Gustav Dorè - “Moltiplicazione dei pani”
Trascrizione integrale e redazione di Stefania Carosi
non rivista dall’autore
Indice
Domenica, 25 agosto 2002, sera
vv. 6,1 – 6,9
Lunedì, 26 agosto 2002, mattina
vv. 6,10 – 6,13
Lunedì, 26 agosto 2002, pomeriggio
vv. 6,14 – 6,21
Lunedì, 26 agosto 2002, sera
vv. 6,22 – 6,35
Martedì, 27 agosto 2002, mattina
vv. 6,36 – 6,40
Martedì, 27 agosto 2002, pomeriggio
vv. 6,41 – 6,51
Martedì, 27 agosto 2002, sera
vv. 6,52 – 6,58
Mercoledì, 28 agosto 2002, mattina
vv. 6,59 – 6,65
Mercoledì, 28 agosto 2002, pomeriggio
vv. 6,66 – 6,71
Mercoledì, 28 agosto 2002, sera
vv. 7,1 – 7,10
Giovedì, 29 agosto 2002, mattina
vv. 7,11 – 7,17
Giovedì, 29 agosto 2002, pomeriggio
vv. 7,18 – 7,27
Giovedì, 29 agosto 2002, sera
vv. 7,28 – 7,39
Venerdì, 30 agosto 2002, mattina
vv. 7,40 – 7,52
A proposito di Pietro Archiati
Domenica, 25 agosto 2002, sera
vv. 6,1 – 6,9
Benvenuti a tutti!
Direi di entrare subito nel merito del tema, cominciando con alcune riflessioni preliminari. Vedo diverse persone nuove, e perciò riprendo dall’inizio il sesto capitolo. Lavoro sul vangelo di Giovanni in diversi posti, e per me è una grande gioia: mi stupisco sempre di come si possa crescere interiormente con questo testo, perché è senza fine ciò che si può scoprire. Il quinto capitolo iniziava con la guarigione del paralitico; seguiva poi un lungo discorso, una delle tante diatribe, dei vivaci colloqui fra il Cristo e i Giudei (gli esseri umani che rappresentano l’umanità al punto infimo della caduta) di cui è ricco il vangelo di Giovanni. Il Cristo, il Logos, la Parola che si è fatta carne, entra in dialogo con gli esseri umani e il senso generale di questo dialogo è di articolare il significato dell’evoluzione umana, del cammino umano. “Logos” (lÒgoj) in greco vuol dire anche “significato”, senso, piano, progetto totale dell’evoluzione. Quindi chi meglio del Logos che contiene in sé tutta la logica dei pensieri divini, tutta l’armonia e la saggezza infinita dell’evoluzione umana, chi meglio di Colui che l’ha architettata fin dai primordi può spiegarla agli uomini? Il vangelo del Logos, il vangelo di Giovanni, è il fenomeno archetipico dell’Essere della logica universale che spiega agli uomini, in parole umane, l’evoluzione da diversi aspetti.
Nel quinto capitolo l’aspetto fondamentale era quello del passaggio dal Padre al Figlio: come il Padre, dice il Cristo, ha lavorato finora ponendo i fondamenti della natura, così ora nel Figlio essa viene portata a compimento. E cos’è il compimento di tutto ciò che è naturale, la pienezza dei tempi, la pienezza dell’evoluzione? È la libertà. Tutto ciò che è dato di natura è necessario, è determinato, e la sua caratteristica fondamentale è di non essere libero. E allora il senso di ciò che non è libero è di farsi fondamento per la libertà. Nel vangelo di Giovanni tutto ciò che è di natura viene chiamato “il Padre”. La natura non è cieca ma è intrisa di spirito, è il modo di operare divino nella natura, secondo leggi ferree e deterministiche. È l’amore paterno che ha posto un triplice sostrato all’opera dell’uomo: le pietre, le piante, gli animali. Una triplice base necessaria, regolata da leggi affidabili. Determinismo significa: che dà affidamento, che non cambia dall’oggi al domani. La bellezza delle leggi di natura sta proprio nel fatto che non sono libere, che non possono cambiare dalla mattina alla sera. Immaginate che succederebbe se il sole dicesse: domani sorgo un’ora più tardi perché ho sbuffato per tutta la settimana e sono stanco! Il senso bellissimo di amore per l’uomo che vive nella natura è l’affidabilità. Ma non è un’affidabilità fine a se stessa, perché il determinismo di natura, statico com’è, per quanto riguarda l’essere umano sarebbe un controsenso. Nell’uomo alberga in sé, per natura, l’aspirazione a essere più che naturale, più che determinato: aspira a essere libero. Nel senso naturalmente più bello, più moralmente positivo della parola.
Allora nel linguaggio del vangelo di Giovanni viene detto: il Padre manda il Figlio. Che vuol dire, tradotto nel linguaggio cristiano: il dato di natura anela alla libertà. Il dato di natura viene compiuto, trova la sua pienezza soltanto quando si fa da fondamento per aprire alla libertà, quando non la preclude, non la proibisce, ma la fonda, la rende possibile. Quando ciò che è di natura rende possibile la libertà, diventa cioè strumento della libertà, il suo senso è compiuto. Nella libertà umana si compie l’anelito di tutta la natura: il Padre manda il Figlio. A quei tempi, duemila anni fa, c’era un altro tipo di linguaggio: l’importante è saperlo tradurre in modo giusto. Da che cosa evinciamo che il nostro modo di tradurre è giusto? Dal fatto che convince ogni mente umana pensante, ogni scintilla del Logos che vive negli esseri umani, indipendentemente dal fatto che parlino italiano, tedesco, giapponese... indipendentemente dal fatto che siano cristiani, induisti, musulmani. Si tratta di uomini che vivono la loro umanità e pongono la domanda: qual è il suo senso? E il senso è quello di portare a compimento nella libertà, nella creatività umana, l’anelito di tutta la natura. Che è incantata, come dicono tutte le belle fiabe, nelle sue leggi fisse, in attesa che il principe della creazione la liberi. Tutta la creazione attende che l’uomo la liberi per farla risorgere nelle dimensioni sempre nuove della libertà.
Nel capitolo sesto c’è un’altra chiave di lettura: il pane della vita. Il capitolo sesto comincia con la cosiddetta moltiplicazione dei pani che in realtà è il modo in cui vengono nutriti gli esseri umani. E poi c’è il lungo discorso, il lunghissimo dialogo sul pane di vita il capitolo sesto è il più lungo di tutti, ma noi non abbiamo paura della lunghezza quantitativa perché è tutta beatitudine in più! Che cosa nutre l’uomo? Che cosa lo ricostituisce? Qual è il ricostituente più potente?
Questo come orientamento generale.
6,1 Dopo queste cose Gesù andò al di là del lago di Galilea, Il lago di Tiberiade[1].
Dicevo già negli altri due incontri che nel vangelo di Giovanni non ci sono parole superflue. “Dopo queste cose”, per esempio, significa anche “dopo la morte di Giovanni Battista”. In Matteo 14,10-13 si dice che dopo la morte del Battista avviene la moltiplicazione dei pani. Vedremo che al v. 9 Andrea dirà: “C’è qui un bambino che ha cinque pani e due pesci”. Questo bambino, questo impulso giovanile appena nato nel mondo spirituale, non può essere altro che lo spirito di Giovanni Battista che è appena stato decapitato. Ciò vuol dire, dice Steiner, che i Dodici sono in grado di fare questa esperienza delle dodici sorgenti di vita, del pane che scende dal cielo, soltanto perché Giovanni Battista si è immolato per diventare una specie di loro anima comune. Questo è uno dei grandi misteri del sacrificio di Giovanni Battista; ma anche senza articolare qui le rivelazioni di Rudolf Steiner, se non siamo dei puri materialisti possiamo legittimamente chiederci: dov’è e che cosa fa Giovanni Battista dopo la sua morte? Se noi riteniamo che Giovanni Battista sia un essere spirituale (come tutti gli uomini), dopo la sua morte in un certo senso sarà molto più attivo di prima. È assurdo pensare che smetta di favorire l’operare del Cristo nell’umanità con i Dodici e attraverso i Dodici. La sua missione è stata quella di indicare il Cristo all’umanità: “Ecco l’agnello di Dio, che porta su di sé tutti i peccati del mondo”. Una volta indicato il Logos, la missione terrena di Giovanni Battista è finita: muore decapitato. Ma questo non significa che non abbia più niente da fare dopo la sua morte. La sua missione dopo la morte dev’essere logicamente quella di accompagnare in un modo intimo, profondo, intenso, il cammino dei Dodici insieme al Cristo. E proprio perché Giovanni Battista è presente e opera spiritualmente, i Dodici sono in grado di fare l’esperienza del quarto segno dei sette segni presenti nel vangelo di Giovanni. Ecco il significato di: “dopo queste cose”. Il vangelo di Giovanni non ha bisogno di specificare “dopo che è morto Giovanni Battista”: si ripromette lettori ai quali non si debba sventolare tutto sotto il naso perché ci arrivano da soli a tante cose.
“Dopo queste cose Gesù andò al di là del lago di Galilea, il lago di Tiberiade”. (Fig. 1)
Questo è il lago di Tiberiade: a nord il fiume Giordano entra e a sud esce, andando giù verso la Giudea; a ovest ci sono Cafarnao, Magdala (dov’era nata Maria Maddalena), e Tiberiade. Andare al di là del lago, a quei tempi, era come andare dall’America all’Europa, era uno spostamento enorme verso l’oriente. La sponda occidentale era come una specie di linea divisoria: a quei tempi spostarsi anche soltanto di 100 chilometri a est o a ovest significava essere poi enormemente più vicini al mondo della saggezza – l’est – o al mondo dell’operare terreno – l’ovest. Gli Spiriti della Saggezza a est, gli Spiriti della Forma, che plasmano la terra, a ovest. Quindi da una parte maggiormente impulsi di pensiero, dall’altra impulsi di volontà, di plasmazione. Quindi se il vangelo ci dice: “andarono dall’altra parte” significa che abbiamo a che fare con delle esperienze sapienziali. Impareranno qualcosa: non si tratterà di fare, ma di capire, di approfondire. Tanto è vero che (ora lo dico solamente per sommi capi, e poi lo verificheremo di frase in frase) tutti e due i segni all’inizio del sesto capitolo – sia il nutrire i cinquemila sia la visione del Cristo sulle acque turbolente – sono esperienze immaginative, sono visioni spirituali.
Fig. 1
Reali però, non sono invenzioni. Quindi il mondo al di là del lago, le forze che vigono ad est del lago, sono maggiormente favorevoli per esperienze sapienziali; quando invece ritornano di qua, significa che il tutto si pone maggiormente nel registro del fare, del volere, dell’agire sulla terra. Ciò vuol dire, lo ripeto per quelli che sono nuovi, che questo è un testo esoterico e si capisce soltanto se si hanno le chiavi di lettura del linguaggio esoterico. Andare a est o andare a ovest del lago non è soltanto uno spostamento geografico casuale. Ci sono delle cose che possono venire vissute soltanto vivendo le forze geografiche dell’est, e altre cose che si vivono meglio avvalendosi delle forze della terra che prevalgono a ovest. Gesù va allora alla parte est del mare, o lago, di Galilea, di Tiberiade. Dicevamo prima che il senso della terra, dell’acqua – “acqua” sta a indicare tutto ciò che è vivente, quindi piante e animali – è quello di mettersi al servizio del cammino umano. Dove gli esseri umani, specialmente a quei tempi, erano a contatto con l’acqua, erano condotti maggiormente verso esperienze immaginative, di visione, di contemplazione dello spirituale. E questo lago con le sue forze umorali ha due nomi: lago di Galilea e di Tiberiade. Galilea significa “mistura di popoli”, e Tiberiade racchiude nel nome l’elemento romano. Siamo al polo opposto alla Giudea, e vedremo che in questo capitolo il Cristo parla in tutt’altro modo ai Giudei e in tutt’altro modo alla folla, che non è necessariamente composta da Giudei. Quindi questo lago viene definito dal fatto di essere nella Galilea, e non nella Giudea – qui non c’è la purezza del sangue ebraico –, e per di più dal fatto di essere esposto alle forze dell’impero romano – Tiberio era allora imperatore romano, intorno all’anno 30. Quindi viene proprio messo in risalto l’elemento di cosmopoliticità nel quale questo segno avviene.
6,2 Lo accompagnava molta folla perché avevano visto i segni che aveva compiuto sugli infermi.
Qui viene detto che la folla ha un sentore, una specie di premonizione di ciò che il Cristo sta compiendo: qualcuno avrà visto delle cose, qualcun altro avrà sentito dire da altri, altri ancora avranno contemplato nel mondo spirituale la presenza o la realtà del Cristo, qualcuno avrà parlato con gli apostoli... Avevano “visto” i segni che Egli faceva sui malati: questo “vedere” è pluriforme. Avevano comunque una prima consapevolezza: Costui guarisce i malati. Il Cristo è il grande guaritore: il cristianesimo tradizionale ha riassunto gli impulsi di guarigione del Cristo chiamandolo il Redentore. Alla svolta dell’evoluzione l’umanità era decaduta dalla pienezza primigenia, e il Verbo fatto carne la trova perciò malata. Il senso di questa caduta è di risalire poggiando sulle forze della libertà individuale, cioè per volontà propria. Quindi se è vero che al centro dell’evoluzione l’umanità è proprio andata giù, è diventata sempre peggiore, sempre più animalesca, sempre meno connessa col mondo spirituale, allora il concetto del Cristo è quello di Colui che risana, che cura, che dà le forze per risalire. Ecco la redenzione. Però va aggiunta, in chiave di scienza dello spirito, una rettifica a un certo modo parziale e anche errato di considerare i miracoli del Cristo nel cristianesimo tradizionale. I miracoli del Cristo, che i vangeli chiamano “segni”, sono stati interpretati come un operare del Cristo sull’essere umano. Questa è un’affermazione parziale: Il Cristo non fa agli esseri umani qualcosa senza che ci sia un riscontro. Il Cristo opera soltanto un tipo di guarigione che la persona in questione, individualissimamente, si è resa pronta a ricevere. Questo si evince dal modo in cui Cristo compie i sette segni: non dispensa a tutti la stessa grazia indipendentemente dalla libertà umana, proprio perché è venuto a suscitarla. Rudolf Steiner riassume tutto ciò nell’affermazione che il Cristo è colui che, guardando gli esseri umani, li vede nella loro realtà spirituale, vede il loro lungo cammino passato ed è in grado di dire: questo cieco è al punto evolutivo in cui è pronto per essere guarito. Quest’altro invece deve aspettare. I vangeli non dicono mai: il Cristo ha ridato la vista a tutti i ciechi. Se il Cristo desse la vista a tutti i ciechi in modo uguale, opererebbe come una forza di natura, e la libertà non giocherebbe nessun ruolo. Il che sarebbe una contraddizione: dove agisce il Cristo c’è sempre un’intera-zione bellissima tra la grazia divina e quello che la libertà umana le porta incontro. Questa distinzione, che mi sembra così fondamentale come chiave di lettura dell’operare del Cristo, devo dirvi di non averla mai incontrata in tutti gli anni di teologia che ho fatto. Il Cristo guarisce, ed è importante, ma ancora più importante è come guarisce. Il Padre, la natura, non opera in interazione con la libertà umana, agisce senza la sua cooperazione. Il Cristo non agisce mai nell’essere umano senza la cooperazione della libertà umana. Però, non dovrebbe esserci bisogno di dirlo, la libertà non esclude la grazia.
6,3 Gesù salì sul monte e si sedette colà con i suoi discepoli.
“Andare sul monte” in termini tecnici esoterici significa: lasciare il piano fisico. “Sedersi sul monte” significa: dare un ammaestramento spirituale, una vera e propria esperienza spirituale. La folla fisicamente non c’è mai stata: era presente ed è tuttora presente alla visione spirituale. Il problema è che quando si parla di visione spirituale – e gli apostoli cominciano ad essere elevati da Cristo alla visione degli spiriti umani –, per i materialisti di oggi, anche se sono teologi, non c’è nulla di reale. Sono belle, bellissime immagini, sì, ma in realtà non è successo nulla. È come se una visione, un’immaginazione, un’esperienza della realtà spirituale concretamente non significhi nulla. Questi sono grossi problemi! Anche per la teologia. Di fronte a un testo come questo, un’interpre-tazione materialistica porta all’assurdo.
6,4 Infatti era vicina la Pasqua dei Giudei.
Questo versetto dà una collocazione temporale. Abbiamo visto molte indicazioni di spazio, geografiche, adesso arriva un’indica-zione del tempo. Era vicina la Pasqua dei Giudei: specifica che questa è un’esperienza della spiritualità pasquale. Passah in ebraico significa transito. L’enorme contributo evolutivo del popolo ebraico è stato il passaggio dalla matrice culturale degli egiziani (esodo dall’Egitto) e dei caldeo-babilonesi (la duplice cattività babilonese) – da questa matrice ancora incantata e fondata sulla chiaroveggenza ancestrale ed estatica, tipica di un’umanità bambina ancora inserita nel grembo divino – a un’altra matrice fondata sulla coscienza dell’Io. Un passo poderoso, un vero e proprio taglio ombelicale che fa uscire l’umanità dal paradiso per ritrovarsi sulla terra e conquistare la libertà. Quindi il grande contributo del popolo ebraico a tutta l’evoluzione dell’umanità è stato il suo passare da un periodo culturale al successivo: il terzo periodo aveva esaurito i suoi impulsi, cominciava a diventare anacronistico, bisognava creare in sé le forze per cominciarne uno nuovo. Il popolo ebraico era specializzato nelle forze del cominciare da capo: lasciarsi alle spalle tutto ciò che si era vissuto, a cui ci si era abituati, e ricominciare da capo. Soltanto così una vera evoluzione è possibile: solo se si è sempre capaci di ricominciare. Ogni giorno è un ricominciare. Quindi l’evento che noi contempleremo in questi giorni è un evento di Pasqua, è un’esperienza di motilità, di evolutività, di cammino interiore, di superamento della stasi. È Pasqua, non ti fermare. Il bello dell’uomo è di essere sempre in cammino. È un camminare inteso come un bellissimo equilibrio tra il conservatorismo, che vorrebbe mantenere sempre lo status quo, e la rivoluzione, che vorrebbe il nuovo senza creare transizioni. La transizione è proprio l’equilibrio fra la stasi e la rivoluzione. Il rivoluzionario taglia i ponti e quindi casca dentro l’acqua. Il conservatore non si muove perché è troppo radicato, non è capace più di rinunciare a quel che ha costruito e allora si arrocca sulle posizioni. E in mezzo c’è l’ebreo errante, questo impulso pasquale sempre in cammino: non si ferma mai e non distrugge. Tutto questo è proprio espresso nella parola Pasqua – passah, una parola primigenia della lingua. La Pasqua era la festa dei Giudei, in un certo senso la festa per eccellenza, e cadeva in primavera. L’altra grande festa ebraica è quella autunnale, la festa delle Capanne, o delle Tende.
Fig. 2
Il settimo capitolo si svolge in occasione della festa delle Capanne, e quando ci arriveremo spiegherò in che cosa consisteva. C’è una polarità bellissima, dinamica, tra il sesto capitolo, che va dalla primavera all’estate, e il settimo capitolo che va dall’autunno all’inverno, e dove incontreremo il cieco nato: Cristo, luce del mondo, gli dà la luce proprio al punto massimo della tenebra terrestre. Bisogna tenere presente che siamo all’ultimo anno della vita del Cristo, quindi alla sua penultima primavera. Il capitolo 7° è l’ultimo autunno del Cristo; il capitolo 8° è incentrato sulle parole “Io sono la luce del mondo”; al capitolo 9° c’è la guarigione del cieco nato; al capitolo 10° viene detto che si è in inverno; il capitolo 11° è il risveglio di Lazzaro, più o meno all’inizio di gennaio. Seguono poi tutti i capitoli con i discorsi dell’ultima cena è siamo già vicini alla Pasqua. Quindi dal capitolo sesto fino al ventunesimo si abbraccia un solo anno. C’è un’intensificazione compositoria, drammatica, formidabile, nel vangelo di Giovanni. Due anni e mezzo li attraversa in cinque capitoli, e l’ultimo anno in sedici capitoli. Approfondiremo più avanti tutti questi aspetti.
6,5 Gesù, alzando gli occhi, e avendo visto una grande folla che veniva verso di lui, dice a Filippo: «Da dove compreremo pani affinché mangino costoro?».
Ho già accennato[2] che nel vangelo di Giovanni il Cristo viene sempre chiamato Gesù per sottolineare l’incarnazione del Verbo cosmico nel Gesù di Nazaret, che la corrente gnostica del tempo avversava. Rudolf Steiner parla dei montanisti, che prendono il nome da Montanus, uno degli gnostici che aveva avuto un’enorme difficoltà ad accettare che il Logos fosse morto in croce, ritenendo questo fatto una vera e propria bestemmia contro il Logos. Quando i montanisti, nella visione spirituale, vedevano tutta la Passione, al momento in cui si trattava per il Cristo Gesù di portare la croce, vedevano sorgere davanti a loro la visione immaginativa di Simone il Cireneo che porta la croce al posto di Gesù. Perché il Cristo, il Logos, non può portare la croce! E a partire da quel momento per loro il Logos spariva, non viveva la vicenda del portare la croce, dell’essere inchiodato su di essa, e di morire. Il vangelo di Giovanni, a differenza dei sinottici che introducono il mistero di Simone di Cirene, sottolinea che Gesù Cristo portò Lui stesso la croce. I manoscritti cambiano qua e là, c’è chi tenta di introdurre il Simone di Cirene che porta la croce al posto del Cristo. Se ci chiediamo: come sono andate le cose storicamente?, non dobbiamo dimenticare che la maggior parte delle persone che ci tramandano la descrizione di questi fatti non era presente fisicamente. La maggior parte degli eventi vengono riportati in base alla visione spirituale, alla contemplazione spirituale che è stata possibile grazie al Risorto, la Resurrezione era già avvenuta. E poiché questi eventi sono inesauribili, è chiaro che ogni veggente privilegia alcuni aspetti, pur non contraddicendo gli altri. E questo spiega la diversità dei vangeli anche nelle cose più importanti, più oggettive: sono inesauribili i punti di vista dai quali possono essere narrate.
“Gesù, innalzati gli occhi e avendo visto una grande folla che veniva verso di lui...”: ™p£raj oân toÝj ÑfqalmoÝj Ð ‘Ihsoàj kaˆ qeas£menoj Óti polÝj Ôcloj œrcetai prÕj aÙtÕn (epàras un tus oftalmùs o Iesùs kài theasàmenos oti polýs òchlos èrchetai pros autòn...): quell’ “avendo visto” andrebbe tradotto “contemplando spiritualmente”. Qeas£menoj (theasàmenos), viene dal verbo qe£omai (theàomai) da cui deriva anche la parola “teatro”. Il greco ha diversi verbi per indicare il “guardare”: Ðr£w (orào – or in ebraico è la luce) è il guardare percettivo, il guardare con gli occhi fisici; qe£omai (in questa parola c’è theòs, Dio, c’è theàtron, teatro, c’è theorìa, teoria...) è invece il guardare intelligente di chi capisce ciò che vede. Quindi i greci non andavano a teatro per vedere qualcosa, ma per capire qualcosa. Theàomai significa intridere la percezione di comprensione spirituale: il capire è il vedere a livello del pensiero. E chiaro che qui il verbo orào non c’entra, ma ci vuole proprio theasàmenos: contemplando spiritualmente. Il Cristo sta conducendo gli apostoli nell’intuizione, nella percezione intellettiva, nell’evidenza intellettiva. Li conduce nella contemplazione “comprendente”, cioè che capisce che tutti gli uomini, come una fiumana, sono diretti verso il Cristo, e che questa è l’evoluzione.
6,6 Ciò disse esaminandolo; lui infatti sapeva cosa stava per fare.
Il Cristo sa da dove vengono i pani. Il vangelo sottolinea che il Cristo sa la riposta alla domanda che ha posto a Filippo, ma la pone lo stesso perché vuole dargli la soddisfazione di cercare e trovare lui la risposta. Non si tratta di un’informazione che il Cristo vuol ricevere: si tratta del cammino di Filippo – del cammino della mente di ogni uomo[3].
6,7 Filippo gli risponde: «Pani per duecento denari non basteranno affinché ognuno riceva un pezzetto»�.
6,8 Dice a lui uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro:
6,9 «C’è qui un giovinetto che ha cinque pani d’orzo e due pesci».
Intervento: Il fatto che qui si parli di cinque pani, non potrebbe far pensare che siano sufficienti questi cinque pani?
Archiati: I sinottici quando parlano dei cinque pani, dicono sempre cinque pani e due pesci. Quando parlano dei 7 pani, o delle 7 ceste, dicono “con un po’ di pesciolini”. Perché allora la costellazione dei Pesci era quasi tutta notturna, ma un pezzettino era già diventata diurna. “Pesciolini”, un pochino di pesciolini, dice il vangelo.
Intervento: Scusa Pietro. Filippo non dice che ci sono sette pani, dice solo che 200 denari non basterebbero per sfamare tutti. I cinque pani ci sono realmente, invece: c’è il bambinetto con i cinque pani. Il Cristo prende poi in mano i cinque pani, non dodici pani. Allora io mi sono detta: siccome la prima moltiplicazione dei pani per i cinquemila si riferisce all’umanità futura (come abbiamo visto nel nostro precedente incontro di seminario), non può esserci qui un accenno che questi cinque pani devono essere lo sviluppo dell’anima cosciente?
Archiati: Hai cambiato le carte in tavola. Guardiamo bene il v. 11, che commenteremo domani. Non dice “Gesù prese i cinque pani”, ma dice “Gesù prese dunque i pani”.
Intervento: Però dice che ce ne sono cinque, di pani.
Archiati: No, non lo dice. Dove si parla del bambino, del giovinetto, Andrea dice: “Qui c’è un giovinetto con cinque pani”. Ma non viene detto che il Cristo benedica solo cinque pani .
Intervento: Allora nemmeno Filippo dice che ci sono sette pani; Filippo dice solo che duecento denari non basterebbero.
Archiati: Allora, la prima cosa da mettere in chiaro è che il vangelo non dice che Cristo benedice solo i cinque pani. Dice “benedice i pani”. La seconda cosa che tu dici, e va benissimo, suona così: non mi convince più di tanto il fatto che tu, Pietro Archiati, mi traduci questo 200 e più...
Intervento: ...in pani.
Archiati: No, in mesi!
Intervento: No, di quello hai dato una spiegazione abbastanza accettabile: è la coscienza diurna.
Archiati: Ah, allora tu hai difficoltà a capire che i cosiddetti segni zodiacali siano nutrimento, siano pani. Questa forse è la difficoltà reale.
Intervento: No, la difficoltà reale è che quando parla dei pani parla sempre e solo dei cinque pani, anche in Matteo, Marco e Luca. Parla sempre dei 5 pani.
Archiati: No, sta’ attenta, sta’ attenta. Questo dialogo con Filippo va preso sul serio. Il Cristo chiede a Filippo: da dove compreremo pani affinché mangino? Ora questi 200 denari, che comprano i pani, sono reali, non ci sono soltanto i cinque pani di Andrea, altrimenti il Cristo avrebbe potuto dire: no, questi non servono a niente. Andiamo meglio adesso? Dormici sopra, vedrai che i cinque pani della notte ti faranno venir le idee più chiare!
Intervento: Ho due domande. La prima è: se Gesù andò al di là del lago in barca, la folla come lo seguiva? Una seconda domanda: perché i pani erano d’orzo? E perché erano pesciolini?
Archiati: Ci sono due moltiplicazioni dei pani: una con cinquemila persone e una con quattromila persone. In Matteo e in Marco ci sono due moltiplicazioni dei pani e in Luca e in Giovanni una sola. Quindi in tutto sono 6 moltiplicazioni dei pani[4]. I pesciolini compaiono nei sinottici.
Intervento: Allora è sbagliata la traduzione che ho io. Dice “pesciolini”.
Intervento: Nella mia c’è “pesci”.
Archiati: In effetti Ñy£ria (opsària) sono “pesci piccoli”, è il diminutivo di Ôψον (òpson), nel senso che la costellazione dei Pesci era al limite, quasi tutta sotto l’orizzonte. Torniamo all’altra domanda: perché pani d’orzo.
Intervento: …e come faceva la folla a seguire il Cristo.
Archiati: A quest’ultima domanda puoi rispondere da solo. Ti poni di fronte a una scelta fondamentale: o parti dal presupposto che la folla lo segue fisicamente, materialmente – e allora io già ho detto che il testo diventa assurdo –, oppure, benché per il materialismo anche teologico di oggi sia un’alternativa inesistente, il testo parla di una visione spirituale nella quale si vede la realtà assoluta di tutti gli spiriti umani seguire il Cristo.
Intervento: Sì, ma Giovanni pensava che chi leggeva si chiedesse queste cose?
Archiati: Sapeva che nel corso dei millenni l’umanità avrebbe vinto il materialismo, lo avrebbe superato rendendosi conto che non esiste soltanto ciò che si vede, che si percepisce coi sensi fisici. Adesso il cristianesimo si trova in questo grande trapasso…
Intervento: Ma finché l’umanità è intessuta di materialismo, cosa deve fare? Prendere Giovanni e dirgli: stai scrivendo una cosa assurda?
Archiati: Proprio questo è successo. La teologia, con la sua esegesi, è servita a distruggere i vangeli. A me, studente di teologia, i professori dicevano: i quattro vangeli come documenti storici non valgono nulla. Così è.
Intervento: Accetto la tua risposta, ma non la condivido.
Archiati: Mi pare di aver ripetuto quello che dicevi tu. Perché non la condividi?
Intervento: Non la condivido perché allora Giovanni sarebbe stato masochista. Scriveva una cosa sapendo che chi l’avrebbe letta, a suo tempo, avrebbe detto: ma io non la leggo ‘sta roba.
Archiati: No, no. L’Apocalisse, per esempio, è stata tenuta nascosta per secoli, perché la ritenevano pericolosa, talmente esoterica che la stragrande maggioranza degli esseri umani non era pronta a capirla. Però l’umanità non è fatta soltanto di uomini comuni: l’umanità ha sempre avuto degli iniziati che capivano queste cose e le scrivevano non soltanto per il momento immediato, ma anche per l’umanità che cammina nel corso dei secoli e dei millenni.
Intervento: Sì, ma le cose devono andare d’accordo: se dice “sotto il fico”, uno che è materialista capisce sotto l’albero del fico, e uno che non è materialista capisce il linguaggio simbolico, esoterico.
Archiati: Non simbolico: esoterico.
Intervento: Qui il linguaggio materialista non c’è.
Archiati: Certo che non c’è: parla di realtà spirituali.
Intervento: Sì, ma deve nutrire anche il materialista, questo testo.
Archiati: Il materialista viene nutrito solo di notte, in attesa che si nutra anche nella sua coscienza desta, diurna – perciò ti distingue tra i 7 segni diurni e i 5 notturni. Ma i cinque nutrimenti notturni non mancano mai.
Basta così per questa sera? Buona notte e arrivederci a domani mattina.
Lunedì, 26 agosto 2002, mattina
vv. 6,10 – 6,13
Rifacciamo un quadro generale di quello che sta avvenendo in questo sesto capitolo. Gli apostoli, questi dodici modelli dell’essere umano, sono vissuti già da due anni in dimestichezza quotidiana col Logos, con questo Essere dove l’umano e il divino si compenetrano in un modo complessissimo e misterioso. Questo abbraccio tra l’umano e il divino rappresenta “la chiamata” complessiva del cammino umano, di tutto ciò che siamo chiamati a diventare. Il senso dell’evoluzione è la divinizzazione progressiva dell’umano: l’umano si amplia sempre di più. Coloro a cui questo linguaggio tradizionale che parla di umano e di divino non piace, inventino pure un linguaggio migliore. Nessuno lo proibisce; però si ha il diritto di lasciare un linguaggio precedente soltanto quando se ne trova uno migliore. Questo cammino di pensiero è stato fatto troppo poco e perciò dovete permettermi di usare il linguaggio che abbiamo a disposizione. Dobbiamo accettare il fatto che c’è stato un certo cammino che possiamo chiamare “il cristianesimo petrino”, il cristianesimo di Pietro. Il Cristo dice a Simone: d’ora in poi ti chiamerai Pietro perché il tuo compito, per 2160 anni (cioè per il tempo necessario a che il sole attraversi un segno zodiacale), è quello di accompagnare l’umanità nella “lacuna dell’universo”[5] (per dirla con Dante), nel punto infimo della materializzazione. Il Cristo è venuto all’undicesima ora, non alla dodicesima di questo volo a picco dell’umanità: “la caduta” è proprio un volo a picco per diventare sempre più materiali, per identificarsi con la materia a un punto tale da considerare lo spirito aria fritta. L’unico vero problema che abbiamo sempre, anche alle prese con questo testo, è che, per la struttura mentale dell’uomo d’oggi, lo spirito – del quale magari parla con la convinzione che esista davvero – non è vissuto come una realtà assoluta, molto più reale di ciò che è materiale. E qui allora siamo davanti a questi dodici calchi, stampi, modi di essere degli uomini, e che tutti ci rappresentano, intorno ai quali in questi due anni, dopo la morte di Giovanni il Battista, si è creata un’aura comune di spiritualizzazione e sono al punto di poter fare una prima reale esperienza degli Esseri spirituali: le gerarchie angeliche spirituali e la Trinità, cioè la Divinità in quanto paterna – Dio-Padre –, in quanto fraterna – Dio-Figlio che cammina con noi – e in quanto immanente nel nostro spirito – Dio-Spirito Santo, destinato a diventare sostanza del nostro spirito. Lo Spirito Santo è l’esperienza del Logos individualizzata, interiorizzata da ogni singolo essere umano. Finché il Cristo parla in modo uguale per dodici persone, lavora ancora il Figlio; l’esperienza dello Spirito Santo nasce quando ognuno di questi dodici – ognuno di noi, cioè – coglie lo spirito universale del Cristo con un accento e una sfaccettatura tutta propria, tutta sua. Perché gli aspetti del Logos sono inesauribili e ogni essere umano è un’intuizione morale unica della fantasia del Logos. Guai se due esseri umani fossero uguali: sarebbe un annullarsi, un cancellarsi a vicenda. Nell’epoca dello Spirito Santo il Logos parla in un modo diverso a partire dall’interiorità di ogni persona e quindi nasce una multiformità, un’infinita variazione. Il Logos è il bene generale e gli esseri umani sono tutte variazioni, diverse una dall’altra. Copiare un altro significa che una scintilla del Logos viene spenta e l’umanità s’impoverisce. I Dodici, all’inizio dell’ultimo anno, vengono portati ad avere una prima esperienza del divino grazie alla loro esperienza del Logos, di questa voce che chiama ogni essere umano a divinizzarsi e innalzarsi sempre di più – il divino è la prospettiva infinita di evoluzione dell’umano. Il divino è sempre stato messo accanto all’infinito, e l’umano accanto al finito: quindi il senso dell’evoluzione è d’infinitizzarsi sempre di più. E difatti la nostra capacità pensante non ha limiti, per natura non li ha. Gli apostoli, dicevo, fanno una prima esperienza reale del fatto che gli Angeli, gli Arcangeli, i Principati, le Potestà, le Virtù, le Dominazioni, i Troni, i Cherubini, i Serafini, lo Spirito Santo, il Figlio e il Padre sono molto più reali della materia, e che la nostra stessa costituzione fisica viene nutrita, costituita e ricostituita realmente da questi Esseri spirituali. Il ricostituente vero del nostro corpo sono Esseri spirituali, anch’essi ordinabili – non sono una pappa spirituale indistinta. La realtà dello spirito è articolata, saggiamente articolata, anche lì in un Dodici che l’umanità da sempre conosce.
Cominciamo dai due assi: orizzontale e verticale (vedi figura alla pagina seguente): e abbiamo l’Ariete ^, la Bilancia d, il Capricorno g e il Cancro a. Aggiungiamo il Toro _, i Gemelli ` – cui appartengono le simmetrie e quindi il loro simbolo sono due colonne parallele –, il Leone b, e poi la Vergine c, che è un mistero di polarità con lo Scorpione e. Lo Scorpione è quella matrice di forze cosmiche che crea i presupposti per nuovi inizi, nuove resurrezioni; non sto dicendo che le forze dello Scorpione diano impulso a nuovi inizi: ne creano i presupposti. E il presupposto perché qualcosa di nuovo inizi è la morte. Scorpione e Vergine hanno un simbolo simile: c (Vergine) e e (Scorpione). Lo Scorpione manda il suo pungolo in fuori in modo che punga l’altro e lo uccida: lo Scorpione dà la morte, invece la Vergine dà la vita e chiude in sé il pungiglione, lo tiene per sé. La Vergine con la spiga che ha in mano, simbolo importantissimo, è il segno della mietitura della sapienza cosmica: la spiga sta a rappresentare la messe matura dell’universo creato. Nella Vergine c’è il vivere della sapienza cosmica, nello Scorpione c’è il morire a tutto ciò che è terreno per risorgere. Il Sagittario f ha d’importante la freccia, che dà la direzione, il senso dell’orienta-mento: il Sagittario può anche trattenerla, non è costretto a farla partire, non è una freccia che va da sola, ma è gestita dall’uomo. Poi il Capricorno. Venendo giù dall’Ariete abbiamo i Pesci i, due segni paralleli come quelli dei Gemelli, ma uniti fra loro. Infine l’Acquario h: qui la cosa più importante è l’acqua che viene versata, è l’agricoltore per eccellenza. Quindi il segno è costituito da due onde. (Fig. 3)
Tutto ciò rappresenta la realtà più operante che esista, quella delle stelle fisse, della durata e dell’eterno. Le stelle fisse sono in contrapposizione alle stelle erranti, quelle che si muovono: sono i pianeti – πλανειν (planèin) in greco significa “planare” (da qui l’ “aeroplano”). Il cosmo in cui viviamo è fatto di due dimensioni fondamentali, e una è quella del tempo che scorre. L’altra è quella dell’eterno, dell’immutabile – uso immagini umane, eh?, non è che nell’eterno non ci sia evoluzione –: è quel tipo di coscienza nella quale il tempo è tutto compresente, e per questo si parla di “durata”. È quella vastità di coscienza che abbraccia tutto il tempo. E allora, se abbraccia la nostra evoluzione dall’inizio alla fine, può esserci qualcosa di nuovo per questa coscienza? No. E questa è la coscienza divina.
Fig. 3
La nostra coscienza quanto abbraccia, quanto ha compresente di questa evoluzione? Un pochino. Non nulla: un pochino. Divinizzarsi sempre di più significa per l’uomo ampliare la sua coscienza attraverso il pensiero a un punto tale da riuscire ad abbracciare il tutto del tempo, dall’inizio alla fine. In altre parole, il passato, il presente e il futuro diventano contemporaneamente presenti alla coscienza. È un’altra cosa, no? Così si ha uno sguardo d’insieme e non si è esposti alle scantonate. Quindi la beatitudine, la bellezza, la felicità dell’evoluzione è l’ampliamento della coscienza, è il farla trapassare dal vivere nel tempo, nel prima e nel dopo dove la
memoria è fatta solo di frammenti – perché il grosso del nostro passato millenario è quello che abbiamo dimenticato, se è vero che non abbiamo solo questa vita qui, e perfino i primi anni di questa vita qui li abbiamo dimenticati – a quella dimensione in cui non si dimentica più nulla del passato e si anticipa il futuro. Però, finché siamo qui, non c’è nessuno fra noi che gira con questo tipo di coscienza – e se c’è stia ben lontano, perché dev’essere insopportabile! Però come prospettiva evolutiva è molto bella, ed è proprio questa la gioia di capire sempre meglio le cose così da approfondirle sempre di più nel loro passato e da anticiparle sempre meglio nel loro futuro. Questo vuol dire capire le cose. I dodici segni dello Zodiaco, queste dodici composizioni stellari, sono state architettate realmente come le stelle che noi vediamo, sia che le consideriamo entità psicofisiche, sia che le pensiamo fatte delle sostanze che l’analisi elettroscopica rileva: sono state dispiegate come segno per noi visibile di Esseri spirituali che, nella loro contemporaneità e compresenza, rappresentano l’eternità, la durata. Sono le stelle fisse, sono la coscienza divina nella quale si è arrotolato tutto il tempo, dall’inizio alla fine. Invece all’interno di questo cerchio, nel suo seno, abbiamo tutti i movimenti che io traccio in forma di piccole e grandi lemniscate, con in mezzo il Sole. (Fig. 4)
È il sistema solare con i pianeti – πλανειν significa “muoversi nel tempo”. Allora, lo Zodiaco è l’immagine perfetta di Esseri che hanno nella loro coscienza la durata, e il sistema solare è l’immagine più bella di tutto ciò che è evoluzione nel tempo. L’eternità e il tempo, la durata e l’evoluzione, la contemporaneità e il succedersi delle cose una dopo l’altra. Nello Zodiaco e nel sistema solare abbiamo le due immagini più poderose che ci siano delle due dimensioni dell’umano: la prima è la continuità – perché l’uomo diventa sempre più uomo, ma uomo è e uomo resta: in lui c’è un fattore di durata, di permanenza –, e l’altra grande dimensione è l’evoluzione – sempre cose nuove, sempre avanti, sempre nuovi inizi... I dodici apostoli fanno un inizio di esperienza del pane che non solo nutre ma forma e mantiene nell’essere l’uomo che cangia continuamente, che si trasforma continuamente.
Fig. 4
Fanno, in modo realissimo, una prima esperienza degli Esseri spirituali che ci danno l’essere. L’unico scoglio di partenza da superare per capire davvero queste cose è il nostro materialismo. È una gran bella cosa il materialismo, come compito evolutivo: perché il bello sta nel tirarsene fuori. Il mio uovo di Colombo molti di voi lo conoscono: se il materialismo è una tappa evolutiva davvero pesante e bruttina, qual è la cosa più importante e più necessaria di tutte per poterla superare? Che ci sia! Sennò che superiamo? Quest’uovo di Colombo va rinverdito sempre, perché è un pensiero fondamentale. Quando per esempio rispuntano fuori i moralismi, soprattutto quelli cattolici, contro l’egoismo che, dicono, sarebbe meglio che non ci fosse per quanto è brutto, ricordatevi sempre di quest’uovo di Colombo. Certo che l’egoismo se non viene superato crea un mondo pieno di disamore, ma, se il compito evolutivo è quello di superarlo, la cosa più importante è che ci sia, ‘sto benedetto egoismo! Il fatto che ci sia va bene, l’egoismo è necessario come compito evolutivo. E con ciò non sto dicendo che l’egoismo sia una cosa buona: se è necessario vuol dire che non è né buono né cattivo. Buono è superarlo, cattivo, moralmente malvagio, è non superarlo. Ma il fatto che ci sia è un fattore necessario dell’evoluzione. Il cosiddetto peccato originale – il taglio ombelicale dalla Divinità, la cacciata dal paradiso – era necessario che avvenisse, altrimenti gli uomini non avrebbero conquistato la loro autonomia singola. È come se volessimo l’evoluzione di un bambino senza farlo uscire dal grembo materno. Il peccato originale è il padre che dice al figliol prodigo: figlio mio, sei stato sotto la gonna di tua mamma finora... è ora che provi a camminare da solo. Quindi il peccato originale è la prima necessità evolutiva, è un fattore necessario. Che poi la caduta venga invertita o no, è questione morale: chi la inverte fa le cose giuste, chi non la inverte e continua a cadere fa le cose sbagliate. Noi abbiamo una teologia che a quest’uovo di Colombo ancora non c’è arrivata. La sapete la storia di quest’uovo? Per far passare il tempo sulla nave che non arrivava mai in America, Colombo inventò questo giochetto: darò un premio a chi sarà capace di far stare all’in piedi un uovo, in verticale. Tutti provavano, ma nessuno ci riusciva. Allora lui lo prese e ne schiacciò la base con un colpetto, ciak, ed ecco l’uovo bello dritto sulla sua basetta. Eh!, ma così sono bravi tutti!, gli risposero i marinai punti nell’orgoglio. E Colombo: allora perché non l’avete fatto? L’uovo di Colombo è la cosa più semplice di questo mondo, ma non ci si arriva facilmente. La chiesa cattolica ancora non sa che l’egoismo è la cosa più necessaria per l’evoluzione: è un dato di partenza che non è né buono né cattivo. E più bacati di tutti sono quelli che pensano di non essere egoisti. Dico sempre che gli uomini sono di due specie: quelli arciegoisti e quelli che non sanno di esserlo.
Torniamo al testo che, come vedete, fa saltar fuori tante di quelle idee... Un’ultima cosa: questa cosiddetta moltiplicazione dei pani, la nutrizione dei cinquemila, vi pare che sia avvenuta solo allora? No, avviene sempre. Se le dodici costellazioni di Esseri spirituali in questo momento sparissero, noi cadremmo tutti nel nulla, in un baleno. Questo significa rendersi conto di quanti Esseri lavorino in continuazione per l’uomo: vedremo che il testo dice che i dodici apostoli raccolsero nella loro coscienza dodici ceste di forze che permanentemente, sempre, durevolmente, lavorano all’essere umano. Cosa traducono le nostre moderne edizioni del vangelo? Dodici ceste di rimasugli. Invece la parola greca perisseÚsanta (perissèusanta), in 6,12, viene dal verbo perisseÚein (perissèuein) o addirittura ØperperisseÚein (ýperperissèuein) che vuol dire “permanere”. Il testo greco indica un lavorio spirituale di ricostituzione del nostro essere che non finisce mai, e guai se venisse a mancare solo per una mezz’ora. Il testo dice: gli apostoli hanno compreso nella loro coscienza un barlume di queste forze aperte a loro permanentemente. Nella parola “rimasugli” c’è, è vero, il senso del rimanere, ma è tremendamente materializzata la visione delle cose. Non solo, a una lettura materialistica le cose diventano assurde: se questo Gesù Cristo è così bravo da far saltar fuori per opera di magia da cinque pani e due pesciolini pasti a sufficienza per sfamare cinquemila persone, che c’entrano i rimasugli? Saprà pure calcolare giusto, no? Dodici ceste di rifiuti! Ma scherziamo? Sono assurdità, ma non c’è nemmeno il coraggio di pensarle, di notarle, queste cose. E se non vi convince quello che dico, la conversazione poi c’è apposta per tirar fuori altri pensieri.
Il concetto della permanenza sono dodici ceste, dodici modi di operare dell’amore divino che durano sempre. La nutrizione dei cinquemila avviene ora e sempre. È la nostra coscienza che è lontana da questa realtà, e non se ne accorge. Lo scopo principale di questo mio scalmanarmi non è quello di sfoggiare conoscenze sul vangelo di Giovanni, ma di raccogliere nella coscienza queste cose. L’intento di questi seminari è di entrare con la coscienza nella realtà sovrasensibile e spirituale del cosmo.
A Filippo (v. 5), che rappresenta le facoltà pensanti, il Cristo pone una domanda: “Da dove compreremo i pani?”; ad Andrea (v. 8), che rappresenta nell’essere umano l’altro polo, quello del vitale, della volontà e del subconscio, il Cristo non pone una domanda perché altrimenti Andrea dovrebbe rispondere, e allora avremmo a che fare con un processo di pensiero. Invece il vangelo dice: lšgei aÙtù ‘Andršaj (lèghei autò Andrèas), “Andrea dice a lui”. Sono sfumature di una precisione scientifica che solo una scienza dello spirito sa riconoscere, e per questo io insisto sul greco: bisogna rendersi conto che leggere il vangelo nella traduzione italiana è come leggere la Divina Commedia in inglese. Chi conoscesse l’italiano, in quel caso, potrebbe dire: ma guarda che questa parola in italiano significa questo e quest’altro, e l’altro a insistere: ma no, qui è tradotto così e il senso è questo... Capite il peso di un originale rispetto a una traduzione? E, per di più, di un originale di duemila anni fa, che ha già attraversato mille traversie nelle trascrizioni degli amanuensi – prima dell’invenzione della stampa i vangeli erano tutti dei manoscritti che presentavano diversità fra di loro, come testimoniano le innumerevoli note che trovate nei vostri testi. E vi ho già raccontato la storia dello scriptorium[6].
Andrea è il fratello di Simon Pietro. L’apostolo Pietro nel Vecchio Testamento era un Simone: Simon significa “ascoltatore”, “obbediente”, uno che osserva la legge: nel trapasso dal Vecchio al Nuovo Testamento il Cristo lo chiama a sé e gli cambia il nome. Da un osservante della Legge qual era prima, il Cristo lo incarica, come rappresentante del popolo ebraico, di diventare “Pietro”, di accompagnare l’umanità in quei duemila anni dopo la svolta in cui essa dovrà per necessità evolutiva diventare ancora più pietrificata, per poi darsi il compito poderoso di superare il materialismo. Kefàs (che significa pietra): questo è il tuo nome. E vedremo che il Cristo gli dirà: tu devi venire dopo di me, tu devi seguirmi. L’altro (vedremo che è Giovanni) deve aspettare più indietro. E adesso, dopo duemila anni, siamo proprio in questo periodo di transizione tra il cristianesimo di Pietro – a cui il Cristo ha detto “Tu devi venire subito dopo di me” (per un periodo di 2160 anni) – e il cristianesimo di Lazzaro-Giovanni del quale fu detto: lui comincerà a ispirare l’umanità spiritualmente al mio ritorno. Il Cristo non ritorna fisicamente, ma spiritualmente. Tradurre la parola parous…a (parusìa) con “ritorno” è una specie d’imbroglio, perché in greco significa “presenza”. Nella parola “ritorno” c’è l’immagine del Cristo che, se torna, vuol dire che prima se n’è andato via. Il ritorno del Cristo significa invece che noi siamo andati via da lui, che la nostra coscienza lo ha perso di vista: ora ritorniamo a Lui, la nostra coscienza ritorna a Lui. Ed è questo che stiamo cercando di fare, per quanto modestamente; allora comincia un nuovo cristianesimo dove lo spirituale diventa la cosa più importante di tutte. Finora non poteva esserlo, non c’erano i presupposti di coscienza, i presupposti culturali. Gli impulsi della volontà (Andrea) sono fratelli dell’elemento di natura mineralizzato, pietrificato (Pietro). Il fatto che Andrea e Pietro siano fratelli conta nel Vangelo, ha un significato importante.
Allora: “C’è un giovinetto qui che ha cinque pani d’orzo e due pesciolini”: Ñy£-ria (opsària) si può tradurre sia pesci sia pesciolini. E aggiunge: ¢ll¦ taàta t… ™stin e„j tosoÚtouj (allà tàuta ti estìn èis tosùtos) “ma questi cosa sono per cotanti”? Cotanti è “così tanti”, una parola poco in uso ma se l’Arcangelo l’ha coniata sta a noi non farla sparire. Invece le nostre lingue vanno imbastardendosi. Noi siamo creature del Logos, i linguaggi che abbiamo sono meravigliosi, e se l’attività del pensare è così scarsa, almeno cerchiamo di aver cura del linguaggio, che è pensiero puro cristallizzato. Se rispettiamo il linguaggio, rispettiamo noi stessi, altrimenti roviniamo il pensiero. La lingua italiana, che è anche bellissima, è fatta di guizzate di pensiero una dietro l’altra: ma bisogna amarla, bisogna coltivare il senso della purezza della lingua.
Se Andrea dice “qui c’è un giovinetto”, e sono in cima al monte e guardano in alto insieme al Cristo, questo “qui” è un luogo materiale? No. Andrea parla di una sua visione spirituale: ha un primo sentore della presenza spirituale di Giovanni il Battista – il “giovinetto” è il Battista in quanto influsso giovane, giovane nel mondo spirituale perché è appena morto. Il Battista si sta appena orientando e aleggia intorno ai Dodici che sono l’unica realtà che realmente conosce: il mistero di questi Dodici col Tredicesimo in mezzo è come la cruna dell’ago che lo fa entrare in tutte le realtà dell’invisibile; il dopo-morte del Battista non può essere che un accompagnare amorevole la missione del Cristo, e quindi un seguire il cammino di cristificazione dei Dodici. Andrea è il primo che ha un sentore di questa presenza spirituale che li accompagna.
Riprendiamo la figura di prima: al centro avevo messo il sole e adesso ci metto la terra, ci metto l’essere umano, ognuno di noi. I 5 segni bui li metto nell’azzurro: sono 5 pani, l’ho detto ieri, sono l’operare degli Esseri spirituali dei Pesci, dell’Acquario, del Capricorno, del Sagittario e dello Scorpione. Se avessimo tempo e voglia potremmo dedicare una giornata intera ai dodici sensi e dovremmo rispolverare la dottrina dei cinque sensi classici: essi sono soltanto quelli più vistosi, ma l’essere umano ha dodici organi di senso e questi 5 inferiori sono quelli che gli danno la percezione di tutte le vicende del suo corpo. Sono il senso del tatto, della vita, del movimento, dell’equilibrio e dell’olfatto. Sono quelli che la scienza materialistica o non conosce o non fa valere come sensi. Nel corpo umano c’è una dodecuplicità sia di parti costitutive, sia di sensi. Gli altri sette (facciamoli gialli perché arrivano direttamente alla coscienza), sono l’Ariete, il Toro, i Gemelli, il Cancro, il Leone, la Vergine e la Bilancia. (Fig. 5)
Adesso faccio un altro tipo di riflessione, che non potrei offrire come pulce nell’orecchio senza la scienza dello spirito di Steiner, perché nella teologia non c’è. In questa realtà delle stelle fisse, degli impulsi eterni e del muoversi dell’evoluzione planetaria nel tempo, c’è tutto. È un dinamismo infinito. Vi informo allora che tra le seimila conferenze di Steiner, una più bella dell’altra, ce n’è una che dice: nei tempi più antichi – duemila anni fa, ma ancora di più al tempo degli egiziani, dei paleopersiani o al tempo dei sette santi risci indiani – nessuno si sognava di dire che “l’essere umano pensa”, “sente” oppure “vuole”. Non gli passava neanche per l’anticamera del cervello. E perché? Perché non era ancora vero. A quei tempi non era l’uomo a gestire il suo pensiero, il suo sentimento e la sua volontà e perciò non poteva dire: io penso, io voglio, io sento. No. Dicevano: le forze cosmiche sono in equilibrio e allora in me vive un sentimento, sono esposto all’asse Ariete-Bilancia. (Fig. 6)
Così dicevano: influisce su di me la polarità fra Ariete e Bilancia. E c’è la Bilancia perché il sentimento è una specie di equilibrio tra il pensare e il volere. Non dicevano “io penso”, non dicevano “Achille è adirato” ma dicevano: “Parlami, o Musa, dell’ira di Achille”. È la Musa, quindi un Essere divino, spirituale, che agisce.
Fig. 5
Su Achille sta influendo l’asse Ariete-Bilancia. L’ira non è un pensiero né un impulso volitivo: è un sentimento. E si esprimevano proprio così. Studiare l’epopea di Ghilgamesch senza queste chiavi di lettura, per esempio, significa non capire nulla, perché il linguaggio è questo. Meno male che Steiner ce le ha date, queste chiavi, e sarebbe ora che un po’ più di persone le apprezzassero.
Per dire che l’essere umano stava pensando dicevano: l’asse si è innalzato. L’impulso cosmico si è spostato dalla Bilancia alla Vergine. Asse Vergine-Pesci (ancora fig. 6). Gli Esseri spirituali cosmici dell’Ariete e della Bilancia, dicevano gli antichi, si sono ritirati e hanno fatto posto agli Esseri della Vergine e dei Pesci e allora l’uomo pensa. Operano in lui Vergine e Pesci. E infatti quando uno pensa, cosa avviene? Se non conoscete la filosofia, prendete in mano quel libro straordinario di Rudolf Steiner che si chiama La filosofia della libertà dove dice che il pensare è fatto di percezione e concetto. Nihil est in intellectu – già dicevano gli scolastici con Aristotele – quod prius non fuerit in sensu. Niente può essere nell’intelletto che prima non sia stato nella percezione.
Fig. 6
L’intelligenza di un’umanità che ha lasciato la realtà del mondo spirituale per incarnarsi, riesce a far entrare nel comprendonio, nel pensatoio, solo quello che prima ha percepito. Essere dipendente dalla percezione è proprio il peccato originale del pensiero – bella cosa, no?, così possiamo darci da fare per superare questa condizione. I Pesci sono le percezioni nel mare magnum del mondo, la costellazione dei Pesci è il lato della percezione – vedremo che poi Pietro, quando il Risorto ha già lavorato un po’ di più in lui, tira alla sponda (cioè nella sua coscienza) 153 pesci –; l’altro lato è il concetto-Vergine, quindi la spiga, la messe, la saggezza dei pensieri cosmici. Noi questi pensieri cosmici li pensiamo grazie alla percezione. Uno dei motivi per cui questo segno è stato chiamato Pesci e quest’altro Vergine, è proprio perché quest’asse rappresenta i misteri della saggezza, della conoscenza, che deve scindere nella sua coscienza tra percezione (il mare magnum del mondo) e concetto, trasformando – attraverso il cuore solare dell’essere umano, il Logos – le percezioni in concetti. I concetti sono unità di saggezza della Vergine, ogni concetto è come una spiga, una messe individualizzata a partire da una percezione (un pesce).
“L’essere umano vuole”: l’asse si sposta in basso dalla Vergine allo Scorpione, e abbiamo l’asse Toro-Scorpione (fig. 6). In che modo è duplice anche la volontà? L’impulso del Toro mi dà gli scopi da raggiungere e lo Scorpione è l’azione, l’esecuzione della volontà. Il voluto e l’esecuzione. Ora, in un mondo diventato sempre più materiale, perché ogni azione è un impulso dello Scorpione? Perché non si può agire senza “pungere” il mondo in cui viviamo. Nessuno può agire senza impingere, senza rintuzzare qualcosa. Provate a fare un’azione senza rintuzzare qualcosa.
Intervento: Non dicevi che lo Scorpione porta forze di morte?
Archiati: Per forza. Fai morire gli altri per far posto a te stesso. Le forze dello Scorpione sono botte reciproche, altrimenti nessuno acquisirebbe la sua individualità. L’impulso primigenio dello Scorpione è il Caino che, per far posto a sé, uccide il fratello. Qual è lo Scorpione moderno? La concorrenza. Il guadagno mio è la perdita tua. Se le mie azioni salgono in borsa, le tue devono scendere: non possono salire tutt’e due. Se uno dice: c’è posto per tutti, gli va risposto: sì, sì, ma c’è da aspettare ancora un bel po’ perché ci sia davvero... Lo Scorpione è il segno di Giuda: fra i dodici, è chiarissimo, lo Scorpione è Giuda. Queste cose le vedremo sempre meglio andando avanti, perché il Vangelo di Giovanni è il testo più universale che ci sia. D’altra parte, Lazzaro-Giovanni che ha scritto questo testo, è l’unico essere umano iniziato dal Cristo, e quindi possiamo partire dal presupposto – casomai qualcuno di voi l’avesse letto in chiave sentimentale, di pietà – che va rispolverato come un testo fondamentale di filosofia, di matematica, di cosmologia, di evoluzione. È una vera e propria sintesi. E naturalmente ognuno di noi trova l’aggancio a questo testo passando per la via che gli è più familiare. Io cerco di usare diversi registri in modo che ognuno possa trovare qualcosa che vada bene per lui. E se qualcuno non trova nulla di adatto a sé, si faccia sentire durante la conversazione, e si cercherà di trovare la via giusta. I Vangeli non sono testi pii: sono i testi scientifico-spirituali del cammino della coscienza umana – e soprattutto questo vangelo, che è il vangelo del Logos.
Proviamo a tradurre in immagini tutto questo – magari i nostri artisti, invece di usare motivi d’arte fasulli, prendessero queste realtà per metterle nella pittura, nella musica, nella poesia! Il futuro dell’arte sono il vero e il buono: il bello, senza il vero e il buono, non basta. Questo testo è pieno di verità e di bontà. Allora, l’asse Toro-Scorpione: lo Scorpione punge e uccide l’altro. Mors tua vita mea. È l’azione, il puro fare, il movimento. Passiamo al Toro: io son figlio di contadini, ma voi lo conoscete il toro? Beh, mettetevi a dieci metri vestiti di rosso... e vedrete operare nel toro una pura, fortissima volontà. L’uomo, nel momento in cui smette di solo volere (Toro) e comincia a fare (Scorpione) ciò che vuole, comincia a dover operare una serie di compromessi con la realtà. Il fare significa dover fare i conti con la realtà: in questa interazione diminuisce la forza pura della volontà. Ciò vuol dire che la forza di volontà come tale può essere massima in una persona che vive su una sedia a rotelle, perché non la diluisce eseguendola. “Può” essere, dico, non “deve” essere. C’è un detto famosissimo dei frammassoni – parlo della tradizione più bella della massoneria –, un mantram di meditazione che dice: “Rinuncia al fare per diventare forte nella volontà”. È bellissimo questo oscillare dell’uomo volente, dell’uomo operante, fra il Toro e lo Scorpione. Perché lo Scorpione non è soltanto omicida ma anche suicida. Diluisce se stesso, svuota se stesso perché vuole vincere, vuole imporsi all’esterno e volendo imporsi si svuota di amore. E perciò Caino, l’omicida, e Giuda il suicida, sono sempre insieme.
Cosa dice il vostro orologio? Vogliamo fare una pausa?
* * * * * * *
Archiati: Ci sono domande?
Intervento: Sono meravigliato del fatto che nell’azione diminuisca la volontà. È un pensiero che non avevo mai colto. La domanda è: se noi non esprimiamo l’atto volitivo nell’azione, cosa ne facciamo dell’impulso di volontà che concentriamo in noi?
Archiati: Dicendo che la forza di volontà viene diluita, non si dice che l’azione sia una cosa da non fare. È una pura constatazione. Se tu vuoi mantenere la piena forza interiore dell’impulso volitivo, ti tocca non far nulla. Se vuoi fare qualcosa – e tu giustamente dici: bisogna fare delle cose – ciò comporta un attenuarsi delle forse volitive. Sei costretto a compromessi. La volontà pura è assoluta, non tergiversa, non fa compromessi: il mio voluto è puro, non è che lo voglio a tre quarti. Nel momento in cui comincio ad agire questa purezza la devo affievolire un po’, altrimenti non concluderei nulla. La resistenza, la difficoltà del malinconico nel fare le cose, per esempio, dipende dal fatto che non gli piace inquinare la volontà, vorrebbe sempre averla pura. Anche il depresso resta nel puro volere: guai se gli dici di fare qualcosa. Questi spunti che io butto lì ognuno se li deve vedere per conto suo: si possono sviluppare in direzione medica, psicologica, filosofica ecc. Ognuno deve riservarsi di verificare se l’assunto di partenza è vero o no.
Intervento: Gli assi del pensare sentire volere hanno preso sei segni. E gli altri?
Archiati: Per coloro di voi che sono amanti degli schemini – che possono essere delle spinte per cominciare a lavorare, ma guai se diventano seggioline per sedersi –, completo lo schema. In giallo racchiudo in questo rettangolo la sfera mediana, che è quella del pensare sentire volere, ed è l’anima umana. Oltre all’anima c’è lo spirito (Gemelli, Cancro, Leone) e al di sotto c’è il corpo (Acquario, Capricorno, Sagittario). Se io adesso cominciassi a riempire di significati i tre di sopra e i tre di sotto mi ci vorrebbe un’ora da sottrarre al testo.
Fig. 7
Altre domande? No? Andiamo avanti, allora.
Andrea dice: “C’è un giovinetto qui” in questa aura spirituale che avvolge i Dodici. “Qui” significa “in questo contenuto di coscienza presente in noi”, non intende tutto il mondo spirituale. Qui attorno a noi, qui spiritualmente con noi Dodici, c’è un giovinetto “che ha cinque pani”, quelli oscuri del subconscio, dell’operare del cosmo attraverso le forze della terra. Quindi i sette pani-segni di sopra sono la coscienza, i cinque di sotto sono il vitale, sono tutti i processi di vita dentro l’uomo. Cinque pani d’orzo – e adesso rispondo alla domanda che ieri sera era rimasta sospesa. A quei tempi c’erano due tipi di cibo fondamentali: pane d’orzo e pane di frumento. L’orzo veniva mietuto a marzo, a primavera, ed era il pane dei poveri. Il frumento veniva mietuto cinque settimane dopo la Pentecoste. Quindi la festa di Pentecoste era non solo una festa della cultura ebraica ma anche una festa della natura – tutte le feste sono iscritte nell’elemento naturale del ciclo solare, in relazione a ciò che avviene sulla terra. Per esempio a settembre non c’era solo la festa delle Capanne, detta anche delle Tende perché ricordava le tende nel deserto, ma anche la festa dell’uva, la festa della natura che comincia a morire, in autunno, per far posto all’inverno. Quindi nei Vangeli ciò che il Cristo fa è sempre in profondissima connessione con la posizione del sole perché il Cristo è lo Spirito del Sole. L’evento della nutrizione dei cinquemila accade in primavera: il sole era a quei tempi nella posizione dell’Ariete (oggi è in quella dei Pesci, che allora cominciavano ad affacciarsi – perciò i pesciolini). Una delle differenze importanti fra l’orzo e il frumento era che l’orzo doveva assolutamente venire seminato in autunno. Il frumento già allora non si poteva seminare in primavera perché veniva mietuto e raccolto più in là. Cinque pani d’orzo vuol dire che sono i cinque pani (i cinque segni zodiacali di nutrimento) che vengono mietuti dopo il ciclo invernale, quando il sole opera attraverso il buio della terra. Siamo a Pasqua, c’è qui un giovinetto con cinque pani che si colgono a primavera: non sono forze puramente solari, ma forze solari intrise di forze terrestri. Io ricordo quanto fosse importante seminare il frumento già in autunno per fargli ricevere tutte le forze cristalline della neve, per esempio. Il frumento ha un valore nutritivo di tutt’altra natura se è stato intriso delle forze che lavorano attraverso la neve che si posa sulla terra, quindi se è stato seminato in autunno e ha trascorso dentro il ventre della terra tutto il ciclo invernale. Oggi ci sono contadini che lo seminano in primavera come se fosse la stessa cosa. Questi cinque pani sfociano nella costellazione dei Pesci e poi il sole entra nei sette pani-segni diurni, nell’Ariete, un po’ più in là nella primavera.
“Ma cosa sono per cotanti?”. In altre parole, Filippo dice: non bastano per tutti; Andrea dice: non bastano per tutti. Perché sia il sette che il cinque non sono sufficienti né per l’umanità né per l’interezza del singolo. Bastano per tutti e per ognuno solo se si mettono insieme e arrivano al dodici, al lavoro comune sia del settenario superiore che del quinario inferiore. Bisogna che si uniscano. Ci vuole il sole che opera sull’essere umano direttamente, in chiave di coscienza e conoscenza, e ci vuole il sole che s’intride delle forze della terra proprio per suscitare gli impulsi volitivi: l’uomo ha bisogno del contrappeso, dell’elemento di resistenza della terra, per poter agire e incidere con la sua volontà nell’evoluzione sua e di tutta l’umanità.
6,10 Gesù disse: «Fate sedere gli uomini». Infatti c’era molta erba nel luogo. Si sedettero gli uomini ed erano (della natura dei) cinquemila”.
Il Cristo dice: Poi»sate toÝj ¢nqrèpouj ¢napese‹n. (poièsate tus anthròpus anapèsein), fate sì che gli uomini si siedano. “Fare”, poie‹n (poièin), è la parola greca da cui viene “poesia”. Ciò vuol dire che il greco non conosceva un tipo di agire meccanico e squinternato: per lui non c’era azione senza arte. L’agire era voluto sempre come intriso d’impulsi armonici, in modo che non fosse mai senza forma. Il termine classico greco poie‹n indica un fare creativo, tipico di colui che crea. Non è mai automatico. “Fate sedere gli uomini”. È la prima volta che vengono chiamati esseri umani (¢nqrèpouj, anthròpus) e non folla anonima: nella vostra coscienza, dice il Cristo agli apostoli immersi nella visione spirituale, dovete avvicinarli come uomini singoli e, nel vostro pensiero, dovete farli sedere a mensa. Voi dovete fare questa “poesia pensante” che sa cogliere gli uomini seduti alla mensa cosmica imbandita di dodici ceste di cibo che ci nutrono in continuazione. Fate sedere gli uomini a mensa nella vostra coscienza, nella vostra visione spirituale. Perché soltanto allora li vedrete nella loro realtà vera. L’¥nqrwpoj (ànthropos) chi è? È proprio colui che è seduto alla mensa del cosmo – a differenza degli Angeli, per esempio, che sono più attivi: non sono solo seduti ma dispensano. Quindi l’uomo, per ora, è capace soltanto di mangiare tutto quello che c’è, perché non sa ancora cucinare. L’immagine è bellissima! Fate sedere gli esseri umani a mensa. Cogliete il concetto dell’essere umano che è creatura, che viene nutrita perché arrivi a svilupparsi sempre di più, a diventare sempre più creatore – e allora farà sedere a mensa gli esseri che verranno dopo, e lui gli darà da mangiare. Si tratta qui di intuizioni fondamentali per capire l’essenza dell’uomo. Perciò nella coscienza degli apostoli prima c’era la “folla”, adesso ci sono “gli uomini” e lo diventano nella misura in cui si siedono a mensa. Sulla mensa cosa viene servito? Percezioni! Ecco la mensa. Noi siamo sempre seduti a mensa quando percepiamo. La percezione è cibo, cibo, cibo da tutte le parti. Assimilare questo cibo significa trasformare ogni percezione in concetto. Non dice: riempitegli il gozzo e fateli mangiare voi. Chi è seduto a mensa mangia da solo, però il cibo gli viene servito. L’essere umano è seduto alla mensa del cosmo nel senso che il cibo gli viene dato dagli Esseri delle gerarchie: tutti gli Esseri divini creatori sono diventati cibo per l’essere umano. I pensieri divini sono cibo per l’uomo in quanto diventano percezioni. Però una volta che queste percezioni sono a tavola e noi vi siamo seduti, tocca a noi pigliare il cibo, mangiarlo e trasformarlo. Queste immagini calzano a meraviglia. “Compite questo processo creativo artistico”, poie‹n, del cogliere intuitivamente in voi l’essenza dell’es-sere umano, che diventa umano nella misura in cui si vive come un commensale ad una mensa in cui gli viene servito tutto quello che è capace di mangiare. L’uomo mangia e il cibo subisce una metamorfosi assoluta, di morte e resurrezione, e la percezione si trasforma in concetto. Questa trasformazione la può fare solo il singolo e questo cammino lo fa diventare uomo, ànthropos.
“C’era infatti molta erba intorno”. Anche qui un’inter-pretazione materialistica travisa il senso del Vangelo: l’erba, il verde, sta per la forza eterica del vivente – “eterico” è un termine tecnico del linguaggio esoterico, e se non vi piace inventatevene un altro – che è la prima dimensione soprasensibile dopo il fisico, ed è diversa dall’animico e dallo spirituale. L’eterico sono quelle forze all’opera dappertutto dove c’è la vita, dove c’è “il verde”. Il testo vuol dire che gli apostoli sono sollevati dal Cristo nel mondo delle immaginazioni, che sono il lato soprasensibile di tutto ciò che è vitale. Nel mondo materiale vediamo le forme fisiche: ma cos’è all’opera dove c’è una pianta, il verde, il vegetale che non sta mai fermo ma si sviluppa e si muove continuamente? Sono all’opera le forze viventi che trasformano le forme, che metamorfosano, plasmano e formano: venivano chiamate “erba”. Questo piccolo inciso dice: gli apostoli vengono sempre più sollevati a quella che Steiner chiama la sfera dell’immaginazione dove non ci sono forme fisse, ma tutto è in continuo cangiamento, proprio come avviene nel mondo vegetale. Questo tipo di trasformazione interiore, di contemplazione immaginativa del reale, i sinottici la esprimono con la frase famosa[7] che tutti conoscete: se in un uomo la fede è forte abbastanza, se la sua fiducia nello spirito umano che entra nei mondi soprasensibili è abbastanza, costui ha la capacità di dire a questo monte – il monte rappresentava sempre la staticità, la fissità poderosa del mondo fisico –: sparisci, gettati nel mare, nelle acque del vivente, e gli succederà. Succederà a quell’uomo, dice il vangelo, e non al monte, come solitamente interpretiamo noi. Ciò vuol dire che quando si è nella visione del vivente (anche il mare, l’acqua in generale, indica le forze del vivente), che è il primo gradino del soprasensibile, il mondo fisico sparisce (la montagna sparisce). Gli apostoli vengono sollevati alla percezione immaginativa del reale.
‘Anšpesan oân oƒ ¥ndrej tÕn ¢riqmÕn æj pentakisc…lioi (anèpesan un òi àndres ton arithmòn os pentakischìlioi), “Si sedettero i maschi, l’uomo maschile, del tipo spirituale (æj, os) dei cinquemila”. Qui ovviamente ci sono diverse cose da spiegare, e molte le ho già dette nel precedente incontro di Natale, a Rimini. Occupiamoci innanzitutto del perché questi esseri umani che si siedono da ànthropoi (esseri umani) vengono ora chiamati àndres, maschi. Una prima cosa da dire è che le cose comunemente note in un’epoca non c’è bisogno di spiegarle, perché le sanno tutti; nei vangeli, quindi, non troveremo la tematizzazione di cose risapute. Per noi, però, sono proprio queste le cose che più vanno spiegate, perché la nostra epoca è diversa. Una di queste è che quando si parla di maschile e femminile, nel vangelo, non s’intendono mai il maschio e la femmina, l’uomo e la donna sul piano fisico. Per noi, in chiave di materialismo, è invece scontato che quando parliamo di maschile e di femminile ci riferiamo soprattutto al corpo. Il testo si riferisce a ciò che è maschile e femminile in ogni essere umano, e che sia uomo o donna non importa nulla. E allora, che cos’è maschile? Va fatta una premessa: dai tempi di allora e fino ad oggi, proprio come fatto storico, tutti i livelli in cui si sono espresse sia la cultura giudaica che quella cristiana, tutto il loro operare sulla terra, sono stati di matrice patriarcale, non matriarcale. Perciò per indicare la parte attiva dell’essere umano la si chiamava “il maschile”. Ma non basta, bisogna fare un altro piccolo salto mortale: la parte di attività in ciò che è spirituale veniva attribuita più alle donne, e oggi è ancora così, che non agli uomini. I maschi erano allora, e lo sono oggi, più attivi nel mondo fisico, più capaci di realizzazioni concrete, e più pigri e passivi (generalizzo, naturalmente) per quel che riguarda la realtà soprasensibile. In linea generale il maschio è più attivo nel mondo fisico e meno creativo in tutto ciò che è spirituale, mentre la donna è più attiva nel campo spirituale e meno nel mondo fisico, anche perché è dotata di forze fisiche minori. Ma il testo non guarda a questa differenza tra il maschio e la femmina, ma alle forze di iniziativa e di ricettività in ogni essere umano. A mensa non ci si siede passivamente, ma attivamente: e allora questo diventare attivi riguarda ugualmente uomini e donne, e viene espresso “col carattere dei cinquemila”. Il Cristo non dice: gli esseri umani sono da sempre seduti a mensa: no, si devono sedere a mensa. È l’inizio di un’attività.
L’evoluzione nel tempo è scandita dal sette (se studiassimo l’Apocalisse potremmo vederlo in modo sommo): il sette è la struttura del tempo, il dodici è quella dell’eternità. Uno degli aspetti del sette è il susseguirsi delle culture[8] fino ad oggi: paleo indiana, paleo persiana, egizio-caldaica, greco-romana e l’attuale nostra – per individuare i tempi basta guardare agli anni che il sole impiega per passare da un segno zodiacale all’altro: 2160 anni. Quando il sole entra in un altro segno significa che il 21 marzo alle sei di mattina esatte, per 2160 anni dietro al sole c’è, per esempio, l’Ariete. Trascorsi 2160 anni il sole entra nel segno successivo e il 21 di marzo dietro al sole ci sarà la costellazione dei Pesci. Ciò significa che il sole opererà in modo diverso. Tutte le condizioni culturali e anche geografico-climatiche, cambiano profondamente. In altre parole: il sole non è solo. Opera sulla terra in modo profondamente diverso a seconda che abbia alle spalle i Pesci, l’Ariete, il Toro...
Queste cose si sapevano, in passato. L’iniziato le sapeva con precisione, l’uomo normale le sentiva, le portava nell’animo come importantissime. Oggi sono poche le persone che stanno riscoprendo l’importanza enorme dei segni zodiacali. Quindi ogni 2160 anni la matrice culturale cambia in modo significativo sulla terra per dare agli esseri umani la possibilità di fare tutt’altre esperienze, di acquisire tutt’altre dimensioni dell’umano proprio perché le condizioni culturali che ha instaurato un Zarathustra (nel secondo periodo di cultura) son tutte diverse rispetto a quelle che c’erano prima.
Fig. 8
Nella prima cultura indiana dei sette santi risci c’era l’impulso culturale fondamentale di respingere il mondo materiale, che ammalia e illude, per poter ritornare nel grembo divino. Poteva mai l’umanità restare per sempre in questo disdegno della terra? No. Il sole impiega 2160 anni per uscire dal segno del Cancro in cui si trovava nell’era paleoindiana ed entra nei Gemelli: nasce una cultura di polarità. Con Zarathustra tutto è visto polarmente: tenebra-luce, bene-male... E Zarathustra dice che la tenebra, Angria Manu, non è fatta per essere sfuggita ma per cimentarsi, per confrontarsi con le forze d’ombra come un terreno di lavoro. A forza di venire alle prese con questo elemento refrattario che è la materia, l’uomo evolve. Perché allora il sole è passato dal Cancro ai Gemelli? Per dare la possibilità agli esseri umani di cominciare ad amare sempre di più la terra.
Se fossimo rimasti al disprezzo assoluto del mondo della materia come succedeva settemila anni prima di Cristo (epoca paleo indiana), come avrebbe fatto il Logos a diventare carne, a fare della terra addirittura il suo corpo? La terra è il luogo di tutto il cammino umano. Il Verbo s’incarna nel quarto periodo di cultura: nei periodi precedenti l’individualizzazione dell’essere umano era soltanto incipiente, non c’era nessuno che potesse dire: io la penso così, tu la pensi cosà. C’era quella che Steiner chiama “anima di gruppo”. Nella romanità c’è il civis romanus, il cittadino singolo con diritti e doveri, ma ancora i greci si sentivano inseriti nella polis, nella città. Il greco non si viveva come un individuo singolo che poteva fare quello che gli pareva, ma ancora immerso in un’anima di gruppo; non di popolo, ma più circoscritta: di città. L’anima di gruppo diventa sempre più piccola fino all’ultima unità indivisibile, che è l’individuo – “individuo” significa: non più divisibile. Il linguaggio molto calzante diceva: le culture passate non le possiamo chiamare culture d’individui perché il Logos è venuto apposta per darci le possibilità e le forze per l’indivi-dualizzazione; prima di Cristo c’erano i gruppi, le culture comuni, c’era la legge di Mosè che valeva per tutti. Come indicavano il fatto che l’individuo non era ancora il singolo autonomo? Dicevano che gli esseri umani sono fatti a gruppi di cento, di cinquanta... e per indicare un gruppo grande dicevano: mille. Mille significa: una cultura comune. E dicevano: la prima anima di gruppo, il primo timbro culturale, lo chiamiamo il primo mille, la seconda anima di gruppo la chiamiamo: il secondo mille, poi il terzo mille. Il quarto, in cui erano loro, era quello dei quattromila. Per l’esattezza noi diciamo semplicemente “quattromila”, ma in greco prima di quattromila c’è æj (os), che significa “come”, “del tipo spirituale di”, che nelle traduzioni diventa “circa”, come se quattromila fosse il numero delle persone. Nella Bibbia, per fare un altro esempio, si parla dell’uccisione dei tremila[9], a indicare il terzo periodo di civiltà, quello egizio: il tornare indietro alla spiritualità “dei tremila” non va bene per il popolo che deve fare il passaggio ai quattromila, cioè dal Toro (Egitto) all’Ariete (epoca greco-romana). Nell’essere umano fu allora estinto quest’impulso residuo (l’uccisione dei tremila)[10]. Vedete che questi testi presuppongono una lettura esoterica.
L’evento della cosiddetta moltiplicazione dei pani è allora il nutrimento dei 5000, cioè della nostra quinta epoca di cultura, dove l’essere umano è chiamato a diventare attivo e dunque maschile (non maschio). Il quinto periodo di cultura è quello dove l’uomo è sempre più capace di porsi a mensa e nutrirsi di tutta la saggezza divina squadernata nel cosmo. Gli apostoli già allora hanno avuto una prima visione di ciò che l’umanità sarebbe stata chiamata a diventare nel periodo dei cinquemila, nel periodo di cultura in cui il sole avrà lasciato l’Ariete entrando nei Pesci. (Il movimento new age pensa di aver già fatto tutto quello che c’era da fare nella cultura dei Pesci e già sta all’Acquario! Ma ce n’è di tempo, ce ne sono di cose da fare prima che il sole entri nell’Acquario!). Come antesignani e corifei dell’umanità, i Dodici hanno una prima visione immaginativa del futuro dei cinquemila. Nell’altra moltiplicazione dei pani, di carattere maggiormente diurno che corrispondeva alla coscienza desta di allora, là viene detto che erano quattromila. Il vangelo di Giovanni racconta soltanto l’evento dei cinquemila perché è il vangelo più orientato verso la chiamata evolutiva dell’umanità.
6,11 Prese dunque i pani Gesù e, avendoli benedetti, [li diede ai discepoli e i discepoli] li distribuirono e ugualmente anche dei pesci, tanti quanti ne vollero.
Nella visione immaginativa gli apostoli vedono il Cristo sempre con la figura del Gesù. Al livello immaginativo ci sono ancora figure, al livello ispirativo il Logos parla e allora lì è possibile che la figura del Gesù sparisca. Gesù prese i pani: non dice i 5 o i 7 pani. Il Cristo è l’Essere del Sole: quanti pani va a prendere il sole? Dodici, tutti e dodici ogni giorno, tutti e dodici ogni anno e tutti e dodici ogni 25920 anni. Il sole è un impulso di totalità, è l’elemento dell’evoluzione del tempo e si congiunge e si intride delle forze dei segni zodiacali una dopo l’altra, le prende tutte e non ne lascia fuori nessuna. Il Cristo prende i pani e li benedice: eÙcarist»saj (eucharistèsas). Intride i pani di forze solari. Il compito dell’Essere del Sole per noi è di immettere forze solari, di trasformare l’eterno in impulsi successivi di evoluzione nel tempo. Ecco la grazia: c£rij (chàris) è la grazia. Trasforma per l’uomo quest’infinita mensa eterna in grazia, in invito evolutivo, in pani, in pasti successivi uno dopo l’altro. Questa parola è bellissima ed è la più importante: il Logos prende i pani e li benedice. Ma “benedire” è un’arancia spremuta rispetto alla forza di eucharistèsas: il Logos si congiunge a tutti i segni zodiacali, li intride tutti di amore solare (chàris) verso l’essere umano. L’eterno non agisce direttamente sugli uomini, ma opera grazie alla mediazione “graziosa”, piena di grazia, dell’Essere del Sole, del Cristo, che li trasforma in impulsi evolutivi successivi. Avendo poi unito il suo Essere solare a questi impulsi spirituali, a questi Esseri spirituali (non dobbiamo dimenticare che quando parliamo di Zodiaco parliamo di Esseri spirituali che operano), li dà ai discepoli affinché li distribuiscano. Già nell’ultimo incontro (lo so che eravamo già arrivati al v. 13!) avevo sottolineato che il Cristo dà il pane ai Dodici e sono poi i Dodici a distribuirli a tutti gli esseri umani. E se nelle vostre traduzioni non c’è, dovete mettercelo: Gesù diede ai Dodici, e i Dodici comunicarono a loro volta a tutti gli altri. In altre parole, l’essere umano diventa capace di assimilare il Cristo tanto che, da duemila anni, ogni uomo può esperire il Cristo soltanto nell’incontro con l’altro essere umano. Non più direttamente. Proprio perché il Cristo entra sempre di più nell’interiorità degli esseri umani. La folla riceve i pani non direttamente dal Cristo, ma dal Cristo interiorizzato dai Dodici. Dalle mani di uomini. Questo, preso come chiamata evolutiva, è molto bello.
“... ugualmente anche dei pesci, tanti quanti ognuno voleva”. Quindi, che c’entrano i rimasugli? A ognuno viene dato secondo il suo eros conoscitivo. Nessuno può ricevere più di quanto è capace di contenere. Ognuno ha la sua capacità di recepire. Non si fa torto a nessuno, però si tiene conto della diversità di ognuno. Letteralmente: tanto quanto volevano. Quindi c’è la volontà, e l’agire corrisponde alla volontà. La volontà è il desiderio dei pani, e i Dodici portano incontro i pani in corrispondenza della volontà. Il Parsifal fa delle domande e le risposte vengono date in base a ciò che è voluto nelle sue domande. In altre parole, dar risposte dove non ci sono domande, significa dare più pane di quanto uno vuole, e perciò è inutile.
6,12 Come furono pieni disse ai discepoli: «Raccogliete i pezzi che permangono affinché non periscano».
Tutti i dodici sensi vengono colmati dagli impulsi eterni e dal sole come evoluzione nel tempo, e le dodici parti dell’organismo umano raggiungono la pienezza. In questa parola ™nepl»sqhsan (eneplèsthesan) c’è il plèroma (pl»rwma), la pienezza (il plenus latino). A quei tempi aveva due significati fondamentali: uno è che nel mondo dei pianeti ogni pianeta singolo non è la pienezza ma è un settimo della pienezza, mentre il sole li racchiude tutti. Jahvè, per esempio, non era il plèroma, ma rappresentava tutti gli impulsi lunari. Certo, anche la luce lunare viene dal sole, ma è una luce riflessa; e allora, poiché nella tradizione la luna rappresenta uno dei pianeti, Jahvè è un settimo del plèroma, dell’Essere solare che non è parziale ma è la pienezza. Il Cristo-Sole è il tutto. Un altro significato del plèroma è che, anche nell’evoluzione nel tempo, i singoli impulsi evolutivi non sono il tutto: il Cristo, però, non è un impulso fra tanti ma è il plèroma stesso. E allora tutte le culture, tutte le successioni dei passi evolutivi, vengono guidate dalla pienezza. Si è sempre associato l’Essere del Sole col concetto di pienezza. Il passaggio dall’impulso ebraico-lunare all’im-pulso cristico-solare – che non è quello della tradizione cristiana, per tanti versi ancora parziale – è la chiamata evolutiva a non essere più parziali. Questo è il vero cristianesimo, ed è appena agli inizi. L’evoluzione diventa cristiana nella misura in cui diventa sintetica. Di tutto ciò che prima era squadernato nel tempo, una cosa dopo l’altra, ognuno di noi è chiamato a vivere la pienezza facendone la sintesi. Ogni essere umano deve fare in se stesso la sintesi di tutte le religioni, di tutto il cammino fatto sotto il segno del buddhismo, dell’induismo, del taoismo ecc. L’uno dopo l’altro della parzialità viene integrato attraverso il Logos, attraverso un pensare universale che organizza il tutto in un lavoro di integrazione e di pienezza interiore che va fatto nell’individualità umana. Questo mistero della chiamata a diventare sempre più universali, sempre meno parziali e sempre più sintetici, viene espresso con le parole che ogni iniziato ben conosceva: “furono ripieni”, ™nepl»-sqhsan (eneplèsthesan). Non mancava nulla. Fecero l’esperienza della pienezza che supera ogni parzialità. La cultura ebraica, per natura, non è una cultura di universalità: è un impulso particolare. Ciò che è veramente cristico lo è nella misura in cui non è un impulso tra altri, ma è universale. Finché il cristianesimo rimane una religione accanto alle altre è ancora pre-cristiano, perché il cristianesimo sorge nella misura in cui l’essere umano abbraccia nel suo pensiero, e anche nel suo amore, la totalità, il plèroma dell’umano. E perciò ci tocca dire: siamo agli inizi. Cosa c’è in ogni parola del Vangelo di Giovanni!
Come gli uomini ebbero fatto l’esperienza della pienezza, di ciò che travalica ogni parzialità perché anela alla totalità in cui non manca nulla – perché ogni errore è un errore di parzialità, ogni dogmatismo rifiuta frammenti dell’umano –, dopo essere stati trasportati dal Cristo nell’esperienza della pienezza dell’universale dove tutto viene integrato, il Cristo dice ai discepoli suoi: riunite queste parzialità in una raccolta che sia permanente. Fate di questo momento privilegiato uno stato di coscienza costante. Raccogliete il pensiero in modo duraturo, fate la raccolta di tutti i frammenti dispersi delle religioni, delle culture, dei modi di essere dell’uomo, riuniteli tutti nella vostra coscienza perché sono frammenti dell’umano, e fate di questa raccolta qualcosa di duraturo, affinché nulla vada perso. Nulla dell’umano deve restar fuori dalla coscienza umana. Traduzione corrente: raccogliete i rimasugli! Traducendo così, non rimane nulla di quanto abbiamo detto.
6,13 Raccolsero e riempirono dodici ceste dai frammenti dei cinque pani di orzo che permanevano a coloro che avevano mangiato.
Ciò che prima era spezzettato ora è raccolto nell’unità e le parti si favoriscono a vicenda. Cos’è un organismo? È raccogliere nell’unità elementi che altrimenti sarebbero dispersi. L’evolu-zione è un processo di organazione. Il corpo di Dioniso, o di Osiride, che è stato frammentato viene rimembrato nella seconda parte dell’evoluzione, le membra sparse vengono raccolte perché ritornino a viversi in modo realissimo come membra le une delle altre. L’evoluzione è riunificare ciò che il peccato originale ha disperso e separato. Tant’è vero che una delle affermazioni fondamentali del cristianesimo è che l’umanità va verso la ricostituzione del Corpo mistico del Cristo. Gli uomini sono chiamati sempre di più a viversi gli uni a favore degli altri, anziché gli uni contro gli altri – che è lo stato di coscienza della frammentazione. Lo Scorpione, quelle forze che ci spingono ad ammazzarci a vicenda, viene dal verbo skorp…zein (scorpìzein) che in greco significa “disperdere”, “dividere”, “fare a pezzi”. È l’impulso dell’egoismo. La chiamata della seconda parte dell’evoluzione è un rimembrarsi perché nessuno può essere felice senza la felicità degli altri. Ciò che fa bene a uno fa bene a tutti, e ciò che fa male a uno fa male a tutti. Tutte queste cose sono dette qui in un modo sintetico e intenso. “Riempirono dodici ceste” – i dodici sensi, le dodici parti del corpo di ognuno di noi come riflesso nel microcosmo-uomo di tutto quel che c’è nel macrocosmo – “dei cinque pani d’orzo prima frammentati che restano operanti permanentemente in coloro che si cibano del mondo spirituale”. In coloro che trasformano ogni percezione in concetto, masticando ogni frammento del reale per transustanziarlo nella sua realtà vera, che è il pensiero del Logos nel creato, e che noi chiamiamo “concetto”. Nelle traduzioni trovate: dei cinque pani che erano rimasti. Perché 5 pani? Perché Filippo aveva detto: 200 non bastano perché il nostro stato di coscienza non è ancora capace di cogliere i 210/212 (30giorni x 7 mesi-pani = 210), cioè è la somma dei giorni dei sette mesi-segni diurni. Allora il Cristo gli dice: Filippo, il tuo compito è di far capire a tutti che la chiamata dell’evoluzione è a integrare anche questi 7 pani. Per ora voi venite nutriti ancora dalla natura, dal subconscio (i 152 giorni dei cinque mesi-segni notturni). (Fig. 9)
Se i pani fossero già dodici, anche al livello della coscienza, della libertà, l’evoluzione sarebbe finita. Quindi questo richiamo al 5 è un richiamo al punto evolutivo in cui si trovano, dove la coscienza della vera realtà è sparita e perciò l’umanità è caduta ed ha bisogno della redenzione. Per ora agiscono i cinque pani.
Intervento: Però viene detto che questo riguarda il periodo dei cinquemila.
Archiati: I cinquemila sono i cinquemila. Ma quando dicono: quanti pani abbiamo ora, qui?, i pani sono cinque. I cinque pani non c’entrano col quinto periodo di cultura.
Intervento: Tutto il segno riguarda il quinto periodo di cultura, avevamo detto.
Archiati: Però ci sono degli elementi che si riferiscono alla loro posizione di allora. Gli apostoli non sono solo presenti in quanto anticipazione di coscienza di ciò che verrà, ma anche in quanto uomini del loro tempo. Tutt’e due le dimensioni vanno tenute presenti.
Buon appetito!
Fig. 9
Lunedì, 26 agosto 2002, pomeriggio
vv. 6,14 – 6,21
Eravamo al v. 12 dove dice “Raccolsero dodici ceste dei frammenti che permangono”: kl£smata (klàsmata) frammenti, pezzi, viene da kl£w (klào), che significa divido, spacco, frammento. Questi dodici impulsi sono uno distinto dall’altro, non sono realtà che entrano una nell’altra: sono dodici compartimenti stagni che poi vengono articolati insieme nel corpo dell’essere umano. Per chi di voi si interessa di fisiologia, di medicina, ricordo che le due dimensioni fondamentali del corpo umano sono il dodici delle parti costitutive e dei dodici sensi, e poi il settenario dei sette organi interni e dei sette processi vitali. La differenza fondamentale tra l’una e l’altra dimensione è che ogni organo di senso è a sé: ciò che ha a che fare con la vista è indipendente dall’udito. Forse già l’altra volta[11] ho accennato che il testo greco usa la parola spur…j (spýris), sporta, per i sette processi vitali che non sono compartimenti stagni separati con leggi di funzionamento del tutto distinte: si compenetrano a vicenda (sentite il suono: spýris, spr, sprizzare) perché sono in continua fluttuazione. Invece i dodici sensi e le dodici parti dell’essere umano sono dodici realtà distinte una accanto all’altra, incompenetrabili. L’azione di un pianeta non è separabile da quella degli altri, invece l’azione delle stelle fisse non solo è distinta ma è accanto all’azione delle altre. Questo come chiave di lettura importantissima in campo medico e terapeutico. Nell’altra moltiplicazione dei pani raccolgono sette ceste, quindi la chiave di lettura è quella dei sette processi vitali. Dove si tratta del dodici la lettura è diversa e il greco usa la parola kÒfinoj (kòfinos), cofano, che è un recipiente chiuso che non fa passare l’acqua. Tutto ciò che avviene in chiave di olfatto è un cofano nel senso che ha leggi proprie, diverse da quelle dell’udito, che è un altro cofano. Il cofano separa il suo contenuto dall’esterno. Invece la sporta è un recipiente aperto: racchiude in sé specifici processi ma c’è un’osmosi, c’è una fuoriuscita. I due atteggiamenti fondamentali del pensiero sono: la capacità di distinguere, e quindi di cogliere elementi che appartengono ad una cosa e non ad un’altra per poter dire che questo è questo e non quest’altro; e l’altra capacità, l’altra forza fondamentale del pensiero, è quella di vedere i nessi. I nessi connettono e la distinzione separa: tutt’e due questi processi sono necessari: se abbiamo a che fare con le forme fisse dobbiamo distinguere, e se abbiamo a che fare con le trasformazioni del vitale dobbiamo essere capaci di osmosi nel pensiero, il pensiero deve muoversi, deve essere vivo. Il grande problema della scienza moderna è che ha considerato quasi esclusivamente le forme morte e fisse, e perciò conosce unicamente la matrice analitica del pensiero. Certo che è importante distinguere, ma nel momento in cui entriamo nel vivente ci vuole il pensiero vivente, perché bisogna camminare con una realtà in movimento. Il linguaggio esoterico da sempre riferisce il mondo delle forme fisse al dodici (dodici costellazioni fisse, ognuna con una sua composizione ben specifica, che non trapassano mai l’una nell’altra, e che mantenendo sempre la stessa distanza si rispettano a vicenda), e usa sempre il sette dei pianeti per tutto ciò che è in movimento, quando non si può tagliare a fette l’una cosa dall’altra. Il lavorio del Sole non si può separare da quello di Giove o della Luna. Invece il lavorio dell’Acquario lo si può ben distinguere da quello dei Pesci, per esempio, e si può ben dire: questo impulso viene dall’Acquario e non dai Pesci, e viceversa. “Raccolsero pezzi provenienti dai cinque pani”, perché sono dodici impulsi diversi, sono forze distinte.
Intervento: Però dice “pezzi prima frammentati”, come se ora non lo fossero più.
Archiati: Io avevo tradotto così per indicare che sono da sempre frammentati e distinti e che evolutivamente vanno riuniti. In greco non c’è “prima”. Però la parola greca per dire “distinti” è kl£smata (klàsmata) da kl£w (klào) che significa spezzare, come ho già detto. Il nutrimento del cielo non è un pane unico, è sottodistinto in dodici tipi diversi. È spezzato. E ci fa capire il significato cristiano dello spezzare il pane: è il pensiero umano che comincia a distinguere. Quando il cristianesimo tradizionale, per esempio, parla di Dio, Dio, Dio..., un Dio indistinto che fa tutto lui, è un pane ancora non spezzato, non distingue ancora nulla.
Intervento: Ogni frammento del dodici è il massimo di quello che può dare del plèroma?
Archiati: Tutti insieme sono il plèroma. Però, se questo pane non lo spezziamo facciamo delle astrazioni enormi perché non distinguiamo la diversità. Ciò che mi proviene dal Leone è ben diverso da quello che mi proviene dai Pesci. Lo spezzare il pane è il cammino del pensare che distingue e sottodistingue, ed è una gioia. Un bel dipinto non è bello perché c’è solo un colore. È bello per la varietà. Chi è dilettante nel campo della pedagogia, per esempio, va per sommi capi e si diverte di meno di un altro che sa distinguere non solo quello che cambia di settimana in settimana in un bambino, ma anche quello che cambia di giorno in giorno. La gioia del pensiero è la ricchezza della diversità. Altrimenti sarebbe come incontrare cinque persone e dire che erano tutte uguali perché erano cinque esseri umani: ma il bello sta proprio nella differenza. La forza del Logos è la capacità di spezzare il pane, di sminuzzarlo in modo da gustarlo pezzo dopo pezzo. Noi non possiamo mangiarlo tutto in una volta, infinito com’è. Tant’è vero che a Giuda il Cristo dà un bocconcino – lo vedremo. Ogni volta che ci nutriamo, dopo, come risultato, permangono in noi questi dodici impulsi che ci ricostituiscono proprio nel senso reale della parola.
6,14 Gli uomini avendo visto il segno che lui aveva compiuto dicevano: Costui è veramente il profeta che deve venire nel mondo.
Fra poco salterà fuori la domanda: fino a che punto il popolo, o gli uomini, o la folla sono presenti fisicamente? Una domanda complessa. Adesso io, per semplificare, vi ripeto che il Cristo non è andato al di là del lago fisicamente e questo risulterà in modo chiaro dal testo. Il Cristo non è andato fisicamente sulla sponda est del lago di Galilea: hanno fatto l’esperienza del Cristo in una reale visione spirituale, ma il corpo del Gesù è rimasto sulla sponda ovest, a Cafarnao, supponiamo, perché poi vanno tutti a Cafarnao a cercarlo. Fisicamente non s’è mai spostato da là. Quindi al terzo anno gli apostoli sono già al punto da poter fare un’espe-rienza reale di visione spirituale col Cristo presente spiritualmente senza che Gesù, il portatore umano del Cristo, sia presente materialmente. Forse vi ho già accennato l’altra volta che gli esegeti, già in partenza, non considerano un evento ciò che è di natura puramente spirituale perché se non c’è il riscontro fisico sembra che non sia successo nulla: qualcosa succede solo se è presente fisicamente Gesù. Posti di fronte a questi spostamenti dove non si capisce come ha fatto il Cristo a tornare senza tornare, perché nella navicella degli apostoli non c’era, un esperto come Rudolf Schnakenburg che ha scritto quattro volumi sul vangelo di Giovanni, riesce a risolvere il tutto soltanto spostando in un altro capitolo, nel quinto, tutto un pezzo del sesto. Questo dimostra che l’esegesi tradizionale si trova di fronte a dei problemi insolubili.
Intervento: Non ho capito: non si è spostato Gesù, non s’è spostata la folla, si sono spostati i discepoli?
Archiati: Sperando che la tua traduzione non abbia in sé elementi che il testo greco non ha, vedrai che se leggi con attenzione viene detto che gli apostoli sono andati lì.
Intervento: E la folla?
Archiati: Il testo non dice che la folla ci andò; dice che Gesù alzò gli occhi e vide molta folla. Il testo parla di visioni.
Intervento: E che cosa sono andati a fare i discepoli di là?
Archiati: C’eri ieri sera? Dicevo che ci sono delle esperienze di natura più estatica che sono maggiormente possibili in una costellazione geografica orientale.
Intervento: Allora i discepoli fisicamente andarono di là per fare l’esperienza estatica?
Archiati: Sì. Ma io non dico che sia assolutamente certo e che non può essere che così. Io dico soltanto che prima di tutto il testo dice che gli apostoli sono andati: è l’unica affermazione che fa. Il testo presuppone, siccome poi fanno l’esperienza del Cristo che è tra loro, un lettore (ma allora gli esseri umani erano tutti così) che sappia che il Cristo può essere presente spiritualmente anche senza essere presente con il corpo. Questo tipo di presupposto era abbastanza comprensibile a tutti perché tutti, ogni tanto, in momenti un po’ straordinari, facevano delle esperienze di questo tipo; ma l’affermazione “sono andati di là” c’è solo per gli apostoli.
Intervento: Continuo a non capire. Qui c’è scritto: 6,1 Gesù se ne andò dall’altra parte del mare di Galilea, di Tiberiade. Lo seguì molta gente... Qui sembra il contrario: che di là ci sono andati Gesù e la folla, e non i discepoli.
Archiati: Attento: se tu facessi subito l’ipotesi che l’affermazione sulla gente sia di tipo fisico, questa ti verrebbe contraddetta subito dopo. Perché Gesù lascia la folla e se ne va in cima alla montagna.
Intervento: Io non sto dicendo questo. Io sto dicendo che non capisco come fai ad affermare che il testo dice che di là ci andarono solo i discepoli.
Archiati: Io ho detto che compossibile con l’andare fisico è solo lo spostamento dei Dodici. Questo ho detto. L’andare fisico può calzare, se è avvenuto, solo per i Dodici. È escluso per la folla perché poi te lo esclude proprio il testo, mi segui?, perché la folla poi non c’è più. Si siede a mensa attorno ai Dodici in cima al monte, nella visione spirituale. Quindi la presenza fisica della folla viene esclusa dal testo: non quella dei Dodici, però.
Intervento: Penso che il primo versetto potrebbe pure indicare una folla fisica che lo segue, senza escludere la seconda folla di quando il Cristo alza gli occhi al cielo...
Archiati: Il testo lascia aperta questa interpretazione, però se tu la folla fisica me la metti al primo versetto devi dirmi dove va a finire.
Intervento: Anche se non la nomina, non è detto che non ci sia più.
Archiati: Il testo dice che va sulla montagna! Come lo può seguire fisicamente tutta la folla? Scherziamo?
Intervento: Nei Vangeli di Matteo, Marco e mi pare anche Luca è detto: la folla lo seguiva a piedi. Questa precisazione ti fa pensare che esista fisicamente, sennò perché precisarlo?
Archiati: Sono difficoltà del nostro materialismo. Se questa folla lo sta seguendo fisicamente è una sfacciataggine costringerli tutti ad andare dall’altra parte del mare.
Intervento: Ma no, l’evento avviene a Betsaida, e Cafarnao e Betsaida sono molto vicini, non occorre andare in barca. La folla lo segue a piedi.
Archiati: Se volete avere per forza ragione... Questo andare a piedi, che è nei sinottici, lo spiego con gli amanuensi che proprio non riuscendo più a pensare come potesse essere possibile il fatto, per renderlo comprensibile ci aggiungono “a piedi”.
Intervento: Ma sei tu che violenti il testo! Per fargli dire quello che pensi tu ci metti in mezzo anche gli amanuensi! Ma scusa, non è possibile che i due eventi siano avvenuti entrambi, che ci sia stato un evento sul piano fisico e uno sul piano spirituale? L’importanza del Vangelo è tale, e nutre generazioni, proprio perché ha la possibilità di livelli di lettura diversi che non si escludono. Perché non dev’essere vera la gente che lo seguiva? Poi possiamo interpretare che Gesù andò sulla montagna, verso il mondo spirituale...
Archiati: Non è un’interpretazione, lo dice il vangelo.
Intervento: Sì. Voglio dire che nel caso della montagna possiamo ritenerci maggiormente soddisfatti da una lettura esoterica...
Archiati: Non c’entra niente la lettura esoterica. Io sto dicendo che secondo me il testo greco, stando non alle variazioni ma agli elementi comuni dei vangeli, esclude la presenza fisica della folla ed esclude – e questo si evincerà più avanti – lo spostamento fisico del Gesù. Tanto è vero che persone che prendono sul serio il testo, come lo Schnakenburg di cui vi dicevo, sono costrette a dire: il testo è talmente contraddittorio che qui deve essere intervenuta un’interpolazione di tutto un pezzo spostato da un capitolo a un altro. Vedi che la questione degli amanuensi è realissima, e non è un cavillo mio? Queste non sono cose che invento io, ma le dicono gli esegeti che hanno speso una vita sul vangelo di Giovanni. Quindi è chiaro che si trovano di fronte a contraddizioni assolute se partono dal presupposto che Gesù fisicamente si sia spostato dall’altra parte del lago. Per gli esseri umani di allora non era niente di straordinario il fatto che, mentre dormivano, che so?, a occidente, il loro spirito facesse esperienze di “tipo orientale”. E si diceva: sono andati spiritualmente di là del lago. Era un modo di parlare comune che oggi non abbiamo più e che questi testi, invece, presuppongono. Era un tutt’altro modo di vivere lo spirituale. Man mano che andremo avanti salteranno fuori tanti di quei particolari sui quali ognuno di voi si potrà soffermare. Certo, io li ho già visti, e qualcosa tendo ad anticiparla, ma voi datemi un po’ più di tempo per arrivarci prima di essere così sicuri che faccio violenza al testo.
“Allora gli uomini avendo visto il segno che aveva fatto dicevano che Costui è veracemente il profeta che deve venire nel mondo”. Il testo non dice che erano presenti fisicamente: dice che hanno fatto questa esperienza spirituale. Hanno visto il segno. Se noi partiamo dal presupposto che il segno non era nulla di fisicamente sensibile, che non c’erano pani materiali, allora dove siamo? Nel mondo spirituale. Non sto dicendo che ho trovato la chiave di tutti i minimi particolari, ma dopo aver sceverato questi versetti diverse volte, in diversi contesti e con diverse persone che hanno fatto anche loro i loro commenti, eccome!, sono arrivato alla conclusione che per questa folla bisogna ammettere delle diversità profonde. Ci sono nella folla esseri umani già in grado di fare all’ottanta per cento questo tipo di esperienza spirituale, altri al cinquanta per cento, altri ancora per niente. Tant’è vero che poco dopo gli diranno: i nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto; tu che segno ci fai? E allora vuol dire che non l’hanno visto il segno. Il vangelo di Giovanni è un testo di enorme complessità.
Intervento: Però coloro che hanno visto il segno sono delle presenze reali fisiche.
Archiati: Certo. Ma dove il fisico sia non importa. Quando tu nella notte sei in dialogo col tuo Angelo custode, importa per questo dialogo dove sia il tuo corpo fisico? Mi spiego? Noi urtiamo continuamente contro lo scoglio del nostro materialismo e pensiamo che se non c’è il fisico non succeda nulla. Questo è il problema. Ma per risolverlo bisogna andarci con calma, bisogna fare dei passi interiori. Bisogna mettersi in testa che lo spirituale è realtà, indipendentemente anche da ciò che è materia. Nella moltiplicazione dei pani non è successo nulla di fisico. E ci sono due moltiplicazioni dei pani: quella dei cinquemila, secondo me, esclude la concomitanza della realtà fisica. Quella dei quattromila, invece, potete studiarla in Matteo e Marco[12], non la esclude – e infatti non viene detto che “c’era molta erba là in cima”. La descrizione che gli altri vangeli fanno della sfamazione dei quattromila è tale, nei suoi particolari, da non escludere la concomitanza di un mangiare che avvenga a livello fisico. In altre parole, in questa di Giovanni ci sono degli elementi chiarissimi che escludono il fatto fisico. Uno che faccia saltar fuori dei pani materiali dove prima non c’erano lede la libertà in modo assoluto: non si può essere liberi di fronte a una persona che fa comparire pani e pesci materiali. Il Cristo non fa queste cose perché è venuto a favorire la crescita della libertà umana. Il problema dell’esegesi è che se toglie la realtà fisica a un evento come questo, le sembra che non rimanga niente.
Adesso vi ritraduco in chiave di spirito questo v. 14, per dire in modo chiaro ed esatto di quale realtà si tratta. Tradurrò non pedissequamente, non letteralmente, ma il più fedelmente possibile a quello che il greco dice: “Quando gli esseri umani hanno la prima conoscenza di questo segno, di questo operare spirituale cosmico, quando vengono a conoscere l’Essere del pane, l’Essere solare che si unisce a tutti e dodici i segni per nutrire l’essere umano, quando fanno l’esperienza che c’è un Essere solare che benedice e intride delle sue forze tutti e dodici i grandi cesti cosmici per darli in nutrimento al microcosmo, questi esseri umani invece di capire che questo evento cosmico è una sfida alla crescita del pensiero e dell’amore di ognuno, vorrebbero continuare nel peccato originale, nella caduta, vorrebbero farlo re (come dirà il versetto seguente) in modo che continui lui a fare ciò che loro stessi non vogliono fare”. Questa è la traduzione esatta di quello che il v. 14 dice. Il Cristo sa che la grande tentazione dell’uomo è che, appena fa l’esperienza di questa realtà spirituale da cui viene nutrito, vuole interpretare la grazia come sostituto della libertà. Se questo Gesù è così bravo, lasciamo fare a lui! Interpretare la grazia come sostituto o addirittura come proibizione della libertà è la grande tentazione. E siccome il Cristo lo sa, scappa via. Non sia mai che proprio io dia modo di soccombere a questa tentazione. E si ritira. In altre parole, il Cristo si ritira quando l’essere umano vuole farlo re. E dice: no, io sono venuto ad aiutarti a fare la parte tua. Gli uomini aspettavano il profeta e pensavano come la Samaritana: quando verrà lui, metterà tutto a posto. C’era un concetto di profeta che fa parte della caduta e che è l’anticoncetto del Cristo. Perché lui non è venuto per farsi re sugli esseri umani, ma per fare di ogni essere umano un re di se stesso. Che è ben diverso. Ma per fare un re di se stesso l’uomo deve interiorizzare il Cristo. Altro è interiorizzare il Cristo e poi gestire la vita con la propria responsabilità, altro è considerare il Cristo come un fattore esterno che fa tutto lui, perché è re, comanda e fa meglio di me. Le persone che tutt’oggi aspettano la grande soluzione di ogni cosa dal di fuori sono tantissime. Perché vale ancora per molti questo versetto che dice: Gli uomini che avevano visto il segno che aveva fatto dicevano: costui è veramente (non come altri!) il profeta che sta per venire nel mondo (a fare il re).
6,15 Gesù, conoscendo che volevano venire e rapirlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui solo.
Intervento: Ma già ci stava, sul monte.
Archiati: Vedi, allora, che fisicamente le cose non quadrano? Bisogna abituarsi a fare una lettura spirituale. Dal v. 16 in poi c’è un altro evento, la cosiddetta “tempesta sedata”, che per un momento ci lascia in sospeso tutti questi problemi della locazione fisica, degli spostamenti, della folla ecc. È un evento che riguarda i Dodici. Se uno vuol leggerlo anche da un punto di vista geografico-fisico, di spostamento reale, c’è da chiedersi come mai salpino proprio in una notte di tempesta, in tempi in cui gli uomini erano talmente congiunti con gli elementi di natura da sapere bene quando s’avvicinava una tempesta; ma proprio per chi vuole assolutamente interpretare le cose in senso fisico, sarebbe un primo tentativo per gli apostoli di tornare dall’altra parte del lago. Ma poi vedremo che il vangelo li fa ritornare effettivamente e fisicamente, dopo questi fatti. Come seconda possibilità si può immaginare (ascoltate bene le parole che uso), si può immaginare che durante la notte gli apostoli rimangano fisicamente sulla sponda est, che si addormentino, e che l’evento della burrasca dove hanno la visione del Cristo che cammina sulle acque, avvenga nel sonno. Si potrebbe anche dire che il nutrimento dei Dodici è una specie di contemplazione dell’Essere solare a mezzogiorno; adesso i Dodici fanno l’esperienza del Sole a mezzanotte.
6,16 Come si era fatta sera, scesero i suoi discepoli sul lago
6,17 ed entrando nella barca vengono dall’altra parte del mare, verso Cafarnao. Ed era già diventato buio e Gesù non era venuto presso di loro.
Io ho fatto la proposta di considerare questo spostamento in senso spirituale, perché poi, il giorno dopo, sono di nuovo sulla sponda est, e da lì tornano sulla sponda ovest, a Cafarnao. Quindi secondo me la traversata del lago la fanno nel sogno, e questo tipo di eventi non necessariamente correlati al fisico era la cosa più normale che ci fosse, duemila anni fa. Il testo non dice mai che la vicenda avviene fisicamente: siamo noi che lo diamo per scontato. E partono senza Gesù, tant’è vero che poi lo vedranno sul lago. Apro una parentesi importante: in tante traduzioni c’è scritto a titolo del capitolo: “Gesù cammina sulle acque”. Non è vero, perché il testo non lo dice mai. Il testo fa un’affermazione sulla visione degli apostoli: videro Gesù camminare sulle acque. Ma c’è un abisso di differenza tra il dire “Gesù cammina sulle acque”, come fosse una sua azione oggettiva, e il dire: “videro Gesù camminare sulle acque”, che è un’affermazione sul vedere degli apostoli. Sono due cose ben diverse. D’altra parte proprio questi titoletti, che nel testo greco non ci sono, sono stati presi come sottolineature di cose impossibili a farsi, come miracoli; ma se noi facciamo camminare il Cristo fisicamente sulle acque, il problema diventa davvero insolubile. Accenno solo a una contraddizione assoluta che verrebbe a porsi: se è vero che il Logos s’è fatto carne, se è vero che è diventato un uomo, ma al contempo si riserva di non attenersi alle leggi fondamentali della terra e dell’umano, com’è per esempio la gravità, allora non può dire di essersi fatto davvero uomo. Quindi come si gira e rigira la cosa, da tutti i punti di vista salta fuori che un’interpretazione materiale è assolutamente contraddittoria col testo che dice: il Verbo si fece carne. Allora, da est vanno a ovest (non fisicamente).
6,18 Il mare venne agitato da un gran vento.
Quando l’essere umano muore, ma anche ogni volta che si addormenta, lascia il corpo: questo significa venir tirati via dalle percezioni sensibili, che per la coscienza caduta sono l’unica realtà che esiste. Addormentandoci, o morendo, lasciamo questo mondo delle percezioni, usciamo dal corpo ed entriamo nel mondo astrale che è proprio un agitarsi tempestoso di tutta la passionalità umana. È il mondo dell’anima: lì c’è un pullulare, un ondeggiare di passioni. Che significa passionalità? Essere sballottati. L’esperienza del Cristo, dell’Io, del Kýrios, del Signore delle forze dell’anima, è fatta per calmare questa burrasca gradualmente, nel corso dei secoli e dei millenni. Ora, per la prima volta gli apostoli hanno un sentore del disordine tempestoso del mondo astrale, e per la prima volta hanno un barlume d’ispirazione che il Cristo, le forze dell’Io, sono quelle che vengono a mettere ordine. Non temete, l’Io Sono è venuto nel mondo per far calmare queste acque. Il Cristo in questa tempesta è un’esperienza del tutto spirituale, però è reale. Acqua e vento, dunque, agitano il mare: il vento che soffia violento – pnšontoj (pnèontos) soffiante – è il pneàma (pnèuma), in questo caso la passionalità, meglio ancora gli impulsi dell’anima. Se sono disordinati, veementi, turbolenti, anche il vitale (l’eterico, l’acqua) partecipa a questo disordine dell’anima.
6,19 Dopo aver remato per 25/30 stadi vedono Gesù che cammina sul mare ed essendo venuto vicino alla barca ebbero paura.
™lhlakÒtej oân æj stad…ouj e‡kosi pšnte À tri£konta qewroàsin tÕn ‘Ihsoàn peripatoànta ™pˆ tÁj qal£sshj kaˆ ™ggÝj toà plo…ou ginÒmenon, kaˆ ™fob»qhsan. (Elelàkotes un os stadìus pènte e triàkonta theorùsin ton Iesùn peripatùnta epì tes thalàsses kài engýs tu ploìu ghinòmenon, kài efobèthesan).
Nelle traduzioni trovate “per circa venticinque o trenta stadi”, come se si trattasse di uno spazio materiale. Ma vuol dire: essendosi spostati nell’esperienza del sonno, essendo nel tempo che va dalla sponda dell’addormentarsi a quella dello svegliarsi, un tempo che scorre nel mondo astrale, incontrano il Cristo dopo aver fatto venticinque o trenta stadi.
Intervento: Il mio testo non dice stadi, ma “miglia”.
Archiati: Peggio ancora. Perlomeno una traduzione letterale che rispetti la differenza tra stadio e miglia! Lo stadio non è soltanto una misura spaziale. (Fig. 10)
Dicevamo che i segni della notte sono cinque, e li ho messi sotto; la coscienza diurna sono gli altri sette, sopra l’orizzonte. Siamo alla sera, si addormentano, e sono trascorsi 25/30 tratti da una sponda all’altra. Allora, invece dei cinque segni 1, 2, 3, 4, 5, mettiamo 10, 20, 30, 40, 50; cioè, invece di prenderli come unità, li suddividiamo ulteriormente. Siccome gli apostoli cominciano a fare delle esperienze coscienti durante la notte, la notte diventa più lunga, più distinta. Finché l’essere umano non fa nessuna esperienza dello spirituale si dice che ha passato cinque segni, in senso generale, perché non ha differenziato nulla. Quando comincia a distinguere qualcosa, si dice 10, 20, 30... Ecco allora 25/30. Hanno incontrato il Sole a mezzanotte. Hanno fatto l’esperienza iniziale del Sole a mezzanotte, un inizio di coscienza della presenza spirituale del Cristo. È lo stesso che dire 2½/3. Però, siccome cominciano a fare l’esperienza reale di ciò che avviene durante il sonno, distinguono maggiormente. 25/30 è la mezz’ora prima della mezzanotte, è il culminare dell’esperienza notturna, è il polo opposto all’esperienza diurna del mezzogiorno. Fanno un’espe-rienza del tipo di quella di Nicodemo, che incontrò il Cristo di notte. Anche per lui si potrebbe dire: dopo aver remato nel mondo spirituale, fuori dal corpo, per 25/30 stadi, cominciò a sentire la voce del Cristo che gli dice questo, questo e questo. Il tempo viene paragonato allo spazio: un tempo di 25/30 stadi.
Fig. 10
Gli apostoli qewroàsin (theòrusin), vedono, guardano, osservano, contemplano spiritualmente il Cristo. Qewršw (theorèo) in greco significa “contemplo spiritualmente”. E qui spero che mi concediate che il Cristo non è presente fisicamente fuori dalla barca. Il Cristo gli appare con l’immagine del Gesù: se apparisse come realtà puramente spirituale, supponiamo come un’immagine di luce, non saprebbero riconoscerlo. Quindi il Cristo per aiutarli a capire che è lui riveste l’immagine dei tratti di Gesù di Nazaret. Significa questo che Gesù è fisicamente sul lago? No. Vedono Gesù camminante (peripatoànta, peripàtunta) sul mare. Si avvicina: lo attirano con le forze del loro amore, sentono una tale calamita verso di lui che è come se venisse sempre più vicino. Perché si avvicina a noi, il Logos? Per esserci vicino a un punto tale che lo interiorizziamo. L’azione del Logos è quella di avvicinarsi: è l’uomo, poi, che deve diventare attivo per interiorizzarlo. Lo sforzo evolutivo di interiorizzare il Cristo viene espresso con l’immagine bellissima degli apostoli che vorrebbero tiralo a bordo.
Se usiamo la terminologia di Rudolf Steiner abbiamo: l’ele-mento immaginativo dove vengono descritte delle immagini che gli apostoli vedono; l’elemento ispirativo dove il Cristo dice: Sono Io; e poi ci dovrebbe essere l’elemento intuitivo, quello in cui riescono a unificarsi con Lui. Questo evento dimostra che gli apostoli sono capaci del livello immaginativo, di proiettare queste immagini, che hanno un primo inizio di esperienza ispirativa perché sentono la sua voce, ma non sono ancora al punto di raggiungere il terzo gradino e unirsi con Lui. Tant’è vero che nel fare il tentativo di portarlo in barca, la visione sparisce e approdano, cioè si svegliano. Se ci chiediamo perché non sono ancora capaci di interiorizzarlo, uno dei motivi è che non è ancora morto e non è ancora risorto. Soltanto il Risorto, in cui ogni connessione col Gesù di Nazaret è sparita, è totalmente interiorizzabile dall’essere umano.
Ebbero paura: ™fob»qhsan (efobèthesan). Ecco la reazione dell’anima: sono esseri umani non ancora al punto di essere sovrani nel mondo spirituale. E se hanno paura vuol dire che non sanno se è davvero il Cristo o uno spettro. Anche uno spettro potrebbe prendere la forma di Gesù. Per saper distinguere ci vuole un organo di discernimento spirituale.
6,20 E lui dice a loro: «Io Sono, non temete».
Ð d lšgei aÙto‹j, ‘Egè e„mi, m¾ fobe‹sqe. (o de lèghei autòis: Egò eimì me fobèisthe). Questo “non temete” non ce l’hanno tutti i manoscritti: è lasciato a ognuno capire se ci vuole o no, se c’era o non c’era nel testo originale di Giovanni-Lazzaro. Io Sono, ‘Egè e„mi. Sentono la voce del Cristo, oltre che vedere l’immagine del Gesù. E poi per loro, che sono pescatori ebrei, ‘Egè e„mi in ebraico è Jahvè, che significa, appunto, Io sono. Cosa vuol dire che il Cristo usa una sola parola (in ebraico è una sola parola: Jahvè)? Significa che le forze complessive che danno all’essere umano la capacità di orientarsi e di vincere ogni paura, e di sentirsi a casa sua nel mondo spirituale, sono le forze dell’Io. Cari apostoli, siete in un mondo, quello spirituale, dove tutto si riconduce allo sforzo di diventare sempre più autonomi nel pensiero, nell’amore e nell’azione. Io sono. Il senso dell’evoluzione umana è di diventare ognuno un Io, responsabile in proprio del divenire suo e di tutta l’umanità. Nella misura in cui l’uomo s’intride delle forze di Io del Cristo vince la paura. Io sono, non temete. La prima esperienza dell’Io sono è quella del pensare: saper pensare significa capire le cose, e nella misura in cui le capisco non ho paura. So orientarmi, so cosa fare. Se una persona non la capisco, per fare un esempio, ho ragione di aver paura perché non so come comportarmi: nella misura in cui la capisco so come comportarmi. Il capire è una delle forze fondamentali dell’Io, dell’Io sono. L’Essere del Cristo è la somma totale delle forze dell’Io.
6,21 Volevano prenderlo nella barca e subito la barca toccò la terra verso la quale andavano.
Sorge in loro l’impulso volitivo di prenderlo nella barca: in altre parole, sono andati a finire dal lato della volontà senza aver capito abbastanza. Ma nessuno può fare più di quanto capisce, e poiché vengono presi da questa brama non illuminata da una comprensione totale, sono afferrati dal desiderio dell’anima di farlo proprio – e se ci riuscissero si risparmierebbero tutto il cammino di pensiero per capirlo –; allora il Cristo glielo proibisce cosicché continuino a camminare. “E subito, in un baleno – eÙqšwj (euthèos) è l’avverbio più forte per intensità: nel vangelo di Marco che è quello della magia, il vangelo più corto perché non fa spiegazioni ma descrive le azioni del Cristo, questa parola viene usata spessissimo – la barca toccò la terra verso la quale andavano”. Secondo me qui c’è un altro elemento che proibisce un’inter-pretazione fisica perché erano in pieno mare in mezzo alla bufera col vento forte, e subito subito la barca approda. Non sono ancora capaci di vivere con piena coscienza nel mondo spirituale, quei bagliori che erano capaci di vivere li hanno vissuti e allora si svegliano di colpo. La sponda verso la quale andavano è allora il corpo fisico: qui approdano. L’io e il corpo astrale erano fuori – come lo sono in ognuno di noi quando dorme – e l’approdare, la sponda verso la quale l’essere umano che è nel mondo spirituale va, è il corpo fisico. Questo modo di dire è il linguaggio spirituale del tempo con i suoi termini tecnici per indicare il risveglio.
Facciamo dieci minuti di pausa?
*******
Archiati: Spazio alle domande, allora. Chi vuol dire qualcosa?
Intervento: Di fronte alla discussione che è saltata fuori prima, volevo sapere se c’è la possibilità di conoscere esattamente quello che sta dietro all’esegesi e agli errori eventuali. Abbiamo noi la possibilità di capire esattamente il senso di un discorso o di una frase? Credo che Steiner su questo punto batta tanto.
Archiati: Cosa intendi per “cosa ci sta dietro”?
Intervento: Ogni frase di un testo esprime un significato, e per esprimerlo posso usare modi diversi. E io nella traduzione, per qualsiasi evento, posso esprimere la cosa in maniera anche sbagliata. C’è un modo per poter risalire al senso originario vero e proprio? Così come quando io vedo una persona che mi dice una cosa o mi fa un gesto, mi attengo al gesto oppure alla possibilità di capire al di là del gesto, al di là dell’espressione fisica del suo viso.
Archiati: Stai chiedendo, se ho capito bene, se è possibile dire, in parole più accessibili a noi, che cosa è avvenuto in questo episodio che nei vangeli viene espresso con la barca, la tempesta, ecc. Mi pare, correggimi se sbaglio, che tu stai dicendo: che cosa è successo?
Intervento: È possibile avere un metodo per capire che cosa è successo, al di là di chiavi di lettura, al di là dell’esegesi? Tu ci stai insegnando che dietro a delle espressioni che per noi ormai hanno un significato, allora ce ne poteva essere un altro. Anzi, c’era tutta una classe di persone che veniva preparata ad avere certi concetti precisi, definiti, dietro certe parole. Insomma, oggi, bisogna per forza allacciarsi a questo dizionario occulto, o è possibile riuscire a entrare direttamente a contatto col concetto della situazione?
Archiati: Direi che una disquisizione su ciò che è possibile o no sarebbe astratta; invece diventa concreta nel momento in cui io, o un altro – ma in questo seminario, ovviamente, io – ha la possibilità di proporre la lettura che gli sembra spieghi oggettivamente e veracemente ciò che il testo vuol dire. Se un altro poi mi dice: no, non mi convinci per questo, questo e quest’altro, una volta che ha espresso la sua lettura l’unico criterio per te di decidere ciò che prendi o lasci è ciò che convince te. Altri criteri non ce ne sono. Adesso io ripeto all’osso ciò che secondo me è avvenuto in quella notte: poi sarebbe interessante se ci fosse qualcuno che, non limitandosi a dire “non mi convinci”, dicesse qual è la sua interpretazione. E poi sentire che cosa ne pensano gli altri. Non c’è un’istanza superiore alla capacità pensante di ognuno che dice: questo mi convince più di quest’altro. C’è un’istanza ancora maggiore, per te, che non sia il tuo stesso pensiero? No, non c’è. Quindi tocca a ognuno dire: quello che sta dicendo quello lì mi convince, quello che dice quell’altro non mi convince.
Intervento: C’è modo di porsi nella situazione con un pensiero “puro”, chiamiamolo così? O, come dice Steiner, con un pensiero immaginativo?
Archiati: Supponiamo che mentre una persona mi sta dicendo: quello che tu dici non mi convince per questo, questo e quest’altro, io sia convinto – io personalmente, intendo, e magari non lo direi nemmeno, perché non è una cosa che riguarda tutti – che il suo pensiero non sia ancora abbastanza puro. E se non lo è, è inutile star lì a inveire gli uni contro gli altri.
Intervento: Ma c’è una possibilità per accedere a questo modo di pensare puro?
Archiati: Vuoi sapere qual è il modo migliore per accedere? Incontrare qualcuno che, bene o male, per lo meno si sforza di pensare in questo modo e allora agisce in modo contagioso, se posso dire così. Ed è questo il senso del seminario, secondo me. Perché questo testo, a parer mio, è fatto di pensiero puro. È il testo del Logos. A ciò che hai chiamato “pensiero puro” in che altro modo vuoi accedere, se non esercitandolo? È questo il senso degli esercizi che facciamo, e in parte anche del mio arrovellarmi sulle tante cose che io stesso ho capito solo marginalmente (e sono tante), o che non ho ancora capito (e sono ben contento di dirlo). Però dove mi pare di aver capito e vedo che nel pensare di un altro i conti non tornano, ho anche la libertà di dirlo; se invece nell’insieme c’è un tipo di articolazione del pensiero che ci porta sempre più alla sua pulizia, è proprio questa la cosa bella, il senso di quello che stiamo facendo. Perché allora impariamo tutti, grazie a questo testo, a pensare in modo sempre più puro.
Intervento: Se fossimo dotati tutti di questa capacità, non avremmo di questi contrasti.
Archiati: Non dotato in assoluto non c’è nessuno. Dotato al cento per cento, nemmeno. C’è solo diversità, e proprio per questo dobbiamo essere tolleranti gli uni con gli altri. Allora, lasciamo perdere queste considerazioni di metodo. Ripeto l’osso dell’evento, poi vediamo se c’è qualcuno che dice: no, io avrei un’altra interpretazione, così ne abbiamo due, di interpretazioni, e vediamo cosa salta fuori. Allora, io ho detto: leggendo il testo greco in tutti i particolari, esso ci dice che in una particolare notte, gli apostoli, mentre dormivano, mentre cioè i loro corpi fisici non erano su una barca fisica – tutte le esperienze spirituali vengono descritte naturalmente con immagini prese dal mondo sensibile, altrimenti sarebbero inesprimibili –, similmente a ciò che è accaduto a Nicodemo, durante il sonno hanno una prima coscienza dell’incontro col Cristo. Siccome a quest’incontro, pur minimamente, ha partecipato la coscienza, se lo ricordano. Allora uno può dire: vabbè, se fisicamente non è successo niente, allora sono solo immagini, metafore, simboli. È semplicemente un sogno. Ma un altro può ancora dire: no, no, un momento. Il loro corpo astrale, il loro Io, sono realtà, e se hanno fatto per la prima volta delle esperienze nel mondo spirituale, sono realissime queste esperienze. Quindi tutte queste immagini servono a descrivermele. Solo il corpo fisico era a dormire da qualche parte, e “approdare alla sponda” significa, secondo me e secondo tutto quello che ho letto, “risvegliarsi”. Punto. Per sommi capi ho detto quello che qui viene descritto. Ora, ripeto, sarei felice per il profitto di tutti noi, se ci fosse qualcuno che dicesse: no, non mi convince quello che dici perché io lo interpreto in un altro modo. Allora è fruttuosa la cosa.
Intervento: Forse c’è un equivoco. Io non dico che non mi convince quello che dici tu. Io dico che il valore del testo è tale che a qualsiasi livello di lettura dà un certo nutrimento. Perciò anche chi s’immagina Gesù che cammina fisicamente sulle acque ne ricava qualcosa. Questo dico.
Archiati: Sì, adesso hai espresso molto meglio le cose. Allora, diciamo che in questo modo mi riporti alla mia infanzia, a mia mamma, cristiana coi fiocchi, che certamente non aveva nessun problema a immaginarsi il Cristo camminare fisicamente sulle acque. Se è Dio, può farlo. Io capisco quello che dici, ma la domanda se ha camminato o no fisicamente sulle acque, nello stadio infantile della coscienza non si pone proprio. E quindi per un animo immerso nella fase della fede (questa è l’infanzia del cristianesimo) altri sono gli elementi importanti da vivere in questo evento: non la problematica del piano fisico o non fisico. Può vivere l’amore del Cristo che cammina addirittura sul mare pur di salvare i suoi discepoli, e così via. La problematica assoluta, la contraddizione che c’è nel fatto che il Cristo cammini sulle acque in modo contrario a tutte le leggi di gravità alle quali noi uomini soggiacciamo, non ha sfiorato minimamente mia madre. Per lei non esisteva proprio. Se è questo che volevi già da prima sostenere, permettimi di dirti che è una verità lapalissiana. Però, nel momento in cui diventiamo adulti, lo diventiamo anche per capire, tra le mille altre cose, che un camminare fisico del Cristo sul mare è escluso perché è in contraddizione col suo modo di operare. Che tu voglia invece dire che per un animo bambino non disturba il fatto fisico, certo, te lo concedo tranquillamente. Ci mancherebbe altro.
Intervento: Per la moltiplicazione dei pani tu escludi che la folla si sposti sul piano fisico, e secondo me non è così.
Archiati: Ti chiedo di aspettare, riguardo a questo, perché ci sono altri versetti che ancora dobbiamo commentare, dove gli apostoli gli chiedono: come hai fatto a venire qui? Ci arriviamo, ci arriviamo.
Intervento: Dipende anche dalle esigenze personali di ciascuno: se uno non si pone nessuna domanda, va bene quello che dice Pietro Archiati. Ma se uno qualche domanda se la pone sente la necessità di capire che qui va cercata una chiave che gli consenta di approfondire e trovare risposte che soddisfino la sua capacità pensante.
Archiati: Certo. Nel momento in cui io pongo la domanda: è un camminare fisico o no? è compossibile all’essere del Cristo un gesto del genere?, ho posto le premesse per trovare la risposta. Finché non nasce, la domanda non c’è. Però, le persone che questo tipo di domande non se le pongono, non sono qui. Capisci? Perché se fossero al punto di non aver nemmeno formulato un abbozzo di questo tipo di interrogativi, che ci farebbero qui? E se pure ci capitano una volta, poi non tornano. Spariscono da questo tipo di attività. Ed è giustissimo, altrimenti ci faremmo torto a vicenda. Non potremmo reciprocamente fare quello che ci corrisponde.
Intervento: Vorrei brevemente sapere se le esperienze immaginativa, ispirativa e intuitiva presuppongono una gradualità di assunzione di forze da parte dell’uomo. Se sono in progressione, queste forze.
Archiati: Certo che sono in progressione. Leggendo l’opera omnia di Steiner, questi tre gradini ricorrono centinaia di volte, avvicinati da angolazioni e aspetti sempre nuovi e diversi. Lascia adesso da parte la terminologia “immaginazione, ispirazione, intuizione” e guarda all’esperienza che noi facciamo sempre quando ci rapportiamo con la realtà. Vedi una persona a cinquecento metri di distanza. Che cosa stai facendo?
Intervento: Vedo, percepisco.
Archiati: Risuona qualcosa, senti la voce? No, è troppo lontana. Adesso questa persona ti viene vicino e cominci a parlarci. L’immaginazione è la percezione nello spirituale, come il vedere è percezione nel nostro mondo fisico. Ma quando tu hai una percezione, cos’hai? Nulla! L’ispirazione è dire cos’è. Il dialogo tra la cosa e il tuo spirito dice cos’è. Steiner dice: i visionari che hanno solo l’immaginazione ma non sanno dire cos’è oggettivamente quel che vedono, meglio sarebbe se non vedessero nulla, perché creano soltanto confusione, come chi dice di sapere qualcosa e invece non lo sa. Lo stadio del bambino piccolo che ha soltanto la percezione e non è ancora capace di concetto, è destinata assolutamente a venir superata. Il bambino piccolo percepisce tutto ma non capisce nulla. Questo stadio va superato perché altrimenti si rimarrebbe in balia di percezioni subite ma non comprese. Ora, quel che Steiner chiama ispirazione è una specie di transizione tra il veduto – che mi resta del tutto esterno, perché non so nemmeno chi sia quella persona che sta a 500 metri – e il parlare insieme (le parole hanno a che fare con l’aria, perciò il termine “ispirazio-ne”): questa persona adesso mi comunica frammenti della sua interiorità. Quindi c’è un approfondimento del venire a contatto con lei. Il contatto del solo occhio è esterno, non so nulla dell’interiorità della persona. Adesso si avvicina e mi dice, per esempio, che le è morta una persona cara. Il livello intuitivo, poi, è entrare in comunione con la sua interiorità, è un cammino tale che, a forza di ascoltare attentamente ciò che l’altro mi comunica, frammento dopo frammento, della sua interiorità, mi faccio un’idea così profonda, così centrale del suo essere, che mi pare di intuirne sempre più l’interezza, non solo le parti di sé che mi comunica. Questa comunione con l’essere intimo di un altro viene chiamato intuizione. Se volete, trovo un’altra parola, però l’importante è che ci intendiamo. Non è che Steiner insista perché si debba usare la sua terminologia. L’immaginazione è la visione, l’ispirazione è la comunicazione e l’intuizione è la comunione. Questi tre passi ci sono sempre e non si può dire che siano sbagliati: sono così evidenti! Ora, questi tre passi fondamentali che noi viviamo – con moltissime variazioni in mezzo, certamente – del vedere, del capire e del diventare uno con l’essere dell’altro, valgono anche nel mondo spirituale. La pura percezione nel mondo spirituale Steiner la chiama immaginazione, la comunicazione tra esseri la chiama ispirazione e la comunione intimissima fra esseri che, in un certo senso, diventano uno senza perdere la propria reciproca identità, la chiama intuizione. Una volta che capisco la natura di questi tre gradini fondamentali, per prima cosa me li ritrovo dappertutto e poi ho la capacità di spiegarli in modi anche diversi, se per qualcuno ritengo migliore un altro tipo di spiegazione. Però nessuno potrà mai dire che è sbagliata.
Intervento: Io torno al v. 11 perché non mi è chiaro. Il Cristo benedice e distribuisce i pani e similmente anche i pesciolini, quanti ne volevano. Torno al discorso che s’era fatto dove i pani erano le dodici unità dello Zodiaco, mentre nella spiegazione precedente i cinque pani di orzo erano parte dello Zodiaco – nella discussione di ieri sera ti chiedevo se i pani benedetti erano cinque o dodici e tu avevi detto che in questo versetto Lui benediceva tutti i pani. Allora io non capisco perché debba essere sottolineato il segno dei Pesci: se i pesciolini sono un dodicesimo dello Zodiaco, sono uno dei dodici pani, non sono già stati benedetti?
Archiati: Adesso io farò un tentativo di darti conto di questo elemento che c’è nel testo. È per me ovvio che tante persone potrebbero dire: ma mi sembra campata per aria tutta ‘sta spiegazione di Archiati. Prima di tutto perché io non intendo dire che gli elementi che vi do siano gli unici; e poi perché, siccome il testo è di una complessità enorme, capita spesso che qualcuno tiri fuori degli elementi che sembrano contraddire quel che ho detto io. Ma questo non mi smonta più di tanto perché io lo so cosa significa vivere giorno dopo giorno con queste cose. Allora, se i pani venissero trattati tutti allo stesso modo, sarebbero fuori dal tempo. Invece il tempo li pone al centro uno dopo l’altro: al livello del grande anno platonico (25920 anni), ognuno per 2160 anni; al livello dell’anno solare ognuno per un mese intero; al livello del giorno ognuno per due ore. Quindi di volta in volta il sole è in un segno: non in tutti contemporaneamente. Allora in questo evento totale, così completo e complesso, viene aggiunto di nuovo ed espressamente sottolineato che i due segni zodiacali che al tempo di allora, 2000 anni fa, molto concretamente avevano un posto privilegiato erano l’Ariete e i Pesci. Il Cristo è l’Agnello che però sta preparando i pescatori per il segno successivo, che sarà quello dei Pesci (il nostro). Ecco perché questi due segni vengono sempre sottolineati. Questo per dirti che non si tratta di un evento soltanto sub specie aeternitatis dove tutti i segni sono uguali, ma c’è proprio un sottolineare: guarda che questo è avvenuto mentre il Sole era nella costellazione dell’Ariete e cominciava (pesciolini) a entrare nel segno dei Pesci – e per questo ha scelto i suoi apostoli fra i pescatori. I cinquemila, la quinta epoca di cultura, si svolge nel tempo in cui il sole sorge nella costellazione dei Pesci. Ti convince? Non ti convince? Non può essere un mio problema, non ti devo mica convincere. Però, ripeto, io non ritengo di dire le uniche cose giuste possibili in proposito: io dico che, posta così la cosa, mi convince nel senso che è reale e sono presenti elementi di estrema importanza. E perciò mi sta bene. Il sole non tratta tutti i segni in modo uguale: se il sole fosse contemporaneamente in tutti i segni non farebbe parte del sistema solare dove c’è l’evoluzione nel tempo, ma farebbe parte di ciò che è eterno. Vorrei aggiungere che questo tipo di “spiegazione” (che poi non è una spiegazione), che rende conto sempre di più di ogni minimo elemento del testo diventa plausibile nella misura in cui ognuno per se stesso si è occupato del testo a livelli sempre più profondi. Tu mi hai chiesto, e a ragione, di render conto di qualcosa che nel testo c’è: e se c’è, c’è. Di certo l’ho visto anch’io.
Intervento: Vorrei tornare all’episodio in cui gli apostoli vedono il Cristo camminare sulle acque. Io condivido quello che è stato detto: che si tratta di un’esperienza spirituale. Però mi sono chiesta: non è possibile che si tratti di un’esperienza spirituale che gli è occorso di fare non durante lo stato di sonno, ma in quello di veglia? Infatti noi tutti abbiamo durante il sonno delle esperienze spirituali di cui non ci ricordiamo perché non siamo sufficientemente evoluti; ma gli apostoli lo erano perché, come è stato detto precedentemente, già da due anni erano discepoli del Cristo. Io penso che fossero in grado di fare questa esperienza anche nello stato di veglia. Soprattutto l’immaginazione e l’ispirazione.
Archiati: Ci sono tanti elementi, nel testo, che si possono riferire soltanto alla notte. Per esempio, se si riferisse al mezzogiorno, invece di dire 25/30 stadi (3 essendo il mezzo di 5), dovrebbe dire 35/40 (4 essendo il mezzo di 7). E non ci dovrebbe essere l’approdare, ma il partire.
Fig. 10a
Intervento: Ma non ci si può “risvegliare alla coscienza normale” anche nello stato di veglia?
Archiati: No. Nel linguaggio esoterico, che vi vada o no, l’appro-dare è il risvegliarsi dal sonno reale.
Intervento: Sull’episodio della notte io trovo convincente tutto quello che hai detto tranne il fatto che i dodici apostoli possano fare tutti e dodici la stessa esperienza. Anche perché loro, singolarmente, rappresentano le diverse costellazioni dello Zodiaco. Vedono tutti la stessa cosa, si svegliano tutti nello stesso momento... Questo mi pare un po’ strano.
Archiati: Ma guarda che la risposta te la sei data da solo. L’esperienza degli apostoli non è completa proprio perché non è individualizzata. Finché si tratta di vedere, è un’esperienza generalizzabile. Quando tu dici: guarda là, sottintendi che quel che c’è da vedere è uguale per tutti. Poi, quando subentra il secondo gradino, già le cose diventano problematiche: hanno paura. E il Cristo dice: non abbiate paura, sono io. Il terzo gradino non avviene per quello che dici tu: perché non sono ancora capaci di individualizzare il Cristo.
Intervento: Che poi è la conseguenza dell’esperienza precedente dell’ispirazione.
Archiati: Bravo. Però, se tu vuoi dare una spiegazione da un’altra angolatura, non dev’essere per forza in contraddizione con quello che io ho detto.
Intervento: No, ci sono troppi particolari che combaciano per contraddirli...
Archiati: Sì, combaciano. Il testo non dice che è stata un’esperienza completa perché per esserlo dovrebbe essere individualizzata. Oltre ad avere ciò che è comune a tutti, dovrebbe contenere anche l’elemento individuale. Proprio perché non sono ancora in grado di interiorizzare il Cristo, l’esperienza non è completa. Vedi che tornano i conti? Però ti ripeto: ci possono essere tante persone che dicono: è tutto campato per aria. Ma quello non è un problema mio.
Intervento: Quando hai detto “dell’ordine dei cinquemila”, si riferisce all’era dei Pesci, al quinto periodo?
Archiati: Al nostro tempo.
Intervento: Quindi questi cinquemila non sono persone.
Archiati: No. Attento: il linguaggio esoterico, come tutti i linguaggi scientifici, parla con una terminologia tecnica. Ogni scienza non può servirsi soltanto del vocabolario comune, altrimenti dovrebbe fare dei giri enormi di parole. Ora, se un elemento del linguaggio tecnico per indicare una certa anima di gruppo, un popolo, una cultura ecc., invece di dire mille, poniamo, dicesse uno, allora indicherebbero il singolo, non un gruppo. Il gruppo viene indicato dalle migliaia: mille, duemila, tremila... Nelle altre moltiplicazioni dei pani, in Marco per esempio, viene detto: li fecero sedere a gruppi di cento e di cinquanta. Il che sta a dire: fare questa esperienza fa parte del cammino di individuazione dove gli esseri umani non sono più in gruppi così grossi da esser mille, ma sono gruppi più piccoli. Cento, cinquanta. Qual è l’unità più piccola? Uno. Quindi il primo mille è la prima cultura, il secondo mille è la seconda cultura, il secondo tipo di anima di gruppo, il terzo mille – forse è più chiaro dire così anziché mille, duemila, tremila... – è la terza e così via. In altre parole, quando c’è la moltiplicazione per il quarto mille corrisponde allo stadio di coscienza normale degli uomini di allora. E perciò ho detto: la moltiplicazione dei pani per il quarto mille è compossibile con la coscienza diurna ed è compossibile con l’evento fisico. Proprio perché corrisponde al loro gradino. Invece la moltiplicazione del quinto mille sul piano fisico non c’è ancora, la si può soltanto anticipare nel pensiero. Fisicamente non c’è ancora, perché fa parte dei cinquemila. Ci sono ancora domande?
Intervento: La barca che cosa rappresenta?
Archiati: Il corpo eterico. E la sponda è il corpo fisico.
Intervento: Quindi corpo eterico è sia l’acqua che la barca, e il vento è il corpo astrale?
Archiati: La barca è inscindibile dall’acqua, è un elemento dell’acqua. Il corpo eterico del singolo (la barca), è un’unità considerata a parte dell’etericità comune (il mare). È proprio l’immagine di una barca sull’acqua. E il vento è l’astrale. La sponda, la terra, è il corpo fisico; la barca è l’eterico umano; l’acqua è l’eterico del cosmo; il vento che fa la tempesta è l’astralità, l’animico; il Cristo è l’elemento spirituale.
Intervento: Ma se l’esperienza è durante il sonno, l’eterico non è unito al fisico?
Archiati: È complessa la cosa. Steiner descrive che quando noi, nel sonno, lasciamo in asso il nostro corpo fisico ed eterico perché usciamo con l’astrale e con l’io, con lo spirito, Esseri spirituali devono sostituirci nel lavorare al corpo fisico e al corpo eterico. Tieni presente che gli apostoli hanno la visione della barca, non una barca fisica. Allora perché gli proibisci di avere nel mondo spirituale la visione di barca del loro corpo eterico, che infatti è inscritto nell’etericità del cosmo? Tu dici: c’è il problemino che questa barca è staccata dalla sua sponda. Però guarda che le immagini non possono mai calzare a tutti i livelli: l’immagine è presa dal mondo fisico per esprimere qualcosa che non è fisico. Perciò è un testo di enorme complessità. La barca non c’è: è un’immagine presa dal mondo fisico. Tra l’altro, gli apostoli son tutti nella stessa barca e perciò uno potrebbe dire che salta fuori una contraddizione: hanno tutti un corpo eterico solo? Ma in un certo senso, dopo morto Giovanni il Battista, nei loro corpi eterici è realmente entrato qualcosa di comune. Non solo quello: però loro ora vivono quello, portano a coscienza quell’elemento. E tutte le altre riflessioni possibili sono lasciate a ognuno. Però naturalmente resta chiaro che qui nessuno pretende di dar conto di tutto e a tutti i livelli. Ci mancherebbe altro: l’umanità deve vivere con questo testo ancora per millenni. Quando io dico qualcosa che vi sembra contraddittorio, fatevi sentire.
Intervento: Non è che con l’iniziazione il discepolo diventa capace di lasciare sul letto il corpo fisico e i due eteri inferiori del corpo eterico? Comincia coi due eteri superiori...
Archiati: Adesso ci porti tu a livelli di complessità che io non tocco! Io cerco di trovare un linguaggio accessibile a tutti. Ho detto, per inciso, che se uno volesse andare fino in fondo, troverebbe che in questi due eventi messi insieme c’è tutta La scienza occulta di Rudolf Steiner – e mi pare di aver detto abbastanza per chi conosce questo testo. Tu adesso hai tirato fuori un elemento specifico e molto cesellato de La scienza occulta e l’hai rivisto qui nel testo. Va benissimo, e tu stesso vedi che non è in contraddizione né col testo evangelico né con tutto quello che ho detto io. Quando gli elementi si aggiungono e non sono in contraddizione, sono fruttuosi. Ma buttarsi giù gli elementi a vicenda è l’opposto del fruttuoso.
Intervento: Volevo aggiungere un’altra cosa: tu traduci “benedisse”, però qui c’è “rese grazie” nella traduzione italiana, e le parole in greco sono diverse.
Archiati: “Benedisse” è una delle traduzioni che ho fatto. Ho spiegato per lungo e per largo che cosa significa la parola greca eÙcarizw (eucharìzo): eâ vuol dire “bene” (vero bello e buono per l’essere umano, intendevano i greci). EÙaggšlion (euanghèlion) è il “vangelo”, il messaggio buono che gli Angeli ci portano, e il Vangelo è vero, bello e buono per l’uomo. C£rij viene tradotto con la parola “grazia” e corrisponde al latino caritas. Ma che significa caritas, carità? La più bella definizione, se è possibile chiamarla così, io l’ho trovata leggendo le conferenze di Steiner sul Vangelo di Giovanni tenute ad Amburgo (O.O.103): c£rij è la forza di fare il bene volutamente, a partire dall’interno. Non per sottomissione a una legge ma per la sovrabbondanza del cuore. L’Essere del Sole è l’Essere delle forze dell’Amore in quanto l’amore viene compreso come esuberanza di benignità. Questa è c£rij. Perché faccio tutti questi sforzi per descrivere il senso della parola “grazia”? Perché nel significato che le diamo in italiano rende un decimo di questo mistero. Non che sia sbagliata la traduzione “grazia”, ma non va per come suona agli orecchi dei cattolici italiani: il linguaggio è questione di ciò che si vive. Quando i cattolici sentono la parola “grazia” pensano all’operare della Divinità. Ma ciò che fa la Divinità è metà del mistero della grazia: l’altra metà la deve aggiungere la libertà umana. La grazia del Cristo è allora quell’amore col quale suscita in noi la nostra libera responsabilità. Il greco non ha tutti questi problemi perché prima di tutto è un linguaggio di natura molto più spirituale, e poi non ha alle spalle due millenni di cristianesimo incipiente – necessari per l’evoluzione, e dunque comunque positivi – dove il significato della grazia si è spostato tutto dalla parte dell’operare divino. Questo tipo di grazia è il soccombere alla tentazione di fare del Cristo un re. Tale e quale. Il Cristo dice: la vera grazia divina è quella che suscita la libertà umana, la parte che l’uomo deve nella sua responsabilità reale. C’è stato qualcuno che ha interpretato la parabola dei talenti (e questo qualcuno dovrebbe conoscere la scienza dello spirito) dicendo che, siccome il padrone dice al servo: guarda che quando io ritorno voglio indietro più di quello che ti ho dato, allora questo padrone non può che essere Arimane. Un pensiero del genere dimostra di non aver capito nulla del cristianesimo e nulla della scienza dello spirito. Perché se il Cristo volesse indietro soltanto quello che ci ha dato, proibirebbe ogni libertà di aggiungere qualcosa di nostro. La parabola dei talenti sta proprio a dire: guarda che la grazia ti viene data per darti la possibilità di fare qualcosa di cui tu renderai conto. Il doppio che il padrone rivuole indietro è che il senso della grazia è di venire raddoppiata da quello che l’uomo ci aggiunge con la sua responsabilità, trapassando sempre di più da creatura a creatore. Ciò significa che man mano che l’uomo aggiunge la sua responsabilità alla grazia divina, quest’ultima non ha più niente da fare? Ma è da stupidi pensarlo! Proprio quando gli uomini cominciano ad esercitare la libertà, la grazia divina ha molto più da fare di prima, perché deve rimettere a posto molte più cose che l’uomo pasticcia. Tante volte nel cattolicesimo si rimprovera a chi sottolinea la libertà umana una specie di offesa alla grazia divina. Sarebbe come voler impedire a un adolescente di crescere e responsabilizzarsi perché altrimenti i suoi genitori non avrebbero più nulla da fare e verrebbero sminuiti. Ma è proprio il contrario: l’affacciarsi della libertà inizialmente ne farà combinare di tutti i colori al ragazzo, e i genitori spesso e volentieri dovranno metter mano e riparare. Questo padrone dice: il senso di quello che io ti do è di renderti capace di aggiungere qualcosa di tuo. Dire che chi parla così è Arimane è una cosa da piangere. Non può essere che il Cristo.
Intervento: In più di un’occasione hai detto che a partire dal sesto capitolo stiamo nell’ultimo anno della vita di Cristo, durata tre anni, dal Battesimo nel Giordano alla morte. Ora, il battesimo nel Giordano avviene proprio in gennaio, come l’Epifania ricorda?
Archiati: Lo porrei in inverno, ma il vangelo non dice una data.
Intervento: Quindi, e a questo volevo arrivare, abbiamo due anni e qualcosa, non tre, perché il Cristo muore in primavera.
Archiati: No, direi tre anni e tre mesi circa. Un po’ più di tre anni. Così come l’iniziazione durava tre giorni e qualcosa, così l’incarnazione del Verbo si compie in tre anni e passa.
Intervento: Però questo non è decifrabile dai vangeli.
Archiati: Se tu, per esempio, torni al quinto capitolo (ne abbiamo già parlato) dice che in Gerusalemme c’era una festa: non dice se è la Pasqua, se è una festa d’autunno ecc. E allora, per farla breve, tra gli esegeti c’è chi arriva a qualcosa più di tre anni di ministero pubblico e chi dice che sono meno di tre anni. Non credo che questa sia una delle cose più importanti da risolvere: se lo fosse, il testo darebbe indicazioni precise.
Vi avevo fatto uno schemino (figura 2, pag. 19), e se volete lo rifaccio più completo (vedi figura 11). Devo dire che alcuni spostamenti li ho fatti nel corso degli ultimi cinque anni: sono cinque, sei anni che propongo seminari sul vangelo di Giovanni in vari posti della Germania e della Svizzera e mi sono ricreduto su diverse cose, tra le quali la disposizione degli eventi sul calendario. Il testo non dà più di tanto appoggio e sicurezza. Adesso sono arrivato al punto, però per me sempre aperto, di disporre i tre anni in questo modo. Li segno in tre colori diversi: il primo anno lo faccio in bianco. Sotto abbiamo l’inverno, sopra l’estate, a sinistra la primavera a destra l’autunno. Traccio in orizzontale la linea del tempo.
Mettiamo il battesimo nel Giordano e le Tentazioni in inverno. Arrivano poi la prima primavera, la prima estate e il primo autunno del primo anno (il primo anno e qualcosa): disegno tutto bianco fino alla seconda primavera. Il secondo anno lo traccio in giallo: seconda primavera, poi estate, autunno, inverno e ritorna la primavera, la terza. Fine del secondo anno. Il terzo anno lo segniamo in blu. Partiamo dalla primavera, poi estate, autunno, inverno, morte e resurrezione fino alla Pentecoste – qui il Cristo non è più fisicamente visibile. Con I P, II P, III P, IV P indico le quattro primavere; con I A, II A, III A indico i tre autunni. (Fig. 11)
Adesso inseriamo gli eventi. Dal sesto capitolo in poi è tutto l’ultimo anno: quindi scrivo 6°c. alla penultima primavera. Era vicina la Pasqua, dice espressamente il testo: che era la Pasqua del terzo anno lo aggiungo io. Nel settimo capitolo è detto: era la festa delle Capanne, quindi siamo in autunno. Al capitolo 10,22 il vangelo dice: “era inverno”. L’ultimo inverno: tutti i misteri della luce – Io sono la luce. Quindi tutti i capitoli che vanno dal 7° al 10° sono capitoli che vanno dall’autunno all’inverno. Li sistemo così, ma man mano che uno approfondisce ogni particolare, può dire: il nono capitolo lo metto più in qua perché mi sembra più vicino all’inverno...
Fig. 11
*) capitoli 13-16: i discorsi dell’ultima cena
17: la grande preghiera al Padre
18-19: la Passione e la Morte
20-21: la Resurrezione
Ora vi faccio entrare un pochino nel laboratorio in cui lavoro io, un laboratorio di sperimentazione con risultati non finali: supponiamo che il battesimo nel Giordano sia avvenuto d’inverno, nel periodo dell’Epifania quando il sole è più vicino alla Terra, anche se, come ellisse, i giorni sono i più corti e le notti sono le più lunghe. L’Epifania del terzo anno è il risveglio di Lazzaro, 11° capitolo – lo supponiamo, certo, ma sarebbe molto bello perché tornerebbero molti altri conti e altri aspetti. Poi, da questo inizio d’inverno fino alla Morte e Resurrezione abbiamo il dodicesimo capitolo. La quarta primavera va dal 13° al 21° capitolo: 13°, 14°, 15° e 16° sono i discorsi dell’ultima cena; 17° è la grande preghiera al Padre; 18°, 19° la Passione e Morte; 20°, 21° la Resurrezione. Quindi tutto il vangelo di Giovanni dal 6° capitolo in poi si concentra tutto sull’ultimo anno. Il 6° era la Pasqua, e raccontando la nutrizione dei cinquemila ci porta verso il sole al massimo dello Zenit – tutti tentativi d’interpretazione, eh? –, poi al 7° ci colloca decisamente alla festa d’autunno e tutti gli altri capitoli si addensano poi in mezzo anno, dal 7° al 21°. Quindi c’è un’intensificazione enorme verso la fine, un precipitare enorme. Come elemento compositorio è fenomenale. Allora, torniamo indietro: il 1° capitolo, il Battesimo nel Giordano (Epifania), cade in inverno. Il 2° capitolo, Cana, potrebbe essere avvenuta alla prima festa di Pasqua, prima primavera. Poi il 3° capitolo, Nicodemo, supponiamo di metterlo in autunno. Il 4°, la Samaritana, sarebbe la seconda primavera e al 5°, con il paralitico, io arriverei in autunno – e infatti ci sono dei Padri della chiesa che l’evento del paralitico lo portano alla festa delle Capanne. Quindi alla prima festa delle Capanne c’è Nicodemo, alla seconda c’è il paralitico, alla terza ci sono i misteri della luce, “Io sono la luce”, e poi nell’8° capitolo c’è l’adultera e nel 9° il cieco nato. Abbiamo tutto il vangelo posto sull’arco dei tre anni.
Buon appetito e ci vediamo alle 20:30, puntuali!
Lunedì, 26 agosto 2002, sera
vv. 6,22 – 6,35
Volevo aggiungere una cosa sull’ultimo versetto che parla dell’esperienza del mare mosso. Se si acquisisce la facoltà di visione di ciò che è astrale, di ciò che vive negli animi degli esseri umani, l’immagine è sempre quella di un mare in tempesta. Ciò che è di natura psichica è per essenza turbolento perché è compito dello spirito tranquillizzare, mettere pace nell’anima. Un esempio che qui ci viene dato è che un impulso fondamentale dell’anima è la paura. Da che cosa viene la paura? L’anima è il vissuto soggettivo di ognuno di noi: nella misura in cui mi manca lo sguardo oggettivo sulle cose che toglie ogni motivo di paura, subentra la paura, che è tutta soggettiva. Lo spirito ci permette di metterci in rapporto con l’oggettività del mondo e così ci rendiamo conto che è stato concepito saggiamente dalla Divinità, e che quindi è affidabile. Conoscendo oggettivamente l’affidabilità oggettiva del mondo, cade la paura. È vinta. Anche se ci sono delle sofferenze, delle grandi difficoltà, lo spirito mi dice che il senso di questi tratti difficili del cammino è sempre positivo, è sempre per il mio meglio. Quindi l’animico puro è tempesta, disordine, turbolenza che qui viene riassunta nell’impulso della paura. Col sopravvenire delle forze dell’Io, delle forze cristiche che sono pensiero e amore, saggezza e reciproco favorirsi, pensiero che coglie l’ordine oggettivo e sapiente delle cose e amore che ci fa membri gli uni degli altri, c’è un duplice vincere la paura: sia dalla parte dell’amore che della saggezza. Sapienza e amore sono tutto il divenire, e tutta l’evoluzione è a favore di ognuno – quindi non c’è mai da aver paura. Tutto è per l’uomo, quello che avviene: anche le cose che ci sembrano massimamente negative. Prima di fare il passaggio al v. 22 dove le cose diventeranno in un certo senso un po’ più facili, volevo soffermarmi ancora un attimo per dar ragione del fatto che gli apostoli vogliono accogliere il Cristo in barca ma, senza che ciò avvenga, di botto e senza nessun’altra esperienza in mezzo, si ritrovano con la barca alla sponda. Uno dei significati di questo versetto è che i Dodici, che rappresentano tutta l’umanità, non sono ancora capaci di cogliere l’identità del Cristo nel mondo spirituale, nello stato disincarnato – quello del sonno o del dopo morte –, e ciò gli dice che devono ritornare nel corpo, tornare a vivere la vita incarnata perché il suo senso è proprio quello di farci crescere nelle forze pensanti. Il Cristo dice: tornate verso la sponda, tornate nel corpo, perché la vita della coscienza diurna, quella fatta sulla sponda – e quindi anche la scientificità materialistica –, non ha tanto il compito di conoscere meglio il reale (anzi, la scienza moderna è quella che lo conosce meno di tutti perché ne coglie solo la superficie materiale) quanto quello, importantissimo, di far crescere l’uomo nella sua forza pensante. Quindi, il fatto che gli apostoli non siano ancora in grado di cogliere l’essenza spirituale del Cristo significa che devono continuare a evolversi nel corpo, per aumentare, approfondire e rendere più vaste le loro forze pensanti. Quando avranno fatto un altro tragitto, un altro pezzo di strada (se volete, un paio di incarnazioni in più) dentro al corpo, quindi alla sponda, questo esercizio del pensiero incarnato creerà i presupposti per comprendere lo spirituale anche fuori dal corpo.
In altre parole: quando l’essere umano dopo la morte lascia il corpo (e lo lascia pure durante ogni sonno), in quello stato disincarnato può capire soltanto ciò che gli era dato di capire quando era nel corpo. Nessun essere umano può avere un grado di penetrazione della realtà spirituale maggiore di quello che si è costruito nel pensiero incarnato. Questo ci dimostra la rilevanza morale dell’incarnazione. Il Cristo dice: non siete capaci di cogliermi al livello intuitivo? Tornate nel corpo e continuate a esercitare il pensiero perché vi tocca constatare che nel puro spirituale, liberi dal corpo, non si riesce a pensare meglio di quando si è nel corpo. È molto bello, allora, questo risvegliarsi e venir rimandati alla coscienza desta.
Questi due episodi che ci hanno dato un po’ di filo da torcere, sono terminati. Adesso subentra un altro registro dove non si tratta più di esperienze immaginative, ma si entra molto di più nell’elemento ispirativo. C’è tutto un discorrere: un dialogo con la folla, un dialogo con i Giudei, un altro con i discepoli e un altro ancora con i Dodici. Quattro livelli di dialogo, quattro livelli dell’elemento ispirativo. Naturalmente adesso faccio riassunti, perché ogni tanto ci vuole uno sguardo a volo d’uccello, visto che il testo poi ci fa tuffare nei minimi particolari. Allora: l’evento del nutrimento dei cinquemila, poi l’evento dell’esperienza del Cristo sul mare in tempesta sono, tutti e due insieme, come un gradino immaginativo: un fatto di percezione. D’ora in poi, attraverso il dialogo su ciò che è avvenuto, vive l’elemento ispirativo che serve a creare i concetti delle percezioni avute. Quindi la duplice immaginazione, le due percezioni sovrasensibili, vengono ispirativamente spiegate in tutto questo discorso che adesso affronteremo. Creare i concetti delle percezioni avute, presuppone proprio che il Logos sia in grado di articolare i concetti a livelli diversi, a seconda delle possibilità di comprensione. E sarà molto bello il modo in cui il Logos discorre con la folla, con i Giudei, con i suoi discepoli e poi, in un discorso finale molto più corto, il modo in cui crea concetti con gli apostoli, alla fine del sesto capitolo.
L’inizio di questo secondo registro che ci porta fino alla fine del capitolo comincia dicendo: “il giorno dopo”, tÍ ™paÚrion (te epàurion), che abbiamo visto ripetersi tre volte anche nel primo capitolo. Quelli che hanno seguito i nostri incontri fin dall’inizio, ricorderanno che “il giorno dopo” andrebbe tradotto, con i termini tecnici di una scienza dello spirituale, “il secondo giorno”[13]. In altre parole, vale qui quello che abbiamo detto per l’inizio del vangelo di Giovanni che presenta una struttura trinitaria: il Prologo è una specie di primo giorno, poi c’è un secondo giorno in cui il Cristo trova i primi discepoli, incontra Natanaele ecc, e c’è un terzo giorno, a Cana, dove, quale conclusione di una triade iniziatica, avviene una comunione tra l’elemento umano e quello divino, tra l’anima umana e il Cristo. Cana è un evento di nozze che è un’immagine, nel mondo sensibile, di unione degli opposti a tutti i livelli – e questo avviene al terzo giorno, come compimento dell’iniziazione. Qui siamo al secondo giorno: in una triade iniziatica il primo giorno è quello immaginativo – l’abbiamo visto dal v. 6,1 al v. 6,21 – e il secondo giorno, che stiamo per avvicinare, è quello ispirativo, cioè il cammino che occorre per trovare i concetti corrispondenti alle percezioni immaginative. In fondo, i nostri problemi con la prima parte sono derivati anche dal fatto che dapprima vengono date solo le percezioni immaginative, e noi già ci arrovellavamo a cercare i concetti che invece vengono in questa seconda parte. Tutta la seconda parte del sesto capitolo è fatta per creare i concetti relativi alle possenti immaginazioni della prima parte.
Tanto per orientarvi sulle quattro forme di dialogo di questo sesto capitolo cui accennavo, troveremo:
1) al v. 22 “Il secondo giorno la folla”;
2) al v. 41 “i Giudei mormorano”, prima parte della controversia con i Giudei, e v. 52 “i Giudei allora discutevano”, seconda parte della controversia con i Giudei. Nella prima parte borbottano, quindi si tratta di un diverbio orale, poi dal v. 52 al v. 59 si azzuffano, cioè passano da un elemento maggiormente pensante a uno volitivo. Il vangelo di Giovanni è molto strutturato a tutti i livelli, ci sono proprio elementi di struttura immanente.
3) v. 60 “molti dei suoi discepoli dissero”: arrivano i discepoli, che vengono nominati tre volte (vv. 60, 61 e 66).
4) v. 67 “Gesù disse ai Dodici”.
Questi elementi strutturali sono importantissimi perché se noi confondiamo ciò che dice alla folla con ciò che dice ai Giudei, non capiamo nulla degli elementi fondamentali di distinzione che il testo ci dà. A questo punto vorrete forse sapere da me qual è la differenza tra la folla e i Giudei, visto che fa un discorso alla folla e un tutt’altro, duplice discorso ai Giudei. Anticipo adesso delle cose che vedremo perché possiate avere un orientamento: questo capitolo è così lungo e chi non si raccapezza ha l’impressione che il Cristo continui a ripetere sempre la stessa cosa! Non è semplice, anche qui. La cosa fondamentale che richiede un livello di discorso del tutto diverso tra la folla e i Giudei è che i Giudei hanno un’anima di gruppo dovuta alla corporeità abramitica, ma soprattutto dovuta alla legge mosaica. Il Giudeo è colui che vive nell’impulso della legge mosaica. Quando il Cristo parla con i Giudei parla con un’anima comune di gruppo e presuppone una certa corporeità, che si rifà ad Abramo: la peculiarità di Abramo è quella di essere stato il primo uomo ad avere un cervello del tutto nuovo per l’umanità di allora (e per questo dovette lasciare la Caldea), un cervello che cominciava ad essere lo strumento adatto per un pensiero logico – mentre invece i Caldei da cui si allontanava erano ancora immersi in una chiaroveggenza atavica e sognante. Quindi, parlando ai Giudei, il Cristo presuppone un cervello capace di pensare, e perciò con loro fa delle argomentazioni di pensiero; mentre con la folla argomenta basandosi molto di più sul sentimento, sul normale sentire umano, accessibile a tutti. I Giudei hanno una comunanza animica ancorata sia alla loro corporeità, che risale ad Abramo e li rende capaci di pensiero logico molto più avanzato che non in tutti i popoli circostanti (di qui l’importanza di non contaminare il sangue), sia alla legge di Mosè. I Dieci comandamenti sono le dieci vie per diventare sempre più autonomi nel pensiero, sono le dieci vie maestre che portano al Cristo. Quest’anima di popolo il Cristo presuppone parlando con i Giudei, ma non può presupporla nella folla che è composta da esseri umani che non hanno neanche un’anima di gruppo. È il puro uniforme animico. I discorsi che il Cristo fa alla folla sono discorsi che non presuppongono nulla – ed è questa la loro bellezza. Non presuppongono nemmeno un’anima di gruppo ben costituita alla quale si possa fare appello: tu dovresti capire questo perché sai chi è il tuo padre Abramo, tu dovresti capire quest’altro perché sta scritto nella legge di Mosè... No, quando il Cristo parla alla folla presuppone soltanto l’essere umano e il termine Ôcloj (òchlos) è tradotto in modo perfetto nel latino turba (c’è anche in italiano, e significa “moltitudine di gente raccogliticcia”): è il caotico puro dell’anima dove si presuppone soltanto la presenza di una passionalità disordinata. Ma niente di male! È il punto di partenza di ogni essere umano. Il Cristo, come ha parlato con la Samaritana, non ha nessun problema a prendere gli esseri umani – tutti – là dove sono. Gli ebrei li prende a un punto diverso perché hanno tutto un cammino di popolo, la folla la prende ancora più indietro, al livello dell’animico puro. Cominciamo allora col vedere che tipo di ragionamento il Cristo fa alla folla.
6,22 Il secondo giorno la folla che stava al di là del lago vide che non c’era là nessun’altra barca se non una sola e che Gesù non entrò dentro la barca insieme con i suoi discepoli, ma soltanto i discepoli erano partiti.
“Al di là” significa la parte orientale, a est: vi ho detto che, alla fine del capitolo, avremo in mano tutti gli elementi per rispondere anche a tutte le domande controverse che oggi sono state poste. In parole più semplici il testo dice (vedi figura 1 pag. 15): siamo al lato nord del lago, “al di là” abbiamo Betsaida, a ovest abbiamo Cafarnao e Tiberiade, e la folla che era “al di là” – siccome quasi tutto il vangelo si svolge sulla sponda occidentale del Giordano, quando si dice “di là” si indica sempre la parte est – vede i Dodici entrare in una barca, quindi andare verso la sponda occidentale. Perciò io dico che la burrasca (anzi, meglio dire suppongo io perché sennò arriva la burrasca pure per me!) non è avvenuta fisicamente, perché adesso il testo parte dicendo che sono “di là”, e che la folla li vede partire con una sola barca e che Gesù non entra con loro.
Intervento: Ma qui è reale fisicamente, o siamo sempre nella visione?
Archiati: Vi ho detto che qui ho presupposto che sia reale fisicamente e perciò fin dall’inizio gli apostoli io li ho fatti fisicamente partire da ovest e andare a est. Ve l’ho detto. Non il Cristo, però. Adesso vedrete che il testo porta fuori questi elementi. Allora, io dicevo che secondo me all’inizio del sesto capitolo sono gli apostoli che fisicamente vanno da qua a là, ma senza Gesù. Il Gesù fisico resta a ovest. Se ci sono cose che non vi tornano, poi le vediamo insieme: prima io vi devo dare i risultati delle mie ricerche. Se questo sesto capitolo si prende tutto sul piano fisico, non si risolvono i problemi, tant’è, vi dicevo, che alcuni esegeti sono stati costretti a spostare pezzi del vangelo. Allora, gli apostoli sono fisicamente a est.
6,23 Altre barche vennero da Tiberiade fin vicino al luogo dove avevano mangiato il pane che era stato intriso di grazia dal Cristo.
Adesso queste barche vengono dalla parte occidentale verso il luogo dove Gesù aveva sfamato i cinquemila. Il secondo giorno non significa necessariamente il giorno successivo: è il secondo giorno di una triade. Supponiamo che gli apostoli, che sono fisicamente andati “di là”, abbiano fatto delle esperienze così forti da coinvolgere, a livelli magari modesti, anche altre persone e che quindi si sia risaputo che lì è avvenuto un evento di sfamazione enorme. E allora la gente parte per andare a vedere: se lì si distribuiscono pani così, andiamo anche noi! Tenete presente che nella folla, tra i Giudei e fra i discepoli, ci sono tutti i gradini possibili di evoluzione. C’è chi non ha vissuto nulla di spirituale e pensa che sia successo solo qualcosa di materiale, qualcun altro magari ha avuto qualche barlume di un evento spirituale, qualcun altro ha capito un po’ di più, fino ad arrivare ai Dodici, che hanno vissuto maggiormente il tutto a livello spirituale. Perché io ho detto: non ci sono stati pani materiali, che sarebbe una contraddizione col modo di operare del Cristo.
6,24 Come la folla vide che Gesù non era là e nemmeno i suoi discepoli, entrarono anch’essi nelle barche e vennero verso Cafarnao cercando Gesù.
Quindi tutti sono partiti pensando di trovare Gesù fisicamente, e invece non lo trovano; ma neanche è partito da lì. Perciò vi dicevo che non c’è mai andato fisicamente, sennò lo avrebbero trovato. Non c’è Gesù “...e nemmeno i suoi discepoli”: il vangelo ha già detto che sono partiti. Allora “entrarono anch’essi nelle barche e vennero verso Cafarnao”. Vedete?, qui adesso io dico che fisicamente prendono le barche e vengono da questa parte, a ovest. Dicono: non è partito con i discepoli, l’abbiamo cercato dappertutto ma non c’è: allora andiamo a vedere se è dall’altra parte. E vanno verso Cafarnao cercando Gesù.
6,25 E avendolo trovato al di là del mare gli dissero: «Rabbi, quando sei venuto qui?».
Adesso “al di là” significa a occidente, perché vengono da oriente, da Betsaida vanno a Cafarnao. “Rabbi, quando sei venuto qui?”. Se fosse andato di là fisicamente e fosse tornato fisicamente, una persona così vistosa come Gesù di Nazaret, portatore del Cristo, qualcuno l’avrebbe pur vista, no? Quindi, soprattutto questa glossa è quella che mi fa dire, per quanto mi riguarda con assoluta convinzione, che il Gesù di Nazaret fisicamente non è mai andato di là. Poi, fra l’altro, un grosso aiuto a chi, come me, ha fatto tutta l’esegesi che non dà certo queste chiavi di lettura, lo offre Steiner: nelle sue conferenze sul quinto vangelo, afferma che una delle cose più importanti è che col passare dei tre anni il rapporto del Cristo col portatore Gesù diventa sempre più sovrano, per cui il Cristo acquisisce sempre più la possibilità di operare spiritualmente. Anche perché gli apostoli stessi progrediscono nel loro cammino spirituale, ci sono sempre più eventi in cui il Cristo è presente spiritualmente senza che sia presente il corpo di Gesù di Nazaret. Un fenomeno che per gli uomini di allora non era nulla di trascendentale, ma per gli uomini d’oggi non è semplice. Quando uno lo legge per la prima volta ci deve vivere un po’ di tempo prima di penetrarne il senso. (Fig. 12)
La conferma di queste affermazioni che Steiner fa in base al suo osservare spiritualmente l’evento del Golgota, viene dal fatto che poi, andando a vedere il vangelo, tante cose si spiegano unicamente facendo le ipotesi e ponendo i presupposti di cui parla Steiner. E questo è un esempio classico. Ora, un’esegesi per la quale non esiste il fatto che qui, su questa sponda est, avvenga un modo di esperire e parlare col Cristo senza che il Gesù corporeo sia presente, sta a significare che è un concetto estraneo a una teologia diventata, per necessità evolutive, essa stessa profondamente materialista. Però il testo ci mette davanti belli chiari questi compiti di interpretazione. Rabbi, quando sei venuto qui? Cristo non dà una risposta a questa domanda perché la domanda sta a indicare che la folla non conosce, non capisce questo modo di esperire lo spirituale e perciò può fare queste domande solo non sapendo che il Cristo può operare anche senza il pezzo di carne fisico presente. Cosa deve fare, allora, il Cristo?
Fig. 12
Anziché dare una risposta che tanto non capirebbero – dovrebbe dire: guardate che io la nutrizione dei cinquemila e l’evento sull’acqua l’ho fatto spiritualmente, non fisicamente, e perciò i pani e il mio camminare sull’acqua non erano fisici – fa marcia indietro e parte da zero. Nel suo colloquiare con la folla crea i presupposti perché la folla possa capire come avviene che il Cristo operi spiritualmente, senza bisogno del corpo fisico. Allora dice:
6,26 Gesù rispose loro e disse: «Amen amen, cercatemi non per vedere i segni ma per guadagnarvi il pane per la vita eterna».
“Amen, amen”, lo ripeto, significa: l’affermazione che ora viene è così salda e fondata che vale per tutta l’evoluzione[14], esprime una legge evolutiva non parziale, ma universale e onnicomprensiva. Prepariamoci allora a ricevere adesso dal Logos una delle leggi fondamentali dell’evoluzione valida per tutte le culture, per tutti i popoli, per tutti i tempi. ‘Am¾n ¢m¾n lšgw Øm‹n (amen, amen, legò ymìn): amen, amen, “il Logos dice agli esseri umani”, “l’Io, quale dinamica evolutiva di tutta la terra, comunica a tutti gli esseri umani”... certo, tradurre “amen amen dico a voi” è proprio miserello, perché le affermazioni del Logos non possono mai essere banali. Bisogna, anche nella meditazione, maggiorare sempre queste affermazioni, bisogna ridare a ogni parola un peso, più che si può. Più si dà peso a ogni parola e meglio è. Non si sgarra mai: possiamo peccare per difetto, mai per eccesso. Soprattutto quando si tratta di parole pronunciate dal Cristo, dal Logos. “Voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato i pani e siete stati saziati”: questa è la prima traduzione possibile, perché ce ne sono due, possibili. Questa prima dice: voi non mi cercate per i segni ma perché volete sfamarvi. L’altra traduzione possibile è: “Cercatemi non per vedere i segni ma per guadagnarvi il pane per la vita eterna”. Io preferisco la seconda, anche se tutt’e due vanno bene e non si escludono a vicenda. Però la prima è mortificante, è una specie di rimprovero, è quasi un mettere in risalto la negatività degli esseri umani: voi mi cercate non per vedere i segni ma per il pane fisico. Invece l’altra mi sembra più consona all’amore del Logos: Cercatemi (e l’essere umano è fatto per cercare il Logos) non per godere passivamente dei segni (non per sedersi e vedere la televisione…), ma per mangiare dei pani e trovare sazietà.
Cos’è questa polarità? Cercatemi non per guardare i segni, ma per guadagnarvi il pane per la vita eterna – oÙc Óti e‡dete shme‹a ¢ll’ Óti ™f£gete ™k tîn ¥rtwn kaˆ ™cort£sqhte (uk òti èidete semèia all’òti efàghete ek ton àrton kài echortàsthete) –: da una parte “vedere i segni”, e‡dete shme‹a, dall’altra “mangiare dei pani e saziarsi”, ™f£gete ™k tîn ¥rtwn kaˆ ™cort£sqhte. Dicevamo che è un po’ come la differenza che c’è tra la teoria e la prassi: il vedere, il percepire, è un elemento del processo conoscitivo, il mangiare è un’azione. È la differenza che c’è tra il vedere una tavola imbandita e il mangiare. Perciò io preferisco la seconda versione dove dice: cercatemi non tanto e non solo per vedere i segni, ma per realizzarli nella vostra vita; che i segni siano fatti non per sostituire la vostra libertà ma per indicarvi (un segno indica) il cammino che voi stessi volete fare per nutrirvi quotidianamente di questa manna spirituale, e per saziarvi. Nessuno si sazia col solo guardare. E difatti il v. 27 sottolinea proprio questo lato positivo dove il Cristo dice a tutti gli esseri umani che cosa è importante fare.
6,27 «Non costruite un tipo di cibo che perisce, ma un nutrimento che permane nella vita eterna, che il Figlio dell’uomo vi darà, e su di lui il Padre, Dio, ha posto il sigillo».
™rg£zesqe m¾ t¾n brîsin t¾n ¢pollumšnhn ¢ll¦ t¾n brîsin t¾n mšnousan e„j zw¾n a„ènion (ergàzesthe me ten bròsin ten apollymènen allà ten bròsin ten mènusan èis zoèn aiònion). ‘Erg£zomai (ergàzomai) è un verbo che indica proprio il lavoro umano, l’operare umano: Voi siete uomini non per il mangiare fisico ma per creare la vita eterna, che è quella senza il corpo, quella che c’è dopo la morte, la vita nel puro spirituale. Il Cristo sta dicendo: lo scopo anche del mangiare fisico è il nutrimento spirituale, quello che consente all’uomo di essere un individuo singolo, cosciente di sé, anche senza il corpo. Il nutrimento materiale è strumento e non fine, e il nutrimento spirituale è lo scopo di questo nutrimento. Son due cose ben diverse, e il materialismo ne fa uno stravolgimento e capovolgimento: sappiamo bene che a tanti livelli, oggi, le facoltà della mente – ingegno, astuzia, ecc. – vengono usate come strumento al fine di avvantaggiare il corpo. Il fattore corporeo è diventato a tanti livelli il fine, e il fattore intellettuale è diventato a tanti livelli strumento. Quindi ci rendiamo conto che esordire con “Amen amen” è giusto, perché il Cristo esprime una legge fondamentale del divenire e dice: sta’ attento, uomo, che tu diventi umano, e ti evolvi sempre maggiormente, nella misura in cui fai di tutto ciò che è corporeo e materiale, quindi anche del cibo, uno strumento e mai un fine per ciò che invece è il vero fine dell’evoluzione – e cioè il nutrimento dello spirito. Il nutrimento dello spirito è duplice: conoscenza e amore. La conoscenza e l’amore che una persona si è conquistato sulla terra restano tali e quali nella vita eterna, non diminuiscono neanche di un grammo. Quindi il nutrimento fisico perisce non soltanto perché il pane che non si mangia dopo un po’ di giorni ammuffisce o il latte va a male, ma perché perisce anche il risultato corporeo di tutto questo nutrimento, cioè il corpo. Quindi sia i nutrimenti fisici, sia il risultato corporeo di questi cibi sono perituri; però lo scopo, ciò a cui veramente serve il nutrimento fisico, e di conseguenza anche ciò a cui il corporeo serve nel suo farsi sostrato per un cammino di conoscenza e di amore, è eterno, non sparisce mai, non è perituro.
Pensate voi che questo tipo di ragionamento lo possa capire la folla, cioè ogni essere umano, anche senza essere ebreo? Io penso di sì, altrimenti non sarebbe un uomo. È un ragionamento così fondamentale, così semplice e basilare che ogni essere umano è in grado di capirlo: perché lo sa che cosa significa far l’esperienza che tutte le sue forze mentali e spirituali vengono assoggettate allo scopo di fare della materia il fine. Si sente mortificato. Il Cristo presuppone che la natura umana – e dev’essere così, altrimenti i conti non tornerebbero – è stata creata in un modo tale che l’uomo non può essere felice se coltiva soltanto ciò che è materiale. Ogni essere umano fa l’esperienza che il puro materiale non lo rende felice: perché l’uomo è spirito e non potrà mai cancellare il fatto di essere uno spirito. L’unica alternativa sarebbe quella di avere la natura di un gattino o di un cagnolino, ma nessun essere umano può averla, proprio perché è uno spirito umano. Quindi può vivere la vera felicità soltanto nella misura in cui, a modo suo naturalmente, coltiva lo spirituale e quindi fa l’esperienza che l’armonia si consegue soltanto facendo di tutto ciò che è materiale, di tutto ciò che è corporeo, lo strumento necessario per il cammino dello spirito. E tra l’altro più ciò che è materiale (questo pensiero l’ho espresso diverse volte), il corpo per esempio, viene fatto strumento per ciò che è spirituale, e più nasce una venerazione nei confronti del corporeo. Colui che invece fa del corporeo il fine lo dissacra, perché lo svuota della sua finalità vera. Il corpo è come uno strumento musicale il cui senso e scopo è la musica, e nessun artista si metterebbe a infiocchettare, lucidare e adornare un violino invece di suonarlo. Una delle caratteristiche del materialismo è la fissazione sul corporeo senza che questo povero corpo più di tanto raggiunga lo scopo di far sprigionare melodie dell’anima e armonie dello spirito. Mi pare senz’altro che questo tipo di ragionamento che il Cristo fa per la folla sia accessibile a ogni essere umano, perché ogni essere umano che fa l’esperienza di sé – e ognuno la fa – arriva a capire proprio queste cose fondamentali che il Cristo sta dicendo. Sta dando i fondamenti dell’autointer-pretazione della natura umana. Operare non per il pane che perisce ma per il cibo che permane nella vita eterna, anche nel mondo spirituale. E aggiunge “che il Figlio dell’uomo vi dà”: quindi questo pane spirituale è un cammino di conoscenza e di amore, non può venir dato dalla natura, dal Padre, ma dall’esperienza del Figlio dell’uomo. In altre parole, in quanto esseri umani, in quanto siamo usciti dal grembo divino e ci siamo inseriti nella materia, in quanto viviamo nell’interazione fra materia e spirito, viviamo il Figlio dell’uomo: uno degli aspetti del concetto di Figlio dell’uomo è “l’essere che vive l’interazione fra spirito e materia”. Tutti gli altri Esseri spirituali, Angeli, Arcangeli ecc., sono puri spiriti, non sono spiriti incarnati. Gli animali, al di sotto dell’uomo, non sono spiriti, sono costituiti solo di corpo e anima. Quindi il concetto di essere umano, di Figlio dell’uomo, è quello dell’unico essere del cosmo nel quale s’incontrano spirito e materia. Quindi la sua legge evolutiva è quella del giusto rapporto tra spirito e materia, cioè di fare della materia lo strumento e dello spirito lo scopo – e non viceversa. Questo cibo che permane nella vita eterna ce lo dà l’esperienza di essere Figli dell’uomo, che è anche l’esperienza del Cristo in ogni essere umano. In parole povere: l’esperienza di essere uomini. E aggiunge: “su questi il Padre ha messo il suo sigillo”. Sottolinea il fatto che è diverso vivere la Divinità in quanto Padre dal viverla in quanto Figlio dell’uomo, prendendo sul serio nel rapporto col Cristo la nostra umanità, quindi acquisendo sempre più libertà. Il dato di natura – il Padre che manda il Figlio – imprime il suo sigillo sul Figlio dell’uomo perché tutta la creazione, tutto il dato di natura aspira ad aprirsi alla libertà, dentro il Figlio dell’uomo. Libertà significa responsabilità libera e sincera nei confronti della propria evoluzione e dell’intera creazione.
A queste parole la folla risponde, “la folla” che io ho inteso come gli elementi fondamentali che ci accomunano in quanto uomini; perciò possiamo già in partenza far nostre le parole della folla perché l’universalmente umano ce l’abbiamo tutti.
6,28 Allora gli dissero: «Che cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio?»
E dalli col Padre! Non hanno capito nulla. Il Cristo ha parlato del Figlio dell’uomo e loro non hanno neanche sentito, sono ancora al Padre. Il Cristo ha detto: dovreste compiere le opere del Figlio dell’uomo, ma il concetto di Figlio dell’uomo per loro è nuovo. Supponiamo che non sia nuovo per gli ebrei, perché i Profeti parlano del Figlio dell’uomo. Però per la folla, che non è costituita da ebrei, è un concetto nuovo e pensano che si tratti di fare le opere del Padre, che sono le leggi di natura[15]. Se si riducono a fare le opere di natura ricadono al livello degli animali, dove il Padre, la natura, opera puramente. Quindi gli esseri umani non sono stati creati per fare le opere del Padre: quelle le fa Lui dentro gli esseri umani; gli uomini sono stati creati per aggiungere alle opere del Padre quelle del Figlio. Il Cristo deve dirsi: facciamo un passo indietro e spieghiamo quello che non hanno capito. Nella risposta della folla il Figlio è sparito ed è rimasto soltanto il Padre, sono tornati a Jahvè.
6,29 Gesù rispose e disse loro: «Questa è l’opera di Dio: che abbiate fiducia in colui che lui ha mandato».
Quindi ritorna al fatto che sono due, che non c’è soltanto Dio ma anche il Figlio dell’uomo che Dio ha mandato. Come si fa, direte voi, in quattro e quattr’otto a introdurre questa povera gente in queste cose totalmente nuove? Tanto più che il Figlio è appena arrivato nell’umanità? Il Cristo queste cose non le ha dette duemila anni fa col solo intento di comunicarle ai presenti e affinché questi le capissero subito. Sono semi che il Logos ha seminato nell’umanità dando ad ogni uomo tutto il tempo necessario – tutta la seconda parte dell’evoluzione – per capire sempre meglio queste parole. Quindi va benissimo il fatto che la folla ci rappresenti, perché duemila anni dopo non è che noi capiamo molto di più. Però il Logos ha pazienza. La risposta del Cristo è: l’opera del Padre è il Figlio. Lo scopo del dato di natura è la libertà dell’uomo, che l’uomo generi in se stesso sempre più fiducia in Colui che il Padre ha mandato, che si faccia sempre più forte di Colui che il Padre ha mandato, †na pisteÚhte e„j Ön ¢pšste-ilen ™ke‹noj (ìna pistèuete èis on apèsteilen ekèinos). Seguono adesso delle parole che ci aiutano a risolvere i problemini di oggi che avevamo riassunto nella domanda: ma allora in questa moltiplicazione dei pani la folla c’era o non c’era?
6,30 Allora gli dissero: «Quale segno fai tu affinché noi vediamo e crediamo in te? Che cosa operi?».
Vogliono dire: guarda che per ognuno che si presenta pubblicamente, le sue credenziali sono i segni che fa. Ognuno si riconosce dai segni che fa.
6,31 “I nostri padri mangiarono la manna nel deserto, come sta scritto: «Diede loro da mangiare un pane dal cielo»”.
Da queste parole mi potreste dire: ma allora ci sono ebrei in questa folla, se si rifanno alla tradizione ebraica. No, tra questa folla ci sono anche ebrei non sufficientemente “ebraizzati” ma che sanno della manna (Esodo, 16 e Salmo 78). Il Padre con la manna ha dato un segno che lo accreditava. Tu che dici del Figlio dell’uomo, di Colui che il Padre manda, quale segno fai? Basta parole, mostraci i fatti. Cercano la percezione sensibile, tanto è vero che loro interpretano la manna come un cibo materiale e ci risiamo con la nostra problematica di oggi. “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”: l’espressione “un pane dal cielo” non è immediatamente materiale.
6,32 Disse loro Gesù: «Amen amen Io vi dico: non Mosè ha dato a voi il pane dal cielo, ma il Padre mio dà a voi il pane dal cielo, quello verace».
Fermiamoci un po’ a chiederci cos’è la manna. La parola “manna” è una variazione di manas[16] – una parola sanscrita che significa pensare, da cui il latino mens. Da manas deriva anche minos, Minotauro, il Toro del terzo periodo di cultura, quello egizio-caldaico. Manas sono le forze del pensiero, per dirla breve, del pensiero cosciente, quello che tutti esercitiamo ogni giorno, in questo periodo evolutivo. È la prima forma di pensiero autocosciente gestito dall’Io. Quindi non soltanto la Divinità pensa pensieri dentro di me, ma sono io stesso a pensare i miei pensieri. Quando gli ebrei si alzarono alla mattina e videro per la prima volta questa manna, bianca – ce n’è una descrizione fisica, ma non è detto che la manna fosse materiale – chiesero: cos’è questo? E in ebraico “cos’è questo” si dice: man hu Anche qui c’è il manas. Cosa fa l’essere umano quando dice: cos’è questo? Esercita sulla percezione il pensiero: ecco il manas, ecco la manna. La forza pensante che si pone di fronte alla percezione e chiede “che cosa è?”, è sorta primariamente nel popolo ebraico. Non c’è sempre stata. Prima della capacità di pensare un bambino piccolo non chiede: cos’è? Comincia a chiedere quando comincia a pensare. Porre la domanda man hu significa che la percezione si scinde dal concetto, perché se la percezione ti dà per grazia divina anche il concetto, non hai motivo di chiedere: sai già in partenza. Il fatto che il popolo ebraico arrivi a porre la domanda man hu, significa che per primo arriva a scindere percezione e concetto col compito della libertà umana di trovare lui stesso il concetto corrispondente alla percezione. Cos’è? Cos’è? Cos’è? Man hu. E molti dicono che da qui è sorta la parola manna. Col retroscena della scienza dello spirito di Steiner si aprono orizzonti bellissimi, dove tutti questi aspetti non sono più alternativi, non si contraddicono, ma si corroborano a vicenda per creare un quadro unitario. Aggiungo altri aspetti di ciò che si diceva sulla manna: essa veniva data di notte e bastava solo per un giorno. Quindi guai a chi non avesse avuto fiducia in Jahvè, che ogni notte la mandava, e ne avesse per sicurezza conservata un po’ per l’indomani, cercando insomma di vivere di rendita.
Vi ricordate nella mitologia greca dov’è che si fa la stessa affermazione? Quando si narra della tela di Penelope: è la stessissima cosa. Penelope è l’anima di Ulisse, e Ulisse è il primo essere umano che pensa umanamente. L’Iliade è ancora fondata su un impulso animico, invece l’Odissea è fondata sulle vicende del primo greco pensante, in un certo senso. Allora Penelope (che significa “che fa la tela”) è la coscienza diurna di Ulisse, e la tela di concetti che intreccia di giorno, di notte la disfa. È questa un’affermazione esoterica di una realtà importantissima che tutti conosciamo: il presupposto della libertà umana è che la coscienza normale che abbiamo per diversi secoli e millenni, in attesa di essere poi liberi anche con un altro tipo di coscienza, dapprima si è dovuta svuotare di ogni contenuto reale. Quindi la coscienza diurna è puramente speculare: nella coscienza abbiamo immagini. Abbiamo realtà, secondo voi? No, perché se l’avessimo ci costringerebbe. Pensate a tutti i ricordi che abbiamo: cosa sono? Sono immagini, ma non ci costringono a nulla. Queste immagini speculari ci sono soltanto finché chi si specchia sta davanti allo specchio; quando lo specchio sparisce, oppure chi si rispecchia si allontana dallo specchio, cosa avviene all’immagine? Sparisce. Quando ci addormentiamo e quando moriamo lasciamo l’apparato speculare, che è il corpo: allora tutta questa tela di Penelope, tutta questa manna che è il pensare diurno, sparisce. E questo ci dà la possibilità di essere liberi. Allora il Cristo dice: c’è qualcosa di più che non la manna del deserto, c’è qualcosa di più di ciò che è non sostanziale, che è pura parvenza, pura immagine. E che cosa è di più della parvenza transeunte? La realtà permanente.
Adesso riassumo ciò che il Cristo dice: i vostri padri hanno mangiato la manna, a loro è stato dato il primo inizio di una coscienza diurna che vive di pure immagini senza realtà. Ma il senso di questa manna è che ora l’essere umano, libero in tutto e per tutto nel suo pensiero, lo renda sempre più intriso di realtà in modo che la manna che valeva solo per un giorno e poi spariva, si trasformi in pane permanente di vita. I vostri padri hanno mangiato la manna e sono morti, perché tutto ciò che è pensiero diurno quando si muore sparisce nel nulla; invece il Figlio dell’uomo è venuto a portarvi il pane di vita che vi fa vivere nella vita eterna. Espresso in un altro modo, è la stessa cosa che dice Steiner quando paragona Buddha col Cristo e dice: il compito di Buddha era di portare la dottrina della misericordia e della compassione, ma la dottrina è un puro elemento mentale. Uno che ha le belle idee sulla compassione e sull’amore ma non ha le forze reali della compassione e dell’amore, non è ancora capace di mettere in pratica le belle cose che sa. Quindi il Buddha è venuto a portare la consapevolezza della necessità della compassione e dell’amore, il Cristo è venuto a portare le forze reali della compassione e dell’amore. Altro è far teorie sull’amore, altro è immetterle nell’umanità. Questo è l’ammaestramento che il Cristo dà alla folla, fondamentale per la vita di ogni giorno: il senso della coscienza speculare è proprio quello di darci la libertà di essere noi a immettere in questo pensiero, che dapprima ha solo immagini che non possono far nulla, sempre più vita reale, nutrendolo di quel pane di vita che lo rende pensiero vivente. Un pensiero vivente fa qualcosa, opera. È una forza reale, non un’immagine che sparisce quando sparisce lo specchio.
Rivediamo: “Amen amen Io vi dico: non Mosè ha dato a voi il pane dal cielo, ma il mio Padre dà a voi il pane dal cielo, quello verace”. Il pane non vero è il pane propedeutico, è il rendersi coscienti di qualcosa; il pane vero è quando ciò di cui ho preso coscienza viene reso realtà.
6,33 «Infatti il pane del Dio è colui che scende dal cielo e che dà la vita al mondo».
Quando si tratta di Dio Padre c’è sempre l’articolo, ricordate? Il Dio, del Dio. Il pane del Dio “è colui che” non “ciò che”: la manna era qualcosa, adesso è qualcuno che scende dal cielo e che dà la vita al mondo. La vita. Qui viene introdotta una realtà enorme e nuova: la vita. Difatti dice: il pane del Dio è Ð kataba…nwn (o katabàinon), colui che (o “quello che”, se preferite) discende dal cielo e dà la vita al mondo.
6,34 Dissero a lui: «Signore, dacci sempre di questo pane”.
Se è un pane che dà la vita, dacci sempre di questo pane.
6,35 Gesù disse a loro: «Io sono il pane della vita. Colui che viene verso di me non avrà fame e colui che crede in me non avrà sete mai».
Domani possiamo riprendere da qui, perché poi ci sarà l’affermazione: i vostri padri hanno mangiato la manna e sono morti, chi invece mangia di questo pane non morrà nella vita oltre la morte. Ci sono domande?
Intervento: Quest’ultimo versetto mi ha rievocato l’acqua della Samaritana. È lo stesso tipo di messaggio?
Intervento: Volevo sapere se domani è possibile approfondire la differenza tra acqua e pane, tra il “venire a lui” e il “credere”.
Archiati: A queste domande risponderemo domani. C’è altro?
Intervento: Tu hai detto che le forze del Cristo possono operare anche senza il corpo di Gesù di Nazaret. Vuol dire che il Cristo si sdoppia?
Archiati: Non è detto che il Cristo sia diventato esperibile a tutti senza il corpo del Gesù. Il fatto che gli apostoli siano già in grado di fare l’esperienza della presenza reale del Cristo senza la presenza materiale del Gesù, non significa che tutti gli altri siano a questo punto evolutivo. Un motivo in più per fare la differenza tra densità e densità di esperienza del Cristo. Però uno sdoppiamento non esiste perché Gesù e Cristo sono due realtà distinte: Gesù è un essere umano che ha col Cristo un rapporto di “vascello”, “calice”, “contenitore”.
Intervento: Gesù viene illuminato dalla forza divina?
Archiati: Presa in senso lato questa affermazione può andare: bisogna vedere che intendi per “illuminato”.
Intervento: Illuminato come Paolo quando cade da cavallo.
Archiati: Questo è un buon esempio. Quando Paolo cade da cavallo descrive il modo in cui ha vissuto la presenza reale del Cristo: e dov’era Gesù in quel momento? Era morto! Il Gesù fisico non c’era più. Quindi per fare l’esperienza della presenza reale del Cristo non c’è bisogno che egli sia congiunto direttamente con Gesù di Nazaret. Ma questo non vuol dire che tutti siano capaci di percepirlo spiritualmente quando non c’è il supporto del Gesù.
Intervento: Vorrei tornare al v. 23. Tu hai messo l’accento su “il giorno dopo” traducendo “il secondo giorno”. Altre volte, poi, ci hai fatto notare che quando c’è “infatti”, “allora” ecc. bisogna stare attenti al significato specifico. Qui nella mia traduzione c’è: “altre barche erano giunte nel frattempo”. Mi chiedevo, visto che tu non l’hai detto, se è da togliere.
Archiati: In greco non c’è. Però ti dimostra la difficoltà di chi ha fatto la traduzione di spiegarsi tutta la faccenda.
Intervento: Ancora un’altra cosa. Nelle due traduzioni che hai dato del v. 26, dici che ti piace di più la seconda versione, perché la prima suona come un rimprovero. Non si potrebbe intendere quel “..ma perché avete mangiato di quei pani a sazietà” nel senso che loro sono in grado di cercare il Cristo perché hanno ricevuto il nutrimento spirituale dei pani? Così non ha niente del rimprovero. Dal momento che avete ricevuto questo nutrimento spirituale, siete anche in grado di ricevere l’impulso del Cristo. O no?
Archiati: No. Se avessero fatto l’esperienza che tu dici, non potrebbero porre domande così sbagliate. Invece la domanda che loro fanno presuppone che si sono messi in testa che là s’è mangiato pane materiale. Pensaci bene.
Intervento: Sì, ma siccome il Cristo, nella versione uno, dice “Cercate me non perché avete visto i segni, ma perché avete mangiato i pani e siete stati saziati”, sembra che si riferisca a un’espe-rienza che hanno fatto coloro i quali stanno facendo la domanda.
Archiati: Ma se loro l’avessero fatta, perché il Cristo dovrebbe dir loro di farla?
Intervento: Però, insisto, perché si fa riferimento all’esperienza di mangiare i pani dicendo proprio: “perché avete mangiato i pani”?
Archiati: Tu presupponi che “avete mangiato” sia l’unica traduzione possibile. Perciò ho detto che il greco permette due tipi di interpretazione.
Auguro a tutti una buona notte.
Martedì, 27 agosto 2002, mattina
vv. 6,36 – 6,40
Il sesto è un lungo capitolo pieno di cose molto belle, nel senso che abbiamo a che fare con realtà spirituali. L’uomo materialista d’oggi deve sempre di nuovo darsi una spinta interiore per assurgere a un livello di contemplazione in cui lo spirituale diventa reale. Questo cambiamento interiore bisogna farlo ogni volta, altrimenti il testo non dice nulla. Però, supposto questo sforzo interiore di prendere sul serio la realtà dello spirito, questo capitolo diventa uno dei più belli e ci si può dedicare la vita, proprio perché articola con complessità il modo in cui gli esseri umani si cibano spiritualmente. Il cibo materiale è soltanto il fondamento per un’altra nutrizione, molto più sostanziale. Un po’ come il rapporto che c’è tra quel che io ho nella percezione e quello che ho nel pensiero.
In chiave di materialismo si potrebbe pensare che la realtà vera è quella lì fuori, quella che vediamo. Invece non è così, perché ciò che io vedo è talmente irreale, talmente non sostanziale in quanto percezione, in quanto materialità percepibile a me esterna, che nel corso del tempo scomparirà. La vera realtà del mondo, spirituale eterna, è quella che io vivo sostanzialmente in me e che mi nutre, e mi fa crescere, e m’intride di sostanzialità spirituale: è quella che io genero nel mio pensare. La rosa non è ciò che io vedo là con i suoi bei petali colorati e i sepali e le foglie... La rosa che io vedo lì è transeunte ed effimera, oggi c’è domani non c’è, oggi è così, domani è in un altro modo. Il vangelo parla sempre della “vera acqua” del “vero cibo”, della “vera vita”. La rosa vera, sostanziale, quella che non muore mai è quella che io genero nel mio pensare: è il concetto della rosa. La percezione della rosa è il nulla della rosa. E questo nullificare la rosa nella percezione è proprio dell’uomo. L’uomo è l’unico essere in tutte le gerarchie spirituali del cosmo capace di quella percezione sensibile – gli Angeli non hanno un corpo né organi di senso fisici, quindi non sono capaci di percezione – che gli dà la possibilità di annullare la creazione proprio percependola. La percezione è il nulla delle cose. E il senso di questo nulla, di questa morte del creato nella percezione – la cosiddetta materia è il nulla della creazione – è il tutto che risorge nel pensiero.
La materia è la grande maya, dicono da sempre le culture orientali. Tra l’altro, noi possiamo fare un esercizio: possiamo spendere tutta una giornata per cercare di spiegare che cos’è la materia e vi assicuro che non arriveremo a nulla. La materia non si può dire che cosa sia. È il concetto più astratto che ci sia perché non corrisponde a nulla. Il senso di questo annientamento della creazione nella percezione è che lo stesso essere umano che annienta ha la possibilità, in una sfida evolutiva sua propria, di ricreare e far risorgere la creazione intera nel suo pensiero. E questo pensiero è una sua creazione individuale. I pensieri che una persona pensa sono i suoi, e nessuno ha più pensieri di quelli che pensa lui stesso. I pensieri non si possono né recepire né vendere, né percepire: sono l’opposto della percezione. Quindi i pensieri miei, espressi dalle mie parole, per voi non sono pensieri: sono percezioni. Diventano pensieri in base a ciò che ognuno di voi, nel suo pensare, ne fa, pensandoci sopra. Dalla percezione delle stesse parole che io dico, sorgono resurrezioni del tutto diverse nel pensiero di ognuno, a seconda di come è fatto il pensiero di ognuno. Questo, messo in modo forse più filosofico ma semplice, è tutto il discorso del sesto capitolo. L’essere umano si nutre di pensiero. Viene all’esistenza nella misura in cui pensa e questo pensiero, in tempi di materialismo, c’è subito il pericolo che sia astratto, arido, morto...
Allora distinguiamo, una distinzione che va fatta sempre di nuovo, fra due tipi fondamentali di pensiero. C’è un pensiero morticino, più morto che vivo, che è proprio della scienza moderna: il suo carattere morto si evince dal fatto che invece di considerare la percezione come un nulla assoluto, la considera il tutto. Non si rende conto, questo pensiero, che la realtà vera, eterna, sostanziale della rosa non è là fuori ma è nel mio pensare, è di natura spirituale. La morte dell’umanità, il Giuda in tutta l’umanità che si suicida, sta nel fatto che tutta la scienza moderna ritiene più vera e sostanziale la percezione che non i pensieri. E allora riduce il pensiero scientifico a catalogare e sistemare le percezioni perché ritiene che la realtà sia quella lì fuori. Questo lo chiamo pensiero morto, perché si pensa sul lato morto della creazione, sul lato della percezione. C’è un altro tipo di pensiero che non soltanto è vivo, vivace, in movimento, creante, ma rende vivo l’uomo. Questo tipo di pensiero che fa risorgere l’essere umano come spirito pensante è il nutrimento. Nutrire significa far vivere. Cosa intendiamo dire quando diciamo: nutro il corpo? Intendiamo dire: lo faccio vivere. Se non lo nutro lo faccio morire. Un pensiero morto fa morire lo spirito umano, un pensiero vivo è il nutrimento sostanziale e vero dello spirito umano. E questo tipo di pensiero non è nient’altro che puro amore. A questo livello del pensiero la distinzione fra pensare e amare non esiste più: il pensare diventa diverso dall’amare solo quando è morto. Ed è morto proprio perché non è più amore. La morte del pensiero sta nel fatto che diventa così fisso su ciò che è morto, sulla percezione esteriore, che non ci si può innamorare della morte. È la vita che c’innamora, non si scappa. Dove il pensiero diventa vivente e ricrea la creazione, intridendola di spirito attraverso il pensare umano, si diventa innamorati all’infinito, perché non c’è nulla di più bello della creazione. Che cosa ci può accattivare di più dei pensieri divini? Ricrearli dalla sostanza del nostro spirito. Quindi quando qualcuno dice: “è soltanto pensiero”, stiamo parlando di un pensiero morto, altrimenti sarebbe un insulto al pensiero, perché al pensiero vivente non manca nulla, è puro amore, puro innamoramento, è pura felicità. Gli scolastici dicevano, riprendendolo da Aristotele: colui che pensa nell’atto di pensare e ciò che lui pensa nell’atto di pensare, cioè il pensato, sono una cosa sola, intelligens in actu et intellectum in actu unum sunt. Trovatemi voi una comunione d’amore più profonda e assoluta. Il pensare vivente che genera e ricostruisce l’essenza delle cose a partire dall’intuizione, dallo spirito umano, è diventare uno con le cose del creato. E questa comunione è la forma suprema dell’amore. La forma suprema dell’amore è l’intuizione, che ci rende uno con i pensieri divini. Tutte le altre forme d’amore sono un depotenziamento di questa forma suprema, verso la quale tendiamo anche senza saperlo. E tutta l’evoluzione, tutti i millenni dell’evoluzione ci sono messi a disposizione per trasformare ogni esteriorità della creazione, ogni frammento di percezione, in una intuizione del nostro spirito. Ce n’è da fare! Questo è il pane disceso dal cielo.
Prendiamo adesso l’immagine che usa questo testo. Tra l’altro, se prendete i vari manoscritti, in questo sesto capitolo dodici volte viene la dicitura: “il pane che scende dal cielo”. E allora ditemi sinceramente, fuori di metafora: cos’è realmente questo pane che discende dal cielo a nutrirci, a renderci viventi? Cos’è, se non i pensieri divini, gli Esseri divini? Che altro è questo pane? Ed è pane vero. Il pane materiale ci dà soltanto lo strumento di morte per mortificare la creazione in modo da aver la gioia infinita di ricrearla, di farla risorgere noi, nel nostro pensiero. Tutto ciò che è materiale, compreso il nostro corpo, compreso il cibo, è per darci la possibilità della morte come premessa indispensabile di ogni resurrezione. Quindi il materialismo è la forma ultima della caduta, perché è l’impoverimento assoluto dello spirito umano, è il suicidio culturale di Giuda, passato da un essere che ci ha precorso (il Giuda storico) a tutta l’umanità. Però questo grande suicidio dello spirito umano, questa morte, è la cruna dell’ago per la quale ogni essere umano deve passare – culturalmente tutti insieme, in un senso macrocosmico, e giornalmente ogni uomo, a centellini. E tornando al mio famoso uovo di Colombo, nulla è più importante per vincere il materialismo, per trasformare questa morte dello spirito in resurrezione, che il materialismo ci sia. Però guai se resta sempre e solo materialismo. Questo sesto capitolo è talmente fondamentale che sarebbe un peccato se lo commentassi soltanto fermandoci sui detti, senza cogliere quanto fondamentale sia per diventare sempre più esseri umani. Riprendiamo allora dal 6,35: “Gesù disse loro: Io sono il pane della vita”. L’esperienza di essere un Io nutre e porta la vita agli uomini. Sto traducendo, eh? È questo che significa “il pane della vita”: fare l’esperienza dell’Io Sono significa nutrirsi, venire a vita eterna, non peritura. Come si fa l’esperienza di essere un Io? Qui, se volete, è detto alla svelta. Si fa quest’esperienza nella misura in cui sono io a pensare – io penso: prima esperienza dell’Io. Io: già questa parolina crea problemi e fa paura perché di fronte all’emergenza del singolo i problemi che già abbiamo in base all’egoismo, diventano ancora più pesanti. Questo vangelo presuppone il coraggio, non la paura. La paura di fronte all’Io è l’essenza dell’immoralità perché uccide, nega, non vuole l’essere umano nella sua verità. L’Io è la grande cruna dell’ago ed è molto stretta, questa cruna, quando l’Io si esprime dapprima come egoismo. Ma l’Io non si può rafforzare nella sua forza pensante e amante senza prima essere egoista. L’egoismo è la fase negativa dell’Io, di libertà negativa. Prima di generare mondi a partire da sé sentendone la responsabilità, prima di costruire la libertà di essere responsabile nei confronti di tutta l’umanità e di tutta la terra – seconda fase della libertà, della forza dell’Io, dell’individualità radicata in se stessa –, bisogna passare per la prima fase che è quella di vincere l’infanzia non ancora egoica. Cioè bisogna dar gomitate: finiscila mamma, finiscila papà... faccio da solo, io sono un io! Chi di noi può acquisire la libertà positiva senza dar gomitate? Quelli che vorrebbero guidarci, per non dire manipolarci, mica si tirano indietro da soli. E poi, se lo facessero, non potremmo generare nessuna forza perché non avremmo l’occasione di farci i muscoli. Importante è non fermarsi a questa prima fase. Non c’è bisogno che io vi ricordi che la fase dell’egoismo ce la siamo conquistata da un pezzo, ci siamo dentro in pieno; si tratta ora di capire che il senso dell’egoismo, della fase di emancipazione e di affrancamento, non è di cancellarlo e tornare indietro ad essere pecorelle: no, la soluzione è di vincere l’egoismo generando tutte le forze positive della libertà. L’egoismo è essere contro, la libertà positiva è essere per. Nessuno però può generare in sé le forze positive per dare un contributo pensante, amante e operante all’umanità, senza prima essersi reso autonomo.
Io sono il pane della vita: l’esperienza positiva dell’Io, la creazione triplice dell’Io è:
Queste sono le tre attività dell’Io, come nutrimento dell’uomo. Quando una persona pensa un’altra persona, e magari le porta incontro pensieri d’incoraggiamento e le fa vedere lati suoi che lei stessa non ha visto, o la proietta in avanti dicendo: prova, forse sei capace di questo, questo e quest’altro... questo suo pensare, se è vivace e vivente, se è volto all’evoluzione ulteriore, è puro amore. E poi un pensare intriso di amore e un amore illuminato dal pensiero agisce, e in questo operare favorisce se stesso e l’evoluzione degli altri. Io sono l’Io Sono: l’esperienza del pane di vita. Io sono il pane della vita.
Adesso il Cristo, come dire?, sminuzza questa affermazione così grande, ed entrando nei particolari la cosa diventa sempre più bella. Arriviamo al punto dove ieri mi si è chiesto di dar conto della differenza tra “chi viene verso di me non avrà più fame” (alcuni manoscritti aggiungono “in eterno”) e “chi crede in me non avrà mai più sete”. Che differenza c’è tra mangiare e bere, tra cibo e bevanda? Il cibo si deve masticare e lo stomaco lo deve digerire. Concedetemi di procedere passando dalla materialità a qualcosa di natura più spirituale: il vangelo, facendo queste distinzioni, vuole indicarci ciò che il cibo genera, o rende possibile nell’anima e nello spirito, e ciò che la bevanda rende possibile nell’anima e nello spirito. Quindi dobbiamo fare dei trapassi perché il lato materiale lo conosciamo: il cibo lo mastico e l’acqua la bevo. Ma cos’è questa polarità nell’anima e nello spirito? Questo è il punto. Torniamo all’analogia che ci viene data. Il cibo è solido, la bevanda è liquida: sembra banale, ma è già un orientamento enorme. È chiaro allora che il cibo mi deve rappresentare il mondo fisico e la bevanda quello eterico. Il cibo ha una forma fissa: la melanzana che è lì sul piatto non cambia forma se la metto dentro una ciotola. Invece l’acqua prende la forma del recipiente, non ha forma fissa, quindi è più duttile. Il liquido per eccellenza nell’anima e nello spirito, che non si può mai arrestare in forme fisse ma che è in continuo movimento, è il pensare. E il solido per eccellenza, allargando la metafora, sono le azioni. Un’azione quando l’hai fatta non la puoi cambiare. Una volta che Giuda, in pochi secondi, s’è appeso all’albero, che ci vuoi fare? Tanto è vero che un tipo di pensare materialistico, fissato sulla materialità immutabile del risultato di un’azione, mette Giuda all’inferno eterno. Non si può più cambiare quel che ha fatto. Mica si chiede come continuino a vivere la sua anima e il suo spirito, quali altri pensieri stia pensando Giuda, cosa abbia imparato dall’esperienza che ha attraversato... No. Lo stesso cristianesimo è diventato così materialista che si fissa sul corpo di Giuda appeso come un salsicciotto e dice: non si può più cambiare. All’inferno per tutta l’eternità. Naturalmente è una semplificazione quando dico: acqua = pensieri, cibo = azioni. Ma è sempre un buon orientamento. Mentre penso non c’è nulla che voglia configurare dal di fuori il movimento dei miei pensieri. È un movimento liberissimo, nessuno mi mette dei recipienti per cui il mio pensiero debba acquisire una forma stabilita. Proprio come l’acqua. Quando si tratta di agire, invece, o faccio quest’azione o faccio quest’altra. Ecco la forma fissa. Sarebbe possibile formare i muscoli in modo da poter agire con forza e incidere sul mondo soltanto bevendo acqua? No. L’acqua serve piuttosto per tenere in circolazione tutto ciò che si muove nell’organismo, mentre il cibo serve maggiormente a ricostituire le forme fisse – gli organi, i muscoli... E questo è solo un primo inizio. Questa polarità è una specie di partitura, ma neanche, direi un canovaccio appena abbozzato ed è lasciato ad ogni spirito umano di trovare sempre nuovi aspetti di questa bella polarità.
Vediamo di dare adesso un minimo di spiegazione, parola per parola. “Colui che viene verso di me non avrà più fame”: vedete che il cibo ha a che fare col venire, è un’azione. Un passo dopo l’altro. Ho bisogno di mangiare per camminare. In altre parole: il cibo sono gli impulsi volitivi, le bevande sono gli impulsi di pensiero. Le intuizioni pensanti sono bevanda e gli impulsi volitivi che si traducono nell’azione – altrimenti non sarebbero abbastanza volitivi – sono cibo. Quindi dove si tratta di impulsi volitivi c’è il venire: Ð ™rcÒmenoj (o erchòmenos), il veniente, da œrcomai (èrchomai), venire. Questo mi è reso possibile dal mangiare: venire all’Io. Tutte le azioni, tutti i passi compiuti per venire all’Io. Il senso di tutti i passi evolutivi è di diventare sempre di più un Io creatore: nella misura in cui i passi del cammino generano sempre di più un Io, non si ha più fame perché l’Io è il grande sfamatore, è un cibo che non finisce mai. Fame significa: non c’è niente da mangiare. Fame non significa soltanto avere appetito, ma significa che l’appetito c’è, ma non c’è da mangiare. Questa precisazione è importante: non avrà più fame significa che troverà sempre da mangiare, che verrà sempre sfamato. Il concetto di fame, di affamato, è che quest’impulso non trova soddisfazione perché non c’è niente da mangiare.
Intervento: Vuol dire che troverà sempre pane per i suoi denti.
Archiati: Proprio così. La sfera volitiva nella testa è proprio nei denti: mascella e mandibola che masticano. E corrispondono ai piedi, nella zona degli arti. I passi che i piedi fanno vengono ripetuti in questo stridore di denti, se volete, in questo incontrarsi di mascella e mandibola quando mangiamo. “E colui che crede in me non avrà più sete”: credere è l’impulso del pensiero. Cosa significa credere nell’Io, nel Cristo come somma infinita e totale delle forze dell’Io e anche come chiamata individuale di ogni essere umano a diventare sempre di più un Io cristificato, intriso di forze cristiche? “Colui che crede nell’Io” è chi nel suo pensare fa sempre di più l’esperienza di diventare un Io autonomo. Colui che nelle sue azioni farà sempre di più l’esperienza dell’Io non morrà mai di fame, e colui che nei suoi pensieri farà sempre di più l’esperienza dell’Io non avrà mai sete. Colui che nei suoi passi evolutivi, che sono le azioni, diventa sempre di più un Io (“colui che viene verso di me”), colui che si rafforza sempre di più nel suo Io pieno di responsabilità, a costui non mancherà mai il cibo; e a colui che nel suo pensiero vivente diventa sempre più un Io (“colui che crede in me”) non mancheranno mai pensieri da pensare, non mancherà mai l’acqua.
Intervento: Sarà sempre più stupito delle meraviglie del mondo.
Archiati: Sì. Questo è il bere. Il v. 35 apre uno squarcio di luce sulla prospettiva evolutiva infinita che attende ogni essere umano nel pensare e nel volere: il pensare inteso come prima forma di amore e il volere come seconda forma d’amore. Il pensare puro è il grande amore di sé, e il volere puro è il grande amore per gli altri, e tutti e due ci vogliono, devono andare insieme. Ora il Cristo riporta gli esseri umani allo stadio attuale, che è quello della caduta. Lo sguardo verso il compimento dell’evoluzione ci fa capire meglio il punto in cui ci troviamo. Guardando a tutta la prospettiva di resurrezione capiamo meglio il senso della morte in cui ci troviamo. Infatti il v. 36 comincia con “ma”, ad indicare che questa duplice resurrezione non è ancora attuata, ma dev’essere conquista della libertà, e che allora il punto di partenza dev’essere quello della morte, della caduta. Adesso seguono alcune riflessioni in cui il Cristo ci aiuta a capire la situazione della caduta. Per quanto io capisca cose nuove, c’è sempre qualcosa che ancora non ho capito: il non averlo ancora capito è la morte, lo stato di caduta, e lo sforzo di capire è il processo di resurrezione. Il Cristo ha appena descritto con parole epigrammatiche tutta la prospettiva della resurrezione e adesso dice: guardate che questo non lo riceverete per grazia, ma dovrete conquistarvelo.
6,36 «Ma vi ho detto che voi mi avete visto e non avete creduto in me».
La “caduta” sta nel fatto che voi guardate, guardate, guardate e pensate che la realtà sia quello che vedete, che sia la percezione: quello che vi manca è cessare di guardare soltanto e cominciare a credere nell’Io, cioè a ricreare tutta la realtà; e questo non avviene rimirando le cose, ma partendo dalla fiducia, dalla gioia, dall’esperienza dell’Io che pensa. Voi l’Io l’avete guardato, ma non avete fatto l’esperienza della fiducia, della fede. All’umanità di oggi manca la fiducia nel pensare. Credere in me, nel Logos, significa: fiducia nel pensare. Certo che ciò che noi vediamo è il Logos – che altro è, altrimenti, tutto quello che è squadernato nel mondo? È il Logos divenuto carne. Ma diventa carne della nostra carne soltanto nella misura in cui terminiamo di guardare soltanto, e cominciamo a credere nell’Io. E come arriviamo a credere sempre di più nell’Io, a convincerci sempre di più dell’Io? Avendone esperienza. E a chi dice: ma io non so pensare! due sberle bisognerebbe dargli. Nessuno è incapace di pensare, e se lo dice significa che vuol poltrire. Per dimostrare che non so pensare dovrei dimostrare di essere un animale, un bel cagnolino. Ma il cagnolino non dice: io non so pensare. Il grande peccato originale dell’umanità di oggi è che si pensa troppo poco. Se invece una persona cura il pensare – e per curarlo non serve rinchiudersi in una cella, ma bisogna approfondire le cose ad ogni livello senza rimanere in superficie, chiedendosi sempre: ma che vuol dire, ma che intendi? spiegati meglio, ecc... –, man mano che sente la responsabilità morale nei confronti della qualità del suo pensiero, acquisisce fiducia nell’Io. Perché ne fa l’esperienza. Ma come si può fare l’esperienza dell’Io senza pensare? Sì, dirà qualcuno, però è meglio una bella nuotata in piscina che star lì a pensare... ma da quando in qua ciò che è più comodo è più bello?
Intervento: C’è una relazione tra il “vedere” che viene all’inizio del vangelo e il “vedere” di cui dice adesso? Mi spiego: il Cristo (v. 1, 39) dice ai primi discepoli: “Venite e vedrete. Andarono e videro dove stava...”. Poi, sempre nel primo capitolo, al v. 46, Filippo dice a Natanaele: “Vieni e vedi”. Poi la Samaritana invita i suoi concittadini (v. 4,39) ad andare a vedere Gesù per credere...
Archiati: Sì, ma non dice mai che bisogna fermarsi al vedere.
Intervento: Quindi è importante che all’inizio dica questo.
Archiati: Aristotele diceva: il pensare nasce dalla percezione.
Intervento: Però hai detto che deve cessare.
Archiati: Per l’umanità di oggi. Tu stai parlando della percezione nel sensibile. Se aggiungiamo la percezione anche soprasensibile, allora diciamo che l’uomo è strutturato così che il suo pensiero si accende sempre nella vittoria sulla percezione. E come si vince la percezione? Dicendo: nella percezione non ho la realtà. Che sia una percezione sensibile o soprasensibile, non è realtà. Quindi “voi mi avete visto” significa: vi siete fermati alla percezione e non avete creduto all’Io, non ne avete fatto l’esperienza. L’Io sorge, e il mondo trova la sua vera sostanza, quando l’uomo vince la percezione, perché la considera come un nulla, e ricrea la realtà a partire dallo spirito. Dalla parte del pensiero, non della percezione. Questo v. 36 è proprio il rapporto tra percezione e concetto. “Ve l’ho già detto”, dice, e sarebbe ora che lo capiste. Dunque non c’è la scusa di dire: beh, è la prima volta che lo dice e non può pretendere che io abbia già fatto tesoro delle sue parole. Il Logos da sempre vi ha detto che voi vedete, perché da sempre vi ha dato le percezioni. Ma ora vi dice: voi mi avete visto, sì, o meglio mi avete guardato, ma non credete. Avete percepito da sempre la sostanzialità dell’Io come percezione (il mondo) però non avete ricreato il mondo a partire dalla fiducia nell’Io, che è la fiducia nel pensiero. In altre parole, avete guardato le cose senza amarle. Guardare non significa ancora nulla per l’interiorità: è una cosa meccanica. Il credere è l’amore, è l’eco interiore delle cose in me. Guardare non basta, bisogna vedere che cosa salta fuori da dentro.
6,37 «Tutto ciò che il Padre mi ha dato verrà verso di me, e colui che viene verso di me io non lo caccio fuori».
Il Padre, sempre per riassumere, è tutta la creazione materiale, è la natura. E il Cristo dice: il Padre ha creato la natura perché venga verso di me. Il senso della natura è di risorgere nell’Io dell’essere umano, nella libertà del pensiero umano. Il senso dell’incantesimo della natura è di venire disincantata dall’essere umano. Tutto ciò che il Padre ha creato anela al Figlio, va verso l’uomo; la natura è tutta fatta per venire umanizzata. Tutto ciò che è deterministico, non libero, è stato creato per venire liberato dall’essere umano. Quindi la grande nostra sfida è la creazione in quanto è sotto il grande incantesimo delle leggi fisse di natura, del determinismo; e il grande principe che viene a liberarla dall’incantesimo è l’uomo, che fa di tutta questa fissità la motilità creante del suo pensiero. Io mi sto arrabattando per tradurre in immagini: provate voi a tradurre “tutto ciò che il Padre mi ha dato viene verso di me”. Che vuol dire? Tutto ciò che è natura aspira alla libertà, tutto ciò che non è ancora umano vuole umanizzarsi nel pensiero, nell’amore e nelle azioni dell’uomo. L’uomo è la resurrezione del creato. Il creato senza l’uomo è la morte del creato. La creazione del Padre non è fine a se stessa, bisogna aggiungere – vedete che i commenti sono infiniti? –”...e colui che viene verso di me io non lo caccerò fuori”: nessuno sforzo sincero degli esseri umani avviene indarno.
Intervento: Come?
Archiati: Indarno. Vuol dire “invano”. E io che mi aspettavo un silenzio intenso di fronte a questa parola aulica! Ma andiamo avanti. Questo è un detto bellissimo del Cristo: i passi che ognuno fa sinceramente verso l’Io, onorandolo nel suo cuore, facendo di tutto perché lui e gli altri divengano sempre più un Io, non saranno vani. Io non lo manderò via, non lo lascerò a mani vuote. L’essenziale per diventare sempre più cristificati è volerlo. E questa volontà non va mai a vuoto. Può darsi che le azioni che noi facciamo nel loro risultato debbano essere corrette, cambiate, ecc. ma ciò che sostanzia l’essere umano che fa qualcosa non è l’azione, e ancora di meno il risultato dell’azione: è il volere. La sostanza morale di un’azione è l’intenzione, e se l’intenzione è l’amore verso l’Io proprio e altrui non si è mai cacciati fuori dall’Io, non si viene mai catapultati fuori dall’Io. Chi cerca l’Io lo trova. Sempre. Perché cercare l’Io significa amarlo, e amare l’Io significa al contempo crearlo. Di cosa è fatto l’Io se non di amore per l’Io? E questo è possibile a tutti, sempre. Nel momento in cui io faccio il più piccolo atto d’amore verso il Cristo, faccio anche una piccola cristificazione. Non è mai un fallimento.
6,38 «perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato».
katabšbhka ¢pÕ toà oÙranoà (katabèbeka apò tu uranù), sono disceso dal cielo. Tra l’altro, questo verbo al perfetto (katabèbeka) significa che è venuto una volta per sempre: sono disceso per restare. “Non per fare la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato”: la volontà del Figlio non è una cosa soggettiva. Quale criterio abbiamo noi per sapere se una cosa è buona o no, oggettivamente? Il criterio è la realtà. Se il tuo agire favorisce la realtà, e la somma della realtà sono gli esseri umani, è buono. Allora il Cristo dice: io non sono venuto a fare qualcosa di testa mia, ma sono venuto a compiere l’aspirazione oggettiva del mondo e dell’umanità, che è la volontà del Padre. Il Cristo dice: io ho guardato a che tipo di natura umana il Padre mio ha creato, e ho visto che non c’è bisogno di un’altra volontà: la volontà sua è la più bella che ci sia e perciò sono venuto ad eseguirla. Quale volontà ha avuto il Padre creando la natura umana? Qual è l’essenza della natura umana? Trasformare tutto ciò che è natura in libertà. La libertà è il volere del Figlio in quanto lui non vuole nulla di suo, ma esegue il volere del Padre.
Intervento: Scusa, ma il Padre non agisce secondo la legge di natura? È il Figlio che vuole la libertà.
Archiati: Ma il Padre non ha posto le leggi di natura perché ci si fermi a quelle. Le ha poste in vista del Figlio. La volontà del Padre è il Figlio. Però, per avere il Figlio, il Padre doveva porre i presupposti necessari.
Intervento: È sempre difficile questo passaggio perché uno pensa al Padre come leggi di natura e al Figlio come leggi di libertà.
Archiati: Ma perché tu ti fermi a “Padre e Figlio”, che sono due immagini, due metafore. Guarda alla natura umana, invece: di che cosa è fatta?
Intervento: Leggi di natura e leggi di libertà allo stesso tempo?
Archiati: Allo stesso tempo? No. Bisogna articolare meglio il rapporto. Ciò che è natura nell’uomo anela alla libertà. La volontà del Padre significa che la natura non è fine a se stessa, ma ha la volontà della libertà. Però non può produrla dal suo determinismo, la libertà: e allora viene il Figlio a fare la volontà del Padre.
Intervento: Allora in germe è stata messa una possibilità che poi viene sviluppata. Il Padre, oltre alle leggi di natura, mette anche questo seme.
Archiati: Può essere Padre se non ha Figlio? No. Però il Padre non è lo stesso che il Figlio. Il problema non è nel testo ma nei tuoi pensieri, che magari sono un po’ arrugginiti. E hai visto che man mano che ci mettevi olio qualcosa s’è acceso e ha cominciato a sciogliersi. Ma qui non possiamo far sì che ognuno metta olio nei propri pensieri parlando sempre ad alta voce. Lo facciamo ogni tanto. Io lo faccio a modo mio, naturalmente, ma cerco un processo di pensiero che sia abbastanza universale in modo che poi ognuno lo individualizzi per sé e, se è il caso, se ne convinca. Però individualizzare non significa contraddire, come se poi non fosse più vero quello che prima ha detto l’altro. Ognuno lo deve masticare a modo suo. Le melanzane o i peperoni sono uguali per tutti, però nel momento in cui entrano nella bocca, ognuno se li deve masticare e assimilare a modo suo. Ma in partenza erano lo stesso cibo. Il testo, come punto di partenza, è uguale per tutti, ma non sia mai che ognuno lo digerisca nello stesso modo. Allora altro che Io salta fuori! Semmai la chiesa cattolica. La chiesa cattolica, nella fase bambina dell’umanità, masticava per tutti; si diventa adulti quando certi pensieri si cominciano a masticare in modo individuale. E allora i pensieri acquisiscono variazioni sul tema del tutto individuali. L’importante è che non contraddicano il punto di partenza.
Il Logos aveva un’esistenza puramente spirituale ed è sceso sulla Terra (il Verbo si è fatto carne) non per fare la sua volontà. Il Cristo dice più volte nel vangelo di non essere venuto a fare la sua volontà, ma quella del Padre. Quindi noi abbiamo sempre in mano il criterio per verificare ciò che il Cristo vuole perché dice: io voglio solo portare a compimento il volere implicito della creazione. Quindi tu hai sempre la possibilità di verificare la volontà del Cristo guardando se è vero che porta a compimento ciò che noi viviamo nella natura. Perché è importante questo? Perché la morale cristiana, finora – e perciò era una morale d’inizio, che va ora enormemente ampliata e sviluppata –, si riferiva alla volontà di Dio, o alla volontà del Cristo, a prescindere dalla natura umana. Quindi, per dare un esempio, a uno che si fa religioso, come è stato il mio caso, dicevano che la volontà di Dio, del Cristo, si esprime – sapete dove? vi piglierà un colpo, adesso! – nei Superiori. È vero, non esagero, sono cose vere, e vi fanno capire perché poi sono scappato a gambe levate. Magari adesso, negli ultimi dieci, vent’anni, si cominciano a vedere i problemi di questa faccenda. Dico questo non per fare una divagazione, ma perché ha a che fare con queste frasi del Cristo in modo centrale.
Ritorno all’osso del ragionamento: la volontà del Cristo e la volontà del Padre è una realtà spirituale, sovrasensibile, ma se non diventa per noi percepibile in qualche modo non ne abbiamo l’accesso, perché dai tempi di Aristotele si sa che l’accesso è percezione. Allora la grande domanda è: dove diventa per noi percepibile la volontà del Padre e, se il Cristo ha una volontà sua, dove diventa percepibile? Se manca la percezione, ognuno specula come gli pare. Coloro che hanno interesse a controllare gli esseri umani, devono opporsi a un modo individuale di ciascuno di verificare la volontà divina. Se ci fosse amore sincero verso l’Io, verso il Cristo in ogni persona, bisognerebbe parlare come fa il vangelo di Giovanni e dire: guarda che non hai bisogno di speculare a vanvera per percepire la volontà del Padre perché è scritta nella creazione. L’anelito evolutivo intrinseco alle creature è la volontà del Padre, e il Figlio ci sta dicendo: io non ne ho un’altra. Allora io devo percepire l’anelito evolutivo intrinseco al mio essere perché solo lì ho le percezioni della volontà del Padre e del Figlio, e in base a queste percezioni mi faccio i concetti. Cosa vuole da me la mia natura? Che tipo di sostrato corporeo mi è stato dato? Qual è il suo significato? L’anelito evolutivo della natura individualizzata in me è la volontà del Padre, e il Figlio mi dice: io sono venuto ad aiutarti ad eseguire questa volontà e a non lasciare alla natura una pura velleità. Chi vuole controllare gli esseri umani come bambini ha paura di questa individualizzazione verso l’Io Sono. E allora dice: no, la volontà di Dio ti si manifesta, ti diventa percepibile in un altro essere umano superiore a te. Per i bambini va bene, ma per gli adulti è l’essenza dell’immoralità perché cancella l’Io. La somma della moralità è l’Io. L’umanità si trova a una soglia evolutiva che è una sfida, e sarebbe proprio il momento di ritornare a queste frasi così fondamentali, ognuna delle quali mira al centro, non si sofferma su aspetti secondari. La volontà del Padre, per ogni persona, è la sua natura. Lì ha le percezioni. La natura m’ha dato un cervello: che vuole questo cervello? Vuole pensare, pensare, pensare, gioire del pensare! Questa è la volontà del Padre in me. E la volontà del Superiore è lo spegnimoccolo che si mette sulla candela. Sono troppo duro? Non credo, sono cose troppo serie, queste, per starsi a preoccupare di essere gentili. Se noi chiudiamo gli occhi su queste cose, non solo ci tocca perdere il cristianesimo ma anche la nostra umanità.. E per me è una gioia senza fine incontrare delle persone con le quali approfondire questo testo che è così fondamentale e bello.
Sono sceso dal cielo non per fare una volontà avulsa dalla natura, una volontà mia arbitraria: la mia volontà si attiene a quella del Padre, cioè al dato di natura. Soltanto il tipo di volontà che porta a compimento l’anelito della natura è umana. Un tipo di volontà che disattende il dato di natura è disumana. Una spiritualità che mette sotto sospetto la natura, come fosse cattiva, mette sotto sospetto la volontà del Padre, e dice che ha creato pasticci e adesso tocca a lei rimettere le cose a posto. Che poi nella natura, liberandola, avvengano dei processi di purificazione, questo senz’altro. Ma questa purificazione dev’essere non un’impo-sizione, ma l’anelito della natura stessa che ne gioisce. Perché se fosse contro natura, e la natura volesse andare in tutt’altra direzione, allora l’essere umano si scinderebbe e questa schizofrenia lo lacererebbe e lo renderebbe disumano.
Intervento: Puoi aggiungere qualcosa per chiarire la liberazione della natura? Che faccio, io, come uomo? Spacco un pezzo di cemento, per esempio, e dico: libero la natura? Oppure la riconosco così com’è dentro di me ed è questo il liberarla?
Archiati: No, il cristallo tu non lo liberi quando lo frantumi fisicamente, ma lo liberi nel tuo pensiero quando hai il concetto della sua forma. Quella è la spiritualizzazione della materia. Però adesso stavamo parlando della natura umana, che è una cosa molto più complessa. Stavo dicendo che agire contro natura è immorale, è andare contro la volontà del Padre. Però leggere correttamente ciò che la natura in me vuole non è affatto una cosa semplice. Eppure io devo attenermi a ciò che la natura in me vuole, e questo devo portare a compimento. Altrimenti agisco contro la mia natura. E aggiungevo che un certo cristianesimo incipiente ha avuto la tendenza a disattendere, se non addirittura a sottovalutare e disprezzare la natura. E allora si mette astrattamente in testa quale dovrebbe essere la volontà di Dio e del Cristo. La volontà di Dio e del Cristo, per quanto mi riguarda, sono io. Nessun Dio ha il diritto di avermi creato avendo un’altra volontà che non sia quella della mia autorealizzazione. Sarebbe un Dio stupido. Se mi ha creato per quello che sono, la sua volontà sono io, no?, sennò creava qualcosa d’altro. Quindi l’autorealizzazione è la totalità del fare la volontà di Dio, e il Cristo è venuto ad aiutarci a realizzarla. Interpretare correttamente chi io sono è però il compito di tutta la vita. Uno può pure sbagliare, ma il punto di riferimento deve essere chiaro. Molta spiritualità che si chiama cristiana questo punto di riferimento non ce l’ha e non lo vuole, perché lo ritiene bacato per natura, già in partenza. Il problema della natura non è mai quello di essere non buona, ma di non realizzarsi, di non raggiungere il compimento cui anela. La natura non si realizza abbastanza. Dire che la natura umana non è buona è una bestemmia contro Dio.
Intervento: Allora il peccato originale da dove viene? Dal mondo del Figlio o del Padre? È un dato di natura, il peccato originale, che è sopravvenuto visto che prima c’era il paradiso terrestre?
Archiati: Tu presupponi già delle interpretazioni che bisogna invece lasciar da parte e ricominciare da capo l’interpretazione del peccato originale. Il peccato originale fa parte della volontà di Dio, altrimenti non sarebbe successo. Se Dio vuole la nostra continua resurrezione, deve anche aver voluto la morte da cui si risorge. Come può volere la nostra resurrezione continua se non ci dà anche la morte? Quindi il peccato originale è la morte che la natura ci dà. Però il Cristo aggiunge: la morte te la dà la natura, ma il senso, la direzione, il compimento di questa morte non è di restare morti, ma di risorgere. E questa resurrezione non te la dà la natura altrimenti non avresti nulla da fare, non saresti l’essere della libertà. Io sono pronto ad aiutarti a compiere la volontà del Padre. La resurrezione è il compimento della morte. La volontà del Padre è una natura morta in vista della resurrezione, e la volontà del Figlio è la resurrezione che compie la volontà del Padre. Ma si capisce quello che dico?
Facciamo una pausa, va’...
*******
Vorrei terminare questo dialogo del Cristo con la folla fino al v. 40, così oggi pomeriggio possiamo iniziare col discorso fra il Cristo e i Giudei, v. 41. Al v. 37 abbiamo letto “ciò che il Padre mi dà verrà a me”: usa il presente, d…dws…n (dìdosin) “mi dà”, e sono tutte le percezioni che di volta in volta vengono proposte all’Io, all’essere umano capace di pensiero e di volontà individualizzati. Tutto ciò che è di natura porta in sé il dinamismo intrinseco verso il Figlio, verso la libertà. Il Cristo non vuol volere altro che ciò che è insito nel dinamismo evolutivo della creazione, immesso dal Padre.
6,39 «In questo consiste la volontà di colui che mi ha mandato: che tutto ciò che mi ha dato io non lo perda, ma lo porti a resurrezione nell’ultimo giorno».
Il Padre confida nelle mani del Figlio tutto il creato, glielo affida, non trattiene nulla per sé; nessun frammento rimane presso il Padre ma tutta la creazione è destinata a passare nelle mani del Figlio. Creare vuol dire far uscire da sé: e uscendo va a finire nelle mani del Figlio. Il Figlio è Dio che si umanizza e l’uomo che si divinizza: quindi la volontà del Padre è il Figlio, è che tutta la creazione si cristifichi nell’uomo e attraverso l’uomo, il solo capace di fare l’esperienza dell’Io, del Cristo, del Figlio. E la volontà del Padre è che non vada perso nessun frammento: è previsto che nulla vada perso. E se qualcosa va perso è il male di omissione che compie l’essere umano: se non venisse compiuto nessun peccato di omissione non andrebbe perso nulla, dice il vangelo di Giovanni. Il Padre vuole che io non porti alla perdizione nulla, ma, al contrario, che tutto risorga al compimento della creazione, alla fine del tempo (l’ultimo giorno). La volontà del Padre è che quando il tempo evolutivo verrà a compimento e l’evoluzione conseguirà il suo fine, tutto ritorni nel grembo del Padre, sia divinizzato per opera della libertà umana, senza che nessun frammento vada perso. Negli spiriti umani sono destinate a risorgere tutte le creature. In altre parole, il senso dell’evoluzione è che gli esseri umani creino con amore, con gioia, con intuizione pura tutti i concetti, senza perdersene uno, delle percezioni che il creato del Padre ci dà.
Intervento: Ma è un’anticipazione della preghiera sacerdotale?
Archiati: Perché no?
Intervento: Io volevo chiedere: “che nulla si perda” non vuol dire anche che tutti arrivano alla fine dell’evoluzione?
Archiati: Questo pensiero verrà approfondito soprattutto nell’ultima cena con i Dodici, dove il Cristo va molto più a fondo. Qui sta parlando alla folla. Dovrei anticipare, adesso, per risponderti: ma se uno avesse la pazienza di seguire tutto il testo, vedrebbe che c’è la risposta a tutte le domande. Però è anche giusto anticipare certe cose. L’Apocalisse, che è l’altro grande testo di Giovanni, è la grande risposta alla tua domanda perché tratta dell’evoluzione futura che qui è solo accennata nelle parole: l’ultimo giorno. Tu dici: se nulla va perso, allora ci sarà per forza il lieto fine – e allora la libertà cosa conta? (Fig. 13)
Intervento: C’è chi va in su e chi va in giù e in totale non si perde nessuno.
Archiati: Qui sotto non ci sono esseri umani: c’è chi ha disfatto la sua libertà ricadendo nell’animalità. Ecco il mistero della Bestia dell’Apocalisse. Quindi l’abisso dell’evoluzione è ancora più misterioso. L’essenza della libertà è la capacità di disfare la propria libertà. Questo è il perdersi. Il Figlio dice: per quanto riguarda la mia volontà è che non si perda nessuno. Però non può imporci la sua volontà, e perciò c’è anche il perdersi. Il verbo è ¢polšsw (apolèso), da ¢pÒllumi (apòllymi): svanire. L’umano è svanito, c’è la Bestia. Qual è la caratteristica fondamentale dell’animale?
Intervento: Non ha l’Io.
Intervento: Non pensa e non ama.
Intervento: Non agisce, segue l’istinto.
Intervento: È determinato dall’esterno.
Intervento: Non è libero.
Intervento: Non è capace di scegliere.
Intervento: Ma Pietro, sono tutte cose giuste quelle che stiamo dicendo!
Archiati: Sono giuste ma non colgono il centro.
Fig. 13
Intervento: Gli animali non studiano la filosofia scolastica!
Archiati: L’animale non ha la potenzialità della libertà. L’essere umano ce l’ha, fin dall’inizio; e potenzialità significa che può realizzarla oppure no. L’abisso dell’evoluzione è quando gli sparisce la potenzialità della libertà. Quindi per natura fino al punto zero, quello della Bestia, ogni essere umano è capace di libertà. Al di sotto, non è più capace. A questo punto sorgono due pensieri: uno è che per disfare la potenzialità alla libertà, in tutte le sue dimensioni, una vita sola non basta. È impossibile. Basterebbe studiare l’Apocalisse veramente sul serio e si avrebbe non dico la dimostrazione scientifica delle ripetute vite terrene, ma l’assoluto convincimento della loro realtà. Questa è la prima cosa. E la seconda è che l’evoluzione totale non può finire qui: ci devono essere altri cicli evolutivi della Terra dove coloro che sono decaduti e hanno perso la loro umanità pervenendo al livello animale, trovino, creandosi nuove condizioni planetarie, una certa possibilità di ulteriore riscatto. E in che cosa consiste questo riscatto? Nel fatto che se costoro (quelli di sopra) si sono cristificati abbastanza, nel loro ricordo vivranno talmente la mancanza di quelli che sono al di sotto che diranno: sono andati a finire laggiù perché noi non siamo stati capaci abbastanza di tirarli su.
Intervento: Senso di colpa?
Archiati: No. Vivono la mancanza. Coloro che hanno perso l’umanità continuano a vivere una certa esistenza nel ricordo struggente dei “buoni” che dicono: qui avremmo potuto tirarli su, e qui e qui e ancora qui. Quanto abbiamo omesso! E allora la grazia divina, che è infinita, crea un’altra nuova Terra, che è Terra 5[17], dove c’è tutta un’altra evoluzione planetaria, di nuovo una possibilità di interazione fra il bene e il male. E soltanto a metà dell’evoluzione di Terra 6 tutto è finito: basta. Però mi pare che ci venga concesso abbastanza tempo per decidere da che parte andare; e inoltre, prima o poi, la libertà deve avere le sue conseguenze. Se noi restiamo col pensiero che il Dio buono deve salvare tutti, allora la libertà dove va a finire? Però le cose sono molto più complesse di quanto pensi l’uomo normale, o anche la teologia tradizionale che non conosce la vastità delle leggi evolutive, e non ha le chiavi per interpretare un testo come l’Apocalisse, fatto apposta per ampliare la prospettiva evolutiva e far tornare i conti per la mente umana. E non capendo l’Apocalisse, la teologia a maggior ragione ostracizza uno Steiner che ti scrive un’Apocalisse in tutto e per tutto in chiave moderna, con categorie scientifiche moderne: La scienza occulta di Steiner è, secondo me, l’Apocalisse tale e quale in linguaggio moderno. E che un certo cristianesimo tradizionale manifesti di essere soltanto incipiente, ancora non sufficientemente cristiano da rinnovarsi, e che abbia perciò necessità di rinnovarsi, lo mostra proprio il fatto che rifiuta queste cose, le scarta. Invece gli spiriti umani che non accettano di fermarsi cercano proprio queste cose.
È diventato un po’ più chiaro, ora, quello che dicevo sul Cristo che dice: la mia volontà è di fare la volontà del Padre e la mia volontà è che non si perda nulla di quello che lui mi ha dato? Però il Cristo non impone la sua volontà altrimenti non saremmo liberi. Ma la sua volontà è di far di tutto perché nulla vada perso.
Intervento: Quindi il figlio della perdizione si può riferire a questo processo qui?
Archiati: Sì, questa linea che va giù nello schizzo che ho tracciato è il mistero del male, il mistero dell’omissione dell’umano che paradigmaticamente si esprime nel Giuda. Però finché non mi rendo conto in che modo io sono un Giuda nella mia evoluzione, non mi serve a niente il Giuda che è altro da me.
Intervento: Tu hai detto: non siamo stati buoni abbastanza...
Archiati: Non sono stato buono abbastanza. Solo l’individuo può dirlo.
Intervento: ... e allora nel ricordo cerco di tirarli su, perché ho omesso un po’ di bene. Però penso: l’esperienza della Bestia può tornare utile a tutta l’evoluzione.
Archiati: Perché tu non la fai quotidianamente? Io la faccio tutti i giorni, ogni volta che dormicchio e sono meno di quello che potrei essere... sono una bestiolina.
Intervento: Esatto. Anche l’abisso, ciò che può sembrare una negatività, è in realtà nient’altro che una positività e quindi coloro che si sacrificano nella Bestia potrebbero diventare...
Archiati: No, no, attenta. Capisco quello a cui vorresti arrivare, ma quello che stai dicendo è una vanificazione del male. Stai parlando come se il male non ci fosse. C’è. C’è. Un’omissione è un frammento dell’umano che va perso e questo è moralmente male. Tu stai parlando come se si potesse dire sul male lo stesso che si può dire sul bene. E no! In altre parole, io posso benedire – nel senso di dire bene – soltanto il male altrui, in quanto al giovamento che può portare a me perché imparo qualcosa. Ma tu stai parlando sul male come se io potessi dire bene sul male mio: e questo no, no no, altrimenti non imparerei mai a lasciarlo o a superarlo. Filosofie o sistemi di pensiero – quello del grande Hegel, per esempio – che arrivano a togliere il male, ci sono stati. Ma se togliamo il bene e il male togliamo il bello dell’esistenza, allora va tutto bene e il male non esiste.
Intervento: Il male è un fatto soggettivo.
Archiati: È un fatto soggettivo il male?
Intervento: Il male non può essere assoluto: riguarda l’anima di ciascuno.
Archiati: Certo che non tutti i minimi particolari del bene e del male sono distinguibili e oggettivabili, ma tu stai dicendo che non ci sono il bene e il male oggettivi. Non te la prendere, eh?, ma l’argomentazione che fai è la classica argomentazione del potere. Il potere dice che non ci sono un bene e un male oggettivi. Andiamo avanti.
6,40 «Questa è la volontà del Padre mio: che chiunque veda il Figlio e creda in lui abbia la vita eterna, e io lo farò resuscitare nell’ultimo giorno».
In tante variazioni viene detto che non ci si può fermare al Padre che è tale in quanto crea il Figlio, per restare in questa metafora. Perché sono metafore: la Divinità non è padre o madre o figlio come lo intendiamo noi. Sono metafore umane, e altro non abbiamo da poter usare. “Il Padre mio” è il Padre dell’Io: ogni volta che nel vangelo c’è “Padre mio”, “a me”, ecc., ci si riferisce sempre all’Io. Creando il Figlio, il Padre crea le forze dell’Io nella creazione. “Ina p©j Ð qewrîn tÕn uƒÕn (ìna pas o theoròn ton yiòn): ognuno che guardi il Figlio, ognuno che percepisca nella creazione il Logos fatto carne, lo vede, e capisce che si è fatto carne nella volontà del Padre e che la sua volontà è di essere riportato allo stato di Logos nel pensiero umano. “Colui che nel mondo della percezione ravvede il Figlio in quanto Verbo fatto carne”– questo è il pensare –, “kaˆ pisteÚwn e„j aÙtÕn (kài pisteuòn èis autòn) e ognuno che ha fiducia in Lui” – questo è il volere –, “realizza il Figlio in sé”. Riportare il Logos fatto carne allo stato di Logos puro, è il pensiero che spiritualizza; l’esperienza che spiritualizzando la creazione mi umanizzo, è la fiducia, è il credere. Ho fiducia, sono certo, ho la speranza indistruttibile che l’unico modo di umanizzarmi è di spiritualizzare la creazione. Quindi do fiducia a ciò che vedo, nel senso che so a ragion veduta che spiritualizzare la creazione mi umanizza. Amando la creazione, riportandola al livello di pensieri cristallini e puri, all’idea pura che ha avuto il Creatore creando, divento sempre più uomo. Diventare uomini significa ricreare la creazione nel pensiero, amandola nel suo stato purissimo di spirito eterno.
Naturalmente queste frasi sono testi di meditazione, e man mano che ci si medita suscitano aspetti sempre diversi. Sono frasi totalizzanti, non esprimono aspetti secondari: ogni frase è una variazione del mistero globale dell’evoluzione, e quindi ogni tipo di spiegazione è un balbettare, l’ho già detto. Allora: ognuno che ha fiducia la esercita acquisendo sempre più confidenza con la creazione, perché la pensa e la comprende sempre meglio nella sua essenza. Confidenza: la “fidenza” è parente della fiducia e della fede. La dimestichezza pensante con la creazione porta ad avere una sempre maggiore confidenza, e con la confidenza si dà fiducia all’universo. Una fiducia sempre più fondata: sì, mi dico, funziona, è proprio così..., la creazione è stata fatta proprio così e l’uomo è stato creato in modo che, attraverso la cruna dell’ago del suo pensare, faccia risorgere tutta la creazione al suo stato primordiale cristallino, spirituale, bellissimo, essenziale in tutto e per tutto, svestendola di ogni elemento di pesantezza e di mortalità, e rendendola eterna. La creazione trova la vita eterna nello spirito umano. Un pensiero pensato bene non muore, c’è per sempre. Questi pensieri del vangelo di Giovanni sono i più belli che siano mai stati pensati.
“... ed io lo farò resuscitare nell’ultimo giorno”: quindi c’è una resurrezione a centellini, diciamo così, quotidiana, che avviene prima della fine, ed è sempre parziale. Perciò bisogna esercitare la fiducia anche con le forze della pazienza, perché chi non ha la pazienza di far risorgere la creazione frammento per frammento, ed è così impaziente dal volerla far risorgere tutta in una volta, non può acquistare fiducia perché mira all’impossibile. Bisogna distinguere allora tra la resurrezione parziale che avviene di giorno in giorno, di momento in momento, e la resurrezione totale che è il calcolo integrale, il risultato finale di tante resurrezioni. All’ultimo giorno non avviene ciò che non è avvenuto prima: è soltanto la somma finale. L’ultimo giorno è il compimento della terra. Quando finisce il tempo? Quando avremo avuto tutto il tempo necessario per fare quello che c’è da fare. Quando finisce il tempo dell’evoluzione terrestre T4? Quando gli esseri umani avranno avuto tempo a sufficienza per fare tutto quello che c’era da fare. Non l’hanno fatto? Non potranno dire di non aver avuto oggettivamente il tempo necessario. Questo sarebbe un disamore del Padre e del Figlio: la legge fondamentale dell’evoluzione è che c’è tempo sufficiente per tutti. E se c’è tempo sufficiente per tutti, il tempo ci dà fiducia perché sappiamo che non ci scappa via prima che l’abbiamo avuto tutto. In altre parole, è possibile fare tutto quello che c’è da fare, ed è possibile per ogni essere umano – questo è il bello! Detto in un altro modo: a nessun essere umano è reso impossibile nulla, perché a ognuno viene reso possibile tutto. Uno può dire: eh, ma ce ne vuole di tempo! Ma c’è! Il concetto biblico dell’ultimo giorno è che il compimento del tempo arriva quando gli esseri umani hanno avuto a disposizione tutto il tempo necessario. In modo che nessuno si possa lamentare riguardo a nessun aspetto dell’evoluzione e dire: ma io non ho avuto tempo per far questo e quest’altro. No, no: l’hai avuto. Guarda: quel giorno là avresti avuto tutto il tempo per fare questo e quest’altro e invece hai dormito. Allora di’ che hai dormito, non che non ti è stato concesso il tempo.
Intervento: Scusa, qual è il significato di: “Gli ultimi saranno i primi”?
Archiati: Di’ qualcosa tu stessa, prova! Fa’ un piccolo sforzo.
Intervento: Vuol dire forse che saranno favoriti dagli altri?
Archiati: No, no: dice che gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi. Ma il fatto è che tu stai pensando che essere primi è meglio.
Intervento: Forse vuol dire che gli ultimi saranno i primi ad essere giudicati.
Archiati: C’è qualche altra riflessione in proposito? Faccio un esempio degli ultimi che diventano primi – però non mi ci inchiodate sopra dicendo: ah, allora significa questo! No, è solo un esempio e ne potete trovare di migliori. Allora, ci sono dei signori non da poco che sono i primi rispetto a noi: si chiamano Serafini, Cherubini, Troni, Dominazioni, Virtù, Potestà, Principati, Arcangeli e Angeli. E i fanalini di coda chi sono?
Intervento: Gli uomini.
Archiati: Dunque siamo gli ultimi, noi esseri umani. Si può obiettare: no, ci sono ancora gli animali dopo di noi. Sì, ma loro non sanno di essere dopo di noi, mentre noi lo sappiamo. E questo è il bello.
Intervento: Se ognuna delle tre gerarchie celesti contiene tre ordini, quali sono i tre ordini della “quarta gerarchia” della quale l’uomo dovrebbe essere uno dei tre ordini?
Archiati: Oh, non me ne lasciate passare una, eh? Allora, elenchiamoli così:
Intervento: Mancano sempre l’11 e il 12.
Archiati: Vuoi metterci: 11 animali, 12 vegetali, 13 minerali? Però non sono questi gli ultimi, perché non lo sanno.
Intervento: Ma poi fanno parte dell’uomo anche quelli.
Archiati: Certo. Ma adesso io sto seguendo una linea di pensiero e arrivi tu a chiedermi tutt’altro. Noi siamo i fanalini di coda, dicevo, gli ultimi nel cosmo in quanto a potenza di pensiero, a vastità dell’amore, ultimi in quanto a operatività. Se noi sapessimo fare quello che sanno fare gli Angeli, gli Arcangeli... quegli Arcangeli che per esempio t’inventano le lingue dei popoli... provateci voi a costruire un linguaggio... Dunque siamo gli ultimi e il quesito di cui ci stavamo occupando prima dei tergiversamenti è: come fanno gli ultimi a diventare primi?
Intervento: Perché questi ultimi qui, gli uomini, portano la libertà.
Archiati: Sì. Per quanto riguarda la libertà nel mondo della materia, siamo i primi. Tutte le altre gerarchie devono imparare da noi che cosa significhi conquistarsi nel mondo refrattario della materia, frammento per frammento, la creatività dello spirito. Noi lo sappiamo da sempre quanto costa. Altrimenti a che sarebbe servito creare l’uomo se non per portare qualcosa di nuovo? L’uomo porta qualcosa di nuovo e ciò che è nuovo è primo.
Intervento: Non ci potevo arrivare da sola a questa spiegazione.
Archiati: Ma questo è solo l’inizio: il bello viene poi nei pensieri che pensi tu.
Allora, ritorniamo al testo: “Io lo porterò a resurrezione nell’ultimo giorno”. A questo punto si dovrebbe porre questa domanda: ma allora è il Cristo che ci fa risorgere! La resurrezione non è opera nostra. Tutt’e due le cose sono vere: la libertà umana sarebbe vana, impossibile e vuota senza il mondo della percezione: noi non potremmo far risorgere niente se non ci fosse la natura morta. Quindi il dire: io lo farò risorgere significa che il Figlio è il materiale della nostra resurrezione spirituale, è la creazione che fa risorgere il nostro spirito.
Intervento: Quindi noi siamo morti?
Archiati: Ogni volta che io guardo qualcosa e come gli ebrei nel deserto dico: man hu, “cos’è?”, vuol dire che ho già il concetto? No, ho soltanto la percezione. Quando io guardo sono morto spiritualmente. Ogni concetto creato in base alla percezione è un frammento di resurrezione, e la resurrezione finale è la somma di queste resurrezioni. Alla fine non ci sarà altro che tutte le resurrezioni che abbiamo esercitato giorno per giorno.
Intervento: Non può significare anche che ognuno ha la possibilità fino all’ultimo momento di resuscitare?
Archiati: Tutto in una volta?
Intervento: Nel senso di avere sempre l’occasione aperta... Esistono anche dei passaggi repentini, delle conversioni...
Archiati: Prendiamo Paolo a Damasco. Tu stai ragionando come se fino a quel giorno lì, Paolo fosse stato un malandrino e poi, in un baleno, tac! diventa un uomo totalmente diverso.
Intervento: Forse l’intervento di prima si riferiva ai tempi supplementari, alla “zona Cesarini” del calcio...
Archiati: Ma i tempi supplementari sono compresi in un intero ciclo, che vuoi di più? Ho fatto prima tutto il discorso che viene dato tempo abbastanza. Ma guarda che lui ha espresso un altro concetto. Sta ponendo una domanda importantissima, ed è questa: uno che ha perso un sacco di colpi, ha la possibilità di fare in un’ora tutto quello che normalmente si potrebbe fare in due anni? Tu, cosa rispondi?
Intervento: Che è difficile.
Archiati: Io rispondo che è impossibile. Se lo fosse avrei un sacco di gente che all’ultimo, ultimo, ultimissimo minuto, zac, si mette lì a risorgere!
Intervento: Scusa, ma allora i lavoranti dell’ultima ora?
Archiati: Vuol dire che c’è tempo per tutti. Ma hanno lavorato, quelli dell’ultima ora. Il vangelo non dice che vengono pagati anche i nullafacenti. Ritorniamo all’esempio di Paolo che a Damasco si piglia una gran bella botta – la parola “conversione” è un termine nostro, il testo non dice che Paolo si è convertito. Paolo ha espresso all’esterno, quindi ha concentrato in un giorno, quella potenzialità che aveva creato giorno dopo giorno. Ha espresso ciò di cui era diventato capace. Se non fosse diventato capace giorno per giorno, se lo sarebbe sognato l’incontro col Cristo! Anche una crescita fisica tutta in una volta non c’è mai stata: conosci tu un bambino che fino a quattordici anni sia restato piccolo piccolo e poi, in un giorno, sia cresciuto di un metro e venti d’altezza? No. E allora perché dovrebbe essere possibile a livello spirituale? Il nostro materialismo è la fissazione su ciò che si manifesta all’esterno. Un concetto di grazia molto bambino presentato in tanta teologia, e che in fondo bara, fa come se uno potesse poltrire perché tanto la grazia poi ti dà una bella spintarella e tutto s’aggiusta. No, è una menzogna, è un pensiero sbagliato che favorisce solo il poltrire. Il Padreterno m’ha fatto la grazia! Così c’è gente graziata e gente disgraziata! Graziati e disgraziati. Ma questo è un pensiero da bambini! L’unica grazia che c’è, e ne avanza, sono le possibilità reali di evoluzione che vengono date giorno per giorno, e questa grazia viene sempre data, a piene mani, a tutti. Altre grazie non ci sono e le uniche disgrazie sono quelle di perdere i colpi. C’è un sacco di gente che vede tutti i problemi che ci sono nel mondo e sta lì ad aspettare che venga il patatrac. Ma questo non è neanche Vecchio Testamento, è vivere in tempi ancora anteriori!
Intervento: La gente ancora adesso crede a quello che vede e perciò va da Padre Pio, che fa miracoli.
Archiati: Eh, sperando che Padre Pio faccia quello che non fanno loro? E tu che vai a dire a queste persone? Che forse c’è qualcosa di meglio di Padre Pio: ed è l’ “Io”, senza la “P”! Ma certo non si può costringere nessuno a camminare da un’altra parte. Il Cristo è un’offerta infinita di possibilità evolutive, perché se te le imponesse lederebbe la tua libertà. Ed è talmente gentile nell’offrire e nel non imporsi, che la maggior parte degli esseri umani non ha ancora notato che Lui esiste. Eccome se la rispetta la volontà umana!
Buon appetito a tutti, ci vediamo nel pomeriggio.
Martedì, 27 agosto 2002, pomeriggio
vv. 6,41 – 6,51
Nel commentare un testo come il vangelo di Giovanni, è chiaro che non tutte le cosiddette sedute possono procedere nello stesso modo, con la stessa velocità. Il non farci addormentare più di tanto fa parte della dinamica del testo stesso: perciò alcune volte ci si ferma un pochino a guardare le cose dall’alto, come abbiamo fatto stamattina, e altre volte, quando si sono creati parecchi presupposti conoscitivi, si può andare più speditamente.
Oggi pomeriggio mi sono riproposto di non permettere severissimamente (!) nessuna interruzione del mio filo del discorso, e perciò m’interrompo da solo riprendendo la domanda che stamattina era stata fatta, e a sua volta interrotta, su “gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi”. L’esempio di stamattina – parlo come relatore, adesso – è uno di quelli che si danno perché qualcosa c’è sempre da rispondere; ma nella mia testa stamattina mi dicevo: mannaggia, non riesco a ricordare quell’esempio così bello e calzante e chiaro sui primi che saranno gli ultimi... Adesso m’è tornato in mente, e ve lo dico. I primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi è una legge fondamentale dell’evoluzione, e di sicuro la spiegazione che vi darò, pur non essendo l’unica, è di quelle fondamentali. Questa frase sta a dire innanzi tutto che l’evolu-zione non è una linea uniforme, il mistero del tempo non è un susseguirsi omogeneo che ha soltanto un inizio e una fine e ciò che sta in mezzo è uniforme.
Sarebbe noioso, allora, perché le uniche cose nuove sarebbero l’inizio – perché prima non c’era – e la fine – sempre perché prima non c’era. Ma non è così: questa frase sta a dire che l’evoluzione nel tempo è articolata al suo interno. Come? Dividendolo in due metà, con una svolta al centro: con la svolta, con l’inversione di marcia, si crea un bel dinamismo e tutto il tempo si articola nel senso che ciò che era ultimo prima della svolta si ripete per primo dopo la svolta.
Fig. 14
Vedete che articolazione enorme viene a crearsi? Quindi gli ultimi all’andata saranno i primi al ritorno, e i primi saranno gli ultimi. L’evoluzione nel tempo ha una svolta, quindi comprende una prima direzione, che non solo dal cristianesimo ma da tutte le culture viene chiamato “decadimento”, e un’altra metà che è il riscatto, la risalita. I primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi è un modo molto bello di esprimere la legge più importante dell’evoluzione nel tempo. Un fenomeno nel tempo lo si capisce non soltanto sapendo quando è avvenuto, ma sapendo quanto prima o quanto dopo la svolta avviene. E così sorge il concetto di ciò che è consono ai tempi: e il male è sempre una forma di bene che arriva o troppo presto o troppo tardi. Un male che sia intrinsecamente male non esiste, perché il male è il nulla, è sempre un tipo di bene deformato e per quanto riguarda il tempo avviene o prematuramente – e quindi uccide certe forze che dovrebbero venir create per renderlo possibile –, oppure troppo tardi, quando ormai non c’è più il tempo di recuperare le forze giuste, le circostanze giuste. Come un intervento chirurgico, se vogliamo, che va bene solo al momento giusto. In altre parole, non tutto calza sempre. E per forza, altrimenti non ci sarebbe l’evoluzione. Se tutto calzasse sempre vivremmo nell’eternità, nella durata, non ci sarebbe il tempo, sarebbe sempre tutto uguale, tutto a posto. Fatta questa premessa, riprendiamo al v. 41.
Abbiamo terminato il discorso con la folla, e adesso arrivano i Giudei. La prima volta i Giudei vengono menzionati appunto al v. 41, e la seconda al v. 52. La prima volta discutono, quindi siamo in chiave maggiormente di esposizione dei pensieri, e la seconda volta si azzuffano, si passa perciò nella sfera della volontà. La prima parte è dunque una diatriba conoscitiva, si azzuffano a parole, nella seconda vengono alle mani – ™m£conto (emàchonto) significa proprio azzuffarsi, non “discutere”, come di solito è tradotto. Μαχος (màchos) è la battaglia. Quindi per lo meno è un discutere molto accalorato. Al v. 52 c’è impulso volitivo contro impulso volitivo. Al v. 41 c’è invece impulso conoscitivo contro impulso conoscitivo, pensiero contro pensiero. È una bella polarità: le parole che il Cristo dice corrispondono a questi due aspetti fondamentali.
Intervento: ‘Em£conto potremmo tradurlo “si scontrarono”.
Archiati: Sì, benissimo. Nel v. 41 si contrappongono opinioni, nel v. 52 si scontrano impulsi volitivi.
6,41 I giudei mormoravano di lui perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo»
I Giudei vengono confrontati conoscitivamente con questa affermazione del Cristo. Se rispolverano tutti i ricordi che hanno della loro Torà, del Vecchio Testamento, non trovano questa dicitura del pane che scende dal cielo perché viene dall’Io Sono. Colui che parla dice di sé: Io sono il pane disceso dal cielo. Sono confrontati, dunque, con un’affermazione che è del tutto estranea al loro orizzonte.
6,42 e dicevano: «Costui non è Gesù, figlio di Giuseppe di cui noi conosciamo il padre e la madre? Come fa ora a dire: Io sono disceso dal cielo?».
Ma come?, dicono i Giudei, costui dice di essere il pane disceso dal cielo, ma noi sappiamo bene che è Gesù figlio di Giuseppe. Ma davvero conoscono la linea genealogica di Gesù? Quando il Cristo dice: io sono il pane spirituale, si riferisce al Cristo. I Giudei non hanno nessuna idea del Cristo e perciò si riferiscono a Gesù. Lui parla del Cristo, che è il Logos, il pane di vita per la mente e per il cuore, e loro, non comprendendo nulla di questo, si rifanno al Gesù che conoscono. A noi resta la domanda: da dove viene l’uomo? Dal cielo o dal padre e dalla madre? In fondo è questa la domanda che qui viene affrontata. Il sostrato materiale dell’uomo viene da una certa composizione degli elementi ereditati: per chi parte dal presupposto che l’uomo non abbia nient’altro oltre questa realtà materiale, questo è il tutto. Se invece si parte dal presupposto che l’uomo non è costituito soltanto dal suo pezzo di materia, allora si fa l’altra affermazione: che ogni essere umano scende dal mondo spirituale, anche se l’affer-mazione “Io sono il pane che scende dal cielo” vale solo per il Cristo. Però i Giudei qui mostrano che riconoscono per l’uomo soltanto la provenienza fisica, e perciò pensano al Gesù di Nazaret in carne e ossa. In quasi tutti i capitoli del vangelo di Giovanni c’è il quesito della provenienza del Cristo Gesù: per chi di voi qui non conoscesse Steiner, va detto che ciò sta a significare che nemmeno la sua genealogia era conosciuta – sto parlando di quella fisico-materiale. Per esempio c’è chi dice che proveniva dalla Galilea, e allora, abbiamo visto in Natanaele, c’è chi dice che dalla Galilea non può venire niente di buono; altri dicono che viene dalla Giudea. I due vangeli dell’infanzia, inoltre, quelli di Matteo e Luca, non presentano la stessa genealogia. Neanche il nonno è lo stesso. In Luca, Maria e Giuseppe vengono da Nazaret per il censimento e vi tornano subito dopo gli otto giorni della purificazione, mentre in Matteo dopo scappano in Egitto. In Matteo ci sono i tre re magi, mentre Luca nomina solo i pastori. In Matteo viene chiamato bambino, pa‹j (pàis), un termine usato per indicare bambini di almeno un paio d’anni; invece in Luca c’è la parola bršfoj (brèfos), che significa neonato. Certo, una teologia che non ha più alcuna chiave di lettura, si salva dicendo: vabbè, ogni evangelista ha una prospettiva diversa... Però, se con questa scusa la mettiamo come se gli evangelisti facessero quello che vogliono dei fatti fisici, allora va persa l’oggettività del fondamento storico dei vangeli.
Prendendo invece i vangeli nella loro serietà, dobbiamo dire che i dati storici che ci vengono da Matteo e quelli che ci vengono da Luca non combaciano proprio. E la soluzione di questo grosso dilemma, che ancora aspetta di essere risolto dal cristianesimo ufficiale, viene data dall’esoterismo cristiano, che è stato dapprima un filone sotterraneo – perché la cultura ufficiale aveva il compito di far perdere e oscurare i tesori di conoscenza, altrimenti l’individuo avrebbe continuato a recepirli dalla tradizione. La cultura ufficiale doveva materializzarsi al punto da perdere tutte le conoscenze spirituali in modo da dare all’individuo singolo la possibilità di cercarle individualmente, e di trovarle come conquista della sua libertà. Però, al di sotto di questa cultura ufficiale – e il Cristo stesso ha detto a Pietro di accompagnare l’umanità che doveva impietrarsi, impietrirsi lei stessa –, ha lavorato un filone (o meglio un filino) esoterico nascosto, di poche persone – per esempio la corrente rosicruciana, esile esile, la leggenda del Parsifal... – che non sono diventate culturalmente celebri, ma che attendono di venire rispolverate dall’individuo che cerca questi risvolti. E in queste correnti esili ma spiritualmente sostanziose c’era la risposta al dilemma dell’incompatibilità fra le due narrazioni evangeliche dell’infanzia di Gesù. Si sapeva – e Rudolf Steiner è stato il primo grande che ha ripreso questa conoscenza proponendola in chiave scientifico spirituale, accessibile a tutti – che Matteo e Luca parlano di due bambini diversi. Certamente alcuni di voi sanno di cosa sto parlano e altri no, ma siccome il v. 42 pone la domanda sull’identità di Gesù, va detto che l’altra affermazione fondamentale dell’esoterismo cristiano è che il Logos, l’Essere spirituale intriso di sapienza e amore a cui fanno capo tutti gli Esseri spirituali di Saturno, di Marte, di Giove, di Venere, di Mercurio, della Luna e della Terra, l’Essere spirituale che governa con amore profondissimo e sapienza altissima tutti gli impulsi evolutivi del sistema solare, quindi l’evoluzione terrestre dall’inizio fino alla fine, questo Essere si era staccato dalla Terra per far posto alla fase egoistica della libertà, essendo lui l’Essere dell’Amore. Poi, una volta che l’evoluzione era pronta per la grande svolta, è venuto a compierla, ed essa consiste nella sua incarnazione: l’Essere solare viene a intridere delle sue forze di sapienza e di amore la totalità delle forze terrestri, a partire dalla presenza spirituale dopo la sua Morte e Resurrezione.
Ora, questo Essere solare, il Logos, non solo per incarnarsi doveva aspettare la corporeità umana più adatta – e questa poteva sorgere soltanto nell’ebraismo, perché il senso del contributo specifico dell’ebraismo è proprio la costruzione della corporeità più consona al pensare puro del Logos –, ma non si poteva incarnare in un corpo bambino. Doveva aspettare che questa corporeità fosse portata al fiore della giovinezza per essere lo strumento migliore per l’incarnazione: e ciò avvenne nel trentesimo anno di vita di Gesù di Nazaret. Per arrivare ad avere questa corporeità sintetica, che riassumesse il meglio della corporeità umana, che fosse in grado di andare a trent’anni incontro al Logos come un calice, dovevano esserci due bambini Gesù, tutti e due chiamati Gesù, con i genitori chiamati Maria e Giuseppe, nomi comunissimi anche a quel tempo, due bambini che rappresentassero due correnti ben diverse dell’evoluzione umana. In un Gesù, quello di Matteo, si concentra tutto il cammino di Zarathustra volto a indagare e amare la terra, che porta alle massime espressioni il valore della conoscenza umana, possibile solo grazie all’incarnazione; nel bambino Gesù del vangelo di Luca si racchiude tutta l’innocenza primigenia che risuona ancora nel buddhismo, nell’induismo, e anche una certa paura verso la terra, una ritrosia propria di un tipo di purezza incontaminata e paradisiaca. In un certo senso il Gesù di Luca riassume in sé tutte le forze di amore per lo spirituale presenti nell’umanità, e il Gesù del vangelo di Matteo tutte le forze di amore per la terra.
Queste due grandi correnti erano talmente polari fra di loro che non si potevano sintetizzare in una terza: dovevano riassumersi separatamente per dodici anni in due bambini diversi. Solo dopo, e precisamente in occasione della presentazione al tempio, dei due spiriti ne resta incarnato uno solo. Luca narra che Maria e Giuseppe perdono il proprio figlio e che, ritrovandolo a discutere con i saggi del tempio, rimangono esterrefatti e quasi non lo riconoscono. Era successo che l’individualità di Zarathustra aveva preso possesso della corporeità del bambino Gesù di Nazaret di cui parla Luca, e infatti il bambino Gesù di Matteo dopo poco muore. Dei due bambini Gesù ne rimane uno solo, quello di Luca, che è così la quintessenza non solo dell’amore umano incontaminato verso lo spirito, ma anche del cammino umano terreno nel peccato originale, e in lui l’umanità porta incontro al Logos che s’incarna l’anelito alla redenzione. Il Logos porta giù pane che viene dal cielo, tutti gli impulsi di risalita e di rivitalizzazione dell’essere umano. Perciò al v. 42 chiedono: “Costui non è Gesù, figlio di Giuseppe di cui noi conosciamo il padre e la madre? Come fa ora a dire: Io sono disceso dal cielo?”. In alcuni manoscritti la madre non è nominata.
6,43 Gesù rispose e disse loro: «non discutete tra di voi».
Non vi serve a nulla discutere. Dal latino dis-cutio: cutio significa “agito” e dis significa indietro e avanti. Con l’agitazione è raro che si acquisti coscienza, perché in ogni discussione c’è una carica emotiva tale che vuol convincere l’altro e si continua ad andare indietro e avanti. La discussione calza meglio nella gioventù: man mano che si approfondisce la conoscenza si perde di necessità lo slancio della discussione, perché non si tratta più di discutere, ma di soppesare e scambiarsi a vicenda le conquiste conoscitive. Nella discussione c’è un minimo di desiderio di soverchiare l’altro, e quindi c’è un elemento di emotività esuberante che è destinato a venir purificato e superato nel corso della vita. “Non discutete fra di voi” significa anche che il Cristo si rifiuta di entrare in discussione. Quindi ciò che adesso dice non è nella forma del botta e risposta, ma gli propone di nuovo affermazioni fondamentali che calzano nel contesto della spiritualità ebraica. Qui presuppone non la folla anonima, ma gli ebrei. Giudeo, ebreo, a quel tempo stava a indicare colui che viveva in profonda comunione con la Torà, con ciò che noi chiamiamo l’Antico Testamento. C’era una profonda venerazione della legge mosaica, dei dieci Comandamenti, c’era il senso della sacralità del sangue ebraico in preparazione alla venuta del Messia: l’identità di questo popolo, lo ripeto, era tutta nel conservare puro il sangue e non contaminarlo perché doveva essere vascello dell’incarnazione del Messia.
6,44 «Nessuno può venire a me se il Padre che mi ha mandato non lo attrae, e io lo resusciterò nell’ultimo giorno».
Di nuovo la distinzione tra Padre e Figlio che per i Giudei di allora era una grande sfida conoscitiva: il monoteismo dei popoli semitici, infatti, si fondava sull’affermazione di un Dio unico, Jahvè, e accanto ad esso non ci si poteva mettere nessuno a fargli concorrenza – lo vediamo anche leggendo il Corano. Questo distinguere tra Padre e Figlio, col Padre che addirittura si ritira per far posto al Figlio, è per i Giudei un discorso del tutto estraneo. A questo punto noi possiamo dire che il Cristo dice loro certe cose non necessariamente perché debbano subito capirle: possiamo supporre che la bontà divina consentirà loro d’incarnarsi sulla terra diverse volte, e allora avranno a disposizione diversi millenni per capire sempre meglio. Però è anche vero che il Cristo non può interloquire con gli esseri umani dicendo cose delle quali non capiscono proprio nulla. Allora chiediamoci: cosa gli dà in mano come aggancio e accesso per cominciare almeno a capire qualcosina di quello che gli sta dicendo? Dal punto di vista razionale non stanno comprendendo nulla. Ma in ognuno di noi c’è soltanto la porta del raziocinio? No, gliel’ha proprio detto: non discutete. C’è anche la porta del cuore che guarda al modo di comportarsi del Cristo, a come agisce sugli esseri umani. Questa è la porta. Il raziocinio non ci arriva: le idee che il Cristo dice sono di contenuto troppo rivoluzionario. L’unica possibilità che hanno di non rifiutare del tutto le sue parole, e bloccarle, è di fermarsi, quindi non discutere, e di restare aperti nel cuore a guardare come opera questo Gesù di Nazaret. E nella misura in cui sono aperti – anche se erano pochissimi, pensiamo a Giovanni-Lazzaro che ha scritto questo testo –, esercitando quest’apertura del cuore e della mente, arrivano fino al punto di dire: le cose che combina questo qui non le ha mai combinate nessun altro. Allora gli uni dicono: non sono cose che un essere umano può fare, e allora è il diavolo che le fa e scombussola tutta la nostra religione; e gli altri dicono: no, neanche il diavolo può fare queste cose, non possono venire che da lui.
Noi potremmo porre la domanda: da dove viene questa profondissima differenza evolutiva degli esseri umani alla svolta? Alla svolta constatiamo dai vangeli che erano già avvenute diversificazioni evolutive fra gli esseri umani che andavano individualizzandosi, e gli uni accolgono il Cristo perché dicono: questo non può essere che il Cristo, e altri dicono: no, queste cose le fa soltanto il diavolo, solo il diavolo può violare il sabato. A parte metto poi gli uomini del potere religioso e politico, dei quali viene detto che il fatto stesso di volere, o di dover difendere la loro seggiola ottenebrava loro la mente, e gli impediva di ammettere che fosse venuto il tempo di far posto al passo successivo dell’evoluzione, che è la libertà e l’autonomia del singolo. E c’eravamo anche noi, incarnati o no, ad accompagnare l’evento del Cristo: queste parole che il Cristo dice sulla terra sono risuonate alle orecchie di ogni essere umano, e non importa nulla che fosse incarnato o no. Le parole del Verbo vengono percepite dall’uomo sia quando è sulla terra, sia quando è nei mondi spirituali, dopo la morte.
oÙdeˆj dÚnatai ™lqe‹n prÒj me ™¦n m¾ Ð pat¾r Ð pšmyaj me ˜lkÚsV aÙtÒn (udèis dýnatai elthèin pros me, eàn me o patèr o pèmpsas me elkýse autòn): nessuno può venire a me se il Padre che mi ha mandato non lo attrae. Nessuno ha la forza reale di venire verso di me, se il Padre non lo attrae. Che significa poter venire verso il Cristo, avere la capacità di andare verso di Lui? È la capacità della libertà. E ce l’ha data il Padre, la natura. Se la natura non avesse messo in ogni essere umano la potenzialità della libertà, nessuno potrebbe aspirare alla libertà. Quindi l’aspirazione alla libertà, il fatto che veniamo attratti verso la libertà – ˜lkÚsV (elkýse) significa proprio “attira” –, che la creatività nel pensiero, nell’amore, nell’agire sia irresistibile per noi, è un fatto di natura; non esistono esseri umani senza attrattiva verso la libertà, perché gliel’ha messa il Padre dentro la loro stessa natura. Nessuno può andare verso il Cristo a meno che non sia attratto dal Padre, a meno che non stia vivendo la spinta della natura. Ma che belle parole! Sono dei mantram, uno dopo l’altro, queste espressioni del Cristo, sui quali meditare sempre.
Ho detto diverse volte che girando per il mondo sono stato a Sowetho, in Sudafrica: a quei tempi c’era ancora l’apartheid, e Sowetho era il grande dormitorio dei neri vicino a Johannesburg, circa due milioni e mezzo di persone che vivevano in casupole da nulla. Dicevano: noi siamo convinti che quando daremo un calcio a tutti questi bianchi che sono una minoranza eppure ci comandano e spadroneggiano, forse le cose andranno economicamente peggio; ma non c’importa nulla, vogliamo solo la libertà. E in quei giorni io mi sono detto: ecco la realtà della libertà, non la sua teoria. L’essere umano, che sia bianco o nero, che sia di una razza o di un’altra, per natura ha nel sangue l’aspirazione alla libertà. Ho proprio toccato con mano questa verità del v. 44: “Nessuno può sentire in sé la potenzialità (questa sarebbe la traduzione migliore) di andare verso il Cristo, verso l’esperienza dell’Io, a meno che il Padre non lo attiri”. E come fa, il Padre, lo tira dal di fuori? No, è nella sua stessa natura che l’uomo sente quest’attrattiva. In altre parole, se vuoi essere uomo devi aspirare alla libertà.
Intervento: Qui dice “se non lo attira il Padre”. Questa forma ipotetica sembra dire che potrebbe pure non attirarlo.
Archiati: Pensaci bene. Se il Padre alcuni li attirasse e altri no, sarebbe ingiusto – dunque questa possibilità la scartiamo. Allora rimangono due alternative: o che attira tutti o che non attira nessuno. Va bene? Ora, come fai a sapere quale delle due è giusta? Devi fare l’esperienza della tua natura. In altre parole, il Cristo si rifiuta di dirti qual è la natura umana. Dice: guardati dentro, guarda le tue viscere, senti le tue vene cosa ti dicono. Ecco il perché dell’ipotetico. Il Cristo non fa neanche la mossa di volerti convincere dal di fuori. Se lo facesse, indurrebbe in noi un convincimento estrinseco. L’unica cosa veramente convincente per l’essere umano è l’autoesperienza, l’esperienza di sé, che significa: non faccio teorie ma sperimento la mia natura. L’esperienza della natura umana, però, posso farla soltanto in me, non nell’altro. Del resto, chiediamoci: far l’esperienza della natura umana in me è convincente o no? Ma se non è convincente questo, non è convincente nulla! Se non faccio l’esperienza della potenzialità e dell’attrattiva – dÚnatai (può) ed ˜lkÚsV (attira) –, di questa forza che mi attrae verso la libertà, nessuno può portarmi al Cristo. Finisce con l’evento del Cristo ogni tentativo di vendere dogmi, o di convincere, o di predicare. Esiste la volontà preminente della mia natura. E chi l’ha messa in me? Il Padre. Sono discorsi liberanti mica da poco! E c’è chi ha paura di questi discorsi.
“E io lo risusciterò nell’ultimo giorno”: nella misura in cui vivo la mia natura, vivo questo dinamismo – al verbo dÚnamai (dýnamai), “potere, avere la capacità”, corrisponde il sostantivo dÚnamij (dýnamis) “facoltà, potenzialità” – paterno, divino, naturale verso la libertà, sono attratto verso il Cristo, verso l’esperienza dell’Io, che non è l’arbitrio ma la creatività del pensare e dell’amare. E man mano che realizzo questa attrazione, che mi lascio calamitare dal pensiero puro e dall’amore puro, entro nell’elemento dell’eternità. Mi intrido di eternità, e in questo risorgo, inverto la caduta. È questo il propellente verso “l’ultimo giorno”, quello del compimento. Nella misura in cui l’evoluzione e lo scopo dell’evoluzione mi sono presenti al pensiero e sono amati dal mio cuore, io anticipo questo giorno. L’ultimo giorno non è soltanto quello che ancora non è arrivato, ma è presente per chi fa l’esperienza della resurrezione. Ogni piccola esperienza di resurrezione mi fa passare dal tempo all’eternità, attraverso la porta dell’ultimo giorno, perché nell’eternità non ci sono più il prima e il dopo. Il mistero dell’ultimo giorno non è soltanto qualcosa che ancora non c’è: dal punto di vista esterno e che riguarda tutta l’umanità e la terra è ancora molto lontano, ma per quanto riguarda il mio spirito può essere presente quando voglio. Nella misura in cui lo penso, è presente; nella misura in cui lo amo, è presente; nella misura in cui lo realizzo, è presente. L’eternità è la presenza di spirito che abbraccia tutto il tempo dall’inizio alla fine. Adesso il Cristo fa un aggancio con le Scritture, così che i Giudei non possano dire: ma tutto lo sforzo dei Profeti, tutti i rotoli che hanno scritto, non li consideri? Riferisciti un po’ anche a quello che abbiamo imparato. Stai dicendo tutte cose nuove, non si capisce nulla!
6,45 «Sta scritto nei profeti: “Saranno tutti ammaestrati da Dio”. Ognuno che si renda ascoltatore presso il Padre e se ne faccia discepolo viene a me».
”Estin gegrammšnon (estìn ghegrammènon), “è scritto”. È proprio bello veder scritte fisicamente queste parole con le belle lettere dell’alfabeto greco. Anche la scrittura ebraica è bellissima. In ebraico, per esempio, “casa” si dice beth che si scrive: תב
Guardate che bello, la “b” iniziale è simile a una casa, e l’occhio ci gode. Scrivevano solo le consonanti, e le vocali le aggiungeva ognuno a modo suo, a seconda della colorazione di sentimento che ci metteva. Avevano una tale flessibilità che c’erano 12 consonanti fondamentali, che rispecchiavano in un certo senso le dodici forme zodiacali; poi le sette vocali, che sono l’eco interiore che varia da persona a persona, non venivano stabilite in modo fisso. Vediamo cosa c’è scritto nei profeti: un versetto che forse nelle sinagoghe non veniva poi messo così in risalto, perché se lo fosse stato, i Giudei sarebbero stati pronti a riconoscere il Messia. Così come il cristianesimo tradizionale non ha particolarmente messo in risalto certe cose, per esempio quell’affermazione del Cristo che in seguito gli ha procurato la condanna a morte: “Voi siete dèi”, un’altra citazione dalle Scritture[18]. In tutti gli anni di teologia non l’ho mai sentita. E se uno chiedeva spiegazioni in merito: nooooo!, è pericoloso... troppo difficile, troppo difficile..., ti rispondevano. Ma dobbiamo presupporre che se il Cristo cita una frase dalle Scritture lo fa perché è fondamentale, perché si riferisce centralmente al mistero del Messia – il senso della Scrittura era di preparare la coscienza umana alla venuta del Messia, così come il senso dell’operare del Padre è di rendere possibile la venuta del Figlio. Cita Isaia 54, Geremia 31 dove è detto: “Saranno tutti ammaestrati da Dio”. Verrà un tempo in cui tutti i singoli esseri umani riceveranno l’ammaestramento non da una chiesa, non da una sinagoga, ma direttamente da Dio. È un’affermazione pericolosa perché allora il rabbino non serve più – se tutti vengono ammaestrati direttamente da Dio, che ce ne facciamo dei rabbini?
Intervento: Anche dei rabbini di adesso...
Archiati: Esatto. Il senso, il dinamismo dell’evoluzione è di arrivare al punto di rendere ogni uomo capace di intuire direttamente il divino, di farsi ammaestrare direttamente da Dio. Che bello! Però il Cristo non tira fuori dai Profeti una frase qualsiasi. Qual è nel singolo uomo l’esperienza del Cristo, del Messia? È quella di essere uno spirito, una scintilla dello spirito divino, capace di cogliere l’essenza dei pensieri del Cristo nelle cose, capace di amore come Lui ha amato la creazione intera. L’alternativa qual è? Quella di uomini che dipendono gli uni dagli altri. Bambini! E qual è la dinamica dell’infanzia? Di venir superata. La dinamica della dipendenza è di venire superata. Per questo il Cristo cita i Profeti che dicono: verrà un tempo in cui ogni essere umano sarà spiritualmente autonomo. Tutti lo saranno: œsontai p£ntej didaktoˆ qeoà (èsontai pàntes didaktòi theù), saranno tutti (p£ntej) ammaestrati da Dio, nessuno escluso. Ogni essere umano ha in sé le doti dell’autonomia spirituale. Deve coltivarle, ma è potenzialmente capace di discernere il vero dal falso, è capace direttamente lui, entrando nel divino, nello spirituale, di discernere il bello dal brutto e soprattutto di distinguere direttamente nel suo spirito il bene dal male. “Ognuno che si renda ascoltatore presso il Padre e impari dal Padre viene a me”: se noi andiamo a scuola dal Padre, da questo maestro divino, che cosa impariamo? L’amore al Figlio. Il Padre chi è? Colui che ha amato tanto il Figlio da mandarlo nel mondo. È la cosa più fondamentale che conosciamo del Padre: altre cose noi non conosciamo. Sappiamo che ci ha creati – e quindi lo amiamo. Se andiamo a scuola dal Padre impariamo come si ama il Figlio. Non il Figlio fuori di noi, però: il Figlio dentro di noi. E colui che impara dal Padre viene all’Io. Quindi il Padre ama il Figlio, la natura vuole la libertà; tutto ciò che non è umano, che è di natura, aspira all’umano. Se noi andiamo a scuola dalla natura, impariamo ad amare l’uomo. Io non conosco un testo più universale di questo! Qui, poi, facciamo una specie di traduzione: se avessimo più tempo potremmo appellarci agli artisti qui presenti e dire: sarebbe vostro compito, invece di lavorare a temi così scipiti, prendere questi testi e metterli in colori, in note musicali, in poesia...! Qui sono i veri temi! L’arte ha lasciato le sorgenti più cristalline e va a prendere dei soggetti così stupidi! Questa è l’ispirazione più poderosa per infinite creazioni, anche per terapeuti, medici... Comunque, tutte queste esplicazioni vengono lasciate a ognuno, non è possibile esplicitare tutto.
I Profeti preannunciano quello che deve venire, quindi hanno rivolto lo sguardo verso il futuro. I Profeti indicano il dinamismo evolutivo insito nell’umanità: perciò cita loro e non i cinque libri di Mosè, il Pentateuco. Traduco in un altro modo: “Sta scritto nei profeti che saranno tutti ammaestrati da Dio: ognuno che ascolta il Padre e impara, si fa discepolo ricettivo (maqën, mathòn), viene verso di me. Cammina sempre più speditamente verso l’espe-rienza dell’Io Sono”.
6,46 «Non che ci sia stato mai qualcuno che ha visto il Padre, se non colui che è presso il Padre – questi ha visto il Padre».
OÙc Óti tÕn patšra ˜èrakšn (uch òti ton patèra eòraken), non che qualcuno ha visto il Padre: ˜èrakšn (ha visto) viene da Ðr£w (orào), vedo, che è il percepire sensibilmente. Non crediate che io vi stia dicendo che c’è stato o ci sarà qualcuno che percepisca il Padre, perché la percezione è il non-Padre: solo nel concetto ho i pensieri che il Padre ha pensato creando il mondo. Questo versetto è un po’ difficile da tradurre. Letteralmente dice: Non che qualcuno abbia visto il Padre, se non colui che è presso il Padre – questi ha visto il Padre. Soltanto colui che vive nello spirito può contemplare ciò che è spirituale. Lo spirituale non si può contemplare fissandosi sulla materia, sul mondo fisico. Colui che è presso il Padre, costui lo ha visto.
6,47 «Amen amen io dico a voi: Colui che crede ha la vita eterna».
Dopo “Amen amen” segue un’affermazione importante che in un certo senso riassume tutto ciò che è stato detto finora: Io dico a voi, l’Io Sono sussurra, comunica a ogni essere umano che colui che crede – alcuni manoscritti hanno “in me” e penso che possiamo aggiungerlo –, colui che ha fiducia nell’Io, colui che non ha paura dell’Io, che ha speranza nelle forze dell’Io, colui a cui non basta la natura ma ha fiducia nell’elemento della libertà, della creatività, colui a cui non basta ciò che è di gruppo ma che ha fiducia nel singolo, che ha fiducia in se stesso, costui ha la vita eterna. Credere nel Padre significa invece affidarsi a ciò che è comune. L’essere umano ha due dimensioni fondamentali: la natura umana comune e ciò che è individuale e diverso in ognuno. Leggi valide per tutti ce ne abbiamo tante – basta pensare alle regole del traffico – e ci vogliono: ma oltre alle leggi comuni c’è la chiamata a realizzare qualcosa di unico. Colui che ha fiducia in ciò che è unico in ciascuno deve rinunciare a cercare stampelle e puntelli dappertutto. Deve avere la forza di stare da solo. Non sono mica cose scontate: aver fiducia in ciò che è unico, avere fiducia nell’Io, in ciò che è irripetibile in ognuno, significa non avere bisogno che altri sindachino su ciò che è individuale, perché nessuno è competente su quel che riguarda un altro, a meno che non sia ciò che è comune. Ma se lo riguarda in quanto individualità, in quanto esemplare unico, nessun altro è competente: soltanto il singolo può dire all’umanità chi lui è. Gli altri sono tutti non-lui. Ci tocca di ammettere che dopo duemila anni dalla svolta, che evolutivamente sono due piccoli passi, siamo proprio all’inizio, se ci siamo, di questa individualizzazione. E l’individualizzazione non cancella ciò che è comune: lo presuppone. Sulla base di ciò che è comune si costruisce un secondo mondo che è diverso in ognuno, e dunque può essere soltanto l’opera della sua libertà. Ed è questo mondo, questo spicco passibile di risvolti infiniti dove ognuno è un mondo a sé, che ci fa dire: siamo agli inizi. Però un conto è partire dando fiducia all’individuo – questo è l’inizio: dare fiducia –, un altro conto è fare l’opposto, cioè metterlo sotto sospetto adducendo presunzione, arroganza, ribellione. I poteri costituiti che tendono a uniformare gli esseri umani pervertono la fiducia nell’Io come se fosse una ribellione pericolosa. Invece chi ha fiducia nell’Io non ha mai bisogno di andare contro le leggi comuni: però reclama lo spazio necessario per costruire un mondo intero che è unico, e se questo spazio non gli si dà si sente moralmente costretto a rintuzzare coloro che vogliono impedire l’emergenza del Cristo individualizzato in ogni essere umano.
6,48 «Io sono il pane della vita».
L’esperienza dell’Io nutre e ricostituisce di giorno in giorno l’essere umano. Fare l’esperienza del Cristo, interiorizzare il Cristo, significa nutrirsi di spirito individualizzato, sentirsi viventi.
6,49 «I vostri padri mangiarono nel deserto la manna e sono morti».
6,50 «Questo è il pane che è disceso dal cielo affinché il singolo ne mangi e non muoia».
“Ina tij (ìna tis): affinché uno, il singolo. Tis è il singolo. Il vangelo si appella sempre al singolo: si fa festa per una pecorella che si è smarrita, che si è allontanata dal gruppo interiorizzandosi. I padri hanno mangiato la manna e sono morti, qui invece c’è un tipo di pane che dà la possibilità di non morire. Non si riferisce ovviamente alla morte fisica: morire tocca a tutti – anche il Cristo è morto fisicamente –, ieri e oggi. Allora qual è stata la morte dei padri? Il concetto di immortalità nell’ebraismo è che quando un uomo muore va in seno ad Abramo, ritorna ad essere un frammento dell’anima di gruppo, dell’anima di popolo. Oppure, se prendiamo l’Islamismo, di un uomo che muore si dice: ritorna nel mondo di Allah. Questo concetto di immortalità non è quello cristico, che non è il concetto dell’immortalità dell’anima: non basta che resti qualcosa dell’essere umano – come diceva già Buddha, per esempio –, non basta che un fascio di astralità, di animicità, dopo essere stato congiunto per una vita con questo corpo, svestendosene dopo la morte resti più o meno coagulato in sé e si unisca poi con un altro corpo, in una vita successiva.
Tutto ciò non ha nulla a che fare col nuovo concetto d’immortalità che il Cristo porta: l’immortalità dell’Io. In senso cristico non morire significa: senza il corpo, dopo la morte, mi vivo come un Io, come uno spirito individuale, non solo come una corrente animica. È la capacità di dire anche senza il corpo: Io sono un Io, Io ho i miei pensieri, le mie forze di amore in questo bel mondo di Angeli Arcangeli ecc., e ho le mie forze di volontà. Restare un Io cosciente di sé anche dopo la morte, anche senza il corpo, è il concetto specificamente cristico di immortalità. Solo allora si può dire che l’essere umano, in quanto Io, non muore. Prima di Cristo questo tipo di immortalità non era ancora possibile, perché le forze dell’Io erano appena appena incipienti. La manna (manas) non è il cibo materiale, è un primo inizio di conoscenza dell’Io. Quando Mosè chiede al Signore: adesso che mi hai dato queste tavole con i dieci comandamenti che devo portare agli ebrei, dimmi anche il tuo nome, perché mi chiederanno: ma chi te le ha date? E il Signore risponde: Io Sono. Era il Cristo, quel Signore. Era il Cristo che si annunciava. Quindi nel popolo ebraico sorge una prima conoscenza dello spirito umano individualizzato: l’Io Sono. Però la coscienza non basta: ci manca la realtà. Non basta il pensiero astratto che dice: gli esseri umani sono destinati a diventare spiriti individuali, singoli. Non basta saperlo. Il Cristo è venuto a portarci le forze per esserlo. I vostri padri hanno avuto una prima lezione teorica della chiamata verso l’Io, adesso però è sostanzialmente presente l’Essere del Sole. Manas è l’Io nel pensiero, non ancora nel cuore e nella volontà. La luce della luna è riflessa, è speculare: il sole irraggia, non la luna. Ora, lo Jahvè degli ebrei era una specie di immagine speculare, proiettata in anticipo, della luce del Cristo. I vostri padri, in quanto hanno avuto una prima idea dell’Io individuale attraverso il nome della Divinità – Jahvè, che vuol dire “Io Sono” – sono morti perché non basta sapere. Bisogna fare. E siccome saperlo non bastava, è venuto il Figlio di Dio, l’Io Sono, realmente e sostanzialmente con le sue forze, non come un’immagine riflessa: e colui che s’intride di queste forze e non solo di queste idee, colui che s’intride del pensare e dell’amare come un operare reale nello spirito, costui crea realmente la sostanzialità dell’Io individualizzato. E quando la sostanza reale viene creata, non gliela porta via nessuno. Nemmeno la morte, perché quando il corpo scompare è ancora più bella di prima, questa realtà.
“Colui che mangia di questo pane non morrà”. Allora non c’erano i presupposti per far sopravvivere dopo la morte lo spirito individualizzato. Devo dire che il concetto d’immortalità cristiano non c’è nemmeno nella teologia cristiana: si parla dell’immor-talità come se significasse che quando un uomo muore resta qualcosa di lui. Ma che resta? L’anima. E l’immortalità dell’anima è la mortalità dell’uomo, perché l’uomo è spirito non è anima. L’immortalità specifica dell’uomo è quella dello spirito, non dell’anima. Quest’ultima c’è anche per gli animali: l’anima di gruppo degli animali, delle varie specie, resta tale e quale quando l’animale singolo muore. Quindi quando parliamo d’immortalità dell’anima parliamo degli uomini come se fossero animali. Un altro risvolto che ci mostra come il cristianesimo tradizionale deve fare dei passi avanti. Qui il Cristo parla in modo centrale, essenziale, dell’immortalità dell’Io singolo. Tra l’altro, dicendo che i padri – che poi sono Abramo, Isacco, Giacobbe... – sono morti, il Cristo non intende dire che la loro anima sia morta. No. Si riferisce all’Io singolo, perché non c’era. Non era ancora possibile averne l’esperienza. Lui l’ha resa possibile. Se è vero che l’immortalità dell’anima c’era, e il Cristo dice che sono morti, significa qualcosa d’altro, no?
Facciamo una piccola pausa?
*******
Archiati: Direi di dare spazio a qualche domanda.
Intervento: Hai parlato della libertà umana che viene resa reale dall’incarnazione del Cristo sulla Terra. E hai detto anche che spesso sono forze terrestri che ostacolano l’espressione della libertà. Nel caso specifico a me viene in mente che non sono solo forze terrestri, ma che a rincalzare questo ostacolo ci sono anche forze divine che tendono ad allontanare l’uomo dal trovare la sua libertà individuale. Mi viene in mente Jahvè che parla a Maometto e gli dice espressamente di scrivere il Corano nel quale viene più volte ripetuto che Dio Padre non ha nessun Figlio. Quindi questo è un ulteriore ostacolo posto dalla Divinità alla ricerca della libertà individuale.
Archiati: Come prima cosa diciamo che per quanto riguarda l’uomo alcuni Esseri divini hanno il compito di mettergli i bastoni fra le ruote. Ma i bastoni fra le ruote non li possono mettere a noi, spiriti incarnati, operando soltanto spiritualmente: si avvalgono di tanti fattori della terra. Quindi le controforze non sono mai soltanto materiali o soltanto divine, ma vanno sempre insieme. Tutto ciò che è materiale è intriso di spirito, in tutto ciò che è materiale gli spiriti lavorano sempre; però può prevalere maggiormente l’uno o l’altro. Questo come primo chiarimento: per quanto ci riguarda, le controforze sono necessarie all’evoluzione, non sono né bene né male. Il concetto di ciò che è necessario per l’evoluzione umana verso la libertà non implica ancora il bene e il male morali dell’uomo: essi sono nel modo in cui l’uomo interagisce con queste controforze. Quando io interagisco con una controforza in modo da soccombere, in modo da farmi abbindolare, è il mio soccombere che è male per me, non la controforza in sé che, se non ci fosse, non mi permetterebbe di rafforzarmi. Quindi la petizione del Padrenostro non dice: “non ci indurre in tentazione”, come se il Cristo stesse formulando per noi la richiesta “risparmiaci la tentazione”, ma dice: “non ci far soccombere alla tentazione” – tant’è vero che il Cristo stesso, entrando nella fiumana dell’evoluzione umana, per prima cosa è stato sottoposto alla triplice tentazione. Quindi, ovviamente, la preghiera dice (e il testo greco è chiarissimo): quando veniamo esposti alla tentazione, e questo è necessario, aiutaci a essere vittoriosi, più forti della controforza. Se io mi risparmio la controforza della molla che ho teso, come faccio a rafforzare i muscoli? Nessuna forza diventa più forte senza interagire con la controforza. Quindi la controforza non è né bene né male: è necessaria. Il modo mio di interagire con la controforza può essere favorevole alla mia evoluzione – e questo è il bene morale –, e può essere di detrimento alla mia evoluzione – e questo è male. Male per me, però, perché quel che è male per me può essere bene per un altro. Le cose si individualizzano sempre di più.
Per quanto riguarda Maometto, tu hai inventato una cosa: non esiste nel Corano che la sorgente ispirativa sia stato Jahvè. La sorgente è Gabriele. Quando Maometto parla della sua sorgente d’ispirazione parla sempre dell’Arcangelo Gabriele, ma bisogna distinguere fra Gabriele e Gabriele – così come ci sono diversi Michele. Arriva poi Rudolf Steiner – e questo è un ennesimo esempio di come io ho finalmente trovato una risposta convincente a qualcosa che mi chiedevo da tempo – e dice: uno degli aspetti di questa svolta, di questa virata, sta nel fatto che l’incarnazione del Verbo pone non soltanto tutti gli spiriti umani di fronte alla necessità di prendere prima o poi posizione nei suoi confronti (lo dovranno proprio, perché l’incarnazione del Cristo è la pietra di paragone, di discernimento e spaccatura fra gli spiriti umani), ma vi pone anche le gerarchie angeliche. Quindi tutti gli Angeli, Arcangeli, Principati ecc. sono stati posti di fronte a questa scelta del loro Spirito conduttore di entrare nella terra, e hanno dovuto decidere se andare con Lui o no. E in ogni gerarchia c’è una serie di Angeli, Arcangeli, Principati ecc. che ha avuto paura della libertà umana – il Cristo è puro amore per la libertà umana – e perciò non sono andati col Cristo, sono rimasti al Vecchio Testamento, al Dio onnipotente che non fa posto alla libertà umana. Perché la libertà umana è un rischio, ma di quelli!
Intervento: Ma loro non avevano la libertà.
Archiati: Non quella umana. Non sono uomini. E perciò hanno avuto paura della libertà umana, che è solo nostra. E dicono al Cristo: ti rendi conto di che cosa stai rischiando? E il Cristo ha risposto: l’amore non può amare senza rischiare. Se ha bisogno di garanzie, allora non è amore. In tutte le gerarchie c’è una schiera, una metà qualitativa, che è rimasta veterotestamentaria. Il Gabriele, l’Arcangelo che ha ispirato Maometto, è un Essere che non ha recepito nulla dell’amore del Cristo ed è rimasto con Jahvè, con Allah, col Padreterno, con un Padre che non manda il Figlio perché ha paura della libertà umana. E perciò questo Arcangelo dà a Maometto l’ispirazione di scrivere nel Corano: “Allah è unico e non ha figlio”.
Intervento: Gli uomini che prima della svolta lasciavano il piano fisico dove andavano? E quelli che dopo la svolta che ha portato le forze dell’Io si identificano nell’Islam, nell’ebraismo, dopo la morte che esperienza hanno?
Intervento: Ci sono due possibilità fondamentali, perché se l’evoluzione è libera almeno due possibilità vanno sempre distinte: perciò in linea di principio bisogna considerare che la scelta d’incarnarsi nell’islamismo può essere duplice. Uno spirito può fare questa scelta pur avendo alle spalle già duemila anni di evoluzione dopo Cristo, se si è individualizzato talmente poco da dire: una civiltà come quella cristiana, per esempio, dove (per lo meno in teoria) viene favorita un’individualità forte, non va bene per me che sono ancora unito a un’anima di gruppo; mi corrisponde meglio un tipo di cultura, di religione, dove l’Io non ha ancora spicco più di tanto. Va detto che il cristianesimo non è che sia tanto diverso; stiamo balbettando i primi inizi di una teoria giusta, figuriamoci della pratica. L’altra possibilità è che uno spirito scelga di nascere nell’ambito culturale islamico per un motivo opposto: è talmente evoluto nel suo Io che si sceglie l’ostacolo più forte da superare. Anche questo è possibile. Perciò torniamo alla fondamentale affermazione del Cristo: non giudicate. Il singolo non può essere giudicato da nessun altro che non sia lui stesso. Resta a tutti noi il compito morale di incentivarci a vicenda a diventare sempre di più responsabili individualmente. Questa è la libertà: la forza di divenire responsabili individualmente della propria evoluzione e di quella di tutta l’umanità. Ma dal di fuori non si può giudicare. Certo che dai frutti si riconosce l’albero: quando io leggo La filosofia della libertà di Steiner dico: per esprimere questi pensieri quest’uomo ne deve aver fatta di strada. Però questo non dice che sia moralmente migliore o peggiore di altri.
Intervento: Con le parole “i vostri padri sono morti” dicevi che si riferisce alla morte spirituale. Non ho ben capito.
Archiati: Lo spirito non c’era. C’era l’anima. Per questo sono morti. Se fosse stato possibile, prima di Cristo, essere immortali come spirito, non ci sarebbe stato bisogno della sua venuta.
Intervento: Più che “sono morti”, allora, sarebbe giusto dire che “non sono vivi”.
Intervento: Hai fatto diversi accenni al ruolo dell’arte per quanto riguarda la crescita evolutiva dell’uomo. È possibile parlarne più approfonditamente, e non solo in modo episodico come si è fatto finora, per capire un altro paradigma di pensiero che corrisponda appunto all’arte?
Archiati: Tu, Archiati:, sei un musicista, e quindi riferiamoci al tuo campo specifico così che il discorso non sia troppo astratto. Se uno ti chiedesse: mi sai dire la differenza fondamentale tra Mozart e Beethoven?, cosa gli risponderesti? In riferimento all’evolu-zione dell’umanità e come commento alle parole “i vostri padri hanno mangiato la manna e sono morti”.
Intervento: Ma come fa adesso a risponderti? Tu così lo spiazzi!
Archiati: Che c’entra spiazzare? È una domanda che tiene conto della sua conoscenza della musica.
Intervento: Provo a rispondere: i libri di storia della musica dicono che Beethoven afferma un vitalismo volitivo dell’uomo nei confronti di chi lo ha preceduto, di chi ancora rientrava in un sistema in cui non esisteva soltanto l’individualità del compositore. Questo, però, ripeto, non lo dico io ma i libri di storia della musica.
Archiati: Ma tu adesso stai dicendo che non è del tutto sbagliato quel che dicono?
Intervento: No, anche perché comunque io ricomprenderei dentro questo paradigma anche Mozart. In realtà è cominciato molto prima.
Archiati: L’arte è arte, non è questione di filosofia. In filosofia o la cosa calza o non calza; l’arte è questione di sensibilità. Uno può soltanto dire come vive le cose. Io vivo Mozart come pura animicità e quando sento Beethoven io sento il timbro, proprio il marchio di un Io, dello spirito. Proprio l’individualità. Tu l’hai chiamata forza volitiva, ma quella non è che la forza dell’Io. Sono differenze fondamentali, ma non vuol dire che l’anima valga di più o di meno: è diversa. Tanto è vero che Mozart non era un Io conquistato a brano a brano dalla libertà, perché il genio è l’opposto di quello che si conquista faticosamente con la libertà. Mozart era un genio.
Intervento: Infatti Mozart scriveva senza cancellature, per ispirazione. Invece pare che le partiture di Beethoven fossero molto tormentate e quindi c’era qualcosa che lui veramente voleva.
Archiati: Ma lo si sente nella sua musica. Diventa sordo per esprimere quest’Io – i colpi della Quinta sinfonia. Nella Nona sinfonia culmina nella voce : l’eros evolutivo del suono inarticolato è di trasformarsi tutto nel suono articolato della voce umana. “L’inno alla gioia”. Se uno mi dicesse: questa sinfonia l’ha composta Mozart, gli risponderei che non è possibile. Invece quando sento Mozart mi vien da fare: ooohh! Quando sento Beethoven è metafisica, faccio certe sudate! Non è che ora dobbiamo essere tutti d’accordo, ma stavo facendo un esempio del tipo di riflessioni che si potrebbero fare. Se è vero questo carattere maggiormente individualizzato delle forze volitive individuali in Beethoven, e se è vera la genialità di Mozart, in un certo senso extraumana, senza voler offendere Mozart, dobbiamo dire che dopo la morte resta un bel po’ di più di Beethoven che di Mozart. Quindi l’immortalità dell’uno è più densa: l’immortalità è una faccenda di evoluzione, non è una cosa che c’è o non c’è: ce n’è al 10%, al 20%, al 30%... In ognuno di noi resta immortale tanto quanto ha costruito di individualità.
Intervento: Ciò vuol dire che Mozart non ha fatto passi individuali?
Archiati: Componeva genialmente a quattro anni...
Intervento: Sì, ma è anche un’anima che precedentemente ha vissuto e probabilmente ha posto le basi...
Archiati: Se nelle vite precedenti avesse conquistato con le forze dell’Io queste mete artistiche, nella vita da Mozart avrebbe aspettato l’età dell’Io pieno per esprimerle.
Intervento: È una differenza di temperamento. Può darsi che il suo Io non si fosse dimostrato pienamente per far andare avanti la musica.
Archiati: Sai bene che questo che stai dicendo non mi convince né ti convince. Puoi ripetere quello che hai detto?
Intervento: Ho detto che magari per temperamento Mozart era così: arrivava a una musica altissima perché aveva un talento enorme, però il suo Io non era così volitivo come quello di Beethoven, non era dello stesso impulso cosmico, e di fronte a quello che faceva si teneva in un altro atteggiamento. E quindi nella musica risulta un’altra atmosfera, un altro sentimento per quelli che ascoltano.
Archiati: Dài che stai barando! – in senso buono, eh? In senso oggettivo, dico, perché stai presentando come Io ciò che non è Io. Se per un essere umano la musica è più importante che non l’Io umano, questo è un fenomeno di immoralità. Perché nulla è più importante moralmente dell’Io umano. Tutto è strumento per l’Io...
Intervento: Questo ce lo dirà Mozart...
Archiati: Tu sei partita da questo presupposto. L’hai fatto presupponendo che un Io possa evolversi ulteriormente mettendosi in secondo piano dietro alla musica.
Intervento: Ma non è un fatto di evoluzione di Io: è una volontà di servizio all’altro, che è diversa dall’evoluzione dell’Io. Mettendosi al servizio degli altri uomini, dell’Io dell’umanità, è una specie di Cristo della musica. Non è la sua personalità che esce dalla sua musica.
Intervento: Scusate, vorrei intervenire. Qui sorge una buona domanda: in tutti i discorsi che fai tu, Pietro, non si riesce a configurare l’altruismo. Lo sviluppo dell’Io dev’essere congiunto all’al-truismo, sennò...
Archiati: Che cosa intendi per altruismo?
Intervento: Altruismo certe volte è negazione di qualcosa di me... nel gergo comune si dice: mi sacrifico per un altro.
Archiati: Se fai veramente qualcosa per un altro, progredisci anche tu. Prendi l’organismo che è un’immagine sempre usata per far capire l’interazione fra gli esseri umani. Esiste un organo che si deteriora a vantaggio di un altro? Lo spirito di abnegazione, come è stato inteso per lo più, è la più grande fregatura che ci sia.
Intervento: Scusa, tu hai detto che l’Io non giudica se non se stesso. Come fai a giudicare quello di Mozart?
Archiati: Ma io non sto sindacando. Volevo dire che se è vero che l’albero si conosce dai frutti, vedendo i frutti si possono fare delle illazioni indirette.
Intervento: Sì, ma io non posso dare un giudizio sull’Io di Mozart solo perché la sua musica è diversa da quella di Beethoven.
Archiati: Il “non giudicare” del Cristo si riferisce al giudizio morale, non al giudizio conoscitivo. Il giudizio conoscitivo è sempre lecito. Se io dico: questa persona è molto egoista, è un giudizio morale o conoscitivo?
Intervento: Morale.
Archiati: Non necessariamente.
Intervento: Ma come? Il mio Io afferma che il suo Io è egoista?...
Archiati: No, attenzione. Io dico che il suo modo di comportarsi è egoista, ed è un giudizio conoscitivo. Diventa un giudizio morale se dico che lui non è buono. Un egoista al 90%, supponiamo (questi esercizi di pensiero sono importanti e vanno sempre rifatti), è parecchio egoista, ma nonostante ciò io non posso dire che sia una persona cattiva, perché può darsi che ce l’abbia messa tutta, e se avesse fatto uno sforzo minore sarebbe stata egoista al 95%. Io non posso giudicare. Se fosse vero che questa persona, lasciandosi andare, sarebbe arrivata ad essere egoista al 95%, allora, essendo egoista al 90% perché ce l’ha messa tutta a vincere il suo egoismo, questa persona è buona. È moralmente buona. Un altro è egoista, poniamo, al 10%: è una constatazione oggettiva, un giudizio conoscitivo. Rispetto a quello che è egoista al 90% è di certo molto meno egoista; però, se è pigra, perché altrimenti il suo egoismo sarebbe del 5%, in questo caso qui, che è possibile, agli occhi di Dio è il primo ad essere buono moralmente. E questo giudizio morale noi non siamo mai in grado di farlo. Quindi, tornando ai due musicisti, io constato che in Beethoven c’è una forza dell’Io (faccio per dire) del 90% e in Mozart del 40%. Con questo non è detto quanto poteva l’uno, quanto poteva l’altro.
Intervento: Ma la misura della tua constatazione è quello che tu senti? Giusto?
Archiati: Certo. L’arte, è la prima premessa che ho fatto, non è questione di filosofia dove c’è un certo rigore oggettivo, una legge del pensiero. L’arte è molto di più una questione di gusto soggettivo.
Intervento: Scusa Pietro, a me pare di aver capito che la domanda iniziale di Archiati: non fosse quale differenza c’è tra Mozart e Beethoven, ma quale dev’essere il ruolo della musica, dell’arte in generale, nella vita, nella corresponsabilità all’evoluzione dell’u-manità.
Archiati: Il ruolo della musica è quello di favorire l’Io, con la musica. Però, quando entri nel concreto, non si può evitare questa specie di tira e molla dove ognuno deve esprimere la sua sensibilità artistica che è diversa da persona a persona, il suo gusto, e anche la sua valutazione. Tant’è vero che io ho portato subito la questione sul lato soggettivo dicendo: io la vedo così, e tu? Siamo arrivati a parlare di genio: il genio che fenomeno è? Steiner ti dice: l’epoca dei geni è finita. Guai se avessimo ancora tanti geni, perché l’essenza del genio è quella di esprimere delle capacità che non sono conquistate faticosamente dall’Io. I profeti dell’antico testamento erano geni, erano posseduti, in senso positivo, dal genio del popolo. Quando i profeti cominciano a parlare dicono sempre “parola di Jahvè”, che vuol dire: non è farina del mio sacco.
C’è tempo per riprendere un po’ il vangelo? Allora, vediamo di arrivare al v. 51 in modo da finire la prima parte che è maggiormente conoscitiva.
6,51 «Io sono il pane vivente, quello disceso dal cielo. Chi mangia di questo pane vivrà in eterno. E il pane che io darò è la mia carne per la vita del cosmo».
Il Cristo insiste che il vero pane non è il pane materiale, ma è quello dei pensieri e dell’amore, della loro forza di operare nel mondo in modo da amare il Cristo in ogni essere umano, in modo da mettergli a disposizione gli strumenti perché possa crescere. Nessuno di noi può far crescere direttamente il Cristo nell’altro; però indirettamente ciascuno ha il compito di mettere a disposizione dell’altro tutti gli strumenti di cui ha bisogno perché poi lui stesso faccia crescere il Cristo in sé. Nessuno di noi può far crescere il Cristo in sé senza l’aiuto di tutti gli altri, di tutta la creazione, in un certo senso. Il pane vivente è il pensare vivente, quello che segue la dinamica evolutiva dei fenomeni che indaga. Il pensare morto va bene solo per ciò che è morto: per le macchine, per la meccanica, per il mondo minerale. Lì va bene perché l’oggetto pensato è morto. Appena arriviamo al mondo delle piante, per non parlare del mondo degli animali e degli uomini, il pensiero dev’essere vivente. Solo un pensiero vivente si muove con la stessa motilità del vivente, si muove con la stessa vivacità di ciò che ha vita, con la stessa velocità intuitiva di ciò che è spirituale. Dev’essere in movimento, dev’essere vivente a tre livelli diversi: del vegetale, dell’animale e dell’umano. Per non parlare poi del divino, di ciò che è puramente spirituale.
“Chi mangia di questo pane vivrà in eterno”: e„j tÕn a„îna (èis ton aiòna) viene tradotto “in eterno”, però significa “per l’eone successivo”. La vita umana è un eone, uno spazio di tempo[19]. La parola eone, a„èn (aiòn), in greco ancora più antico era scritta αι#ων, col digamma eolico, o vau, che si pronuncia “v”, da cui deriva il latino aevum, evo (tedesco ewig, che oggi vuol dire “eterno”). Come è sorta la parola “eterno”? Da aevum è venuto fuori aeviternus; poi da lì aeternus, eterno. Il significato originale, l’ho già detto in altre occasioni, è però stato portato all’opposto perché a„èn significa un periodo di tempo che ha un inizio e una fine, mentre eterno significa che non ha inizio né fine. Come è potuto succedere? Perché questi evi, per l’essere umano che è così impaziente, sono talmente lunghi da parere eterni. Non finiscono mai. Quindi la traduzione dice: vivrà in eterno. Ma letteralmente suona: vivrà nell’eone, per un eone. C’è un eone che è la vita sulla terra, un altro eone che è la vita tra la morte e una nuova nascita: questo è l’eone successivo. Colui che si cristifica sempre di più nel suo pensare, nel suo modo di amare e agire nel mondo, vivrà anche nell’eone successivo, cioè dopo morto. Noi viviamo nel tempo, e perciò il concetto di eterno è astratto. Il greco non ha la parola per indicare l’eterno, perché è un linguaggio concreto. L’evoluzione è fatta di eoni: più lunghi, più corti. Il giorno è un eone piccolo, l’anno è più lungo, 2160 anni è un eone enorme... ma son tutti eoni, nel senso che ogni spazio di tempo ha un inizio e una fine.
E qui viene la sorpresa: se ciò che viene dopo la morte è un eone, vuol dire che il dopo morte ha un inizio e una fine! Quindi non si resta eternamente nel mondo spirituale. Il tempo che si passa nel dopo morte è un eone, stando al vangelo, e quando finisce si ritorna di nuovo in terra e inizia un altro eone, che è appunto la nuova vita sulla terra.
Fig. 15
Intervento: Gli eoni che durano 2160 anni sono soltanto quelli corrispondenti alle costellazioni?
Archiati: Sì, sono gli eoni che descrive il sole passando di segno in segno. Sono eoni solari. Steiner ha dato qualche informazione in più: l’eone della vita incarnata normalmente (non in tutti i casi) è più corto che non il tempo che si passa nel mondo dello spirito tra una vita terrena e l’altra. La proporzione è più o meno da 1 a 7, nel tempo nostro. “E il pane che io darò” kaˆ Ð ¥rtoj d Ön ™gë dèsw (kài o àrtos de on egò dòso): dèsw (dòso”) è futuro, proprio perché questo dare non avviene soltanto nei tre anni dell’incarnazione del Verbo, ma significa che continuerà a dare per tutta l’evoluzione, fino alla fine di questo grosso eone che abbiamo chiamato Terra 4. Poi subentrerà l’eone successivo che abbiamo chiamato Terra 5, che nella Bibbia viene chiamato la Nuova Terra o la Nuova Gerusalemme e che Steiner chiama Giove, incarnazione gioviale della terra[20]. “Il pane che io darò per tutto il tempo dell’evoluzione terrestre è la mia carne”: c’è un salto mortale, adesso. Il Cristo non aveva parlato della sua carne, ma solo di pane: appena finisce di pronunciare le parole del v. 51, i Giudei si azzuffano. Viene introdotto un elemento che è nuovo: la carne “per la vita del cosmo”.
Buon appetito, per ora, ci vediamo dopo cena.
Martedì, 27 agosto 2002, sera
vv. 6,52 – 6,58
Con le ultime parole del v. 51, il Cristo introduce, in un certo senso all’improvviso, una realtà del tutto nuova. Prima parlava del pane che discende dal cielo e diceva di mangiare di questo pane – e fin qui non c’era difficoltà alcuna, nel senso che il pane che si mangia vivendo è come una specie di immagine fisica che rimanda al nutrimento spirituale. Adesso all’improvviso dice che si deve mangiare la sua carne: ¹ s£rx moÚ (e sàrx mu), la mia carne. Questo ci fa ricordare il versetto del Prologo che dice: il Logos si fece carne. “Carne” è quel tipo di materia che esiste soltanto nel corpo umano – questo è il concetto di s£rx nel vangelo di Giovanni. Quindi la quintessenza di tutti gli elementi materiali del cosmo, il senso di tutta la corporeità della terra minerale, vegetale e animale è di sintetizzarsi e sublimarsi nel corpo dell’uomo, che è lo strumento per tutte le esperienze più belle e più vaste che esistono in tutto il creato. Il cristianesimo allora, questo tipo di cristianesimo, parte dal concetto tutto positivo di “carne”. E il Verbo si è fatto carne proprio sigillando la bontà assoluta di questo strumento privilegiato del pensare umano. Che cosa c’è di più bello, nel mondo nostro, come strumento del pensare umano, dell’amore umano, e dell’operare umano? Questa triplice attività dell’uomo è resa possibile dalla carne: il pensare che concepisce nella mente i passi evolutivi da compiere, le forze dell’amore, la dimensione del calore, della simpatia verso le cose, della gioia del cuore – ecco, l’amore è la gioia che gli ideali accendono in me – che trasformano il pensiero in azione. Ciò che penso mi piace talmente che voglio realizzarlo. Questo triplice passo del pensare, della gioia delle cose che si pensano in vista del farle, è reso possibile dalla carne. Il Logos si è fatto carne e se non mangerete la carne del Figlio dell’uomo – se non mangerete la mia carne – non entrerete nel regno della vita eterna. Prima si trattava di mangiare il suo pane, ora la sua carne. Finché il Cristo parla dei loro padri che hanno mangiato la manna, i Giudei qualcosa ci capiscono. Ma adesso, il discorso diventa veramente del tutto impervio: il pane che io darò è la mia carne.
6,52 Si azzuffarono allora fra di loro i Giudei dicendo: «come può costui dare a noi la sua carne da mangiare?».
Mica siamo cannibali!, aggiungo io.
6,53 Gesù disse a loro: «Amen amen, l’Essere dell’Io dice a ogni Io umano (io dico a voi): se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi».
Ciò che è detto nel v. 52 è assolutamente inaccessibile a quel gradino evolutivo della coscienza umana, che è la cruna dell’ago dell’evoluzione, il punto infimo della “caduta”, per usare il termine di tutte le religioni. La coscienza caduta, non può capire questo tipo di discorsi e quindi il Cristo spiega un po’ alla volta la chiamata ad uscire, a superare questo oscuramento di coscienza per farla risalire verso ciò che è spirituale. Se volete un anticipo di orientamento, giusto per non tirarla troppo lunga, la carne del Logos è il mondo percepibile, il mondo materiale. Ora prendetela come ipotesi di lavoro buttata lì sbrigativamente e che va verificata.
“Amen amen” – attenzione, qui arriva un’affermazione di quelle! La traduzione è in verità vi dico, ma come sapete vuol dire: ciò che sto per dire è fondato sulla roccia, vale sempre – “l’Essere dell’Io dice a ogni Io umano: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi”. La dose è raddoppiata: anche il sangue dovete bere! I manoscritti oscillano tra il presente e il futuro dei verbi: mangiate-mangerete, bevete-berrete, ma l’enunciato è lo stesso in tutti. La carne del Figlio dell’uomo è l’essere umano incarnato, il divino che si umanizza e si riconquista a partire dall’uomo: questo è il Figlio dell’uomo. Figlio di Dio è il prodotto della Divinità; Figlio dell’uomo è il prodotto di tutto ciò che l’uomo fa. Il significato centrale del termine tecnico “Figlio dell’uomo” è: ciò che l’uomo genera, crea. Il Cristo, nell’insieme dei vangeli, ma soprattutto in quello di Giovanni, in un certo senso ricusa, respinge di essere chiamato Figlio di Dio perché significherebbe che resta importante ciò che Dio fa; e invece chiama sé “Figlio dell’uomo”, perché è venuto proprio per dare importanza, per far emergere e mettere in evidenza ciò che l’uomo è chiamato a fare. E ciò che l’uomo è chiamato a fare non disdice, non smonta tutto quello che Dio ha fatto: si aggiunge. Alla creazione di Dio si aggiunge quella dell’uomo: se è vero che è previsto che alla creazione di Dio si aggiunga quella dell’uomo, vuol dire che la sua creazione Iddio l’ha fatta in vista della creazione che avrebbe poi fatto l’uomo. E come l’abbiamo chiamata la creazione che fa l’uomo? Libertà. La libertà è ciò che l’uomo fa a partire dalle forze che ha interiorizzato, forze divine, cristiche: l’importante è che le abbia interiorizzate e individualizzate. Il vangelo di Giovanni è quello che più degli altri sottolinea la Trinità: finora abbiamo visto in modo chiarissimo il Padre e il Figlio; poi, verso la fine, soprattutto nel discorso dell’ultima cena, il Cristo dice: io devo scomparire, è importante che io me ne vada, altrimenti non può venire lo Spirito Santo. Io ho sempre chiesto: che differenza c’è tra il Cristo e lo Spirito Santo? Lo Spirito Santo è lo Spirito del Cristo, non è un altro Spirito, però è tutt’altro il modo in cui lo vive l’essere umano. Finché il Cristo è dentro la carne, quindi percepibile, finché il Cristo gira per la Palestina – e per questo l’ha fatto soltanto una vola e mai più –, finché parla con gli apostoli e alla folla, parla per tutti allo stesso modo. È lo stadio più perfetto, questo? No, perché è un Cristo che resta ancora estrinseco, esterno, che ammaestra dall’esterno, che parla allo stesso modo per Pietro, Bartolomeo, per Andrea, per Filippo, ecc. Se è vero che l’essenza dell’umano è individualizzarsi sempre di più, è aggiungere sempre di più la propria unicità a ciò che è comune, e che resta e deve restare come base di natura comune, se è vero che l’essenza dell’umano è far emergere passo dopo passo una creazione aggiuntiva che è diversa e irripetibile in ogni individuo, vuol dire che il Figlio non è lo stadio definitivo, ma è venuto per mandare lo Spirito Santo. Come il Padre manda il Figlio – crea nella natura umana la potenzialità della libertà, e il Figlio è la potenzialità della libertà –, così lo Spirito Santo è l’attualizzazione, la realizzazione della libertà, e avviene in modo unico in ciascuno. Il Cristo, che era ancora esterno, sparisce, deve sparire e morire per far posto allo Spirito Santo, cioè allo spirito del Cristo che viene ora interiorizzato da ognuno, e perciò individualizzato. Questo è lo Spirito Santo. In altre parole, lo Spirito Santo è il Cristo che si esprime in un modo diverso in ogni persona. Sono due Cristi diversi il Figlio e lo Spirito Santo, pur essendo lo stesso Spirito.
Il cristianesimo deve cominciare a prendere sul serio la promessa dello Spirito Santo – il Cristo deve lavorare negli animi umani per renderli capaci di interiorizzarlo sempre di più e di individualizzarlo sempre di più. Il cristianesimo petrino è stato il cristianesimo del Figlio, e supponiamo che il Figlio avesse bisogno del tempo che il sole impiega per attraversare un segno zodiacale, 2160 anni: siamo agli sgoccioli, allora, del cristianesimo del Figlio, dove il Cristo ancora parla da fuori ed è visto come un’istanza esterna. E la chiesa che lo rappresenta è ancora più esteriore. Ma questo stadio non è definitivo, è destinato a venire superato da un altro stadio – Gioacchino da Fiore già lo prevedeva –, quello dello Spirito Santo, dove il Cristo non è più concepito come un’istanza estrinseca all’uomo, ma viene sempre di più interiorizzato. Questo è il processo del mangiare la sua carne e del bere il suo sangue. Mangiare e bere sono l’esempio fisico più perfetto per indicare l’assimilare. La comunione col Cristo è un modo per assimilarlo nella sua saggezza – bere il succo d’uva – e nella sua forza di volontà – il pane. Le due metafore che vengono usate adesso sono la carne e il sangue: mangiare la carne del verbo significa trasformare ogni percezione in concetto, e bere il suo sangue significa intridersi delle forze di amore. La carne rappresenta il mondo della materia: trasformiamo la materia in spirito. Tutto il creato è la carne del Verbo, è il Verbo fatto carne, e il sangue qui rappresenta le forze dell’amore. Il pensare e l’amare, dunque. Pensando ci nutriamo della carne del Logos e amando beviamo il suo sangue. Steiner descrive più di una volta che se qualcuno avesse guardato da pianeti lontani o da stelle fisse la Terra (ed Esseri spirituali ci saranno stati che hanno vissuto questa visione), e avesse osservato la sua aura spirituale, avrebbe constatato che era di una certa specie fino al momento in cui il sangue umano del Cristo scese dalle ferite, mentre moriva sulla croce, e che poi si trasformò nella sua interezza in tutt’altra specie di aura – e si trasforma ancora oggi – appena quel sangue toccò la superficie della terra. Quelle gocce di sangue (che erano e sono il contrappeso di quelle che versò Caino uccidendo il fratello Abele), distillate dall’Essere dell’Amore nell’elemento più sublime di tutta la chimica della Terra, intrise com’erano di tutte le sue forze d’amore, eterizzandosi[21] si sono trasformate in correnti di forze d’amore realissime e sovrasensibili, e hanno acceso di luce rossa, calda, l’aura della Terra. E ogni essere umano che ritorna a vivere sulla Terra dopo il Cristo, rientra in questo manto realissimo – spirituale, certo, ma lo spirituale è realtà –, un manto di calore della Terra che è il sangue eterizzato del Cristo. Eterizzato dalle forze immense del suo amore, nelle quali ci attira per farci innamorare dello stesso amore – in quest’aura di luce che sono i pensieri del Logos, in quest’aura di calore, che è il suo amore verso ogni uomo. Il suo amore sta nel fatto che non vuole, si rifiuta di guidarci dal di fuori dicendoci quel che dobbiamo o non dobbiamo fare, ma accetta unicamente di venire interiorizzato così da parlare con la voce della nostra mente e del nostro cuore. E l’essere umano comincia a intridersi talmente dello spirito del Cristo da diventare capace di pensare i pensieri del Logos, e la volontà d’amore dell’Essere dell’Amore diventa la sua stessa volontà.
“Amen amen io dico a voi: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue non avrete la vita in voi”: se omettete di pensare sempre più vivamente (mangiare la carne) e se non amate sempre più ardentemente (bere il suo sangue), non avrete la vita nel vostro stesso essere. Ciò che ci dà la vita eterna, quel che non perisce col perire del corpo, è il cammino del pensiero e dell’amore. Il pensiero suscita una luce eterna nel senso che è una luce spirituale, e ciò che è spirituale è incorruttibile; e l’amore non è meno eterno e spirituale della luce della conoscenza.
6,54 «Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, e io lo farò risorgere all’ultimo giorno».
Costui ha la vita che va di evo in evo, œcei zw¾n a„ènion (èchei zoèn aiònion): una vita che non dura soltanto un evo, ma va di evo in evo. Il linguaggio è diventato astratto, come abbiamo visto oggi pomeriggio, quando traduce “di evo in evo” con “vita eterna”. “E io lo farò risorgere all’ultimo giorno”, alla fine dell’evoluzione, dove ci sarà il risultato totale, globale, di questo nutrirsi, di questo mangiare la carne del Figlio dell’uomo – masticare tutte le percezioni, assimilarle e trasformarle in concetti. Il pensare è il processo di assimilazione più perfetto che ci sia, perché la percezione mi è esteriore – quindi non l’ho ancora assimilata. Il processo di trasformare la percezione in concetto è il processo di diventare una cosa sola con tutta la realtà. Steiner scrisse nei suoi commenti a Goethe una frase poderosa che riassume la transustanziazione cristiana, il mistero della comunione: “Cogliere l’idea che è insita nella realtà, cogliere il concetto che è all’interno della realtà, è la vera comunione dell’uomo”. Questo cogliere l’idea divina che è l’essere delle cose che abbiamo davanti a noi, è la vera comunione dell’uomo. Ed è in modo letterale “mangiare la carne del Logos”: l’assimiliamo e la trasformiamo da carne esterna in sostanza del nostro stesso essere. I pensieri che noi mangiamo sono i bocconcini con i quali trasformiamo il creato – e son tutte leccornie, son tutti molto appetibili!, posto che li trasformiamo nella sostanza del nostro spirito. Ogni intuizione del pensiero è la forma di comunione più alta e sublime che ci sia.
L’intuizione è trasformare una cosa che sembra materiale nello spirituale che è. Da materiale che sembra la rendo spirituale, perché lo spirito è la sua essenza: la materia è parvenza del reale, lo spirito è l’essenza del reale. Ma perché il reale mi si presenta non dal lato della sua essenza ma da quello della sua parvenza? Per dare a me la bella soddisfazione di transustanziarlo, mangiarlo e assimilarlo. Se fosse tutto spirito sarebbe già assimilato: siccome mi è estraneo in quanto parvenza – pare qualcosa, ma nel processo conoscitivo cerco e voglio appurare la sua vera realtà –, io lo assimilo nel mio spirito attraverso l’intuizione pensante e ne ho l’essenza. E facendo così ho l’esperienza di diventare sempre più uomo, sempre più un Io, di “logicizzarmi”, di intridermi di forze del Logos, di cristificarmi sempre di più. Questa chiamata evolutiva è piena di gioia, non c’è nulla di più bello e di più grande che si possa fare: tutto il resto è strumento, sono le condizioni necessarie per far questo. Ma questo duplice cammino dell’intuire tutte le cose col pensiero, e di amarle profondamente con le forze del cuore e col calore del sangue, questa non è una delle cose della vita: è il senso stesso della vita. Il resto è buono nella misura in cui favorisce questo mangiare la carne del Figlio dell’uomo e questo bere il suo sangue, nel senso reale della parola. Se lo si capisce, è bellissimo. Non è che questo testo vada a spanne: è un testo scientifico, e allora o è preciso o è da buttar via. Pensate a un testo di chimica o di matematica che vada a spanne: non può, altrimenti non sarebbe un testo scientifico. Il vangelo è un testo scientifico su realtà di natura spirituale che però devono venir rese sempre con immagini che noi prendiamo dal mondo materiale, altrimenti dovremmo trovare tutto un altro linguaggio.
La vita eterna è la vita anche dopo la morte, anche senza il corpo. Lo spirito umano, il pensare umano e l’amore umano, diventano sempre più indipendenti dal corpo e quindi eterni, continuano ad esistere anche senza il corpo. E rendere sempre più vivente il pensare significa, tra l’altro, rendere il pensare sempre meno dipendente dal corpo. In Dante c’è una terzina nella quale descrive alla perfezione cos’è il pensare libero dal corpo, libero dai sensi[22]. “E io lo risusciterò all’ultimo giorno”: il risultato totale dell’evoluzione sarà la resurrezione, in contrapposto al risultato totale che va all’ingiù. Se uno omette il cammino si resurrezione, il risultato che si ritrova all’ultimo giorno sarà la morte: come essere umano sarà morto perché non si è mai creato, non si è mai dato vita.
Seguono ora dei versetti tra i più aulici: in greco sono proprio una poesia. Ascoltateli prima nella lingua originale:
6,55 ¹ g¦r s£rx mou ¢lhq»j ™stin brîsij, kaˆ tÕ aŒm£ mou ¢lhq»j ™stin pÒsij. 56 Ð trègwn mou t¾n s£rka kaˆ p…nwn mou tÕ aŒma ™n ™moˆ mšnei k¢gë ™n aÙtù. 57 kaqëj ¢pšsteilšn me Ð zîn pat¾r k¢gë zî di¦ tÕn patšra, kaˆ Ð trègwn me k¢ke‹noj z»sei di’ ™mš. 58 oátÒj ™stin Ð ¥rtoj Ð ™x oÙranoà katab£j, oÙ kaqëj œfagon oƒ patšrej kaˆ ¢pšqanon: Ð trègwn toàton tÕn ¥rton z»sei e„j tÕn a„îna.
(e gar sàrx mu alethès estìn bròsis kài to aimà mu alethès estìn pòsis. 56 O trogon mu ten sàrka kài pìnon mu to àima en emòi mènei kagò en autò. 57 Kathòs apesteilèn me o zon patèr kagò zo dià ton patèra, kài o trògon me kakèinos zèsei di’emè. 58 Utòs estìn o àrtos o ex uranù katabàs, u kathòs èfagon òi patères kài apèthanon o trògon tùton ton àrton zèsei èis ton aiòna).
Possiamo immaginare generazioni intere, non tantissime, ma comunque un numero consistente di primi cristiani che hanno passato tutta una vita a meditare su queste parole.
6,55 «Poiché la mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda».
‘Alhq»j (alethès): vero, verace. Il cibo materiale non è cibo verace perché non è fine a se stesso, quindi non ce la dice tutta. Il cibo verace è quello che ce la dice tutta, e dunque è quello che ci fa mangiare la verità. E cos’è che ci fa mangiare la verità? È il pensare. Quindi l’essenza della carne del Figlio dell’uomo, che sono i pensieri, è il cibo verace. I pensieri divini che sono l’essenza delle cose materiali (la carne) sono il cibo verace perché ci dà la verità eterna delle cose. E il mio sangue è la vera bevanda, è quel tipo di bevanda che v’intride di forze d’amore, così che possiate amarvi sempre più profondamente, come membra dello stesso organismo vivente, e sorga nell’umanità un sangue spirituale che sia un sangue comune. Qual è il sangue comune dell’umanità, quello che circola e dà salute a tutto l’organismo dell’umanità? È l’amore. È l’essere gli uni per gli altri, così come fanno gli organi. Il sangue cosa fa? Trasporta in tutto l’organismo il favorirsi reciproco di tutti gli organi e di tutte le cellule. Il sangue è il trasmittente dell’essere gli uni per gli altri di tutto quel che c’è nel corpo. Il sangue è la circolazione dell’amore reciproco: lo porta dappertutto. Quindi l’elemento che fa vivere tutti gli esseri umani è quello della vita, non è soltanto il pensare: il pensare è una faccenda maggiormente individuale, ma sono due le facce dell’umano, l’individualità e l’universalità. L’universalità che fa di tutti noi un organismo unico – il corpo mistico del Cristo –, il sangue che porta la salute dappertutto, che porta i contributi di ogni organo a tutti gli altri organi, che porta l’essere gli uni per gli altri dappertutto, è l’amore. Il pensare è l’elemento per eccellenza di individualizzazione, e l’amore è l’elemento per eccellenza di universalizzazione. Il mistero del pensare viene espresso con l’immagine del mangiare la carne del Figlio dell’uomo, e il mistero dell’amore viene espresso con l’immagine del bere il suo sangue.
Possiamo immaginare contemporanee le due morti di Giuda e del Cristo, che si appartengono a vicenda perché l’una non può essere senza l’altra. Giuda personifica in un certo senso l’egoismo che c’è in tutti noi quale risultato della caduta, perché se non ci fosse stato l’egoismo non ci sarebbe stato nemmeno bisogno del Redentore, del Cristo. Il mistero dell’egoismo viene espresso nel fatto che Giuda, impiccandosi, mozzandosi il respiro, impedisce al corpo di versare anche una sola goccia di sangue. Tutto il sangue resta dentro e si raggruma. L’opposto era presente in Grecia e in tutte le culture: il sacrificio fatto agli dèi prevedeva all’inizio il bruciare l’animale in modo che l’eterizzazione del sangue riportasse verso la Divinità l’elemento dell’amore. E con questo sacrificio degli animali gli uomini volevano dire alla Divinità: questo elemento misterioso dell’amore di cui è portatore il sangue è un dono divino, e noi sacrificando gli animali vogliamo suggellare la nostra consapevolezza che è un dono tuo. E anche l’agnello pasquale veniva immolato. Ora, sull’albero della croce c’è Colui che versa tutto il suo sangue – e il vangelo di Giovanni è l’unico che sottolinea che uscì tutto il suo sangue e l’acqua –, mentre Giuda – che siamo tutti noi intrisi di egoismo perché vogliamo tenere il calore, l’amore, tutto per noi –, Giuda col sangue che gli resta tutto dentro e nemmeno una stilla va verso gli altri e la Terra, è l’immagine dell’uomo che conosce soltanto l’amore per sé. Il sangue del Cristo è stato versato tutto per l’umanità, tutto per l’aura della Terra facendolo eterizzare: è l’emblema assoluto dell’amore universale, che non tiene nulla per sé e che si ripromette in un certo senso di ricevere tutto dagli altri, con gratitudine, questo senz’altro, ma ciò che ha lo dà tutto, non tiene nulla per sé. Un cristianesimo meno dogmatico e teologico dovrebbe rifarsi a queste immagini bellissime che sono nei vangeli. Giuda è impiccato e il sangue è dentro: ai Giudei era proibito mangiare le bestie strangolate, col sangue raggrumato, un sangue che ritenevano portatore di impulsi antievolutivi, maligni, proprio perché è il segno di un amore che non si dona. E il corpo del Cristo viene tirato giù dalla croce senza che sia rimasta una sola stilla di sangue. Giuda non dà nulla del suo sangue, Cristo dà tutto il suo sangue. Dicevo agli artisti, e tutti siamo artisti, che se qui in Italia il religioso non fosse stato gestito tutto dalla chiesa, non sarebbe stato ostracizzato dall’arte: ho l’impressione che ci sia un bel lavoro da fare per riscoprire il religioso a un livello più pulito, più universale. Come si fa ad essere uomini senza la dimensione religiosa? Ci manca l’arte più bella. Questi vangeli sono pieni di realtà che non c’entrano nulla col sentimentalismo, ma sono oggettive, suscettibili di mille modi di espressione sempre diversa: nell’arte, nella scienza...
Il v. 56 sottolinea l’immanenza, la comunione col Cristo, che è duplice: il primo modo di comunione col Cristo è l’intuizione del pensiero, tutte assimilazioni del Logos, e il secondo modo è l’amore. Allora dice:
6,56 «Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue permane in me e io in lui».
Resta in me e io in lui: non c’è più nessuna estraneità. Uno dei più grandi problemi, ma proprio problemi, della religione tradizionale (compreso il cristianesimo) è che non si riesce a estirpare dalle teste bacate l’idea che Dio sia “là”. Un Dio che sia fuori di noi è aria fritta! Per quanto ci riguarda, esiste di Dio, se c’è, soltanto quello che noi tiriamo dentro nel nostro spirito. In altre parole v’è un abisso di differenza tra un Dio escogitato, postulato, e uno spirito divino sostanziato della realtà del mio spirito. Lì ho qualcosa. Quando io penso a un Dio là, lassù, cosa è reale di questo Dio? Siamo sinceri: soltanto la poltroneria del mio pensare. Solo questo è reale. Perché se io vinco questa pigrizia finisco di metterlo là fuori e chiamo divino ciò che diventa vivo e reale come spirito dentro di me. Questa è la realtà dello spirito. Un Dio messo là fuori non è una realtà spirituale, non è nulla. E ha ragione in un certo senso Karl Marx quando dice che la religione è l’oppio dei popoli. È l’alienazione, è il modo per alienare gli uomini: e siccome non lo puoi raggiungere, tu, questo Dio, vieni qui che te lo gestiamo noi questo contatto tramite il Papa, che ha il suo telefono privato... Marx non era uno stupido, anche se è stato parziale in molte cose. La religione tradizionale si oppone a questa assimilazione del divino, mentre questo testo parla di mangiare, di bere! E ciò che io mangio e bevo diventa carne della mia carne e sangue del mio sangue, in modo realissimo. Tutto ciò che è spirituale diventa per me reale solo se lo mastico, se lo mangio col pensiero e lo bevo con l’amore. Quello è reale della Divinità, per quanto riguarda il singolo uomo. Per quanto mi riguarda, della Divinità è reale soltanto ciò che diventa reale in me. Siamo sinceri: questo Dio messo là fuori, che cosa ha combinato, finora? Nulla. Nulla. Ha annoiato e stufato talmente gli esseri umani che la maggior parte, da bravi pensatori, non ne vuol sapere nulla. Questo Dio esterno è servito a impoverirci. La cosiddetta trascendenza di Dio è una trappola del potere di questo mondo. Appena ho parlato nella chiesa cattolica di un Dio che è ancora più bello e grande se è immanente… eretico!, eretico!, m’hanno detto. Poi s’imbattono nella frase del vangelo di Giovanni: “Voi siete dèi” e allora... ma sì, ... ma lì cita il Vecchio Testamento... vale soltanto per certe persone... In Germania mi hanno portato una traduzione dove nel commento è scritto: qui il Cristo cita sbagliandosi (o forse imbroglia, bara!), perché cita una frase che nel Vecchio Testamento riguardava solo certe persone, non tutti. Dove le cose diventano difficili, è il Cristo che sbaglia! Ha manipolato la citazione: stava scritta in un modo e lui l’ha cambiata! Adesso arriviamo noi e rimettiamo le cose a posto.
“Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue permane in me”: in me, dice; non c’è più estrinsecità. Colui che conosce, e ciò che conosce nell’atto di conoscere, sono una cosa sola. Ogni frammento del Logos che io faccio mio, che faccio carne del mio spirito con l’intuizione del pensiero, diventa un frammento immanentissimo di me, diventa sostanza del mio spirito. Non c’è più nessuna distinzione: nel pensiero non ci sono estrinsecità, perché il pensare è proprio l’abolizione di ogni estraneità. Finché una cosa non la capisco mi è estranea: che cosa significa l’intuizione che mi fa capire? Significa che sono diventato la cosa stessa, e perciò non mi è più estranea.
Intervento: È lo stesso tipo di permanenza dei pani di cui abbiamo detto?
Archiati: Sì, perché quando tu intuisci qualcosa la riscatti dal suo non permanere, dalla sua forma transeunte, e gli dai un essere eterno, permanente. Ed è un permanere in tutte e due le direzioni: “permane in me e io in lui”. Diventiamo una cosa sola. Il tuo intervento mi fa ricordare che avevamo detto che stasera lasciavamo spazio alle domande. Fatemi arrivare alla fine del v. 58 così ultimiamo la parte dei Giudei.
6,57 «Come il padre vivente ha mandato me così io vivo grazie al Padre e colui che mangia me anche costui vivrà attraverso me».
Adesso c’è un ulteriore potenziamento: il Cristo non dice neanche più la mia carne, ma direttamente “colui che mangia me”, colui che assimila me nel suo essere, nel suo pensare e amare, anche costui vivrà attraverso me. Come il Cristo vive della vita del Padre, così l’essere umano vive della vita del Cristo, del Figlio, e diventa lui stesso Figlio del Padre.
6,58 «Questo è il pane che è disceso dal cielo, non come quello che mangiarono i padri vostri e morirono».
Abbiamo sentito più volte di questo pane spirituale: mi pare che già l’ultima volta, a Rimini[23], ho accennato al fatto che questo pane che scende dal cielo è inteso anche in senso fisiologico, non soltanto spirituale, e che la medicina, la dietetica, dovranno imparare queste cose anche se pensano già di saperla lunga. Potrà suonare come un dogma della scienza dello spirito, ma per me non lo è, è una realtà: però pigliatela come un’ipotesi di lavoro da verificare, se vi va. Steiner afferma che, in base alla sua osservazione di ciò che è spirituale, il nostro corpo fisico materiale (e quindi ritorniamo al discorso della carne) non viene costituito dalla materia di ciò che mangiamo. Ciò che mangiamo non serve a diventare materia del nostro corpo, ma viene quasi tutto estromesso dall’organismo – parlo della materia dei cibi. Tutto ciò che mangiamo ha due aspetti fondamentali: la materialità degli elementi e le forze (eteriche, magnetiche, elettriche, ecc.). I cibi hanno un elemento di materialità ponderabile e un altro di forze che generano. Interessante per l’organismo non è la materia che ingeriamo col cibo, perché la materia del nostro organismo viene dal cosmo, per assimilazione sottilissima attraverso la luce, il calore, il magnetismo ecc. Il fatto che ci sia gente che mangia tanto e non ingrassa, e altra che ingrassa con niente, dovrebbe farci pensare che non è la materia ponderabile di ciò che mangiamo a decidere della materia del nostro corpo, ma che per il nostro corpo del cibo che mangiamo sono determinanti le forze che si generano. Queste forze vengono generate bruciando, portando al punto di morte, tutti i cibi che ingeriamo. La scoria che resta, la cenere potremmo dire, viene estromessa. Nell’organismo, parlo a livello fisico-materiale, restano soltanto le forze generate dai cibi che mangiamo, e queste forze sono necessarie perché permettono alla materia che raccogliamo da tutto il cosmo di cristallizzarsi nel corpo. Un discorso a parte va fatto per il sistema neurosensoriale perché lì, in effetti, – e perciò è il supporto di un pensare morto che ci fa percepire solo ciò che è materiale e ci fa capire solo ciò che è morto – c’è la possibilità di sedimentazione non soltanto delle forze di ciò che mangiamo, ma anche di un certo quantitativo di materia. Come presupposto di un pensare neurosensariale – un pensare che si basa sulla percezione sensoriale che ci presenta il mondo materiale come se fosse una realtà, un pensare che sa penetrare e manipolare solo quel mondo di materia –, per questa passata di materialismo che è necessaria per l’umanità, era altrettanto necessario che nel sistema neurosensoriale (non nel sistema ritmico e per nulla nel sistema metabolico), incentrato maggiormente nella testa, dovesse sorgere la possibilità di far sedimentare almeno in parte la materia ponderabile, la mineralità di quello che mangiamo. Ma è minima, e c’è soltanto dove ci sono nervi e organi di senso. Quando il Cristo dice “il pane che scende dal cielo”, va inteso non soltanto come pane spirituale ma anche come materia cosmica che costituisce e ricostituisce ogni giorno il nostro corpo fisico. Se le cose stessero veramente così, ipotizziamolo almeno, la scienza moderna dovrebbe ammettere di essere molto ma molto ignorante. Io non ho dubbi che prima o poi si dovrà venire al punto da riconoscere queste cose.
Adesso tocca a voi.
Intervento: Proprio su questo argomento, quanto conta che il cibo che mangiamo sia sano? Sembrerebbe che sono le forze cosmiche che ci danno le forze...
Archiati: No, ci danno la materia.
Intervento: Allora la qualità del cibo deve essere sana.
Archiati: Sì, ma un conto è cercare la sanità del cibo dal punto di vista della materia ponderabile, un altro conto è cercarla e analizzarla dal punto di vista delle forze che genera. Dev’essere sano il più possibile riguardo alle forze che genera nell’organismo. Sono due prospettive di sanità ben diverse.
Intervento: Ma allora, in un processo evolutivo, un Io che fosse in grado di suscitare queste forze anche senza il supporto del cibo potrebbe fare a meno di mangiare fisicamente.
Archiati: Diciamo che ci sono stati casi di eccezione – la Therese Neumann, per esempio, o Katharina Emmerik –, e la cosa non è semplice perché se si potesse provare che non hanno preso neanche l’ostia (nell’ostia ci sono miliardi di atomi di materia) e che non hanno bevuto neanche una stilla d’acqua, allora avremmo la dimostrazione che la materia, che si deve rigenerare, non viene creata dal cibo. Però non credo che non ci sia nessun caso in cui si possa dimostrare che per anni una persona non abbia assimilato nessun frammento di materia terrestre – perché anche l’acqua è materia terrestre. Il fatto, comunque, che una persona per sedici anni sia vissuta solo di comunione, sta a dimostrare quanto sia marginale e non determinante la materia ponderabile dei cibi.
Intervento: Se penso al cibo terreno, mi vengono in mente i processi di assimilazione e di eliminazione. Steiner dice che nel processo di eliminazione l’uomo si realizza. I miei pensieri, allora, vengono in qualche modo anch’essi eliminati? C’è questo processo anche al livello di quest’altro cibo? E se c’è, in che modo avviene?
Archiati: Il testo ci parla anche di un elemento di permanenza. Se tu usi l’analogia del distruggere i cibi in quanto materia per far sorgere le forze, questa la usi in modo giusto riguardo al pensiero se dici che il distruggere si riferisce alla percezione. Quella va distrutta, cioè devo arrivare al punto di dire a me stesso: la percezione è nulla. Perché questo distruggere la percezione fa nascere in me l’essenza spirituale delle cose. Ma questa non è da distruggere, questa è la resurrezione nella vita eterna. Allora l’analogia la usi nel modo giusto.
Intervento: Ma qui faccio un processo inverso: prima distruggo...
Archiati: Anche quando mangi.
Intervento: È vero, anche quando mangio. Calza l’analogia, così.
Archiati: Partiamo dal presupposto che il creatore ci ha messo in mano le cose non per fuorviarci ma per pensare sempre più in sintonia con la sua saggezza. Non vuole ingannarci, perché ci ama. Perciò ti dice: così come tu assimili fisicamente in due fasi, distruggendo ciò che non è tuo per farlo tuo, così quando pensi distruggi ciò che non è tuo, che ti è estrinseco – ed è la percezione – per farlo tuo nel concetto.
Intervento: Diciamo che trasformiamo la percezione in concetto. Ora, noi di solito indichiamo la natura come il mondo delle percezioni, ma il mondo è fatto anche di tante cose che produce l’uomo. Ecco, che ruolo occupano queste percezioni di cose fatte dall’uomo?
Archiati: C’è stato un tempo in cui la ruota non c’era, non era stata ancora inventata dall’uomo. Qual è l’essenza della ruota?
Intervento: È l’idea della ruota.
Archiati: Certo.
Intervento: Stava qua, nella testa.
Archiati: E spero che sia rimasta là! Ti è scappata via? Lo sai cos’è una ruota? E chi te lo dice? Il tuo piede? Un gatto, ha mai visto una ruota?
Intervento: Sì, ma...
Archiati: No, no, no. Non dir di sì! Perché la ruota è un concetto. Ciò che il gatto vede non si può dire, perché il gatto non vede nulla: vive le cose. Le cose che gli sono attorno vivono astralmente nel suo essere, ma soltanto un essere umano è capace di percezione, perché è capace di pensare. La percezione significa che mi accorgo che sono capace di pensare. Noi, siccome facciamo farragine del nostro pensare, siamo arrivati al punto di ritenere che gli animali abbiano la percezione. Soltanto chi è capace di pensare ha percezioni. Cos’è, allora, la percezione?
Intervento: Un archetipo.
Intervento: È qualcosa necessariamente legata al pensare.
Intervento: È un’immagine.
Archiati: La percezione è il nulla del pensiero. Non è qualcosa. È un momentaneo addormentarsi del pensiero. A che scopo? Per risvegliarsi! Quindi soltanto quando sono nel pensiero posso dire che cos’è la percezione: finché sono nella percezione dormo. Il mio spirito muore nella percezione.
Intervento: Però è meglio averla la percezione. Senza la percezione saremmo morti del tutto.
Archiati: Ho detto che lo scopo di questo dormire è di risvegliarsi.
Intervento: Stai dicendo che percezione e pensiero non possono coesistere?
Archiati: Proprio così. Perché l’uno è l’annientamento dell’altro.
Intervento: Ma per avere un concetto devo percepire qualcosa.
Archiati: Sì, ma il fatto che tu hai percepito qualcosa, e che cosa è questo qualcosa, lo sai solo quando pensi.
Intervento: Senza percezione, però, cosa penserei? È la percezione che mi permette di avere il concetto.
Intervento: Scusate, vorrei ritornare al concetto di questo equilibrio che pone il Cristo tra carne e sangue. Volevo riflettere, se è possibile, sul fatto fondamentale che bisogna mangiare la carne e bere il sangue del Cristo. Per quale motivo la chiesa cattolica per secoli ha riservato il sangue ai suoi ministri e ne ha privato tutti gli altri nel rito della comunione? Ha un senso questo?
Archiati: Questi sono fattori contingenti, problemi legati per esempio al contagio di malattie se tutti si fossero messi a bere dallo stesso calice...
Intervento: Non è dunque l’aver voluto negare un principio?
Archiati: No, non credo. È un po’ come il fatto che nei vangeli, nell’ultima cena, c’è il pane e il succo d’uva, non il vino. Il succo dell’uva è mosto, non vino. Il succo d’uva diventa vino grazie alla fermentazione, e quindi diventa alcolico. L’uva è l’opera del sole portata all’estremo, lungo tutta l’estate. L’uva è l’ultimo risultato del lavoro estivo del sole. Quindi già il mosto è come il sangue, è una materialità portata al livello di spiritualizzazione. Farla andare un pochino più avanti, oltre questa soglia dove il sole ferma la sua azione, è lasciar operare la sottonatura del sole che lo fa fermentare e diventa alcol. E allora agisce contro l’Io. Come il sole è il corrispettivo dell’Io, l’alcol agisce contro l’Io. C’è una soglia dove termina di operare il sole e comincia ad operare l’oscurità della terra attraverso la fermentazione – tutte cose che in chimica si potrebbero approfondire ulteriormente. Nei vangeli si insiste sul fatto che a Cana il Cristo non ha ripropinato vino, ma acqua. Non sia mai che il Cristo dia vino da bere. Cosa è successo nel corso dei secoli? Se il cristianesimo avesse colto l’importanza assoluta, non solo fisiologica e biologica, della comunione spirituale col Cristo, avrebbe capito che è una contraddizione celebrarla col vino, con l’alcol, e avrebbe fatto di tutto per conservare il succo d’uva lungo tutto l’anno, senza farlo fermentare. Cosa possibile. Con la scusa che era difficile conservarlo (non c’erano i frigoriferi, allora), o forse perché qualche sacerdote era amante del vino, hanno cominciato ad usare per l’eucarestia il vino anziché il succo d’uva.
Intervento: Una perdita di coscienza, insomma.
Archiati: Una perdita di coscienza. Anche il pane era pane sciocco, senza sale – la Pasqua degli ebrei richiedeva che fosse pane non lievitato e non salato. Il senso della venuta del Cristo è che questo pane diventa saporito, ha il sapore del sale della terra – “Voi siete il sale della Terra”[24]. Quindi al pane è stato tolto il sale, che è l’elemento che rende il pane incorruttibile (il sale è l’elemento incorruttibile per eccellenza) e invece al vino è stato aggiunto l’alcol, che non ci vorrebbe. Il cristianesimo petrino ha introdotto (ma era previsto) tanti elementi di oscuramento dell’essenza del cristianesimo. Ma qual era il punto di partenza della tua domanda?
Intervento: Chiedevo perché, in un modo o in un altro, sia comunque stata fatta la scelta di dare al popolo solo uno degli elementi: il pane.
Archiati: Ragioni igieniche, lo ripeto. E anche di speditezza. Ragioni molto esteriori.
Intervento: Ma se l’ultima cena è avvenuta in primavera, come facevano in Palestina ad avere il mosto?
Archiati: Gli esseni lo conservavano. Io, da contadino, ho mangiato grappoli d’uva che avevano passato tutto l’inverno in cantina.
Intervento: Secchi?
Archiati: Non del tutto: e bastano poche gocce di succo, non è questione di quantità per l’eucarestia.
Intervento: Volevo tornare sulla percezione degli animali. Qual è il loro rapporto con il mondo? Il gatto col topolino che fa? Cioè: qual è il reale rapporto che l’animale ha con il mondo, con la natura, gli altri esseri, compresi gli uomini? Vedendo i comportamenti degli animali, sembra che abbiano una percezione. Tu hai detto che vivono astralmente: mi pare importante approfondire questa affermazione.
Archiati: Il problema è che abbiamo una fisiologia che è una scienza piena di errori e non si possono aggiustare in quattro e quattr’otto. La percezione è specificamente umana perché è l’esperienza della libertà: la percezione è quel rapporto con la realtà che mi lascia libero. Solo l’essere umano può dire: vedo questo, vedo quest’altro in modo oggettivo, senza esserne coinvolto. Il fenomeno opposto è quello del toro posto di fronte al colore rosso. Che fenomeno è? Che cosa avviene? Noi abbiamo la percezione di questo toro di fronte al drappo rosso, ma stiamo attenti a non attribuire al toro gli stessi concetti che ci facciamo noi quando siamo esposti al rosso. Cerchiamo di tirar via tutto quello che è umano e di vedere che cosa non c’è dell’umano.
Intervento: Il toro non è libero nelle sue reazioni, ma non riesco comunque a capire come fa a riconoscere il rosso.
Archiati: Hai detto: non è libero. Che vuol dire?
Intervento: Che comunque reagisce, come tutti gli altri tori, se sono provocati da un telo rosso.
Archiati: Se l’essenza della percezione è il lasciarmi libero, e se nella reazione del toro non vedo libertà, non posso dire che il toro percepisce il rosso. Dire che percepisce il rosso è una contraddizione, perché dirlo significa dire che è libero davanti al rosso.
Intervento: Sì ma che succede dentro al toro quando vede il rosso?
Archiati: Noi diciamo: era cieco dalla rabbia.
Intervento: Diciamo anche: vedo rosso.
Archiati: E già. Vuol dire che sono talmente preso dall’ira che divento incapace di percezione. Detto in termini di scienza dello spirito, la dimensione dello spirito, dell’Io, viene in quel momento cancellata e ho soltanto l’astralità. L’animico.
Intervento: L’animalità.
Archiati: Giusto: l’animalità, è ancora meglio dire così. In latino animal, l’animale, è l’essere dell’anima. L’uomo aggiunge lo spirito all’anima: e come fa? Tramite la percezione e il concetto.
Intervento: Succede così anche in tutti gli animali che vengono considerati “un po’ intelligenti”? Mi riferisco agli scimpanzé, che sembrano compiere azioni quasi umane.
Archiati: Fammi un esempio.
Intervento: Per esempio hanno insegnato il linguaggio ad alcune scimmie e così comunicano con l’uomo. Si fanno capire nei loro desideri: vogliono un bacio, per esempio...
Archiati: No, è pura imitazione. Prendiamo un bambino e uno scimpanzé appena nati. Gli facciamo fare le cose insieme e, più o meno fino a un anno, un anno e mezzo, gli offriamo gli stessi stimoli. Fino a quando nel bambino non nasce ciò che è specificamente umano, le reazioni possono essere molto simili. Poi arriva una soglia dopo la quale, con una velocità stupefacente, il bambino comincia a capire e lo scimpanzé resta del tutto “scemo”. Poniamo che da dietro questa lavagna qualcuno butti una banana, poi un’altra... A quale età il bambino va a vedere chi c’è là dietro?
Intervento: Intendi dire se prima o dopo lo scimpanzé?
Archiati: No, la scimmia non ci andrà mai. Perché “là dietro c’è qualcuno” è un pensiero, e un animale non può pensare neanche un frammento di pensiero. A meno che non imiti: e allora può anche andare là dietro. Invece il bambino andrà a vedere appena comincerà a pensare, senza necessariamente dover imitare. C’è una soglia quindi, dove il bambino, che è un essere umano dotato di spirito – solo che questo spirito prima deve costruirsi il corpo in modo da usarlo, poi, anche per pensare –, arriva ad usare il corpo in base ai pensieri e dice: adesso vado a vedere chi c’è lì dietro. Velocissimamente, da una certa settimana in poi, la differenza tra l’uomo e l’animale diventa abissale. L’animale resta sul limitare di questa soglia, ci resta in assoluto perché non sa pensare.
Intervento: L’animale può ricordare? A volte sembrano proprio dotati di memoria.
Archiati: Ricorda senza saperlo. Ricordare, in senso umano, significa sapere di ricordare. Secondo te è lo stesso tipo di memoria quella che ricorda e quella che sa di ricordare? Quella degli animali è una memoria istintiva, se si può usare questo paragone. Anche i computer ricordano, ma non sanno di ricordare.
Intervento: Anche i ritardati mentali non sanno pensare.
Archiati: No, no. Sono esseri umani in tutto e per tutto che, per motivi i più diversi, hanno scelto, per questa vita, di aleggiare sulla corporeità, restandone fuori, anziché compenetrarla e usarla.
Intervento: Ritornando a quello che hai detto sul Dio “lassù” e che mi ha chiarito molte cose e ha messo a posto tanti tasselli, per quel che mi riguarda, come ci rapportiamo con la preghiera? Ci hanno insegnato a pregare: Padre nostro che sei nei cieli... Come possiamo pregare?
Archiati: Il bambino non è ancora capace di gestire il pensiero a questi livelli di immanenza di cui parla il vangelo di Giovanni, quindi gli si danno delle fiabe. Siccome il mondo lo vive più al livello della percezione che non a quello del pensiero, al bambino vengono offerte percezioni ideali, che sono la bellezza di tutto ciò che lui vede, reso ancora più bello perché idealizzato. Il senso di tutte queste belle percezioni delle fiabe è che nel corso della vita il bambino le trasformi tutte in concetti. Ne capisca il senso. E quindi l’adulto può oscillare tra immagine e concetto. L’imma-gine è un frammento di percezione, il concetto è un frammento di pensiero. Il Cristo duemila anni fa si accosta a una umanità in un certo senso bambina. E il suo insegnamento, tra l’altro, è duplice: alla folla, che ha una coscienza ancora più bambina, dà immagini, cioè parabole. Anche il bambino più semplice può vivere in queste immagini, come l’animale vive nel rosso e nel blu: non ha ancora la capacità di tirarsene fuori, di farne una percezione e dire: cos’è? cosa significa? Ai discepoli, che hanno una preparazione maggiore, traduce le immagini in concetti. “Il seme” è la parola di Dio, spiega il Cristo dopo aver narrato la parabola del Seminatore[25], “la strada”, “la pietra”, “i rovi” su cui cade sono terreni non buoni, sono i vari tipi di uomini che non sanno accogliere la parola di Dio e perciò del seme non resta nulla, non germoglia nulla. Il terreno buono invece sono quelli che... insomma, il Cristo traduce le immagini della parabola in concetti, cioè trasforma le immagini in percezioni in modo da tradurle poi in concetti. Adesso tu chiedevi: duemila anni dopo, che ne facciamo di questo bellissimo mondo di fiabe dove si diceva: Padre nostro che sei nei cieli...? Quando trasformiamo il cielo da immagine di fiaba in concetto, il cielo, da fuori che era, va a finire dentro il mio spirito. Perché il cielo o sono io, o non c’è, per me.
Intervento: Ma questo cosa vuol dire? Come si fa a pregare?
Archiati: Diciamo che ciò che tradizionalmente si è chiamato preghiera – sto facendo grandi generalizzazioni, naturalmente, che però non sono approssimazioni: bisogna piuttosto arrivare al nocciolo della faccenda – è il pensare dell’anima, mentre la meditazione è il pensare dello spirito. Man mano che l’essere umano cresce, trasforma la preghiera, che è elemento dell’anima, in meditazione, che è elemento dello spirito. Serve allora il Padrenostro? Certo che serve. Le sette cosiddette petizioni del Padrenostro per l’anima bambina sono un rivolgersi al Padre che, da fuori, deve aiutarci, darci il nostro pane quotidiano, ecc. Leggi Rudolf Steiner e ti dice: queste sette preghiere dell’anima sono le sette leggi fondamentali dell’evoluzione, sette pensieri poderosi e vasti. Dove vanno a finire questi pensieri? Diventano sostanza dello spirito, mi trasformo io nel mio spirito. Steiner dice che questa preghiera, bella per i bambini, è grottesca per un adulto che mastichi la scienza vera dello spirito, che quindi trasformi davvero le percezioni in concetti. Perché per un adulto diventa un andare a dar consigli al Padreterno: fammi questo, fammi quest’altro, dammi questo, dammi quest’altro. Come se, non ricordandoglielo, potesse dimenticarsi di fare il suo dovere! Vedi che nella preghiera i conti per un adulto non tornano più? La trasformazione della preghiera è ciò che io ho chiamato meditazione. Ma tu puoi trovare un’altra parola. Meditazione è un processo, un lavorio dello spirito, del pensiero, mentre la preghiera è sana goduria dell’anima bambina. Io mi ricordo la gioia che provavo da bambino quando si pregava, si cantava.
Ci salutiamo per questa sera? A domani.
Mercoledì, 28 agosto 2002, mattina
vv. 6,59 – 6,65
Propongo una domanda molto importante. Questo sesto capitolo è tutto incentrato sul pane di vita, come abbiamo visto. Ora, che rapporto c’è con quel tipo di assimilazione del Cristo che è la comunione, dove si mangia un pezzo di pane? La comunione è avvenuta per tante persone nel corso dei secoli, durante la liturgia cristiana, durante la messa che è sempre stato il centro del culto cristiano – in Italia c’è soltanto la versione cattolica, in Germania ci sono anche i protestanti... Per qualcuno che è qui, o anche per amici, magari persone anziane che sono state nella vita intimamente congiunte con la chiesa cattolica, la prima riflessione da fare è che ciò che è spirituale e invisibile è di gran lunga più reale (per dirla blandamente) che non ciò che vediamo nella percezione fisica – e questa riflessione è poi un modo di riassumere l’arti-colazione complessa di questo sesto capitolo, il più lungo del vangelo di Giovanni, sul quale possiamo restare anche più di due giorni, se è necessario. Il punto di partenza è: ciò che vediamo nella percezione fisica non è la realtà, perché oggi c’è e domani sparisce. E ciò che sparisce è una parvenza di realtà: se può sparire nel nulla, vuol dire che era un nulla. Ciò che è, non termina mai di essere. Così come la mia immagine che vedo riflessa nello specchio quando gli sto davanti, se mi sposto sparisce. Non c’è più. Il mondo visibile, quello che noi chiamiamo realtà, è l’immagine passeggera della realtà vera, che è lo spirito. Questo è il primo concetto. E ciò che forma, plasma, architetta, ciò che mette in piedi e che fa venire all’essere il nostro corpo fisico, è lo spirito. Questa prima affermazione fondamentale è da un lato il presupposto per capire la realtà, dall’altro, per l’uomo materialista, è la sfida più grossa per darsi una girata di cervello di 180 gradi: è la sfida a smettere di considerare realtà causante e operante ciò che non è realtà e perciò non può causare, e cominciare a capire che la realtà operante, causante e sostanziale è lo spirito, sono i pensieri, i sentimenti, gli atti di volontà che finora ha considerato come aria.
Questo tipo di conversione interiore, d’inversione di marcia, è il compito che ognuno ha, è proprio il compito della crescita individuale: bisogna farlo e rifarlo perché il materialismo nostro, questo dogma micidiale che dice reale il materiale e irreale lo spirito, ci rende sempre più deboli e malati, esangui e senza forze. La forza, l’operatività, la realtà che ricostituisce l’essere umano è lo spirito. Lo spirito cosmico, l’operare degli Esseri spirituali – i loro pensieri, i loro sentimenti – come li assimilo e li faccio miei, come li faccio entrare dentro al mio spirito e dentro la mia anima? I pensieri pensandoli e i sentimenti vivendoli. Gli ideali della volontà che il mio Angelo vuole per me come li assimilo? Per lo meno cominciando a rendermi conto che l’Angelo custode è una realtà. Se io mi ritengo illuminato e rido di quelli che parlano dell’Angelo custode, ce ne vuole prima di arrivare ad assimilare i suoi pensieri! Sono pensieri belli, quelli dell’Angelo, perché è in comunione con l’Arcangelo e ne riceve i pensieri. Per fare solo un esempio, l’Arcangelo del popolo italiano ha come intuizioni pensanti e come impulsi volitivi – ha nella sua testa e nel suo cuore, potrei dire, perché sto parlando di un essere spirituale reale, che opera molto più di quello che pensiamo noi – tutto quello che soltanto il popolo italiano può immettere nell’umanità, soltanto questa comunità di persone che parlano questa bellissima lingua, per certi aspetti forse la più bella e comunque diversa da tutte le altre. L’Angelo di ogni italiano è continuamente non solo a contatto, ma a colloquio con l’Arcangelo: qual è il contributo specifico di questo mio custodito alla missione di questo popolo, da immettere poi nell’organismo dell’umanità al quale, altrimenti, mancherebbe qualcosa? Il mio Angelo custode è fatto di questi pensieri e di questi impulsi volitivi. E io come li faccio miei? Come mi nutro del suo pensiero? Pensandoci. E il punto di partenza è se mi metto in testa o no che esiste, quest’Angelo.
Quindi, al livello accessibile a tutti, questo lungo capitolo del vangelo sull’assimilare lo spirito e farlo sostanza del nostro essere, non venite a dirmi che è difficile: ridotto all’osso lo capiscono tutti. Però nessuno venga a dire che riuscirà ad assimilare i pensieri del suo Angelo custode, che sono frammenti dei pensieri del Cristo che abbraccia tutta l’evoluzione dell’umanità, della Terra e del sistema planetario – ce n’è da assimilare! – se sta lì a deridere quelli che credono nell’Angelo custode! Lo spirito è una realtà, l’Angelo custode è una realtà. Ma allora mi devo ricredere!, dice il materialista. Beh, mica è colpa mia se ti devi ricredere. Finché il materialista non smette di credere che la materia sia la realtà, finché non comincia ad aver fiducia – la pìstis del Nuovo Testamento – che lo spirito è la realtà, i conti non gli torneranno mai, se è vero che l’uomo è spirito. Adottare il convincimento che la materia sia la realtà, o adottare l’altro convincimento, che lo spirito sia la realtà vera delle cose mentre la cosiddetta materia è la loro parvenza, decidere tra l’adottare l’uno o l’altro convincimento spetta ad ognuno, cari signori e signore che state qua. Nessun altro può prendere questa decisione al posto suo. Ma è da questa decisione che si parte, sennò che sto qui a scalmanarmi a fare, se questo presupposto non c’è? Che tipo di decisione è quella di dirsi: lo spirituale è la realtà del cosmo? Realtà sono lo spirito, i pensieri, gli ideali, i sentimenti, gli impulsi volitivi... Cosa porta una persona a essere materialista o spiritualista? Il mistero del karma individuale di ognuno. E per tante persone probabilmente c’è ancora molto da aspettare, ma le conseguenze le vediamo. Secondo me ciò che può portare l’individuo al convincimento che la realtà non è la materia, ma lo spirito, sono proprio i risultati tragici e dannosi del convincimento culturale opposto. Se la realtà è quella materiale, allora bisognerà scannarsi a vicenda per possedere il più possibile in ogni campo. Questo segue di necessità quando si ritiene che la sola realtà sia la materia, e il solo godimento sia godere la materia. I risultati li vediamo. Man mano che gli uomini dormono e non si risvegliano allo spirito, gli Esseri spirituali che gli vogliono bene sono costretti a rincarare la dose della sofferenza.
Torno alla comunione della messa. Siccome il senso dell’evoluzione è di assimilare tutta la realtà dello spirito sempre più profondamente e sostanzialmente, e siccome nessuno è nato alla fine di questo processo ma siamo fatti così che assimiliamo un po’ alla volta lungo i millenni, anche il culto si trova in questo grande sforzo di transizione. Una delle cose che il Cristo ha detto a Pietro è stata: “Tu devi venire subito dopo di me”, mentre a Lazzaro-Giovanni ha detto: “Tu devi aspettare finché io ritorni”[26]. Uno degli aspetti del cristianesimo di Pietro, cristianesimo infantile che è solo iniziale, è che l’umanità nei duemila anni dopo l’evento del Cristo (fino al 2160, se vogliamo essere più precisi) doveva piombare nel materialismo: se il Cristo avesse aspettato a entrare nella Terra al punto infimo dell’evoluzione, che sarebbe quello odierno, non l’avrebbe riconosciuto nessuno. Perciò doveva venire all’undicesima ora e non alla dodicesima; però ha detto a tutti: questa è l’undicesima ora, il peggio deve ancora venire e il tuo compito, Pietro, è di accompagnare pietrinamente questo identificarsi dell’uomo con ciò che è la pietra morta della materia. Di questa materializzazione del cristianesimo fa parte il fatto di dare agli esseri umani i vangeli da un lato, che venivano accompagnati in chiave di fede e non di conoscenza spirituale, e il culto dall’altro. Anche il culto, dicevo, si trova in questo grande sforzo di transizione. Finché il singolo non sarà capace, e cominciano appena appena alcuni, di assimilare, di mangiare e far suo lo spirito a tutti i livelli, aiutiamolo creandogli dei momenti privilegiati nella giornata, una mezz’ora ogni giorno o un’ora alla settimana..., in cui gli si ricorda continuamente qual è il senso dell’e-voluzione, e ciò che siamo chiamati a fare sempre di più. Siccome il singolo uomo sta ancora imparando, e magari non ha ancora capito qual è il senso del mangiare, del nutrirsi del Cristo, il Cristo stesso ha dato all’umanità questo momento privilegiato – chiamatelo messa, culto, liturgia... Lui stesso ha deciso, nel suo amore per questa umanità cristianamente ancora bambina, di unirsi particolarmente a quell’ostia e a quel pane, proprio perché il senso cristiano della messa è di ricordarci qual è il significato dell’e-voluzione, fino a che non ne avremo più bisogno perché lo celebreremo tutti i momenti. Ma questo assimilare il Cristo sarebbe una menzogna se io lo facessi soltanto una mezz’ora alla settimana e poi per il resto dei giorni facessi l’opposto, se durante la messa dicessi che il senso della mia vita è mangiare il Cristo e poi, uscendo, il Cristo non esistesse più, per me. Questa è una menzogna. Io ho il diritto di andare a messa e prendere la comunione solo se esprimo in questo gesto cultico ciò che veramente faccio, o perlomeno desidero fare. E mi dico, o meglio la chiesa mi dice: tu desideri assimilare il Cristo ma sei ancora talmente piccolo! Vieni, qui, allora, che in quest’ora vedrai articolato questo mistero in modo che tu possa capirlo sempre meglio. Man mano che il singolo sente che il senso della messa è che tutta la vita diventi una messa, perde rilevanza il fatto di celebrare una messa a parte. Il succo del discorso è che ci vuole un’assoluta tolleranza nel trattarci a vicenda: ognuno deve sapere a quale punto del cammino si trova. Se uno onestamente dice: a me la messa non dice più niente come momento privilegiato, come momento a parte della vita, perché io voglio che tutta la vita diventi un nutrirmi del Cristo, questa persona ha tutto il diritto di dire che la messa non gli corrisponde più. Però deve sapere che se un altro ci va ancora perché ne ha bisogno, e forse non ha capito tutto, ha ugualmente tutto il diritto di andarci. Ognuno deve sapere ciò che gli serve e ciò che non gli serve. E dire: è meglio così o cosa? non è ancora cristianesimo. Perché il cristianesimo è individualizzazione dell’essere umano, è diventare sempre di più un Io Sono individuale.
Non esiste più ciò che va bene per tutti. Ciò che è meglio per te non va bene per un altro. Così come dicevamo ieri: man mano che io trasformo le sette frasi del Padrenostro da preghierine di richiesta e sollecitazione in pensieri dove vedo le sette leggi fondamentali dell’evoluzione, che hanno lo scopo di venire masticate dal mio pensiero, dirò: beh, io ho finito di pregare e ho cominciato a meditare. Padronissimo! E ognuno che conosce i gradini dell’evoluzione dirà: è vero che meditare è un mangiare lo spirito, è un nutrirsi dello spirito, più sostanziale che non la preghiera. La meditazione è il pane giusto dell’adulto. Questo sesto capitolo – adesso faccio grandi dichiarazioni per riassumere – è il capitolo dell’eucarestia quotidiana, dell’eucarestia che avviene sempre, della messa e della comunione che si fa sempre e non solo una volta alla settimana, magari senza nemmeno capire quello che si fa. Bisogna essere sinceri: molti vanno a messa, tornano a casa e non hanno avuto forse nemmeno un momento di connessione col Cristo. La predica non se la ricordano, e nemmeno che passo del vangelo c’era. Però ce ne corre da qui a dire: tu sei indietro, e ti serve ancora la messa. No, questo no. Ogni persona è sacra nel suo cammino e ognuno deve sapere dove sta.
L’altra cosa che volevo spiegare come avvio di questa giornata è il mistero del pane e del vino, del corpo e del sangue. Poniamo la domanda: come si spiritualizza la materia? Come trasformo io la materia in spirito? Il primo inizio è il raffronto tra percezione e concetto, anche se non c’è ancora transustanziazione della materia. Io dico: quella è una casa, la percezione della casa materiale è là e resta là, e io ho in me il concetto della casa. Ma non è che la casa fisica percepibile si spiritualizzi e sparisca. Dunque resta la domanda: come si spiritualizza la materia sostanzialmente e non solo nei miei concetti? Questo è un quesito di fisica, di biologia, di fisiologia molto più fondamentale e arduo.
Ci sono quattro stadi fondamentali della materia: il solido, il liquido, l’aeriforme e il calorico. Terra, acqua, aria e calore. Se parliamo nel senso della fisica pura, un esempio di trasformazione reale della materia in spirito è il mangiare: cosa resta di tutto ciò che noi mangiamo? La facoltà del pensiero. L’unico luogo dove dapprima si annulla la materia e la si trasforma in spirito è il corpo umano. Questo è il mistero del corpo umano, il punto centrale del mistero del corpo umano. E ciò avviene in questo modo: tutto il solido ha il suo senso nel far da base e venire trasformato in liquido, il liquido in aeriforme e poi lo stato più sublime della materia è il calore, il fuoco. Il calore è un quarto stato della materia: a quel punto lì la scienza naturale perde l’ultimo colpo perché non è arrivata ancora a capire che, così com’è, la terra è uno stato della materia, l’acqua è un altro, l’aria un altro ancora, ma anche il calore è uno stato della materia. Il calore è lo stato più labile della materia. Il solido è minimamente labile, il liquido lo è già di più, il gassoso ancora di più, e il calorico è lo stato più oscillante della materia.
Intervento: È diverso dall’energia?
Archiati: Sono tutte e quattro energie. Il concetto di energia è troppo generico: c’è energia solida, energia umorale, aerea e calorica. L’acqua crea energia: una turbina ad acqua è energia creata dall’acqua. Il mistero del calore è che nel calore s’incontra ciò che è materiale con ciò che è animico: lì c’è il trapasso tra la materia ponderabile (il calore è l’ultimo stadio del ponderabile) con ciò che non è ponderabile. Il calore che termina di essere calore fisico e diventa calore dell’anima noi lo chiamiamo entusiasmo. Questa soglia qui è quella oltre la quale la materia viene del tutto nullificata.
L’entusiasmo, il calore dell’anima (scrivo qui “amore”, è lo stesso) nell’uomo non è possibile senza una certa misura di calore fisico che viene trasformato. Immaginate due innamorati che si esprimono il loro amore a quaranta gradi sottozero. Essendo del tutto diverso il sostrato materiale, proprio come stato di calore, anche il calore dell’anima sarà diverso, di tutt’altra natura. Questo è un excursus per dare fondamenti per ricerche che uno può fare poi per conto suo: il nostro compito è quello di spiegare versetto per versetto il testo. Ma per chi conoscesse Rudolf Steiner e desiderasse entrare sempre di più nel vangelo, continuo a dire che la sua scienza dello spirito offre di gran lunga il fondamento più vasto e anche più utile per l’interpretazione di questi versi. Stamattina mi ristudiavo una bellissima conferenza di Steiner sulla eterizzazione del sangue – Basilea, 1 ottobre 1911, volume 130
dell’Opera Omnia[27]. Vi riferisco alcuni dei pensieri fondamentali, poi ognuno di voi prenderà posizione come ritiene. Naturalmente il concetto di partenza è che non esiste soltanto ciò che è materiale, ciò che noi percepiamo, ma che esiste anche ciò che è sovrasensibile: c’è il livello spirituale, il livello delle realtà animiche, c’è il livello delle realtà eteriche, viventi, plasmanti. Addirittura tre mondi diversi dello spirituale.
In basso c’è, naturalmente semplificando le cose, la materia, il mondo che conosciamo, il mondo fisico. Poi c’è il mondo che Steiner chiama eterico, tutto ciò che è di natura vivente. Il modo giusto di considerare il mondo della materia sarebbe l’ateismo, lasciare in pace il buon Dio, non curarsi di Lui e considerare solo il mondo della materia. Il mondo cosiddetto dell’eterico, del vivente, per venire studiato rettamente richiederebbe un atteggiamento conoscitivo panteistico. Panteismo significa il divino, lo spirituale, in quanto diffuso in modo uguale in tutto il cosmo, senza altre distinzioni. Per esempio, prendiamo l’elemento calorico o l’elemento di gravitazione o i fenomeni dell’elettricità: l’elettricità è fatta di esseri spirituali singoli? No, è un panteistico operare di forze, però sovrasensibili; o il magnetismo, per esempio, che è diffuso dappertutto: non è che ci sia un essere specifico del magnetismo – lì un Angelo, là un Arcangelo –, no. Per questo Goethe ha scritto una volta: io, in quanto osservatore del mondo della materia, sono volentieri un ateo. E questo è il senso dell’ateismo, del vero ateismo in senso buono: voglio finalmente prendere sul serio il mondo della materia. L’ateismo non è buono quando nega gli altri mondi, ma finché prende sul serio il mondo della materia l’atteggiamento giusto è proprio l’ateismo, che non spiega i fenomeni della meccanica appellandosi a demonietti che spingono le lancette dell’orologio ecc. Allora l’ateista, lo scienziato normale di oggi, dice giustamente: lasciateli stare questi demoni che non mi servono a nulla. Io voglio spiegare i fenomeni della materia attenendomi a ciò che osservo, alle percezioni, agli esperimenti che faccio nel mondo della materia.
Nell’eterico, nel vivente, sorge il divino, il sovrasensibile in quanto diffuso in tutto il cosmo. Poi c’è il mondo di tutto ciò che è animico, di tutto ciò che è impulso: naturalmente queste forze dell’anima presuppongono – ci arriviamo dopo – Esseri spirituali che hanno un’anima, che hanno forze vitali e che si esprimono nella materia. L’animico, chiamiamolo anche l’astrale, l’astralità, che tipo di metodologia conoscitiva fondamentale richiede? Per ciò che è materiale la metodologia fondamentale richiesta è “l’ateismo”, tra virgolette naturalmente, dobbiamo capirci. Per il primo livello del sovrasensibile, che sono le forze plasmanti, vitali, diffuse in modo uguale dappertutto, la metodologia conoscitiva fondamentale appropriata è “il panteismo”, sempre fra virgolette. Qual è la metodologia, l’atteggiamento conoscitivo fondamentale per non andare proprio completamente fuori strada e capire, sceverare, approfondire tutti i fenomeni di ciò che è animico? È “il politeismo”. Tutta la mitologia greca, che è politeistica, è una fenomenologia dell’anima. La mitologia greca è la più bella, la più completa, la più scientifica fenomenologia dell’anima che ci sia. Se ne avete voglia vengo qui in Italia un’altra volta e facciamo tutta una settimana sulla mitologia greca: sarebbe una cosa bellissima... Fin qui faccio solo accenni, in Germania l’ho approfondito. Ma allora, se c’è gente con un’anima, c’è gente con correnti di vita, con forze di vita, se c’è gente addirittura con un corpo materiale, allora chi è questa gente? Sono spiriti, Io spirituali. Aggiungiamo allora la parola “Spiriti” nello schema. E qui è importantissimo partire dal presupposto che a livello dello spirito c’è proprio l’individualizzazione. Il concetto dell’Io è la metodologia conoscitiva dello spirito. Che significa spirito? Uno spirito è un essere individualizzato capace di pensiero suo e di impulsi volitivi suoi. Se non ce li ha, se non ha un pensiero suo e impulsi volitivi suoi, sarà una bella anima ma non uno spirito. Quindi il concetto dello spirito è la metodologia dell’Io, e allora scrivo “monoteismo”. Gli ebrei sono stati i primi ad avere la chiamata, la missione di far sorgere nell’umanità la coscienza dello spirito individuale autonomo – Jahvè, non mi stanco di ripeterlo, significa “Io sono” – e poi sono stati in modo assoluto, senza tergiversare, monoteisti. Il monoteismo è sorto nell’umanità nei popoli semitici: è stata la loro grande missione. Il cristianesimo tradizionale non ci ha capito ancora quasi nulla, però è tempo di arrivarci. Nelle Scritture ci sono queste cose.
Allora, cos’è la realtà? La realtà sono Spiriti di tutti i tipi. Questa è la prima realtà, il livello dell’essere. Questi Spiriti, che al livello supremo della realtà sono, hanno poi un’anima, hanno un corpo eterico, hanno magari anche un corpo fisico. Ma sono spiriti. Io ho un’anima, ho un corpo eterico, magari un po’ strapazzato, ho un corpo fisico che si vede, con un paio di chili in più, ma non ho uno spirito. Sono uno spirito.
Intervento: Perché il linguaggio permette di dire anche: ho uno spirito?
Archiati: No. In italiano non esiste. Se sei invasato, se sei posseduto, hai uno spirito, proprio perché non è il tuo. L’Arcangelo della lingua italiana non è di certo contento quando dici: io ho uno spirito. Nel linguaggio proprio non c’è l’espressione “io ho uno spirito”. In tutti i classici della letteratura italiana – scommetto cento euro – non c’è l’espressione: “io ho uno spirito”.
Intervento: Ci può essere nel caso che questo spirito non sia quello, come quando si dice: “ho uno spirito di adattamento”. Oppure quando si parla di “spirito” aspro e spirito dolce.
Archiati: O di uno spirito di patate... Son tutti depotenziamenti dello spirito.
Intervento: E io ho un’anima si può dire?
Archiati: Spero bene che ce l’hai! Si dice anche: “quella persona è un’anima bella”, ma perché siamo ancora agli inizi dell’identi-ficarci con lo spirito. Ecco le differenze profonde tra il linguaggio italiano e quello tedesco: l’italiano ricama molto di più sui fenomeni dell’anima, è ricco, pieno di sfumature. I tedeschi quando dicono che la lingua italiana è facile, è perché non colgono le sfumature. Invece la lingua tedesca è molto più ricca riguardo allo spirito: parole, tante parole e modi di dire che in italiano proprio non ci sono. Ogni popolo, ogni Arcangelo immette impulsi diversi. L’essere umano deve essere bello ricco sia nello spirito, sia nell’anima, sia nell’eterico, sia nel fisico... L’armonia comprende tutte e quattro le dimensioni. In questa conferenza, allora, Steiner dice che se noi osservassimo in ogni essere umano non solo ciò che manifesta fisicamente ma anche ciò che avviene nell’eterico, nell’animico e nello spirituale, vedremmo che uno dei fenomeni più importanti – che è poi il senso della vita, il senso del sacrificio di tutte le pietre le piante e gli animali che si sublimano nell’uomo – è che continuamente ci sono delle correnti eteriche, mentre siamo svegli, che vanno dal cuore verso la testa e fanno una specie di aura intorno alla ghiandola pineale. Quando ci addormentiamo ci sono invece delle correnti, correnti ben reali, che da tutte le parti del cosmo attraverso la testa entrano dentro, s’incontrano attorno alla ghiandola pineale per poi discendere verso il cuore. Questa eterizzazione del sangue, queste correnti che dal cuore vanno verso la testa, verso la ghiandola pineale, sono la realissima transustanziazione della materia, è la materia che si porta al livello calorico del sangue. Qui nello schema aggiungo allora il sangue. Il mistero del sangue umano (e soltanto di quello umano) è di essere il luogo, il supporto, il ricettacolo di un calore fisico che è la sublimazione ultima della materia fisica: attraverso l’eterizzazione del sangue questo calore, come sublimazione ultima della materia, diventa calore dell’amore. Il calore fisico è la sublimazione ultima di tutta la materia della Terra, perché la sublimazione ultima di tutta la materia della Terra è diventare corpo dell’uomo; e la sublimazione ultima di tutto il corpo dell’uomo è diventare sangue. Quindi tutta la materia sublima nel corpo dell’uomo e tutto il corpo dell’uomo sublima nel sangue. E il senso di tutta questa sublimazione è l’eterizzazione del sangue operato dall’amore. Nelle ore in cui il Cristo morì in croce, il suo sangue intrise la Terra e pose le basi per tutta l’eterizzazione del calore umano, della materia della Terra e dei corpi umani: perciò è sorta un’aura di calore eterico, di amore.
Questa grande eterizzazione del sangue è ciò che noi facciamo a centellini man mano che assimiliamo il Cristo. E, a seconda che l’essere umano – adesso prendo i due modelli fondamentali, prendo una polarità, ma ci sono ovviamente tutte le sfumature di mezzo – sia moralmente poco progredito (ha poco amore per gli altri, è egoista e pensa solo a sé o addirittura fa cose per danneggiare gli altri) o sia progredito, il fenomeno cambia. In una persona moralmente decaduta queste correnti di eterizzazione del sangue sono in contrasto con le correnti che quando dormiamo scendono verso la testa e vanno fino al cuore. E avviene una lotta, una specie di distruzione reciproca. Invece in una persona che si sforza veramente di fare del Cristo, dei suoi pensieri, dei suoi ideali, il suo pane quotidiano, le correnti di eterizzazione del sangue sono di tutt’altra natura. Le prime, quelle poco morali o immorali, sono rossastre, un rosso marrone, le altre, viste spiritualmente, sono di un bel violetto. Nel caso di una persona che prenda sul serio il cammino della moralità, le correnti che vengono dal cosmo e quelle di eterizzazione del sangue, siccome vanno bene insieme, creano un’armonia, una specie di aureola di luce intorno alla testa: in ciò che gli iniziati hanno osservato in persone molto evolute moralmente (Francesco d’Assisi, per esempio) sta l’origine dell’aureola. Veramente queste persone hanno questa aureola di luce. Io ritengo che queste siano le basi scientifiche per iniziare a capire come realmente la materia fisica si trasformi in spirito, e che questo tipo di scienza dello spirituale – in quanto lo spirituale è la realtà anche di tutto il mondo materiale – è la base necessaria per cominciare a capire questo testo. Il sesto capitolo è il capitolo dell’eterizzazione del sangue che viene resa possibile dall’amore del Cristo – amore per i suoi pensieri e per i suoi intenti evolutivi, amore per ciò che lui propone in chiave di impulsi volitivi ad ogni essere umano perché possa fare passi avanti.
Al v. 58 avevamo letto: “Questo è il pane disceso dal cielo non come quello che mangiarono i padri vostri e morirono”. Perché i padri morti prima di Cristo sono morti non solo nel corpo fisico? Perché erano un’anima (adesso mi collego a quello che tu chiedevi prima), avevano un mondo di percezioni e di concetti (compreso il concetto dell’Io), ma non avevano ancora la sostanzialità dello spirito che trasforma veramente la materia. Quindi prima del Cristo c’era una metempsicosi, una trasmigrazione delle anime, perché l’essere umano non era ancora uno spirito autonomo, singolo, individualizzato. Per l’immortalità dell’uomo non basta che nel dopo morte resti in vita l’anima: deve restare in vita anche l’autocoscienza dell’Io. Solo così anche senza il corpo l’essere umano si autopercepisce, sa di essere un Io con pensieri suoi, responsabilità sue ecc... Come l’agire presuppone il capire, così tutto il cammino del popolo ebraico con Jahvè era una prima conoscenza del mistero dell’Io, dello spirito, perché poi da questa conoscenza venisse creata la realtà dello spirito, dell’Io. I vostri padri dopo la morte non erano degli esseri spirituali singoli perché avevano solo la conoscenza, la luce riflessa; come la luna s’illumina della luce riflessa del sole, così gli ebrei avevano (e questo doveva essere il primo passo) la rappresentazione dell’Io – Jahvè –, che ha creato i presupposti dell’Io per poi riconoscerlo quando sarebbe venuto nella sua realtà. Colui che mangia di questo pane che nutre, che è pane spirituale e non solo animico, viene sempre di più all’essere perché sostanzia l’Io, lo spirito, sempre di più di pensieri propri, di responsabilità morali proprie, di cammini artistici ed estetici propri, di un godimento del bello tutto proprio, e a ragion veduta. È il singolo a capire col suo pensiero ciò che è vero buono e bello per l’umanità. Colui che si ciba di questo pane vivrà in eterno, vivrà anche nell’eone dopo la morte, anche senza il corpo.
6,59 Queste cose disse nella sinagoga insegnando a Cafarnao.
Fra le tante cose che certamente questo versetto significa, un primo modesto commento può essere questo: di certo qui c’è il fatto che l’incontro con l’Io Sono è proprio quello che tutti abbiamo in comune, perché essere chiamati a diventare un Io è l’universale umano. Questa universalità viene qui paradigmaticamente indicata: la sinagoga è il luogo dove si esterna lo spirito giudaico, e Cafarnao è una città dove c’era la presenza dei Romani in modo particolare. Il “lettore” di allora, se vogliamo dire così, soprattutto nei primi secoli, leggendo “queste cose disse nella sinagoga” diceva dentro di sé: ecco, si aggancia alla spiritualità ebraica, come compimento dello spirito ebraico. Poi leggeva “insegnando a Cafarnao” e pensava: ah, ma allora vale anche per i Romani... Cafarnao era una città intrisa di spirito romano. La stessa sinagoga di Cafarnao, per quanto ci è dato di sapere, è stata costruita proprio dai Romani per i Giudei. In altre parole, questo insegnamento del Cristo vale per tutti gli esseri umani, indipendentemente da cultura, popolo o nazione.
6,60 Molti dei suoi discepoli che avevano ascoltato queste cose dicevano: «È duro questo discorso, chi può ascoltarlo?».
Notate qui adesso il cambio di registro: abbiamo in vv. 60, 61 e 62 “i discepoli”, e non a caso. Quando si legge magari superficialmente, senza intento di conoscenza scientifica per sceverare davvero il testo, non ci si accorge che qui c’è un cambio di registro. Come dicevo, nel sesto capitolo dal v. 22 al v. 40 il Cristo si rivolge alla folla, dal v. 41 al v. 59 ai Giudei, (vv. 41-51 maggiormente in chiave conoscitiva e vv. 52-58 in chiave di volontà, di impulsi all’azione) e in v. 59 c’è una specie di conclusione: “queste cose disse” indica proprio che un certo registro di comunicazione si conclude. Adesso viene una conversazione fatta con i discepoli che dicono: SklhrÒj ™stin Ð lÒgoj (skleròs èstin o lògos), è duro questo discorso, è un osso duro da digerire – oggi ancora più duro. Dobbiamo mangiar la sua carne, bere il suo sangue: difficile questo discorso. “Duro” sta per difficile, difficile da masticare. Che assurdità sta dicendo? “Chi può ascoltarlo?”, chi può continuare a sentire? Roba da scappar via. Se il Cristo sa che il discorso è così ostico, perché lo fa? Perché sa che se uno non molla subito, prima o poi può capirlo. Il Cristo non è fatto per umiliarci, per scoraggiarci, dandoci cose impossibili: il Cristo è amore, è puro amore. Dosa le sfide in modo giusto. Una sfida troppo blanda è un insulto, è un ritenere l’altro incapace; una sfida al di là delle forze è ingiusta. Quindi la sfida, e la gioia che contiene, va dosata bene: dev’essere un po’ di più di quello che è già possibile. Un passo avanti. Loro stanno dicendo: questo discorso qui non si ferma a ciò che già sappiamo, qui dobbiamo fare un passo avanti. E il Cristo che dice? Fallo!, no? Fallo, sforzati un po’, sennò che gusto c’è? Non c’è nulla di più bello di ciò che ci sfida. Quando si gioca al tennis, se uno è bravo e l’altro no, non c’è gusto. Ma se l’altro è un po’ più bravo di me, allora mi va di provarmi. Se è troppo bravo, no. Il bello dell’evoluzione è la giusta dose: l’arte del Cristo è proprio quella di conoscere così bene gli esseri umani da dar loro la dose giusta. Ma non per farli star comodi. Quando io leggo un libro e dico: ma questo lo potevo scrivere anch’io, che vuol dire? Che è noioso. Se invece dico: fammi rileggere qui, voglio capire..., vuol dire che vado avanti. Se è troppo difficile, lo chiudo e dico: non ci capisco niente. Provate voi a scrivere un libro che dia ad ognuno la dose giusta. Io è una vita che ci provo e ho soltanto perso i capelli! “È duro questo discorso”: è bello che nel vangelo ci siano espressioni così. Questa è la realtà umana. Il Logos che viene a sfidarci... e poi dirà ai Dodici: volete andarvene anche voi? Anticipo qualcosa: il fenomeno che avviene in questa disamina coi discepoli è il discernimento degli spiriti. Alcuni restano e altri se ne vanno. E dicono: no, qui siamo al limite della sopportabilità. E se ne vanno.
“Chi può ascoltarlo?”, t…j dÚnatai aÙtoà ¢koÚein (tis dýnatai autù akùein?). Se ritengo assurdo quello che sento o leggo, la conclusione intelligente è che smetto di ascoltare o leggere. Chi può mai prestargli un minimo di attenzione? La maggior parte degli esseri umani, vi dicevo, di fronte a Rudolf Steiner reagisce proprio così: ma che siamo matti a leggere queste cose? Ma non si possono accettare! È la reazione di chi vuol continuare a essere comodo.
6,61 Gesù vedendo che mormoravano di ciò i discepoli suoi, disse loro: «Questo vi scandalizza?».
Il Cristo vede, percepisce spiritualmente che gli stanno rimproverando di andar fuori di brutto e dice: questo vi scandalizza? Sk£ndalon (scàndalon) è la pietra d’inciampo. Scandire è proprio il fare i passi e sbattere sulla pietra. Una pietra per chi è d’inciampo? Per chi non supera l’ostacolo; per chi, invece di metterci più forza e passarci sopra, ci sbatte contro. È colpa della pietra? No. Del piede? No. È colpa della testa che deve guidare. “Ciò vi scandalizza?”, pensate che sia un ostacolo per farvi cadere? Vi è messo lì questo ostacolo non perché il vostro piede vi sbatta contro, ma per darvi la possibilità di alzarlo, di alzare il tiro perché l’ostacolo è più grosso. Non esiste evoluzione cristiana senza salti, non è piana, l’evoluzione. In altre parole, l’evoluzione, se merita di chiamarsi così e deve dar gioia, è una corsa ad ostacoli. Se non ci sono gli ostacoli, dov’è la soddisfazione? Direte: non c’è solo la corsa ad ostacoli, c’è anche la corsa normale. Ma anche la corsa normale è a ostacoli: per esempio bisogna vincere l’aria. Se non ci fosse, correremmo più veloci: l’ostacolo c’è sempre. Bisogna vincere comunque l’ostacolo della gravità, del proprio peso da portare. Sono sempre ostacoli, e questa è l’evoluzione. Però l’ostacolo può venir vissuto come pietra d’inciampo, perché io non lo supero, o come occasione per rafforzarsi. “Ciò vi è di pietra d’inciampo?”. Certo la traduzione “vi scandalizza”, senza poter ritornare al senso greco di “scandalo”, è un po’ difficile. Gli scandali sono le scansioni della vita. Sk£ndalon (radice skand saltare, balzare – cfr il sanscrito skàndati, “egli balza”, e il latino scandĕre, “salire, elevarsi”) è stato tradotto “pietra d’inciampo” da coloro che si sono abituati a non saltare: invece per il greco è la “pietra da salto”. Se la salto, non è d’inciampo. E chiunque la può saltare – ma allora non c’è più bisogno della mamma che ti dice: sta’ attento, fermati, vieni qui che ti porto per mano... Invece traducendo pietra d’inciampo si vuol dire che gli ostacoli stanno lì apposta per farti cadere, perché tu non sei capace di saltare.
Intervento: Anche in altri vangeli c’è questa frase: “Necessari son gli scandali”[28].
Archiati: Ma che significa scandali? Traduci bene.
Intervento: “Necessari sono gli ostacoli”.
Archiati: Ecco. Non gli “scandali” nel senso italiano della parola. Sulle riviste cosiddette scandalistiche, ci sono soltanto scandali che sono la quinta ruota di scorta, rotta. Altro che ostacoli per far camminare più energicamente. “Ciò costituisce per voi una pietra d’inciampo?”, un ostacolo? E continua:
6,62 «Cosa pensate allora se vi capiterà di vedere il Figlio dell’uomo risalire lassù dove era fin dall’inizio?».
Risalire significa: riportare al livello dello spirito tutta la materia. Il Figlio dell’uomo è venuto giù per riportare tutto il Logos fatto carne alla resurrezione. Cosa è avvenuto delle pietre d’inciampo? La pietra è d’inciampo soltanto per chi sa saltare solo rasoterra, ma se si alza per bene... Faccio un commento restando alle immagini che il testo dà: sono bellissime. Poi voi le potete tradurre in concetti. Se voi considerate quello che ho detto come una pietra d’inciampo, dice il Cristo, – perché dite: non ce la faccio –, e se è vero che il Figlio dell’uomo è disceso dal cielo, che penserete se lo vedrete risalire verso il cielo? Ogni volta che pensiamo saliamo, no?, diventiamo puro spirito. Allora, qual è l’ostacolo vero da superare? La non comprensione. L’ostacolo vero da superare è quello che dice: non mi arrischio. Diventa una pietra d’inciampo se continuo a dire: non ce la faccio, non ce la faccio, non ce la faccio. Invece se faccio salire il Figlio dell’uomo verso il cielo, se mi sforzo di capire, capire, capire sempre meglio, dove andrà a finire l’ostacolo del non capire? Sparirà. L’ostacolo vero è l’incomprensione: è duro questo discorso... non capisco... non capisco... L’ostacolo sono io che non capisco. Se invece non mollo capirò sempre di più. La non comprensione, la mancanza d’intuito, la mancanza di concetti, si trasforma sempre di più in capire: ah! ora capisco com’è, capisco com’è, capisco com’è... Dove è andato a finire l’ostacolo della mia ottusità? Sparito! L’ostacolo di tutti gli ostacoli è l’ottusità. E l’ottusità a che serve? A venire via via aguzzata, resa acuta. Il palo con cui Ulisse acceca Polifemo era aguzzo in cima: una mente ottusa è quella che non distingue abbastanza, è uniforme; la mente acuta distingue. Ma la mia ottusità, la non comprensione, la pesantezza del pensiero non mi è data per farmi cadere, ma per superarla, per esperirla e superarla, per aver qualcosa d’importante da fare. La pietra d’inciampo è il mondo materiale, in senso antonomastico: finché io penso che sia la sola realtà inciampo, inciampo, inciampo, perché uccido lo spirito. Nella misura in cui mi nutro di ciò che è spirituale, divento io stesso realtà spirituale e non inciampo più nella materia, perché la trasformo.
Intervento: Scusa, rispetto a quello che dicevi prima circa l’eterizzazione del sangue...
Archiati: Hai detto “scusa”?
Intervento: Sì. Scusa, posso parlare?
Archiati: Ah. Allora aspetta la risposta. No. Non ti scuso e non puoi parlare! Credevi che io alla prima pietra d’inciampo cadessi? (risate)
Intervento: Allora parlo dopo.
Archiati: Che cosa ne pensate, continua il Cristo, voi che siete fissati sulla pietra e interpretate le mie parole come pietra d’inciampo contro cui sbattere, se vi capitasse di vedere il Figlio dell’uomo farla sparire, questa pietra, perché risale verso il mondo dello spirito dal quale è disceso? – altro che rompersi la testa contro le pietre! Cosa avviene delle vostre pietre? Spariscono.
Intervento: È trasformato il concetto materiale di carne in quello che il Cristo in realtà intendeva dire, mentre loro se l’aspettavano al livello fisico-materiale.
Archiati: Visto? Lui parla senza neppure chiedere il permesso! L’ostacolo l’ha scavalcato! (risate)
™¦n oân qewrÁte tÕn uƒÕn toà ¢nqrèpou ¢naba…nonta Ópou Ãn tÕ prÒteron (eàn un theorète ton yiòn tu anthròpu anabàinonta òpu en to pròteron)? E quando vedrete il Figlio dell’uomo ascendente (è un processo continuo di risalita) là dove era fin dall’inizio, cosa avverrà della vostra pietra d’inciampo? La materia è la grande pietra d’inciampo dello spirito per fargli fare un bel salto in alto. Le immagini sono veramente belle e oggi, in epoca scientifica, le traduciamo in concetti che sono più metafisici, ma non più belli. Queste sono le immagini che stanno nelle fiabe e la spiegazione viene dopo; ma non c’è nulla di più bello delle fiabe. I vangeli sono fatti d’immagini: quello di Giovanni è quello che più ci indica la strada per tradurle in pensieri, in concetti. Però Giovanni mostra la gioia di ritornare continuamente dal concetto all’immagine: il concetto è ben definito, è aguzzo, è preciso, ma essendo preciso incide e taglia, è un focalizzarsi su qualcosa e rischia di perdere di vista tutto il resto. Invece l’immagine è sfocata, è un’esperienza di totalità. Ogni concetto è un’esperienza di focalizzazione di un particolare, per non restare solo in una coscienza generale che non diventa mai scientifica. Il godimento conoscitivo sta proprio nel muoversi sovranamente tra l’uno e l’altro: quando calza di più l’uno ho l’immagine, quando calza più l’altro ho la precisione del concetto. Da soli non bastano né l’uno né l’altro. Ci vogliono tutti e due. La realtà è unitaria come un organismo, ed è anche multiforme e cesellata in mille realtà particolari. Arriva ora al v. 63 un’altra sberla, sul tipo di quella della cresima dove il vescovo ti dà uno schiaffo per dire: guarda che adesso devi essere tetragono ai colpi di sventura. Una sberla d’amore, s’intende.
6,63 «Lo spirito è ciò che dà vita, la carne non giova a nulla. Le parole che vi ho detto sono spirito e sono vita».
tÕ pneàm£ ™stin tÕ zJopoioàn, ¹ s¦rx oÙk çfele‹ oÙdšn (to pnèuma estìn to zoopoiùn, e sàrx uk ofelèi udèn): la carne giova nella misura in cui si nullifica, cioè mostra allo spirito la sua nullità. La carne è fatta perché lo spirito ne comprenda la nullità. Ma come farei a comprendere la nullità della carne – la carne, abbiamo detto, sta qui ad indicare tutto il mondo materiale –, come farei a nullificare la carne nel mio pensiero, nel mio spirito, se non ci fosse? Deve esserci, la carne. Invece, se io penso che sia la realtà materiale ad essere importante e adopero lo spirito come strumento e la carne come fine, cosa faccio? Cado nella trappola. Inciampo. Invece d’innalzarmi e di far sparire l’ostacolo, lo confermo cadendo. Tradurre “la carne non serve a nulla” è fuorviante: perché se non serve a nulla che ci sta a fare?
Intervento: Il mio testo dice: “la carne non aiuta a nulla”.
Archiati: Non aiuta a nulla per chi non ne fa nulla. Invece per chi la nullifica nel suo spirito, fa il tutto del suo spirito. Lo spirito umano diventa tutto, il tutto di sé, soltanto nullificando la materia. Lo spirito umano presuppone la materia, e dunque qualcosa deve alla materia.
Intervento: Nel testo greco com’è scritto?
Archiati: La lingua greca ha la peculiarità di oscillare nelle sue parole che possono venire intese sia come immagini che come concetti: pneàma (pnèuma) ne è un esempio classico, perché vuol dire “aria” e significa “spirito”. In quanto spirito è un concetto, in quanto anima è un’immagine presa dal mondo materiale. Cerco ora di tradurre il più letteralmente possibile: “Lo spirito è ciò che vivifica – ma questo “ciò” è già di troppo perché in greco è “il vivificante”, tÕ zJopoioàn (to zoopoiùn) –, la carne non giova”. ‘Wfele‹n (ofelèin) significa “giovare”, far fare un passo avanti. “La carne favorisce il nulla”, si potrebbe anche tradurre. Perché non giova a nulla. Ma non è per nulla.
Intervento: Scusi, ma a volte non traducono “la lettera uccide, lo spirito vivifica”[29]? Io ricordo di averlo letto da qualche parte.
Archiati: Sì, c’è, ma non si riferisce a questo passo. Lì c’è proprio “lettera”, qui c’è “carne”. Qui la polarità è tra spirito e carne; quella a cui lei si riferisce è un’altra polarità: lì si parla della parola, della frase che ha il significato (lo spirito), e della lettera. Qui è spirito e mondo materiale. È come dire: lo spirito causa tutto e la materia non causa nulla – detto un po’ più filosoficamente e meno letteralmente, ma forse è la traduzione che va più vicino all’es-senza di questa frase. Se prendete questa come chiave d’inter-pretazione, vi si illuminano tutti i vari aspetti di questa frase, che è inesauribile nei suoi aspetti.
Intervento: Come mai a quei tempi il Cristo ha puntualizzato moltissimo la polarità tra spirito e materia se, come tu hai detto, allora non eravamo entrati ancora così profondamente nella materia?
Archiati: Stai mettendo insieme due cose diverse. Io dicevo: l’essere umano in quanto spirito individualizzato non c’era ancora, ma lo spirito c’era. La realtà spirituale non comprende soltanto l’essere umano quale spirito individualizzato. Il Cristo sta aiutando gli esseri umani a cominciare a individualizzare lo spirito, e come lo fa? Parlandogli dello spirito. Angeli, Arcangeli, ecc. sono già spiriti individualizzati, quelli c’erano ancora prima. Non c’è soltanto la prospettiva dell’uomo che prima di Cristo era maggiormente anima e quasi niente spirito e adesso, attraverso il Cristo, viene chiamato, viene aiutato a comprendere sempre di più cos’è lo spirito. Nelle Scritture c’era già il discorso sullo spirito: si tratta adesso di capirlo. Allora, nel v. 63 mette lì la legge evolutiva, il dinamismo di tutta l’evoluzione; nel v. 64 li incoraggia dicendo: se questo è il senso di ciò che l’evoluzione vi chiama a fare, adesso guardate voi dove vi trovate – che è un po’ nella direzione delle domande che stavate facendo.
6,64 «Ma ci sono tra di voi alcuni i quali non sono ancora in grado di credere nello spirito». Poiché Gesù sapeva fin dall’inizio chi sono coloro che non credono e chi è colui che sta per tradirlo.
Dice: non sto pretendendo che siate già in grado di fare ciò che non sapete fare; lo so che in ogni essere umano c’è una buona parte, una serie di forze che non vuole credere nello spirito, e non crede nello spirito. Ma proprio per questo vanno fatti i passi. Un livello d’interpretazione di quell’ “alcuni fra di voi” è: alcuni sì, alcuni no. È, potremmo dire, un’interpretazione essoterica. L’altro livello, molto più profondo, esoterico, dice: in ogni essere umano ci sono delle forze che lo portano verso il Cristo e altre che non vogliono credere, e non credono. Sono le forze dell’ostacolo, che ci devono essere. Questo è un versetto molto travagliato e cambia di manoscritto in manoscritto, e quindi è chiaro che abbia dato filo da torcere. “Ma ci sono alcuni tra di voi che non credono nello spirito”, e quindi credono che la materia sia la realtà. Poi continua: Édei g¦r ™x ¢rcÁj Ð ‘Ihsoàj t…nej e„sˆn oƒ m¾ pisteÚontej kaˆ t…j ™stin Ð paradèswn aÙtÒn (èdei gar ex archès o Iesùs tìnes estìn òi me pistèuontes kài tis estìn o paradòson autòn): “poiché Gesù sapeva fin dall’inizio” perché il Logos è l’inizio “chi sono coloro che non credono e chi è colui che stava per tradirlo” – qual è l’elemento dell’uomo che lo tradisce. In ogni uomo ci devono essere le forze della non-credenza, che gli sono di ostacolo e che vanno superate; in ogni uomo ci devono essere le forze del tradimento. Queste forze della non-credenza, del tradimento, che sono in ogni uomo si esprimeranno paradigmaticamente nei Dodici: in Pietro le forze del rinnegamento, mentre le forze del tradimento vero e proprio diventano percepibili, quindi vengono esteriorizzate, nella fenomenologia di Giuda – in modo che noi, avendo al livello di percezione la fenomenologia del Pietro e del Giuda, capiamo, creiamo dei concetti intorno alle forze del rinnegamento e del tradimento che sono in ognuno di noi. Il Cristo sa che ci sono e devono esprimersi le forze del non-credere (Pietro) e le forze del tradimento (Giuda).
6,65 E diceva: «Perciò vi ho detto che nessuno può venire verso di me se non gli sia dato dal Padre».
Per andare al Cristo bisogna congiungersi con la realtà del mondo fisico. Nessuno può andare verso il Cristo, cioè superare l’ostacolo, se non si confronta con l’ostacolo. Confrontarsi con l’ostacolo è andare al Padre; superare l’ostacolo è andare al Figlio. L’unico modo per andare al Figlio è passare per il Padre, l’unico modo di superare l’ostacolo è di averlo.
Facciamo una pausa.
*******
Intervento: Puoi ripetere, per favore, il concetto, oppure l’accezione che vuoi dare alle parole: “Se vedeste il Figlio dell’uomo risalire là da dove è venuto”?
Archiati: La tua domanda mi fa ricordare che qualcuno mi ha fatto giustamente notare che ho saltato la seconda parte del v. 63 che dice, per intero: “Lo spirito è ciò che vivifica, la carne non fa progredire per nulla lo spirito” ecco un’altra variante. Poi prosegue: t¦ ·»mata § ™gë lel£lhka Øm‹n pneàm£ ™stin kaˆ zw» ™stin (ta rèmata a egò lelàleka ymìn pnèuma estìn kài zoè estìn): “Le parole che io ho tradotto in linguaggio umano sono spirito e sono vita “: ecco di nuovo il famoso lale‹n (lalèin), balbettare, di cui abbiamo parlato. Il Logos si rende accessibile agli esseri umani trasformando la logica divina, il modo di parlare divino, perfetto, sapientissimo e abissalmente profondo per l’uomo, che è ancora nel pieno della caduta, in una logica più bambina. Lalèin è il modo di parlare dei bambini, è la lallazione. Le parole, per essere spirito e vita, devono essere accessibili, devono essere masticabili per l’uomo, assimilabili. Fondamentale qui è che ci sia lalèin e non lšgein (lèghein), parlare: chi sa parlare sa anche balbettare, chi sa soltanto balbettare, non può ancora parlare. Il Logos può giocare su tutta la gamma dell’esprimibilità del reale, e comincia dai registri più modesti e iniziali, quelli adatti all’uomo caduto. In questo modo le sue parole diventano spirito e vita. Spirito è nutrimento per il corpo astrale – per chi conosce un po’ la scienza dello spirito –, vita è nutrimento per il corpo eterico; il corpo astrale e il corpo eterico che vengono nutriti dal Cristo fanno emergere sempre di più lo spirito, l’Io dell’uomo.
Ma tu mi hai chiesto di riprendere il v. 62: “Se dunque vedrete il Figlio dell’uomo ascendente...”. Ascendente significa: nella sua ascensionalità immanente, e significa anche capire l’essenza spirituale dell’uomo, che è lo spirito. Lo spirito risale ogni volta che supera l’ostacolo, s’innalza su di esso, fa dell’ostacolo una provocazione a innalzarsi ritornando là dove era. Il senso della caduta è di cadere sempre di nuovo verso l’alto. Il senso dell’ostacolo è di superarlo, il senso della caduta è rialzarsi. In questo versetto il Cristo annuncia, naturalmente fra le altre cose, la sua Resurrezione. Al Battesimo del Giordano fu soltanto Giovanni il Battista ad avere un barlume del discendere del Figlio dell’uomo, però tutti siamo destinati a contemplare il Risorto, colui che non soltanto è asceso una volta, ma ascende sempre, portando anche noi in questa ascesa, là dove era sempre, fin dall’inizio. È il processo di “resurrezione della carne”, della trasformazione di ogni ostacolo in elevazione dello spirito. Ogni volta lo spirito umano diventa più alto, più forte, più divino.
Intervento: Stamattina, a proposito della trasformazione della materia, hai fatto una domanda: come io trasformo la materia in spirito. E io volevo chiederti: non è più corretto dire: come io divengo consapevole della trasformazione della materia? Perché quando tu parli e io ti percepisco avviene già in me questo processo, e anche quando io mangio avviene già questo processo... Io non ne sono consapevole, ma la transustanziazione c’è già. Per cui, se io pongo la domanda: come trasformo la materia in spirito? immagino, che so?, un martello che si trasforma... se invece dico: come io mi accorgo di questo processo che in me e nel mondo avviene già? mi sembra più corretto.
Archiati: È una domanda che è già stata posta. Ci sono due livelli fondamentalmente diversi di trasformazione, e questo è il punto. Naturalmente ci troviamo di fronte a cose così immense che ogni volta cerco di usare parole diverse, di variare il vocabolario in modo che se non mi faccio capire con un vocabolo, magari vado bene con un altro. E allora adesso ci riprovo. Ci sono due livelli di transustanziazione: uno lo chiamo “intellettuale”, l’altro lo chiamo “morale”. Ci sono due livelli di realizzazione di un progetto, del fare una casa, per esempio: uno, ed è indispensabile, è realizzarla nella mente – fare il piano. Questo tipo di realizzazione della casa è un nulla di realizzazione? No. È l’inizio reale della realizzazione della casa, perché senza l’idea, la decisione, lo scopo, il fine, la casa materiale non salterà mai fuori. L’altro livello di realizzazione, quindi di realtà, è quello materiale. Il primo livello di transustanziazione del reale in spirito è la transustanziazione che avviene nei miei concetti: però questo livello non è totale, finale, non è il tutto della transustanziazione. È il presupposto perché la cosiddetta materia sparisca non soltanto realmente al livello del pensare, ma realmente anche al secondo livello, quello del cosmo. La domenica di Resurrezione cosa celebra? Il Corpo di Resurrezione, il Corpo spirituale. Il termine tecnico di Steiner è “fantòma”. La materia è stata transustanziata in qualcosa di non più materiale.
La domanda che la teologia tradizionale finora non è stata capace neanche di porre è: dove è andata a finire la materia del corpo di Cristo? Siccome qui siamo ai confini ultimi della capacità pensante dell’uomo d’oggi, c’è chi usa mezze metafore, chi usa paradossi, ecc. ma l’esoterismo dice che qui la materia viene portata allo stato di “materia prima”, come dice Aristotele, o “polvere cosmica”, cioè sostrato per nuovi mondi – Terra 5, supponiamo. Il concetto di polvere cosmica è quello di una materia senza nessuna forza formante, dunque passibile di forma, d’impressione: qualsiasi forza formante può imprimersi dentro la polvere cosmica. Quando il fisico, lo scienziato, domanda: sì, però come è avvenuta concretamente la Resurrezione? anche per chi ha fatto teologia è problematico rispondere. Noi studenti, per esempio, chiedevamo: sì, però quando io mangio l’ostia non è la carne del Cristo, è pane. E il povero professore non sapeva che rispondere. E il problema della tomba vuota? Dove è andata a finire la materia? Finiva sempre che ci dicevano: sta’ zitto e studia. Poi leggo Steiner: la Terra, che non è un pezzo di materia, ma ha un corpo di vita, un’anima, sussultò realmente con tutte le sue creature alla morte del Cristo, e questo fu un terremoto di gioia perché riceveva il pegno, l’inizio della sua resurrezione, del suo disincantarsi dalle forme fisse. E in questo sussultare aprì una crepa, come una bocca, nella quale scese la materia del corpo del Gesù: ma siccome chi inabitava il corpo di Gesù di Nazaret era il Cristo, questi portò quella materia, strapazzandola fino all’ultimo, proprio all’ultimo livello di disintegrazione possibile. Le spezie, che di solito servivano per conservare il corpo, in quel caso operarono all’opposto, resero quel corpo ancora più friabile, e con lo scossone del terremoto il corpo diventò polvere – come del resto accade a molti cadaveri che si sono conservati per millenni in qualche tomba e poi, appena entra un po’ di aria, pffff, si dissolvono. La Terra fu la prima a ricevere la comunione del corpo di morte del Cristo, del corpo risorto, il primo pegno che le diceva: tutta la tua materia fissa è destinata a lasciar uscire tutte le forme che l’imprigionano e a ridiventare polvere cosmica vergine, pronta per nuove creazioni. Ma vaglielo a dire a uno scienziato di oggi!
Buon appetito.
Mercoledì, 28 agosto 2002, pomeriggio
vv. 6,66 – 6,71
Qualcuno mi ha chiesto di aggiungere ancora qualche parola sulle due cose che il Padre fa, espresse nei due verbi fondamentali dei vv. 44 e 65: “Nessuno può venire a me se il Padre che mi ha mandato non lo attrae”; e “Nessuno viene al Figlio se non gli viene dato dal Padre” – le vostre traduzioni dicono “se non gli è concesso”, ma il greco dice “dato” dedomšnon (dedomènon), dal verbo d…dwmi (dìdomi), “dare”. L’altro verbo dice “attrarre”, ˜lkÚsV (elkýse) da ›lkw (èlko). Sono immagini: attrarre non è un concetto metafisico astratto, è un’immagine, come il carro che viene trainato dai cavalli. Qui si parla del Padre, ma se non stessimo in una cultura patriarcale andrebbe bene anche la Madre, è lo stesso: Dio non è meno una madre che un padre, l’abbiamo già spiegato, ma lo ripeto per chi è nuovo ai nostri incontri. Anche il cristianesimo iniziale ha mantenuto questa preponderanza del maschile, che può darsi che col passar del tempo riusciremo a risolvere. Ma non è cosa da poco, perché si iscrive nel linguaggio, e per cambiare il linguaggio ci vogliono tempi lunghi. Non si fa in una generazione, e nemmeno in due o tre. Quindi per le donne basti sapere che la storia va capita, non criticata, e dobbiamo vedere quali passi vadano fatti nel futuro.
“Padre”, dunque, indica le forze generatrici di tutto il cosmo in cui viviamo: il Padre è all’opera in tutto ciò che è di natura, di grazia. Tutto ciò che avviene nell’uomo senza che sia lui a metterci la sua libertà è il Padre, è ciò che gli dà la natura. Che poi lo chiamiamo Padre, natura, grazia, è la stessa cosa: è ciò che mi è dato prima ancora che io faccia qualsiasi cosa. Il linguaggio lo dice: “dato” di natura – non è un mio prodotto. Ci siamo? La domanda successiva è chiedersi com’è fatto questo dato di natura, che cosa è insito in questo dato di natura; e la risposta è che la natura umana, in quanto grazia cristallizzata, non è statica, ma ha un dinamismo intrinseco: ecco l’attirare. È la spinta intrinseca, insita nella natura umana, che non sta ferma e cammina sempre. Per questo essere attirati, per questo dinamismo immanente, la tradizione tomistica dell’occidente ha usato sempre una bella parola: intenzionalità. In questa parola c’è il tendere, ma nessuno può tendere verso qualcosa a meno che la sua stessa natura lo attragga verso questo qualcosa. Quindi il tendere verso qualcosa è parte della natura umana, ma presuppone anche che questo qualcosa l’attiri. Ecco l’intenzionalità. Verso che cosa tende evolutivamente, inarrestabilmente, questa natura umana? Verso la libertà, riassumendo in questa parola infinite conquiste. La natura umana è un dinamismo senza fine, immanente, e ha due aspetti fondamentali: da un lato ci è dato e dall’altro è in evoluzione. Per indicare che ci è dato il vangelo dice: nessuno può venire al Figlio se non gli è dato dal Padre, e per indicare che è un dinamismo evolutivo, di attrazione, di tensione e intenzione, dice: nessuno viene al Figlio se non viene attratto dal Padre. Sia il dato, sia l’attrarre sono immagini, e si possono tradurre riferendoci sempre a esperienze fondamentali della nostra natura umana. Che criterio abbiamo, noi, per interpretare tutto? La nostra autoesperienza. E l’autoesperienza umana è l’anelito verso la libertà; questo anelito è di natura: nessuno può togliere all’uomo l’anelito verso la libertà. E chi pensa di non averlo è perché non l’ha ancora visto, o perché gli fa paura. Ma ce l’ha. Non solo fa parte della natura umana, ma ne è l’essenza. Essere uomini significa vivere in un dinamismo inarrestabile a tutti i livelli.
Intervento: Tornando alle nostre traduzioni, qual è la differenza tra “dare” e “concedere”?
Archiati: Concedere sembra un certo tipo di benevolenza: bontà sua che l’ha concesso, perché avrebbe anche potuto non farlo. Una concessione è una specie di aggiunta che non fa parte della natura. È una traduzione non giusta, perché il verbo dice “dare”, non “concedere”. Vedete cosa si combina nelle traduzioni? Non dico che lo si faccia per partito preso, ma la non sufficiente comprensione del testo sposta semanticamente il significato, e alla fine il povero cristiano, che ha davanti questa traduzione, non ce la fa più ad arrivare al nocciolo delle cose: le parole in traduzione lo fuorviano, perché colui che ha tradotto non ha colto nel segno.
Intervento: Però qui non c’è solo il concetto di concedere, c’è anche un “se”: se il Padre non glielo concede.
Archiati: Sì, sta per “a meno che” non gli sia dato dal Padre. Se nessuno può andare al Figlio senza questo “dato”, vuol dire che tutti ce l’hanno. Forse “a meno che” in italiano rende meglio.
Intervento: “Nessuno viene al Figlio se non è attratto dal Padre”, vuol dire che noi dobbiamo sentire questa attrazione verso il Padre che ci chiama, non ce la possiamo inventare. Io la sento come sento la voglia di respirare, o di bere quando ho sete. Allora io sono attratto veramente dal Padre, non quando io faccio le preghiere...
Archiati: No, no, no: l’attrazione non è verso il Padre, è verso il Figlio. Il testo dice che questa attrazione non c’è se non viene data dal Padre, cioè se non è insita nella natura. In altre parole, nessuno si può dare la spinta verso la libertà a meno che non sia stato creato per la libertà.
Intervento: Qui dice “il Padre mio”: quel “mio” può avere qualche significato?
Archiati: Il Padre “dell’Io”, la Divinità che crea il mondo e l’essere umano in vista dell’esperienza dell’Io.
Intervento: Perché in altri versetti specifica “il Padre vostro” mentre qui dice “il Padre mio”?
Archiati: Prima di diventare “Padre mio”, è “Padre nostro”; prima di generare l’Io singolo, genera l’anima di gruppo. Perciò il Padrenostro non c’è nel vangelo di Giovanni: perché è quello che picchia più inesorabilmente sull’Io. Il Padrenostro è in Matteo, il primo vangelo, quello che maggiormente si riallaccia a tutta la cultura ebraica per far da trapasso. Ci sono diversità, non contraddizioni, diversità notevoli fra le prospettive dei quattro vangeli. Per esempio le parole del Cristo in croce, in Matteo e in Marco: Elì, elì, lemà schabactanì. “Dio mio” è Elì, ma in ebraico non esiste il “Dio mio”: il Dio è Jahvè come “nostro Dio”, è il Dio dell’Io, della chiamata all’Io. Se v’interessa, Rudolf Steiner ripete sempre nelle sue conferenze che un aiuto molto importante è che ogni volta che il Cristo dice: il Padre mio ecc., si maggiori la traduzione dicendo “il Padre dell’Io”. Questo coraggio bisognerebbe avere, e allora i conti tornerebbero. Nel v. 65 il Cristo dice: “Per questo ho detto a voi...”: perché qui, per esempio, c’è “a voi” e non “a te”? Perché non è ancora morto e non c’è ancora il presupposto fondamentale per cui, essendo Lui sparito come istanza esterna comune a tutti, venga interiorizzato e individualizzato. Per esempio nel capitolo 12 dice: ho ancora molte cose da dirvi, ma voi non siete ancora in grado di accoglierle, perché devo ancora andare al Padre e quindi devo creare i presupposti... L’eterizza-zione bellissima dell’aura della Terra che Steiner descrive proprio in un modo convincentissimo, questa svolta che crea presupposti, il Cristo la chiama “la mia ora”. Vedremo che nel settimo capitolo dicono al Cristo: vai anche tu a Gerusalemme, è la grande festa di autunno, la festa delle Capanne, sono già due anni, due anni e mezzo che stai facendo un putiferio che non finisce più, e allora mostrati, no? E lui non va perché non è ancora giunta la sua ora.
“Per questo ho detto a voi che nessuno può venire verso di me”: come maggioriamo questa traduzione impoverita? Nessuno può avere accesso alle forze dell’Io, nessuno può interiorizzare le forze del Cristo, nessuno può cristificarsi sostanziandosi di forze dell’Io, “a meno che non gli sia dato dal Padre”. E siccome tutti hanno la possibilità di far l’esperienza dell’Io, allora a tutti è stato dato dal Padre. “Stato dato” nel senso che il cammino della libertà, il cammino di individualizzazione, presuppone il dato di natura, che lo precede. È già stato dato: nessuno sta ancora ad aspettare che gli vengano dati i presupposti, nessuno può dire: ma la mia natura non mi basta ancora perché io possa pensare autonomamente... No, no: qui dice “il Padre ha dato”, verbo al passato. Quindi ogni essere umano è un precipitato completo della grazia divina, l’essere umano è il dono della creazione. È la somma della grazia, che è un dinamismo verso la libertà. Sarebbe una disgrazia se volesse precludere la libertà. Una natura umana che escludesse la libertà, non sarebbe grazia, sarebbe disgrazia assoluta. La grazia, la “graziosità”, significa amore. Essere grazioso – c£rij (chàris) – significa far di tutto per il bene dell’altro. Qual è il sommo bene dell’essere umano? L’autonomia interiore, l’autonomia nel pensiero e nella volontà. Se gli portiamo via l’autonomia, cosa abbiamo? Il bambino piccolo. È questa forse l’espressione somma della natura umana? Un essere che non sa pensare e volere in proprio? No. Quindi i conti tornano in modo molto semplice e pulito. La somma della graziosità del Padre, dell’amore divino verso l’uomo, è di essere costituito nella sua natura come anelito, come potenzialità, come capacità assoluta di diventare sempre più creatore.
Nel v. 66 abbiamo il risultato non teorico ma di vita, operativo, di quanto è stato detto prima. Il vangelo non fa mai disquisizioni di lana caprina, non fa solo teorie, ma è una specie di partitura generale, universale, dell’esistenza umana. In questi discorsi viene articolato il tutto dell’evoluzione in due parti: l’una dice che c’è un sostrato di grazia, quindi di natura; l’altra, a quei tempi di sicuro sconcertante e per molti non comprensibile (e oggi siamo appena all’inizio del comprendere) è l’affermazione che questa natura resta monca, assurda, senza senso, resta una disgrazia, se l’essere umano non la prende in mano e non la vive come dinamismo verso la libertà. In altre parole, vuol dire che la natura umana si compie solo nell’anelito e nella responsabilità morale verso la libertà. E di fronte a questi discorsi si scindono gli spiriti umani. Non solo in teoria, ma anche esistenzialmente. Questa affermazione del rapporto fra natura, grazia e libertà è il grande bivio che divide gli esseri umani essenzialmente in due categorie: quelli che hanno paura della libertà, o addirittura la mettono sotto sospetto, e coloro che hanno il coraggio della libertà.
6,66 A partire da quel momento molti dei suoi discepoli se ne andarono indietro e non camminavano più con lui.
‘Ek toÚtou (ek tùtu), “fuori da questo”, uscendo fuori da queste parole che operano e che quindi ti costringono a prendere posizione esistenziale e non solo teorica – che bello questo ™k! È l’ex latino. Indica proprio l’uscire dal dinamismo che ti mette sul chi va là e ti dice: guarda che adesso sei a un bivio, non puoi andare avanti di qua e di là. Devi scegliere: se vai di là lasci questa strada, se vai di qua lasci l’altra strada. “A partire da allora molti dei suoi discepoli se ne andarono indietro”. Come dicono le vostre traduzioni?
Intervento: “Da quel momento molti dei suoi discepoli si tirarono indietro”.
Archiati: ‘Ek toÚtou polloˆ [™k] tîn maqhtîn aÙtoà ¢pÁl-qon e„j t¦ Ñp…sw (ek tùtu pollòi ek ton mathetòn apèlthon èis ta opìso), da quel momento molti dei suoi discepoli divennero... dei conservatori cronici! “Molti” sono quelli che restano alla natura, e sono molti perché la natura c’è in tutti. I pochi sono quelli che aggiungono la libertà alla natura che c’è da sé. Se io lascio agire in me soltanto la natura, sono come i molti; se invece esco dal registro della natura e aggiungo la libertà, che è il dinamismo della natura, devo fa conto di ritrovarmi con pochi individui.
Intervento: La spinta verso la libertà che è insita nella nostra natura, come viene recepita da quelli che si tirano indietro?
Archiati: Siccome è una spinta che non costringe, altrimenti sarebbe un obbligo puro, natura determinata e non dinamica, sono in conflitto con se stessi. Misteriosa, la cosa, eh? È bella. È un anelito che ti accattiva ma perché non rimanga tale, e si realizzi, ti devi sforzare. Ti attira ma non ti costringe. L’attrattiva è di natura, ma seguire l’attrattiva è al contempo un vincere se stessi. Nella parola intenzionalità c’è la tensione, ma ci sono tanti meccanismi di natura da vincere, che sono tutti forza di inerzia – un’altra bella contraddizione, perché se è inerzia, come fa ad essere forza? Ogni essere umano deve vincere la pigrizia. Se questa non ci fosse, la libertà non avrebbe nulla da fare, non ci sarebbe per lei nessun compito. La natura umana è complessa, questo stiamo dicendo. Bisogna esaminare gli elementi senza vederli in contraddizione, perché non lo sono; però vanno distinti. A partire da allora molti dei suoi discepoli restarono nel vecchio: andare indietro significa ridursi al dato di natura, e andare avanti significa aggiungere al dato di natura ciò che ognuno si conquista con la sua libertà. Andando via da lui, che è il Figlio che ci accompagna lungo il cammino della libertà, restano con la natura. E restando vanno indietro nell’evoluzione. Però questa possibilità di andare sia avanti sia indietro ci deve essere, altrimenti non saremmo liberi.
I sinottici esprimono questo grosso groviglio della struttura della natura umana dicendo, per esempio: non si possono servire due padroni[30]. Bisogna scegliere. Non si può contemporaneamente lasciarsi andare alla natura ed essere liberi. Ci sono quelli che dicono: ma come? Se la natura è fatta così, vuol dire che va bene così. E si lasciano andare agli istinti, alle passioni, cioè si riducono a istinti, brame e passioni – pura natura. Che c’è di male, dicono? Non c’è niente di male, ci manca soltanto il meglio. Mi spiego? La natura non è male, e quando uno chiede: che c’è di male? fa una domanda per giustificarsi, perché non c’è niente di male. Il problema è che ci manca il meglio, che è la libertà. Però, se lui questo meglio non l’ha mai gustato, tu va’ a farglielo capire. E poi, gli vuoi portar via anche la natura? Non gli rimarrebbe più niente! A chi non gusta la libertà, la creatività, lasciamogli almeno la natura. Questo è il fondamento della tolleranza vera, quella interiore. Altrimenti viene la chiesa e ti dice: hai peccato. E invece non è vero. Non ha nient’altro chi si riduce a natura, non l’ha mai scoperto. E come si fa a farglielo scoprire? Lo si può fare soltanto per contagio. E che cos’è il contagio? L’attrattiva. Sì, sì... m’attira, mi piace.... è meglio vivere così... ci provo anch’io... Ma i comandamenti – devi, devi devi... – non servono a niente, perché si dice devi a chi non vuole. Una libertà proposta come dovere è un’assurdità assoluta. La vera domanda è: cosa possiamo fare perché almeno un po’ tutti gustiamo cos’è la libertà? Perché nella misura in cui si gusta è così convincente che uno si dice: ma perché non l’ho scoperto prima? È chiaro che sto facendo bianco e nero perché voglio far capire bene il concetto: sto costruendo una persona che è soltanto un animaletto e non ha ancora gustato il meglio della vita; e allora, lo ripeto, è disumano portargli via la natura. Non ha mai gustato il Figlio, vogliamo portargli via anche il Padre? Che gli resta? Niente, l’abisso, la disperazione, il suicidio. Quindi non c’è nulla di male a godere gli impulsi della natura umana, ma c’è di meglio, nel senso che io, se invece di abbandonarmi al dato di natura automatico, lo prendo in mano e lo uso come strumento per creazioni che non ci sono per natura, faccio l’esperienza che queste creazioni mi attraggono, perché sono più belle ancora. L’unica legittimità morale per lasciare qualcosa, è l’aver trovato qualcosa di meglio. Se io non trovo qualcosa di meglio, è immorale lasciare quello che avevo prima. Perché l’es-sere umano deve avere sempre in mano il meglio che conosce e che trova. Quindi dopo la libertà, la miglior cosa che c’è è la natura. Dopo il Figlio, la cosa migliore che c’è è il Padre. Ma di sicuro non è la cosa migliore non aver più nulla a forza di condanne morali, condanne morali, condanne morali. Perché poi queste botte morali date alla natura ottengono il risultato che il poveretto, per difendersi, ritardi ancora di più il suo accedere alla libertà. È costretto a difendere la sua posizione. Tant’è vero che in duemila anni di prediche, cosa abbiamo raggiunto? Nulla. Questo poderoso bivio che scevera gli spiriti sta a dirci (ecco un altro risvolto) che se è vero che in base a ciò che il Cristo porta gli spiriti vanno o di qua o di là, significa allora che non si può avere cristianesimo, non si può prendere sul serio la libertà, senza terremoti. Non si può prendere sul serio la libertà e mettere in primo piano il “volemose bene”: l’importante è che non ci siano screzi... ci vuole pazienza... political correctness... No no, questo vale solo per i benpensanti. Dove sorge la libertà sorge il coraggio di dire: tu vai di là e io vado di qua. Non esiste la libertà con “l’importante è volersi bene”. In altre parole, c’è da chiedersi fino a che punto la cultura cristiana abbia ammansito il Cristo, l’abbia reso gestibile in modo da non costringere le persone a scegliere.
Intervento: L’hanno annacquato.
Archiati: Proprio così, ma l’impulso dell’Io non si lascia annacquare. E chi non ha mai provato a dire: io, di fronte alle mie convinzioni, di fronte ai valori morali per i quali voglio vivere, son disposto a stare da solo, anzi non solo senza tutti gli altri ma anche contro tutti gli altri, se uno non ha mai fatto minimamente questa esperienza, non ha mai scelto. Quando uno ha una convinzione, soprattutto una convinzione morale, non gl’importa nulla che non ci sia nemmeno un’altra persona ad essere d’accordo con lui. “Molti dei suoi discepoli se ne andarono indietro e non camminavano più con lui”, oÙkšti met’ aÙtoà (ukèti met’autù), mai più con lui. Con queste parole il tratto che ha a che fare con i discepoli è finito. Una botta, una vera e propria spaccatura: quelli di qua, quegli altri di là.
E adesso arrivano i Dodici. Riassumiamo (questo capitolo è il più lungo, ma vedo che finora ce la siamo cavata): allora sono quattro i motivi, e lo ripeto perché sono orientamenti importanti per la meditazione: la folla (dal v. 22 al 40), i Giudei (vv. 41-58 con la cesura del v. 59), i discepoli (vv. 60-66), dove c’è il tema della separazione degli spiriti, del discrimine – ecco la parola giusta!, che è meno forte di discriminazione! In tedesco è Scheidung (sciàidung), sentite?, suona come una sciabolata: metà di qua, metà di là. Il Cristo spartisce, è lo spartiacque. È una spaccatura che si crea, in base alle sue parole. Si deve prendere posizione: o di qua, o di là. È l’immagine della spada –, e infine i Dodici. Nei loro confronti è il Cristo a prendere l’iniziativa: non stanno né mormorando, né azzuffandosi... Supponiamo che stessero lì, un po’ abbacchiati perché hanno visto andar via un sacco di gente.
6,67 Disse allora Gesù ai Dodici: «Forse volete andarvene anche voi?».
Il Cristo è l’Essere che sollecita la libertà: nel cammino conoscitivo qual è l’elemento che attira, che ci porta verso la libertà? È la domanda, nel senso che ognuno poi cerca la risposta. Il Cristo pone una domanda, ed è una domanda di autoconoscenza. Tra le altre cose, uno dei contributi più importanti del Cristo è quello che dà alla conoscenza di se stessi. Ogni frase del Cristo nel vangelo di Giovanni si può interpretare anche da questo punto di vista: è un contributo a conoscere se stessi. Cari apostoli, cosa provate in voi come impulso volitivo? Trovate in voi l’impulso ad allontanarvi dall’Io? Questa è la domanda che fa. E se ci fosse l’impulso volitivo nella loro natura di andarsene, cosa dovrebbero fare? Andarsene. Però il Cristo sta dicendo: non si tratta di andare in cerca di comandamenti morali che mi dicano cosa devo fare. No, si tratta di sapere chi sono io, che cosa vuole la mia natura. La somma del morale è il dinamismo evolutivo della natura: non esiste un’altra moralità. E tutto ciò che va contro il dinamismo evolutivo della natura è immorale. E tutto ciò che lo favorisce è morale, è bene. Perciò dice: guardatevi dentro. Qšlete (thèlete), volete. Non dice: cosa ne pensate? Perché il pensiero può elucubrare cose che si allontanano dalla natura: la volontà, invece, quella non bara. Ciò che il mio essere vuole non permette alternative: io devo guardare a quello che veramente sono e voglio. Quale impulso volitivo provate in voi stessi? Di andar via da me?
6,68 Disse a lui Simon Pietro: «Signore, verso chi ce ne andremo via? Tu hai parole di vita eterna
6,69 e noi abbiamo creduto e abbiamo riconosciuto che tu sei il santo di Dio».
Dice Pietro: è un bel po’ di tempo che, vivendo con te, ci sembra di andare proprio dietro al nostro dinamismo. C’è un’attrattiva così bella, che se ce ne andassimo dove mai potremmo andare? Perderemmo il meglio che abbiamo senza trovare altro. “Signore”, KÚrie (Kýrie), dice Pietro: KÚrioj (Kýrios) è la forza che signoreggia, è il sovrano. Il concetto greco di Kýrios è quello delle forze dell’Io che dentro la natura umana signoreggiano, padroneggiano sulle forze dell’anima che, se non avessero una forza che le governa, che le tiene in mano, andrebbero in tutte le direzioni. È l’ordine, il signore, è l’armonia interiore. Per quest’ar-monia bisogna signoreggiare, ma non nel senso di reprimere o castrare: il signore domina nel senso che attrae, perché con questo suo essere sovrano rende possibili conquiste ancora più belle. Pietro è l’apostolo dell’anima, in lui si riassume il mistero di tutto ciò che è animico. Lazzaro, Giovanni-Lazzaro, che è lo scrittore di questo testo, personifica tutto ciò che ha a che fare con lo spirito; e l’altro, il terzo che qui viene menzionato, è Giuda, che rappresenta tutta la sfera buia di natura, del corporeo. Gli apostoli, che sono 12, vengono qui rappresentati a quattro a quattro: i primi quattro rappresentano l’elemento spirituale, altri quattro l’ani-mico, altri quattro il corporeo, perché l’essere umano è fatto di tutte e tre queste dimensioni. Lo spirito viene rappresentato dallo scrittore Giovanni, che qui non si presenta direttamente, ma è lui che dice queste cose nei vv. 67-70. Come fa a sapere queste cose che il Cristo dice? Il vangelo non dice che Giovanni-Lazzaro c’era. Quindi io parto dal presupposto (voglio andarci cauto, eh?, sennò non me la fate passare liscia!) che lo scrittore del vangelo di Giovanni osservi spiritualmente anche questa scena e quindi sia presente in quanto la osserva in spirito. Quindi metto nello schema a rappresentare lo spirito lo scrittore che non viene nominato ma racconta queste cose; l’anima è rappresentata da Pietro e il corporeo da Giuda, che arriverà subito al v. 71.
Questo come orientamento fondamentale per tutto il vangelo: l’elemento portante di Pietro è l’anima – non il corpo ma nemmeno lo spirito, perché Pietro non è a casa sua in ciò che è di natura spirituale –; l’elemento di vita di Lazzaro-Giovanni è lo spirituale, e perciò è l’unico essere umano che è stato iniziato dal Cristo; e l’uomo che ci rappresenta tutti, fra i Dodici, in modo emblematico e paradigmatico in quanto in noi tutti c’è, come terzo grande elemento, la natura corporea, è Giuda. Gli apostoli vengono raggruppati a quattro a quattro nei loro rappresentanti: qui sono tre, di cui uno, lo scrittore, non viene nominato. Se ce ne andiamo via da te, dice Pietro, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna, dai vita con le tue parole a realtà spirituali che noi sentiamo come vita del nostro spirito, della nostra anima, una vita che non muore. In altre parole, Pietro articola quello che dicevamo all’inizio: il fatto di venire attirati verso la libertà. Pietro sta dicendo al Cristo: sei assolutamente irresistibile. Magari ci ho anche provato, ad andarmene, ma parole come le tue non le ho mai trovate altrove. Anche se capisco ben poco, non è importante: importante è che mi fa bene quello che tu dici. Mi dà gioia, mi dà vita. Quindi alla natura umana è connaturale ascoltare le parole del Logos. Le fanno bene. E che brutta cosa che la chiesa, il cristianesimo tradizionale, abbia fatto scappar via tanta gente dal Cristo. Comunque, è il presupposto perché ciascuno rifaccia la strada per conto suo. Come si fa ad avere un’Italia scristianizzata con testi del genere?
“E noi abbiamo creduto e abbiamo riconosciuto che tu sei il santo di Dio”: abbiamo fatto in noi l’esperienza della fiducia. Per come tu parli, per i segni che fai, noi abbiamo fiducia pepisteÚkamen (pepistèukamen), si è radicata in noi la fiducia, ci siamo convinti – quindi la pìstis è al livello più profondo dell’attrattiva –, kaˆ ™gnèkamen (kài egnòkamen) e abbiamo riconosciuto. Abbiamo avuto un inizio di conoscenza e ci siamo convinti. Sto traducendo alla Pietro, perché alla Lazzaro sarebbe: abbiamo intuito. Per Pietro non è un’intuizione pura del pensiero: è l’esuberanza dell’animo che è talmente piena di gioia che diventa convincente. Una convinzione non è un’intuizione pura, ma sono tutte le forze dell’animo che fanno fare un’esperienza bella, di gioia, e “vincono tutte insieme”, cioè convincono: qui il genio della lingua latina fa una bella impennata! Si vince davvero quando si vince tutti insieme, perché solo allora la cosa, la situazione, è convincente. Questo è il tipo di conoscenza petrina, come propedeutica a un tipo di conoscenza ancora più autentica. Una cosa è avere una convinzione, un’altra è avere un’intuizione. Tant’è vero che al livello dello spirito non diciamo “io sono convinto”, ben sapendo che non è la forma suprema di conoscenza, perché c’è ancora l’elemento del “vincere”, della lotta, del soverchiamento...; l’intuizione è invece spirito puro. Quindi, dice Pietro, ci siamo convinti, abbiamo riconosciuto, che tu sei il santo di Dio. Ogni volta che Pietro designa il Cristo – tu sei il Cristo, tu sei il Profeta, tu sei il Figlio di Dio, ecc.,– pur nelle variazioni dei manoscritti troviamo tutte designazioni che in qualche modo si trovano nel Vecchio Testamento, perché Pietro è un classico ebreo. Sono tutte diciture che Pietro, prima d’incontrare il Cristo, aveva sentito nella sinagoga. Tu sei il santo di Dio: il santo del Padre è il Figlio.
6,70 Gesù rispose loro: «Non io ho scelto voi dodici, e uno di voi è un diavolo».
La domanda iniziale era stata: volete andarvene anche voi? Però, trattandosi dei Dodici, c’è un problemino non da poco: i Dodici hanno un senso soltanto se son tutti e dodici, perché sono il precipitato microcosmico dei dodici segni dello Zodiaco. Lì non c’è una cernita degli spiriti: o ci sono tutti e dodici, o spariscono tutti e dodici.
Intervento: Allora la domanda del Cristo è retorica?
Archiati: No. Loro devono portare a coscienza questo fatto, il Cristo lo sa. Non sono stato io a scegliere voi dodici.
Intervento: Ma non è una domanda, allora, questa del Cristo? Sul mio testo c’è scritto: “Non vi ho scelto io, voi Dodici?”, col punto interrogativo.
Archiati: Eh! non è una domanda da poco quella che mi fai. Mi pare di aver fatto già notare una volta (e quelli tra di voi che hanno partecipato a questi incontri fin dall’inizio lo ricorderanno) il problema delle interpunzioni del testo greco. I primi manoscritti erano in greco, scritto su pergamene senza segni di interpunzione e senza spazi fra le parole, forse per risparmiare. Questa frase, senza interpunzioni, è così: OÙk ™gë Øm©j toÝj dèdeka ™xelex£mhn (uk egò ymàs tus dòdeka exelexàmen) “non io ho scelto voi dodici”. Se invece mettiamo il punto interrogativo finale, è evidente che siamo già a un’interpretazione. Non è semplice la cosa. Non è importante se grammaticalmente fa una domanda o no: importante è capire cosa significa, e lo capiamo meglio se approfondiamo questo “scegliere”.
Prendiamo la frase interrogativa: “Non ho forse io scelto voi dodici?”: l’Io è il sole, che passa per tutti e dodici i segni, senza lasciarne via nessuno. Che significa, allora, scegliere? È un privilegio, un discorso elitario? In questi dodici è rappresentata tutta l’umanità, e quando si parla dei dodici apostoli si indica sempre tutta l’umanità, nessuno è escluso. Quindi il Cristo, scegliendo, chiamando i Dodici, chiama tutti gli uomini, perché ogni essere umano è maggiormente un Bartolomeo, un Tommaso, un Taddeo, un Pietro, ecc. La parola greca dice: ™xelex£mhn (exelexàmen), tirar fuori da una massa, scegliere. Tirar fuori dalla pura natura per scagliarci nella libertà. Tirar fuori dall’essere prigionieri della natura per affrancarci sempre di più nelle conquiste della libertà. E dice: non vi rendete conto che da sempre, da quando ci siamo incontrati, io mi sono circondato di dodici uomini, non undici, non dieci..., che rappresentano tutti gli esseri umani?
Intervento: Sono tutti i “tipi” e insieme fanno l’uomo perfetto, sono eletti a modello...
Archiati: Sì, l’uomo perfetto è il Cristo. Ma cosa vuol dire eleggere?
Intervento: Scegliere.
Archiati: Scegliere da. Dal dato di natura. Si aggiunge qualcosa al dato di natura. Ci si affranca, e questa, secondo i miei gusti, è la traduzione migliore: l’affrancamento. Il Cristo sottolinea che proprio perché ne sceglie dodici, porta alla libertà i Dodici in questo esodo dalla natura per diventare sempre più liberi, e in questi Dodici ci dev’essere anche Giuda, anche le forze che lo tradiscono. In altre parole, per affrancarsi dalle pesantezze della natura, bisogna che la natura ci sia. L’orientamento, l’attrattiva è verso lo spirito, e sono due i livelli dai quali bisogna affrancarsi in modo da non ridursi alla natura: bisogna mettere ordine nell’anima (questo è l’affrancarsi dalla natura) e bisogna padroneggiare, signoreggiare le forze del corpo (Kýrios). Come si fa a padroneggiare le forze del corpo? Tirandosi fuori e governandole dal di fuori: finché ci sono dentro, finché sono immerso in esse, non posso signoreggiarle. Devo tirarmi fuori, devo distinguermi da quelle forze, devo vivermi come un’istanza diversa. Allora abbiamo Pietro, la pura anima, che preclude la via allo spirito e lo oscura, e abbiamo il corpo puro, Giuda, che è tradimento dello spirito. Nella misura in cui non vengono eletti, non si tirano fuori verso lo spirito, sorge nell’anima un oscuramento, un dormire perché ogni pura esperienza dell’anima è un addormentarsi, e ogni pura esperienza dello spirito è uno svegliarsi, un risvegliarsi. Giuda è il tradimento: nel corporeo lo spirito non si oscura, ma si perde, viene negato. Pietro, il puro animico, è un oscuramento dello spirito; e il puro corporeo, Giuda, è una negazione dello spirito, un tradimento. Negare e tradire significa uccidere lo spirito. L’anima obnubila lo spirito e il corpo lo uccide.
Non ho forse io eletto, dice il Cristo, voi tutti e dodici? e uno di voi è un diavolo. Di£bolÒj (diàbolos) è in greco una bella immagine: dia-b£llw (diabàllo) vuol dire “getto i bastoni fra le ruote”. È l’ostacolo, la pietra d’inciampo. Il corporeo è lo strumento, la cassa di risonanza dello spirito se si apre allo spirito, è un ostacolo quando non si apre allo spirito perché non lascia camminare e andare avanti. Il diavolo è il signore dell’ostacolo. Un’immagine molto bella. Uno di voi è un diavolo, dice: ci deve essere in ogni uomo una componente, che chiamiamo Giuda, il segno dello Scorpione fra i Dodici, il cui compito è quello di osteggiare direttamente il cammino dello spirito. Guai se questo dodicesimo non ci fosse. E questo vale anche per il Giuda: proprio perché uno di voi è un diavolo, proprio per questo ho preso anche lui a far parte dei Dodici. Non deve assolutamente mancare nessuno. Vedremo nel tredicesimo capitolo, all’ultima cena, che il Cristo dà il boccone di pane a Giuda permettendo che entri in lui Satana – e vedremo il rapporto tra il diavolo e Satana: il diavolo, per chi conosce Steiner, è maggiormente la parte luciferica dell’ostacolo, e Satana è maggiormente la parte arimanica dell’ostacolo –, e sarà Satana da quel momento in poi ad operare in lui. E il vangelo dice: “lui uscì ed era notte”. Allora rimangono in undici? No. Vedremo che a quel punto lì subentra Giovanni-Lazzaro a prendere il posto di Giuda. Giovanni-Lazzaro non fa parte dei Dodici: è il tredicesimo. Essendo il solo iniziato dal Cristo, è come l’ombra del Cristo, è come un altro tredicesimo che percorre tutti e dodici i segni. E soltanto momentaneamente, mentre lo Scorpione viene tirato fuori, l’Aquila (Giovanni) riprende il posto dello Scorpione, quel posto che aveva da sempre. Poi, al livello essoterico, Mattia prenderà il posto di Giuda[31].
In altre parole, nel vangelo di Giovanni ci sono i Dodici, ma poiché Lazzaro-Giovanni non fa parte dei Dodici ma dei Sette del sistema planetario, anzi rappresenta il sole, allora nel vangelo di Giovanni c’è il mistero dei Sette, che sono discepoli ancora più intimi del Cristo. Questi Sette, essendo il livello esoterico che deve aspettare il ritorno del Cristo, compaiono fra le righe, non sono in primo piano. Vogliamo ricordarlo questo settenario al quale ho già accennato? All’inizio c’è Natanaele, poi c’è Nicodemo, poi Giuseppe d’Arimatea, poi Maria Maddalena che sarà la prima a far l’esperienza del Risorto, poi Lazzaro, poi il cieco nato (tutta la tradizione dei primi secoli fa andare il cieco nato insieme a Lazzaro e Maria Maddalena verso Marsiglia, ad Aix in Provence – se avete tempo leggete la bellissima Leggenda Aurea) e il settimo lo lasciamo alla vostra ricerca. Son tutti pensieri di laboratorio, questi, e quindi l’umanità deve darsi tempo per scoprire queste cose.
Intervento: Potrebbe essere la samaritana?
Archiati: No, la samaritana è proprio l’esempio classico di ciò che è essoterico. Continuiamo: e uno di voi è un diavolo.
6,71 Intendeva dire Giuda Simone Iscariota, costui infatti stava per tradirlo, uno dei Dodici.
Simone, Simon, è una parola ebraica che significa: “che obbedisce alla legge”, che ascolta la legge. Ish-kariot: ish vuol dire “da” e kariot è “l’isola minerale”, cristallizzata (ascoltate le consonanti crt) in un mare d’acqua. CRT è la radice di tutto ciò che si CRisTallizza, e vale anche per la parola CRisTo. È il mistero del 4° gradino di evoluzione della terra, che abbiamo chiamato Terra4. Iscariota è l’uomo che, diventando fisico, si “isola” dagli altri per diventare un io autonomo; in lui emerge l’impulso dell’egoismo, dell’affermazione di sé contro gli altri. L’Iscariota è l’archetipo della guerra di tutti contro tutti, dell’autoaffermazione contro gli altri. E questo impulso di affermarsi combattendo e respingendo gli altri, di alzarsi facendo abbassare gli altri, è una parte essenziale della natura umana, fa parte delle dodici forze fondamentali della natura umana. Un uomo che non ha ancora vissuto il Giuda in sé, dovrà ancora camminare: altrimenti non troverà la forza di affermarsi in quanto Io autonomo. Giuda rappresenta tutte le forze della prima fase negativa dell’Io, tutte le forze dell’egoismo: affermare se stessi a scapito degli altri. Queste forze di egoismo sono necessarie perché soltanto vincendole si acquisiscono le forze dell’amore: l’amore è la capacità di affermare sé affermando gli altri, e di affermare gli altri affermando sé. Però si arriva alla forza dell’amore soltanto passando per la cruna dell’ago dell’e-goismo, cioè solo avendo l’esperienza che l’altro modo di affermarsi non funziona, perché affermare se stessi negando gli altri non è un affermare se stessi, ma è distruggersi. Quando io nego gli altri, suscito in loro una voglia senza fine di darmi tante di quelle bastonate che alla fine mi uccidono. O ci affermiamo tutti, o ci uccidiamo tutti. Cosa vuol dire “tradire” il Cristo? Cos’è nella natura umana questo dodicesimo? Il verbo greco per “tradire” è para-d…dwmi (parà-dìdomi) che significa “consegno”, e corrisponde al tradere (tràdere) latino. Che significa tradere? Vendere! Giuda ha svenduto il Cristo per trenta denari, che sono le trenta fasi lunari del pensare materialistico, quello che vede come realtà solo il mondo fisico; un pensare fatto di luce riflessa, di immagini riflesse che tradisce lo spirito – perché lo spirito è sostanzialità. È un pensare che rinuncia allo spirito, all’essere, per avere immagini riflesse, speculari, irreali. Nel pensiero materialista abbiamo immagini speculari non cogenti, cioè che non fanno nulla loro stesse e perciò non costringono me a far qualcosa. E qual è lo scopo di queste immagini senza realtà, di questa coscienza di Giuda che tradisce lo spirito spogliandosi della sostanzialità, della realtà operante dello spirito per mantenere, come fa la luna, solo il riflesso della luce del sole, e non la luce che opera? Il senso positivo della coscienza giudaica è che soltanto avendo tradito, espulso dalla nostra coscienza ogni realtà operante dello spirito, e avendo ritenuto solo immagini speculari, ci è stato possibile diventare liberi. Solo queste immagini ci lasciano liberi. Se io, poniamo, adesso sto pensando: ma vai al diavolo!, succede qualcosa? No, perché è soltanto una rappresentazione. Per fortuna! Quindi la coscienza di Giuda, i trenta denari della luce lunare che è solo riflessa e non è luce che emana calore, è la coscienza dell’uomo moderno che si è svuotata di ogni realtà perché doveva tradire lo spirito, per dare all’uomo la possibilità di sentirsi libero di fronte a tutte le sue rappresentazioni, a tutte le sue fantasie, con lo scopo evolutivo di capire che noi abbiamo acquisito la libertà a costo del tradire lo spirito. E allora, bene! Ci teniamo la libertà e ci riconquistiamo lo spirito! Tornano i conti?
Vi faccio notare che abbiamo finito tutto il sesto capitolo. Facciamo una pausa.
*******
Archiati: Vediamo ora di raccogliere riflessioni che riguardino tutto il sesto capitolo. C’era una signora che aveva da dire qualcosa di interessante. Prego.
Intervento: Mi piacerebbe un chiarimento su ciò che ha affermato dicendo che se noi non troviamo il Dio dentro di noi, è inutile cercarlo fuori perché non c’è.
Archiati: Pare che questa tabula rasa che io ho fatto del Dio fuori di noi abbia suscitato uno shock (terapeutico, eh?!) in qualche anima che ha detto: ma questo mi sta portando via il mio bel Dio che adoro da tutta una vita. Me lo spazza via! E lei chiede giustamente: che cosa volevi dire? In tempi di materialismo noi siamo abituati a pensare tutto materialisticamente, questo è il punto di partenza. Quindi anche ciò che non è spaziale, lo pensiamo nello spazio e lì cominciano i guai. Perché ciò che non è spaziale, non è spaziale. Quindi già dire che Dio è “là”, che lo spirito è “là”, è uno sbaglio enorme, perché lo spirito semmai è dappertutto, se proprio si vuole usare un’immagine spaziale. Però, invece di dire: “Guarda che è uno sbaglio dire che Dio è là”, perché questa affermazione può creare problemi, faccio un tentativo, adesso, di lasciar correre la dicitura che dice “Dio è in cielo”, e vediamo se, nonostante che sia in cielo (e lo è, in cielo: Padre nostro che sei nei cieli...), riusciamo a portare dentro di noi questo cielo che abbiamo immaginato spazialmente fuori di noi. Si tratta, insomma, di lasciare Dio nel cielo e di portare il cielo in me. Come faccio? Devo diventare io un cielo. Se io divento cielo nella mia coscienza, se divento spirito, sono fuori di Dio? No, sono dentro. Lui è dentro di me. Il Cristo dice: Permarrete in me e io in voi[32]. Cos’è il cielo, il paradiso? È uno stato di coscienza. Cos’è Dio? Uno stato di coscienza. Dio ce l’ho nella misura in cui vivo questo stato di coscienza. Dove esistono esseri al di fuori di me? Solo nel mondo materiale, ma allora bisogna dire che sono fuori del mio corpo, non fuori di me, in assoluto. Nella misura in cui io ti comprendo, tu non sei fuori di me: io entro in te e tu entri in me. Quindi è solo il tuo pezzo di materia ad essere fuori dal mio pezzo di materia. Il mondo materiale è il mondo dell’estrinsecità, e quindi dell’illusorietà, per darci la possibilità di sciogliere quest’illusione. L’estrinsecità esiste solo nella materia, perché è illusoria.
Intervento: Questo Dio fuori dello spazio e del tempo, che non ha una casa e non ha niente, è comunque un Dio creatore: giusto o no? Un Dio che ha creato tutto, che è l’origine dell’uomo.
Archiati: Ma non mi hai ancora detto chi è, questo Dio.
Intervento: No, ma io sto chiedendo.
Archiati: Ma per risponderti io devo sapere che intendi per questo Dio.
Intervento: Un’Entità di cui tutti facciamo parte.
Archiati: Da dove trai, tu, il concetto di Entità?
Intervento: Dall’individualità.
Archiati: Dall’autopercezione dell’essere umano. Ogni concetto è legittimo e sostanziale soltanto nella misura in cui corrisponde a una percezione. Quindi tu, percependo in te e magari di riflesso anche negli altri, l’entità umana in quanto entità spirituale, crei il concetto di entità spirituale e l’attribuisci a Dio. Cosa stai facendo? Stai uscendo da te stesso?
Intervento: No, sto pensando a Lui.
Archiati: Proprio questo: se siamo pasta delle sue mani (sono tutte metafore, eh?) vuol dire che Lui è della stessa natura. Perché noi siamo della stessa natura sua, siamo sue creature. L’epistola di san Pietro dice: “siamo della stessa natura”[33], spirito e spirito. Là dove nell’umano percepiamo lo spirito, la nostra percezione è che lo spirito umano è passibile di varie vastità, o profondità. C’è uno spirito come quello di Lazzaro-Giovanni che mi dimostra di essere tanto vasto e profondo, e ce n’è un altro più modesto. In base a questa percezione della multiformità dello spirito, cosa facciamo noi? Creiamo il concetto di uno spirito più vasto di tutti, la cui presenza di spirito abbraccia tutto e ci appiccichiamo un nome: Dio. Dio è il potenziamento ultimo dello spirito, come vastità e profondità. Nella mia coscienza, nel mio spirito, cosa è presente nella misura in cui io mi autopercepisco come spirito? Tante cose, naturalmente, ma campa cavallo che l’erba cresce... La vedo, la percepisco, questa inesauribilità. E allora, percependo realmente questo mistero di evoluzione dello spirito umano, mi chiedo: qual è la perfezione di questa realtà che io percepisco nella sua parzialità? È di aver svolto tutta l’evoluzione, di avere in sé tutto il tempo, dall’inizio alla fine. Sarebbe meglio, per noi, avere già da ora questa perfezione? No, non sapremmo gestirla. Però il concetto lo possiamo creare, partendo dal percepire lo spirito così come ci è accessibile. Oppure, prendi le cinque vie di Tommaso d’Aquino per dimostrare l’esistenza di Dio. Dice: nel mondo tutto viene mosso, ogni cosa è l’effetto di un’altra. Il motore muove e l’altro viene mosso: questo effetto (l’essere mosso) presuppone questa causa (colui che muove). E allora questa causa non ci sarebbe se non ci fosse, a sua volta, la causa sua a muoverla, e così via. Si può andare all’infinito? Se lo si potesse, non sarebbe mai cominciato nulla. Ci dev’essere allora una causa prima, un motore che ha mosso senza essere stato lui stesso mosso – in italiano è detto “il motore immobile”, ma è sbagliato: giusto è dire “il motore immoto”, “non mosso”. Questo motore che ha messo in moto tutto, ma lui stesso non viene messo in moto perché si muove lui stesso, gli uomini l’hanno sempre chiamato Dio. Ci dev’essere? Sei certo interiormente che c’è?
Intervento: Forse in ogni uomo c’è sempre il delirio del conoscere e del sapere perché è lì che amplia i suoi poteri sugli altri.
Archiati: Buona, questa. Allora, c’è modo di dar ragione anche a te perché ce l’hai, per un certo verso. Tutte le nostre riflessioni sono aspetti del reale: l’arte sta nell’integrarle tutte. Non dire mai no, no, no... ma sì, sì, sì, anche questo è vero, anche quest’altro... Tu stai dicendo che le cinque vie di Tommaso sono convincenti per chi è già convinto che Dio esiste, perché per chi non lo è non sono convincenti. Questo primo inizio, è un postulato della ragione ma non corrisponde a nessuna percezione. Dimostratemi che l’amore è una realtà. Lo è per chi è già convinto che lo sia; se uno pensa che sia solo un’evaporazione, una secrezione di elementi fisici, va’ a dimostrargli che l’amore è una realtà. È tempo perso. Lui si beerà a non lasciarsi convincere.
Intervento: Se io nego Dio, a livello di pensiero mi sembra una contraddizione: come faccio a negare qualcosa in cui non credo?
Archiati: No, tu vuoi rendere l’ateo più dogmatico di quello che è. Lui ti dice soltanto: non potrai mai provare che esiste, ma non ti prova che non esiste. Sarebbe altrettanto dogmatico. Gli basta solo dire che è indimostrabile apoditticamente, ed ha ragione.
Intervento: Non lo può dimostrare con i mezzi della scienza moderna, ma con altri sì.
Archiati: Quali altri? Oltre ai trenta denari di Giuda, oltre al raziocinio che ci accomuna tutti, quali altri mezzi abbiamo?
Intervento: Non certo la presunzione della scienza...
Archiati: Non puoi adesso ridurre tutto a emozionalità: la scienza si sforza di usare la razionalità. Noi stiamo chiedendo: a che cosa arriva e a che cosa non arriva la razionalità? Che ci sia presunzione, questo senz’altro, ma non c’è solo presunzione nella scienza.
Intervento: Però se io ho di fronte un essere umano che è soprattutto un Io, basta guardare certi livelli...
Archiati: Tu presupponi che sia un Io, a parte che non hai spiegato cosa intendi per “Io”.
Intervento: E la risonanza, allora?
Archiati: È un fattore soggettivo, la risonanza. La scienza cerca elementi di oggettività validi per tutti, universali.
Intervento: Si può anche dire che la scienza risolve poi con un Dio-Materia, e quindi il Dio ce lo mette lo stesso.
Archiati: La scienza dice: il concetto di Dio non mi serve, non mi giova, non mi aiuta. Percepisco e rilevo – attraverso gli esperimenti, ma anche attraverso le percezioni normali – leggi di natura che sono oggettive e affidabili. Tu non puoi dire che il sorgere del sole sia una questione personale. Non puoi dirlo. Sono dati di natura oggettiva e come tali possono essere fatti oggetto di scienza. L’astronomia è una scienza oggettiva, e così la fisica, la chimica...
Intervento: Volevo chiedere se il termine “intenzionalità” che hai usato per esprimere il dinamismo della natura, può essere tradotto anche con “desiderio”.
Archiati: Certo, usa pure tutte le parole che il vocabolario italiano ti dà. Anche “voglia”. Enumeriamo un po’ le “voglie” insite nella natura umana. Cosa cerca l’uomo?
Intervento: Di soddisfare i suoi desideri.
Archiati: Quali?
Intervento: Tutti i suoi bisogni.
Archiati: Adesso invece di chiamarli desideri li hai chiamati bisogni. Ma quali sono?
Intervento: Amare...
Archiati: Ma comincia col mangiare, col bere, col dormire, col procreare, ché senza quelli andiamo all’altro mondo! Perché scavalchi proprio i bisogni corporei?
Intervento: Ma questi non sono desideri, sono necessità.
Archiati: Ah, non sono desideri? Come dire: io non ho mai avuto voglia, desiderio di mangiare, mangio solo perché mi tocca mangiare. E poi, la voglia di conoscenza non è una necessità? E allora? Tu sei saltata subito al giudizio su questi desideri, io volevo una rassegna. Adesso sei arrivata al punto di un criterio che mi dice: alcuni ci devono essere e altri sono liberi. Ma io ci volevo arrivare dopo. Quali sono i desideri dell’uomo? Cosa cerca, cosa vuole?
Intervento: La divinizzazione. (risate)
Archiati: Andiamo bene... dài, la salute...
Intervento: La spiegazione delle cose...
Archiati: E agli artisti che sono qui non viene in mente di dire: l’arte?
Intervento: Non l’arte, la bellezza.
Archiati: Sì, la bellezza. Ma l’arte significa che l’essere umano vuole vivere qualcosa dove non è costretto, ma dove crea lui liberamente. Questa è l’arte.
Intervento: Un altro desiderio è comunicare.
Intervento: Capire le cose.
Intervento: La felicità.
Archiati: Quando uno dice “l’uomo cerca la felicità” fa un’astrazione enorme che è sullo stesso piano del dire: l’uomo cerca Dio. Dice tutto e non dice nulla. È troppo astratto. Perciò la felicità la trova di meno chi la cerca. Cerca la felicità colui che non sa che cosa cerca, perché invece di sapere concretamente cosa vuole oggi, cosa gli dà gioia ora, dice: voglio la felicità. In altre parole, l’esercizio da fare è di introspezione articolata e minuta.
Intervento: Conoscere se stessi.
Archiati: Percepire se stessi. Ci sono tanti esseri umani che fanno enormi astrazioni e non hanno la minima idea di ciò che il loro essere, oggi, concretamente vorrebbe. E aspettano la felicità in carrozza. L’eros dell’essere umano o si concretizza oggi, qui e ora, oppure non raggiunge mai nulla. Dice: io vorrei capire tutto. Ehhhhh! È infelicità su tutta la linea, perché voglio una cosa impossibile. Diverso è dire: voglio capire una piccola cosa oggi, adesso... questo è possibile. Che bello, ho capito! Ho la preoccupazione di non aver capito tutto? Ma nemmeno per sogno: sono contento di aver capito questa cosa qui, bella concreta. La domanda è sempre: cosa voglio io, adesso e qui? Cosa vive in me, cosa attende di esprimersi, di realizzarsi? Lì si concretizza e si individualizza la natura umana. Domani, fra un’ora, sarà diverso: cosa ne so, io, che cosa mi andrà di fare fra un’ora? Io non sono fra un’ora; sono ora.
Intervento: Però eravamo partiti dal pensiero della dimostrabilità di Dio...
Archiati: Facciamo l’aggancio alle ultime riflessioni: siccome Dio è talmente astratto e lontano, anche la sua dimostrabilità è lontana, nel senso che non mi dà nulla di concreto. Quando io avessi dimostrato che Dio esiste, supponiamo, cosa avrei in più? Nulla, proprio nulla. Se una persona mi viene incontro e mi fa un bel sorriso, io ho molto di più che non dimostrando l’esistenza di Dio. Ed è vero, eh? Quello è reale e concreto. Tant’è vero che io, l’ho già raccontato, una volta ho fatto tutta una predica sulla Trinità, sul Dio uno e trino... T’arriva uno in sagrestia e mi dice: a me, a dir la verità, se sono tre o cinque o quattro non me ne frega nulla. Basta che non li devo mantenere io! Lì per lì ci sono rimasto male, ma poi, pensandoci bene, mi son dovuto dire che aveva ragione. E non ho fatto più prediche sulla Trinità. Però l’esercizio è sincero, eh? Se a te va di dire: no, no, quando ho dimostrato apoditticamente l’esistenza di Dio ho davvero qualcosa in più, diccelo.
Intervento: La dimostrazione per me è esperienza.
Archiati: Sì, ma cosa mi dà? Supponiamo che io ho dimostrato che Dio esiste. Cosa ho in più?
Intervento: Ma se avevi il desiderio di dimostrarlo avrai qualcosa in più.
Archiati: No, questo desiderio non ce l’ha nessuno. Dimostra l’esistenza di Dio soltanto colui che omette di soddisfare desideri reali. Questa è un’altra botta! Ce n’è adesso da digerire, e allora buon appetito.
Intervento: Ho un’altra domanda. Se Giuda è il segno dello Scorpione e gestisce l’aspetto genitale, allora noi potremmo tradire lo spirito attraverso un errato modo di vivere la sessualità, che se invece viene vissuta correttamente diviene conoscenza. È legittimo questo pensiero?
Archiati: La lingua ebraica dice: Adamo conobbe Eva e nacque... “Conobbe”: quindi per l’atto della generazione e per il conoscere usa lo stesso verbo – iada‘, עדי.
Questo sta a dire, e Rudolf Steiner ne La scienza occulta lo conferma in modo bellissimo, che le forze della generazione sono le stesse del pensiero, ma al polo opposto. Nel senso che quando le forze del pensiero, che sono pura creazione nello spirito, invece di esprimersi nel puro spirituale si esprimono dentro la carne umana, s’intridono di carne umana, c’è la generazione fisica. Ma sono le stesse forze: una volta nel puro spirituale, un’altra volta nella carne. Tant’è vero che in Germania, quando arrivo a questo punto qui, non tralascio mai di dire che la lingua tedesca per “convinzione” ha la parola Überzeugung e per “procreazione” ha Zeugung. Le parole sono le stesse ma per generare nello spirito c’è la preposizione über: in alto. In italiano non c’è.
Intervento: In italiano diciamo concepire un’idea e concepire un figlio.
Archiati: Sì. Concepimento: da concipio. Però l’immagine qui è tutta un’altra. Ora, l’operare dello spirito nella carne è il massimo del suo oscuramento. Qual è la legittimità – tu parlavi di legittimità – di far oscurare lo spirito? È l’offerta al puro spirito che in queste forze si vuole incarnare. Quindi quando questo oscuramento dello spirito diventa un generare nella materia, per far incarnare lo spirito che vuole incarnarsi, è puro amore. Fatto senza questo fine, è solo oscuramento dello spirito. Fila il discorso? Senza bisogno di attaccarci ai moralismi – è bene, è male, è peccato... Quelle son considerazioni che deve fare il singolo, per sé. L’im-portante è la conoscenza oggettiva delle cose. Poi, supponiamo che faccia parte del cosiddetto peccato originale, che sia una parte necessaria dell’egoismo, il carpire per se stessi ciò che dovrebbe essere un dono per l’altro, il godere di queste forze senza offrirle all’altro: allora diciamo che fa parte della caduta anche questo. Ma se è vero che fa parte della caduta, vuol dire che è un fattore evolutivo che va a brano a brano superato. E questo superare la caduta viene chiamato in tutte le religioni, soprattutto quella buddhista, “purificazione”. Purificazione significa: oscura il tuo spirito soltanto quando lo fai per amore verso gli altri: solo allora è un bene morale.
Intervento: Si può dire, allora, che il processo evolutivo dell’individuo, nel senso dell’attrazione verso il Figlio, verso l’Io, verso la libertà, è fatto soprattutto da questi passaggi: 1) l’acqui-sizione di una sempre maggiore autocoscienza; 2) nel momento in cui diventa sempre più autocosciente l’individuo diventa sempre più libero; 3) diventando sempre più libero è sempre più capace di amare. È giusto questo processo?
Archiati: Tu adesso hai svolto un piccolo movimento di pensiero e l’hai fatto in modo tale che io avevo l’impressione (correggimi se sbaglio) che oltre a svolgere questo processo di pensiero tu fossi anche presente nel pensiero. Quindi sei in grado di dirci che impressione ti ha fatto quello svolgimento. Tu non hai bisogno della mia conferma, perché hai sentito che quello che stavi dicendo calza. È così? E allora, perché hai bisogno della conferma del guru? Lo sai! Era così evidente. Gli Scolastici in questo tipo di cose parlavano dell’evidenza: che c’è o non c’è. E se uno ce l’ha non gli si può dire: tu sei presuntuoso, perché quello ti risponde: sei tu che non ce l’hai, l’evidenza. E allora, dài, in fondo non la volevi nemmeno la conferma: volevi mostrare la bellezza dell’e-videnza! Volevi godere dell’evidenza e questo è sacrosanto. Se togliamo questo all’essere umano, cosa gli resta? Questa metodologia che tu hai abbozzato, seguila, applicala dappertutto, non ci sono limiti e confini. Da fare ce n’è. Questa metodologia è un criterio fondamentale.
Intervento: Tornando al piacere sessuale, dicevi che quando è finalizzato alla procreazione è amore, quando è finalizzato al piacere uno oscura lo spirito, e allora non va bene.
Archiati: No, no, tu adesso mi metti sotto sospetto il piacere su tutta la linea. Quando capisco una cosa ho piacere, e questo piacere è buono.
Intervento: La domanda che volevo fare è questa: quando uno ha un’intuizione c’è proprio una gioia, un piacere che ci riempie ed è difficile spiegare. Il principio del piacere sul piano fisico dà anche gioia, io faccio difficoltà a separare gioia e piacere.
Archiati: Quando ero giovane studente, se avessi confuso la gioia e il piacere, mi avrebbero preso a schiaffi. Perché una delle cose più importanti che avevamo imparato è che la gioia e il piacere, stando al linguaggio italiano, sono due cose del tutto diverse. Il piacere è un fatto corporeo e la gioia è un fattore animico. Il piacere corporeo è moralmente buono nella misura in cui è strumento che favorisce la gioia dell’anima e il giubilo dello spirito; ed è moralmente cattivo nella misura in cui preclude e proibisce la gioia dell’anima. Ci davano in mano il criterio – nel cattolicesimo io non ho incontrato mica solo teste bacate: il cattolicesimo ha anche un Tommaso d’Aquino – per sapere quali piaceri del corpo sono buoni, perché favoriscono la mia anima e il mio spirito, e quali sono moralmente cattivi, perché diminuiscono o fanno retrocedere la mia anima e il mio spirito. Se uno non ha questo criterio dice o che tutti i piaceri sono buoni, perché fanno parte della natura umana, oppure che sono tutti cattivi. E fa la scelta. Quindi ognuno deve sapere quali piaceri del corpo fanno bene alla sua anima – perché è individuale, la faccenda – e quali fanno male alla sua anima. Lui lo deve sapere. E sa che i piaceri del corpo che fanno male alla sua anima non sono moralmente buoni, e sa che i piaceri del corpo che fanno bene alla sua anima sono moralmente buoni. E, ripeto, è individuale la faccenda.
Intervento: Anche bere il vino: se fa piacere alla mia anima...
Archiati: Vedi che hai subito barato? Tu hai detto “se fa piacere all’anima”; io avevo detto “se fa bene all’anima”! Hai imbrogliato! (risate).
Auguro a tutti buona cena.
Mercoledì, 28 agosto 2002, sera
vv. 7,1 – 7,10
Nel settimo capitolo c’è un bel passaggio nel corso dell’anno. Il capitolo sesto ci ha accompagnato durante l’arco estivo: cominciava a primavera, era vicina la festa della Pasqua. Quindi idealmente si può immaginare che i misteri del lungo sesto capitolo, se fossimo già in grado di approfondirlo anche da un punto di vista delle stagioni dell’anno, ci accompagnerebbero per tutto questo arco estivo. In un certo senso, spiritualmente, siamo accompagnati dal sole perché il sole è la casa, il corpo che il Cristo ha appena lasciato per entrare nella terra: il suo operare è in comunione profonda con il sole. Il passaggio dal capitolo sesto al settimo è il passaggio dall’arco estivo del sole all’arco invernale. E difatti il settimo capitolo comincia dicendo: era vicina la festa delle Capanne (o delle Tende), che si celebrava in autunno. Era in settembre, questa festa, attorno alla festa di san Michele (tra il 21 e il 29 settembre), ed era allora ancora più importante e sentita che non la festa di Pasqua; perché la Pasqua, tutto sommato, si celebrava in famiglia, in casa; invece la festa delle Capanne era una festa popolare per tutti, si celebrava molto di più nel tempio, nei dintorni del tempio. Erano otto giorni di festa ben articolati. Quando nei testi dell’Antico Testamento c’è la dicitura: “la festa”, s’intende la festa per eccellenza, ed è quella delle Capanne.
Il capitolo settimo comincia dicendo: “Dopo queste cose”. L’abbiamo già detto: la composizione degli elementi, la loro successione nella composizione è importante. Le esperienze che vengono fatte ora presuppongono tutto ciò che è preceduto. “Dopo queste cose”. Per essere più concreti, visto che in questi giorni abbiamo cercato di assimilare, ognuno come può, questo bellissimo cibo spirituale che ci è stato offerto nel sesto capitolo, le cose che ci verranno proposte nel settimo presuppongono che siano state vissute e assimilate le cose dette nel sesto capitolo. Il vangelo è un cammino di vita e non un testo teorico. “Dopo queste cose”. In altre parole: prendere il vangelo a caso e leggerne una pagina a caso è in fondo un esercizio che fa torto al testo, perché il testo è un cammino strutturato. Quando uno fa una gita, il pezzo di percorso 5 presuppone il pezzo 4, e prima ancora il 3, il 2 e l’1. Capite l’importanza di queste parole? Non sono riempitivi: “Dopo queste cose”. Poter fare le esperienze del settimo capitolo presuppone di aver fatto le esperienze del sesto. Solo nella teoria si possono prendere parti a caso: se sono nozioni, le piglio da pagina 50, o da pagina 100, e vanno bene. I vangeli sono libri di vita, non di apprendimento intellettuale e nozionistico che non trasformano la vita. Qui ogni cosa è al suo posto, e presuppone tutto il resto.
7,1 Dopo queste cose, Gesù girava nella Galilea e non voleva camminare nella Giudea perché i Giudei lo cercavano per ucciderlo.
Diciamo che il dado è tratto, la decisione è stata presa: questo Gesù Cristo deve sparire. Siamo già all’ultimo anno: il capitolo sesto ha narrato gli eventi della penultima primavera (l’ultima primavera sarà quella della Passione e della Morte), e adesso arriviamo all’ultimo autunno. A partire da adesso siamo negli ultimi sei mesi della vita del Cristo. Il vangelo di Giovanni, dal settimo capitolo alla fine, già l’ho detto, è incentrato sugli ultimi sei mesi. Il capitolo 10, come vedremo, è proprio in inverno e poi c’è un intensificarsi fortissimo, come un pieno d’orchestra: abbiamo tutti i capitoli dei discorsi dell’ultima cena, dal 13 al 17, che si concludono con la preghiera al Padre, i capitoli 18 e 19, la Passione, e 20 e 21 la Resurrezione. In altre parole, essendo agli ultimi sei mesi, ne ha già combinate abbastanza da indurre le autorità religiose, più che quelle politiche, a decidere di metterlo a morte. Perché più quelle religiose che politiche? Perché l’autorità politica, allora, era quella romana e questo rabbino, questo Gesù di Nazaret che si presenta dicendo delle cose astruse, che nessuno capisce, non è che desse fastidio più di tanto a Pilato o all’imperatore che sedeva a Roma. Invece era una sfida enorme, una concorrenza insopportabile per l’autorità religiosa, perché si presentava non tanto come re ma diceva di sé: Io sono la luce del mondo, Io sono la verità e la vita... Il Cristo non era una minaccia sensibile per l’autorità politica romana ma, nel suo operare di due anni e mezzo, era una minaccia assoluta per l’autorità religiosa. E difatti vedremo che saranno Caifa e Anna, nel sinedrio, a decidere di metterlo a morte. Però, siccome i Giudei erano allora sotto il giogo politico del potere romano, non avevano per legge l’autorità di eseguire una sentenza di morte: ogni condanna a morte doveva essere pronunciata dal procuratore romano – Pilato. E vedremo che soprattutto il vangelo di Giovanni descrive questi elementi storici in un modo molto più nitido che non gli altri vangeli: sarà l’autorità religiosa a costringere Pilato a ratificare la condanna a morte, contro la sua volontà. Pilato ha un sentore che nel Cristo c’è qualcosa di molto più grande che non un farabutto da condannare, ma mostra la sua paura di fronte a ciò che dicono i sacerdoti: lui si è proclamato re e se tu non lo condanni sei contro Cesare. E a quel punto lì Pilato comincia a rischiare la sua posizione nei confronti dell’imperatore di Roma, e allora dà il via libera alla condanna a morte.
Qui viene detto in modo lapidario che il Cristo resta in Galilea perché sa che i Giudei lo cercano per metterlo a morte. Si potrebbe chiedere: ma non è venuto proprio per morire? Il mistero della sua morte è che deve venire al momento giusto. L’incarnazione, la morte e la resurrezione del Cristo non sono eventi ripetitivi nel tempo: la nostra evoluzione umana è fatta della ripetizione di tante nascite e tante morti, per avere l’occasione di diventare sempre migliori; l’incarnazione del Cristo è invece unica, ed essendo una sola deve avvenire al tempo giusto. Prima di quel tempo giusto sarebbe troppo presto, dopo quel tempo sarebbe troppo tardi. Vedremo che il testo ci fa entrare proprio nel mistero del tempo giusto: dirà “Il mio tempo non è ancora venuto, il vostro tempo è invece sempre a disposizione”, al v. 6, lo vedremo.
7,2 Era vicina la festa dei Giudei, la festa delle capanne.
La festa delle Tende, ¹ skhnophg…a (e sckenopeghìa): skhn» (skené) è la tenda e p»gnumi (pègnymi) significa conficcare, piantare. Nei vangeli il contesto annuale del ciclo del sole, il contesto della stagione naturale, è importantissimo per capire le feste, e per capire in quale contesto di cultura e di natura il Cristo dice le sue parole. Parole che per un Giudeo erano comprensibili alla festa delle Tende proprio perché tutto il contesto della festa, i rotoli che si leggevano, tutto lo spirito particolare che aleggiava, aiutavano le persone a capire quello che il Cristo aveva da dire. E questo è un elemento d’incarnazione importantissimo. Se nello spirito proprio della festa di autunno il Cristo venisse a portare un messaggio calzante alla festa di primavera, la gente non capirebbe. In altre parole, sto dicendo che sapere che festa è, che stagione dell’anno è, che tipo di spirito storicamente c’è, è una chiave molto importante per capire le parole che il Cristo dice in questa occasione. È chiaro che per farsi capire deve agganciarsi alla simbologia di questa festa, deve agganciarsi alle metafore, a quello che leggevano nella sinagoga, ecc. Il Cristo non è venuto a parlare agli esseri umani per non farsi capire, ma per farsi capire. Forse sarete un po’ curiosi di sapere per sommi capi quale fosse lo spirito di questa festa. Cosa si viveva, cosa si celebrava, visto che nel Nuovo Testamento, il Cristo, viene a compiere ciò che c’era prima, non ad abolirlo o a disprezzarlo. Anzi, il vangelo dice: tutto questo è stato creato come preparazione necessaria per portarlo a compimento. Quindi il Cristo si aggancia a quello che c’è.
Le due feste più importanti erano la Pasqua, in primavera, e la festa delle Capanne (o Tende), in autunno. La Pentecoste era a metà tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate, (Penthkost», Pentecosté, significa: cinquanta giorni dopo la Pasqua). Cosa hanno queste due feste in quanto dato di natura? La primavera è la natura che risorge a vita; in autunno le foglie si rinsecchiscono, gli umori vitali si ritirano verso la terra, tutto ciò che era verde tende a diventare marrone, il colore della terra, e la vita che per tutto il ciclo estivo si era espansa fino a culminare nel solstizio estivo, ora, in settembre-ottobre, muore. Muore la natura materiale, certo. Qual è il senso della natura che muore? Il risorgere dello spirito. Si faceva la festa della raccolta autunnale, si raccoglievano tutti i tipi di frutta, si raccoglievano le olive per fare l’olio, l’uva per il vino... – nei vangeli la prima parabola è quella del pane d’orzo a primavera, e l’ultima parabola è quella del vino. Nel vangelo di Giovanni il primo “Io sono” che il Cristo pronuncia è: Io sono il pane di vita (primavera), il settimo e ultimo è: Io sono la vite vera (la conclusione del ciclo solare estivo). I popoli del Canaan, i popoli non giudaici, celebravano in modo particolare il lato di natura di questa festa: celebravano la gratitudine, era una festa di ringraziamento per i doni della raccolta (dell’uva, delle olive, ecc) e c’era l’intento di capire che cosa dicesse la natura invertendo il suo ciclo. Che cosa voleva dire che l’esuberanza che partiva a primavera e si espandeva per tutta l’estate, cominciasse poi a invertire la sua direzione così che, da un pullulare di vita, tutto poi nella natura diventava sempre più devitalizzato, fino a morire. Tanti sono i miti che raccontano questo e, da sempre, le culture dicono all’essere umano: il senso bello, umano, del ritrarsi delle forze vitali della natura è che, soltanto consumando la cera di ciò che è natura, la fiamma dello spirito si accende sempre più vivace. Mangiare significa consumare la materia per far sprigionare energie dello spirito: ogni mangiare è un celebrare interiormente un piccolo autunno. Si consuma, si nullifica, si distrugge materia per ridare al corpo, al cervello, la possibilità di pensare, di volere, di amare, di viversi come spirito. I Giudei, gli ebrei, hanno preso dai miti più di quanto hanno voluto ammettere: perché gli essere umani di allora festeggiavano la natura, anche se i sacerdoti del sinedrio desideravano che il popolo ebraico trascurasse e dimenticasse il lato di natura (che era pagano!) e facesse della festa delle Capanne una festa di cultura, dandole un significato specificamente ebraico, che non doveva avere nulla a che fare con la natura. I sacerdoti dicevano: lasciate perdere i popoli pagani che quando vendemmiavano e raccoglievano le olive nei campi usavano fare delle capanne di frasche passando la notte lì (la temperatura in quei luoghi era sempre mite), e vivevano i giorni della raccolta dormendo all’aria aperta. Lasciate perdere queste usanze pagane (ma quanto belle e pratiche!): facciamo di questa festa la celebrazione del ricordo dei nostri padri che, nel deserto, vivevano nelle tende. Questo elemento culturale (e non di natura), specifico della storia ebraica, si è allora aggiunto a quello di natura, senza cancellarlo: il popolo mica se lo lascia portar via il suo rapporto col sole, con le stagioni! A quei tempi c’era proprio una connaturalità, un’intima unione dell’essere umano più semplice col ciclo solare: e dunque l’elemento di cultura era solo un’ag-giunta. Ai tempi del Cristo questa festa era dunque un concerto, un’orchestra di significati bellissimi.
Prendiamo ora l’elemento di cultura: rammentare i padri che hanno lasciato l’Egitto e vanno verso la terra promessa – quarant’anni nel deserto, a metà fra nomadi puri e agricoltori puri. Non sono né puri nomadi, che non piantano tende perché son sempre in movimento, né puri agricoltori che vivono nelle case e non nelle tende. Quindi l’immagine delle tende del popolo ebraico durante i quarant’anni nel deserto è un’immagine bellissima di transizione tra il nomadismo puro e il diventare stanziali. La casa è un’immagine di stabilità, di durevolezza e di sicurezza; il nomadismo puro si serve solo del cammello, del cavallo. Il nomade puro è un po’ come il rivoluzionario che ha sempre qualcosa di nuovo, ma non ha nulla di duraturo; l’agricoltore stanziale, che vive nella casa, ha solo il duraturo ma non è abbastanza in movimento. Il deserto non è solo quello esteriore: deserto è soprattutto la solitudine dell’Io che diventa autonomo, è l’esperienza del non dipendere più, del non venire più spinto, tirato o gestito dall’e-sterno. Il deserto, œrhmoj (èremos), è il mistero del-l’autonomia interiore che comincia come solitudine: poi, abituandosi alla solitudine, amandola e soprattutto riempiendola di creazioni infinite, diventa la forza dell’Io. Però, come prima esperienza, è solitudine. Il deserto è l’esperienza della solitudine dell’Io che è lasciato a se stesso, e che deve rispondere della sua vita.
Il nostro corpo, che è la quintessenza della natura in noi, la sublimazione di tutte le forze animali, vegetali e minerali, è una casa o una tenda? Uno dei significati più belli della festa delle Tende è che tutto ciò che è di natura è una casa che passa, è transeunte: questo è il contesto spirituale del settimo capitolo. Tant’è vero che i fratelli di Cristo gli dicono: ma tu stai facendo cose così poderose! uno come te deve farsi vedere, sei venuto apposta per convincere la gente in Gerusalemme e finché fai le cose in questo angolo di Galilea non conti niente. Se il Cristo si facesse vedere fisicamente in Gerusalemme, metterebbe l’accento sulla realtà fisica, sarebbe una contraddizione con questa festa dove l’essere effimero di ciò che è fisico non viene messo in evidenza. Allora cosa fa il Cristo? Toglie a Gerusalemme la sua presenza fisica, non gliela dà proprio perché è quella destinata a scomparire, e va spiritualmente. ™n kruptù (en kryptò): nel linguaggio esoterico è una presenza occulta. Questo far sparire la presenza fisica ci aiuta, tra l’altro, a capire che i vangeli presuppongono la conoscenza del fatto che, soprattutto per quanto riguarda il Cristo, è possibile che lui sia presente e operi, rendendosi percepibile a chi è capace di ascoltare la sua voce senza che sia presente il corpo fisico di Gesù.
Intervento: Ma dov’è detto, questo?
Archiati: Lo vedremo al v. 4, al v. 10. Adesso sto facendo una specie di quadro generale della festa delle Capanne, come orientamento di base. Attendiamoci pure che tutti gli insegnamenti del Cristo, in questo settimo capitolo, siano insegnamenti che riguardano la gioia della natura di sacrificarsi, come una cera di candela, per far sprigionare dall’essere umano le melodie, le gioie e le creazioni dello spirito.
7,3 Gli dissero dunque i suoi fratelli: «Spostati da qui e sali verso la Giudea affinché anche i tuoi discepoli possano vedere le opere che tu fai».
Chi sono i fratelli? Ho accennato al problemino del bambino in Luca e del bambino in Matteo che hanno due storie del tutto diverse: naturalmente bisogna che ognuno si raccapezzi con forze proprie in queste cose. Al dodicesimo anno, l’ho già detto, i genitori del bambino Gesù del vangelo di Luca restano sconcertati perché non riconoscono più il loro figlio. Steiner descrive – lasciando naturalmente a ognuno di noi di farsi i suoi pensieri su queste cose, ma resta pur sempre l’unica spiegazione su questo fatto perché altre non ce ne sono – che l’Io, lo spirito del bambino di Matteo si è inserito nella corporeità del bambino del vangelo di Luca, il quale non era un vero e proprio Io, ma un’ “Anima Candida”, un’anima ancora paradisiaca e purissima. Dopo poco il Gesù del vangelo di Matteo, poiché non ha più il suo Io e ha finito il suo compito trasfondendosi nel bambino di Luca, muore. Muore anche il papà di questo bambino; poco dopo muore la madre del bambino di Luca e quindi restano (di due papà che si chiamavano Giuseppe e di due madri che si chiamavano Maria) un Giuseppe e una Maria. La madre del Gesù del vangelo di Matteo ha avuto altri figli, che vengono nominati per nome nel vangelo di Marco. In realtà erano fratellastri di Gesù di Nazareth, figli della seconda moglie di suo padre Giuseppe. Perciò continuamente nei vangeli c’è la domanda: ma di chi è figlio? Da dove viene? Quindi questo Gesù di Nazaret cresce, a partire dai dodici anni, in una casa dove la madre non è sua madre, ma è la matrigna, dal un punto di vista del sangue, ed è la madre biologica dei suoi fratellastri. C’è una tale incomprensione tra Gesù e questi fratelli (cinque fratelli e due sorelle), proprio perché sono due mondi del tutto diversi, che nel vangelo di Marco addirittura dicono: no, questo qui è proprio matto del tutto. Questo elemento d’incomprensione nella sua stessa casa fa parte del mistero del Cristo: c’è l’abolizione di ogni vanto del sangue, c’è tutta la complessità della procreazione dove alla fine nessuno può dire: sono sua madre e nessuno può dire: sono suo padre. Tutto ciò è parte essenziale dell’evento del Cristo. Perché? Perché ogni privilegio, ogni specificità di sangue sarebbe una contraddizione con l’universalità assoluta del suo essere. E questo ha comportato una certa complessità nella costellazione familiare di Gesù. Allora i fratelli, i fratellastri, che lo ritengono folle, gli dicono: ma vai alla festa, e vediamo se quelli di Gerusalemme ti riconosceranno. Finché fai le cose in Galilea e ti corrono dietro quattro matti che hanno perso il lume del cervello, non conti niente. Facci vedere cosa dicono quelli di Gerusalemme, che ne sanno veramente di Scrittura. “Spostati da qui e sali verso la Giudea” – geograficamente la Giudea è a sud, ma bisognava salire in altitudine – “affinché anche i tuoi discepoli possano vedere le opere che tu fai”. Non dimentichiamo che la nutrizione dei cinquemila non è avvenuta sul piano fisico, come dicevo: è stato un evento spirituale. Mostra in Gerusalemme quello che sai fare: solo lì le tue opere possono diventare ufficiali, se riconosciute dagli scribi, dai farisei, dal Sinedrio, dai sommi sacerdoti.
7,4 «Infatti nessuno fa qualcosa di nascosto e vuole (al contempo) rendersi percepibile apertamente. Se tu fai tali cose, manifesta te stesso al mondo».
In altre parole, ciò che è esoterico e ciò che è essoterico si escludono a vicenda. Tu sei venuto a rendere tutto essoterico, hai sempre detto che fai ciò che fai agli occhi di tutti, quindi è una contraddizione agire “di nascosto”, invisibilmente. Teniamo presente che una delle dimensioni fondamentali dell’evento del Cristo è di rendere accessibile a tutti gli esseri umani il cammino di iniziazione, che poi diverrà evento storico, visibile a tutti come percezione, nel risveglio di Lazzaro. L’iniziazione, che avveniva nelle profondità nascoste dei templi dei misteri, viene resa visibile a tutti come evento storico. La divinizzazione dell’uomo viene resa accessibile a tutti in modo uguale. L’essenza del cristianesimo è universalità assoluta: non esclude nessuno e non fa privilegi. I fratelli invece hanno ancora la mentalità conservatrice che dice: no, no, finora le cose sono andate così e così devono restare. O sono cose esoteriche, e allora vanno tenute nascoste, oppure, se come hai sempre proclamato intendi fare le cose davanti a tutti, allora non nasconderti proprio ora che tutti vanno a Gerusalemme per la festa. Per la festa delle Tende veramente tutti quelli che potevano andavano a Gerusalemme: era la festa più pubblica di tutte. E se tu, gli dicono i fratelli, non ti presenti proprio a quella festa, allora significa che non hai intenzione di mostrare a tutti quello che dici e fai. Un’altra occasione così non l’avrai: tu fai cose in un angolo di Galilea e le vedono quattro gatti, che poi le raccontano a modo loro; approfitta della festa di Gerusalemme e fai davvero lavoro pubblico. Se tu fai cose tali la cui natura è di essere per tutti, visibile a tutti, udibile e accessibile a tutti, non hai il diritto di restar nascosto quando tutti vanno a Gerusalemme.
Intervento: Questa ammonizione verso di lui da parte dei fratelli è amorevole?
Archiati: Che bisogno c’è di dare un giudizio morale? Stando agli accenni che fa Marco sui fratelli, che ritengono Gesù matto, uno direbbe che è piuttosto una provocazione. Tant’è che gli propongono ciò che non vuol fare. Diciamo che manifestano la loro incomprensione, perché insistono affinché faccia proprio quello che è in contraddizione col suo modo di fare. Dimostrano di non aver capito nulla, di aver capito all’opposto. Che siano onesti o no, non giudichiamo. Ma adesso arriva la risposta alla tua domanda:
7,5 Infatti neanche i suoi fratelli credevano in lui.
Neanche i suoi fratelli avevano accesso al mistero della sua persona. Il fatto che siano i suoi fratelli, o meglio fratellastri, non comporta nessun privilegio: conta il cammino individuale dell’anima e dello spirito. La vicinanza fisica non conta nulla. Il vangelo sottolinea che neanche i suoi fratelli avevano fiducia in lui, neanche loro si raccapezzavano, non capivano quello che stava avvenendo.
7,6 Gesù dice loro: «Il mio tempo non è ancora venuto, ma il vostro tempo è sempre pronto».
`O kairÕj Ð ™mÕj oÜpw p£restin (o kairòs o emòs ùpo pàrestin): il mio tempo non è ancora venuto. Ora dirò cose che qualcuno avrà già sentito, ma bisogna di volta in volta riprenderle. In greco ci sono due parole fondamentali per indicare il tempo: crÒnoj (chrònos) e kairÕj (kairòs). Krònos è il tempo che scorre tutto uguale, che va dall’inizio alla fine dell’evoluzione. Kairòs è invece il momento irripetibile, l’attimo che va acciuffato e che non torna più. Queste due dimensioni ce l’ha, il tempo: c’è sia il tutto del tempo, cioè tutto il tempo che abbiamo a disposizione, ma c’è anche l’attimo presente. Da un lato abbiamo dunque tutto il tempo che ci è messo a disposizione, da un altro lato c’è la costellazione dei fattori evolutivi che di volta in volta è tale che non si ripeterà più – altrimenti saremmo nell’eternità, nella durata, e non nel tempo. Il passare del tempo significa che ogni attimo, ogni momento, ogni minuto, è del tutto diverso come offerta di fattori evolutivi: kairòs è l’occasione unica di realizzarmi in sintonia con questi fattori evolutivi. Un’ora dopo, il contesto evolutivo sarà un altro e io dovrò realizzarmi in un altro modo. Ora, il Cristo ha a disposizione in tutta l’evoluzione del tempo un solo kairòs, nel mondo visibile, perché si è incarnato una volta sola: nel contesto di tutta l’evoluzione il kairòs sono i tre anni dell’incarnazione del Cristo, i tre anni e qualcosa. Ma adesso parla soprattutto del kairòs della sua morte: sarebbe uguale se la sua morte avvenisse prima o dopo? No. E perché?
Intervento: Perché dev’essere in relazione al sistema solare.
Archiati: Anche, certo. È importantissimo: basterebbe già questo.
Intervento: Perché il Cristo deve compiere tutto il processo di incarnazione.
Archiati: Sì. Il Cristo deve aver detto tutto quello che doveva dire, deve aver fatto tutto quello che doveva fare, e solo allora arriva il momento giusto.
Intervento: Infatti dirà: tutto è compiuto.
Intervento: Lo sviluppo delle forze che gli permettono poi di dar luogo alla resurrezione, non sono anche un altro motivo?
Archiati: Certo: le deve sviluppare tutte. Giusto. E se dovesse morire sei mesi prima gli mancherebbero precise esperienze che deve fare. In questo momento qui il tempo è prematuro, il suo kairòs non è ancora giunto, perché per esempio dei sette segni che il Padre gli ha dato di fare ne ha compiuti solo cinque. Ne mancano ancora due: il cieco nato (capitolo 9) e Lazzaro (capitolo 11). La sua ora non è ancora venuta. Tutto questo ci sta a dire che l’incarnazione del Verbo è reale, è un incarnarsi nella realtà degli uomini e della storia, in un cammino che lui stesso deve fare. In una delle conferenze sul vangelo di Giovanni che Rudolf Steiner ha tenuto a Kassel[34], dice per esempio che i sette segni sono proprio sette passi evolutivi del Cristo stesso, sette gradini in cui, quale Essere divino che non ha esperienza dell’umano, fa esperienze umane, di volta in volta nuove per lui. Bello tutto questo nel cristianesimo: un vero passo avanti rispetto al buddhismo che non aveva i presupposti per prendere sul serio l’incarnazione e le sue leggi. L’uomo buddhista voleva soltanto porre termine alle incarnazioni terrene.
“Ma il vostro tempo è sempre pronto”. In altre parole il Cristo dice: io ho a disposizione soltanto un momento giusto per morire, e per una volta sola. Invece voi avete a disposizione tutto il tempo dell’evoluzione: il vostro kairòs è sempre pronto, ›toimoj (etoimòs) significa “pronto”, è una mensa imbandita. Il vostro kairòs vi viene offerto sempre di nuovo, sempre di nuovo, fino alla fine del tempo. Voi avete tempo fino alla fine del tempo: io ho tempo una volta sola, e quel che ho da fare deve avvenire al momento giusto – perché il Cristo poi non s’incarna più, non compare più sulla scena fisica del mondo.
Intervento: La vita stessa è per noi un nutrimento.
Archiati: Certo, anche se qui non parla direttamente del nutrimento. La vostra occasione ritorna sempre, le occasioni sono un continuo ritorno.
7,7 «Il mondo non può odiare voi, invece odia me poiché io do testimonianza circa il mondo che le sue opere sono pesanti».
Il mondo non può odiare voi perché gli appartenete, perché siete della stessa pasta, ci siete dentro e dovete restarci; invece odia me perché io testimonio di lui che le sue opere sono “pesanti” (appesantenti). Nelle vostre traduzioni trovate: cattive, malvagie, ma da ponhr£ (ponerà) viene il latino pondus che significa “peso”. Opere pesanti, dunque, opere che rendono l’essere umano preda della forza di gravità. Sono venuto a dar testimonianza che gli esseri umani sono prigionieri – captivi, da cui l’italiano “cattivi” – delle leggi corporee di natura che li fanno andare verso il basso. La gravità è proprio il peso che va verso il basso, è l’immagine più calzante per tutto ciò che è di natura e “tira in giù” lo spirito umano. Queste forze rendono l’uomo prigioniero dell’inerzia del determinismo, della ripetitività che è propria della natura. In questo senso non sono buone per l’uomo: come conseguenza. Ma tradurre “le sue opere sono malvagie”, non spiega perché lo siano; il testo greco, invece, non dice che sono malvagie, ma dice che cosa sono, le descrive, e poi tocca a noi dire: ah, se le cose stanno così, allora non vanno bene per l’essere umano. Ripeto: il vangelo non contiene giudizi morali ma conoscitivi, e dice: queste opere appesantiscono l’uomo – e lascia a te che leggi di capire che lo appesantiscono perché lo imprigionano nelle leggi ferree e deterministiche della natura, e lascia a te di stabilire se è moralmente buono o non buono, se è favorevole all’evoluzione o no il fatto che l’uomo diventi pesante. La parola greca non giudica, indica l’oggettivamente pesante.
Intervento: Perché non tradurre “opere ponderanti”?
Archiati: Non sarebbe chiaro, in italiano.
Intervento: E dannose?
Archiati: Anche questo è un giudizio morale. Anche qui rimarrebbe aperta la domanda: perché dovrebbero essere dannose le opere umane?
Intervento: Perché appesantiscono.
Archiati: No, è l’opposto: appesantiscono – descrizione oggettiva –, e perciò – interpretazione individuale di chi legge – sono dannose. Il testo greco è pulito, non trae conclusioni al posto del singolo. Ci devi arrivare tu a capire che se appesantiscono sono dannose. Se io dico: sono dannose, senza dire appesantiscono, sono nel moralismo. Se ci pensate bene, è un moralismo. La testimonianza che il Cristo è venuto a dare è che le opere del mondo appesantiscono l’uomo. Le opere che sono proprie dell’essere umano in quanto inserito, imprigionato nel dato di natura, ridotto a dato di natura, lo appesantiscono: di questo è venuto a rendere testimonianza il Cristo. E come lo fa? Dispiegando davanti agli occhi degli uomini la fenomenologia della levità dello spirito, e per contrasto dà testimonianza della pesantezza della materia. E perciò “il mondo”, cioè coloro che vogliono difendere quel che gl’interessa di fare nel mondo della materia, odia il Cristo e lo vuol mettere a morte.
7,8 «Salite voi alla festa, io non salgo a questa festa perché il mio tempo non è ancora compiuto».
Qui precisa meglio: ho altre cose da fare sulla terra. E perciò, se voglio farle, devo tenermi lontano da Gerusalemme dove vogliono uccidermi.
7,9 Avendo detto ciò lui rimase in Galilea.
Quindi, prima di tutto il Cristo dichiara: io non salgo a questa festa; poi il testo dice a chiare lettere: rimase in Galilea. Perché questa duplice sottolineatura? Perché poi, all’improvviso, compare a Gerusalemme, ti fa un sacco di cose e allora uno si chiede: ha mentito? Ci è andato, poi, a Gerusalemme? Qui la teologia tradizionale si trova di fronte a difficoltà non da poco perché per lo più (tranne poche eccezioni) non c’è il concetto di un Cristo che si renda percepibile in modo spirituale e sovrasensibile a Gerusalemme. A livelli diversi – perché c’è anche chi non si accorge di nulla – si rende percepibile e udibile a Gerusalemme senza essere presente col corpo fisico. La teologia tradizionale ne deve fare di passi per arrivare a concepire queste cose!
7,10 Come poi furono saliti i suoi fratelli alla festa, allora anche lui salì ma non manifestamente, bensì occultamente.
Ditemi voi come una teologia, per necessità evolutiva divenuta essa stessa materialistica, può raccapezzarsi con una frase del genere. Senza bisogno di fare un minimo di polemica, il testo stesso costringe a scegliere: o si ammette, si lascia almeno aperta la possibilità che esista una realtà spirituale che si può percepire anche indipendentemente dalla presenza fisica, oppure devi dire: io qui non capisco, c’è una contraddizione. Si tratta proprio di onestà intellettuale.
Adesso ci fermiamo. Riprenderemo domattina.
Giovedì, 29 agosto 2002, mattina
vv. 7,11 – 7,17
Buongiorno! Siamo al versetto 10 del settimo capitolo. Ricordiamo che nel v. 9 si sottolineava che Gesù rimase in Galilea mentre i fratelli andavano alla festa in Gerusalemme: il testo si riferisce alla corporeità del Gesù di Nazaret, e vedremo adesso se il Cristo si esprime soltanto attraverso il corpo di Gesù di Nazaret oppure se si dà il fenomeno che possa farlo anche senza la presenza fisica. Vedremo che al tempio di Gerusalemme lo percepiscono sovrasensibilmente, e questo fatto non sembra disturbare più di tanto: le persone sembrano pensare che sia un fenomeno ben possibile, e conosciuto, che un essere umano si renda visibile e udibile – non ai sensi fisici –, senza essere presente fisicamente. Vedremo che questo fenomeno è noto; nessuno dice: ma come? sentiamo la sua voce e non vediamo il suo corpo? C’erano delle persone che avevano ancora la capacità di udire una comunicazione di tipo spirituale senza che necessariamente fosse presente il corpo fisico della persona che stava comunicando.
“Come i suoi fratelli furono saliti alla festa...”: va detto che alla grande festa d’autunno cominciava anche l’anno nuovo, per gli ebrei. Era la festa di Capodanno, fra le altre cose. Avendo compiuto il ciclo rurale con la raccolta delle olive e dei frutti e con la vendemmia, tutti potevano lasciare i campi e andare a Gerusalemme; il sole aveva compiuto il suo operare sulla terra, e cominciava un nuovo anno. Il ciclo annuale terminava alla fine di settembre e con ottobre ricominciava l’anno nuovo. “Allora anche lui salì alla festa, non manifestamente ma in modo occulto”: qui il greco ha dei termini tecnici dell’esoterismo, ma è per noi essoterismo, nel senso che la nostra cultura, negli ultimi secoli, è stata quasi soltanto essoterica. Adesso ci troviamo a una soglia dell’evoluzione dove dobbiamo, se non vogliamo che l’umanità del materialismo vada sempre più a sprofondare, rispolverare il linguaggio esoterico. Dobbiamo prendere di nuovo sul serio, come realtà, tutto ciò che è invisibile. Nel linguaggio italiano il corrispettivo di questo termine tecnico c’è, anche se non è usato e fa paura a tante persone che conoscono soltanto un cristianesimo esterno, essoterico: la parola è occultamente. Una realtà spirituale si occulta agli occhi fisici, alla percezione fisica, ma non a quella spirituale. Il testo presuppone che si sappia che la realtà è sempre spirituale, e quando diventa visibile agli occhi materiali diventa manifesta; quando invece resta una realtà puramente spirituale ciò vuol dire, in un certo senso, che non si diluisce presentandosi esteriormente con l’inganno della percezione sensibile, vuol dire che non viene a compromessi con i sensi materializzati – che sono quelli che ci ingannano facendoci pensare che la realtà vera sia quella materiale. In autunno c’è proprio un richiamo del sole e della terra in questa direzione: poiché tutto ciò che è materiale muore, consideratelo effimero e caduco e ricordate che è reale tutto ciò che è spirituale. Allora, cosa fa il Cristo nel suo amore per l’uomo? Non gli mette sotto il naso la percezione sensibile, corporea, del Gesù di Nazaret, ma presenta la sua realtà occulta, cioè si rende percepibile a Gerusalemme nella sua realtà spirituale, durante la festa delle Capanne, delle Tende. Per chi è abituato alla percezione sensibile, a considerare reale solo ciò che è materiale, il Cristo è occulto. Però basta fare sempre di più il cammino evolutivo di conversione interiore, d’inversione di marcia, per dire: no, quello che io chiamo realtà è la parvenza, la manifestazione della realtà, ma la realtà vera è lo spirito.
Questo è un buon esempio che ci fa vedere come, per necessità evolutive, il testo ponga il normale teologo di fronte a delle difficoltà pressoché insormontabili. Traducendo ™n kruptù (en kryptò) “di nascosto”, non si capisce come una persona, che ha fatto tanto parlare di sé, che è ricercata per essere condannata a morte, possa riuscire ad andare fisicamente di nascosto. È assurdo. Ma dipende dal fatto che non si conosce il significato della presenza non fisica, non si sa più che allora c’erano persone ancora capaci di cogliere, in questo caso soprattutto a livello ispirativo, la voce di uno spirito il cui corpo di connessione privilegiata era quello di Gesù di Nazaret. Steiner descrive che il Cristo, soprattutto col passare del tempo, non si esprimeva soltanto attraverso Gesù di Nazaret: di volta in volta, magari all’inizio in casi eccezionali, si esprimeva anche attraverso il corpo degli apostoli. I fenomeni sono dunque complessi, nello spirito avvengono tante cose. E qui – æj ™n kruptù, os en kryptò – c’è di nuovo questo æj (os), che al solito molti manoscritti hanno lasciato fuori, che sta sempre a indicare il modo di comunicare, altrimenti ci toccherebbe tradurre “quasi di nascosto”. Ricordate il passo dove æj significava “del tipo” spirituale dei cinquemila, e che veniva tradotto “circa” cinquemila? Qui diventa “quasi di nascosto”, perché non si sa più che questo æj si riferisce proprio alle modalità – fisica, eterica, astrale, spirituale. Proprio come nella musica ci sono le modalità, così nella realtà ci sono diversi livelli. E questo æj si riferisce proprio al “modo” occulto: “si manifestò nel modo occulto”.
7,11 I Giudei lo cercavano durante la festa e dicevano: «Dove si trova costui?».
Una presenza fisica, per quanto camuffata, secondo me è assurda. Il Cristo non è presente fisicamente. Naturalmente la festa d’autunno era talmente di spicco – la chiamavano “la” festa, la festa per eccellenza – che una persona di rilievo pubblico come era Gesù di Nazaret, che si era resa ben visibile all’inizio degli ultimi sei mesi, se non fosse andato a Gerusalemme avrebbe mostrato un chiaro disprezzo per l’essenza del giudaismo. Quindi lo cercano, i Giudei, e dicono: ci deve essere, è impossibile che non ci sia.
7,12 E c’era molto mormorio intorno a lui nelle folle. Alcuni dicevano: «È buono»; altri dicevano: «No!, conduce in errore il popolo».
“Le folle”, al plurale, sta a indicare tutti i tipi di anima di gruppo. Quelli che erano contro di Lui, quelli che erano a suo favore... Tutti raggruppamenti animici: c’era molto mormorio fra i vari tipi di anima, c’erano vari schieramenti animici nei confronti del Cristo. In comune hanno il mormorare. Il vangelo di Giovanni ci dice: qui le cose diventano decisive perché nella folla non si fa altro che parlare di Lui, e questo è pericoloso agli occhi del potere religioso del giudaismo. Dunque alcuni dicevano che il Gesù era buono, altri che sobillava, che conduceva in errore, che mandava fuori strada. Un’altra bella parola è “deviante”, fuorviante: questa è l’immagine. Queste sono le prime due prese di posizione del popolo. Constatiamo ancora una volta che l’effetto fondamentale dell’operare del Cristo è una scissione degli spiriti: questo ci indica, come primo orientamento. Cosa ha indotto i primi a dire: è buono, e gli altri a dire: sobilla, travia, crea confusione nel popolo?
Intervento: La percezione delle stesse cose.
Archiati: Proprio così: hai dato la risposta migliore. Gli stessi fenomeni vengono interpretati in due modi opposti. Quindi la differenza sta nei presupposti di coscienza delle persone, o anche nella situazione esistenziale di chi, posto di fronte al fenomeno del Cristo, è maggiormente libero di cogliere quello che gli viene incontro – perché magari non ha nulla da perdere o, meglio ancora, non ha niente da difendere –, oppure ha una posizione ben definita, ha qualcosa da difendere, e ha il sentore che le cose che fa e dice il Cristo mettono in discussione proprio quello che lui vuol conservare. È chiaro che le reazioni saranno del tutto diverse. L’essenza del fenomeno del Cristo non consiste dunque in ciò che lui fa all’essere umano, ma consiste nella presa di posizione degli esseri umani nei suoi confronti: e questo è bello, questa è l’essenza della libertà. Perché se l’essenza del fenomeno Cristo fosse in quel che Lui fa agli esseri umani, la reazione sarebbe la stessa in tutti. Ciò che fa è solo il presupposto, ma determinante è la presa di posizione individuale dell’uomo. Questo ci è dato di constatare, stando al testo, e i conti tornano in modo molto liberante, perché abbiamo sempre detto che l’operare del Cristo è l’opposto dell’operare del Padre. Dove opera il Padre, l’essenziale del fenomeno è in ciò che fa il Padre, e l’uomo se lo piglia così com’è – e abbiamo chiamato “natura” questo operare –; invece dove opera il Figlio avviene l’opposto perché Egli suscita quel che c’è di essenziale nell’uomo, e sulla risposta dell’uomo s’incentra l’essenza del fenomeno. “Il mormorio su di lui era molto”, gli animi erano presi in modo profondo: quindi per le persone a Gerusalemme il fenomeno Gesù Cristo non è una cosa marginale, ma è la realtà con la quale sono alle prese in modo centrale.
7,13 Nessuno infatti ciarlava di Lui apertamente per paura dei Giudei.
Parrhs…v (parresìa): ecco un’altra parola esoterica del linguaggio greco dei misteri. Parresìa significa “dire qualcosa che tutti possono sapere”, e viene tradotto “apertamente”, “in pubblico”, “liberamente”. Ma il significato più profondo è proprio: dire qualcosa che tutti possono sentire. Nessuno osava dire che il Cristo fosse buono o fosse un manipolatore in modo udibile a tutti. Perché?
Intervento: Avevano paura.
Archiati: Avevano paura delle conseguenze. Negli anni del nazismo pensate quante cose sono state dette in privato. Però ognuno doveva fare questa riflessione: nel momento in cui io dicessi certe cose, udibili a tutti, cose che venissero risapute, magari metterei a repentaglio la mia famiglia. Quindi “apertamente” significa: accessibile a tutte le orecchie. Una delle differenze tra ciò che è esoterico e ciò che è essoterico, è che l’essoterico diventa accessibile a tutte le orecchie e l’esoterico non deve assolutamente essere accessibile a tutte le orecchie, ma soltanto a quelle che hanno presupposti ben specifici per poter udire. ”Esw (éso) in greco vuol dire “dentro”, ed œxw (èxo) vuol dire “fuori”: esoterico significa insegnamento interno, ed exoterico (essoterico) significa insegnamento esterno, pubblico.
Intervento: Parresìa e parusìa sono simili?
Archiati: No. Parresìa (parrhs…a) viene da p©n (pan) che vuol dire “tutto” e ·Áma (rèma) che vuol dire “parola”: parresìa, tradotto letteralmente, è “dirla tutta”. Nessuno aveva il coraggio di dirla tutta, questa è la traduzione letterale. Invece quando c’è pericolo e bisogna custodire certe cose da certi orecchi che ne farebbero cattivo uso, uno non la dice tutta. Chi ha orecchi per intendere, intenda – e chi non ha orecchie per intendere, non intende. Per chi ha orecchi per intendere è detta tutta, per chi non li ha non è detta tutta. In italiano, che è una lingua ricchissima, si può tradurre: c’era, riguardo a questo, un sacco di reticenza. Questo vuol dire. Cos’è la reticenza? Che certe cose me le tengo per me. Chiaro, no? Ma non è detto che in altre lingue esista il vocabolo precisamente corrispondente. Apro una parentesi per far capire meglio che cosa sto facendo mentre traduco dal greco antico in italiano: ci sono delle parole che per il greco di allora erano di significato evidente, come dicendo “reticenza” tutti noi italiani sappiamo che cosa vuol dire. Ma dirlo in un’altra lingua è davvero difficile. L’inglese, per esempio, ha recepito moltissime parole, addirittura più del 50%, dal vocabolario latino, però – fenomeno interessantissimo – in Inghilterra e in America solo lo strato superiore della società usa più copiosamente questo portato latino, mentre i più modesti usano i termini anglosassoni puri.
“Nessuno parlava senza peli sulla lingua” – ecco un’altra forma idiomatica – perché il Cristo era una figura pericolosa ed era diventata già lo spartiacque, “per paura dei Giudei”. Son Giudei anche loro, ovviamente, ma la paura è verso i Giudei doc, quelli che vogliono difendere la purezza del giudaismo e non ne vogliono sapere di cambiamenti e di rivoluzioni o di metamorfosi. Sono i puristi del giudaismo, gli ortodossi. “Le folle” hanno paura che i Giudei le accusino di essere apostate della fede giudaica perché prendono in considerazione, o addirittura approvano, qualcosa che sobilla e soppianta la religione. Quindi c’è nel popolo la paura dell’elemento ortodosso del giudaismo.
7,14 Quando la festa era già a metà, Gesù salì al tempio e insegnava.
La festa, dicevamo, durava sette giorni, ed essendo anche la festa del Capodanno rievocava il primo Capodanno: la creazione. La creazione è avvenuta in sette giorni, compreso il sabato in cui Jahvè si è riposato: il riposo del Padre, l’abbiamo già detto nel precedente incontro[35], vuol dire che Dio stesso si ritira per far posto alla libertà umana. Il senso del riposo sabatico del Creatore è che, avendo creato l’uomo per tanti versi divinizzabile, deve ritirarsi per far posto al suo libero operare perché non può e non vuole continuare a operare in tutto e per tutto anche al settimo giorno. Perciò è detto: si riposa. La natura umana è quella che dà al Creatore la possibilità di darsi una calmata, perché sarà adesso capace lei stessa di fare tante cose. Fu aggiunto poi l’ottavo giorno, dedicato ad Abramo. Ora siamo al quarto giorno della festa, al centro di questo settenario che è un riassunto di tutta l’evoluzione: in ogni settenario c’è sempre tutta l’evoluzione, in un certo senso. Un settenario può abbracciare periodi piccoli, come appunto una settimana di festa, però nella memoria si possono considerare tutti i tipi di periodo evolutivo: per esempio, ricordate quando abbiamo fatto i dodici pani dal cielo in quanto nutrimento dello spirito umano, i dodici modi fondamentali di pensare[36]? E non ce ne sono altri, eh?, perché tutti gli altri sono solo variazioni di questi dodici. Ebbene, è interessante vedere come il dodici dello Zodiaco entra in relazione con il sette. Disegniamo in cerchio i dodici punti di vista: (Fig. 16)
Avevamo cominciato col materialismo e lo spiritualismo, due modi fondamentali di affrontare la realtà. Ogni realtà che riguarda l’essere umano incarnato, ha un aspetto spirituale e un altro materiale: ci sono tutt’e due. Questo è dunque l’asse verticale. Sull’as-se orizzontale abbiamo messo l’idealismo – considerare la realtà dal punto di vista delle idee, dei pensieri, dei concetti – e all’opposto il realismo – considerare la realtà dal punto di vista del suo presentarsi esterno, come realtà oggettiva. Il realismo si potrebbe anche chiamare oggettivismo. Lo spiritualismo, se volete, è il punto di vista dell’Io che dice: nel mondo ci sono Io spirituali, spiriti; l’idealismo è il punto di vista del corpo astrale, o dell’anima, perché nell’anima ci sono le idee; il realismo è il punto di vista del corpo eterico, del vitale, della vita; e il materialismo è il punto di vista del corpo fisico. Questo per usare la quaterna classica della scienza dello spirito di Steiner, ma certo lo schema non è da imparare, ma da usare come un giravite, come uno strumento. Non è una nozione. Fatto lo schemino, lo strumento, non è fatto ancora nulla: bisogna adoperarlo. E come lo adopererete, sono affari vostri.
Fig. 16
Dunque, il materialista è un teorico abbastanza dogmatico e dice: l’unica realtà è la materia, in modo assoluto. Ma la materia è un concetto molto astratto; allora arriva un altro e dice: no, la materia è quella che i sensi percepiscono – sensismo. Un altro ancora dice: tu parli dei sensi, ma lo dici tu che è lì la realtà; secondo me ci sono solo fenomeni, solo cose che appaiono (fa…nomai, fàinomai, significa apparire): fenomenismo. Poi arriva un altro ancora e dice: ma che ne sai che son fenomeni? È una tua interpretazione: di’ che sono realtà, pura e semplice realtà. Sii più modesto. Ecco il realismo. E ancora un altro punto di vista: tu dici che questo mondo è realtà pura e semplice, ma secondo me il mondo è fatto di forze: dinamismo (pensate alla forza della dinamite!). Questo è il Giuda: la forza che dirompe. E poi un altro aggiunge: ci sono forze soltanto se c’è qualcuno che è forte: non esistono forze a girar per l’aria senza che ci sia qualcuno costituito di forza. Questi esseri imbottiti di forze sono le monadi: monadismo. Tutta la filosofia di Leibniz è basata su questo. Poi arriva un altro che dice: ma qualifichiamo questi esseri fatti di forze: sono esseri spirituali. L’uomo è un essere spirituale, e così l’Angelo, l’Arcangelo... E siamo tornati allo spiritualismo. Ma un altro ancora aggiunge: è un postulato tuo, un dogma tuo, che ci siano esseri spirituali: sono d’accordo con te che esiste lo spirito, perché le idee non si mangiano di certo. Ma io dico semplicemente che c’è lo spirito, dappertutto: panteismo, o pneumatismo. Lo spirito non si può tagliare a fette, dice il panteista o pneumatista: è una realtà unica. Vedete che, allontanandoci dallo spiritualismo, stiamo depotenziando lo spirito. Primo depotenziamento: spariscono gli spiriti singoli, individualizzati, e perveniamo allo spirito indifferenziato, in salsa unica. Secondo depotenziamento: qualcun altro dice: no, tu chiami spirito la realtà, ma avevano ragione i popoli primitivi che parlavano di animismo. La realtà è l’anima: se lo spirito non sente nulla di sé, se non ha nessuna eco animica, che spirito è? Ecco allora lo psichismo. Lo spirito non è nulla senza l’anima, dunque la realtà è l’anima, sono i sentimenti, le passioni, la volontà, i pensieri. Se poi l’anima la diluiamo ancora, restano solo le idee: ritorniamo all’idealismo. L’idealismo sono idee intrise di forza. Se togliamo la forza, che rimane? Il razionalismo, quello che razionalizza tutto, che riduce tutto alla ratio. Arriva il matematico e dice: questa ratio te la sei inventata tu: io vedo solo peso, numero e misura. Ecco il matematismo.
Altri modi fondamentali, altre pagnotte fondamentali per lo spirito umano non ce ne sono. La scienza dello spirito di Steiner è inesauribile proprio perché è la metodologia del non essere mai unilaterali. Incita, invoglia a vedere ogni fenomeno da dodici punti di vista fondamentali. E le variazioni sono senza fine. È la metodica di ciò che Tommaso d’Aquino chiama l’universitas – che nulla manchi, che il reale venga considerato da tutti i punti di vista possibili.
Che c’entra questo con la festa dei sette giorni? Vi do adesso un esempio di come si trasforma la fissità statica, eterna, durevole del dodici zodiacale nella dinamica del sette, dell’uno dopo l’altro nel tempo. Come si trasforma il dodici nel sette, come si trasforma l’eterno in evoluzione. Farò adesso altri schemini che vanno presi solo come strumenti di pensiero. L’evoluzione è scandita dal sette, e anche la festa delle Capanne ha sette giorni.
Fig. 17
Questo sette non parla di contemporaneità e compresenza, come il dodici. C’è un primo giorno, poi finisce e subentra il secondo, al centro c’è un’inversione di marcia, e poi si ripetono ad un altro livello le prime tre fasi. Questa è la differenza fra la compresenza e la durata, proprie dell’eternità, e l’evoluzione delle cose una dopo l’altra, nel tempo. Allora, nell’esoterismo uno dei cardini, degli assiomi, è che il 5 è il numero del male. Abbiamo visto che sette segni di questi dodici sono luminosi e influiscono sull’uomo direttamente, senza passare per l’oscurità del subconscio, delle leggi di natura, e cinque influiscono sull’uomo passando per tutta la realtà di natura della terra. Questa duplice realtà del dodici, portata nel tempo, vedrete ora cosa farà saltar fuori. E tutto questo giro l’ho fatto perché voglio arrivare al quarto giorno della festa, alla metà della festa, come dice il v. 14, la metà di un ciclo evolutivo di sette. Nel ricordo, il senso di questo settenario è di recepire nella coscienza umana sempre più vastamente tutti gli aspetti del settenario evolutivo.
Non parto ora dalla Genesi perché dovremmo studiarla nella sua oggettività: prendo un altro settenario. La prima epoca di cultura dopo il grande diluvio è stata quella paleo indiana, che ha il carattere fondamentale dell’unità. Uno dei cardini dell’induismo originale, molto prima del Veda e dei Vedanta che sono stati messi su carta solo nel terzo periodo di cultura, è che Brahma, lo spirito cosmico, e Atman, lo spirito dentro l’essere umano, sono uno. Se tutto fosse rimasto a questo livello di unità dell’umanità ancora dentro al seno divino, nel paradiso senza nessuna scissione, senza nessun taglio ombelicale, non si sarebbero posti i presupposti per l’autonomia, per l’emancipazione, per la libertà. Il paradiso è bello, ma non si diventa liberi, lì. Il secondo periodo di cultura, quello di Zarathustra, sarà allora fondato sulla dualità, e il terzo sarà fondato sulla trinità.
Fig. 18
Allora la prima è l’immagine del periodo di cultura paleo indiano, la seconda è l’immagine della dualità persiana, e la terza è quella del periodo egizio-caldaico, è la lemniscata dove ci sono l’uno, il due e la mediazione: il tre sono le infinite mediazioni tra l’uno e il due. Le grandi trinità sono tutte sorte nel terzo periodo di cultura. Dunque, come arriviamo al 5, al numero del male? Se è vero che nel periodo 2 comincia la spaccatura – I sotto – dopo l’unità di fondo del periodo 1, quello indiano, vediamo allora che il divario tra il bene e il male diventa sempre più grosso, culmina nel periodo 4 – cui corrisponde il III sotto –, e dura fino al periodo 6, il V sotto. Nel periodo 7 si torna all’unità. Nel periodo 1 la spaccatura non c’era ancora, e nel 7 viene superata: dunque la spaccatura va dal 2 al 6, raggiungendo la sua punta massima nel periodo centrale, il 4. E perciò sono 5 i periodi del male: I, II, III, IV e V. Solo dal periodo di cultura 2, quello di Zarathustra, abbiamo il bene e il male, la luce e la tenebra. Il male – metafisico, non morale – è la controforza: nell’esoterismo il male non è un male morale, è una controforza. Il male morale è il soccombere a quella controforza da parte dell’uomo. Quindi il male comincia nella posizione 2, che è perciò il I periodo del male; nel suo III periodo (che corrisponde all’epoca 4 greco-romana, quella dell’evento del Cristo) il male si potenzia al massimo: Giuda. Qui il Cristo s’incarna e muore. Il periodo di cultura 5, il nostro, è la IV stazione del male: esso dovrebbe essere già recepito dentro la coscienza umana e dunque siamo all’inizio della redenzione del male. La V stazione del male, delle controforze, è l’epoca 6. Poi basta. Nel periodo 7 si riconquista l’unità. (Fig. 19)
È un gioco di forze e controforze in un’evoluzione settenaria. In questo senso il 5 è il numero delle controforze necessarie, in questo modo i dodici impulsi sono essi stessi i gestori dell’evoluzione nel tempo: sette si fanno corifei dei sette gradini della cultura, e gli altri cinque si fanno controforze.
Riprendiamo ora lo schema dei dodici punti di vista (figura 16) e lo inseriamo nel tempo. Nel quarto periodo dove sarà la controforza, nello spiritualismo o nel materialismo? Nel materialismo: mettiamolo allora al punto III, sotto, e di conseguenza avremo al punto I il fenomenismo, al II il sensismo, al III il materialismo, al IV il matematismo, al V il razionalismo. Ognuno può usare questi schemi di volta in volta come è più opportuno: in questo caso l’importante è che i cinque siano sotto e che il materialismo sia al centro. I due di destra e di sinistra si possono anche spostare, per certi aspetti, ma per molti più aspetti è meglio così. (Fig. 20)
Vediamo allora che un elemento fondamentale della controforza, nella cultura persiana, era il fenomenismo; al tempo degli egizi e dei caldei era il sensismo; al tempo dei greci e dei romani era il materialismo; noi il materialismo l’abbiamo in un certo senso superato, è diventato ancora più rarefatto ed è matematismo – viviamo di formule, numeri, calcoli, statistiche... in mano non abbiamo più nulla, la materia non la esperiamo più, abbiamo soltanto l’atomo.
Fig. 19
L’ultima controforza del periodo 6 di cultura sarà il razionalismo. Per certi punti di vista, è così, ma se ne potrebbero trovare anche altri. Questa è la prospettiva nella quale il Cristo si pone parlando a metà della festa: è il punto 4 dell’evoluzione del bene, il punto di svolta, ed è il punto III, quello massimo, della potenza delle controforze. Allora, vediamo che si corrispondono come nello schema precedente: al punto 4 superiore mettiamo lo spiritualismo, e così via. L’idealismo va molto bene con la cultura indiana. Se uno usa questo strumentario in modo giusto, trova chiavi per intuizioni infinite. Ci potete scrivere sopra dieci libri.
Fig. 20
“A metà della festa”, dice il vangelo, e abbiamo visto che ogni parola pesa oro. Letteralmente: “Giunto il tempo in cui la festa si era dimezzata”: quindi si capisce che la festa viene trattata come un realtà. Per noi, oggi, è molto più astratto dire: a metà della festa. La festa è diventata metà, dice il testo greco: adesso è mediana. Faccio tentativi per mostrare come la spiritualità che si vive nella festa ha una tutt’altra qualità, tutt’altri registri, quando è mezza. Quando noi diciamo: c’è la mezzaluna, pensiamo a qualcosa di astratto? No: è diventata realmente e sostanzialmente mezza. È un processo vivente. Allora: “Quando la festa era già a metà, Gesù salì al tempio e insegnava”. Non materialmente, non fisicamente. Il testo presuppone che noi diamo almeno per possibile che qui si tratti di una presenza spirituale.
7,15 Si stupivano i Giudei dicendo: «Come fa costui a conoscere le Scritture senza essere stato discepolo?».
Lo stupore non sta mica nel fatto che odono la voce senza la presenza di un corpo fisico: non sta in questo lo stupore, perché questi fenomeni erano conosciuti. Ciò che li stupì – e quindi avevano già capito che si trattava del Cristo Gesù, perché sapevano che non era andato a una scuola di rabbini – è che appunto potesse parlare delle Scritture senza essere andato alla scuola rabbinica. Questo ero lo stupore. Però, rendiamoci conto della portata di questa affermazione della folla: si presenta uno con un modo di insegnare che era quello dei profeti, in un popolo e in un tempo in cui il profetismo era ormai morto e seppellito. E i profeti erano persone che non andavano a scuola di Scrittura perché proprio quel che loro dicevano diventava poi Scrittura. Nel giudaismo era sparita la “parola di Jahvè” del tempo dei Profeti; questa parola vivente non c’era più, e una casta religiosa aveva stabilito che l’unica sorgente di spiritualità per il popolo ebraico dovesse essere la Scrittura. La parola vivente non c’era più. Questa affermazione implicitamente dice: può conoscere le Scritture soltanto colui che è andato a scuola. E dice anche che per il popolo ebraico la Scrittura era diventata bella morta. L’unica credenziale, dicono, è che mi dimostri che sei andato a scuola dai rabbini e che hai imparato la Scrittura: altre credenziali non sono ammesse. E qui si presenta uno per il quale la Scrittura morta, ciò che è fissato sulla pergamena non conta nulla e per giunta non è nemmeno andato a scuola!
Intervento: Però i profeti non andavano a scuola.
Archiati: Ma erano morti e finiti già da sei, settecento anni. È proprio questo che questa frase fa constatare. La comunione vivente con Jahvè non solo non c’era più, ma era considerata impossibile e del tutto eterodossa. Così come la chiesa, oggi, considera non solo impossibile una comunione diretta col divino, ma addirittura eretica. È tale e quale, la situazione. La portata di questo inciso è enorme: come può costui conoscere le Scritture, interpretarle autorevolmente, senza essere andato a scuola? Solo coloro che hanno ricevuto l’insegnamento della tradizione possono conoscere le Scritture. Conoscerle senza il tramite della tradizione degli scribi è impossibile. Ma costui mostra di conoscerle. Com’è possibile? E poi, se fosse possibile, cosa ne sarebbe delle scuole? La conseguenza è logica, ed è qui il problema.
7,16 Gesù rispose loro e disse: «La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato».
E adesso, senza troppi ambagi, diciamoci: il Cristo non dice queste parole fisicamente, il suo è un proclamare ispirativo. E partiamo dal presupposto che tra la folla, tra gli scribi, i farisei, il popolo ebraico, c’è chi ode questa voce, chi non la ode, chi percepisce di più, chi di meno. Possiamo senz’altro presupporre una multiformità di ricezione. Ora il testo si concentra sul messaggio che il Cristo ha da portare. E che cosa possiamo aspettarci in base a quello che abbiamo sentito dal vangelo di Giovanni circa il modo di comunicare del Cristo? Che dovrà di nuovo portare delle variazioni sul tema centrale, sul messaggio fondamentale dal quale non si scappa: c’è un Dio Padre creatore che manda il Figlio. Voi, in fondo, non lo conoscete questo Padre, perché il vostro Jahvè è soltanto una scintilla di questo Padre, al livello degli Spiriti della Forma. Il Cristo si trova di fronte al compito di presentare la figura di Dio Padre che gli ebrei ancora non conoscono e poi – cosa ancora più difficile e per la quale sa che lo metteranno a morte perché l’umanità non potrà di primo acchito recepire questo messaggio – deve dire che questo Padre manda nel mondo il Figlio suo, che è l’Essere spirituale del Sole, di tutto il sistema planetario, e che è Lui, questo Figlio, in questo momento in forma pura perché il portatore fisico Gesù di Nazaret neanche c’è. A noi non interessa commentare il testo, ma essere spiritualmente onesti nel porci di fronte al Cristo: se è un seminario sul vangelo di Giovanni non è fatto soltanto per imparare la Scrittura, ma per porci di fronte al Cristo e prendere posizione. Il Cristo sa che questo presentarsi al centro dell’evoluzione non è in vista del fatto che gli esseri umani lo recepiscano subito in tutto e per tutto. Sa, nel suo amore, che avranno bisogno di tutta la seconda metà dell’evoluzione per comprenderlo sempre meglio, per nutrirsi sempre di più di Lui, per interiorizzarlo e individualizzarlo in questa continua lotta tra il bene e il male. A questo punto qui, però, non possono che metterlo a morte, perché quello che Lui propone è talmente grande da non poterlo digerire subito.
Torniamo alla domanda dei Giudei: come può costui conoscere le Scritture senza avere studiato? Il Cristo dice: “La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato”: si tratta dello stesso tema centrale – il Padre e il Figlio –, in una nuova variazione. Dev’essere un tema così inesauribile! L’operare del Padre e l’operare del Figlio, per trasformarsi sempre più nell’operare dello Spirito Santo. Qual è l’insegnamento, qui? Che il Padre ha creato gli uomini per essere liberi. Questo insegnamento non è mio, è del Padre, e mi piace tanto che mai avrei potuto trovarne uno migliore. E sono venuto nel mondo per passare a voi l’insegnamento del Padre. La quintessenza dell’insegnamento del Padre è che per l’uomo “natura senza libertà” è disumano, “libertà senza natura” è impossibile. “Natura come base della libertà” è il meglio che ci sia. Ecco il nocciolo dell’insegnamento. Cosa c’entra questo insegnamento con le Scritture? Le Scritture dicevano la stessa cosa: sta a vedere, però, se col passare del tempo c’erano ancora i presupposti per capirle. Adesso salterà fuori una diatriba, una disamina sulla legge di Mosè. Gli scribi e i farisei (anticipo qualcosa) erano fissati sulla lettera della legge di Mosè: i popoli circostanti, dicevano, non hanno la legge mosaica e quindi seguono il puro dato di natura, come gli animali; invece noi abbiamo la legge, siamo speciali. Come se la natura umana fosse duplice: una privilegiata e riservata agli ebrei, e un’altra che riguardava tutti gli altri. È chiaro che così andavano sempre di più verso una totale incomprensione della legge di Mosè, che è stato il primo modo di portare a coscienza nell’umanità – presso un popolo particolare che aveva una corporeità, soprattutto un cervello, capace di pensare – la legge evolutiva intrinseca della natura umana. Ci può essere un’altra legge oltre a quella della natura umana? Se ci fosse un’altra legge normativa, dovremmo postulare un altro Dio, oltre al Dio Padre che ha creato la natura umana. Non esiste altra normatività evolutiva che la natura umana. Però va letta, va interpretata e capita. E soprattutto, questa legge fondamentale non è scritta sulla carta ma dentro di noi; man mano che capiamo questa legge – e Mosè ha fatto un primo grande passo di interpretazione – capiamo che la legge intrinseca di questa natura è di non restare natura ma di aprirsi alla libertà, di diventare sempre più un Io. Il Decalogo di Mosè sono le dieci vie maestre, inscritte nella natura umana, per andare verso l’Io, verso l’autonomia. Come può la Divinità aver previsto per noi una legge morale, normativa, un dovere morale diverso da quello di essere ciò che siamo? Chi può dover essere altro da ciò che è? Quindi l’unico dovere che c’è è di diventare sempre meglio quello che siamo, perché quello che siamo non è concreto senza che lo diventiamo. Questa è la legge. E Mosè è stato il primo che di questa legge ha fatto un fenomeno della coscienza umana, non solo della natura umana. Il Cristo non è dunque venuto contro la legge di Mosè, ma per riportarla alla vera essenza – che col passare del tempo non era stata più capita dalla tradizione –, per dar la possibilità all’individuo di farsi le idee chiare non per tradizione, ma per conquista propria.
“La mia dottrina non è mia, ma di Colui che mi ha mandato”: io non invento nulla, dice il Cristo, mi attengo alla natura umana. Perché se inventasse una dottrina sua, indipendente da quella del Padre, sarebbe arbitraria e non corrisponderebbe alla natura umana. E chi la vorrebbe? Non convincerebbe nessuno. La dottrina del Cristo è un portare a coscienza, un enucleare il dinamismo immanente insito nella natura umana. Non c’è altra moralità. Tutto il resto è immoralità e proibisce proprio questo: di portare a compimento ciò che il Padre ha posto come potenzialità evolutive, come facoltà di cammino senza fine.
7,17 «Se qualcuno vuole fare la volontà del Padre, conoscerà (intuirà, gli diventerà chiaro) se la mia dottrina viene da Lui o se io parlo da me stesso».
Notate che il vangelo di Giovanni si appella sempre all’individuo. Non dice: se una chiesa, se una comunità, se un popolo, ma ™£n tij (eàn tis), se qualcuno – meglio ancora: se un individuo. In altre parole: quando un uomo obbedisce alla legge di natura in lui, e obbedendo a questa legge sa di fare la volontà del Padre, e quindi vuole ciò che vuole il Padre in lui, costui capisce che c’è concordanza tra il Figlio e il Padre. Perché la libertà è proprio quello che il Padre ha voluto dandoci una natura che è incompleta, che è assurda senza la libertà. Questo testo è veramente strabiliante! Ogni frase è da meditarci, ed è una vera terapia per tutte le malattie. Il criterio per sapere se la dottrina del Cristo è giusta, è guardare alla volontà intrinseca del Padre dentro la nostra stessa volontà: “se qualcuno vuole fare la volontà del Padre”. Questo è il criterio: la decisione volitiva di porre come valore morale supremo la volontà del Padre, cioè la natura umana. Quanto è liberante! Fa piazza pulita di tutti i moralismi che hanno imbambolato la gente per secoli, che hanno alienato l’essere umano dalla sua natura, come se fosse bacata e ci fosse bisogno di una chiesa per raddrizzarla! Sono bestemmie contro Dio Padre. Esagero? No? Allora facciamo una pausa!
*******
Archiati: Ci sono domande sul testo?
Intervento: Mentre prima la natura del Padre sembrava molto statica, in questo brano sembra invece che abbia già un dinamismo verso la libertà.
Archiati: Prima dove?
Intervento: Non hai detto, prima, che il Padre rappresenta la parte morta, quella del determinismo di natura? Se il Cristo è venuto per darci un esempio verso la libertà, come mai fa un riferimento così stretto al Padre?
Archiati: Diciamo che ci sono due dimensioni fondamentali dell’opera paterna: la natura fuori dell’uomo e la natura dentro l’uomo. La natura fuori dell’uomo non ha lo stesso dinamismo specifico della natura nell’uomo, e dunque ha un carattere di fissità, di morte se vuoi, molto maggiore rispetto alla natura propriamente umana. Una delle differenze fondamentali fra la natura extraumana e quella umana, a questo livello medio dell’evolu-zione, è che la natura fuori di noi, dovendo far da fondamento all’evoluzione umana, deve star ferma, dev’essere fissa. E proprio perché c’è questo affidabile fondamento, governato da leggi ferree, esso consente alla natura umana di camminare secondo il suo dinamismo. E questa distinzione non è campata in aria.
Intervento: Stai dicendo che c’è una distinzione tra una natura statica fuori dell’uomo e una meno statica che è nell’uomo?
Archiati: Il testo offre tante frasi, ma proprio tante, per dirti: guarda che gli aspetti della realtà sono molteplici, e tocca a te, di volta in volta, cogliere il diverso che c’è in ogni frase, che non è mai la ripetizione di un’altra. Ogni frase ha sfumature diverse, e l’arte di leggere questi testi sta proprio nel cogliere la sfumatura nuova. Ti riferivi a un versetto specifico con la tua domanda? Se ce lo indichi, lo commentiamo nell’ottica specifica che tu hai proposto.
Intervento: Mi riferivo al v. 7,16: “La mia dottrina non è mia” e questo già mi mette in imbarazzo! “ma di Colui che mi ha mandato”. Poi dice: “Se uno vuol fare la sua volontà...”
Archiati: Aspetta, aspetta, non mettere troppa carne al fuoco. Ti devo rispondere sulla prima parte. Tu sei partito in quarta, leggendo queste parole, come se tu già sapessi che cosa significa “la mia dottrina” e come se già sapessi che il Cristo, invece di dire “la mia dottrina è la stessa”, facesse un’affermazione negativa: “non è la mia”. Ma come? Se è la tua dottrina, come fa a non essere la tua? Vedi? Fermiamoci a questo piccolo inciso: ¹ ™m¾ didac¾ oÙk œstin ™m¾ (e emè didachè uk èstin emè), “la mia dottrina non è mia”. È una contraddizione?
Intervento: Sì, è proprio una contraddizione in termini.
Archiati: Vedi come ti provoca? È una provocazione, ma se uno questa contraddizione apparente neanche la nota, questo inciso non serve a nulla. Adesso prendiamo parola per parola: questo testo non finisce mai perché, come vedete, quello che ho detto non è bastato, e adesso mettiamo la lente su queste poche parole. Andiamo in moviola, al rallentatore! In via d’eccezione lo possiamo fare, quando qualcuno pone la domanda, ma non potrei farlo sempre. Altrimenti ci vorrebbero quindici anni per finire! `H ™m¾ didac¾ (e emè didachè), la mia dottrina: la dottrina del Cristo è la libertà. La libertà è lo stesso o non è lo stesso della natura? Non è la mia, ma è del Padre... La mia dottrina non è la mia... Il mistero della libertà è che se non viene capita è una contraddizione assoluta perché la libertà è la natura dell’uomo: ma se è natura non è libertà, e se è libertà non è natura. Quindi è una provocazione ad approfondire il paradosso della libertà, perché la libertà è proprio un gran paradosso. O la libertà è la natura dell’uomo – e allora non è libero di essere libero – oppure la libertà non è la natura dell’uomo, e allora l’uomo libero va contro natura. Vedi quali provocazioni a pensare troviamo mettendo la lente? La libertà non sorge da sola: è la natura umana. Ma la natura umana non è un dato di natura: è una conquista della libertà. La natura umana c’è soltanto nella misura in cui la si conquista liberamente. Ma allora, è libertà o è natura? È o tutti e due, o nessuno dei due. ...E già i cervelli cominciano a fumare! Chi vuol commentare?
Intervento: Io trovo sconvolgenti queste cose, da tanto tempo, e sto vedendo ogni giorno di più, chiara, la bellezza di questo che sembra un paradosso. Per me è stata una conquista faticosa, e credo di aver impiegato vent’anni. Ma la forza della verità è qualcosa di straordinario: questa natura che diventa libera nella misura in cui io la capisco e la riconosco. È inesprimibile, è insieme parola e anche vissuto...
Archiati: Io però avevo chiesto un commento sulle parole del Cristo, un processo di pensiero.
Intervento: Volevo dire: “la dottrina è la mia e non è la mia” vuol dire che esistono tutt’e due, secondo come tu ti poni nei miei confronti. Se segui la legge del Padre, trovi in essa i presupposti per trovare me; se segui me, vedrai che la legge del Padre è giusta. Questo è quello che posso pensare io, di più sintetico.
Archiati: Bene. È un processo di pensiero. Da sviluppare, ma è un processo di pensiero.
Intervento: Secondo me, invece, la mia dottrina è la mia e non è la mia, vuol dire che è tutt’e due. La libertà è l’essenza del Cristo – la mia dottrina –, però non è mia perché non può esserci senza il Padre, e perciò nomina il Padre subito dopo. E quindi sta a dire: due è uno più uno. Non è possibile fare due senza un altro uno.
Archiati: Mi permetti di essere sincero? Quando parlava lei mi sembrava di capire qualcosa, mentre parlavi tu non ho capito nulla.
Intervento: Provo a dire qualcosa anch’io. Pensavo che questa apparente contraddizione, come tutte le apparenti contraddizioni o paradossi della realtà che nota Steiner, si spiega soltanto in chiave evolutiva. È la chiave per rimettere insieme questi apparenti cocci: la natura solo attraverso l’evoluzione diventa libertà, il senso della natura è la libertà, e il senso della libertà è di essere il punto d’arrivo della natura. Quindi, levando di mezzo il tempo, che è proprio dell’evoluzione, quello che rimane è che tutto si ricompone, come tutte le più grandi polarità.
Archiati: Siete d’accordo che questo intervento di F. è stato il contributo di pensiero più sostanziale?
Intervento: Sì. Io, però, prima intendevo dire che “la mia dottrina...”…
Archiati: Scusa se t’interrompo, ma tu dai per scontato che tutti qui c’intendiamo sulla parola “dottrina”. Cos’è la dottrina?
Intervento: La dottrina è l’insegnamento di chi è “dottore”, è la specialità, quello in cui uno è specializzato. In quanto è dottore, è portatore della dottrina. Quindi il Cristo dice: quello che io porto come dottrina, che è mio, in realtà non è mio, almeno non è solo mio. Qui è la contraddizione. O meglio, quello che volevo dire prima è che è possibile soltanto con il presupposto di chi è prima di me, cioè del Padre, della natura. Per questo il Cristo subito dopo dice: non è mia è del Padre. E col discorso del due che facevo prima, volevo dire che il due c’è solo se ci sono due unità: in questo caso la libertà c’è solo se c’è qualcosa di non-libero. In questo senso intendevo: uno più uno due. Non so se ora sono stato più chiaro.
Archiati: Tu che impressione hai?
Intervento: Forse non mi esprimo bene, non so... Se la libertà è la dottrina del Cristo, la specificità del Cristo, non potrebbe avverarsi se non avesse dietro il non-libero, l’operare del Padre, quello che tu hai chiamato il sostrato di natura, e che non è opera del Cristo. Quindi i fattori ci sono tutti e due; per questo dice: è mia e non è mia. Affinché quello che porto io si realizzi, ci dev’essere anche qualcosa che non ho portato io.
Intervento: Mi pare che, riferendosi al testo, ma anche a quello che si diceva prima, lui intenda introdurre l’elemento di facoltà, di potenzialità.
Archiati: Sì, però non l’ha esplicitato: era un processo di pensiero che cercava ancora di trovarsi, di formarsi. Torniamo all’intervento di F., allora: come hai percepito, tu, il tuo processo di pensiero? Ben formato, chiaro, o ancora in processo di formazione? Siamo sempre su “la mia dottrina non è mia”. Non dice: “non è la mia”, ma “non è mia”, altrimenti in greco ci sarebbe “¹” ™m¾ (e emè), la mia, non solo ™m¾.
Intervento: La dottrina della libertà, la dottrina dello spirito, è, a un certo punto dell’evoluzione, quello che la stessa dottrina della natura, del Padre, diventa. Cioè la natura, di necessità, ha il senso della libertà – altrimenti non sarebbe nemmeno esistita. È stata creata dal Padre per sfociare nella libertà: tutta la natura tende verso la libertà dell’uomo. Quindi quello che appare una polarità, in determinati momenti, si risolve solo nell’ambito dell’evolu-zione, quando la natura diventa libertà; e la libertà non può diventare tale se non c’è stata prima la natura. Questo è il senso di quello che io ho colto, e che Pietro ha detto varie volte, ed è, io penso, la cosa più originale del pensiero di Steiner: L’interpretazione in chiave evolutiva. Perché nulla noi riusciamo a capire della realtà se la vediamo frazionata e in contrapposizione: tutto si risolve, si capisce e si comprende, quindi anche “la mia dottrina non è mia”, se lo inseriamo in un discorso evolutivo.
Archiati: Allora, mi par di capire che tu dica: il paradosso diventa non solo un paradosso ma una contraddizione se è reso statico. Invece il paradosso non è più paradosso e la contraddizione non è più contraddizione se vengono presi evolutivamente. In cosa consiste la contraddizione, se io prendo le cose staticamente?
Intervento: Consiste nel fatto che, se viviamo le cose staticamente, nel medesimo momento sembrano esserci due dottrine – così come nel nostro corpo sembrano esserci uno spirito e una materia che fanno a pugni. E allora noi viviamo la spaccatura. Se sappiamo da dove veniamo e dove stiamo andando, nel nostro pensiero già ricomponiamo la spaccatura.
Archiati: E staticamente: la mia dottrina non è mia è una contraddizione. Se dice che non è sua, non può chiamarla “la mia dottrina”. Quindi, considerata così, senza un prima e senza un dopo, quest’affermazione è una contraddizione. La chiave che F. ha trovato è fondamentale e ti sta dicendo: guarda che se non lo prendi come un processo che ha vari stadi, che ha un inizio e una fine, ma lo prendi staticamente, è una contraddizione.
Intervento: Così come lo sono maschio-femmina, vita-morte, veglia-sonno...
Intervento: Posso parlare anch’io? Riferendomi al Prologo, m’interessava fare questa considerazione, ma non so se è giusta o sbagliata: secondo me questa frase si capisce senza dare tutta l’importanza al solo lato evolutivo della cosa, ma anche considerandola in senso statico. Infatti, se è vero che ‘En ¢rcÍ Ãn Ð lÒgoj (en archè en o Lògos), “Nel principio era la Parola”, e se è vero che “la Parola era presso il Dio” kaˆ Ð lÒgoj Ãn prÕj tÕn qeÒn (kài o lògos en pros ton Theòn), e se è vero, in terza istanza, che kaˆ qeÕj Ãn Ð lÒgoj (kài theòs en o lògos) “e la Parola era un Dio”, allora mi sembra chiaro che il Logos – cioè ¹ ™m¾ didac¾ (e emè didachè), “la mia dottrina” – rientra per principio nelle possibilità che esistono e devono esistere nel principio. Questo, detto con le parole del Prologo. Ma non basta: nelle possibilità che sono nel principio non ci si ferma a questa necessità, cioè che il Logos sia una delle possibilità che sono contenute nel principio, ma è necessario che poi questo Logos guardi sia verso il principio, sia verso la creazione. E qui subentra la prospettiva dell’evoluzione. Io ho cercato di parlare con la terminologia stessa del vangelo di Giovanni, perché secondo me è importante anche la terminologia che si usa nell’esprimere certi concetti. Alcuni concetti si possono esprimere con tante terminologie, altri concetti con meno e altri ancora sono abbastanza specifici: e io credo che una frase così delicata come “la mia dottrina non è mia”, vada immersa nella terminologia dello stesso vangelo di Giovanni. E che se vogliamo a tutti i costi metaforizzarla “in soldoni” (come si dice a Roma), si rischia di snaturare la frase. Ecco il perché del mio sforzo di mantenermi all’interno di frasi che abbiamo già incontrato, per esempio nel Prologo.
Archiati: Sarebbe interessante verificare quanti hanno seguito il tuo processo di pensiero...
Intervento: Io vorrei aggiungere che “il mio insegnamento non è mio” può essere detto nel senso: è scritto dentro di voi. E cioè: è quello che poi diventerà nel divenire, ma è già dentro di voi. In potenza. Quindi non è che me lo sono inventato, dice il Cristo: non faccio che anticiparlo.
Archiati: Allora è suo o non è suo?
Intervento: Ma è di entrambi, perché noi facciamo parte di Lui! È anche suo!
Archiati: Guardate che l’esercizio che stiamo facendo non verte su chi ha ragione e chi non ha ragione, ma è quello di testimoniare, o meglio di percepire col massimo di attenzione, il modo in cui l’uno o l’altro spirito, qui, articola questa frase.
Intervento: Il mio insegnamento non è mio personale, sta scritto dentro di voi in potenza. È qualcosa che si dovrà svolgere nell’evoluzione, ma è già dentro di voi. Non è qualcosa di diverso quello che io dico da quello che voi portate già dentro, scritto dalla natura. Io ho capito questo. O è uno sparo nel buio?
Archiati: Stavolta sei stata più efficace perché hai fatto un puro commento. La prima volta ci stavi dicendo: qui siete tutti scemi perché non capite (risate). La seconda volta hai fatto un puro processo di pensiero, hai messo a fuoco. La prima volta avevi il patema d’animo di voler convincere.
Intervento: Ma non ce l’avevo per niente, il patema.
Archiati: C’era, c’era. Non c’era nella testa, proprio perché era sotto, no? C’è qualcun altro che vuol parlare?
Intervento: Non ho capito, forse, ma mi sembra molto semplicemente che Gesù parli dell’Antico Testamento: si mette a riferire cose trattate nella Legge antica e quindi questiona di tali cose con gli scribi e i farisei. E allora dice: queste cose non sono mie, sono dell’Antico Testamento. E poi dirà: Io non sono venuto per parlare dei Profeti, ma per distruggere, per cambiare...
Archiati: Bene, questo contributo ha specificato ulteriormente la prospettiva evolutiva nella quale c’è un passato, un presente e un futuro. Dicendo “la dottrina non è mia”, si riferisce al passato specifico del popolo ebraico. Mentre parlavi pensavo: ecco, questo è un elemento nuovo che finora non era stato rilevato con questa specificità.
Andiamo a mangiare? Buon appetito!
Giovedì, 29 agosto 2002, pomeriggio
vv. 7,18 – 7,27
Stamattina abbiamo ricamato sull’espressione “questa dottrina non è la mia”. Era ovvio che l’esercizio era proposto per provocare a pensare. In questa frase c’è molto, e l’abbiamo focalizzata, l’abbiamo messa al rallentatore e sotto la lente d’ingrandimento. La prima dottrina sono i pensieri della creazione del Padre e il Figlio dice: io non sono venuto a crearne un’altra perché quella che c’è è la più bella che si possa immaginare, ed è inesauribile. Io non ne ho inventata un’altra, di creazione, ma son venuto a farla mia. Prima che io la facessi mia, era del Padre questa bella pensata. “La dottrina” è una bella pensata del Padre, è la creazione. Questa è “la dottrina” nei termini più vasti possibili, e una migliore non ci può essere. Però il Padre ha incluso in questa bella pensata di dare al Figlio un organo di assimilazione tale di essa che è capace di farla sua in tutto e per tutto. E allora, prima che il Figlio la pensi non è sua: dopo è sua. La mia dottrina non è mia, però l’ho fatta mia: ciò che conta è il processo di farla mia. In altre parole, la facoltà pensante dell’essere umano è un organo capace di assimilazione assoluta, e quando assimila non concede più nessuna esteriorità: è immanenza assoluta. Diventa ciò che pensa. Però, se non assimila non è sua. La creazione già c’è, ed è del Padre; la creazione che pensa il pensare umano – che è il Figlio: il Figlio è lo spirito umano – non è prodotta dal pensare umano (nel senso che esso crea qualcosa che prima non c’era), ma viene assimilata dal pensare umano. Il pensare umano è un organo di assimilazione, non di creazione assoluta, perché non c’è una creazione migliore di quella che già c’è.
Queste idee, mi potreste chiedere, sono tue o sono del vangelo di Giovanni? Se uno le assimila e le fa sue, sono sia del vangelo di Giovanni, sia sue. L’uno non esclude l’altro. Ma queste idee sono tue o di Rudolf Steiner? Se tu le fai sostanza del tuo pensiero sono tue, però in origine erano sue. Perciò in tante cose si può dire: non è la mia dottrina, però è la mia, e lo è soltanto nella misura in cui l’ho assimilata. E si vede se uno la esprime come farina del suo sacco perché l’ha fatta sua (non importa nulla l’origine). Guardate che non c’è nulla da inventare: non crediate che ci sia qualcosa a cui il Creatore non sia arrivato e allora la inventiamo noi. No, c’è solo l’assimilare, e ce n’è che ne basta. Ma di nuovo, che prima non c’era, cosa volete inventare? Allora, il pensare, cioè il fare l’esperienza di essere Figlio di questo Padre creatore, significa che il contenuto del pensare non è la mia dottrina, ma l’attività del pensare è la mia. L’attività dell’assimilare la può fare soltanto un uomo. Chi non la fa, non ce l’ha, e chi la fa ce l’ha. Fra tutti i contenuti possibili del pensare, immaginiamo che possa esserci qualcosa che non sia venuto in mente al Creatore e invece salti in mente alla creatura? Però il processo, la creatività dell’assimilare è in tutto e per tutto dell’uomo, è del Figlio e non del Padre. Tutta questa bellezza il Padre la lascia al Figlio perché se la goda: però non solo l’attività del pensare è in tutto e per tutto dell’uomo, ma è, oltretutto, individuale in ciascuno. Ognuno è ciò che il suo pensiero ha assimilato dei pensieri divini. E a questo essere, a questo diventare, a questo dinamismo evolutivo non c’è fine. L’assimilabile è infinito. Trovatemi voi qualcosa di meglio dell’evoluzione umana. Abbiamo a disposizione le cose più belle che si potevano pensare, perché le ha pensate il Creatore: sennò che Creatore sarebbe?
“La mia dottrina non è la mia”: l’essere umano non è il Creatore in assoluto, che crea una creazione che non c’è. La creazione c’è già, però diventa la mia dottrina ricreandola nel pensare. Quindi il pensare non è la creazione: per l’uomo è ancora più bello, perché è la ri-creazione! Non conosco nessun altra lingua che abbia creato una parola così geniale. Ricreazione che significa? Divertimento! Non è solo un lavoro serio, è una ricreazione. L’uomo la vive pensando e amando la creazione.
Al v. 17 avevamo già letto: “Se qualcuno vuole fare la volontà del Padre, conoscerà se la mia dottrina viene da Lui o se io parlo da me stesso”. Se qualcuno s’intride della volontà di compiere la volontà del Padre – che cioè il Figlio ricrei nel pensiero e nell’amore, nella coscienza morale, la creazione del Padre –, se uno fa sua la volontà del Padre che vuole la pienezza del Figlio, dell’essere umano cioè, saprà per autoesperienza se questa dottrina viene da Dio o se se l’è inventata il Figlio. Lo saprà per esperienza: saprà che questa volontà, questa dottrina, viene dal Creatore. Saprà che non è sorta arbitrariamente senza attenersi al dato di natura, alla creazione divina, ma che è proprio insita, immanente, alla volontà del Creatore. In altre parole, la volontà che il Padre ha immesso nella creazione è l’aspirazione alla libertà attraverso l’uomo: questa è la volontà della creazione, del Padre. L’essenza della creazione è l’umanizzazione. L’umanizzazione è la legge di tutta la creazione, perché la creazione trova nell’uomo la sua liberazione. Il v. 17 dice: guarda che di questo non te ne convincerai mai finché farai teorie ed elucubrazioni e non compirai questa ricreazione. La devi fare, perché soltanto il farlo ti convincerà. Non ci sono mai state teorie che convincono: sarebbe come volersi sfamare disquisendo sulla bontà o meno di un piatto di spaghetti. Ma i pensieri sugli spaghetti sono ben diversi dagli spaghetti. Tutto il v. 17 è in chiave di volontà: se qualcuno, se l’individuo (e io sottolineavo la parola “individuo” non dice l’umanità o la legge di popolo, che sono presupposte come base) fa l’esperienza di compiere il suo essere, di diventare il compimento della volontà del Padre nel suo farsi “ricreatore” dell’universo a partire dal suo pensare, vedrà che questa esperienza è convincente, perché si sentirà realizzato. L’unica cosa convincente per l’essere umano è l’autorealizzazione; è quando dice a se stesso: così va bene per me, mi corrisponde proprio. E cos’è che sommamente realizza l’uomo? È l’intuizione conoscitiva e l’intuizione morale. L’intuizione che afferra ciò che lui è, e l’intuizione che afferra ciò che può diventare. L’intuizione conoscitiva conosce la natura dell’essere umano, e l’intuizione morale intuisce il suo dinamismo evolutivo. Se qualcuno vuole fare (fare, non speculare) la volontà del Padre, saprà per autoesperienza (gnèsetai, gnòsetai), per conoscenza esperienziale, esistenziale, se Io parlo a partire soltanto da me, senza riferimento al Padre. La conoscenza esistenziale è la sola convincente, perché a quella speculativa manca la verifica: ogni conoscenza speculativa è come un’ipotesi e la verifica è l’esperienza o, scientificamente, l’esperimento. Un processo di pensiero teorico non convince mai: quando io divento quello che ho pensato, quando faccio l’esperienza reale di questo processo di pensiero e dico: mi realizza, mi piace vivere così, solo allora è convincente. In altre parole, per l’essere umano non basta pensare il cosmo: vuol diventare il cosmo. E questo convince. Solo ciò che l’essere umano può diventare, è buono per lui – e solo così saprà se la mia dottrina è da Dio o se è da me, in quanto separato da Dio. Sarebbe una dottrina morale senza riferimento alla natura umana, imposta alla natura umana, se dicesse: indipendentemente da ciò che tu sei, questo devi fare. Una buona parte della moralità, fino ad oggi, ha disatteso la natura umana, come se la moralità fosse lì apposta per dare una regolata alla natura umana. Questo è il moralismo: partire dal presupposto che la natura umana sia cattiva, e che la moralità stia nel cambiarla per renderla buona. È la bestemmia più grande che si possa pronunciare contro il Padre che l’ha creata. L’unica moralità vera è la moralità che compie, che avvera, che verifica e realizza il dinamismo intrinseco, e non estrinseco, della natura umana. Solo se io so chi io sono, potrò sapere cosa devo. Perché ognuno deve a se stesso soltanto se stesso. L’intuizione morale di Colui che ha creato il mio Io è la somma della mia moralità, di ciò che io devo. Tanta gente s’è messa in testa una dottrina diversa da quella del Padre. In altre parole, il Padre ha creato questo Io, questo Io, questo Io, quest’altro Io umano, in un’intuizione ogni volta nuova del modo specifico e unico di essere uomo. E perché l’ha fatto? Perché ogni singolo essere umano capisse sempre meglio quale intuizione ha avuto Dio, creandolo. Quest’intuizione è come un progetto nella mente di Dio, e ha lasciato all’uomo la realizzazione di questo progetto. Man mano che ogni uomo capisce che il bello del gioco sta nel fatto che il progetto non è realizzato, altrimenti non ci sarebbe gusto a vivere, e che è un progetto unico, capisce anche che il bene morale per lui è realizzarlo. Radicalizzando un po’, è proprio il contrario di una morale che dice: la natura umana è caduta (vedi Martin Lutero) e dunque la tua morale, uomo, sta nell’andare contro la tua brutta natura. Solo chi non è se stesso è immorale. L’unica forma di male che esiste è non essere se stessi. Questo è il male, e un altro male morale non esiste. E allora saltano fuori tutti quelli che da sempre vorrebbero controllare gli esseri umani – perché se qui ognuno ha un suo progetto da realizzare, apriti cielo che confusione, che anarchia! Il male morale vero è invece la paura della libertà. La paura nei confronti delle intuizioni morali del creatore. Ogni Io umano è un’intuizione morale diversa del Creatore, e gli esseri umani ne hanno paura: questo è il male, questa è l’immoralità.
Ci accorgiamo un po’ alla volta che il vangelo di Giovanni è stato architettato, probabilmente, da qualcuno che ha fatto un tale cammino da cesellare in ogni versetto mondi infiniti. E allora si capisce perché l’umanità dovrà avere a disposizione millenni per assimilarlo a centellini, così che la gioia della ricreazione non termini troppo in fretta. Quando in un gioco si prova gusto, dispiace se finisce subito.
7,18 «Colui che parla da sé cerca la sua gloria, colui invece che cerca la gloria di Colui che l’ha mandato, costui è verace e non c’è in lui ingiustizia».
Di volta in volta vengono inserite nuove categorie: ora c’è la gloria, dÒxa (dòxa). Tutte categorie di un pensare greco che cerco di tradurre per creare un accesso, per dare un primo orientamento che attende, poi, l’individualizzazione del singolo. Soprattutto dove si tratta di creare l’accesso a categorie centrali, e dòxa è una di queste, si tratta modestamente di mettere da parte i voli pindarici e chiedersi: cos’è questa dòxa, questa gloria individuale? E il Cristo dice: io non parlo da me, non è farina del mio sacco, ma io ho fatto mia la dottrina del Padre, l’ho assimilata. Chi è colui che parla a partire da se stesso? È il mistero dell’essere umano separato dagli altri: è come avere una tessera di un mosaico, o una nota di una sinfonia, presa da sola. Cosa fa? Perde tutto il suo senso. Ogni essere umano ha senso solo nell’organismo di tutta l’umanità, di tutta la creazione. Ha senso soltanto in rapporto a ciò che viene assimilato. Parlare a partire da se stesso significa mettersi in testa di creare mondi – pensiamo a certi filosofi, per esempio –, disattendendo il mondo che è già stato creato. E il Cristo dice: non funziona. Chi cerca la sua gloria vuole ammantarsi di una luce di contenuti di pensiero che sono soltanto suoi. Ma è tutta illusione. Si potrebbe anche riferire, in chiave di pensiero, alla speculazione senza riferimento alla realtà: è gloria propria, ma non è gloria della realtà, non è il rilucere glorioso della realtà. Volersi dare un rilucere proprio è illusorio; in chiave morale è volersi dare un peso morale senza gli altri. È come se uno volesse avere un valore operativo, volesse mostrare di essere moralmente buono senza il corpo, senza l’organismo. La dòxa è l’aura – questa sarebbe forse la traduzione migliore. Ogni essere umano ha una duplice aura: un’aura intellettiva e una morale. Quella intellettiva è il mondo dei suoi pensieri, e l’aura morale è il mondo delle sue azioni. L’aura è il sovrasensibile del suo essere. Allora il Cristo dice: colui che cerca un’aura intellettiva tutta sua, non solo in quanto l’ha assimilata lui, ma in quanto l’ha creata lui, è nell’illusione. Non esiste un’aura intellettiva tutta mia, perché io posso soltanto pensare i pensieri che il Creatore ha pensato. E non esiste un’aura morale, cioè io non posso diventare buono attribuendo a me stesso la mia bontà, perché soltanto coloro che accolgono le mie opere possono rendermi buono. Un organo dell’organismo può essere reso buono soltanto da tutto l’organismo che accoglie i suoi doni. Colui che parla da se stesso, colui che vorrebbe presentare contenuti soltanto suoi, cerca una gloria sua propria; colui invece che cerca l’aura intellettiva e morale, l’irradiazione (ecco forse un’altra bella traduzione italiana di dòxa) di Colui che l’ha mandato, costui è verace e non c’è in lui ingiustizia. Non fa torto alla creazione intellettiva e morale del Padre, non tenta stupidamente di creare un mondo intellettivo e un mondo morale in concorrenza con quello del Padre, che sarebbe un’ingiustizia fatta a Dio Padre.
Cos’è che fa ingiustizia alla creazione del Padre? D…kh (dìke) è la giustizia e ¢dik…a (adikìa) è l’ingiustizia. Qual è la giustizia del Padre? È che ogni cosa è al suo posto giusto. La lingua italiana ha una bella parola, qui. Il posto giusto è giustizia: quando tutte le cellule, gli organi, sono al posto giusto, c’è la giustizia del corpo. La giustizia nell’umanità è che ognuno è al posto giusto. Il posto giusto è il compito, la missione, il contributo mio nell’umanità, quello giusto perché è stato previsto da Dio che mi ha creato. Quando io lo svolgo sono al posto giusto, e sono giusto. Rendo giustizia all’umanità. Torniamo sempre al concetto di essere se stessi. Non c’è nulla di più giusto di essere se stessi, e chi è se stesso fa giustizia a sé e a tutta l’umanità. Certo che non è facile cogliere in tutti gli aspetti chi io sono, chi ognuno di noi è in questa giustizia: ma l’evoluzione è fatta proprio per questo. In altre parole, la giustizia degli organi di un organismo in che cosa consiste? Sono giusti gli uni nei confronti degli altri quando si favoriscono a vicenda in tutto e per tutto. Il concetto di giustizia reciproca va capito e cercato approfondendo il concetto di organismo: non c’è nulla di più convincente e alto per capire che cosa sia la giustizia. Uno per tutti, tutti per uno: questa è la giustizia, detto in modo semplice. Finché gli esseri umani non si vivranno realmente e non si comporteranno realmente come membra gli uni degli altri – intellettualmente e moralmente, intendo, non certo materialmente –, non potremo rimembrarci realmente gli uni negli altri, in un processo di spiritualizzazione. Soltanto rimembrandoci diventiamo giusti gli uni nei confronti degli altri: e finché restano delle contrarietà, degli antagonismi, la giustizia non è ancora compiuta. Diventiamo giusti gli uni verso gli altri soltanto nella misura in cui ci viviamo a vicenda come membra dell’organismo, dove ognuno dà tutto a tutti e riceve tutto da tutti. In questo contesto il concetto di giustizia e ingiustizia immette una prospettiva che apre altre dimensioni al pensare. Poco fa l’irradiare, l’aura, e adesso la giustizia. L’aura era maggiormente dal punto di vista di ciò che il singolo fa promanare da sé, e la giustizia è un concetto di relazione assoluta. La giustizia dell’essere umano è allora l’amore: altra giustizia non c’è. E ogni tentativo di essere giusti senza amare è un’ingiustizia, perché non dà il giusto: soltanto l’amore è giusto. Una legislazione che disattenda l’amore fa parte della caduta dell’umanità nell’ingiustizia: un assetto giuridico che disattenda l’amore è ingiusto per natura – e lo vediamo. Non crea un favorirsi a vicenda, non crea un essere gli uni per gli altri. Il concetto di giustizia senza l’amore parte dal presupposto che ognuno dà più peso ai suoi diritti che non ai suoi doveri: e questo è ingiusto. E perché si dà più peso ai propri diritti che non ai propri doveri? Perché i propri doveri sono i diritti altrui. I miei diritti sono quello che io reclamo per me: i miei doveri sono quello che l’altro dovrebbe reclamare per sé, e ci pensi lui, se ci riesce. Detto con altre parole: i miei diritti veri sono i miei bisogni. I diritti degli altri, i miei doveri, sarebbero l’esplicazione dei miei talenti: come mai noi, come punto di partenza, diamo più peso ai bisogni che non ai talenti?
Intervento: Perché è più comodo.
Archiati: No, qui suona un po’ moralistico. Diamo più peso ai bisogni perché non sono un fatto di libertà. Devono venir soddisfatti. Invece per i talenti non c’è l’assoluta necessità di esplicarsi: possono venir esplicati. Quindi i miei talenti rappresentano i doni che io posso dare agli altri, ma non sono mai costretto. È la dimensione della libertà. Ma i miei veri bisogni rappresentano ciò che io assolutamente devo ricevere dagli altri. Come punto di partenza, ogni essere umano non può che dare maggior peso ai suoi bisogni e meno ai suoi talenti. E questo squilibrio è l’ingiustizia di partenza. Perché la giustizia sta nel dare uguale peso ai miei bisogni, che sono ciò che ricevo dagli altri, e uguale peso ai miei talenti, che sono quello che gli altri si attendono da me. Allora c’è giustizia: ma il cammino è lungo. E finché gli uomini discuteranno sulla giustizia – pensate a tutti i parlamenti di questo mondo – ognuno reclamando i propri diritti, non si accorderanno mai, perché ognuno è essenzialmente ingiusto in quanto dà enormemente più peso ai suoi diritti, ai suoi bisogni, e meno peso ai suoi doveri, ai suoi talenti. Poste le cose in questo modo, penso che risulti chiaro da un altro aspetto il cammino evolutivo che ci attende: l’attenzione ai miei bisogni ce l’ho per natura, non me la devo conquistare, ma il compito della libertà è di dare sempre più liberamente peso ai bisogni degli altri: questo è diventare sempre più giusti. Ama il prossimo tuo come te stesso. Il punto di partenza, e siamo duemila anni dopo la svolta, nel centro dell’evoluzione, è che ogni esser umano ama se stesso mille volte di più che non l’altro, anche se non se ne accorge. Se così non fosse, non avrebbe ancora tanto cammino evolutivo davanti a sé. E l’evoluzione consiste nell’amare sempre di più l’altro fino ad amarlo come se stesso – non di più!, perché sarebbe ingiusto. Ma non dobbiamo mai aver paura di cadere nell’ingiustizia di amare l’altro più di noi stessi, perché non è possibile. La pensata che s’è fatto il Padre, e di cui parla il Cristo, è una pensata giusta, e quindi non abbiamo più problemi di quelli che fanno per noi.
Intervento: Come hai tradotto la seconda dòxa di questo v. 18?
Archiati: “Chi cerca la gloria di colui che l’ha mandato costui è verace”: dòxa qui sono i compiti del pensiero e i compiti volitivi che il Padre dà all’uomo. La gloria del Padre, l’irraggiamento del Padre, è la creazione. La creazione è l’estrinsecazione dei pensieri e dell’amore del Padre che ha squadernato la sua interiorità per renderla percepibile all’essere umano. Il Padre dice: ti do il pranzo da assimilare. Ma se se lo fosse tenuto nella sua testa, come avrei fatto, io, ad assimilarlo? Me l’ha “spiattellato”, me l’ha messo sul piatto. E adesso io mangio. La creazione è lo spiattellamento dei pensieri e dell’amore di Dio affinché noi ci sediamo a mensa e mangiamo. La parola “spiattellamento” in italiano ha anche il significato di spifferare: e allora la creazione è anche una bella spifferata!
Vi anticipo che nei vv. 19-22 c’è un gran pasticcio sulle interpunzioni interrogative o non interrogative, stando ai manoscritti. Io traduco come secondo me è giusto.
7,19 «Non Mosè vi ha dato la legge e nessuno di voi compie la legge poiché cercate di uccidermi».
Intervento: È tutta un’altra cosa rispetto a quello che c’è nella mia traduzione!
Archiati: Sì, lo so. Ma se uno studia approfondendo il testo, vede altre cose. Vi faccio ora un piccolo esempio di come si fa a cambiare le carte in tavola, in base a manoscritti che, come ho detto più volte, non separavano le parole l’una dall’altra, non mettevano maiuscole né punteggiatura. Il v. 19 dice: oÙ MwãsÁj dšdwken Øm‹n tÕn nÒmon, qui voi avete un punto interrogativo, kaˆ oÙdeˆj ™x Ømîn poie‹ tÕn nÒmon punto t… me zhte‹te ¢pokte‹nai punto interrogativo (u Moysès dèdoken ymìn ton nòmon? Kài udèis ex ymòn poièi ton nòmon. Ti me zetèite apoktèinai?). Nel testo greco a fronte delle vostre traduzioni voi avete due volte il punto e virgola, che corrisponde al nostro punto interrogativo, e che è stato inserito dopo, come tutti gli altri segni di interpunzione. T… (ti) significa “perché”. Immaginate ora che queste ultime due frasi non siano separate, che anche il secondo punto interrogativo non ci sia, aggiungeteci una “ο” (o τι) e vedrete come sparisce la domanda. “Nessuno di voi compie la legge perché cercate di uccidermi”. Punto. Nessuno di voi compie la legge proprio per il fatto che cercate di uccidermi. La “ο” l’ho aggiunta perché si fa presto a farla sparire di manoscritto in manoscritto. Questo secondo me, è il testo originale, anche se non sono sicuro al cento per cento. Però, stando al testo che studio da anni, stando a come mi sembra di conoscere il modo di esprimersi dell’autore, e soprattutto stando al significato, mi sembra tutto più sensato senza i due punti interrogativi e con una “ο” aggiuntiva. L’unica cosa che cambia, se tu lasci stare le punteggiature che non fanno parte dell’originale, è l’esserci o no di questa “ο”. Senza la “ο” significa: “Nessuno di voi compie la legge. Perché cercate di uccidermi?”. Se invece metto la “ο” significa: “Nessuno di voi compie la legge poiché cercate di uccidermi”. La legge di Mosè è la metodologia per diventare un Io: se loro uccidono l’Io non osservano la legge di Mosè.
Intervento: Però, togliendo il primo punto interrogativo il significato si ribalta. Col punto interrogativo significa che è stato Mosè a dare la legge, senza punto interrogativo diventa una negazione: Non è stato Mosè a darvi la legge.
Archiati: Ma è stato Mosè a dare la legge?
Intervento: Sì.
Archiati: No. Quando Mosè è sceso dal monte gli hanno chiesto: chi ti ha dato questa legge? E lui risponde: gliel’ho chiesto, a chi me l’ha data, e lui mi ha risposto: Ajèh aschèr ejèh, Io sono l’Io sono. Dire che Mosè ha dato la legge è dunque un’affermazione problematica, perché non è stato Mosè a dare la legge.
Intervento: Però nella prima parte si diceva proprio questo: Mosè vi ha dato la legge...
Archiati: Un momento, per favore. Qui al Cristo preme di far capire che l’origine della legge mosaica non è il Figlio, l’uomo, ma il Padre; e infatti continua a dire: Io non sono venuto a portare la mia dottrina. In questa prospettiva, nella quale il Cristo sta cercando di far risalire tutto l’ebraismo al Padre, non calza, o calza molto di meno, l’affermazione: è Mosè che vi ha dato la legge.
Intervento: Ma probabilmente vuol dire “per mezzo di Mosè”, perché se riprendiamo il Prologo dice che la legge viene data per mezzo di Mosè.
Archiati: No. Lì (1,17) dice di¦ Mwãsšwj (dià Moysèos), qui il dià non c’è. C’è MwãsÁj (Moysès). Se qui ci fosse il dià, allora mi andrebbe bene l’interrogazione perché la risposta implicita è “sì”. Sì, tramite Mosè. E sono proprio le riflessioni di questo tipo che portano a dire che qui il punto interrogativo non ci va. Alla lettera il testo dice: “Non Mosè vi ha dato la legge”. Il Cristo intende dire, e lo vedremo più avanti, che se la legge fosse stata data da Mosè, non sarebbe poi così grave non osservarla. Ma siccome viene dal Padre, è gravissimo che non la si osservi. Ma, vi ripeto, non è che io sia sicuro al cento per cento che il testo originale fosse proprio come dico io.
7,20 La folla gli rispose [e disse]: «tu hai un demonio; chi cerca di ucciderti?»
Anche questa domanda non mi convince. Guardate un po’ che trabocchetti fa il greco...
Intervento: Scusa, ma chi è questa folla, adesso?
Archiati: Sono gli ebrei.
Intervento: Sempre quelli che stanno nel tempio?
Archiati: Sì.
Intervento: Ma non avevamo fatto una distinzione tra la folla e i Giudei?
Archiati: Sì. Ma qui, confrontati con certi pensieri del Cristo, ce la fanno ad essere ebrei, a mettersi dentro la prospettiva ebraica. Dove non sono neanche capaci di mantenere questa prospettiva, ricadono nello stato animico di “folla”. Perciò vengono chiamati così. Non si riferisce a gente intesa come corpi fisici, ma è sempre la qualità animica in primo piano. Siccome adesso dimostrano di non capire nulla, di non avere nulla in sé di ciò che è l’essenza della legge, non possono più essere chiamati Giudei, ma sono folla. Sarebbe un’anima ebraica se capissero almeno qualcosa della legge di Mosè. Fino in questi minimi particolari il testo è di una precisione scientifica.
Allora: DaimÒnion œceij: t…j se zhte‹ ¢pokte‹nai (daimònion ècheis tis se zetèi apoktèinai): tu hai un Demonio, chi (t…j, tis) cerca di ucciderti? Che c’è che non va? Se anche qui aggiungo una “ο”, ο t…j, il pronome interrogativo t…j, “chi”, diventa un pronome relativo, “che”: tu hai un Demonio che (ο t…j) cerca di ucciderti. E siccome non lo vedi, accusi noi. Di nuovo basta una “ο” e il significato cambia. Questo passaggio qui è molto interessante perché si può fare un’altra interpretazione: siccome tu senti gli impulsi del tuo Demonio che vuole ucciderti, credi che siamo noi a volerti uccidere. Oppure, se volete prendere la versione che è stata recepita, metteteci pure il punto di domanda e la frase allora suona così: “Tu hai un demonio. Chi cerca di ucciderti?”. Chi è questo Demonio? La parola presuppone che allora fosse patrimonio comune, fosse la cosa più scontata di questo mondo, che ogni essere umano avesse un genio buono, che voleva il suo bene, e un genio cattivo, che voleva il suo male. La frase perciò significa: non siamo noi che vogliamo ucciderti, ma è il prevalere in te del tuo Demonio sul tuo Angelo custode. L’Angelo custode vuole il bene dell’essere umano e il Demonio vuole il male: ma tutt’e due ci devono essere, forza e controforza devono sempre andare insieme. È il tuo Demonio, che tu fai prevalere in te, che vuole ucciderti. Ma questa è un’affermazione che vale per tutti: il Demonio ha il compito di distruggermi e il mio Angelo quello di realizzarmi. Se io lascio vincere il Demonio dentro di me, mi distruggo. La folla dice, e a ragione: nessuno ti può distruggere se non sei tu a distruggerti. Allora, tornando indietro al v. 20, come può il Cristo chiedere: perché volete uccidermi? È ancora più chiaro, ora, che non può esserci un punto di domanda. Una domanda implicherebbe che possono volerlo; se invece dice: voi non osservate la legge perché vi siete messi in testa l’illusione di poter uccidere un altro dal di fuori, cosa impossibile, allora ha senso che gli dicano: no, tu hai un Demonio ed è lui che cerca di ucciderti, tu sei una persona che fa prevalere le forze negative. E la libertà sta proprio in questo: nella possibilità che ogni essere umano ha sempre di far prevalere in sé o le forze positive che lo costruiscono, o quelle negative che lo distruggono. Le forze positive chiamatele come volete – il genio, l’Angelo –, le forze negative il Demonio, il Diavolo. Questo daimÒnion (daimònion) fa vedere che era convincimento comune che ogni essere umano fosse accompagnato da Esseri buoni o cattivi. Qual è la differenza tra un Essere buono e uno cattivo, per l’uomo? Cattivo è l’Essere che mi possiede, che s’impossessa di me per farmi strumento per i suoi scopi: questa è l’essenza del male, della cattiveria nei confronti dell’uomo. Invece gli Esseri buoni in me sono quelli che si fanno loro stessi strumento per la mia crescita. È la stessa differenza che c’è tra la magia bianca e quella nera: la magia nera si serve dell’uomo come strumento per raggiungere scopi propri. L’essenza della magia bianca è di fare dell’uomo sempre il fine. Tutti gli Esseri che si mettono al servizio dell’uomo sono per noi buoni, e tutti gli Esseri che rendono servo l’uomo sono per noi cattivi – perché il nostro scopo è raggiungere la nostra pienezza, non di essere usati per l’evoluzione altrui. Però queste forze negative, che sono i Tentatori che fanno sempre di tutto per ridurci a strumento di natura e portarci via la libertà, ci devono essere, altrimenti non avremmo il compito della libertà di superarli.
Intervento: Qual è la differenza fra Diavolo e Demonio?
Archiati: Di£boloj (diàbolos), ve l’ho già spiegato, viene da diab£llw (diabàllo) e vuol dire “getto i bastoni fra le ruote”. Diàbolos è colui che pone l’ostacolo. Da…mwn (dài-mon), invece, è tutta un’altra cosa: viene da dam£zw (damàzo) che significa “addomesticare”. In greco questo termine non è negativo. Socrate usa la parola dàimon in senso assolutamente positivo: è quella forza che ammansisce e addomestica tutto ciò che è natura selvaggia nell’uomo. Questo dàimon è l’Io superiore.
Intervento: È il domatore.
Archiati: Bravo! Il domatore: damàzo è domare. Adesso vi starete chiedendo: com’è possibile linguisticamente che questa parola che Socrate usava per designare l’Io superiore, il genius latino, che crea un’armonia di libertà domando la natura selvaggia – potete leggere nel Simposio di Platone come Socrate parli del suo genio – sia potuta arrivare a designare qualcosa di negativo nel linguaggio italiano, profondamente inficiato dal cattolicesimo? Per chi ama l’Io, l’Io è la cosa più buona che ci sia. Per chi vuol mettere l’Io sotto sospetto, perché non gli va che l’uomo diventi autonomo, è il Diavolo.
Intervento: Però nel vangelo è già usato in senso negativo e il cattolicesimo non c’entra.
Archiati: La folla, che di certo non ha col dàimon il rapporto che poteva avere un Socrate, usa questa parola in un certo senso. Soltanto questo puoi constatare.
Intervento: È interessante che il Demonio possa essere inteso in senso positivo.
Archiati: È proprio questo che stavo spiegando. E perché la folla non è evoluta come Socrate tanto da vederlo in positivo? Perché è folla, perché è un gruppo di esseri umani non ancora individualizzati.
Intervento: E allora adesso non è più positivo perché, siccome ci aiuta, ci tiene nella fanciullezza?
Archiati: No, non perdere di vista tutta la prospettiva del sesto capitolo, il pane di vita, che è una prospettiva di assimilazione assoluta: quindi noi andiamo avanti nell’evoluzione soltanto se ci mettiamo in testa che il dàimon, in quanto genio, dovrebbe restare sempre di meno un’istanza a me esterna. Assimilandolo, io m’identifico sempre di più col mio Io superiore, col Cristo in me, col dàimon socratico. Ma di questo hanno paura coloro che vogliono controllare gli esseri umani.
Intervento: Non solo. Secondo me questo costringe anche noi a fare un percorso molto più difficile, perché mentre la fratellanza è dare qualcosa a qualcun altro – un po’ di soldi, magari –, questa prospettiva ci costringe a diventare giusti, come dicevi tu, a diventare noi stessi la cosa migliore che possiamo diventare come potenzialità. E questo è molto più impegnativo.
Archiati: Certo. Anche psicologicamente all’individuo fa comodo mettere sotto sospetto il dàimon per aver la scusa di poltrire.
Intervento: Demonizza i Demoni.
Archiati: In un certo senso indebolisce l’Angelo custode e rafforza il Diavolo che ha in sé. Rende più forti le controforze che diminuiscono l’Io e indebolisce quelle che rafforzerebbero l’Io. Però fare l’una cosa o l’altra è sempre la scelta della libertà di ognuno.
Intervento: A proposito della folla, all’inizio del v. 14, abbiamo detto che il Cristo sale in forma sovrasensibile a Gerusalemme, al tempio, presumendo che, tra chi l’ascolta, ci siano delle persone abbastanza evolute, in grado di sentirlo.
Archiati: Non ci sono persone che lo ascoltano: ci sono soltanto persone che odono e persone che non odono.
Intervento: Sì, ma quelle che odono sono quelle che sono già a un livello ispirativo, visto che il Cristo parla in forma sovrasensibile. Però, adesso diciamo che la folla – non più i Giudei, ma la folla che non capisce niente – ode.
Archiati: Non c’è soltanto un udire, come dire, egoico, ma c’è anche un modo di vedere e udire atavico, ancestrale. Come fai a escluderlo? Il Cristo prende gli esseri umani là dove sono. Però ciò non significa che il Cristo voglia lasciare al punto dove stanno coloro che odono questa voce con la loro chiaroudienza e chiaroveggenza atavica; però li prende là dove sono.
Facciamo una pausa?
*******
Prima di andare avanti col testo, volevo aggiungere che daimÒnion (daimònion) è diminutivo, demonietto, mentre da…mwn (dàimon) è il Dèmone. Allora, torniamo al v. 20. “Tu hai un piccolo demonio che cerca di ucciderti” oppure, se volete, “Tu hai un demonio. Chi cerca di ucciderti?”.
7,21 Gesù rispose: «Ho compiuto una sola opera e tutti siete pieni di stupore per questo».
Quale unica opera ha fatto il Cristo? Dei sette segni ne ha compiuti cinque, e solo uno, quello del paralitico, a Gerusalemme, alla piscina di Betesda (cap. 5). E soltanto questo segno vale, finora, come segno pubblico. Tutto quello che ha fatto in Galilea può valere per quella gente lì, e poi va’ a sapere chi ha raccontato che cosa a chi. Guarigione vera e propria, visibile a tutti sul piano fisico e per di più trasgredendo il sabato, cosa gravissima, ce n’è stata solo una, e tutti siete pieni di stupore. In altre parole, il Cristo non ha bisogno di compiere due, tre opere per convincere le persone che c’è qualcosa di nuovo. Basta un solo segno, e questo segno è di natura tale che finora non ce n’erano mai stati. Quello che il Cristo fa è talmente nuovo che ne basta una, di opera, per chi sa coglierne il senso e la novità. Qui sta la sorpresa: questo modo di guarire – non la guarigione in sé: ho già detto che un Apollonio di Tiana, contemporaneo del Cristo, operava guarigioni molto più spettacolari – è totalmente nuovo. Il modo vecchio di guarire consisteva nel fatto che il taumaturgo trasfondeva le sue forze nel paziente, e il paziente era puramente ricettivo e passivo. Questo modo psichico, molto comune, di guarire il malato il Cristo se lo proibisce. Il Cristo guarisce non soltanto presupponendo un concorrere della libertà dell’uomo, ma guarisce favorendo e suscitando la libertà nel malato. Vi ricorderete che la prima cosa che fece, in quest’unico segno operato a Gerusalemme, fu di chiedere al paralitico: vuoi guarire? Dimmi qual è la tua volontà, dimmi che cosa c’è in te che concorre a ciò che io ti posso portare incontro, e che io posso rafforzare.
In alcune conferenze sul vangelo di Marco, Steiner caratterizza questo modo nuovo dell’operare del Cristo: il guarire senza il concorrere del malato è un guarire del Padre, è un guarire dove opera la natura e l’uomo “si lascia fare”. Invece il guarire del Figlio è di tutt’altra natura: sta nel fatto che la guarigione avviene non quando ti viene fatto qualcosa, o ti si dà un aiuto, ma quando in te vengono suscitate le forze di guarigione. Tu stesso attivi le forze di guarigione. Allora la guarigione diventa cristica nella misura in cui diventa un’autoguarigione; naturalmente presuppone il concorrere di tutte le forze di natura, ma decisive per la guarigione sono le forze dell’Io. È l’autoguarigione. Il senso del medicamento, dei farmaci, si capovolge: un farmaco è veramente curativo e terapeutico non quando sostituisce l’autocurarsi dell’uomo, ma quando lo favorisce. C’è un guarire che ti fa qualcosa, e c’è un guarire che ti fa fare qualcosa. Il Cristo dice: io ho compiuto soltanto un segno, e questo segno ha immesso di botto un modo di guarire così nuovo, a un livello così diverso, che voi giustamente siete stupefatti. Non l’avevate mai visto. Lo stupore dunque non viene dalla guarigione, ma non può che riferirsi al modo di curare, perché il senso di una malattia non è di scomparire, ma di suscitare nell’uomo le forze che la superino. Farsi curare è un raddoppiare la malattia: una malattia me la sono cercata perché ho bisogno e ho intenzione di rafforzare il mio Io. Se mi faccio curare da fuori raddoppio la dipendenza del mio Io. Altro che stupore, altro che meraviglia! La medicina tradizionale non è nemmeno all’inizio del capire queste cose con questa nitidezza. Un primo inizio del prendere sul serio il cristianesimo anche al livello di coscienza, secondo me è proprio la scienza dello spirito di Steiner: un esempio fondamentale della sua cristicità immanente è proprio questo nuovo concetto di medicina e di guarigione. Fino a che punto, poi, coloro che coltivano la scienza dello spirito lo capiscano, e come i medici agiscano in questo modo, è naturalmente cosa di ognuno. Ma per quanto riguarda la scienza dello spirito, e la medicina che s’instaura in base ad essa, è il primo modo di prendere sul serio lo spirito del Cristo. Finora si è rimasti più all’Antico Testamento: c’è chi viene curato e c’è un altro che ti cura. Questo concetto di guarigione è vetero-testamentario, è del tempo prima di Cristo. Con l’avvento del Cristo c’è solo un modo di guarire: l’auto-guarigione. Una autoguarigione che, sì, ha bisogno di venire accompagnata – come lo è la pianticella dal giardiniere che le dà l’acqua –, ma le forze che rigenerano il corpo non possono che venire da colui che abita questo corpo. È una prospettiva del tutto diversa. Un medico che dica: cosa posso fare per aiutarti a guarire? è del tutto diverso da un medico che dica: vieni qui che ti guarisco. Il cristianesimo sorge quando capiamo che ogni essere umano è un Io, e la guarigione, la gestione di tutta la sua natura corporea non può che venire dall’Io. Un medico che voglia curare dal di fuori, che attribuisca a sé o ai farmaci le forze terapeutiche è, proprio nel termine tecnico della parola, un demonio che vuol possedere l’essere umano. E una persona che si fa curare, perdonate la mia radicalizzazione, è un posseduto. Se non abbiamo il coraggio di non venire a compromessi sullo spirito cristiano, non avremo mai un cristianesimo. Adesso arriva proprio un aspetto medico: la circoncisione. In alcune traduzioni questo versetto inizia con le parole di¦ toàto (dià tùto), “per questo”: toglietele e attaccatele al 21, come ho fatto io.
7,22 «Mosè vi ha dato la circoncisione – che non proviene da Mosè ma viene dai padri – e voi circoncidete l’uomo anche di sabato».
Si circoncideva il bambino all’ottavo giorno dalla nascita, e se questo giorno era un sabato lo si circoncideva lo stesso. Quindi il Cristo prende questo fatto culturale: di sabato non era proibito fare questa opera di guarigione. La circoncisione è un intervento localizzato, parziale, per rendere l’uomo sano: io, dice il Cristo, che ho reso sano di sabato tutto l’uomo paralitico, sono da voi condannato. La legge di Mosè prevede che anche di sabato si intervenga sul corpo umano: questa è l’argomentazione. Tra l’altro, il vangelo di Giovanni, che presenta il Cristo in chiave di Logos, è pieno anche di dialettica filosofica, argomentativa, dove le forze del pensiero vengono favorite proprio in base alla botta e risposta. Questo ne è un esempio: è un’argomentazione che t’inchioda. E questo è importante: il pensare deve abituarsi al rigore dell’argomentazione.
Intervento: Perché la precisazione: “...non che venga da Mosè, ma viene dai padri”?
Archiati: Se la circoncisione venisse soltanto da Mosè, allora dovrebbero dire: la circoncisione non è un’ispirazione venuta dai padri, ma è venuta dopo, con Mosè. Se la circoncisione venisse da Mosè, non ci sarebbe motivo di dire che si rifà alla natura che il Padre ha creato. Invece il Cristo dice: Mosè l’ha soltanto esplicitata. Culturalmente parlando, la circoncisione non è sorta nel popolo ebraico: c’era già in tanti popoli semitici. Quello che attraverso la legge mosaica è stato reso particolare è che – per quanto possiamo ricostruire le cose, visto che già è difficile capire il senso della circoncisione: nei popoli circostanti era un rito di iniziazione alla pubertà – il popolo ebraico l’ha trasposta dalla pubertà alla nascita. Ne ha fatto un rito di nascita. La circoncisione deve allora avere questo significato fondamentale, come una specie di identità di popolo: che di ogni bambino maschio che nasce nel popolo ebraico, il cui senso è di generare il Messia nell’umanità, siano consacrate a Jahvè le forze di generazione fin dalla nascita. Quindi la circoncisione deve aver acquisito nel popolo ebraico questo significato fondamentale: le forze della procreazione che si manifestano certamente in tutt’e due i sessi, ma, in una cultura patriarcale, in modo particolare nei bambini maschi, fin dalla nascita appartengono a Jahvè, e a lui vengono consacrate – dopo una settimana, dopo che il bambino ha ripetuto in sette giorni tutta la creazione. Il Cristo dice: voi consacrate la corporeità dell’uomo e le forze della procreazione, che servono a raddoppiare la corporeità, anche di sabato: a me, che ho consacrato la corporeità intera di una persona, rendendola sana di sabato, mi volete uccidere. Vi contraddite. Questa è l’argomentazione.
7,23 «Se un uomo riceve la circoncisione di sabato per non trasgredire la legge di Mosè, voi mi accusate di malfatto perché ho reso sano tutto l’uomo di sabato».
Come argomentazione t’inchioda.
7,24 «Non giudicate secondo l’apparenza esteriore, ma giudicate di un giudizio giusto».
”Oyij (òpsis), l’apparenza, è la prima facie, e in questo senso la circoncisione sembra un fatto diverso da quello che ho compiuto io. Ma l’essenza è la stessa. Non giudicate secondo l’apparenza, ma rendete giustizia all’essere umano, che è venuto per essere guarito. Facciamo interiormente un passo indietro e chiediamoci un’altra volta: qual è il senso del sabato? Qual è il senso del riposo del Padre, di Jahvè quale rappresentante giudaico del Creatore? Se il Padre non si riposasse mai non farebbe mai posto alla creatura. I fondamenti di natura sono il riposo del Padre che si fa da sostrato perché sopravvenga la libertà, la ricreazione del Figlio. Il Padre mette a disposizione tutti gli strumenti per la guarigione, ma è il Figlio, l’uomo, che deve avvalersi di questi strumenti. In senso non medico-terapuetico: assimilare la creazione come cammino del pensare umano non è più opera del Padre, ma è opera del Figlio, dell’Io nell’uomo. Se il popolo ebraico, col passar del tempo, interpreta il sabato come riposo anche dell’uomo, non ha capito nulla. Il senso del sabato è che l’uomo diventi spiritualmente attivo. Dai pensieri, dai sentimenti, dalle volizioni dell’uomo, il Padre ha deciso al settimo giorno di ritirarsi; cessa di essere onnipotente, e così esprime il suo amore per la libertà dell’uomo. Il Figlio è puro amore per la libertà dell’uomo. Nessuno però può costringere l’uomo ad essere attivo in questo spazio lasciato per lui: se lo fosse, non sarebbe libero. Il Cristo sta facendo capire il senso del riposo del sabato. Nelle Scritture c’era questo senso ma poi, col passare del tempo, la caduta, la caduta intellettuale dell’uomo, è consistita nel fatto di capire alla rovescia proprio le cose più importanti, nello stravolgere ogni intuito. E la caduta del popolo ebraico consiste, in particolare, nell’aver fatto del sabato l’opposto di quello che era previsto: e va bene così, perché riascendere significa rendersi conto di aver stravolto il sabato. Si è voluto uccidere questo Cristo che è diventato attivo, che ha suscitato l’attività nel paralitico – vuoi diventare sano? – nella prospettiva evolutiva della redenzione, si è voluto uccidere Colui che è venuto a incoraggiare l’uomo a diventare attivo con la sua libertà, a riascendere. L’abisso della caduta sta proprio nel fatto che il Figlio che viene a esprimere la libertà nel sabato del riposo del Padre, che si rifiuta di essere cogente per l’uomo, questo Figlio che è venuto a compiere l’opera del Padre facendo passare la natura alla libertà, è stato ucciso.
La caduta è sempre una variazione dell’uccidere in noi la libertà e ridurci a natura, facendo lavorare il Padre anche il sabato. Questa è l’essenza della morte dell’essere umano: ma se la capiamo, capiamo anche che siamo chiamati a trasformare ogni morte in resurrezione. Il senso dei sei giorni è il settimo, in cui il Padre si riposa. Questa discussione sul sabato è chiaro che per i Giudei di allora era fondamentale: toccava il fulcro della loro prassi religiosa. Il Cristo vuole far cogliere il senso del sabato che si era del tutto oscurato: la potenza divina che si fa impotenza dell’amore, perché l’uomo possa esprimere il suo essere. Amare significa sempre rifiutarsi di gestire l’altro, soprattutto quando si pensa che l’altro stia andando nell’abisso. Quella è la prova dell’amore: se si interviene, ci si comporta come un padre che non fa posto al figlio.
7,25 Alcuni degli abitanti di Gerusalemme dicono: «Ma non è questo colui che cercano di uccidere?».
Qui sì che sta bene la domanda. È chiaro che le autorità dovevano aver sparso la voce: chi lo vede, ce lo dica. Però abbiamo già visto che non è un problema da poco sapere dov’è. Perché questo Cristo fa un putiferio senza neanche essere visibile. Tra l’altro questo è il motivo per cui Giuda era necessario, altrimenti non avrebbero saputo individuare il Cristo. Gesù di Nazaret era uno come tutti gli altri. Il Cristo poteva operare tramite il Gesù, senza il Gesù, o tramite quello e quell’altro apostolo. Cose non da poco! Il testo ci aiuta continuamente a metterci in testa che c’erano ben altre esperienze, allora. C’erano capacità nella folla, per lo più ataviche...
Intervento: Anche adesso?
Archiati: Certo, adesso dicono: non è Lui che cercano?
Intervento: Secondo me qui siamo in un altro momento.
Archiati: Se dicono quel che dicono vuol dire che l’hanno percepito.
Intervento: Certo, e secondo me l’hanno anche visto.
Archiati: Fisicamente?
Intervento: Sì.
Archiati: Non c’era fisicamente!
Intervento: Non è che è arrivato, adesso?
Archiati: No, non arriva mai, fisicamente, altrimenti lo farebbero fuori.
Intervento: Pensavo che fossimo al di là della festa.
Archiati: Siamo al quarto giorno della festa. Al 7,37 arriverà il settimo giorno della festa. Tu stavi aspettando che il Cristo finalmente comparisse? Ma è tutta spirituale la cosa! Tutta sovrasensibile. È questo il nostro problema: per noi se non c’è il corpo non c’è niente. Allora, questi gerosolimitani dicono:
7,26 «Parla pubblicamente e non gli dicono nulla. Non sarà forse che davvero i capi hanno riconosciuto che costui è il Cristo?».
Come mai non lo acchiappano? I gerosolimitani che sono in questo stato estatico, che fanno l’esperienza di questa voce, di questa presenza, di questo modo di guarire del Cristo, si rendono conto, lucidamente, che quel che sta accadendo non ha nulla a che fare con la presenza fisica? No, non lo sanno. Non si rendono conto che di fisico non c’è nulla e si chiedono: se non l’arrestano, non sarà forse che i capi hanno riconosciuto che lui è il Cristo, il Messia? “Cristo” è la traduzione greca di Messia.
7,27 «Ma noi sappiamo da dove viene costui, mentre il Cristo, quando viene, nessuno sa da dove viene».
Vi ho detto che quasi in ogni capitolo del vangelo di Giovanni c’è l’enigma dell’origine del Cristo Gesù: tutte le tracce della sua origine fisica devono essere cancellate perché se ce ne fossero ci sarebbe qualcuno che può vantare un rapporto privilegiato di sangue con lui. E questo sarebbe puro anticristianesimo, perché cristiano è solo ciò che vale in base allo spirito. Il Figlio mette in primo piano ciò che è spirituale; il Padre ha messo in primo piano ciò che è fondamento di natura. L’impulso del Figlio è puro solo nella misura in cui ciò che è di natura viene vanificato, e nel modo più assoluto. Non conta nulla. Conta il modo in cui uno si avvale del dato di natura, non conta ciò che la natura gli ha dato. Però la natura mi ha dato di più, perché io sono un atleta e arrivo prima di te!, dice qualche patito dello sport. Vecchio Testamento. Solo se tu come spirito individuale, nel tuo pensiero e nel tuo amore, hai compiuto delle creazioni, queste sono tue: ma le tue gambe appartengono alla natura, non all’individualità. Non vale solo per le gambe, eh? vale anche per la bellezza quando è vissuta come fosse una conquista della libertà. È un dono di natura, la bellezza. I pensieri, invece, non te li dà la natura.
Allora, continuano i gerosolimitani, costui sappiamo da dove viene, invece le Scritture dicono che quando verrà il Messia nessuno saprà da dove viene. Loro credono di sapere da dove viene il Gesù di Nazaret, e supponiamo che lo sappiano, ma lui non è neanche presente. Vedete che è importante che non sia presente? È essenziale che non ci sia, altrimenti l’identità fisica, il dato di natura, giocherebbe un certo ruolo. Invece è presente solo il Cristo, soltanto il Figlio: non il Padre. Il Cristo gli compare nella visione con la forma del Gesù, e quindi loro pensano che sia lì fisicamente: se il Cristo non acquisisse nell’immaginazione, nella visione, una qualche forma umana, non vedrebbero nulla.
Intervento: Anche la voce era quella del Gesù?
Archiati: No, la voce non risuona fisicamente. Al livello immaginativo, di visione, ci sono forme umane, ma al livello ispirativo si trascende tutto ciò che è fisico. O odi ciò che un altro non ode, o non odi nulla. Il v. 28 comincia con un verbo che sottolinea chiaramente che non si tratta di una realtà fisica: œkraxen (èkraxen), gridò, da kr£zw (kràzo). Le traduzioni dicono: “proclamò”, “esclamò”, che servono a uscire d’imbarazzo. Invece kràzo è proprio il termine tecnico per chi parla sovrasensibilmente, è un proclamare sovrasensibile che alcuni odono e altri no, perché richiede di assurgere al gradino che Steiner chiama “ispirativo”. Quando un essere umano assurge a questo gradino, non ode una voce che parla di banalità, che dice cose marginali, ma ode sempre parole che si riferiscono all’essenza delle cose. Nell’ispirazione si parla sempre “a voce alta”, che è un modo tecnico per dire che esprime l’essenza dei fenomeni, le cose più importanti. Questo mistero dell’innalzare la voce, il linguaggio tecnico lo traduce con “gridare”, che nel linguaggio corrente però significa altro: andrebbero create parole nuove. Quando il Cristo è sulla croce, nell’ultimo giorno, per esempio, dove il livello ispirativo dovrebbe far da base al livello intuitivo, non soltanto il vangelo dice “gridò”, ma gridò “a voce alta” – fwnÍ meg£lV (fonè megàle)[37]. Senza la conoscenza dei termini tecnici dell’esoterismo il testo rimane oscuro. Da un punto di vista fisico che significa che il Cristo si mette a gridare? E nelle traduzioni, nelle note, vedrete il disagio degli esegeti di dover spiegare il perché di queste grida del Cristo. È un proclamare ispirativo, invece, solenne, essenziale. E che risuona sempre: sono le trombe celesti che risuonano sempre. Noi manchiamo di assurgere a questo tipo di percezioni, ma queste trombe risuonano potenti perché esprimono l’essenza della realtà; questa musica delle sfere opera sempre l’essenza delle cose. Ecco la voce potente, alta: è il Logos che non smette mai di parlare. E nel tempio fanno una prima piccola esperienza di questo mistero.
Ci sono domande?
Intervento: A proposito dell’interpretazione che hai fatto del v. 19 senza punti interrogativi, che mi pare molto più logica e convincente, penso che ce ne sia una conferma al v. 22 quando il Cristo, citando Mosè, dice: non che essa, la circoncisione, venga da Mosè, ma viene dai patriarchi. Al v. 19, quindi, dice: la legge non è di Mosè, ma è del Padre; poi, al v. 22 sente la necessità di dire “dei patriarchi” perché sennò si potrebbero confondere con l’affermazione di prima. Mi sembra che questa specificazione sui patriarchi renda maggiormente valida la tua interpretazione del v. 19.
Archiati: C’è qui, tra le altre cose, un giocare tra il Padre e i padri – non i patriarchi. Il Padre è l’origine di tutta l’umanità; i padri sono l’origine di frammenti dell’umanità, sono i padri dei popoli: Abramo è il padre del popolo ebraico. Ora, il Padre ha impresso all’evoluzione una legge evolutiva, che è quella del dinamismo verso la libertà; dopo il Padre comune l’umanità si sminuzza, perché deve individualizzarsi sempre di più, in popoli singoli, con padri singoli, e la domanda è: questi padri singoli che si pongono all’origine di popoli diversi instaureranno una legge diversa da quella del Padre comune? No: non possono essere che aspetti diversi della stessa legge. In altre parole, qual è la legge del Padre comune? È la natura umana. I padri, al plurale, non possono che privilegiare aspetti diversi di questa natura: poiché non si può realizzare tutto in una volta nella nostra evoluzione temporale, non possono che avere il compito di realizzare frammenti diversi della natura umana. Ma la natura umana è e resta la legge di tutta l’evoluzione. Allora Abramo si presenta con una legge particolare che non è in tutto e per tutto quella del Padre comune; ma se si presentasse con una legge particolare che fosse in contrasto con quella del Padre comune, sarebbe una legge disumana. Quindi per mostrare la sua legittimità, la legge di Abramo deve mostrare di essere la realizzazione specializzata di un aspetto particolare della natura umana. Nel caso del popolo ebraico è il concentrarsi sulle forze dell’Io. I greci, invece, si concentravano di più sulle forze dell’anima, che sono una pluralità che pullula in continuazione, e dunque nei loro miti nasce il politeismo. Il popolo ebraico che concentra tutte le sue forze nel realizzare il carattere di Io dell’essere umano, non può che essere monoteista: l’esperienza dell’Io è assoluto monoteismo. Se uno parla di due Io, non ha capito cos’è l’Io. L’Io è l’unificazione dell’essere umano; l’espe-rienza dell’Io è il modo in cui l’uomo unifica se stesso. Nell’ani-ma l’uomo vive se stesso come una pluralità d’impulsi: uno tira di qua uno tira di là. Quando dice “Io”, si riferisce al signore delle forze dell’anima, e non ce ne possono essere due, perché due padroni significano nessun padrone. E perciò dicono al Cristo: tu hai un Demonio, non sei padrone in casa tua. Questo è un discorso specifico del popolo ebraico: viene subito all’Io, perché ne ha coscienza (e averne coscienza, dicevamo, non comporta l’averne anche le forze reali, l’esperienza individualizzata). No, no, non è il tuo io che parla: è un Demonio che ti possiede. Quando il Cristo caccia i Demoni, una volta chiede: qual è il tuo nome? E il Demonio risponde: Legione. Siamo molti. Questo essere umano, cioè, era posseduto dalla pluralità contrastante e sregolata degli impulsi dell’anima. E il Cristo era venuto a dire: fuori!, perché si deve far posto all’Io, allo spirito che signoreggia a crea armonia.
Intervento: Nel v. 24 il Cristo dice: “Giudicate con giusto giudizio”. Mi sembra che anche il Buddha nell’Ottuplice Sentiero parli del retto giudizio. Qual è la differenza?
Archiati: La prima via dell’Ottuplice Sentiero del Buddha (e di ognuna delle otto vie viene detto che è “retta”, giusta) è la retta rappresentazione, o retto giudizio. La seconda è la retta parola, che fa sì che ciò che tu dici non sia una menzogna rispetto a ciò che tu pensi. Il retto giudizio è ciò che ho nella mente, e la retta parola fa giustizia a quello che sto pensando. Tu mi chiedi: che significa retto giudizio? Significa che il concetto deve corrispondere alla percezione, perché l’unica giustizia che posso fare alla percezione è di assimilare il suo concetto. Se non assimilo il suo concetto sono ingiusto nella percezione. Qui il giusto giudizio è far giustizia alla creazione di Dio assimilandola nei miei pensieri senza falsificarla. Quindi la prima giustizia è la rettitudine nel pensiero. Ti chiederai: ma come faccio a sapere se il mio concetto corrisponde alla percezione? Chi ce lo dice?
Intervento: Corrisponde se non investe il mio essere ma si limita all’oggettivo.
Archiati: Il fatto oggettivo, dunque. Se io descrivo una percezione soltanto da un lato, sono del tutto ingiusto perché ne lascio fuori altri undici, di lati. Se descrivo lo stesso fenomeno, anche piccolo, da due lati, magari opposti l’uno all’altro, comincio a fare un po’ di giustizia. Quando ho assimilato nel mio pensiero, di ogni minima percezione, dodici aspetti tutti diversi l’uno dall’al-tro, ho fatto giustizia alla percezione. Ogni percezione va pensata in chiave di materialismo e di spiritualismo, di idealismo e di realismo; di dinamismo e di monadismo, di pneumatismo e di psichismo, poi di razionalismo e matematismo, poi di sensismo e di fenomenismo. Quando ho fatto tutto questo ho reso giustizia alla percezione. Semplice, no?
Andiamo a cena, buon appetito.
Giovedì, 29 agosto 2002, sera
vv. 7,28 – 7,39
Torniamo al verbo kr£zw (kràzo), “grido”. L’essere vero delle cose, il concetto delle cose, viene continuamente narrato: ogni ispirazione e ogni intuizione sono un percepire la voce del Logos che parla sempre sovrasensibilmente, come le sette trombe dell’Apocalisse risuonano sempre. È la coscienza umana che è chiamata ad evolversi: all’inizio riesce a percepire queste voci solo a intermittenza, poi, mano a mano che andiamo avanti nell’evoluzione, arriva a percepirle sempre, senza un minuto di sordità. Questa voce del Figlio risuona nel tempio di Gerusalemme dove il popolo ebraico, antesignano di tutta l’umanità, sta preparando la venuta del Messia senza sapere che il Messia è presente lì, e sta parlando, nel tempio sorto come quintessenza del giudaismo: Questo tempio visibile è al contempo un simbolo reale di un altro tempio, molto più reale, che non è il tempio comune dell’anima di gruppo, ma è il tempio individualizzato dell’Io: il corpo umano. C’è un senso essoterico del tempio – l’edificio di Gerusalemme – e ce n’è uno esoterico – la corporeità. “Il Cristo insegna nel tempio” significa che il suo è un tipo d’insegnamento che si può udire, cogliere e ascoltare soltanto se si è nel tempio, se ci si serve, cioè, del cervello fisico. In altre parole, il Logos proclama leggi evolutive che articolano ciò che l’uomo diventa capace di capire a partire dal suo pensare. Un pensare individualizzato, del tutto conscio, è possibile soltanto grazie all’inabitazione di questo tempio corporeo, che è sorto apposta. La quintessenza della creazione del Padre, il coronamento della natura, è il corpo umano – il tempio. È un tempio perché è l’abitacolo dello spirito umano, dell’Io. Il Cristo insegna nel tempio: non è dunque un insegnamento estatico al quale noi ci convinciamo uscendo dal corpo e perdendo la coscienza dell’Io, ma è un insegnamento che si può capire soltanto restando dentro il corpo, usando il cervello fisico. Questo è il senso esoterico del Cristo che insegna “nel tempio”.
7,28 Gesù, che insegnava nel tempio, proclamò a voce alta e disse: «Voi conoscete sia me, sia da dove vengo. Però non sono venuto da me stesso, ma è verace Colui che mi ha mandato, che voi non conoscete».
Voi dite che mi conoscete e che sapete da dove vengo. Si aggancia a ciò che loro hanno detto: l’amore del Figlio che non viene a imporci le cose, che non viene a venderci qualcosa da recepire già bell’e fatta, ma che viene a suscitare il nostro stesso fare, parte da ciò che gli esseri umani hanno detto. In modo che loro stessi si rendano conto di quel che hanno detto, delle sue conseguenze e di ciò che ancora manca. “Però non sono venuto da me stesso”: ecco un’altra variazione per dire che il Figlio si può capire solo in connessione con il Padre. La libertà non la si può realizzare per aria, senza riferirla alla natura. È libertà vera solo quella che libera la natura. Ci sono tante libertà che vengono ritenute tali, ma non sono liberanti dalla natura: rendono magari l’uomo ancora più schiavo della natura. Quindi libertà è ciò che consente all’essere umano di avvalersi di tutto il dato di natura come strumento per il cammino del suo spirito. Quando l’essere umano pensa di essere libero, ma in questa libertà non usa la natura come strumento per la sua anima e per il suo spirito, in realtà diventa prigioniero delle leggi di natura: diventa meno libero di prima. La libertà è sempre una liberazione da un dato di natura, è sempre riferita al suo punto di provenienza.
“Ma è verace Colui che mi ha mandato, che voi non conoscete”: questa affermazione è molto centrale nel senso che – a parte, umanamente parlando, la possibilità che avevano i Giudei di allora di capirla – di sicuro li scaraventa dallo stato in cui si trovano (ritengono di sapere chi è Lui e da dove viene) in un altro che dice: non conoscete Dio Padre. Di sicuro gli ebrei hanno intravisto in qualche modo che chi il Cristo chiama “suo Padre” è Dio – e questa sarà poi un’accusa: si è fatto figlio di Dio –, ma adesso in aggiunta dice: voi questo Padre non lo conoscete. E loro devono chiedersi: ma allora il nostro Jahvè chi è? Un quesito di estrema importanza per la teologia del cristianesimo petrino, è che se noi mettiamo in basso l’uomo e poi passiamo in rassegna una per una le tre gerarchie angeliche, abbiamo questo schema[38]:
Le Potestà (o Exusìai o Spiriti della Forma) in ebraico sono gli Elohim. La lingua ebraica, all’inizio della Genesi, ha diverse designazioni per la Divinità: una è al plurale e sono gli Elohim. Come mai? L’ebraismo è assoluto monoteismo e nella Genesi c’è un plurale? Viene tradotto: “All’inizio Dio creò il cielo e la terra”, però Elohim è plurale. Una volta io ho avuto una discussione vivace con un israelita che difendeva il monoteismo ebraico e io gli dicevo: trovami una parola, nell’ebraico moderno o antico, che termini in him e che non sia un plurale. Ha sudato, ma non l’ha trovata. La desinenza him è decisamente plurale. Il verbo, invece, è al singolare: “creò”, barà; baràu, al plurale, ha una vau finale (ו), ma siccome la vau oscilla tra consonante e vocale è stato più facile toglierla. Invece la “m” di him è una consonante piena e in ebraico le consonanti sono sacre, dunque non è potuta sparire dal testo. C’è una drammatica contraddizione, allora, fra un soggetto al plurale e un verbo al singolare. Man mano che si va avanti, oltre a Elohim che viene tradotto “Dio”, c’è Jahvè oppure Jahvè-Elohim. Jahvè vuol dire “Io sono”; l’altra dicitura è il nome che la Divinità dà a Mosè: “Io sono colui che ero, colui che sono, colui che sarò”. Cosa vuol dire? Che l’esperienza dell’Io è talmente monoteistica che essere un Io significa restare identici nel corso del tempo: la mia anima è sempre diversa, ma Io sono sempre Io. Ero lo stesso Io ieri, lo sono oggi, lo sarò domani. Il concetto di spirito è quello dell’autoidentità che permane. Il concetto dell’Io è stato creato soltanto nella cultura ebraica ancor prima del Cristo, perché era suo compito far sorgere una prima comprensione dell’Io in modo che all’arrivo dell’Io sostanziale, dell’Io reale – del Cristo – ci fossero almeno in alcune persone i presupposti per riconoscerlo. Per esempio Giovanni Battista che dice: è Lui. Ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo.
Allora, per farla corta, gli Elohim sono Spiriti della Forma, stando alla scienza dello spirito di Steiner – ma se uno studia il tutto, capisce da sé che è convincente, mentre la teologia tradizionale si trova di fronte a problemi insormontabili. Gli Spiriti della Forma fanno Adamo, l’uomo in quanto intessuto di materia minerale, in quanto terreno. Quando nei giorni della creazione si arriva ad Adamo, la Genesi dice: “facciamo” l’uomo, non dice, “creiamo” (barà) ma na‘ asseh Adàm e assah significa “fabbricare” fisicamente, significa costruire qualcosa di materiale. Questo plasmare la materia – na‘ asseh Adàm, “diamo all’uomo un corpo fisico” – è opera degli Spiriti della Forma, o Potestà, o Exusìai, o Elohim, o Jahvè, o Jahvè-Elohim. Gli ebrei hanno pensato che Jahvè-Elohim fosse il Dio supremo perché non conoscevano Esseri divini più alti: però a una scienza dello spirito più universale e vasta appare chiaro che la coscienza degli ebrei prima di Cristo non andava oltre gli Spiriti della Forma. Il Cristo non sta parlando delle gerarchie che vanno oltre gli Elohim, su su fino ai Serafini, ma parla della Trinità che è ancora più in alto e per questo gli dice (e qui volevo arrivare): Io vi sto parlando di un Padre, di un Dio veramente supremo che voi non conoscete. Ecco la grande difficoltà per gli ebrei di allora: per loro nelle parole del Cristo c’era un elemento d’ingiuria e di eresia assoluta. Costui sta dicendo che il popolo ebraico non conosce Dio. Questo per capire anche la dinamica psicologica che sfocia nella condanna a morte. Il Cristo gli spazzava via la terra sotto i piedi.
7,29 «Io lo conosco perché sono presso di Lui e Lui mi ha mandato».
Par’ aÙtoà (par’autù) significa “presso di Lui”, “accanto a Lui” e non “vengo da lui” come c’è nelle traduzioni. L’espressione “il Padre mi ha mandato” me ¢pšsteilen (me apèsteilen), si ripete sempre. Il verbo greco è ¢po-stšllw (apò-stèllo), “mandare”, da cui, come ho già detto, deriva la parola “apostolo”. E quindi in greco quando il Cristo dice “Il Padre mi ha mandato”, è come se dicesse: Io sono l’Apostolo del Padre. Bello, molto bello!
7,30 Cercavano allora di afferrarlo ma nessuno gli mise le mani addosso poiché non era ancora giunta la sua ora.
Allora, se non lo prendono perché non è ancora giunta la sua ora, perché cercano di prenderlo? Lui gli sfugge perché soltanto quando sarà la sua ora deciderà di non sfuggire. In senso spirituale nessuno ha la possibilità di afferrarlo perché non è presente fisicamente. Però le persone hanno in sé l’impulso ad agguantarlo: tuttavia, non essendo ancora giunta l’ora, il Cristo non si presenta nel corpo di materia e non si lascia prendere. Resta naturalmente l’aspetto psicologico: supponiamo che sia chiaro a loro che la voce che sentono è spirituale, come può venirgli in mente di agguantarlo? Anche questo va spiegato. Significa che, lo dicevo anche prima, dobbiamo presupporre negli astanti un fenomeno molto complesso: non riescono a capire completamente che in questa visione immaginativa, di vecchia chiaroveggenza istintiva, la figura del Gesù non è fisica. E allora ci provano: come Dante, che nella Divina Commedia talvolta cerca di abbracciare qualcuno, e poi si rende conto che è solo un’ombra. Quindi il testo presuppone la complessità di un’esperienza che non è completamente chiara a chi la vive. Quando l’ora giungerà, sarà necessario mettere a disposizione l’appiglio fisico; ma allora dovranno fare i conti con un altro problema: dovranno capire che c’è la realtà spirituale del Cristo e c’è la realtà fisica del Gesù di Nazaret. Ma la connessione non sarà così facile da individuare: perciò si serviranno di Giuda. Altrimenti non si capirebbe perché, essendo il Cristo Gesù una figura pubblica, conosciuta, famosa, dovesse esserci bisogno di qualcuno per indicarlo. Questo si capisce solo grazie a Rudolf Steiner.
Intervento: Nel mio testo c’è “catturare”, non “afferrare”.
Archiati: Catturare è troppo: qui si indica proprio l’impulso ad acchiappare qualcuno con le mani. Letteralmente il testo dice: “Nessuno mise la mano su di lui”. Pi£zw (piàzo) vuol dire proprio “agguanto”.
7,31 Dalla folla allora molti credettero in lui e dicevano: «Il Cristo quando verrà potrà mai compiere segni più pieni di costui?».
Segni più vasti e profondi di quelli che costui ha compiuto: quali sono questi segni? Per la prima volta c’è un insegnamento puramente spirituale compiuto e assimilato stando nel tempio del corpo fisico. Questa è la grande cosa nuova, mai vista prima. E c’è gente che ha un sentore di questo e dice: è possibile mai che il Cristo, quando verrà, farà qualcosa che ci evidenzi ancora meglio il compimento della natura umana, dell’evoluzione? No, di meglio non ci può essere. E quello che li sbalordisce è che ci sia un insegnamento compiuto nel tempio. Altrimenti che cosa mai di così stupefacente dovrebbe essere successo? Esteriormente, anche se ci riferiamo all’unico segno di guarigione del paralitico compiuto a Gerusalemme, non era una cosa dell’altro mondo, a quei tempi. Di taumaturghi ce n’erano tanti. Lo sconcertante è il modo tutto nuovo in cui questo Gesù di Nazaret insegna: invece di sfoggiare quello che sa trasmettere all’uomo, fa l’opposto. Compie solo ciò che è necessario per aiutare l’uomo a tirar fuori lui stesso qualcosa. E perciò le parole che dicono “insegnava nel tempio” sono importantissime: c’era gente nell’esoterismo cristiano dei primi secoli che sapeva che si riferivano solo marginalmente al tempio di Gerusalemme, ma che centralmente significavano un insegnamento assimilato attivamente attraverso il pensare, che ha come sostrato il tempio del corpo fisico.
7,32 I farisei udirono che la folla mormorava tali cose su di lui, e i capi dei sacerdoti e i farisei mandarono dei servi perché lo agguantassero.
Stesso verbo di prima: pi£swsin (piàsosin). Qui si parla dei farisei e dei capi dei sacerdoti: nel vangelo spesso c’è la polarità tra scribi e farisei, lo ripeto per chi non era presente ai precedenti incontri. Gli scribi erano gli esperti della legge scritta, i farisei erano gli esperti della tradizione, dell’interpretazione della legge. Farisei e sommi sacerdoti insieme rappresentano l’autorità totale della religione ebraica di quei tempi. Per chi conosce la scienza dello spirito, i farisei rappresentano la parte luciferica, e i sacerdoti quella arimanica.
7,33 Gesù disse: «Io sono ancora con voi per breve tempo e poi vado verso Colui che mi ha mandato».
E pen (èipen), disse. Che differenza c’è tra il gridare, il proclamare a voce alta del v. 28 e questo “dire”? La differenza è che, quando proclama, il Cristo non intende entrare in un discorso dialogico con la mente umana, ma propone dei contenuti di pensiero che poi l’individuo si conquista un po’ alla volta; quando invece c’è il verbo “dire”, il Cristo entra in dialogo, in un dare e prendere pensieri proprio ai livelli in cui si trovavano gli esseri umani di allora.
7,34 «Voi mi cercherete e non mi troverete poiché dove io sono voi non potete venire».
È un elemento dialogico, il Cristo interpella, vuole che capiscano quello che dice. Riguardo al “sono con voi ancora per breve tempo” del versetto precedente (per un “piccolo” tempo, mikrÕn, mìcron, dice il greco), il significato – che noi, a posteriori, intendiamo bene ma per loro non era facile capire – è che restavano solo sei mesi della sua presenza incarnata sulla terra. Poi dice in termini chiarissimi (per noi che possiamo capire) che dopo nessuno potrà più percepirlo con i sensi fisici. Se dice che sparirà dalla scena di questo mondo, dice anche dove andrà: ritorno a Colui che mi ha mandato; e sottolinea di nuovo che loro non lo conoscono dicendo: dove io vado voi non potete venire. Voi non potete venire subito.
Intervento: Non potete o non potrete?
Archiati: Potete, dÚnasqe (dýnasthe). Il futuro sarebbe un pensiero sbagliato, perché implicherebbe un’impossibilità assoluta. Invece dice: non potete venire ora, perché altrimenti l’evoluzione sarebbe finita; ma proprio perché non potete venire ora, “potrete” venire al compimento dell’evoluzione. È chiaro? Sono tutti particolari importanti e che fanno la differenza tra una buona traduzione e una errata. “Vado al Padre”, per il cristiano tradizionale, significa: ritorno nei cieli, vado via dal mondo materiale. Questa rappresentazione spontanea e bambina, tipica del cristianesimo infantile, va profondamente corretta perché per un pensare adulto è profondamente sbagliata. Il Padre dov’è? Nella natura! Vado al Padre significa: ho deciso di impregnare delle mie forze tutta la Terra. Ho deciso di fare della Terra il mio corpo. Pensare che “andare al Padre” per il Cristo voglia dire abbandonare la Terra è capire proprio il contrario, anzi è vanificare l’incarnazione del Cristo. Per chi conosce Steiner, nell’Opera Omnia 112 (conferenze di Kassel sul vangelo di Giovanni) spiega proprio questo: “io vado al Padre” significa: io vado alla morte, entro in tutte le forze di morte della terra per trasformarle in forze di resurrezione. Significa: ho intenzione di compenetrare tutte le forze di natura per renderle aperte all’esperienza della libertà. Un cristianesimo che ha capito il contrario, va profondamente rivisto e corretto. E questo spiega perché il cristianesimo tradizionale ha tenuto in sé molti rimasugli di buddhismo nel suo poco apprezzare, se non disdegnare, la natura, la materia, la Terra. Ha interpretato lo spirito come la sola cosa buona e la materia come l’elemento cattivo, invece di comprendere il nostro compito di ora: che il bene morale dell’uomo non è né lo spirito (lo spirito puro è disumano e noi siamo spiriti incarnati) né la materia (perché noi siamo spiriti e abbiamo un corpo di materia), ma è l’interazione fra materia e spirito. Perché questo avvenga, l’insegnamento dev’essere “nel tempio”. Il cristianesimo, se vuol vincere il suo buddhismo, deve conquistarsi l’amore per la Terra, per la natura.
“Mi cercherete e non mi troverete”: nella misura in cui farete l’esperienza di essere uomini, capirete che essere uomini significa cercare l’Io. Per tutto il futuro mi cercherete ma non mi troverete, finché non mi cercherete in voi stessi. In altre parole, la libertà non si trova finché la si cerca. Chi pensa di trovarla, non ha capito nulla della libertà: la libertà non si può mai “trovare”. Trovarla significa che è già bella e fatta e io finalmente la scovo. Invece la libertà o la si crea o non c’è da nessuna parte. Nella misura in cui mi cercate, siete alla ricerca di qualcosa che pensate esserci già, fuori di voi. L’evoluzione è invece fatta di “diventare” qualcosa, non di “trovare” qualcosa. Quante persone cercano la grazia?
Intervento: Quasi nessuno si rende conto che la grazia è una collaborazione fra l’umano e il divino.
Archiati: Possono solo andare insieme. Non c’è grazia senza quello che tu fai per collaborare. “Mi cercherete e non mi troverete”: sembra un po’ crudele. Molti di voi avranno forse pensato ai sinottici, dove c’è scritto: “Chi cerca trova”[39] – e per questo i sinottici sono così diversi dal vangelo di Giovanni. Il vangelo di Giovanni è più inesorabile come rigore di pensiero: non ti formula il “chi cerca trova” perché in effetti il diventare uomini non è un cercare e poi trovare qualcosa di estrinseco a me, che sta fuori di me, ed è già fatto. Di libertà ce n’è tanta quanta io ne genero e ne esperisco. È una creazione. Trovare e creare si escludono a vicenda. Quindi una religione che voglia andare avanti per grazia ricevuta, trovata, è al suo stadio infantile. Il bambino non è ancora capace di creare e allora bisogna dargliele le cose; ma l’adulto è colui che fa, che architetta e crea il nuovo. Essere creatori significa immettere nel mondo qualcosa che prima non c’era: e questo non è un trovare. È molto di più.
7,35 Dissero allora i Giudei fra loro: «Dove sta per andare costui, che noi non lo troveremo? Forse va nella diaspora dei Greci e istruirà i Greci?»
Se ne va forse fra i pagani?
7,36 «Che significa questo discorso che ha detto: Voi mi cercherete e non mi troverete e dove io sono voi non potete venire?».
C’è nei Giudei una lotta interiore per capire questo strano personaggio. Potrebbero dire: mah, lasciamolo perdere. Invece non gli dà pace, il fenomeno non gli dà pace; da un lato non capiscono, dall’altro avvertono che la cosa è così importante, che li riguarda così da vicino… e allora si arrovellano: ma che vuol dire, costui? L’autoesperienza dev’essere così forte che non riescono a distogliersene, li convince in quanto a intensità e profondità ma, confrontati col contenuto intellettivo, non riescono a capire. Non mollano, non demordono perché la cosa gl’interessa. Attraverso la porta dell’interesse entri e resti anche quando non capisci più di tanto, perché vuoi capire sempre meglio. Il lato esperienziale, l’essere presi, precede il capire. Non viceversa. Li afferra l’esperienza, discutono su questo fenomeno, però il significato gli sfugge. Ma non importa: hanno tempo. Chi erano quei Giudei lì? Eravamo tutti noi: che fossimo spettatori incarnati o disincarnati, stavamo lì. Tanto più che fisicamente nemmeno il Cristo era presente. Queste parole del Cristo le hanno sentite tutti coloro che allora erano in grado di sentirle. E poteva ben esserci pure qualcuno di noi in grado di sentirle. Perché no?
7,37 Nell’ultimo giorno, quello culminante della festa, Gesù ritto in piedi proclamò: «Se qualcuno ha sete venga a me e beva».
Che differenza c’è tra il parlare al quarto giorno e il parlare alla fine della festa, al settimo giorno? Abbiamo l’immagine di un settenario che rappresenta tutti i settenari a tutti i livelli: quello della creazione, quello delle sette incarnazioni planetarie della Terra[40], quello delle sette culture[41]... Quando il Cristo parla al quarto giorno il discorso si riferisce alla svolta, si riferisce direttamente allo stato di caduta dell’umanità, che è necessario, e ai passi che si devono compiere in questo punto intermedio. Il 4, l’abbiamo detto più volte, è il numero della svolta, del cambiamento di direzione. Quando parla nel settimo giorno la prospettiva del discorso è quella della meta globale dell’evoluzione; quindi sono due chiavi di lettura ben diverse. Se io confondo le cose che vanno dette e fatte al punto infimo della caduta con quelle che vanno fatte e dette in chiave di idealità, di conquiste immense che sono rese possibili all’uomo lungo tutta l’evoluzione, scoraggio l’essere umano. Perché dirà: non ce la farò mai. Se invece i piccoli passi che valgono qui, alla svolta, quando ancora più di tanto non è possibile, vengono indicati come passi finali, allora la prospettiva della meta viene sminuita e uno dice: tutto qui? Perciò non sono ammennicoli le precisazioni relative al quarto o settimo giorno della festa: abbiamo chiavi di lettura. So già in partenza che il giorno grande della festa è la settima posizione, che è “grande” perché c’è il risultato cumulativo di tutta l’evoluzione. Lì c’è il tutto. È il culmine finale.
“Se qualcuno ha sete venga all’Essere dell’Io e beva”: la festa delle Capanne all’ultimo giorno festeggiava la luce e l’acqua. I sacerdoti partivano dalla sorgente appena fuori delle mura e andavano verso la città, verso la piscina di Siloa, attingevano l’acqua secondo un rituale che per gli ebrei di allora era tutta una simbologia profondamente vivente. Poi, siccome la luce in autunno comincia a scarseggiare perché il sole andava verso l’inverno, i sacerdoti accendevano tutto il proscenio del tempio illuminandolo con delle torce. Attingere l’acqua e accendere le fiaccole era come la promessa che l’Essere del Sole, che porta la luce e la vita (l’acqua è la vita), come ha sempre fatto per secoli e millenni sarebbe ritornato di nuovo a primavera, a far risorgere la natura facendo aumentare di nuovo la luce, riempiendo di umori acquei la vegetazione, riportando a germinare il verde. In un contesto, dunque, che era festa di natura e di cultura, dove venivano anche liturgicamente celebrate l’acqua (che dà vita) e la luce (che illumina il pensare umano) nella loro realtà simbolica, il Cristo, l’Essere spirituale del Sole in senso realissimo, è Lui la vita, è Lui la luce. E il Cristo è l’Essere del Sole per chi ha il coraggio morale di dire a se stesso che le cose stanno così, perché questo è cristianesimo: riconoscere che Colui che si è incarnato in Palestina duemila anni fa ed è morto e risorto, è veramente uno Spirito di portata così immensa da essere il punto di riferimento, l’Io, di un organismo in cui si tessono tutti gli Esseri spirituali non solo del Sole ma anche di Marte, Giove, Saturno, Mercurio, Venere, Luna e Terra..
“Se l’individuo (vedete come sottolinea sempre l’importanza del singolo rispetto al gruppo che deve essere al suo servizio e non viceversa?) fa l’esperienza esistenziale della sete, può decidere nel suo cuore che esiste l’Essere dell’Io, e che la sua sete è una sete di creatività nel pensiero che cerca la luce, e di capacità di essere vivente nel continuo rinnovarsi: e allora si accosti all’Io e beva”. Non dice: verrà dissetato, gli verrà dato da bere, riceverà l’acqua... Dice: beva. Lui stesso deve dissetarsi. Bere è quell’assimilare attivo del quale ho cercato di parlare oggi abbastanza diffusamente. Voglio soltanto sottolineare che il vangelo di Giovanni non ne perde una: non sia mai che ci metta qualche verbo di passività. Gli animali vengono abbeverati, gli uomini bevono. Questa simbologia di attività è consona alla motilità del pensare vivente, che è come una fontana zampillante (ricordate il quarto capitolo della Samaritana?). La sete è la potenzialità evolutiva dell’uomo, sono tutti gli impulsi di autorealizzazione che attendono di venire all’essere; sete è dinamismo evolutivo che va sentito, però, va sperimentato. “Venga a me” significa: venga verso l’Io. L’uomo ha sete di un Io sempre più vasto, sempre più profondo, sempre più amante. Questa è la sete insita nella natura umana. Essere uomo significa avere sete di conoscenza e di amore. E una persona che ritenga di non aver sete di conoscenza e di amore, non si conosce. Non vi pare che questo avere sete e andare verso l’Io per bere sia la prospettiva verso la meta finale di tutta l’evoluzione, verso il settimo giorno?
7,38 «Colui che crede in me, come la Scrittura dice, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno».
“Colui che crede in me”: colui che ha fiducia nell’Io. Ogni volta che il Cristo dice “Io”, gli ebrei pensano a Jahvè – ‘Egè e„mi (Egò eimì), “Io sono”, in ebraico significa “Jahvè” –, pensano alle Scritture. Allora il Cristo qui fa un aggancio: la loro Scrittura, se è, come è, una lettura della natura umana, deve contenere l’inter-pretazione della natura umana. Il Cristo ora sta parlando del dinamismo di sete, di crescita, di conquista della natura umana, e dice: guardate che questa tensione verso l’Io di cui vi parlo non è una dottrina mia, c’è anche nelle vostre Scritture. Si tratta di capirle. “La Scrittura dice”: il Cristo la rende così viva, così parlante, che capiamo che non sta citando parole morte, ma una Scrittura ispirante, che dice davvero qualcosa. Era già stata promessa questa chiamata al dinamismo totale dell’Io, era già stata profetizzata, perché in un certo senso la prima metà dell’evoluzione (l’andata verso qualcosa) è sempre come una profezia, e la seconda metà è l’avveramento della profezia. L’andata è come un seminare e la seconda metà è come un raccogliere; ma non si può raccogliere altro che ciò che si è seminato. Le due metà, perciò, si corrispondono. E i primi saranno gli ultimi, nel senso che ciò che si è seminato per ultimo si raccoglie per primo perché è più modesto, mentre quel che si è seminato per primo si raccoglie per ultimo, perché in esso si raccoglie tutto.
“Fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno”: questa frase andrebbe scritta a caratteri cubitali su tutti gli edifici dell’umanità! Dove lo trovate un testo con frasi come queste? La creatività che sgorga dall’anima e dallo spirito, che crea nel pensiero mondi nuovi e li ama nel calore del cuore, nasce tutta dal di dentro, non dal di fuori. Creazione sempre fresca e zampillante. Questo è l’uomo. E questo versetto è bellissimo pronunciato in greco: Ð pisteÚwn e„j ™mš, kaqëj e pen ¹ graf», potamoˆ ™k tÁj koil…aj aÙtoà ·eÚsousin Ûdatoj zîntoj (o pistèuon èis emè, kathòs èipen e grafè, potamòi ek tes koilìas autù rèususin ýdatos zòntos). Val la pena imparare a leggere in greco[42] solo per pronunciare il vangelo di Giovanni.
7,39 Ciò disse circa lo Spirito che stavano per ricevere coloro che avevano creduto. Infatti non c’era ancora lo Spirito perché Gesù non era stato ancora glorificato.
“Coloro che avevano creduto” sono quelli che avevano cominciato a radicarsi in se stessi, a sentire la fiducia verso l’Io. Lo Spirito che ancora non c’era era quello interiorizzato, individualizzato: lo Spirito del Cristo puro, lo Spirito Santo. Non c’era perché Lui non era ancora morto e si presentava ancora esterno all’uomo. Morendo, il suo corpo sarebbe sparito e con esso ogni frammento di esteriorità, quale presupposto per una completa interiorizzazione. La morte del Cristo è il termine di ogni estrinsecità del suo Essere: o diventa essere del nostro essere, o non c’è. Questo è lo Spirito. Tutto sta a vedere se l’individuo fa sempre di più l’esperienza (non la teoria) della realtà sostanziale dello Spirito, vivendo se stesso come Spirito. E questo può farlo facendo sprigionare dal suo essere questa fontana zampillante di acqua viva che crea l’essere eterno, l’essenza spirituale delle cose. Assimila e ricrea a partire dal suo essere la sostanza eterna della creazione: quei pensieri divini che l’hanno fatta venire all’essere.
Auguro a tutti una buona notte.
Venerdì, 30 agosto 2002, mattina
vv. 7,40 – 7,52
Questa mattina ho intenzione di arrivare fino all’inizio dell’ottavo capitolo, all’episodio dell’adultera, così ci salutiamo su un tema che forse vorrete tornare a sentir completare al prossimo incontro!
Riprendiamo da 7,37. Siamo all’ultimo giorno della festa che è strutturata, giorno dopo giorno, secondo un settenario – struttura tipica, classica, di ogni evoluzione. Abbiamo visto una prima rivelazione del Cristo a metà della festa: la metà di un settenario è il numero 4, dicevamo, un numero centrale con carattere di svolta, e ciò che avviene a metà dell’evoluzione è l’inizio della redenzione, della riascesa dell’umanità, dove bisogna fare dei trapassi tra il vecchio e il nuovo. All’ultimo giorno possiamo allora aspettarci una specie di orchestrazione finale, di visione di ciò che tutta l’umanità e la Terra sono destinate a diventare nel corso di tutta l’evoluzione come risultato di ogni settenario, quando cioè tutti i settenari saranno al punto 7.
Ripropongo uno schemino che ho già presentato qualche volta e che può servire ancora[43]: (Fig. 21)
– 1. Sta per tutti i tipi di inizio. Il ciclo più grande di tutti, l’Uno più grande di tutti, è la prima incarnazione planetaria della Terra (che Rudolf Steiner chiama l’incarnazione saturnia della Terra, o Saturno), che possiamo indicare con T1, in cui si è posta la base minerale del mondo in cui viviamo, la base del corpo fisico dell’uomo.
– 2. Non si può passare direttamente da uno a due, poiché la creazione numero 1, le cui leggi fondamentali sono quelle minerali (senza prevedere nient’altro), non può in chiave di continuità assoluta essere al contempo base per il vegetale. Bisogna allora ricaotizzare la prima creazione, riformarla secondo una legge di formazione del tutto nuova secondo la quale il minerale, che ricomincerà a porsi alla base, sarà tale da non escludere il vegetale, ma da aprirsi ad esso. E allora abbiamo la creazione numero 2, T2, o Sole, quella che pone le basi del mondo vegetale, della vita, del corpo eterico dell’uomo.
– 3. La creazione 2 si caotizza a sua volta come inizio di una nuova cosmogenesi. Caos è la materia cosmica senza forme, dove lo Spirito divino che imprime le forme si è ritirato: la lingua sanscrita chiamava questa fase pralàya, e la successiva fase di cosmificazione, di cosmesi, di ordinazione dove vengono impresse le forze formanti, veniva chiamata manvantàra[44].
Fig. 21
Vediamo un po’ quanto tempo ci vorrà alla lingua italiana per inventarsi le parole corrispondenti a queste cose; ciò presuppone, però, un tipo di coscienza per la quale questi argomenti diventino così importanti da discuterne a pranzo, a cena e a colazione. Solo allora il linguaggio inventa le parole giuste. Allora, abbiamo un secondo pralàya, un’altra caotizzazione, e la creazione numero 3, T3, o Luna, che pone alle basi della cosmogenesi un altro principio supremo: l’elemento animale, animato, il corpo astrale dell’uomo. La fenomenologia complessa e totale dell’anima è squadernata nel mondo animale. Ogni specie animale è una tipologia speciale di fenomeni animici. Allora, in questa creazione numero 3, il minerale e il vegetale non sono più il sommo della creazione, ma diventano strumenti, fanno da base per l’elemento animale.
– 4. Arriviamo al 4, il numero sempre centrale e fondamentale perché la discesa non va oltre: è la svolta. E i tre stadi seguenti saranno variazioni dei tre prima della svolta. Questo 4 è il regno propriamente dell’uomo, è il regno umano dell’Io. È la Terra propriamente detta, T4, è il nostro mondo attuale. Anche la creazione 4 sorge dopo un pralàya, dopo una spiritualizzazione. Il pralàya prima della creazione 4 significa: tutto ciò che era di natura spirituale, che informava la materia nella triplice forma minerale, vegetale e animale, tutto questo spirito che era incarnato nella materia, si tira fuori. Questa è la caotizzazione della materia: la materia senza spirito è caos. Tutto viene “rimestato”... e comincia la creazione 4! Quest’ultima pone alla base come fine, come scopo e direzione, come dinamismo evolutivo di tutta la creazione, l’Io umano. Siamo noi, mica gli Angeli. È l’UOMO! La creazione 4 pone al centro l’Uomo, l’Io! Bisogna rendersi conto della portata morale enorme della creazione 4, perché qui l’uomo è il perno di tutta la creazione settemplice ....qui si gioca tutto.
– 5. Alla creazione 5 non ci siamo ancora. T5 sarà la Terra Nuova: così la chiamano i vangeli. Giove, la Terra gioviale – così la chiama Steiner. Ce ne vuole prima che arriviamo lì... siamo ancora a T4. In un settenario, 5 è sempre il modo in cui 4 (nel caso nostro l’uomo, lo spirito dell’uomo) trasforma e rinnova il 3 (lo stadio animico animale).
– 6. La posizione 6 è il modo in cui le forze acquisite al punto centrale dell’evoluzione trasformano il 2 (le forze vitali).
– 7. La posizione 7 è il modo in cui 4 trasforma l’1 (il mondo corporeo).
Questo è un piccolo commento al settenario di livello più vasto che ci sia. Torniamo alla festa delle Capanne, allora, che è una festa di 7 giorni: non dico che tutti gli ebrei allora avessero presenti questi aspetti del mistero del 7, quelli che noi soltanto adesso cominciamo ad affrontare un pochino più coscientemente (siamo 2000 anni dopo!). Queste persone, 2000 anni fa, hanno capito poco di quel che avviene spiritualmente nel settenario di una festa, di quali ispirazioni si possono udire; hanno avuto piccoli barlumi, hanno colto alcune parole del Logos al 4° giorno. Adesso ne colgono altre al 7° giorno, al culminare della festa dove c’è un “pieno”, un risultato cumulativo di tutta l’evoluzione. Chi erano questi uomini di allora?, ci chiedevamo ieri. Eravamo noi stessi che allora abbiamo capito quel pochino che il vangelo di Giovanni dice; e siamo noi che, avendo percorso come tutti gli esseri umani 2000 anni, siamo chiamati a capirne oggi qualcosina di più. Altrimenti l’evoluzione a che servirebbe? Altrimenti il Cristo non avrebbe combinato nulla in questi duemila anni. E la dimostrazione che veramente abbiamo, grazie al Cristo, la capacità reale di capirne qualcosina di più, si evince dal fatto, per fare un esempio grosso, che neanche un secolo fa è stata messa a disposizione dell’umanità un tipo di scienza che prima non c’era, una scienza che indaga la realtà spirituale.
Per quanto io stia qui balbettando di fronte a voi, di fronte a questo testo che alberga misteri che ci accompagneranno per altri millenni, io non sarei assolutamente in grado nemmeno di balbettare se non avessi in mano le chiavi (per quanto mi riesce di capirle) della scienza dello spirito di Steiner. Che, per esempio, ti fa capire (per lo meno inizialmente) qual è il mistero del 4 e qual è il mistero del 7. Il vangelo mi dice: “In mezzo alla festa” (il quarto giorno), “alla fine della festa” (il settimo giorno), il giorno “grosso” della festa, dice tra l’altro. L’esegesi tradizionale le prende così: sì, vabbè, siamo all’ultimo giorno della festa, quello più importante di tutti. Ma per dargli un significato molto più poderoso, occorre avere alle spalle un minimo di scienza dello spirito. E allora il testo parla in un altro modo.
7,37 “L’ultimo giorno, quello grande della festa, Gesù si pose ritto”: eƒst»kei (eistèkei) significa “si pose ritto”. E non è presente fisicamente. Quindi vuol dire che presentò tutte le forze ascensionali dell’essere umano alla visione immaginativa, alla percezione ispirativa e al primo inizio (per chi poteva) della comunione, dell’assimilazione intuitiva. Le forze che fanno di un animale un ànthropos[45] che si erge e così gestisce nella libertà tutte le sue percezioni in vista di quei concetti che gli appartengono come karma, come evoluzione del suo spirito. Tutto questo c’è in greco. Come viene tradotto eƒst»kei (eistèkei) nei vostri testi?
Intervento: Levatosi in piedi.
Archiati: Perché, prima stava seduto? Vedete quali disagi palesano le traduzioni? Supponiamo che una persona dica: io il greco non lo so, non so se la traduzione è affidabile. Ma supponiamo ancora che questa persona, anche senza conoscere la scienza dello spirito, abbia nell’animo un minimo di senso del Cristo, secondo me direbbe: no! questa traduzione non può essere giusta! Direbbe così perché avrebbe già capito che il Cristo non è presente fisicamente, e dunque quel “ritto in piedi” deve significare qualcosa d’altro. E studiando la scienza dello spirito si capisce che qui si tratta di processi evolutivi immani, che in quell’ergersi c’è tutto il mistero del passare dallo stadio dell’animale, la cui spina dorsale è parallela alla terra. a quello dell’uomo, la cui spina dorsale è come un fascio di luce che riunisce il cielo e la terra, il sole e la terra. L’essere umano, ergendosi, porta giù tutta la luce, tutto il calore, tutte le intuizioni intellettive e morali dal Sole e le imprime nella terra; e questo fascio di luce riporta verso il Sole tutte le aspirazioni evolutive delle pietre, delle piante e degli animali della Terra, passando per questa “punta aguzza” (la mente, il pensare) del palo di Odisseo (la spina dorsale) che vince l’antica chiaroveggenza istintiva di Polifemo, cui mancava la luce dell’Io. Un pensare così amante che coglie l’anelito essenziale di tutta la creazione e la riconduce verso l’Essere solare.
Eistèkei: manifestò, rese accessibili agli esseri umani le forze dell’Io eretto “e gridò dicendo: Se qualcuno ha sete venga presso di me e beva”: questo proclamare ad alta voce esprime contenuti non marginali, non caduchi, ma pieni di sapienza e di amore, che valgono per tutta l’evoluzione della terra. Perciò vengono detti ad alta voce. 7,38 “Colui che crede in me...”, cioè colui che gode della positività del diventare un Io, pieno di amore, saggezza e libertà, “così come la Scrittura ha detto, fiumane d’acqua vivente zampilleranno da tutto ciò che in lui è ritmo evolutivo”. Koil…aj (koilìas) viene tradotto con “seno di Abramo”, “ventre”... Koilìa invece è tutto ciò che è ritmico nel corpo umano, e che ha il suo centro nel cuore, ben distinto dalle funzioni della testa (del sistema nervoso), che ha altre leggi, e da quelle degli arti (del metabolismo). In altre parole, in chi acquista fiducia verso l’Io, scaturirà acqua viva da tutti i suoi ritmi (ritmo della respirazione, della circolazione), cioè dall’imitazione microcosmica dei ritmi fondamentali del macrocosmo. Una cosa bellissima!
Vi do un piccolo accenno al modo incredibile in cui tutti i ritmi terreni, non soltanto quelli storico-evolutivi ma perfino quelli del corpo umano, siano un’imitazione perfetta dei ritmi del macrocosmo. Noi in un giorno respiriamo 25920 volte: 18 respiri al minuto moltiplicato per 60 fanno 1080 respiri all’ora che, moltiplicati per 24 ore, fanno 25920 respiri al giorno. 25920 anni sono quelli che il sole impiega esattamente per passare tutti i segni dello zodiaco, fermandosi in ognuno per 2160 anni. 25920: 2160 = 12. I dodici segni dello Zodiaco. Quindi 12 volte 2160 mi dà esattamente 25920 – e noi respiriamo in un giorno 25920 volte! Prendiamo adesso i giorni della vita dell’uomo, considerando che l’età canonica è intorno ai 71 anni e qualcosa: 365giorni x 71 anni (e qualcosa) fa 25920 giorni. È strabiliante!
L’evoluzione non è un processo aritmico per cui non so mai cosa può saltar fuori – un cuore aritmico significa che dopo ogni battito non so di preciso quando batterà di nuovo. Se c’è una legge d’evoluzione che mi possa consentire di anticipare in un certo senso il futuro, quale dev’essere la sua caratteristica? La ripetizione ritmica. Altrimenti non posso prevedere nulla. Quindi in questo koilìa c’è il mistero dei ritmi evolutivi. E sull’onda di questi ritmi ognuno immette fiumi del tutto individualizzati; sull’onda di questi ritmi, però, altrimenti non c’è il recipiente, non c’è il contesto in cui riversare la ricchezza infinita che parte dal cuore. Quel che è tradotto “ventre” è il respirare, è il calore del cuore, ma è soprattutto l’amore del cuore.
7,39 “Ciò disse circa lo Spirito che stavano per ricevere coloro che avevano creduto. Infatti lo Spirito non c’era ancora, poiché Gesù non era stato ancora innalzato”, innalzato anche proprio come realtà esteriore. Il Cristo in croce è proprio questo eistèkei: si pose lì ritto. Qui è il Cristo spirituale che si pone ritto e presenta tutte le forze d’innalzamento dell’umano; sul Calvario il Gesù di Nazaret che muore in croce è il Figlio dell’uomo che viene eretto, anche per la percezione sensibile e storica, che viene posto come runa, come segno misterioso della chiamata ad essere un Io che sta in piedi da solo. Il mistero dell’ergersi è la capacità di stare in piedi da soli: il bambino piccolo cade, non sta in piedi da solo. Stare in piedi da soli significa pensare e amare in proprio, saper agire con le proprie gambe. È il mistero dell’autonomia, perché un Io non autonomo non può rendere se stesso responsabile di ciò che fa. Qualcuno che abbia fatto sempre e solo quel che la chiesa gli dice, quando si presenta al Padreterno, dovrebbe sentirsi dire in tutta sincerità: “Dove ti mando, figlio mio? All’inferno non ti posso mandare perché tu non hai mai preso una decisione tutta tua; in paradiso nemmeno... Dovrei mandare la chiesa all’inferno o in paradiso, perché il tuo Io non c’era ancora ... E allora ritorna sulla terra e comincia a farti un paio d’idee tue e a fare un paio di azioni di cui essere responsabile. Allora comincerò a mandare te da qualche parte, e non chi ha agito dentro di te! Se un’autorità, per quanto accreditata, agisce in un adulto, è tecnicamente una forma di assoluta possessione. Il Cristo è venuto a cacciare i Demoni! E che questo esser posseduti venga dall’autorità politica o religiosa non cambia nulla: un posseduto è un posseduto, cioè non è lui padrone e responsabile delle sue idee e delle sue azioni.
7,40 Dalla folla certe persone, avendo udito di questi discorsi dicevano: «Costui è veracemente il profeta».
C’erano diversi concetti di profeta, a quei tempi. E c’era il concetto del Cristo: era il Messia, l’Unto, il CristÒj (Christòs). Messia è l’Essere che alberga in sé tutte le forze di luce e di calore del Sole. Adesso per tre volte viene detto Ð CristÒj (o Christòs): al v. 41 due volte, al v. 42 alla fine. È proprio messo al centro questo Unto, questo Cristo in cui si assommano tutte le forze del profetismo che si proiettano verso il futuro, tutte le forze regali, solari, che rendono ogni essere umano capace di organizzarsi sulla Terra. La regalità è la forza di architettare e instaurare un assetto sociale che favorisca l’evoluzione dell’Io in ogni persona. Una delle tre grandi forze del Cristo è, in quanto re, proprio il sociale, la realtà politico-sociale; in quanto sacerdote è colui che nel mondo della materia si rivolge allo spirito. Quindi l’essere umano, l’Io, il Cristo, come re crea la base sociale, come sacerdote fa da ponte fra la materia e lo spirito, e come profeta progetta e anticipa nella sua mente e nel suo cuore tutta l’evoluzione futura, perché il presente lo si può combinare in un modo giusto soltanto se si sa a che cosa deve portare. Nella parola CristÒj c’erano allora uomini che coglievano tutto questo mistero enorme. Non parliamo poi della parola ebraica “Messia” che era il condensato di tante profezie dell’Antico Testamento: tutto il senso del profetismo era di fare dei ritmi della storia del popolo ebraico una preparazione unica per l’avvento del Messia. Con tutte le difficoltà d’interpretazione, naturalmente, che è umanamente comprensibile. Benché il popolo ebraico abbia fatto da ponte tra il terzo periodo di cultura (quello degli egizi e dei caldei) per preparare il quarto periodo di cultura (quello greco-romano, dove il Verbo, il Cristo, si è incarnato), benché siano usciti fuori dall’Egitto e due volte dalla cattività babilonese, ciononostante resta il fatto che tutta l’umanità sta ancora scendendo verso il punto infimo dell’evoluzione. Quindi fa parte del paradosso immanente, intrinseco al popolo ebraico, che alla svolta dei tempi, quando il Messia viene, ci fossero due concetti fondamentali del tutto contraddittori e puntualmente esclusivi del Messia. C’era chi si era messo in testa che il Messia sarebbe stato un re politico e trionfatore, che avrebbe soggiogato tutti i popoli – lo interpretava perciò soltanto materialmente, come potenza terrena, e in questo senso il Giuda, che ne è il rappresentante per antonomasia, è rimasto deluso in modo totale da questo Messia che si rifiutava di schiacciare gli altri –; e c’erano poi delle correnti, non prevalenti ma piuttosto esoteriche, che interpretavano i passi della Scrittura nel senso di un Messia sofferente, di un Messia che s’immola e si sacrifica per l’umanità. L’essere del Messia non può consistere nel fatto che viene a dominare altri esseri umani, ma viene a servire l’evoluzione degli esseri umani. E quando Pietro – in un momento drammatico e cruciale, dove gli impulsi evolutivi si annodano in un nodo gordiano che va spezzato – di fronte ai soldati che catturano il Cristo tira fuori la spada e dice: “Se c’è un tipo di violenza che non soltanto è legittima, ma che è doverosa moralmente, è quella che serve a difendere un innocente che sta per venire schiacciato”, la risposta dell’Essere dell’Amore è: il senso dell’amore è di dare, a colui che è così poco evoluto da essere ancora capace di uccidere, la possibilità di restare lui sulla terra perché si possa evolvere ulteriormente. Chi è più evoluto dimostra di esserlo perché va volentieri nel mondo spirituale. In altre parole il Cristo dice: con la tua spada, Pietro, lo metti a morte, e con la morte gli precludi di continuare il cammino di evoluzione. Con tutto ciò intendo dire che c’erano nel giudaismo ai tempi del Cristo due interpretazioni fondamentali del Messia, una agli antipodi dell’altra, e questo si evince proprio dalle leggi evolutive. E perciò, a seconda del concetto che avevano del Messia, gli uomini discutono fra loro: ...sì, questi sono proprio i segni del Messia... no, non sono questi... Chi si aspettava un Messia trionfatore è rappresentato da quelli che sono andati via al 6° capitolo, quando Lui parlava di un pane che viene dal cielo e loro dicevano: “Ma se fosse il Messia dovrebbe cominciare a trionfare... i conti non tornano...”. E il Cristo dice ai Dodici: “Volete andare anche voi?”.
Il tutto è anche un rovellìo conoscitivo, in cui del resto l’umanità si trova sempre, per acquisire un concetto ogni giorno più puro del Messia; e in questo cammino evolutivo si trova soprattutto il cristianesimo. Il cristianesimo tradizionale ha capito finora ben poco del Messia, che è un Essere di Amore. La chiesa romana, parlo senza polemica ma osservando i fatti, non soltanto ai tempi dello Stato pontificio ma tuttora, è diventata in gran parte un potere di questo mondo, in squisita dissonanza col concetto del Messia che si rifiuta di esercitare anche il benché minimo potere sugli esseri umani. Che poi questo potere si dimostri schiacciante molto di meno per i suoi milioni di euro o per i suoi possedimenti immobiliari, e molto di più per il suo dominio sulle anime, si dimostra pur sempre un potere di gran lunga pre-cristiano.
Stavo dicendo, e ho fatto tutto un giro partendo da lì, che c’era nel popolo il concetto dei profeti, c’era il concetto del Cristo, e poi c’era il concetto del profeta, profeta al singolare che, come ultimo profeta, avrebbe indicato il Messia: quando il Messia verrà, il profeta ce lo indicherà. Quindi, in un certo senso, dicendo “Costui è davvero il profeta?”, intendono dire Giovanni il Battista. Si chiedono, cioè, se questo Gesù di Nazareth non sia il profeta per eccellenza che viene ad annunciare il Messia.
7,41 Altri dicevano: «Costui è il Cristo»; altri dicevano: «Che forse il Cristo viene dalla Galilea?».
La risposta che ci si attende è: no. Perché la Galilea, l’abbiamo detto a proposito del primo segno di Cana, rappresenta una mistura di popoli (la parola stessa lo dice), e dove non c’è la purezza del sangue, in una corporeità dove manchino le pure forze formanti del corpo ebraico, è assolutamente escluso che il Messia possa incarnarsi. Sarebbe un corpo non consono al Messia perché vanificherebbe tutta la missione del popolo ebraico: quella di preparare nella forma più incontaminata l’unica corporeità adatta per l’incarnazione del Cristo. Tra parentesi: viene veramente dalla Galilea Gesù di Nazaret? In Matteo viene da Betlemme, e Betlemme è in Giudea. I genitori del Gesù di Matteo vivevano a Betlemme e non avevano nulla a che fare con la Galilea. I genitori del Gesù di Luca vengono da Nazareth, nella Galilea, per il censimento e ritornano in Galilea; il Gesù che viene descritto nel vangelo di Matteo con la Galilea non ha nulla a che fare. Ve l’ho detto che quasi in ogni capitolo (e in certi capitoli più volte) si fa cenno sempre di nuovo al mistero dell’origine fisica di Gesù di Nazareth, le cui tracce vengono del tutto cancellate. Questo fa parte dell’essenza del cristianesimo.
7,42 «Non dice forse la Scrittura che il Cristo viene dal seme di Davide e da Betlemme, un paese dove era Davide?».
Betlemme è in Giudea, dicono, e questo qui viene dalla Galilea. Teniamo presente che il Cristo, che si è incarnato nel Gesù di Nazaret al battesimo nel Giordano, fisicamente parlando ha trascorso i tre anni – di cui adesso siamo all’inizio degli ultimi sei mesi – più in Galilea che in Giudea. Quindi è chiaro che ha suscitato nella mente di un ebreo medio il convincimento di essere uno che viene dalla Galilea, mentre le Scritture dicono che deve venire dalla Giudea. Le nostre Scritture dicono che il Messia deve venire dalla stirpe di Davide e da Betlemme. Ieri qualcuno mi ha chiesto: era possibile per loro risalire genealogicamente alla provenienza del Cristo da Davide? Mettiamo qui Davide, 900 anni prima di Cristo, più o meno. Sotto i due figli: Natan e Salomone. Quante generazioni e ramificazioni ci sono fino a Gesù di Nazaret? Anche solo provando a fare uno schizzo molto approssimativo, guardate un po’ che succede. (Fig. 22)
Ai tempi di Gesù quanta gente risaliva per genealogia a Davide? Ma proprio tanta gente! Il fatto che sappiamo che il Messia si rifà direttamente al sangue di Davide, non significa che sia facile individuare chi sia tra i tanti che si dicono discendenti di Salomone e Natan. Tra l’altro Salomone era un re, quindi tutto ciò che proviene da Salomone ha a che fare col lato terreno, con gli assetti sociali...: è tutta la dimensione regale del messia. Invece Natan è la dimensione sacerdotale, e il Messia deve averle tutt’e due. Quello natanico è perciò l’aspetto sacrificale, non di potere terreno – ma quest’ultimo ci vuole, eh? perché se noi instaurassimo una società triarticolata come la propone Rudolf Steiner, avremmo un elemento regale che agisce a favore dell’uomo, a favore dell’Io. Invece la linea natanica di preparazione del Messia veniva coltivata piuttosto in chiave esoterica: testi importanti a questo riguardo sono stati ritrovati a Kumran. In certi testi di Kumran è chiarissimo che è stata coltivata una linea sacerdotale, sacrificale, del servo di Jahvè che viene a soffrire.
Fig. 22
Nel giudaismo ufficiale è invece prevalsa la preparazione al Messia-Re.
7,43 Avvenne allora una spaccatura nella folla a causa di lui.
Si creò una scissione, sc…sma (schìsma), scisma, a causa sua. La cernita degli spiriti deve avvenire, altrimenti siamo sempre un misto fritto... E fino ad oggi, le forze più anticristiche che esistono sono quelle che resistono a ogni cernita degli spiriti con la scusa, con l’alzata d’ingegno bacata, che ogni divisione degli spiriti – io di qua, tu di là – sia intolleranza, sia dogmatismo. E allora si fa una pappa molla da tutte le parti! L’operare del Cristo agisce in un modo tale che spacca gli esseri umani: devi decidere! Invece oggi imperversa la falsa tolleranza del “volemoce bene”.
Intervento: Qual è la parola greca per “scissione”?
Archiati: Sc…sma ™gšneto (schìsma eghèneto), si creò uno scisma ....tale e quale!
7,44 Alcuni di essi volevano agguantarlo, ma nessuno gettò le mani su di Lui.
È il tentativo di estendere la propria mano su un’altra persona – la mano non sta per il pensare, sta per il fare –, è il tentativo di influire sull’altro con i propri impulsi volitivi. E quando una persona fa questo gli sfugge il Cristo, perché il Cristo è un’offerta d’impulsi conoscitivi che ti lasciano libero, ma non entra mai nel merito delle decisioni della volontà. Sono immagini bellissime. Alcuni di loro sono quelli che volevano un Messia dominatore, un Messia Re, un Messia potente – il potere è proprio l’estensione degli impulsi volitivi di certi esseri umani su altri esseri umani. Questo è il potere. L’essenza del potere è che un uomo rende operanti i suoi impulsi volitivi sugli altri – quindi manipola, spinge, guida, annulla la loro autonomia. L’essenza del potere è l’essenza dell’Anticristo, dello Spirito contrario al Cristo. Dove c’è lo spirito cristiano nessuno mai estende le sue mani per acchiappare, per agguantare, per servirsi dell’altro e farne quello che vuole. Quindi l’immagine è centrale: una specie di scissione tra lo Spirito del Cristo e lo Spirito a Lui contrario, che si traduce in un’immagine di scisma: quelli che dicono che il Messia è venuto ad amare gli esseri umani, e quelli che dicono: no, il Messia è venuto per raddrizzarli, per mettere le cose in ordine una volta per tutte. L’amore fa saltare fuori il caos... E siamo sempre allo stesso punto: la paura della libertà. La grande tentazione di ogni essere umano è di amare l’ordine più della libertà. Cos’è più spontaneo? L’amore per l’ordine te lo dà la natura con le sue leggi fisse, l’amore per la libertà non te lo dà la natura, te lo dà soltanto il coraggio, la fiducia nell’Io.
7,45 I capi sacerdoti e i farisei dissero ai servi che ritornano a mani vuote: «Perché non ce lo avete portato qua?».
A mani vuote! Hanno steso le mani per acchiappare e si sono visti come acchiappanuvole, dicono in Toscana. Quando uno vuol acchiappare il Cristo per possederlo non acchiappa niente, perché il Cristo non si lascia acchiappare, si lascia solo creare individualmente. Allora ritornano a mani vuote e i sacerdoti gli dicono: voi siete i servi, noi siamo i capi, rendeteci conto del fatto che non ce lo avete portato qua!
7,46 Risposero i servi: «Giammai un uomo ha parlato in questo modo».
Cioè in un modo tale da essere inafferrabile, perché non era presente fisicamente. Non ci è mai capitato di sentir uno parlare così. Quindi il fenomeno lo dobbiamo pensare come unico. E poi immaginiamo i capi dei sacerdoti e i farisei di fronte a questa risposta: mai nessun uomo ha parlato così. Che motivo è, che giustificazione può mai essere per non averlo preso? Come parlava, parlava: il vostro compito era di acchiapparlo e portarlo qua! La loro scusa non ha niente a che fare con il compito che avevano. Ma si può anche intendere: noi, posti di fronte al suo modo di parlare, siamo rimasti così intontiti che abbiamo dimenticato il motivo per cui eravamo là. In altre parole, il Cristo parla in un modo tale che ogni impulso di potere viene cancellato.
7,47 Risposero loro i farisei: «ma che forse anche voi siete stati fuorviati?».
Il verbo greco è pepl£nhsqe (peplànesthe), da planein (planèin): che forse anche voi siete stati tirati nell’orbita dei pianeti del sistema solare? La parola greca lo dice: planein planein! Era l’Essere del Sole, e loro sono stati tirati in orbita, sono usciti dall’orbita terrestre... Il greco consente tutti questi pensieri, e i servi avrebbero potuto legittimamente rispondere: eh sì, proprio questo è successo: siamo andati in orbita, e figuratevi se potevamo acchiapparlo!! Che bel testo! A me fa una gioia che non finisce più...
Facciamo una pausa. Brevissima. Anche per consentire a chi deve partire subito di poterlo fare.
*******
7,48 «Che forse qualcuno dei capi o dei farisei ha creduto in lui?».
Gli scribi e i farisei non si spiegano come mai addirittura i loro stessi servi, che da una vita sono a loro disposizione e hanno sempre obbedito, siano tornati indietro a mani vuote. E pensano che questo sia possibile solo perché qualcuno fra quelli che comandano ha fatto andare le cose così. Cominciano a preoccuparsi... Il testo ci sta dicendo che la forza del Cristo, il suo influsso non manipolante ma che lascia liberi, la sua forza accattivante nel senso più pulito della parola, è grandissima. Tant’è vero che si sentono minacciati nel loro assetto politico e soprattutto religioso. I capi allora ritornano a dar la colpa al popolo:
7,49 «Ma questa plebaglia che non conosce la legge è maledetta».
È fuori dalla salvezza propria del popolo ebraico. Maledetti sono coloro che non conoscono la legge, che non hanno capito nulla della legge, e allora possono andar dietro a un fuorilegge. Su questa folla che non conosce, che non capisce, su di lei sovrasta la maledizione di Jahvè. Come può venir qualcosa di buono da una gentaglia su cui incombe la maledizione di Jahvè? Che tipo di concetto devono avere del Messia questi capi, in base alla loro legge? È chiaro che dev’essere del tutto diverso da quello che si sta avverando.
7,50 Dice a loro Nicodemo, quello che era andato da lui all’inizio e che era uno di loro.
Nicodemo ce lo ricordiamo al capitolo terzo[46]: è un capo dei Giudei, una delle figure-guida – ¥rcwn (àrchon) significa condottiero, che va avanti e indica la strada –, quindi è uno di loro. Però Nicodemo, insieme a Lazzaro per esempio, è uno dei pochissimi uomini che riconosce il Cristo, pur appartenendo al giudaismo e pur essendo una figura di spicco nella società, quindi con un certo ascendente e una certa autorità come capo religioso. Nicodemo durante il sonno aveva avuto un primo barlume d’incontro con il Cristo: l’incontro con il Sole a Mezzanotte, non fisicamente dicemmo allora. TÕ prÒteron (to pròteron), fin dall’inizio (all’inizio dei tre anni, adesso siamo alla fine dei tre anni) Nicodemo l’aveva riconosciuto. Al capitolo terzo dice al Cristo “Nessuno può fare le opere che tu fai se non è da Dio”. Quindi Nicodemo viene caratterizzato in due modi: è lo stesso che era andato a trovare il Cristo fin dall’inizio, che aveva avuto un accesso cosciente al nuovo che il Messia portava, e però è anche uno di loro! Quindi il suo karma è di far da ponte: aiutare, per quanto si può, questi capi a mettere un po’ di senno e a rendersi conto di quello che stanno facendo. Perciò questo Nicodemo che siede là tra i sommi sacerdoti e i farisei che stanno aspettando con ansia il ritorno dei servi col Cristo incatenato, vedendoli arrivare senza, dice: attenti, andiamoci piano.
7,51 «Che forse la nostra legge giudica un uomo senza prima ascoltare da lui e farsi un’idea di ciò che fa ?».
Questa argomentazione è lapidaria: li inchioda, perché lo sanno, è nella legge. Era proprio una delle grandi conquiste che dava al popolo ebraico uno spicco unico fra tutte le popolazioni prima di Cristo. Proprio in base a questo primo inizio di coscienza dell’Io – i dieci comandamenti sono le dieci vie per diventare sempre di più un Io – la legge mosaica riconosceva la dignità dell’Io, quel germe sacro dell’autonomia: nessun ebreo perciò poteva essere condannato senza che prima lui stesso esponesse, come individuo, che cosa aveva fatto e cosa no, e perché. Questo elemento della legge giudaica è propedeutico alla venuta del Messia in forma purissima; e allora Nicodemo li inchioda dicendo: guardate che voi state giudicando, addirittura condannando a morte un ebreo senza averlo prima sentito parlare della sua interiorità, delle sue intenzioni. Questo elemento della legge è così vitale, così fondamentale, proprio perché manifesta la peculiarità, la specificità assoluta del popolo ebraico, se paragonato a tutto il mondo pagano circostante; e Nicodemo fa capire anche perché era importantissimo non contaminare questa spiritualità di spicco, tutta convogliata verso l’emergenza dell’Io, riannacquandola di nuovo proprio con la spiritualità di popoli che vivevano maggiormente nell’anima di gruppo, senza avere i presupposti linguistici, conoscitivi, di legge ecc. per l’emergenza dell’Io. Il nome stesso del Dio degli ebrei è “Io sono” – Jahvè. Immaginiamo dal punto di vista umano quale scena, quale seduta drammatica sia avvenuta qui tra questi capi. Se non ci fosse stato un Nicodemo se la passavano liscia, ma con un Nicodemo che li inchioda su un punto fondamentale della legge, le cose diventano veramente difficili. Allora al v. 51 abbiamo questa connotazione poderosa, assoluta, di Nicodemo che non dà via di scampo, perché se si tergiversa, se si viene a compromessi su questo punto, si svende la legge mosaica, un cardine della legge mosaica. È proibito condannare un ebreo senza prima sentire da lui, come Io, come individualità che gestisce in proprio i pensieri e le azioni, che cosa intende e qual è il senso del suo agire.
7,52 Risposero e dissero a lui: «Ma che forse vieni anche tu dalla Galilea? Scruta le scritture e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta».
Cosa fanno i notabili? Barano. Invece di rispondere all’argomentazione che Nicodemo ha portato, svicolano e dicono: questo qui viene dalla Galilea, e nella Scrittura c’è scritto che il Cristo, il Messia, deve venire dalla Giudea. Quindi non può essere il Cristo. Ma Nicodemo non aveva tirato in ballo la questione dell’origine fisica del Cristo: aveva posto l’accento su tutt’altre cose. La strategia del potere è sempre quella di scartare quel che lo minaccia. Studia bene le Scritture e ti convincerai che dalla Galilea non sorge profeta. È come dire: se tu non sei stato alla scuola della chiesa cattolica, in quanto istituzione terrena, del fenomeno Cristo non puoi capire nulla. Solo un certo tipo di origine, di provenienza ereditaria o anagrafico-geografica, ti dà le dovute credenziali per capire questo fenomeno. Oppure: se non sei stato per un tempo sufficiente a scuola degli antroposofi, o meglio ancora, della Società Antroposofica, in quanto istituzione terrena ben definita, del fenomeno Steiner non puoi capire nulla. Detto in termini geografici, analoghi al discorso sulla Galilea e la Giudea: chi vede la salvezza venire unicamente da Roma (dal Vaticano) dirà: eh, ma questi vengono da Dornach, da lì non può sorgere nulla di buono perché il Cristo parla all’umanità solo tramite Roma. E gli altri di risposta: se qualcuno è andato a scuola a Roma, se è di estrazione cattolica, dell’antroposofia non può capire nulla, perché essa può venire solo da Dornach, mai più da Roma!
A questo punto qui c’è nel Vangelo di Giovanni una specie di cesura che va a coincidere con la cesura che facciamo noi tra questo incontro e il prossimo. Quindi ci calza molto bene. Il v. 53 viene appiccicato al capitolo ottavo, ma sarebbe la fine del capitolo settimo, visto che il numero del versetto è 53, e non 1. Nei testi, almeno in quelli greci, c’è una cesura: il settimo capitolo termina con “non sorge profeta”, v. 52. Poi c’è una cesura e non si sa se comincia lì l’ottavo capitolo. Il problema è che tutta la pericope dell’adultera in molti manoscritti dei primi secoli non c’era. Cominciavano direttamente al v. 12 dell’ottavo capitolo. Allora lo “stuzzichino” per farci venire tutti la prossima volta, è la domanda: cosa c’è di così pericoloso in questa pericope dell’adultera da far sì che tanti manoscritti la tirassero fuori? Per chi legge Rudolf Steiner è chiaro che questo passo fa parte del vangelo di Giovanni e che chi l’ha espunto l’ha fatto perché lo riteneva troppo pericoloso.
Intervento: Nella mia nota c’è scritto che non possiede le caratteristiche dello stile giovanneo.
Archiati: Il grosso problema è, lo vedremo la prossima volta, che i Giudei interpretavano la legge di Mosè come se stabilisse che una donna (e l’uomo? per fare un adulterio bisogna essere in due) colta in flagrante adulterio dovesse essere fisicamente messa a morte tramite lapidazione. Questa è la loro interpretazione. Portano davanti al Cristo una donna colta in adulterio e gli dicono: dobbiamo o non dobbiamo fare quel che Mosè comanda nella sua legge? Se osserviamo la legge dobbiamo lapidarla (la lapidazione c’è ancora oggi, nell’Islam, e l’origine è questa): tu che ne dici? E pensano: questa è una trappola dalla quale non si salverà, perché ha soltanto due possibilità! Se dice: ma certo che la dovete uccidere, altrimenti andate contro la legge di Mosè – si contraddice perché ha sempre parlato di amore e adesso approva un’uccisione, discreditando così tutto il suo insegnamento. Se invece dice di non ucciderla – perché secondo loro altre alternative di risposta non ci sono, ma il Cristo invece troverà una terza via di uscita – si mette contro la legge di Mosè, e allora abbiamo il diritto di condannarlo come uno che sobilla il popolo a trasgredire la legge, cosa gravissima. Il Cristo invece dirà: “Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra”, e tutti se n’andarono cominciando dai più anziani, che erano quelli che nel tempo ne avevano combinate più degli altri. In altre parole, ogni uomo ne combina di cose, nella vita – e la vita è fatta per combinarle –, e chi è più anziano ne ha combinate di più. Non dice che è peggio degli altri, dice solo che ne ha combinate di più!
Allora, adesso dobbiamo decidere e abbiamo solo due possibilità – tertium non datur, si diceva alla Gregoriana quando studiavamo la scolastica. Quanti esami in latino! Lì venivano insegnanti da tutto il mondo: per esempio c’era un americano, una pasta d’uomo, che c’insegnava psicologia sperimentale in latino. Era una scienza nuova e i termini tecnici in latino non c’erano; allora lui diceva: et istud appellatur (e ciò si chiama) e poi diceva la parola americana. Allora noi europei che sapevamo il latino molto meglio di lui, durante l’esame parlavamo il più possibile velocemente in latino, e lui, per non far brutta figura, diceva di continuo ita, ita, ita..., e alla fine ci dava voti alti senza aver capito nulla! (Ilarità). Allora, volevo dire che una delle regole fondamentali del pensare scolastico è sapere se tertium datur, oppure se i due corni del dilemma sono tali che si esclude una terza possibilità. In questo nostro caso tertium non datur. Avete solo due possibilità: una è di salutarci adesso, l’altra è di usare questi tre quarti d’ora che ci rimangono per fare qualche domanda. Allora, per alzata di mano:.......bene, la maggioranza è per un po’ di conversazione. Sarebbe bello che parlasse qualcuno che non è mai intervenuto.
Intervento: Io mi son sempre arrovellata, leggendo il passo dell’adultera, sul fatto che ci fosse la lapidazione presso il popolo ebraico. La legge di Mosè non dice: non uccidere?
Archiati: C’erano eccezioni. Lapidare non era considerato un uccidere. È come quando tu togli dall’organismo un elemento malato che altrimenti danneggerebbe l’intero organismo. Uccideresti l’organismo intero se lasciassi vivere questa sua parte. Supponiamo che l’adulterio sia considerato come un inquinamento della spiritualità giudaica: allora, o tu uccidi la spiritualità giudaica permettendolo, oppure uccidi l’adultera e salvi la spiritualità ebraica. Ma lasciamo da parte l’ottavo capitolo che ancora dobbiamo fare: il seminario serve proprio per porre le basi, altrimenti si discute a vanvera. Ne abbiamo di cose su cui parlare del sesto e del settimo capitolo!
Intervento: Tu hai detto che Gesù Cristo non è né Galileo né Giudeo...
Archiati: No, ho detto che è tutt’e due.
Intervento: Però sulla croce c’è scritto: Gesù Nazareno, Re dei Giudei.
Archiati: Ci arriveremo, eh? Ai capitoli 18, 19 e 20. Comunque un piccolo anticipo si può fare. La trovata di mettere quella scritta è di Pilato. Tant’è che i Giudei si arrabbiano e dicono: no, lui ha detto di essere il re dei Giudei, ma non è vero. Tu, Pilato – dicono i capi – dovresti scrivere: Gesù Nazareno che dice di essere il Re dei Giudei. Supponiamo allora che questa trovata di Pilato sia stata un’ispirazione che gli è venuta con i suoi rimorsi di coscienza, perché Pilato ha fatto di tutto per salvare Gesù e poi è stato costretto dai grandi sacerdoti a dar mano libera per ucciderlo. Io adesso la metto in chiave di rimorsi di coscienza – poi verificheremo –: in questo stato interiore riceve un’ispirazione sull’identità del Cristo. E difatti è il Re dei Giudei. Nazareno, invece, si riferisce al fatto che la corporeità di Gesù di Nazaret è di Galilea. Quindi, questa ispirazione di Pilato proviene dal mondo spirituale perché la scritta è vera. Matteo racconta che la moglie di Pilato fa un sogno e gli manda a dire: sta’ attento a condannare Costui! A quei tempi i sogni erano importanti, soprattutto quelli delle donne perché erano più aperte ai mondi dello spirito.
Intervento: Quando il Cristo ritornerà fisicamente a Gerusalemme?
Archiati: Si ripresenta poco prima della sua morte. Dopo il risveglio di Lazzaro, capitolo 11; il cap. 12 è l’unzione a Betania e lì il vangelo dice: mancavano sei giorni alla Pasqua. Dopo il risveglio di Lazzaro fu deciso in modo definitivo di metterli tutti e due a morte. Quindi il Cristo, se non vuol morire prematuramente, si deve presentare solo immediatamente prima dell’ora gusta. È il mistero della settimana santa – che abbraccia i capitoli 12-19.
Intervento: Io ho un problema: mi sembra di aver rilevato qualcosa di storto. È come stare in un appartamento tutto ben arredato e vedere un quadro fuori posto. Ti viene voglia di rimetterlo a posto. Abbiamo visto la faccenda del paralitico e io ho scoperto qui che la cosa più importante era che la guarigione fosse avvenuta di sabato, perché questo era l’oltraggio che ci permette poi di capire la vera portata del fatto. Invece per me la cosa più importante era che il paralitico fosse guarito. Però, quando qui mi si dice che all’epoca le guarigioni erano un fatto abbastanza “normale” – vedi Apollonio di Tiana – allora posso capire che l’oltraggio fosse la cosa emergente, il vero misfatto.
Archiati: Se il Cristo avesse guarito il paralitico non di sabato, la cosa non sarebbe stata strana per nessuno.
Intervento: Appunto. Nel caso dei capitoli che abbiamo letto adesso, c’è un altro elemento misterioso che si aggiunge: l’incorporeità del Cristo. Anche questa incorporeità viene fatta passare, nelle domande e nei fatti che si susseguono, come fosse un qualcosa che succedeva, perché altrimenti anche i dotti avrebbero dovuto dire: perbacco, questo qua si capisce che è il Messia. Invece no. Mi meraviglia allora che anche i fratelli del Cristo, all’inizio della festa delle Capanne, non fossero al corrente del fatto che lui poteva rendersi incorporeo.
Archiati: No, no, possono esserne al corrente, e vogliono evitarlo. Proprio perché sanno che è possibile, vogliono evitarlo. Perché se è presente fisicamente lo agguantano.
Intervento: Ma sono tremendi, questi fratelli!
Archiati: E tu non sei mai stata tremenda?
Intervento: Quindi, alla fine dei conti, il fatto di potersi rendere incorporeo poteva essere una cosa così comune?
Archiati: Certo. Per questo quando i servi dicono: nessuno ha mai parlato così, non intendono dire che nessuno ha mai parlato sovrasensibilmente, ma si riferiscono al modo. Per cogliere l’eccezionalità del Cristo non basta il fatto che possa rendersi incorporeo: quello non è un fatto eccezionale. Nel suo parlare senza corpo fisico ci sono per esempio elementi di amore tali che – faccio un esempio – per la prima volta sono confrontati con un impulso spirituale che travolge, che avvince in modo irresistibile perché ti lascia del tutto libero. Questo non l’avevano mai sperimentato. Un fortissimo avvincere che lascia liberi. La cosa più avvincente è la libertà: questo non l’avevano mai sperimentato. E allora dicono: nessun essere umano ha mai parlato così. Invece il concetto di comunicazioni senza il corpo fisico era comune: anche Mosè sul monte Sinai non ha davanti un corpo fisico che parla.
Intervento: Questo posso ancora digerirlo, ma che poi lo stesso gruppo di persone, consapevoli di ciò che avrebbero potuto aver davanti, mandino addirittura dei servi, o delle guardie, come dice la mia traduzione..
Archiati: Ma non erano consapevoli! Erano consapevoli soltanto del fatto che le loro sedie cominciavano a traballare.
Intervento: Ma come si fa a mandare qualcuno ad arrestare un uomo incorporeo?
Archiati: Ma i capi non erano presenti. Il concetto è che i capi dei sacerdoti, proprio perché sono inficiati dall’elemento del potere, sono proprio quelli che quest’esperienza non ce l’hanno. Sentono dal popolo che Lui è presente, che sta sconvolgendo tutti, e allora mandano i servi a fermarlo.
Intervento: Infatti al v. 32 è detto: “I farisei sentirono che circolavano fra il popolo queste voci su di Lui”.
Archiati: Questo concentrato di quattro cinque giorni che abbiamo fatto, ha anche lo scopo di essere appunto un concentrato. Tante cose te le metti a posto nel testo solo se dopo ti prendi l’impegno di rivedere un po’ tutto, mettendo insieme le cose. Perché se te ne manca qualcuna, i conti non tornano. “Mai nessuno ha parlato così”, glielo dicono i servi: quindi i capi non l’hanno mai vissuto. Altrimenti sarebbe assurdo.
Intervento: Se ho ben capito, il Cristo parla da dentro. È incorporeo, però la sua voce si sente dentro. Le altre individualità incorporee che potevano parlare all’epoca, parlavano pure loro da dentro, o parlavano da fuori? E se parlavano da fuori come è possibile, essendo incorporee, che parlassero da fuori?
Archiati: Il problema è che non esiste il parlar da fuori o da dentro, altrimenti questo sarebbe oggettivo. Invece qui si tratta del modo in cui ognuno, a seconda della sua evoluzione, percepisce questo tipo di comunicazioni. I servi dicono: non ci è mai capitato un tipo di comunicazione tale che finché io m’immaginavo che venisse da fuori, spariva la voce; quando invece mi dicevo: mah, sorge da me? allora c’era. Quando dico: chi sta dicendo qualcosa?, sparisce la voce; quando dico: sta dicendo a me, la voce c’è. E quanto, o come, il singolo possa fare questo tipo di esperienza, e con quale intensità, varia da persona a persona. Tu chiedi: il Cristo sta parlando da fuori o da dentro? A seconda di ognuno. Per chi non l’ha minimamente interiorizzato parla da fuori; per chi invece sente in sé l’anelito a una voce che parla dal di dentro, sente un primo sussurrare di questa voce interiore. Tu hai espresso in termini oggettivi ciò che oggettivo non può essere – oggettivo nel senso di oggettivabile e generalizzabile. Il modo di comunicare del Cristo non è generalizzabile altrimenti diventerebbe esterno. Ciò che è generalizzabile vale tale e quale per diverse persone: perciò è esterno. Quello che non è generalizzabile per niente è un’espressione unica del mio spirito. Ci siamo?
Intervento: Il vangelo dice che erano andati per afferrarlo: ma non potrebbe essere inteso anche in senso positivo? In questo senso: i capi hanno sentito delle persone mormorare di Gesù e dicono: noi vogliamo far nostra questa forza, allora mandiamo delle persone a “prenderlo”, a “farlo proprio”. E i servi naturalmente non ci riescono perché è un’esperienza che va maturata continuamente. Nel momento in cui cercano di prenderlo non ci riescono. Mi chiedo se questo “afferrarlo” potrebbe essere inteso non in senso punitivo, ma nel senso di “incorporarlo”. Non potrebbe essere un’esperienza dell’Io stesso?
Archiati: No. Secondo me le tue riflessioni stanno vanificando la controforza. Invece qui, nei capi dei sacerdoti e nei presenti c’è la fenomenologia della controforza. Il vangelo ha già detto che avevano deciso di metterlo a morte. E man mano che andremo avanti diventerà sempre più importante aver presenti tutti gli elementi che il vangelo ci ha dato. Un lavoro su questo testo non è possibile senza che ognuno faccia un percorso di disamina individualizzata del testo. Se non si ritorna per conto proprio alla lettura, si diventa sempre più dipendenti da me, e questo sarebbe il contrario di quello che un lavoro sul vangelo di Giovanni richiederebbe. Tu parli e non hai in mano neanche il testo…
Intervento: Allora: la folla è riunita nel tempio e il Cristo parla e viene percepito immaginativamente, ma non da tutti. Se qualcuno non lo ha percepito, questo potrebbe essere già una dimostrazione che c’è nel percorso evolutivo una diversificazione fra gli individui. Alcuni, pur non essendo ancora diretti verso l’Io, perché l’Io non è ancora arrivato, hanno già costruito individualmente qualcosa che permette di percepire le parole del Cristo. Alcuni meno, altri niente. Possiamo dire così?
Archiati: Come risposta riformulo, riarticolo la chiave fondamentale di lettura, che è questa: prima delle forze reali dell’Io ci vuole la coscienza dell’Io, devo capire che il senso dell’evoluzione è quello di diventare sempre più un Io, e che soltanto nella misura in cui lo capisco lo posso diventare. Se me lo si fa fare senza che io lo abbia capito, il mio non è il fare di un Io. È l’opposto del fare dell’Io. Ora, il popolo ebraico è nell’umanità la coscienza dell’Io prima che venga l’Io reale. La legge mosaica è: creare la coscienza dell’Io. Per questo è il popolo che ha creato nel suo Dio il concetto di Io: Jahvè, Io sono. Questo popolo, attraverso la sua legge, attraverso la corporeità abramitica – per esempio in ebraico manah, הנמ, che corrisponde al manas sanscrito, significa “contare, enumerare”: è il pensiero dialogico-discorsivo che mette insieme le cose una dopo l’altra e per questo l’aritmetica veniva attribuita ad Abramo – ha alle spalle questa spiritualità che si riassume nel concetto del Messia. Dicevo che questo concetto s’era scisso in due correnti fondamentali: chi intendeva il Messia come dominatore, l’ha capito alla rovescia – perché favorire le forze dell’Io significa proibirsi in tutto e per tutto di influire sull’altro. Qual è allora l’unico elemento di comunicazione che ci lascia del tutto liberi? La conoscenza. Offrire soltanto elementi conoscitivi perché quelli ognuno è capace di gestirseli da solo. L’altra corrente aveva del Cristo il concetto del servo amorevole il cui scopo sei tu, è la tua evoluzione. Quando il Messia viene, è confrontato con queste due matrici fondamentali d’interpretazione della fenomenologia del Cristo, perché è Lui che la pone, questa fenomenologia. E a confrontarsi con Lui non ci sono solo queste due matrici di pensiero fondamentali, ma tutte le sfumature dell’una e dell’altra. Per questo scinde gli spiriti. I servi erano degli esseri umani minimamente individualizzati – erano servi, non avevano mai avuto impulsi volitivi propri perché ubbidivano sempre – e per la prima volta fanno l’esperienza di qualcosa che influisce su di loro lasciandoli liberi. E perciò tornando indietro dicono: una cosa del genere non c’era mai capitata. E i capi dei sacerdoti e i farisei capiscono che la cosa è pericolosa: qui rischiamo che tutti gli corrano dietro e che il nostro tempio resti vuoto. Questo è il fenomeno.
Molti particolari vengono fuori a mano a mano che uno medita. Il vangelo di Giovanni non è fatto per essere semplicemente letto: ti si dischiude soltanto nella misura in cui lo porti nella tua mente e nel tuo cuore. Ci devi vivere insieme, ed è talmente inesauribile che è impossibile che le chiavi di lettura ti arrivino così, d’un botto. Il mio compito non è tanto quello d’interpretare, quanto quello – siccome il testo è in greco e anche i manoscritti greci contengono dei pasticci enormi – di darvi accesso al testo, per quanto posso (perché questo presuppone una conoscenza della scienza dello spirito). Ci sono tante manipolazioni del testo, tante traduzioni fuorvianti. Ma una volta avuto l’accesso, il lavoro è quello di dare al testo la possibilità di vivere in te. E questo di certo non posso farlo io. L’accesso a questo testo è molto arduo perché è il più vasto e profondo che ci sia. È la grammatica del Logos. La sintassi la deve fare ognuno, perché nella sintassi ci si individualizza. La grammatica italiana è uguale per tutti, ma la sintassi diventa interessante nello stile che ciascuno ha nel maneggiare questa lingua. Le sintassi del vangelo di Giovanni sono tante quanti sono gli esseri umani. Ma è quando ci aggiungi la sintassi che il linguaggio diventa interessante.
Basta così? Grazie di tutto, e ci vediamo la prossima volta!
A proposito di Pietro Archiati
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70).
Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni.
Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito – destinata a diventare la grande passione della sua vita – indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile, e permette così sia alla scienza sia alla religione di fare un bel passo in avanti.
Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale.
Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi. I suoi libri sono dedicati allo spirito libero di ogni essere umano, alle sue inesauribili risorse intellettive e morali.
www.liberaconoscenza.it
Gli autori difendono la gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura.
Gli autori e l’editore rinunciano a riscuotere eventuali royalties derivanti dal prestito bibliotecario di quest’opera. Tale opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons, che recita: si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, pubblicazione su diversi formati, esecuzione o modifica, purché non a scopi commerciali o di lucro e a condizione che vengano indicati gli autori e che questa dicitura sia riprodotta.
Ogni licenza relativa a un’opera deve essere identica alla licenza relativa all’opera originaria.
[1]Pietro Archiati riprende dall’inizio il capitolo sesto del quale aveva già svolto 13 versetti nel precedente incontro. Vedi Fascicolo II da pag. 131 alla fine. Volume 2 pag. 229 (Tutti i fascicoli sono in corso di trasformazione in volumi).
[2]Vedi Fascicolo I pag. 75 e pag. 108. Vol. 1 p.133 e p.188
[3]Vedi Fascicolo I, pag. 120. Vol. 1 pag. 210
[4]Nel Fascicolo II, a pag. 153, erroneamente sono state indicate sette moltiplicazioni di pani. Vol. 2 pag. 265
[5]Divina Commedia - Paradiso XXXIII 22-23
[6]Vedi Fascicolo I, pag.99. Vol. 1 pag. 174
[7]Mt 21,21 – Mc 11,23 – Lc 17,6
[8]Vedi Fascicolo II pag 149. Vol. 2 pag. 259
[9]Vedi Fascicolo II pag.149-150. Vol. 2 pag. 259-260
[10]Esodo 32,28
[11]Vedi Fascicolo II pag. 153. Vol. 2 pag. 265
[12]Mt 15,29-39 - Mc 8,1-9
[13]Vedi Fascicolo I pag. 106 e segg. Vol. 1 pag. 185
[14]Vedi Fascicolo I, pag.129―130. Vol. 1 pag. 225
[15]Vedi, a questo proposito, anche il cap. 5°, vv. 19-47, Fascicolo II, pagg. 83-131. Vol. 2 pagg. 149-228
[16]Sul rapporto che c’è in alcune lingue fra manas e “uomo” vedi Fascicolo I, pagg. 33-34. Vol. 2 pagg. 65-68
[17]Vedi Fascicolo I pagg. 4-7. Vol. 1 pagg. 21-24
[18]Salmi 81,6 e Gv 10,34
[19]Vedi anche Fascicolo II, pagg. 108-109. Vol. 2 pagg. 191-194
[20]Vedi nota pag. 133 e, più avanti, figura 21 pag. 336.
[21]Il concetto di eterizzazione del sangue verrà ripreso e approfondito da pag. 203 (fine) a pag. 209.
[22] “O imaginativa, che ne rube
talvolta sì di fuor, ch’om non s’accorge
perché dintorno suonin mille tube,
chi move te, se ‘l senso non ti porge?
Moveti lume che nel ciel s’informa,
per sé o per voler che giù lo scorge”. Purgatorio, XVII 13-18
[23]Vedi Fascicolo II pag. 13 e seguenti. Vol. 2 pag. 32 e seguenti
[24]Mt 5,13 e Mc 9,50
[25]Mt 13,18 – Mc 4,10 - Lc 8,11
[26]Gv 21,19-22
[27]In italiano Rivista Antroposofica del 1947 Anno II n.7-9 pag. 163 poi ripreso nell’Archivio storico della rivista antroposofica Volume primo pag. 117 – Editrice Antroposofica
[28]Mt 18,7 e Lc 17,1
[29]2 Corinzi 3,6
[30]Mt 6,24 e Lc 16,13
[31]Atti 1,26
[32]Gv 14,20 – Gv 15,4 e Gv 15,5
[33]2 Pt 1,4
[34]Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre e specialmente col Vangelo di Luca – Ed. Antroposofica – 9° conferenza
[35]Vedi Fascicolo II pag. 54. Vol. 2 pag. 99
[36]Vedi Fascicolo I pag. 49. Vol. 1 pag. 91
[37] Mt 27,46 - Mc 15,34 e Lc 23,46
[38]Nella prima colonna della schema c’è la nomenclatura greca secondo Dionigi l’Areopagita, nella seconda quella latino-italiana di Tommaso d’Aquino, nella terza quella moderna di Steiner.
[39]Mt 7,8 e Lc 11,10
[40]Vedi Fascicolo I pagg. 4-7 e pag.151. Vol. 1 pagg.19-23 e pag. 262
[41]Vedi Fascicolo I pag. 140 e pag. 220 Vol.1 pag. 242 e pag. 379, e Fascicolo II pag. 136 e segg. Vol. 2 pag. 239
[42]Cenni sulle leggi fondamentali di scrittura e pronuncia della lingua greca antica, sono a pag. 2 del Fascicolo I. Vol. 1 pagg. 14-15
[43] Vedi note pag. 329.
[44]Vedi anche Fascicolo II, pag. 144 e segg. Vol. 2 pag. 251 e segg.
[45]Vedi Fascicolo I, pag. 34. Vol. 1 pag. 66
[46]Vedi Fascicolo I pag. 156 e segg. Vol. 1 pag. 271 e segg.