai che Faust scopra la realtà dello spirito, altrimenti col diavolo è finita!” e gli dice: “Faust, ma sei matto? Il Regno delle Madri... ci hanno provato un sacco prima di te, non c’è nulla lì! Non sentirai neanche i tuoi passi! Nel mondo dello spirito non c’è nulla, è un baratro così profondo che non senti più neanche le onde”. E cosa risponde lo spirito umano faustico al Mefisto che ha paura che l’essere umano scopra la realtà dello spirito? “Nel tuo nulla io spero di trovare il mio tutto”.

Ogni essere umano è ciò che crea dal nulla. Spirito è creazione dal nulla; ciò che già c’è è anima. Finita l’evoluzione terrestre questi rami secchi bruceranno nella coscienza degli Angeli; e nella coscienza degli esseri umani che assurgono proprio grazie a questa solidarietà umana universale, cosa saranno questi rami secchi bruciati, cosa saranno nella coscienza degli esseri umani che vengono portati in su sulle ali degli Angeli? E’ il nostro nulla, il nostro nulla umano, sono gli esseri umani che si sono nullificati perché non hanno realizzato l’umano. Tutti gli esseri umani che sono rimasti nella vite, i tralci viventi, guarderanno a questi tralci che si bruciano dicendo: “da questo nulla vogliamo fare una creazione dal nulla e ricominciamo daccapo un’evoluzione per vedere se c’è ancora una possibilità di redenzione dell’umano omesso”; e come comincia la redenzione di ciò che si è omesso? Con la coscienza, rendendosi conto che i grandi peccati dell’evoluzione sono i buchi, i buchi nel pensiero e i buchi nell’amore. E come si riparano i buchi?

Intervento. Riempiendoli.

Archiati. Riempiendoli. Vedete come sono passibili di meditazione queste immagini? Ho soltanto ricamato su questi rami secchi, morti, che poi vengono bruciati, spariti nel nulla; e poi c’è qualcuno che li ha bruciati e quindi c’è qualcuno che ha nella sua coscienza questa “nullificazione”: lì va avanti, come vive lui questa “nullificazione”? Gli esseri umani che si sono realizzati diranno “la nostra realizzazione è stata possibile soltanto sulla base di questa nullificazione: rifacciamo una creazione da questo nulla”. E’ un testo da meditare: man mano che uno medita saltano fuori queste riflessioni e queste riflessioni portano avanti; quando noi facciamo queste riflessioni con la percezione “è giusto, sono le realtà, le verità fondamentali della nostra esistenza”, questo tipo di meditazione dà forza cari amici, dà forza e salute. Dove pensiamo noi che siano le terapie che ci fanno guarire? Queste sono le terapie che ci fanno… perché finché l’essere umano non trova pensieri che lo trasportano, pensieri che gli danno energia, pensieri che gli presentano addirittura la possibilità, la positività assoluta del nulla finale, che gli dà la possibilità di rifare una creazione dal nulla, finché l’uomo non pensa questi pensieri come fa ad essere sano? Il vangelo è terapia, la più grande che ci sia... questo vangelo qua; però gli devi dare tempo, lo devi meditare, devi fare questo esercizio di gioco tra l’ immagine ed il concetto, tra il concetto e l’immagine.

“Se qualcuno -tiV (tis),- l’individuo non resta nell’universale, non resta in me, sarà gettato fuori - exw (exo) - diventa essoterico, gli altri sono esoterici, ...come il tralcio…”

Allora, le immagini sono: il buttare; l’immagine del fuori; l’immagine del tralcio; l’immagine del seccarsi; poi l’immagine del raccogliere. La coscienza deve raccogliere il carattere comune a tutto questo “seccare”, perché finché io ho una molteplicità, questa è la somma delle parti; se io ho una molteplicità di rami secchi ma non colgo il carattere comune della siccità, dell’essere secchi, non ho ancora capito nulla. E in che cosa consiste il raccogliere? Nel portare a coscienza l’elemento comune; e qual è l’elemento comune? Che sono secchi, che sono morti. Allora, nell’essere secchi e nell’essere morti sono tanti o sono un’unità? Sono un’unità perché il carattere dell’essere secchi ed essere morti è comune.

Nel momento in cui io porto a coscienza, raccolgo nella mia coscienza che il carattere comune del male umano è l’omissione, sono in grado di ripartire con una nuova creazione ponendo alle base i presupposti per la non omissione, però devo capire il carattere unitario del male, ecco il raccogliere, unificare. Pensare vuol dire raccogliere. Percepire vuol dire disperdere. Le percezioni sono tante, le rose che percepisco sono tante, il concetto le raccoglie. Il concetto di “rosa” non sono cento: è uno; di “rosa” c’è n’è una sola. Di rose percepibili ce ne sono tante, ma la rosa è una sola. Altrimenti questo raccogliere non viene tradotto in concetto, il raccogliere è un’immagine, però cosa vuol dire questa immagine? Una persona che medita si raccoglie, vuol passare cinque minuti in raccoglimento: cosa viene raccolto? Qualcosa di disperso, no? Cosa avviene? Termino di essere disperso in mille direzioni, di essere dilaniato in mille direzioni: mi raccolgo nel centro unificatore del mio Io. Cosa voglio raggiungere io con “questo”, cosa mi comporta “quest’altro”: tutto in riferimento al centro. La meditazione è un raccogliersi, un centrarsi, un rifare l’unità dentro di sé. E questa immagine c’è qui nel “raccolgliere”. Il versetto continua con: “... li gettano nel fuoco”.

L’omissione è una mancanza, è un buco; come si brucia l’omissione? Compiendo qualcosa. Quindi, l’omesso viene “gettato nel fuoco” commettendo qualcosa. Ho omesso, come “brucio” l’omesso? Facendo qualcosa, creando. Quando io creo, cosa avviene al peccato di omissione? È bruciato, è sparito; c’è bisogno di un castigo, c’è bisogno di….? No, no, il pareggio pulito, totale, dell’omissione è il fare, ed il fare è accessibile a tutti, sempre. E il fare, cosa fa dell’omissione? La brucia, è finita, è sparita. Non c’è bisogno di moralismi che ti dicono: “stai attento che vai all’inferno”. L’inferno è l’omissione che non è ancora stata bruciata attraverso il fare, il creare; e nel momento in cui io creo, mi ridò una spinta e creo, cosa - vi chiedo di nuovo - avviene dell’omissione? Sparita, cancellata, perché faccio qualcosa. Quindi, l’essere umano oscilla sempre sull’abisso del nulla e del tutto: nel momento in cui omette è nel nulla, perché è il nulla di ciò che omette e che avrebbe potuto fare; e nel momento in cui crea è il tutto di ciò che crea. O l’uno o l’altro. Ma nel momento in cui crea, cosa avviene al buco?

Vari. Che si riempie

Archiati. Sparisce. Quindi, o c’è il buco o c’è il nulla del buco, c’è il pieno.

Tutta la morale che viene… “siccome sei stato cattivo, .... per di più un castigo! una botta in testa, eccetera”, sono tutti moralismi fuorvianti. Questo testo qui invece è molto più pulito, molto più esatto metafisicamente e dice: “il rapporto tra l’omettere l’umano e il realizzare l’umano è un rapporto di corrispondenza immediata: quando lo ometti c’è il buco, quando realizzi l’umano l’hai tutto”. Quello che realizzi ce l’hai tutto. E il nulla di ciò che tu realizzi, dov’è? E’ sparito, bruciato, perché ciò che tu realizzi c’è! Ed il nulla corrispondente invece non c’è. Che bello! Una bella cosa, non c’è niente di più bello che essere uomini... per noi... se gli Angeli trovano che essere Angeli sia più bello che essere uomini, problemi loro, soltanto che loro non ci hanno mai provato ad essere uomini, sennò ci potrebbero ripensare.

“…lo gettano nel fuoco e si brucia” questa immagine del bruciarsi è la vanificazione, è la nullificazione, è l’omissione, è il non essere diventato ciò che potevo diventare, è il non aver creato ciò che potevo creare. Fare qualcosa male è meno male che non fare, perché quando io faccio qualcosa male ho la fortuna che tutto il mondo mi fa vedere che ho fatto male: ho la fortuna che c’è una reazione; quando invece non faccio qualcosa è molto peggio, perché l’unica cosa che mi aiuta è la svegliezza che nota che lì manca qualcosa. Quindi il bene omesso è un male molto più abissale che non ciò che è fatto male, perché ciò che è fatto male lo posso cambiare, ci posso lavorare, è un processo, ma dove ci sono i buchi serve soltanto la coscienza che dice “ma guarda qui c’era una possibilità e ho perso un colpo, qui c’era…. ma non l’ho fatto, non l’ho fatto, non l’ho fatto”; e costoro chiederanno al giudizio universale “ma quando tu avevi fame e non ti abbiamo dato da mangiare? Quando avevi sete e non ti abbiamo dato da bere? Quando? Quando? Non ci siamo accorti!” E il Cristo dice: “In ogni incontro, ogni volta che ti sei incontrato col più piccolo degli esseri umani - il più piccolo significa: colui che per te era il più insignificante, dove tu pensavi che lì ci fosse poco da realizzare-, lì c’era l’occasione massima di realizzarti, proprio perché dal di fuori non veniva nessuna spinta”. “Ogni volta che non l’avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, non l’avete fatto a me”.

Mancanza di coscienza, omissione di pensiero, omissione del rendersi conto delle possibilità evolutive offerte ogni momento all’essere umano. Che cosa viene offerto ad ognuno di noi, ad ogni uomo, come possibilità evolutiva in ogni momento? Un’infinità di cose: gli è offerta la possibilità di pensare tutto quello che vuole, ha la possibilità di sentire nel suo cuore tutto quello che vuole, ed ha la possibilità di muovere i suoi arti in tutte le direzioni che vuole.

Tutta la sfera - non dico dell’agire esterno, del volere - del pensabile, tutta la sfera del vivibile e tutta la sfera del volibile ci è tutta aperta, sempre. E nessun essere umano può alla fine della giornata dire: oggi ho realizzato tutto l’umano che avrei potuto realizzare. Ma questo non deve scoraggiarci, ma farci dire: “domani farò un po’ di più”; questa è una morale propositiva, non quella che ti dà una botta in testa: “qui hai fatto male, non farlo, non farlo, non farlo”. Il Padreterno non ci ha dato uno spirito e un’anima per non fare, ma ce li ha dati per fare questo, quest’altro e quest’altro ancora... ed i problemi son soltanto che facciamo sempre troppo poco.

15,7. “Se restate in me e le mie parole restano in voi, tutto ciò che volete lo chiederete e vi avverrà”.

“Se restate in me e le parole…”: le parole sono l’articolazione del pensiero, l’espressione del pensiero, quindi il restare in Lui, il restare nell’Io dell’umano complessivo; “…e le parole mie restano in voi…”; quindi, il restare nel Cristo, il restare nell’umano viene tradotto con “le parole”, quindi i concetti, i pensieri del Logos restano in noi.

Come restiamo noi nell’umano? Facendo restare, facendo abitare, custodendo nel nostro spirito le parole, i pensieri del Logos. Noi viviamo nel Cristo vivendo nel nostro pensiero dentro ai Suoi pensieri, perché Lui è il Logos: “le parole che Io vi ho detto”. E come fanno le Sue parole a permanere in noi? Come restano le Sue parole in noi? Qual è la categoria che permette alle parole di una persona di restare in me? Il capire e l’amare. Quindi, ciò che io capisco delle parole dell’altro lo faccio mio; capendo le parole del Cristo, queste parole permangono in me, diventano sostanza del mio spirito, però le devo masticare, le devo capire, le devo approfondire, le devo vedere nella loro realtà operante nell’umanità, nella realtà quotidiana.

“Se restare in me e le mie parole restano in voi, tutto ciò che volete lo chiederete e vi avverrà”. Quando lo spirito chiede di capire qualcosa, quando capisce realizza ciò che capisce; il capire, il pensare, è un realizzare assoluto immanente, immediato.

Pensare qualcosa, capire qualcosa significa creare: ognuno di noi è nel suo spirito ciò che capisce; e quando uno capisce che fa? Nulla. E che cosa è capibile? Tutto.

Tutto ciò che chiederete nel vostro pensare vi sarà dato perché il pensiero è l’organo di afferrare e di far albergare dentro di noi tutto. Quindi, il pensiero è l’organo di far propria - sostanza del mio spirito - tutta la creazione, tutto quello che c’è. Potete chiedere se “le mie parole”, se le parole del Logos, se i concetti del Logos permangono in noi, se noi li mastichiamo, cerchiamo di capirli, di approfondirli eccetera, eccetera, tutto quello che chiediamo di capire lo possiamo capire, ci viene dato: non c’è limite al capire, al comprendere.

E ciò che io di volta in volta comprendo è una creazione: è mio ed io sono quella cosa; il comprendere non è mai tre quarti o due terzi o…, o l’ho capita una cosa o non l’ho capita. Dice: “sì, ma… però io l’ho capita soltanto…” no, non è che l’hai capita soltanto inizialmente, hai capito questa cosa del tutto, però si approfondisce e se ne aggiunge un’altra, poi un’altra e un’altra, però quello che di volta in volta hai capito, o l’hai capito oppure non l’hai capito. In altre parole, il pensiero è un organo di creazione assoluta: o crea o non crea; ma quello che crea lo crea, il capito è capito.

Perché poi c’è qualcuno che dice: “....ma tutto quello che chiederete vi avverrà? Allora io chiedo che a quello là gli succeda un accidenti… e allora gli avviene”. Perché non gli avviene? Perché è una cosa che non si può chiedere: nessun io chiede la morte di un altro; lo posso desiderare ma non chiedere, e lo desidero nella parte più egoistica di me stesso. Chiedere significa che qualcosa mi manca e tutto quello che mi manca è passibile di venir fatto mio; tutto quello che veramente mi manca è una dimensione possibile del mio divenire, nessun essere umano non è capace di divenire ciò che gli manca, ognuno di noi può diventare tutto, può recepire tutto dentro di sé ciò che gli manca, altrimenti sarebbe stato creato come manchevole strutturalmente, e questo sarebbe stato disamore.

Quindi, chiedere significa dire “mi manca qualcosa, mi sento incompleto senza questa cosa”. Se veramente ti manca, se veramente sei incompleto, se il tuo essere chiede, invoca questa realtà, hai la possibilità assoluta di farla tua, altrimenti il tuo essere non la invocherebbe. In altre parole, l’umano può realizzare tutte le potenzialità insite nel suo essere, altrimenti non sarebbero potenzialità che ha. Il testo è assoluto nelle sue affermazioni e quindi richiede un livello di pensiero radicale, ve lo dicevo: “tutto quello che chiederete nel nome mio vi avverrà”.

Alcuni manoscritti aggiungono “tutto quello che chiederete nel nome mio”; qui i manoscritti principali non mettono “nel nome mio” perché sennò questo chiedere non è radicale abbastanza da dire “ci sono cose che si chiedono in nome suo e cose che non si chiedono in nome suo”, le cose non chieste in nome dell’Io sono cose che il nostro essere non chiede e se il nostro essere le chiede è perché è una dimensione evolutiva insita nel nostro essere. Quindi, di per sé, ad un livello radicale del testo come questo, non c’è bisogno di aggiungere “a nome mio”: “tutto ciò che chiederete vi avverrà”, però deve essere qualcosa che il mio essere chiede veramente. Ci sono tanti manoscritti che non sopportano questa radicalità e ci hanno messo dentro anche “nel mio nome” e quindi probabilmente anche le vostre traduzioni oscillano, o avete tutti traduzioni che hanno “il mio nome”?

Dal pubblico. No, c’è “e vi sarà dato”

Archiati. Non c’è nessuno?

Pubblico. “Vi sarà dato”

Archiati. “Vi avverrà” -genhsetai (ghenésetai)- verrà creato, verrà generato dentro di voi.

Intervento. Qui non c’è il futuro, c’è “quello che chiedete” tu hai detto “chiederete”

Archiati. La dicitura greca è “ciò che volete lo chiederete”.

15,8. “In questo viene glorificato il Padre mio affinché portiate frutto abbondante e diveniate discepoli miei”.

“In questo viene glorificato il Padre mio affinché portiate frutto abbondante e diveniate discepoli miei”. La glorificazione, la pienezza del mondo del Padre, del mondo di natura è di risorgere nella libertà dell’umano: in ciò viene glorificato, in ciò trova la sua pienezza, in ciò trova il suo compimento tutto il mondo del Padre. Quindi, tutta la natura viene glorificata, viene riempita di luce, celebra la sua resurrezione nel fatto che ogni essere umano porta frutto in abbondanza -karpon polun (carpòn polùn)-. Questo essere umano alla fine della sua evoluzione - si riferisce sempre all’immagine del tralcio - porta un frutto pieno.

Ci sono certi tralci con certi grappoli che uno si dice: “questi tralci portano grappoli di frutto pieno, di più non si poteva proprio; qui il Sole, la Terra, la vite hanno fatto un lavoro così bello che porta un frutto pieno; c’è tutto quello che si poteva realizzare”.

Traduciamo l’immagine: alla fine dell’evoluzione, come risultato totale dell’evoluzione, questo essere umano porta un frutto pieno e in questo è glorificata la vite, il vignaiolo trova il coronamento. Un uomo che “porta un frutto pieno”, che vuol dire? Ha realizzato tutto il realizzabile, è divenuto tutto ciò che poteva divenire: pienezza nell’evoluzione del pensiero, pienezza nell’evoluzione dell’amore, pienezza nella redenzione della Terra, nella trasformazione della Terra in spirito, nell’umanizzazione di tutte le creature - di quella che il cristianesimo chiama Resurrezione della carne -. Quest’uomo in cui albergano tutti i pensieri del Logos, tutti gli atti d’amore del Logos e tutte le aspirazioni della Terra, degli animali, delle piante e delle pietre a diventare uomini, nella sua mente e nel suo cuore porta un frutto pieno -ferei karpon polun (fèrei carpon polùn)-: una morale tutta propositiva. Dove sono le paure dell’inferno? Ti dice “stai attento: o la pienezza o il vuoto”, ma non è che metta paure; fa di tutto per creare l’appetito della pienezza perché sennò… se noi vogliamo fare entrare gli esseri umani nella pienezza, in base alla paura del vuoto... cos’è la paura del vuoto? L’opposto della pienezza; la paura del vuoto è un vuoto doppio. Perché c’è il vuoto? Per la paura. La pienezza fatta per dovere è una pienezza svuotata del suo contenuto perché c’è soltanto una pienezza: quella compiuta per amore, con gioia. Siamo agli inizi della morale veramente cristiana.

“In ciò viene glorificato il Padre mio ...” Pensiamo al Cristo stesso che muore e nel trasformare tutti i frammenti di morte dell’umano, nella sua morte, nel trasformare ogni morte in resurrezione, la Sua resurrezione è questa vite che porta frutto pieno; Lui dice ad ogni essere umano: “partecipa a questa pienezza” e in ciò viene glorificato, si celebra la resurrezione della carne, la transustanziazione di tutto il mondo in pensiero umano, in amore umano.

“In ciò, in questo si glorifica il Padre mio affinché portiate frutto abbondante e diventiate discepoli miei”: essere discepoli del Logos significa diventare logica nel proprio pensiero.

“Logica” vuol dire armonia spirituale, la logica di un organismo qual è? Il suo funzionamento, la saggezza intrinseca impressa in ogni membro per cui si è “tutti per uno, uno per tutti”. Diventare discepoli del Logos significa immedesimarsi sempre di più nella saggezza che è impressa in tutte le cose in tutti gli esseri e innamorarsene, amarla, capirla ed amarla. Essere “discepoli del Cristo” significa capire e ad amare sempre di più l’umanità e l’insieme della Terra che Lui è. Il Cristo, il cosiddetto Cristo, non è qualcosa di “altro” da noi: Lui è il Tutto, è la vite e noi siamo i tralci; non posso capire la vite senza capire i tralci e non posso capire i tralci senza capire la vite.

15,9. “Come il Padre ha amato me, così io ho amato voi. Restate nel mio amore”.

“Come il Padre ha amato me, così io ho amato voi…” adesso si sposta sulla categoria dell’amore, che è quella maggiormente animica e forse a noi un pochino più vicina. Però dobbiamo stare attenti che questo amore non è un amore di tipo puramente animico, di qualcosa che gli piace o… ma è un amore a ragion veduta. Amare la pienezza dell’umano presuppone di conoscerla perché io non posso amare qualcosa che non conosco.

“Come il Padre ha amato me…” il Padre, la natura, ama la libertà, la cerca perché non ce l’ha, “…così io ho amato voi…”: il Cristo ci ama - non direi neanche favorendo o aiutando la nostra evoluzione perché sarebbe già un inizio di gestione della nostra libertà - l’amore del Cristo è un “rendere possibile”, un offrire delle possibilità, un dire “guarda, c’è questo, questo e questo se vuoi”. “Io ti faccio presente che c’è, che questo è possibile, che il pensiero può diventare tutto, che vi darà tutto il Padre”, avete voi notato che da qualche parte dice “devi, devi, devi far questo”? No, no, quindi l’amore del Cristo è un rendere possibile, un offrire possibilità, e offrire possibilità significa lasciare liberi.

In altre parole, amare l’altro significa sempre rendergli possibile il più possibile e non gestire nulla, in modo che lui abbia una gamma di scelta il più ampia possibile e quindi sia il più libero possibile.

Cosa ci rende possibile il Cristo? Tutto. E cosa ci spinge a fare? Nulla.

Non soltanto ci lascia liberi ma ci dà le condizioni per essere liberi: rende possibile la libertà; amare significa rendere la libertà possibile a tutti i livelli, a più livelli possibili. “Ma come? Devo far sì che alla persona che vive con me, sia possibile questo, questo e questo, anche possibile diventarmi infedele e andarsene via?” Ma certo, ma certo. L’amore mette limiti alla libertà dell’altro? L’amore che mette limiti alla libertà dell’altro limita se stesso: è un amore più piccolo; niente di male, eh, ma è un amore minore. L’amore grande rende possibile alla libertà dell’altro, tutto. Una persona che non mi dà la possibilità di essere egoista non mi ama perché se non mi dà la possibilità di essere egoista, vuole che io ami per forza e quindi non vuole che io ami. Aiutare l’altro ad amare, rendere possibile all’altro l’amore significa far di tutto perché gli sia sempre possibile essere egoista perché soltanto allora se uno ama lo fa liberamente e soltanto se lo fa liberamente è vero amore.

Intervento. ... è il massimo...

Archiati. No è la direzione...“l’Ideale”: in questa direzione dobbiamo andare. E quando io faccio qualcosa per non rendere possibile all’altro, non gli lascio la possibilità di essere egoista, devo sapere che il mio amore è limitato; il mio amore diventa grande nella misura in cui faccio di tutto perché all’altro siano aperte tutte le strade.

Intervento. Quando l’altro ha preso una strada può andare, venire, fare quello che vuole?

Archiati. Dipende da te. Perché la porta deve essere aperta solo per andare? Perché non deve essere aperta anche per tornare? Quante volte ci lascia tornare il Cristo? Se io non ho le energie necessarie per farlo ritornare cinque volte basta che io dica a me stesso che il motivo per cui non lo faccio ritornare è perché io non ho le energie corrispondenti: benissimo, basta essere sinceri, basta essere onesti. Se io non ho queste energie ho diritto di non averle perché non le ho, ma non dirò mai che questa è la perfezione dell’amore, perché la perfezione dell’amore non conosce ricatti. Il ricatto è quando tu dici ad una persona: “tu puoi andare soltanto a condizione che non ritorni”: questo è il ricatto. Comprensibile come ricatto... però è un ricatto.

Intervento. Sono condizioni.

Archiati. E’ un ricatto. Il quesito è: il Cristo le mette queste “condizioni”? Stiamo parlando a livello di radicalità del testo. No, non mette “condizioni”.

“Come il Padre ha amato me così io ho amato voi…”. Il movimento logico del ragionamento è questo: “il Padre ha amato il Cristo, come il Padre ha amato il Figlio così il Figlio ha amato noi”. Cosa ne consegue? “Così noi dovremmo amare il Figlio”.

“Come il Padre ha amato me…”: se fosse reciproco dovrebbe dire “come il Padre ha amato me così io amo il Padre” invece l’ amore...va verso l’altro. “Come il Padre ha amato me…” il Padre non ha amato me per venire riamato, ha amato me per amore degli uomini, e allora io posso corrispondere all’amore del Padre verso di me soltanto amando gli uomini. Allora, il passo successivo dice: “come io ho amato voi, così voi dovete amarvi a vicenda”.

In altre parole, il Cristo non ci ama perché noi amiamo Lui, e quindi il corrispondere all’amore del Cristo non significa amare Lui: sarebbe un’astrazione questa. Il Cristo non si può amare direttamente perché il Cristo non ama se stesso, il Cristo ama noi; se noi vogliamo amare il Cristo lo possiamo amare soltanto amando ciò che Lui ama: gli uomini. In altre parole, il Cristo lo si può amare soltanto amando gli uomini: questa adesso è la logica a cui arriva “come io ho amato voi così voi dovete amarvi a vicenda, gli uni con gli altri”.

C’è un filone teologico che questa logica l’ha inquinata e invece di dire “come io ho amato voi così voi dovete amarvi a vicenda” si è arrovellata per dei secoli a chiedersi come si può amare il Cristo. È pura astrazione, il Cristo non è amabile “per aria”, il Cristo è amabile soltanto negli esseri umani, lì è reale. Il Cristo fuori dagli esseri umani non è reale, è aria fritta, non esiste.

“Come il Padre ama me, così io ho amato voi: restate nel mio amore”.

“...restate nel mio amore”: l’amore Suo qual è? E’ Lui che ama tutti gli uomini. “Restare nel Suo amore” è restare nell’amore che ama, non Lui, ma tutti gli uomini. Lui dice “io amo voi”, “restate nel mio amore” significa “amare voi”, amare gli uomini. Voglio dire che sono stati fatti troppi misticismi rispetto al Cristo, quando invece il vangelo, questo testo qui, ti riporta continuamente alla realtà concreta degli uomini, delle persone. Quindi, l’amore del Padre si concretizza nel Figlio e l’amore del Figlio, del Cristo, diventa concreto nel Suo amore per ognuno di noi e allora dice: “voi restate nel mio amore nella misura in cui amate me dentro a ogni uomo, non fuori”. Tante persone quando vanno in chiesa e pensano al Cristo e amano il Cristo dimenticano gli esseri umani, non ci pensano proprio: stabiliscono un rapporto tutto animico, egoistico col Cristo - che poi è tutta illusione - non pensando agli uomini. Agli uomini cominciano a pensarci di nuovo quando escono dalla chiesa. E questa struttura psicologica fa a calci e pugni col testo che ci dice chiarissimamente: “come io ho amato voi, così voi dovete amarvi a vicenda”; “restate nel mio amore” significa “restate nell’amore che ama gli uomini” e non dice “come il Padre ha amato me così io amo il Padre” perché se Lui dicesse così, “restare nel Suo amore” significherebbe restare nell’amore del Padre. Se noi ci arrabattassimo a voler restare nel Suo amore al Padre faremmo astrazioni in assoluto; Lui il Padre lo trova e lo ama in ogni uomo. Perché il Padre cosa ama? Il Cristo in ogni uomo, perché il Cristo fuori dall’uomo non esiste.

Quindi sono tutte immagini di immanenza che ci fanno trascendere, ci fanno superare il materialismo in cui viviamo. A livello di corpo noi siamo gli uni fuori dagli altri ma a livello di anima, e ancor più di spirito, siamo articolati in assoluto gli uni dentro gli altri, e il Cristo fuori dall’essere umano, nel Padre, o il Cristo da solo, non esiste. La realtà del Cristo è la potenzialità evolutiva positiva di ogni essere umano: il Cristo è ciò che ogni essere umano può diventare, questo è il Cristo. Il Cristo è ciò che ogni essere umano può diventare nel suo spirito e nel suo amore, nel suo pensare e nel suo amare. Questo è il Cristo: la potenzialità reale evolutiva insita dentro a ogni essere umano, non fuori!

Abbiamo un cristianesimo di duemila anni che è andato a cercare il Cristo nelle nuvole, e cosa ha trovato? Nulla... “acchiappanuvole”...e poi si esce dalla chiesa e la vita resta quella che era, perché quello che si fa in chiesa nulla ha più a che fare con la vita. Naturalmente non sto parlando dell’intento sincero, sto cercando di andare un pochino alla realtà di quello che avviene altrimenti non…

Dobbiamo anche essere sinceri con noi stessi: non sto dicendo che non ci sia la buona volontà, per carità, la buona volontà non costa niente, ne abbiamo tutti a iosa. La buona volontà ce l’ha ognuno perché non costa niente: che ci vuole ad avere buona volontà? Voi pensate che Saddam Hussein non avesse buona volontà o Bush non avesse buona volontà? Basta volere il meglio: “io volevo il meglio per il popolo iracheno”, - buona volontà - “volevo il bene e pensavo - guarda caso - che il meglio si raggiungesse con le bombe”.

Già Platone in un dialogo dimostra che nessun essere umano può volere il male: è impossibile, strutturalmente impossibile; l’essere umano può volere qualcosa soltanto se gli appare come bene, se no non lo può volere. Se qualcosa mi appare come un male per me, significa non volerlo, e se qualcosa mi appare come un bene significa volerlo. Quindi, la buona volontà ce l’hanno tutti. E quando qualcuno pensa di presentarsi al Padreterno dopo la morte e di salvarsi, di andare in paradiso perché dice “però io ho avuto la buona volontà”... no, si sbaglia di grosso. Perché il Padreterno gli deve dire “guarda che non costa nulla, ce l’hanno tutti la buona volontà”. Cos’è la buona volontà? La scusa dei buchi dell’evoluzione, questa è la buona volontà. Quando un essere umano omette il positivo reale che gli è possibile, come scusa dice “però io la buona volontà ce l’avevo”. Non basta la buona volontà.

Intervento. Non si dice nelle scritture “gli uomini di buona volontà”?

Archiati. Io sto parlando della “buona volontà” in italiano, di cosa significa in italiano; in greco significa “gli esseri umani che vogliono il bene”: volere il bene e avere buona volontà non è la stessa cosa.

Replica. Ma avevamo appena detto che tutti gli esseri umani possono volere solo il bene

Archiati. Si complica la cosa...

Allora, faccio un piccolo ricamo senza impiegarci mezz’ora. Una mamma, nel suo modo di trattare il bambino, vuole il bene del bambino eh, per forza, però ci sono due livelli diversi di questa “buona volontà” che vuole il bene: c’è una buona volontà di natura che non si preoccupa di vedere se ciò che a me appare un bene è veramente un bene. Questa buona volontà che non si preoccupa della conoscenza oggettiva ce l’abbiamo tutti; invece “volere il bene” significa “volere bene” oggettivo, e presuppone la conoscenza, e questa conoscenza non te la dà la natura. Quindi, la buona volontà che vuole il bene senza preoccuparsi se veramente conosce, se è veramente bene, ce l’abbiamo tutti, questo diceva Platone. Invece, fare un cammino di conoscenza per conoscere l’essere dell’altro e sapere se oggettivamente gli fa bene, oltre al fatto che io voglio il suo bene - che non mi costa nulla - questa è un’altra cosa, questa è conquista di libertà. La conoscenza oggettiva di ciò che fa bene a me o agli altri è conquista della libertà. Ma la buona volontà di natura, che non presuppone ancora il cammino libero della conoscenza, ce l’abbiamo tutti...non costa nulla.

15,10. “Se voi custodirete i comandamenti miei, resterete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e permango nel suo amore”.

“Se voi custodirete i comandamenti miei resterete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e permango nel suo amore”. Allora, ci sono due cose: le parole - se voi custodite le mie parole - e i comandamenti. Questi due livelli: Lui conserva le parole del Padre e osserva i comandamenti del Padre, così noi siamo chiamati e conservare le parole del Cristo e ad osservare i suoi comandamenti.

Le sue parole esprimono la logica come evoluzione del pensiero, e i suoi comandamenti esprimono l’evoluzione morale reale della trasformazione dell’amore. In altre parole, c’è un’evoluzione del pensiero che viene articolata nelle parole del Cristo, e c’è un’evoluzione dell’amore che viene articolata nei comandamenti. Il comandamento è un proposta di trasformazione interiore o, se volete, il comandamento è una proposta evolutiva di trasformazione dell’anima; e la parola è una proposta evolutiva di trasformazione del pensiero, della conoscenza. Quindi ci sono due evoluzioni rese possibili: l’evoluzione del pensiero, della conoscenza e della coscienza - le parole del Cristo -; e l’evoluzione dell’amore, della trasformazione interiore - l’evoluzione non soltanto intellettuale, ma morale - che sono i comandamenti del Cristo. Quali sono i comandamenti del Cristo? Vivi in pienezza. E quali sono le parole del Cristo? Espandi sempre di più la tua coscienza, la tua conoscenza. Per dirla con Dante: Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtude - evoluzione morale - e conoscenza - evoluzione intellettuale -. Quindi, il Cristo esprime nelle sue parole la totalità dell’evoluzione possibile intellettiva, del pensiero, ed esprime nei suoi cosiddetti comandamenti la totalità dell’evoluzione possibile a livello del cuore, della morale, della trasformazione dell’anima, del modo di trattarci a vicenda, del modo di vivere. Evoluzione del pensiero, evoluzione dell’amore: proposte positive ad ognuno, all’infinito. Fermo restando che non ci è concesso di interpretare i comandamenti in modo moralistico, perché questo porta fuori strada. E’ come se Lui ci dicesse che i comandamenti sono un “devi, devi, devi”: no, no, no, entolè (è la parola greca che viene tradotta in italiano con “comandamento” n.d.r) è una proposta di pienezza; telos è il fine, la meta, l’ideale. Quindi, il Cristo è un insieme di mete del cammino del pensiero e un insieme di mete del cammino del cuore: “entolè”, “telos”.

Tutto quello che chiederete è pensabile e tutto quello che chiederete è realizzabile nell’amore: non c’è limite all’umano. L’umano è una duplice illimitatezza: nella conoscenza e nell’amore, perché le parole del Logos sono illimitate, i mondi che dischiudono sono illimitati, e i suoi atti di amore sono senza fine. L’amabile non finisce mai: a nessun essere umano mancherà mai l’oggetto d’amare perché tutto è amabile all’infinito, sta a noi non perdere colpi.

Letteralmente il versetto 10: “Se voi osserverete i miei comandamenti - realizzerete le mie proposte evolutive, la parola comandamento significa proposte evolutive, potenzialità evolutive - resterete nel mio amore, come io osservo i comandamenti del Padre - realizzo le proposte evolutive del Padre - e rimango nel suo amore”.

15,11. “Tali cose vi ho detto affinchè la mia gioia sia in voi e affinché la vostra gioia sia piena”

“Tali cose vi ho detto affinché la mia gioia sia in voi e affinché la vostra gioia sia piena”. In greco la parola gioia - h cara (è harà)- è simile alla parola grazia -cariV (haris): grazia significa amore, grazia è la carità e l’amore. Che parentela c’è tra la gioia e la grazia, cara, e l’amore cariV? Tutte e due hanno il carattere del traboccare. Quindi la gioia è l’irraggiamento della mente e la grazia è l’irraggiamento del cuore; la mente che trabocca è un irraggiare perché la conoscenza non resta chiusa, la conoscenza irraggia, illumina e non soltanto illumina ma rischiara anche per un altro che magari vuol guardare. Quindi se prendiamo queste due categorie, che sono due parole molto affini in greco - è una proposta eh, sto facendo degli schemini - l’irraggiare è un’esuberanza a livello del pensiero ed il traboccare dell’amore.

missing image file

L’irraggiare del pensiero che non resta fermo ad una persona sola, il pensiero è un elemento di luce; quando noi siamo in una stanza buia, si può sentire gioia di fronte al buio? Intendo non perchè uno che pensa ai fatti suoi eccetera,... di fronte al buio, il buio mi può dar gioia? No, perché non c’è niente da gioire. Si accende la luce: “oh, oh, oh!”...la gioia c’è dove c’è luce: è un traboccare.

La mente umana è fatta per illuminare e quando una persona illumina qualcosa… capire significa gioire: ma è così chiaro! Gioire è il vissuto animico del capire, gioire è l’eco nell’anima della luce dello spirito. E quindi, la gioia del Logos - “la mia gioia sarà in voi” - sta a dire che l’essere umano è capace di gioia, di eco animico che gioisce, nella misura in cui è capace di luce che illumina le cose. Ogni essere umano è di tanto capace di gioia quanto è capace di capire e ognuno di noi gioisce né più né meno di quanto capisce. Voi direte “ma anche l’amore dà gioia”, certo, perché l’amore è una forma fondamentale di comprensione. L’intuito del cuore dà gioia perché è intuito; quindi capire dà gioia, e il capire non è soltanto astratto. E quando una donna, supponiamo, pensa di capire meglio certe cose che non il maschio, se lo gode, perché lo sa che le capisce meglio; ma non è che debba essere un capire irrazionale: la sua gioia proviene dal fatto che sa di capire meglio e sa che l’altro dice così perché non ha capito.

Allora, la gioia è “sentirsi a casa” e l’uomo si sente a casa soltanto col capire: solo dove c’è luce ci orientiamo; e quando ci sentiamo a casa perché conosciamo le cose, capiamo, eccetera, nella misura in cui mi sento a casa mia perché conosco, so, eccetera...c’è la gioia! Il buio, la non-conoscenza fa paura e quindi la categoria opposta alla gioia è la paura, non la tristezza perché la tristezza non è pulita come categoria: l’opposto della gioia è la paura. Nella gioia c’è la fiducia, dove c’è luce c’è fiducia, non ho paura. La sorgente della gioia è il pensiero - mica per niente io vi ho fatto un libricino Il pensiero via maestra alla felicità... costa soltanto due euro eh! -. Qualcuno che l’ha letto mi ha detto “vale un pochino di più di due euro” e io ho detto “sì, spererei”.

Voglio dire con questo che se noi troviamo che ci siano grosse fette di tristezza, di non gioia eccetera, non dobbiamo sottovalutare il peso morale del pensiero, della luce della conoscenza per la gioia: è questo che il testo ci sta dicendo. La gioia è un dono del Logos e tante persone vorrebbero avere la gioia senza capire la vita; non si può aver gioia senza capire la vita perché finché la vita non la capisci avrai paura, non gioia.

Certamente noi abbiamo a che fare con un testo greco e ci troviamo con questa categoria cara che noi traduciamo con gioia; nel momento in cui abbiamo la parola in italiano, abbiamo un portato di animico del linguaggio italiano - ma non è questo che c’è nel testo - e quindi concediamoci, concedete a me, di farvi presente che dobbiamo usare, renderci conto, che gioia è la traduzione italiana di una categoria ben più vasta e soprattutto di una categoria che è più vicina al Logos e che è imparentata con l’amore. Si potrebbe anche dire che dà gioia solo ciò che si ama e quindi la gioia non viene mai dal di fuori, la gioia irraggia dal di dentro quando si ama e non può venir data dal di fuori. Tante persone cercano di uscire dalla malinconia, di uscire dalla depressione, cercano che gli venga data la gioia da una vacanza, da un’esperienza eccetera, no, è sbagliato: la gioia non può venire da fuori, deve partire da dentro. E sorge da questo irraggiare, sorge dal di dentro, nella misura in cui io capisco meglio ed amo di più. Triste non è mai la persona che non è amata, triste è la persona che non ama. C’è soltanto un tipo di tristezza ed è il disamore. L’unica vittoria sulla tristezza è amare. “Sono già due ore che sono qui nella mia stanzetta, triste, eccetera” c’è soltanto una soluzione: apri la porta, esci! vai incontro a qualcuno, e quando incontri una persona stai zitto e ascolta ciò che ti dice... e amalo. E sarai guarito e la tua tristezza sparisce. Se non conosci queste leggi di funzionamento dell’essere umano, è ora che ti svegli, scusa, l’hai mica fatto tu l’essere umano; finché resti nella tua stanzetta sarà sempre peggio, peggio e peggio perché non ami, non ti metti in condizioni di aprirti all’altro.

Luciana dice che adesso è ora di andare a pranzo.

Intervento. Forse è solo una questione di parole, di etimologia: c’è differenza fra gioia e felicità?

Archiati. Dicci cosa intendi per gioia e cosa intendi per felicità.

Replica. In tutto il discorso che tu hai fatto, valeva tanto quanto usare il termine felicità al posto di gioia?

Archiati. Dipende da cosa tu intendi per gioia e per felicità, non lo so io, lo devi dire tu perché se io intendo un’altra cosa non ci capiamo.

Intervento 2. Scusa, una domanda sul testo, posso farla adesso?

Il versetto 15,9 e il versetto 15,10 nei quali io personalmente intravedo un’armonia, c’è come una discesa dal Padre al Figlio agli uomini e poi un percorso inverso, diciamo così. C’è la frase: “rimanete nel mio amore” che è sostanzialmente diversa in greco.

Archiati. Nel 9 o nel 10?

Risposta. Sia nel 9 che nel 10: li sto mettendo in relazione. Allora, nel 15,9 sembra che ci sia meinate en th agaph (mèinate en tè agàpe) quindi cambia il verbo e cambia…

Archiati. “Permanete nell’amore, nel mio.”

Replica. Ecco. Invece, nel 10 c’è meneite (menèite) quindi il presente, en th agaph mou (en tè agàpe mù), allora mi domando se queste differenze, apparentemente minime, che si possono tradurre allo stesso modo, ma in realtà non so...

Archiati. Sono variazioni, è come una sinfonia: il tema è il tema, poi le variazioni sono tante. Queste sono variazioni. Ti faccio presente che molti manoscritti questo “mio” non ce l’hanno e quindi in molti manoscritti la seconda dicitura è “restate nell’amore”, perché mou significherebbe “di me” e sarebbe sbagliato perché Lui non vuole che noi amiamo Lui, vuole che restiamo nel suo amore e il suo amore sono gli uomini e non Lui. Quindi, qualcuno deve averci messo dentro “di me” perché mou significa “di me”, ma lui non dice mai “amare me” perché il Suo amore sono gli uomini. Noi restiamo nel Suo amore - stai attenta - non amando Lui, perché Lui non ama se stesso, restiamo nel Suo amore soltanto amando gli uomini, perché loro sono il Suo amore. Ora, un manoscritto che ti mette dentro “restate nell’amore di me” -mou- e non di te e me, non ha capito nulla. Da lì è partito il cristianesimo che vuole amare il Cristo in un altro luogo, vedi?

Replica. Quindi te e me vorrebbe dire “quello mio che ha per oggetto l’uomo”, mou invece è un possessivo che non…

Archiati. Esatto, è l’amore di me, e quindi “restate nell’amare me” è il contrario di quello che sta dicendo perché il suo amore sono gli uomini. Si può restare nel Suo amore, nell’amore che ha Lui soltanto amando gli uomini, non l’amore di Lui.

Intervento. Quindi, “il mio amore” è stato travisato, “restate nel mio amore” è stato trascritto “nell’amore di me” che è tutta un’altra cosa.

Archiati. Però soltanto alcuni manoscritti hanno aggiunto questo di, e quindi il passaggio degli altri manoscritti sarebbe: “restate nel mio amore” e poi semplicemente “restate nell’amore” perché un altro non c’è di amore. E’ una gioia forte.

Buon appetito, ci ritroviamo alle 16.00.

9a conferenza, pomeriggio, sabato 28 agosto 2004
(vv. 15, 12 - 15,19)

Riprendiamo il versetto 9; questo quindicesimo capitolo è molto bello, è pieno di risvolti, ricco. Diciamoci pure tranquillamente che quello che noi, che io sto facendo, è un primo balbettio su questo testo. Supponiamo che sia un primo balbettio dell’anima “semicosciente”, visto che siamo, secondo Rudolf Steiner, agli inizi dell’anima cosciente, allora gli inizi sono semicoscienti. In effetti è un testo così sovrano, così profondo, vasto, che ogni volta si può soltanto evidenziare qualcosina.

15,9.“Come il Padre ha amato me, così io ho amato voi…” ci dicevamo: ma come, il ricambio per l’amore che il Padre ha per il Figlio dovrebbe essere l’amore che il Figlio ha per il Padre; allora, se la corrispondenza dell’amore che il Padre ha per il Figlio consiste nel fatto che il Figlio non deve mettere al centro del suo amore il Padre ma noi uomini, allora chi ama il Padre nel Figlio? Gli uomini. Quindi il Figlio sono gli uomini, gli uomini in quanto unità organica: l’umanità, l’umanità in quanto realtà però. Ci dicevamo ieri sera che l’organismo non è soltanto la somma matematica o quantitativa delle parti: è una dimensione diversa di quella che avrebbe il fegato, la milza, eccetera, eccetera, senza che fossero un organismo.

“Come il Padre ha amato me così io ho amato voi, restate nel mio amore”.

15,10. “Se osserverete i miei comandamenti... “, abbiamo visto che c’è soltanto un comandamento, che però non è un comandamento, ed è quello dell’amore. La parola greca entolh (entolè) ci fa pensare all’entelechia di Aristotele. Oggi ho ricevuto la visita di un mio carissimo compaesano nato a Capriano del Colle due anni dopo di me, e che io avevo portato in seminario e con cui non ci vedevamo da quarant’anni. Allora mi ha detto “tu, le tue radici aristoteliche non le hai tradite”, io gli ho detto: “no, non le voglio tradire!”.

Aristotele parla dell’entelechia. L’entelechia sono tre parole: en (en) che significa dentro, in; teloV (telos) in greco significa il fine, la meta e ecw (echo) vuol dire avere. L’entelechia sarebbe l’Io, lo spirito umano o lo spirito di un Angelo, l’entelechia di un essere è nel fatto che porta in sé il suo fine. In altre parole, il dinamismo evolutivo è immanente all’essere, tutto ciò che l’essere umano è destinato a diventare lo porta già in sé potenzialmente. Questo mistero del dinamismo, della tensione, tra ciò che io sono già potenzialmente e ciò che sono in grado di attualizzare lo portiamo in noi. Il nostro spirito potenzialmente è la conoscenza di tutto, perché potenzialmente lo spirito umano può capire, comprendere, tutto; il nostro amore potenzialmente investe di calore, abbraccia tutto ciò che esiste... potenzialmente però; e questo fine del divenire lo portiamo già in noi: en teloV (en telos), cioè ha dentro di sé il suo fine. In altre parole, il fine del divenire è un dinamismo immanente che si può vivere ogni momento a livello dell’anima come vissuto, e a livello dello spirito come qualcosa che io comprendo sempre meglio, sempre meglio, sempre meglio. La stessa parola greca viene usata con quella che noi traduciamo con “comandamenti” e quindi è chiaro che la parola “comandamenti” ci fa andare fuori strada. La parola greca che si traduce con “comandamento” è entolè, “en telos” che è il fine che è già dentro di me. “Vi do un comandamento” cioè vi faccio presente che avete il fine già dentro di voi.

Quindi c’è soltanto un comandamento che vale, soltanto un comandamento che ha il diritto di esistere ed è quel dinamismo evolutivo che è già dentro di me, e se non è dentro di me non m’interessa, non mi riguarda: non ci sono Santi e Madonne o Padri che me lo possano dare dal di fuori, perché se qualcosa non fa parte della mia natura non mi riguarda. Il comandamento dell’amore sta a dire che l’amore è il dinamismo evolutivo intrinseco all’essere umano: è la sua natura di amare la conoscenza, di amare i rapporti, di crescere nell’amore, di crescere nella luce del conoscere. Essere uomo significa godere, amare la conoscenza come dimensione spirituale e godere dell’amore come dimensione dell’anima; però non è qualcosa che devi diventare, un comandamento: “devi farlo perché sennò… vincendo la tua natura” no, no. E’ quando sei sincero, quando sei te stesso, che ami; è quando sei te stesso che veramente cerchi la conoscenza, e sei te stesso soltanto quando senti dentro di te questo dinamismo della conoscenza e dell’amore. Altrimenti non sei te stesso e poi ti lamenti che hai le fasi di depressione eccetera, eccetera. Questo per dirvi che problemini saltano fuori quando noi una parola così liberante come entolh -il dinamismo intrinseco dell’evoluzione dell’anima e dello spirito - la traduciamo con comandamento.

Cos’è il comandamento? Una cosa che devi fare benché non ti vada di farla: estranea al tuo essere, imposta dal di fuori. Ma è l’opposto! Ma scusate, ma chi ha il diritto di permettersi di ingiungermi, di comandarmi qualcosa che non fa parte di me? Ma chi si crede di essere? Più bello di me e di sindacare in fatto del mio essere? E questo tipo di morale le persone se la sono fatta propinare per secoli. Adesso però c’è sempre più gente che si sveglia e dice “un momento, ma io sono venuto per osservare i comandamenti altrui, e io chi sono?” E la natura umana sana dice: la legge dell’esistenza è di vivere in pienezza, nella pienezza immanente mentre i grandi peccati sono i buchi, sono i colpi che si perdono; il grande peccato è essere “di meno” nella conoscenza e nell’amore di quello che si potrebbe, e il peccato morale è godere “di meno” di quello che si potrebbe. L’immorale è coltivare la conoscenza e l’amore meno di quello che si potrebbe: questo è l’immorale. Quindi, l’unico immorale che c’è è mancanza di conoscenza e mancanza di amore là dove si potrebbe coltivarli, vivere mezzi pieni o addirittura un quarto di pieno, o mezzi vuoti o quasi vuoti, quando si potrebbe vivere nella pienezza.

L’unica moralità, l’unico bene morale che c’è è la pienezza dell’essere umano, però la pienezza dell’essere umano non è un fattore di natura, altrimenti non sarebbe libero. L’animale, la pianta, è piena nel suo essere perché non è libera di realizzare, se vuole, la pienezza o no; ad un animale, ad un leone gli tocca essere leone al cento per cento. L’uomo è libero perché ha la possibilità di essere uomo al 100%, al 99%, 90%, al 30%, al 20%. Il significato più bello del “peccato” ce l’ha la lingua italiana - ve l’ho detto forse altre volte- quando dopo la parola “peccato” ci mette un bel punto esclamativo. Quando parlo in tedesco mi viene certe volte da dirlo ma in tedesco non si può tradurre: “Peccato!”, che vuol dire? “C’era una bella occasione, peccato, me la sono fatta scappare.” quello sì che è peccato! Questa accezione di “peccato” è proprio quella evangelica, tant’è vero che nel Giudizio Universale vengono elencati soltanto peccati di omissione: “avevo fame e non mi avete dato da mangiare, avevo sete e non mi avete dato da bere”, “ma quando? ma quando? ma quando?” “Ogni volta che avete incontrato il più piccolo dei miei fratelli”, e quelli dicono “ma che peccato”! Embé, non potevi svegliarti un po’ prima? Allora io adesso chiedo: e perché non s’è svegliato prima? E’ complessa la cosa, è complessa la cosa... Non si può semplicemente dire perché ha poltrito...., è complessa la cosa. Diciamo che se non vogliamo essere bambini, se vogliamo affrontare la complessità del reale, diciamo che ciò che una persona che non perde colpi può acquisire in questa vita dipende da un lungo cammino per cui oggettivamente una persona può essere più progredita in base ai millenni che ha già percorsi e un’altra che non perde colpi però... per certe cose non... e non si può dire semplicemente “tu, certe cose in questa vita non le hai raggiunte perché hai poltrito”.

Essere spiriti umani significa avere il coraggio di lavorare, di camminare nella conoscenza e nell’amore per tutta una vita con l’intento di rendere possibili cose che diventeranno possibili soltanto nella vita dopo! E allora diventiamo realisti perché lo sappiamo che non è soltanto per il poltrire che tante cose non si fanno; perché una persona magari si sforza, si sforza, si sforza, ma certe cose non le capisce proprio... e allora non è soltanto “il poltrire”,ma è lo stadio evolutivo che ha conseguito che permette certe cose ed altre non le permette. Allora, in questa vita qui lavora più che puoi, cammina più che puoi, vivi in pienezza più che puoi, il che non significa che riuscirai a fare tutto, a realizzare tutto l’umano; è da bambini pensare che in una vita sola si possa realizzare tutta la potenzialità dell’umano. Moriamo tutti “all’inizio”: anche un Francesco d’Assisi, anche uno Steiner, ma che, non ha più niente da fare?!

Ma ci rendiamo conto delle potenzialità infinite dell’umano? In una vita ne realizza qualche frammento, l’importante è che i colpi che si perdono non sono i colpi in assoluto, sono i colpi che sarebbero stati possibili a questa persona. Quindi ognuno viene reso responsabile soltanto dei passi che poteva compiere lui, non dei passi che può compiere forse fra 500 anni, perché quelli li può compiere soltanto fra 500 anni. In altre parole, dobbiamo allargare la visuale, il nostro orizzonte è troppo piccolo, ci troviamo di fronte ad un potenziale umano infinito e abbiamo chiuso tutto nell’arco di un paio di decenni; poi quello lì che è appena nato e muore a due anni, che evoluzione umana è? E ‘sto occidente cristiano non s’è ancora neanche posto la domanda della partecipazione dello spirito umano a tutta l’evoluzione, continua a pensare così, senza neanche tematizzare la cosa, che se quel bambino lì è morto a due anni la sua evoluzione sulla Terra abbraccia soltanto quei due anni. E se uno tematizza la cosa è un eretico, è cattivo! Oggi qualcuno mi ha detto che voleva invitare un amico e quello ha chiesto: “ma il vostro relatore parla contro il papa?” Lui non sapeva come rispondere e l’altro dice: “no, no, allora non ci vengo”. A questi livelli di coscienza non è che sia facile... però se uno la pensa così fa bene a star via... eh, scapperebbe via subito. Il vangelo ci aiuta ad allargare, proprio ad allargare la visuale.

Il Cristo ci dice “Amatevi a vicenda come io vi ho amato” già soltanto questa frase qui: noi immaginiamo che in 30, 40, 50, 60, 80, 100 anni che passiamo sulla Terra di poter arrivare ad amare gli esseri umani come li ama il Cristo? Ma siamo sinceri con noi stessi? Allora diciamo che prendiamo queste belle parole come metafore, ma non le prendiamo sul serio. Se le prendiamo sul serio, un essere umano che le prende sul serio deve dirsi: “da quello che ci viene tramandato, che è successo allora, che il Cristo ha fatto, le sue parole, eccetera io ho bisogno di millenni per amare gli uomini come li ama il Cristo”; chi capisce l’amore, capisce che l’amore è un fattore di evoluzione di millenni, o non ha capito l’amore. Essere cristiani significa capire l’amore e chi capisce l’amore è un cristiano perché è umano; però è ora che cominciamo a capire l’amore a livelli un po’ più profondi, più vasti... certo che il “vogliamoci bene” che noi conosciamo non è ancora l’amore, è un inizio di amore, è ancora intriso di egoismo.

15,11. “queste cose vi ho detto affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena”.

Quand’è piena la gioia? Quando non ci manca nulla: quando non manca nulla alla conoscenza e quando non manca nulla all’amore.

Lui dice “la mia gioia”: la gioia del Cristo qual è? Quella di essere il Logos - beato Lui - e il Logos, il concetto greco di Logos, è quel signorino che capisce tutto, sa tutto Lui. Logos, la logica universale, il nodo universale[7], direbbe Dante: il modo come ogni cosa sta in rapporto con un’altra cosa, la conoscenza del tutto e di ogni particolare in questo tutto e di tutti i rapporti; la conoscenza del tutto, di tutti gli elementi del tutto e di tutti i rapporti che sono nel tutto.

Logos: la logica universale; il significato di tutti i rapporti del regno minerale in quanto propedeutica al regno vegetale; poi tutti i significati di tutte le forze diverse che tutte le varie piante immettono nel regno animale; poi tutta la concorrenza di tutto il regno animale a tutto il regno umano; poi il regno umano, tutti questi begli individui umani nell’universo: nella sua mente - del Logos - è tutto presente. Dev’essere una bella gioia: “la mia gioia”.

Dicevamo che quando noi capiamo qualcosa, nei fumetti si accende la lampadina; io non ho mai visto che a Snoopy - il cagnolino - si accenda la lampadina, però quando a Charlie Brown si accende la lampadina non è che gioisca l’altro “ah, lui ha capito qualcosa: che bello!” Gioisce chi ha capito. Il nostro Archimede diceva Eureka: “Ho capito! Ho capito!” La gioia è un carattere immanente alla conoscenza, e perché la conoscenza ci dà gioia? Perché è una liberazione, quando io non capisco qualcosa ho paura perché non so gestire, non so cosa mi combina, non so se mi tenderà un trabocchetto eccetera. Quando capisco qualcosa non ho più paura perché capisco, so il funzionamento, so come comportarmi. Quindi la gioia è concomitante alla conoscenza perché gioia e conoscenza vanno sempre insieme con la libertà. Conoscenza significa libertà e la libertà ci dà gioia perché la non-libertà ci fa paura.

Molto bello un testo che mette queste categorie anche animiche della gioia e della grazia (che in greco sono imparentate).

Adesso ci dà un’altra bella botta cerebrale.

15,12. “Questo è il mio comandamento, affinché vi amiate a vicenda come io ho amato voi”.

“Questo è il mio comandamento, (entolé, il mio comandamento: questa è la traduzione ordinaria) affinché vi amiate a vicenda come io ho amato voi”. L’unico dovere dell’uomo, l’unico comandamento è l’amore, che non è un comandamento nel significato della parola greca. C’è soltanto una cosa che “bisogna fare” per diventare umani o per restare nell’umano; l’unico comandamento, l’unica cosa necessaria, tassativa, l’unica cosa tassativa per essere uomini è l’amore. E l’orientamento dell’amore è “come lui ci ama”. Come ci ama il Cristo?

Adesso mi è venuta un’altra bella trovata, una botta eh...: ci ama non facendosi vedere! Cioè: lasciandoci completamente liberi. Questo è il suo modo di amarci. L’avete mai visto voi che è venuto lì a dire: “ma tu attento, spostati un pochino, non c’è posto per la mia macchina, adesso tu hai preso il primo posto e io non…” una persona che si fa vedere limita la libertà dell’altro.

Il Cristo è l’unico essere che ci dà piena libertà, questo è il suo amore. Tant’è vero che si è fatto vedere per tre anni e si è reso conto che limitava la libertà perché qualcuno lo sentiva un po’ scomodo e gli ha detto: “no, no, no, tu mi togli la libertà di essere sommo sacerdote, eccetera, ... Tu, via!”, allora ha imparato che se uno è presente sulla scena di questo mondo limita la libertà altrui, e ha detto “io sto per andar via e voi amatevi come io ho amato voi sparendo”, cioè nella decisione assoluta di non gestire in nessun modo l’altro. La perfezione dell’amore è di amare la libertà dell’altro.

Intervento. Senza riserve?

Archiati. Senza riserve, senza condizioni.

Come ideale, naturalmente; non è che noi siamo a questi livelli eh..., se vogliamo fare dei passi concreti nella direzione giusta dobbiamo avere le idee chiare sulla meta, e la meta è il suo amore, il modo come Lui ci ama. Rifaccio la domanda: come ci ama Lui? In modo che non si fa neanche sentire e non si fa neanche vedere. Più lasciarci liberi di così! Questo non significa che Lui non c’è, perché il fatto che non si faccia né sentire né vedere per molti significa: non m’interessa. Vabbè, problemi loro. Lui c’è, ci accompagna con amore ma non interviene, ha pazienza.

Allora diciamo che se noi abbiamo una struttura mentale..., penso a mia sorella suora che, poverina, fa fatica a lasciarmi la mia piena libertà perché dice: “questo qui adesso ha 61 anni, supponiamo che ne scappino altri 10 anni, vabbè diamogliene ancora 20, ma se resta così poi va all’inferno!” e allora “no, no, no Pietro!” Perché è così impaziente? Perché interviene? Perché mi dà soltanto 10 anni, al massimo 20, santa pace! e allora io le dico “ma Fausta, dammi almeno altri 1000, 2000 o 3000 anni, vedrai che poi ce la faccio!”... ma lei non me li dà! E’ un problema enorme per lei, perché lei dice “no, non li hai questi anni!”, e io le dico: “ma il tuo Cristo, così pieno d’amore, sarà così tirchio? Tu non me li vuoi dare, ma Lui?” Sono cose reali, mica voi credete che la questione della reincarnazione sia una questione di lana caprina? No, no, urge alle porte della coscienza, specialmente occidentale, e va riconquistata in chiave di cristianesimo, in chiave di pensiero pulito non di dogma, perché se la reincarnazione è un nuovo dogma a che mi serve? Prima ho creduto che non ci fosse adesso credo che ci sia, ma resto un credente.

Intervento. Ma i primi cristiani credevano alla reincarnazione?

Archiati. Chiedilo a loro. Non sono riuscito ad ignorarla del tutto, ma quasi. Complessa…. complessa la domanda.

Allora, “Questo è il mio comandamento affinché vi amiate a vicenda come io ho amato voi”: diciamo che l’imitazione dell’amore del Cristo, più imitiamo il modo in cui il Cristo ci ama lasciandoci liberi, dandoci la libertà, e ci concediamo a vicenda la libertà, è l’unico comandamento, l’unica cosa da fare per camminare. Più una persona si impegna ad amare e quindi a creare spazi di libertà agli altri e più ogni evoluzione che deve fare verrà con amore. Camminare nell’amore significa progredire su tutta la linea perché l’amore non è una dimensione dell’uomo, è il tutto. Cresci nell’amore e non ti preoccupare che anche la conoscenza verrà, perché l’essere umano capisce soltanto le cose che prima ama.

15,13. “Nessuno ha un amore più grande di questo: che di dare la propria vita per i suoi amici”.

“Nessuno ha un amore più grande di questo: che di dare la propria vita per i suoi amici, per coloro che ama.” La categoria nuova qui è il porre la propria vita - thn yuchn autou Jh (ten psuche autù the) -. Il greco dice “porre l’anima” - yuchn qh (psùchen thè) -. La categoria dell’amore adesso viene spiegata, e di che cosa si tratta? Nel dare la propria vita per gli altri. Allora, il cristiano tradizionale la riferisce alla morte del Cristo che dà la sua vita, certamente, però nella dicitura greca, “porre la propria anima”, deporre la propria anima, mettere a disposizione la propria anima per l’altro, questo è l’amore: mettere a disposizione tutte le forze che si hanno; però la propria anima, dare all’altro, dare per gli altri non la propria morte, ma la propria vita, perché della morte non se ne fa niente nessuno. Quindi la dicitura è “dare la propria vita per gli altri” non la propria morte; e la nostra vita di che cosa è fatta? Di forze del cuore, della mente, di tutte le forze vitali; le forze che abbiamo non usarle soltanto per noi stessi ma metterle a disposizione, proprio tutte le forze di vita: l’anima, l’amore, il calore, la conoscenza, il dialogo, metterle per gli altri.

Qualcuno dice “mah, io già faccio fatica a vivere per me, adesso devo vivere pure per gli altri? Faccio fatica a pensare a me stesso, già faccio fatica quando vado a comprare, a fare la spesa o devo pulire la stanza, è molto se riesco a tirarmi su per fare queste cose qua, adesso dovrei dare la mia vita per gli altri?” No, il motivo per cui mancano queste forze è che ti sei chiuso in te stesso. Nella misura in cui ti apri, ti sorprendi con meraviglia e non riesci a capire da dove vengono tutte ‘ste forze. In altre parole, aprirsi agli altri significa lasciar entrare in noi un sacco di forze, un sacco di forze, un sacco di forze. Non stanca l’amore, questa è la meraviglia, perché l’amore dà vita; più si ama e più si è energetici perché l’amore è energia pura, però bisogna esercitare l’amore. L’energia dell’amore si genera esercitandolo l’amore, e non prima pretendere che ci siano le energie per poi amare, eh, no, non funziona. Quindi, l’energia dell’amore che è energia vitale dell’anima, del corpo - anche energia fisica - si genera esercitando l’amore.

Allora il nostro Tizio classico è quello che alla fine della settima, al venerdì sera, torna a casa dal lavoro - adesso c’è il fine settimana - e dice: “ah, non ce la faccio più” e sbivacca sul divano ed è convinto che non ha più un centesimo di energia, niente.... - penso alle marionette sul Giannicolo di Roma dove io passavo giornate intere ad imparare il loro lessico: uno dava una botta all’altro che diceva “sono moruto” -; allora, il nostro Tizio sta sbivaccato sul divano, bussano alla porta e t’arriva uno, un suo amico che non vede da 30 anni: “ohhh, come stai?!”. Salta in piedi tutto pieno di gioia, una conversazione di quattro o cinque ore! ...e la stanchezza? Era morto... è risorto! E’ vero, è così!

Chi ce lo fa fare ad essere così spremuti di energia quando invece si possono generare energie all’infinito? Dare la propria vita, dare tutte le risorse che abbiamo, a disposizione: non c’è amore più grande che dare la propria vita. Non una vita spremuta ma una vita piena, non una vita che termina ma una vita che è in corso, quindi tutte le energie della vita: la conoscenza, gli interessi, l’interessamento, l’amore; m’interessa sapere cosa hai combinato, il perché e poi cosa è successo, cosa avviene nell’umanità. Questa è un’altra frase da mettere sul frigorifero: “nessuno ha un amore più grande che dare la propria vita, la propria anima, per i propri amici, per coloro che si amano”. I propri amici, in senso ideale, possono essere tutti gli uomini senza esclusione. Per amarli bisogna conoscerli e quindi “dare la propria vita per coloro che si amano” significa dedicare la propria energia a conoscere sempre meglio l’umanità in tutte le sue sfaccettature, tutti i popoli, l’evoluzione dell’umanità eccetera, eccetera. Dedicare tutta la propria vita, la propria anima a coloro che si amano, e questi sono tutti gli uomini...tutti, senza eccezione.

Adesso vengono delle frasi molto belle, molto importanti che riguardano l’autonomia del singolo.

15,14. “Voi siete miei amici se fate ciò che Io vi comando.”

“Voi siete miei amici se fate ciò che Io vi comando”. Traduciamo: “Voi siete amici dell’Io in ogni uomo se compite le cose che l’Io richiede, le cose che l’evoluzione dell’Io richiede.” Le cose che l’Io comanda sono le cose richieste, comandate, per diventare sempre di più un Io. Noi diventiamo amici del Cristo, amiamo il Cristo nella misura in cui compiamo ciò che si richiede in ogni uomo per diventare un Io. Più diventiamo un Io responsabile nella sua libertà e più diventiamo amici dell’Essere dell’Io. Però, diventare un Io ha delle leggi evolutive ben precise: “se voi osservate i miei comandamenti”, se voi osservate le leggi evolutive dell’Io.

Questi sono i comandamenti, che non sono arbitrari: per diventare sempre di più un Io ci sono delle condizioni ben precise. I dieci comandamenti della legge di Mosè -qualcuno di voi si ricorderà che l’ho espresso anche nel libro sulle religioni - sono le dieci leggi per diventare sempre di più un Io. “Javhè” in ebraico significa “Io sono un Io”, “io sono autonomo, io so pensare con la mia mente, io so volere con la mia volontà, io sono un Io e quindi responsabile delle mie azioni”, questa è la dignità dell’essere umano: essere sempre di più un Io che sa pensare, che sa amare, che sa rendere conto delle proprie azioni. Amare il Cristo, amare l’Io, significa osservare le leggi dell’evoluzione dell’Io. Se noi chiediamo al teologo tradizionale: dimmi che significa amare il Cristo? Da quello che mi ricordo, la risposta dà l’impressione di quella nebbia in Val Padana che ricordo molto bene nella mia gioventù. Amare il Cristo? E lo devi amare il Cristo? Sì e come lo amo? dicendo “Caro Cristo ti amo”?....

Intervento. Se neanche si fa vedere…

Archiati. Se neanche si fa vedere… perciò nebbia in Val Padana, che non si vede nulla. Invece il vangelo lo concretizza. “Voi siete miei amici se compite, se adempite le leggi, cioè quello che bisogna fare per diventare sempre di più un Io”. Far sorgere, coltivare le forze dell’Io in sé e negli altri significa amare l’Essere dell’Io. Allora diventa molto più concreto l’amore verso il Cristo, perché se io voglio amare il Cristo e ignoro tutti gli esseri umani è astratta la cosa, non dico che non sia amore per il Cristo, però è astratta la cosa: il Cristo si sente amato soltanto quando gli esseri umani coltivano le leggi, le forze che portano all’Io, allora sì, allora funziona.

“Voi siete miei amici se fate, se compite, le cose che vi ingiungo”.

Ora, altre parole molto importanti.

15,15. “Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa cosa fa il suo padrone, Io invece vi ho chiamati amici perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho detto a voi”.

“Non vi chiamo più servi perché lo schiavo - il servo - non sa che cosa fa il suo padrone, io invece vi ho chiamati amici perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho detto a voi”. Quindi, c’è la polarità del servo e dell’amico. Il servo è colui che non sa cosa si sta facendo e non sa perché lo si sta facendo; esegue ordini puntuali: “adesso vai a prendere quei mattoni di là, adesso vai a prendere l’acqua di là, adesso vai a comprare le banane”, ma non ha uno sguardo di insieme. Quindi, il concetto di servitù significa fare cose singole senza avere uno sguardo sovrano che le mette insieme, perché se io ho uno sguardo sovrano che le mette insieme, quando ho fatto una cosa so già io quale sarà la prossima cosa da fare. Se invece io non ho lo sguardo di insieme che le banane, l’acqua eccetera servono perché domani vengono degli amici e c’è una festa, quando ho comprato le banane devo di nuovo andare dal padrone a chiedere “che devo fare?” perché non so cosa sta facendo.

Il Cristo dice che diventare suoi amici - e Lui vuole avere soltanto amici - significa: così come il Padre non gli dà ordini singoli che deve eseguire senza avere uno sguardo d’insieme, senza sapere Lui cosa sta facendo,“così come il Padre mi ha fatto partecipe del piano globale in modo che io non dipendo dal Padre ma so io adesso cosa sto facendo, così io faccio di tutto perché ognuno di voi, perché ogni essere umano, abbia uno sguardo di insieme sull’evoluzione.” Uno sguardo su che cosa si sta facendo, in modo che l’uomo non debba essere un esecutore puntuale, cieco, di ordini frammentari, ma sapendo il progetto, sa in prima persona: adesso ho fatto questo, adesso devo fare quest’altro, adesso mi manca questo, adesso mi manca quest’altro. Questa è l’autonomia interiore, questa è la libertà interiore: sapere cosa si sta facendo. Però sapere “cosa si sta facendo” significa avere uno sguardo d’insieme, cioè che un processo che ha un inizio, una metà e una fine viene guardato in tutto l’insieme. Una festa comporta questo, questo e quest’altro come preparazione; se io non so che si deve tenere una festa, dopo che ho comprato le banane vado dal padrone a chiedergli “adesso cosa devo fare?”; “Vai a comprare i fiammiferi”, “e adesso cosa devo fare?”... “te l’ho detto che c’è la festa domani, che ci manca?” “ah, ah, ah,... ma stiamo preparando una festa?”, e adesso cosa avviene? Non ha più la scusa di dire: “io ho fatto solo quello che mi dicevi”, adesso diventa corresponsabile perché sa cosa si sta facendo. E se poi manca qualcosa... “ma come, lo sapevi che bisognava preparare per la festa!” “... Ma io ho fatto tutto quello che mi hai detto...”. Che cose enormi, cose enormi! “Vi ho detto tutto quello il Padre mi ha detto.”

In altre parole, all’essere umano viene dato tutto un organo di conoscenza che lo rende capace di capire il piano globale, in modo che non ha la scusa di dire “ho fatto tutto quello che mi han detto”. No, no, no, il tuo compito è quello di farti un’idea tu stesso di quello che si deve fare, di sapere tu stesso cosa va fatto e di sapere tu stesso se mancava qualcosa, e se non l’hai fatto, non è perché non sapevi o perché non ti è stato dato un ordine: è perché hai poltrito. Nelle ditte questo si chiama “il delegare” - quando tutto va bene -. Che significa delegare? Delegare significa non avere più un esecutore ma diventare responsabili in un certo settore, però il delegare è una spada a doppio taglio perché allora l’altro comincia poi a gestire autonomamente le cose.

In un modo ancora più concreto il Cristo dice: “vi ho chiamato amici perché tutte le cose che ho udito dal Padre mio ve le ho fatte conoscere”. Concretamente, cosa vuol dire questa frase? In quei tre anni sulla Terra, e poi sovrasensibilmente, la mansione del Cristo, il compito del Cristo è di farci conoscere, di farci sapere in proprio, di farci partecipi conoscitivamente di tutto il piano del Padre, di tutto il piano della creazione, in modo da non dipendere più da un padrone che mi deve dire cosa devo fare. Perché ad un bambino bisogna dire cosa deve fare? Perché non è ancora in grado di sapere lui, di capire lui, in un certo contesto, ad un certo punto, cosa ha fatto, cosa manca, cosa c’è ancora da integrare, cosa è andato storto, cosa va rifatto eccetera. Nella misura in cui l’essere umano, come creatura del Logos, si orienta in questo piano evolutivo, deve sapere lui cosa deve fare perché se resta un bambino non ha responsabilità morale.

Abbiamo fatto diverse volte questo piccolo esercizio che però è importante: qualcuno muore - un bravo cattolico supponiamo - si presenta al Padreterno e gli dice “ho osservato tutti i comandamenti, ho ubbidito, sempre, ho fatto tutto quello che la Chiesa mi diceva di fare”, il Padreterno lo può mettere in Paradiso o all’Inferno? No, no, è stato un’appendice della Chiesa: non ha preso la responsabilità di nulla perché è stato un puro esecutore. Un puro esecutore non è moralmente responsabile perché dice “la responsabilità è sua, io ho ubbidito”. E’ chiarissimo che questo stadio è lo stadio infantile di dipendenza che va superato; guai se l’essere umano resta in questa fase perché manca proprio ciò a cui è chiamato massimamente: l’autonomia interiore e cioè la capacità di rispondere in proprio di quello che fa. Ma per rispondere in proprio di quello che fa deve sapere ciò che fa, e per sapere ciò che fa deve collocare i suoi atti nel contesto dell’evoluzione sua e degli altri, per sapere se questo che fa è favorevole all’evoluzione o no, perché sennò come fa a rispondere dei suoi atti?

In altre parole, essere moralmente responsabile significa acquisire una conoscenza sempre più minuta delle conseguenze delle nostre azioni. Lì ce n’è di strada da fare. E che idea abbiamo noi delle conseguenze concrete e reali di ciò che facciamo? Siamo appena all’inizio e ancora ce n’è di strada da fare. L’umanità è appena agli inizi dell’apprendimento dei misteri del karma: il mistero del karma è la conoscenza morale delle conseguenze delle proprie azioni, e siamo appena agli inizi, non si è quasi neanche cominciato. Il karma non è qualcosa a cui credere, è una conoscenza delle leggi di come le azioni umane, certe azioni umane, hanno un influsso sull’umanità, sulle piante, sugli animali, eccetera. A proposito di piante, sappiamo che la compagine animica di una persona ha un influsso addirittura sulle piante: questo è karma.

Allora uno muore, si presenta al Padreterno che gli dice “tu, molte piante le hai fatte morire perché…” “ma come... ho sempre dato loro da bere, le ho annaffiate!”. Non basta… La mia compagna adesso è in Kenia... io le piante le annaffio però spero proprio che venga perché benché le annaffi vedo che… Torna lei, - le annaffia come me, mica di più - e fioriscono! Dico a me stesso “meno male che hai un altro paio di vite ancora da vivere, ci arriverai”. Però è così, ci sono persone che hanno un certo influsso sulle piante e altre che non ce l’hanno.

Ora, la conoscenza, “rispondere delle proprie azioni”, significa venire a conoscere sempre di più ciò che noi causiamo nel mondo: soltanto allora ne possiamo prendere le responsabilità. Ed il risvolto è infinito, le ripercussioni sull’umanità, sugli animali, sulle piante, di ciò che noi facciamo è infinito! Da conoscere ce n’è, quindi il Cristo ci accompagna in questo cammino e Lui ci fa sapere, ci fa conoscere, ci fa capire tutto ciò che il Padre gli ha detto. Tutto ciò che avviene nella natura viene recepito nella coscienza, dice: “Io vi ho fatto sapere, tutto quello che il Padre mi ha detto io l’ho detto a voi”. In altre parole, tutti i misteri della natura sono destinati a venire narrati dal Figlio allo spirito umano; siamo in un cammino di evoluzione in cui il Figlio ci dice tutto ciò che avviene nel mondo del Padre: delle pietre delle piante e degli animali. Ma è una cosa straordinaria! Il mondo del Padre è tutto, è tutta la natura.

15,16. “Non voi mi avete scelto ma Io ho scelto voi e vi ho costituiti affinché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto permanga affinché tutto ciò che chiederete al Padre nel nome dell’Io, Lui ve lo dia”.

“Non voi mi avete scelto ma io ho scelto voi….”

Il testo ne combina di tutti i colori... uno dice: “ma che c’entra adesso la scelta?” Adesso arriva la scelta, viene fuori la scelta: che c’entra? “Non voi avete scelto me ma io ho scelto voi”... Embé? Ma che cosa vuol dire? “… e vi ho posto affinché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto sia duraturo - permanga - affinché tutto ciò che chiederete al Padre nel nome dell’Io ve lo dia; Lui o Io ve lo dia”

Il versetto 17 riassume il tutto e uno si chiede ancora “ma che c’entra?”

15,17. “Queste cose vi comando, affinché vi amiate a vicenda”

“Queste cose vi comando, vi ingiungo, affinché vi amiate a vicenda”. Quindi riassume di nuovo il tutto con l’amore vicendevole.

Riprendiamo la frase che dice “non voi avete scelto me ma Io ho scelto voi”.

Diciamo che è l’attrattiva verso la libertà a chiamare l’uomo, e non è l’uomo a volere la libertà. In altre parole, l’uomo può desiderare di essere libero soltanto come conseguenza del fatto che la libertà lo attrae e quindi “Io ho scelto voi” significa che l’essere dell’Io attira l’uomo e l’uomo reagisce, quindi l’uomo non è il primo agente: la sua natura è fatta così. Quindi sono le forze dell’Io che ci traggono fuori dai determinismi di natura, sono le forze dell’Io, è la realtà accattivante della libertà che ci trae fuori dai determinismi di natura. Non siamo noi a tirar fuori Lui dai determinismi di natura, è l’essere della libertà che ci attrae fuori da tutti i determinismi di natura, non noi in quanto non ancora liberi.

In altre parole, è la libertà ad attrarre l’uomo verso di sé e non l’uomo non- libero ad attrarre la libertà verso di sé. Detta così è chiaro che è vero. Quindi dice “sta attento che l’attrattiva che senti verso la libertà non è fabbricata da te: vivila nella gratitudine. E’ l’Essere dell’Io che opera in te con un’attrattiva così accattivante, ti fa innamorare talmente che è Lui a tirarti fuori dai meccanismi di natura.” Il testo greco dice: “Non voi avete scelto me ma io ho scelto voi”; la parola tradotta con “scelto”- exelexasJe (exelexasthe) - significa “ho tirato fuori” - exeleaw, (exelao) “tirar fuori dai meccanismi di natura” -, è Lui che ci attrae fuori dall’essere dei puri esseri di natura. E ci attira fuori, ci aiuta ad affrancarci dal puro naturale e ci pone nell’elemento della libertà affinché noi andiamo, portiamo frutto; e il frutto è ciò che è individuale, il frutto è ciò che facciamo attraverso l’amore e non soltanto attraverso ciò che la natura fa in noi.

“...affinché portiamo frutto… e il vostro frutto sia duraturo”. Quindi, l’Io umano, l’evoluzione dell’Io umano non è transeunte; ciò che noi viviamo durante la vita, il vissuto dell’interazione tra corpo e spirito, questo è transeunte, ma ciò che noi costruiamo come spirito umano permane anche dopo la morte: “…affinché il vostro frutto sia duraturo, permanente, duri per sempre”. In altre parole, ciò che un essere umano si conquista come conoscenza... quando uno ha capito qualcosa l’ha capita solo per un’ora? No, capito significa capito per sempre. Io posso dimenticare una nozione di sapere, un frammento d’informazione, che adesso ho e poi dimentico, ma una informazione che io dimentico non ha nulla a che fare col capire; una cosa che si è capita significa che c’è un gradino dello spirito che arriva al punto da capire questa cosa qui; e questo gradino conseguito non si perde più. Una persona diventata capace di capire qualcosa lo resterà per sempre, non può più andare indietro e non essere più capace di capire. Quindi, per ogni cosa che noi capiamo c’è una metà dell’evoluzione che ci porta fino al punto da poterla capire, e la seconda metà dell’evoluzione è quella metà dove noi capiamo.

Intervento. Ce la portiamo nelle prossime vite questa? È quello che ci portiamo dietro, no?

Archiati. Certo, è lo spirito, è eterno, è il carattere di eterno. Proprio questo.

Intervento 2. Perché abbiamo attualizzato una potenzialità nel capire...

Archiati. Una potenzialità dello spirito però, non dell’anima, dello spirito: un frammento di Logos.

Intervento 3. E’ una re-integrazione.

Archiati. Sì; però è duratura... non sparisce più.

Intervento 4. Si acquisisce con il corpo ma dopo prescinde dal corpo.

Archiati. Prescinde dal corpo, viene recepita nello spirito e resta possesso eterno dello spirito. E’ quello che qualcuno prima mentre si discorreva bevendo il caffé chiamava la certezza. Cos’è la certezza? È qualcosa che io ho capito. Se ho capito, ho capito.

Intervento 5. Anche perché se uno capisce una cosa è quella cosa, diventa quella cosa, no?

Archiati. Ripeti perché non t’ho sentito.

Risposta. Dicevo, abbiamo sempre detto che quando uno capisce una cosa poi è quella cosa.

Archiati. Certo, il capire è il diventare quello che ho capito nello spirito, “quello”.

Intervento 6. Sono questi i talenti?

Archiati. Sì, sono questi i talenti che vanno fatti fruttificare; quindi, lo dicevamo prima, potenzialmente noi siamo capaci di capire tutte le cose che il Padre Gli ha detto, e tutte le cose che il Padre Gli ha detto sono tutti i contenuti nel reale. Il Padre è la realtà, il Figlio è la realtà capita, il Logos, la realtà in quanto conosciuta, la realtà in quanto diventa luce immanente dello spirito.

La realtà c’è sempre però per me diventa interessante nella misura in cui la capisco. E una volta mi pare di avervi detto che ancora più prezioso di dire “mi sento amato da te”, ancora più prezioso, ancora più gioioso è il poter dire “mi sento capito da te” perché amare è facile, capire è meno facile. Amare è nell’anima, basta che ci sia un’inclinazione - parlo dell’amore a livelli diciamo “normali” - ma capire richiede sempre un cammino libero, un impegno libero. E ognuno di noi può capire soltanto nella misura in cui ha camminato nella libera conoscenza, e proprio perché il capire è una conquista della libertà dà gioia, e quindi capiamo perché la categoria della gioia qui viene inserita nel discorso.

“…affinché tutto ciò che chiederete al Padre nel nome dell’Io”: chiedere al Padre nel nome dell’Io è desiderare che un elemento paterno venga inserito nell’essere dell’Io, del Logos, cioè chiedere al Padre di capire di volta in volta tutto ciò che c’è nel mondo del Padre.

Chiedere al Padre nel nome dell’Io significa voler capire la percezione. Una percezione è un frammento di Padre; chiedere qualcosa al Padre nel nome dell’Io, nel nome del Logos, nel nome del Cristo, significa guardare una percezione, avere una percezione, col desiderio di creare il concetto.

Chiedere qualcosa al Padre nel nome dell’Io significa percepire qualcosa per crearne il concetto; e “tutto ciò che chiederete al Padre…” - quindi ogni percezione che noi abbiamo con l’intenzione sincera di capirla, di crearne il concetto - ci viene dato, tutto. In altre parole, l’essere umano è capace di creare il concetto di tutte le cose perché è spirito, e lo spirito non conosce limite, non c’è limite al capire. È soltanto questione di non fermarsi, è soltanto questione di continuare a camminare, ma non c’è limite. E tutto questo, anche questa conoscenza reciproca, si accende nell’amore reciproco.

“Queste cose vi ho comandato - vi ho detto, vi ho ingiunto - affinché vi amiate a vicenda”. Diciamo allora che ciò che accende il tutto, ciò che avvia anche il cammino di conoscenza è la decisione del cuore di interessarsi all’altro. Il punto di partenza dell’amore - qui nel versetto 17 dice “amatevi a vicenda”, termina dicendo “affinché vi amiate a vicenda” -, qual’è? Come comincia l’amore? Con l’interessamento. Finché l’altro mi interessa non lo posso amare, perché se m’interessa amo me stesso - va benissimo eh, - ma non è che amo lui, amo me stesso. L’amore comincia quando l’altro non m’interessa più, perché soltanto allora ho la possibilità di interessarmi io a lui. Siccome lui non mi interessa, mi interesso io a lui: quello è l’inizio dell’amore. Finché mi interessa è lui che fa in me - e va benissimo - è l’amore di sé e viene automaticamente; l’amore per l’altro comincia quando l’altro termina di interessarmi. E allora in che cosa consiste l’inizio dell’amore, che io mi interessi a lui? È una decisione della libertà pura e semplice: adesso io potrei fregarmene altamente e invece decido di interessarmi, di chiedere “come stai? Cosa hai fatto?” eccetera, eccetera. Cos’è? Una decisione libera. Senza questa decisione libera non comincia l’amore perché se l’altro non mi interessa e io non mi interesso a lui, ognuno va per la sua strada.

Allora, ripeto, cosa mi porta a interessarmi a lui? La decisione di dedicare a lui un po’ delle mie forze, un po’ del mio tempo. Non c’è amore più grande che dare la propria vita: tempo, forze, attenzione, energie. “Beh, come stai? Che è successo? Dimmi, dai che m’interessa”.

“Ma come..., a me non interessa proprio niente!”; soltanto se non ti interessa ti puoi interessare, non ho detto: “soltanto se non t’interessa ti può interessare” ma “soltanto se non t’interessa ti puoi interessare”. Interessarmi a qualcosa lo posso sempre, basta che lo decida. Allora arriva uno e dice: “questo libro lo devi leggere”, “non m’interessa”, “Ah, beh, dato che non m’interessa me ne interesso”.

In altre parole, la decisione di prendere interessamento, la decisione di interessarci a qualcosa è sempre a nostra disposizione, ed è l’inizio dell’amore, ed è una decisione libera. Se io non la prendo liberamente non viene, perché quello che viene spontaneo è quando l’altro o la cosa mi interessa; ma cosa avviene quando non mi interessa? Solo allora ho la possibilità di interessarmene liberamente: quello è bello.

Quando due persone si interessano a vicenda, quando l’altro mi interessa, in italiano si chiama “l’innamoramento” o “mezzo innamoramento”; quando è finito l’interessamento comincia l’amore. L’amore comincia soltanto quando è finito l’innamoramento, finché c’è l’innamoramento non c’è neanche un’ombra di amore; questo non vuol dire che l’innamoramento sia una cosa cattiva, però non ha nulla a che fare con l’amore, perché non ha nulla di libero; ed il carattere fondamentale dell’amore è la libertà. Allora, due persone che vogliono cominciare ad amarsi dovrebbero struggersi dal desiderio che finisca l’innamoramento, se no non possono cominciare ad amarsi. Per fortuna che la natura ci pensa, via: non si è mai conosciuto un innamoramento che sia durato in eterno; almeno, la storia non ne racconta.

Facciamo una pausa di sette minuti e mezzo e poi tocca a voi.

Intervento. Una domandina breve, breve. Al versetto 15 “perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi” (non sto a ripetere quello che hai detto tu) per cui in base a quello che hai detto tu, non mi sta tanto bene questo verbo al passato, mi starebbe meglio invece il verbo al presente perché è qualcosa che avviene sempre per tutti gli uomini nel corso dell’evoluzione, non può avvenire una volta sola. In greco c’è un auristo, è vero?

Archiati. La risposta a questa domanda è semplice in un certo senso: è più giusta al passato la dicitura. Il Cristo non è che ci fa conoscere al presente, altrimenti dovrebbe gestire Lui ciò che invece deve fare lo spirito della libertà. Ciò che Lui ha fatto nel passato è che ha conferito ad ogni essere umano la facoltà del pensiero come potenzialità a comprendere tutto il comprensibile, tutto il mondo del Padre. Quindi, “vi ho reso conoscibile tutto ciò che il Padre mi ha detto” perché il conoscere, la attualizzazione del conoscere, è faccenda della libertà, quello non lo può fare Lui in noi.

Replica. Basta mettere “ho reso conoscibile” ed ho già risolto.

Archiati. Certo, perché significa quello, non può significare altro. In altre parole, torniamo al pensiero semplice di questa distinzione - che fece già Aristotele, ponendo le basi della nostra cultura occidentale come preparazione all’ingresso del Logos nella Terra - questa distinzione fondamentale tra potenzialità ed attualizzazione, tra avere una facoltà, una capacità, ed attualizzare, esercitare questa facoltà. Perché è fondamentale questa distinzione che Aristotele fa? Perché è la distinzione tra l’operare del Figlio - che ci dà la capacità, la facoltà di capire tutto - e l’operare dello Spirito Santo che è l’esercizio singolo di ognuno - e che deve essere anche omissibile - della libertà; “vi ho conferito una facoltà del pensare capace di comprendere e di capire tutto quello che c’era nel mondo del Padre”, però .... esercitare questa facoltà, attualizzarla!

Replica. Attuarla.

Archiati. Attualizzarla di momento in momento. Il termine filosofico è di “attualizzare una potenzialità”. Un pianista è un pianista anche quando va a fare un passeggiata, però quando suona il piano attualizza la sua facoltà, la sua capacità di pianista. E sono due cose ben diverse: essere un pianista in potenza - quando passeggia - ed essere un pianista in actu: in potentia, in actu. Il Cristo ti può far conoscere qualcosa?

Replica. Ma mettendo “ vi ho reso conoscibile” io ho risolto tutto.

Archiati. Sì, ma anche pensandoci da te stessa, nessun altro può farti conoscere qualcosa.

Replica. Te l’ho detto che non andava bene quello che…

Archiati. Sì, ma perché non ci sei arrivata tu alla risposta?

Intervento 2. Pare che sia quello che dice un po’ più avanti quando dice: “affinché ciò che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo dia”.

Archiati. Quella è l’attualizzazione. Non siamo costretti a chiedere: possiamo chiedere o possiamo non chiedere.

Intervento 3. Hai detto “Il Cristo non esiste senza l’umanità”, però mi chiedevo: il Cristo come Entità solare, come Logos, è esistito prima dell’umano.

Archaiti. Non c’è un prima dell’umano.

Replica. Ah! Nell’atto della creazione, lui è intervenuto nell’atto della creazione prima dell’umano.

Archiati. No, non c’è un prima dell’umano, non esiste. Uno dei tratti più significativi di questa descrizione dell’evoluzione che Steiner fa nella Scienza Occulta è che l’essere umano c’era fin dall’inizio, perché l’essere umano non è un elemento nell’evoluzione ma è il tutto. L’essere umano è il tutto dell’evoluzione. Cosa c’è accanto all’umano? Nulla. E soltanto ciò che è una dimensione dell’umano è qualcosa, se non è una dimensione dell’umano è nulla.

Replica. Quindi l’uomo è nella mente di Dio da sempre.

Archiati. Se vuoi una cameretta dove metterci dentro l’uomo, allora fai la mente di Dio con dentro l’uomo, ma sono tutte metafore spaziali, eh? E’ una cameretta la mente di Dio? Cos’è? Oppure prendiamo la metafora che usa all’inizio di questo capitolo “Io sono la vite e voi siete i tralci”, la vite c’è prima dei tralci? No, perché senza i tralci non c’è la vite: vedi che sono tutte immagini di immanenza non di estrinsecità. L’uomo è il tutto della creazione. Gli animali sono dimensioni dell’umano, le piante sono una dimensione dell’umano, le pietre sono una dimensione dell’umano. L’uomo le ha apparentemente trasposte fuori di sé e questo lo chiamiamo “la percezione”. Le piante e le pietre sono diventate percepibili all’esterno, gli animali sono anch’essi diventati percepibili all’esterno, ma questa è parvenza: nella loro essenza non sono fuori dall’umano; questo inganno di estrinsecità è la sfida a vincere questo inganno, a trovare il concetto della percezione.

Il concetto della percezione è l’essenza della rosa. E questa essenza della rosa è una dimensione del mio spirito pensante. Quindi, l’essenza della rosa non è fuori dall’uomo è nello spirito dell’uomo; l’essenza del leone non è fuori dall’uomo. Ma allora perché è sorto questo inganno della percezione esterna? Per dare alla libertà il compito di riportarlo dentro, liberamente. Il cristianesimo chiama lo sciogliere questo inganno, tutte le cose che sono esterne, attraverso il concetto, attraverso il pensiero, - che diventano dimensioni dell’uomo - lo chiama “resurrezione della carne”, spiritualizzazione della carne dentro l’uomo, dentro lo spirito umano.

Il leone cos’è? Una bella pensata. E che altro? E la percezione mi serve da stimolo per rifare nel mio spirito tutte le pensate cioè tutte le leggi di funzionamento, tutto l’istinto, il comportamento eccetera, del leone. Ma come è sorto l’essere del leone? Come sono nati questi comportamenti? Sono stati pensati dalla mente dello spirito creatore. L’essere umano ricrea la creazione nel suo pensiero, e mica per niente il genio della lingua italiana s’è trovato una bella parola che quello che ci dà gioia è la “ricreazione”. Nessun altra lingua ha una parola così bella, viene dal latino, “ri-creazione”. Il leone, com’è nato? Con una bella pensata divina, che altro è? Te l’ha messo lì di fuori come se fosse una cosa esterna perché tu possa ri-fare, attivamente tu, questa bella pensata. E allora adesso dov’è il leone? Dentro di me. Io sono leone quando penso ai leoni. Però bisogna che me la goda questa pensata, è fatta per godersela, è una ricreazione! E così con tutte le cose.

Replica. Ma nella Genesi, voglio dire, nella Genesi la famosa creazione che viene espressa, viene espressa, come dire, per gradi di discesa dallo spirito alla materia. Il concetto diventa materia.

Archiati. Diventa percezione: te l’ho appena detto, te l’ho appena detto. Tutte le belle pensate che Dio aveva fatto le ha rese visibili esteriormente.

Replica. E il Cristo dov’era? C’era?

Archiati. Lo spero bene, perché il Padre senza il pensatoio... il Cristo è il pensatoio del Padre, il Logos! un Padre senza il Logos che fa?

Intervento. Nel momento in cui c’era il Cristo, c’era l’umanità, c’era l’umano, in potenza. Va bene.

Archiati. Perché no? Sono i nostri pensieri che sono troppo piccoli, troppo materialistici. La creazione è una pensata dopo l’altra: che altro può essere? Lo spirito è creatore, l’Io è spirito creatore, e diventare sempre di più divini significa diventare sempre più potentemente spiriti creatori. E una ricreazione più bella non esiste: ricreare, ricreare, ricreare. Le leggi di funzionamento del leone io non le potrò mai creare in assoluto perché il leone c’è già, però, siccome si è estrinsecato nella percezione, ho la possibilità di ricreare io attivamente nel mio pensiero cos’è il leone, il concetto, il modo di funzionamento, la distinzione, la differenza che c’è tra il leone e una gazzella eccetera. Questa ricreazione del pensiero mio è un’opera della mia libertà, però è una imitazione pura del creatore perché è un ricreare spirituale.

Intervento 4. Resurrezione della carne, ricreazione della materia spiritualizzandola, percezione che serve da stimolo per questa operazione. Che cosa accade quando manca lo stimolo? Già ci sono delle specie animali e vegetali che si sono estinte, che non sono più presenti. Come ricrearle senza questo stimolo?

Archiati. Una volta che le hai fatte sparire non esistono più. L’estinzione di una specie è l’estinzione.

Replica. Sono andate perdute?

Archiati. E che cos’è questo? Un vuoto di percezione che creerà peccati di omissione, costringe ad omettere certi processi di pensiero. Questo è il peso morale dell’estinzione delle specie. Togliamo al pensare umano lo stimolo della percezione; l’unico modo legittimo di far sparire la percezione è che sia stata trasformata in concetto in tutti gli spiriti umani, a quel punto non ha più motivo di esistere. Però ce ne vuole ancora di tempo prima che tutti gli spiriti umani trasformino in concetti tutto ciò che il Padre ha detto al Figlio: “Io vi ho reso capaci di conoscere tutto quello che il Padre mi ha detto”; però questo significa che tutto il compito evolutivo di ogni essere umano è di trasformare in frammenti di spirito, in concetti, tutte le percezioni che ci sono. Se noi togliamo una percezione molto prima, addirittura prima ancora che la maggior parte degli esseri umani abbia iniziato quest’opera di trasformazione, cosa abbiamo fatto? Abbiamo proibito un frammento di evoluzione, l’abbiamo resa impossibile e andiamo contro l’affermazione del Cristo che dice: “io vi ho reso tutto conoscibile” e gli esseri umani nel loro elemento anticristico del male rendono non conoscibile qualcosa di ciò che il Cristo ci ha reso conoscibile. Questa è la libertà umana. Quindi la libertà ha conseguenze: l’uomo deve stare bene attento a come usa la sua libertà, perché l’uso della libertà può essere sia positivo sia negativo, sennò non sarebbe libertà.

Una volta che una specie è stata estinta nel senso che non ci può più essere – perchè il Padreterno non può ricrearla di nuovo altrimenti non ci sarebbe evoluzione, allora sarebbe tutto ripetibile - quando è estinta, è estinta, basta. Questi sono gli abissi dell’evoluzione... veri abissi, ma gli esseri umani non si rendono conto di queste cose perché non hanno ancora misurato il peso morale del cammino del pensiero; pensano che la qualità degli spaghetti che mangiano siano una cosa più importante che non il cammino del pensiero. A questi livelli siamo. Se la scaldano di più per quello che mangiano che per quello che pensano o non pensano.

Intervento. L’autore del vangelo di Giovanni ci presenta soltanto in questi ultimi capitoli che abbiamo letto in questi giorni lo Spirito Santo, cioè lo mette dentro nel testo, e subito dopo il principe di questo mondo. Dalle parole dette dal Cristo, lo Spirito Santo è una forza che viene trasmessa ed è quasi una Sua naturale conseguenza di tutto ciò che ha detto e che ha fatto. Ma il Principe di questo mondo è una cosa che mi fa un po’ saltare sulla sedia perché fino ad adesso non ero preparato, cioè lo sapevo per induzione precedente, per letture, però in questo testo non c’è traccia che faccia supporre di un qualche cosa che sia il principe di questo mondo. E perché principe? Perché arcon (archon) viene tradotto così?

Archiati. Arcon, dominatore, arriva subito dopo nel 18-19, quando abbiamo finito….. arriva subito l’ostacolo. Il principe di questo mondo è l’ostacolo. Ci arriviamo adesso, eh?

Intervento 2. Non sono riuscito ad appuntarmi una traduzione sintetica di entolh (entolè), sono riuscito a scrivere una perifrasi ma comandamento mi disturba perché sono subito a contatto gioia e poi c’è comandamento. Ed è vero che disturba perché sembra un qualcosa che venga un po’ a frenare questa gioia e poi c’è l’imposizione, un comandamento. Allora ti chiedevo una cortesia se tu eri arrivato….perché non sono riuscito a trovare una parola sintetica che traduca entolè, che non sia comandamento, perché qui ricordo solo questa purtroppo.

Archiati. Allora, entolè viene da “en” che significa “dentro” e “telos” che è “la meta”, “il fine”. Entolè significa “portare dentro la meta”. Nella misura in cui tu capisci dove va l’evoluzione, la meta dove si trova? Nel tuo spirito, nella tua comprensione. Allora, quello che noi traduciamo con comandamento, la parola greca dice - sta attento, eh - “dinamismo evolutivo immanente all’essere”, dentro. In altre parole, ogni essere porta dentro di sé una propulsione verso il suo fine. Il suo fine non gli è soltanto esterno: porta dentro di sé il dinamismo. Questo dinamismo intrinseco, immanente verso il Cristo, come l’abbiamo chiamato? Potenzialità.

Risposta. Hai detto una volta “proposta evolutiva”.

Archiati. Proposta evolutiva. Cosa significa potenzialità? Dinamismo evolutivo intr inseco verso la meta, verso la realizzazione. Quindi la meta è un paradosso perché la meta è ciò che io sono e non sono. Lo sono già a livello di potenza, di dinamismo, di desiderio, di facoltà, e non lo sono ancora a livello di attualizzazione concreta. Quando uno desidera una cosa ce l’ha o non ce l’ha?

Risposta. Sì e no.

Archiati. Sì e no. Se diciamo “no” è sbagliato, se diciamo “sì” è sbagliato. Tutto il dialogo di Platone, il Simposio, gioca proprio su questo: Eros, l’amore, i due genitori di Eros sono Penia (Penìa) e PoroV (Poros). Penìa è la povertà, la mancanza, la carenza e Poros è la ricchezza. Allora, Eros è figlio della povertà e della ricchezza perché Eros è desiderio di qualcosa, e desiderio di qualcosa significa averla senza averla. Tutte e due. E’ essere e non essere insieme: il divenire.

Cos’è il divenire? La composizione di essere e non essere. Se è non diviene perché é, se non è non diviene perché non è, ma se è tutte e due è e non è in divenire: è a metà, è a tre quarti. Diciamo forse allora che noi abbiamo categorie mentali troppo statiche.

Secondo me la scienza dello spirito di Steiner, tra le altre cose, ti dà degli strumenti che ti aiutano a rendere il pensiero più dinamico; non statico, con categorie - questo, quest’altro, uno accanto all’altro, se non è questo non è quest’altro -, no, la realtà è molto più complessa, la realtà è in divenire. Bisogna distinguere: sotto questo aspetto è già, sotto quest’altro aspetto non è ancora, eccetera, eccetera. Da un punto di vista del Figlio è già dentro di noi, da un punto di vista dello Spirito Santo va conquistato di giorno in giorno eccetera, eccetera. Poi, in tempi di materialismo, dove ci prepariamo per tutte le professioni possibili e immaginabili fuorché nell’arte del pensare, di fronte ad un testo del genere, rendiamoci conto che dobbiamo rendere le nostre categorie mentali più duttili, più malleabili. Sennò sono troppo statiche. Siccome siamo in questa epoca di materialismo a livello materiale le cose sono o l’una o l’altra - se è una pianta, non è un animale -, ma a livello dell’anima e dello spirito, sono sfumature: l’uno è nell’altro, si tratta di distinguere. Le cose fisiche sono distanti l’una dall’altra, le cose spirituali sono distinte; bisogna distinguere, e il distinguere è l’arte del pensiero. Tanto è vero che tu prima dicevi: da un punto di vista del passato allora lo riferiamo al Figlio, ma non allo Spirito Santo; se invece fosse il futuro o il presente, allora dobbiamo parlare dello Spirito Santo, e allora parli dell’attualizzazione di una facoltà. Ma il Figlio ci dà la facoltà non l’attualizzazione di essa, e la facoltà ce l’ha già data. Che si fa in questo putiferio? Si distingue, bisogna distinguere ulteriormente.

Intervento 4. Lo potremmo assimilare all’atto del pensare, nel senso che io so già cosa voglio dirti, dove voglio arrivare, ma purtroppo lo devo dipanare nel tempo, questa immanenza non ancora esplicitata ma in fondo io so già qual è il telos, la fine. Quindi, quando noi parliamo riusciamo a dire le cose, o come quando seguiamo un tragitto per andare da un posto ad un altro: io so già dove devo arrivare però purtroppo lo devo dipanare nel tempo. Forse è questo che ci rende complesso capire l’immanenza della fine cioè vivere la fine nell’inizio, in fondo.

Archiati. E’ un bellissimo esempio quello che tu porti e ogni oratore ti dà ragione perché ne fa continuamente l’esperienza: sa che tu cominci una frase e sai cosa vuoi dire perché il pensiero non si forma a centellini per cui “il pensiero, l’ho appena cominciato, aspetta che…”, no, il pensiero c’è, so cosa voglio dire; però le parole bisogna dirle una dopo l’altra. Allora, cominci a dire le parole, vedi che sono unilaterali, ti fermi, le modifichi, aggiungi qualcosa, t’inciampi eccetera e alla fine salta fuori una frase molto lunga che è sconclusionata, perché? Perché c’è un’interazione tra il pensiero che ha tutto in una volta, nel presente, e invece le parole, gli aspetti del pensiero, che si esprimono uno dopo l’altro.

Quindi, il pensiero che voglio dire è una potenzialità totale nel presente, però l’attualizzazione parola per parola sono momenti distinti e lì bisogna vedere... bisogna vedere; certe volte dici “mah, non mi vengono le parole oppure non sono riuscito a dirlo... nel pensiero ero più chiaro!”. Quindi questa interazione tra pensiero e formulazione a livello di linguaggio è un buon esempio di interazione tra potenzialità immanente e attualizzazione che si estrinseca. Tu quando vai a suonare una sinfonia ce l’hai tutta, non è che non sai, però non è che la suoni tutta in una volta, in un secondo. Cominci, e poi si va avanti battuta per battuta e non se ne salta nessuna di battuta. Che tipo di interazione è questa tra la totalità della sinfonia - che dev’essere presente altrimenti non sai dove ti trovi, non sai cosa avviene ora, non sai che gradazione fare eccetera, non sai che tipo di psicologia si crea, quindi ce l’hai tutta presente (l’immanenza della fine, en-teloV) la fine è già presente - dicevo, che tipo di interazione è questa compresenza del tutto e questa espressione verso l’esterno, pezzo per pezzo, uno dopo l’altro? Il Cristo ci dà la facoltà di avere potenzialmente tutto, però capire le cose dobbiamo farlo una per una, una per una, una per una. Da un lato è sempre la stessa facoltà di pensiero che si realizza, ma i contenuti della realizzazione sono sempre diversi.

Intervento 5. Perciò li ricostruisci sempre di nuovo man mano che li articoli attraverso il linguaggio

Archiati. Perché non ti basta la potenzialità. Prendiamo un altro esempio: una persona ama un’altra persona. Basta? L’amore ce l’ha: c’è già tutto? Manca qualcosa? Manca l’esprimere l’amore perché siamo uno spirito incarnato, e come si esprime l’amore? Un gesto dopo l’altro, una parola dopo l’altra.

Intervento 6. Bisogna crearlo.

Archiati. Io direi estrinsecarlo, perché nel momento in cui tu ce l’hai l’amore, è creato. Forse volevi dire renderlo visibile, crearlo a livello visibile.

Replica. Renderlo carne, cioè materializzarlo, esprimerlo.

Archiati. E che interazione è?

Replica. Tra il concetto e il renderlo dopo percepibile.

Archiati. Che tipo di esperienza è?

Intervento 7. Creazione pura, no?

Intervento 8. E’ una ricreazione.

Archiati. E’ una ricreazione, ma è complessa la cosa, è un’esperienza di insaziabilità allo stesso tempo che non si ferma mai, perché uno dice: la totalità del mio amore non si può esaurire in questo anno e neanche nel secondo e neanche nel terzo e neanche nel quarto. Non si esaurisce mai. Quindi, ogni facoltà, ogni potenzialità è un frammento di inesauribilità dello spirito. E perciò il Cristo dice “vi ho detto tutto quello che il Padre mi ha detto” e tutto quello che il Padre ha detto al Figlio è esauribile? No, è inesauribile perché lo spirito creatore non arriva mai al punto in cui gli mancano idee nuove, altrimenti termina di essere spirito creatore. Lo spirito creatore ha sempre idee nuove: sempre, sempre, sempre. Cosa meravigliosa perché siamo spirito anche noi.

Ci sono persone che hanno paura che la vita diventi noiosa, ma diventa noiosa soltanto se poltrisci, perché se coltivi il tuo spirito, lo spirito è per natura inesauribilità. Si fa venire in mente sempre qualcosa di nuovo: non si esaurisce mai Guardiamo lo spirito di Dio: dove si è stufato? Dov’è che non gli è venuto in mente più niente? In questo momento cosa sta tirando fuori? Che ne sappiamo noi di cosa sta combinando con gli Angeli, idee nuove, con gli Arcangeli… e adesso gli esseri umani hanno fatto sparire queste specie e Lui sta dicendo “ah, vabbè, allora senti un po’: noi non possiamo fare come se si potesse riparare tutto altrimenti la libertà umana non c’è più, però, vabbè, visto che sono stati così stupidi da far sparire le specie, vediamo un pochino se gli possiamo dare un due terzi di riparabilità in modo da dargli ancora un minimo di chance eccetera, eccetera”. Che ne sappiamo noi cosa si sta facendo venire in mente lo spirito creatore divino? Lo spirito è inesauribile: questa è la gioia. Si fa saltare in mente sempre qualcosa di nuovo. È un po’ come nell’amore, a livello animico: quando l’amore c’è, gli manca la fantasia? No, quando è veramente amore si fa venire sempre in mente qualcosa di nuovo per manifestarsi. E quando non gli salta in mente più niente non è perché la fantasia dell’amore è finita, è perché è finito l’amore perché finché c’è l’amore… l’amore è fantasia infinita.

Allora, adesso parla del principe di questo mondo.

15,18. “Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato me per primo”.

“Se il mondo vi odia sappiate -o sapete- che ha odiato me per primo, prima di voi”

15,19. “Se voi foste di questo mondo, il mondo amerebbe ciò che gli appartiene, ma siccome non siete di questo mondo ma Io vi ho chiamati fuori dal mondo, per questo il mondo vi odia”.

“Se voi foste di questo mondo, il mondo amerebbe ciò che gli appartiene, ciò che è suo. Ma siccome non siete di questo mondo ma io vi ho chiamati fuori, vi ho estratti dal mondo, per questo il mondo vi odia”. Il mondo è l’elemento della non-libertà: leggi di natura. Il concetto di odiare significa opporsi, non odiare. Il mondo, in quanto dato di natura, non può odiare niente. Che cosa vuol dire che il dato di natura si oppone all’evoluzione libera dell’Io? “Il mondo vi odierà” il mondo ha odiato il Logos, il mondo ha odiato il Cristo, il mondo ha odiato l’Io, l’essere della libertà del Cristo. È compito della natura di opporsi alla libertà; se non ci fosse nulla che si oppone alla libertà non ci sarebbe libertà. E’ comprensibile? Se non ci fosse nulla che si oppone alla libertà, la libertà non avrebbe nulla da superare, non avrebbe nulla da fare.

Intervento. E’ come dire che se non ci fosse il dispari non si potrebbe parlare del pari.

Archiati. Se non ci fosse il dispari non ci sarebbe il pari. Quindi se non ci fosse la non-libertà, non ci potrebbe essere la libertà. Perché? Svolgi un pochino il pensiero.

Replica. Perché l’una fa da stimolo, da controforza all’altra, gli permette di manifestarsi, se no non ci sarebbe occasione per estrinsecarsi, per realizzarsi, non ci sarebbe la possibilità di vedersi per quello che è.

Archiati. Non ci sarebbe diversità, non si potrebbe distinguere. Se il non libero non ci fosse, non potremmo distinguere ciò che è libero. Possiamo parlare di ciò che è libero e distinguerlo da ciò che non è libero soltanto se ciò che non è libero c’è.

Intervento 2. E’ la legge della polarità, la controforza.

Archiati. Sì, però un conto è dirlo, un conto è svolgere il pensiero; lui ha cercato… ed era riuscito per tre quarti... vero che era questo il…? Però era a tre quarti - mica un quarto - ma andava in cerca di qualcosa di più psicologico, cercava di capire psicologicamente perché non posso fare l’esperienza della libertà senza vincere l’ostacolo. Se non c’è nessun ostacolo da vincere, che ha da fare la libertà? Nulla. Ogni atto di libertà è una vittoria su se stessi, sulla propria natura...non può essere altrimenti. E per poter vincere la natura in sé bisogna che questa natura ci sia, che si opponga alla libertà.

In altre parole, si può essere liberi soltanto dandosi una mossa. E l’essenza del non libero è “lasciarsi andare”, come il linguaggio saggiamente vuole; quando uno si lascia andare che fa? Lascia fare alla natura ma se lascia fare alla natura non fa lui liberamente; se vuol far lui liberamente si deve dare una mossa: deve fare di più o altro o oltre ciò che fa la natura da sola. Nella libertà, la natura da sola non basta perché quella non è libera. E questo che la natura non fa, che devo fare io, cos’è? Tutto quello che non c’è di necessità, tutto ciò che non c’è per natura e c’è soltanto perché io decido liberamente di mettercelo, di farlo.

Intervento 3. Abbiamo parlato di due aspetti della natura: la natura di cui bisogna rispettare le leggi intrinseche e la natura dell’ostacolo in noi...

Archiati. Distinguiamo: diciamo che la natura umana è duplice, c’è la natura che l’uomo ha in comune con gli animali, con le piante e con le pietre e in questa natura non c’entra la libertà; poi c’è una natura superiore nell’uomo che è il desiderio della liberà e l’esercizio della libertà. Perché è un altro tipo di natura? Perché non avviene da sola. Allora, la libertà fa parte della natura umana o no?

Brusio.

Archiati. La libertà fa parte della natura umana o no?

Brusio.

Intervento. In potenza.

Archiati. La capacità di libertà, la potenzialità della libertà fa parte della natura, ma la realizzazione di questa facoltà non te la dà la natura. In altre parole, bisogna distinguere. E senza questi strumenti fondamentali - che già il pensiero greco, come prima manifestazione del Logos, possedeva -, senza questa distinzione tra potenza e attualizzazione non capiamo i fenomeni, se non ne distinguiamo gli aspetti. Quindi, la libertà è fatta di potenzialità, di capacità di esuberare oltre a ciò che la natura fa, ma questo di più dev’essere omissibile, senò non è libero. In altre parole fa parte della natura di ciò che è libero di essere omissibile, senò non sarebbe libero.

E quindi è sempre possibile omettere tutto ciò che è libero e proprio per questo è libero: perché sono libero sia di farlo sia di ometterlo.

Intervento 4. Da dove nasce la capacità e la potenzialità della libertà?

Archiati. Il vangelo ti dice che è la presenza del Cristo in te, è la grazia del Figlio: nessun essere umano può fabbricare in sé la capacità della libertà, siamo stati costituiti come potenzialità di libertà.

Replica. Se mi parli di potenzialità io immagino anche un “quantum”: è uguale per tutti o è diverso? Questa energia, questa capacità a…

Archiati. La sua natura, come potenzialità, è uguale in tutti ma i contenuti che di volta in volta la rendono attualizzabile sono individuali in ognuno, bisogna distinguere. Nella sua natura intrinseca la libertà è uguale per tutti e quindi possiamo capirci, ma il tuo modo di attualizzare la tua potenzialità di libertà è diverso che non quello di un altro o il modo di un altro di attualizzare la sua potenzialità di libertà.

Intervento 5. Quindi anche volere dire di decidere liberamente di lasciarsi andare al non-libero, in realtà, se la libertà è nell’attualizzazione vuol dire esplicare un minimo di libertà per poi rinunciarci e quindi, alla fine, terminare comunque nel non-libero.

Archiati. Allora, questo è un esercizio che già i greci hanno fatto a quei tempi, prendiamo l’esempio di uno che liberamente decide - è un esempio che vi ho diverse volte portato - di bere due bottiglie di whisky, di Johnny Walker; dopo che ha bevuto una bottiglia di whisky non è più libero: è “partito”, non può gestire liberamente i suoi pensieri e le sue azioni, però ha liberamente bevuto, ha deciso liberamente di perdere la libertà e di ometterla. però se decide di ometterla, adesso che la omette - perché non ce l’ha - non può dire che ha deciso di esercitarla: ha deciso liberamente di ometterla; però una volta che ha deciso di ometterla, adesso si trova nell’omissione della libertà perché nella sbornia non è libero. Questo cosa vuol dire? Che i fenomeni vanno analizzati concretamente, il pensiero li deve affrontare concretamente: nel momento in cui tu hai deciso di bere eri libero di bere e di non bere, ma quando tu, avendo bevuto, non sei più libero... non sei libero di essere libero quando non sei libero.

In altre parole, o scegli di restare libero o scegli di perdere la libertà, ma se hai scelto di perdere la libertà non puoi cambiare poi la tua scelta: la perdi la libertà. Quindi, una persona che obnubila la sua coscienza è una persona che liberamente decide di perdere la libertà. Però la libertà è persa...via! Che poi sia recuperabile questa è un’altra cosa, parliamo dello stato in cui uno non è libero nei suoi pensieri e nelle sue azioni.

Intervento 6. Non tutti gli uomini hanno la capacità di pensare....c’è anche chi è stato gravemente danneggiato al cervello, magari alla nascita.

Archiati. Allora, prendiamo il caso di quelli che noi chiamiamo handicappati mentali. E’ questo in fondo che tu vuoi dire, no?

Replica. Sì.

Archiati. Dov’è che l’ho scritto? Ah, è un piccolo scritto che sto facendo adesso in Germania, in Italia non c’è ancora. Quello che noi chiamiamo un handicappato mentale è una persona, uno spirito umano che liberamente ha scelto, ancora prima di nascere, questa volta di non compenetrare il suo corpo, cioè di non pensare grazie al corpo, cioè pensa extracorporealmente, come spirito, come un Angelo.

Replica. Come quando noi dormiamo allora.

Archiati. Sì. Se poi tu chiedi ma perché l’ha fatto? Perché ha fatto questa scelta libera? Lì le cose si complicano perché di caso in caso, ogni Io umano ha dei motivi del tutto individuali per fare una scelta del genere, ma lo spirito è libertà, allo spirito non si può imporre nulla; dove lo spirito decide, decide liberamente.

Intervento 7. Un incidente stradale, mettiamo: uno va tranquillamente e la macchina esce fuori strada perché un altro gli viene addosso. Come lo consideri questo?

Archiati. L’Io superiore del Tizio ha attirato l’altra macchina verso di sé perché voleva questo incidente. A nessun essere umano può succedere qualcosa a meno che sia voluto liberamente dal suo Io superiore.

Intervento 8. Allora il caso, in nessun caso esiste?

Archiati. Cos’è il caso?

Risposta. Nel caso di un incidente, non posso dire “è capitato?”

Archiati. No, ti ho chiesto: cos’è il caso? È un buco nel pensiero, l’ho sempre detto.

Replica. Non ci sono incidenti di percorso? Delle variazioni?

Intervento 9. Resta difficile pensare che tutto in una parte di noi ha come una programmazione, ci sembra sempre che la nostra libertà sia molto piccola di fronte a tutto questo. La sensazione quando si arriva a questo punto è che la tua libertà è piccola.

Archiati. E’ piccola perché lo vogliamo noi. Attento: io parlavo in macchina e mi è successo un incidente. Come la vedo la cosa? Sono libero. Se adesso, supponiamo che mi tocchi passare un mese immobile all’ospedale: lo posso fare liberamente di buona voglia o lo posso fare controvoglia. Se io gioisco di poter finalmente passare un mese in cui posso leggermi un paio di libri eccetera, quello che mi è capitato lo posso volere liberamente, nessuno me lo proibisce. Se io riesco - che poi tu dica che non è facile, questo è un altro discorso, però è possibile - a volere liberamente quello che mi succede perché capisco, mi convinco che è la cosa migliore, se io lo voglio liberamente, sono libero perché non voglio nient’altro che non quello che mi succede. Se io non voglio nient’altro che non quello che mi succede, mi succede sempre quello che voglio e sono sempre libero. E questo è possibile, è questione di conquista ma è possibile, basta esercitarlo.

Intervento 10. Mi scusi ma io qui ri-non-capisco. Lei dice che se mi è accaduto un incidente è perché l’Io superiore ha attratto quella macchina….

Archiati. L’ha voluto l’incidente.

Replica. L’ha voluto. Allora, se nella macchina ci sono tre figli e un autostoppista, abbiamo un concorso di volontà di tutti? E quello della macchina, quel povero cristo che ho attirato verso di me, anche lui è d’accordo?

Archiati. Non c’è bisogno che ne metti dieci, calmati adesso. Stai guidando la macchina e accanto a te c’è tuo marito, e tu dici “il mio Io superiore voleva questo incidente, e mio marito”? Se il suo Io superiore non avesse voluto questo incidente non c’era quel giorno lì sulla macchina, e se c’è è perché il suo Io superiore ha voluto che lui ci fosse; sei tu che stai presupponendo che lui ci sia per caso, ma lo dici tu che c’è per caso. Se tuo marito siede accanto a te non è per caso, è perché il suo Io superiore l’ha voluto sapendo che voleva anche lui partecipare a questo incidente. L’io di tuo marito dice “tu ti prendi questo bel privilegio dell’incidente che ti fa camminare in avanti e io no? Lo voglio anch’io. Ci tocca dire queste cose per paradossi perché siamo talmente materializzati che per noi la realtà dello spirito non esiste, questo è il problema.

Intervento 6. L’Io superiore vuole il bene nostro?

Archiati. Eh mi pare, se no che ci sta a fare? A poltrire? E poi parliamo di Angeli custodi che sono nel testo sacro eccetera, eccetera, chi ci crede oggi agli Angeli custodi? Se non ci fosse un Rudolf Steiner che ci porta la serietà di una scienza dello spirito, noi li abbiamo già persi di vista… Io ho sentito prediche di preti cattolici, prediche tenute per dimostrare che gli Angeli non esistono, sono metafore eccetera. Prediche! Il materialismo è una realtà, però è una realtà che paghiamo noi!

Intervento 7. Quindi la nostra libertà è molto varia, non dipende soltanto da noi, ma ci stanno anche altre influenze, cioè non dipende solamente da noi attualizzare un qualche …

Archiati. Ma scusa, il discorso della vite e dei tralci, se noi siamo un organismo spirituale, tu adesso mi vieni a dire “mannaggia ma è mai possibile che l’evoluzione della milza dipende da tutti gli altri organi? Embè, spero bene! Tu vorresti un’evoluzione nell’isolamento che non dipende da nessun altro e su cui non influisce nessun altro? Sei o non sei un membro in un organismo vivente? Vedi il materialismo? Se quello lì è diventato mio marito o mia moglie avrà ben a che fare col mio karma, avrà ben contribuito per secoli e millenni al karma e quindi andrà bene che almeno qualche botta che mi piglio io se la pigli anche lui; non dico tutte ma almeno qualcuna, santa pace...se no come siamo diventati marito e moglie?

Replica. Tu hai visto anche quest’altro fattore dell’Angelo… dell’Io superiore?

Archiati. Sì, l’Angelo custode perché l’Io superiore non ce la fa da solo, in quanto Io umano, a pianificare tutta una vita in armonia con la vita precedente, con la vita successiva eccetera, si consulta proprio intimissimamente con l’Angelo custode. L’Angelo invece, che è ad un gradino di evoluzione nettamente superiore a quello umano, ha uno sguardo d’insieme sulle ripetute vite e sa imbastirle insieme in un modo saggio ad un livello molto più sovrano che non l’Io superiore. E allora l’Angelo dice all’Io superiore “guarda che forse tu pensi che quel giorno là, quando arriverai ai 50 anni vorresti farti una passata liscia; no, guarda che è meglio che a quel punto lì ti dai proprio una bella mossa sennò poltrisci troppo e poi diventa troppo tardi”. L’Io superiore impara dall’Angelo custode che a quel punto lì ci vuole proprio quel tocco magico di macchina che gli viene incontro e se la va a cercare. Alternativa: il caso. Cos’è il caso?

Intervento. Non esiste.

Archiati. Sì, ma cos’è il caso? Ritorniamo a fare questo esercizio di pensiero. Non è una domanda retorica, cos’è il caso?

Sparsi. Sapere che non si può riconoscere una causa. Che non ci sono le cause.

Archiati. E allora è una carenza di pensiero il caso, non è qualcosa. Quindi il caso non può causare qualcosa se è soltanto un vuoto di pensiero.

Sparsi. E’ un insuccesso, è un’ignoranza.

Archiati. E’ un’ignoranza, ma un’ignoranza non può essere la causa di un incidente e allora cosa causa un incidente? Dev’essere la volontà di uno spirito.

Intervento. E quindi ci deve essere una causa, in ogni caso.

Archiati. Certo, già Aristotele diceva “la causa prima - non la causa materiale, non la causa formale, non la causa finale, ma la causa efficiente (non deficiente) - di ogni cosa non può che essere uno spirito che pensa e che vuole qualcosa”; la causa efficiente di qualsiasi cosa avvenga, può essere soltanto uno spirito che pensa qualcosa e la vuole. Che altro ci può essere come causa? Che altro può far avvenire qualcosa se non uno spirito che lo pensa e che lo vuole?

Replica. Ma se nell’incidente muore la persona, si causa la morte di una persona?

Archiati. Ma tu pensi di morire senza che il tuo Io voglia morire? No, è lui che ha deciso di morire quel giorno…

Replica. Per causa mia…

Archiati. Non per causa tua ma con la concorrenza del tuo karma. La causa della sua morte è la volontà del suo Io superiore: lui vuole morire. Chi concorre a questa morte dipende dai nessi karmici.

Intervento. Si può parlare di filtro karmico.

Archiati. Che vuol dire “filtro”?

Intervento. Che non può capitarci nulla che non sia a carico del nostro karma.

Archiati. Stiamo dicendo che il caso non spiega nulla, è la stessa affermazione.

Intervento. Anche nel caso di omicidio allora. Nel caso di omicidio allora la vittima cerca questa situazione.

Archiati. Omicidio. Il concetto è che noi siamo agli inizi di questi pensieri, quindi dobbiamo darci una calmata e renderci conto che siamo rudimentali negli strumenti che abbiamo e che la prima cosa da fare è di complessificare un pochino le cose. Allora, c’è una costellazione di forze per cui uno arriva ad ammazzare l’altro, questa costellazione di forze - di odio - salta fuori dal nulla? Da dove viene? Supponiamo che nell’ultima vita, l’omicida di adesso è quello che è stato ammazzato lui nell’altra, senò la devi spiegare, l’origine di questo odio, enorme che è talmente forte da arrivare a fare ammazzare l’altro. Supponiamo che sia possibile, diamo questo caso qui, perché questo odio deve venire da qualche parte; un essere umano non si può inventare un odio tale da uccidere l’altro senza che l’altro abbia nulla a che fare con questo odio.

Allora, uso A e B per non confondere le cose

missing image file

Faccio schematicamente. Questa è la prima vita, la vita passata: A ha ucciso B, va bene? Adesso passa il tempo fra la morte e nuova nascita: seconda vita che è questa, qui abbiamo A e qui abbiamo B. A ha ucciso B cinquecento anni fa, mille anni fa. Vanno nel mondo spirituale tutti e due, prima o poi muoiono tutti e due. Questo è quello che aveva ucciso B, A ha ucciso B l’ultima volta ed ha in sé le forze dell’omicida. E B è stato ucciso. Che forze portano in sé?

L’Io inferiore egoistico di B porta in sé le forze della vendetta, per forza eh, scusa. Però, l’Io superiore di B - che è stato ucciso - s’incarna col desiderio di convincere l’Io inferiore a vincere l’egoismo della vendetta e a perdonare. Quindi, la volontà dell’Io superiore di B è di perdonare perché l’Io superiore di B può volere soltanto il bene di B. E il bene di B è di vendicarsi o di perdonare? Perdonare, perché col perdonare B si evolve ulteriormente; però il fatto di perdonare non viene imposto a B altrimenti non sarebbe libero. Allora se B fa un cammino interiore, che è libero, corrispondente, trova le forze: quel giorno si ritrovano e B trova le forze di perdonare e non ammazza A: B non ammazza A. Supponiamo ora che B, invece di fare questo cammino interiore dell’egoismo, della tendenza ad odiare l’altro perché l’ha rincontrato -magari sono marito e moglie, magari sono colleghi di ufficio eccetera, eccetera - se non supera, se non purifica queste forze di odio verso A, lo ammazza. E qual è la causa dell’omicidio? L’egoismo non vinto, non purificato. E vincere l’egoismo è faccenda della libertà.

In altre parole, ogni volta che qualcuno mi viene incontro ed io reagisco spontaneamente col gesto di chi vorrebbe rompergli il muso, cosa mi vuol dire questa forza che gli vorrebbe rompere il muso? Mi vorrebbe dire: sta attento che qui c’è qualcosa da perdonare perché se quello lì agisce su di te in modo tale che gli vorresti rompere il muso vuol dire che l’ha rotto a te in qualche modo, se no tu non potresti avere in te la voglia di rompergli il muso. Però, questo, se tu cammini nella tua libertà, sarebbe un incentivo a far di tutto per perdonarlo e allora il muso non glielo rompi. Però qualcosa ti deve aver fatto.

Intervento. Ci sarà pure un principio fra due spiriti, fra due persone, uno che inizia.

Intervento. Quello che inizia dovrebbe iniziare perché l’altro glielo ha chiesto di cominciare in quel modo.

Archiati. L’inizio… tu vuoi capire tutto in cinque minuti, capito? Dammene almeno sei di minuti, dai. Tu dici: finché l’umanità era una unità indifferenziata non potevano esserci elementi per essere gli uni contro gli altri. L’inizio di elementi diversi e quindi in contrasto gli uni con gli altri, il primo inizio è stato… qual è stata la prima differenziazione nell’umanità? La scissione in due sessi.

Lì sono cominciate le scintille.

Intervento. Prima c’erano sempre individui?

Archiati. No, prima era tutto uno, tutti uguali. Adamo non è un essere singolo, è una umanità, l’anima umana senza differenziazione.

Replica. Cioè quando eravamo uniti eravamo tutti….

Archiati. ... una cosa sola. Ad un certo punto sono diventate due cose e due cose significa scintille, - non sono uguali - concorrenza, eccetera. Se poi ti servono più di sei minuti per capire il tutto, leggi Maschere di Dio volti dell’uomo, lì è spiegato un pochino. Comunque La scienza occulta di Steiner è molto meglio, per chi vuole misurarsi veramente con i misteri dell’evoluzione dedicandoci un pochino di più che sei minuti, quello è il testo fondamentale.

Intervento. Questa difficoltà che adesso si sta esaminando, non è un segno di come ancora siamo indietro nell’esperirci come tralci di un’umanità e di come ci esperiamo ancora come delle monadi che non hanno nulla a che fare gli uni con gli altri?

Archiati. Ma certo, ma certo; tutte le controbattute che voi mi portate incontro sono matrici di pensiero che presuppongono che noi siamo delle monadi. E siccome io sono una monade non ho nulla a che fare con quello lì che mi viene incontro con l’auto: come si permette di farmi un incidente? Siamo tralci in una vite, nella stessa vite! Il testo ce lo sta a dire...ma che ho “sbuffato” a fare per due giorni, tre giorni?

Intervento. Tra l’altro in un organismo non è che le cellule si ostacolino, collaborano, cooperano.

Archiati. A meno che si ammalino, la malattia c’è. Quindi, se uno mi rompe il muso, la prima domanda da fare è: e io che cosa gli ho fatto?

Intervento. Ecco perché gli devo dare l’altra guancia.

Archiati. Questo è dare l’altra guancia.

Intervento. Pietro ma non è che noi sappiamo le vite precedenti nostre.

Archiati. Per fortuna, per fortuna! Già pasticciamo con questa, stai attenta: quand’è che ci viene dato senza danneggiarci lo sguardo sulle vite passate? Soltanto quando abbiamo smaltito l’egoismo abbastanza da far buon uso di questa conoscenza. Se una persona è ancora piena di egoismo, adesso vede e sa chi era lui nella vita precedente ma non può sapere chi è lui senza sapere chi era suo marito, sua moglie eccetera, se è ancora intriso di egoismo, cosa fa? Tutte le colpe che sono qui adesso le distribuisce agli altri: “adesso capisco perché ti comporti cosi, adesso capisco perché…” mica tu penserai che lui attribuisca qualcosa anche a sé? No, no. Cos’è l’egoismo? Distribuire le colpe a tutti quanti, fuorché a se stessi.

Finché uno ha una struttura interiore tale da distribuire le colpe sempre agli altri e non a se stesso, non sia mai di fargli vedere le vite precedenti! Perché già fa pasticci in questa dove distribuisce sempre le colpe agli altri, se poi questo distribuire agli altri lo raddoppia, lo triplica eccetera, poveri noi. Per fortuna a questi livelli di egoismo non vediamo le vite passate.

Io non ho mai sentito nessuno che dicesse: “io ho visto la mia vita precedente – e che dicesse - ma quante ne ho combinate!” No mai. E’ sempre o un re o un principe o… Un giorno Steiner ad una conferenza disse: “oggi ho incontrato la ventiquattresima Maria Maddalena e aspetto di incontrare la venticinquesima”. A quel livello lì sarebbe micidiale vedere veramente chi eravamo nella vita precedente. È saggio il fatto che ci basti questa, ce n’è da fare! Omettiamo quello che c’è da fare in questa, figuriamoci se riusciamo a smaltirne due o tre alla volta.

Renato dice che è il karma di quelli che ci danno da mangiare che se l’oratore non si dà una calmata poi non si mangia.

10a conferenza, sera, sabato 28 agosto 2004
(vv. 15, 20 - 15, 27)

Paola mi chiede se sono contro la New Age.

Non è facile rispondere ad una domanda così... la New Age è un mare magnum ci sono tanti fenomeni. Quello che io intendo dire con “New Age” - però è una generalizzazione che va presa cum grano salis – è che tutto ciò che è veramente umano o cristico - per usare il termine che abbiamo usato in questi giorni -, l’umano, cioè ciò che favorisce la crescita dell’essere umano, è sempre un evitare due estremi. Il pensiero lo aveva già espresso Aristotele: “la virtù sta nel mezzo”. È un pensiero fondamentale che risale ad Aristotele, cioè il disumano è il diventare unilaterale da un lato o dall’altro. Ora, diciamo che una forma di estremi sono da un lato il dogmatismo e dall’altro il relativismo. Quando io parlo di “New Age” intendo una corrente – poi ci possono essere delle eccezioni - che fa un “misto fritto” dove c’è posto per tutti e in fondo è un relativismo, cioè manca il nerbo della ricerca della verità, perché la verità è qualcosa di oggettivo. D’altra parte, quando si ricerca sinceramente la verità bisogna evitare anche l’altro estremo: di diventare dogmatici; e quindi l’umano è proprio questo sforzo di non entrare nel dogmatismo e di non entrare nel relativismo.

Per esempio: si va ad un seminario, si cominciano a fare “i pendoli”, c’è il “visionario” ecc. ecc. Supponiamo che mi chieda: “tu hai qualcosa contro i visionari”? Io non ho niente contro i visionari, ma non ho neanche molto a favore, nel senso che quando uno si presenta come un visionario e mi dice “Io vedo questo, questo e questo...” Embè, e a me che mi fa? Questo è il concetto. Noi in quanto esseri umani vogliamo coltivare ciò che abbiamo in comune e che ci fa progredire in quanto spiriti che pensano e che amano. Se lui mi viene a dire che è bello lui perché vede queste cose qua mi mortifica, scusa, perché lui sa fare qualcosa che io non so fare. No, questo non è umano: questo è disumano; è mortificare l’umano. Invece non mortifico l’umano quando ci mettiamo qui ad articolare pensieri cui ha accesso ognuno: c’è uno che articola dei pensieri - ma li deve articolare -, ha soltanto il diritto di articolare, ciò a cui ha accesso ognuno. Allora sì che restiamo nell’umano. Tanto è vero che il Cristo stesso di fronte a noi che tenderemmo ad interpretare certi miracoli come qualcosa che Lui ha fatto - Lui è bravo, lui è capace di…-, Lui rintuzza proprio questa interpretazione e dice: “No, non sono stato io a farlo ma la tua fede, il tuo cammino ti ha reso capace di generare le forze necessarie per cui adesso sei guarito”. Capito? Già duemila anni fa.

Ora, voglio dire, le cose sono troppo importanti per essere soltanto gentili gli uni con gli altri, dobbiamo parlarci chiaro: quando io sento di persone che si ritengono antroposofe perché hanno letto magari per degli anni Steiner e vanno a dei seminari dove si fanno imbambolare da visionari, io dico loro: “ma tu di Steiner non hai capito nulla; proprio nulla! Non hai il diritto di chiamarti antroposofo”, perché l’antroposofia è la forma moderna dello spirito del Cristo in quanto nerbo dell’Io di ogni uomo. Antroposofia, scienza dello spirito significa la crescita moderna - di questo tempo -, dell’Io di ogni essere umano che vuole crescere in conoscenza e in amore: questo è cristianesimo per noi oggi. E crescere in conoscenza e in amore lo vogliamo tutti, siamo tutti capaci. E nella misura in cui ci aiutiamo a vicenda tutti a crescere, questo è cristico, questo è umano; e non ricadere nei tempi dove io devo essere dipendente dal guru, devo essere dipendente da quello che fa la magia... Noo!

Tra la dipendenza dal parroco cattolico e la dipendenza dal visionario che differenza c’è? Dipendenza è dipendenza. Quando il Cristo in questo vangelo qui, lo vediamo, che già duemila anni fa parlava del nerbo dell’Io in ogni essere. Il nerbo dell’Io significa incoraggiare, dar fiducia in ogni essere umano, alla sua capacità, alla capacità di ognuno, di pensare con la propria testa e di amare col proprio cuore. Se io vengo qui dalla Germania e poi andiamo via e la somma del discorso è che io sono stato bello e bravo, non m’importa nulla: è una catastrofe. Valeva la pena soltanto se abbiamo qui tante persone che dicono “ho fatto un passo avanti io” allora sì che è servito a qualcosa! Che poi io sia stato di aiuto, sia stato di incentivo eccetera, va benissimo, è legittimo, ma la cosa importante è che ognuno abbia fatto passi suoi, qui nella testa però eh...perchè le gambe, quelle, di passi ne fanno.

Quando consideriamo questi due estremi del dogmatismo che si arrocca sempre di più perché vede che perde “acqua da tutte le parti”, perde “i clienti”, diventano sempre meno, diventano sempre più rigidi; e gli altri, perchè vogliono assolutamente rendersi appetibili al mondo d’oggi, annacquano, annacquano, annacquano - il relativismo -, e poi con la scusa della tolleranza... allora anche l’Islam - che nega il Cristo - va bene anche quello[8], perché vogliamo essere belli tolleranti.... quando mettiamo insieme gli uni e gli altri non resta più niente. E uno si chiede veramente: quali saranno le sorti dell’umanità?

Intervento. Sì, però tante volte questi visionari guariscono pure dei malati.

Archiati. Embè? Embè? Anche un bravo medico guarisce i malati, e allora? Un bravo medico che c’è a fare? Per guarire chi è malato. Se avessimo abbastanza bravi medici non avremmo bisogno dei visionari.

Intervento. Però con la magia si guarisce più in fretta.

Archiati. Ah, si guarisce più in fretta?! E se l’Io superiore invece volesse una malattia un po’ più lunga, come la mettiamo?

Replica. Dici che si va contro la volontà dell’Io?

Archiati. Ah, vedi?

Replica. Vogliono gestire il proprio destino secondo questi estremi, diciamo, si sentono superiori...?

Archiati. Vogliono decidere loro anziché lasciar decidere al proprio Io. Il senso di una malattia non è di guarire, il guarire è la fine.

Replica. E’ di insegnare?

Archiati. E’ di viverla! Quanto dura, non tocca a te deciderlo. Non è la coscienza ordinaria a decidere quanto dura: non sa decidere neanche quando t’arriva o non t’arriva; però la coscienza ordinaria può decidere di viverla nel miglior modo possibile, cioè affrontarla positivamente e trarne il più forze possibili. Quando la malattia è finita è finito lo spasso, l’occasione è finita.

Eravamo arrivati al versetto 18-19 dove viene affrontato il mistero delle controforze. Restiamo al discorso di prima: il mistero delle controforze; mettiamoci un minimo di base del testo in modo da non andare troppo avanti, diciamo.

“Se il mondo odia voi, sappiate - conoscete, avete coscienza del fatto (ginwskete, ghinòschete), voi avete coscienza del fatto, siete stati portati a coscienza del fatto - che per primo ha odiato me”. Quindi il fenomeno primigenio di ciò che il mondo odia… cos’è che il mondo odia per primo, come prototipo di ciò che il mondo odia? Il mondo è il dato di natura comune, quindi il mondo, che è il dato di non-libertà, odia la libertà perché è la controforza necessaria alla libertà; ora, la libertà si esprime nell’individuale. Quindi, il dato di natura in quanto refrattario, in quanto controforza alla libertà, è la controforza dell’Io: tutti i meccanismi di gruppo, tutte le costrizioni di gruppo, tutti i meccanismi di potere, tutte le leggi di natura - per esempio quelle della biologia che ci portiamo addosso - hanno il compito di offrire l’ostacolo, la controforza necessaria. Prendiamo l’esempio delle molle in palestra, la molla per rafforzare i muscoli: qual è il compito della molla?

Intervento. Di resistere all’esercizio.

Archiati. Quindi di operare nel senso opposto. Se non c’è una controforza io non posso rafforzare una forza: ogni forza si rafforza nell’interazione con la controforza. È una legge molto semplice.

Nessuna forza si può rafforzare, sviluppare nel nulla; ogni realtà diventa più forte misurandosi con la controforza. Allora, il Cristo cosa fa col traditore? Giuda, per esempio. Giuda è la controforza, ma questa controforza è necessaria, quindi in questa posizione del traditore qualcuno ci deve andare; chi poi sia che si mette in questa posizione, che si assume questo ruolo, lasciamolo alla libertà umana, però qualcuno lo deve fare. Perché se il traditore non c’è, non ci può essere l’evoluzione, il Cristo non viene acciuffato ed il mistero del Golgotha non succede; e i vangeli lo sottolineano che il traditore ci doveva essere, e allora il Cristo stesso sottolinea la necessità del ruolo di Giuda. Praticamente, il Cristo non gli dice: “Giuda fai bene”; non dice questo, però questo ruolo ci vuole: senza che ci sia un traditore, il tutto non succede. Allora, capita che Giuda - anziché un altro- nella sua libertà si lascia acciuffare da Arimane - da Satanas come dice il vangelo -; quello è il suo karma, di Giuda, e smaltirà questo karma nella sua evoluzione individuale. Per il Cristo e per noi - che non siamo Giuda, supponiamo -, questo assumere il ruolo necessario del traditore da parte di Giuda, cos’è per noi? Un sacrificio, perché qualcuno lo deve fare, e posso essere grato a lui, che lo fa lui, sennò forse toccava a me farlo.

Faccio un esercizio di pensiero: supponiamo che per certi aspetti - prendiamo gli aspetti giusti - la Chiesa Cattolica di oggi non di mille anni fa, operi con una forza ritardataria,... supponiamo; è possibile vero? Non escludiamo che la Chiesa Cattolica possa, in certi aspetti, appartenere al passato. Supponiamo che sia così, che in certi aspetti, per certi compiti che incombono ora, oggi per l’umanità sia la controforza, la forza ritardataria che ti frena. Ci vuole qualcuno che fa questo compito? che metta il freno; ci vuole? Sì, ci vuole; perché senza controforza non si va avanti, va bene? Allora, qualcuno a Roma – supponiamo - si è preso questa funzione che fa da freno. Supponiamo che io non sia uno di quelli: fortunato; supponiamo che ognuno di noi qui si dica “meno male che io non sono uno che frena frena l’avanzata del cristianesimo, dello spirito del Cristo. Quindi, supponiamo che noi non siamo di quella genìa lì che frena; ma qual è l’atteggiamento che il Cristo avrebbe nei confronti di queste persone? Di gratitudine, perché qualcuno lo deve fare; e siccome l’hai fatto tu, che magari sei un cardinale, ti ringrazio, perché qualcuno lo deve fare. Avendolo fatto tu mi hai esulato dal doverlo fare io, proprio perchè qualcuno lo deve fare. Significa che “dò corda” io alla controforza? No, picchio contro, perché la controforza è fatta per essere vinta.

Ora, consideriamo bene: naturalmente il Cristo non dà corda al Giuda, al traditore, perché è la controforza. Avere questo atteggiamento interiore di vincere la controforza e allo stesso tempo essere grati, è una gran bella cosa perché questo fa camminare al massimo.

Intervento. Pietro, ma allora tra forza e controforza siamo sempre al cinquanta per cento…

Archiati. No, quando tu in palestra rafforzi i muscoli la questione non è al cinquanta per cento, scusa. È del tutto astratto quello che tu dici perché a conti fatti i miei muscoli sono più forti, se le cose vanno bene. Quindi, a conti fatti, se le cose vanno bene, le forze ritardatarie si pigliano le loro belle botte perché le altre forze vincono, capito? Quand’è che vincono le controforze?

Vari. Quando tu sei debole. Quando gli altri omettono le forze.

Archiati. Quando la forza giusta perde colpi, perde colpi e omette, omette, omette. Certo che deve essere possibile anche quello, senò non saremmo liberi, ma necessario non è mai; quando le cose vanno bene la forza si rafforza nell’interazione con la controforza e diventa sempre più forte. Se la forza diventa sempre più forte, cosa avviene alla controforza? Che deve rincarare la dose, senò è una “controforzina”. È come uno che gioca a tennis: man mano che diventa sempre migliore non c’è gusto se l’altro resta sempre uguale, anche l’avversario deve diventare sempre meglio. Quindi, la controforza è fatta perché noi le si dia botte una dopo l’altra, ringraziandola però. E’ giusto…non si scappa. Perché io cresco soltanto dandole botte, però la devo ringraziare perché se non ci fosse, la crescita non ci sarebbe. Allora, il bene è doppio: il bene si raddoppia perché da un lato la forza del bene diventa sempre più forte, e per di più non ha bisogno di essere cattivo con la controforza perché la ringrazia, le è grato, allora sì che si va avanti nell’evoluzione.

Qui nel versetto 18 e 19 il principe di questo mondo, di cui tu parlavi prima, è il capoccia delle controforze; perché noi parliamo di controforze, però le forze devono essere dentro a degli esseri. Ogni causa si rifà ad un essere spirituale: ora, il principe di questo mondo è il capo di tutte le controforze; perciò Arcwn, perché è il capo di tutte le controforze. Tutte le controforze fanno capo a lui.

Intervento. Il mondo materiale pure?

Archiati. Cosa intendi dire con la parola mondo?

Replica. Il substrato della materia.

Archiati. Sì, certo; ad esempio: come vive l’uomo il suo corpo, la sua corporeità? E’ una forza o una controforza?

Vari. Sì e no.

Archiati. Sì e no, a seconda di come lo uso. Se io sono più forte della controforza, la controforza serve da strumento alla forza. Quando io in palestra mi servo della controforza per rafforzare la forza, la controforza concorre alla forza; se invece io m’indebolisco allora la controforza vince. Il corpo può sia rafforzare la libertà, sia indebolirla a seconda di come io lo tratto, però è la controforza; se io la uso bene rafforza la libertà, se io la uso male m’indebolisce la libertà. Allora la controforza non è né buona né cattiva, è necessaria. L’uso, l’interazione con la controforza può essere buono o cattivo per l’uomo, non la controforza in quanto tale. Il diavolo ha il compito di fare il diavolo: un diavolo che si mette a volere il bene dell’uomo è un cattivo diavolo, non è un buon diavolo perché il ruolo del buon diavolo è quello di volere il male dell’uomo... e senò che diavolo è? È un Angelo allora. Quindi, il suo compito è quello di volere il male dell’uomo: è una cosa brutta questa? No, è necessaria. Il compito dell’uomo è di non farsi abbindolare.

Ci siamo detti diverse volte che nel cristianesimo tradizionale, la preghiera del Padre Nostro dove dice “Non c’indurre in tentazione”, nella fase infantile del cristianesimo, è stata capita o fraintesa, molti l’hanno capita intendendo “risparmiaci la tentazione”: è come andare in palestra e dire “risparmiami tutte le molle che mi rafforzano i muscoli, risparmiamele.”. E vi ho sempre detto che il testo greco usa due volte la preposizione “dentro”: “aiutaci, dacci la forza di non entrare dentro nella tentazione, di non caderci dentro, di non cascarci dentro” e qual è il presupposto per non cascarci dentro nella tentazione? Il presupposto è che ci sia. Quindi la preghiera dice “aiutami da essere abbastanza forte da vincere il tentatore” e non “risparmiami il tentatore” perché allora non c’è nulla da crescere.

Conoscete le mie “uova di Colombo”, no? Uno è: cosa ci vuole, qual è la cosa più importante, per vincere il tentatore? È che ci sia. Ci siamo? Invece tanti cattolici pregano che non ci sia: “tieni lontano il tentatore”; è vero, è così, è una mentalità fatta così. Poi magari se trovano il modo di rifletterci un pochino ci arrivano - magari alla svelta -, però questa riflessione non l’hanno mai fatta e quindi lavoro di coscientizzazione ce n’è da fare.

Allora, il mondo, le controforze ci devono essere perché per prima ci sono nei Suoi confronti, quindi il massimo delle controforze si misurano con Lui e a maggior ragione con noi che partecipiamo del Suo essere. Dove c’è l’Essere dell’Io, dove c’è l’Essere della libertà, l’Io e la libertà si esprimono soltanto vincendo le resistenze della natura.

15,19. “Se voi foste dal mondo, se voi apparteneste al mondo, il mondo amerebbe, ama ciò che gli appartiene; traduciamo “mondo” con anima di gruppo, con un gruppo, una ditta, un club, un gruppo qualsiasi. Se uno si sottomette al gruppo, il gruppo lo ama perché si fa strumento del gruppo. Quand’è che il gruppo si oppone all’individuo? Quando l’individuo rifiuta di farsi strumentalizzare dal gruppo; però come può l’individuo difendere la sua libertà se non si rifiuta di farsi strumentalizzare dal gruppo? E allora, nel momento in cui si rifiuta di farsi strumentalizzare dal gruppo viene odiato dal gruppo, quindi: ciò che è di gruppo ama chi si sottomette, e ciò che è di gruppo odia chi non si sottomette. Sono verità semplici e fondamentali che il Cristo dice qui, agli apostoli che ci rappresentano tutti, a questi dodici.

“Poiché non siete del mondo, ma io vi ho tratti fuori dal mondo, perciò il mondo vi odia”. Che vuol dire “tirar fuori dal mondo”? Vuol dire fare emergere ciò che è individuale, ciò che è libero, la responsabilità in chiave di pensiero e in chiave di amore dell’individuo; ma questo tirar fuori dall’elemento di gruppo, dall’elemento di natura, dall’elemento di popolo, dall’elemento di chiesa, questo tirar fuori significa che ogni gruppo diventa strumento per il cammino dell’individuo e non è più l’individuo strumento per il potere del gruppo.

Quando uno fonda un’associazione, a parte le intenzioni che possono essere le migliori, che tipo di dinamismo di necessità mette in moto un’associazione? Di livellamento, meccanismi di livellamento: “devi piegarti; devi, devi, devi, devi...” perché è l’associazione che deve fiorire, è l’associazione che deve far questo, è l’associazione che qui ha bisogno di te, è l’associazione che ti chiede di far questo, è l’associazione che… eccetera. Prima che te ne accorga tu sei uno strumento nelle mani dell’associazione: l’associazione è il fine, il suo fiorire, il suo aver successo è il fine e tu sei uno strumento; e tu “sei bravo” nella misura in cui ti dedichi all’associazione, fai di tutto per l’associazione, ti sacrifichi per l’associazione.

“Il cattolico buono è quello che si sacrifica per la chiesa”. E’ l’essenza dell’immoralismo: l’individuo che viene sacrificato per il gruppo é l’essenza dell’opposto della morale, perché la morale, il bene morale, è la libertà dell’individuo; quindi, moralmente buono è che ogni istituzione, ogni realtà di gruppo si metta a servizio di questo valore morale assoluto che è la libertà e la responsabilità di ognuno. Quando si fa dell’individuo singolo strumento per una realtà di gruppo, cosa viene fatto? Viene annullato, viene cancellato, viene subissato, viene schiacciato il valore morale supremo che è l’individuo responsabile. Quindi strumentalizzare l’individuo è l’essenza dell’immoralità perché distruggi il valore morale assoluto che è l’individuo nel suo spirito libero.

La parola cosmos, cioè mondo, ci viene vicina quando traduciamo mondo con gruppo, ogni tipo di gruppo di natura: ciò che è comune; ciò che è comune dovrebbe essere strumento, base, condizione necessaria, perché sorga il fattore morale. Ciò che è di natura non è morale, è pre-morale; ciò che è di natura non può essere né buono né cattivo, è per natura così com’è; soltanto nella libertà c’è la possibilità del bene e del male perché c’è la scelta; nella natura non c’è scelta e quindi non c’è moralità. Il fatto di natura è pre-morale, l’emergenza della libertà, questa sì che è moralità. Quando la si favorisce, abbiamo il bene morale, quando si mortifica la libertà dell’individuo abbiamo il male morale. Ogni forma di mortificazione, di decurtazione, che mortifica la libertà interiore del singolo è moralmente cattivo.

15,20. “Ricordatevi della parola che vi ho detto: il servo non è più grande del suo signore. Se hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi, se hanno custodito la mia parola custodiranno anche la vostra”.

“Ricordatevi della parola che vi ho detto: il servo non è più grande del suo Signore.” Voi direte: “ma come, ha appena detto - nel quindicesimo capitolo - : “non vi chiamo più servi ma vi chiamo amici perché vi ho detto tutto quello che il Padre mi ha detto” e adesso dice che il servo non è più grande del padrone”? Mettiamola così - è una proposta di pensiero eh, nel testo è un po’ diverso - che Lui prima ha detto “Io non vi chiamo più servi, vi chiamo amici”, con questo ha detto che Lui ha deciso di chiamarci amici, mica per forza lo siamo già diventati.

Oppure, se vogliamo usare, giocare su questa parola “Io vi chiamo” allora diciamo che la chiamata globale dell’evoluzione dell’uomo è di diventare da servo dell’Io a un amico dell’Io; però è una chiamata, una chiamata evolutiva. Questa è la chiamata che Lui ci dà, ma non perché Lui ci chiama a diventare Suoi amici, lo siamo già di botto. Allora, partiamo da lì dove siamo dei servi e per ora ci rendiamo conto che se Lui è già signore, noi siamo chiamati a diventare signori a nostra volta, amici Suoi; però adesso stiamo cominciando, siamo ancora abbastanza servi, e se Lui è stato odiato perché è già arrivato ad essere signore, a maggior ragione noi che cominciamo appena ora ad uscire dallo stato di schiavi, dallo stato di servi.

“Se hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi, se hanno custodito la mia parola, custodiranno anche la vostra”. Diciamo che il fenomeno cristico è l’archetipo dell’umano, e ciò che è avvenuto a Lui, ciò che ha passato Lui, ciò che ha vissuto Lui, lo vive, lo passa a modo suo ogni essere umano che diventa sempre di più un Io, ogni essere umano che si cristifica. Allora dice: “diventare uomini è seguire le orme di quello che è successo duemila anni fa”. Chiediamoci un’altra volta in chiave di riassunto: duemila anni fa cos’è successo? qual è il succo del discorso? In essenza, in nuce, cos’è successo? Detto in una parola, cos’è successo duemila anni fa?

Intervento. All’uomo è stata offerta per la prima volta la sua possibilità di libertà, cioè per la prima volta all’uomo, dalla storia arriva un momento in cui ti viene offerta la tua umanità; quella che tu avevi in potenziale e che diventa possibile.

Archiati. Bene. E allora Lui dice adesso “quello che lì archetipicamente è stato fatto... diventare uomini significa partecipare di questo destino, di questo karma del Cristo” e adesso il discorso qui è: e gli altri come hanno reagito? Questo è il discorso. E Lui dice: “guarda che se tu come essere umano cerchi di partecipare a questo destino, non ti devi mettere in testa che gli altri reagiscano, che ti trattino meglio di come hanno trattato lui”.

Replica. Perché tu ti sottrai alle leggi di natura, per cui diventi libero, e in quanto tale ti devi sottrarre e devi dimostrare la tua libertà.

Archiati. Sì, e quale reazione ti devi aspettare dagli altri?

Replica. Di ostacolo, vieni ostacolato da queste forze perché le forze tendono sempre a tornare verso il basso.

Archiati. Questo è il discorso. Questo è il discorso; devi sapere in partenza che devi e vuoi venire alle prese con la controforza. In altre parole, il Cristo ti sta anche dicendo di non sprecare forze nell’arrabbiarti contro la controforza, perché se ti arrabbi vuol dire che tu ti aspetti che mentre Lui è stato maltrattato - l’hanno messo a morte -, e invece a te dovrebbero portati in carrozzella. In altre parole, se si vuole seguire il Cristo bisogna mettere in conto la solitudine. L’impotenza bisogna metterla in conto, perché Lui dice “non ti aspettare che ti trattino meglio di me perché se ti trattano meglio vuol dire che non stai facendo la stessa cosa”; se stai facendo la stessa cosa tratteranno te tale e quale come hanno trattato Lui.

15,21. “Tutte queste cose ve le faranno a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato”.

“Tutte queste cose ve le faranno - le faranno a voi - del mio nome”. Il motivo della lotta, il motivo di questa controversia tra forza e controforza è il nome dell’Io. Il nome a quei tempi voleva dire l’essenza: il nome dell’Io è la realtà dell’Io. Tutto avviene: quindi la sofferenza, il rifiuto da parte del mondo, il venire rigettati, il venire rifiutati, il vivere nella solitudine, il non aver successo o potere sulla scena di questo mondo è tutto risultato di come gli esseri umani reagiscono di fronte alla realtà dell’Io. Dove la libertà del singolo viene messa in primo piano i poteri di questo mondo si sentono minacciati, ed è a causa del nome dell’Io, è a causa dell’Essere dell’Io che questo odio avviene.

“Tutte queste cose ve le faranno a causa del mio nome perché non conoscono colui che mi ha mandato”. Nel loro cammino di coscienza non hanno ancora compreso che il Padre manda il Figlio; non hanno ancora compreso che il senso del dato di natura è di sfociare nella libertà; non hanno ancora compreso che lo scopo, proprio il dinamismo dell’evoluzione è di non fermarsi alla realtà di gruppo, alla sottomissione, ma di fare di ogni realtà di gruppo, di ogni sottomissione, una piattaforma, un fondamento per ciò che è individuale e libero. Quando diciamo libero intendiamo dire l’amore, perché se non si è liberi non si può amare; quindi la parola libertà è il presupposto dell’amore. In questo senso è sacra la libertà, perché senza libertà non c’è amore.

15,22. “Se io non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero alcun peccato; ma ora non hanno scusa per il loro peccato”.

“Se io non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avessi detto spiegato queste cose a loro…”, cioè se il fenomeno dell’Io non fosse mai comparso, se l’Essere dell’Io non si fosse mai reso percepibile o udibile potrebbero avere una scusa, potrebbero dire “ma di che stai parlando?”. Ma l’Essere dell’Io si è manifestato, l’Essere dell’Io ha parlato, l’Essere dell’Io si è reso udibile e ha articolato il fatto rendendosi percepibile; ogni essere umano che guarda questo fenomeno deve dirsi: “ah, ma è quello che tutti cerchiamo!”. Se invece Lui non si fosse reso percepibile, non si fosse reso visibile, non avesse parlato, gli esseri umani potrebbero avere la scusa di dire: “mah, tu dici che cerchiamo questo, ma chi lo sa?”.

Il fenomeno umano puro si è manifestato, si è reso visibile, si è reso toccabile e quindi la scusa non c’è, perché la scusa potrebbe essere assurda: sì, sì, va bene, va bene, a quei tempi, duemila anni fa, da quel che leggiamo - basta leggere le sue parole - da quello che ci racconta la tradizione, che è successo eccetera, eccetera, è venuto un Tizio che ha detto “l’individuo vale di più che dieci milioni di pecorami”, “la pecorella che si stacca vale di più che... c’è più festa in Cielo che per le novantanove che restano insieme”; quindi non potrebbero dire “questo fenomeno non c’è, non lo conosciamo”, al massimo dovrebbero dire “però s’è sbagliato, non è vero quello che dice”. Lo si potrebbe dire in buona fede? Guardate quanto è assurda la cosa: nessuno potrebbe dirlo in buona fede, e perciò il Cristo dice “se non fossi venuto, se non avessi parlato, se il fenomeno dell’Io non si fosse dimostrato, potrebbero avere la scusa di dire “ma di che parli? Non si è mai visto quello che tu dici”.

Ora, il fatto che il fenomeno dell’Io si è mostrato, l’unica scusa - non potendo dire che non c’è stato - sarebbe di dire: “no, si sbaglia, essere impecorati è meglio che essere liberi”. Il fenomeno della pecorella singola, il fenomeno del figlio che va via da casa e acquisisce l’autonomia c’è. Non possiamo dire che non c’è, che non si è manifestato, però poi diciamo: “no, no, è meglio essere non-liberi”; questa scusa sarebbe assurda! Perché sarebbe assurda? Potrebbe essere in buona fede?

No, anche se fosse in buona fede io ho sempre la possibilità di dirgli “vabbè, se tu lo ritieni meglio per te, di restare nel pecorume, prego ...; però non lo puoi imporre a me” e dicendogli che non lo può imporre a me, io gli dico di riflesso che apprezzo di più la libertà che non il pecorume: padroni tutti e due. Quindi, la scusa ci sarebbe soltanto se il fenomeno dell’Io, dell’autonomia individuale non si fosse mai manifestato perché allora potremmo dire “ma di che state parlando?”Quindi il centro, la svolta della storia è il mostrarsi storico - proprio sulla scena di questo mondo - del fenomeno dell’Io, della libertà, dell’amore perché allora non puoi dire “ma non capisco di che cosa parli”.

Allora dice: “Se non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero peccato”. Non si potrebbe fargliene una colpa perché significherebbe che l’emergere dell’Io non è stato ancora reso possibile perché non c’è mai stato da nessuna parte. Se non c’è mai stato, come faccio io a dire che è possibile? Io posso affermare che è possibile soltanto qualcosa che almeno una volta c’è stata, se non c’è stata neanche una volta non posso dire a ragion veduta che è possibile. Fila il discorso? Allora Lui dice “per potere dire, a ragion veduta, che è possibile bisogna renderlo reale almeno una volta”, perché se una volta è stato reale, è possibile; ma se non fosse mai stato reale, non si può argomentare dicendo che è possibile. A noi ci tocca dire, cari signori e signore, che l’autonomia interiore dell’Io è realmente possibile! Perché è stato realizzato duemila anni fa! E questo è un fatto storico! Che nessuno può cambiare; nessuno può cancellare la storia umana! Questo è cristianesimo! È stato realizzato. C’è stato Uno che ha pagato con la sua vita per la sua autonomia interiore! E se l’è goduta perché ha trasformato la morte, quella che gli altri chiamavano morte, in resurrezione dell’Io. Se sei forte, più t’ammazzano e più ti fanno vivere, perché se sei forte più t’ammazzano e più ti rafforzi: la forza si rende più forte con la controforza. Nietzsche diceva “tutto quello che non m’ammazza, mi rafforza”.

Intervento. Pietro, la traduzione letterale di amartia (amartìa) com’è?

Archiati. Te la sei dimenticata, vero?

Replica. Sì.

Archiati. Allora, il peccato: “non avrebbero peccato” – amartia (amartìa). Artos: in latino è l’arto, articulus è piccolo arto; amà (ama-rtia): in latino simul cum o amar cum, allora, amartìa significa “articolarsi con”: che c’entra col peccato?

L’essenza della caduta: il peccato non è un fatto morale, la caduta non è un fatto morale, la caduta era necessaria senò non si sarebbe diventati individui singoli; comincia ad essere un peccato morale quando non si riascende, non la caduta in sé. La caduta è necessaria senò, senza di essa, non si può riascendere. Allora, cadere si doveva; riascendere non si deve, si può, e se uno non riascende quello è male. Una volta mi sono fatto un piccolo studio - però in base a Omero, con queste parole greche bisogna andare indietro proprio alle origini -; in Omero, in fondo questa parola significa che la caduta, il peccato, consiste nel fatto che l’anima umana si è articolata dentro al corpo più di quanto sia bene per l’uomo, cioè si è resa dipendente, in modo che nell’anima succede quasi soltanto ciò che fa succedere il corpo: il riflesso del metabolico, del biologico. Questa è la caduta, il peccato: la dipendenza soverchia dell’anima dal corpo, la pesantezza. E la viviamo, oggi ancora di più che non duemila anni fa. C’è una bella conferenza di Steiner, il titolo è: Come trovo il Cristo, in cui riassume il peccato, la caduta, dicendo: “la caduta consiste nel fatto che l’anima umana è diventata affine al corpo più di quanto sia bene per l’uomo, e la redenzione consiste nel rendere l’anima affine, di tanto più affine con lo spirito” Eh...semplice la cosa; semplice la cosa.

Qui c’è il corpo, qui c’è l’anima e qui c’è lo spirito….

missing image file

La caduta rende dipendente l’anima dal corpo, la lega nel corpo - la controforza -; e la redenzione è l’anima che vive sempre di più la sua parentela con lo spirito, la sua attrattività verso lo spirito, il suo desiderio di ciò che è spirituale. Però c’è una piccola differenza: che l’attrattiva verso il corpo non comporta uno sforzo, perché te la dà la natura, la natura ce l’abbiamo già tutti; invece l’attrattiva verso lo spirito - mannaggia! - quella non te la dà la natura, è un fatto di libertà, e perciò vale qualcosa!

Basta leggere una conferenza così, di Steiner, e uno si chiede: ma queste perle, queste cose così belle, come mai nessuno se le studia, se le mastica? È un cristianesimo così essenziale, visto che i vangeli ci sono distanti di duemila anni e facciamo fatica a tradurre ‘sto greco, con tutti ‘sti manoscritti, tutti diversi, eccetera. Pigliamoci Steiner! Io non conosco nulla di più cristiano. In una conferenza, tutto il mistero della caduta e della resurrezione! L’anima umana - e ognuno di noi sa che cosa vuol dire - è diventata legata, imparentata, dipendente dal corpo, tant’è vero che lo scienziato di oggi ride, - proprio ti deride! - quando dici che l’anima ha un minimo di autonomia. “Ma quanto sei dilettante, ma non capisci nulla, ma non hai ancora capito che tutto ciò che attiene alla cosiddetta anima - se c’è - è il corpo, sono i geni, è la materia che causa”. Più peccato originale di così.

Intervento. Sta in un ciclo o è una conferenza singola; hai l’Opera Omnia?

Archiati. Sì, è in una conferenza singola; però in tedesco sta nel volume 182 dell’Opera Omnia, alla fine, io in italiano non so. Ci deve essere tradotta in italiano, scusate; è una conferenza così fondamentale.

Intervento. Sì, c’è: è Come ritrovare il Cristo delle edizioni Antroposofiche.

Intervento. Mi pare che sia anche nel 134.

Archiati. No, no, no

Intervento. Pietro, scusami, posso azzardare un tentativo?

Archiati. No.

Replica. Perché è in linea con quello che c’è….

Archiati. No; ho detto no e... perché devo comandare io, dammi altri cinque minuti italiani poi…

Intervento. Cinque minuti italiani eh?

Intervento. Era riferito ad Amartia

Archiati. …e poi in Germania mi chiedono: quanto durano i cinque minuti italiani? E io dico: si sa soltanto dopo...

Allora, il versetto 22 dice: “se Io non fossi venuto”.

Adesso vi ho fatto un piccolo excursus sul peccato: che belle parole pulite, non moraleggianti in greco, perché noi quando diciamo peccato, la parola ci mette un sacco di patemi d’animo; invece il greco ti dice “l’anima si è articolata proprio dentro al corpo”: è diventata dipendente in tutto e per tutto dal fatto biologico, dal fatto metabolico, dal fatto fisiologico, eccetera. Quindi è una categoria, se vuoi, è una categoria fisiologica più che morale e ti sta a dire che è un dato evolutivo. Tra l’altro, ti tocca dire che mica era male, era necessario, senò non avremmo nulla da fare. Però, ripeto, non è facile rispolverare il greco di questi tempi, e il senso di questa scienza dello spirito è proprio che è moderna; non è scritta in italiano, però insomma, il tedesco non è che sia una proprio una lingua… poi in Italia ci sono delle buone traduzioni.

“Se io non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero il peccato”. Questa caduta, com’è che diventò un peccato? Com’è diventata la caduta un fatto morale, di bene e di male?

Due livelli; diventa un fatto morale a due livelli: quando uno sarebbe ora che si accorgesse conoscitivamente ed invece dorme: “se io non fossi venuto, se non gli avessi portato a coscienza questo fatto, potrebbero dire: non sapevamo”; voi lo sapete che il signor non-sapeva è morto in prigione, però meglio in prigione che all’inferno... “non sapevamo”. Quindi, il primo modo in cui la caduta diventa un fattore morale è quando tu avresti tutti i presupposti per renderti conto di questo, per renderti conto che qui c’è qualcosa da fare, e dormi, non ti rendi conto; addirittura pensi che questo sia l’optimum dell’umano... perché allora lì la coscienza va veramente nell’abisso. Dove va nell’abisso morale la coscienza, la scienza umana, il pensare umano? Quando chiama optimum la caduta, cioè: “ciò che va cambiato”; e dice: “ma... così va benissimo l’essere umano: non si può fare altro, è dipendente per natura dal biologico, va benissimo così”. Quindi, ciò che va reinvertito, la marcia che va reinvertita viene sancita come quella buona, come quella che va bene.

Poi, il secondo livello per cui questa caduta diventa un fattore morale è quando -supponiamo- uno si sia accorto che bisogna reinvertire la marcia, quindi conoscitivamente lo sa, però non lo fa. Quindi, diventa un fatto morale quando ometto di capire, di conoscere e quando ometto di fare, di agire di conseguenza. Allora diventa un fatto morale. Dormire, non rendersi conto quando ci si dovrebbe rendere conto; quando il non rendersi conto comincia ad essere micidiale, ad essere fatale per l’umanità, allora diventa un male. E quando, pur rendendosi conto, si omette di operare la riascesa e quindi il ricongiungimento dell’anima con lo spirito, allora diventa un fattore morale. Quindi, è la presa di posizione conoscitiva e operativa che ne fa un fattore morale: un fattore morale buono se io interpreto correttamente nella sua verità il fenomeno (fattore morale buono se io lavoro per invertire la marcia: la redenzione dell’umanità); e fattore morale cattivo quando io dormo e non capisco nulla, oppure quando non faccio nulla nella direzione di aiutarci a vicenda o per lo meno non faccio quello che io posso al fine di invertire questa marcia di pesantezza, di appesantimento dell’anima.

Quando uno dice: “sì vorrei, ma non posso, non ce la faccio, non ce la faccio” e sta fermo, vuol dire che non vuol provare, non vuol provare neanche un minimo; perché “non ce la faccio” non significa che uno di botto possa o debba sganciare l’anima dal corporeo, però a centellini è possibile a tutti. Mica tutto in una volta: abbiamo millenni a disposizione. Questa è un’altra scusa per non far niente. Tant’è vero che questo Tizio che vi dicevo prima, che al venerdì sera s’è sbivaccato sul divano perchè diceva “di forze non ne ho più nessuna, sono stanco morto!” e poi arriva l’amico o l’amica che non vede da trent’anni... ed eccolo in piedi giovanissimo, pieno di forze... quindi non è vero che non poteva. Quando un essere umano dice “non posso”, bara.

Fichte, il grande filosofo tedesco dice - vediamo se traduco bene la frase - “Ogni uomo può ciò che deve” altrimenti non potrebbe, altrimenti non è qualcosa che deve; se è qualcosa che deve lo può, ognuno può ciò che deve e quando dice “non posso” non vuole. “Ogni uomo può ciò che deve”, e quando dice “non posso” è perché non vuole, non perché non può. Era l’ultima generazione di pensatori – duecento anni fa – che si permettevano ancora queste sberle che fanno bene. Poi neanche in Germania… il materialismo: sono andati con Isaac Newton, sono andati con Charles Darwin, si sono dimenticati di Goethe, si sono dimenticati gli idealisti, è arrivato uno Steiner e dicono peste e corna degli antroposofi...

Se il Cristo venisse oggi – per fortuna non compare fisicamente, l’aveva già detto –, direbbe: “duemila anni fa sono comparso fisicamente perché ancora…. per tre anni mi hanno ascoltato; ma oggi …”

Intervento. Scusa Pietro, invece è più pratico perché duemila anni fa almeno hanno avuto il coraggio di metterlo a morte, ma oggi non se lo filerebbero proprio, che è ancora peggio.

Archiati. Hai ragione, tant’è vero che c’è e nessuno lo nota. Ma io intendevo fisicamente, proprio ci rinuncia completamente.

15,23. “Colui che odia me, odia anche il Padre mio”.

“Colui che odia me, odia anche il Padre.” Colui che odia la libertà, odia anche la natura perché la natura aspira alla libertà; è nella natura dell’uomo di aprirsi alla libertà, è nella natura del corpo di farsi da strumento musicale per l’anima e per lo spirito. Chi odia ciò che è l’Io, ciò che è individuale, il cammino di conoscenza, il cammino di amore, odia anche il corporeo perché lo umilia, lo avvilisce. Quindi l’uomo, o lo si ama tutto – corpo anima e spirito –, o lo si odia tutto; non si può amare il corpo a danno dello spirito. Amare il corpo a danno dello spirito significa odiare il corpo nella sua vera natura; quindi i materialisti sono coloro che massimamente disprezzano il corpo, il materialista è il massimo disprezzatore della materia: odia la materia perché la svuota del suo splendore che è lo spirito, del suo significato, del suo senso. Quindi odiare il Figlio significa odiare anche il Padre, basta tradurre i termini.

15,24. “Se io non avessi compiuto in loro le opere che nessun altro è stato in grado di compiere, non avrebbero peccato; invece hanno visto queste opere e mi hanno odiato, sia me sia il Padre mio”.

“Se io non avessi compiuto le opere”, prima diceva “se non fossi venuto e non avessi parlato”: le parole; adesso, le opere.

“Se non avessi compiuto in loro, in mezzo a loro, le opere che nessun altro è stato in grado di compiere, non avrebbero peccato”. L’esperienza della libertà compie opere, per quanto piccole e iniziali, che tutto il resto dove non c’era la libertà non è stato capace di fare. Quindi, dove emerge l’umano, dove emerge il cristico vengono compiute opere che prima era impossibile fare; e Lui come caratterizza le Sue opere, quelle che noi chiamiamo i miracoli?

Sono tutti potenziamenti dell’Io: “la tua fede ti ha salvato”, “vuoi che Io ti guarisca”? Quindi la sua opera è potenziare l’Io; prima non c’erano neanche i presupposti per farlo; le opere che il Cristo ha compiuto non erano mai state compiute. Il famoso taumaturgo Apollonio di Tiana – che era contemporaneo del Cristo – ha compiuto opere molto più strepitose, altro che i new age che ti fanno una mezza magia. Però erano opere che non prevedevano il concorrere della libertà umana, venivano fatte all’uomo, non con l’uomo.

Tu dicevi prima[9] “ma se quello mi guarisce…”. Questo non vuol dire niente, l’importante è il come: se guarisce col concorrere delle forze dell’uomo, allora sì che va bene, perché col concorrere delle forze significa che c’è un potenziamento dell’Io; ma se qualcuno ti fa qualcosa – anche se è quella che chiamo guarigione – senza il concorrere delle forze dell’Io, ti rende peggiore di prima perché ti rende ancora più dipendente. E un essere umano che diventa ancora più dipendente va indietro nella sua evoluzione.

Quindi, l’opera del Cristo è che Lui in tutto quello che ha detto e che ha fatto è stato un suscitatore di autonomia interiore in ognuno; e questa opera di suscitare, di incoraggiare l’autonomia di ognuno, prima nessuno l’aveva mai fatta, anche perché mancava la percezione, mancava il concetto, mancava tutto, mancavano i presupposti. E allora Lui dice: se io non avessi compiuto queste opere (che prima non c’erano mai state), gli uomini potrebbero dire “ma tu parli di opere che non ci sono mai state, di che parli? Noi conosciamo soltanto le opere prima di Cristo”; ... e quelle con Cristo? Invece, Lui ha posto le opere come l’essere umano viene trattato dal Cristo, viene trattato da uomo libero. Il Cristo parla e opera in modo tale che ognuno rafforza il proprio Io ascoltando Lui, guardando le Sue azioni; e perciò i cosiddetti miracoli, nel vangelo di Giovanni non si chiamano miracoli, si chiamano ‘segni’. Lui ti fa vedere cosa sei chiamato tu a fare, ti mostra cosa ti viene reso possibile; non lo fa per te o a te, te lo mostra; è una proposta evolutiva: i segni.

Ti fa veder di che cosa è capace l’essere umano se si dà una mossa, però non ti fa nulla. I tempi, tutti i millenni prima del Cristo, in cui la natura – o il Padre dei Cieli – t’ha fatto un sacco di cose, le ha fatte al posto tuo eccetera, eccetera, sono terminati: se Lui viene di nuovo per fare agli uomini questo, questo e quest’altro senza suscitare, senza potenziare l’uomo dal di dentro, non succede nulla di nuovo. Il nuovo in assoluto è che il Cristo dice: “il sacrario del tuo Io è intoccabile, è inviolabile”.

Essere uomini significa permettere soltanto proposte di fronte alle quali ho la possibilità di prendere posizione, io liberamente. In altre parole sono proposte conoscitive, che prima vanno pervase con la conoscenza e soltanto in base alla conoscenza io prendo posizione operativa: dopo aver conosciuto se mi fanno bene, se qualcosa mi manca, se vado avanti, se è già per me o se devo aspettare ancora, eccetera; quindi il da farsi lo decide ognuno e il Cristo non fa per noi, non ci tratta da bambini. Basta il Padre a fare per noi – dove noi non possiamo: nella natura, nel corporeo, eccetera – e il Cristo è venuto a dirci: “fai tu; svegliati!”.

15,24. “Se io non avessi compiuto in loro, in mezzo a loro, le opere che nessun altro ha compiuto…” opere che ti lasciano libero, opere che ti chiedono di prendere tu posizione, opere che favoriscono il tuo concorrere, opere che mettono l’accento sulla tua autonomia; queste opere sono nuove, prima non c’erano mai state, e lo dice:

“Se io non avessi compiuto in mezzo a loro le opere che nessun altro ha compiuto, non avrebbero peccato, invece hanno visto queste opere, hanno contemplato - ewrakasin (eoràkasin)- queste opere e proprio per questo mi hanno odiato -memishkasin (memisèkasin)- e mi hanno odiato, sia me sia il Padre mio”.

15,25. “Ma ciò è avvenuto affinché si compisse la parola scritta nella legge: mi hanno odiato senza ragione”.

Ma ciò è avvenuto affinché si compisse la scrittura che il Logos... affinché si compisse il detto nella legge... la legge evolutiva contemplava che avvenisse questo e cioè è nella legge evolutiva dell’evoluzione era già predetto che dovesse avvenire che Lui sarebbe stato odiato invano: “mi hanno odiato invano”. Che traduzione avete voi per “invano”?

Intervento. Senza ragione.

Archiati. Senza ragione, gratis, senza motivo, senza un motivo. Tutte le opere compiute prima del Cristo erano ideate perché avevano un motivo; e avendo un motivo, c’erano i secondi motivi, perché prima c’era l’opera che si compie, e dietro all’opera il motivo che vuol raggiungere tutto con secondi motivi.

Il Cristo è stato il primo e l’unico che ha fatto tutto senza secondi fini: gratis; e gli esseri umani non hanno sopportato che ci fosse qualcosa di libero, di gratuito. E perché non l’hanno sopportato? Perché l’hanno sentito come una condanna infinita della propria incapacità di non far nulla gratis et amore dei: senza secondi fini, senza motivi. Quando uno ama e gli chiediamo: che motivo c’è di amare? Che fine segui? Nessuno. Perché lo fai? Non c’è un perché: è senza secondi fini.

C’è una conferenza di Steiner dove dice che il Cristo è l’unico essere nel mondo umano senza karma perché non si è mai incarnato prima e non si è mai incarnato dopo. Quindi non avendo accumulato nessun karma, nessuno poteva dire “ma quello però 500 anni fa, 1000 anni fa m’ha fatto questo, m’ha fatto quest’altro…”: l’hanno odiato gratuitamente, senza motivo. Non avendo nulla da pareggiare karmicamente perché non aveva karma, per quale motivo ha fatto tutto quello che ha fatto? Gratis et amore dei: per amore.

Ci deve essere proprio una ragione per cui faccio quello che faccio? Se faccio quello che faccio per un motivo mi proibisco di godere quello che faccio, perché voglio qualcos’altro. La non-libertà è agire con secondi fini; la libertà è agire senza fini. Cosa si propone di conseguire la libertà? Nulla, perché essendo libera ha già tutto. Cosa si propone di conseguire l’amore? Nulla, perché amando ha già tutto; non gli manca nulla! Questa è la libertà: che non ci manca nulla. E noi ci arrabbiamo tutta una vita perché bisogna guadagnare il soldo e poi con il soldo bisogna comprare questo e quest’altro, e quando c’è questo e quest’altro poi bisogna arrivare a quell’altro, e poi… finalizziamo tutto e non siamo mai liberi, perché ogni cosa che conseguiamo la strumentalizziamo per la prossima, e continuiamo a perdere il fiato perché rincorriamo sempre qualcosa.

Il Cristo perché ha fatto tutto questo putiferio duemila anni fa? Perché gli andava! Ahò... padrone! Gli andava di farlo mica doveva; e perché se l’è goduta? Perché non doveva, non doveva farlo. Uno compra un regalo tutto bello… e quell’altro dice: “ma chi te l’ha fatto fare?!” Sfizio mio, sfizio mio, tu non te lo godi? Affari tuoi, problemi tuoi, l’importante è che io mi goda il farti un regalo. Quindi, duemila anni fa qualcuno si è goduto di farci il regalo più bello che ci sia: l’ha fatto perché noi gli diciamo grazie? Affari nostri! “Mi hanno odiato senza ragione”: gli uomini si arrabbiano di fronte al gratuito, odiano il gratuito perché smonta loro tutto quello che fanno con una ragione.

Intervento. Con...?

Archiati. Con una ragione! Perché è uno che vuole raggiungere qualcosa ed uno vuole raggiundere qualcosa perché gli manca, gli manca, gli manca; e uno che non vuole raggiungere nulla è un signore... Voi avete mai pagato qualcosa per raggiungere il sole? No, basta che vi mettiate al sole e ce l’avete: gratis et amore dei – in Italia più che in Germania eh – ... però non l’avete mai pagato!

Intervento. In certe spiagge… Non ancora.

Archiati. Ah, bisogna pagarlo adesso?

La spiaggia, non il sole. Sono due cose diverse, la spiaggia è un pezzo di Terra non è il sole. Io, in campagna, da contadino me lo godevo il sole, senza pagare la spiaggia. La logica dell’amore è un’altra logica; questa logica dell’amore rompe tutti gli schemi, rompe tutti i conteggi, i pareggi karmici “tu m’hai fatto questo e io devo ripagare, io t’ho fatto questo e tu mi devi ridare”: no!

Lui l’ha fatto gratis e quindi è stato odiato gratis: “senza ragione”, senza secondi fini; ecco, se uno riesce a tradurre, a fare il processo di pensiero che questo “senza fine” riesce a portarlo al punto da dire “senza secondi fini”, allora la dicitura greca comincia veramente a parlare, a diventare… Nell’amore non ci sono secondi fini!

Intervento. E’ per questo che San Paolo dice: “è folle... ”

Archiati. La follia, che vuol dire?

Risposta. Senza una ragione.

Archiati. Gratis. Nella corte di una volta, chi era la persona più intelligente? Il matto, perché gli altri erano più o meno ragionevoli, ma lui era del tutto matto quindi andava meglio di tutti perché un matto fa quello che vuole. Gli uomini oggi odiano il Cristo?

Risposte. Varie dal pubblico.

Archiati. Non è vero, non è vero; giorni fa si parlava in una piccola cerchia delle nostre attività librarie eccetera, si parlava poi del libro sulle religioni: c’è stato uno che ha cominciato a diventare un pochino contenutistico, a dire che qui in questa storia delle religioni l’evento cristico acquista un certo spicco... una persona che per la diffusione è abbastanza importante, si è alzata e se n’è andata.

Intervento. Perché?

Archiati. Perché, soprattutto in Italia, duemila anni di cattolicesimo hanno creato in tante persone un’avversione viscerale nei confronti del Cristo. Un’avversione! “No, non ne voglio parlare!”: non distinguono il cristianesimo dal cattolicesimo, non distinguono il Cristo dalla Chiesa; non ne vogliono sentire.

Intervento. Scusa, lo dici per esperienza?

Archiati. Sì, sì.

Replica. L’avevi detto anche a San Galgano però non ti riferivi…

Archiati. Dite che non è vero? Con te la gente è gentile dai, visto che hai una certa età…

Replica. Ma guarda che io qui sto... quindi stai attento...

Archiati. Lo sto dicendo, lo sto dicendo.

Replica. Hanno paura?

Archiati. No, “mi hanno odiato senza ragione”: questo è un fenomeno subspecie aeternitatis; l’essere umano odia l’essere dell’Io senza ragione. Certo che ne ha paura, perché è la sfida più grande.

15,26. “Quando venga il Paraclito che Io manderò a voi dal Padre, lo Spirito della verità che proviene dal Padre, colui vi darà testimonianza di me.”

15,27. “E anche voi testimonierete di me poiché fin dall’inizio siete con me”.

15,26. “Quando venga il Paraclito che Io manderò a voi dal Padre, lo Spirito della verità che proviene dal Padre, colui vi darà testimonianza di me.”

“Quando verrà – venga è molto meglio – il Paraclito, il Consolatore, lo Spirito Santo, che io manderò a voi dal Padre...”: è colui che è inviato non soltanto dal Padre ma anche dal Filioque. Ecco che da questa dicitura qui si evince che ha ragione la chiesa di Roma che dice che lo Spirito Santo viene mandato dal Padre e dal Figlio – Filioque – generato dal Padre e dal Figlio. “Lo Spirito della verità che proviene dal Padre, colui vi darà testimonianza di me e anche voi testimonierete poiché fin dall’inizio, fin dai primordi, siete con me”. Allora abbiamo: il Padre, il Figlio e il Paraclito. Il Padre è il mondo della natura, il Figlio è il mondo dell’anima (come desiderio, come aspirazione allo spirito), e lo Spirito Santo è l’esperienza di essere uno spirito individuale.

Intervento. Di pensiero? Di capacità pensante?

Archiati. Di pensiero e di amore.

Replica. Scusa, ma il Padre in questo senso è…

Archiati. E’ il mondo della natura.

Replica. E’ il creatore?

Archiati. E’ il creatore del mondo della natura. E quali pensieri paterni ci sono nel mondo della natura? Di invocazione alla libertà, al Figlio. La natura umana è fatta in modo tale che invoca la venuta del Figlio, e il Figlio è fatto in modo tale che lavora per scomparire come istanza esterna in modo da venire interiorizzato e individualizzato. Lo spirito della verità. Con quale organo l’uomo conosce la verità?

Intervento. Col cervello.

Archiati. Col cervello? O ne è strumento? E’ la gente che si serve di questo strumento.

Interventi vari. Il pensiero.

Archiati. L’uomo in quanto spirito individuale e libero con carattere di Io: soltanto lo spirito individuale e libero col carattere di Io si può servire di un cervello per pensare. Quindi, nel pensiero, nel pensare, nel cogliere la verità, lo spirito della verità: quando noi facciamo l’esperienza – e la facciamo, a livelli modesti se vogliamo, la facciamo sempre –, pensando, quando cerchiamo di capire la verità delle cose – cosa che facciamo continuamente, continuamente noi usiamo la testa –; lo spirito della verità è lo spirito umano che decide, non come gruppo ma individualmente; non è la Chiesa in me che cerca la verità, che ha lo spirito della verità, no, la chiesa, ogni fenomeno di gruppo può essere propedeutico, può essere di aiuto, però il decidere i fattori di verità, il decidere su questioni di verità… chi è che decide riguardo alla verità? Lo spirito singolo pensante, individuale: lo spirito individualizzato. Quindi io decido: questo è vero, questo no, questo è ben pensato, questo no. Chi decide in fatto di verità? Lo spirito singolo! Non noi, ma Io.

Intervento. Io sono la via, la verità…

Archiati. Io sono la via, la verità e la vita. L’organo del capire la verità, l’organo del vivere come un tralcio vivente dentro alla vite di tutta l’umanità, e la via da percorrere passo per passo, azione dopo azione. Pensiero, sentimento, volontà. Pensiero: “io sono la verità”; sentimento: “io sono la vita”; volontà: “io sono la via” da percorrere con i piedi, con le gambe.

Allora: chi fa la disamina della verità, chi è lo spirito di verità? Chi decide in fatto di verità?

L’Io! Solo l’Io in ogni persona; non il guru per te. Se tu credi al guru non sei ancora un Io perché dipendi dalla sua testa. Essere spirito significa: usare la propria testa! Se no non sei spirito: sei un’anima, un bambino. E il Cristo ci dice: ogni essere umano è chiamato a decidere in fatto di verità, in proprio, lui; può ricevere spunti, può ricevere dai pensieri di un altro uno spunto qualsiasi, però prendere posizione nei confronti dei pensieri di un altro – se sono veri, se sono falsi, se sono giusti, se sono sbagliati – chi lo fa? Io, ogni uomo. Il pensare, il cammino di verità è un fattore assolutamente individuale, non collettivo.

Che fenomeno è quello dei testimoni di Geova? Ci sono anche in Germania, io adesso negli ultimi anni li mando via perché non sempre ho cinque o sei ore a disposizione per le imbambolate che… poi, la penultima volta è capitato che avevo il mio Nuovo Testamento greco a portata di mano, l’ho tirato fuori e si sono spaventati in un modo tale che non …. Però,– correggetemi se sbaglio – tante persone danno l’impressione di godere maggiormente nel riferire le idee altrui che non nell’averne di proprie. Io mi sono sempre detto: ma che fenomeno è?

Intervento. Di gruppo.

Archiati. Sì, ma voglio dire: neanche un barlume di gioia di avere idee proprie, santa pace!

Intervento. Ti dà molta sicurezza.

Archiati. Dici? Ti dà molta sicurezza?

Intervento. Perché crei una bella scatola nella quale tu stai dentro, con delle belle pareti corazzate, e questo può essere una partenza…

Archiati. Termino il capitolo quindici.

15,26 “…colui, questo Spirito della verità darà testimonianza circa l’Io, testimonia del fatto che tutta l’evoluzione è ordinata verso lo spirito dell’Io, lo spirito individuale.

15,27. “E anche voi ...” questa è la risposta a chi aveva chiesto: “ma noi c’eravamo all’inizio o non c’eravamo all’inizio?”, vi ricordate?

Ecco, qui questa frase risponde alla tua domanda: “anche voi darete testimonianza perché siete con me fin dall’inizio”. In altre parole, la tensione verso l’Io è stata posta nell’essere umano fin dall’inizio; l’essere umano è creato fin dall’inizio con questa tensione verso l’Io. Quindi, l’essere umano da sempre, fin dall’inizio è testimone del fatto che lui non è contento, non è appagato, non si sente realizzato se non come spirito individuale. Di questo rende testimonianza ogni essere umano, perciò mi preoccupa questo fenomeno di perversione dove sembrerebbe che certi esseri umani godano maggiormente che pensi l’altro con la sua testa al posto loro: no, non mi convince.

L’essere umano rende testimonianza fin dall’inizio della creazione, verso l’Io. È stato ordinato fin dai primordi verso lo spirito individuale con carattere di Io singolo che pensa individualmente e che ama singolarmente nella libertà, e che si avvale come strumento di tutto ciò che è di gruppo, di tutto ciò che è di natura, come strumento per questo valore supremo che è l’Io.

Quindi, “voi fin dall’inizio siete con me” dice. Cosa vuol dire “fin dall’inizio siete con me”? Fin dall’inizio siete stati accompagnati dalle forze dell’Io; fin dall’inizio c’era la potenzialità all’Io.

Noi siamo fin dall’inizio insieme con l’Io, ce l’abbiamo dentro come potenzialità. L’entelechia dell’essere umano è di avere in sé, dentro di sé, il fine.

Il fine che si vuol raggiungere, quando spunta fuori? Sempre all’inizio, se no uno non sa cosa vuol fare; quindi, l’ultimo nella realizzazione esterna è sempre.... Quindi dentro di noi... si realizza fuori questo carattere di Io, ma dentro di noi è stata la prima cosa concepita perché come si sarebbe potuto creare l’uomo ordinato verso l’Io se non si fosse posto il germe dell’Io fin dall’inizio.

In altre parole, il vangelo di Giovanni ci aiuta al “conosci te stesso”, all’autoconoscenza umana. Nella misura in cui ci conosciamo, conosciamo veramente l’essere umano, capiamo che se è stato ordinato, se sente in sé oggi questa attrattiva, questo dinamismo verso la libertà, verso l’amore, verso il pensiero, verso l’autonomia dello spirito singolo, vuol dire che potenzialmente fin dall’inizio è stato creato così. E lo può testimoniare che lui è così; è nella sua natura, e nessuno ha bisogno di dipendere dall’altro. Ogni dipendenza va superata.

“Sì, ma io non posso essere indipendente in tutto e per tutto”; va bene, nei campi in cui non sei ancora indipendente devi continuare a camminare: non considerarli come definitivi. In questo sta il peccato, perché allora ometti di renderti sempre più indipendente su tutta la linea, perché il fine ultimo è l’autonomia assoluta di ogni spirito. Per essere spiriti bisogna essere autonomi, non metà autonomi; metà autonoma è l’anima non lo spirito.

Ma come, ho già parlato due ore?

Intervento. Ma non ti stanchi mai? Noi siamo stanchi.

Archiati. Chiedo venia, domani ci incontriamo alle nove?

Buonanotte a tutti.

11a conferenza, mattina, domenica 29 agosto 2004
(vv. 16, 1 - 16, 5)

Auguro una buona giornata e una buona domenica e voi augurate a me di finire il sedicesimo capitolo, così la prossima volta inizieremo dal diciassettesimo capitolo, che ha un carattere particolare – qualcuno di voi lo sa già forse -: il diciassettesimo capitolo sono le parole che il Cristo rivolge al Padre, la cosiddetta preghiera al Padre. Quindi è bello terminare questa volta con un po’ di suspence in modo che la prossima volta ritorniate tutti di sicuro, perché se già quello che il Cristo in chiave testamentaria - i discorsi dell’Ultima Cena - dice ai dodici apostoli, che ci rappresentano tutti, sono parole così belle, sono così riassuntive, sono una panoramica dell’evoluzione, eccetera, immaginiamoci come sarà quello che dice al Padre.

Ve lo dico così siete avvertiti, in modo che quando tornate l’avete imparato a memoria il diciassettesimo capitolo, in greco naturalmente.

16,1. “Queste cose vi ho detto affinché non vi scandalizziate”.

“Queste cose vi ho detto affinché non vi scandalizziate”. Lo scandalizzarsi è un bell’esempio… lo scandalo è un bell’esempio di qualcosa che all’origine greca non ha nulla a che fare con i moralismi. Scandalizzare, scandalo è una categoria morale in italiano, no? Va bene?

Io ve lo devo chiedere perché manco dall’Italia da quarant’anni e non so mica io se… ma da quello che mi ricordo, lo scandalo, una cosa scandalosa aveva a che fare col morale, a meno che la morale non sia sparita del tutto, eh? Invece in greco “scandalo” è una pietra d’inciampo.

È un fattore morale? No, è una pietra d’inciampo, devi stare attento e non inciampare… alzi la gamba…

Intervento. Io qui ho “affinché non siate sviati”

Archiati. tauta lelalhka umin ina mh skandalisJhte (tauta lelàleka umìn ina mè scandalisthète) “sviati”… no, è una corsa a ostacoli: l’ostacolo va superato altrimenti è una pietra d’inciampo. Tra l’altro anche la dicitura “pietra d’inciampo” è indicativa: la “pietra d’inciampo” c’è soltanto quando io m’inciampo, soltanto col fatto che io ci sbatto contro diventa, attraverso il mio modo di interagire con la pietra, una pietra d’inciampo, sennò cos’è? È una pietra che sta lì. Per venire superata, no? Perché una corsa a ostacoli qualche volta è più interessante che una corsa piana. La cosa piana è piatta, nella corsa a ostacoli bisogna stare più attenti, sennò ti rompi un piede o la faccia, bisogna stare più attenti.

“Vi ho detto queste cose affinché non inciampiate” tradotto letteralmente. Vi ho detto queste cose per aiutarvi a diventare coscienti che l’evoluzione è una corsa a ostacoli; c’è l’ostacolo, perché se non ci fosse l’ostacolo non ci sarebbe un rafforzamento… ce lo siamo già detti: l’ostacolo è necessario per l’esercizio della libertà, perché se non c’è la forza e la controforza, se io non ho la possibilità di amare e di essere egoista, non posso scegliere; l’ostacolo sono le forze necessarie che m’inducono la tentazione di essere egoista. Questo è l’ostacolo, l’ostacolo è lo sfizio di essere egoista. Se queste forze non ci fossero non avrei scelta, mi toccherebbe per forza essere buono, e non sarei buono perché lo sarei per forza, lo sarei per natura.

L’ostacolo è il tentatore che è necessario, e il male non è nell’ostacolo ma è nel lasciarsi abbindolare, nell’inciampare, nel cadere, nel caderci dentro, nel trabocchetto. Quindi il concetto di ostacolo è che è necessario; la controforza è necessaria, e l’io umano, lo spirito umano, l’anima umana è stata creata in modo tale che il rapporto... Vi domando: qual è il rapporto migliore, il più umano, che realizza l’umano con l’ostacolo? La prima cosa è vederlo. Questa è la prima cosa; allora Lui dice “vi ho detto queste cose affinché non vi lasciate inciampare dall’ostacolo”; il primo presupposto per non inciampare nell’ostacolo è di vederlo: la coscienza, la conoscenza, bisogna avere la conoscenza delle leggi evolutive e degli ostacoli che sono previsti. Se uno fa una corsa ad ostacoli e non ha la minima idea di come sono piazzati, che distanza hanno, eccetera, eccetera, prima o poi ci casca. Quindi, la prima cosa da fare è confrontarsi con l’ostacolo, però l’ostacolo è una cosa molto complessa, le forze avverse sono tantissime, per ognuno diverse. La prima cosa da fare è: sveglia! sveglia! conoscenza, creare coscienza, rendermi conto di quali forze, quali aspetti, in un incontro che cosa è d’ostacolo e cosa invece favorisce l’umano, che cosa è fatto apposta per metterti un trabocchetto e cosa invece no.

Quindi le cose che il Cristo ci dice “Io vi ho detto queste cose affinché non inciampiate quando vedete l’ostacolo”, vi ho detto queste cose per aiutarvi a capire che cosa è ostacolo, che cosa ostacola il cammino dell’Io, il cammino nella conoscenza e nell’amore, e che cosa invece favorisce la conoscenza e l’amore. Lo scandalizzarsi moraleggiante - mi viene adesso in mente - cosa sarebbe allora, in senso moraleggiante? È quello di chi s’è messo in testa che l’ostacolo non ci dovrebbe essere e allora chiama l’ostacolo uno “scandalo”. Invece di dire che il fattore morale, il male morale è il cadere, è l’inciampare perché hai dormito, perché sei troppo deboluccio, invece di dire che il male morale è l’inciampare, si chiama “male morale” lo scandalo, l’ostacolo. L’ostacolo è neutro!

Quindi, nel linguaggio italiano… vedete che in questa prima fase “bambina” del cristianesimo si sono fatti un sacco di moraleggiamenti, e ce li abbiamo nella lingua perché traduciamo un testo greco che dice: “vi ho detto queste cose affinché non inciampiate quando c’è l’ostacolo” - e l’ostacolo ci deve essere; per superare l’ostacolo, deve esserci; e devo gioire che ci sia, basta che sia sveglio e dica: “adesso faccio un bel salto” -, con “scandalo” cioè “sarebbe meglio che non ci fosse”. Nella lingua italiana “scandalo” significa che sarebbe meglio che non ci fosse.

Intervento. Ci si è scandalizzati di questa frase che dice di non scandalizzarsi.

Archiati. Sì, chi moraleggia si scandalizza della frase che dice di non scandalizzarsi. Psicologicamente è interessante la cosa.

16,2. “Vi sbatteranno fuori dalla sinagoga, ma viene l’ora che ognuno che vi ammazzi penserà di rendere gloria a Dio”.

“Vi sbatteranno fuori dalla sinagoga…” - aposunagwgouV poihsousin umaV (aposunagògus poièsusin umàs) -. Tanti cristiani dicono: “meno male, noi andiamo in chiesa, se ci sbattono fuori dalla sinagoga andiamo in chiesa”. Aposunagògus a quei tempi voleva dire la comunità che c’era, proprio l’identità dell’ebreo di allora; era, al sabato, essere insieme nella sinagoga, ascoltare la lettura dei Profeti, la lettura del libro della Genesi eccetera; e questo essere insieme nella sinagoga dava all’ebreo la sua identità. E lo scandalo più grande, l’ostacolo più grande era quello di essere ostracizzati da questa comunità. Essere ostracizzato significava morire, significava “mi togli la vita, mi togli l’identità”; che alternativa c’è allo sbattere uno fuori dalla sinagoga senza che muoia nella sua anima? Che si crei qualcosa di individuale, perché se si crea qualcosa di individuale dice: “vabbè, quello che vivevo con voi nel gruppo non ce l’ho più perché vengo sbattuto fuori, però io ho la possibilità di crearmi mondi tutti miei”; questa immagine che dice “vi scacceranno dalla sinagoga” il testo greco lo dice in una parola: apo, che significa via dalla sinagoga.

Questa immagine della sinagoga - sunagwgh (sunagoghè) - significa “raccogliere insieme”, queste persone venivano raccolte insieme dalla sinagoga; aposunagwgh “cacciato via dalla sinagoga” significa “individuo singolo”; cosa vi ricorda questa immagine?

Il branco di pecore, di cento pecore, e la pecora smarrita? Pam, via, via dal branco. È una cosa brutta? È una cosa negativa?

È la più bella che si possa immaginare: guai a chi resta nel branco, perché non costruisce nulla di individuale. Quindi, non scandalizzatevi, non sia per voi una pietra d’inciampo il fatto di sentirvi soli; quand’è che l’essere soli, l’essere un io che risponde in proprio e che non si fa forte soltanto di quello che pensano gli altri ma che ha idee sue, quand’è che diventa una pietra d’inciampo? Quando l’essere umano considera negativo l’emergere dell’individualità, allora s’inciampa e dice “no, no, questo non s’ha da fare”. E invece il Cristo dice “vi ho detto queste cose affinché quando l’individuo si vede buttato su se stesso” - il gruppo lo rifiuta perché lui si rifiuta di essere soltanto ciò che il gruppo richiede da lui -,” questo non vi sia pietra d’inciampo, ma vi sia come un ostacolo superando il quale diventate ancora più forti”; e chi diventa più forte? Chi resta nel branco o chi va da solo? Chi resta nel branco di sicuro non diventa forte, forti si diventa da soli.

Nel gruppo c’è il potere, nel singolo c’è la forza. Dove c’è potere non ci può essere la forza interiore, e dove c’è la forza interiore non ci può essere potere, qui il linguaggio va bene a meno che non lo abbiamo dimenticato e usiamo potere e forza come se fossero la stessa cosa – alcuni lo fanno -: il potere è una categoria esterna, di dominio di fattori esterni, invece la forza è una categoria interiore “la forza d’animo”, nessuno di noi in italiano direbbe “potere d’animo”.

Quindi bisogna sempre scegliere tra la forza e il potere: il potere è del gruppo e la forza è del singolo. Il potere è esterno, picchia all’esterno, e la forza è il midollo interiore, la spina dorsale dell’individuo, che sa stare anche da solo e che se ha una convinzione non ha bisogno che gli altri siano d’accordo. Se io ho soltanto convinzioni perché gli altri mi danno ragione, non sono convinzioni; una convinzione è la forza di vivere secondo un principio e, anche se tutto il mondo va in un’altra direzione, non m’importa nulla. Questa è la forza interiore. E per costruire questa forza bisogna servirsi di ciò che è di gruppo come base - non è che il gruppo sparisca -. La realtà di gruppo ha tanti livelli: la famiglia, le ditte in cui lavoriamo, la comunità, il linguaggio di un popolo eccetera.

Il Cristo non sta parlando di abolire tutto ciò che è sinagoga, non sta parlando di questo, ma dice “fondamentale per l’individuo non è tanto quello che ha in comune a vari livelli con gli altri, ma fondamentale per l’individuo è ciò che ognuno costruisce di suo, specifico, unico, irripetibile: una fisionomia che nessun altro ha.

Dicevamo in questi giorni che il gruppo - la sinagoga -, ogni gruppo deve avere la tendenza ad essere la pietra d’inciampo, ad essere d’ostacolo per ciò che è individuale. Chiediamoci allora, perché ciò che è individuale è una minaccia per il gruppo?

Perché lo rende sempre meno importante, perché lo rende sempre meno potente; eh, mica per niente… ma va bene così, perché solo in questo modo nasce la giusta tensione tra l’individuo e la comunità. Dove non c’è la giusta tensione tra individuo e comunità non c’è né l’uno né l’altro, non c’è né vera comunità, né vera individualità.

Vera comunità è quella che fa di tutto per aiutare ognuno a diventare sempre più ricco, sempre più distinto, sempre più speciale, sempre più se stesso; e vera individualità è quella che fa rifluire tutte le sue forze nella comunità per arricchirla, per dare a tutti gli altri le basi dell’esistenza eccetera, eccetera.

Quindi le due scelte sono: o che il comune e l’individuale si favoriscono a vicenda; oppure che si mortificano a vicenda. Altre alternative non ci sono. Mentre noi nel nostro modo di pensare siamo così bacati da pensare che più c’è comunità e meno c’è individualità, e più c’è individualità e meno c’è comunità. Sbagliato su tutta la linea, non è vero: o crescono insieme o diminuiscono insieme. Le comunità più forti sono quelle che ci tengono a che ognuno diventi sempre più libero, sempre più autonomo, che trovi una fisionomia tutta sua, perché di questa ricchezza, di questa varietà poi vive la comunità, e una comunità che ha paura dello spicco dell’individuo s’impoverisce, s’impoverisce, s’impoverisce e alla fine non c’è più comunità, c’è cameratismo, o comunismo se volete. La grossa domanda culturale, il grosso paradosso del comunismo storico è che si è concepito ciò che è comunanza preferendolo, e quindi accentuandolo di più che non lo spicco individuale; se non si dà uguale peso a ciò che è comune e a ciò che è individuale, si smussano le individualità e si ha una comunanza di povertà, resta comune la povertà. Lo stesso discorso si può fare, se volete, per l’altra matrice culturale fondamentale - il capitalismo - che invece di dire: “o vanno avanti tutti e due o vanno indietro tutti e due” privilegia la libertà del singolo - libertà, libertà, libertà - senza capire che in questa unilateralità ci perdono tutti, e perché? Perché è una somma di egoismi e nessuno fa rifluire nella comunità i suoi talenti, e se non li fa rifluire li smussa, li smussa, li smussa, e allora diventa una guerra di tutti contro tutti, non un arricchimento reciproco.

Intervento. Ci sono esempi viventi di questa realtà?

Archiati. Prendi l’America.

Replica. No, scusa, nella realtà attuale, c’è un esempio in cui la comunità lavora per potenziare l’individuo e al tempo stesso…

Archiati. Io conosco due esempi archetipici a livello di teoria e quasi nulla a livello di pratica. I due esempi a livello di teoria sono: il vangelo e la scienza dello spirito di Steiner, ma stanno aspettando ancora i millenni futuri per venire realizzati. I pensieri ci sono, quando tu leggi Steiner, se lo capisci, già la sua triarticolazione ti dice che devi fare l’altalena tra i due campi, ma persone che veramente l’hanno capito e veramente, dichiaratamente, mirano ad evitare tutte e due le unilateralità, tutte e due, è quasi non presente, altrimenti diventerebbe subito visibile; ci sono sempre degli accenti, ci sono sempre delle preferenze, delle sottolineature: questo è più importante di quello. “Questo è più importante di quello” significa che non hai capito che o li hai tutti e due - o li favorisci tutti e due - o li perdi tutti e due.

L’intento dichiarato della casa editrice Archiati è - per lo meno come ideale - di evitare sia il dogmatismo, sia l’annacquamento.

Il dogmatismo sarebbe un privilegiare un individuo che ha lui tutta la verità, l’annacquare sarebbe “siamo tutti uguali, vogliamoci bene”… la tolleranza, il relativismo. L’equilibrio è il restare in movimento, bisogna notare quando l’uno ammoscia l’altro, e quando l’altro ammoscia l’uno. E restare proprio in questo movimento della mente che dice: guarda che o li coltivi tutti e due o li perdi tutti e due, o coltivi la sacralità dell’individuo, di ogni individuo, però sapendo che può crescere soltanto nel contesto dell’organismo della vite, oppure perde l’individuo e perde la vite; oppure se sottolinei la vite, la comunanza “no, dobbiamo essere gli uni per gli altri, dobbiamo essere al servizio degli altri”. La chiesa cattolica col essere sempre al servizio degli altri, li spompa tutti quanti e alla fine non c’è più servizio. C’è il missionario che si dedica, si dedica, si dedica e alla fine non ha più nulla da dare, e vince la solitudine bevendo una bottiglia dopo l’altra: a quel punto lì che missionario è? Si ritrova spompato, spompato, spompato con questa unilateralità del “devi dare agli altri, devi essere per gli altri, devi essere per…” alla fine non dà più nulla, anzi dà problemi, distribuisce problemi.

Intervento. Però ci sono anche quelli che coltivano la propria individualità in quell’ambito, non sono tutti come li stai descrivendo.

Archiati. No, nell’ambito cattolico, se vogliamo essere sinceri, gli strumenti necessari per la pecora che si stacca dal gregge non ci sono. Nella chiesa cattolica ci sono soltanto gli strumenti per l’evoluzione del gregge, parlo anche delle categorie mentali: se vuoi rendere forte l’individuo devi andar fuori, non puoi star dentro, questa è la grossa unilateralità.

Replica. Ma io stavo parlando dei missionari che sono delle personalità eccezionali, che per fare quello che fanno devono per forza avere coltivato la propria individualità, se no secondo me non ce la farebbero.

Archiati. Non mi dice nulla la parola “eccezionale”, non mi dice proprio nulla, che vuol dire “eccezionale”?

Replica. Ti sto dicendo che devono avere coltivato la propria individualità perché se no non ce la farebbero a fare quello che fanno.

Archiati. Sì, ma quello che fanno è veramente l’equilibrio della comunità e dell’individuo? In un certo senso, secondo me, però correggimi un’altra volta, tu stai presupponendo che una persona che si ammazza per gli altri, questa è una cosa buona: no, non necessariamente è una cosa buona, se fanno tutto quello che fanno. Supponiamo che si stia ammazzando per gli altri, ma guardiamo il fenomeno più da vicino: cosa succede se si ammazza per gli altri?

Replica. Che gli altri non si ammazzano.

Intervento. Ma non c’è bisogno di ammazzarsi per gli altri, tu passi da un estremo all’altro.

Archiati. Tu hai detto: “per fare quello che fanno”, dimmi allora cosa fanno, diventa tu concreta.

Replica. Fare quello che fanno è: vanno in posti disagiatissimi, affrontano delle grosse pietre d’inciampo, però non vuol dire che s’ammazzano.

Archiati. Vabbè, lascia perdere… “ammazzano” l’ho usato tra virgolette, santa pace, ma tu stai dicendo che tutto questo è automaticamente bene: calma, piano, non lo sai se è automaticamente bene.

Replica. Non ho detto che è automaticamente bene, ho contestato la tua condanna ... di lati negativi.

Archiati. Tu hai detto che presuppone di necessità un’individualità forte, e io ti dico: non necessariamente, ed ho più esperienza di te: io l’ho fatto questo, tu non sei stata missionaria. Tu davi per scontato che devono essere delle individualità forti per far questo, e io ti dico: non necessariamente, stai attenta, stai attenta.

Replica. Beh, io non ho fatto la missionaria per cui probabilmente tu ne sai di più.

Archiati. Però devi concedere che tu avevi presupposto che devono essere delle personalità forti per fare quello che fanno.

Replica. Lo riconfermo.

Intervento 2. Facciamo un esempio: il dottore Schweitzer, come viene giudicato, una personalità forte o no?

Archiati. Il Cristo ti dice: “non giudicare”, non lo puoi sapere. Io ho detto soltanto: la legge evolutiva è che una personalità forte sorge soltanto se mantiene il coltivare l’individualità in perfetto equilibrio col coltivare la comunanza, questa è la legge. Quindi, se è forte, non è forte perché si ammazza per gli altri ma è forte perché mantiene l’equilibrio. È come dire: il fegato è forte però l’organismo è debole; nessuno può essere più forte dell’organismo in cui vive, questo è il concetto. Tornando alla vite, al compito che il Cristo ci ha dato della vite, noi consideriamo gli individui come se fossero nell’isolamento: lui è bello, lui è bravo. Non può essere bello senza aver reso bella anche tutta la comunità in cui vive.

Intervento 3. Questa schermaglia mi consente di inserire una domanda che riguarda il tredicesimo versetto del capitolo 15 dove dice: “Nessuno ha amore più grande di questo: che uno deponga la sua vita per i suoi amici” e allora qui, per chiarire questo concetto, dare la propria vita non significa perdere la propria vita per gli altri?

Archiati. No, sta attento: significa rinunciare a voler avere una vita propria, privata, non c’è una vita privata nell’organismo; è mettersi in testa che posso vivere soltanto nella vita di tutto l’organismo. Non posso essere né più sano né più malato di tutto l’organismo.

Quindi, deve rinunciare ad avere una forza tutta sua e solo sua.

Replica. Esclusivamente sua.

Archiati. Esclusivamente sua, questo è il concetto, perché questo fa parte del commento di quell’immagine della vite e dei tralci. Noi siamo pieni d’individualismi, eh, lo vedi nelle matrici di pensiero che abbiamo.

Intervento 4. Scusa Pietro, quindi l’individualità, che uno deve riconoscere, è in rapporto sempre con l’organismo?

Archiati. No, no, l’individualità, il contenuto dell’individualità, è ciò che fa e ciò che è per gli altri, nessuno ha una individualità sua. L’individualità di una persona, ciò che è suo, è ciò che lui è nell’organismo; noi pensiamo all’individualità senza pensare all’organismo dove è dentro, questo è il problema.

Intervento 5. Alla luce di queste considerazioni, l’espressione “l’unione fa la forza” va riletta con grande attenzione perché è la bilancia… “unione” intesa come singoli che si mettono insieme, ma…

Archiati. No, come organismo.

Replica. Come organismo ecco, se è “singoli che si mettono insieme” sperando di acquisire forza, in realtà puntano al potere...

Archiati. Certo, certo, una volta che hai afferrato il pensiero lo puoi svolgere in tutte le direzioni, però quando il pensiero ti scappa, sei fuori.

Intervento 6. Scusa Pietro, allora posso dire: madre Teresa di Calcutta… non devo dire che è una persona eccezionale perché non ha valore in questo senso la parola eccezionale, ma devo guardarla nell’insieme della comunità che ha creato, in cui si è inserita e valutare questo fatto guardando lei e guardando la comunità.

Archiati. Allora, supponiamo - lasciamo stare il fatto che sia madre Teresa, sennò entriamo nel giudizio morale su una persona -, prendiamo la persona X, la domanda che io mi pongo osservando questo fenomeno in chiave conoscitiva, non morale… mi dico: questa individualità ha creato attorno a sé, ha contribuito a creare attorno a sé dei bambini o degli adulti? Ha contribuito a che le persone si sottomettano alla chiesa, per esempio? O ha contribuito a che ognuno trovi la sua bellezza, lo Spirito Santo dentro di sé? Se ha contribuito a che ognuno faccia l’esperienza dello Spirito Santo dentro di sé, vuol dire che anche lui ce l’aveva questo, e dico: questo fenomeno va verso il futuro; se invece ha creato pecorume, ha creato sottomissione alla chiesa cattolica, io dico che è un fenomeno anacronistico, ma non dico che è moralmente bene o moralmente male, questo non m’interessa.

Replica. E’ un giudizio conoscitivo e basta.

Archiati. E’ un giudizio conoscitivo perché l’evoluzione va verso lo Spirito Santo, non indietro di nuovo, al gruppo. Questo io guardo. E per creare intorno a sé pecorume deve avere un carattere suo naturalmente, o per creare attorno a sé individualità libere, deve avere un altro carattere suo, quello m’interessa. La dicitura “una persona eccezionale” è prima di tutto un giudizio morale e poi non dice nulla, perché anche chi ammazza cento persone è eccezionale, non è normale, è un fatto di eccezione.

Intervento 5. Beh, di testimoni ne abbiamo avuti tanti: Giordano Bruno, Galileo Galilei, l’inquisizione – cosa ha fatto - , direi che di testimonianze in questo senso e di esempi ne abbiamo avuti.

Archiati. In quale senso?

Replica. Nel senso di volere imporre il bene del potere della chiesa anziché l’esaltazione del Cristo in ciascuno.

Archiati. Voglio dire questo: il male, il disumano ha due forme: essere unilaterale di qua ed essere unilaterale di là; il male ha sempre due lati. Tu vai male, diminuisci te stesso e gli altri, quando diventi unilaterale nel senso che picchi, sottolinei, sottolinei, sottolinei la libertà individuale a danno della comunanza, che è necessaria come base. E quindi, perché è un male umano questa unilateralità? Perché tu, essendo unilaterale nel sottolineare la libertà individuale perdi sia la libertà individuale sia la comunione, perché gli individui possono trovare il loro spicco soltanto sulla base della comunione e facendo rifluire nella comunione il contenuto della propria individualità. E poi l’altro discorso dice: se sei unilaterale dall’altra parte, che sottolinei, privilegi la comunione e non la metti al pari livello con l’individualità, è un male umano perché, di nuovo, diminuisci tutti e due, diminuisci sia il livello di comunione sia il livello della libertà individuale.

E qual è il bene morale? L’equilibrio, sempre, tra i due estremi.

In tante conferenze Steiner dice che il cristianesimo tradizionale ha creato grossi pasticci – pietre d’inciampo - perché ha perso di vista la Trinità, un modo di pensare trinitario. Una cosa che vi ho fatto diverse volte…

missing image file

Dunque, invece di dire: qui - lato sinistro della lemniscata - c’è un male, e male significa deleterio, negativo per l’essere umano, e qui - lato destro della lemniscata - c’è pure un male, e il bene sta qui -al centro della lemniscata, la forza cristica sta sempre nel centro -, si è creata una dualità, una matrice di pensiero duale come se il bene fosse da una parte e il male fosse dall’altra.

Questa matrice di pensiero è fuorviante, è sbagliata, è proprio un errore di pensiero fondamentale, che ha creato delle realtà micidiali. Supponiamo che la materia, la natura, sia il luogo del male - la materia -, e lo spirito sia bene, e sono polarmente opposte. Allora, più una persona diventa spirituale e più diventa buona: tanti missionari, tanti sacerdoti cattolici hanno avuto questa matrice, ve lo dico io, dai miei anni di seminario. “Più ti spiritualizzi e più sei buono, più diventi materiale più sei cattivo”, no, è sbagliato, è un pensare sbagliato, perché più un essere umano si spiritualizza… se continua a diventare unilaterale diventa un angioletto, e un angioletto è un uomo cattivo, è un malvagio, è un fenomeno di male morale, perché uno che cerca di fare l’angioletto crea un sacco di problemi, un sacco di pasticci, altro che un bene morale. E l’umano, l’uomo è l’equilibrio tra spirito e materia, questo è il bene umano.

missing image file

Il bene umano, il bene morale umano è l’equilibrio tra spirito e materia. Non diventare sempre più spirituale.

Intervento 1. Praticamente da questo si può vedere di nuovo come la natura… cioè, nella misura in cui noi, dove hai scritto “male” e “male”, siamo unilaterali, la natura diventa il principe di questo mondo, mentre nel movimento è il Padre…

Archiati. Come sarebbe a dire il movimento è il Padre?

Replica. No, mentre se noi siamo in movimento, le unilateralità sono il Padre, sono la condizione del nostro movimento, quindi è la natura. Nella misura in cui invece ci identifichiamo in una unilateralità il Padre diventa il principe di questo mondo.

Archiati. …di questo mondo, è la pietra che ci fa cascare, invece di farci fare un bel salto ci fa cascare.

Intervento. Ed è sempre la pietra, la pietra è il Padre ed è la pietra d’inciampo.

Archiati. Lo scandalo sono tutte e due e vanno evitate tutte e due.

Intervento 2. Diciamo che è la fissazione che porta ad un eccesso…

Archiati. Sì, la fissità, la staticità: se io divento sempre più spirituale divento talmente unilaterale che alla fine non c’è più variazione, non c’è più movimento, e se mi perdo qui non c’è più movimento. L’umano, il bene morale umano è il movimento, restare in movimento, e siccome questo fa scomodo o è più complesso, più difficile, restare in movimento che non sedersi, allora si cerca un bene che sia o di qua o di là, ma allora non è bene. E vi ripeto, questa categoria mentale che dice: più vai di là, più sei spirituale, più la materia non ha nulla a che fare con te e meglio è, più sei buono, questa categoria non la sto inventando, siamo sinceri.

E allora abbiamo una reazione, naturalmente, di persone intelligenti che dicono: “ahò, tu ti vuoi godere lo spirito… tienitelo, io non me lo godo affatto e mi tengo la materia”; siccome da nessuna parte c’è la consapevolezza di questo dinamismo umano, gli uni tendono a diventare belli spirituali - quando si è in chiesa si vuole essere tutto spirito perché tanto si sa che quando si esce fuori dalla chiesa la materia ti piglia e non ci puoi far nulla - e invece di fare l’equilibrio si oscilla dall’uno all’altro e non si è mai nel mezzo, perché l’equilibrio è di avere il proprio centro nel mezzo.

Tanti uomini di oggi non è che disdegnino lo spirito, se lo godono in mezz’ora di meditazione e tutto il resto non c’entra. Poi escono fuori, il banchiere va nell’altra stanza e con i suoi movimenti di borsa sfrutta tutta l’umanità, poi si schifa di questo sfruttamento reciproco, va nella stanza vicina e fa mezz’ora di meditazione yoga, bello no? E si mette a posto la coscienza, sempre supponendo che ancora ci sia. È’ così, è così, non sto esagerando, ma di fronte a queste realtà la prima cosa da fare cos’è? Svegliati! renditi conto! La coscientizzazione, sennò abbiamo di nuovo il guru che viene dalla Germania e ti dice: “devi, devi, devi” no, no, no: usa la tua testa perché la tua testa è la sola cosa che puoi usare soltanto tu.

Il pensiero è la sola cosa gestibile in assoluto dall’individuo. Il pensiero è la sola cosa gestibile in assoluto dall’individuo perché ai pensieri di un altro mi posso esporre, li posso sentire, ma dentro di me fanno soltanto quello che decido io; tutto il resto l’individuo non lo gestisce da solo: il metabolismo, il suo corpo, la comunità eccetera, c’è una concorrenza, ma nel pensiero di una persona avviene soltanto ciò che ci mette lei, e naturalmente ci manca anche quello che lei non ci mette. Nel vostro pensiero non manca quello che non ci metto io, nel pensiero di ognuno qui manca soltanto quello che non ci mette lui o lei, io non c’entro nulla col vostro pensiero. Il vostro pensiero è vostro, è di ognuno, la testa è di ognuno. Tanto è vero che quando non siete d’accordo mi… Luciana, giusto?

Intervento. Certo, ci mancherebbe.

Archiati. Ci mancherebbe, ma quando la comunità ti dice “adesso sta zitta, però” non è che vuole fermare la tua testa, vuole fermare la tua bocca.

Risposta. Ma io mi adeguo, rispetto la comunità anche se poi dopo strillo in soggettivo; cerco l’equilibrio, almeno lo cerco.

Archiati. Io adesso pensavo che tu avresti detto – vedi, mi hai preso in castagna – io pensavo che tu avresti detto: “tanto poi alla fine hai sempre ragione tu”, invece stavolta mi hai sorpreso!

Risposta. Eh, ti dispiace un po’, eh?

Archiati. Fai progressi..., mi hai spiazzato.

Risposta. E’ quello che sto cercando di imparare, di spiazzarti.

Archiati. Allora, il versetto due.

16,2. “Vi cacceranno dalla sinagoga... “ vi renderanno extra sinagogali, ecco, la traduzione letterale è “vi renderanno extra sinagogali” non extracomunitari eh, extra sinagogali, - aposunagwgouV poihsousin umaV (aposunagogus poièsusin umàs) - vi faranno degli extra sinagoghi, te sei fuori, qua non c’è posto per te. “Ma viene l’ora che ognuno che vi ammazzi” -o apokteinaV (o apoktèinas) – “penserà di rendere gloria a Dio”. Quindi questo, Luciana, non è quello che si ammazza di cui parlavamo prima, qua lo ammazzano gli altri. Dice: “verrà l’ora in cui coloro che vi uccidono penseranno di dare gloria a Dio”. L’inquisizione… pensavano di dar gloria a Dio mandando all’altro mondo certa gente, hanno tagliato parecchie teste per dar gloria a Dio perché rovinavano un sacco di cose sulla Terra.

Oppure è il fenomeno di duemila anni fa - perché è successo a Lui per primo -: l’hanno estromesso dalla sinagoga, l’hanno ucciso pensando di dar gloria a Javhè, di salvare la religione di Javhè; non osservava neanche il sabato, secondo loro. Il sabato era la cosa più sacra, si metteva a guarire di sabato: “eh no, eh no, non si guarisce di sabato”.

Coloro che hanno ucciso il Cristo cosa hanno pensato? Di far bene, di dar gloria a Dio; la dicitura del versetto secondo: “viene l’ora affinché qualcuno che vi uccide penserà di onorare Dio”, di venerare Dio, di esprimere una venerazione a Dio. E’: “caro Dio, in nome tuo e per venerazione tua, io questo l’ammazzo”. Nell’islamismo c’è questa mentalità: la gloria di Allah richiede che certe teste spariscano, ed è sicuro, ci sono delle persone che l’hanno lasciato scritto nel loro diario: “dar gloria ad Allah”, e per dar gloria ad Allah questo blasfemo deve sparire.

Il Cristo dice questa profezia come una cosa che indica che gli apostoli fanno un buon cammino. Adesso dico la frase in un modo forte: “se noi siamo come gli apostoli, se coltiviamo l’umano, deve venire l’ora in cui ognuno di noi fa l’esperienza che gli altri pensano che sarebbe un onorare Dio se ti fanno sparire. Quando la chiesa estromette qualcuno lo fa per onorare Dio, questo è. Qui dice “vi uccideranno” e non è soltanto un uccidere fisicamente, è un eliminare. Traduciamo con “eliminare”: “verrà l’ora in cui coloro che vi elimineranno penseranno di rendere gloria a Dio, di onorare Dio”.

Intervento. Allora qua il mio commento dice una cosa interessante. Prima dice: offrire un’offerta sacrificale e poi dice anche: ma forse vuole rendere le buone intenzioni dei fanatici.

Archiati. Le buone intenzioni di chi?

Risposta. Dei fanatici.

Archiati. Adesso introduci la categoria di fanatico… cosa vuol dire fanatico? Se uno uccide l’elemento cristico pensando di onorare il Padre vuol dire che non ha capito il Padre, perché il Padre si sentirebbe onorato soltanto se non vuole il Figlio, se vuole la morte del Figlio: se il Padre volesse la morte del Figlio, chi uccide il Figlio fa onore al Padre. Ma il Padre vuole forse la morte del Figlio? No, il Padre manda il Figlio, cioè la natura desidera l’elemento individuale della libertà, e quindi chi uccide l’elemento individuale della libertà uccide tutta l’aspirazione del Padre e allora dice:

16,3. “E ciò compiranno perché non conoscono né il Padre né me”.

“E ciò, queste cose compiranno perché non conoscono, non hanno capito, né il Padre né me”. Quindi chi uccide la libertà non ha capito né la libertà né la natura; chi uccide la libertà pensando di onorare la natura, perché lo fa? Perché pensa che libertà e natura siano in contrasto tra loro e che bisogna scegliere: o ho la libertà e allora distruggo la natura, oppure voglio onorare, venerare la natura e allora devo uccidere la libertà. E chi le mette in alternativa non ha capito né l’una né l’altra, perché possono andare solo insieme: la natura trova la sua pienezza nella libertà, e la libertà è il compimento della natura; chi uccide l’elemento libero individuale uccide anche la natura.

Chi scarta l’individuo va contro Dio, lo fa magari per onorare Dio, pensando che Dio voglia soltanto l’ordine e la sottomissione, ma di fatto va contro il decreto divino che è quello di portare gli esseri umani al punto da diventare sempre più autonomi, ognuno nel suo pensare e nel suo amare.

“E faranno questo perché non hanno conosciuto”, non hanno afferrato la natura né del Padre né dell’Io singolo, né di ciò che è comune né di ciò che è singolo, né della comunione né della libertà individuale. Le hanno fraintese tutte e due, non le hanno conosciute, cioè le hanno fraintese tutte e due perché hanno pensato che sono alternative: che per avere comunione bisogna ammazzare la libertà e per avere la libertà bisogna ammazzare la comunione. E il Cristo dice che questo è l’errore fondamentale del pensiero: “non hanno capito, non hanno conosciuto”, non dice che è perché sono cattivi, non moraleggia sul gesto: è perché non hanno capito.

Cosa bisogna fare allora se ci sono tante persone che non hanno capito? Bisogna coltivare la conoscenza, in modo da arrivare a capire che se io uccido il Figlio uccido anche il Padre, che se uccido la libertà uccido anche il Padre, che non posso onorare Dio Padre se non onorando ciò che è individuale in ognuno; sarebbe come voler onorare la mamma ammazzando il bambino che le è appena nato. Allora dice: “ci sono delle persone che vi ammazzeranno - voi bambini appena nati che state appena cominciando la libertà - pensando di onorare il Padre che vi ha generato”, sono forti queste parole, sono fondamentali proprio, vanno ai cardini dell’esistenza.

16,4. “Ma Io vi ho detto queste cose affinché quando viene l’ora vi ricordiate che Io ve le ho dette”.

“Ma io vi ho detto queste cose…” quindi, il problema alla base, il problema a monte, è quello della conoscenza, del capire: “faranno questo perché non hanno capito”. Allora dice: “proprio per questo vi ho detto - come aiuti conoscitivi, come coscientizzazione -, le cose che vi ho detto, affinché quando viene l’ora - qui, versetto 2, non viene detto “verrà l’ora”, ma “viene l’ora” - io vi ho detto queste cose...”. Perché la conoscenza deve precedere, perché il pensiero deve precedere l’azione altrimenti non si orienta; “vi ho detto queste cose affinché quando viene l’ora”, e quale ora? Quella in cui ti cacciano fuori dalla sinagoga.

Intervento. Infatti non ho capito perché c’è scritto “la loro ora”.

Archiati. “La loro ora” è di quelli che cacciano dalla sinagoga, è di quelli che pensano di rendere gloria a Dio uccidendo.

Replica. Potrebbe essere invece quella degli apostoli, no?

Archiati. Va bene lo stesso, è lo stesso. Quando t’ammazza, è l’ora dell’ammazzatore o è l’ora dell’ammazzato? Penso che sia l’ora di tutti e due perché non si può ammazzare senza che ci sia un ammazzatore e un ammazzato.

Replica. Sì, ma sta parlando delle prove a cui stanno andando incontro…

Archiati. …e sono due, sono due le prove fondamentali: una, la prima fase, è di metterti fuori dalla sinagoga e la seconda fase è di metterti fuori dalla vita.

Quindi, cacciarti dalla comunità e ucciderti; queste sono le due fasi dell’ostacolo: c’è un gruppo che mi caccia fuori e c’è un gruppo o una persona che mi vuol far fuori. Queste sono le due categorie che ha usato, e dice: “vi ho detto queste cose affinché quando venga l’ora - sia l’ora in cui ti cacciano fuori, sia l’ora in cui ti fanno fuori - tu sia preparato”. Che poi uno possa chiedersi che stadi sono questi due: “cacciar fuori dalla sinagoga” e “uccidere”, “uccidere pensando di rendere gloria a Dio”…

Replica. Ma è un’ora che riguarda sia quelli che uccidono sia quelli che vengono uccisi; dicendo “la loro” lo limita a quelli che vogliono uccidere, ecco perché non mi sta bene “la loro”.

Archiati. Ah, ho capito, allora a te mancava un’informazione: “l’ora loro”, il “loro” l’hanno aggiunto soltanto alcuni manoscritti. Brava, brava, mi fa piacere.

Intervento. Cioè, non c’è in tutti.

Archiati. No, lei intende dire che l’ora deve venire per tutti e due, perché dica “la loro ora”; però si può spezzare una lancia anche per questo “loro” non di tutti e due.

Intervento. Nel senso che sono loro che prendono questa decisione.

Archiati. Esatto, perché per l’altro è un’evoluzione in continuità, capito? Per l’altro non gli fa niente se ha un corpo o se non ce l’ha più, non cambia nulla. All’altro non gli fa nulla se è dentro le mura della sinagoga o se è fuori, fa tutto parte del suo cammino; però l’ora che decide di uccidere qualcuno, l’ora che decide di sbatterlo fuori è un pochino di più, se vuoi, l’ora loro. Come informazione: alcuni manoscritti questo “loro” non ce l’hanno, probabilmente hanno fatto queste riflessioni che tu dici e si sono chiesti “ma, un momento, qui lo mettiamo o non lo mettiamo questo loro?”

Traduco letteralmente: “ma queste cose ho detto a voi affinché quando viene l’ora - alcuni aggiungono di loro - vi ricordiate di esse” - aggiungono alcuni manoscritti, “di queste cose” -; altri manoscritti hanno semplicemente “vi ricordiate che io ve le ho dette.”

La cosa più importante per affrontare l’ostacolo è di essere agguerriti, ma agguerriti con spada e lancia? No, agguerriti nella mente, nel senso che è già previsto che l’ostacolo ci deve essere: essere preparati è sapere che ci deve essere l’ostacolo e come seconda cosa è importante conoscerne la natura.

E’ l’ostacolo che mi mette fuori dalla sinagoga o è l’ostacolo che minaccia e che mi vuole uccidere? Quindi, essere agguerriti, essere preparati significa essere preparati a livello conoscitivo e a livello morale, livelli che devo costruire di giorno in giorno per avere al momento, all’ora, in cui ti mettono fuori da una comunità o in cui ti mettono fuori dalla vita, le forze necessarie; per avere la forza di stare in quell’ora devi prepararla tutte le ore della vita, quindi c’è una preparazione di conoscenza e una preparazione di forza morale, e se uno è preparato affronta tutte le controforze, le conosce, sa che ci devono essere, ha le forze necessarie per affrontarle e nell’affrontarle si rafforza ulteriormente.

E ci si dice “se io a 30 anni, 40 anni, 50 anni, 60 anni, 70 anni non sono mai stato sbattuto fuori da nessuna parte è un brutto segno, è un brutto segno, vuol dire che mi sono evoluto troppo poco”. Perché Lui dice “vi faranno questo, vi capiterà questo, nella misura in cui restate fedeli al Cristo, all’Io, alla libertà individuale che è il presupposto per l’amore; non dimentichiamolo mai questo: quando io parlo di libertà intendo dire “il presupposto dell’amore”, non si può amare senza libertà, però la libertà non salta fuori come un fungo, ma va costruita, va difesa ogni giorno. E allora il Cristo dice: “nella misura in cui restate fedeli all’Io, al Cristo in te, salta fuori l’ora in cui ti mettono fuori dalla sinagoga e in cui ti vogliono uccidere pensando di rendere gloria a Dio”.

Viene quest’ora; non dice “potrebbe darsi che”. Per lui è venuta, tutte e due le ore sono venute: quella in cui l’hanno messo fuori dalla sinagoga e quella in cui l’hanno messo fuori dalla scena di questo mondo.

Intervento. Può darsi che uno esca prima che lo buttino fuori da una comunità, oppure che non ci sia mai entrato in una comunità.

Archiati. No, già il nascere è entrare a tanti livelli in una comunità.

Intervento. Ma rientra in questo discorso “odierete il padre e la madre…”? Anche quella è una comunità in questo senso qui.

Archiati. Sì, certo, certo, in Luca… è il concetto della pecorella smarrita: c’è più festa in Cielo per la pecora singola che non per le 99 che sono rimaste insieme, che vuol dire? L’umano si realizza di più quando oltre a ciò che per natura abbiamo in comune con gli altri si aggiunge l’individuale; in comune con gli altri abbiamo per natura tantissime cose, era questo che volevamo dire, per natura abbiamo in comune con gli altri, a vari livelli, tante cose; ora, moralmente cosa vale di più? Un essere umano che ha soltanto ciò che la natura gli ha messo in comune con altri o l’essere umano che aggiunge, oltre a ciò che è realtà di gregge, qualcosa di singolo, di individuale, di libero, di suo, per il quale ha combattuto lui? E la risposta del vangelo è: c’è più festa in Cielo per il singolo che non ha avuto paura della libertà che non per le 99 pecore che sono rimaste insieme.

Intervento. Ma la festa non è perché la pecorella ritorna?

Archiati. Nella parabola abbiamo a che fare con l’immagine: la pecorella non ritorna - si vede che non sei un pastore - è stata trovata. Il figliol prodigo ritorna. Prendiamo il figlio allora, va bene? Perché lui ritorna proprio con i suoi piedi. Guarda che moraleggiamento di nuovo: il figliol prodigo.

Tu leggi nel vangelo di Luca la parabola del figliol prodigo; c’è scritto un titoletto “il figliol prodigo”: una sfacciataggine da non finire. Che lui abbia prodigato e sperperato quello che il padre gli ha dato, è soltanto l’inizio; in tedesco ci mettono “il figlio perduto”, ma sono scemi? È il figlio ritrovato! È il figlio ritrovato non perduto, il fatto di essere perduto è la condizione necessaria perché possa ritornare. In altre parole, il fatto che sia andato via è la condizione necessaria perché possa ritornare, però il senso dell’andar via è il ritornare, perché non puoi ritornare senza essere andato via.

Replica. Però la chiesa ha sempre sottolineato il padre che perdona.

Archiati. No, prima di tutto lui è prodigo - anziché chiamarlo il figlio buono, e il figlio maggiore invece ha poltrito - il “figliol prodigo”. Per cui per questi duemila anni in fondo la morale cattolica cosa ha detto? Tu sei bravo se non vai via dalla chiesa. La parabola dice: diventi bravo soltanto se vai via, perché acquisisci la tua autonomia, e poi ritorni, ma ritorni in libertà tua, liberamente; ritorna liberamente lui. Tra l’altro, si parla del Padre dei Cieli e non della chiesa. Però è l’inizio del cristianesimo, ed è chiarissimo che soltanto la seconda venuta del Cristo ci dà la capacità di prendere sul serio queste parabole conoscitivamente e moralmente perché per lo più sono state interpretate all’opposto “Non andar via! Non andar via! Fai male se vai via”! E’ come la mamma che dicesse alla figlia che ha 18 anni, 20 anni “Non andar via, fai male ad andar via!”, e a 30 anni sta ancora sotto la gonna della madre.

Intervento. Pietro, questo visto in termini di organismo unitario - diciamo, come organo - questa decisione di andare via, di individualizzarsi, come viene vista in rapporto all’organismo?

Archiati. E’ come quando… prendiamo l’esempio della mucca pazza; che fenomeno è la mucca pazza? Sono cellule del cervello che invece di mantenere la loro fisionomia neurosensoriale, si spappolano un pochino e si avvicinano un po’ a certe cellule dell’intestino per esempio: perdono la loro identità individuale. E questa è la catastrofe. Funziona bene l’organismo soltanto se mantengono il loro spicco specifico, che è quello di essere cellule neurosensoriali del cervello, e uno diventa matto, perché funzionano bene soltanto se sono del tutto diverse. Cioè i misteri dell’individualizzazione noi siamo ancora all’inizio del capirli.

La scienza dello spirito di Rudolf Steiner è l’impulso dello Spirito Santo più poderoso che ci sia, e tanti antroposofi l’hanno preso in mano e hanno rifatto a Dornach la chiesa cattolica, tale e quale, dove la “Santa Società Antroposofica” è più importante dell’individuo, e tu sei infedele a Steiner se non sei socio della società antroposofica: è cattolicesimo raddoppiato, eppure c’è questo fenomeno. Quindi, siamo agli inizi di queste vie di pensiero, dove è importante capire che il senso dell’evoluzione è di andar via per acquisire l’autonomia individuale, però l’autonomia individuale diventa piena soltanto quando è in equilibrio continuo col fecondare tutto l’organismo.

Quindi, l’ottimo, il bene morale, è l’equilibrio tra l’individuo che deve dare un contributo suo specifico unico, e la comunione; il darlo però questo contributo, non tenerlo per sé, farsi bello contro gli altri. E a noi il pensiero ci scappa: o ci scappa dalla parte in cui vogliamo difendere a spada tratta l’individuo singolo, dimenticando la comunità; oppure vogliamo difendere a spada tratta la comunità dimenticando l’individuo. Quindi la sfida al pensiero è il pensare in polarità, proprio nel movimento tra le polarità, questo è da fare.

Allora dice: vi estrometteranno dalla sinagoga pensando di fare il bene della sinagoga naturalmente, perché se sapessero che sbattendo fuori il meglio dalla sinagoga impoveriscono la sinagoga non lo farebbero; allora, cosa c’è alla base del fatto di estromettere dalla sinagoga? Uno sbaglio di pensiero, perché se tu estrometti dalla sinagoga le individualità più ricche impoverisci la sinagoga del meglio che ha. Però, per avere individualità ricche devi gioire del fatto che ognuno costruisca qualcosa di individuale sennò è soltanto una pappamolla, uguale per tutti, povertà comune. Perché quando insistiamo sulla comunione, ma è una comunione di povertà, chi ci guadagna? Nessuno, e allora… comunione perché nessuno gode, è demenza.

Quindi, questo cammino di coscienza è tutto da fare. E questa scienza dello spirito di cui io continuo ad infervorarmi, è perché proprio ci dà questi strumenti conoscitivi dell’era dello Spirito Santo, del ritorno del Cristo dentro di noi, dove tutte le polarità della vita… il bene umano, è nel riassorbire ogni unilateralità: il bene è riassorbire ogni unilateralità sapendo che quando io riassorbo una unilateralità, per forza devo diventare almeno un po’ unilaterale dall’altra parte, il pendolo che ritorna non può fermarsi a metà, non può, deve andare almeno un po’ dall’altra parte.

E l’importante qual è? Che resti in movimento, cioè diciamo allora che il grande male del materialismo è che facciamo, facciamo, facciamo... però pensiamo troppo poco, la coscienza viene coltivata troppo poco, c’è povertà di pensiero, e allora facciamo cose a vanvera e non ci rendiamo conto di quello che facciamo.

Il tempo corre perché continuate ad interrompermi, santa pace.

16,4. “queste cose vi ho detto affinché quando viene l’ora vi ricordiate che io ve le avevo dette queste cose, non ve le ho dette fin dall’inizio perché ero con voi”. In altre parole, ci sono dei passi conoscitivi che sono possibili in base alla percezione esterna del Cristo; c’è un cammino dove il Cristo, in un certo senso, ci si presenta sulle ali della percezione esterna, e poi Lui dice: ci sono altre cose che finora non vi ho detto, ma adesso ve le posso dire perché la percezione esterna del Cristo sparisce. Quindi, noi in questi capitoli, in queste parole testamentarie abbiamo le parole che il Cristo ha detto per tutto il tempo in cui Lui non si vede, perché erano le sue ultime ore. Erano le ultime ore in cui il Cristo era fisicamente visibile e udibile. Non il Cristo eh, tramite il Gesù di Nazareth. Quindi, le ultime ore in cui - lo dico più precisamente - il Cristo come Entità divina, non soltanto umana, si esprimeva attraverso il Gesù di Nazareth a livello visibile e udibile, e poi poco dopo questo Gesù di Nazareth viene messo a morte, e allora il Cristo da allora in poi parla soltanto spiritualmente. Allora, queste cose le ha dette per l’occhio e per l’udito spirituale, perché finché era presente Lui, non le ha dette queste cose. Allora, dice: “queste cose non ve le ho dette fin dall’inizio” perché era presente fisicamente e udibilmente, “perché ero con voi”.

16,5. “Ora invece vado a colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: dove vai”?

“Ora invece vado a colui che mi ha mandato…” Dove va il Cristo? Si nasconde dietro a tutte le percezioni; non è più una percezione sola. Questo Gesù di Nazareth, questa percezione unica sparisce e al posto del Cristo percepibile solo in questo posto, in questo tempo, nel Gesù di Nazareth, abbiamo un Cristo percepibile dappertutto e sempre. Questa è l’andare al Padre: far di Sé lo Spirito della Terra, far della Terra il Suo corpo. In altre parole, si nasconde in tutte le percezioni sulla Terra.

Dov’è il Cristo? Dappertutto. Il Logos, dov’è? Dappertutto. Come lo incontro? Ogni volta che, in base a una percezione, creo il concetto. Far l’esperienza del Cristo significa capire qualcosa; ogni volta che capisco qualcosa è un frammento del Cristo in me.

Lo Spirito Santo, cos’è? Capire, capire come presupposto dell’amare. O, detto in altro modo, dov’è andato a finire il Cristo? La categoria dell’ascesa al Cielo: si è immaginato - è un’immagine sbagliata, sono tutti pensieri da correggere in quest’epoca della venuta spirituale del Cristo - il Cristo che è asceso al Cielo, si è immaginato un Cielo lontano dalla Terra, il Cristo è asceso al Cielo, è andato via; e allora anche noi per andare col Cristo, via dalla Terra.

Quindi abbiamo un cristianesimo di duemila anni che non si è mai sognato di trovare il Cielo in Terra, no, per andare in Cielo bisogna lasciare la Terra, perché il Cielo e la Terra sono due cose diverse. Questo è anticristianesimo, un modo di pensare che pensa che il Cielo e la Terra siano due cose diverse è anticristiano; cristiano è sapere e capire che Cielo e Terra sono la stessa cosa.

Non esiste per l’uomo altro Cielo oltre alla Terra, tutto il resto è evasione. Il Cielo che si è pensato finora è quasi unicamente evasione, è uno scappar via dal Cristo che ha fatto della Terra il Suo corpo; quindi, il Cielo cos’è? È la coscienza cristica. Essere in paradiso significa avere i pensieri del Cristo ed avere gli atti d’amore del Cristo, avere la luce del Cristo in sé e avere l’amore del Cristo in sé. E allora, dov’è il paradiso, dov’è il Cielo? Dove c’è la luce della conoscenza e dove c’è il calore dell’amore: quello è Cielo, e quindi il Cielo è soltanto conoscenza e amore. E dove non c’è conoscenza e amore non c’è Cielo.

Allora, la salita al Cielo del Cristo, come la mettiamo? Dov’è andato? ...via, è andato via... e allora ecco la spiritualità che dice: “più diventi spirituale, più vai via dalla Terra e più sei bello e più sei bravo”. E gli altri? Piantali in asso, si arrangino. Il monaco che si fa tutto bello lui e gli Esseni che si fanno tutti belli loro e poi se gli esseri umani vanno a ramengo, problemi loro, affari loro.

Di cristianesimo non c’è ancora nulla perché “cristiano” è il concetto che l’umanità è un organismo vivente: nessuno può essere migliore degli altri o peggiore degli altri come nessun organo può essere più sano o più malato degli altri, l’organismo intero o è sano o è malato, e non c’è altro Cielo che la Terra.

Chi non vive in Cielo vivendo in Terra non diventa capace di Cielo; dove lo vuole andare a trovare il Cielo? Se non ha mai vissuto in Cielo quando era in vita, quando muore, come fa a vivere il Cielo se non l’ha mai praticato? Allora uno dice: “per settant’anni ho vissuto sulla Terra, adesso finalmente comincio a vivere in Cielo”, ma come, ma se non l’hai mai praticato il vivere in Cielo, come fai a farlo? Il materialismo ci ha fatto spazializzare tutto quanto, quindi dalla Terra va su in Cielo, oppure la discesa agli inferi… Tutte cose che ho cercato un pochino di spiegare nel mio libro sulle religioni Maschere di Dio, volti dell’Uomo. Qualcuno mi chiedeva del titolo: ho messo maschere di Dio e volti dell’uomo perché le religioni parlano di Dio, di Dio, di Dio, i connotati che noi diamo a Dio sono tutte astrazioni, nessuno di noi è Dio, quindi le religioni sono come maschere di Dio; ma in effetti sono volti dell’uomo, sono vie e cammini umani, in questo senso.

Se noi continuiamo a pensare di trasporci in Dio, di fare affermazioni su Dio, facciamo astrazioni, e siccome Dio ognuno se lo fa a sua immagine e somiglianza, non ci capiremo mai; invece se ci diciamo che quello che diciamo su Dio è, in fondo, il nostro modo di articolare il divino dentro di noi, il divino sulla Terra, allora ci capiamo perché diciamo “ah, tu evidenzi maggiormente questo aspetto del divino, tu che sei greco evidenzi maggiormente il divino nell’anima - il politeismo -; tu che sei giudeo, maggiormente il divino nell’Io, nello spirito e quindi in chiave monoteistica. Ma è l’uomo che si sente monoteistico, che si sente come una conduzione unitaria. Che poi la divinità sia monoteistica o… la divinità là fuori non c’è mai stata, il Dio fuori, di là, per che cosa? C’è soltanto un “di là” ed è il di là del pensatoio e ciò che è al di là del pensatoio è semplicemente ciò che io non ho ancora capito, quindi non è nulla, è il nulla del mio pensiero.

Quindi, al di là del mio pensiero c’è soltanto ciò che io non ho ancora capito. Tutte le religioni, tutta la teologia fa sforzi di dire ciò che c’è oltre al pensiero, col pensiero naturalmente, eh? sennò... Ho capito che volete fare una pausa, che avete bisogno di venti minuti per comprare tutti i libri che sono rimasti e prendere tutti i cataloghi…

Prendo lo spunto da qualcosa che, come dire, viene dall’assemblea e cioè: il discorso di stamattina era abbastanza non conciliante, nel senso che conciliante sarebbe se si dicesse “vabbè, ci saranno delle controversie con la sinagoga, ci saranno delle controversie con la religione tradizionale, però fate di tutto per non ferirvi a vicenda…”.

Il discorso è cattivo: “vi sbatteranno fuori dalla sinagoga”, “penseranno di dar gloria a Dio uccidendovi”. A questo punto qui c’è sempre qualcuno che vuol ricattarmi dicendomi “sei troppo cattivo”, e allora io rimetto questa questione fondamentale a tutti noi: prendiamo una persona, e qui ce ne sono di sicuro, che forse è ancora dentro - e va benissimo perché il karma di ognuno è il suo karma - nella sinagoga degli ultimi duemila anni, che si chiama chiesa - ma è lo stesso fenomeno, sinagoga sta per chiesa, sta per comunità – il quale, sentendo un discorso così radicale come è nel testo, con anche quel pinco pallino lì che viene dalla Germania e sembra che lo renda ancora più... se qualcuno si sente ferito, supponiamo un cattolico, ditemi voi… la domanda che vi pongo è: che devo fare? Riconciliare? Essere buono? Vi faccio presente che il testo usa due categorie che sono di massima radicalizzazione. “vi metteranno fuori dalla sinagoga” e “penseranno di dar gloria a Dio uccidendovi”; se non ti ferisce un testo così! Io posso soltanto essere più buono del testo.

Intervento. Bisognerebbe immaginare come lo legge o come lo interpreta una persona di chiesa.

Archiati. Bene, supponiamo che lo interpreti nel modo più blando; è il mio compito quello di non ferire?

Intervento. No… posso intervenire? Allora, intanto non è una questione di ferita, più che altro è un discorso…

Archiati. Parla col microfono che ti sentiamo.

Intervento. Allora quello che volevo dirle era che in qualche modo non mi piace questa sua mancanza di rispetto, che ha nel rivolgersi sempre nei confronti della chiesa, di tutte le persone che in qualche modo stanno facendo qualcosa, della sua società antroposofica, che io non conosco e con cui mi sembra di aver capito che lei abbia avuto un’esperienza, il fatto stesso di questa chiesa che lei ha conosciuto e che io probabilmente non conosco, ma mi dichiaro non praticante ma credente…

Archiati. La chiesa cattolica intende.

Intervento. Sì, la chiesa cattolica, per cui da certi lati prendo per buono quello che mi ha dato e che mi sta continuando a dare con la preghiera e con i sacramenti, che ancora rispetto, e mi stupisce che lei, come persona che in qualche modo io ritengo di una conoscenza grandissima, ci parla di rispetto, di amore, di disponibilità agli altri per fare questo movimento di tensione nell’unilateralità e nell’universalità, mi riporta in ogni momento questa sua mancanza di rispetto nei confronti della chiesa, pur sapendo che ha fatto tanti sbagli e che nell’arco di due millenni ci ha dato un’impostazione sbagliata. Però io dico: questo fa parte del passato, perché lei continua ad accanirsi contro questa chiesa con tutto quello che lei ha vissuto? Mi sento ferita perché in qualche modo, come cristiana, io sono ancora nella chiesa, sono stata battezzata, quando mi fa piacere vado a messa, dico le mie preghiere e parlo con questo Dio; sono impostazioni che mi ha dato la chiesa e anche la mia famiglia, però con questo anche se sono venuta qua ed ho bisogno di avere un’idea più ampia di questo cristianesimo, di questa essenza cristica, non mi accanisco né con questi preti né con questi missionari, perché ritengo che fanno il loro dovere e sta a me, giustamente, dare importanza a questo a quello o a quell’altro, e come così mi aspettavo che facesse lei.

Archiati. Meno male che dalla prima battuta è andata al sodo. Allora, io articolo il quesito - che sarei contento che affrontiamo insieme perché fa parte dei versetti che abbiamo letto prima -, della conciliabilità o non conciliabilità, del “vogliamoci bene” o “sbattiamo fuori dalla sinagoga”. Prima che qualcuno esprima il suo pensiero – e suppongo che ci siano sfumature non tutte uguali a questa, spero, di sentimenti di pensiero -, a me preme farvi notare una cosa che io ritengo di dover respingere in modo assoluto, perché è uno schiacciare l’individuo, ed è questo moraleggiare che mi taccia di mancanza di rispetto. Come si permette un altro di dire a me che io manco di rispetto?

Replica. No, non a me, non è una mancanza di…

Archiati. Lei ha detto a me che io manco di rispetto, tre volte l’ha detto; questo è un giudizio morale pesantissimo, oggettivamente è un giudizio…

Replica. Ma anche lei sta mancando di rispetto perché sta dicendo male di una cosa che…

Archiati. Piano, piano, piano, io non ho detto…

Replica. Anche lei sta mancando di rispetto.

Archiati. Lo dice lei, io sto soltanto evidenziando le sue affermazioni, non sto dicendo se è giusto o no, io non sto dicendo se è vero o no che io manco di rispetto, io sto dicendo che è importante che ci rendiamo conto, e anche lei si renda conto, di che cosa ha affermato. Lei ha affermato: “signor Archiati, lei manca continuamente di rispetto”, questo ha affermato.

Interventi altri. Verso la chiesa.

Archiati. “E io mi sento ferita”, questo ha affermato.

Interlocutore iniziale. Perché la giudica continuamente…

Archiati. Piano, piano, piano. Io le chiedo soltanto: è questa l’affermazione che ha fatto o no?

Risposta. Sì.

Archiati. Basta, questo c’interessa. Io ho soltanto evidenziato questa affermazione, non se la rimangi se l’ha fatta.

Replica. No, no, ne sono convinta.

Archiati. Benissimo, sto chiedendo: vogliamo, ci va di riflettere, di esprimere pensieri su questa affermazione, supponendo che è stata veramente fatta? Era questo che volevo dire.

Ora io chiedo a voi se qualcuno ha il coraggio di dire i suoi pensieri su questa affermazione che afferma “lei signor Archiati manca continuamente di rispetto verso la chiesa cattolica”.

Replica. Ma lei non lo deve chiedere agli altri, lo deve dire lei a me, non far intervenire la comunità per quello che io ho detto, io ho fatto ad Archiati una contestazione…

Archiati. No, lei non mi comanda come io devo interagire con questo gruppo, non me lo faccio comandare da lei.

Replica. Cosa c’entra? Il discorso è fatto fra me e lei, lei è il mio interlocutore.

Archiati. No, allora me lo dice in privato. Se me lo dice in privato allora ha a che fare con me e con lei. Invece lei l’ha detto in pubblico.

Replica. Non ho avuto l’occasione.

Archiati. Ma scusi, lei lo dice in assemblea e dice che ha a che fare soltanto con me e con lei, allora che lo dice in assemblea a fare?

Replica. Siccome l’assemblea ascolta, mi sembrava giusto.

Archiati. Allora ha il diritto di prendere posizione. Se l’assemblea ascolta ha il diritto di prendere posizione. Lei vuol negare il diritto a queste persone di prendere posizione, ma scherziamo? Allora taccia. Se lei ha un pensiero e vuol negare il diritto di prendere posizione, lo deve tenere per sé. Nel momento in cui lo esprime a tutta l’assemblea dà a tutti il diritto di prendere posizione.

Replica. Ma, mi scusi una cosa, siccome le è stata riferita questa cosa, che qualcuno aveva in qualche modo un pensiero diverso…

Archiati. Questo lei non lo sa...

Replica. …lei come è entrato ha subito fatto riferimento a qualcuno che è stato ferito per qualcosa che ha detto di troppo cattivo.

Archiati. Ma questo avviene sempre, questo avviene sempre, io non sono diverso oggi da come sono sempre stato. Allora, io ho detto, ho pensato tra me: questa questione se c’è una volta nel testo che ci calza è proprio l’inizio del sedicesimo capitolo, dove dice: “state attenti, cari apostoli, che nella vita non ci sono solo il rispettarsi a vicenda, non ferirsi eccetera, eccetera, ma c’è anche la realtà di sbattere fuori dalla sinagoga, c’è anche la realtà di uccidere una persona”, se questa questione non l’affrontiamo all’inizio di questo capitolo qui, non l’affrontiamo mai, se no io la lasciavo…

Replica. No, io non ho contestato quello che lei giustamente ha riferito, il discorso di sbatterci fuori dalla sinagoga, io sono stata chiara per il rispetto nei confronti…

Archiati. No, lei ci sta facendo perdere tempo. Io ho chiesto all’assemblea se ci va di prendere posizione di fronte ad un’affermazione, per me importantissima, che lei ha fatto di fronte all’assemblea, e cioè che io… qual’era l’affermazione?

Archiati. …che io manco di rispetto continuamente nei confronti della chiesa cattolica. Se non c’è nessuno che vuol dire nulla io vado avanti.

Intervento 2. Io vorrei dire una cosa. La verità è al di sopra di tutto, credo che la verità sia l’unica cosa che vada veramente rispettata al di sopra di tutto, per cui se decodificando si può cogliere una nuova ottica, un nuovo percorso di verità, non si deve aver paura, non si toglie nulla a nessuno se ci sono dei meriti, ma la verità è al di sopra.

Archiati. Ma allora, io manco di rispetto o non manco di rispetto alla chiesa cattolica?

Replica. No, no.

Intervento 3. Esprimi dei giudizi conoscitivi.

Replica. Esatto.

Archiati. Per quanto mi riguarda, se articolate una mezza frase che dite, tanto meglio, perché dire sì o no è un po’ pochino. Uno alla volta…

Intervento 4. Qui la confusione è solo sul concetto di rispetto, cosa significa avere rispetto, questa è la cosa fondamentale.

Archiati. Ma lei non ha detto: intendiamoci sul concetto di rispetto, ha detto “lei manca di rispetto”, tu cosa dici?

Interlocutrice iniziale. Nei confronti della chiesa.

Intervento 4. Io chiedo: cosa vuol dire avere rispetto a questo punto, perché lì posso vedere se uno ha avuto o no rispetto, se so cos’è il rispetto.

Archiati. Vuoi dare una risposta tu o no?

Replica. Per me sì, se rispetto è dire la verità, è una cosa. Rispetto è rispettare la realtà, quello è rispetto; se è omaggiare e non offendere è un altro paio di maniche; non offendere… fatti suoi, cioè fatti della controparte. Quindi se uno rispetta, rispetta la verità, cioè quello è il rispetto.

Intervento 5. Io dico una sola cosa: il fatto che ognuno è ad uno scalino del cammino, ad un passaggio del cammino, questo è rispetto. Io sono magari in uno scalino e continuamente mi sento rimbombare nella testa che sono bambina, che non sono arrivata a capire certe cose, e va bè, rispettate anche il fatto che io sia in questo scalino, che certi cattolici, che certe persone stanno arrancando per arrivare dove è arrivato lei.

Archiati. Non ho capito il pensiero che ha detto, lo ripete il pensiero che ha detto? Non sono sicuro di aver capito, cosa sta dicendo?

Replica. Sto dicendo che siamo in un cammino evolutivo di conoscenza, di coscienza e poi di responsabilità e poi di amore universale, umano eccetera… Se io sono ad un certo punto del cammino che non ho ancora detto, per esempio, alla chiesa cattolica “vai a quel paese”, l’altro che è un essere umano come me, ritengo che se è evoluto più di me o se ha conoscenze più di me, che mi rispetti nello stadio in cui io sono. Solo quello, non andiamo poi a giocare sui termini perché altrimenti chi è più abile la spunta.

Archiati. Cosa bisogna fare per rispettare una persona nello stadio in cui è?

Intervento 5. Comprenderla, compassione, non so, è sbagliato?

Intervento 6. Illuminare l’altro… la conoscenza può portare luce dove c’è del buio.

Archiati. Allora, torniamo al vangelo: a questi dodici - io non sto parlando alla chiesa cattolica, non sto parlando alla sinagoga, sto parlando a persone che vogliono approfondire le parole che sono state dette a questi dodici, state attenti, eh, al discorso - le parole che sono state dette a questi dodici dicono: “cari dodici, state attenti che la sinagoga è una massa di imbecilli tali, sono talmente indietro nell’evoluzione - questo è compreso in quello che dice - che vi sbatteranno fuori” più offendere la sinagoga di cosi! Più offensivo di così! Perché devono essere una massa di imbecilli per sbattere fuori i dodici apostoli, e dice “verrà l’ora in cui vi sbatteranno fuori”, è offensivo il discorso? Se qui c’è una persona che si sente offesa dal mio discorso non ha il diritto di restare, perché non ha il diritto di ricattarmi. E può rispettare se stessa, che deve, e me, che deve, soltanto andandosene. Io non mi faccio ricattare. Scusate, il Cristo queste parole non le dice nella sinagoga, io non sto parlando in una parrocchia cattolica, se parlassi in una parrocchia cattolica parlerei in un modo del tutto diverso, e siccome non voglio parlare in un modo diverso, non vado in una parrocchia cattolica. Se il Cristo avesse detto queste parole nella sinagoga, le poteva dire? No, sarebbe stato disonesto. Però quando parla ai dodici dice: “quella lì è una massa di gente che vi sbatterà fuori!” Più offensivo di così!

Interlocutrice iniziale. Lei non mi ha capito, mi scusi...

Archiati. Va bene, il discorso è diverso. Io sono sempre disposto ad accettare di non aver capito, mi faccia capire.

Replica. Non è la traduzione del testo per quanto riguarda la sinagoga che noi saremo sbattuti fuori, questo l’ho capito.

Archiati. No, lui dice: “verrà l’ora in cui vi manderanno fuori”.

Replica. Chiaramente, “chi non è con me lo manderanno fuori”.

Archiati. No, dice: “verrà l’ora in cui vi sbatteranno fuori dalla sinagoga”. Non è offensivo della sinagoga?

Replica. Io non mi sto riferendo a questa parte che lei ha interpretato. Io mi sto riferendo al linguaggio che lei nel momento in cui fa la spiegazione, l’interpretazione, lei esprime della chiesa.

Archiati. Io ti sto dicendo che il linguaggio del Cristo - usando la tua categoria di “offensivo”, che tu hai usato -, il linguaggio del Cristo è molto più offensivo! Questo ti sto dicendo. Oppure il testo non lo capisci, perché la chiesa di oggi è la sinagoga di allora, è la stessa. La categoria è la stessa. Però il linguaggio del Cristo è molto più offensivo perché proprio non transige, e perciò l’hanno fatto fuori. E a me non m’hanno ancora fatto fuori perché non sono così intransigente come il Cristo, questo è l’unico motivo, perché ci tengo alla mia pelle più di Lui. La sinagoga è il potere religioso costituito, questo è il concetto di sinagoga.

Intervento 7. Qualcuno ha detto “les bourgeois sont les autres” “borghesi sono gli altri”, chi è borghese?

Archiati. Non citare gli altri, di’ pensieri tuoi, sennò non sappiamo cosa vuoi dire.

Replica. Stavo prendendo delle parole da un altro per dire un pensiero mio, se non mi si interrompe. Allora, questi loro che “vi cacceranno dalla sinagoga”, “viene l’ora che ognuno che vi uccida penserà di dar gloria a Dio”, ci abbiamo mai pensato, io per prima, che questi loro potremmo anche essere noi?

Archiati. Attenta, hai due possibilità fondamentali o tu dici che la sinagoga sta per qualcosa che c’era soltanto allora, e allora in questo momento attuale non ci riguarda, oppure dici che la categoria di sinagoga sta per ogni potere religioso costituito, di qualsiasi tempo. Allora, se tu dici che quello che dice sulla sinagoga riguarda soltanto la sinagoga di allora…, ma se il Cristo dice qualcosa che riguarda soltanto i tempi di allora, che Cristo è? È chiaro che le parole del Cristo, le Sue categorie, devono essere categorie che ci sono sempre; sinagoga è il potere religioso costituito, sennò le parole non ci dicono più nulla, non valgono per noi.

Intervento 8. E noi non siamo un potere religioso costituito, siamo liberi cittadini, noi.

Archiati. Il testo ti dice: “nella misura in cui tu vuoi far valere il tuo diritto di essere libero cittadino, ti sbatteranno fuori dalla sinagoga”, questo ti dice il testo.

Intervento 9. Il problema, scusate, è che la chiesa cattolica, per tutti noi, ci siamo dentro tutti…

Archiati. Parla per te, cos’è “ci siamo dentro tutti”?

Replica. Perché nella cultura italiana… la chiesa cattolica ha a che fare con ognuno di noi, tanto o poco, ha a che fare con ognuno di noi perché dall’infanzia abbiamo avuto una certa educazione. Quando tu dici “moraleggiare”… e certo questo non è moraleggiare perché ci tocca in qualcosa che è molto intimo per cui vedere questa cosa dal di fuori, avere un pensiero pulito su quello che è il nostro intimo, i ricordi della nostra infanzia, la scuola che noi abbiamo… è molto difficile, io spezzo una lancia per noi, per tutti noi e mi ci metto dentro anch’io.

Archiati. Mi sta bene che una persona dica, supponiamo, in base al vangelo e alla mia spiegazione: “mi metti in crisi”. Benissimo, ma quando mi dici “tu sei offensivo” io ti dico “sparisci da qui”, perché non mi faccio ricattare”! Perché “tu sei offensivo” significa “ tu dovresti parlare in un altro modo”, io decido come parlo, non la signora!

Replica. Ma io non sto difendendo lei, sto dicendo che emotivamente…

Archiati. Io ti ho chiesto, ti ho pregato di prendere posizione di fronte all’affermazione che io sono offensivo.

Replica. Ma no, io ti sto dicendo che tu hai ragione…

Archiati. Ma sono o non sono offensivo?

Replica. No, non sei offensivo.

Archiati. Questo volevo sentire da te, perché lei è convinta che tutti le danno ragione.

Replica. E’ che certe cose, con i nostri ricordi, sono difficili da vedere, questo è il discorso. Spezzo una lancia in questo senso non perché tu sei offensivo ma perché è difficile avere un pensiero... Tu parli tante volte di pensiero ed io quando sono seduto qua mi domando sempre: quando tu parli di pensiero, quanti di noi capiscono esattamente quello che tu intendi, e questa è la dimostrazione che è molto difficile, perché staccarsi dalla propria emozione e avere un pensiero pulito è difficile.

Archiati. Ma la mia domanda è un’altra ancora, io ti chiedo: perché mi chiama “offensivo”?

Replica. Perché si sente toccata in una morale, in un qualcosa che le ricorda la sua infanzia.

Intervento 10. Lei si sente offesa nella sfera affettiva e confonde il pensiero col sentimento, non riesce a separare le due cose, perché per me tu non sei offensivo, le ho vissute anch’io queste cose…

Archiati. Scusate, il concetto è questo: finché lei fa un’affermazione che riguarda se stessa, è padronissima. Lei ha affermato delle cose su di me, e questo io rifiuto e respingo, perché lei non ha il diritto di parlare su di me. Lei ha detto: “lei così, così, così, lei è offensivo”; se lei mi dice “io mi sento offesa”, padronissima, io non ho problemi con qualcuno che si sente offeso, spero bene che qualcuno si senta offeso, sennò non ho fatto il mio dovere. Però c’è un abisso tra il dire: “io mi sento offeso” – padronissimo -, e il dire “tu offendi”, perché allora offende il Cristo. Il Cristo offende la sinagoga, scusate. Stando al suo ragionamento il Cristo è assolutamente offensivo della sinagoga. Il Cristo dice “la sinagoga è una massa di potere, è una massa di imbecilli, è una massa di gente che si sente talmente minacciata dall’individuo libero che lo sbatte fuori”, più offensivo di così! Che poi quello che è nella sinagoga dica: “mi sento offeso”, giustamente, per fortuna si sente offeso! ma che poi dica al Cristo: “tu offendi”, offendo soltanto chi non vuol sentire queste parole.

Replica. Scusa, io non ho capito adesso una cosa: io pensavo che lei avesse confuso, cioè avesse fatto un miscuglio fra sentimento e pensiero, tu invece mi dici un’altra cosa.

Archiati. Quale?

Replica. Tu dici che non è vero, che lei si sente offesa e non deve accusare te di offendere.

Archiati. Io ho detto: quello che avviene in lei, è padronissima, sono affari suoi. Ma lei non fa questo, lei fa giudizi morali su di me, e io le dico: “come ti permetti”?

Intervento 11. Però, Pietro, se tu hai capito la motivazione sua, per cui si sente offesa, non dovresti sentirti offeso tu, dovresti accettare questo reazione.

Archiati. Se tu pensi che io mi senta offeso ti sbagli di grosso, proprio non mi conosci. Io queste reazioni le godo perché mi dico: “se ci sono queste reazioni, qualcosina di giusto è avvenuto”, ti sbagli di grosso. Però quello che lei vorrebbe raggiungere sarebbe di ricattarmi in modo che io parli bene della chiesa cattolica o non ne parli, e io le dico: “no, cosa io dico o non dico della chiesa cattolica lo decido io, e se a te ti va resti, se non ti va te ne vai”. Lei sta ricattando: “signor Archiati, lei dovrebbe parlare sulla chiesa cattolica così, e queste altre cose non le dovrebbe dire”, questo sta dicendo.

Replica. C’è da dire che fino ad un certo punto il cristianesimo, come tu lo chiami “petrino” ha rappresentato…

Archiati. No, lei sta dicendo: “signor Archiati, certe cose sulla chiesa cattolica le può dire e altre cose non le dovrebbe dire”, questo sta dicendo!

Replica. Io sto cercando di conciliare...

Archiati. Ma che conciliare!

Replica. Si era inciampata…

Archiati. Che significa che è inciampata? La prossima volta si dà una svegliata e non inciampa. Se le mie parole adesso ti hanno scandalizzato, bello! Finalmente ti sei accorto che c’era un ostacolo! La prossima volta ti fai le gambe un po’ più forti e superi l’ostacolo.

Interlocutrice iniziale. Allora, confermo che lei giustamente mi ha fatto notare che dovevo dire che io mi sono sentita offesa di quello che lei ha detto: ha parlato bene, benissimo. Grazie per questa precisazione.

Archiati. Allora, che significa per lei che lei si sente offesa? Cosa vuol dire? E perché lei bara e cambia la comunicazione e dice “lei, signor Archiati non è a posto” invece di dire qualcosa che c’è in lei?

Replica. Probabilmente davo la colpa a lei di qualcosa che invece sentivo io.

Archiati. Oh, adesso andiamo avanti! E io le chiedo, come mai fa questo?

Replica. Probabilmente perché sono un’egoista, tendo a dare sempre la colpa agli altri piuttosto che a me.

Archiati. No, è un meccanismo comunissimo di auto difesa, semplicissimo. E sia contenta che io non ho mollato.

Replica. Comunque io resto non esco, non vado fuori.

Archiati. Ma lo deve al fatto che io non ho mollato, e non mi sono lasciato intimorire da lei. A questo: lo deve il fatto che ha fatto un passo avanti adesso. Perché se lei fosse il tipo che sparisce sarebbe già sparita.

Replica. Io volevo appunto il contrattacco che mi facesse capire che invece dovevo rimanere.

Archiati. Lo dice adesso, lo dice adesso che si è girata la polenta.

Replica. Beh, l’ha girata bene anche lei.

Archiati. No, io non ho girato nessuna polenta. Di dieci figli contadini, io ero il quarto, e ero l’unico che mi chiamavano “polentone” perché io la polenta non l’ho mai girata, l’ho mangiata.

Intervento 12. Chiedo solo una cosa: quando dici “religioso” rispetto al potere religioso costituito...

Archiati. Rispetto a come è diverso da quello politico.

Replica. Perché può essere il partito, può essere il circolo della caccia a cui ti senti di appartenere; “religioso”, vorrei che ci capissimo, ciò che noi vediamo come religioso.

Archiati. La sinagoga sta per ogni realtà di gruppo, che a quei tempi era di natura religiosa.

Replica. Bene, io non sono cattolico, ed ho proiettato i suggerimenti che tu mi hai dato oggi su qualunque gruppo a cui appartengo, che ti buttano fuori quando metti un pensiero tuo. Io non sono qui a difendere la chiesa cattolica, non sono un epigono che viene qui a dire “qui è minacciata e adesso la difendo”, non m’interessa affatto.

Interlocutrice iniziale. No, era una mia cosa personale.

Intervento 12. Però lei si era posta come una difenditrice della chiesa cattolica.

Archiati. No, era un tentativo di ricatto, questo era, capito? “signor Archiati, lei offende, lei si contraddice perché in teoria è così tollerante, però nella pratica lei offende, è offensivo continuamente”. E io le ho detto “Il Cristo è molto più offensivo”. Se ci fosse stato, per caso, uno della sinagoga al cenacolo, che ascoltava da fuori quello che il Cristo diceva non si sarebbe sentito offeso? Che lui dica “mi sento offeso”, va benissimo - padronissimo -, ma se avesse detto al Cristo “tu sei offensivo, tu offendi, tu caro Cristo non rispetti”, come pensate voi che avrebbe reagito il Cristo? “Caro Cristo tu sei offensivo della sinagoga, tu non rispetti la sinagoga” e Lui come reagisce? “Sì è vero, sì, sì, farò di tutto per non ferire nessun animo”… se vuol far di tutto per non ferire nessun animo, resti in paradiso, santa pace! È venuto a ferire da tutte le parti.

Intervento 13. Secondo lei, allo stadio attuale dell’evoluzione, è concepibile un gruppo che realmente possa pensarsi come mediatore tra il singolo e l’universale o comunque il gruppo è un qualcosa da cui scappare?

Archiati. Rifaccio un tentativo.

Il gruppo non esiste, non esiste. Qui faccio una circoscrizione esile, esile…

missing image file

Questi sono gli individui reali di questo gruppo, il gruppo è una realtà in più? No, sono individui. Nella misura in cui questi individui cominciano a fare qualcosa insieme, è l’inizio del gruppo, però il gruppo va visto come un processo. Adesso attenti, cominciano a fare qualcosa insieme: a leggere Isaia nella sinagoga, a giocare a biliardo insieme, fanno un’attività insieme. Cosa succede? Ci sono due evoluzioni fondamentali possibili, diverse però: o la dinamica di gruppo - , cioè quello che facciamo insieme, quello che va fatto, eccetera eccetera - o la realtà di gruppo diventa così importante, così assorbente, così soverchiante che tu sparisci sempre di più e quindi c’è un asservimento crescente dell’individuo per gli scopi del gruppo, oppure c’è l’altra possibilità fondamentale, che ciò che facciamo insieme è per favorire al massimo il cammino di ognuno.

La seconda possibilità avviene di meno, avviene molto meno della prima. Perché? Perché affinché l’individuo venga assorbito dai dinamismi, dal da fare del gruppo non c’è bisogno di sforzarsi: basta che ometta l’individuale, perché il gruppo ha da fare, le attività ci sono.

Quindi è molto più facile che l’individuo sparisca, basta che ometta la sua individualità. Se invece - ma questo deve esserci in ognuno - c’è in ognuno l’esplicazione, non l’omissione, di ciò che è individuale, allora l’organizzazione del gruppo resta tale da favorire il cammino di ognuno, individuale di ognuno. Questo nel gruppo è molto raro perché richiede la svegliezza e proprio l’unicità di ognuno.

Replica. E’ raro ma è possibile.

Archiati. E’ la prospettiva evolutiva del futuro. Il Cristo ti dice “hai due possibilità: se dormi vieni ingolfato” e questo è più facile perché è più facile dormire che essere svegli; “se invece sei sveglio, se tutti sono svegli, c’è un arricchimento di ognuno e di tutti”.

Replica. Però la prova può essere non solo dell’individuo ma anche di un gruppo nel senso…

Archiati. No, stai attenta, se tutti sono svegli… tu non hai sentito la seconda metà della frase, io non ho detto soltanto: “se tutti sono svegli c’è un guadagno di ognuno”. Io ho detto “se tutti sono svegli c’è un guadagno di ognuno e di tutti”, quella è la comunità. Ve l’ho detto stamattina: la comunità cresce soltanto favorendo l’individualità, e l’individualità cresce soltanto arricchendo la comunità. Il nostro modo di pensare bambino quando pensa all’uno - alla comunità - gli scappa via l’individualità; quando privilegia l’individualità dimentica, gli scappa via la comunità. E non ha né l’uno né l’altro perché o li ha tutti e due o li perde tutti e due.

Intervento 14. Tant’è vero che hai chiesto se c’era un esempio di una situazione che fosse in equilibrio come stai dicendo adesso e non avevamo trovato niente.

Archiati. No, l’archetipo c’è e sono questi dodici che stanno ascoltando il tredicesimo, e cosa gli sta dicendo il tredicesimo? Questo gli sta dicendo, perciò sono esemplari questi testi.

Intervento 11. Cioè, è la differenza tra servizio e strumentalizzazione dell’individuo questa, no? Cioè: o è a servizio della comunità o è strumentalizzato dalla comunità.

Archiati. Che significa “ a servizio della comunità”? Io non posso essere a servizio - vedi che hai soltanto preso una metà e hai dimenticato l’altra? - della comunità se la comunità non è al mio servizio. Hai preso una metà e hai dimenticato l’altra metà.

Intervento. Fai il missionario se no.

Archiati. Fai il missionario. Come posso io diventare qualcuno che è capace di servire gli altri se gli altri non mi servono e non mi danno nulla? Noi pensiamo in categorie sempre unilaterali: affermiamo una cosa e ci dimentichiamo l’altra, affermiamo l’altra e ci dimentichiamo la prima, questo è il problema. Quella lì dice: “mi sento offesa”… ma ringrazia il Signore! Finalmente qualcosa ti ha offeso, altrimenti non ti muovi mai! Lei per difendersi dice “tu sei offensivo”. Ma tu te la immagini una persona che non si sente mai offesa? È una persona che non vale nulla, e uno che non ti offende mai non vale nulla. Pensa così poco di te, che sei così fragilina, che lui fa di tutto per non offenderti, è quello che ti stimola? È quello che ti porta avanti? Però tu sei venuta bella papale papale: “Pietro Archiati, tu certe cose sulla chiesa non le dovresti dire”, e pensavi di cavartela?

Guardate, cari amici, io voglio essere sincero: se io ho un problema di coscienza, mio però, ce l’ho perché sono troppo rispettoso, perché sono troppo diplomatico. Non ho mai avuto un problema di coscienza per essere troppo poco diplomatico, perché se fossi così poco diplomatico come è stato Lui sarei già sparito da questo mondo. Quindi, il mio problema di coscienza non è mai quello di non essere abbastanza diplomatico, il mio problema di coscienza è, pur di non perdere i miei clienti, di venire a troppi compromessi, capito? Però ci sono anche dei momenti in cui si fa chiarezza, in cui deve essere chiaro: “tu qui non vieni a comandare, se faccio il seminario io comando io, se a te non ti va, vai via”.

Intervento. Volevo dire che in fondo durante l’ultima cena il Cristo è stato duro anche con i discepoli, cioè ha offeso anche i discepoli quando dice “uno di voi mi tradirà” loro si sentono… tant’è che Pietro vuole sapere chi è. Quindi il Cristo non ha offeso soltanto il gruppo della sinagoga ma anche il gruppo dei dodici in un certo qual modo, è stato pietra di scandalo.

Archiati. In altre parole, la categoria dell’offendere è del tutto emozionale, non è una categoria conoscitiva, scusate, è una categoria del tutto personale. Che una persona si senta offesa… bello! Almeno si muove qualcosa finalmente! Una persona che non si sente mai offesa è una pappamolle, santa pace! Immaginate una persona che non offende mai nessuno, è nessuno! Quindi offendere è una categoria emozionale. Quando uno mi dice: “mi sento offeso” la mia reazione è: “mi fa piacere sapere che ti sei offeso”, affari tuoi però. E’ oggettivo il sentirsi offesi? No, è una categoria emozionale, ognuno ha il diritto alle sue emozioni però se le tenga per sé, non valgono per tutti.

Torniamo alla sinagoga “verrà l’ora in cui vi metteranno fuori dalla sinagoga, verrà l’ora in cui penseranno di onorare Dio uccidendovi”.

Che discorso è? Che tipo di discorso è? Chi glielo fa fare ad essere così intransigente, così intollerante? Sta per morire, sia almeno un po’ buono, un po’ remissivo.

Commenti?

Beh, se non c’è più niente da dire andiamo a casa.

Intervento. Sembra che sia l’estrema resistenza dell’unilateralità, è l’ultima arma che rimane contro il rovesciamento delle forze allo stato in cui sono.

Intervento 2. E’ la paura della perdita del potere.

Archiati. Certo, certo. Tra l’altro siamo a domenica mattina, la domenica mattina è una delle scelte, perché si è qui e non in una chiesa cattolica, a messa.

Intervento. C’è al pomeriggio la messa.

Archiati. Questo è il problema: che adesso abbiamo un tipo di domenica cristiana dove mi posso permettere al mattino di sentire Archiati e al pomeriggio di andare a messa.

Vi auguro di godervi tutte le parrocchie di questo mondo questo pomeriggio. Fino alla prossima volta, grazie per la vostra simpatia, se siete venuti e se avete durato fino alla fine.

Intervento. Forse la chiesa meriterebbe una bella mattinata tutta di catarsi, perché c’è dentro in tutte le persone.

Archiati. Io sto imparando una cosa - sto solo cominciando eh –: sto imparando, l’ostacolo, a godermelo.

Risposta. Lo so, ma è che la chiesa è così multiforme, in questi anni lei ha saputo creare tantissime “vite”… e tutti ne hanno un pezzettino dentro… è interessante, secondo me varrebbe la pena di fare una mattinata di discorso perché credimi, ognuno è toccato dal tuo discorso.

Archiati. Se tu vuoi sprecare una mattinata a parlare della chiesa cattolica vai altrove. Quando vieni da me passi una mattinata sul vangelo di Giovanni, e questi dieci minuti sono un’eccezione per chiarire le idee.

Grazie a tutti e ci rivediamo a Rimini.

[1] Gv 15, 18: ….il mondo vi odia,… il mondo ha odiato me

[2] Gv 13, 36

[3]Gv 14, 27

[4] Giovanni v. 14,6

[5] Si riferisce al disegno precedente (pag. 56)

[6] Si riferisce alle diverse incarnazioni planetarie della Terra, chiamate da Steiner ne “La Scienza Occulta”: Antico Saturno (Terra1), Antico Sole (Terra2), Antica Luna (Terra3), Terra (l’attuale incarnazione planetaria), seguite in futuro da Giove (Terra5), Venere (Terra6) e Vulcano (Terra7).

[7] Paradiso, XXXIIII

[8]Si fa riferimento ad una affermazione resa pubblica in “Esoterik der Weltreligionem” (Esoterismo delle religioni) a cura di Virginia Sease -Verlag am Goetheanum, 2001 pag 66 - in cui si sostiene che lo stesso spirito che si è manifestato nel Cristo si è manifestato anche in Maometto.

[9] Si riferisce all’intervento iniziale.

A proposito di Pietro Archiati

Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70).

Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni.

Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito – destinata a diventare la grande passione della sua vita – indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile, e permette così sia alla scienza sia alla religione di fare un bel passo in avanti.

Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale.

Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi. I suoi libri sono dedicati allo spirito libero di ogni essere umano, alle sue inesauribili risorse intellettive e morali.

Foto di Pietro.png

www.liberaconoscenza.it

Gli autori difendono la gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura.

Gli autori e l’editore rinunciano a riscuotere eventuali royalties derivanti dal prestito bibliotecario di quest’opera. Tale opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons, che recita: si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, pubblicazione su diversi formati, esecuzione o modifica, purché non a scopi commerciali o di lucro e a condizione che vengano indicati gli autori e che questa dicitura sia riprodotta.

Ogni licenza relativa a un’opera deve essere identica alla licenza relativa all’opera originaria.

by-nc-sa_eu.png
CC.TIF
retro.jpg