fronte.jpg

Indice

Capitolo primo
25 agosto 2001, sera

Prologo

26 agosto 2001, mattina

26 agosto 2001, pomeriggio

26 agosto 2001, sera

27 agosto 2001, mattina

27 agosto 2001, pomeriggio

27 agosto 2001, sera

28 agosto 2001, mattina

28 agosto 2001, pomeriggio

28 agosto 2001, sera

29 agosto 2001, mattina

Capitolo secondo

29 agosto 2001, pomeriggio

29 agosto 2001, sera

Capitolo terzo
30 agosto 2001, mattina

30 agosto 2001, pomeriggio

30 agosto 2001, sera

31 agosto 2001, mattina

31 agosto 2001, pomeriggio

Capitolo quarto
31 agosto 2001, sera

1 settembre 2001, mattina

A proposito di Pietro Archiati

Redazione a cura di Stefania Carosi
Testo
non rivisto dal relatore

fig_00

Gustav Dorè – Le nozze di Cana

Capitolo primo
25 agosto 2001, sera

Cari amici, sono felice di vedervi qui numerosi.

Come unico pensiero di introduzione – visto che il vangelo di Giovanni ha già nel suo Prologo un’introduzione con i fiocchi – direi che questo testo così profondo e vasto compensa il carattere di frenesia e frammentarietà in cui oggi vive l’umanità. Tante cose ci sono da fare che affannano il momento presente causando una perdita sempre più vistosa della capacità di abbracciare con la propria coscienza il contesto evolutivo più ampio nel quale questo momento fuggevole si colloca. La mia impressione è che molti esseri umani, al nord al sud all’est e all’ovest, sentano sempre più sfuggire il senso della vita, entrino nel meccanismo della paura divenendo preda di depressioni, perché non riescono a inserire il frammento momentaneo del presente in un respiro più ampio che dia un senso di pienezza e di fondatezza a ogni più piccolo gesto, a ogni singola azione. Ogni piccolo passo che faccio, questa curva che prendo in macchina, questa parola che dico all’amico... tutto può collocarsi nello scenario di un lungo cammino, il cammino della mia coscienza, che è fatto di millenni. Il vangelo di Giovanni è il vangelo del significato complessivo dell’evoluzione umana. È il vangelo dei grandi destini della Terra e dell’Umanità. E comincia con le parole fatidiche: Εν αρχη ην ο Λογος (en archè en o Lògos): “Nel principio era il Verbo”.

Poiché non è concesso a nessuno di andar via da questa settimana di lavoro senza essere capace di leggere il greco (!), farò un corso accelerato di dieci minuti! Basta che evidenziate le poche lettere minuscole che non si riconoscono a prima vista perché non assomigliano alle nostre – ζ η ξ ψ per esempio – ed è fatta. Cinque minuti di esercizio tre volte al giorno, e in una settimana s’impara a leggere il greco[1].

Maiuscole

minuscole

trascrizione italiana

pronuncia

Α

α

àlfa

a

Β

β

bèta

b

Γ

γ

gàmma

g duro (cfr. gatto)

Δ

δ

dèlta

d

Ε

ε

èpsilon

e

Ζ

ζ

zèta

z dolce (cfr. zaffiro)

Η

η

èta

è (aperta e lunga)

Θ

θ

thèta

th (come il th inglese)

Ι

ι

iòta

i

Κ

κ

kàppa

k

Λ

λ

làmbda

l

Μ

μ

mi

m

Ν

ν

ni

n

Ξ

ξ

xi

x (cs)

Ο

ο

òmicron (o piccolo)

o breve

Π

π

pi

p

Ρ

ρ

ro

r

Σ

σ ς *

sìgma

s

Τ

τ

tàu

t

Υ

υ

ypsilon

ü (ü lombardo, tra la i e la u)

Φ

φ

fi

f

Χ

χ

chi

ch aspirato (come il ch tedesco)

Ψ

ψ

psi

ps

Ω

ω

omèga (o grande)

o aperta e lunga

* la scrittura V è utilizzata solo in finale di parola.

Il dittongo ου si pronuncia “u”.

La vocale υ (ypsilon) nei dittonghi si pronuncia “u” (es.: ευδαιμονία, felicità, si pronuncia: eudaimonìa).

La consonante γ (g) si pronuncia “n” davanti a: γ - κ - χ - ξ (es.: άγγελος, messaggero, angelo, si pronuncia ànghelos)

Allora, siamo pronti per cominciare!

Prologo

La prima frase del vangelo di Giovanni è: “Nel principio era il Verbo”, Εν αρχη ην ο λογος (en archè en o lògos).

Nel principio era la Parola, il Verbo, il Logos. Una delle chiavi interpretative è proprio la prima parola: non dice all’inizio, ma nell’inizio: εν αρχη (en archè). Noi tendiamo a rendere tutto astratto in questo povero mondo materializzato, perché abbiamo perso la capacità di cogliere lo spirituale nella sua realtà: e il compito è proprio di riconquistarlo a partire dal nostro lavoro. Perché il testo non dice astrattamente “all’inizio”, ma “dentro l’inizio”? Vuol dire che ci dev’essere qualcosa dentro la quale il Logos cominciò a operare: è la sostanza primordiale del mondo, il caos primordiale. La funzione del Logos è mettere ordine, logica, dentro questa sostanza caotica, perché il mondo senza Logos è caos, appunto. I pensieri del Logos entrano nel caos e ne fanno un kòsmos (κοσμος). Cos’è la cosmesi, la cosmetica? È farsi belli. Il cosmo è dunque il caos fatto bello, ordinato dal Logos, dal pensiero. Kοσμος significa in greco “mondo ordinato”, cioè fatto secondo una “logica”.

Un paragone può aiutarci: supponiamo che un gruppo di persone vada a visitare un podere abbandonato; forse lo vogliono comprare e ristrutturare. Cosa trovano? Una realtà che per tanto tempo è rimasta senza Logos, senza pensieri umani che ponessero ordine, che decidessero: qui va ritirata su questa parete, qui ci vuole un bel cespuglio ecc. Ora, queste persone che vanno a decidere il da farsi, che cosa portano in questo caos? Il Logos. In senso realissimo. Perché i pensieri strutturanti non sono un nulla, ma sono la realtà così poderosa da decidere delle sorti di quel podere.

Facciamo un passo indietro e chiediamoci: cos’è il caos, da dove viene? Il testo, lo vediamo, non presuppone una partenza dal nulla, che sarebbe un’astrazione. Il concetto di creazione dal nulla è stato sempre un grosso problema: se Dio creasse soltanto dal nulla, significherebbe che c’è stato un tempo in cui, poveretto, non era creatore. Era un fannullone? Tommaso d’Aquino risolve la questione dicendo: dal punto di vista del raziocinio umano, che è ben altra cosa rispetto al Logos cosmico, si può dimostrare sia che la creazione è eterna, sia che è cominciata in un tempo. Il vangelo di Giovanni non fa speculazioni, che non servono a nulla, e parte quindi da una realtà caotica nella quale il Logos si immette per formarla. Cosa potrebbe essere questo caos, questo tohu vabohu di cui parla il Vecchio Testamento (Genesi 1,2)? Tou vabou significa “vuoto e tutto confuso”, privo di ordine. È ciò che Aristotele e Tommaso d’Aquino chiamano materia prima, il sostrato che non ha ancora nessuna strutturazione. Il Logos entra e struttura.

Premetto, per chi fra voi conosce Rudolf Steiner, che la sua scienza dello spirito dà fondamenti e presupposti aggiuntivi per capire il testo. Una delle cose che mi ha assolutamente convinto della moderna scienza della realtà spirituale inaugurata da Steiner è che questi testi, affrontati con le sue chiavi di lettura, risultano di una scientificità e di una perfezione assolute. Non a caso Rudolf Steiner afferma che il vangelo di Giovanni si può avvicinare in modo degno soltanto se si mette ogni parola sul bilancino dell’orefice. Ogni singola parola. Steiner intende dire che è un testo di una precisione scientifico-spirituale assoluta.

Nel mondo in cui viviamo, ci sono quattro realtà fondamentali: quella minerale, quella vegetale, quella animale (il latino e l’italiano usano la stessa parola per l’animale e per l’anima) e infine il livello dello spirito, del Logos. Ciò che il vangelo di Giovanni presuppone è che la realtà iniziale da cui trae origine tutta l’evoluzione e dentro la quale il Logos viveva ed era operante, non si trovava al suo inizio assoluto, ma al quarto gradino dell’evoluzione. (Nota di metodo: è mia intenzione dire soltanto cose che ognuno abbia la possibilità di controllare in base al suo pensiero; perciò, se dicessi cose che non tornano alla vostra capacità pensante, è vostro compito farvi sentire. Dogmi non ce ne devono essere).

Allora, supponiamo che ci sia stato un primo gradino della creazione dove si sia posto il fondamento del minerale.

fig_1

Quando al minerale si vuole aggiungere il vegetale, lo si può fare immediatamente, cioè in chiave di pura continuità? No. Bisogna riportare il minerale a un livello spirituale, bisogna ricaotizzarlo, ricominciare da capo per ristrutturarlo in modo che sia tale da rendere possibili i fenomeni della vita. Un mondo minerale nel quale non sia prevista la vita ha tutt’altre leggi di evoluzione che non un mondo dove il minerale sia tale da farsi sostrato alla vita. Deve ricominciare il suo ciclo, bisogna ripartire da una rinnovata e adeguata ristrutturazione del minerale. Andiamo avanti: adesso bisogna rendere possibile il terzo gradino, quello animale. Perché il minerale e il vegetale siano tali da fare da doppio sostrato agli organismi animali, bisogna di nuovo ricominciar da capo, bisogna operare un’altra mischiata, per così dire, – ecco il caos – e imprimere sia al minerale sia al vegetale leggi di evoluzione tali che sfocino nell’animale. L’evoluzione non si è fermata all’animale, però. Il senso dell’evoluzione è il quarto gradino, dove arriva l’essere umano: lì sorge lo spirito, e non c’è nulla che sia più dello spirito. All’inizio del quarto gradino evolutivo, allora, bisogna di nuovo caotizzare il tutto, tirar via come principio supremo sia le leggi del minerale, sia del vegetale che dell’animale, per ritrasformarle, subordinarle, cioè ordinarle “logicamente” tutte e tre alla legge suprema dell’umano.

Il vangelo di Giovanni comincia al punto in cui compare – lo chiamo così – il gradino evolutivo Terra 4 (T4). Terra 1 (T1) era un mondo costituito di sole leggi minerali, Terra 2 (T2) era un mondo in cui alle leggi del morto, dell’inorganico, si erano aggiunte quelle del vivente; Terra 3 (T3) aveva in sé l’anorganico, il vivente più l’animale (l’animato). Per rendere possibile Terra 4 (T4), che è il gradino dello spirito, del Logos dentro l’uomo, bisogna ridare una rimescolata al tutto, per subordinare tutti e tre i gradini (minerale, vegetale e animale) al Logos che si manifesta nello spirito umano. Qui siamo al punto in cui i tre gradini evolutivi pregressi della Terra vengono di nuovo caotizzati – si potrebbe anche dire spiritualizzati. Le forze formanti che permettevano soltanto il minerale, il vegetale e l’animale si tirano fuori, vengono trasformate da Esseri spirituali in modo tale da rientrare di nuovo a strutturare la materia morta, vivente e animale come ordinata verso lo spirito umano.

Dentro la realtà iniziale – che è quindi il risultato di una prima evoluzione minerale, di una seconda minerale-vitale e di una terza minerale-vitale-animale –, in questo triplice risultato di tre “incarnazioni planetarie” della Terra che ora fanno da sostrato, da presupposto e da triplice fondamento per l’evoluzione umana, in questo triplice caos subentra per la quarta volta come Essere ordinatore il Logos che così umanizza tutta la creazione. Dunque noi siamo nella quarta fase evolutiva della Terra e dell’umanità dove il principio governante e strutturante di tutta la creazione – quindi di tutto ciò che è mondo delle forme (i cristalli minerali), di tutto ciò che è il mondo delle metamorfosi viventi (le piante) e di tutto ciò che è organico nel biologico (gli animali) – è posto in una dinamica evolutiva volta verso lo spirito capace di parola, il Logos, che è l’uomo in grado di pensare.

INTERVENTO: Chi ti dice che questo inizio di cui parla il vangelo di Giovanni sia l’inizio del quarto grado d’evoluzione, e non l’inizio inizio?

ARCHIATI: Il testo te lo dice proprio col verbo “era”. Non dice: il Logos “creò”, ma “era dentro” a qualcosa che perciò già c’era. Un altro elemento che il testo presuppone (e che Steiner descrive nei particolari) è che a ogni nuovo inizio c’è una ripetizione degli stadi precedenti a un nuovo livello, secondo una “logica” nuova. Perciò all’inizio di T4 si ripetono in modo diverso T1+T2+T3. In questo senso si può dire che è l’inizio della creazione, non però un inizio assoluto. Ora chiamo le tre evoluzioni precedenti al modo di Steiner: Terra saturnia (T1), Terra solare (T2), Terra lunare (T3) e Terra terrestre (T4). Sono quattro incarnazioni planetarie della Terra. Inizio, αρχη (archè), è tutte le volte che si comincia o ricomincia: però il testo ci mette in guardia dal cominciare con T1 perché, mancando la percezione chiaroveggente dell’iniziato, si fanno solo vuote astrazioni.

I. Sì, ma il Logos informa tutto, non solo il quarto gradino. Io insisto: chi ci dice che la frase: “Nel principio era il Logos” voglia riferirsi proprio alla quarta arché?

A. Se la frase dicesse: il Logos “pose” oppure “creò” l’inizio, allora direi: siamo in T1. Invece dice “era dentro l’inizio”, e mi fa capire che il vangelo di Giovanni privilegia il quarto gradino, dove il pensare umano può non speculare a vuoto perché inizia il mondo percepibile adatto al suo pensiero. Le parole “ εν αρχη ” in T1 non calzano, perché nel primissimo inizio non c’era una realtà “dentro” alla quale il Logos potesse operare.

I. Potrebbe significare: dentro a ciò che crea il principio.

A. Ma ciò che crea il principio è Lui, e non è “dentro” a ciò che crea il principio...

I. Il principio ha un principio, no?

A. Tommaso d’Aquino direbbe: quando noi ci trasponiamo col pensiero in T1, siamo nella pura astrazione, facciamo speculazione a vanvera. Una volta hanno chiesto a Steiner: dottore, cosa faceva il Padreterno prima della creazione? Ha risposto: tagliava bacchette per darle in testa a chi fa domande stupide. Per facilitare le cose, diciamo allora che l’espressione “nel principio” vale per tutte e quattro le incarnazioni planetarie della Terra e aggiungiamo che vale in particolare per la quarta, che è l’inizio dell’evoluzione terrestre della Terra.

I. Com’era la materia prima del Logos? A pezzi? Era come un puzzle disordinato?

A. Voi vorreste sapere tutto in una volta. Il prologo del vangelo di Giovanni è impegnativo proprio per il pensiero. Il concetto di materia è uno dei più difficili e astratti che ci siano. Queste del vangelo di Giovanni sono frasi con le quali si può passare una vita; non si arriva mai a dire: adesso ho capito completamente. Sono misteri da sondare all’infinito. Quando il fisico, lo scienziato, arriva ai confini della materia, là dove sparisce la possibilità di percepire la materia strutturata, di che cosa parla? Di energia. Vagamente di energia. Che tipo di realtà c’era allora prima che subentrasse il Logos? Non si può dire, proprio perché era pre-logica. Era il nulla del pensiero. Però, per l’uomo materialista di oggi, salta fuori il problema: ma come, dal nulla del pensiero nasce la realtà materiale? È così, ma non sono cose che si possono capire in un attimo. In altre parole: il Logos crea realtà. Cosa c’è prima che entri il Logos a creare realtà? Non lo si può dire, perché tutto il dicibile è dicibile in base al pensiero, al Logos.

I. Prima sembrava che la parola fosse antecedente al pensiero.

A. Ascolta:

1,1. “Nel principio era il Logos e il Logos era ordinato verso il Dio e il Logos era un Dio.”

1.1. Εν αρχη ην ο λογος και ο λογος ην προς τον θεον, και θεος ην ο λογος.

Il Logos operava nella realtà del principio ed era proteso, era ordinato verso il Dio. In greco “il Dio” è ciò che i cristiani chiamano il Dio Padre. E vedremo che subito dopo il Logos viene chiamato “un” Dio: “ο” in greco è l’articolo al nominativo, “τον” (ton) all’accusativo (moto a luogo). C’era ai primordi della creazione il Logos, e il Logos era ordinato, era rivolto verso il Padre, il creatore, il Dio. Perché è importante per Giovanni sottolineare questo? Perché essendo orientato nella direzione del Padre, il Logos coglie dal Padre, creatore di tutto il cosmo, i pensieri che poi porterà giù verso il mondo della materia. Quindi la direzione evolutiva del Logos, che era rivolta verso il Dio, “si fece carne”. Ecco il capovolgimento della direzione. Possiamo tradurre Logos con la parola “Cristo”, però (lo vedremo meglio andando avanti) il concetto del Cristo, nello specifico, è quello dell’Essere che raccoglie in sé tutte le forze del sistema solare. Il Cristo abbraccia dentro la sua coscienza e racchiude nel suo amore la totalità del sistema solare: è un Essere spirituale di coscienza sovrana, vastissima, non minimamente paragonabile alla coscienza di un essere umano normale. Questo Logos, che alberga in sé tutti gli impulsi evolutivi di tutti gli esseri del sistema solare, era all’inizio, ai primordi, rivolto verso il Dio.

Per aiutare un po’, amplio lo schema di prima:

fig_2

Supponiamo che ci siano sette gradini evolutivi della Terra. Noi siamo al quarto, al centro, e ne sono passati tre (T1,T2,T3); seguiranno T5, T6 e T7, speculari a T1, T2 e T3 e che ripeteranno le prime tre incarnazioni planetarie della Terra a un livello più alto (non importa se alcune cose ora vi sembreranno astratte: stiamo iniziando). Nella Trinità dei cristiani – Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo – il concetto di Padre sta a significare: che abbraccia tutti e sette i gradini evolutivi; il concetto di Figlio va da 2 a 6 e il concetto di Spirito Santo va da 3 a 5. Il gradino 4 li vede tutti e tre insieme, in perfetta armonia. Con l’espressione “andare da 3 a 5”, da 2 a 6 ecc., s’intende essere il principio governante di quel periodo evolutivo. La posizione specifica del 4, potete vederla, è quella che mostra centralmente operanti tutti e tre gli impulsi della Trinità, senza che vi sia la conduzione principale di uno solo. Però questi sono accenni da meditare: non danno subito gioia conoscitiva, sono solo orientamenti di fondo.

Un altro orientamento basilare è quello che aiuta a capire cosa si intende per Figlio, per Logos e per Cristo. Sono tre nomi che indicano lo stesso Essere? Sì e no. Ci sono tre livelli nel cosmo in cui viviamo. Devo fare un altro schemino:

fig_3

C’è il livello dello Zodiaco con le sue dodici porte; poi c’è il sistema planetario (faccio questi segni a lemniscata col Sole in mezzo e intorno il movimento dei pianeti). Mettiamo anche la Terra al centro perché spiritualmente è davvero al centro: Sole e Terra ridiventeranno una unità. Ora, quando si parla di Trinità divina, si parla del contesto più ampio che ci sia: quello dello Zodiaco. Al livello dello Zodiaco abbiamo Padre, Figlio e Spirito Santo. Nel vangelo il Cristo chiama sé Figlio in quanto porta gli impulsi dodecuplici dello Zodiaco sulla Terra. Il Figlio, in quanto Essere centrale del sistema solare, si chiama tecnicamente Logos: è la rappresentanza, dentro al sistema solare, del Figlio della Trinità. Quando opera sulla Terra la rappresentanza del Figlio e del Logos, abbiamo il Cristo.

In un certo senso è lo stesso Essere spirituale che in quanto operante al livello dello Zodiaco, delle 12 forze eterne del nostro cosmo, viene chiamato il Figlio della Trinità. La Trinità è eterna, vive nel mondo riposante della durata, quello delle stelle fisse, e non si affanna mai perché le è tutto compresente: abbraccia dall’inizio fino alla fine tutto il putiferio che avviene nel nostro mondo dell’evoluzione nel tempo – il mondo del sistema solare e della Terra. Immagine del mondo dell’evoluzione nel tempo sono i pianeti: πλανητος (planetòs) significa “che si muove”, che plana, che veleggia nel cielo... Noi siamo in qualche punto dell’evoluzione, ma una coscienza più ampia ha già compresente l’inizio e la fine dell’evoluzione planetaria: è il Logos. Il Logos, in una terminologia più rigorosa e scientifica, in quanto governante ciò che avviene sulla Terra al quarto gradino, viene chiamato Cristo. Quindi il Cristo è il Figlio della Trinità, ed è il Logos in quanto incarnato sulla Terra. E perciò, prima che s’incarni, il vangelo di Giovanni lo chiama Logos. Vedremo che dopo aver detto al v. 14 “Il Logos si è fatto carne”, da allora in poi comincerà a chiamarlo Cristo.

I. Come Figlio non è un’estrinsecazione, un manifestarsi fuori del Padre?

A. Le interazioni fra le persone della Trinità lasciamole ai teologi. Oppure leggete il trattato di Agostino sulla Trinità. Una volta feci una predica sulla Trinità: mi scalmanai per spiegare l’uno e il trino e dopo, in sagrestia, uno mi disse: “Guardi: che siano tre, quattro o cinque, finché non li devo mantenere io, ma che me ne importa?”. Allora dissi: non farò mai più una predica sulla Trinità! Al livello dello Zodiaco l’evoluzione è tale che le nostre speculazioni sono inutili. Già ci arrampichiamo sui vetri restando nei misteri della Terra, immaginiamoci al livello dell’eternità! Anche tu vorresti portarmi al primissimo inizio?

Riprendiamo la prima frase e completiamola col secondo inciso. “Nel principio era il Verbo”: se traduciamo “all’inizio”, chi legge perde ogni possibilità di avere il minimo sentore di tutte queste realtà alle quali abbiamo appena accennato. Coloro che hanno ancora un rapporto con la parola “Verbo” sanno che tradurre Verbo è meglio che tradurre “Parola”: il Logos è la Parola creatrice. In principio erat Verbum, dice la traduzione latina. Nel passaggio dal latino Verbum all’italiano Parola si è persa la componente di creatività. Il Logos è la Parola che crea, non la parola pura e semplice. Crea l’ordine, crea il cosmo dal nulla. Bisognerebbe trovare una parola italiana che metta l’attività creatrice dentro la parola.

I. “Pensiero” non va bene?

A. È troppo astratto per quel che evocherebbe oggi. Per la maggior parte degli italiani, oggi, la parola pensiero è aria fritta.

I. “Parola che crea” vuol dire che in essa c’è un’intenzione, no?

A. Certo. Comunque, direi che va benissimo “Verbo” per chi ha un rapporto interiore con questa parola, e ci medita. “Parola” è un termine depotenziato rispetto a Verbo. Non possiamo nemmeno tradurre λογος con “Logica”, che è la più astratta di tutte. La logica è l’ultima spremuta di questa bella arancia che è il Logos, piena di succo; la nostra logica è senza succo. Dire “Logica” è dire un’astrazione, e quindi è una parola che in questa traduzione non servirebbe a nulla. “Nel principio era il Verbo e il Verbo era verso il Dio” – “presso” è statico, “verso” è dinamico – “e il Verbo era un Dio”: θεος (theòs) senza articolo è un Dio. Metto l’accento sul coraggio che ci vuole per essere fedeli al testo, soprattutto per i cattolici: c’è un’oggettiva difficoltà culturale perché in duemila anni di cristianesimo, per una sottolineatura unilaterale del monoteismo, si è creata la mentalità che di Dio ce n’è uno solo. Ed è una mentalità del tutto estranea a questo testo che dice: di Dio ce ne sono diversi. Tant’è vero che quel Dio che è il Padre della Trinità lo chiama sempre, ma proprio sempre, in modo tecnico, “il” Dio, ο θεος (o theòs). Tutti gli altri Esseri divini sono “un” Dio (θεος senza articolo), comprese le Gerarchie angeliche. Quindi il Logos era “un” Dio: questa traduzione è letterale. Nelle vostre traduzioni compare: “il Verbo era Dio”, ma non ha senso, perché allora ci sarebbe l’identificazione assoluta fra ciò verso cui si volge e ciò che lui stesso è. Era verso il Dio, o era Dio? Già la traduzione fa capire che dev’essere successo qualcosa nel corso di duemila anni di cristianesimo per cui questo testo non si capisce più e si è costretti a manipolarlo un po’. Il problema consiste nel fatto, lo ripeto, che si è sempre avuto bisogno di ribadire che di Essere divino ce n’è uno solo, e perciò tutti gli altri non possono essere divini. Invece qui viene detto che c’è un Essere che è il Dio tout court, e poi ci sono altri Esseri, che sono pure Dio, ma non “il” Dio. Per non far torto al testo bisogna avere coraggio.

I. Forse è meglio dire una divinità, invece che “un Dio”.

A. Qual è la differenza tra Dio e divinità? Le divinità, per chi ha una formazione classica, fanno pensare subito ai greci. Andrebbe bene, questa parola, ma crea problemi lo stesso. Di esseri divini, di divinità, diciamo pure di dèi, ce ne sono tanti. Uno dei problemi fondamentali del linguaggio italiano intriso di cattolicesimo (non di cristianesimo) è che la parola Dio non ha il plurale. Ce l’ha soltanto per parlare di mitologia greca. Invece il vangelo di Giovanni ha il plurale.

I. Parla anche di dèi al plurale?

A. Prendi il capitolo 10, 34 “Replicò Gesù: Non è forse scritto nella vostra legge: Io ho detto: Voi siete dèi?”, θεοι εστε (theòi estè) Siete dèi! In base a questa frase l’hanno fatto fuori, il Cristo. Leggete appresso: “decisero di metterlo a morte”. E sta citando la loro Torà, la legge mosaica! Dice il Cristo: non c’è scritto forse nella vostra legge che l’impulso evolutivo, la chiamata evolutiva di tutti gli spiriti umani è di assurgere al gradino degli dèi? Non lo siete già, ma ne avete la stoffa. Qui c’è lapidarmente un plurale, ma questa parola è del tutto anticattolica. Il cristianesimo che ha avuto sempre più difficoltà rispetto al plurale è il cattolicesimo, perché nella misura in cui tutti gli spiriti umani coltivano la forza del Logos, la forza divina dentro di loro, non solo non c’è più bisogno di controllarli, ma sarà contro l’evoluzione farlo. Quindi nella misura in cui c’era l’intento – da comprendere, più che da criticare – di controllare e frenare gli uomini, bisognava levare il plurale. Però io vi faccio notare che il testo parla un altro linguaggio e il mio intento è farvelo leggere pulito com’è: poi i conti li farete voi. Avendo tolto il concetto di pluralità di divinità fin dall’inizio, si procede per manipolazioni nelle traduzioni. Il Verbo era un Dio.

I. Allora significa che c’è un Dio principale?

A. Perché no? Nel mondo degli spiriti non ci può essere uno che ha una coscienza più vasta degli altri? I genitori, rispetto ai figli di tre, quattro anni, non sono spiriti a livelli diversi di coscienza e di evoluzione? Ma certo! Nel divino ci sono gradi.

I. Quando il Cristo dice “Io e il Padre siamo uno”, non è la stessa coscienza?

A. Se ci fosse solo questa frase, sarebbe un problema. Ma nel vangelo c’è anche la frase opposta: il Padre è più grande (μειζων, mèizon) di me. Ecco le sfide che il vangelo di Giovanni ci presenta: c’è la frase che dice “Io e il Padre siamo uno” – ma non significa che siano lo stesso essere: mamma e bambino possono essere uno, ma sono due individualità diverse –, e c’è la frase che dice “Il Padre è più grande di me” (μειζων è il comparativo di μεγας, mègas, grande). Il Padre è più potente, abbraccia tutte le leggi di natura, opera nelle leggi di natura, il Figlio opera nell’interiorità dell’essere umano: in questo senso il Padre è più grande. Però sono anche uno, perché il senso del determinismo di natura è la resurrezione dentro la libertà umana. Ecco perché sono uno: e vedrete quante espressioni incontreremo in questo senso! Ma abbiamo appena incontrato quella opposta; dapprima può sembrare una contraddizione, poi, man mano che il pensiero si sviluppa, si approfondisce e diventa sempre più vasto, dice: ma no, sembravano contraddittorie, invece vanno molto bene insieme. Il Cristo dice anche che noi uomini siamo chiamati a diventare uno con lui, ma non significa che abbiamo lo stesso suo arco di coscienza.

1,2 “Nel principio egli era orientato verso il Dio:”

1,2 ουτος ην εν αρχη προς τον θεον.

Nel principio, sottolinea di nuovo, nell’operare iniziale, il Logos era orientato verso il Dio.

1,3 “Tutte le cose sono state generate attraverso di lui e al di fuori di lui nessuna cosa che appartiene al mondo della generazione è stata creata”

1,3 Παντα δι’αυτου εγενετο και χωρις αυτου εγενετο ουδε εν ο γεγονεν.

Qui c’è la genesi: non dice “creato”, ma “generato”. Questa è la genesi del mondo visibile, di tutto ciò che fa parte del mondo del nascere e del morire (Aristotele ha scritto un piccolo testo pieno di significato Sulla genesi e sulla corruzione). Ciò significa che la creazione dove sono presenti il nascere e il morire, non è la creazione del Padre (che è del tutto spirituale), ma è quella del Figlio. Tutto ciò che sorge vuol dire che prima non c’era e se sorge è perituro: tutto ciò che nasce muore, perché non è eterno. Solo lo spirito è eterno. La creazione del Padre è eterna: quella del Figlio ha un inizio e una fine. Vedremo domani che la tradizione dell’esoterismo ebraico, soprattutto la Cabala, ha quattro livelli, quattro tipi fondamentali di creazione: quella eterna nello spirituale, dove non c’è inizio né fine, ma c’è durata; la creazione nell’animico (che la scienza dello spirito chiama “l’astrale”); la creazione nelle forze vitali (che la scienza dello spirito chiama “l’eterico” del cosmo), e la creazione nel fisico, nella materia. Soltanto quest’ultima, la quarta, è la creazione dove gli esseri hanno un corpo fisico e perciò nascono e muoiono – ma attenti: non l’essere umano muore, muore la sua corporeità.

1) La prima creazione, quella spirituale eterna, l’esoterismo ebraico la chiamava Aziluth, לזא (azal): “emanare” nel mondo dello spirituale.

2) La creazione in ciò che è di natura animica la chiamavano Beriah, ארב (barà): “creare” nel mondo astrale. La Genesi comincia con le parole: Bereshìt barà Elohìm (“Nel principio gli Elohim crearono... ”) e si riferisce a T3 (incarnazione lunare della Terra), quindi evolutivamente più indietro del vangelo di Giovanni.

3) La creazione al livello delle piante, dove c’è la metamorfosi delle forze vitali, la chiamavano Jeziràh, רצי: “plasmare” nel mondo del vivente (eterico).

4) La quarta, il creare al livello materiale, il creare ciò che compare e scompare, che nasce e che muore, la chiamavano ‘Asiah, השע (‘assàh): “fare-agire” nel mondo minerale (fisico).

Nella Bibbia la creazione parte dallo spirituale, scende verso l’animico, poi verso l’eterico-vitale: in queste tre creazioni tutto è ancora sovrasensibile, nulla è da intendersi come percepibile ai nostri attuali sensi fisici. Quando la creazione arriva al livello fisico percepibile, la Bibbia dice: Na‘asseh Adam, facciamo l’uomo terreno-fisico con la terra, Adamàh (= la terra rossa), con l’elemento che sorge e perisce. Ora, il cristiano di oggi che legge l’Antico Testamento e vede scritto: facciamo l’uomo (o, peggio ancora: creiamo l’uomo) a nostra immagine e somiglianza, se non sa qual è la differenza fra i tre tipi di creazione (spirituale, animica, eterica) e il fare fisico, pensa che la creazione fisica di Adamo sia tale e quale alle altre creazioni. In altre parole, abbiamo a che fare con testi che distinguono molto più scientificamente i livelli di creazione che il nostro linguaggio materializzato ha perso di vista. Quindi sono tutte cose da riconquistare.

Stasera è stato un primo inizio, ma vedrete che sarà valsa la pena di dare questi primi fondamenti.

I. Non ho compreso bene il motivo per cui il Logos era rivolto verso Dio.

A. Un significato è che il Logos, in quanto Figlio nella Trinità, non è concepito come il più alto e il più assoluto dei princìpi che reggono il cosmo: è subordinato al Padre. Una delle caratteristiche del Padre è il silenzio: il Padre non parla mai. Parla presso il Figlio, nel Logos: lì diventa loquace. Il Cristo, nel vangelo di Giovanni, dice sempre: io faccio la volontà del Padre mio, io dico solo le cose che ho udito dal Padre mio. In altre parole, il Logos, il Cristo, non inventa nulla, non c’è nulla di arbitrario in lui; lui stesso si orienta proprio in quanto riceve dal grembo paterno del cosmo l’orientamento (dire materno sarebbe uguale: si dice paterno perché queste culture erano patriarcali). Il Logos, per creare una Terra che sia consona a tutto l’insieme del cosmo, armonica non solo al suo sistema solare ma anche a tutte le forze eterne dello Zodiaco, deve orientarsi verso il Padre.

I. Ma il Logos ha una sua vita?

A. Sì. Finché è rivolto verso il Padre, l’identità è più forte. Quando poi il Padre gli dice: basta star qui a rimirarmi, volgiti verso la Terra e comincia a fare! egli esplica la sua attività autonoma che non sarà in collisione con quella del Padre, pur diventando sempre più diversa. Quindi questo cambiamento di orientamento del Logos sta a dire che finché era rivolto verso il Padre non c’erano due impulsi evolutivi, ma ce n’era uno solo – quello del Padre. Nel momento in cui il Logos riceve dal Padre la missione di operare sulla Terra, comincia a porre in essa un secondo principio evolutivo.

I. Sì, però, fa sempre quello che gli dice il Padre.

A. Non precipitare alle conclusioni. Qual è la volontà, la direzione evolutiva, il senso evolutivo della creazione del Padre? Che cosa vuole il determinismo di natura? Essere trasformato in libertà. La volontà del Padre è la libertà del Figlio. Ma seppure la libertà è la volontà del determinismo che vuole trasformarsi in essa, ciò non vuol dire forse che libertà e necessità siano la stessa cosa. Il fatto che il Figlio faccia la volontà del Padre non vuol dire che agisca come il Padre: il Figlio fa la volontà del Padre facendo qualcosa d’altro. La volontà del Padre è il determinismo di natura, quella del Figlio è la libertà.

I. È come la massima pienezza di un genitore vedere il figlio che cammina sulle sue gambe.

A. E questo figlio autonomo fa la volontà del padre o no? Al massimo. La fa al massimo smettendo di farla. Quando noi afferriamo la realtà a livelli più profondi, ci tocca parlare per paradossi. E bisogna stare attenti, perché nei paradossi o il pensiero rimane sveglio, e sa distinguere, oppure fa una gran confusione. Il vangelo di Giovanni ci dà tanti paradossi: “Io e il Padre siamo uno”, “Il Padre è più grande di me”. Ma allora? Siete uno o siete diversi? Tutt’e due!

I. Possiamo pensare a una funzione operante dell’essere umano che quando è rivolta verso Dio Padre è rivolta verso un atteggiamento conoscitivo-contemplativo e quando è rivolta dall’altra parte è operativo?

A. Certo. Queste sono le grosse differenze. Nella contemplazione non si evidenziava più di tanto la dualità o la diversità. La svolta avviene perché il Padre dice: basta ridurti alla contemplazione, adesso devi trasformare il determinismo di natura in libertà, adesso devi rivolgerti verso gli esseri umani. Tocchiamo grazie alle tua riflessione un aspetto fondamentale: la prima fase evolutiva del Logos è di carattere maggiormente conoscitivo e la seconda fase del Logos stesso è operativa. Quando si è fatto carne ha cominciato a far qualcosa nella Terra, prima l’accompagnava come Logos sovrano, ancora nel grembo del Padre, in un certo senso.

I. Ma il Dio Padre perché ha creato questi stadi? Perché non ha fatto tutte le cose subito? Perché ci deve essere il caos e non subito l’amore e la perfezione?

A. Spero di sconcertarti. Tu hai fatto un tacito presupposto: che sarebbe meglio ricevere la pappa conoscitiva e operativa bell’e fatta. Ma ti dico che t’illudi di essere meno felice nel rovellìo della ricerca della verità e del bene, e t’illudi a pensare che saresti più felice se avessi tutto pronto. È un inganno: l’essere umano è massimamente felice nella ricerca della verità e di fronte al bell’e fatto in realtà si annoia. La felicità della vita è l’inesauribilità dell’eros conoscitivo. Dio voleva darci la felicità somma, e più felicità di questa non c’è; solo chi non la conosce non se la gusta. L’uomo è una creatura del Logos, e Logos significa eros conoscitivo. Più bella di così la vita non può essere. Ma può essere più miserevole: questo sì.

Auguro a tutti una buona notte.

26 agosto 2001, mattina

Il vangelo di Giovanni – faccio un’altra dichiarazione di principio – è il vangelo del pensiero. Dei quattro vangeli, quelli di Marco, Luca e Giovanni riguardano maggiormente la realtà del Cristo; il vangelo di Matteo riguarda la realtà a noi più vicina e accessibile del Gesù di Nazaret, l’uomo in cui il Cristo s’è incarnato. Concentrandosi sul Gesù di Nazaret, il vangelo di Matteo è sintetico: in esso c’è sia la dimensione del pensiero umano del Gesù, sia quella della sua volontà sia quella del suo sentimento. Luca, Marco e Giovanni si concentrano maggiormente sulla parte divina, sulla realtà del Cristo dentro al Gesù di Nazaret, così vasta che nessun testo potrebbe abbracciarne tutte e tre le dimensioni: del pensiero, del cuore e degli impulsi magici, volitivi, di operatività cosmica. Il contenuto stesso induceva, per natura, questi tre vangeli a specializzarsi.

Il vangelo di Marco pone particolarmente l’accento sugli impulsi volitivi del Cristo, gli impulsi della magia dove si opera qualcosa – in questo vangelo le parole più importanti sono infatti i verbi, che indicano il fare. Il vangelo di Luca si incentra sul mistero dell’amore, della misericordia, del perdono, delle figure femminili che racchiudono proprio il mistero dell’anima. A differenza dei misteri della corporeità in Marco e di quelli dello spirito in Giovanni, tutto in Luca ha la sua chiave di lettura nell’amore, nel sentimento, nell’anima (pensate alle belle parabole del samaritano, del figliol prodigo, ecc.), e perciò prevalgono gli aggettivi. Tutt’altro mondo sta nel vangelo di Giovanni, una specie di altro fulcro, più vicino a noi perché l’umanità si trova in questa soglia dove il cristianesimo del cuore, del sentimento e dell’anima comincia a sentire l’aspirazione alla conoscenza – in qualcuno di più, in qualcun altro di meno, e perciò bisogna essere tolleranti gli uni nei confronti degli altri. Siamo in una fase di transizione da un cristianesimo che per duemila anni è rimasto nell’infanzia – e così doveva essere perché bisogna cominciare dall’infanzia – ad un altro che vuole capire le cose. Finora c’è stato un cristianesimo della fede, forza maggiormente del cuore: nella misura in cui ci sono uomini che desiderano aggiungere al cuore anche la mente, uomini che cercano conoscenza e sapienza, il pane da masticare è il vangelo di Giovanni, che è il vangelo del pensiero. Naturalmente non mancano la dimensione del cuore e della volontà, ma vengono inserite nella prospettiva del comprendere le cose. Perciò in Giovanni prevalgono i sostantivi, che racchiudono i concetti delle cose.

Il vangelo di Giovanni, l’abbiamo visto, comincia subito problematicamente affermando che il principio archetipico di tutta l’evoluzione è il Logos. Logos significa: la forza pensante. Vedremo in questi giorni che bisogna fare tanti esercizi mentali, faticosi cammini di anima cosciente, per cogliere la vastità della parola greca Logos. Questa parola non ha un significato solo, ma ne ha mille. Il primo è che non significa qualcosa, ma qualcuno: è un’Entità cosmica, un Essere spirituale. Il compito della mente umana è allora quello di ampliare la coscienza adoperando le forze pensanti. Il cristianesimo si è riferito al Logos sempre per dire: come tu, in quanto essere singolo, hai una mente e con essa gestisci tutta la realtà del tuo corpo (sai quali sono i suoi bisogni: fame, sete, ecc.) e tutta l’immensa sottigliezza dei fenomeni animici (le tue arrabbiature, le gioie, le gentilezze, la serenità, ecc.) e ti senti sovrano, così, proprio a partire da questa triplice realtà di cui hai esperienza, immagina una coscienza così vasta che abbia come corporeità tutto il corpo della Terra (compresi i corpi degli esseri umani), come anima tutto l’animico dell’umanità, e come spirito la consapevolezza dei cammini di tutti gli uomini, dall’inizio alla fine dell’evoluzione. È un’idea vertiginosa, ma questo è il concetto del Logos incarnato, del Cristo. L’umanità è il suo corpo mistico, il suo corpo spirituale.

Così come il mio spirito ha la capacità di essere il punto nodale dove si raccoglie l’intero mio piccolo essere, che è un microcosmo, così l’Io del Cristo, l’Io del Logos, lo spirito del Logos, abbraccia tutta l’evoluzione terrestre e umana. Quanti pensieri ci sono nell’essere del Logos? Infiniti, però tutti compresenti, consci e armonizzati. La direzione dell’evoluzione umana è di ampliare e approfondire la propria capacità pensante per partecipare sempre di più alla sovranità solare della coscienza del Logos, così che ogni uomo diventi membro della coscienza del Cristo. Ciò significa rimembrarci gli uni negli altri, superare quella frammentazione che fa sì che io non abbia nessuna idea di ciò che avviene nell’interiorità di ogni altro uomo. Immaginate che cosa significhi albergare dentro di sé sempre più elementi di ciò che vive nell’umanità: è l’inesauribilità dell’eros conoscitivo. La parola eros (ερως), fra l’altro, in greco non era così problematica come lo è oggi – che subito si pensa al sesso. Eros, per il greco (leggete il Simposio di Platone, sette bellissimi discorsi in gara sul mistero dell’amore), è il dinamismo dell’evoluzione, è l’esperienza di non essere mai arrivati, di essere sempre in cammino, aperti ogni giorno a nuove conquiste. Che poi queste conquiste siano maggiormente a livello corporeo, nella conoscenza del dato di natura, che siano maggiormente al livello dell’anima, nella crescita dell’amore, o che siano maggiormente al livello dello spirito, l’importante è l’inesauribilità. Il concetto di eros è la proibizione della noia. C’è sempre da scoprire.

Nel principio, ai primordi della Terra, abbiamo a che fare con un cosmo di natura spirituale: ogni volta che si apre un ciclo evolutivo, esso comincia sempre nella mente di chi lo pensa, nel Logos. Un progetto è l’inizio di ogni cosa, e ogni progetto è nel pensiero Quindi la prima frase del vangelo di Giovanni dice: il progetto totale dell’evoluzione della Terra e dell’Uomo era nel Logos, era in chi lo pensava. E cosa c’è nel progetto? Il tutto, altrimenti non sarebbe un progetto. C’è il nulla della realizzazione esterna e c’è il tutto del progetto: spiritualmente è già tutto presente, altrimenti l’impresa non sarebbe logica. In altre parole, se all’inizio non c’è già la fine, non c’è nulla, non si sa ancora ciò che si vuole. Il concetto del principio è che si comincia soltanto quando si sa dove si vuole andare a finire. Quindi il principio è la fine, è ciò che Aristotele e Tommaso d’Aquino chiamano la “causa finale”. Quella è la prima cosa. Che cosa vuoi? Quello importa innanzitutto;. e questo voluto arriva all’esecuzione alla fine. Ma solo l’esecuzione arriva alla fine; nella mente del Logos il voluto, il tutto dell’evoluzione, era all’inizio.

Cos’è che stiamo mettendo, allora, all’inizio? I pensieri, gli scopi, gli impulsi volitivi e del cuore: tutto ciò che il Logos voleva fare della Terra e dell’Umanità. Questo è il senso della prima frase: all’inizio c’era il progetto evolutivo, pieno di sapienza e di amore. Ma qui ci viene anche detto che il Logos non è in senso cosmico il primissimo inizio, perché è rivolto verso il Padre, verso uno che in un certo senso è ancora più grande di lui. Il Logos era rivolto verso il Dio (tra l’altro, in greco tutto è scritto in minuscolo perché non c’erano i patemi d’animo del minuscolo e del maiuscolo). Il Logos era rivolto verso “il Padre cosmico”, che è un’immagine antropomorfica. Nella cultura ebraico-cristiana, di matrice paternalistica, si chiama il Padre, ma essendo un’immagine, andrebbe bene pure “la Madre”. Sarebbe la stessa cosa. Padre o Madre cosmica, significa che l’evoluzione, guidata dal Logos, si pone nel contesto di un’evoluzione ancora più vasta, guidata da ciò che il vangelo di Giovanni non chiama il Padre o la Madre – perché sarebbero immagini animiche – ma chiama “il Dio”, privilegiando così il concetto intellettuale. Padre è un’immagine – il vecchio Padre con la barba...– e le immagini sono i puntelli del pensiero quando non ce la fa a forgiare concetti puri. Le immagini sono per i bambini, sono il linguaggio dell’anima. Nella misura in cui si entra in un cristianesimo del pensiero, dello spirito, si cerca di usare concetti, anche se all’inizio sono un po’ rarefatti, astratti: il vangelo di Giovanni ci sfida subito a entrare nella concettualità, che è più pulita. Infatti quando io uso delle immagini, queste non sono mai universali: Una cultura patriarcale dirà “il Padre celeste”, una matriarcale dirà “la Madre celeste”. Il problema delle immagini, essendo animiche, è che non possono mai essere universalmente valide; invece il pensiero o è universalmente valido o non è pensiero. Ecco la forza del vangelo di Giovanni che ci chiama ad assurgere a quella dimensione del reale che, essendo consona alle forze del Logos, è oggettiva e universale. È un testo che parla soltanto di cose universalmente valide perché presuppone in ogni essere umano la potenzialità logica, l’operare del Logos, la capacità di comprendere. E a quella si appella. Alla capacità conoscitiva.

Il vangelo ci dice: la creazione del Logos non è la più vasta e non è la prima o l’ultima. Si pone nel contesto di una creazione che la precede e verso la quale si orienta proprio per porre la sua creazione in armonia con il Dio. La creazione del Dio (Dio Padre) è la creazione spirituale: sua caratteristica è di non essere peritura. Non nasce e non muore mai. La creazione del Logos, invece, è proprio l’opposto: il Logos crea e opera in ciò che nasce e muore. Quello è il suo mondo, il mondo che Aristotele chiama della generazione e della corruzione. Il Dio governa la creazione eterna, della durata, il Logos governa l’evoluzione nel tempo.

Abbiamo dunque due specializzazioni a quest’altissimo livello di conduzione dell’evoluzione: se il Dio si occupasse di tutt’e due, non farebbe né l’una né l’altra. Se è a casa sua nel reggere le sorti degli Esseri eterni – gli esseri angelici, per esempio –, allora è meno competente là dove si nasce, si muore e si risorge, legge fondamentale della creazione del Logos. Se il Padre è competente nelle leggi dello spirituale eterno, non può esserlo anche nelle leggi dell’altra creazione, quella che sorge e che muore (altrimenti contraddirebbe se stesso). Il Logos, invece, è nel suo elemento quando immerge nell’evoluzione gli impulsi del nascere e del morire per poter risorgere al livello più alto, e non è a casa sua nella creazione dove non si nasce e non si muore. Questo induce la nostra mente umana a una comprensione più nitida di questi due livelli assolutamente polari dell’evoluzione – l’eternità e il tempo –, e ci induce a muoverci in modo completamente diverso quando si tratta di ciò che è eterno – l’elemento della verità, per esempio, dove devo saper cogliere realtà che non nascono e non tramontano mai – e quando si tratta del mondo dell’evoluzione nel tempo, delle cose una dopo l’altra.

Nel cosmo, nella cifra di percezione offerta alla nostra mente, queste due dimensioni della creazione, l’eterno e il tempo, sono espresse l’una nelle stelle fisse – lo Zodiaco sempre uguale – e l’altra nel sistema planetario, sempre in movimento cangiante. Il Sole impiega 25720 anni per passare da un segno zodiacale all’altro e fare il giro completo dello Zodiaco. La dimensione di quiete, di durata dell’eternità senza albe e tramonti del Sole, ci viene espressa come percezione sensibile nella pace della notte dei dodici segni dello Zodiaco. Invece tutti i pianeti del sistema solare sono mutevoli nel movimento, non hanno mai la stessa posizione, presentano la caratteristica specifica dell’evoluzione nel tempo, in un certo senso più vicina a noi; è quella del prima e del dopo, dove bisogna sapere quando un impulso comincia ad essere portante e quando invece termina di esserlo, e allora bisogna avere la forza di metterlo da parte, di morire al vecchio per rimettersi ad affrontare qualcosa di nuovo. L’elemento cristico, l’elemento del Logos, è il coraggio evolutivo di sempre nuove morti e resurrezioni, percependo contemporaneamente ciò che dentro al perituro del tempo è eterno ed ugualmente accessibile alla mente umana.

Microcosmicamente, dentro l’essere umano abbiamo tutt’e due le dimensioni: l’eterno e il perituro. Lo spirito umano è il riflesso dell’eterno nell’uomo, è il riflesso microcosmico e antropomorfico dell’eterno – lo spirito umano è fatto per la verità, che è eterna –, mentre il riflesso antropomorfico del perituro, dove c’è sempre cambiamento, è l’anima. Lo spirito umano è il concentrato microcosmico della creazione eterna spirituale e l’anima umana è il concentrato microcosmico del perituro, di ciò che nasce e muore. Non troverete mai nulla nei fenomeni animici che rimanga costante e permanente: un’arrabbiatura o un innamoramento non durano cinquant’anni. Abbiamo negli esseri umani queste due dimensioni fondamentali. La bellezza dell’essere uomini è superare l’unilateralità, è il gioco fra queste due dimensioni: il gioco infinito fra l’eterno e il temporaneo. Si diventa unilaterali dando troppo peso a ciò che è animico, che cambia sempre, sempre e sempre e mai permane, e si diventa unilaterali ugualmente quando si privilegia l’uguale ed eterno e non si vuole entrare anche nella dinamica del nuovo. L’arte dell’essere umani è il gioco di equilibri sempre nuovi tra la durevolezza dello spirito e la mutevolezza dell’anima, che è sempre indaffarata in nuove conclusioni e partenze.

Prima ho parlato dei quattro livelli della creazione: la creazione spirituale viene ricevuta dai pensieri eterni del Dio, del Padre, dove il Logos e il Dio parlano fra di loro.

fig_4

Questa creazione spirituale riceve una prima condensazione e diventa animica – quindi abbiamo tutti gli impulsi di evoluzione degli animali e dell’anima umana. Poi scende giù di un altro gradino (siamo sempre nella dimensione spirituale, non c’è ancora nulla di sensibilmente percepibile!) e aggiunge le forze vitali che poi saranno la base di tutto il mondo vegetale. Fin qui il Padre e il Logos stanno l’uno rivolto verso l’altro perché la creazione della Terra non ha ancora nulla di materiale-fisico. Soltanto quando la creazione comincia a diventare sensibilmente percepibile comincia il mondo che nasce e che muore. Quindi a questo quarto punto nascono esseri umani con un corpo dotato di sensi, un corpo che nasce e che muore, nascono animali con un corpo che nasce e che muore, sorgono piante con un corpo che nasce e che muore, e sorgono pietre che, seppur nel corso dei millenni, nascono e muoiono. Cielo e Terra passeranno, si corromperanno, è detto nel vangelo. A questo quarto livello in cui tutta la creazione, tutta la realtà spirituale delle pietre, delle piante, degli animali e degli esseri umani diventa visibile, il Padre dice al Logos: adesso devi rivolgerti verso la Terra perché sorge il cosmo che è tuo, dove tutto nasce e muore. Attenti, però, insisto: che cosa è che nasce e muore? La corporeità di tutte e quattro le dimensioni degli esseri (pietre, piante, animali, uomini); non sorgono e tramontano le piante e gli animali tout court, perché il loro essere è eterno. I pensieri formanti i cristalli, le rose, le gazzelle, gli uomini non nascono e non muoiono mai, sono pensieri del Padre. E quando questa creazione del Padre comincia a intridersi di materia minerale – che determina appunto la generazione e la corruzione –, quando lo spirituale dei regni di natura e dell’uomo si intride di materia minerale, entra la creazione del Logos, del Figlio.

Il Prologo è un concentrato poderoso di tutta l’evoluzione. È un riassunto per arrivare al versetto 14 dove dirà: il Logos s’è fatto carne. Il concetto di “carne” è quello della realtà materiale intrisa dell’elemento minerale che sorge e si estingue: il divino entra nell’elemento non durevole del cosmo. Il senso del perituro è l’evoluzione nel tempo, e il senso dell’evoluzione nel tempo è la libertà, che mi dà la possibilità di perdere colpi e di non perderli: ma cosa è necessario per far questo? È necessario che i colpi ci siano! L’evoluzione nel tempo è un colpo dietro l’altro: la cultura greca è un colpo, perché in essa vengono immesse delle forze specifiche per l’evoluzione, e chi non perde il colpo è colui che si avvale di queste forze, le coglie col suo pensiero, se ne appropria nel cuore e nella volontà. Chi invece dorme, in quest’epoca, o ha dormito nell’epoca egizia, o prima ancora in quella persiana... perde un colpo dietro l’altro. Il presupposto per un’evoluzione nella libertà sono gli impulsi evolutivi (i colpi) che sopravvengono in successione affinché ci sia la possibilità di dire: al tempo giusto hai dormito, ora è troppo tardi. L’alternativa a un impulso uno dopo l’altro sarebbe la compresenza: è invece intrinseco alla libertà il poter perdere le occasioni (i colpi) e per poterle perdere bisogna che sorgano e finiscano, senza tornare più. Un certo tipo di evoluzione lo si faceva quando c’era la cultura egizia, per esempio, perché allora e solo allora c’erano tutti i presupposti per farlo: passata la cultura egizia, quel passaggio evolutivo non c’è più, per lo meno non in quel modo. Naturalmente in tutta l’evoluzione ci saranno delle possibilità limitate di recupero, perché la Divinità non è solo sapiente, ma anche amorosa. Ma se fossero illimitate e sempre al cento per cento possibili, non ci sarebbe l’evoluzione. Ci sarebbe solo l’eterno.

Una delle più grosse differenze tra le culture occidentali e quelle orientali è che in quelle orientali manca la prospettiva del tempo: c’è l’immagine dei cicli che si ripetono sempre uguali e non quella del tempo che va afferrato per farne occasione di libero cammino. Nelle concezioni orientali non ci poteva essere la libertà perché sono sorte prima del Cristo, che ha portato le forze della libertà: il concetto di svolta dell’evoluzione è proprio quello dei tempi “pieni”, dove non manca più nessuna condizione perché l’uomo faccia sua la libertà. Il Logos dà all’essere umano la capacità di afferrare la libertà. L’uomo capisce. Capisce che la cultura egiziana, e quella indiana e quella greca e la presente e tutte le altre nell’evoluzione non saranno sempre accessibili: la temperie culturale nella quale sono sorti i dialoghi platonici è finita, per esempio (io ho provato a scrivere un libro in americano sotto forma di dialogo, ma non lo legge nessuno!). Afferrare i momenti evolutivi dipende dalla penetranza del pensiero, e il pensiero ha infiniti gradi di penetranza.

I. Allora il cadùco deve venire assunto nell’eterno?

A. Certo, questo è il suo significato. E infatti lo spirito umano non è cadùco. Qual è il senso dello spirito umano che passa di epoca in epoca? Le epoche passano, ma lo spirito umano fa propri tutti i loro contenuti e li eternizza. Ciò che lo spirito fa proprio diventa eterno.

I. È come nei videogiochi: si passa di livello in livello...

A. Anche nella comprensione di questo testo io mi limito a darvi, conoscendo il greco, l’accesso a ciò che c’è veramente scritto. Tutto il Nuovo Testamento è in greco, eccetto il vangelo di Matteo, quello più vicino al Vecchio Testamento, che ha avuto una versione aramaica, andata persa, e della quale abbiamo la versione greca. Tutti gli altri ventisette libri del Nuovo Testamento sono scritti in greco, che in quei tempi era la lingua del pensiero, dell’universale; molto più dell’ebraico, che è un linguaggio della magia cosmica. Il greco è la lingua del primo popolo che ha veramente filosofato; prima dei greci non c’erano le forze logiche per pensare, c’erano pensieri divinamente rivelati. I greci sono i primi – da Talete, ma soprattutto da Socrate, Platone e Aristotele – che pensano pensieri propri, pensieri generati dall’uomo. C’è un bellissimo dialogo di Platone, Il Teeteto, dove si discute se i pensieri siano percezioni di qualcosa che già c’è o creazioni dell’uomo: un greco più anziano dice che sono percezioni, mentre il più giovane afferma di pensarli lui stesso. E avevano ragione tutti e due. Si vede che lì, in Grecia, il lavoro del Logos nell’umanità, come ultima preparazione alla sua stessa incarnazione, ha immesso nell’umanità la capacità di pensare individualmente, in proprio. Oggi abbiamo una gestione delle forze del pensiero umano tale che gli uomini sono già molto differenziati nelle loro capacità di pensare.

I. Gli originali dei vangeli in greco ci sono ancora?

A. Abbiamo i papiri che sono stati racimolati nel quarto secolo. I testi originali non erano scritti; non si scrivevano. C’era una capacità di memoria e di venerazione nei confronti di queste parole create spiritualmente, che si potevano tramandare oralmente tutta l’Iliade e l’Odissea senza sgarrare una parola. I testi di Dionigi l’Areopagita, che era stato iniziato da Paolo ad Atene, sono stati scritti, fissati sulla carta, quando le forze della memoria cominciavano a vacillare: nel sesto secolo. Il capo di questa scuola, che si chiamava sempre Dionigi, li ha scritti. I nostri critici l’hanno chiamato pseudo-Dionigi – come a dire: non è affidabile – ma lui ha scritto ciò che per cinque secoli era stato tramandato intatto.

I. Allora nel secondo secolo viene riordinato in latino qualcosa che in greco non era scritto?

A. Si cominciava a scrivere. I testi di Dionigi erano esoterici, e perciò sono stati scritti più tardi.

I. Quindi le raffigurazioni che mostrano Giovanni che scrive con la penna in mano sono immagini false?

A. Sono immagini dell’ispirazione divina.

I. Vale solo per i vangeli, o i testi filosofici si scrivevano?

A. Vale per tutte le cose.

I. Le opere di Platone non erano scritte?

A. Non c’era bisogno: erano scritte nella memoria.

I. Anche le Lettere di Paolo?

A. No. Quando Paolo manda da Corinto un lettera ai Romani, è scritta su carta e qualcuno la deve portare. E perciò si chiamano lettere.

I. E l’Apocalisse?

A. Il tramandare questi testi è una cosa complessissima, ma non così strana da intendere. Del resto le nostre nonne si ricordavano fiabe intere, parola per parola: i fratelli Grimm hanno scritto sulla carta bellissime fiabe solo un secolo e mezzo fa, fiabe che avevano vissuto oralmente nel popolo per secoli e secoli.

I. Ma delle fiabe ci sono diverse versioni.

A. L’impulso di mettere qualcosa di proprio in una fiaba non è di sicuro più vecchio di duecento anni. Se andiamo a trecento anni fa, l’animo umano aveva ancora una venerazione tale verso le frasi, il testo e le immagini che neanche si sognava di immettervi elementi arbitrari. Non esisteva questa mentalità. Adesso chiediamoci: la capacità di metterci qualcosa di mio è positiva o negativa? Tutt’e due. Denota una sempre maggiore individualizzazione che ha sia un lato positivo, quello della libertà, sia quello negativo dell’arbitrio.

Ma riprendiamo il testo, tutte queste interruzioni non giovano al lavoro.

Eravamo al v. 2 “Egli nel principio era rivolto verso il Dio”. Lo ripete, come a dire: sta’ attento, che fino a che la creazione non comincia a diventare fisicamente percepibile, finché non sorge la materia minerale, il Logos era orientato verso il Dio Padre. Cos’è la materia minerale? È l’elemento di estraniazione, di esteriorità. Prima di concentrasi a questo livello, tutta la creazione era immanente, era un mondo di compenetrazione reciproca di esseri non individualizzati: dove c’è una compenetrazione già creata, non può sorgere l’autonomia individuale, quella che distingue l’uno dall’altro. Il supporto dato all’uomo nella prima fase evolutiva, per cominciare il cammino verso l’autonomia che gli consente di restare distinto spiritualmente, è quello della distanza spaziale. L’esperienza della separatezza, dell’estrinsecità esterna, materiale e fisica, è l’aiuto per creare in ognuno, alla fine dell’evoluzione, una unicità spirituale così forte da non aver poi più bisogno del supporto materiale. Cielo e Terra scompariranno, passeranno – non ci sarà più il livello fisico-corporeo –, gli esseri torneranno a vivere gli uni negli altri, e pur tuttavia rimarrà la distinzione assoluta, l’unicità autocosciente di ogni spirito umano. La filosofia scolastica, di matrice aristotelica, fa l’affermazione fondamentale sulla creazione del Figlio che è: materia principium individuationis, la materia è il principio di individuazione. Questo è un assioma degli scolastici: è la materia che ci separa. Dopo esserci sempre più distinti acquisendo un Io individualizzato, avremo sempre meno bisogno del principium individuationis corporeo.

Questo mondo dove sorgono gli spazi tra un essere e l’altro, è la creazione del Logos, non è la creazione del Padre. La teologia tradizionale, per mancanza di questi orientamenti ancora più precisi, fa tutto un fascio nella creazione, e non distingue. Individuazione significa la responsabilità individuale delle proprie azioni, significa pensare con la propria testa. È la dignità dell’essere umano. Quindi i primi tre gradini della creazione sono il principio e la quarta è il fine dell’evoluzione terrestre.

I. Che a sua volta è il principio di qualcos’altro?

A. Sì. Nella misura in cui continua la dimensione del tempo. Perché se è vero che cielo visibile e Terra visibile passeranno, significa che risorgeranno in impulsi successivi.

I. Allora è importantissimo lavorare ora che abbiamo la responsabilità.

A. Altrimenti si perde il colpo Terra. L’Apocalisse è stata scritta apposta per descrivere che cosa avviene quando non si perde il colpo Terra e quando lo si perde. Il termine tecnico per dire che un essere umano può perdere tutte le possibilità offertegli sulla Terra è: “la morte seconda”. La morte non soltanto del corpo ma anche dello spirito. Perché muore lo spirito umano? Perché non è divenuto, non si è evoluto e ha perso il colpo che era offerto alla sua libertà. Di fronte a queste enormi prospettive dell’evoluzione, sia in positivo sia in negativo, siamo del parere che per potersi individualizzare fino in fondo o per avere la possibilità di perdere i colpi fino in fondo, bastino i pochi decenni di evoluzione di una vita? O forse alla nostra capacità di Logos, alla logica di ognuno di noi, è più plausibile che in questa sapienza universale ogni spirito umano abbia a disposizione tutta l’evoluzione della Terra? Questo pensiero, però, non è va affrontato in chiave di fede, perché così torneremmo indietro. Il pensiero delle molteplici vite, della reincarnazione, nasce proprio per fare uno dei passi più grossi tra l’evoluzione nel registro della fede – devo credere perché non sono capace di fondare questo pensiero – e l’evoluzione nel registro del pensiero, dove i passi evolutivi li fondo sui miei pensieri. Qui non vi sto vendendo verità, ma cerco di rendervi consapevoli delle sfide fondamentali offerte alle forze pensanti di ognuno, al Logos in lui: è l’uomo singolo che deve decidere se è più logico, più consono alla sapienza del mondo nel quale viviamo, che ogni essere umano s’incarni una volta sola, oppure se questa è un’assurdità. Però deve deciderlo con le sue forze di Logos. La pappa bella e fatta che dica: le cose stanno così e così, a chi piace? Spero bene a nessuno. Il vangelo di Giovanni, essendo il testo del Logos, pone ogni uomo di fronte alla scelta conoscitiva tra un’evoluzione dove a ogni spirito umano si dà la possibilità di inserirsi in tutti gli elementi evolutivi della Terra soltanto per pochi anni, e un’evoluzione dove l’unica cosa compossibile con la sapienza del Logos è che ogni spirito umano partecipi a tutta l’evoluzione. Ma incarnandosi però, non solo spiritualmente. Perché se fosse possibile fare tutta l’evoluzione terrestre solo spiritualmente, allora davvero non ci sarebbe stato alcun bisogno che la creazione diventasse materiale. Ci dev’essere allora un’enorme tratto evolutivo (T4) che è possibile percorre solo nello stato incarnato.

E se poi i conti tornano dicendo: no, no, ogni spirito umano deve tuffarsi sicuramente più e più volte nell’incarnazione, allora c’è da chiedersi come mai in duemila anni il cristianesimo non ne abbia parlato, e siamo vissuti come se ci fosse una vita sola. C’è una ragione pedagogica positiva, cioè logica, nel far dimenticare per duemila anni la prospettiva della reincarnazione: insegnare agli esseri umani a prendere sul serio ogni vita, come se fosse l’unica. Del resto, se io ho tanti giorni a disposizione per far qualcosa, tendo a rimandare, a non far nulla. È logico, questo? No. La cosa più intelligente è vivere l’oggi come se fosse l’unico giorno che ho a disposizione, e in questo giorno fare il massimo. È questo il motivo pedagogico bellissimo, adatto a un’umanità per molti versi ancora bambina, di far vivere gli uomini senza la consapevolezza della reincarnazione. Nei corsi di teologia che ho fatto trent’anni fa (migliaia di lezioni), non ce n’è stata una sola che abbia tematizzato la questione della reincarnazione. Le forze pensanti nell’umanità occidentale non erano ancora al punto da porre questa domanda. Oggi constatiamo invece che sono sempre di più gli spiriti umani che la pongono. Nella cultura orientale, d’altra parte, non c’è mai stato il convincimento della reincarnazione dello spirito umano individualizzato, bensì della metempsicosi, che è la trasmigrazione delle anime. Un’altra ragione per cui questa matrice orientale di anima di gruppo, che vale anche per gli animali, venisse messa da parte: se l’occidente avesse recepito dall’oriente la trasmigrazione delle anime, i conti oggi tornerebbero ancora meno. Ci troveremmo a parlare di un essere umano non spiritualmente individualizzato, ma solo di un essere dotato di anima.

Senza tematizzare il problema, siamo vissuti come se la vita fosse una sola. E adesso siamo al momento in cui è ora di porre questa domanda. E chi risponde a ciascuno che se la ponga? O gli risponde il suo stesso pensatoio, oppure può andare a pascere i gallinacci! Non c’è nessun infallibile papa che gli venga a dire come stanno le cose. Il messaggio del tempo in cui viviamo è: datti una mossa, altrimenti sei in balia di tutti i poteri di questo mondo. Di verità, nella chiesa come istituzione, n’è rimasta pochina, perché il singolo se la deve riconquistare tutta; ma il potere non è diminuito altrettanto. Se non ci si rende sempre più autonomi nel proprio pensiero, si resterà sempre più inglobati dai poteri, perché è proprio il loro compito quello d’esser pronti a ingoiare il singolo. È una cosa negativa? No, è una fortuna che ci siano! Se non ci fosse la controforza io non potrei divenire nulla. Sta a me non farmi ingoiare.

Riprendo ancora il v.3 “Tutte le cose sono state generate tramite lui”: tutto ciò che ha una generazione e una corruzione è stato generato tramite il Logos. È detto qui chiarissimamente che il reggitore della creazione dove l’elemento materiale fa sorgere il principio di individuazione, è il Logos, il Cristo, la Divinità che regge le sorti dell’evoluzione nel tempo – non la Divinità che regge gli spiriti eterni. Tutte le cose: παντα (pànta). Ecco il plurale, perché qui sorge la pluralità. Nel mondo spirituale la pluralità c’è e non c’è, perché al contempo sono esseri diversi e sono un essere uno: non c’è la distinzione assoluta tra essere uno e essere due. Nel corpo noi non possiamo dire che siamo sia uno sia due: nella dimensione materiale se i corpi sono due, sono due e basta. Nel corporeo la distinzione esclude l’unità e l’unità esclude la distinzione: ecco perché bisogna scegliere, uno dopo l’altro, nel tempo. Invece nello spirito l’unità non esclude la distinzione e la distinzione non esclude l’unità. Io e il Padre siamo uno...però il Padre è più grande di me! Nella dimensione incarnata sarebbe una contraddizione, ma nella dimensione eterna non lo è. Quindi la creazione del Logos è quella dove l’unità e la distinzione si devono alternare, non possono essere contemporanee. La prima parte dell’evoluzione terrestre (la caduta) è quella che privilegia la frammentazione, quindi non può avere al contempo l’unità; la seconda parte dell’evoluzione terrestre è invece quella che rifà l’unità degli esseri umani, ma allora deve piano piano sparire l’elemento di frammentazione.

Il terzo versetto dice esplicitamente qual è il mondo del Logos: quello delle cose generate, che vengono all’essere perché prima non c’erano. Il corpo di un bambino che nasce, prima non c’era: non posso attribuirgli l’eterno, perché è generato e tutto ciò che è generato, che ha un inizio, ha anche una fine. Per natura non è eterno. Ecco l’importanza di distinguere tra spirito e anima: l’essere umano in quanto spirito non ha inizio né fine, non nasce e non muore; invece l’animico, che sorge unicamente grazie al sorgere della corporeità perché è la mediazione stessa fra materia e spirito, ha un inizio e una fine: Aristotele, per esempio, ha parlato solo di anima.

Un cristianesimo, una cultura che non distingua più tra anima, che è l’elemento perituro, e spirito, che è l’elemento duraturo, cade in una confusione tremenda fra la creazione del Padre, del Dio supremo (dove non c’è nulla che sorga perché prima non c’era, e che perisca, per cui dopo non ci sarà) e la creazione del Figlio, che è quella del mondo dove tutto nasce perché prima non c’era (tutte le corporeità minerali, vegetali, animali, umane) e tutto perisce perché per natura non c’è nulla che nasca che non debba poi morire. Se non muore mai allora è eterno, ma allora non nasce nemmeno. Tutto ciò che ha un inizio deve avere una fine: è questo il carattere fondamentale dell’evoluzione. Παντα δι’αυτου εγενετο (pànta di’autù eghèneto): tutte le cose sono state generate tramite lui; εγενετο (sono state generate) contiene in sé la parola γενεσις (ghènesis), in latino genesis, che è il sorgere di qualcosa che prima non c’era, e perciò è chiaro che si riferisce al corporeo. La forza cristica più fondamentale è la capacità di morire per far posto al passo successivo dell’evoluzione. E la forza antilogica, la più illogica che ci sia, è voler eternare ciò che per natura è perituro e quindi impedirgli di risorgere a un gradino più alto dell’evoluzione. È illogico portare nell’evoluzione del tempo quell’immobilismo che invece, nella durata, è la signorilità della compresenza eterna del tutto. Questa sovrana compresenza nella durata, se portata nella dimensione del tempo diventa la paralisi della non crescita, la mummificazione (una morte che vuol sembrare viva) e non fa mai posto a impulsi nuovi che devono costruire su ciò che è già stato acquisito. Quel che è inserito nel tempo deve morire prima o poi al suo intento conduttore, deve farsi servo, base per un nuovo impulso-guida che prenderà in mano le redini dell’evoluzione. L’immobilismo è come una generazione passata che non voglia far posto alla nuova e continui a dettare le proprie leggi perché non vuole e non sa morire. Ecco il fenomeno di duemila anni fa: le forze anticristiche, antilogiche, sono state e sono quelle che invece di farsi indietro inchiodano alla croce il nuovo per perpetuarsi. Le due parole che il linguaggio ha sempre usato per indicare questo fenomeno sono “amore” e “potere”: la capacità, la forza logica dell’evoluzione di morire a ciò che si è divenuti per far posto al nuovo, è l’amore, l’incapacità di morire è l’esercizio del potere. La libertà è sempre la scelta libera offerta a ogni essere umano tra l’amore e il potere. Il pensiero è il criterio per discernere dove e come io faccio posto al potere o all’amore. Solo il pensiero può capire quale elemento è consono ai tempi e quale è desueto.

Letteralmente l’intero terzo versetto dice: “Tutte le cose sono state generate tramite lui e al di fuori (χωρις, chorìs) di lui è stato generato nulla di ciò che è stato generato”, cioè di ciò che fa parte della creazione peritura, che ha un’evoluzione nel tempo con inizio e fine perché inserito nell’elemento della materia minerale, per natura peritura. E proprio perché è peritura fa rientrare nell’eternità la dimensione del tempo. Questa creazione viene generata e corrotta in toto. All’inizio viene generata in toto come potenzialità evolutiva e alla fine si esaurisce tutta: ma tra l’inizio e la fine ci sono infinite piccole generazioni e corruzioni. Il nostro corpo è stato una piccola generazione dentro questo mondo di generazione e corruzione.

La domanda è: chi ha pensato i pensieri di strutturazione del corpo umano? quale essere divino era operante nell’architettare il corpo umano – un lavoro di logica infinita! La risposta è: il Logos. Un essere umano non potrebbe nemmeno lontanamente concepire i pensieri della strutturazione totale di un organismo umano.

I. E pensare che al concetto di creazione si è sostituito quello di “caso”!

A. Il caso è il dio dei poverelli, che non sanno pensare.

Adesso facciamo una pausa di dodici minuti e mezzo italiani!

********

A. Ci sono domande?

I. Ho un problema: mi è facile pensare un esempio di ciò che è perituro – tutto ciò che fa parte del nostro mondo, per esempio, sicuramente la nostra Terra...

A. Attenzione! Non è la Terra peritura, è la sua corporeità!

I. Va bene. Non è che cosa della Terra sia perituro, il mio problema. È un po’ più spaziale, purtroppo. Ho dovuto già accettare la relegazione nel sistema planetario della figura del Logos. Ora vorrei capire: quando si dice che il Logos è il creatore del παντα (pànta), di tutte le cose, devo immaginarci dentro anche la stella Vega, per esempio? E la galassia che sta fuori della nostra? Stiamo nel sistema planetario o anche fuori?

A. Stiamo fuori dal vangelo di Giovanni, e bisogna attenersi ad esso. La frase dice: tutte le cose che sorgono e periscono vengono create da Lui. Cos’è Vega? Un’astrazione umana. E poi nulla.

I. Come nulla? Vega è una stella. O no? Non c’è?

A. Può darsi che ci sia. Che cosa percepisci, tu, quando parli di stella?

I. La sua estrinsecazione. Il raggio di luce.

A. Pensi che ci sia il raggio di luce. Una delle caratteristiche fondamentali di questa creazione è la sua illusorietà, e dev’essere illusoria per dare la possibilità al pensiero di rendersene conto. E massimamente illusorio è pensare che ciò che è perituro sia una realtà. Non lo è, invece. Qual è la caratterizzazione di questa creazione materiale, in oriente? Maya!

I. In che senso la realtà è maya?

A. Nel senso che non ha realtà in sé e per sé: la sua realtà è ciò che lo spirito umano diviene nell’interazione con questa fattispecie di realtà, nell’arrovellarsi col carattere illusorio della creazione. Soltanto comprendendo il carattere di ciò che è illusorio, capisco la non illusorietà dello spirito. Capisco che lo spirito è reale soltanto comprendendo che la cosiddetta materia non è una realtà, ma una parvenza di realtà.

I. Forse la domanda era: al di fuori della creazione del nostro sistema solare, ne esistono altre?

A. Queste sono immagini, non pensieri. Traduci queste immagini in concetti, e vedrai che fatica. L’immagine nello specchio è una realtà o no? Sì e no.

I. È un’interazione di diverse cose.

A. Benissimo! La realtà di questa creazione è l’interazione di vari spiriti.

I. Cielo e Terra passeranno....Anche il cielo, dice.

A. In quanto visibile, certo. Perciò io ho chiesto: di quale realtà stai parlando quando dici Vega?

I. Cambierei discorso. L’ingresso dello spirito nella materia produce l’individuazione e quindi anche il concetto di responsabilità, del pensiero individuale e quindi della libertà Se ci atteniamo a questa descrizione dell’inizio della libertà, Dio non è libero.

A. Come avvio, prendiamo uno dei pensieri strutturanti dell’Apocalisse: la cosiddetta libertà ha tre stadi cosmici, tre livelli fondamentali. Noi, con la nostra capacità di Logos al livello attuale dell’evoluzione, ne conosciamo solo uno e lo assolutizziamo. Ciò che noi chiamiamo in assoluto libertà è invece la libertà specificamente umana, e non è la sola perché gli esseri umani non sono i soli spiriti che esistono. Il concetto dello spirito umano è quello di uno spirito all’inizio della sua divinizzazione: è in un ciclo evolutivo dove ha appena cominciato a diventare uno spirito divino ed è in cammino per diventarlo sempre di più. Caratteristica di questa nostra libertà è la scelta tra bene e male: bene e male umani. Supponiamo, facendo un esercizio fondamentale di pensiero, che tutto ciò che rende l’uomo più libero sia bene per lui, mentre ciò che lo rende meno libero sia male. Usiamo la libertà come criterio del bene e del male. Non sto dicendo, con questo, che sia facilissimo sapere che cosa ci renda più o meno liberi: l’esperienza della vita è fatta apposta per capirlo sempre meglio, a forza di provare. Per esempio capisco che coltivare il pensiero, diventando sempre più capace di pensare in proprio, mi rende più libero. Più sono dipendente dai pensieri altrui (chiesa, stato, consuetudini sociali, ecc.) meno sono libero. È moralmente bene diventare meno libero, per me?

I. Penso di no, ma non so spiegarlo.

A. È che lo senti che non va bene! Tu sei il maestro del tuo bene. Chi altri? Bene è tutto ciò che mi fa vivere nella pienezza e male è tutto ciò che mi decurta. È un criterio complesso, ma c’è. La mia libertà è poter fare la scelta fra ciò che mi promuove, che mi rende sempre più capace di pensiero, di autonomia, e ciò che in questa direzione mi fa regredire. Bene è tutto ciò che fa progredire lo spirito umano, male è l’omissione del progredire. Ma se non ci fosse la possibilità di regredire non saremmo liberi. Questo tipo di libertà non è il più alto, dunque, perché ha sempre la possibilità di perdersi. Però il pensiero ci dà la capacità – proprio perché in questo tipo di libertà è immanente un elemento di negatività possibile – di costruire un sopralibertà, perfetta, quella degli Esseri divini, che è la libertà di scegliere tra bene e bene. Questi Esseri non hanno più la capacità di scegliere il male, sono confermati nella libertà, non la perdono mai.

I. Bene può essere anche amore?

A. Certo. Scelta tra amare questo e amare quest’altro. L’essere umano può scegliere tra amore e odio, gli Esseri divini tra amore e amore. Tra l’amare in un modo e l’amare in un altro.

I. Se c’è simultaneità nel mondo divino, come fanno a scegliere?

A. Le scelte libere degli Angeli, diverse da quelle degli Arcangeli e di tutti gli altri Esseri gerarchici, non le conosciamo. Un Arcangelo è uno spirito di popolo. L’Arcangelo del popolo italiano può dire: io sono libero di far andare il mio popolo, nei prossimi cento anni, un po’ di più con lo spirito di popolo dei tedeschi (scelgo un bene) oppure con quello dei francesi (un altro bene). È una scelta tra bene e bene. Sono infinite le scelte. La libertà umana mediana è possibile solo se c’è una sottolibertà, quella tra male e male, affibbiata al povero Mefistofele dal Padreterno che gli ha detto: guarda che se tu ti permetti, anche solo una volta, di dare all’uomo un’ispirazione che sia bene per lui, ti licenzio!

I. Quindi non è stata una scelta dell’Angelo, quella di diventare diavolo.

I. C’è o non c’è qualcuno che ha la regia suprema del tutto?

A. Il Padre distribuisce questi livelli di libertà. Neanche il Logos potrebbe farlo.

I. Però Mefistofele deve essere convinto del suo.

A. No, Mefistofele deve avere la convinzione di farcela ad abbindolare l’essere umano, se no non ci proverebbe neanche. Nel Faust, Faust chiede a Mefisto: chi sei tu? E la risposta è: io sono una parte di quella forza che vuole sempre il male e compie sempre il bene. Quindi il bene salta fuori grazie all’uomo, grazie all’incontro con la volontà umana, perché il compito di Mefistofele è di volere soltanto il male. Anche l’impulso di Mefisto fa parte dell’evoluzione.

I. In questi due tipi di creazione, di ciò che è imperituro da parte del Dio...

A. ...con l’aiuto subalterno del Logos, diciamo. Perché son sempre insieme, seppure è uno a condurre. È una precisazione, scusa.

I. Dicevo: nella creazione di ciò che è imperituro da parte del Dio e di ciò che è perituro da parte del Logos, come si concilia il concetto che avevo che per Padre, o regno del Padre, nei vangeli s’intende il regno di natura, che è perituro?

A. Con l’espressione “regno di natura” ci si riferisce allo spirito nella materia, alle sue leggi, non all’elemento fisico che sorge e perisce. Lo spirito nella materia è paterno in eterno. Il problema è del materialismo moderno che non ha più un’interpretazione della creazione visibile quale materia (che è la realtà illusoria) intrisa di spirito (che è la realtà vera). La componente illusoria è talmente in primo piano che noi riteniamo che la realtà del mondo visibile sia la materia. La realtà del mondo visibile è invece il Padre. In altre parole, il Logos regge l’evoluzione delle illusioni umane, regge la nostra forza di vincerle tutte, una dopo l’altra. Il Logos si è tuffato nella creazione di un fatto illusorio, e se lo spirito umano non avesse la possibilità evolutiva di rendersi conto della verità vincendo l’inganno, non potrebbe evolversi. Prima degli ultimi cinquecento anni, il concetto di una creazione pensata senza lo spirito paterno che la intrida, non c’era. Aristotele parla di questa creazione visibile considerandola completamente ripiena di spirito. Significa che negli ultimi cinquecento anni è sorta per la prima volta questa posizione di illusorietà assoluta, e che perciò il pensare umano è ora pervenuto al compito sommo di vincerla, compito conoscitivo prima d’ora impossibile. Un livello d’inganno come quello che abbiamo noi non c’è mai stato prima. Il cosiddetto materialismo è il livello di illusione massima dello spirito umano; la materia è reale lo spirito è irreale, questo dice il materialismo. Però, senza questo stadio di caduta intellettuale, senza questo punto infimo, non ci sarebbe la possibilità di una rigenerazione intellettuale.

I. Gli Angeli caduti?

A. L’ho già detto. Il Padre dice: vai là sotto a mettere i bastoni fra le ruote agli uomini.

I. E l’Angelo non poteva opporsi?

A. No, deve vivere nell’illusione di riuscirci.

I. Allora gli Angeli sono stati precipitati, non sono precipitati.

A. La conduzione ce l’ha in mano il Padre, non il Cristo.

I. Ci sono esseri umani che possono terminare prima degli altri l’evoluzione sulla Terra, o tutta l’umanità ha iniziato insieme e la terminerà insieme?

A. C’è un’evoluzione nel tempo: se prevedesse che tutti debbano andare alla stessa velocità, non saremmo liberi. Fa parte della libertà che uno vada più veloce, un altro meno. Il grosso dell’umanità diciamo che si trova in un punto medio; poi, più avanti, ci sono gli antesignani dell’evoluzione, e più indietro i ritardatari. Il problema di arrivare alla fine, e di non aver più nulla a che fare con l’evoluzione, non c’è. Chi sta avanti, c’è da chiedersi, a chi deve il fatto di aver avuto la possibilità di andare così veloce? Agli altri. Quindi dimostra moralmente di essere davvero più avanti, e di avere il diritto di essere a quel punto, solo se fa di tutto per rendere possibili agli altri ulteriori passi evolutivi. Chi è avanti capisce che non c’è un’evoluzione individuale, separata, perché spiritualmente siamo un corpo solo e perciò fa parte della sua stessa evoluzione che tutti arrivino alla meta. Finché c’è un solo spirito umano non ancora arrivato alla fine dell’evoluzione terrestre, anche chi è più avanti non è ancora arrivato.

In altre parole, essere più avanti degli altri è illusorio, perché siamo il Corpo mistico del Cristo, e in un corpo non c’è il più avanti e il più indietro. La lavanda dei piedi ne è l’immagine. Il Cristo, che è quello di gran lunga più evoluto, dice: io devo a voi la mia evoluzione. Di chi sarei il Redentore se non ci fosse un’umanità da redimere? Percepirci come separati gli uni dagli altri è illusorio. Tradurre in concetti le immagini universalizza il pensiero: l’immagine della lavanda dei piedi può non raggiungere il musulmano, per esempio. Se invece traduco in concetti, rendo accessibile a tutti quell’immagine e sono cristiano, sono dentro il Logos che è la comunanza universale dell’oggettività del cosmo in cui viviamo. Altrimenti non saremmo spiriti umani. Se ogni uomo è uno spirito umano ci devono essere infiniti mondi comuni tra uomo e uomo: si devono soltanto tirar fuori, articolare. Io sono stato cinque anni in Sudafrica: che sarei andato a raccontare se non ci fosse stato l’elemento umano immenso dello spirito che fa dire a tutti: sì, capisco. E in base a cosa ognuno dice che capisce? In base allo spirito, mica in base alla religione o a qualcos’altro.

I. Ma quanti sono gli spiriti umani?

A. Sono di numero finito e non arbitrario. Sono contati. Per il Logos sono tutti quelli che ci vogliono, e ci siamo tutti fin dall’inizio. Ogni spirito umano è un’intuizione del Logos. Quanti sono i membri di un organismo? Può darsi che un non competente in anatomia distingua venti membri fondamentali, un medico magari ne distingue mille, duemila – tutte le ossa hanno un nome, tutte le innervature, tutti i tessuti... L’umanità è un organismo spirituale e ogni organo deve avere la possibilità di costruirsi e anche di disfarsi. L’essere umano è potenzialmente divino, invece gli Angeli sono spiriti realizzati. Fra gli uomini c’è chi è appena all’inizio nel cammino verso l’individualità, e c’è chi è molto più avanti. Il discorso diventa astratto quando si generalizza.

I. Ma allora perché hai detto che sono contati?

A. Se noi partiamo dal concetto che ci siano spiriti umani che possano sorgere, allora sarebbero perituri. Le intuizioni degli spiriti umani quando sono nate nel Logos? Da sempre. Sono lui, sono il suo stesso organismo spirituale. L’evoluzione terrestre serve a dare a ogni spirito umano la possibilità di diventare autoconscio.

I. Anche gli esseri umani possono cadere nella sfera della sottolibertà?

A. L’uomo non può rimanere sempre nella sfera mediana della libertà. La dinamica evolutiva della libertà umana è tale che se si rivolge sempre di più verso l’alto, prima o poi passa di grado: a forza di fare sempre il bene, il bene, il bene, si conferma nel bene; diventa non più capace di fare il male. Invece, a forza di omissioni, omissioni, omissioni, diventa non più capace di bene. Anche in questo contesto, se ognuno, con le forze di pensiero che il Logos gli ha dato, veramente si mettesse a pensare questi pensieri, gli risulterebbe dalla natura stessa della libertà che nessun uomo può portare in una vita sola il suo essere a un grado di definitività nel bene o nel male. Sarebbe molto più pulito evincere la prospettiva della reincarnazione dalle leggi immanenti della libertà. La soglia evolutiva verso la sottolibertà, l’Apocalisse la chiama “seconda morte”; e chiama “seconda vita” la soglia verso la sopralibertà. Al nostro livello la libertà è la potenzialità sia del bene sia del male; nella sottolibertà un essere umano ha disfatto tutta la sua potenzialità di libertà. Su questo tipo di misteri del futuro è stata scritta l’Apocalisse, che è un testo ancora più difficile del vangelo di Giovanni perché trattando di cose che non sono ancora pensate, deve ricorrere a molte immagini.

Per questa mattina ci fermiamo qui. Buon pranzo a tutti.

26 agosto 2001, pomeriggio

Stiamo vedendo che queste prime battute del vangelo di Giovanni ci dicono in un modo chiarissimo che l’elemento portante di tutta l’evoluzione umana, ciò che sta all’inizio, al centro e alla fine, è il pensiero. Nel senso che gli impulsi particolari di ciò che nasce e perisce, tutti contribuiscono all’umano la cui essenzialità viene caratterizzata dall’elemento del pensiero. Questa è la cosa semplice e nello stesso tempo enorme che ci dice questo vangelo: l’uomo si umanizza, trova la sua dignità di spirito umano, nella misura in cui si avvale di tutto il creato per coltivare dentro di sé le forze che gli consentono di pensare in proprio. Il senso di questa autonomia spirituale (il pensiero è autonomia spirituale) non è quello di non dipendere da nessuno – non ha cioè senso in negativo – ma è di godere, grati al Logos, dello squadernarsi infinito di significati che si apre davanti ai nostri occhi. Conseguenza della capacità di pensare in proprio e della gratitudine conoscitiva che l’uomo sente – perché i contenuti del Logos non li ha creati lui – è l’amore, il modo umano di compensare karmicamente la messe infinita di pensieri di cui gode. Riceviamo dal Logos la saggezza che facciamo nostra col pensiero e la seconda forza, che presuppone il pensiero, è l’amore. Infatti la responsabilità morale è destinata anch’essa a diventare autonoma e individuale.

Il senso della legge mosaica era di conferire agli uomini dieci leggi di evoluzione dell’Io, dieci comandamenti, dieci vie maestre per diventare autonomi nello spirito. Ma l’essere umano è chiamato a fare quello che deve o quello che vuole? È chiamato a volere ciò che deve. Per imparare a volere liberamente ciò che devo, devo capire che il dovuto significa: devo agli altri la mia funzione. Se io sono un membro dell’organismo dell’umanità, devo agli altri le qualità e le funzioni specifiche che si manifestano in me, il cui senso è di riversarsi in tutto l’organismo dell’umanità. Ognuno di noi deve agli altri ciò che è. Però un conto è fare il mio dovere per sottomissione a un comandamento esterno, e un conto è interiorizzare a mano a mano il dovere e capire (ed è il pensiero autonomo che capisce!) che il dovere morale è proprio ciò che io voglio. Se il mio essere non lo volesse, non avrebbe il diritto di essere un comandamento, per me. Nessuno ha il diritto di chiedermi ciò che non corrisponde al mio essere, perché ognuno deve all’umanità se stesso, non qualcos’altro. Il dovere morale è quello di diventare sempre più se stessi.

La volontà di Dio nei miei confronti non mi è estrinseca, perché sono io stesso: intuendo il mio Io, Dio ha voluto ciò che io sono. Quindi la somma della moralità è di diventare sempre più se stessi, perché il mio Io è la pura volontà di Dio. Nel vangelo di Giovanni però non si parla della volontà di Dio in senso assoluto, ma dell’intuizione del Logos. Ogni essere umano è un’intuizione diversa del Logos, e queste intuizioni fanno insieme un organismo spirituale. Se io mi chiedo: cosa ha voluto il Logos concependo me? devo stare attento a cosa intendo formulando questa domanda. Il Logos non può avere voluto, concependo me, qualcosa d’altro tramite me, perché allora mi avrebbe concepito come puro strumento, mentre lo spirito non è mai strumento. Quindi una morale di ricatto è quella che subordina l’essere umano a un dovere morale altro da lui, e per il quale è strumento. Il Logos, quando ha concepito la mia individualità, non ha voluto me per qualcosa d’altro che sia meglio di me, perché allora avrebbe voluto direttamente qualcosa d’altro, e avrebbe lasciato me in pace. Quando ha concepito me, ha voluto me. Non c’è quindi una moralità più alta, più complessiva e sacra che diventare pienamente me stesso, essere in armonia con me stesso, cogliere sempre di più chi io sono nell’umanità: perché è questa la volontà del Logos quando ha concepito il mio Io, diverso da tutti gli altri.

Qual è la chiave per leggere il mio posto, il mio contributo, la mia identità dentro il corpo della creazione, dentro l’umanità? È il pensiero. Solo col pensiero possiamo sapere chi siamo perché è sempre il pensiero che ci dà di interpretare le percezioni. Io percepisco come gli altri reagiscono nei miei confronti, però le percezioni non mi servono a nulla se non sono capace di interpretarle e di capire chi io sono in rapporto agli altri. Nella misura in cui lo capisco, capisco la volontà del Logos nei miei confronti. In altre parole, la moralità diventa degna dell’uomo quando il dovere non è più estrinseco, ma viene del tutto interiorizzato. Essere morale significa fare ciò che il mio essere, nella sua cristallina purezza, vuole. Però bisogna davvero essere uno con se stessi: tutta l’evoluzione ci è concessa per interiorizzare. Parlando in chiave di pedagogia, quando il bambino è piccolo, lo è perché la sua mente non ha ancora la capacità di cogliere da sé ciò che va fatto, e allora propedeuticamente gli si dice dal di fuori ciò che deve fare. Questo stadio dove la legge viene data dal di fuori e il bambino si orienta secondo il maestro, vi pare che sia il gradino ultimo e sommo della moralità? No. Dal di fuori risuona una voce che deve suscitare nel bambino una eco che gli farà dire, da grandicello: ah, quello che il maestro, i genitori, la chiesa mi dicono è quello che mi fa bene e mi fa crescere... Ma allora, piano piano, comincerà a non agire più per solo dovere.

Il grande trapasso tra l’Antico Testamento e il Nuovo è l’interiorizzazione della legge morale che termina di essere esterna all’uomo dicendogli, come un corpo estraneo, ciò che deve fare. C’è un’inversione: in base alla capacità delle forze del Logos in lui, l’uomo capisce sempre di più col suo pensiero che il decalogo evolutivo non è arbitrario ma è la lettura oggettiva del suo stesso essere. Se voglio acquisire la pienezza dell’umano, dice a se stesso, queste sono le vie maestre adatte a me. Nella misura in cui capisce col suo pensiero quelle dieci leggi fondamentali dell’umanizzazione, quel decalogo che in un certo senso riassume la totalità dell’umano, può dire: ma io non ho più bisogno di ubbidire ai comandamenti di Dio; li capisco come dieci forme di dinamismo interiore che io ritrovo nel mio essere e quindi diventano ciò che io voglio. Allora il non uccidere – che non è solo l’uccidere fisicamente – significa: è illusorio che tu possa crescere facendo diminuire o sparire un altro. Io capisco che posso crescere come uomo solo facendo crescere anche gli altri, e allora il non uccidere termina di essere una legge dal di fuori e diventa ciò che io voglio. Capisco che rispettare, venerare la tradizione (onora il padre e la madre) significa: non ti illudere – perché saresti fuori della logica – che la tua generazione cominci ex novo, ma agganciati sempre a ciò che l’umanità ha già conquistato e fallo tuo. In chiave di reincarnazione è come dire: riappropriati delle tue incarnazioni passate, vedi te stesso anche come un antico egizio, un indiano, un greco ecc....

L’evoluzione in chiave di Logos sorge nella misura in cui ogni conduzione dal di fuori diventa superflua perché l’uomo si conduce sempre più a partire dalla forza del suo pensare, dalla forza solare del Logos. Naturalmente va aggiunto che quando noi parliamo qui di pensiero non intendiamo affatto il pensiero astratto della scienza moderna dove si tratta piuttosto di “sapere”; le forze del Logos non sono una sfera asettica, ma un’esperienza totale. Se vi fate un concetto del Logos che riguardi solo il pensiero, non ci siamo. L’esperienza del Logos è non solo luce per la mente – quindi già una beatitudine per il poter vedere chiaro – ma è la gioia del cuore più grande che ci sia. È intrinseco al concetto di Logos anche l’amore; non si può fare l’esperienza di un’intuizione conoscitiva senza sapere cos’è l’amore. E d’altra parte una persona, supponiamo che ci sia, che non abbia mai fatto l’esperienza intuitiva, ha vissuto soltanto l’amore spurio, non conosce ancora l’amore. L’amore diventa umano nella misura in cui si intride di luce e di conoscenza. Pensateci bene: l’amore a cui manca la luce della conoscenza è solo istinto. Ma quello ce l’hanno anche gli animali. Ciò che distingue l’amore umano è la luce della conoscenza. Quindi quando l’autore del vangelo di Giovanni – che è Lazzaro-Giovanni, l’unico uomo iniziato dal Cristo, come vedremo in seguito, un’individualità di assoluta eccezione – doveva coniare in greco i suoi pensieri, si sarà chiesto quale categoria aristotelica fosse la più esauriente e centrale: e ha scelto quella del Logos. Nella lingua greca già Aristotele aveva uno strumentario conoscitivo di quelli poderosi; Kant stesso diceva: dopo Aristotele il pensiero occidentale non ha coniato quasi nessun concetto nuovo. La filosofia è sorta in Grecia e di primo acchito quei grandi pensatori hanno raggiunto le sommità massime; poi le forze del pensiero sono andate piuttosto a scendere, anche perché allora erano ancora in chiave di grazia divina. Adesso siamo diventati così poverelli che di positivo c’è, per ognuno, la possibilità di riconquistarsi il tutto con forze proprie.

Nelle forze del Logos c’è la pienezza non solo delle forze della conoscenza ma c’è la profondità ultima dell’amore, dell’innamoramento. L’essere umano si può innamorare veramente e profondamente soltanto di ciò che capisce. Di fronte a quel che non capisce non esiste innamoramento: verrà forse accattivato, ma allora subentra un elemento di non libertà. La libertà è piena solo nella misura in cui c’è la luce del pensiero, perché nelle cose che io capisco so di essere autonomo. È questo un nodo umano composto di tre misteri: uno è la luce della conoscenza, l’altro è l’amore, l’altro è la libertà. Il vangelo di Giovanni ci mette in guardia e dice: attento, nel momento in cui tu pensi la libertà disattendendo la saggezza e l’amore non hai la libertà. E se pensi all’amore senza conoscenza e senza libertà, non è amore. E nel momento in cui tu pensi alla conoscenza e disattendi la libertà e l’amore, lo stesso non hai la conoscenza. Nella luce e nel calore della conoscenza, nella gioia, nella gratitudine, nella venerazione verso quel che lo spirito umano comprende, c’è la manifestazione somma e la profondità ultima dell’amore. Non possiamo che amare ciò che conosciamo, perché è bello come pensiero, come intuizione del Logos; e ciò che conosciamo ci rende liberi, perché quando non capiamo qualcosa dobbiamo chiedere ad altri. E difatti i poteri di questo mondo dicono: guarda che in questo campo qui tu non sei esperto, non hai le conoscenze dovute, quindi sta’ zitto e lascia prendere le decisioni a noi. Bisogna rendersi conto che l’autonomia si conquista unicamente facendo un cammino di conoscenza.

1,4 “In lui era la vita, e la vita era luce degli uomini”

1,4 εν αυτω ζωη ην και η ζωη ην το φως τωn ανθρωπων.

Questo versetto riassume in modo lapidario i quattro gradini dell’evoluzione della Terra, che inizia col mondo minerale, aggiungendo poi il vegetale, l’animale e l’uomo. La Terra ha percorso finora quattro stadi planetari (fig.1). Ai primordi (εν αρχη) c’è il Logos, cioè l’autoespressione del Dio-Padre nel suo Figlio (= Logos in quanto creazione puramente spirituale). Il Figlio imita a sua volta la creazione del Padre (che è lui) raddoppiando l’immagine del Padre nella creazione destinata a diventare, tramite l’Uomo e nell’Uomo, l’esperienza vivente dello Spirito Santo. Ciò avviene in quattro gradini:

1) primo gradino: il Logos pensa la creazione della Terra (= Logos in quanto creazione puramente spirituale, quale contenuto della “mente” del Logos, per usare delle analogie umane: teniamo presente che non abbiamo altre alternative). Questa prima creazione della Terra (Steiner la chiama “saturnia”) contiene tutte le FORME di pietre-piante-animali-uomini, è lo stadio minerale, ancora senza vita della Terra, ma va tenuto presente che queste forme non sono intrise di materia minerale terrestre, che è l’elemento specifico di T4. Usando la sequenza dei quattro elementi: T1 è fatta tutta di calore; T2 di calore+aria; T3 di calore+aria+acqua; T4 aggiunge l’elemento “terra” che rende il tutto percepibile dal di fuori;

2) secondo gradino: il Logos ama la creazione, perché in essa ama l’ominizzazione dell’uomo, e questo amore infonde VITA, cioè forze che metamorfosano le forme, che danno un dinamismo evolutivo a tutta la creazione;

3) terzo gradino: il Logos vuole la creazione e facendola oggetto della sua volontà l’accende di LUCE, quella luce che illumina tutto il pulsare evolutivo del mondo animale (istinti, brame, ecc.);

4) quarto gradino: il Logos realizza la creazione come realtà esteriormente percepibile, nella quale il Logos stesso si fa “carne”, affinché l’UOMO ritrasformi tutto il percepibile (il Logos fatto carne) in sostanza del suo spirito.

fig_5

Per l’uomo il minerale, il vegetale e l’animale fanno da sostrato e fondamento: essenziale per lui è il sorgere interiore delle forze pensanti del Logos, che non sono soggette a determinismi di natura. La libertà umana consiste nella gestione libera dell’elemento del pensiero ed è proprio questo che l’animale, il vegetale e il minerale non hanno. La parola Logos coglie il centro dell’essere umano, la sua essenza, che è libertà, conoscenza e amore. Libertà, amore e conoscenza individualizzati che gli esseri di natura non hanno, né è previsto che abbiano.

Adesso vediamo passo passo come il versetto 4 riassume le quattro tappe del cammino della creazione:

1) Εν αυτω (en autò): in lui, nel Logos che ha posto i fondamenti fin dai primordi. Il minerale, tutto il visibile, tutto ciò che è percettibile all’uomo, viene qui riassunto nella parola Logos, perché il Logos si pone all’inizio. Logos, in questo caso, sono i pensieri logici di tutte le forme del minerale. Kant diceva: il pensiero umano non è capace di cogliere i fenomeni della vita perché per coglierli ci vorrebbe un intelletto archetipo, capace di intuire che cosa sia all’opera in una pianta in crescita. E cos’è all’opera in una pianta che cresce? L’elemento della vita.

2) ζωη ην (zoè en) era la vita: quando sopraggiunge il mondo vegetale sopravviene la vita, quella che per la scienza naturale moderna resta un mistero. Penso che, a proposito per esempio della genetica, l’umanità dovrà fare delle esperienze abbastanza tragiche per capire che non si può costruire il vitale componendo insieme elementi meccanici, fissi, com’è giusto fare per il minerale. Il vitale viene dall’invisibile, è una corrente soprasensibile che la scienza dello spirito di Steiner chiama “l’eterico”, e che è la prima realtà sovrasensibile. Quando i fisici arrivano al confine con la vita, dove per spiegare non basta più il visibilmente constatabile, parlano di energia, come dicevamo. Però quello di energia è un concetto troppo confuso. Energia è per lo scienziato tutto quello che non percepisce a livello fisico materiale. Invece, in una scienza dello spirito di certo più “logica”, si distinguono tre stadi del sovrasensibile: uno di energia di tipo vitale, uno di energia di tipo animico e una spirituale, costituita da Esseri individuali dotati di pensiero e di volontà. Le forze spirituali del pensiero sono un’energia – se vogliamo usare questa parola – di tutt’altra natura rispetto a quella animica e a quella eterica.

3) και η ζωη ην το φως (kài e zoè en to fos), e la vita era la luce. La differenza tra le piante e gli animali è che negli animali sopraggiunge l’elemento dell’anima, e in quest’anima animale sorgono vere e proprie immagini: queste però non vengono portate a coscienza come accade nell’uomo e perciò qui sono chiamate, in modo generico, “luce”. Sono paragonabili alle nostre immagini di sogno. Quale sarà, allora, la qualità specificamente umana della luce? È che terminerà di essere sognante divenendo autocosciente: questo verrà detto nel successivo v. 5. Il tipo di luce cui si fa riferimento qui è la luce del Padre, quella che illumina da fuori, e che costituisce l’essenza dell’animale.

4) τωn ανθρωπων (ton anthròpon) degli uomini. Ecco il quarto livello di energia, quello spirituale, espresso con la parola “uomini”: il quarto gradino della creazione. E se ci chiediamo: chi sono gli uomini? Sono un mondo che non finisce più, dovremmo rispondere, perché le caratteristiche dell’umano sono tante. Un aspetto del nostro materialismo, oltre alla capacità di esperire soltanto il visibile, è l’astrazione. E astrazione significa che ciò che è spirituale non è reale: ne parlo, ma so che non è reale. È tipico dell’uomo moderno – in tutte le lingue, non solo nell’italiano – che quando pronuncia la parola “uomo” non sorga in lui nessuna rappresentazione, nessuna immagine che riporti alla realtà essenziale di “uomo”. In questa direzione, uno degli intenti fondamentali di una scienza dello spirito moderna che voglia aiutare l’individuo a riconquistarsi la realtà dello spirituale, è anche quello di fare l’etimologia delle parole per ritornare alle immagini che vi sono espresse dentro. Da dove viene la parola italiana “uomo”? Dal latino homo che l’ha coniato da humus (terra): quindi uomo significa “intriso di elemento terrestre”. La lingua latina ha privilegiato dunque questo aspetto dell’uomo: l’uomo è quell’essere che, dopo essere stato puramente spirituale, dopo essere sceso al livello animico e poi all’eterico-vitale, è diventato umano-terrestre intridendosi di humus, di terra minerale. Lo stesso fa la lingua ebraica, che chiama l’uomo Adam: adamà è la terra, la terra rossa (edòm significa rosso, in ebraico). Il tedesco Mensch (uomo), invece, viene dal sanscrito mànas, parola che indica la capacità pensante (mens, in latino). Se il latino avesse preso mens come parola per indicare l’uomo, allora avremmo avuto una cultura caratterizzata dal fatto che per uomo s’intende colui che pensa. Questa connessione, invece, l’ha fatta il tedesco: Mensch è l’essere umano pensante.

Tre sono le caratteristiche fondamentali che distinguono l’uomo dall’animale: la posizione eretta, la capacità di parola (Logos) e la capacità di pensiero. C’è una lingua che per indicare l’uomo ha privilegiato il suo ergersi, il suo staccarsi di novanta gradi dalla posizione animale legata alla terra, e il suo spaziare nella percezione, perché essere eretti significa anche muoversi liberamente e orientare lo sguardo: è la lingua greca. Ανα-τρεπω (anà-trèpo) in greco significa alzarsi, ergersi: ανα significa in alto, verso l’alto, e τρεπω significa girarsi, virare. Aνθρωπος (ànthropos), l’uomo, è colui che si è eretto. Quando nel v.6 leggeremo: “Εγένετο ανθρωπος” (eghèneto àntropos), “Venne un uomo”, dobbiamo pensare che il greco che sentiva queste parole non aveva di fronte un’astrazione, ma evocava tutta la genesi evolutiva della Terra che era servita per sfociare nella realtà suprema della creazione: l’essere umano eretto, capace di orientarsi liberamente nel cosmo. Questo brivido dell’essenza dell’umano era nella parola ανθρωπος. Nessun greco poteva sentire ανθρωπος. senza vivere in sé questa realtà scritta dentro la parola, la realtà delle forze evolutive che hanno portato l’uomo a ergersi, dritto, fondato su se stesso, sulla spina dorsale, e in grado di rivolgere lo sguardo là dove il karma lo chiama. Nella parola ανθρωπος. c’è l’immagine regale di colui che, a differenza della scimmia, ce l’ha fatta e si è alzato in piedi; c’è tutta la tensione evolutiva dallo strisciare sulla terra della serpe del paradiso fino all’ergersi sovrano, perché solo con la spina dorsale eretta sorge la possibilità di dirsi: Io sono un Io. “Εγενετο ανθρωπος”, “Venne l’uomo”: il senso dell’evoluzione è il generare l’essere umano in quanto eretto, l’unica creatura che ha la posizione eretta, presupposto per la percezione libera, che è a sua volta il presupposto per il pensiero. Ogni essere umano unisce pensieri a ciò che percepisce.

I. E quindi anche la funzione degli occhi è privilegiata.

A. Certo. Perciò tutte le lingue, fra i tanti sensi che ci sono, prendono sempre il vedere come strumento di conoscenza per antonomasia. In Steiner per esempio, nei gradini della conoscenza, l’immaginazione, che è il vedere, viene prima dell’ispirazione, che è l’udire. La percezione per eccellenza è la percezione visiva, e del resto si dice mondo visibile, non mondo udibile o toccabile.

Andiamo adesso al versetto 5, dove arriviamo alla qualità nuova della luce.

1,5 “E la luce risplende nella tenebra e la tenebra non aveva la capacità di accoglierla interiormente”

1,5 Kαι το φως εν τη σκοτια φαινει, και η σκοτια αυτο ου κατελαβεν.

La luce splende nella triplice tenebra del mondo minerale, vegetale e animale e ce lo rende visibile, perché la luce opera dappertutto. Ma poi viene aggiunto: e la tenebra non aveva la capacità di accogliere interiormente la luce. Quale essere sa accogliere interiormente la luce? Soltanto l’uomo. Quindi questo tipo di tenebra – che può essere solo umana – non sapeva ancora interiorizzare la luce, perché questa capacità è stata creata dal Logos incarnato. Si sta dicendo che la tenebra umana resta tenebra finché non è capace di interiorizzare la luce: tutte le altre creature vengono illuminate dal di fuori, e di più non è possibile; invece l’essere umano resta tenebra finché viene illuminato dal di fuori. Prima di Cristo questa tenebra umana non sapeva ancora κατα-λαμβανειν (katà-lambànein) la luce, che significa “tirar giù completamente”, “portare dentro”, cioè umanizzare la luce in tutto e per tutto, appropriarsene.

In altre parole ci sono due tipi fondamentali di luce, polarmente opposti l’uno all’altro. Una luce è ricevuta, riflessa, e se ne è illuminati; l’altro tipo di luce è il produrre luce: una cosa è venire illuminati, tutt’altra è accendere la luce, originare la luce. Questo mistero dell’imparare ad accendere la luce dapprima ricevendola, osservando ciò che essa fa in modo da diventare capaci di appropriarsene interiorizzandola per poi farla sprigionare dal proprio essere, questo mistero duplice della luce – e quindi anche dello spirito della conoscenza – è espresso nel rapporto tra Sole e Luna. Il Sole origina luce, crea luce; la Luna riceve e riflette la luce. Tutte le creature sulla Terra – pietre, piante e animali – ricevono la luce, vengono illuminate; il senso dell’uomo, invece, non è di venire illuminato (quello è solo l’inizio del suo evolvere) ma di creare la luce. Il minimo pensiero che una persona pensa con la sua forza autonoma vale di più che non tutta la saggezza cosmica che gli viene data dal di fuori, perché solo nel momento in cui l’uomo si vive come sorgente di luce spirituale, al contempo si vive come creatura del Logos. Il Logos non riceve la luce, la crea. Un intuito non ha nulla di passivo, altrimenti non sarebbe un intuito.

Ci rendiamo conto che noi abbiamo avuto un cristianesimo di duemila anni che sa più di Vecchio Testamento che non di Nuovo: e bariamo in modo tragico se pensiamo che la luce ricevuta, per quanto meravigliosa, sia la luce del Logos. La luce è del Logos soltanto quando viene creata: ogni essere umano nel suo spirito è una creatura del Logos, e potrà esperire la beatitudine interiore soltanto nella misura in cui sarà capace di creare la luce. Quando un essere umano dice: sì, ho capito! è così!... Non c’è santi! Il Logos non sgarra mai. O non c’è o, se c’è, non sgarra mai. Ma è ora che venga un cristianesimo di gioia, di coraggio del Logos! Cosa stiamo aspettando? Aspettiamo che l’umanità diventi sempre più depressa? Il buio della depressione viene dalla mancanza della luce interiore. In altre parole, in questo versetto viene detto all’uomo: finché ricevi i pensieri dal di fuori – leggi, doveri...– sei un bambino. L’essenza dell’umano è l’autonomia interiore, e autonomia interiore significa creare pensieri, creare il senso dell’evoluzione in cui ci si trova.

Pensate forse che i pensieri che vi sto dicendo siano convincenti perché io vi sto convincendo? Ve lo potete scordare! O avete un intuito interiore che dice: sì, è così, oppure non siete convinti. La parola convinzione viene da cum-vincere, vincere insieme. E chi vince insieme sono lo spirito umano e la verità del Logos. Si creano insieme e conoscono soltanto vittoria. La parola latina “convinzione”, che è l’intuito del pensiero, è una parola bellissima: è l’esperienza di essere vittoriosi insieme al Logos. Non solo lui o solo io: insieme. E dove io mi sento in armonia con il Logos faccio un’esperienza di convinzione, di vittoria. Non perdo colpi. Quindi nel v.5 viene detto che questo tipo di luce, quella del Logos, non è destinata a illuminare dal di fuori e finché l’uomo non sarà capace di farla sua e di generarla da dentro come dote sua, resterà nella tenebra. La luce rifulgeva nella tenebra e la tenebra non l’ha “tirata giù”: tradurre “non l’ha accolta” non va. La tenebra non ha interiorizzato la luce per farla sprigionare dal proprio essere.

Possiamo anche dire che questa è l’esperienza interiore della certezza. C’è tanta insoddisfazione, tristezza e depressione nel mondo perché si fa troppo poco l’esperienza della certezza interiore, che è salute. Quando un uomo, in base alla sua forza pensante, fa l’esperienza della certezza, possono venire cinquanta milioni di persone a dirgli che non è così, ma lui sa che è così. Oppure non è una certezza. L’immagine è quella del certus, che viene da cernere: questo no, questo no, questo no... questo sì! Immagini bellissime! È una cernita. Il pensatoio è lo strumento della cernita che sa distinguere, e questa capacità ci dà l’esperienza della certezza interiore. Niente è più fortificante e tonificante della certezza interiore, ma abbiamo una massa di gente che non sa più dove stia di casa. E così manca l’umano.

I. Molti sono convinti, ma non necessariamente beati.

A. Io sto parlando di certezza. Molti si illudono di avere una convinzione, ma non ce l’hanno perché non c’è stata la vittoria. È una forma di illusione.

I. Ma perché non va bene tradurre “accogliere” invece di “interiorizzare”?

A. Quando c’era la rivelazione divina, la conoscenza non veniva portata giù fino all’elemento fisico, fino al cervello, ma aleggiava. La chiaroveggenza atavica era fatta di immagini che si vedevano, sì, ma aleggiavano all’esterno. Kατα-λαμβανω (katà lambàno) significa: far incarnare dentro la corporeità umana. È la luce del Logos portata dentro, pensata sulla base del cervello umano: è luce autocosciente.

I. Come si spiega il passato remoto del verbo? Nel mio testo c’è scritto: le tenebre non la compresero. Sembra si riferisca a un fatto superato, nel senso che ora la comprendono.

A. Il Cristo è venuto per far terminare lo stato di tenebra della prima parte dell’evoluzione, quando non c’erano le forze per tirar giù la luce. Perciò è venuto lui: per darcele. Il passato si riferisce alla prima fase dell’evoluzione.

I. Hai detto che il pensare è l’essenza dell’uomo, ma a me sembra che non sia in assoluto il meglio: a volte è patologico. Le idee fisse, per esempio.

A. Come fai a sapere quando un pensiero è ben pensato e quando è mal pensato? Che criterio hai? Come fai a capire se uno ha le traveggole?

I. Quando vedo disorientamento.

A. Ma come fai a sapere che è disorientamento? Come faccio a sapere: questo è errore e questo è giusto?

I. Dal comportamento.

A. No. Lo spirito umano, il pensare umano, è il criterio della verità e dell’errore. Il problema è che non l’abbiamo coltivato. Lo spirito umano è la potenzialità totale di distinguere il vero dal falso. Se io non so distinguere il bene dal male vuol dire che questa potenzialità divina l’ho coltivata troppo poco. Ma se la coltivo, saprò sempre meglio cosa è vero e cosa è falso. Da chi lo devo sapere, scusate? Dallo stato? Dalla chiesa? Stato e chiesa sono fatti di uomini come me, e dove ce l’hanno, loro, il criterio? O ce l’hanno nella testa o non ce l’hanno. Essere uomo significa aver ricevuto dal Logos il criterio del bene e del male, che è la luce che si sprigiona dal di dentro. Questo stiamo dicendo. Ogni essere umano, per lo meno incipientemente, sa che cosa è giusto e cosa è sbagliato: deve soltanto coltivare, allenare sempre di più questa potenzialità. E nella misura in cui l’allena fa l’esperienza della certezza, va sempre di più a colpo sicuro. La pedagogia è l’arte dell’ e-ducere, del “tirar fuori”, ma nulla si può tirar fuori che non sia già dentro. E se fosse dentro non potenzialmente, ma già tutto bello realizzato, non avremmo nulla da fare. Quindi tutto il compito della libertà, direbbe Aristotele, è di far trapassare in attuazione ciò che in noi è potenziale. In noi abbiamo la potenzialità della solarità pensante, ma questa potenzialità dobbiamo realizzarla, portarla all’atto. E nella misura in cui attuiamo, cioè esercitiamo, usiamo, la capacità pensante, ci si stupisce di che cosa sia capace lo spirito umano: perché è creatura del Logos. Cristica è la fiducia nelle forze solari del Logos: siamo o non siamo figli di Dio? La luce fatta propria, tirata giù dentro la corporeità umana è la luce gestita in proprio, è il criterio del bene e del male che sgarra sempre di meno. La famosa spada di Michele è quella che distingue, e l’arte del pensare è l’arte del distinguere il vero dal falso.

I. E finché non l’abbiamo, questa luce, che facciamo?

A. Non esiste il tutto o il nulla. Tu dici “finché non l’abbiamo”, sottintendendo “tutta”, ma tutti abbiamo fatto almeno un po’ di cammino, altrimenti non saremmo spiriti umani.

I. Insomma possiamo avere pensieri sbagliati, ma viviamo lo stesso. Invece la chiesa dice: questo si fa, questo non si fa.

A. Un momento, tu stai parlando dell’operatività: provi un comportamento perché ti riservi di vedere come il mondo reagisce. Ma la ricerca della verità non ha nulla a che fare con la reazione del mondo. Io sto parlando della ricerca della verità, non del bene e del male morali. La ricerca della verità ha a che fare col vero e col falso: tutto il mondo può non essere d’accordo con me, può darsi che non sia ancora arrivato a capire, ma dove io ho la certezza, ho la certezza.

I. Ma come la raggiungo, questa certezza? Coltivare lo spirito, che significa? Per me potrebbe essere recitare le preghiere la mattina e fare la meditazione. Per un altro?

A. Quando tu fai un quarto d’ora di concentrazione nelle tue forze pensanti, lo sai che stai coltivando il pensiero. E se invece passi tutta la giornata facendo una cosa dopo l’altra e non ti fermi mai un momento a vivere in questo mondo del pensiero, lo sai che oggi non hai coltivato il pensiero. Che poi ci siano mille modi di coltivarlo, e ognuno trova il modo suo, lo sappiamo. Stiamo qui e stiamo cercando di coltivare lo spirito, per esempio; poi ognuno, a modo suo, elaborerà o no quello che qui si dice. Però quando avete l’impressione che quello che io dico non vi torna, vi fate sentire. E che significa? Che il presupposto della verità non è l’arbitrio, ma è una realtà oggettiva per tutti. È questa la forza della verità, la luce. La luce è l’organo della comunione.

I. La questione, dunque, è tra vero e falso, non fra bene e male?

A. Faccio di nuovo una riflessione riassuntiva. Finché l’umanità è bambina, e viene condotta dal di fuori, la comunanza si vive nel volere: si fa qualcosa insieme. Non c’è ancora la capacità della comunanza nella verità oggettiva. Man mano che si diventa adulti – e dovremmo esserlo già da un po’ di tempo – ci si individualizza sempre di più dalla parte del volere, perché quello che è bene per te non può essere bene anche per me e ognuno ha da svolgere il proprio compito. La comunione diventa allora esperibile solo nella verità, che è oggettiva per tutti. Nella misura in cui noi ci accordiamo e diciamo: sì, è così, viviamo la comunione. Un’altra comunione non c’è. Se invece cerchiamo la comunione nel fare, questo è totalitarismo, è costringere tutti a fare quello che il potere (cioè il volere di qualcun altro) vuole. Essere maturi significa avere la capacità di individualismo etico sempre più a spada tratta, perché il bene dell’uno è diverso dal bene dell’altro. Ciò che tu ti stai conquistando è diverso da quello che io mi sto conquistando. Invece l’esperienza della comunione, dell’essere d’accordo, è nella verità oggettiva. Certe autorità vivono ancora nella convinzione che gli uomini dovrebbero essere in comunione nella volontà, cioè dovrebbero essere uniti nel fare le cose tutti nello stesso modo. E gli esseri umani scappano da certe pretese, perché il loro dinamismo evolutivo è, all’opposto, quello di individualizzarsi sempre di più nel fare. Dalla parte della morale, cioè. La verità, invece, non è questione di individualismo, ma di oggettività. Io mica vi sto dicendo quello che dovete fare. Affari vostri. Che cosa ci unisce, qui? La verità oggettiva. È l’esperienza di cinquanta persone che qui dicono (se sono fortunato): sì, è così. E se è così è così. Il personale va messo da parte quando si cerca la verità.

I. Invece oggi si cerca proprio il contrario: convincere che non esiste una verità oggettiva. Si parla del pensiero debole...

A. Certo, oggi c’è la filosofia di ciò che è personale. Ci vengono a dire, in altre parole, che l’uomo non è capace di assurgere a questo livello della luce cristallina, non più intorbidata dalle passioni, dai desideri, ecc. Se io nel pensiero ci metto dentro le mie passioni, la verità diventa relativa. Ma allora non è verità. Torniamo al testo.

1,6 “Venne un uomo mandato come apostolo da Dio, il nome che lui porta è Giovanni.”

1,6 Εγενετο ανθρωπος απεσταλμενος παρα θεου ονομα αυτω Ιωαννης.

Il filo conduttore di tutta l’evoluzione è l’antropogenesi, il far sorgere l’essere umano. Adesso di questo ανθρωπος (ànthropos) si dice che è απεσταλμενος (apestalmènos). Oltre alla caratterizzazione della stazione eretta che gli consente una percezione orientata liberamente, cosicché il suo Io può guardare qua e là e poi là… – il famoso Ciclope aveva una specie di organo visivo circolare centrale e non poteva selezionare le percezioni; i due occhi sono la capacità dell’uomo libero di focalizzare: se guarda qui non guarda là –, oltre alla stazione eretta, dicevo, di quest’uomo ora viene detto che è “mandato come apostolo da Dio” dentro il mondo della Terra. Ci son parecchi misteri in questo ànthropos! Aπεσταλμενος è il participio del verbo απο-στελλω (apo-stèllo) e significa l’inviato, il mandato. L’essere umano è l’ambasciatore, il rappresentante della Divinità sulla Terra. È l’apostolo terrestre della divinità cosmica. Parole lapidarie.

Giovanni è il nome proprio dell’uomo, e se lo conquista lui stesso. Aνθρωπος gli è stato dato dalle leggi evolutive paterne, ma il suo nome, quello che si dà da sé in chiave di individuazione, è Ιωαννης (Ioànnes). Vediamo da vicino questo nome. Lasciamo via la finale nes e prendiamo IOAN: cosa dice questo nome? L’animale ha la capacità di darsi un nome raccogliendosi in se stesso? No, le correnti di anima di gruppo lo attraversano ma non è capace di fermarle, di creare un’interiorità sua e dire: Io. L’anima di gruppo degli animali sta proprio nel fatto che queste correnti passano ma l’animale non si individualizza. Il presupposto per individualizzarsi è quello di chiudere, di circoscrivere una realtà animica di autoesperienza. L’animale non può dire: io ho dei pensieri, dei sentimenti e degli impulsi volitivi miei; perché non li ha. Tutto entra e passa. Che cos’è che crea un’anima conchiusa in se stessa, quale identità che si stacca dal resto e va verso l’individualizzazione? È la capacità di avere impulsi volitivi propri, espressi nella vocale I I I I I I I I I I I I I I.... (provate a farla risuonare a lungo), di sentimenti propri espressi nella OOOOOOOOOO... e una capacità di percezione e di meraviglia propria: AAAAAAAAAAA... Sono le tre forze dell’anima che cominciano a racchiudersi in se stesse, a diventare un mondo a sé. Da che cosa viene espresso questo mondo che si chiude e non è più un passaggio cosmico dove tutto fluisce continuamente e nulla viene trattenuto? Quale lettera dell’alfabeto ci dà meglio di tutte il confine dove si toccano un’interiorità e un’esteriorità? N, N, N, N... sentitene il suono. Quando io dico: questo non mi appartiene, questo non deve entrare in me, dico: no, no! E non dico bo, bo, o to, to... In altre parole, io sono io e quando arriva qualcosa che non fa parte di me dico: no, questo no.

Quelli di voi che conoscono l’euritmia, sanno che quest’arte riprende nell’imitazione corporea il gesto animico: innanzi tutto le vocali sono le esperienze dell’anima e quindi IOA sono le tre esperienze animiche fondamentali. Quella del pensiero è lo stupore, la meraviglia: i greci hanno detto che la filosofia comincia dalla meraviglia, AAAAAAAAAA..... Questo AAAAAAAA presuppone la posizione eretta e quindi la percezione: guarda là! AAAAAAA....... guarda là! AAAAAAA... Invece OOOOOOOOOOO... è il sentimento che abbraccia circolarmente. I I I I I I I I I I I I....è la stazione eretta, la colonna, il raggio di luce, sono le forze della Terra che attraversano l’uomo da sotto e in lui incontrano le forze solari da sopra. Una colonna di luce eretta: I I I I I I I I I I I I ...: questo è ανθρωπος. La lingua tedesca dicendo Ich (Io) non si rimangia con la O, com’è nell’italiano “Io”, questa colonna, ma ci aggiunge addirittura un’irradiazione verso il fuori (ch). Invece il linguaggio italiano ci aggiunge la O del sentimento: l’italiano è maggiormente un linguaggio dell’anima, il tedesco è il linguaggio dello spirito. Il nome dell’uomo è dunque una triplicità di esperienza animica IOA, che si racchiude in sé N.

fig_6

I. Ma se questo è il nome dell’uomo, non c’entra Giovanni il Battista?

A. Nella misura in cui è archetipico, anche il precursore è un Giovanni. Giovanni non è un nome proprio, Giovanni è il nome dell’uomo. Ogni essere umano è più o meno giovanneo, a seconda che sia più o meno umano. Il nome dell’uomo è una triplicità animica che è padrona di sé.

I. È oltre l’Adamo? Non è più solo “terra”, questo IOAN?

A. Nel nome IOAN sono espresse caratteristiche molto più fondamentali dell’uomo, che non l’essere intriso di terra. Perciò il vangelo di Giovanni va più a fondo. L’uomo è fatto di una triplice esperienza animica con la capacità di porre un limite tra l’interno e l’esterno, e chi è all’esterno deve rispettare questa soglia. La N è il mistero della soglia. Dice: guarda che tu, quando interpelli me, incontri una soglia; non hai il diritto di entrare come se fosse campo tuo: qui comincio io, perciò chiedi permesso. Io entro nei suoi pensieri senza bussare? No, non me lo permetti perché mi dici: o mi convinci o vai. Non mi convinci significa: c’è una soglia. Quindi l’interno e l’esterno non sono più la stessa cosa: c’è un mondo interno e ce n’è uno esterno. L’uomo sorge nella misura in cui un mondo interno si distingue dal mondo esterno. Altrimenti non c’è l’uomo. Se io non mi distinguo dal mondo esterno sono un pezzo di mondo. Questa soglia col suo guardiano è proprio nel vivere la N, che è l’incontrarsi di un mondo esterno e di uno interno. M, invece, MAMMA, è il mondo esterno che viene assimilato, è un’osmosi. Il bambino che succhia non dice NNNNN... dice MMMMM....

I. Questo vale per tutte le lingue?

A. Il carattere dei suoni è oggettivo. La lingua primigenia dell’umanità è stata uguale per tutti fino alla torre di Babele. Dice la Genesi che c’era un linguaggio solo. Di questo linguaggio primigenio il sanscrito ha conservato il massimo: 12 consonanti e 7 vocali. Le 12 consonanti sono le 12 imitazioni delle forme dello Zodiaco e le 7 vocali sono le imitazioni delle esperienze animiche del sistema planetario. Il sistema planetario è l’anima del cosmo e lo Zodiaco è lo spirito del cosmo. La lingua ebraica non ha mai avuto le vocali e scrive solo le consonanti, perché le vocali sono personali, dipendono dall’anima di ognuno. L’ebraico era un linguaggio ancora così plasmabile che le consonanti erano oggettive e le vocali ognuno ce le metteva secondo la propria esperienza. Un ultimo rimasuglio di questa duttilità c’è nell’italiano (molto di più che nel tedesco) e riguarda le desinenze: la parola “casa”, per esempio, è la casa oggettiva per tutti; però, a seconda del rapporto animico di colui che ne parla, la casa diventa casetta, casina, casona, casuccia, casaccia, casupola, casettina, caserella... ecc. Sono tutte variazioni animiche. La lingua ebraica scrive tutt’oggi soltanto le consonanti, l’elemento oggettivo, e le vocali sono puntini aggiunti, immessi molto più tardi nell’uso. Se volete davvero studiare l’etimologia di una parola nell’evoluzione del linguaggio, lasciate perdere le vocali, che sono un fattore di aleatorietà – perché l’animico varia da popolo a popolo, da persona a persona – e osservate le consonanti, che non sgarrano. Solo negli ultimi secoli si è introdotto l’elemento dell’arbitrio, ma fino a un paio di secoli fa l’evoluzione delle consonanti aderiva perfettamente all’essere delle cose.

I. Quindi il Battista rappresenta l’archetipo dell’essere umano individualizzato?

A. Proteso verso l’individualizzazione.

I. Ma qui il vangelo parla di Giovanni il Battista, non di questo IOAN!

A. Lo dici tu. Dove sta scritto? Lascia perdere l’esegesi tradizionale, stiamo al testo. Giovanni il Battista per adesso non c’entra.

Forse è ora di fare una pausa!

*************

Eravamo al v.6 “Venne un uomo mandato come apostolo da Dio, il nome che lui porta è Giovanni”: il senso dell’evoluzione è il sorgere dell’uomo come organo individualizzato del Logos, come apostolo del divino. Ogni inciso in questo versetto è una fondamentale caratterizzazione dell’essere umano. L’uomo è l’inviato sulla Terra di Dio, quindi è in lui la scintilla, la potenzialità di diventare sempre più divino, di essere partecipe sempre di più della divinità. Qual è la differenza fondamentale tra divinità e umanità? L’umano è il dinamismo verso il divino, l’umano parte come creatura; invece il divino è creatore. Se l’umano è l’apostolo del divino, vuol dire che è stato concepito in modo tale da poter diventare sempre più divino. L’evoluzione umana è il passare sempre di più dall’essere pura creatura al diventare co-creatore, e l’organo per diventarlo è il Logos, lo spirito. Il pensiero è creatore, il Logos è creatore, lo spirito fa sprigionare nuovi mondi e perciò crea. Il concetto di Dio è: creazione pura. Egli non copia, non riceve, non è passivo.

“Sorse l’essere umano apostolo di Dio, il suo nome è Giovanni”: ciò che lo caratterizza è la capacità di distinguersi dall’esterno perché ha un suo interno, nel quale ci sono le tre forze fondamentali dell’anima: il pensiero è A, lo stupore di fronte alle percezioni del Logos diventato carne; O è il cuore che abbraccia e crea comunione; I sono le forze di volontà che trafiggono l’elemento terrestre e lo trasformano, I è come un raggio di luce che apre il grembo della Terra per farla risorgere nello spirito. E la soglia è N. Essere uomo significa non sbrodolarsi dappertutto, ma significa chiudersi in un’interiorità che si distingue. Guarda che qui devi bussare, qui c’è il sacrario del mio essere, qui non puoi entrare senza il mio permesso. Un uomo non definito non è un uomo. Deve definirsi: finis in latino è il confine. Il nome IOANN è una composizione scientificamente precisa dell’essere umano.

1,7 “Costui venne come testimone per testimoniare circa la luce affinché attraverso di lui tutti conseguissero le forze della certezza interiore.”

1,7 ουτος ηλθεν εις μαρτυριαν ινα μαρτυρηση περι του φωτος ινα παντες πιστευσωσιν δι’αυτου.

L’essere umano è testimone della luce! Sono parole di una tale bellezza! εις μαρτυριαν (èis martyrìan): per dare testimonianza; εις significa dentro: entrò dentro la testimonianza. Il mondo della testimonianza, la testimonianza totale del Logos, è il Logos fatto carne. L’essere umano entra nel mondo di tutte le percezioni e questo mondo è testimonianza della luce. I concetti che l’uomo forma di fronte alle percezioni sono testimonianza della luce, sono i pensieri del Logos, sono i pensieri divini. Chi ha pensato per primo il concetto di rosa? Il Logos. La rosa è nata nel Logos.

I. E il frullatore?

A. Il frullatore è un concetto originato non dal Logos, ma dal testimone del Logos che con questa invenzione testimonia d’essere della stessa farina del Logos. Se non fosse capace di originare nulla, come farebbe a testimoniare il Logos? Questo ti sta a dire che l’uomo non è fatto solo per ricevere la luce; la luce riflessa non è la luce, è la conseguenza del fatto che c’è la luce. Testimoniare la luce significa invece creare la luce. Il fatto che l’uomo sia l’unico essere nella creazione capace di aggiungere pensieri, significa che è capace di divinità, che è testimone del Logos, che diventa attivo nei confronti dei contenuti del cosmo. Dopo l’evoluzione terrestre il cosmo sarà più ricco di prima grazie all’uomo. Altrimenti a che servirebbe il tutto? Se le Gerarchie celesti dovessero dirci: “Mah, abbiam fatto tutta questa sudata a star dietro alla vostra evoluzione, e voi uomini non ci avete portato nulla di nuovo! Che l’avete fatta a fare quest’evoluzione?”, non sarebbe logica, la cosa. Da qualsiasi parte noi prendiamo le cose, torniamo sempre alla conferma della fiducia assoluta nelle forze del Logos.

Il versetto prosegue con: “affinché attraverso di lui tutti conseguissero le forze della certezza interiore”. “Affinché tutti credessero in lui” è invece la solita traduzione, ed è un problema fondamentale su cui fermarsi. La parola πιστς (pìstis) che viene tradotta “fede”, credenza, viene dal verbo πιστευω, (pistèuo) che significa “essere radicati in se stessi” – c’è dentro la parola “piede”, πους (pus) genitivo ποδος (podòs), c’è il pestare, da cui il tedesco fest (saldo). Πιστς (pìstis) è la certezza interiore. Dove un essere umano testimonia e mostra che l’uomo è intriso di forze del Logos, questa testimonianza è talmente convincente che evoca nell’altro le stesse forze. Soltanto questa testimonianza è convincente. “Affinché attraverso di lui tutti conseguissero la saldezza interiore”, questa è la traduzione. La traduzione vigente dice il contrario: io credo a un altro perché non sono capace io stesso di certezza. Se la parola “certezza” non fosse troppo abusata, sarebbe ancora migliore di saldezza. La certezza che nasce dal di dentro e non dipende da nessun altro. A questo punto qui io aprirei una discussione proprio sulla certezza: c’è o non c’è una verità oggettiva?

I. Provo ad articolare qualche pensiero. L’evoluzione per natura sua è dinamica, mai statica: oggi c’è una cosa, domani un’altra. Parlare di verità assolute mi pare una cosa astratta. Come concilio il credere ad una verità assoluta col credere a un’evoluzione? Questo in generale. Poi, su singoli argomenti si può pure pensare che esistano verità assolute, ma lo sono in quanto tra le persone che si riferiscono a queste verità c’è un accordo. Se noi usciamo da un gruppo di persone – per esempio gli appartenenti ad una civiltà – e ci riferiamo ad un’altra civiltà, oppure semplicemente andiamo indietro nel tempo ad altre epoche, troviamo che verità che prima sembravano assolute, diventano relative. Non vorrei essere troppo drastico, ma mi pare proprio così.

A. Le verità si sprigionano proprio così. I dialoghi di Platone fanno sprigionare la verità proprio argomento contro argomento. Socrate continua a dire: ma guarda che lì hai sgarrato, hai dimenticato di pensare questo e questo e quest’altro. E l’altro: tu, Socrate, pretendi di avere sempre ragione, ma mi sa che qui stai andando storto tu... Quindi l’eruire la verità, l’elemento platonico, è proprio questo provocarsi a vicenda. Perciò non tirarti indietro: ci hai dato la base perché io adesso possa rimandarti la palla, ma c’è gusto solo se tu fai di tutto per buttarmela un po’ difficile.

I. Ma io di scienza dello spirito ne so poco...

A. Io batto sull’elemento umano comune e a quello mi attengo.

I. Possiamo anche dire che la verità assoluta c’è, ma ognuno ci perviene in maniera diversa.

A. Faccio una proposta di pensiero che ha valore nella misura in cui convince o non convince: secondo me c’è uno sbaglio intrinseco nell’associare i due concetti di “verità” e di “assoluto”. La verità non ha nulla a che fare con l’assolutezza. Il carattere fondamentale della verità non è di essere assoluta, perché sarebbe un’astrazione, ma è quello di essere oggettiva. Prima cosa. Quindi scordiamoci la parola “assoluta” perché è fuorviante e non c’entra nulla con la verità. Parlare di assoluto significa ragionare come se fossimo fuori da un cosmo in evoluzione, proprio come hai detto tu prima: l’assoluto porta fuori dalla realtà. Nella ricerca della verità, allora, troviamo che un primo suo carattere fondamentale è l’oggettività: oggettivo non significa però uguale per tutti, perché “uguale per tutti” è un’esperienza interiore, e dipende dal grado di accesso a questa oggettività. Chi ha un accesso al 90% a questa oggettività ha un grado di certezza maggiore di uno che vi accede al 30%.

Tommaso d’Aquino e Aristotele indicano una seconda qualità fondamentale della verità: è l’integralità, l’integritas. La verità abbraccia tutto il reale, la verità è tutto quello che c’è. Se lo spirito umano è in cammino verso una verità sempre più integrale significa che ogni uomo possiede l’organo della verità ma che nessuno, finché è in evoluzione, può aver conseguito e fatto sua tutta la verità. Ciononostante ogni essere umano ha almeno qualche frammento di verità e quella che ha è oggettiva; e se riesce ad esprimerla in modo consono ai contenuti che ha di questa verità, ogni altro uomo gli dirà: sì, sono d’accordo con te Una verità che c’è nell’induismo, o nell’islamismo, se è una verità espressa in modo da avere una veste abbastanza universale così che anche il cristiano la possa riconoscere e capire, è una verità vera. È nel concetto di verità che ciò che è vero è oggettivo. Ma se io, nel presentare questa verità, non sono capace di renderla nella sua oggettività e ci metto dentro molto di soggettivo, allora l’altro non la riconosce. Il fatto che l’altro non la riconosca non significa però che la verità non sia più oggettiva, ma significa che io non sono stato capace di porla nella sua evidenza. L’opposto dell’oggettività della verità è la soggettività. Allora diciamo che noi siamo in cammino: chi più chi meno, nella verità ci mettiamo dentro un tanto di soggettivo da offuscarla. Però questo offuscamento non toglie alla verità il suo carattere di oggettività: ci mette dentro un elemento inquinante; se non ci fosse, se io, come cammino di purificazione interiore, riuscissi a toglierlo, la verità si presenterebbe pulita com’è, e sarebbe oggettiva. Perché una cosa è vera o non è vera.

I. Fa’ un esempio.

A. Mi metti in imbarazzo perché la verità non si esemplifica: si testimonia. Mi salvo in calcio d’angolo, e lo vedrai. Supponiamo che sia vera la geometria euclidea – lasciamo da parte la non euclidea – e che perciò la somma degli angoli interni di un triangolo sia 180°. È vero o no?

I. È vero in base ai postulati di questa geometria. Ogni geometria ha i suoi postulati.

A. I postulati sono veri o falsi?

I. Non sono né veri né falsi: sono delle ipotesi di lavoro. Non c’è la verità assoluta nel postulato: infatti le geometrie non euclidee si basano su altri postulati.

A. Quindi secondo te il principio di non contraddizione non esiste.

I. Esiste, in relazione per esempio al fatto che la Terra gira intorno al Sole. Non so se vale come esempio.

A. No, perché non è vero: la Terra non gira intorno al Sole. Qualcuno vuol darci un esempio di verità oggettiva? Non assoluta: oggettiva.

I. Siamo tutti d’accordo sul fatto che si nasce e si muore. Questa è una verità oggettiva. A me interessava qualcosa di simile sul bene e sul male.

A. Ma io non ho parlato di bene e male: solo di vero e falso.

I. In relazione alla libertà sono usciti fuori i concetti di bene e male.

I. Infatti, sono d’accordo con lui. Io penso che col concetto della verità alla fine si vada a finire al bene e al male e lì credo che sia difficile uscire dalla soggettività.

A. Bene e male sono soggettivi, individuali, l’ho detto oggi. Sto parlando del vero e del falso.

I. Pensavo che la verità avesse degli influssi nel nostro prendere decisioni: questo è il vero bene, questo è il vero male.

A. Il bene e il male sono individuali. Ciò che è bene per una persona è male per un’altra. Adesso ti chiedo: l’affermazione “ciò che è bene per una persona è male per un’altra” è vera o non è vera?

I. Sì, è vera. Sì, questa è proprio una verità oggettiva. Allora ci sono alcune verità oggettive.

A. Ecco. Finora noi ne abbiamo colto soltanto alcune. Può darsi che ce ne siano di più. Però dicendo che ce ne sono alcune, concedi per principio che la verità oggettiva ci sia. Questo è fondamentale.

I. Ritengo però che quando si affrontano problemi più fondamentali, forse non c’è più questa oggettività, o meglio c’è una soggettività al 99% che noi per comodità oggettivizziamo, ma oggettività non è, almeno dal punto di vista filosofico.

A. Vuol dire che non siamo ancora al punto di presentare una certa verità in un modo così cristallino e puro che ogni pensiero umano che la colga possa dire: sì, è vero, è così. Siamo in cammino. Ma a me interessava che tu dicessi: c’è la verità oggettiva – quella è la decisione interiore fondamentale. Se tu avessi detto che la verità oggettiva non c’è, proprio non esiste, sarebbe stato molto diverso. Questo mi basta e avanza. Quanta poi ne eruiamo di questa verità oggettiva, è una questione di cammino della mente umana. Ma il dogma più feroce e più fanatico che esista è quello di decretare in partenza che la verità oggettiva non esiste. Perché è un’affermazione di potere che vuol proibire agli esseri umani di conseguire la verità oggettiva, per interessi suoi.

I. La verità è l’espressione di una realtà, è riconoscere una realtà. Quindi, dire che esiste una verità oggettiva vuol dire affermare che esiste una realtà oggettiva. Se noi siamo d’accordo sul fatto che in qualche modo deve esistere una realtà oggettiva, siamo anche d’accordo che deve esistere una verità oggettiva. Il problema è se noi la vediamo o non la vediamo, questa realtà oggettiva. Negli sprazzi che vediamo, vediamo una verità oggettiva e in quelli che non vediamo diciamo che non è oggettiva la realtà. Quindi il problema fondamentale, forse, è riconoscere che esiste, al di sotto di tutto, una realtà oggettiva.

A. È quello che stavamo dicendo.

I. Esiste una verità soggettiva?

A. Se è soggettiva è una non-verità. Per questo ho detto che la verità è per natura oggettiva, altrimenti non è verità.

I. Io aggiungerei che se non ci fosse una verità oggettiva non ci potremmo capire.

A. Certo. Se non ci fosse una qualità, una dimensione trans-soggettiva oggettiva della verità, io non potrei mai capire nulla di quello che un altro dice. Che significa quando io dico: ti capisco?

I. Vuol dire semplicemente che capisco il senso della frase che l’altro ha detto.

A. Cos’è il senso?

I. Le sue intenzioni, quello che vuol fare, per esempio.

A. Significa che quello che lui ha detto ha un contenuto oggettivo, condivisibile. Altrimenti non capirei. Perciò l’animico è chiuso in sé. Un sentimento di un altro lo posso capire? Mai, perché non è qualcosa da capire; il sentimento non è una verità. Posso sentire, io, il sentimento di un altro? Mai, posso sentire solo i miei. Quindi l’animico è il soggettivo per eccellenza. L’anima di una persona non ha nulla in comune con l’anima di un’altra. Ognuno ha un proprio vissuto animico, ognuno si porta un mondo tutto suo che non ha nulla in comune con quello di un altro. Quando io gioisco perché un altro gioisce, la mia gioia è tutt’altra gioia. Lui magari gioisce perché è stato promosso all’esame, ma la mia gioia è tutt’altra, mica sono stato promosso io.

I. Però in quanto stato dell’anima è condivisibile.

A. No. Le due gioie sono del tutto diverse. Ci sono tante forme di gioia quanti sono gli esseri umani. Invece la verità è ciò che abbiamo in comune, questa è la differenza tra spirito e anima. L’anima è puramente soggettiva, lo spirito è oggettivo.

I. Però i pensieri sui sentimenti li abbiamo fatti: il concetto di gioia c’è.

A. I pensieri sui sentimenti non sono sentimenti, sono pensieri.

I. Ma i pensieri non possono essere colorati dai sentimenti?

A. La tua colorazione è tua, è diversa dalla mia.

I. Il modo di esprimere un pensiero è particolare in ogni persona. Anche il mio concetto, allora, è diverso dal tuo nel modo in cui io lo concepisco.

A. Non è diverso il tuo modo di concepirlo, è diverso il tuo modo di sentirlo.

I. Ma la parte simbolica di un mio concetto, la sua espressione, potrà comprendere significati che non sono i tuoi.

A. Non significati, ma sentimenti. È il vissuto che è diverso. Tu stai dicendo che nessun uomo può essere senz’anima quando pensa, e questo è vero. Nella misura in cui è pensiero, però, è oggettivo.

I. Ma le categorie che comprendo io potrebbero non essere le stesse che comprendi tu. Per esempio la categoria delle rose.

A. Se queste rose sono altre da quelle che capisco io, non sono più pensieri, sono sentimenti. Proprio questo è il punto. Nella misura in cui sono pensieri non possono chiudersi in me. Il pensiero, lo spirito, è l’elemento di luce. Puoi chiudere la luce? Tu hai una luce tua e io una mia? No.

I. Vuoi dire che chiunque capirebbe?

A. Certo, nella misura in cui ha la capacità di assurgere all’elemento spirituale.

I. Quindi ci sono solo livelli di comprensione?

A. No, ci sono livelli di intorbidamento più o meno grossi della luce del pensiero. Il pensiero è pura luce. Però, nel momento in cui io lo intorbido, non si vede nulla. Se la lastra di vetro è tutta sporca io non vedo nulla, ma quello non è un problema della luce, è un problema della lastra sporca. Il problema non è che la verità oggettiva non ci sia, è che c’è il nostro intorbidamento, il soggettivo. Ci vorrebbe la capacità di farsi trasparenti a ciò che è oggettivo.

I. Ma quando uno entra in sintonia con una persona che sta male al punto da capire il suo star male, allora si muove nell’ambito dello spirito. Ma lo fa sempre con un’attività pensante o lo può fare anche con le forze del cuore?

A. Supponiamo che colui che sta visitando questa persona malata sia un iniziato e supponiamo che abbia la capacità di vedere chiaroveggentemente cosa scaturirà da questa sofferenza nella vita successiva del malato: questa sarebbe la dimensione oggettiva della sofferenza ma, come vedi, è una dimensione di conoscenza. Posso cogliere la realtà oggettiva di una sofferenza solo con la conoscenza. La compassione dell’anima è invece un patire insieme. Se un altro ha un dolore, come faccio a dire che c’è, questo dolore? Lo sento, grazie alla compassione. Con-passione. Ma la passione è il contrario dell’azione, nella passione si è passivi, il linguaggio lo dice chiaramente. L’anima è la passività dell’essere umano, lo spirito è l’attività, e sono due realtà ben diverse. Essere uomini significa averle tutte e due: mica sto dicendo che l’una valga meno dell’altra. Però son due cose ben diverse. Nelle passioni ognuno è diverso, ma due verità diverse non esistono, e se lo sono, sono sentimenti. La conclusione di questo discorso è che noi viviamo in un’umanità poverella, a causa del materialismo dove l’animico c’è, perché è un dato di natura, mentre lo spirituale è quasi inesistente perché ce lo dobbiamo conquistare. Ci arrampichiamo sui vetri quando c’è da parlare di ciò che è spirituale con un testo come questo, soprattutto nel Prologo. Poi la dose sarà un po’ più diluita! Ma nel Prologo c’è una sberla conoscitiva dietro l’altra, che può farci bene, anche se costa. Perché questa pulizia del pensiero è quella che cerchiamo.

I. Ma il pensiero dell’uomo non sta facendo grandi conquiste? Invenzioni, realizzazioni...

A. Certo, ma riguardano soltanto il dominio del mondo materiale.

I. Però, se io premo un bottone e parlo con l’America, è pensiero, questo, in chi ha progettato l’apparecchio

A. Certo che è pensiero, ma il più povero che ci sia. È un primo inizio. Il pensiero umano si è esercitato negli ultimi quattrocento, cinquecento anni sul piano del mondo fisico: se si è esercitato bene, arriverà il momento in cui sempre più esseri umani vorranno il prossimo cimento dello spirito umano, quello di cominciare a capire i misteri del vitale - e perciò in quest’ultimo secolo è stata conferita una prima scienza dello spirito. Le sfide al pensiero diventano molto più forti e lì la scienza tradizionale si mostra molto povera.

I. Con il fatto che tutto è computerizzato, la memoria è stata messa da parte, quasi annullata. Però sembrerebbe un grande passo avanti, anche se io sono contrarissima.

A. Io non mi lascio abbagliare dalle conquiste della tecnica moderna. Il pensiero umano si è impoverito negli ultimi secoli, non si è arricchito. Adesso siamo al punto morto che è proprio il presupposto per ricominciare da capo.

I. Ma allora siamo proprio all’inizio. Occorreranno migliaia di anni.

A. E perché no? Guarda, abbiamo anche il tempo di andare a cena!

26 agosto 2001, sera

Riprendiamo dal v.7 “Costui venne verso la testimonianza per dare testimonianza circa la luce, affinché tutti conseguissero le forze della certezza interiore”. “Costui” è l’uomo. Quindi essere uomini significa testimoniare lo spirito incarnato. La luce è lo spirito, l’esigenza di capire le cose, di orientarsi in quello che c’è da fare, di conoscere la verità oggettiva. Pensavo che, visto che abbiamo discusso insieme sulla questione della verità, forse può interessarvi un brevissimo accenno a Tommaso e Aristotele sulla qualità dell’integritas della verità. La verità sta nell’integrare sempre più aspetti del reale, del conoscibile, che sono infiniti. Anche solo il conoscere tutti gli aspetti possibili di una pianta è un’opera che non finisce mai. Il mistero della verità non è tanto che ci sia o non ci sia verità oggettiva – che è una questione di lana caprina –: il vero quesito è che la verità è inesauribile. La somma della verità comprende tutti i pensieri del Logos, il quale è già un bel po’ che è all’opera! Ed è molto più inventivo di tutti noi messi insieme. Il cammino umano sta nell’integrare, nel portare a coscienza e avere compresenti sempre più elementi. E il cammino non finisce fino alla fine della Terra.

La differenza tra essere umano ed essere umano non sta nel fatto che uno sia nella verità e l’altro nell’errore. I problemi nei confronti della verità sono sempre di parzialità. Quando un uomo coglie un aspetto del reale, poiché sa, senza rendersene conto, che ogni aspetto è oggettivamente reale, s’innamora talmente, si fissa talmente su quel punto che ha chiarito, da assolutizzarlo. Pensa così di avere in mano tutta la verità. Ecco il problema che, però, è la conferma della certezza assoluta che vive in ogni essere umano quando ha in mano un elemento della verità: lo sa che è oggettivo, ma lo assolutizza. I grandi peccati sono di unilateralità.

Il Logos è l’Essere cosmico che aveva come corporeità il Sole: l’incarnazione del Logos consiste nel fatto che duemila anni fa ha spostato la sua dimora sulla Terra, ha fatto della Terra il suo corpo per ricondurre insieme Terra e Sole, che ai primordi erano uniti. Perché l’Essere solare si era staccato dalla Terra? Per permettere all’umanità la frammentazione in base all’egoismo, che è la libertà negativa ed è al contempo il presupposto per la libertà positiva: prima bisogna emanciparsi, poi si può esprimere la libertà positiva, che è quella dell’amore. La prima fase della libertà è quella di respingere ogni conduzione dall’esterno; questo respingere, grazie al quale ognuno di noi si è frammentato, si è chiuso in sé, non poteva essere gestito dal Logos, perché è la fase dell’egoismo. Allora cosa ha fatto il Logos, da quella persona logica che è, ha detto: vabbè, se gli esseri umani son tutti lì a separarsi in Terra, lascio questa fase egoistica dell’evoluzione umana a Lucifero, che è fatto apposta per l’egoismo. Io, che sono l’Essere dell’Amore, faccio come i genitori quando i figli arrivano alla pubertà: lascio che facciano i loro passi, che si affranchino, che respingano ogni conduzione da fuori, che si sentano un mondo a sé. L’evoluzione di frammentazione è stata possibile grazie al ritrarsi cosmico dell’Essere solare, al suo separarsi dalla Terra. E siamo tutti belli frammentati, non illudiamoci che ci sia qualcuno non ancora sufficientemente egoista. (Ci sono due tipi di esseri umani: quelli che sono egoisti al cento per cento e quelli che non sanno di esserlo!) L’essere solare è capace soltanto di forze d’amore e perciò non poteva dirigere l’evoluzione nel registro dell’egoismo, che pur doveva avvenire, altrimenti non ci saremmo emancipati.

I miti fondamentali delle varie mitologie – il Dioniso frammentato dei greci, l’Osiride fatto a pezzi degli egizi – testimoniano che tutte le culture hanno saputo del mistero della separazione o, come l’ha chiamato il cristianesimo, della caduta, del peccato originale. Ora l’Essere solare che si era ritirato per far posto alla necessaria fase egoica della libertà, nel mezzo dell’evoluzione nostra ritorna sulla Terra e fa della Terra il suo corpo. L’incarnarsi del Verbo dentro il corpo della Terra inaugura la seconda fase durante la quale Sole e Terra ritorneranno ad essere un corpo solo. Cose che richiedono ovviamente millenni di evoluzione, cose che non riguardano solo il Sole e la Terra, ma anche gli altri pianeti e satelliti, come la Luna: tutti fanno parte del sistema solare e si riuniranno. L’Essere del Sole, il Logos, è la totalità della verità: noi siamo immersi nell’evoluzione del tempo e lui ci accompagna perché non siamo ancora capaci di avere compresenti – la compresenza è il gradino del Padre – tutti i contenuti di verità del cosmo. Il Sole ci accompagna mentre noi, nel tempo, ci appropriamo di frammenti di verità e di realtà, uno dopo l’altro. Cosmicamente la totalità della realtà e della verità viene sminuzzata in dodici punti di vista fondamentali, che sono i dodici segni dello Zodiaco. Il Logos, l’Essere solare dimostra di non restare parziale visitando tutti i segni, uno dopo l’altro.

Nel volumetto O.O.151 Pensiero umano, pensiero cosmico Steiner descrive i 12 punti di vista. C’è per esempio una sfaccettatura del reale che si chiama materialismo: è un aspetto della verità oggettiva che coglie di ogni realtà il suo aspetto materiale. Se un pensatore coglie tutti gli aspetti della realtà in chiave di materialismo, non è che sbaglia: sbaglia se assolutizza la sua visione della realtà, dimenticando ben altri 11 punti di vista. Gli errori non sono mai nelle cose che diciamo, ma in quelle che omettiamo di dire. L’errore è sempre una parzialità assolutizzata. Ogni fenomeno del nostro mondo incarnato ha dei risvolti materiali e perciò la verità oggettiva su ciò che è materiale va giustamente scandagliata in chiave di materialismo. Ci sono sempre all’opera, dentro ogni fenomeno materiale, Esseri spirituali: lo spiritualismo è allora un altro punto di vista fondamentale, un’altra sfaccettatura sempre presente in tutto il nostro mondo. Prendiamo un terremoto: mi consente tantissime considerazioni di fisica, di statica, di dinamica, di meccanica... tutte considerazioni in chiave materialistica. Sono vere? Sì, questi aspetti ci sono. Ma uno può dire: questo terremoto è successo perché degli Esseri spirituali lo hanno deciso, e perciò, per me, il terremoto fisico è il risultato di un’azione divina. È sbagliato lo spiritualismo? Se il materialista dice: no, no, tu sei fuori di testa!, decreta che la sfaccettatura dello spirituale non esiste. Eccolo l’errore. È sempre legittima e oggettivamente vera una considerazione dei fenomeni della Terra in chiave materialistica, ma lo è anche una considerazione spiritualistica - perché gli esseri spirituali ci sono.

fig_7

Con i due punti di vista dello spiritualismo e del materialismo, abbiamo individuato nel cerchio dello Zodiaco due posizioni polari che costituiscono un primo asse aggiungo ora l’altro asse realismo-idealismo e ho già quattro angolature fondamentali della visione del mondo, tutte plausibili, tutte egualmente oggettive e nella verità. Come minimo ogni fenomeno consente queste quattro posizioni d’indagine. Adesso non entro nei particolari, sarebbe troppo. In sintesi l’idealismo dice: i fenomeni avvengono non tanto perché ci sono Esseri spirituali, ma perché essi hanno delle idee, degli scopi, degli ideali, degli intenti evolutivi. L’idealismo, quindi, considera gli eventi della Terra da un punto di vista delle idee che tutti gli esseri hanno. Per esempio, potete dire che nella storia umana le idee non abbiano giocato un ruolo? Certo. Le idee degli uomini fanno parte della realtà, della verità. Ma se io dico: l’unica cosa reale sono le idee degli esseri umani, allora sono parziale e sgarro non perché affermo l’idealismo ma, ancora una volta, perché nego le altre 11 posizioni. Se noi ora togliamo alle idee il calore e la carica morale, la carica dinamica, abbiamo il razionalismo: il puro ragionare asettico; se lo diluiamo ancora di più abbiamo il matematismo, la concezione del mondo che vede soltanto misura, equazione, numero. È facile intuire come il matematismo sfoci nel materialismo, che abbiamo già incontrato. Andiamo avanti: dal materialismo, venendo in giù nel cerchio, si arriva al sensismo che dice: l’unica realtà oggettiva sono le percezioni dei sensi, tutto il resto è inventato. Il passo successivo che il pensiero può fare è quello di dirsi: attraverso i sensi io interpreto già la realtà, la rendo soggettiva, e perciò ciò che conta sono i fenomeni puri, nella loro oggettività qual è prima che diventi una mia soggettiva “sensazione”. Ecco nascere allora il fenomenismo. Se poi penso che parlare di fenomeni sia riduttivo e troppo legato alla manifestazione dei fenomeni stessi (ci sono anche fenomeni sconosciuti all’uomo), e trovo invece più esauriente riferirmi tout court alla realtà palesemente manifesta delle cose e dei fatti, approdo al realismo. Andiamo avanti e il passo successivo è: no, no, è dogmatico dire che le cose e i fatti sono in se stessi realtà. Che ne so io delle cose e della loro essenza? L’unica realtà certa sono le forze nelle cose! Io vedo forze all’opera: magnetiche, elettriche, gravitazionali, ecc. Quindi l’unica realtà è il dinamismo, son tutte fandonie quelle che raccontano i realisti, i fenomenisti, i sensisti, i materialisti ecc.: esistono forze, e basta. Se andiamo ancora avanti troviamo il monadismo che dice: le forze sono impersonali e vaghe; per fondarci sopra una visione del mondo queste forze devono allora essere ancorate in esseri che le emanino: ecco le monadi, sorgenti di forze, come diceva Leibniz. Ora, se a queste monadi diamo un minimo di “sangue e ossa” eccoci di nuovo allo spiritualismo: diventano Esseri spirituali. Da qui in poi ricominciamo a diluire, perché abbiamo raggiunto un estremo dell’asse: gli Esseri spirituali “diluiti” perdono la loro individualità, non sono più esseri singoli, ma uno spirito effuso dappertutto e tutto uguale: panteismo. Andiamo a salire e diluiamo ancora: macché spirito e spirito! tutta la realtà è psichica! Ecco lo psichismo, il vedere il mondo come un insieme di fenomeni animici. Ancora un passo, e ci ritroviamo nell’idealismo, approdandovi dalla parte opposta e dicendo: ma che c’entra quest’ipotesi di una psiche del mondo?! quello che conta sono le idee. Che poi le idee siano inserite in un’anima è una costruzione di pensiero che facciamo noi, è un’altra idea, e non può essere che così: la realtà è fatta di idee. Ecco l’idealismo.

Chi ha ragione? Tutti! Bisogna però sapere quali aspetti del reale si prestino più riccamente a una considerazione psichica, per esempio – lo psichismo c’è, perché le anime ci sono –, quali aspetti vanno considerati invece dal punto di vista del dinamismo, quali dal punto di vista del fenomenismo e così via. Finché vivremo nel tempo non saremo capaci di avere tutti e 12 i punti di vista contemporaneamente, cioè l’integrità della coscienza. Essere testimoni del Logos significa allora che l’evoluzione ci è data per imparare l’una dopo l’altra queste posizioni parziali, come sostituto della coscienza divina integrale, senza mai fermarci in nessuna unilateralità. Una posizione spiritualista sarà ben diversa da una materialista, sono opposte. L’arte del cammino della verità è la capacità di dar ragione a tutti, perché tutti hanno ragione; ma tutti hanno torto quando assolutizzano, e ognuno ha torto quando dà torto a un altro. Naturalmente questi 12 punti di vista sono quelli fondamentali: potete immaginare le sfumature tra l’una e l’altra posizione: ma queste dodici fanno da orientamento. Questa dodecuplicità della realtà sub specie aeternitatis, quella delle stelle fisse, è veramente il segno di 12 posizioni dello spirito umano e il Sole, il Logos, le visita tutte. E siccome il Sole spende 2160 anni in ognuna di esse, è ovvio che ogni cultura porta l’impronta del segno zodiacale.

Facciamo un errore quando diciamo che c’è la verità assoluta, e diciamo una menzogna quando affermiamo che è possibile coglierla tutta, perché per coglierla tutta abbiamo bisogno dell’intera evoluzione; altrettanto errato è dire che non esiste la verità (o la realtà) oggettiva: esiste, solo che lo spirito umano è sempre in un cammino di successiva integrazione di tutti gli aspetti di questa realtà vera che esiste. La differenza tra un pensatore migliore e uno più scadente sta nella capacità di maggiore o minore complessità, nella capacità di integrare più o meno fattori.

I. Cosa vuol dire integrare? Qual è l’operazione dell’integrare?

A. Quando è integro un organismo? Quando non gli manca niente. È completo.

I. È un unificare?

A. Unificato non significa completo, è un’altra cosa. Unità significa che io mostro l’armonia di questa molteplicità, la non contraddizione del molteplice. Ma mostrare l’armonia è un’altra cosa dall’avere la pienezza. L’integrità è il superamento della parzialità, invece il cammino dell’armonia – che è l’altra caratteristica della verità che Tommaso e Aristotele danno – è quello che, di fronte a un fattore che contraddice un altro fattore, riconosce di essere fuori dalla verità. Resto nella verità quando un fattore mi supporta l’altro. L’altro criterio, dicevamo, è l’integrità: non deve mancare nulla. I grandi peccati sono di parzialità, lo ripeto. Quindi l’arte della verità è quella di dar ragione a tutti: a ragion veduta, però; è la capacità di vedere il reale da tutti i punti di vista, che sono 12. L’altra affermazione è che è insito nel nostro cammino di avere la capacità di guardare il reale da tutti i punti di vista, uno dopo l’altro, proprio perché non abbiamo la capacità di vederli tutti contemporaneamente, facoltà che è divina. Per questo lo chiamiamo il cammino della verità.

I. Alla fine dell’evoluzione, quando lo spirito avrà superato la materia, avremo la contemporaneità?

A. A livello più modesto di quello del Padre dei cieli.

Questa è allora la testimonianza della luce: il Sole è la luce, e la testimonianza testimonia che la realtà ha 12 porte di accesso ed è inesauribile nei suoi contenuti. Ma l’inesauribilità del reale non significa arbitrarietà o soggettività o relatività: la visione idealista è relativa, sì, ma alla visione opposta, che è quella realista. Invece l’uomo moderno per idealismo intende: è campato per aria, non è assolutamente vero. Tutto è relativo, ma al suo opposto, e ogni visione relativa è oggettiva, perché è un frammento della realtà oggettiva. Cosa intendono molti quando dicono che la verità è relativa? In fondo è un tentativo di giustificare la propria pigrizia. Trovo la scusa per non mettermi nemmeno per strada tuffandomi in punti di vista sempre nuovi.

1,8 “Non era lui la luce, ma doveva testimoniare della luce”

1,8 Oυκ ην εκεινος το φως αλλ’ινα μαρτυρηση περι του φωτος.

L’essere umano – anche il precursore del Cristo, il Battista, che adesso si profila sempre di più – non è lui la luce, ma è il testimone della luce. Non ci compete neanche di dire che la luce sia soggettiva, oggettiva o relativa, non ci compete affatto, perché non siamo noi a decidere del carattere soggettivo o oggettivo o relativo della luce. A noi ci tocca testimoniare di come la verità è. Che significa testimoniare? La luce riceve testimonianza e l’uomo è il testimone della luce: che significa?

I. Proprio mentre uscivo, oggi, dopo la discussione sulla verità oggettiva, mi guardavo intorno e dicevo: io sto uscendo, sono reale, vedo tutto reale e io sono qui testimone. La vedo così, semplicemente.

A. Se l’essere umano è testimone della luce, non può fare altro: gli tocca testimoniare la luce. Ora vi chiedo: siete in grado di testimoniare contro questa luce?

I. Io credo che lo si faccia sempre, che noi siamo sempre contro la luce, se no non saremmo qua a cercar di capire cos’è la luce!

A. Intendi dire che non ce l’abbiamo mai tutta: questo intendi dire. La frase del vangelo dice che ci tocca essere testimoni della luce: io ho testimoniato or ora i suoi dodici sprazzi che illuminano il reale. E se siamo tutti testimoni della luce, vi tocca testimoniare che è così. Vi sto provocando dicendovi: provate a fare l’opposto del testimone della luce: una volta che son messi lì tutti e dodici, un tredicesimo non lo troverete mai, e fra gli spazi troverete solo variazioni di quei dodici. Voglio dire: nel momento in cui un essere umano, che è un organo della luce, l’ha capito, resta inchiodato. E perciò si ha paura della verità, perché t’inchioda, perché si è costretti a testimoniarla.

I. “Viene come testimone per rendere testimonianza”: allora come testimone è oggettivo, non può farne a meno, ma rendere testimonianza è un fatto di libertà.

A. Quindi la può anche omettere. Ma non può cambiarla.

I. Vorrei sapere che vuol dire “perché tutti credessero”, o conseguissero le forze della certezza interiore. Chi sono questi tutti?

A. Gli esseri umani.

I. E allora come fa l’uomo a rendere testimonianza che l’uomo creda? Non è chiaro.

A. L’uomo rende testimonianza alla verità ogni volta che dice “ti capisco” all’altro che esprime un pensiero.

I. Però dice “tutti”: è come se il nostro scopo finale fosse di rendere testimonianza non che solo qualcuno capisca quello che io penso, ma tutti. Quindi solo alla fine dell’evoluzione posso dire di aver reso testimonianza.

A. Quella è la testimonianza completa, ma prima di arrivare... Il testo non dice che la testimonianza è completa già in partenza: la testimonianza comincia. Io testimonio la verità ogni volta che dico: questo pensiero è vero. Cosa me lo fa dire? Il fatto che sono testimone della verità, che ho in me l’organo che riconosce la verità. Ogni volta che io, di fronte al più semplice pensiero di questo mondo, dico: è vero, testimonio che io sono un organo della verità. Chi me lo dice che è vero? Io. Il fatto che sono una creatura del Logos.

I. Io per esempio non sono sicuro di aver capito davvero cos’è questa testimonianza.

A. Tu senti qualcosa e dici: non ci ho capito più di tanto. Poi fai una domanda e dici: adesso capisco un po’ meglio. Come fai a sapere che capisci meglio? Chi te lo dice? Lo sai, e basta.

I. Potrei illudermi di aver capito.

A. Stai cavillando, adesso. Quando hai capito qualcosa, lo sai di aver capito. A che serve cavillare?

I. Ma io lo so che mi rimangono sempre punti oscuri.

A. Ma quando tu dici “ho capito”, non stai dicendo: “ho capito tutto”. Dici: ho capito più di dieci minuti fa. Ma chi te lo dice? Lo sai per evidenza. L’organo del Logos lo chiamavano la evidentia. Quando uno dice: è evidente, come lo sa? L’esperienza dell’evidenza è l’esperienza della luce. Questo è il Logos in noi.

I. Ma non è anche un sentimento, l’evidenza?

A. No, no. E-video: ti si squaderna davanti. È un pensiero, è luce. Il linguaggio italiano quale parola usa al posto dell’evidentia latino? Intuito. Intuizione. E cos’è l’intuizione? Un’evidenza interna.

I. Ma l’anima non partecipa?

A. Ma certo, l’anima c’è sempre e ne gioisce.

I. Una cosa è vera quando uno è convinto che lo è? Una cosa diventa vera quando uno sente profondamente che è vera?

A. Ci metti troppa anima, tu...

I. Va bene, allora quando uno capisce che è vera, la cosa è vera. E se due persone diverse capiscono l’opposto?

A. Sono due aspetti ugualmente veri. Se fossero capaci di una maggiore ampiezza di verità direbbero: hai ragione tu e ho ragione io.

I. I dodici punti di vista di prima sarebbero un sincretismo di tutti i pensieri possibili?

A. La verità oggettiva integrale. Tutta, cioè.

I. E chi ce lo dice quando l’avremo tutta la verità?

A. Chi ti dice che oggi hai integrato un paio di fattori in più che non ieri?

I. Me stesso. Ma io parlo della fase finale.

A. Ho detto prima che essere uomini significa essere in cammino. Quindi se tutto va bene seguiamo il Sole che passa da una posizione all’altra, e quindi una dopo l’altra le passeremo tutte. Averle tutte insieme significherebbe essere fuori dal ciclo umano dell’evoluzione.

I. La verità oggettiva si raggiunge solo alla fine del ciclo, del giro zodiacale, o anche prima?

A. No, neanche allora. Solo inizialmente. È una ricerca continua perché sono nove i livelli di questa totalità in compresenza delle dodici posizioni: gli Angeli ne hanno un tipo incipiente, molto più modesto che non gli Arcangeli, che lo hanno ancora più profondo. I Principati ancora di più. E così via. Ce n’è di strada da fare. Però il carattere fondamentale dell’evoluzione nel tempo e non dell’eternità è: uno dopo l’altro. Significa che quando io dico qualcosa sono in una posizione, non posso essere in tutte e dodici insieme. Quando io dico qualcosa in chiave di realismo, per esempio, per forza ci devono essere altre 11 matrici che dicono: no, no, no, non è vero. Allora cosa faccio, io? Mi piglio un’ora di tempo e cerco di variare almeno su quattro o cinque posizioni. Poi, quando c’è la discussione, salta fuori comunque quello che dice: però tu non hai considerato questo... Se io sono minimamente bravo, vado giusto soltanto se sono capace di dar ragione a tutti. Perché ogni punto di vista è sempre reale. Questa è la ginnastica. Per il fatto stesso che viene espresso vuol dire che è un punto di vista che c’è. Tutto sta nell’integrarlo, nel porlo al suo posto giusto in rapporto con gli altri. Il tuo ragionare ha un’inflessione dinamica, che privilegia l’aspetto di forze nella realtà? Bene, se mi metto nella posizione zodiacale del dinamismo le tue riflessioni risulteranno giuste anche per me. Se invece facciamo considerazioni sugli Esseri spirituali, allora ci mettiamo nel punto di vista dello spiritualismo, dove il dinamismo non basta... Ecco l’inesauribilità del reale.

I. La cultura indiana e la cultura cristiana, allora, sono dei fenomeni che si sono esplicati nel tempo e sono compresenti nei popoli contemporaneamente in tutto il globo. In questo senso tutte le culture dei popoli sono oggettive.

A. Certo, fanno parte della realtà, sono espressioni del reale. Tutto il dicibile può essere dicibile solo se in qualche modo fa parte del reale, altrimenti non sarebbe dicibile perché non sarebbe pensabile. Tutto il pensabile deve far parte del reale, e tutto sta nel collocarlo al posto giusto.

I. In termini matematici potrebbe essere la teoria dei modelli...

A. O formule. Il matematista va a formule.

I. Il mio modello per cui interpreto la realtà in un certo modo. Sono un biochimico e mi pongo a conoscere le cose sotto un certo aspetto.

A. E sei un biochimico che sbaglia quando uno spiritualista ti viene a parlare dell’Io spirituale e tu gli rispondi: ma che stai dicendo? vaneggi?. Viceversa lo spiritualista sbaglierebbe se venisse a dire a te che quel che dici non esiste.

I. La tua domanda iniziale che ha dato l’avvio a questa conversazione era: cosa significa dare testimonianza? Significa far tutto quello che abbiamo detto fin qui?

A. La sequela del Cristo è la sequela dell’Essere solare. L’Essere solare non è mai parziale: passa tutte e dodici le posizioni. Dare testimonianza del Logos significa conoscere la logica dello spiritualismo, del materialismo ecc.

I. Senza necessariamente dover sapere tutto...

A. Sono matrici di pensiero. Il reale viene colto nella sua totalità soltanto se vi partecipano tutte e dodici. Poi, quanto io sia veloce nel passare dall’una all’altra o quanto lento e parziale, dipende da me.

I. Dare testimonianza allora significa semplicemente partecipare a questo cammino.

A. Dare testimonianza della verità.

I. La luce è la verità. Allora qualsiasi attività di questo genere è un dare testimonianza.

A. Sì, ma dare una testimonianza parziale è una contro-testimonianza. Se assolutizzi un aspetto del reale è una contro-testimonianza. Perché la verità è il tutto.

I. Ma allora dare testimonianza significa avere il possesso di tutto.

A. Ancora? Ritorniamo sempre allo stesso punto? Riprendiamo il testo:

1,9 “Era la luce, la vera, quella che illumina ogni essere umano, veniente verso il nostro cosmo”

1,9 Ην το φως το αληθινον ο φωτιζει παντα ανθρωπον ερχομενον εις τον κοσμον.

La luce vera è la luce della verità. Il concetto di luce è il concetto di veracità e per cosmo s’intende il cosmo della Terra.

I. Questo “veniente” è riferito alla luce o all’uomo?

A. Alla luce. Però i manoscritti nel corso dei secoli hanno sempre oscillato, perché il testo è difficile. Se uno lo capisce immanentemente, si può riferire solo al Logos, non all’uomo. Perché l’uomo non è “il veniente” in questo mondo: entra in questo mondo. Invece l’Essere solare è proprio in cammino per ritornare sulla Terra, sta venendo sulla Terra. Questo “veniente” ερχομενον (erchòmenon) si riferisce alla luce vera, che è il Logos, il Verbo, e afferma che il Logos è nel processo d’incarnazione. È importante che venga messa in primo piano l’incarnazione del Logos perché se non si incarnasse, se non si fosse incarnato, questa luce sarebbe restata a noi estrinseca e l’avremmo ricevuta dal di fuori. L’incarnazione del Verbo è la grazia divina che ci concede di interiorizzare il Verbo, e noi possiamo interiorizzarlo soltanto se prima ha fatto della Terra il suo corpo: allora, quando ci nutriamo, quando respiriamo, quando abbiamo percezioni, tiriamo dentro di noi percezioni, aria e nutrimento tutti intrisi delle forze del Verbo. Il Verbo sta venendo εις τον κοσμον (èis ton kòsmon), verso il nostro mondo: l’incarnazione è la decisione del Verbo di fare della Terra il suo corpo. Prima il suo corpo era il Sole. Il sacrificio, l’immolazione d’amore, fanno sì che lasci un corpo di pura luce, mille volte più malleabile e affine, per assumere su di sé un corpo così refrattario e buio, che però è il nostro. E l’ha fatto per solidarietà. L’incarnazione, il venire in questo mondo, è la decisione del Logos di fare della Terra il suo corpo, nel senso realissimo della parola. Che la Terra sia il corpo del Cristo è un’affermazione materialistica o spiritualistica? Tutt’e due. Tutta la materia della Terra ha leggi diverse dopo l’evento del Cristo.

I. Anche il sole sarà cambiato, allora.

A. Certo. Steiner distingue in passi successivi della scienza dello spirito che ogni essere spirituale ha tre componenti che chiama Sé spirituale, Spirito vitale e Uomo-spirito: sul Sole il Cristo ha lasciato il suo Sé spirituale, mentre il suo Spirito vitale e l’Uomo-spirito (che poi è lo spirito di tutta l’Umanità) sono sulla Terra. Però questo tipo di distinzione presuppone una scienza dello spirito più articolata, ed è ancora troppo presto, per noi: siamo agli inizi. Il vangelo di Giovanni è uno dei migliori testi – se non il migliore, perché accessibile a tutti, mentre la scienza dello spirito di Steiner non lo è ancora – per entrare in una scienza dello spirito un po’ più articolata. Parla, per esempio, del Logos che è “veniente” in questo mondo: in qualche modo dobbiamo pur farci dei pensieri. Che vuol dire? Dov’era prima? Dove va a finire? Pochi versi dopo dirà: “Il Logos s’è fatto carne”, che significa? Quando un bambino nasce è lo spirito umano che s’incarna, che si fa carne: struttura un organismo umano a immagine del suo spirito e ci va dentro, lo inabita muovendolo a seconda dei movimenti del suo spirito. Questa è l’incarnazione. Il Verbo si è fatto carne nella totalità della materia della Terra e quando diciamo che la Terra è il corpo del Cristo non è una metafora: il Cristo ha con la Terra lo stesso realissimo rapporto che ognuno di noi ha col proprio corpo, un pezzo di materia intimissimo, perché è l’immagine del suo spirito nelle sue forme e nei suoi gesti.

I. E noi come corpi di materia facciamo parte del corpo della Terra?

A. Certo: il nostro corpo è un frammento del corpo della Terra e il nostro spirito è un frammento del Logos. Il nostro corpo è connesso inscindibilmente col resto della Terra: mangiamo, respiriamo, beviamo, camminiamo... Il Cristo è lo spirito della Terra, lo spirito dell’Umanità, ha un corpo fisico, che è la Terra, e ha un’anima, che è l’umanità.

I. Sta messo male, allora.

A. Se non fosse l’Essere dell’Amore, sì; ma per fortuna sta messo molto bene. È venuto apposta perché noi eravamo poverelli. Quello che gli dà il motivo di amarci non è la nostra bravura, perché allora non avremmo bisogno di lui. I vangeli dicono continuamente: non i sani hanno bisogno del medico. Il motivo fondamentale per cui il Cristo ci ama è la nostra povertà. Una mamma con diversi figli, se ha una preferenza, ce l’ha per quello più deboluccio. Ciò che ci rende amabili presso il Cristo è il nostro bisogno di redenzione. I conti tornano proprio nella dinamica dell’amore, e il Logos non è soltanto logica: è anche amore.

I. Che vuol dire che il Sé spirituale del Cristo è rimasto sul Sole?

A. Leggi un romanzetto affascinante che si chiama La scienza occulta, di Rudolf Steiner. Alcuni lo leggono per svegliarsi, altri per addormentarsi!

I. È vero che ci sono alcuni esseri umani che vivono di luce, che “mangiano” luce?

A. Se possono vivere di luce, che ci vengono a fare sulla Terra?

I. La totalità della Terra fin dove arriva?

A. Comprende tutto il sistema solare. Le vicende evolutive della Terra non sono pensabili senza il resto del sistema planetario: nella realtà totale non si può separare nessun elemento, che ha senso solo nel suo contesto. E il contesto di ogni elemento è il tutto. Ecco la integritas. La Terra comprende anche la dimensione dello Zodiaco, delle stelle fisse. Quindi ci sono tre livelli fondamentali: quello della Terra vera e propria quale pianeta, quello del sistema solare – tra l’altro, io non ho parlato del settenario planetario che si riflette nell’uomo in 7 colorazioni animiche diverse, delle quali una è sempre prevalente: Saturno - gnosi; Giove - logismo o logicismo; Marte - volontarismo; Sole - empirismo; Venere - misticismo; Mercurio - trascendentalismo; Luna - occultismo, sempre in O.O. 151. – e infine quello dello Zodiaco con le sue 12 matrici della visione del mondo, che abbiamo in breve descritto.

I. Esistono i marziani?

A. Sono o Angeli, o Arcangeli ... Gli esseri umani stessi che, fra la morte e la nascita, attraversano la regione di Marte, puoi chiamarli marziani: ma sono marziani umani. Poi ritornano sulla Terra come esseri umani. Riprendiamo il testo:

1,10 “Era nel mondo e il mondo è stato generato tramite lui e il mondo non lo conobbe.”

1,10 Εν τω κοσμω ην, και ο κοσμος δι’αυτου εγενετο, και ο κοσμος αυτον ουκ εγνω.

La parola greca per “mondo” è κοσμος (kòsmos). Era nel mondo: il Logos non è mai stato fuori del mondo, e perciò non viene da un altro mondo per entrare nel nostro; c’era da sempre, ma in modo spirituale. Quindi ciò che c’è di nuovo è che ora s’incarna, e s’incarna per conferire agli esseri umani la capacità di conoscere sempre di più il Logos.

I. Conoscere o riconoscere?

A. Eγνω (èghno) è “conobbe”. E perché il mondo non lo conobbe? Perché mancava la percezione. Perciò il Logos si deve rendere percepibile.

I. Ma è detto: “Egli era nel mondo”.

A. Sì, ma la frase “ Si fece carne” non è stata ancora detta. Era nel mondo spiritualmente, non dice che era nel mondo incarnato. Il motivo per cui l’umanità non era in grado di conoscerlo, è che la dimensione evolutiva era ancora quella dell’antica rivelazione, dove non c’era bisogno della percezione propria per conoscere: si credeva alla rivelazione, e basta. Ma questo credere alla rivelazione divina non è conoscere: il conoscere con fondatezza umana si basa sulla percezione. Il presupposto perché noi lo potessimo conoscere umanamente, nella gestione autonoma dei nostri processi conoscitivi, era che il Logos si rendesse percepibile. Perciò fra poco ci sarà la frase: il Verbo si fece carne. Che vuol dire: adesso è percepibile, adesso lo possiamo conoscere.

I. I comandamenti non erano una conoscenza?

A. Venivano rivelati e uno ci doveva credere. Nel roveto ardente Mosè ha chiesto a colui che gli ispirava i comandamenti: Tu, come ti chiami? E la risposta è stata: הוהי, Iahvè, Io sono Io. Io sono l’Io sono. Il mio nome è: Io sono. La parola Iahvè significa “Io sono”. L’altra forma è: “Io sono colui che era, che è e che sarà”, ad indicare la qualità dello spirito: finché un essere è soltanto una realtà d’anima, oggi è così e domani è tutto diverso, non c’è una costante d’identità. Quando dico: ero io ieri, lo sono oggi e lo sarò domani, mi riferisco al mio spirito, che è un’identità costante nel tempo. Nello Iahvè dell’Antico Testamento si preannuncia il mistero dell’Io, dell’individualità che rimane identica a se stessa nel tempo, per cui io mi vivo come lo stesso di ieri e dell’altro ieri; la mia anima è sempre diversa, ma io sono sempre lo stesso. I greci hanno avuto soltanto politeismo, quindi conoscevano solo fenomeni animici: non avevano ancora la capacità di cogliersi in quanto Io, in quanto spirito costante e stabile. Il compito dell’ebraismo era proprio quello di creare la prima propedeutica all’autoesperienza dell’Io, dell’essere in quanto spirito; e poi il Cristo ha portato la pienezza. E allora, chi si è annunciato di fronte a Mosè è il Cristo.

I. Prima del Cristo le religioni erano inventate?

A. Nessuna religione è stata inventata. Il buddismo è un dono del Cristo all’umanità prima della sua incarnazione, l’induismo è lo stesso. Queste religioni chi le ha fatte sorgere? Il Cristo.

I. Ma la religione ebraica, allora? Non aspettavano il Messia? Per gli ebrei chi parlava nel roveto era Dio, non il Cristo.

A. Questo è un bellissimo esempio per la questione della verità oggettiva, esempio che ieri non trovavamo! Ti chiedo: il Messia è già venuto o deve ancora venire?

I. Per i cristiani è già venuto, per gli ebrei no.

A. E chi ha ragione?

I. Se mi dici che hanno ragione tutti e due, allora il principio di non contraddizione non esiste veramente!

A. Il principio di non contraddizione proibisce che una cosa sia vera e sia vero anche il suo opposto dallo stesso punto di vista. Se invece i punti di vista sono diversi, allora possono aver ragione l’uno e l’altro. Per quanto riguarda l’incarnazione, la venuta del Messia c’è stata 2000 anni fa. È quello il tutto della venuta del Messia? No, è la metà meno importante per noi. Ciò che lui ha compiuto come fatto storico oggettivo è uguale per tutti ed è solo il presupposto per l’altra venuta, che è molto più importante: quella nella mia coscienza, nel mio pensiero, nel mio cuore, nel mio animo, in tutto il mio essere. Se il Cristo avesse compiuto la venuta non solo nella Terra ma anche nella coscienza di ogni essere umano, ci avrebbe portato via la libertà, ci avrebbe tolto ogni compito evolutivo. Quindi, come fatto oggettivo la sua venuta c’è stata 2000 anni fa; per la venuta dentro di me ho bisogno di tutti i millenni che ancora sono aperti per compierla! Per quanto riguarda la venuta interiore, individuale, siamo neanche all’inizio. Per questa dimensione della sua venuta, l’affermazione del giudaismo è molto più giusta. Deve ancora venire!

I. Sì, ma il giudaismo mica la pensa così.

A. Se volete farmi questo complimento, mi direte che io sono ancora più sveglio dei giudei perché gli do ragione lì dove loro non riescono a capire. C’è una compatibilità massima, assoluta, fra l’affermazione del cristianesimo e quella del giudaismo: soltanto che vanno capite bene tutt’e due. Devo capire da quale punto di vista è vero che il Cristo è già venuto e da quale altro non ha neanche cominciato a venire. La chiesa cattolica non ha neanche cominciato a capire le leggi dell’interiorizzazione del Cristo. Sono cose importantissime, queste. Quando si raggiungerà un minimo di armonia tra cristianesimo e giudaismo sarà un passo evolutivo rilevante; ma non siamo nemmeno all’inizio di ordinarci un po’ le idee. Nella chiesa c’è la falsa interpretazione della grazia: come se il Cristo fosse entrato dentro di noi senza chiederci il permesso.

I. Gesù è un essere umano che ha permesso l’inabitare in lui del Cristo? Questo non è un fatto oggettivo per cui automaticamente sia legittimo pensare che sia anche dentro di me? Che poi io non lo sappia riconoscere, è un’altra cosa.

A. Se tu dici che è già venuto dentro di te, dimostri di non avere la minima idea di che cosa comprenda la totalità di questa venuta. Lui è venuto nella Terra, non nella tua interiorità. Si proibisce di venire in te senza il tuo cammino di libertà.

I. Quando io dico: devo riconoscerlo, intendo dire che devo portare a coscienza la sua presenza e adeguarvi le mie azioni nella vita ordinaria.

A. Questo è un altro modo suo di venire, che è agli inizi.

I. Gli ebrei potrebbero benissimo riconoscerlo, ma è un loro fatto mentale che glielo impedisce.

A. Se un ebreo fosse capace di cogliere in modo giusto l’affermazione fondamentale del giudaismo, ne coglierebbe l’aspetto di verità. Il giudaismo dice: quando la venuta del Messia sarà compiuta a tutti i livelli, l’evoluzione finirà. E questa affermazione è giusta. Ma l’evoluzione non è finita, la venuta è ancora in corso. Che poi la stragrande maggioranza dei giudei non comprenda l’oggettività dell’affermazione del giudaismo stesso, è un problema, appunto, della stragrande maggioranza dei giudei; ma questo non ci autorizza a dire una mezza verità. C’è una dimensione fondamentale della venuta del Cristo che è ancora aperta: deve ancora venire e ha bisogno di millenni.

I. Ma gli ebrei non riconoscono il fatto storico.

A. Questo è il discorso che ha sempre fatto la chiesa dicendo: quella storica è la venuta importante e la sola; ciò che dobbiamo fare noi è la ruota di scorta. Io ti sto dicendo che il nostro cammino fa parte della sua venuta non meno della grazia. La libertà fa parte della venuta del Cristo tanto quanto la grazia. Il senso dell’evoluzione è la libertà, non la grazia: la grazia c’è sempre stata, la Divinità la sua parte la fa da sempre. La grande scommessa dell’evoluzione è la libertà umana; che sia venuto, che si sia incarnato per grazia, è ben papale: la Divinità lo svolge il suo compito. Voglio vedere invece se la nostra libertà lo farà venire, il Cristo. E non è stabilito che debba venire, perché a ognuno è data la possibilità di farlo o non farlo venire. Ma tu dici che è già venuto per tutti!

I. Io ho detto che dobbiamo riconoscerlo con delle azioni conseguenti. Forse stiamo dicendo la stessa cosa.

A. La differenza non è di lana caprina. Nel mio discorso la libertà umana acquista uno spessore che nel tuo discorso non c’è. Nel tuo discorso la libertà umana è come un ammennicolo dell’evoluzione, e invece io dico che la libertà umana decide della seconda venuta o no.

I. Non so chi dica: il Cristo può nascere mille volte a Betlemme, ma se non nasce nel tuo cuore...

A. È quello che dice S. Paolo: dovete far nascere il Cristo in voi.

I. Ma se ti attieni alla sola grazia, lui è venuto comunque.

A. Noi dobbiamo operare. La maggior parte del mondo non si è accorta della venuta del Cristo: è un fatto obiettivo, questo, basta guardarsi attorno. Cristiani e non cristiani, poco cambia. Non c’è bisogno di riconoscere la prima venuta per avere la seconda, altrimenti c’è chi continuerà a pretendere che gli ebrei chiedano scusa. La prima venuta è di grazia, la seconda è di conoscenza. Nel momento in cui io afferro la libertà, mi rendo conto che queste forze potenziali in me ci sono; poi mi chiedo: chi le ha immesse nell’umanità? L’esperienza della libertà mi porta all’Essere dell’Amore che le ha immesse. Gli idealisti tedeschi, i tre spiriti sommi Hegel, Fichte e Schelling, per deduzione metafisica sono arrivati all’evento del Golgota. Dicevano: l’uomo non può avere queste forze pensanti (che noi oggi trascuriamo di avere) senza che il Logos sia entrato nella Terra. Quindi dev’essere entrato, perché queste forze pensanti ci sono. Quelli erano cristiani! L’esperienza del mistero del Golgota per loro non aveva bisogno di testimonianze esterne – che peraltro non ci sono. I nostri storici ci dicono: non possiamo provare che sia esistito un Gesù Cristo. E Steiner sottolinea: è essenziale al mistero del Golgota che non lo si possa dimostrare, perché se lo si potesse sarebbe un evento di necessità, che è l’opposto della libertà. Quindi, o faccio esperienza in me che il Logos deve essere entrato nella Terra, oppure non ho nessuna prova.

I. Ma non è questo il riconoscere?

A. Certo, perché si è incarnato. Ma nel testo si parlava di “conoscere” perché non era ancora arrivato ad incarnarsi. Dopo si può parlare di riconoscimento.

Auguro a tutti una buona notte. Tutti i problemi che non abbiamo risolto oggi, li risolveremo senz’altro domani.

27 agosto 2001, mattina

Sulla base di quello che è stato sviluppato ieri, tante cose ora dovrebbero risultare un po’ più comprensibili. Riprendiamo dal v. 9 “La luce, la vera, che illumina dal di dentro tutti gli uomini, era nel movimento di venire verso il nostro cosmo terrestre”. Aggiungo alcune parole per rendere la traduzione ancora più fedele, non per alterare: vorrei rendere la ricchezza del testo greco. Passare dalla lingua greca di 2000 anni fa all’italiano di oggi è un salto mortalissimo e bisogna cercare di riscoprire che cosa l’uomo greco di allora percepisse come realtà spirituali. Già la parola ανθρωπος (ànthropos), l’abbiamo visto, evocava molto: l’essere umano diventa solare nella misura in cui si erge, si volge verso l’alto. Adesso incontriamo: ην το φως το αληθινον (en to fos to alethinòn): “era la luce, la verace”. Questo ci fa pensare che ci dev’essere un tipo di luce non vera. Dentro αληθινον (alethinòn), verace, c’è la parola αληθεια (alètheia), verità; φως (fos) è la luce. Sia “verace” che “verità” cominciano con il cosiddetto alfa privativo: la preposizione α significa sempre una privazione – per esempio φωνη (fonè) è la voce, α-φωνος (a-fonòs) significa senza voce, afono. Quindi α-ληθεια è composto da alfa privativo più ληθεια (lètheia), che viene dal verbo λανθανω (lanthàno) = “nascondo, velo”; allora α-ληθεια significa: senza il velo che nasconde. La verità è dunque uno svelare, e l’uomo greco aveva nella parola stessa l’azione di togliere il velo. Il velo da togliere è quello della percezione, che non mi dà l’essere verace delle cose, ma solo la parvenza illusoria. Arrivo all’essere vero delle cose quando penetro oltre il velo dell’apparenza e vedo la sostanza, vedo l’essenza e pervengo al concetto. L’organo della verità è il pensiero che toglie il velo. Cosa dicevano gli orientali? Quello che io vedo è maya, è illusione: per avere la verità devo togliere l’illusione. Quindi il greco dice: sulla verità delle cose è stato posto un velo, che è la parvenza della percezione. Perché? Perché se non fosse stato posto il velo della parvenza, dell’illusione esterna, non avremmo nulla da fare. Togliere il velo, penetrare oltre l’illusorio, è proprio il compito della libertà umana. Il cammino della verità è svelare il cosmo. Velare, rivelare: anche in latino ci sono questi bei giochi sul velo. “Il velo” è il portato greco di tutta la cultura orientale che per millenni ha detto che il mondo percepibile è illusione. Vai oltre la percezione! Non ti dà l’essenza delle cose, la percezione: quella la trovi nel pensiero; se ti fermi alla percezione t’inganni. La parvenza inganna, si dice. Il mondo visibile è fatto per ingannare.

Potremmo chiederci legittimamente a questo punto: ma allora la Divinità fa di tutto per ingannarci? Se non lo facesse non avremmo nulla da fare. Se la verità mi venisse data di primo acchito, dove sperimenterei la mia libertà? Ho bisogno di un fare che sia mio, libero, e che anche possibile omettere. In altre parole, il senso di aver coperto la realtà col velo della percezione sensibile è quello di dare alla libertà umana il compito di svelare il cosmo. È proprio questa l’esperienza della libertà. Ricreare il mondo, tutto il mondo, a partire dal pensiero umano; ripulirlo, portar via tutto l’elemento di illusorietà e farlo sprigionare dalle sorgenti del pensiero essenziale. La parvenza è il nulla d’essenziale: via allora questo velo e ridiamo al cosmo, a tutte le cose della Terra, i pensieri divini che ne costituiscono l’essenza! Questo cammino di conoscenza è l’esercizio della libertà, qui l’uomo sperimenta la sua libertà in quanto spirito creatore. Lo spirito creatore divino non ha bisogno di svelare, di ricreare la verità svelando un mondo velato, perché il mondo l’ha creato lui. Quando la Divinità crea il mondo e vuol dare a qualcun altro che viene dopo la possibilità di essere anche lui creatore, cosa fa? Quello che fa il genitore quando vuol fare una sorpresa al bambino: nasconde qualcosa per dargli la gioia di scoprirla. Perciò la Divinità che vuol far partecipare gli uomini alla creazione, gliela nasconde dietro l’apparenza. Nascondere significa: rendere fisicamente percepibile. Il mondo percepibile sono i pensieri divini nascosti dietro il velo della parvenza.

E perché l’apparenza, questo stato di percezione sensibile, è ingannevole? Perché non è verace? Perché tutto ciò che io percepisco con i sensi è di natura peritura. Invece l’essere che c’è dietro è eterno, è un pensiero divino. Ecco l’inganno: è la caducità. Il mondo infinito dei pensieri divini, eterni e reali, è nascosto dietro a ciò che ne è l’opposto: la caducità (questo è il modo migliore di nascondere!). Il mondo è caduco nella percezione e diventa eterno nel pensiero: la forma eterna del pensiero è verace, la forma fisica è ingannevole. È davvero un’esperienza bellissima trovare questi misteri racchiusi nelle parole, trovarli nel loro senso universale: non solo nella cultura greca ma anche nel vangelo di Giovanni, quello più vicino all’uomo moderno che cerca le forze del pensiero, dell’anima cosciente.

Ricorderete che i greci hanno immesso nell’umanità questa bellissima frase evolutiva: il pensare, la filosofia, nasce dallo stupore. Adesso io chiedo: il senso verace, l’esperienza vera dello stupore qual è? Nell’arte io non conosco espressione più bella dello stupore di quella che si trova nell’espressione degli occhi del bambino della Madonna Sistina di Raffaello, a Dresda. Chi di voi la conosce, ricorderà gli occhi quasi inorriditi di quel bambino. L’esperienza primigenia dello stupore umano ognuno di noi la fa entrando in questa tenebra del corpo – perché ognuno di noi, che lo sappia o no, è uno spirito puro. Negli occhi del bambino della Sistina, che è ben più evoluto di noi quand’eravamo bambinelli, c’è l’inorridimento di guardare tante cose materiali sapendo che sono tutti pensieri divini, avvolti di caducità. Questo stupore è l’inizio del pensiero, della filosofia, delle forze del Logos, perché ogni uomo che sia capace di stupore ha quasi un’esperienza di shock e dice: ma no, non può essere così il mondo, questo è un inganno! Ma come, ero abituato a veder tutto spirituale, eterno, cristallino e puro, e qui è tutto buio, impenetrabile, caduco, limitato. Materia. Questo stupore è la provocazione divina a togliere il velo. E c’è anche uno stupore aggiuntivo dovuto al fatto (potete leggerlo in tante conferenze di Steiner) che sulla Terra subentra un’inversione di esperienza rispetto a quando lo spirito umano vive nei mondi dello spirito: là gli esseri sono gli uni dentro gli altri, qui sono gli uni esterni agli altri. E allora una botta tremenda percuote lo spirito umano incarnato: ma come? Le cose sono fuori di me?! Estranee?! Qual è il senso delle cose fuori di me?!

Il senso è quello di attivare dentro di noi il pensiero, perché in esso cogliamo l’essenza di ogni cosa che così non è più fuori di noi, ma diventa sostanza del nostro spirito. L’eros conoscitivo viene messo in moto dal mio stupore, e il mondo vero sorge con una creazione del mio spirito. Sono cose poderose, queste, e il greco le incontrava nella sua lingua: non sto dicendo che ogni greco capisse in modo così sorgivo che cosa gli iniziati avessero iscritto nella parola “verità”, ma in qualche modo lo viveva parlando la sua lingua. Il mondo è coperto e l’essere umano è il grande scoperchiatore. Il diavolo fa le pentole senza i coperchi, perché vorrebbe non lasciar nulla alla libertà dell’uomo, invece il buon Dio le fa con i coperchi, per darci la possibilità di scoprirle. Quindi sto dicendo che il cristianesimo tradizionale è stato vissuto in chiave molto sentimentale e ridotta: adesso va riportato al suo respiro universale. Che le cose che stiamo dicendo qui io le dica ai musulmani, agli induisti o ai cristiani non cambia nulla; se l’essere umano si vive nell’interazione tra percezione e pensiero dice: sì queste sono cose universalmente umane. E così sono i vangeli. Finora c’è stata nell’umanità la possibilità di affrontarli quasi unicamente al livello dell’animo, sono testi finora serviti a esperienze animiche di devozione; ma adesso il grande passo in avanti è di affrontarli con le forze dello spirito, quindi in chiave conoscitiva. Il devozionale viene lasciato a ognuno: l’esperienza animica che ognuno fa di fronte a questi pensieri – e spero bene che ci sia – non è più posta in primo piano, ma diventa un riflesso del cammino spirituale oggettivo, che è valido per tutti. Ecco la dimensione del verace: è ciò che è oggettivamente valido per tutti.

Allora, qual è la distinzione tra luce vera e luce falsa? Ho semplificato un po’ le cose perché devo scegliere alcune glosse fondamentali fra le tantissime che si potrebbero fare, e poi ognuno potrà sminuzzarle e precisarle portandole in varie direzioni. Quindi a questa domanda non c’è una risposta univoca. Il mio compito è buttar lì uno o due dei tanti possibili commenti, o aspetti, e poi tocca a ognuno trovarne nuovi. Certo, cerco di evidenziare quelli più importanti perché siano abbastanza centrali da essere ampliabili in molte direzioni. Gli aspetti delle cose che di volta in volta stiamo trattando sono infiniti, ma non potrete mai dimostrare che non è vero quello che dico: questo è l’importante.

Chi si è fatto qualche pensiero sulla luce vera e quella falsa?

I. La luce falsa è la luce riflessa, la luce vera è una e originaria.

A. Sì. È talmente fondamentale questa distinzione, che probabilmente le altre si ridurranno a questa. La ginnastica del Logos è di muoversi sempre di nuovo tra due posizioni del pensiero umano: una è lo sguardo d’insieme che vede l’armonia e l’unità – ed è la sintesi –, l’altra è quella che distingue e particolarizza – che è l’eros per l’analisi. Ci muoviamo per un po’ in chiave analitica, cesellando, distinguendo e variando, poi ci stufiamo di perderci in particolari e diciamo: fammi vedere l’insieme, altrimenti perdo l’orientamento. La forza del Logos è un’altalena tra la sovranità dello sguardo d’insieme, che è l’esperienza umana di eternità e compresenza di tutti gli elementi gli uni dentro agli altri, e l’atteggiamento argomentativo, discorsivo. Se fosse da sola, la sintesi sarebbe un’esperienza troppo statica e perciò c’è anche l’analisi – discorsivo viene da dis-currere: che significa “correre attraverso”, passare pezzo per pezzo. Nel discorrere non si può dire tutto insieme e allora va capito quando si rischia la dispersione e conviene virare per la sintesi; la sintesi invece tende all’astrazione e allora va capito quando è il momento di riportarsi al concreto dell’analisi. Fammi un esempio, si dice: vuol dire che stiamo andando nelle stratosfere, e venir giù nell’esempio significa tuffarsi nella realtà. Poi, però, quando l’esempio è dato, c’è sempre la reazione di chi dice: però quest’esempio non calza fino in fondo... E giù una sfilza di altri esempi! L’analisi serve per verificare la grande affermazione, però nella verifica si va nell’esclusivo, perché ogni verifica (ogni esempio) lascia fuori tutte le altre verifiche possibili.

La luce vera è quella che si genera, che fa luce. E la luce falsa è quella passiva. Non s’intende qui la luce fisica: quella è il nascondino della luce spirituale. La luce fisica è un inganno, è il velo di quella spirituale che è il pensiero, e trova il suo senso nel farci scoprire quella vera. Dire “luce falsa”, però, è un moralismo: meglio dire “non vera”. Il greco non dice vero o falso, dice luce vera e luce non vera, luce in cui manca ancora la verità; tolgo il velo della fisicità ed ho la luce vera. La luce fisica è dunque luce non vera: ci dà infatti tutte le percezioni; la luce vera ci dà i concetti. Nella luce non vera siamo passivi – e perciò è non vera –, ma è fatta apposta per elicitare in noi l’eros conoscitivo che vuole la luce vera. La luce fisica copre la natura vera delle cose per darci la possibilità evolutiva dell’esercizio della libertà di togliere il velo. E poi, se osserviamo bene, la luce non è percepibile: noi percepiamo le cose illuminate dalla luce. Ciò che noi chiamiamo “la luce” sono le percezioni, e se ci rendiamo conto che le percezioni non sono l’essere vero delle cose, allora diciamo: questa è la luce non vera. Col concetto l’accendo io la luce vera, la luce eterna che non si spegne mai. Una luce che sia capace di spegnersi non è vera; la luce vera non si spegne mai.

Ogni versetto del Prologo è architettato in modo tale che uno ci può meditare una vita, perché gli aspetti sono infiniti. Molti di voi sapranno che in secoli più religiosi ci sono stati iniziati cristiani, soprattutto nel filone esile ma profondo dell’esoterismo cristiano, che hanno meditato per tutta una vita sul Prologo del vangelo di Giovanni, considerandolo il testo più ricco e vasto che ci sia. Steiner, che ha offerto al pensiero moderno una ripresa della conoscenza del mondo spirituale, della luce vera, di nuovo ha fatto presente che questo Prologo è ancora uno dei testi su cui si può meditare una vita. È l’unico testo su cui Steiner ha tenuto quasi dieci cicli di conferenze, e ha sempre ripetuto che ogni parola andrebbe messa sul bilancino dell’orefice.

“La luce, la verace” è quella che illumina ogni uomo dall’interno, che gli permette di illuminarsi rendendolo attivo nei confronti della luce. Altrimenti questa luce non corrisponderebbe alla natura verace dell’uomo che, se è creatura del Logos, non è fatta per ricevere passivamente la luce, ma per farla sprigionare. L’uomo è uomo quando illumina le cose, non quando si lascia illuminare; anche gli animali si lasciano illuminare. Creare dallo spirito umano la luce eterna delle cose: questo è il tipo di illuminazione che ci dà il Logos. Il Logos accende la luce verace dentro l’uomo in quanto lo rende capace di intuizione, che è la forma suprema della luce verace. Es leuchtet mir ein, mi si accende una luce dentro, è l’espressione tedesca per dire: capisco. Tutti i linguaggi hanno lavorato sul mistero della luce sempre come immagine del mistero del pensiero. In ogni lingua anche la terminologia sulla luce è nata in base alla comprensione che ogni popolo ha dei misteri del pensiero. Se volete fare uno studio bello e vero su quali esperienze di pensiero ha fatto il popolo italiano, a partire da Dante, seguite tutto il vocabolario che è nato intorno alla parola “luce”. Lì è scritto il cammino del pensiero. Il linguaggio è fatto di immagini, e il genio della lingua non perde colpi. Un grosso problema è che ultimamente si sono create parole arbitrarie, imbastardite.

Da dove viene “capire”? Da capio, capĕre, un verbo creato per dare l’immagine fisica della mano che si estende e afferra. Carpisce. È una parola formata in un tempo in cui gli iniziati che erano maggiormente in rapporto con l’Arcangelo che coniava la lingua, avevano ancora la capacità di vedere le forze vitali (il corpo eterico), le correnti vitali che realmente, quando c’è una comprensione, vengono mandate verso la cosa capita e la avvolgono. Capire significa realmente mandar fuori correnti eteriche che tastano la cosa capita da tutte le parti. Questo avviene: e siccome gli iniziati avevano osservato il fenomeno, hanno poi coniato la parola corrispondente; il capĕre non avviene fisicamente, ma nell’eterico. “Non ho capito” significa: le mie forze vitali di pensiero non sono riuscite ad afferrare e tastare questa cosa. Oggi non c’è più nessuna consapevolezza di questi processi soprasensibili e non sappiamo più da dove siano venute le immagini racchiuse nelle parole. Comprendere: prendere insieme con me. E se non è un prendere allora il linguaggio mente, è una luce falsa. Il linguaggio, che è stato formato dall’Arcangelo di ogni popolo, è sempre luce vera. Capio è una parola verace perché dice ciò che davvero avviene a livello non fisico. Il linguaggio è un esempio di luce vera, però dobbiamo saper risalire agli intuiti primigeni dello spirito del popolo che l’ha formato, e accorgerci quando e dove è cominciato a penetrare il falso, lo spurio.

Era la luce, la luce offerta al pensiero moderno verace che rende capace di luce ogni uomo, “veniente verso il nostro cosmo terrestre”: in greco ο Λόγος (o Lògos), il Logos, è maschile; το φως (to fos), la luce, è neutro. In un certo senso, nella luce c’è un’immolazione cosmica del Logos, in quanto essere spirituale personificato, c’è la rinuncia a restare da solo come Essere spirituale; c’è il sacrificio cosmico di diffondersi e neutralizzarsi nell’inganno della luce fisica. O Λόγος diventa neutro: το φως. Immolazione fatta per puro amore, perché noi potessimo arrivare a dire: il significato evolutivo della percezione è il concetto. L’Essere solare si era staccato dalla Terra per dare agli uomini la possibilità della caduta, dell’indipendenza. Era la prima fase egostica e negativa dell’evoluzione, dell’affermarsi contro gli altri perché, l’abbiamo già detto, non ci si può affermare a favore degli altri se prima non ci si è rinsaldati e separati, rendendosi indipendenti. L’indipendenza comincia respingendo ogni conduzione dal di fuori. Uno dei limiti intrinseci al cristianesimo tradizionale è proprio il moralismo nei confronti dell’egoismo, come se fosse tutto negativo. La prima fase della libertà non può essere che egoistica: l’Essere del Sole si è tirato fuori per dare la possibilità a tutti gli uomini di dire “Io” a se stessi, separandosi gli uni dagli altri. Ma il senso dell’andar via dell’Essere del Sole sta nel suo voler ritornare. Il Logos è da sempre, da quando l’umanità è caduta, sulla via del ritorno: ερχομενον εις τον κοσμον (erchòmenon eis ton kòsmon), il veniente verso il mondo.

In Steiner c’è la descrizione di questi passi cosmici di avvicinamento. Nella prima cultura dopo il Diluvio, quella paleo-indiana, i sette santi risci vedevano il Logos oltre il Sole, ancora al livello dello Zodiaco. Lo chiamavano Vishva Karman e dicevano: questa Entità oltrepassa tutto ciò che riusciamo a capire, e noi possiamo appena darle un nome. Circa duemila anni dopo, l’antica cultura persiana di Zarathustra vedeva il Logos più vicino, nell’aura stessa del Sole, e lo chiamava Ahura Mazdào, la Grande Aura. Zarathustra diceva: il Sole fisico è una parvenza! L’Essere del Sole è la Grande Luce – e la piccola è quella di ogni uomo; l’una corrisponde all’altra, le piccole luci sono scintille della Grande Aura. L’Entità centrale del nostro cosmo, diceva Zarathustra, è venuta più vicino perché prima era oltre il Sole, nella sfera fra il sistema planetario e lo Zodiaco. Adesso si è incentrata nel Sole, ma il suo intento è di procedere verso la Terra. Poi sopravvennero la cultura egizio caldaica e l’ebraica: Mosè ha esperienza del Logos veniente sulla Terra ancor più da vicino, negli elementi della Terra, nel roveto ardente. Mosè lo vede nel fuoco dove si consuma la parvenza del percepibile: il roveto è il mondo visibile e quando arde quale calore e luce, accende il Logos. Il Logos è la luce e il calore che si sprigionano dall’ardere del roveto delle cose visibili. E Mosè dice: è nel mondo degli elementi tra il Sole e la Terra, è talmente vicino che presto lo vedremo accanto a noi! E il passo successivo sarà la percezione esteriore diretta, il Logos fatto carne.

Il Logos era veniente in questo cosmo: è chiaro che per capire queste affermazioni ci vuole un minimo di scienza spirituale oggettiva, che sia in grado di descriverci almeno all’inizio i passi fondamentali di questo avvicinarsi. Steiner è l’unica individualità che abbia posto i fondamenti conoscitivi per capire il senso del “veniente”. Io ho fatto l’esperienza di capire molto meglio il vangelo di Giovanni leggendo Steiner. Perciò mi convince, e l’unica legittimità dello studio della scienza dello spirito di Steiner è di farne un esercizio di universalità. Il Logos è pura universalità, è ciò che gli esseri umani hanno in comune: la capacità di pensiero. Se le cose quadrano per il pensiero, allora sono valide per tutti. Verace è solo ciò che è valido per tutti: ciò che settorializza l’umanità non può essere verace, perché la divide. Verace sommamente è l’amore: la veracità degli organi di un organismo sta nel loro essere gli uni per gli altri. Finché siamo un’umanità frammentata – qui i cristiani, là i musulmani, là gli ebrei… – non siamo ancora nella verità. La verità dell’umanità è un organismo unitario, e di strada da fare ce n’è! Nel vangelo di Giovanni non c’è nulla che non sia universalmente valido. E se qualcuno ne trae fuori qualcosa che vale solo per i cristiani, mente, non è verace, non ha capito il testo. Il Prologo è un riassunto di tutta l’evoluzione: solo dopo il versetto 18 inizia la fenomenologia degli eventi storici e lì potremo procedere più speditamente. Come vedete sto riprendendo due versetti, 9 e 10, che ieri già avevo in parte commentato, forse in mezzo a troppe interruzioni che hanno arrecato un po’ di disarmonia al lavoro.

Ancora il v.10: “Era nel cosmo...” Εν τω κοσμω ην (en to kòsmo en). Allora c’era già o stava venendo? Per quanto riguarda la realtà spirituale eterna del Logos, essa c’è sempre, non è mai assente. Il fatto di essere nel cosmo e il fatto di venire nel cosmo si riferiscono a due prospettive fondamentali: una è quella dell’eternità, di ciò che sempre è, l’altra si riferisce all’evoluzione nel tempo, dove i passi si fanno uno dopo l’altro. Per quanto riguarda la realtà eterna, il Logos è sempre dappertutto; per quanto riguarda i passi che vanno fatti per rendersi percepibile ai sensi esterni dell’uomo terreno, il Logos, passo dopo passo, deve venire da oltre il Sole. Il testo dice: questa evoluzione tramite la quale il Logos entra nell’evoluzione nel tempo, non è la sua sola dimensione, ma è quella che ci riguarda. Il suo sacrificio è stato quello di rinunciare alla possibilità di restare nell’eternità per immergersi nella corrente del tempo. Ma perché incarnarsi una volta sola? Perché altrimenti il Logos perpetuerebbe l’inganno. Quindi doveva decidere quando incarnarsi, né prima né dopo il tempo giusto.

Era nel cosmo, ma decise di venire visibilmente nella corrente di evoluzione nel tempo, e parteciparvi. Il Logos divino si è fatto umano, ha lasciato il regno dell’eternità e si è immesso nel divenire del tempo dove c’è sempre la brama dell’incompletezza. Tempo significa: la brama di essere completi. C’è sempre da aggiungere, conquistare, svelare. “...e il cosmo è stato generato tramite lui e il cosmo visibile non lo conobbe”: non lo conobbe perché il Logos per natura sua fa parte dell’eternità, mentre in questo cosmo, in quanto realtà del tempo, c’è generazione e corruzione; e perciò come può fare l’opposto, per natura caduco, a capire l’eterno? Ciò può avvenire soltanto se ciò che è eterno trova la possibilità di tuffarsi dentro il caduco. E lo fa nascondendosi, camuffando la sua natura, presentandosi come caduco. Il mondo visibile è il camuffamento del Logos. Altre possibilità non ci sono: se è eterno e si presenta come caduco, è camuffato. Per dar la possibilità a noi di svelarlo. Il tempo è il camuffamento dell’eternità.

1,11 “Era in via di venire dentro gli individui singoli, ma i singoli non avevano la capacità di coglierlo spiritualmente.”

1,11 Eις τα ιδια ηλθεν και οι ιδιοι αυτον ου παρελαβον.

Εις (èis) è una preposizione di moto a luogo e significa dentro; ηλθεν (èlthen) significa venire, arrivare, penetrare; ιδιος è l’individuo singolo. Il Logos sta venendo nel nostro cosmo e il v.11 precisa: non vuol venire genericamente sulla Terra, no, vuole arrivare al singolo. Non si accontenta di compenetrare l’anima di gruppo del popolo ebraico, in modo da ispirarne i capi e rendere passivi i singoli che riceverebbero una luce riflessa, non vera. Che poi l’entrare dentro il singolo richieda lunghi tempi di preparazione, lo possiamo capire: in fondo i primi 2000 anni di cristianesimo appartengono ancora in gran parte a questa preparazione. Però non dobbiamo confondere ciò che è propedeutico con l’intento da raggiungere: il Logos vuole arrivare al singolo, e il suo compito non è finito finché non raggiunge il singolo. “Era in via di venire dentro l’essere umano singolo”: significa che il singolo è chiamato a pensare con la sua testa. Tutto il resto è preparazione, importantissima, ma non è lo stadio definitivo. Avete mai sentito una gioia profonda perché un altro ha capito qualcosa? Non credo proprio: il Logos è un fatto del singolo, lo spirito si esprime nel singolo. I maestri che fanno sfoggio della loro luce non li vuol sentire più nessuno. Vado in Internet e ho tutto il sapere di questo mondo. Ognuno vuol far l’esperienza di qualcosa che succede nella sua stessa mente; se state qui con l’intento di imparare qualcosa da me, vi sbagliate di grosso: a me interessano solo le luci che accendete voi, nella vostra testa. La capacità di luce c’è in ognuno, questo è il mio presupposto. Pensate all’intuito di Archimede: l’intera scienza ne deriva! C’è chi ritiene il pensiero una cosa astratta, ma significa che non ha mai pensato veramente. Il pensiero vero è l’atto più completo che ci sia, è l’esperienza somma del cuore, non solo della mente. L’intuito è pieno di gioia: a noi manca la gioia dell’amore perché ci manca il pensiero, ancora non abbiamo capito che la profondità ultima dell’amore è nel pensiero. Se io una cosa non la capisco non posso amarla. Se io non capisco il senso immanente dell’evoluzione umana, come faccio ad amarla? Capire significa amare, e non si può amare senza capire. L’animale può amare senza capire, ma l’amore umano è possibile soltanto capendo.

“Era in via di entrare dentro gli individui singoli”. Che cosa ha umanamente più valore, un gruppo o il singolo? Il singolo è infinitamente più valido dal punto di vista morale che non un gruppo, perché nel gruppo manca ciò che è essenziale all’uomo: l’autonomia individuale. Ciò che è di gruppo è la condizione necessaria, non l’essenza dell’umano. Ciò che è gruppo fa parte dei presupposti dell’umano, ma non è ancora l’umano, e se ci fermassimo ad esso resteremmo a livello animale. Gli animali sono una spiritualità unica, un pullulare di istinti che li rende uno, perché questa spiritualità è uguale in tutte le loro corporeità... in questo leone, in quest’altro leone... Il singolo è il punto di arrivo dell’evoluzione umana. L’essenza dell’umano si esprime nello spirito incarnato e perciò individualizzato: questo è lo specifico dell’umano. Lo vedremo nella conversazione con la samaritana che dirà al Cristo: Mi dici tante cose, ma tu vali più di tutta la mia tradizione? E il Cristo risponde: il singolo è più importante di un gregge. Nel gruppo manca la moralità, nessuno è responsabile, mentre l’individuo singolo è responsabile di ciò che pensa e fa. Perciò è più importante. Un singolo ha più peso morale che non la chiesa e lo stato messi insieme. Chi sono la chiesa e lo stato? Tutti e nessuno. È nel singolo che l’umano diventa concreto e reale.

Il testo aggiunge: “ma i singoli non avevano la capacità di coglierlo spiritualmente.” Tutta la prima parte dell’evoluzione è servita per creare nel singolo le forze per accogliere il Logos. Se una persona si presentasse al padreterno oggi, dopo la morte, dicendo: io per tutta la vita ho sempre ubbidito alle leggi, ai regolamenti del mio posto di lavoro, alla chiesa, alle usanze... il Padreterno si troverebbe in enorme imbarazzo. Figlio mio, dove ti metto? All’inferno no, perché non ti sei mai assunto una responsabilità tua delle cose che hai fatto... in paradiso nemmeno, e sempre per lo stesso motivo..., non sei ancora diventato umano, sei un bambino. Diventare umani significa assumere individualmente la responsabilità del proprio pensiero e delle proprie azioni. In-dividuo significa non ulteriormente divisibile. È come l’atomo che non si può più spezzare. Un gruppo di persone è ulteriormente divisibile?

I. Sì, perché posso separare un individuo dall’altro.

A. Ah, allora hai il concetto di individuo. E da dove ce l’hai? Chi te lo dice?

I. Io.

A. Vedete che il mistero dell’umano è il singolo? Il fatto che un gruppo sia ulteriormente divisibile non ha bisogno di dimostrazione perché l’individuo lo sa, lui è una scintilla del Logos. Lo spirito del popolo romano nella parola “individuo” indica l’ulteriormente indivisibile. Si capisce il senso della parola individuo solo perché si ha interiormente l’esperienza dell’essere individui, e quella non ce la toglie nessuno. E nessuno ce la deve spiegare: al massimo possiamo metterle sopra un bel velo e farla sparire dal nostro sguardo, ma resta; l’individuo si può perfino schiacciare, mai annullare. Il Prologo ci porta in modo centrale, quasi spietato, al mistero del singolo, perché lì è l’umano. Minerale, vegetale e animale sono il triplice presupposto per l’emergenza dell’umano, il cui specifico è nel singolo. Il capire di un altro non può essere anche il mio, perché io sono un altro essere. Questa è la prova. Se io non fossi un altro essere il suo capire dovrebbe servire anche a me, per osmosi. Ma io sono un altro e devo capire da solo. Da qualsiasi lato prendiamo la cosa, torniamo a dire che l’essere umano è il singolo.

Ma i singoli non avevano la capacità di coglierlo spiritualmente perché mancava ancora il presupposto ultimo dell’incarnazione del Verbo. “Cogliere spiritualmente” è παρελαβον (parèlabon), da παρα-λαμβάνω (parà-lambàno), un verbo diverso dal κατελαβεν (katèlaben) del v.5, da κατα-λαμβανω, (katà-lambàno) che significava “tiro dentro”, tiro giù nella corporeità. Qui il riferimento è allo spirito umano individuale che non ha bisogno, per cogliere lo spirituale, di portarlo dentro il corpo, ma lo capisce spiritualmente; παρα (parà) significa “presso”: quindi παρα-λαμβάνω è un prendere presso di sé. I singoli non avevano ancora la capacità di cogliere spiritualmente il Logos e farlo proprio, non avevano ancora la possibilità di individualizzarlo. Il Logos si individualizza nella percezione, e perciò doveva diventare percepibile; e poiché non ci sono due esseri umani che abbiano le stesse percezioni, ognuno viene provocato a creare una serie di pensieri, di sostanza del Logos, diversa da un altro. Ecco l’individualizzazione. La percezione è l’inizio dell’individualizzazione: anche se due persone sono sedute una accanto all’altra, le percezioni dell’una sono del tutto diverse da quelle dell’altra perché le sfumature di prospettiva, di luce, ecc. non sono mai uguali. Quali e quante percezioni un essere umano debba avere nella vita è nel suo karma, del tutto individuale. Miliardi di percezioni abbiamo in una vita, e il loro insieme è l’insieme delle possibilità evolutive del nostro pensiero. Se non vogliamo pensare a vanvera, dobbiamo pensare in base alle percezioni che abbiamo, altrimenti speculiamo.

Nel v.12 si parla di un’eccezione. Nell’evoluzione prima del Cristo ci sono stati esseri umani d’eccezione, gli iniziati, i quali hanno avuto, in qualità di precursori, la capacità di cogliere il Logos. Per esempio Zarathustra che lo vedeva spiritualmente venire verso la Terra.

1,12 “Coloro invece che lo accolsero, a costoro dette la potestà di diventare figli di Dio, a coloro che hanno avuto un primo inizio di fiducia nel suo nome”

1,12 Oσοι δε ελαβον αυτον, εδωκεν αυτοις εξουσιν τεκνα θεου γενεσθαι τοις πιστευουσιν εις το ονομα αυτου.

Riassumo: gli iniziati ebbero la possibilità di avere una prima consapevolezza del Logos, lo accolsero in sé, e a costoro venne data la possibilità di diventare “figli di Dio”, inteso qui come contrapposto a “figlio dell’uomo”. L’espressione “figli di Dio” sembra indicare grandi cose, in realtà è solo una fase di preparazione, una fase propedeutica: guai se l’evoluzione restasse a questo livello! Il figlio di Dio è un prodotto della Divinità; la chiaroveggenza degli iniziati prima di Cristo non era attivamente e individualmente prodotta dalla loro individualità. “Figli di Dio” significa che Dio operava in loro. “Il figlio dell’uomo”, che è più modesto, ha l’enorme vantaggio evolutivo e prospettivo di essere prodotto dalla libertà umana, e perciò il Cristo insiste, soprattutto nel vangelo di Giovanni, per venir chiamato non figlio di Dio, ma figlio dell’uomo. La svolta dell’evoluzione sta nel fatto che la figliolanza divina, tutto ciò che la Divinità ha prodotto dentro l’uomo, si fa strumento per la figliolanza umana, non si considera come punto massimo dell’evoluzione, ma come preparazione. La figliolanza divina nell’uomo è la preparazione che rende possibile ciò che è veramente umano: la figliolanza umana, ciò che l’uomo produce e crea a partire dalla sua libertà. Il sommo dell’evoluzione prima del Cristo veniva chiamato “il figlio di Dio”, il sommo dell’evoluzione dopo il Cristo viene chiamato “il figlio dell’uomo”. Il figlio di Dio da un punto di vista del contenuto sapienziale è molto più ricco, ma gli manca la libertà umana; il figlio dell’uomo è all’inizio del suo cammino e perciò ha contenuti minori, ma moralmente è infinitamente più prezioso perché in lui c’è la libertà individuale. L’incarnazione del Verbo è l’intento del Logos di spogliarsi della sua gloria di figlio di Dio per diventare, dentro ogni essere umano, figlio dell’uomo. Ciò che ogni uomo crea, per quanto modesto, è più caro al Cristo che non tutto ciò che la Divinità ha squadernato in tutta la creazione, così come la prima parola che il figlioletto dice a partire da sé, è più cara alla mamma che non tutto il linguaggio della scienza. Queste armonie ci sono nel vangelo, ma la teologia tradizionale non ha la capacità di cogliere la svolta del figlio dell’uomo e i teologi continuano a dire che il figlio di Dio è molto più importante.

Facciamo un piccolo salto, senza perdere il contesto, ai vv.48-49. Natanaele domanda al Cristo: come fai a sapere che io sono la rappresentanza dello spirito del popolo d’Israele e mi chiami “vero israelita”? (vedremo poi il significato esoterico di queste parole). Come fai a saperlo? Tu allora sei superiore a me, “sei figlio di Dio”. E il Cristo risponde, v.51: “Vedrai cose maggiori di queste! In verità in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli Angeli di Dio salire e scendere sul figlio dell’uomo”. A te, dice il Cristo, sembra il non plus ultra chiamarmi figlio di Dio. Invece no, vedrete qualcosa di ancora più grande: il mondo spirituale aperto e tutte le Gerarchie spirituali che fanno da ponte tra la Divinità e il figlio dell’uomo. Più grande ancora che non il figlio di Dio è il figlio dell’uomo. Così finisce il primo capitolo del vangelo di Giovanni: Per noi, per quanto ci riguarda, è certo più grande moralmente ciò che facciamo noi che non ciò che ha fatto la Divinità.

Facciamo una breve pausa.

*********

A. C’è qualche domanda?

I. Mi è sfuggito il riferimento tra il κατα-λαμβανω (katà-lambàno) del v.5, il παρα-λαμβανω (parà-lambàno) del v.11, e il λαμβανω (lambàno) del versetto 12.

A. Il λαμβανω puro significa “ricevere”, e si riferisce agli iniziati prima di Cristo, dove tutto era rivelazione divina e non c’era l’attività umana. Tutte le iniziazioni prima di Cristo erano di tipo estatico ed estasi significa uscire dal corpo: perciò in questo caso non compaiono né il κατα-λαμβανω né il παρα-λαμβανω. Il κατα-λαμβανω (tirare giù) del v.5 si riferisce proprio all’organo fisico come strumento del pensiero: κατα (katà) significa “giù”, nel fisico. Al versetto 11, dove il verbo si riferisce all’ ιδιος (ìdios), che è lo spirito individualizzato, si tratta della capacità di pensare senza il supporto del corpo, mantenendo l’individualità: lì c’è il παρα-λαμβανω (cfr. il paràclito), che è un “prendere con sé”, un prendere spirituale; è il pensare vivente, che non perde l’individualità libero dal corpo e dalle percezioni fisiche. Tutte queste distinzioni è possibile farle unicamente con gli strumenti fondamentali di una scienza dello spirito che sa distinguere queste cose. Rivedere nel testo la precisione tecnica di questa triade di verbi è chiarificante al massimo.

I. Mi sembra che nel Prologo sia molto importante il discorso della libertà individuale. Come è possibile vedere la libertà individuale in questa discesa dello spirito? Se l’individuo ha una sua libera capacità di scelta, e come tale va rispettato, allora la discesa dello spirito nell’individuo deve conciliarsi con la libertà individuale. Dove c’è la forzatura, l’intromissione dello spirito, non c’è la libertà.

A. Tu stai dicendo che quello che ho detto è contraddittorio, ma i frammenti di verità che tu cogli individualmente, non possono mai essere in contraddizione con i frammenti che un altro coglie, perché la realtà è inesauribile. Una contraddizione al livello del pensiero è impossibile. Oppure è un pensiero falso, e allora non è verità. Se io colgo un frammento di verità, colgo un modo di pormi nell’armonia del tutto, ma un altro ci entra dentro da un’altra parte, in questa stessa armonia. Nel pensiero non ci sono problemi. Tu invece intendi dire: quando si tratta di fare qualcosa, per esempio costruire una casa, il pensatoio mi dice: non possiamo andare in direzioni diverse – ma questo lo deve capire ognuno. Allora dico, se non sono stupido: cerchiamo di accordarci. L’accordo avviene individualmente e lo accetto come necessità, non mi viene imposto e ne parlo con gli altri. Non c’è problema di libertà. Ma tutte le decisioni sul “che cosa fare” sono atti mentali. Però queste cose o avvengono nell’individuo che perciò dirà: ho deciso io di accordarmi, oppure, se non ha fatto questo atto individuale, si sentirà un’appendice del gruppo e allora i conti non tornano perché l’uomo non è un’appendice. Tutto quello che penso e tutto quello che faccio lo devo decidere io. E c’è posto per tutti.

Il Logos ha fatto spazio a miliardi di individui, altro che imporre lo spirito. Noi, che siamo appena agli inizi di questa arte di creare lo spazio, tendiamo ad andare contro tutti, e allora si distrugge la base. Invece devo sapere dove voglio dei compromessi con gli altri e dove no. È tutto da costruire il coraggio della socialità dell’individuo! Noi veniamo da una cultura di bambini che cercano l’autorità della mamma chiesa, del papà stato... Ma respiriamo! Però il tuo respirare sono affari tuoi: tu devi trovare il modo di respirare. Creati uno spazio, e dove non hai la possibilità di essere come vorresti essere, vai altrove. Ah, ma io non posso andarmene da questo lavoro, perché devo guadagnare e i soldi mi servono... Se per te i soldi sono più importanti, allora accetta liberamente una riduzione della tua libertà. La libertà che non pigli qui, devi trovare il modo di pigliarla altrove. Oppure dici: no, questa libertà mi è talmente cara che rinuncio ai soldi e vado via. Ognuno deve prendere in mano la sua evoluzione. Continuiamo invece a distribuire colpe, e ognuno rende responsabili della sua evoluzione gli altri. Il cammino di ogni individualità è il suo privilegio, e un cammino senza lotta per la conquista della libertà non esiste. Imparare a pensare liberamente non è cosa da poco.

Chi di noi qui può affermare che la sua libertà viene diminuita dal mondo esterno? Se accade, è perché lo permette. Ah, ma io vorrei avere più libertà di quella che la situazione consente! Ma allora sei bacato tu, non hai capito quanta libertà avresti a disposizione, perché non la vedi. Una persona che si accorge di quanta libertà c’è, ne ha d’avanzo. Un esempio: ognuno di noi è libero di pensare tutti i pensieri che vuole. Dove sono i limiti a questa libertà? Non ci sono. Ma se io questa libertà non la piglio in mano, non la considero nemmeno, non ho il diritto di lamentarmi che non ho la libertà di volare! La sapienza della vita è di godersi la libertà dove c’è, non di andarsela a cercare dove non c’è, e poi lamentarsi. Icaro voleva volare, perché non gli andava di camminare. Se invece si fosse goduto il camminare... L’uomo ha a disposizione tutto quello che fa per lui: il Logos non è tirchio, è una sovrabbondanza d’amore. Migliorare se stessi è possibile, è nella nostra libertà; ma di solito vorremmo migliorare gli altri. Che è impossibile. E ci consoliamo così del nostro far niente.

I. Ci sono però delle situazioni d’esistenza in cui mancano le basi per esercitare la libertà. Per esempio le popolazioni particolarmente povere, dove manca proprio l’elemento che garantisce il pensiero: il cibo per esempio.

A. Ti chiedo: perché mi parli dei problemi altrui e non dei tuoi? E se queste popolazioni fossero come bambini che della libertà di pensare non saprebbero cosa farsene? Quando tu parli degli altri sei nell’astrazione. È duro quel che dico, eh? Ma viviamo in un’umanità talmente materializzata che certe cose non si possono dire senza subito venir accusati di razzismo. Se noi avessimo un’umanità che poltrisse di meno, se avessimo un po’ più di milioni di esseri umani che prendono in mano la libertà, e si evolvono, avremmo parecchi milioni di spiriti umani in meno ad aver bisogno di incarnarsi in civilizzazioni ancora bambine, perché la loro misura di libertà non è più di tanto. Se ci fossero state meno omissioni in questi duemila anni di Logos, avremo milioni di persone in più in Europa, per esempio. Perché nascono nei cosiddetti paesi poveri? Per caso? Se nascessero in Germania, dove la lingua stessa testimonia che lo spirito umano è andato più avanti, non riuscirebbero a raccapezzarsi. Quindi il problema non sono le condizioni, ma il cammino dello spirito umano. Se uno spirito umano che nasce è ancora bambino, in quale civiltà vuoi farlo nascere? Forse dove si sentirebbe provocato a stare sulle sue gambe senza esserne capace? Si sentirebbe ancora più minacciato. Ogni spirito umano cerca una condizione d’incarnazione che corrisponda al suo livello d’evoluzione. Ognuno va a finire nelle condizioni che gli appartengono. E gli individui nati lì (le ragioni karmiche sono di varia natura, anche sacrificale, di missione…) che veramente constatano l’inadeguatezza e l’insopportabilità delle condizioni evolutive della loro terra, cosa fanno? Se ne vanno, o cercano di aiutare gli altri nel cammino di consapevolezza e libertà.

I. Come mai il Cristo ha realizzato l’intera evoluzione in una sola incarnazione? Perché questo non è dato all’essere umano? E poi in soli 33 anni.

A. Se si potesse rispondere a questa domanda, che è onniabbracciante, con una frase sola, il vangelo di Giovanni sarebbe costituito da una frase sola. Quindi i 21 capitoli di questo vangelo sono così articolati e complessi proprio perché la risposta a questa domanda è complessa. Anticipo qualcosa con l’intento di mostrarti una pista di orientamento. Il Logos non fa parte della nostra evoluzione, è già di eoni oltre tutto quello che noi dobbiamo divenire. E lo è da sempre. Il suo incarnarsi non ha nulla a che fare con qualcosa che lui doveva raggiungere, ma ha a che fare con la sua solidarietà. Visto che siamo così materiali che solo quando una cosa ci è percepibile diventa reale, ha deciso di incarnarsi, di renderci percepibile la somma della perfezione dell’umano: che è la Divinità. In modo che noi, percependola, potessimo avere sotto gli occhi la fenomenologia di tutto il possibile del divenire. Ma questo non ha nulla a che fare con l’evoluzione del Logos. L’esoterismo usa un linguaggio un pochino più tecnico e dice: l’agnello di Dio – che è il Cristo e non Gesù di Nazaret, come vedremo – è l’unico che si è presentato nella parvenza come essere umano esente da karma, cioè esente da ogni portato dell’evoluzione umana. Già al tempo dell’evoluzione solare della Terra (T2), il Logos era già oltre a tutto ciò che noi possiamo divenire nell’evoluzione terrestre, ma ugualmente ha reso percepibile – non in chiave di evoluzione sua, ma nostra – tutto il possibile al pensare e al volere umani. La somma del divenire è il concetto del divino, e Dio si è fatto uomo per mostrare tutto ciò che l’uomo può fare. La teologia tradizionale ha perso la distinzione tra Gesù e Cristo, ha perso di vista il Cristo e le è rimasto l’uomo-Gesù: e il concetto di uomo è quello di un essere in evoluzione. Si parla di Cristo come se fosse in evoluzione: se il Cristo è uno in evoluzione come me, allora non è il paradigma dell’umano. Anche se è migliore di Socrate, a che mi serve?

I. Si potrebbe allora dire che Gesù è diventato un iniziato solare.

A. No, l’Io di Gesù di Nazaret era Zarathustra. E quando il Cristo s’incarna, l’Io di Zarathustra lascia il corpo di Gesù ed entra nel mondo spirituale. Al battesimo nel Giordano – momento dell’incarnazione del Logos – c’è il corpo di Gesù di Nazaret senza un io umano: l’Io del Gesù (Zarathustra) fa posto al Logos. Il Logos non si permette di sbatter fuori un Io: o il posto gli viene offerto, perché è stato invocato da tutta l’evoluzione, oppure non viene. L’individualità di Zarathustra era la più evoluta, sapeva – Ahura Mazdao sta venendo! diceva già millenni prima –, era la più preparata e portò incontro al Cristo la corporeità umana più perfetta, perché l’aveva elaborata lui stesso al punto da renderla la più compatibile col Logos.

I. Zarathustra, vissuto prima del Logos, aveva la libertà di scegliere di accogliere il Logos?

A. Le cose sono complesse. Il divenire della libertà ha infiniti gradi. Il fatto che Zarathustra abbia fatto posto al Cristo, non significa che abbia capito tutto quello che stava avvenendo: ha capito che il suo compito era lasciargli il posto. Ma è chiaro che lo fa liberamente. I tre re magi hanno visto la loro stella, che era Zarathustra – Zarathustra significa “stella risplendente” – scendere sulla Terra, e l’hanno seguita fino a Betlemme; spiritualmente sapevano quali sarebbero state le posizioni stellari nel firmamento al momento della nuova incarnazione di Zarathustra. I magi hanno adorato in quel bambino Zarathustra, il loro maestro: per secoli avevano coltivato le tradizioni di sapienza e il fatto che segissero la loro stella, come è scritto nei vangeli, significa che videro il momento e il luogo della incarnazione.

I. I magi adorano il figlio di Dio e i pastori il figlio dell’uomo?

A. No, no, stai al testo. Parlano della loro stella, non c’è né figlio di Dio né figlio dell’uomo. Tra l’altro Zarathustra aveva detto quando il Logos si sarebbe incarnato, anche se non aveva aggiunto che lui stesso ne sarebbe stato il portatore umano. Zarathustra leggeva nelle stelle i gradini dell’evoluzione umana.

27 agosto 2001, pomeriggio

Il Logos, nella nuova direzione dell’evoluzione, vuole accendersi dentro ogni individuo e non restare al livello di popolo. Il senso della Legge mosaica è di venir data dapprima da fuori per poi essere interiorizzata dal singolo; ogni membro del popolo ebraico che ne capisca il senso dice: questa legge è fatta proprio per me, è quella giusta, e se io osservo i comandamenti vado sempre più avanti come essere umano. Si convince che la legge è sensata, la fa sua: smette di osservarla perché deve, e la osserva perché vuole. La legge, se è sensata, non può che aiutarmi a capire le leggi stesse del divenire umano, sento una connaturalità tra la legge e quello che io sono: divento io stesso Mosè. Mosè è un’individualità che è andata avanti per dirci che tutti dobbiamo diventare Mosè, nel corso del tempo. Il senso della svolta, dove la caduta si inverte in un movimento ascensionale, è il passaggio da una conduzione dal di fuori alla libertà, cioè alla conduzione in proprio da parte dell’individuo. È la dignità umana del pensare e volere in proprio. Il Prologo è fatto per articolare – ma non più di tanto perché è denso, e sono solo 18 versetti – i pensieri fondamentali che riassumono tutto il senso dell’evoluzione. Sono frasi lapidarie, paradigmatiche. Il Prologo è un riassunto dell’evoluzione fino alla svolta, il resto del vangelo è la fenomenologia della svolta, dell’evento-Cristo.

Riprendiamo dal v.12: “Coloro invece che lo accolsero, ad essi diede la potestà di diventare figli di Dio”: ecco quindi le individualità d’eccezione di cui dicevamo stamattina, gli iniziati, dei quali il vangelo non dice che lo accolsero in quanto individualità pensanti in proprio, ma a livello estatico. Prima del Cristo c’era un’esperienza della realtà spirituale alla quale si perveniva tramite la perdita della coscienza normale, quella legata allo stato di veglia nel corpo. Ad essi diede la potestà di fare l’esperienza del divino: εξουσιαν (exusìan), il potere, è una potestà divina: le Εξουσιαι (Exusìai) sono addirittura Esseri delle Gerarchie celesti. L’iniziazione prima del Cristo era dunque farina divina, non era una conquista libera. Essa veniva data “a coloro che hanno avuto un primo inizio di fiducia nel suo nome”: il nome, in questi testi, è sempre l’essere. Il nome non era mai arbitrario: si dava il nome in base all’essere; perciò il nome del Cristo è Logos. Gli iniziati erano coloro che hanno manifestato una prima fiducia nel Logos, però non lo cercavano nello stato incarnato, bensì fuoriuscendo dal corpo.

I. Perché hai messo al passato “hanno creduto”, mentre πιστευουσιν (pistèusin) è presente?

A. Perché il Verbo non è ancora incarnato. Vedrai che adesso ritorna il passato. Segue adesso una ulteriore caratterizzazione degli iniziati:

1,13 “i quali sono stati generati non dal sangue, non dalla volontà della carne e neppure dalla volontà del maschio, ma da Dio.”

1,13 Oι ουκ εξ αιματων ουδε εκ θεληματος σαρκος ουδε εκ θεληματος ανδρος αλλ’εκ θεου εγεννηθησαν.

Quando un essere umano nasce, concorrono tre elementi: 1) l’ereditarietà di sangue, che non è specifica né della madre né del padre (qui è addirittura al plurale: dai sangui, αιματων, aimàton), ma s’intende il sangue della stirpe di popolo. L’esperienza dello spirituale degli iniziati non aveva a che fare con l’ereditarietà di questo sangue; 2) la volontà della carne, θελήματος σαρκος (telèmatos sarkòs), è il contributo della mamma, quello delle forze vitali, che vengono chiamate in questo linguaggio esoterico “il volere, la direzione evolutiva della carne”. Dalla madre ognuno di noi riceve ciò che è comune: per esempio ciò che è tipico delle corporeità italiane, nel nostro caso; 3) il contributo del maschio è quello di aggiungere gli elementi specifici dell’individuo, che differenziano il sostrato materno comune: questa viene chiamata tecnicamente la “volontà del maschio”, θελήματος ανδρος (thelèmatos andròs). Vengono qui escluse tutte e tre queste causazioni dal basso: sangue, madre, padre; l’unica realtà causante è da Dio. Sono stati generati da Dio, dall’alto. L’iniziazione prima di Cristo faceva piazza pulita di tutto ciò che viene dal basso proprio facendo uscire lo spirito dal corpo: nell’estasi era abolita la volontà dal basso, si entrava nel puro spirituale abbandonando il corpo, ma così veniva a mancare l’autocoscienza. Se l’esperienza dell’estasi fosse stata la più alta, bella, umana e compiuta, l’evoluzione sarebbe andata avanti senza bisogno che il Logos si facesse carne. Distingue dunque quattro causazioni, questo versetto, di cui tre vengono escluse e ne rimane una, quella dall’alto. Ma non basta questo per diventare umani: ci vuole il concorrere di tutti e due i mondi. Il divino che spazza via l’umano c’è da sempre; l’incarnazione del Logos ha proprio il senso di includere la causazione da sotto, e non di escluderla.

1,14 “E il Logos divenne carne e prese tenda dentro di noi e noi vedemmo il suo fulgore, l’irraggiare del monogenito del Padre pieno di amore (grazia) e verità”

1,14 Kαι ο λογος σαρξ εγενετο και εσκηνωσεν εν ημιν και εθεασαμεθα την δοξαν αυτου, δοξαν ως μονογενους παρα πατρος πληρης χαριτος και αληθειας.

Il Logos si generò dentro la carne. È la decisione del Logos di entrare nella corrente di causazione del mondo visibile: σαρξ (sàrx) è la carne, il mondo della percezione. D’ora in poi il Logos non si trova più campato in aria: o lo si trova nella percezione o non lo si trova. Il Logos si è reso sensibilmente percepibile, si è offerto alla percezione umana, si è reso accessibile a tutti: ditemi voi se c’è un essere umano incapace di percezione. Più amore di così, non esiste! Però, presentandosi dal lato della percezione si è nascosto. Gioca a nascondino per darci la gioia sempre nuova di riscoprirlo. Bisogna penetrare il velo della percezione in chiave di pensiero e farlo sprigionare. “...e prese tenda dentro di noi”: tenda è σκηνη (skenè). La differenza tra una casa e una tenda è che la tenda si può sollevare, è provvisoria. Se noi vogliamo usare un’immagine per indicare il corpo umano, quale delle due vi sembra più calzante? Dipende da quanto abbraccia l’arco di coscienza di una persona: se abbraccia l’arco di ripetute vite terrene, ogni vita è un attendamento; se invece è talmente radicata nel materialismo da pensare che di vita ce ne sia una sola, allora per lei l’immagine migliore sarà quella della casa. Il luogo privilegiato di albergamento del Logos è il corpo umano: là è diventato carne nella percezione, nella tenda del nostro corpo. Squadernato fuori di noi (carne), intride delle sue forze il corpo umano per darci la struttura consona al pensiero (prende tenda in noi).

Faccio una glossa semi-dotta: uno dei motivi per cui l’autore del vangelo di Giovanni – vedremo poi chi è – non dice: il Verbo è sceso sulla Terra, ma dice espressamente “si è fatto carne”, dipende dal fatto che c’era allora una corrente sapienziale molto importante che si chiamava gnosi. Uno dei tratti più importanti di questa gnosi, che coltivava le ultime conoscenze dello spirituale tramandate dalle scuole iniziatiche, era la sua conoscenza del mondo di 33 eoni, o Gerarchie spirituali, che il Logos doveva attraversare per venire giù dove c’è la Sofia Achamot – cioè il sapere intriso di brame, che è il livello dell’anima umana - per poi incarnarsi. Gli gnostici avevano una conoscenza così complessa (anche se confusa) del mondo spirituale, che la maggior parte di loro faceva fatica a capire come potesse essere possibile per il Logos, per l’Essere che abbraccia tutte le forze del sistema solare, comprimersi dentro un corpo umano. Dicevano allora che la sua era una parvenza d’incarnazione, perché in nessun modo avrebbe potuto incarnarsi realmente. È morto Gesù di Nazaret, affermavano, non il Cristo. Il quesito era: come arriva un’Entità non solo cosmica, ma macrocosmica, a diventare solidale, ad acquisire la capacità di farsi un’esperienza propria di quel che significa essere uomini? Paolo di Tarso usa l’immagine della kenòsi: il Cristo si è svuotato (κένωσις, kènosis, significa svuotamento) di tutta la sua immensità. Ma come ha fatto? Stiamo qui parlando dell’interrogativo fondamentale dell’incarnazione del Verbo: come fa un Dio a diventare uomo se sono del tutto incompatibili il microcosmo e il macrocosmo? Si può cominciare a rispondere (ma è un inizio) soltanto attraverso la cosiddetta tricotomia, cioè distinguendo tre realtà: corpo, anima e spirito. Solo grazie a una mediazione animica il Logos, che è puramente spirituale, ha potuto fare l’esperienza della compassione. Pensate alla paura della morte che abbiamo noi: il Logos come fa ad aver paura, lui che è spirito puro? Ciò che agli gnostici mancava era una conoscenza scientifica del modo in cui l’anima, l’animico, fa da tramite fra lo spirito e la materia. Dobbiamo immaginare il Cristo capace di sentire sentimenti umani (compresa la paura) unicamente perché unito a una qualche realtà animica del cosmo dentro la quale vivono i nostri sentimenti. Lo spirito non può direttamente entrare nella materia, perché spirito e materia sono opposti. L’anima è il tramite.

In questo versetto 14 uno degli intenti fondamentali dell’autore era proprio il superamento della gnosi che non riusciva a capire l’incarnazione del Verbo. Il cosiddetto docetismo (da δοκειν, dokèin, sembrare) diceva: sembra morto, ma non può morire. Ma se non è morto, in che consiste la sua incarnazione? Se non ha vissuto ciò che noi viviamo, compresa la paura della morte, allora non si può dire che il Dio si sia davvero incarnato, che abbia davvero partecipato alla nostra vicenda. Tra le tante cose a cui l’autore del vangelo di Giovanni doveva pensare, c’era pure questo rovellìo enorme del dover scegliere le parole giuste in vista delle correnti gnostiche. La scienza dello spirito di Steiner è un primo inizio che offre una metodologia di pensiero per entrare un po’ in questa complessità. Ai tempi miei, 25 anni fa, tutte le lezioni di teologia sull’incarnazione, morte e resurrezione del Cristo vertevano sul come potessero andare insieme la natura umana e quella divina, visto che s’è sempre detto che l’una è l’opposto dell’altra. Corpo e spirito interagiscono fra loro nell’elemento dell’anima. L’umanità doveva portare incontro al Cristo una specie di quintessenza animica per permettergli di sentire, di vivere in proprio ciò che gli esseri umani vivono, altrimenti l’incarnazione non sarebbe stata completa. L’essenza dell’uomo è ciò che vive, è il vissuto dell’anima. Quando uno ha sete, l’origine di questo vissuto è nel corpo, ma fame e sete non si sentono dormendo, perché l’anima è fuori del corpo. La nostra esperienza di essere uomini è nell’anima. “Il Verbo si è fatto carne” era dunque un’espressione per dire a tutta la corrente gnostica: attenti, che se noi facciamo dell’incarnazione del Logos una parvenza, vanifichiamo il fatto che veramente ha vissuto l’esperienza di essere uomo. E perciò la paura della morte non l’ha vissuta il Logos in se stesso, ma l’ha vissuta il Logos nell’anima che gli proveniva dall’umanità. Questo elemento animico non è certo un’anima singola, è una realtà complessissima alla quale qui stiamo solo accennando.

Cos’è la morte? È un’esperienza animica. Che un corpo finisca di funzionare non è la morte: ciò che fa la differenza rispetto a una macchina che si rompe è che questo corpo genera in un’anima un vissuto, per esempio la paura. Questa è la morte umana, una realtà animica, e non c’entra nulla il corporeo. Viene generata dal corpo, ma è vissuta dall’anima. Senza l’incontro animico tra materia e spirito il Logos non può vivere l’esperienza della morte. Ricorderete che anche nel cristianesimo tradizionale, a forza di insistere (nel passato, non negli ultimi cinquant’anni) sulla divinità del Cristo, c’è chi ha temuto che attribuire al Cristo la paura della morte fosse uno sminuirlo o addirittura un negare la sua divinità. Nel vangelo di Giovanni “il Verbo si è fatto carne” indica proprio il vissuto dell’anima. La scienza dello spirito è l’unico strumento per cominciare a venire a capo di questi misteri; per es. nell’O.O.148 è descritta tutta l’evoluzione del Gesù di Nazaret di sei anni in sei anni, fino ai trent’anni: cosa è stato necessario per creare una corporeità e una realtà animica dentro le quali poi il Logos si potesse incarnare. Sono tesori per tutti.

Allora: “Il Verbo divenne carne, prese tenda in noi e noi vedemmo il suo fulgore”. Splendore, δοξα (dòxa), è una bellissima parola, il cui senso è: dove c’è anche soltanto una scintilla del Logos, dove c’è una luce che si accende dentro, dove ci sono intuizioni e pensieri, da fuori si vede fulgore, splendore. Noi siamo testimoni che dove c’è il Logos c’è un’irradiazione. Ecco, forse tradurre “irradiazione” è ancora meglio di fulgore. Il suo irradiare. Molti traducono con “gloria”, che non dice nulla, qui. È un irradiare dal di dentro, è l’evidenza. Noi, dice il testo, abbiamo avuto la percezione – adesso l’incarnazione è avvenuta! – di come il Logos irraggia dal Gesù: e come il Gesù gli ha fatto posto perché entrasse e irraggiasse, così può fare ogni essere umano. La chiamata, la missione di ogni uomo, è di diventare come Gesù di Nazaret, un Cristoforo (Χριστοφορος, Christòforos), un portatore del Cristo. Nella misura in cui ognuno di noi concede al Cristo di albergare, di piantar tenda dentro di lui, si vede l’irradiare. È proprio così. Tutte le nostre teste sono abitacoli del Logos, e si tratta di lasciarlo irradiare sempre di più.

“Vedemmo l’irradiare del monogenito del Padre”: ecco che salta fuori il Padre; finora c’è stata solo l’espressione “il Dio”. Il Dio è veramente la divinità paterna in tutto il cosmo perché sta all’origine, e caratterizzare il Dio come Padre vuol dire che compare anche il Figlio. Non si può esser padre senza figlio. Dare alla Divinità la caratteristica di Padre e Figlio significa attribuirle una successione nel tempo, perché non possono essere contemporanei: il Padre è prima del Figlio. Quindi Padre e Figlio è la Divinità che partecipa alla nostra evoluzione. Nell’evoluzione prima vengono i fondamenti, il dato di natura: questo è il Padre. Il senso del dato di natura è la potenzialità alla libertà, e perciò il Dio che viene prima è quello che pone i fondamenti, la conditio sine qua non dell’evoluzione, le leggi di natura del corporeo; dopo, nel tempo, il Figlio, Dio-Figlio, entra nell’anima e la rende capace di libertà, di creatività. Il terzo gradino sarà quello dell’attuazione della libertà, lo Spirito Santo. Ecco i tre gradini dell’evoluzione umana.

Il Figlio non ci dà la libertà, ma la possibilità della libertà: l’amore non è mai nel dare la libertà, che non si può mai dare, ma nel renderla possibile. Il Figlio rende ogni uomo capace di libertà; col Figlio l’uomo ha la facoltà, la potenzialità della libertà. Se non attua questa libertà omette l’esperienza dello Spirito Santo, che è l’attuazione della potenzialità. Riferiamoci al pensiero: il corpo è il sostrato di natura, l’anima è il fatto che ognuno di noi è capace di pensare in proprio (questa è la presenza del Logos in noi) e l’esperienza dello spirito sta nell’atto del pensare. Essere “capaci di pensare” e “pensare” sono due cose diverse. L’attuazione della capacità di libertà, gli atti veri e propri di esercizio di questa facoltà, non sono imposti, ma lasciati alla libertà di ognuno. Lo Spirito Santo è un’esperienza del tutto libera e spirituale, e lì si differenziano gli esseri umani. Per quanto riguarda il Cristo, che ci ama tutti ugualmente, non c’è differenza fra gli uomini, perché egli ci vede tutti capaci di creazioni spirituali.

Ecco come il testo stesso ci introduce nella Trinità dell’operare divino: ponendo il concetto di Padre, subentra che il Logos è il Figlio e questo ci fa anticipare quel che verrà detto sullo Spirito Santo, soprattutto nei discorsi dell’ultima cena (capitoli 13-16), discorsi bellissimi, dove uno dei messaggi fondamentali, lo vedremo, sarà: io devo sparire perché se io non vado lo Spirito Santo non può venire. Lì viene detto: guarda che l’operare del Cristo non è l’ultimo gradino evolutivo, ma è propedeutico all’esperienza dello Spirito Santo. Il Cristo, nel suo amore, conferisce a ogni uomo la capacità di diventare amante, pensante, ma lascia a ognuno di noi la decisione individuale e libera di avvalersi di queste facoltà, quindi di realizzarle. Nel pensiero di Aristotele una delle distinzioni più fondamentali è proprio quella tra potenza e atto: tra una capacità e il fatto di esercitarla. Se noi non distinguessimo tra la facoltà e l’esercizio di essa, non potremmo distinguere tra l’operare del Cristo e l’operare dello Spirito Santo. Non stupisce allora che i più grandi pensatori cristiani, come un Tommaso d’Aquino, abbiano preso il pensiero aristotelico per interpretare l’evento trinitario del Cristo, dove il Padre manda il Figlio (il senso del corporeo è l’avvento della potenzialità di amore e libertà per l’anima) e il Figlio manda lo Spirito Santo, perché il senso di questa potenzialità è la sua attuazione. Tutto si può capire soltanto con strumenti di pensiero di matrice aristotelica che distinguono tra una facoltà e il suo esercizio, tra una capacità e la sua attivazione e propiziazione.

Monogenito del Padre, o unigenito del Padre, è distinto da bigenito: ogni essere umano è bigenito, nel senso che c’è una genesi dall’alto in basso e una dal basso in alto. Ciò significa che nessun essere umano che s’incarni può farlo in assoluta purezza di spirito, perché deve fare i conti con la materia in cui entra. Il concetto di nascita immacolata, o di nascita dallo Spirito Santo, significa che il Logos si incarna senza nessuna pesantezza di leggi che vengano dal di sotto, senza leggi di natura e necessità. È un’incarnazione di pura libertà. La genesi di questo essere non è dunque una bi-generazione dove c’è un concorrere da sotto e da sopra: è puramente spirituale.

I. Ma allora il Logos non si congiunge alla materia?

A. Trasforma del tutto questa realtà e non subisce nulla. Non che non si congiunga: è che non c’è nessuna causazione dal di sotto. Non c’è nulla di necessità di natura nel Logos, e quindi ha la capacità di generare e rigenerare tutta la natura umana a partire dallo spirito. I determinismi di natura non imprimono nulla nella natura del Cristo perché lui non è passivo in nessun senso, e proprio perché niente gli può venir imposto dal di sotto, il Cristo ha la capacità, come unico, di trasformare in tutto e per tutto la natura umana partendo dallo spirito. Ecco il mono-genito: pura causazione dallo spirito. Nessun condizionamento, come invece c’è nella bigenesi. Se il Logos ricevesse un condizionamento da sotto non sarebbe pura libertà. Però, di nuovo, tramite l’elemento animico ha una capacità di compassione, può patire con gli esseri umani, pur non volendo ciò dire che sia causato dal di sotto come noi. Il Cristo resta il solo monogenito e in lui solo le leggi dello spirito s’imprimono nella materia: la materia in lui non ha nessuna possibilità di imporsi allo spirito e di inquinarlo. Sono pure forze di resurrezione, di spiritualizzazione della materia, quelle del Logos. In ogni essere umano c’è una generazione da sotto, forze di appesantimento e materializzazione dello spirito, di cristallizzazione e mortificazione; la genesi che va da sopra a sotto, questo secondo tipo di causazione, è invece un processo di spiritualizzazione della materia. Quindi monogenito significa: c’è solo spirito che spiritualizza la materia e non c’è nulla di materia che materializzi lo spirito. Per noi la causazione da sotto pesa anche di più, c’è per natura: se siamo fortunati, pesa solo un pochino di più. Quindi la genesi da sotto a sopra è la capacità della materia di materializzare lo spirito, livello sempre più morto della coscienza; la generazione da sopra è la capacità dello spirito di spiritualizzare la materia, sono le forze di resurrezione e trasformazione della carne.

I. Stiamo usando i concetti spaziali di sopra e sotto che valgono per la materia, che è inferiore. È una metafora questo modo di rappresentarci le cose?

A. I termini inferiore e superiore sono moralistici. Caratteristica della materia è il determinismo e la caratteristica fondamentale dello spirito è la libertà. Dove vince la materia vince il determinismo, dove vince lo spirito vince la libertà. Questa è la fenomenologia fondamentale. Che poi noi diciamo sopra e sotto poco importa: sono appunto immagini spaziali; molto importante è capire la sostanza del fenomeno: “sotto” vuol dire che vince la materia, “sopra” che vince lo spirito. Non dimenticare che le leggi di materia sono uguali per tutti, mentre lo spirito è individualizzazione libera. È legittimo parlare di questa polarità fondamentale del cosmo e dell’essere umano: spirito e materia. Nella bigenesi la materia influisce sullo spirito e lo spirito influisce sulla materia, nel Logos c’è solo l’influsso dello spirito nella materia. Questo è il concetto fondamentale. L’irradiare del Logos è unico perché è perfetto; nell’irradiare del monogenito del Padre c’è pura vittoria dello spirito sulla materia. Pura causalità dello spirito sulla materia.

Il v.14 si conclude con un’altra caratterizzazione del monogenito: “pieno di amore (grazia) e verità” Πληρης (plères), pieno, il plenus latino, è la pienezza, πληρωμα (plèroma). Ieri ho detto che dove negli uomini le forze del Logos non sono piene, integre e integrali, essi peccano sempre di parzialità. Il Logos è pieno, c’è tutto, in lui non manca mai nulla, non è mai parziale. E c’è la pienezza di due cose: di verità e di grazia. Ma χαρις (chàris) tradotto con “grazia” nel senso cattolico, crea pasticci infiniti. Il Logos è la pienezza di verità e amore e conferisce a ogni essere umano la capacità della pienezza a seconda che si imbeva, che si appropri, delle forze del Logos: αληθεια (alètheia) è la verità e χαρις è l’amore. Questa è la pienezza. Ma prima di fare il pieno...! Verità è il cammino del pensiero e la carità, il latino caritas, è l’amore. Traducendo “grazia” salta fuori il pasticcio di intenderla come una faccenda della Divinità, dove la Divinità opera e l’uomo riceve. “Per grazia ricevuta” significa che io non c’entro nulla e ha operato qualche santo nella mia vita. Caritas è la forza dell’amore. Il cattolicesimo ha avuto paura dell’immanenza dell’operare del Logos che ci rende veramente capaci di amore, ha avuto paura che l’essere umano si pompasse, s’insuperbisse, e perciò ha tirato via la forza dell’amore e l’ha chiamata grazia. La grazia non ha una qualità immanente per gli uomini, è una parola della Divinità, estranea all’essere umano. Invece possiamo genuinamente godere del fatto che questo testo non fa patemi teologici, è pulito: il Logos è la pienezza di queste due forze dell’umano che sono le forze del pensare e dell’amare, e si rende accessibile a ogni uomo perché gli conferisce la forza della verità e dell’amore. È l’interiorizzazione della grazia divina, è la svolta. Quando la grazia divina viene interiorizzata diventa amore.

I. Ma in greco amore non si dice agàpe? Anzi ci sono tre parole: αγαπη (agàpe), φιλια (filìa) e ερως (èros). Qui ci troviamo di fronte a un fatto nuovo: questo χαρις (chàris) non potrebbe essere la misericordia?

A. Complichi ancora di più. Il Prologo è un concentrato, non può entrare nella distinzione delle tre parole che tu citi – l’amore al livello dello spirito, dell’anima e del dato di natura –: χαρις è tutti e tre, li riassume. Ma l’importante, qui, è che questi tre non siano fuori dall’uomo: il Logos ha piantato la sua tenda in noi. Ma se io intendo la grazia come qualcosa che lui ha, ma io no, non ci siamo. Il Logos ci rende capaci di grazia, e la nostra capacità di grazia in italiano la chiamiamo amore. Altrimenti avremo in eterno il convincimento che per ricevere la grazia bisogna avvicinarsi ai sacramenti. È l’alienazione dell’essere umano. Invece abbiamo testi che da 2000 anni parlano di un’immanenza che riempie di gioia. Devo dar vita al Logos dentro di me, lì è la grazia, lì divento capace di verità e di amore.

Facciamo una pausa.

********

Eravamo al versetto 14 dove si parla del Logos pieno di amore e verità: “Il Verbo divenne carne, prese tenda in noi e noi vedemmo il suo irradiare, l’irradiare del monogenito del Padre, pieno di amore e verità ”. Il Logos alberga in sé la completezza di ciò che noi acquisiamo nel corso dell’evoluzione: lui ce l’ha già tutta, noi ce ne appropriamo nella misura in cui interiorizziamo il Logos. Queste due forze sono la capacità di pensare e la capacità di amare. Perché non di pensare e volere? Perché il volere non è di per sé umano: gli impulsi volitivi ci sono anche negli animali e infatti l’istinto è un volere. La capacità specificamente umana di volere è l’amore: volere per amore, liberamente. Il pensiero e l’amore hanno in comune la libertà. Il pensiero diventa umano nella misura in cui è libero, è mio, lo gestisco io e non pensa qualcun altro attraverso di me; ugualmente l’agire, il volere qualcosa, diventa umano nella misura in cui diventa libero. Ma agire liberamente, volere liberamente, come si dice in italiano? Amare! Amare significa agire e volere con libertà. Prima c’eravamo incagliati sul mezzo pasticcio della parola χαρις (chàris), mentre su αληθεια (alètheia), verità, più o meno ci capiamo perché l’organo della verità è il pensiero. Il Logos è il pensatoio universale, e qui ci siamo. Invece per la parola χαρις c’è da chiedersi come mai, in italiano, a duemila anni di distanza, sia diventata “grazia”, cioè qualcosa che non fabbrica l’uomo, ma la Divinità. Se non ho completamente perso il senso italiano delle parole!

I. Ma in italiano si dice anche: una persona piena di grazia.

I. Pensiamo alla parola gratis, invece. Rende meglio l’idea del non dover contribuire a nulla: si riceve soltanto.

A. Quel che io intendo sottolineare è che la parola χαρις indica qualcosa di immanente e sorgivo, e invece è stata tradotta con un termine che evoca il contrario. Questo è il salto mortale che è successo; e qui ci è richiesto di essere intellettualmente onesti. Ho pensato perciò di fare una piccola digressione e ritornare alla trinità degli impulsi evolutivi: il Padre, che viene prima del Figlio perché lo deve generare, il Figlio che viene nella metà dell’evoluzione e regge la svolta, e lo Spirito Santo che in futuro sarà sempre più l’esperienza del compimento.

L’impulso del Padre è l’onnipotenza, altrimenti non sarebbe il Padre, e la potenza del Padre la viviamo nelle leggi di natura: sono inesorabili. Il Figlio, che è il Logos, il Cristo, non è onnipotente. Se proprio volesse, essendo Figlio di questo Padre, potrebbe ereditare parecchia potenza, ma la sua caratteristica è proprio l’avervi rinunciato: il Figlio non vuole agire con potenza, c’è già il Padre per questo. Ha deciso di operare con amore, e l’amore è fare spazio all’altro. Il Padre non può permettersi di fare spazio a noi, altrimenti sparirebbe tutta l’affidabilità delle leggi di natura; invece il Figlio vuole proprio fare spazio all’essere umano. L’amore è la capacità di rendere possibile la libertà all’altro, di dargli gli strumenti per la sua libertà. Questo è l’amore. Quando mi sento amato da qualcuno? Quando questo qualcuno concorre alla mia capacità di vivermi in libertà. Lo Spirito Santo è sapienza, o saggezza: è il pensiero, ma un pensiero reso possibile dall’amore del Logos e che va gestito da ognuno per conto proprio – altrimenti non è pensiero. Il Figlio ci rende capaci di pensiero. Ma quando noi attualizziamo la nostra capacità di pensiero facciamo l’esperienza dello Spirito Santo, siamo noi stessi Spirito Santo.

Ora, la Divinità che fa tutto senza chiederci il permesso, la Divinità onnipotente, è il concetto di grazia divina: agisce senza dipendere dal concorrere umano. Il concetto puro di grazia è dunque l’operare del Padre. Il Figlio ha rinunciato ad agire come pura grazia perché il suo agire pieno d’amore vuole assolutamente il concorrere nostro – perciò l’agire del Cristo non può essere pura grazia. Per natura egli vuole sollecitare nell’uomo il concorrere. Il Logos non porta la pienezza del dato di natura (il tipo di grazia del Padre): porta la pienezza dell’amore, che è il collaborare dell’operare divino e di quello umano, è l’operare divino che rende possibile l’operare umano. Bisogna ben distinguere.

La traduzione che non confonde le idee è allora quella che evidenzia che il Cristo porta la pienezza delle facoltà pensanti e di quelle d’amore, dell’amore che non è dipendenza passiva dalla grazia divina. Il concetto italiano di grazia è passivo, non sorge dentro l’uomo: questo è il vero problema. La corrente del protestantesimo ha sottolineato ancora di più questa incapacità assoluta dell’uomo di fare la minima cosa, per cui egli è solo un recipiente dove si riversa dentro la grazia divina. Il peccato più grande che ci sia è che l’uomo si metta in testa di poter fare qualcosa per contribuire al suo cammino. Martin Lutero dice: sola grazia, sola fede, sola Scrittura. Ma allora, che ci ha creati a fare il Logos con un cervello e un cuore? Tra l’altro, questo tipo di pensiero teologico, appiccicato al protestante di matrice europea e americana, che nella vita reale – altro che dipendenza dalla grazia! – deve essere intraprendente, responsabile, ecc..., è una vera schizofrenia! Nella vita professionale è responsabile in toto, deve far tutto lui, poi va in chiesa e lì dovrebbe vivere il contrario!

La parola amore non è soltanto inflazionata, in italiano: è anche una parola bella, e se dimentichiamo il lato positivo di questa parola, possiamo pure dimenticare il linguaggio italiano. Non dobbiamo permettere a certe parole di venir manipolate tanto da non poterle più pronunciare liberamente. La parola amore, in italiano, dobbiamo assolutamente salvarla, altrimenti va via l’umano. Quando io dico “amore” so che è qualcosa che ha assolutamente a che fare con me, col mio agire. Io non posso immaginarmi di amare senza far nulla. Che poi io sappia che le forze dell’amore non sono stato io ad inventarle, ma che le posso coltivare solo nella gratitudine e nella riconoscenza, questo senz’altro. Ma andare all’estremo e dire: guarda che tu sgarri se ti illudi di fare qualcosina perché tutto è grazia divina, ce ne corre!

Andiamo avanti. Al v.15 arriva il riferimento a questo Giovanni particolare, che è una specie di prototipo, di esemplare umano: Giovanni il Battista, il precursore, colui che ha avuto – il testo lo dirà – una missione. Io non sapevo chi fosse il Messia, dice il Battista, però mi è stato detto: quando vedrai uno che viene a farsi battezzare e vedrai lo Spirito Santo scendere su di lui in forma di colomba e restare su di lui, quello è l’Atteso del popolo ebraico e dell’umanità. Questo è il tuo compito, tu dirai: è lui. In altre parole, Giovanni il Battista è l’uomo precursore in ogni uomo. Noi precorriamo e anticipiamo la venuta del Cristo – la sua venuta è sempre, è un fenomeno di coscienza, l’abbiamo detto: la venuta nella percezione esteriore c’è già stata, ma da allora in poi è un fenomeno di coscienza – in modo duplice: col pensiero e con l’amore, così come è duplice la fenomenologia della venuta. Giovanni il Battista è ogni uomo nella misura in cui il suo pensiero è capace di riconoscere dove si trova il Cristo ed è capace di amarlo. Il Battista è l’esser umano bisognoso di redenzione, che conosce il suo bisogno e riconosce colui che gli porta la pienezza della redenzione. Riassume in sé tutta la necessità di redenzione umana: nella misura in cui io conosco la mia necessità di redenzione e riconosco il Cristo incontrando le forze di redenzione, sono Giovanni il Battista. Giovanni riassume in sé tutta la caduta e tutto l’anelito alla redenzione. Ogni essere umano compie la svolta di redenzione nella misura in cui riconosce in sé il Battista e riconosce il Cristo che gli viene incontro.

Prepariamoci adesso alla fenomenologia del precursore, a ciò che accade sempre quando il Cristo viene. Non dobbiamo credere, quindi, che si tratti soltanto del Giovanni Battista storico: se queste cose riguardassero solo un essere particolare non sarebbero scritte per tutti noi. Giovanni il Battista è ogni uomo che si riconosce carente nel suo pensare e nelle sue forze d’amore e va in cerca del Logos che gli porta incontro la pienezza delle forze del pensiero e dell’amore. E se non si diventa Giovanni il Battista non c’è l’aiuto del Cristo, perché il Battista in noi è l’organo di riconoscimento del Cristo.

1,15 “Giovanni testimonia di lui e proclama dicendo con voce solenne: Costui è colui di cui io dissi: Colui che viene dopo di me è stato generato prima di me, perché è il mio prototipo”.

1,15 Ιωαννης μαρτυρει περι αυτου και κεκραγεν λεγων, Ουτος ην ον ειπον, Ο οπισω μου ερχομενος εμπρωσθεν μου γεγονεν , οτι πρωτος μου ην.

La testimonianza – μαρτυριον, martýrion – è un equilibrio tra qualcosa che è sia fuori sia dentro. Se il Battista dicesse: fa tutto il Cristo, non darebbe testimonianza. La testimonianza è possibile perché il Battista ha in sé un organo di riconoscimento del Cristo. La testimonianza è la corrispondenza tra la somma del mio bisogno e il Cristo che mi viene incontro; testimoniare significa: qui c’è quel che io cerco. Ma per dirlo devo aver fatto l’esperienza di ciò che mi manca e devo aver cominciato a cercare. La testimonianza è la corrispondenza tra la bisognosità dell’umano e la pienezza del Cristo, e vanno vissuti tutti e due per darne testimonianza, altrimenti non riconosco la corrispondenza. La testimonianza è duplice: comprende un’esperienza interiore di mancanza di forze e la capacità di riconoscere un Essere che ce le porta incontro. L’autoesperienza della caduta, della povertà, dell’impoverimento, dell’appesantimento dovuto al congiungerci con la materia, e quella di colui che viene a portare la pienezza.

Giovanni “proclama dicendo con voce solenne”: nelle vostre traduzioni troverete “grida”; ma κεκραγεν (kèkragen), da κραζω (kràzo), non è uno strillare: significa che viene proclamata una delle leggi più universali del divenire. È un gridare soprasensibile. Questo termine tecnico nei testi sacri viene attribuito anche al Cristo, in relazione a certe parole che pronuncia, quelle più solenni e universali, che esprimono le leggi valide dall’inizio alla fine dell’evoluzione. Ogni volta che il Cristo enuncia una legge evolutiva, valida sempre e che non vacilla mai, fa precedere le sue parole da: amen, amen. Amen, che è una parola ebraica, viene dal verbo amàn che significa: costruire sulla roccia. Intende dire: quello che dico adesso non è un’affermazione vacillante, ma una legge evolutiva posta ai fondamenti del cammino umano, vale dall’inizio alla fine dell’evoluzione e non verrà mai scalzata. Finché ci sarà la roccia della Terra questa legge varrà. Qui si tratta dell’enunciato fondamentale della testimonianza del Battista che perciò proclama: “Costui è colui di cui io dissi: colui che viene dopo di me è stato generato prima di me, perché è il mio prototipo”: colui che verrà dopo di me nella percezione sensibile, cioè che è nato dopo di me sulla scena di questo mondo, è il mio prototipo. Di solito πρωτος μου ην (pròtos mu en) viene tradotto con: “è prima di me”, ma qui significa “è il mio prototipo”. Il Cristo è il prototipo dell’umano, l’esemplare dell’umano. Tradurrei “è prima di me” se Giovanni lo dicesse senza gridare, ma il tono è quello della proclamazione e allora queste parole vanno portate al livello massimo di esemplarità: “poiché costui è il prototipo dell’Io”. Allora l’affermazione è solennissima. Mου (mu) “di me” è il genitivo di εγω (egò), che significa “io”, quindi possiamo paradigmaticamente tradurre “dell’Io”. Il linguaggio greco è talmente aperto alle realtà spirituali che consente tutt’e due le traduzioni: quella plebea “era prima di me” e quella che evidenzia il paradigma dell’umano “il prototipo dell’Io”.

1,16 “Poiché dalla sua pienezza tutti noi abbiamo ricevuto una forza d’amore dopo l’altra”

1,16 εκ του πληρωματος αυτου ημεις παντες ελαβομεν και χαριν αντι χαριτος.

Di solito χαριν αντι χαριτος (chàrin antì chàritos) viene tradotto “grazia su grazia”, ma sono anche forze, atti d’amore. Immaginiamo tutte le facoltà umane che la cultura indiana ha acquisito: eravamo noi gli indiani, no? In quei tempi abbiamo ricevuto amorevolezze divine e in noi sono diventate capacità. Poi nella cultura persiana, di nuovo altre grazie: ma non grazie fatte per farci poltrire, ma amorevolezze, atti di amore. Poi la cultura egizia, la greca... tutti impulsi di amore, uno dopo l’altro, senza fine. Tutta l’evoluzione passata è stata opera sua per renderci capaci di amore. È bella la testimonianza del precursore!

C’è qualche domanda?

I. Volevo spezzare una lancia in favore del protestantesimo di Martin Lutero: non c’è contraddizione tra l’intraprendenza al lavoro e lo stare in chiesa, perché in chiesa fai quello che al lavoro non fai. Che poi al giorno d’oggi non calzi più, è un altro paio di maniche, però non mi pare così negativo.

A. Vai in chiesa a ringraziare perché in realtà fa tutto Dio e, se non ringrazi, poi non te la dà più, la grazia. Tu sei di estrazione cattolica, vero? Sarebbe interessante sentire qualcuno che è di estrazione protestante. Paolo, vuoi dirci qualcosa?

I. Nel protestantesimo c’è questa dicotomia tra il fare come espressione di grazia divina, per cui Dio ti dà le capacità e le possibilità di lavorare, di guadagnare – vedi il calvinismo – e il tuo fare, la tua arte di vivere sia sociale che individuale, per la quale ricevi il premio, il guadagno, il successo sociale. In cambio ti devi affidare alla grazia. Da una parte c’è il tuo agire sul piano fisico e dall’altra c’è l’affidarsi alla grazia.

A. In altre parole, dove si tratta del tuo salvarti tu non concorri, non partecipi. La decisione della salvezza tua è nelle mani divine. È sola grazia.

I. Sì, ma in difesa del protestantesimo posso dire che, a differenza del cattolicesimo, tu sei un individuo, rispondi direttamente, non ti affidi al sacerdote-mamma che ti perdona e ti dà l’assoluzione. Devi invece rispondere direttamente a Dio e sai dentro di te se pecchi contro Dio, contro il divino in te, per esempio perché menti (peccato contro lo spirito), oppure se pecchi nella carne, che è un peccato semplice.

A. Ma cosa significa “sola grazia”?

I. Per esempio per me è una grazia questo lavoro che stiamo facendo, tu che mi sei venuto incontro... Che poi io l’abbia anche voluto, che mi sia mossa...

A. Non ho niente in contrario al fatto che possa essere anche una grazia, ma ho molto in contrario che sia “soltanto” una grazia. Il problema è nel “sola” grazia, perché per il resto è evidentissimo che di grazia ce n’è tanta nel mondo.

I. Io non credo che sia una questione di grazia o sola grazia. Con le mie scarse conoscenze teologiche, ricordo che Calvino ha battuto molto sul concetto di predestinazione: Dio, nella sua immensa preveggenza, ha valutato me individuo nell’eternità e ha visto come io avrei potuto rispondere e come risponderò alla sua grazia. I predestinati si vedono anche da come si comportano: il giusto lo si vede anche battere fortemente nel mondo economico-imprenditoriale.

A. Ma è già prefissato come si comporterà!

I. Io vorrei invece soffermarmi sul significato del miracolo. Supponiamo che ci sia la grazia che viene dall’alto e da Dio, ma occorre anche la ricettività, la disponibilità dell’individuo a mettersi in condizione di riceverla. Questa è la sua parte attiva, il suo concorrere. La disponibilità a vibrare in consonanza è attiva.

A. Tutta la controversia sulla grazia verte sul concorrere o non concorre umano, e se il contribuire dell’uomo alla sua evoluzione sta solo nell’aprirsi alla grazia, è troppo poco. Che questo aprirsi sia una certa attività, senz’altro, ma non è un’attività che produce qualcosa, che genera. Se io dico che l’intuizione avviene soltanto nell’essere umano che “si apre”, non ho capito nulla dell’intuizione. L’intuizione avviene solo dove divento attivo io stesso e diventare attivi è più che aprirsi. C’è un tipo di pensare atavico, tradizionale, o retrivo-conservatore, che ha paura che gli uomini divengano attivi e dunque non siano più controllabili.

I. Ma la ricettività non è passività: è un’attività volta verso l’interiorità.

A. No, nella ricettività il contenuto che io ricevo non ha nulla di mio. Questo è il punto.

I. Io ho capito che l’uomo deve diventare più attivo per incontrare lo spirito. In che cosa consiste questa attività?

A. Non si può dire dall’esterno. Siccome sgorga dall’interno, uno la capisce nella misura in cui ne fa l’esperienza. Ci sono due tipi di attività fondamentali:

l’attività nei confronti della verità, che io ho chiamato pensare, produrre pensieri e non essere ricettacolo di pensieri divini; e poi c’è l’attività che riguarda le forze del cuore, l’amare. Nella misura in cui faccio l’esperienza di diventare creatore e attivo nel mio pensare e amare, so per esperienza che Dio non mi ha creato per diventare un ricettacolo di quello che fa lui, ma per diventare anch’io un creatore.

I. Immaginiamo due diapason. Io sono un ricettacolo vibrante alla vita, se in me c’è la vita. Aprirmi allora significa mettermi in condizione che quella vibrazione che arriva inneschi la mia, quella che mi appartiene ed è già dentro di me. Non arriva completamente dall’esterno. Sono anch’io uno strumento di questa cosa.

A. Il convibrare di cui tu parli adesso è già un pochino di più di quello che dicevi prima sulla ricettività: però per me rimane di un’estrema passività, perché chi convibra non può che vibrare in base ad una vibrazione che non è lui a originare. Il concetto di spirito umano è quello di originare, non di ricevere di riflesso. La vibrazione è pura reazione.

I. Ma supponiamo che la vibrazione del Logos sia permanente e che io sia in una condizione di addormentamento delle mie facoltà per cui non colgo questa risonanza. Allora l’attività consiste nel pormi in una condizione di risveglio per suscitarla da dentro; ma ciò non toglie che là fuori permanentemente il Logos vibri. Quindi è una vibrazione da fuori e da dentro.

A. Allora salta fuori l’altro grosso quesito: se il Logos si individualizza in ogni essere umano significa che nel tuo spirito vengono creati tutt’altri pensieri che non in un altro e in un altro ecc. Il concetto di convibrare non ti aiuta più, è troppo generalizzato.

27 agosto 2001, sera

Vi dicevo che la svolta dell’evoluzione ha due aspetti fondamentali: uno è quello del Figlio, l’altro è quello dello Spirito Santo. L’operare del Cristo consiste nell’immettere nella Terra tutti gli strumenti della libertà di cui gli uomini si possono avvalere, strumenti che sono stati per tutti oggettivamente inseriti nell’umanità da 2000 anni; tutt’altra cosa è il modo individuale di avvalersene, e questa è l’esperienza dello Spirito Santo. La svolta dell’evoluzione, in quanto creazione delle forze oggettive, è già avvenuta; individualmente, invece, la svolta si compie ogni volta che c’è una conversione interiore che mi fa passare dalla passività conoscitiva e morale all’attiva assunzione di responsabilità per ciò che penso e faccio. La redenzione, in quanto realtà oggettiva, è avvenuta 2000 anni fa, ma la redenzione individuale avviene sempre e in modo unico per ciascuno: è fatta di tanti passi di conversione interiore.

Le cose che qui leggiamo hanno un risvolto storico-oggettivo, che vale per tutti, e uno individuale-libero, che dipende da ognuno. Il Cristo nelle sue parole ha espresso l’umanamente pensabile come compito evolutivo-conoscitivo del pensare umano, e nei suoi atti ha espresso e anticipato tutto ciò che può essere compiuto dall’uomo. Quindi la fenomenologia del Logos è quella della potenzialità evolutiva del pensiero e dell’operare umani. Tutto ciò che l’uomo può pensare e diventare nelle sue azioni è espresso nella fenomenologia dell’incarnazione del Cristo: la totalità, la pienezza della verità e dell’amore. Se il Cristo è la pienezza della verità e dell’amore significa che nelle sue parole e nelle sue azioni esemplarmente c’è tutto il pensabile e l’operabile umano – inclusa la resurrezione, che è la pienezza dell’operare nella Terra, la spiritualizzazione della materia. La resurrezione è lo spirito che riconduce la materia allo stato di caos primordiale, è lo spirito che ha conquistato tutto ciò che è possibile grazie al supporto della materia e che non ne ha più bisogno, perché l’ha tutta trasformata in spirito. Di questo corpo di resurrezione resta la polvere cosmica, la materia prima di Aristotele e Tommaso, come sostrato per nuove creazioni. Il caos è la materia priva di ogni forza formante: potenzialità pura. I fisici direbbero: energia pura. Passibile di molteplici informazioni, a seconda dello spirito che gliele imprime. Il nulla assoluto non esiste, è un’astrazione.

Eravamo al v. 16 “Poiché dalla sua pienezza abbiamo ricevuto tutti un’amorevolezza dietro l’altra;”

1,17 “poiché la legge è stata data tramite Mosè, l’amore e la verità vengono generati da Gesù Cristo”

1,17 Oτι ονομος δια Μωϋσεως εδοθη, η καρις και η αληθεια δια Ιησου Χριστου εγενετο.

L’evangelista precisa ancora meglio e divide l’evoluzione in due parti: ciò che è avvenuto tramite Mosè e ciò che avviene tramite il Cristo. Mosè rappresenta il prima della svolta. Tramite Mosè è stata data la Legge: attenzione a questo verbo εδοθη (edòthe) che non troviamo riferito al Cristo; l’amore e la verità sono stati generati, εγενετο (eghèneto) da Gesù Cristo. Sarebbe una catastrofe se il vangelo anche in relazione all’amore e alla verità ripetesse “sono state date”: notate l’importanza assoluta del fatto che qui venga usato un altro verbo. Infatti il carattere fondamentale della Legge mosaica è che viene data dal di fuori – e giustamente – proprio perché non c’era la forza attiva di assumere responsabilità individuali. Il senso della legge è la sua interiorizzazione. Anche la pedagogia, attraverso un’interazione dall’esterno, dà al bambino impulsi per tirar fuori la capacità di condursi poi da solo. La legge è dovere, richiede osservanza. Ma qual è il senso del giusto dell’Antico Testamento, di colui che osserva la legge? L’abbiamo già detto: il giusto fa (o dovrebbe fare) l’esperienza che la legge gli fa bene, che viene favorito nel suo essere, che è una legge ben pensata e che dunque non ha più bisogno di osservarla a denti stretti ma può liberamente volerla, perché è in armonia col suo essere. Il Cristo, che è l’interiorizzazione dei contenuti dei pensieri divini nel cosmo, non può più “dare” qualcosa; perciò il vangelo dice: “l’amore e la verità vengono generati dal Cristo”, e il Cristo genera dall’interno. Εγενετο (eghèneto), non εδοθη (edòthe): γιγνομαι (ghìgnomai), essere generato, non διδωμι (dìdomi), dare. Qui subentra un verbo che parla di un cammino evolutivo individuale, di una generazione che parte dall’interiorità del singolo e non di qualcosa che venga dato in dono dal di fuori e faccia dell’uomo un ricettore di grazie. La svolta passa dal giusto e ingiusto, dove c’è la condanna se manca l’osservanza della legge, alla legge generata dall’interiorità umana con le forze della verità e dell’amore.

La legge evolutiva dell’uomo è crescere in verità e in amore; la legge di Mosè era crescere in verità e amore credendo al Maestro. Essere cristiani significa allora diventare tutti dei Mosè che producono la legge, perché la comprendono. Per chi capisce ciò che gli fa bene non c’è più bisogno della legge. Il presupposto è la conoscenza della verità relativa all’uomo: nella misura in cui comprendo la natura dell’umano so che cosa la favorisce e che cosa la lede. Il testo continua a ripetere che ciò che fa crescere l’uomo sono due realtà fondamentali: la verità e l’amore. La verità in quanto elemento universale, è oggettiva per tutti, in un certo senso uguale per tutti: Steiner la chiama “il monismo dei pensieri”. L’amore, invece, ha il carattere dell’individualizzazione: il mistero dell’amore è che il contributo di ognuno di noi al cammino dell’umanità è unico. Nella verità vogliamo sentirci una cosa sola e nell’amore il più diversi possibile. Immaginate un’umanità in cui tutti facciano la stessa cosa: sarebbe un’umanità senza amore, perché l’amore è il modo di operare del singolo. Una mamma saggia, se ha cinque bambini, non li ama tutti nello stesso modo perché sono cinque esseri diversi e l’amore è la forza di individualizzare i comportamenti. Invece per la comunanza c’è la verità, e l’individualismo non c’entra.

Nella misura in cui noi, qui, ci manteniamo nell’ambito della verità, facciamo un vero esercizio di comunanza perché non stiamo a dirci l’un l’altro quello che dobbiamo fare. E quando ci sono divergenze, non sono mai riferite alla verità, ma alle preferenze di comportamento – parlavamo del modo di comportarsi di fronte alla grazia, poco fa. La discordanza, che è anche importante, sorge quando ci dobbiamo individualizzare nell’elemento dell’amore. Ma quando si tratta di pura verità bisogna avere il coraggio di lottare finché si trova la sua oggettività, quella che non dà torto a nessuno. Se qui cogliamo ogni tanto il centro di qualche verità, c’è un’esperienza di comunanza assoluta dove lo spirito dice: sì, è così. L’esperienza della comunanza subisce un capovolgimento prima e dopo il Cristo: prima la comunanza era nel fare, nella volontà, come accade ai bambini dell’asilo che esperiscono la comunanza facendo tante cose insieme. Ma perché? Perché non c’è ancora l’organo di quell’altra comunanza, che è l’unica vera: la comunanza della verità. Dove fra adulti si cercano comunanze nel fare, succedono pasticci a non finire perché l’adulto prima o poi si sente manipolato. Il contributo di amore di ognuno è diverso e non si può omologare.

Quindi vedete che la svolta inverte addirittura l’esperienza di comunità: più gli esseri umani fanno l’esperienza di un’unione assoluta nell’oggettività della verità, e più trovano forza e coraggio e gioia nell’individuarsi operativo. Meno fanno l’esperienza della ricerca della verità (sempre osteggiata dai poteri del mondo), della comunione che trascende ogni diversificazione, e più si dovrà cercare un’esperienza di comunanza nel fare, spuria e lesiva della libertà, dove ognuno è costretto a livellarsi. L’essenza del potere è di favorire al massimo la comunanza nel fare perché ha paura della comunanza della verità. Nell’ εγενετο c’è proprio il travaglio della genesi, del far sorgere, del coltivare... Un dono si può fare tutto in una volta; ma dove si tratta di generare, invece, nulla avviene di botto, perché si tratta di un processo evolutivo. Dietro i due verbi εδοθη ed εγενετο ci sono mondi che vengono scoperti nella meditazione. Il vangelo di Giovanni è da meditare, ed è fecondo perché diventa l’inizio di una genesi, di una rigenerazione che non finisce mai. Non è un testo per imparare qualcosa, ma per divenire qualcosa.

1,18 “Dio non l’ha mai visto nessuno, il Dio monogenito che è rivolto verso il seno del Padre ce ne ha fatto l’esegesi.”

1,18 Θεον ουδεις εωρακεν πωποτε μονογενης θεος ο ων εις τον κολπον του πατρος εκεινος εξηγησατο.

Εωρακεν (eòraken) viene da οραω (orào), vedo. È il vedere della percezione sensibile; Dio non l’ha mai visto nessuno, neanche gli iniziati, perché non s’è mai reso visibile. In ebraico רוא (ōr), è la luce. Cosa ci permette di vedere, di avere la percezione sensibile? La luce. Sapete come si dice in tedesco “percezione sensibile”? Die Wahrnehmung (da wahr = vero e nehmen = prendere, accogliere): prendo la luce, accolgo il vero. Da ōr (luce in ebraico), arriviamo a οραω (orào) “vedo” in greco; wahr “vero” in tedesco. In tedesco verità si dice Wahrheit: la luce viene tirata dentro nella percezione. Per il latino veritas l’etimologia è la stessa.

L’incarnazione del Cristo è il fatto che Dio si rende percepibile perché dopo la caduta, dopo il cosiddetto peccato originale, gli esseri umani, a forza di identificarsi con la materia dove ognuno esperisce l’indipendenza dagli altri, ritengono che la materia sia l’unica realtà. Se Dio vuole mostrare la sua realtà agli uomini caduti, deve allora mostrarsi nella percezione sensibile.

I. Ma non mi pare che sia servito a molto...

A. Il chiarimento per questa tua osservazione sarà l’ultimo capitolo del vangelo di Giovanni, scritto dai suoi discepoli, dove si evidenzia la differenza tra Pietro e Giovanni. Il Cristo dice a Pietro: “Mi ami tu?”, poi aggiunge: “Pietro, tu devi seguirmi, l’altro discepolo deve invece aspettare che io ritorni”. Tu, con la tua osservazione, stai presupponendo che il Cristo sia venuto nel momento più profondamente brutto dell’evoluzione, che è il nostro. No. Non poteva venire alla dodicesima ora, che è la più buia ed è la nostra, ma all’undicesima: se avesse aspettato altri 2000 anni l’umanità sarebbe precipitata ancora più in fondo e non avrebbe avuto alcuna possibilità di riconoscerlo, dietro la percezione. “Io sono venuto non al punto infimo, ma un’ora prima. Tu, Pietro, devi venire subito dopo di me, tu che sei dei dodici colui che rappresenta la pietra, l’elemento minerale. Il tuo compito è quello di accompagnare l’umanità ancora più giù. L’altro discepolo deve aspettare il mio ritorno”. 2000 anni fa l’umanità non era spiritualmente più oscurata di quanto lo siamo noi oggi. E i conti tornano. I grossi cicli evolutivi vanno secondo il movimento del Sole nei segni zodiacali, 2160 anni a segno. Il cristianesimo petrino avrà ancora circa un paio di secoli di vita. Importante è però capire le leggi fondamentali dell’evoluzione.

I. Però non l’hanno riconosciuto lo stesso, 2000 anni fa.

A. Perciò insisto che il Cristo non è venuto a imporci la svolta: è venuto per crearne i presupposti e ci ha con ogni chiarezza messo in guardia sul fatto che l’umanità in quanto tale sarebbe andata ancora più giù per poi veramente risalire.

I. Ma allora che percezione c’è stata 2000 anni fa? Io oggi mi rendo conto di cominciare appena appena a percepire qualcosa, del Cristo...

A. Queste percezioni qui non si potevano fare 2000 anni fa. Questo testo le offre, ma è un’eccezione assoluta perché colui che l’ha forgiato è l’unica individualità che ha accompagnato con la sua coscienza, sotto la croce, l’evento del Golgota. L’unica. Come puoi pretendere che tutta l’umanità fosse a quel punto, 2000 anni fa? Un secolo fa è stato immesso nell’umanità l’impulso dello Spirito Santo, la cosiddetta scienza dello spirito, che permette veramente un inizio nuovo, l’inizio dell’era dello Spirito Santo. Ma è un inizio. Comincia ora il cristianesimo di Giovanni.

I. Solo in questo testo ci sono queste profonde verità, o anche negli altri vangeli?

A. Certo che ci sono anche negli altri tre, però quelli erano fatti più per accompagnare il cristianesimo della fede, del cuore. Nel momento in cui il cuore non basta più e si vuole aggiungere la mente, ci si rivolge al vangelo di Giovanni, al vangelo del Logos. I sinottici sono pieni di parabole, che sono racconti per immagini. Nel vangelo di Giovanni non ce n’è neanche una, perché è costruito a suon di concetti. Ora, il rapporto tra immagine e concetto è quello tra l’infanzia e la maturità: nell’infanzia ai bambini si danno le fiabe, che sono immagini. Ma non è che l’infanzia sia migliore o peggiore della maturità: sono fasi diverse. Nella misura in cui l’uomo diviene adulto, vuole potersi godere tutti e due i campi: tradurre le immagini in concetti e i concetti in immagini. L’immagine, se è capita dall’adulto, ha l’enorme vantaggio di non fissare le cose ma di lasciarle aperte a mille sfumature: però l’immagine manca di precisione. Il pensare cerca anche la precisione, e perciò lo spirito umano vuol godere di tutt’e due i movimenti. È così anche l’arte della vita: sfumare e precisare. Il primo esercizio di questo movimento tra immagine e concetto sono i dialoghi di Platone. Socrate è il primo essere umano che va a suon di concetti. Però, quando Socrate vuol parlare di qualcosa di più profondo e vasto, che non si può afferrare con la logica, ricorre al mito. Nella cultura greca ci sono tesori di conoscenza in chiave di immagini del mito; come le fiabe per i bambini, i miti sono racconti per gli adulti. Però le interpretazioni sono fatte di concetti e quindi va coltivato anche l’elemento della verità, dell’oggettività, del Logos, se vogliamo comprendere l’essenza di un mito, di una fiaba, di una parabola.

Nei sinottici il Cristo racconta parabole ai poverelli, e a quei pochi che sono un po’ più avanti gliele spiega. Come? Traducendo le immagini in concetti. Quando spiega la parabola del seminatore dice: il seme è la parola buona, il terreno buono sono quelli che..., quello pietroso sono quelli che... L’immagine è pura grazia, perché non ho bisogno di capirla, lavora in me da sola. Invece il concetto ha senso solo se lo capisco, se lo faccio mio e lo gestisco in proprio. È l’antica differenza tra l’esoterico (per pochi) e l’essoterico (per tutti), e c’è anche nei vangeli. Se il Cristo si fosse messo a spiegare le parabole al popolo l’avrebbe umiliato, perché il popolo non avrebbe capito. Se partiamo dal presupposto della reincarnazione, il risultato del lavorìo che le immagini delle fiabe e delle leggende hanno operato dentro di noi nella vita precedente, ce lo ritroviamo in questa vita nella nostra capacità di concetti, anche se non ce ne rendiamo conto. Le immagini sono grazia.

Continuiamo quest’ultimo versetto del Prologo: “Dio non l’ha mai visto nessuno: il Dio monogenito che è rivolto verso il seno del Padre ce ne ha fatto l’esegesi”. So benissimo che sui vostri libri non c’è questa traduzione, ma adesso vedremo il testo greco, passo per passo. Dio non l’ha mai visto nessuno con gli occhi fisici: e il Dio monogenito, il Cristo, ο ων εις τον κολπον του πατρος (o on èis ton kòlpon tu patròs), l’essente volto verso il seno del Padre, colui che riporta tutta la creazione nel seno del Padre, εκεινος εξηγησατο (ekèinos exeghèsato) lui ce ne ha fatto l’esegesi. Cos’è l’esegesi? È spiegare un testo. La parola esegesi viene dal verbo εξ-αγειν (ex-aghèin), tirare fuori. La creazione del Padre ha nascosti in sé tutti i concetti: tirar fuori questi concetti dalle percezioni è l’esegesi del mondo. Così noi scopriamo i pensieri divini. E il grande esegeta di tutta la creazione del Padre è il Logos. Il Logos si è fatto carne per farci l’esegesi della creazione, perché il mondo è un testo da decifrare. Tirar fuori il significato: questa è l’esegesi, e il Logos ne è l’organo.

I. Nella mia traduzione c’è: “...proprio il Figlio unigenito che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato”

A. Vedete quanto è passivo questo rivelare?

I. Ri-velare non significa velare un’altra volta?

A. Proprio così, vedi?

I. “Manifestare” invece di rivelare va bene?

A. No. Fa l’esegesi, dice il greco.

Finisce qui il Prologo. Abbiamo mezz’ora e propongo di utilizzarla per domande e riflessioni che si riferiscano all’insieme del Prologo, non solo agli ultimi versetti che abbiamo commentato.

I. Vorrei un tuo chiarimento per capire cosa avviene anche nel sociale tra il prima e il dopo la venuta del Cristo. Prima c’è la Legge e ci sono i Maestri. Poi il Cristo dice quella frase: nessuno sia maestro fra voi ma ...

A. La frase che stai citando è nel XV cap. del vangelo di Giovanni, dove il Cristo dice agli apostoli (e non a tutti): “Non vi chiamo più servi, ma vi chiamo amici perché vi ho detto tutto quello che il Padre ha detto a me”. Qual è la differenza sociale? Prima di Cristo il sociale è fatto di esecutori, con Cristo è fatto di attori, e diventa tutto più difficile: abbiamo alle spalle 2000 anni di paura delle difficoltà. Il sociale prima di Cristo è un gruppo di persone che dice: cosa dobbiamo fare? Dopo Cristo ognuno dice: cosa voglio fare? Questa è la differenza. Oggi bisogna ascoltare attentamente l’intrinseco, intimo volere di ogni individualità. Sapere cosa vuoi tu significa sapere chi tu sei, perché tu puoi soltanto volere la realizzazione del tuo essere; il tuo volere, che è la volontà di Dio su di te, sei tu stesso. L’unico volere legittimo è volere te stesso: questa è la volontà di Dio, ma devi conoscerti sempre di più. Il sociale è l’ascolto reciproco e assoluto dove io, sull’ala delle parole che l’altro mi porta incontro, conosco sempre di più il suo essere e capisco cosa vuole, perché non può volere altro che l’esplicazione del suo essere reale. E nella misura in cui nel sociale si crea a ciascuno lo spazio per essere se stesso, c’è la somma dell’amore.

I. Come vedi il lavoro di persone che si mettono insieme al servizio di un ideale superiore e trascurano se stesse?

A. Ci sono due possibilità (e uso i concetti tuoi: tu hai parlato di un ideale “superiore”). C’è la possibilità di mettersi al servizio “dell’ideale superiore”, “della grande causa”, in modo pre-cristico e c’è un modo cristico. Io mi rapporto a un ideale superiore in modo mosaico quando non lo percepisco come realizzazione del mio essere: è qualcosa che devo fare indipendentemente dalla mia evoluzione e vedo me stesso reso strumento per qualcosa che è fuori del mio essere. L’altra possibilità è quella cristica e dice: è legittimo aspirare a un ideale “superiore” soltanto nella misura in cui ognuno lo coglie come un modo importante, centrale o assoluto di realizzare se stesso. Allora non c’è alienazione. Chi mi proibisce di fare di un ideale “superiore” un modo di autorealizzazione? La facoltà fondamentale per poter far questo è l’intuito del Logos che mi fa capire in che modo la realizzazione di questo ideale “superiore” è anche la mia autorealizzazione. Finché non è così, compio un male morale perché rendo me stesso strumento per un fine. È questa l’essenza del potere. Le istituzioni e i poteri vari sono pieni di ideali superiori: l’importante è che gli uomini siano al servizio. Il compito della mente di queste comunità è di lavorare fino al punto in cui ognuno veda questo ideale come realizzazione di sé; oppure esse devono sparire, perché diventano l’alienazione di tutti. Ideale “superiore” a chi? Tu pensi che ci sia qualcosa di superiore all’uomo? È una bestemmia, ed è intrinseco al potere bestemmiare. È ora che ci svegliamo, perché questo è anticristianesimo puro.

I. Molti lo fanno proprio, questo ideale.

A. Che significa?

I. Che l’ideale dell’istituzione chiesa, o dell’istituzione stato, gli consente di realizzarsi.

A. Un ideale non “mi consente”: è autorealizzazione. È nella logica intrinseca di ciò che ho detto che un ideale superiore non possa mai essere una cosa o un’istituzione: possono essere soltanto uomini. Nello spirito cristico c’è soltanto un ideale superiore: l’essere umano. Lì non si bara: l’uomo è la pienezza, non manca nulla in questo ideale.

I. Ripensando a quello che dicevamo stamattina sull’attività e la passività in relazione anche al protestantesimo, mi pare che quanto abbiamo sentito ora sull’ideale superiore centri e spieghi ancora meglio il problema.

A. I versetti del vangelo di Giovanni sui quali abbiamo lavorato a lungo ci hanno dato il contesto di pensiero dentro al quale adesso queste ultime spiegazioni hanno acceso qualche lumicino. Ecco l’esperienza del Logos: i pensieri non significano nulla nell’isolamento. Il Logos è l’arte dei contesti: un’affermazione ha significati diversi in contesti diversi.

I. Dialogare che significa?

A. Δια λογος (dià-lògos): il Logos che va avanti e indietro. Δια (dià) significa in mezzo e il Logos fa da tramite.

I. C’è un modo per allenarsi oppure ognuno deve accettare la propria realtà fisica, animica, sociale, culturale? Dobbiamo stare dove siamo, o c’è un modo per fare uno sforzo per andare oltre? Per andare “verso”?

A. Chi è che nota il limite e lo va a toccare? Il pesce? No, il pesce la lascia stare la sponda, nuota nell’acqua e gli basta. Se sei una creatura del Logos, muoviti nel pensiero! Non c’è un limite.

I. Ho capito. Ma c’è un modo? Io ho fatto corsi, stracorsi e controcorsi... e grazie a Dio ho sempre raccolto! Qui mi sembra di trovare qualcosa di nuovo, di diverso dalle mie precedenti collezioni...

A. Di nuovo c’è che io mi rifiuto di darti contenuti mosaici... Se hai bisogno di qualcuno che ti dia indicazioni su quello che tu devi fare, che ti dia un’inquadrata, ne trovi in giro quanti ne vuoi; e soprattutto c’è la chiesa cattolica che è specializzata in questo da duemila anni, e lo dico senza nessuna polemica. Aggiungo solo che se ti dai una svegliata sarai molto più felice.

I. Ma io lo sono. Vorrei fare un passo in più, però.

I. Forse la signora sta chiedendo una metodologia.

A. Ogni essere umano è un metodo: quello che lei è lo deve sapere lei. Io sono un altro metodo. Come può il mio essere diventare misura per il suo? Il mio compito è quello di lavorare per contagio; per me la cosa funziona se tu dici: ma guarda, quello si permette di dire certe cose, e come se la gode!! Pare matto, ma come se la gode... e allora posso esserlo anch’io, matto! Ma tu puoi essere matto solo a modo tuo, mai copiando. La metodologia è la fiducia nell’inabitazione individuale del Logos in ciascuno di noi. Poi goditi ogni passo che fai. Il tempo dei maestri è finito, se vogliamo essere adulti.

I. Le qualità specifiche di ognuno le abbiamo fin dalla nascita? Come dire?, se io devo essere un albero di mele in questa vita, non posso che produrre mele?

A. Il concetto di individualità umana è che ha alle spalle millenni di evoluzione fin dai primordi della Terra. Ad ogni individualità ha lavorato lungo i millenni il Logos: fino a 2000 anni fa dal di fuori, e da 2000 anni in qua dal di dentro. Il concetto di individualità umana è che ogni Io umano è stato accompagnato dal Logos e, che lo sappia o no, il Logos ha lavorato. E tu mi chiedi se gli impulsi del Logos ce li hai fin da quando nasci? Ce li hai fin dai primordi della Terra e non te li toglie nessuno. Però che tu li esplichi o no, sono faccende della tua libertà.

I. Il primo sforzo potrebbe essere la mia volontà?

A. Il primo sforzo è capire le cose. I due grandi doni del Logos sono verità e amore: se prima non capisco, che faccio?

I. È allora il pensiero che si mette al servizio del mio Io?

A. Il pensiero è il mio Io. Pensare intuitivamente significa essere in cima al mondo! Una pienezza maggiore non c’è.

I. Abbiamo parlato di libertà, sovralibertà e sottolibertà. Io mi chiedo: possiamo identificare la libertà umana col libero arbitrio?

A. A questo livello è anche libertà di arbitrio. Quando l’essere umano fa il bene, può anche non sapere quanto bene salta fuori. Ma soprattutto quando compie il male, l’elemento di arbitrio sta nel fatto che, siccome questo male l’ha scelto liberamente, pensa di restare libero, pensa che sia un bene. Invece questo è arbitrario, perché scegliere il male significa scegliere di perdere la libertà. Se lui sapesse che questa cosiddetta libertà in realtà gli comporta una non-libertà, capirebbe che è arbitraria e non vera. Quindi la libertà nostra è quella di chi non sa quello che fa. Il Figlio cosmico dice: “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno”, nella loro illusione di essere liberi, esercitano solo arbitrio. Nella misura in cui l’uomo cresce, la sua libertà diventa sempre meno arbitraria perché la conoscenza oggettiva porta via l’arbitrio ed evidenzia ciò che ci rende liberi o schiavi.

I. Noi siamo ancora nell’arbitrio?

A. Cos’ha detto il Cristo a Pietro? Li accompagnerai per duemila anni. E cos’è la pietra? Puro determinismo di natura dove non c’è nulla di libertà. Il punto di annullamento massimo della libertà nell’umanità in generale – eccezioni ci sono sempre – è oggi, non 2000 anni fa. L’umanità non è mai stata così priva di ogni connessione con lo spirito, perciò è un passaggio evolutivo importantissimo, il nostro.

I. L’evoluzione temporale del Logos porterà trasformazioni anche nelle leggi del Padre?

A. Qual è il senso del determinismo di natura? Essere spiritualizzato. Se non ci fosse il determinismo, la libertà non avrebbe nulla da fare. L’esercizio della libertà consiste nella liberazione di tutti gli esseri di natura umanizzandoli. Se leggete La scienza occulta di Steiner vedrete che una delle cose fondamentali è che gli animali, le piante e le pietre non sono altri esseri rispetto all’uomo, ma sono dimensioni dell’umano che abbiamo estromesso per alleggerire un po’ la nostra evoluzione. L’evoluzione dell’amore consisterà nel reintegrarli nell’umano. Le pietre sono mute: a che cosa aspirano se non a parlare? San Paolo, nella lettera ai Romani, VIII capitolo, dice: Tutta la creazione geme nel suo desiderio di partecipare alla figliolanza della Divinità. E figliolanza è essere creature del Logos, capaci di pensiero e amore. La creazione è fondata sull’immolazione dei tre regni di natura per farsi da sostrato all’evoluzione umana. Pensate alle fiabe: gnomi, ondine, silfidi, salamandre... hanno accettato l’incantamento nella forma fissa delle leggi di natura nel loro amore per l’uomo; e desiderano essere sciolti e risorgere nella libertà dello spirito. Tutte le forme dei cristalli e delle piante, tutte le funzioni degli animali, vogliono risorgere come pensieri nella libertà umana. Quale altra resurrezione ci può essere della creazione se non la libertà umana, il Logos? Ma il Logos ha deciso di essere dentro gli uomini o di non esserci. Quindi la creazione o risorge negli esseri umani o si sente diseredata. La creazione prima dello spirito umano cos’è? Percezione. In che modo risorge? Nel concetto. Ogni concetto è un frammento di resurrezione reale. Il compito nostro è di spiritualizzare tutta la creazione, di generare dentro al nostro spirito, vivacemente, tutti i concetti che spiritualizzano le percezioni. Il Logos si è fatto carne affinché l’uomo ritrasformi la carne della creazione nel Logos. Guardare un animale e dire: “Sì, soltanto nel mio Logos tu diventerai loquace, il mio compito è di farti parlare tramite me, e un giorno risorgerai dentro di me perché all’inizio eri un pensiero divino, che è diventato carne per la resurrezione dentro il mio spirito” – questo è lo spirito umano, crogiolo d’amore nel quale tutta la creazione si ritrasforma in spirito, come opera della libertà umana.

Buonanotte, a domani!

28 agosto 2001, mattina

Ieri abbiamo fatto un accenno all’ordine dei due doni che porta il Logos: verità e amore. L’ordine cronologico dev’essere così: prima la verità e poi l’amore. Qualcuno mi ha fatto notare che nel testo tutt’e due le volte l’ordine è opposto: amore e verità È questo un bell’esempio di ciò che induce a pensare ulteriormente sulla complessità delle cose: il pensiero è favorito al massimo nel suo progredire proprio quando pensa di aver trovato delle contraddizioni. Perché le deve risolvere.

fig_8

Questa è l’evoluzione: inizio, svolta e compimento. La svolta consiste sempre in un’inversione, e perciò dividiamo in tre. Il primo terzo è guidato dal Padre che pone i fondamenti del determinismo di natura; il secondo terzo, la parte mediana, è retta preminentemente dal Figlio, e man mano che l’umanità va verso la pienezza e il compimento dell’umano subentra sempre più l’esperienza dello Spirito Santo. L’organo della verità è il pensiero, abbiamo detto: diventare capaci di verità è diventare capaci di pensiero. Nel mondo della grazia, allora, nella fase che va dall’inizio fino alla metà dell’evoluzione, nella fase che precede il subentrare della libertà e della collaborazione umane, quale sarà nell’operare divino l’ordine fra verità e amore? L’amore, che è la grazia divina, quella che ci accompagna al punto di diventare capaci di verità, dev’essere l’impulso evolutivo che precede la verità. Deve venir prima la χαρις (chàris) – come appunto dice il vangelo –, soprattutto la pura grazia del Padre che non comporta nessuna collaborazione da parte dell’uomo.

I. Allora era giusta la traduzione “grazia”?

A. Se noi aggiungiamo una spiegazione molto più articolata, come stiamo facendo adesso, allora è giusta la traduzione grazia. Però vi ho fatto notare che questa accezione di grazia, valida nella prima fase dell’evoluzione, se viene riportata pari pari anche dopo la svolta, non funziona. Fino alla svolta la possiamo chiamare grazia. Per quanto riguarda noi, adesso, la Divinità ha fatto tutto il necessario per farci spazio, per renderci capaci di far qualcosa da soli: e quando cominciamo a prendere in mano le redini, la prima cosa che sopravviene è la conoscenza. Da lì si parte. Se io non capisco che cos’è l’amore, come faccio ad amare? L’essere umano è creatura del Logos proprio perché conosce, ama ed è libero solo nella misura in cui capisce. Se un uomo fraintende l’amore, ama quando ama? Se confonde l’amore con l’egoismo, supponiamo, ama? E cos’è che è decisivo per sapere se è amore o no? La conoscenza. Quindi andando avanti evolutivamente, devo aggiungere alla grazia divina – aggiungere e non sostituire, perché la grazia divina c’è sempre – e alla verità il terzo elemento, che è fondamentale per la terza fase: l’amore umano. L’amore umano presuppone la capacità di verità, di conoscenza. Se io non mi sforzo di conoscere la persona che cerco di amare, la posso amare? No. Se io voglio amare un altro senza volerlo conoscere, amo me stesso, non l’altro. Una persona che dice di volermi bene e non mi conosce neanche, come fa ad amarmi? Puoi amarmi soltanto se mi conosci e sai ciò che mi fa bene e ciò che mi fa male, cosa mi giova e cosa mi nuoce. La difficoltà circa la parola grazia, è che l’umanità finora è stata pigra e non si decide a partire decisamente dall’amore umano: preferisce affidarsi ancora alla grazia divina. Il cristianesimo degli ultimi 2000 anni è stato inerte, e infatti è il cristianesimo petrino; la chiamata dopo la svolta è proprio quella di afferrare coraggiosamente l’elemento della verità, perché solo quello ci rende capaci di amore. L’intento dichiarato di quello che stiamo facendo in questi giorni è di mettere al centro la conoscenza, il muoversi nell’elemento della verità oggettiva. Che significa amore libero? Significa amore a ragion veduta, un amore che agisce non perché deve: opera in base alla conoscenza della persona amata e non ha bisogno che qualcuno gli dica ciò che deve fare. La verità è l’intuito dell’amore fatto proprio, gestito a partire dal pensare umano.

Con questo abbiamo concluso il Prologo.

I. Un momento. Il testo descrive diversi tipi di relazione fra il Padre e il Figlio: all’inizio il Logos è orientato verso il Dio, poi s’è parlato del Figlio monogenito del Dio e poi alla fine, nell’ultimo versetto, dice che il Dio monogenito è verso il seno del Padre. Che tipo di differenza è, quest’ultima?

A. Son tutti aspetti del Logos. Tu chiedi forse ancora una spiegazione su questo Dio monogenito. Il seno del padre è il cosmo: c’è una dualità fra la Terra e il cosmo, tutto il mondo extraterrestre è il cosmo. Il seno è la corporeità che lo abbraccia, quindi tutto il cosmo è il seno del padre. La Divinità onniabbracciante viene chiamata il Padre: son tutte immagini. Il Logos, il Verbo, viene chiamato Dio monogenito perché non viene generato da due mondi concorrenti, ma solo da sopra: non viene generato dalla Terra. Viene dal seno del Padre per riportare al seno del Padre tutta la creazione terrestre. L’Essere solare, incarnandosi, porta sulla Terra un’infinità d’impulsi che fino a quel momento non avevano nulla a che fare con la Terra. Porta la solarità. La Terra è stata sbattuta fuori dal seno del Padre per l’emancipazione degli uomini: se fossimo rimasti nel seno divino non avremmo mai potuto acquisire la libertà dell’arbitrio. La Terra è un corpo cosmico che si è estraniato dal seno paterno e il Figlio fa da tramite: viene dal seno paterno ed entra nella Terra per riportarla nel seno del Padre.

I. Tutto questo per rispettare la libertà umana, potremmo dire.

A. È un po’ pochino dire così. La Divinità non si è proposta di “rispettare” la libertà umana ma l’ha voluta come il perno di tutta l’evoluzione. La libertà non è qualcosa dell’uomo, è l’essenza dell’uomo. Se gli togli la libertà resta l’animale. La Divinità ha creato tutti i presupposti necessari per il sorgere della libertà umana. A mano a mano, perché la libertà è un processo. Ma tutto è stato fatto in vista della libertà, che è autonomia spirituale. La libertà è la differenza tra animale e uomo: per questo insistevo che anche la capacità d’amore dipende dalla capacità di pensiero.

Per chi desidera meditare in italiano sul Prologo, ho fatto un tentativo di traduzione, il più fedele possibile (nulla di definitivo o perfetto) che può servire da spunto per traduzioni individualizzate.

In principio era la Parola (il Verbo)

e la Parola era presso Dio

e un dio era la Parola.

Questa era nel primordio presso Dio.

Tutto è stato generato per mezzo di essa

e al di fuori di essa nulla è stato fatto

di ciò che esiste.

In essa era la vita

e la vita era la luce degli uomini.

E la luce rifulge nelle tenebre

ma la tenebra non l’ha compresa.

Venne all’esistenza un Uomo

inviato da Dio col suo nome Giovanni.

Questi venne per la testimonianza,

affinché rendesse testimonianza della luce,

e affinché per mezzo di lui tutti potessero credere.

Non era lui la luce

bensì affinché testimoniasse della luce.

La luce vera

che illumina ogni uomo

stava venendo nel mondo.

Essa era nel mondo

e il mondo fu fatto per mezzo suo

ma il mondo non la riconobbe.

Essa entrava negli uomini singoli

ma gli individui non l’accolsero in sé.

A coloro che l’accolsero

diede la forza di diventare

figli di Dio.

Coloro che ebbero fiducia nel suo nome

non furono generati dal sangue,

né dal volere della carne,

né da volere d’uomo

bensì da Dio.

E la Parola è divenuta carne

ed ha posto tenda in mezzo a noi

e noi abbiamo contemplato al sua gloria,

la manifestazione del figlio unigenito del padre,

colmo d’amore e di verità.

Giovanni rende testimonianza a lui

e annuncia con voce possente:

Questi è colui del quale io dissi:

Colui che viene dopo di me

è stato prima di me

poiché è il mio prototipo.

Poiché dalla sua pienezza tutti noi abbiamo attinto

e grazia per grazia.

La legge infatti è stata data per mezzo di Mosè,

ma la grazia e la verità

è nata per mezzo di Gesù Cristo.

Nessuno ha mai percepito Dio:

il figlio monogenito

che era nel grembo del padre

proprio lui l’ha reso percepibile.

Torniamo al testo, versetto19. Succede qualcosa di molto interessante: scendiamo sulla scena della Palestina e ci troviamo di fronte al fenomeno Giovanni il Battista. Voglio tradurvelo, però, questo fenomeno, perché l’immagine del Battista come ce l’abbiamo noi è stantia. Chi è il Battista? È l’essere umano esemplare sommo, non solo un personaggio storico: potenzialmente è ciò che ogni uomo vorrebbe diventare perché essere il Battista significa riconoscere la fenomenologia della venuta del Logos. Se un uomo non ha la capacità di riconoscere (torniamo alla verità!) in quale modo il Cristo Redentore viene, non vivrà mai la svolta. Il Battista è l’organo conoscitivo della venuta, la capacità di riconoscere i segni: è l’organo del cuore che ama la sua venuta, è l’autoesperienza della bisognosità. Devo imparare a riconoscere in che modo il Cristo entra nell’uomo, e se voglio avere le forze del cuore per amare questo suo venire devo sentirmi decaduto: devo fare l’autoesperienza che la natura umana, come la vivo in me, non è nella primigenia bellezza di quando è scaturita dalla mente del creatore. È appesantita, decaduta, porta lo scotto dell’inserimento nella materia fatta di determinismi, dove lo spirito è forte ma la carne è debole, dove si continua a dire: sì vorrei, ma non ce la faccio... L’esperienza del Cristo è possibile soltanto se l’invocazione del bisogno precorre il suo venire. Altrimenti non viene, perché il Cristo non s’impone. È l’Essere della libertà.

L’ottica è dunque duplice: il Battista è un personaggio storico ben preciso e nello stesso tempo è il paradigma dell’umano alla svolta. Il Battista scatenò un putiferio, a quel tempo, soprattutto presso l’autorità costituita che vedeva traballare le sue poltroncine. Gli mandano da Gerusalemme una delegazione di sacerdoti, di leviti, per chiedergli: chi sei tu? Cos’era mai successo per inviare una delegazione fino al Giordano? È chiaro che nel popolo doveva esserci un gran rivolgimento: c’è uno che battezza e chi esce dall’acqua racconta cose che non si sono mai sentite! Queste cose sono i segni di cui parlano le nostre Scritture, è l’avvento del Messia! Il potere costituito, secondo voi, aveva interesse alla venuta del Messia? Non sia mai! Sarebbe finito il suo potere. La gestione dell’attesa tende a restare in perpetua attesa perché farla finire, significa far finire una religione fondata tutta sull’attesa. È chiaro che psicologicamente e socialmente l’intento è che la delegazione appuri che è tutta una montatura. La gente è andata a Gerusalemme per chiamare gli esperti: diteci se è il Messia. E che fanno, gli esperti? Vanno con l’intento di dimostrare che quel Gesù è un esaltato.

Costringere il Battista a dichiarare lui stesso la sua identità, è una manipolazione di potere che non andrebbe fatta – lo vedremo. Se si chiede a Giovanni: chi sei tu? quale può essere la risposta, se il Battista è il precursore? Quale risposta è logica nella prospettiva del Logos che viene ad aprire le porte del pensare umano? L’unica che poteva dare – ma non la dà, perché è il precursore – sarebbe: voi lo dovete dire, chi io sono. Una conoscenza che io vi vendo non serve a nulla, e voi perché fate finta di voler venire a credere a me? Se io vi dico chi sono, poi mi crederete? No, voi volete tentarmi a dire chi io sono per poi darmi dell’esaltato. E il popolo che fa? La massa viene impaurita, abituata com’è a star sotto le autorità religiose – qui le autorità politiche romane ancora non c’entrano. Quelli del Battista, infatti, erano fenomeni religiosi. Quindi per le autorità il risultato è: ci ha detto che non è il Messia, che non è Elia e non è il profeta, dunque non è nessuno. Soltanto pochi sono capaci di prendere posizione di fronte al fenomeno Battista: vedremo Natanaele, Nicodemo, persone capaci di farsi idee proprie. Ma la popolazione ebraica no, non riconosce il fenomeno del precursore che sta aspettando l’arrivo del Gesù perché gli era stato detto: verrà un uomo a farsi battezzare da te e vedrai una colomba scendere e restare su di lui.

Adesso leggiamo, ma non mi chiedete di render conto di ogni parola, come per il Prologo, altrimenti non finiremo questo vangelo nemmeno in vent’anni.

1,19 “Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i giudei mandarono a lui da Gerusalemme sacerdoti e leviti affinché gli chiedessero: tu chi sei?”

È un onore! La nomea, la fama di Giovanni s’era sparsa dappertutto, fra il popolo. Gli esperti non capiscono, i semplici lo capiscono: l’erudizione spesso è d’impedimento. Il fenomeno del Cristo lo coglie colui la cui interiorità, la cui capacità di pensiero e di cuore è semplice; il potere e la sapienza tendono a corrompere sia la mente che il cuore. Gli esperti non ci hanno capito niente, 2000 anni fa, non hanno saputo riconoscere il compimento della Scrittura perché l’istruzione accademica aveva già perso l’organo della schiettezza; i semplici avevano intuito tutto col cuore, ma si sono lasciati intimidire. Qui ci tuffiamo nell’umano, non lo trascendiamo di certo!

1,20 “Disse la verità, e non negò, disse la verità: io non sono il Cristo.”

Il verbo importante in questo versetto è ωμολογησεν (omològhesen), che compare due volte: letteralmente significa “essere in sintonia col Logos”, essere omologato. Ομος (omòs) è il simul latino. Il Battista non trattenne la verità, non la tenne occulta, ma confessò: io non sono il Cristo. Il testo ribadisce due volte che il Battista dice subito di non essere il Cristo: alcuni potevano pensare che fosse lui. Ma gli esperti sapevano che le Scritture parlavano del ritorno di Elia, che ci sarebbe stato un ultimo profeta – lo chiamavano “il” profeta – il quale avrebbe annunciato direttamente il Messia. Il concetto del Messia e le immagini su come sarebbe arrivato erano però le più disparate. C’era chi se lo immaginava come re e conquistatore, c’era chi lo vedeva come guida religiosa lontana dalla politica... Se dunque il Battista non fosse stato ben chiaro, qualcuno avrebbe potuto riconoscere in lui il Cristo, precludendo così che fosse riconosciuto in Gesù di Nazaret.

1,21 “E gli chiesero: Chi sei allora? sei Elia? E lui disse: Non lo sono. Sei tu il profeta? E lui rispose: No”.

E invece lo è. Il Battista è proprio l’individualità spirituale di Elia, ma non sa di esserlo: è molto semplice la cosa. Fa parte dell’essere umano caduto e bisognoso di rigenerazione, l’aver perso ogni memoria della sua evoluzione passata. Ma noi come facciamo a sapere che il Battista è Elia? Forse perché Steiner dice che il Battista è la reincarnazione di Elia e allora ci crediamo? No, sono i vangeli a dirlo, è scritto lì. In Matteo 17, 9-13, i discepoli, tornando giù dalla montagna dove hanno visto il Cristo con Mosè ed Elia, chiedono al Cristo: ma non doveva venire Elia, prima? E il Cristo risponde: è già venuto e l’hanno fatto fuori. “Allora i discepoli compresero che parlava di Giovanni il Battista” (Mt 17, 13). Poi c’è un altro passo sempre in Matteo (11, 14-15) dove il Cristo dice solennissimamente: “Egli (Giovanni) è quell’Elia che deve venire. Chi ha orecchi per intendere, intenda”. Il Cristo stesso lo afferma! Ma il Battista non lo sa. Se lo sapesse, noi non potremmo sentirci solidali, non potremmo identificarci con Giovanni Battista che invece partecipa della nostra povertà, dove ogni memoria di evoluzioni passate si è oscurata. Di fronte a questo testo bisogna avere coraggio conoscitivo, e non lasciarsi irritare dal fatto che il Cristo dica quello che il Battista nega. Non è una contraddizione: il Battista non lo sa, non ne ha coscienza. Altrimenti non sarebbe il prototipo dell’uomo caduto. La cruna dell’ago dell’evoluzione è la perdita della memoria della propria evoluzione passata: ecco perché diventa così stretta. Ogni essere umano deve passare almeno una, due, tre incarnazioni senza avere la consapevolezza della reincarnazione. Ma il fatto che ne manchi la consapevolezza, non significa che la reincarnazione non ci sia. Tant’è vero che la teologia non ha mai detto esplicitamente che si vive una volta sola: l’ha presupposto.

I leviti chiedono ancora: “Sei tu il profeta? No, rispose.” Anche i concetti di chi doveva essere il profeta erano i più disparati. Se il Battista avesse risposto: “Spiegatemi per filo e per segno che cosa intendete per il profeta e io vi dirò se lo sono o no”, pensate che se la sarebbe cavata meglio? No. Perciò taglia corto e dice no. Della propria identità lui sa ben altro e non gli interessa sapere se è il profeta, se è Elia o se è solo Giovanni: sa per ispirazione che deve vedere lo Spirito Santo scendere e permanere su un uomo venuto per battezzarsi, e sa che il suo compito è dire: è lui. Immaginate se avesse detto: sì, sono il profeta. Avrebbe creato ancora più confusione. Quando la domanda “Sei tu il Messia?” viene fatta al Cristo, il Cristo risponde: “Tu devi dirlo”. Ed è l’unica risposta possibile del Logos. È come dire: se te lo dico io mi devi credere, e se credi non sei capace di pensare con la tua testa. Apro una piccola parentesi: in greco συ λεγεις è indicativo: tu dici. Molti manoscritti hanno il congiuntivo, συ λεγης (che tu dica), che al posto della ε ha la η con lo iota sottoscritto, ma la pronuncia era la stessa. Nel medioevo i vangeli venivano scritti a mano, nei conventi c’era lo scriptorium, uno stanzone con dieci, quindici banchettini dove gli amanuensi si mettevano a scrivere mentre un monaco dettava. Dare il manoscritto in mano a uno solo perché lo copiasse, era poco lucrativo: ne sarebbe uscita una copia sola alla volta – i manoscritti venivano poi venduti ad altri conventi. Tra chi detta e chi ascolta immaginate gli sfasamenti e i fraintendimenti: per questo nelle vostre traduzioni vedete in nota milioni di varianti dovute ai vari manoscritti. Tornando alle parole del Cristo “Tu devi dirlo“, il monaco che non ha capito quale poteva essere l’unica risposta del Cristo, ascoltando lègheis, ha messo l’indicativo e la epsilon.

1,22 “Gli dissero allora: Chi sei? affinché diamo una risposta a quelli che ci hanno mandato; cosa dici tu di te stesso?”

Chiedergli: sei Elia? sei il profeta? sono domande più capziose perché rispondere comporterebbe il fare un’astrazione e riassumere in un concetto tutta la fenomenologia complessissima legata al Battista. I legati hanno capito che devono scendere nel concreto: cosa dici tu di te stesso? Qui il Battista è capace di rispondere. E loro di capire ancora meno!

1,23 “Rispose: Io sono una voce che grida fortissimamente: Nel deserto preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia.”

Io, risponde il Battista, non sto dicendo nulla di nuovo: come ha detto Isaia, sono uno che grida... E qui arriva il problema su ciò che troviamo scritto sui nostri testi. “Io sono una voce che grida nel deserto: preparate la via del Signore”. Giovanni il Battista sapeva che in questa citazione di Isaia c’era il vaglio tra chi capisce e chi non capisce. Una voce che grida nel deserto. Può aver detto questo Isaia? Chi è così stupido da gridare nel deserto?

I. Sarà un deserto dell’anima.

A. Stiamo al testo, e seguiamo le parole nell’ordine di Isaia, tralasciando la punteggiatura che pone l’esegesi: “Io sono una voce che grida nel deserto preparate la via del Signore”. Vedete? Bisogna sapere dove mettere i due punti. “Una voce che grida: nel deserto preparate la via del Signore”. I due punti vanno messi prima della parola deserto! E allora cos’è il deserto? La Galilea, dove stava il Battista, aveva un sacco di vegetazione, non era la Palestina. Il deserto, ερημος (èremos), ha due significati fondamentali, come tante altre parole: uno interno e l’altro esterno. Il significato esterno è il deserto fisico: i giudei hanno trascorso quarant’anni nel deserto, proprio fisicamente, nella sabbia senza vegetazione. Il deserto interiore à la solitudine dell’individuo che ormai non può più contare sull’anima di gruppo che lo trasporta. È la paura dell’autonomia interiore. Il risultato totale di tutta la prima parte dell’evoluzione è di rendere solitario l’essere umano, di farne un eremita che ormai sempre di meno può poggiare su una legge di gruppo; d’ora in poi ognuno è chiamato a farsi idee proprie dal di dentro perché la direzione dell’evoluzione è l’individuazione dove il singolo deve rispondere in proprio.

Un’altra osservazione va fatta sulla parola βοωντος (boòntos), gridante – da βοαω (boào) = grido forte. Quando io parlo normalmente, la mia voce vale solo per la persona che mi sta accanto. Gridare forte qui significa: ciò che sto dicendo vale per tutti. Per tutti sorge la solitudine interiore, in base al fatto che ogni uomo si sente sempre più solo nel decidere e nel pensare. Soltanto in questo deserto interiore, in questa cruna dell’ago dell’autonomia del singolo che non può più fare a scaricabarili e deve rendersi responsabile dell’evoluzione, soltanto nella solitudine si può appianare la via al Κυριος (Kỳrios), al Signore. Il Κυριος è il Signore delle forze dell’anima, è l’Io in quanto signoreggiante sulle forze dell’anima. E per far sorgere il Signore dell’anima, l’Io, lo spirito, bisogna che l’anima non sia più di gruppo ma individualizzata.

È bellissima questa citazione di Isaia che solo il Battista ha capito perché in lui si avverava, era la sua missione; “Io sono quella voce che annuncia fortissimamente a tutti: la via per la venuta del Signore si appiana soltanto nella solitudine dell’uomo fondato su se stesso”. Il presupposto perché il Signore venga è il singolo: non viene nel gruppo. La Legge mosaica era per il gruppo, il Cristo viene dove il singolo è solo perché non è appendice di nessuno, e non fa degli altri appendici di sé. L’autonomia interiore è il presupposto assoluto per appianare la via affinché il Logos entri. Quindi abbiamo un concetto tecnico di Κυριος, che è l’Io, mentre ερημος (èremos) è l’anima conchiusa in sé. Nell’anima di chi non rende altri responsabili per ciò che vi avviene, germinano le forze dell’Io, del Cristo, dello spirito: “Io sono la voce di colui che grida: nel deserto, nell’eremo interiore, preparate la via all’ingresso del Κυριος”.

Quando il vangelo di Giovanni porta una citazione dell’Antico Testamento si tratta sempre di citazioni essenziali, le più importanti. Matteo ne ha tante, Giovanni poche ma fondamentali. E queste citazioni sono sempre misteriose perché se è vero che il popolo ebraico, soprattutto nei suoi capi, non ha riconosciuto il Messia, risulta di riflesso che non ha capito le affermazioni fondamentali dell’Antico Testamento, dei profeti.

I. In tutte le nostre traduzioni i due punti stanno dopo deserto.

A. Lo so. Però sappiamo che anticamente non esisteva la punteggiatura. I profeti non danno la pappa pronta. Come gli oracoli delle Sibille. Ricordate il famoso: Ibis et redibis, non morieris in bello? Con questa punteggiatura vuol dire: “Andrai e ritornerai, non morrai in guerra”. Se invece colui che aveva interrogato la Sibilla in guerra ci lasciava la pelle, non era mica sbagliato il responso! No! La Sibilla in realtà aveva detto: Ibis et redibis non, morieris in bello! “Andrai e non tornerai, morirai in guerra”. Questione di virgole! Le scritture non sono fatte per risolverci i problemi conoscitivi, ma per darceli.

I. Però potrebbe essere vera anche la lettura fisica perché il Battista storicamente era nel deserto.

A. Prima di cominciare la sua missione era nel deserto. Se battezzava lungo il Giordano, non poteva esserci deserto.

Facciamo una piccola pausa.

*********

1,24 “L’ambasciata era costituita da farisei.”

Gli αποσταλμενοι (apostalmènoi) – da απο-στελλω (apò-stèllo) = mandare, inviare, da cui deriva la parola “apostoli” – sono “i mandati”, coloro che erano stati inviati da Gerusalemme. Facevano parte della confraternita dei farisei che erano una delle due forze fondamentali di conduzione del popolo ebraico, insieme ai sadducei. Tra farisei e sadducei c’era una specie di polarità spirituale: i sadducei si ponevano maggiormente dalla parte della realtà politica, si occupavano del potere, di tutti i compromessi che bisognava fare con l’autorità romana per tutelare il culto giudaico; i farisei erano piuttosto di farina religiosa e si occupavano delle scritture. Parasìm, in ebraico significa: gli eletti, coloro che sono messi da parte, i separati; sono coloro che hanno una struttura elitaria. I puri. All’inizio, quando aveva appena cominciato a battezzare, il fenomeno di Giovanni il Battista non aveva ancora risvolti politici: perciò vanno i farisei. Dalla gente si sentiva dire: qui c’è la fenomenologia del Messia, e perciò i farisei vanno per appurare la purezza religiosa.

1,25 “Lo interrogarono e dissero a lui: Perché allora battezzi se non sei né il Cristo, né Elia né il profeta?”

C’era nella tradizione ebraica il battesimo che si faceva una volta sola nella vita; si sapeva però che il Messia, e il profeta che lo avrebbe annunciato, cioè Elìa, avrebbero battezzato tutti di nuovo. Che significa? Giovanni è il Battezzatore, e immergeva totalmente il battezzando nell’acqua del Giordano, premendogli la mano sulla testa per tenerlo sott’acqua il tempo necessario a provocargli un inizio di annegamento. Quando un uomo sta per annegare (o anche quando cade giù nel vuoto) c’è un inizio di morte nel senso che, per lo shock, la compagine delle forze vitali che reggono il corpo – e che la scienza dello spirito chiama corpo eterico – fuoriescono parzialmente. Il battesimo nel Giordano era fatto apposta per consentire quest’esperienza simile alla morte. Proiettando fuori dal fisico una buona parte delle forze vitali, colui che stava sott’acqua vedeva nel suo corpo eterico il risultato di tutta la caduta. Aveva l’esperienza dello stato di bisognosità dell’uomo: quanto fosse intriso di materia, quanto pesante fosse diventato identificandosi con le leggi del determinismo di materia. Era una prima esperienza della realtà sovrasensibile. Ma come?, si diceva il battezzato, io finora ho ritenuto reale solo il materiale e invece la realtà è lo spirituale! Ma quanto in basso sono caduto! E chi può aiutarmi a risalire e a vivere come un essere spirituale? Il senso del battesimo di Giovanni era di generare – soprattutto nei suoi discepoli ai quali additerà il Cristo perché ne divengano discepoli – l’esperienza della caduta e della necessità della redenzione. È chiaro che questo battezzare era un battezzare nuovo, perché il vedere la caduta dev’essere connesso alla redenzione. Se l’uomo vedesse la caduta senza nessuna prospettiva di redenzione, dispererebbe nel modo più assoluto; perciò questo tipo di battesimo era previsto solo all’arrivo del Redentore.

1,26 “Rispose loro Giovanni dicendo: Io sono colui che battezza nell’acqua; in mezzo a voi si erge saldo (è sorto) colui che voi non conoscete,”

Io battezzo nell’acqua. Il suo battesimo è retrospettivo, di memoria: i battezzati vedono impressi nel corpo eterico tutti i passi della caduta; l’acqua è l’elemento del vitale (dell’eterico), e nei vangeli sempre lo rappresenta. Il mio compito, dice Giovani, è di battezzare nell’acqua per far sorgere la memoria retrospettiva di tutto il cammino della caduta. “In mezzo a voi si erge saldo”: στηκω (stèko) è una forma di presente riconiata su εστηκα (èsteka), il perfetto di ιστημι (ìstemi) che significa: stare con fermezza, star saldo. Voi non conoscete costui e per questo, dice Giovanni, è stato dato a me il compito di aiutarvi a riconoscerlo. Vi battezzo con l’acqua perché possiate fare l’esperienza dell’aspirazione umana al Redentore, posti di fronte alla memoria della caduta, ad una realtà che è diventata di materia, di terra. In mezzo a voi, nel centro dell’evoluzione, alla svolta, c’è colui che battezza con πνευμα (pnèuma) e πυρ (pyr), con lo spirito e col fuoco. E allora si riparte: dalla terra dove tutti siamo precipitati, all’acqua (io battezzo nell’acqua) all’aria (πνευμα, pnèuma, in greco significa sia “aria” sia “spirito”) al fuoco. Abbiamo i quattro elementi: i due elementi della caduta sono la terra e l’acqua, i due elementi della rigenerazione dell’umanità sono l’anima (l’eremo dell’individuo che si chiude in se stesso per aprirsi al Κυριος) e lo spirito. Il battesimo del Cristo è prospettivo, anticipa tutti i cammini futuri dell’anima e dello spirito.

1,27 “colui che viene dopo di me, del quale io non sono degno di sciogliere il legaccio dei sandali.”

Compare di nuovo l’espressione οπισω μου (opìso mu), dopo di me, come nel v. 15 del Prologo. Una delle differenze fondamentali tra il signore e il servo era che il signore, dopo aver camminato a lungo, entrava in una locanda o in una casa e c’era un rituale comune: si faceva slacciare dal servo i sandali e si faceva lavare i piedi impolverati. Non sono degno, non sono in grado, non è mio compito, dice il Battista, di slacciargli i sandali: i sandali si slacciano quando si smette di camminare. Non sia mai che io gli slacci i sandali: lui è venuto per cominciare un cammino che non finisce mai. Accompagnerà l’umanità fino alla fine dei tempi e nessuno sarà in grado di slacciargli i sandali per farlo fermare! Cammina sempre e veglia sempre. Il suo impulso non è mai concluso, non deve cedere il posto ad altri. L’impulso che invece bisogna che si arresti è quello del popolo ebraico: a questo vanno slacciati i sandali, non al Cristo. Immagini, queste, per noi un po’ estranee, ma per quei tempi molto chiare. Semmai, intende dire il Battista, se io ho un compito è quello di allacciarglieli i sandali, per creare i presupposti al suo a camminare. Ancora una volta ciò non vuol dire che quelli che sentivano queste parole capissero.

1,28 “Queste cose avvennero in Betania al di là del Giordano dove Giovanni stava battezzando.”

Al di là del Giordano, dunque. Vi do un’indicazione, adesso, degli infiniti risvolti che ci sono nel vangelo. Giordano in ebraico è Iardàn, dal verbo רוי (jaràd) che significa andar giù, scendere giù. Era il punto infimo, il più basso di tutta la geografia del posto. Per l’ebreo di allora il Giordano era l’immagine del punto infimo della Terra: arrivava, nel Mar Morto, addirittura a 400 m sotto il livello del mare. Giordano significa: più in giù non si può andare. Il Logos sta dunque sprofondando nella Terra: il Giordano è l’immagine della lacuna ultima della caduta dove il Verbo viene, perché noi siamo lì, e va giù fino in fondo. Il vangelo di Giovanni è pieno di questi riferimenti storico-geografici, mentre coi sinottici è quasi impossibile ricostruire la situazione storico-fisica di 2000 anni fa. Per esempio, solo nel vangelo di Giovanni le tre feste di Pasqua scandiscono i tre anni della vita del Cristo.

Giovanni l’evangelista dunque dice che, a destra e a sinistra del Giordano, ci sono due Betania: c’è una Betania al di là del Giordano e un’altra Betania al di qua, verso Gerusalemme, dove poi avverrà il risveglio di Lazzaro. Il Battista è l’ultimo dei profeti, allora l’inizio dell’evoluzione, il paradiso, lo metto a destra; l’umanità è caduta sempre di più fino al punto infimo e qui c’è, come battuta ultima, il battesimo di Giovanni nel Giordano come rammemorazione di tutto il passato. In mezzo c’è la svolta, che è il punto infimo – si può solo risalire – e questi due fenomeni si corrispondono: nell’altra Betania ci sarà il battesimo con lo spirito e col fuoco. Qui una conclusione di tutto il passato, là l’apertura della cristificazione dell’uomo per la quale sarà necessaria tutta la seconda metà dell’evoluzione. È bellissima questa runa inscritta nella geografia della Terra! Due Betania. Qui Giovanni il Battista, là Giovanni-Lazzaro (lo vedremo). Qui la rammemorazione, la presa di coscienza del deserto, della desolazione interiore, la ferita giordanica nell’infimo della Terra, dove viene battezzato il Cristo, e l’aura che scende su di lui inaugurando l’evoluzione successiva; di là il primo passo dell’evoluzione cristica, nella Betania dove Giovanni-Lazzaro verrà iniziato dal Cristo.

fig_9

Beth-anija significa la casa della povera gente, la casa dei poveri: qui l’uomo fa l’esperienza della sua povertà. Nei manoscritti compaiono molte modifiche: c’è Beth-arabà, che significa casa del sud, dove il sole è alto a mezzogiorno e quindi inverte il suo corso. Beth-abarà significa invece “casa di passaggio” e indica gli ebrei. È la stessa parola per “ebrei”, abàr, che significa “essere per strada, di passaggio”: è il popolo che passa la soglia dalla prima metà dell’evoluzione alla seconda. C’è scritto nel suo nome. Questo popolo per natura non può mai arrestarsi, è errante. Tutte queste variazioni sul nome Betania, che di solito solo segnalate in nota alle traduzioni, sono accomunate dall’inversione di percorso, dal passaggio della soglia. L’ultimo Giovanni e il primo Giovanni.

I. Il fatto che il battesimo avvenisse in quel modo è legato a quell’epoca o lo si potrebbe fare anche oggi?

A. Era risaputo in tutte le culture, soprattutto se antiche (l’induismo, per esempio) che ogni esperienza di semi-morte era legata a un’esperienza spirituale di tipo estatico. Non tutti gli uomini l’avevano, ma una buona parte sì, ed era un’esperienza di chiaroveggenza: che fossero poi in grado di interpretarla, è un altro conto. In tutti i popoli c’era il battesimo: accedevano allo spirituale e sapevano che era la realtà vera, non quella materiale. Ancora oggi molti, dopo aver fatto esperienze scioccanti, raccontano di aver visto in un attimo l’intera vita trascorsa, in tutti i particolari. Però, indurre un’esperienza simile oggi sarebbe anacronistico.

I. Il battesimo prima di Giovanni era lo stesso?

A. L’immersione totale era abbastanza comune. L’importante è però lo spirito del battezzatore che accompagna il battezzando: perciò quest’esperienza così forte avveniva col Battista. In altri casi poteva esserci un barlume d’esperienza.

I. Ma come facevano ad avere l’esperienza della caduta dell’umanità intera?

A. Perché non c’era ancora l’individualità e nel corpo eterico del singolo era iscritta l’evoluzione di tutta l’umanità, con pochissimo di individuale. La caduta non è un fatto individuale.

I. Si può dire che il battesimo è una purificazione?

A. La parola greca ed ebraica per battesimo è purificazione, καθαρισμος (katharismòs), nel senso che la purificazione presuppone che uno si senta sporco.

I. Il battezzante purifica?

A. Dipende da quanto è purificata la sua anima. Steiner ha raccontato in chiave privata che quando lui veniva in Italia partecipava volentieri alla messa per vedere, da iniziato, cosa succedeva. “Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue” sono parole magiche che dicono la verità sul rapporto del Cristo con la Terra: se questa magia della messa, del culto, è rimasta magia bianca, il Cristo ha promesso di unirsi in modo particolare al frammento di pane, all’ostia, che rappresenta tutto il corpo della Terra. E, racconta Steiner, in certe messe, quando il sacerdote alzava l’ostia dopo la consacrazione, a volte non c’era nulla, solo un pezzo di pane, mentre in altre celebrazioni vedeva intorno all’ostia un’immane aura di luce. Non sempre, però: dipendeva dal prete. Questa realtà, che è la più sacra del cristianesimo, si è anch’essa individualizzata.

I. E chi va a ricevere l’ostia che riceve?

A. A seconda di chi è, riceve. Ognuno riceve ciò che gli spetta, nel karma non si bara. Nessuno ti proibisce di far succedere qualcosa.

I. Hai detto che di fronte alla richiesta dei farisei Giovanni risponde: è sorto tra voi un uomo a cui io non sono degno...ecc. Perché “voi” e non “noi”? Perché esclude se stesso?

A. Perché no? Lui deve indicare. Se fa di se stesso un fascio con gli altri la sua missione non la può compiere. “Voi” è il popolo ebraico: il Cristo è entrato nell’umanità tramite la porta del popolo ebraico, e da lì arriva a tutti. “In mezzo a noi” sa di predica, perché inquina il fenomeno; invece qui importa la sua specificità, il suo compito, e perciò il Battista si tira fuori. Isaia non ha detto “appianiamo”, ma “appianate la via del Signore...”: lui è il portatore di questo messaggio e se parlasse col “noi” si metterebbe nella posizione del ricettore, come gli altri.

I. Pensando all’esperienza del distacco del corpo vitale nel battesimo, le emozioni forti che oggi tante persone ricercano nello sport estremo, possono essere tentativi di varcare soglie del mondo spirituale?

A. Certo, è la nostalgia di fare esperienze di soglia.

Qualcuno si sta sbracciando per ricordarmi che è il momento di andare a pranzo! Buon appetito a tutti.

28 agosto 2001, pomeriggio

1,29 “Il giorno dopo (il secondo giorno) vede Gesù che viene verso di lui e dice: Guarda l’agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo.”

Questo versetto inizia con le parole: Τη επαυριον (tè epàurion); αυριον (àurion) è l’aurora, επι (epì) è una preposizione che indica lo scendere giù su qualcosa. Apro una parentesi importantissima perché ha a che fare col battesimo del Cristo, con l’Epifania. Φανειν (fanèin) significa “apparire”, è la fenomenologia, la manifestazione; επι è dall’alto in basso: quindi qualcosa che appare e riluce scendendo dall’alto in basso. Per capire il Battista, bisogna capire che l’Epifania è il comparire della colomba, è lo Spirito Santo che si posa sul Gesù che Giovanni sta battezzando, e si ferma su di lui. La parola Epifania può riferirsi soltanto a questo fenomeno. Nel corso del tempo il cristianesimo petrino – da capire, non da condannare! – ha perso di vista il modo in cui è avvenuta l’incarnazione del Logos: non è avvenuta alla nascita del bambino Gesù, ma al battesimo nel Giordano. Col tempo, e con la materializzazione e pietrificazione romana del cristianesimo, non s’è più capito quale evento cosmico si fosse manifestato al battesimo: perciò si è spostata l’incarnazione del Verbo alla nascita del bambino, dicendo che il Verbo si è fatto carne alla nascita. Steiner riporta l’evento dell’incarnazione al battesimo nel Giordano, ma siccome non stiamo qui per limitarci a credere a Steiner, vorrei aiutarvi a risolvere da soli il quesito. Insinuo un dubbio: se l’incarnazione del Dio fosse avvenuta alla nascita di Gesù, trovate voi spiegabile il fatto che due su quattro vangeli ignorino proprio la nascita? Impensabile! Eppure Marco e Giovanni cominciano il loro vangelo col battesimo nel Giordano, ai trent’anni di vita del Gesù, trascurando, sembrerebbe, proprio l’incarnazione del Verbo. Ma l’entrare del Cristo nella materia, come il suo morire e risorgere, non possono mancare in un testo evangelico! Un altro elemento oggettivo è che la festa di Natale per 391 anni di cristianesimo non c’è mai stata: la cristianità dei primi quattro secoli non ha mai celebrato la nascita del bambino, e ciò mostra come fossero tempi molto più spirituali rispetto alla svolta costantiniana. La festa principale accanto alla Pasqua era invece l’Epifania. C’è un testo, un resoconto di un viaggio a Gerusalemme di una certa Eucheria, che racconta tutti gli eventi liturgici del tempo e chiarissimamente descrive l’Epifania come la discesa del Verbo in Gesù di Nazaret, durante il battesimo nel Giordano; anche qui si mostra la fondatezza della scienza dello spirito, cosa importantissima. Nell’Epifania si son messi in primo piano i re Magi, che invece arrivano nell’anno 1, non nell’anno 30, che è la vera Epifania. L’essenza delle confusioni è il materialismo: il bambino è visibile, ma il Logos che si congiunge al Gesù è un evento spirituale e solo Giovanni l’ha visto, perché aveva i presupposti per vederlo e testimoniarlo.

Dunque il v.29 che inizia con: “Il giorno dopo..”; fate adesso un salto al v.35 e leggete: “Il giorno dopo”; ancora un salto al v.43: “Il giorno dopo”. Quindi trascorrono almeno quattro giorni, ma potrebbero essere anche di più. Invece il secondo capitolo comincia con: “Il terzo giorno”. Come si spiega? Se consideriamo questi giorni come giorni esterni sono sicuramente più di tre. La soluzione di questo dilemma – che le traduzioni aggiustano traducendo: “tre giorni dopo” – è che siamo di fronte al linguaggio esoterico, iniziatico. I vangeli contengono solo eventi che riguardano l’iniziazione dell’uomo al mistero del Cristo, cioè il cammino di unificazione col Cristo. Era cosa risaputa che il percorso iniziatico consisteva di tre tappe: la purificazione, l’illuminazione e l’unione. Anche nel buddhismo sono descritti questi tre gradini. Rudolf Steiner parla di immaginazione, ispirazione, intuizione. Nelle scuole misteriche i discepoli venivano prima istruiti nel noviziato (purificazione); l’iniziazione vera e propria (che vedremo in Lazzaro) comprendeva tre giorni nei quali l’iniziando veniva messo in un catafalco in posizione orizzontale – tipica posizione delle iniziazioni del sud; nelle iniziazioni del nord, invece, veniva legato a un albero o ad una colonna, quindi in posizione eretta –, e veniva indotto un sonno profondissimo, una catalessi simile alla morte. Per tre giorni c’era una parziale fuoriuscita del corpo eterico dal corpo fisico (l’uscita totale è il fenomeno della morte) cosicché l’iniziando faceva esperienze nel mondo spirituale (le stesse che ognuno di noi fa dormendo, quando la coscienza fuoriesce dal corpo fisico) con la differenza che se le poteva ricordare al risveglio, proprio perché anche il corpo eterico le aveva almeno parzialmente vissute.

L’inizio del vangelo di Giovanni, tra i tanti elementi strutturanti, ha anche un ternario di giorni. “Il primo giorno” comprende tutto quanto viene detto nel Prologo: riassume il primo terzo dell’evoluzione. Poi per tre volte dice: “il secondo giorno”, e ci dà tre fenomeni fondamentali che sono caratteristici della svolta, del punto mediano dell’evoluzione. Infine, all’inizio del terzo capitolo – Cana di Galilea –, dice: “al terzo giorno”; qui dobbiamo aspettarci la descrizione di eventi che non sono di natura mediana ma di compimento dell’evoluzione, che riguardano cioè la terza fase dell’evoluzione. Riassumendo: c’è l’inizio dell’iniziazione, cioè della spiritualizzazione dell’uomo o cristificazione: è “il primo giorno; “il secondo giorno” comprende alcuni fenomeni della fase mediana; “il terzo giorno” è il compimento, che consiste sempre nell’unione di opposti. Cana di Galilea è l’ideale compiuto e totale dell’evoluzione di riportare all’unità gli opposti: ci sono le nozze, infatti, e perciò deve essere al terzo giorno. L’iniziazione compiuta porta l’essere umano a diventare uno col mondo spirituale. “Il primo giorno” l’abbiamo dunque trattato nel Prologo. Adesso affrontiamo la triplice fenomenologia del secondo giorno (A B C nella fig.10). Cosa ci potrà essere? Unicamente l’incontro del Cristo con l’umanità, al centro dell’evoluzione. Ci deve essere il modo in cui il Battista termina la prima parte dell’evoluzione e indica il Cristo (A); ci deve essere il modo in cui i discepoli di Giovanni diventano i discepoli del Cristo (B), poi il modo in cui il Cristo stesso comincia a parlare con gli uomini (C).

fig_10

I versetti corrispondenti sono: A da 1,29 a 1,34; B da 1,35 a 1,42; C 1,43 a 1,51, che è la fine del primo capitolo. Queste tre parti iniziano sempre con le parole: il giorno dopo, ma voi traducete sempre con: “il secondo giorno”, perché tutto questo “secondo giorno” è una triade iniziatica. Dunque non siamo di fronte a giorni solari di 24 ore, ma a tappe evolutive (vedi anche fig.11).

I. Perché li hanno chiamati giorni, allora?

A. Perché il reggitore del giorno è il Sole, e qui siamo di fronte a tre impulsi solari. A volte si specifica anche l’ora: quando i primi discepoli incontrarono il Cristo era l’ora decima. Lì chiariremo meglio.

Dunque “il secondo giorno” Giovanni il Battista vede Gesù venire verso di lui: Gesù, dice il testo, non il Cristo, perché sulla scena fisica è Gesù che viene a farsi battezzare. Quando nel vangelo di Giovanni il Cristo parla, l’evangelista insiste sempre sul dire: “Gesù disse”, e “non il Cristo disse”, proprio per opporsi alla gnosi che, come abbiamo già detto, voleva sostenere che il Cristo non poteva essersi incarnato veramente in Gesù. Quando il Cristo parla umanamente, incarnato in Gesù, chi lo ascolta sente parlare Gesù, e Giovanni sottolinea sempre l’incarnazione reale del Logos. Qui è detto βλεπει Ιεησουν (blèpei Iesùn), vede Gesù, e βλεπει è un vedere fisico, mentre ιδε (ìde), imperativo da ειδομαι (èidomai), è invece un vedere spirituale, un guardare, e perciò il versetto continua con quest’altro verbo: ιδε ο αμνος του θεου (ìde o amnòs tu theù), guarda l’agnello di Dio... Il Battista aiuta i suoi discepoli ad aprirsi alla realtà spirituale che si manifesta in questo Gesù. La parola “idea”, che deriva da questo verbo, è anch’essa un vedere spirituale, è un’immaginazione. Tutti i linguaggi antichi hanno la stessa parola per indicare le idee che si pensano e la visione spirituale. Il Battista dice: in questo Gesù è presente allo sguardo spirituale l’agnello di Dio; il Battista ha davanti a sé l’immaginazione, la visione, di un agnello. L’agnello nella cultura ebraica ha un significato ben preciso e centrale: è l’agnello dell’immolazione pasquale che si offre ad essere macellato senza opporsi, e viene ucciso senza aver colpa. Si offre e non ha karma. Come gli ebrei hanno celebrato la Pasqua mangiando l’agnello pasquale – la Pasqua era il passaggio dalla schiavitù dell’Egitto alla libertà del popolo eletto – così il Cristo è venuto come agnello che fa celebrare la Pasqua di ogni essere umano quando passa dalla conduzione dall’esterno a quella dall’interno. Questa è la grande Pasqua, la grande svolta dell’evoluzione. Poiché anche le immaginazioni devono essere culturalmente accessibili, il Cristo si rende visibile all’occhio spirituale del Battista con un’immagine familiarissima agli ebrei di allora: l’agnello pasquale.

Αιρων (àiron) significa: “che prende su di sé”, non “che toglie”. Il verbo αιρω (àiro) significa anche “tolgo”, ma nel senso di qualcosa che si porta via a qualcun altro e la si prende su di sé. Il peccato del mondo: την αμαρτίαν του κόσμου (ten amartìan tu kòsmu). Il peccato è la caduta: il Cristo prende su di sé tutte le pesantezze della caduta umana per dare a ogni uomo la capacità di invertire la caduta stessa. Il fatto che questo peccato sia al singolare ci aiuta a non moralizzare: il problema per l’uomo non sono “i peccati”, ma “il peccato”, la caduta; questa discesa nella materia era però necessaria: non si può risalire senza essere caduti. Quindi l’agnello è venuto per aiutarci a trovare il senso positivo della caduta, che è il risalire. Per i cattolici cresciuti nella temperie del peccato può essere liberante sapere che il verbo αμαρτανω (amartàno) significa errare, perdere la strada giusta, deviare;. μαρτανω (martàno) significa andare sulla strada giusta. Quindi il senso di questa frase è che il Cristo prende su di sé la deviazione del cosmo, la caduta all’ingiù e inverte la direzione verso l’alto. Il concetto di peccato nel vangelo di Giovanni non è di impurezza animica, ma è l’enorme realtà dell’errare umano: tutto il resto è conseguenza. E qual è l’errore umano fondamentale? È quello di considerare la materia come reale e lo spirito come irreale: lì sbagliamo. Nella parola greca che parla dell’errore c’è la caduta intellettuale, non soltanto quella morale; infatti è nel pensare umano che è sorta una dimensione illusoria. Errare humanum est, errare è una faccenda della mente umana. L’essenza della caduta è che la mente umana a poco a poco ha cominciato a considerare reale la parvenza, la maya, la materia che ci intride di meccanismo, e a considerare irreale lo spirituale: questo è il peccato. Non ci sono patemi d’animo o personalizzazioni nel concetto greco di peccato: è valido per tutti nella sua realtà oggettiva. Le variazioni personali sono cose di secondo piano, derivate da questa erranza fondamentale.

E questo peccato è del “mondo”, του κόσμου (tù kòsmu). In una conferenza Steiner dice che ogni azione umana, sia buona sia cattiva, ha una duplice serie di conseguenze: una dentro l’essere di chi la compie e un’altra nel mondo. Porta l’esempio di un uomo che cava gli occhi a un altro: per arrivare a questo ne devono essere successe di cose in lui! Pensieri di odio, di rabbia, ecc., che mutano profondamente la sua compagine dell’anima, il suo essere morale. L’altro, se era un contadino, senza occhi non può più curare le piante, per esempio, che se vanno in malora, non può sostentare i figli...: queste conseguenze sono oggettive nel mondo e negli altri – “gli altri” per ognuno di noi sono anche “il mondo”. Steiner chiama la prima serie “conseguenze karmiche soggettive”, e le altre “conseguenze cosmiche oggettive”. La differenza sostanziale è che riguardo a tutte le conseguenze in me, a tutti i cambiamenti, posso farci qualcosa perché la mia interiorità ce l’ho in mano io, io sono il responsabile; invece ho una possibilità minima di riparare le conseguenze oggettive. In altre parole: la decisione del Cristo lascia intatta la libertà umana e non tocca le conseguenze karmiche interiori individuali: quello è il compito della nostra libertà; il Cristo prende su di sé le conseguenze oggettive nel mondo della nostra coscienza caduta. Il Cristo non viene ad assolvermi: questa è un’interpretazione da bambini, perché mi toglierebbe la responsabilità.

I. Nel senso che dobbiamo scontare?

A. Non scontare: pareggiare. Se io ho fatto cento atti di odio e dico: voglio fare cento atti d’amore per ritornare al livello morale cui ero prima, è feroce dire che sto scontando una punizione. È la volontà del mio Io che vuole compensare! Lasciamo stare queste parole così anticristiane e punitive: il castigo non esiste. Ognuno può castigare soltanto se stesso buttandosi giù moralmente, e può premiarsi ritirandosi su. Il Cristo prende su di sé le conseguenze rovinose nell’oggettività del cosmo, altrimenti da lungo tempo avremmo un mondo inabitabile. Abbiamo in mano dei testi che cominciamo appena adesso a guardare nella loro scientificità oggettiva e cristallina. Le conseguenze dentro l’uomo vanno lasciate a lui: se io, in cerca di assoluzione, vado in confessione dal sacerdote che passa un colpo di spugna sulla mia anima, sia io che il sacerdote stiamo dicendo che io non sono responsabile, che non porto nessuna conseguenza delle mie azioni, proprio come un bambino. Questa concezione della confessione non va bene nello stato adulto.

1,30 “Questi è colui del quale io vi ho detto: Dopo di me viene un uomo che è sorto prima di me perché è il mio prototipo.”

Adesso il Battista narra ciò che aveva già detto ai discepoli, e questa frase l’abbiamo già commentata: il Cristo non sorge nel tempo, si presenta sulla scena visibile dopo il Battista, ma come realtà spirituale vige fin dai primordi. Nella realtà iniziale era operante il Logos, perché è il prototipo dell’umano. Il prototipo sta all’inizio, è il progetto. Nel Cristo è contenuto tutto il progetto dell’umano perché lui è il progettatore. Battista si sforza di far capire che il Cristo è la somma totale dell’umano, è il paradigma.

1,31 “E io non l’ho visto prima, ma affinché si manifestasse a Israele per questo io sono venuto a battezzare nell’acqua.”

È la prima volta che vedo quest’uomo, dice Giovanni ai suoi discepoli: io ho solo sentito parole che mi hanno ispirato il mio compito di indicare al popolo ebraico il Messia tanto atteso. E il compito fondamentale del popolo ebraico era di far sorgere una corporeità fisica consona al Logos, soprattutto per quel che riguardava il cervello: che fosse un cervello atto a farsi strumento per il pensare del Logos. Il tipo di cervello della corporeità ebraica è stato il primo capace di un pensiero razionale, del tutto incarnato nei suoi aspetti negativi e positivi, presupposto fondamentale per l’incarnazione del Logos. Tutti i popoli circostanti non avevano questo tipo di cervello: anche i greci, che sono stati i primi filosofi, avevano un cervello malleabile e aperto per i concetti: ma proprio per questo il Logos greco non è ancora del tutto incarnato, e perciò il Cristo non era ancora venuto. Aleggiava intorno al cervello. Invece da Abramo in poi era sorta una corporeità che permetteva all’essere umano di compenetrare in tutto e per tutto il cervello. Questo è stato il contributo fondamentale del popolo ebraico, più fondamentale ancora della Legge mosaica, che è valida per tutti; invece la sua corporeità, con quel cervello specifico, è stata possibile soltanto tenendo puro il sangue ebraico: questo è il mistero. E perciò l’ira di Iavhè nel Vecchio Testamento quando il sangue rischiava di diventare impuro mettendo così in forse la corporeità necessaria per l’incarnazione del Logos.

“...affinché si manifestasse a Israele”: φανερωθη (faneròte), di nuovo il verbo φανειν (fanèin) dell’Epifania. Viene detto con tutta chiarezza che la manifestazione del Logos a Israele, e poi a tutta l’umanità, avviene durante il battesimo nel Giordano, e non che s’è già incarnato trent’anni prima. E per questo, dice il Battista, io sono venuto “in acqua immergendo”: βαπτίζω (baptìzo) significa “immergo”. Il battesimo odierno non è più per immersione, è diventato un gesto simbolico, mentre allora era un’esperienza fortissima, quasi di morte.

Riprende la testimonianza indiretta:

1,32 “E dette testimonianza Giovanni dicendo: Ho visto lo spirito che discendeva come colomba dal cielo e rimaneva su di lui.”

Lo spirito discende nella forma immaginativa di una colomba. L’agnello è la qualità del Cristo, la colomba dello Spirito Santo che il Cristo viene a portare dentro ogni essere umano. Επ’αυτον (ep’autòn): su di lui; ecco l’Epifania, la visione reale del Battista che, nel battezzare Gesù, ha visto lo spirito discendere e permanere (μανειν, manèin) su di lui: quindi è un’inabitazione duratura del Cristo in Gesù, non transeunte. Avere un’ispirazione dal Cristo per due minuti è diverso che rimanere congiunti con lui fino alla morte. In Steiner si distingue fra incarnazione e incorporazione: l’incorporazione è passeggera. Per esempio Tommaso d’Aquino ispira un domenicano dopo la sua morte: questo domenicano scriveva per due o tre ore di fila, era in una specie di possedimento in positivo, ma ciò che scriveva erano più pensieri di Tommaso che suoi. Questa è l’incorporazione. L’incarnazione, quella che facciamo tutti noi nascendo, è invece un congiungersi permanente del nostro spirito col corpo, fino alla morte. Questo carattere di durevolezza viene espresso col “restare su di lui.” Ogni parola del testo va messa sul bilancino dell’orefice.

1,33 “E io non lo conoscevo, ma colui che mi ha mandato a battezzare quello mi disse: Colui sul quale vedrai lo spirito che discende dall’alto in basso e che permane su di lui, quello è colui che battezza nello spirito santo.”

Colui che lo ha mandato a battezzare, la fonte ispiratoria del Battista, è una voce: e al Battista basta questo, non deve sapere per forza di chi fosse quella voce. Ma quella era la voce del suo Io eterno, era quindi Elia nel quale parla Javhè. Il Battista è sempre sotto l’ispirazione del suo Io superiore, che è Elia.

I. Come? Puoi spiegare meglio?

A. Il Battista è una personalità transeunte.

I. Ma anche Elia lo è stato.

A. Certo, ma qui si tratta dell’individualità eterna. Non ho detto: è soltanto Elia. È lo spirito del Battista, che è lo stesso di Elia ed è lo stesso di tutte le personalità assunte di incarnazione in incarnazione. Soffermiamoci adesso sulle ultime parole di questo versetto: πνευματι αγιω (pnèumati aghìo), spirito santo. Alla parola spirito viene adesso aggiunta la parola “santo”. Il Battista vede lo spirito scendere: finché è lo spirito del Cristo non c’è bisogno di dirlo “santo”, perché il concetto di “santo”, di “sacro”, è quello di uno spirito non gestibile dal di fuori, intoccabile. L’aggettivo “santo” subentra in riferimento allo spirito incarnato: è lo spirito individualizzato che diventa il sacrario di ogni persona dove non è più permesso ingerirsi dal di fuori. È sacro. Quindi lo spirito diventa sacro nella misura in cui si interiorizza e individualizza: nel momento in cui io intacco lo spirito di un altro essere umano lo dissacro, ne ledo il carattere di libertà. Spirito santo è lo spirito individualizzato, così sacro che non è permesso a nessuno di disporne dal di fuori. Tutti i peccati possono essere perdonati tranne quello contro lo spirito santo: quello bisogna pareggiarlo. È lo spirito della libertà individuale e ogni ingerenza è una dissacrazione.

1,34 “E io vidi e ho testimoniato che costui è il figlio di Dio.”

che discende da lontano per diventare il figlio dell’uomo. In quanto Cristo è ancora figlio di Dio, in quanto Spirito Santo è figlio dell’Uomo. Però il Battista, che è ancora nella prima parte dell’evoluzione e la conclude, parla del figlio di Dio. Fare del figlio di Dio il figlio dell’uomo sono affari del Cristo, che comincerà a lavorare. Ci sono tante manipolazioni, tante variazioni nei testi in merito all’espressione “figlio dell’uomo”. Del resto, non c’è quasi nessun versetto che non presenti varianti da manoscritto a manoscritto e questo fa parte del cristianesimo petrino dove lo spirito è andato a finire tutto sulla carta. Per ricostruire il testo pulito pulito dovremo aspettare di leggerlo tutti nella Cronaca dell’akasha, nel Libro della Vita: allora vedremo spiritualmente ciò che il Cristo ha detto.

I. Allora la fotocopiatrice è stata proprio un’invenzione divina!

A. Ci ha salvato in calcio d’angolo!

Abbiamo fatto il primo terzo del secondo giorno, vv.29-34, che è, come vi dicevo, la testimonianza di Giovanni. Il secondo giorno comincia con la chiusura della prima metà dell’evoluzione: Giovanni dà testimonianza che gli è stato dato il compito di essere l’ultimo rappresentante del vecchio impulso evolutivo e di indicare il nuovo. È lui il Cristo, dice, e allora è importante che io diminuisca e lui cresca: si chiude il Vecchio Testamento. Il passaggio successivo è questo: come il Battista aveva avuto certi discepoli, li aveva battezzati facendo sperimentare loro il battesimo retrospettivo, della memoria, così questi discepoli devono ora passare al Cristo: deve avvenire l’incontro dei discepoli del Battista col Cristo. Basta essere miei discepoli, adesso seguite lui! È tutto molto bello e logico. Ora vediamo come il senso del discepolato del Battista sia quello di sfociare nel discepolato del Cristo. Il senso del Battesimo di Giovanni è di essere stati preparati a ricevere il battesimo del Cristo.

Una pausa, adesso.

*************

1,35 “Il giorno dopo (il secondo giorno) Giovanni stava ritto con due dei suoi discepoli,”

1,36 “e guardando (all’essere interiore del) Gesù che camminava dice: Guarda l’agnello di Dio.”

Giovanni non stava semplicemente, ma “stava ritto”, ειστηκει (eistèkei): è la bella colonna dell’Io conscio di sé. Εμβληψας (enblèpsas) viene da ενβλεπω (enblèpo) che significa: guardare dentro, guardare nell’intimo: quindi Giovanni, guardando al Cristo dentro il Gesù, ripete per i due discepoli le stesse parole che prima aveva pronunciato in modo universale per tutti: scorgi l’agnello di Dio.

1,37 “E i due discepoli ascoltarono lui che diceva questo e si misero a seguire Gesù”.

Fa effetto la parola di Giovanni: i discepoli erano talmente colmi di fiducia nel Battista, avevano fatto un tale cammino con lui, che sentendolo ripetere apposta per loro queste parole cominciano a seguire il Gesù nel quale si è incarnato il Cristo. Arriva adesso la prima parola del vangelo di Giovanni riferita al Cristo incarnato: στραφεις (strafèis), che vuol dire “rivoltosi”. Se prendiamo questo rivolgersi solo fisicamente è poco convincente: perché doveva voltargli le spalle? Se invece lo prendiamo spiritualmente, sta ad indicare che dove il Cristo compare sulla scena c’è sempre la svolta dell’evoluzione. Il passaggio da Giovanni a Gesù Cristo è l’inversione di marcia.

1,38 “Gesù volgendosi (facendo un’inversione), e vedendo che lo seguivano dice ad essi: Che cosa cercate? Essi allora dissero a lui: Rabbì, che tradotto significa Maestro, dove permani?”.

Anche i discepoli hanno fatto l’inversione da Giovanni al Cristo, inizio di tutta l’evoluzione futura. In questo versetto sono espresse anche le prime parole che il Cristo pronuncia attraverso la bocca di Gesù, ed è bellissimo che inizi a parlare ponendo una domanda, in modo da suscitare una risposta. È importante che il primo parlare del Cristo non sia una risposta, altrimenti resteremmo nel Vecchio Testamento. “Che cosa cercate?”. I manoscritti qui oscillano: alcuni dicono “chi” cercate, altri “che cosa” cercate. Ora, senza farla lunga, se il Cristo dicesse “chi cercate?”, la domanda sarebbe un po’ retorica, perché già deciderebbe che quegli uomini stanno cercando qualcuno; se invece la domanda è genuina e aperta a ogni tipo di risposta, dev’essere “che cosa cercate?”. Dire “chi” restringerebbe enormemente il campo all’uomo che cerca, orientando già la risposta. Il Cristo si presenta all’umanità ponendo la domanda: uomo, che cosa cerca il tuo essere? È il conosci te stesso. La domanda posta alla base dell’autoconoscenza è: che cosa cerco? per che cosa sono fatto? che tipo di potenzialità c’è in me? La potenzialità è la ricerca, l’attuazione è il trovare. Quindi la prima espressione del Cristo mette in luce che non è venuto a portare qualcosa di estraneo all’uomo: basta che l’uomo comprenda sempre meglio per che cosa è stato creato per accorgersi che il Cristo gliela porta incontro. E l’uomo cerca se stesso, la sua pienezza. Bello e semplice. Che cercate? Che volete? Questa domanda lascia liberi nel modo più assoluto perché rimanda a se stessi. Segui la tua sorgente interiore: se sei creatura del Logos, la risposta del Logos non ti viene dal di fuori. Un’osservazione: il testo prima dice che sono due i discepoli del Battista che incontrano il Cristo, che lo seguono addirittura, e non ci dice chi sono. Poco dopo dice: uno dei due era Andrea. E l’altro? L’altro era lui, l’autore del vangelo di Giovanni.

I. Ma è sicuro?

A. No. Fatti due pensieri, però. È singolare il fatto che venga menzionato solo uno dei due discepoli. Inoltre, se vengono descritti tanti particolari, chi descrive deve essere stato presente. “Essi allora dissero a lui: Rabbì, che tradotto significa Maestro, dove permani?”. Il Cristo si presenta da Maestro: Giovanni ha detto loro di seguirlo, l’ha chiamato l’agnello di Dio e sanno di non rischiare chiamandolo Rabbì. Rabbì è una parola ebraica e il vangelo greco la traduce quindi in greco: Διδασκαλος (didàskalos). Rabbì, που μενεις (pu mèneis?), dove permani? Così c’è scritto, non “dove abiti”. Dove sei di casa? intendono dire, ma spiritualmente. Dove ti troviamo? Qual è il tuo posto nel mondo, quale la tua “mansione” (da maneo)? Qual è il tuo posto immanente, costante? La risposta del Cristo è molto enigmatica:

1,39 “Egli dice a loro: Venite e vedrete. Vennero e videro dove permaneva, rimasero con lui per tutto quel giorno, era infatti l’ora decima (del tipo dieci).”

Il Cristo non risparmia mai all’uomo l’esperienza che deve fare, non gli risparmia la ricerca della libertà, non dà mai risposte bell’e fatte: indica sempre un cammino. “Venite e vedrete”, tutte azioni da fare. Sollecitare la libertà umana è il senso del Cristo: non cerca ricezione ma vuole tirar fuori il massimo di cui l’essere umano è capace. È la differenza rispetto alla conduzione pedagogica in chiave di grazia: ora è sempre più importante ciò di cui l’uomo diventa capace. Venite e “vedrete”, dice, non “vedete”: quindi nel processo del venir dietro li porta a vedere. La sequela del Cristo è l’apprendimento della visione spirituale.

Ricorderete che la morte del Cristo è avvenuta all’ora nona. In quei tempi partivano a contare dal sorgere del sole e la chiamavano l’ora prima (per noi sono le sei del mattino); mezzogiorno era l’ora sesta, il tramonto la dodicesima. L’ora nona sono le tre del pomeriggio (morte del Cristo). L’incontro dei primi discepoli col Cristo avviene all’ora decima.

fig_11

“Ora” significa: la posizione dell’Essere solare. Supponiamo che il testo presupponga (ed è vero) che nel Logos si esprima la totalità delle forze del sistema planetario. I discepoli chiedono: dove permani? In quale stazione sei? Statio è un permanere, no? Venite e vedrete, risponde il Cristo. Passano un giorno con lui e si rendono conto che la stazione in cui si trova l’Essere del Sole, a quel punto dell’evoluzione, ha il carattere spirituale dell’ora decima, è “come” l’ora decima (ως, os, significa “come” e non “circa”). L’ora decima è quella in cui il sole fisico sta per tramontare per far posto al Sole spirituale. In altre parole, i discepoli fecero l’esperienza che, mentre in tutti i millenni passati era decisivo il Sole in quanto splendente nel cosmo, da quel momento in poi questo Sole sarebbe sparito per rilucere dal di dentro.

Siamo al secondo dei tre giorni dell’iniziazione: l’ora nona è il primo di questi tre giorni, la decima è il secondo, l’ora undicesima è l’ultimo: poi comincia il cambiamento, la presenza spirituale del Sole. Nei vangeli, soprattutto nei sinottici, viene detto spesso: “dopo calato il sole, cominciò a far miracoli”; l’operare spirituale dell’Essere del Sole presuppone che si ritiri l’operare del sole fisico. Il Sole a mezzogiorno significa: il Logos si è fatto carne, illumina tutte le cose; il Sole a mezzanotte è la spiritualizzazione della materia. E vedremo che c’è un incontro nel quarto capitolo con la samaritana, a mezzogiorno, e ce n’è un altro nel terzo capitolo, con Nicodemo, a mezzanotte: il mondo come percezione sensibile e il mondo come pensieri, come concetti spirituali. I primi due discepoli fanno l’esperienza di questa inversione del modo di operare del Sole: in tutto il periodo prima di Cristo c’era una conduzione da fuori, e dunque il Cristo non veniva visto in questo o quest’altro popolo, ma veniva visto fuori, nell’astro solare che illumina tutto il mondo; adesso fanno l’esperienza dell’Essere del Sole che viene interiorizzato, che si fa spirituale – e se non vi convince quello che vi sto dicendo, provate a chiedere a qualche teologo che cosa significhi questa ora decima. I discepoli rimasero con lui quel giorno e dopo aver ripassato spiritualmente il carattere di tutte le ore, di tutte le stazioni del Sole, compresero che l’ora dell’incontro col Cristo è quella del passaggio dal Sole esterno a quello interno. E questa ora è divisa in tre ore: se l’articoliamo ancora di più, la dividiamo in tre ed è l’ora mediana: l’ora decima. Perché la terza sarà poi a Cana di Galilea, che sarà il terzo giorno (undicesima e dodicesima ora). Il testo non è sempre facile.

1,40 “Era Andrea, il fratello di Simon Pietro, uno dei due che avevano udito da Giovanni e avevano seguito lui.”

1,41 “Costui trova per primo il proprio fratello Simone e dice a lui: Abbiamo trovato il Messia, che tradotto significa Cristo ”

adesso non abbiamo più il Battista che fa da tramite, ma sono i discepoli stessi che aiutano gli altri a seguire il Cristo. Ogni essere umano è in grado di aiutare l’altro a trovare il Cristo, perché ognuno lo porta in sé. Se l’unico tramite fosse il Battista dovremmo tutti ricorrere a lui, ma il compito del Battista è finito, e Andrea stesso è in grado di dare un’idea a suo fratello Pietro dell’esperienza che ha fatto: “Abbiamo trovato il Messia”; perbacco! come se niente fosse! Abbiamo trovato il Messia! Ma allora, per affermare questo, che esperienza ha fatto, Andrea? Andrea ha trascorso un giorno col Cristo, ha fatto l’esperienza di tutti i caratteri dei dodici impulsi dello Zodiaco, ha sperimentato in compagnia del Sole-Cristo tutte le posizioni del Sole, ha capito che la posizione di riferimento è l’ora decima... La somma di tutto ciò per Andrea significa: abbiamo trovato il Messia, abbiamo fatto l’esperienza che l’umanità si trova alla svolta, che l’attesa si sta compiendo. Deve aver fatto un’esperienza profondissima, Andrea, per dire con questa certezza: abbiamo trovato il Messia!

Messia, mesciàch, significa: l’unto. In ebraico – ed etimologicamente è così un po’ in tutte le lingue – la radice verbale mescià significa massaggiare, ungere. Il participio è mesciàch, l’unto. In greco ungere si dice χριζω (chrìzo), participio Χριστος (Christòs), l’Unto, il massaggiato. L’unzione a quei tempi veniva fatta soltanto con l’olio, quale pura forza solare. C’erano tre tipi fondamentali di esseri umani per i quali era assolutamente indispensabile essere intrisi di forze solari, in modo da poter rappresentare unicamente l’Essere del Sole quando operavano nell’umanità: erano i re, i profeti e i sacerdoti. Il re perché doveva governare secondo le leggi del Sole l’andamento della società umana; il profeta perché doveva preannunciare gli eventi futuri in consonanza con le leggi del Sole; e il sacerdote che per eccellenza non ha il diritto di rappresentare nulla di personale ma tutto ciò che si esprime in lui è un puro operare divino – ancor oggi l’essenza dell’ordinazione sacerdotale è l’unzione delle mani. Il re, il profeta e il sacerdote sono uomini che spariscono in quanto esseri personali e attraverso di loro l’Essere del Sole opera sulla Terra. Chiamare il loro Messia l’Unto, significava per gli ebrei chiamarlo re dei re, sacerdote di tutti i sacerdoti, profeta di tutti i profeti. Il Padre dei cieli che abbraccia l’eternità dell’evoluzione, che cosa ha creato in mezzo al cosmo in cui siamo? Un Essere, un astro fatto tutto di unzione: il Sole. Il Sole è il grande Unto del Padre. L’Essere del Sole è l’unzione, è l’Unto degli unti. L’uomo unge con forze solari, ma l’Unto che è l’origine di esse è l’Essere stesso del Sole, scaturigine di tutte le forze regali, profetiche e sacerdotali. È sublime che la lingua ebraica che cercava una parola per l’immagine dell’Atteso di tutti i popoli si sia posata sul nome Unto Il cristianesimo ha ripreso la stessa parola – ah, se il cristiano sapesse che quando dice Cristo dice l’Unto, dice l’Essere del Sole! I discepoli dicono: abbiamo visto il Messia, abbiamo visto il Sole! Tramonta il suo operare esterno per venire interiorizzato: qui siamo tra l’ora nona e l’undicesima: siamo alla decima ora. Cosa dirà a sua volta Pietro? Nulla. Pietro a quei tempi non era così papale...

1,42 “Lo portò da Gesù. Compenetrandolo col suo sguardo Gesù gli disse: Tu sei Simone, figlio di Giovanni, tu sarai chiamato Cefa, che si traduce Pietro.”

Simone è il suo nome dall’Antico Testamento e adesso gli deve dare il nome che vale per dopo la svolta. Shamà significa: udire, ascoltare, obbedire: tu, Shimòn, eri l’uomo che obbediva alla Legge, che ascoltava la Legge: d’ora in poi ti chiamerai Pietro, pietra, perché i prossimi duemila anni dell’evoluzione saranno quelli che faranno piombare l’umanità, per lo meno come impulso proprio, dentro un punto morto. Non sarai Pietro perché ascolti un impulso esterno, ma sarai tu stesso Pietro. Il testo presuppone che perlomeno gli uomini di allora sapessero che cosa significava Simone: l’obbediente (in dialetto lombardo, “obbedisci” si dice: dài ascolto...). Tu, Pietro, devi portare e guidare l’umanità nell’elemento petrino, morto, altrimenti l’individuo non avrà la possibilità di riconquistarsi tutto lo spirituale a partire dal nulla; devi portare l’umanità al punto nullo di spiritualità, perché ogni uomo se la possa riconquistare in chiave di libertà individuale. Tu sei Simone figlio di Giovanni, sei il prodotto di questa realtà giovannea (IOAN) che ha chiuso l’uomo nella sua anima: d’ora in poi, e sulla base di questo, sarai chiamato Pietro (la tua chiamata successiva sarà di essere Pietro). Pietro significa la roccia, il minerale morto. “Tu ti chiamerai Cefa”

Questo versetto conclude il nostro B, il secondo giorno: vv.35-42. Ci sono domande?

I. Questi passaggi del secondo giorno corrispondono a qualcosa di iniziatico?

A. Il secondo giorno ha tre passi: ABC. Il primo è la testimonianza di Giovanni, il secondo è il modo in cui Giovanni aiuta i suoi discepoli a diventare discepoli del Cristo, il terzo sarà come i discepoli se la vedono fra di loro e con il Cristo. Dico tre passi, perché ogni volta ricomincia dicendo: al secondo giorno, al secondo giorno, al secondo giorno.

I. Ma passare tutta una giornata con il Cristo non è un’iniziazione?

A. Tutto è iniziazione, bisogna individuare ogni volta quali aspetti di essa. Il vangelo di Giovanni non è da dilettanti sull’articolazione dei passi infiniti dell’iniziazione nei misteri del Logos.

I. Potresti fare un esempio di peccato contro lo Spirito Santo?

A. Il Cristo che invece di porre una domanda ai discepoli, desse una risposta. Perché mortificherebbe il loro attivare lo Spirito Santo e si sostituirebbe a loro. Tutto ciò che impoverisce l’individuo è un peccato contro lo Spirito Santo.

I. Un chiarimento sulle incorporazioni. È lo channelling?

A. Channelling è una parola inglese che significa “incanalamento”. Arriva uno da fuori e ti dà un’incanalata! È il contrario di quello che accade qui: a me interessa, dove manchi un criterio che orienti il pensiero, di darvi gli strumenti, ma il lavoro non lo faccio io. Per rispondere alla tua domanda è fondamentale intendersi sulla terminologia: ci sono Esseri spirituali che hanno interesse a usare l’uomo per il vantaggio proprio, per la loro evoluzione, e se non ci fossero non avremmo le controforze. Il cosiddetto channelling è uno di questi fenomeni. I vangeli ne sono pieni: una delle attività fondamentali del Cristo è quella di cacciare i demoni. Il concetto di demoni è quello di Esseri spirituali che posseggono l’uomo, ma la possessione non è in sé e per sé maligna: maligno è il fatto che i demoni non vogliono la mia crescita, vogliono usarmi. Ecco il male. C’è poi un’altra categoria di Esseri che si mettono al servizio dell’uomo, quindi l’inabitano, lo posseggono, ma non per servirsi di lui a vantaggio della loro evoluzione. In quanto a terminologia, se il Cristo inabita l’essere umano possiamo chiamare anche questa possessione, ma possessione buona; egli non si serve di noi per la sua evoluzione, non ci usa: vuole la nostra evoluzione. Il concetto del peccato contro lo Spirito Santo dell’uomo è di servirsi di questo spirito come strumento per la propria evoluzione.

I. La chiesa allora fa questo, visto che senza fedeli non potrebbe esistere?.

A. “La chiesa” è un concetto astratto: reali sono gli uomini della chiesa, e c’è prete e prete. Quando io generalizzo e uso la parola “chiesa”, mi riferisco all’elemento gerarchico-istituzionale della chiesa, non parlo mai di questo o quel sacerdote. Sulla santa sede di Roma si può dire che c’è un certo carattere, soprattutto a partire dagli ultimi dogmi dell’infallibilità ecc., che è stato abbinato fortemente al potere di questo mondo. Però è un’affermazione su un’istituzione, non sugli individui singoli. Non giudicate, dice il Cristo: l’affermazione sui singoli non è permessa, nessun uomo è in grado di giudicarne un altro. Mai. Chi di noi conosce il cuore, la moralità, l’interiorità di una persona? Già siamo fortunati se riusciamo a dare un giudizio più o meno oggettivo su noi stessi. Possiamo formulare giudizi sull’oggettività di un’istituzione, su come opera, ma allora le affermazioni non sono su chi è seduto sulla santa sede, ma sono sulla santa sede, che non è un individuo. La struttura di potere è impersonale, è l’elemento di possessione dove gli uomini perdono se stessi e devono agire secondo la logica intrinseca del potere. Il giudizio sull’oggettività del potere di certe strutture è un giudizio conoscitivo, mentre il giudizio sul singolo è morale. Immaginate come è liberante sapere che nessuno ha diritto di emettere giudizi morali su di me! Però ho il diritto di respingere ogni giudizio morale su di me solo se io mi proibisco di giudicare gli altri. Non giudicate per non essere giudicati, dice il Cristo. Il giudizio su un altro uomo è il peccato totale contro lo spirito santo. L’interiorità dell’altro è sacra e intoccabile.

I. Ma allora gli uomini possono essere dei contenitori?

A. Lo sono nella misura in cui non gestiscono in proprio gli stimoli che vengono dal di fuori, ma li recepiscono e basta. Quando io credo e non mi sforzo di capire, sono un contenitore. E se sono un puro contenitore non sono nulla.

I. Al v.30 “...dopo di me viene un uomo” la parola per uomo è ανηρ (anèr).

Alla luce dell’accezione che avevi spiegato al v.13 per ανθρωπος (ànthropos), come mai il prototipo è detto ανηρ?

A. Ανθρωπος riguarda il tutto dell’evoluzione dell’uomo. Questo ανθρωπος va suddiviso in due: nella prima metà dell’evoluzione è passivo e nella seconda metà deve diventare attivo. Le lingue antiche esprimono l’attivo non riferendosi al maschio, ma al maschile in ogni essere umano: quindi ανηρ (genitivo ανδρος, andròs) è l’essere umano che diventa attivo. Ecco il prototipo. E questo ανηρ riguarda sia i maschi che le femmine, ovviamente. Sarebbe da stupirsi se riferendosi al Cristo si usasse il termine ανθρωπος: non c’è mai, c’è sempre la specificazione sul lato attivo. Questo fa vedere quanto fossero precisi spiritualmente i linguaggi di allora. L’essere umano intraprendente è ανηρ. Ma siamo all’inizio della svolta evolutiva e perciò non significa che ora la Divinità non ha più nulla da fare: c’è chi si fa patemi d’animo per paura che l’uomo, assumendosi un minimo di responsabilità, sminuisca l’attività del Cristo, come se l’uomo pretendesse d’essere il nuovo reggitore. Cominciare ad aggiungere qualcosa da parte nostra significa anzi (potete fare l’analogia con la pubertà) che si creano molti più pasticci e la Divinità ha molto più da fare. È povertà mentale non vedere quanto da fare ha la grazia divina. L’agnello prende su di sé il peccato del mondo: e chi lo crea, il peccato del mondo? Noi. Solo esseri liberi sono capaci di peccato, di erranza.

Auguro a tutti una buona cena.

28 agosto 2001, sera

Siamo ancora al secondo giorno della triade, che si apre con la volontà del Cristo di andare in Galilea. C’è una sorta di rispecchiamento fra la Palestina, come luogo geografico, e la figura umana, ed è importante conoscerlo per saper collocare e interpretare i segni del Cristo nel vangelo di Giovanni.

fig_12

Nella figura umana abbiamo la testa (l’elemento del pensiero), il cuore (l’elemento del sentimento) e gli arti (elemento della volontà). La testa della Palestina è la Giudea, perché la vegetazione in Giudea è quasi inesistente, c’è il deserto, c’è a Gerusalemme il luogo del teschio (Golgota)... tutto richiama l’attività del pensare, dello spirito. La sfera intermedia è la Samaria che rappresenta l’anima, l’elemento del sentimento; la Galilea, infine, è maggiormente l’immagine geografica della vitalità corporea. Giudea (forze del pensiero) e Galilea (forze della volontà) geograficamente hanno un carattere polare ancor oggi, anche come flora e fauna: niente pullulare di forze vitali nella Giudea, mentre la Galilea è lussureggiante, e nell’essere umano rappresenta l’elemento istintivo di natura della volontà, il più profondo. Questa specie di essere umano geografico capovolto – non dimentichiamo che l’uomo è una pianta capovolta: nella pianta la testa sono le radici e gli organi di riproduzione sono in alto – indica che nei vangeli è importantissimo sapere se un evento avviene in Galilea, in Samaria o in Giudea, e di conseguenza sapere quando e come il Cristo si sposta tra un polo e l’altro. La Samaria è sempre di passaggio: lì il Cristo non si ferma; e ci sono segni del vangelo di Giovanni il cui carattere è tale che devono avvenire in Galilea e altri compossibili solo con la realtà della Giudea. Lo vedremo. Per esempio il paralitico: vi pare che sia un fenomeno di lussureggiare di forze o piuttosto di siccità? Sarebbe una contraddizione avere questo segno archetipico del paralitico in Galilea. Infatti avviene a Gerusalemme, in Giudea.

1,43 “Il secondo giorno voleva andare in Galilea e trova Filippo. E dice a lui Gesù: Seguimi.”

Nel Logos c’è la volontà di interpellare gli elementi più profondi e bui dell’essere umano. La Galilea, abbiamo detto, rappresenta gli arti, la volontà. Ευρισκει (eurìskei), da ευρισκω (eurìsko), va tradotto “trova” e non “incontra”, perché è il verbo fondamentale del karma. È il primo incontro karmico del Cristo, in un certo senso, perché è lui che vuole andare in Galilea, e lì trova karmicamente Filippo. Cos’è il Filippo in ogni uomo? È una domanda legittima, perché i dodici apostoli sono le dodici forze fondamentali presenti in ogni uomo: ciascuno di noi le ha tutte e dodici, ma una è presente in modo privilegiato. Il Filippo ha dunque in sé anche gli altri undici apostoli, il Bartolomeo idem, e così via. Si tratta allora di tradurre i nomi dei dodici apostoli per capire cosa significano: i nomi, come ho detto più volte, avevano un significato ben preciso, erano parole del linguaggio. Filippo significa: “amico del cavallo”, e indica un amore animico (φιλια, filìa). Prima di arrivare alla polarità che c’è tra Filippo e Andrea, mi premeva fare una parentesi sul numero 12 nel fenomeno Cristo – e quindi anche nel fenomeno umano – e sul 7. Se l’incarnazione del Cristo riassume tutto l’umano, perché il Cristo è già di eoni oltre tutto quello che noi possiamo divenire, vuol dire che porta l’esuberanza dell’umano, tutto il possibile umano, dentro la nostra evoluzione. È chiaro allora che nel Cristo c’è un concentrarsi e armonizzarsi dei 12 impulsi eterni dello Zodiaco, dei 7 movimenti planetari (le 7 posizioni animiche fondamentali), del ternario particolarissimo e centrale Sole-Luna-Terra e poi dell’unità fondamentale che è la Terra, armonia nell’1 del 12 zodiacale, del 7 planetario e del 3 di Sole-Terra-Luna. Poiché il 12 rappresenta le 12 impronte fondamentali dello spirito (non dell’anima!) – 12 modi di pensare, 12 visioni del mondo, 12 tipi di filosofia... –, impulsi eterni che si possono trovare lungo tutta l’evoluzione, ha un carattere maggiormente essoterico: vale per tutti. Perciò i dodici apostoli sono prominenti nel vangelo: vengono tutti nominati, tutti intervengono ecc.

C’è poi un livello maggiormente esoterico, soprattutto nel vangelo di Giovanni, dove oltre ai dodici apostoli che rappresentano tutta l’umanità, c’è anche il settenario a rappresentanza dei pianeti: 7 figure più esoteriche, che sono degli antesignani dell’evoluzione, una specie di discepoli iniziati ai misteri del Cristo. Questo settenario resta però in un certo senso nascosto, trattandosi proprio dei misteri dell’iniziazione. Proviamo a individuarne alcuni: il primo è Lazzaro, che non è uno dei dodici, ma del quale non si può dire che sia una figura di secondo piano: vi ho già accennato che è l’autore del vangelo di Giovanni. Un altro è Nicodemo, che incontreremo nel terzo capitolo. Un altro è Natanaele, che sta arrivando adesso, in questo primo capitolo. Un altro è Maria Maddalena, un altro è il paralitico, poi il cieco nato... Discepoli iniziati che precorrono i tempi. Ci sono misteri di trapasso fra il 12 e il 7: i pianeti sono sempre in congiunzione o in opposizione con i segni dello Zodiaco. Quando nel 12 l’una o l’altra forza viene a mancare – per esempio quando Giuda nell’ultima cena riceve il compito di tradire il Cristo per rendere possibile la morte; Giuda esce e il testo dice: Satana entrò dentro di lui, uscì fuori ed era notte – in quel momento lì potremmo pensare: ma allora sono rimasti in 11. No. È qui che c’è da chiedersi chi fosse “il discepolo che Gesù amava”, quello che ha posto la domanda: chi ti tradirà? Quello che ha reclinato la sua testa sul petto di Gesù e del quale viene detto “Gesù lo amava”, non è il Giovanni dei sinottici, uno dei 12, ma è Lazzaro. Pietro dice a Giovanni-Lazzaro, il discepolo che Gesù amava: “Chiedigli chi è che lo tradisce” (come se lui non fosse capace di domandare da solo) e il Cristo dice: è colui al quale darò il boccone. Quando Giuda esce restano in dodici: prima erano tredici. Quindi teniamo sempre presente che nei vangeli, seppure nei sinottici sono prominenti i dodici, c’è anche il mistero molto più complesso dei sette discepoli iniziati che viene espresso nel vangelo di Giovanni molto più profusamente, perché in questo vangelo c’è una sfida più forte al pensare umano.

In questo contesto del 12 e del 7, dove si tratta anche di comprendere il mistero del nome, Filippo e Andrea – e lo vedremo anche nei discorsi dell’ultima cena quando ambedue intervengono a domandare insieme a Giuda e Pietro – rappresentano una polarità, anche perché sono i soli due nomi greci fra i dodici: gli altri sono nomi ebraici e aramaici. Il nome Filippo, Φιλιππος (Fìlippos), significa “amante dei cavalli” e Andrea, Ανδρεας (Andrèas), “la forza virile”. Che polarità è? Filippo rappresenta le forze del pensiero e Andrea quelle della volontà. Pensate al cavallo di Troia: i Greci hanno vinto la terza cultura, quella dei troiani, ultimo avamposto della cultura asiatica, con l’astuzia di Ulisse. Che significa? Le forze del cavallo sono le forze dell’intelligenza, del pensiero, perché a quei tempi si sapeva che queste forze sono inserite dentro le forze vitali (o eteriche), ne sono una metamorfosi. Le stesse forze all’opera dentro la carne, se liberate dalla carne, sono forze di pensiero. C’è una polarità assoluta tra forze di coscienza e forze vitali e perciò quando queste forze sono impegnate a lavorare dentro al corpo (dopo un pranzo, per esempio) non si possono avere contemporaneamente forze libere per pensare: bisogna smaltire la digestione. Allora le forze si disimpegnano dal corpo e l’anima può gestirle: diventano forze di pensiero. Nei tempi antichi c’erano ancora forze chiaroveggenti che potevano osservare il corpo vitale (o corpo eterico) di ogni essere vivente: in particolare, attorno alla testa del cavallo si vedeva un’enorme testa eterica e perciò si è sempre identificato il cavallo con le forze del pensiero.

I. E l’aquila?

A. L’aquila è la saggezza cosmica. Qui parliamo del pensiero umano. Se Filippo rappresenta le forze del pensiero, è legittimo che il Cristo si rivolga a lui con un’ingiunzione, dicendogli: “Seguimi”? Non è grave la cosa? No. Innanzi tutto lo dice “al pensante”, perciò non è lesivo della libertà perché Filippo è in grado di capire e se dunque non vuol seguirlo, non lo segue. Il Cristo si rivolge alle forze pensanti umane e dice: “Filippo, renditi conto nel tuo pensiero che l’intento evolutivo dell’essere umano è di seguire il Logos, di diventare sempre più simile a lui”. Quando uno dà un ordine a una persona capace di pensare, è un ordine? Sì e no. Si sa che non è un automa. È intrinseca al Filippo la capacità di gestire ogni impulso che viene da fuori a partire dal pensiero. Ecco perché qui è legittimo. Vedremo che nella purificazione del tempio – che poi è la purificazione di tutto l’essere umano – ci sono tre sfere: quella della testa, che viene rappresentata dai volatili, le colombe (i pensieri volano liberi), poi quella del cuore (le pecore, in questo caso) e la sfera della volontà (i buoi). Vedremo che il Cristo, per quanto riguarda le pecore e i buoi, interviene direttamente; invece per quel che riguarda i pensieri (le colombe) non dispone lui, ma dice ai proprietari delle colombe: portatele fuori. Non le sbatte fuori lui. Qui deve appellarsi alla libertà dell’uomo. In altre parole, dicendo a Filippo “Seguimi”, non pone un comandamento volitivo, ma un giudizio conoscitivo, perché la volontà primigenia dell’uomo è quella di seguire il Cristo.

1,44 “Filippo era da Betsaida, la città di Andrea e di Pietro”.

In ebraico Beth-zaidà significa “la casa dei pesci”. Il Sole si trovava allora nella costellazione dell’Ariete, ecco perciò l’agnello di Dio; l’agnello è un ovino e quindi anche da questo punto di vista gli ebrei hanno scelto come animale pasquale l’agnello e non un bovino, per esempio. Quelle del bovino erano le forze fondamentali del terzo periodo di cultura, quello egizio caldaico (vedi il Bue Api). Il passaggio dal bovino all’ovino, dal Toro all’Ariete, è proprio la Pasqua ebraica che fa passare l’umanità dal vitello d’oro degli egiziani all’agnello pasquale, alle forze dell’Ariete. Il Sole è nelle forze dell’Ariete quando il Cristo entra nella Terra: i dodici apostoli sono come precursori, attorno al Cristo, devono mostrare le vie future dell’umanità e perciò molti di loro sono pescatori, esseri umani che già anticipano l’impulso dei Pesci. Dopo l’Ariete il Sole va infatti nei Pesci, e il nostro tempo è appunto quello dei Pesci. Il prossimo ingresso sarà nell’Acquario, come sapete.

I. Ma non lo siamo già?

A. No! C’è parecchia gente che pensa di esserci già, perché è comodo: magari avessimo fatto metà delle cose che ci sono da fare nell’epoca dei Pesci! Quindi il Cristo entra nell’umanità nell’epoca dell’Ariete e si circonda di pescatori di uomini, perché pone i presupposti per le epoche che verranno, per l’umanità che affronterà l’epoca dei Pesci in cui, guidata da Pietro il pescatore, entrerà sempre di più nelle profondità del materialismo. Questa Beth-zaidà, la casa dei pesci, è la città comune di Pietro, Andrea e Filippo.

1,45 “Filippo trova Natanaele e gli dice: Colui del quale Mosè ha scritto nella legge e i profeti hanno parlato, l’abbiamo trovato. Gesù, figlio di Giuseppe, che viene da Nazaret.”

È nel karma di Filippo di incontrare Natanaele, perché il suo compito è di condurlo verso il Cristo, di fare da tramite per questo incontro. È molto bello l’intreccio di mediazioni umane, il modo in cui si incontrano fra loro perché poi ognuno possa incontrare il Cristo.

1,46 “Gli disse Natanaele: Da Nazaret può mai esser qualcosa di buono? Filippo gli risponde: vieni e vedi.”

Nazaret è in Galilea. Natanaele è un nome aramaico: natanà significa “ha dato, ha donato”, el, Elohim, è la divinità: Dio ha dato. Natanaele significa: dono di Dio. Dicendo che Gesù viene da Nazaret, Filippo, agli occhi di un giudeo, lo squalifica: cosa può venire di buono dalla Galilea? Questo pregiudizio nei confronti della Galilea significa che c’era la consapevolezza che il futuro dell’evoluzione umana sarebbe venuto dalle forze della testa, e non da dove le forze lussureggianti e dormienti della natura, le forze buie della volontà, hanno la preminenza. Quindi la prima reazione di Natanaele è dire: cosa può venir di buono da Nazaret? Filippo ha infatti rincarato la dose: non solo dice che hanno trovato il Messia, colui di cui hanno scritto la Legge e i profeti, ma in aggiunta viene da Nazaret, è Gesù figlio di Giuseppe. Vedremo che in quasi tutti i capitoli del vangelo di Giovanni c’è la grossa domanda sull’identità di questo Gesù di Nazaret: non si sa da dove venga, non si sa chi siano i suoi genitori, non si sa chi sia in quanto a origine di sangue. Fa parte dell’evento del Cristo che le tracce della causazione dal di sotto vengano sciolte, per evidenziare che in questo fenomeno l’unica cosa importante è la causazione dall’alto. Sta a noi ora porre la domanda: il Cristo viene dalla Galilea o dalla Giudea? Né dall’una né dall’altra: proprio questo è il punto fondamentale. Finché stiamo a disquisire se viene dalla Giudea o dalla Galilea teniamo l’occhio fisso sul Gesù, e il Cristo non lo vediamo.

Anche per Natanaele, che verrà portato a fare questa scoperta, si tratta di cogliere quell’elemento fondamentale che non viene né dalla Giudea né dalla Galilea. Come ci arriverà? Lo vedremo tra poco. Intanto Filippo risponde al suo pregiudizio dicendogli: vieni e vedi. È la stessa risposta che il Cristo aveva dato ai primi due discepoli. Venite e vedrete: formatevi i concetti in base a percezioni vostre. Farsi concetti in base a percezioni altrui non serve a nulla perché se mancano le percezioni, si dipende da un altro. C’è qui l’importanza fondamentale del Verbo incarnato che lascia liberi proprio offrendo a ciascuno le percezioni; il Cristo non offre concetti, che sono il compito della libertà, ma offre percezioni. Esse sono provocazioni a pensare individualmente e attivamente, perché la percezione non contiene nulla. È il nulla di pensiero. Che cosa sia una percezione non si può neanche dire perché nel momento in cui dico che cos’è sto esprimendo un concetto. La pura percezione di una rosa, che cos’è? Nulla, è la rosa senza concetto, e allora la rosa non c’è. La pura percezione è un momento di addormentamento dello spirito e ci provoca al risveglio: nella percezione ho il nulla del mio spirito e questo mi provoca a risvegliarmi. La libertà umana si costruisce col coraggio delle percezioni. Io voglio farmi dei concetti soltanto sulle cose che percepisco io. Immaginate cosa capita quando le cose vengono riferite di seconda mano. Già il primo a cui si raccontano non ha percezioni proprie, e quindi si deve fare un concetto in base a come l’altro racconta le sue percezioni; poi colui che ha ascoltato, racconta a sua volta. Ma che cosa racconta? I suoi preconcetti, che sono concetti formati senza avere nessuna percezione propria. Immaginate questo processo riportato al quarto, quinto grado: non c’è più nulla di realtà oggettiva, tutto è arbitrario. Dove nei rapporti umani succedono pasticci, bisogna avere il coraggio di dire: basta con questa catena, dove si parla, si parla e si parla e mancano le percezioni; torniamo al punto dove ognuno ha il diritto di parlare soltanto delle cose che ha percepito, e deve dire che cosa ha percepito. Anche la semplice percezione riferita di quello che un altro ha detto, non è mai precisa: per farmene un concetto reale dovrei essere stato presente e aver sentito con le mie orecchie. Altrimenti dovrei avere il coraggio di dire: no, questa è una faccenda sulla quale io strutturalmente non posso farmi concetti. Se gli esseri umani avessero il coraggio di creare concetti solamente dove hanno la percezione diretta, ci risparmieremmo il 98% di tutti i pasticci sociali che ci sono. È l’unica via. E questa legge viene espressa in modo pulito nei vangeli: vieni e vedi. Dovete farvi percezioni vostre, altrimenti vi manca la base per i concetti. L’importanza delle percezioni proprie è la decisione del Logos di farsi carne; “il Logos si è fatto carne” significa: tutto ciò che è spirituale si è reso percepibile. Cioè pensabile. Se io penso senza avere la base della percezione speculo a vuoto, perché lascio la realtà. La somma del Logos che si è fatto percepibile è la somma del pensabile, però bisogna imporsi la disciplina interiore di pensare concetti solo dove ci sono percezioni. Molte volte bisognerebbe trovare la forza di dire: se non hai avuto percezioni, non ti voglio neanche sentire.

1,47 “Gesù vide Natanaele che veniva verso di lui e dice di lui: Guarda un Israelita verace nel quale non c’è inganno”.

Il Cristo prende l’iniziativa: si tratta di aiutare Natanaele a conoscere se stesso e a fare anche una prima conoscenza del Cristo che ha davanti. Potete meditare questo brano del vangelo da questo punto di vista: l’arte del Cristo di mettere a disposizione di Natanaele le percezioni importanti per farsi i concetti giusti sia di sé sia del Cristo. Importante è anche quel “e dice di lui”: il Cristo non lo interpella direttamente, fa un’affermazione e questa affermazione per Natanaele è una percezione.

I. Ma non è un giudizio?

A. Qualunque cosa sia. Se Natanaele dice: è un giudizio, fa un concetto sulla percezione che ha avuto. Il risuonare della frase del Cristo è una percezione per Natanaele. “Vedi (percepisci intuitivamente) un Israelita verace nel quale non c’è inganno”. Non può avere il significato banale che troviamo nelle traduzioni: ecco un bravo israelita. E poi, se fosse questo il senso dell’esclamazione del Cristo, la risposta di Natanaele sarebbe incongruente, sarebbe del tutto ingiustificato il suo sentirsi colto nella propria individualità unica. Infatti il concetto che Natanaele forgia sulla percezione delle parole del Cristo è: costui mi conosce nel mio essere intimissimo, ho a che fare con qualcuno che osserva lo spirituale.

1,48 “Natanaele dice a lui: da dove mi conosci? Gesù rispose e gli disse: prima che Filippo ti chiamasse, ti ho visto mentre eri sotto l’albero del fico.”

È evidente che il Cristo, dandogli del vero israelita, non deve aver fatto un’affermazione che può valere per centinaia e migliaia di persone in tutta Israele; deve aver detto qualcosa che porta il sigillo unico e inconfondibile dell’essere di Natanaele. È chiaro allora che si tratta di un linguaggio specialistico, tutto da capire, se vogliamo presupporre che il Cristo non stia prendendo per i fondelli Natanaele. Questi sa benissimo che cosa vuol dire “sotto l’albero del fico”. Il Cristo non dice sotto “un” albero del fico, o sotto “questo” albero di fico; dice: sotto “l’albero del fico”. L’albero di fico in quanto realtà esterna materiale viene escluso. Per arrivare alla spiegazione esoterica, devo parlarvi del settenario dei gradi iniziatici che non ho la possibilità di fondare a partire dal pensiero: prendete perciò quel che dirò come informazione, come percezione. Sono argomenti che si possono studiare, anche se la tradizione sulle scuole iniziatiche è molto scarsa perché c’era il sigillo del mistero, del segreto, e colui che tradiva i contenuti dei misteri veniva condannato a morte. Platone, nella sua settima lettera, spiega perché certe cose accessibili a tutti le scrive, mentre quelle più profonde sarebbe un tradimento, una dissacrazione, una violenza, un misfatto, scriverle. Nell’antichità ciò che era valido per tutti – la parte essoterica – la si poteva scrivere, mentre quella esoterica no (questo vale anche per Aristotele): finché si trattava di contenuti spirituali non c’erano pericoli, erano per tutti. C’erano poi altri contenuti che avevano meno a che fare con la teoria, ma riguardavano il cammino morale in base al quale si acquisivano certi poteri taumaturgici. Se si tradiva la via verso quei poteri, qualcuno avrebbe potuto impadronirsene senza aver fatto il cammino morale che, solo, consentiva di servirsene per il bene dell’umanità: costui, allora, se ne sarebbe avvalso per il danno proprio e degli altri. I segreti sui poteri che si acquisiscono con la trasformazione del proprio essere e delle forze della propria volontà, venivano confidati soltanto a persone che avevano i presupposti giusti e che venivano introdotte ai misteri attraverso classi di preparazione. Queste cose Natanaele dimostra di saperle perché nel momento in cui il Cristo lo individua come un “Israelita”, cioè come un iniziato al quinto grado, si vede compenetrato e riconosciuto in tutto e per tutto.

Ripeto: ora butto qui elementi di esoterismo che non posso fondare più di tanto perché la tradizione è scarsa. Parleremo della terminologia dei gradi di iniziazione che valgono per la cultura ebraica e che non valgono, per esempio, per quella indiana o persiana. Cominciano ad essere validi per la cultura caldaico, babilonese, assira ed egiziana; questo settenario di gradi lo troviamo anche dopo Cristo in tutta l’area del Danubio, dove c’erano i misteri di Mitra. In questa sfera di trapasso fra l’Asia e l’Europa (che comprende anche i greci) c’era in molte scuole, non in tutte, l’individuazione di sette gradi iniziatici:

1. Il corvo. L’iniziato al primo gradino era un “corvo”. Nelle fiabe il corvo ha la funzione di fare da ponte fra il mondo esterno e quello interno. Al primo gradino gli iniziati dicevano ben poco all’iniziando, perché quest’ultimo faceva ancora da tramite fra il mondo esterno e quello interno alla scuola. Poi, quando veniva a sapere un po’ più di cose, passava al grado successivo.

2. L’occulto. Adesso cominciava a sapere cose che doveva tenere per sé. Ecco l’occulto. Il gradino dell’occulto era quello dove si venivano a sapere verità che era proibito dire fuori perché sarebbero state pericolose.

3. Il guerriero. Il miles, il milite. A questo punto del cammino iniziatico si conseguiva la capacità di lottare e difendere le verità qualora venissero aggredite dal mondo esterno. Al terzo gradino si cominciava ad essere un rappresentante verso il mondo di queste verità occulte con la capacità di ingaggiare le proprie forze di volontà per difenderle. A questo punto bisognerebbe tirare una riga: dal primo al terzo grado, infatti, i contenuti acquisiti sono universalmente validi, mentre dal quarto in poi si va più a fondo perché si entra nel merito di impulsi magici che operano, per esempio, nei diversi popoli. Modi particolari, magici, di operare del sangue, del sistema nervoso, ecc.

4. Il leone. Dal quarto in poi c’è un’identificazione con le forze operanti dentro un gruppo di persone. Si comincia con una tribù. Al quarto gradino si dava all’iniziato il nome della tribù: egli ne impersonava le forze. Nell’Antico Testamento c’è la dicitura: il leone della tribù di Giuda. Al quarto gradino era purificato, aveva superato il suo bagaglio personale di intenti e brame a un punto tale da farsi ricettacolo delle forze operanti valide per tutta una tribù.

5 Il nome del popolo. L’iniziato diventa ricettacolo di forze ancora più potenti: è come un veicolo delle forze magiche che operano in tutto un popolo, e perciò gli si dava il nome stesso del popolo. Se era ricettacolo delle forze dell’Arcangelo del popolo persiano si chiamava Persa; se lo era del popolo ebraico si chiamava Israelita... E Cristo dice di Natanaele: ecco uno schietto Israelita. E Natanaele capisce che il Cristo sa e quindi deve esser iniziato ancora più in alto.

6. L’eroe solare. Qui abbiamo a che fare con tutti i popoli, non più con uno solo, perché il Sole è l’astro che illumina tutti i popoli. L’iniziato veniva chiamato eliodròmo, il corriere del Sole. Colui che corre con il Sole. O anche eroe solare, perché abbraccia l’operare di tutti i popoli. Lo spirito di tutti i popoli è il Logos.

7. Il Padre. Nella terminologia cristiana il Padre è il livello dello Zodiaco; l’eliodròmo o eroe solare è il livello del sistema solare; l’israelita è il livello di un popolo particolare di questo sistema solare e al quarto livello siamo nella cellula di un lignaggio di sangue (il leone). Poi l’individuo singolo, nelle sue forze di volontà (il milite), di sentimento (l’occulto) e di pensiero (il corvo). Nella terminologia cristiana, sempre andando indietro: Padre (7), Figlio (6), Spirito Santo (5), l’anima di gruppo al centro(4) e poi l’uomo singolo, tripartito (3,2,1).

Torniamo al fico, anzi sotto il fico. Vi ricordate l’albero del fico in paradiso? E le foglie di fico? Dobbiamo ora staccare i pensieri dalla fisicità materiale dell’albero e coglierne l’essenza spirituale. L’elemento fondamentale è lo zucchero: συκον (sykòn), il fico, significa anche “dolce”. Lo zucchero è il risultato di tutta l’alimentazione: tutto ciò che noi mangiamo viene trasformato in zucchero. Fondamentale per l’alimentazione è che in partenza i cibi siano il meno possibile ricchi di zucchero, altrimenti l’organismo non ha nulla da trasformare. Un organismo che abbia bisogno di molto zucchero è più debole perché ha meno capacità di trasformare ciò che ingerisce in zucchero: ha bisogno che ci sia già, lo zucchero. E vedremo che la samaritana, immagine dell’anima e della ricettività che rappresenta tutto il passato umano, si trova a vivere nell’impulso del pozzo di Giacobbe che sta nella cittadina di Sychar, forze dello zucchero. Che significa, allora: ti ho visto sotto l’albero del paradiso, sotto lo zucchero? Significa: ho visto in te un iniziato dell’iniziazione atavica dove lo zucchero è dato e non conquistato. Uno dei significati più importanti dell’albero del fico – l’albero sotto il quale il Buddha ha ricevuto la sua illuminazione: il bodhi, è il fico – è il cervello con la spina dorsale. Tant’è vero che certi pittori, (per esempio Meister Bertram, che dipinge la serpe del paradiso con testa d’uomo) fino al quindicesimo, sedicesimo secolo, dipingono l’albero del paradiso in forma di spina dorsale col cervello sopra.

Il paradiso concentrato è il nostro corpo: questo è il paradiso di ognuno di noi. Al centro ci sono due alberi: l’albero della conoscenza (cervello e spina dorsale col midollo spinale) - e da quell’albero Adamo ed Eva volevano la mela - e poi ce n’è un altro, l’albero del sistema nervoso simpatico che non dà conoscenza desta e conscia. La dicitura tecnica “ti ho visto sotto l’albero del fico” significa: non sei ancora “dentro”, sei sotto, sei congiunto col sistema simpatico non ancora col neurosensoriale. Nel momento in cui tu cogli i frutti dell’albero della conoscenza, àncori la tua coscienza al sistema neuro sensoriale, cioè diventi capace di percezione e concetto. Nella prima metà dell’evoluzione l’essere umano era sotto l’albero del fico, e perciò doveva venire il Logos ad aiutare ogni uomo a ergersi da sotto l’albero del fico per entrarci dentro. “T’ho visto sotto l’albero del fico”. La fisiologia sa che c’è una specie di sistema nervoso, quasi parallelo, la cui differenza col sistema nervoso centrale è la stessa che c’è tra l’inconscio e il conscio. La grande svolta è di cogliere i frutti dall’albero della conoscenza: il sistema simpatico è l’albero della vita. Una conoscenza non-estatica è quela che si ha quando si è congiunti all’albero della conoscenza. La tua iniziazione, Natanaele, è di tipo estatico, e il senso della mia venuta è di permettere all’uomo di congiungersi con l’albero della conoscenza. “I vostri occhi si apriranno, se mangerete dall’albero della conoscenza” disse il serpente, e vuol dire: avrete le percezioni, diverrete capaci di percezioni. Ecco il sistema neurosensoriale. Diventando capaci di percezioni diventerete come Dio, perché sarete capaci di pensiero. Nella Genesi ci sono proprio i gradini dell’evoluzione fisiologica dell’umanità, perché senza questa non ci può essere evoluzione spirituale. Questi testi danno sempre elementi di fisiologia in modo da poter verificare nell’autoesperienza ciò di cui si parla. Quindi l’albero della conoscenza è il sistema neurosensoriale e l’albero della vita è il sistema simpatico. Da qui si capisce (ma lo vedremo domani) perché in merito a questo tipo di iniziazione estatica inconscia, che non si basava su percezione e concetto e dove l’uomo perveniva a sentirsi figlio di Dio, il Cristo dice: vedrete cose più grandi. Ci sarà un nuovo tipo di iniziazione, vedrete il cielo aperto e tutte le forze cosmiche al servizio del figlio dell’uomo, consapevole e libero. Così terminerà il primo capitolo.

Arrivederci a domattina, buona notte a tutti.

29 agosto 2001, mattina

Siamo agli ultimi versetti del primo capitolo.

1,49 “Natanaele rispose a lui: Rabbì tu sei il figlio di Dio, tu sei il re d’Israele”.

Vediamo che Natanaele dà di primo acchito due caratterizzazioni del Cristo, a seguito delle sue affermazioni. Innanzi tutto si rende conto che il Cristo ha la capacità chiaroveggente di vedere il suo essere spirituale, proprio perché lo riconosce come una specie di incarnazione dello spirito del popolo israelita; Natanaele sa di essere “un Israelita” in quanto si è purificato da ogni aspetto personale e ha fatto degli ideali del suo popolo i propri; sa di portare in sé soltanto gli intenti evolutivi del popolo ebraico, sa di essere sotto l’ispirazione diretta dell’Arcangelo del popolo d’Israele; e sa che nell’Arcangelo d’Israele vivono tutti i compiti evolutivi e le intuizioni del popolo anche a favore dell’umanità. Se c’è un essere umano che si fa vascello e si lascia ispirare in modo puro da questi impulsi e poi li passa agli altri, gli altri, ascoltandolo, sentono parlare il proprio Arcangelo. Lo stesso vale per il profeta: i profeti cominciavano sempre le loro profezie con dabàr Jahvè, parola di Jahvè. Vuol dire: io sono uno strumento di Javhè. Natanaele dice: tu sei re d’Israele, non sei solo un passivo ricettore, ma sei sovrano, sei l’origine di queste ispirazioni. Non è che Natanaele sappia direttamente quali esperienze si facciano al gradino superiore, altrimenti sarebbe iniziato a quel gradino: però ne conosce il nome, l’esistenza.

L’altra caratterizzazione che Natanaele dà del Cristo – e qui potete vedere come sia esatto ciò che dice Steiner sul settenario dei gradini di iniziazione - è quella di “Figlio di Dio” (sesto gradino), meglio ancora sarebbe la dicitura che compare in alcuni manoscritti: tu sei il figlio del Dio. La parola Dio in italiano è stata messa al maiuscolo perché si è voluto insistere sul fatto che ce n’è uno solo, invece si dovrebbe aver la possibilità di scriverla anche in minuscolo, questa parola. Il Padre, il Dio, è l’ultimo gradino. Natanaele dice: Tu sei il re che governa al di sopra degli impulsi di un popolo, sei al gradino dell’essere solare, dell’eroe solare (eliodromo) che accompagna il Sole e non si identifica con nessun popolo in particolare. È il concetto di universalità.

I. Che cosa vuol dire precisamente “senza inganno” riferito a Natanaele?

A. “Senza inganno” significa senza inquinamento proprio, perché l’egoismo sta nel mettere del proprio in ciò che dovrebbe avere carattere oggettivo. Un esempio concreto: la lingua non è questione di arbitrio, perché il creare una lingua è il compito cosmico di un Arcangelo, non degli esseri umani. Perciò, signore e signori!, vi ricordo che c’è un Arcangelo della lingua italiana! Io ho sofferto moltissimo per aver perso il contatto intimo con la lingua italiana verso la quale ho una passione viscerale. Ma il mio karma mi ha portato via dall’Italia. Chiedo ora a voi, che ci vivete qui in Italia: in fatto di lingua chi è stato l’italiano più puro, che non ha immesso nulla di inquinante nella lingua?

I. Forse Dante Alighieri.

A. La risposta è assoluta: Dante Alighieri. Nessun essere umano è mai stato sotto l’ispirazione cristallina dell’Arcangelo come lui. E per cogliere lo spirito della lingua (soprattutto della lingua italiana) non c’entra l’erudizione: è questione di forze del cuore. È la forza del cuore che mi fa dire: questo conio va bene, quest’altro no. Dante è uno schietto Italiano, ed è come uno schietto Israelita. Manzoni, prima di sciacquare i panni in Arno (cioè prima di studiare Dante) non si sentiva dentro la lingua italiana; se uno coglie la differenza tra la prima e la seconda stesura de I promessi sposi, vede che ne ha fatta di strada! Eppure non ha certo raggiunto Dante. Stando a questo esempio, che è così importante e ci riguarda da vicino perché viviamo nel linguaggio, il mio convincimento è sempre stato questo: il toscano l’italiano ce l’ha nel sangue, non gli servono la mente e il cuore. Per me, ad esempio, che sono lombardo, la lingua materna non è stata l’italiano: mia madre faceva certi strafalcioni quando parlava in italiano che a forza di umiliarsi alla fine non lo parlava più. Parlava solo in dialetto lombardo. Io mi ricordo che a sei anni, sette anni – mi facevo tre chilometri dalla cascina per andare a scuola – nella prima settimana piangevo, piangevo e piangevo perché c’erano appesi al muro dei quadrettini con disegnate varie cose e sotto c’era scritto il nome. Una tragedia! Mi ricordo che c’era il quadrettino con disegnato l’imbuto, che io conoscevo bene perché ci mettevamo il vino: solo che a casa mia l’imbuto non si chiamava imbuto, ma tortaröl. Allora io dicevo a mia madre: vieni, vieni, che la maestra non sa come si chiamano le cose: il tortaröl lo chiama imbuto! Un lombardo, se è fortunato, l’italiano ce l’ha nella mente perché l’ha imparato e nel cuore se lo ama. Ma il toscano l’italiano ce l’ha nel sangue. Ecco l’italiano puro.

I. Dietro i dialetti non c’è l’Arcangelo?

A. Certo che c’è, soltanto che noi stiamo diventando sempre più infedeli alla varietà. Immaginate voi se i fiori avessero tutti lo stesso colore! L’italiano è importante coltivarlo nella sua purezza perché parlato secondo le sue leggi immanenti è una cosa stupenda, piena d’arte. Il tedesco invece ti mette in riga, è tutta una struttura di pensiero: non puoi parlare bene il tedesco se sgarri nel pensare. Invece per parlar bene l’italiano devi essere un artista, che è tutta un’altra cosa. O ci metti un po’ di creatività o non è italiano.

1,50 “Gesù rispose e disse a lui: poiché ti ho detto che ti ho visto giacente sotto il fico, tu hai acquisito fiducia in me? Vedrai cose più grandi di queste.”

Tradurre πιστευεσις (pistèuesis) con “ti sei convinto?”, è togliere all’ormai noto a tutti voi verbo πιστευεω (pistèuo) – che ha in sé la πιστις (pìstis), la fede – tutta la forza del cuore e della volontà, riducendolo alla testa. Questo avviene anche in tedesco: credere, in tedesco, significa aderire con la mente; invece la πιστις coinvolge tutte e tre le sfere dell’umano. Da questo concetto di fede così totale abbiamo tirato fuori un povero distillato. L’opposto della πιστις è: non mi fido, che è ben di più che “non ci credo”. La fiducia e la non fiducia sono fatte d’esperienza.

Cosa vuol dire: vedrai opere più grandi di queste? Vuol dire che l’operare del Cristo è solo all’inizio. Vi accennavo che l’inversione di marcia si esprime in queste due formulazioni: tu, Natanaele, parli del figlio di Dio e secondo te l’apice sommo dell’evoluzione è di essere un’espressione del figlio di Dio; invece per l’uomo c’è qualcosa di più grande: potrà avvalersi di tutti gli impulsi divini come fondamento per ciò che la Divinità stessa ha desiderato e sempre desidera: il concorrere della libertà umana. Il Cristo non dice: compirete cose più grandi, ma “vedrete”. Si tratta dunque del conoscere. Il vangelo di Giovanni non contiene miracoli ma segni: i sette segni. Cana, la guarigione del figlio del centurione, il paralitico, la moltiplicazione dei pani, la tempesta sedata, il cieco nato e Lazzaro. Qual è il significato del segno? Il segno è qualcosa da vedere, che si mostra: è un’offerta conoscitiva. Il miracolo (la taumaturgia) fa l’opposto: agisce sulla volontà e sul sentimento, senza curarsi della conoscenza . Nel vangelo di Giovanni, per essere precisi, il Cristo si proibisce di far miracoli, perché se li facesse sarebbe di nuovo la Divinità che fa ciò che l’uomo non sa fare. Il Cristo mostra solo quel che l’essere umano, se lo capisce, è chiamato a compiere lui stesso. È importantissimo il fatto che l’operare del Cristo sia espresso in segni: è una percezione e io la devo decifrare. Quando io sto guidando e vedo un punto esclamativo nel cartello a triangolo, lo devo decifrare; così imparo che significa: attenzione. I segni sono compiti della mente. Altrimenti si resta all’evoluzione passata. Il concetto di essere nel quale e per il quale la Divinità opera in tutto e per tutto è l’animale.

I. Simbolo è lo stesso che il segno?

A. No. Tutta la mitologia prima del Cristo era simbolica: il simbolo è già una stampella del conoscere, perché non può essere simbolo senza che ci sia una connaturalità con la realtà simboleggiata. Il segno invece è del tutto arbitrario. Ecco la libertà. Nell’interpretazione di un simbolo, di una metafora, non posso essere del tutto creatore nel pensiero; un segno, invece, non compie nessun lavoro al mio posto. Le lettere dell’alfabeto erano simboli, ora sono segni. Erano simboli quando erano veri e propri disegni: i geroglifici. Per esempio la alef dell’alfabeto ebraico era un simbolo: un uomo con due gambe e due braccia aperte. Poi ha perso sempre più il suo carattere di simbolo ed è diventato segno. I caratteri latini sono del tutto segni. Il segno è astratto, e l’ermeneutica del segno è lasciata tutta alla mente umana. Che poi questo processo di astrazione sia positivo per chi ne fa il punto di partenza per un cammino tutto suo, è un altro discorso.

I. Il segno insegna.

A. Sì. Insegnare significa: introdurre dentro al segno. Le percezioni sono simboli perché portano l’impronta del creatore. E perciò c’è bisogno dei segni del Cristo dove non c’è più la stampella del simbolico. Un fiore con la sua corolla a raggiera è un simbolo del sole. Se la creazione avesse avuto la possibilità di decadere al punto tale da essere puro segno, pura cifra, non ci sarebbe stato bisogno dei segni del Cristo, dove è somma la sfida lanciata al pensare umano. La creazione è il simbolo dell’operare divino. Goethe dice: tutto il visibile è un simbolo, una parabola. Nei sinottici ci sono i miracoli, piccolo aiuto per la volontà, e ci sono le parabole, piccolo aiuto per il pensiero. Nel vangelo di Giovanni ci sono segni: il segno astrae da tutta la realtà per dar modo di ricostruirla. Invece il simbolo la indica.

I. Però alcuni racconti sono gli stessi.

A. Sì, ma nei sinottici tutto è raccontato dal punto di vista del simbolo. L’intento è diverso. Son due pedagogie diverse.

1,51 “E dice a lui: Amen amen, io vi dico: Vedrete il cielo aperto e gli Angeli di Dio, ascendenti e discendenti sopra il figlio dell’uomo.”

Amen è una parola ebraica. Il Cristo si è incarnato in un tempo e in un popolo preciso, quello ebraico. Nei vangeli è chiarissimo che ci deve essere una continua interazione tra ciò che è di natura contingente, propria di quel popolo – perché il Cristo doveva farsi capire – e ciò che è di contenuto e significato universali. Nello studio dei vangeli è fondamentale creare un occhio e una sensibilità per il modo in cui queste due dimensioni giocano fra loro. Sentendo “amen amen”, ripetuto due volte, l’ebreo sapeva che ciò che l’altro stava per dire era fondato sulla roccia, era tetragono ai colpi di sventura, era un’affermazione radicata nei fondamenti dell’evoluzione terrestre e non avrebbe traballato mai; l’ebreo sapeva che tutto quello che avrebbe sentito andava intensificato al massimo. Quindi: “amen amen, io vi dico” significa: l’essere dell’Io dice ad ogni Io sempre, per tutta l’evoluzione. E cosa dice? “ Vedrete il cielo aperto e gli Angeli di Dio, ascendenti e discendenti sopra il figlio dell’uomo.” Questa affermazione racchiude tutta l’evoluzione che ogni essere umano è chiamato a conquistarsi, in libertà, amore e sapienza per squarciare la tenebra nella quale viviamo e che nasconde lo spirituale. Vedrete squarciato questo cielo, tutta la realtà spirituale vi si squadernerà davanti e vedrete le nove Gerarchie non in adorazione della Divinità, ma volte verso l’essere umano ad aiutarlo a diventare figlio dell’uomo. È questo il divino riconquistato a partire dall’interiorità umana; ciò che la libertà divina crea si chiama “figlio di Dio”, ciò che la libertà umana crea si chiama “figlio dell’uomo”, risultato complessivo della mente e del cuore umani. In questa frase c’è tutto l’amore divino per il cammino dell’uomo, per tutte le tappe evolutive, per tutte le potenzialità poste in germe in noi. C’è qualcosa che è ancora più caro al Cristo che non il figlio di Dio: è il figlio dell’uomo, perché il Figlio dell’uomo è tutta una conquista.

Capitolo secondo

2,1 “E al terzo giorno ci furono nozze in Cana di Galilea, e la madre di Gesù era là.”

Siamo al terzo giorno e quindi devono essere trascorsi già due giorni: il secondo giorno l’abbiamo visto ieri, diviso in tre passi. Il primo giorno comprende tutto ciò che è racchiuso nel Prologo. Mi preme sottolineare che questi tre giorni che strutturano le battute iniziali significano tante cose. Se leggiamo le conferenze di Steiner tenute ad Amburgo sul vangelo di Giovanni, vediamo che dà un’apertura più ampia a questi tre giorni e dice: il primo giorno è per esempio ciò che va da Mosè (1500 circa a.C.) all’evento del Cristo; dal Cristo a oggi, circa 2000 anni, è il secondo giorno, il cristianesimo di Pietro. Il terzo giorno è il cristianesimo di Giovanni col ritorno del Cristo. Quindi l’umanità di oggi si trova nel passaggio dalla fine del secondo all’inizio del terzo giorno.

fig_13

I. Sarebbero la decima, undicesima e dodicesima ora?

A. Il problema delle ore è che noi siamo abituati a prenderle come segni, mentre allora erano simboli. Le ore erano un movimento di tempo che aveva un inizio e una fine. Le Ore sono divinità nella mitologia greca: ogni sessanta minuti venivano retti da divinità diverse. Noi diciamo: le dodici e poi l’una; è un modo di parlare del tutto astratto. Per l’essere umano di allora il mezzogiorno significava che il Sole terminava di salire e cominciava a scendere, e dunque il dio che lo aveva portato al punto massimo, passava la mano a un altro dio che immetteva nel corso solare impulsi di tutt’altra qualità. Come può l’essere divino specializzato a portare il caldo al massimo, essere specializzato anche nell’opposto? Concepire e vedere il mondo pieno di esseri spirituali era la cosa più normale, allora: per noi non lo è più, ormai ci mancano i presupposti per capire la dinamica vivente del corso del tempo e dobbiamo rendercene conto, altrimenti non ci raccapezziamo nei dati cronologici dei vangeli. L’ora decima sono i sessanta minuti centrali delle ultime tre ore prima che il Sole sparisca. Non è l’ultima fase, non la terz’ultima, è la mediana. Gli apostoli hanno incontrato il Cristo al secondo giorno, all’ora decima; se fosse dalla nona alla decima dovrebbe far parte del Prologo; se fosse dall’undicesima alla dodicesima farebbe parte dell’evento di Cana, che è l’ultima ora prima che il sole sparisca.

Uno dei significati dei tre giorni è questo: il primo giorno è la preparazione ultima della cultura ebraica all’evento del Cristo, il secondo giorno è la prima espressione culturale del cristianesimo in chiave petrina, il terzo è il cristianesimo giovanneo. Se volete, gli ultimi 2000 anni prima del Cristo hanno maggiormente il carattere del Padre, i 2000 anni dal Cristo a noi sono la prima forma del cristianesimo che non è ancora quella di un cristianesimo dello Spirito Santo: il Cristo deve lavorare nell’umanità e accompagnarla fino al punto infimo in cui l’universo diventa cifra, segno, per poi iniziare un vero e proprio cristianesimo dello Spirito Santo, che è il Cristo individualizzato e interiorizzato. Il Cristo in quanto tale non è né individualizzato né interiorizzato, e finché resta sulla scena di questo mondo e parla dal di fuori, non è ancora il tempo dello Spirito Santo. E vedremo che una delle affermazioni più fondamentali del Cristo nei discorsi dell’ultima cena è questa: io devo andare, devo sparire, devo entrare nella morte, perché se io non vado non può venire lo Spirito Santo. Finché resta visibile la forma esteriore uguale per tutti, non c’è la possibilità di interiorizzare il Cristo da parte di ognuno; e il Cristo interiorizzato si manifesta, parla e opera in modo diverso dall’interiorità di ogni persona. Questo lo Spirito Santo: il Cristo diversificato all’infinito nei singoli esseri umani. Il senso del Figlio è la venuta dello Spirito Santo.

La venuta reale dello Spirito Santo non poteva cominciare quando il Cristo si è incarnato: egli doveva porre i presupposti e lavorare per un bel po’ di tempo in chiave di fede, di forze del cuore, per rendere gli esseri umani capaci di conoscenza, di Spirito Santo. Oggi ci troviamo nel tempo in cui sempre più uomini acquisiscono la capacità di interiorizzare e individualizzare il Cristo. Non sia mai che ciò che il Cristo dice attraverso una persona sia la stessa cosa che dice attraverso un’altra! Sarebbe la povertà dello spirito. Il conflitto storico tra il vecchio e il nuovo, il braccio di ferro, consiste in questo: il vecchio tende a generalizzare dicendo che il Cristo opera così e cosà, che questo è ciò che bisogna fare... alimenta la coscienza di gruppo; il nuovo avverte invece che c’è una dimensione più bella e ancora più profonda, ed è la diversificazione, dove, è chiaro, la gestione dell’umanità diventa sempre più difficile.

Viene detto che la madre di Gesù era là: l’importante nel primo segno è che il Cristo non opera da solo; dirà infatti: la mia ora non è ancora venuta. Il primo segno si compie solo grazie al concorrere delle forze della madre.

2,2 “Venne invitato [anche] Gesù e i suoi discepoli alle nozze.”

2,3 “Essendo venuto a mancare il vino, dice la madre di Gesù a lui: Non hanno vino”.

Era un caso? Abbiamo a che fare col Logos che racchiude in sé tutto l’amore del cosmo per accompagnare l’umanità lungo tre anni paradigmatici partecipando al suo karma, e allora tutto ciò che avviene è e deve essere l’opposto dell’aleatorio e del casuale. Tutto ciò che è narrato nei vangeli è karma puro dell’umanità, perché il Cristo è come una lente che raccoglie tutti gli impulsi del Sole. E perché nei vangeli c’è sempre di nuovo un riferimento alla posizione del Sole? Perché il Cristo è la realtà spirituale del Sole: l’insieme degli impulsi spirituali che prima si esprimevano nell’astro solare, ora si esprimono nella corporeità del Gesù. Il Cristo incarnato agirebbe in modo ingannevole se non si attenesse, facendo quello che fa, alla posizione del Sole. Se il Sole si trova all’ora sesta, a mezzogiorno, allora è possibile l’incontro con la samaritana; se fosse l’ora prima (le nostre sei di mattina) ci ingannerebbe, perché porrebbe sulla Terra gesti, atti e impulsi evolutivi che il Sole invia solo a mezzogiorno. Va da sé che c’è anche la concomitanza con le forze dello Zodiaco, di tutto l’universo in cui siamo. Il cristianesimo tradizionale ha perso la dimensione cosmica del Cristo, mentre i vangeli ne sono pieni: il Cristo ha espresso la dimensione cosmica nel suo operare di allora, ma bisognava che questi tesori scomparissero. E va bene così. Oggi ci vuole l’eros della conoscenza.

Il vino è finito, dunque. Che vuol dire? Quando leggevo l’Iliade e l’Odissea una delle cose che mi colpivano erano le mangiate e le bevute che i protagonisti si facevano! Poi trovo in Steiner una conferenza sulla missione del vino e leggo: l’alcool ha avuto una missione importantissima nell’umanità, ma non da amen amen!, bensì un compito temporaneo e circoscritto, cominciato con Noè, dopo il diluvio. La vite infatti è diventata possibile come coltura solo dopo il diluvio e ha avuto un compito da Noè fino al Cristo: col Cristo finisce il vino. Questa affermazione non riguarda solo la tavola della gente di Cana, ma tutta l’umanità. L’inizio dei suoi segni è determinato dal fatto che il vino ha finito di concorrere all’evoluzione umana: che l’umanità tutt’oggi lo beva significa che ancora non siamo al punto da sostituire al vino il Cristo, ma il cammino dell’umanità, lo sappiamo, abbraccia secoli e millenni. Uno dei caratteri fondamentali della svolta è che il vino non vale più nell’evoluzione: è un segno, non un comandamento morale. La missione specifica dell’alcool è stata questa: se non fosse sopravvenuto il consumo dell’alcool, l’essere umano non avrebbe avuto la possibilità di chiudersi in se stesso. In vino veritas, dicevano gli antichi latini, perché quando si è sotto l’influsso dell’alcool non si capisce niente della realtà oggettiva, si vive in un mondo a parte dove la veritas è quella propria, tutta soggettiva. L’effetto dell’acool è quello di tagliarmi via da un elemento universale e di chiudermi in me: è la prima fase dell’io. Bisogna passarci. L’alcool dava dal di fuori la possibilità di chiudersi in sé agli uomini che non erano ancora capaci di farlo per forza propria e senza escludere l’apertura agli altri. Con un elemento di natura, allora, con un impulso divino operante nella natura, si dava una mano all’uomo in questa prima fase egoica. Il vino come presupposto dell’egoismo, perché senza egoismo non c’è libertà.

In che modo il Cristo sostituisce il vino? – non viene detto, infatti, che al vino va aggiunto l’impulso del Cristo. Devo fare, a questo punto, un grosso riassunto. L’esperienza del Cristo offre all’uomo tutt’e due le capacità: sia quella di chiudersi in se stesso, quando si tratta di respingere ingerenze indebite, sia quella dell’apertura all’altro. È una doppia libertà: di autonomia e di interessamento. Il vino dava solo un’autonomia ottenebrata mentre l’impulso del Cristo mi dà la forza di sapere quando è il momento di difendermi, perché vengo accalappiato da un altro, e quando invece è il momento di aprirmi. A questo punto c’è un elemento veramente molto importante: va corretto un errore di pensiero che quasi ogni cristiano si porta dietro come una zavorra, ed è la rappresentazione del Cristo che cambia l’acqua in vino, e dei commensali tutti contenti perché il vino è ancora migliore di quello di prima. Questa è la convinzione che abbiamo, e per questo bisogna capire molto bene quel che davvero è successo a Cana. I commensali fanno l’esperienza di bere vino, pensano di bere vino, ma il testo non dice che la composizione chimica dell’acqua sia cambiata e che bevano chimicamente vino. Se così fosse il Cristo farebbe magia nera e contraddirebbe la sua missione, che è quella di non imporre nulla agli esseri umani. Ciò che i commensali bevono, dopo che il vino è finito, chimicamente è acqua. Il testo dice, anticipo un po’, al v. 9: “...dopo aver gustato l’acqua divenuta vino ...”, quindi che opera come il vino: ma dice che è acqua. Che sia chimicamente vino ce lo aggiungiamo noi. La realtà vera di una cosa è la sua composizione chimica o il suo operare sull’uomo? È il suo effetto sull’uomo. Il materialismo consiste nel fatto che per noi la realtà delle cose è la composizione chimica, cioè gli atomi; se questo testo fosse stato scritto oggi, senz’altro l’evangelista si sarebbe espresso in altro modo, perché altrimenti nessuno avrebbe capito. Ma allora a nessuno sarebbe venuto in mente che ci sarebbe stato un tempo in cui la realtà delle cose sarebbe stata affidata alla chimica. Se, dopo che il vino è finito in tavola, arrivasse un altro vino, cosa succederebbe di così importante? Nulla. Solo un mago nero che ha cambiato l’acqua in vino per ledere la libertà degli esseri umani.

I. Però è sempre un miracolo, perché l’acqua di per sé non sa di vino.

A. Il “miracolo” sta nel fatto che l’essere umano, nella misura in cui si cristifica – questo è il miracolo – è capace di entusiasmo, di ebbrezza, senza l’aiuto del vino. Questo è il segno. L’interiorizzazione del Cristo può generare una forza dello spirito tale che tu sarai capace di entusiasmi mille volte più grandi e che si generano da dentro. Come è possibile immaginare che il Cristo arrivi per favorire l’ubriacarsi degli uomini! Finora abbiamo interpretato all’opposto i segni del Cristo, un cristianesimo più materialistico di questo non è pensabile. Per quanto raccapricciante sia l’aver attribuito al Cristo il cambiamento chimico dell’acqua in vino, questa è stata l’interpretazione per duemila anni. Il vino, invece, è finito. Questo dice il vangelo.

I. E nell’eucarestia perché si usa ancora il vino?

A. Fa parte del materialismo. Il testo nell’ultima cena parla del prodotto della vite: la vite non produce vino, ma succo d’uva, mosto, e il mosto non è alcolico, perché non è ancora avvenuta la fermentazione. Il Cristo ha usato succo d’uva. Nell’atto di iniziazione cristiana, che noi chiamiamo messa, è un’aberrazione bere il vino. Nei primi tempi non era vino, era succo d’uva. Poi si è trovata la scusa che non si riesce a conservare il mosto per tutto l’inverno – non c’erano i frigoriferi – e allora hanno cominciato a usare il vino.

I. Non è una scusa: è una realtà obiettiva. Il mosto non si conserva.

A. Se si fosse capito che prendere il vino significa far piombare il cristianesimo nel materialismo, mai si sarebbe usato il vino. Mi interessa che le cose siano convincenti: bisogna capire che l’inizio dei segni del Cristo comincia col terminare della missione del vino nell’umanità.

Una piccola pausa, ora.

***********

Che cosa significa che il Cristo è stato invitato a Cana di Galilea? Significa che fu chiamato, e si tratta allora di prendere l’evento singolo storico come segno di ciò che avviene quando il Cristo viene chiamato. La svolta dell’evoluzione avviene quando l’uomo dice: se non invoco, se non chiamo, se non mi viene incontro qualcosa di nuovo, la mia evoluzione finisce. Il fatto che il Cristo venga solo quando viene chiamato, è perché sorge solo quando c’è l’invocazione al suo Essere, quando l’uomo si accorge di aver bisogno di lui. Il Cristo non s’impone mai. Bisogna che l’esperienza della caduta, del bisogno, lo preceda. Queste parole che sembrano da nulla – “venne invitato Gesù” – sono importanti nella fenomenologia del Cristo. Se qualcosa non è essenziale non è scritto nei vangeli. Leggendo il Parsifal, bellissima parabola del cristianesimo, vediamo che Parsifal comincia la sua evoluzione con l’imparare a porre domande, perché le risposte si danno solo a chi chiede. Ciò che diventa sempre più anacronistico è voler dare risposte quando non ci sono le domande. L’uomo che avverta minimamente la sua dignità, quando si trova a ricevere risposte non richieste, se ne va. Il senso dell’autonomia interiore è questo.

E perché proprio in Galilea? Ghil gal, sono le due lettere che in ebraico descrivono la ruota, il mischiare. “Mistura di popoli”, significa Galilea. La regione della Galilea, al nord della Palestina, fu chiamata così perché lì era rimasto quasi nulla della purezza del sangue ebraico: la mescolanza di sangue era massima. Nella Giudea c’erano solo ebrei e si sposavano tra consanguinei. Nozze in Galilea significa: nozze dove ormai non era importante il sangue e perciò ci si sposava anche tra gente di popoli diversi. E il Cristo si presenta per questo: compie il primo segno dove il matrimonio nel sangue viene infranto perché l’evoluzione prima del Cristo veniva portata tramite il sangue, elemento privilegiato dell’operare divino. Tenere puro il sangue significava non contrastare l’operare divino. La capacità di sottomissione alla Legge ebraica venivano all’ebreo dal sangue dove operava Jahvè. Se il Cristo porta a termine l’operare del Padre, che è di pura grazia e tramite natura – perché la libertà umana non è neanche incipiente –, se è compito del Cristo far terminare l’assolutezza e l’unicità del determinismo di natura, è chiaro che deve andare alle nozze dove gli uomini già cominciano a individualizzarsi perché hanno avuto il coraggio di mischiare il sangue. È gente più poverella rispetto all’operare dei portenti divini, ma è più aperta al nuovo, ai portenti che l’uomo futuro sarà capace di compiere attraverso il Cristo. Il Cristo alle nozze in Giudea sarebbe una contraddizione. Se chi capisce la fenomenologia del Cristo trovasse un manoscritto con le nozze in Giudea, dovrebbe dire: c’è uno sbaglio. Questo sarà il modo in cui attraverso la conoscenza oggettiva dei fenomeni, avremo sempre più la capacità anche di ricostruire la genuinità del testo inquinato dalle traduzioni e dai manoscritti. Galilea è il luogo dove la magia del sangue è stata rotta ed è possibile il subentrare della libertà, spazio d’azione per l’Io umano.

Un piccolo particolare: εκληθη δε [και] ο Ιησους (eklète de kài o Iesùs): alcuni manoscritti hanno aggiunto quel και (kài) che significa: anche, pure. Fu chiamato pure Gesù. Ci sta bene questo “pure”, secondo voi, o non c’entra? Ma no che non c’entra! Mettiamo Gesù al pari degli altri invitati? Io sono convinto che se uno capisce il significato dell’umano che invoca il Cristo, quel και lo toglie. Qualcuno lo ha aggiunto, ma in altri manoscritti non c’è. Questa piccola divagazione è per farvi vedere quante cose ci sono da scoprire. Le note sono interessantissime. Tra l’altro il testo greco non dice il primo segno ma (v.11) αρχην των σημειον (archèn ton semèion), l’archetipo, l’inizio, il principio dei segni. L’inizio dell’operare del Cristo presuppone che venga richiesto. Nel “non hanno più vino”, il “più” viene aggiunto. In greco c’è: non hanno vino. “Non hanno più vino” ti porta terra terra, mentre “non hanno vino” è assoluto. L’operare del vino è finito. In Galilea non hanno più vino, i giudei ancora lo hanno.

2,4 “E dice a lei Gesù: c’è qualcosa tra me e te, o donna. La mia ora non è ancora venuta.”

Queste parole τι εμοι και σοι γυναι (ti emòi kài sòi, gýnai) sono famosissime e stravolte in ogni traduzione dove troviamo: “Che vuoi da me, o donna?”. Terribile! In greco τι (ti) senza accento significa “qualcosa”, affermativo; con l’accento τί significa “che cosa?”, interrogativo. Nei manoscritti più antichi non si mettevano punteggiature, né accenti, né spiriti e le parole non venivano spaziate l’una dall’altra. Quindi non si può sapere se qui c’era o non c’era l’accento. Bisogna affidarsi allora alla nostra capacità di comprensione del testo. Questa affermazione (quindi τι senza accento) del Cristo alla madre è importantissima, è la chiave di lettura del tutto: τι (qualcosa) εμοι (dativo: a me) και (e) σοι (a te), il verbo essere è sottinteso, “qualcosa è a me e a te, o donna”. Ora, quasi tutte le scritture mettono l’accento sul τι e il punto interrogativo finale (che in greco corrisponde al nostro punto e virgola). Chi legge è costretto a dire: il Cristo fa una domanda; e invece questo accento e questa punteggiatura sono pura interpretazione. Questa domanda a volte viene tradotta: che c’entro io con te, o donna? Che cosa ho a che fare con te, o donna? Invece: “C’è qualcosa tra me e te, o donna” significa: ci sono delle forze che vanno avanti e indietro tra me e te, c’è una realtà soprasensibile che è comune a noi due, che è presente soltanto se siamo presenti tutti e due e non potrebbe essere presente se io fossi da solo. “La mia ora non è ancora venuta.”, e perciò è importante che ci sia qualcosa tra me e te. In base a quella forza la madre interviene. La madre di Gesù non opera in quanto madre, ma in quanto donna, elemento femminile. Che poi sia la madre di Gesù, significa che è l’esemplare del femminile, il fenomeno primigenio del femminile e della maternità. Altrimenti direbbe: “o madre” e non “o donna”; qui si fa riferimento proprio all’elemento schietto del femminile. Grazie alle forze che soltanto il femminile può portargli incontro, è possibile al Cristo far sì che coloro che chimicamente berranno acqua, già a partire dalla sensazione gustativa facciano l’esperienza di sensazione e di conoscenza di chi beve vino. È questo un fenomeno di alterazione della teoria di conoscenza, dove la percezione gustativa viene cambiata non grazie al cambiamento dell’elemento chimico, ma grazie alla presenza delle forze del Cristo e alla purezza delle forze del femminile. Cambia la stessa percezione gustativa: dove normalmente si dovrebbe gustare acqua si gusta vino, con tutto l’entusiasmo, l’ebbrezza, la gioia, che ne conseguono. Tutto questo è possibile – e perciò è il primo segno – soltanto grazie al cooperare delle forze della donna.

Quali sono queste forze? La donna mette a disposizione tutte le forze che trasformano l’eterico (il vitale) dei presenti e il Cristo mette a disposizione le forze che trasformano l’anima (o corpo astrale). L’eterico e l’animico vengono resi capaci di un’esperienza spirituale incipiente. L’operare della madre in quanto donna per eccellenza, rende cristoforico l’eterico e l’opera del Cristo rende cristoforica l’anima: lavorando insieme, rendendo portatrici del Cristo le forze eteriche e animiche dei commensali, questi fanno la prima esperienza delle forze dello spirito. Ma è un’esperienza su tutta la linea, già a partire dalla sensazione gustativa, perché lì comincia il tutto: se loro avessero la percezione gustativa di bere acqua, non sarebbe successo nulla. Prendiamo l’esempio dell’ipnosi, ma afferratelo ben svegli, con chiarezza di pensiero, perché l’ipnosi è proprio l’opposto di questo primo segno. Cosa avviene nell’ipnosi? Essa cancella il funzionare normale che va dalla percezione al concetto e sostituisce, in chiave di magia nera, la percezione che suggerisce l’ipnotizzatore. L’ipnotizzato è in coscienza di trance, l’ipnotizzatore gli dà una pesca e gli dice: tu stai mangiando una patata. Se si chiede all’ipnotizzato: che cosa stai mangiando? Una patata, risponderà. La sua lettura della percezione sensoria è di gustare una patata. Ciò che nel fenomeno di ipnosi si fa obliando lo spirito dell’uomo, il Cristo lo fa a Cana sollecitando lo spirito dell’uomo. Però all’inizio lo deve aiutare: lo aiuta a diventare capace di gustare nell’acqua il supporto dell’entusiasmo dello spirito. E chi ci proibisce di farlo, oggi? Basta essere più forti nello spirito! Possiamo entusiasmarci senza bere vino: ci vuole solo più forza di spirito. Questa forza l’ipnotizzatore la conferisce sostituendosi allo spirito altrui, invece il Cristo aiuta l’uomo a trovare in sé la propria forza. Il Cristo è la forza dell’entusiasmo che non ha bisogno del supporto fisico, è l’esperienza dell’Io senza alcool; prima del Cristo non c’era nell’umanità la forza di sentirsi in tutto e per tutto un Io senza l’aiuto dell’alcool. Dicendo questo, però, non stiamo affermando: non si deve bere vino. Il risvolto individuale è lasciato a ognuno. L’affermazione fondamentale è questa: nella misura in cui subentra il Cristo nell’esperienza umana, diventa anacronistico l’alcool. È una questione del tutto individuale porsi di fronte a questi fenomeni evolutivi e prendere posizione con le conseguenze che hanno per ognuno. Dobbiamo distinguere bene tra l’elemento conoscitivo, il solo che qui ci interessa, e le conseguenze morali di comportamento per ognuno, che appartengono alla libertà del singolo. Nei tempi lunghi di trapasso, vediamo che anche dal punto di vista biologico la vite è diventata da un bel po’ anacronistica: la Terra non ha più le forze per produrla. Una pianta è al tempo giusto quando la Terra contiene le forze che la fanno crescere sana: oggi la vite va avanti solo col fosfato di rame, è così problematica, presenta malattie così micidiali... Questo dovrebbe bastare per farci capire che la madre Terra sta dicendo: non ho più le forze per far crescere la vite bella genuina. La Divinità me le aveva date millenni fa, ma adesso non le ho più.

Il ciclo del Sole comincia a primavera, e uno degli elementi strutturanti del vangelo è il mistero del pane e del vino. Il pane, a quei tempi era il grano d’orzo, si coltivava già ad aprile. I bravi contadini seminano il frumento in autunno, gli fanno fare tutto il ciclo del Sole dentro la Terra che in inverno ha tutt’altre forze e qualità – i contadini che seminano il frumento in primavera non capiscono nulla delle forze della Terra, perché un frumento vissuto un paio di mesi sotto la neve riporta a primavera tutte le forze solari che erano dentro il terreno.

Uno studio interessantissimo è quello di vedere come tutte le parabole siano in quest’arco del Sole: la prima parabola, nei sinottici, è quella del seminatore (il mistero del grano, del pane) e l’ultima è quella dei vignaioli. Io non credo che voi abbiate mai raccolto l’uva verso marzo-aprile. Nell’interazione, nell’amore reciproco tra Sole e Terra (“C’è qualcosa tra me e te”; in questo caso è il Sole che dice alla Terra: questo è possibile soltanto grazie alle forze tue e mie insieme), nel punto di esuberanza ultimo del lavorare del Sole nella Terra matura l’uva; se va un pochino più avanti, diventa alcool. Ecco il punto di attenzione: attento! Fin qui è nella logica divina dell’interazione fra Sole e Terra, se fai andare il processo più avanti lo stacchi, gli tagli via sia le forze solari che terrene, lo fai arrivare alla fermentazione immettendo forze che sono della sottonatura che disumanizza l’uomo. Tutto questo dopo Cristo, però. Prima c’era una funzione ben specifica dell’alcool. Il primo segno pone subito il mistero del vino, nel vangelo di Giovanni dove non ci sono parabole; nei sinottici, invece, le parabole vanno dal grano alla vigna. I due elementi della cristificazione dell’uomo sono il pane e il “vino”, vino tra virgolette perché è lasciato alla libertà nostra capire se si tratta di succo d’uva o di vino. La fermentazione è un fenomeno di denaturazione: le forze della natura, terrene e solari, vengono distrutte e vengono immesse forze che non sono più vitali, animiche, ma meccaniche.

I. Il mio testo invece di “c’è qualcosa tra me e te, o donna”, traduce: “siamo d’accordo”...

A. Certo, sono tentativi di spiegazione. Se uno sa che se a Cana di Galilea è presente la madre di Gesù vuol dire che è presente una realtà spirituale, un complesso di forze – e di queste si tratta –, e se da questo presupposto affronta l’affermazione del vangelo, capirà e tradurrà diversamente da un altro che la considera solo una donna. La differenza è tra il materialismo e la visione spirituale delle cose. L’odierno uomo normale, intriso di materialismo, legge questo testo e dice: c’era sua madre. Punto. Se invece dietro alla madre fisica si rende conto che c’è un finimondo di forze spirituali, è chiaro che guarda con altri occhi questa frase e capisce che le parole del Cristo hanno a che fare con ciò che lei è spiritualmente.

Per questa mattina basta così.

29 agosto 2001, pomeriggio

Traduco ora il versetto 4 in chiave di scienza dello spirito: “O donna, tu che sei la catalizzatrice della purezza delle forze che il femminile immette nell’umanità, ciò che io sto per fare è possibile soltanto perché c’è un’osmosi di forze tra me e te. Non è ancora venuta la mia ora”. Questo ci sta a dire che – e lo trovate confermato in tutte le conferenze di Steiner dove si parla del segno di Cana –, essendo il primo segno, deve avere un carattere di transizione. Il Cristo deve prendere l’umanità là dove si trova, nella sua povertà (motivo del suo amore), si deve rendere comprensibile e se compie un primo segno, in un settenario che ha poi un risultato cumulativo, in esso non può esserci già tutto. È un inizio. Uno degli aspetti è che questo segno è possibile solo col concorrere di ciò che la madre porta in sé come forze. L’ora dell’Io non è ancora venuta, quella in cui il Cristo opera da solo. I successivi due segni saranno un operare del Cristo con persone singole.

2,5 “La madre di lui dice ai servi: Qualsiasi cosa vi dica, fatela.”

Già qui c’è un bell’equilibrio tra la grazia divina, che prima di Cristo operava da sola perché l’uomo non era ancora capace di collaborare, e la madre che dice: state attenti che vi dirà di fare qualcosa. Non vi farà qualcosa, non è qui per imporvi qualcosa, ma per indicarvi quello che potete fare. Già in questa affermazione semplicissima della madre c’è l’inversione della struttura dell’evoluzione. Fate ciò che lui vi dirà: è il dire del Logos che indica a noi ciò che siamo capaci di fare, è il Logos che ci dischiude tutto il possibile del divenire umano e ci invita a farlo.

2,6 “Erano là sei giare di pietra per l’acqua per la purificazione dei giudei giacenti, contenenti ognuna due o tre misure.”

Si trova spesso tradotta con “infatti” la particella δε (de), ma qui che c’entra? Il δε sta a significa che c’è una connessione consequenziale con quanto è stato detto prima. Sono nominate la pietra e l’acqua: il riferimento ai quattro elementi è sempre fondamentale perché giocano un ruolo importantissimo. La parola κειμεναι (kèimenai), “giacenti”, non appare invece in tutti i manoscritti. Supponiamo ora che questa sia la giara: contiene due o tre misure, viene detto.

fig_14

Se sono giare per la purificazione devono avere a che fare con l’essere umano; ma sono due o tre le misure? Esito un po’, perché finché si medita tutto rimane aperto, quando poi le cose si fissano diventano dogmi; ma procediamo lo stesso. Quali sono le due o tre misure dell’essere umano? Il corpo, l’anima e lo spirito. E sono proprio due o tre: le prime due ci sono per forza perché ce le mette il creatore, lo spirito è questione di libertà. L’uomo è stato misurato con due o tre misure; due o tre: tocca all’uomo decidere, perché la terza non c’è per forza.

Ciò che sto dicendo non vi impedisce di trovare altri aspetti che integrino l’immagine delle due o tre misure e che pur non contraddicano questo. Partendo dal presupposto che, voglio ripetere, nemmeno un parola nei vangeli è detta tanto per dire, un orientamento fondamentale di interpretazione è che i particolari del testo si rendono comprensibili solo se riferiti all’uomo. Perché l’uomo non è un aspetto della creazione: è il tutto. Quindi non si sgarra mai riferendosi all’uomo. Quando non si riesce a capire un elemento singolo è perché o lo abbiamo messo in rapporto al mondo minerale e manca il resto, oppure solo al mondo delle piante o a quello degli animali: quando invece c’è il rapporto con l’uomo, col mondo umano, c’è il tutto. Allora si è costretti a non dimenticare, a non lasciar fuori nulla: è la chiave più complessa, però non ci manca nulla.

Le giare sono sei: adesso propongo alcuni esempi di interpretazione, perché qui non c’è un solo significato, ce ne sono diversi. Se a qualcuno di voi capita di leggere Teosofia di Rudolf Steiner vedrà che ci sono cose molto complesse. Vengono descritte, tra l’altro, tre realtà corporee, tre animiche e tre spirituali. Corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale; anima senziente, anima razionale, anima cosciente: queste sono le sei vere e proprie realtà, ben distinte l’una dall’altra, che il Cristo presuppone già nell’uomo come base per sviluppare tutto ciò che riguarda lo spirito (le tre parti costitutive spirituali dell’uomo, frutto della libertà, sono: Sé spirituale, Spirito vitale, Uomo-spirito). Sei giare significa che nell’uomo ci sono già sei forze distinte, sei realtà conchiuse in se stesse e non in mistura: tre di natura corporea e tre di natura animica. Sulla base di questa duplice trinità il Cristo porta sempre di più l’elemento spirituale.

Se ciò non vi convince più di tanto, vediamo un’altra cosa. 8000-9000 anni prima di Cristo c’è stato il diluvio, prima del quale l’evoluzione era di tutt’altro tipo. Al Sole occorrono 2160 anni per passare da un segno zodiacale all’altro: abbiamo la cultura paleoindiana sotto il segno del Cancro, la cultura paleopersiana di Zarathustra sotto il segno dei Gemelli, appunto 2160 anni dopo. Ogni volta che il Sole transita cambiano profondamente le condizioni evolutive sulla Terra: vengono infatti offerte all’essere umano (e ognuno le deve passare tutte) occasioni evolutive sempre nuove. Uno dei motivi per incarnarsi oggi, per esempio, è che questa è l’epoca in cui il cammino interiore ha a che fare con computer, macchinari e tecnologie varie... non è facile. Dopo gli antichi persiani abbiamo gli egizi e i caldei, altri 2160 anni, sotto il segno del Toro; dopo il Toro l’Ariete e qui si incarna il Cristo. Altri 2160 anni e abbiamo i Pesci, dove noi siamo; la prossima epoca sarà l’Acquario. Quanti periodi di cultura sono? Sei. Uno dei significati delle sei anfore delle nozze di Cana – le nozze sono l’inizio della riunificazione tra l’umano e il divino, rappresentata dalla madre (l’umano) e dal Cristo (il divino) – è che nell’evoluzione delle culture la prima possibilità reale di riunificazione avverrà nella sesta cultura, quella dell’Acquario. Una cultura viene espressa con l’immagine di una giara perché è una specie di ricettacolo conchiuso in sé di correnti divine immesse nell’umanità.

fig_15

I numeri sono importantissimi nel vangelo. Quando si tratta di sostantivi si ha a che fare con una cosa particolare: un numero, invece, essendo del tutto astratto, significa tante cose. L’1 si riferisce a tutto ciò che è unitario. Il 2 indica sempre una polarità, un’opposizione, significa che bisogna marciare nel pensiero con la struttura degli opposti; il 3 vuol dire che c’è un polarità con un terzo fattore che media. Tutto il pitagorismo era basato sui numeri che sono al contempo la realtà più astratta ma al massimo rappresentativa del reale. La stessa realtà – l’uomo, per esempio – può essere vista da più punti di vista numerici: l’uomo è un’unità, e pure una dualità, e una trinità, e un quaternario... In Steiner trovate riferite all’uomo fino a quindici componenti. L’arte dei numeri in un certo senso è l’arte del pensiero – e questo versetto è pieno di numeri – ma bisogna stare attenti a non andare nella speculazione vuota, perdendo il rapporto con la realtà. “Giare di pietra” ho detto che si riferisce particolarmente ai due elementi fondamentali che sono la terra e l’acqua: il contenitore è la pietra, il contenuto è l’acqua. Il contenitore dell’essere umano, la parte ossea, è minerale, il contenuto è acqua in altissima percentuale.

2,7 “Gesù dice loro: riempite le giare d’acqua, e le riempirono fino in cima.”

Quindi erano vuote, le giare, le idrie. È importantissimo questo fatto perché (potete leggere il commentario di Tommaso sul vangelo di Giovanni) a quei tempi si sapeva che ci sono due tipi fondamentali di acqua: acqua sorgiva e acqua stagna. Quella sorgiva ha molte più forze vitali dell’altra, è molto più levitata perché è in movimento; nel momento in cui perde il movimento e ristagna, ci sono forze eteriche che escono perché l’acqua non può più veicolarle. A Cana le anfore sono vuote e l’acqua viene attinta dalla sorgente: quando i servi tornano, queste giare sono dunque piene di acqua sorgiva. In altre parole, uno degli aspetti della cristificazione dell’uomo sta nel generare in sé la forza di rendere vivente tutto ciò che è umorale in lui (il corpo umano è pieno di umori); se non sopravviene l’elemento cristico questi umori sono un po’ stagni, morti, non consentono l’esperienza della vitalità, della vivacità. Nella misura in cui, grazie a un pensiero intriso di realtà spirituale, l’uomo riesce a trasformare tutta la sua sorgente umorale in acqua zampillante, è in grado di riconferire a tutta l’acqua che porta in sé – proprio concretamente, fisiologicamente – un livello di vitalità che altrimenti non ci sarebbe. In altre parole, un tipo di pensare cristico è un pensare nel quale ciò che è spirituale diventa più sostanziale di ciò che è materiale – la transustanziazione cristiana significa proprio questo – e questo processo ridà vivacità a tutto l’elemento acqueo del corpo. Il cristianesimo non ammette spiritualismi: o qualcosa avviene in tutto l’essere o non avviene nulla. Il cristianesimo si occupa dei misteri del Verbo incarnato e perciò tutto ciò che è cristiano deve avere il suo correlato fisiologico. Ma siamo solo agli inizi per certe complessità.

Allora, in questa immagine delle anfore vuote, importante è il riempimento d’acqua vivente, intrisa di correnti eteriche, cioè l’elemento acqueo eterizzato. La parola etere, usata spesso da Goethe, è il termine esoterico per indicare il vivente: è ora che ricominciamo a usarla, questa parola. Chi opera nelle correnti eteriche? L’amore della madre e la saggezza del Logos. Tutt’e due insieme, è fondamentale. L’acqua s’intride di forze vitali proprio perché la madre ha ricevuto il compito di infondervi tutta la sua realtà animica e il Logos è per natura un rilucere di forze spirituali e conoscitive. Chi berrà quest’acqua, a partire dalla percezione gustativa, sarà lui stesso diverso. Non avrà neanche il problema di chiedersi: è acqua o vino? Sarà sicuro che è vino. Perché grazie alle correnti eteriche dell’acqua sorgiva che è vivace, grazie alle correnti animiche della donna – il femminile oscilla tra l’eterico e l’astrale –, grazie a tutte le forze di saggezza del Logos, il Cristo può entrare nelle coscienze dei commensali attraverso l’acqua che bevono. Il Verbo incarnato lavora sempre dentro la materia, non esiste fuga mundi o disdegno della materia. Tutto ciò che è umano deve avvenire dentro la materia. Sulle onde di questa vivacità dell’acqua accompagnata dall’amore della madre, dalla luce di sapienza del Logos, le papille gustative gustano ben più di ciò che si gusta con l’acqua normale. Ma non è vino, chimicamente. È la perfezione dell’acqua. L’acqua raggiunge la sua perfezione quando si fa veicolo per il meglio dell’umano.

Quanto capiscono i commensali della loro esperienza? Poco e niente, perché non l’hanno mai fatta: nell’euforia, nella gioia che è simile (non la stessa: simile) a quella che hanno avuto poco prima bevendo il vino, paragonano quell’acqua al vino. Nella misura in cui l’essere umano porta in sé le forze del Logos, altera addirittura la percezione sensibile visiva, gustativa, olfattiva... La materia termina di essere una realtà, e ne coglie il lato di spiritualità: la percezione non lo induce più a pensare che la materia sia la realtà – che è il grande inganno. Ha un tipo di percezione che lo aiuta ad andare nella direzione opposta. La realtà dell’esperienza dei commensali è la gioia: una realtà spirituale, un modo di essere dello spirito. Andando all’origine di quest’esperienza dello spirito, riandando cioè alla percezione, si chiedono: ma cosa ho bevuto? E noi, cosa beviamo? Chi è povero di spirito beve materia, il ricco di spirito beve spirito. È così, pensateci bene.

I. Ma non è detto: beati i poveri di spirito?

A. No, ha tutto un altro significato. Matteo, 5,3: Μαχαριοι οι πτωκοι τω πνευματι (Machàrioi òi ptokòi to pnèumati): “Beati i pitocchi, i mendicanti dello spirito”, non i poveri di spirito. Sono beati, sono nella pienezza coloro che protendono le mani verso lo spirito. Quando un uomo arriva al punto da protendersi come un mendicante verso lo spirito, significa che si è reso conto di non avere nulla. Allora, eravamo al Cristo che dice: “Riempite le giare di acqua”. È chiaro che il Cristo sovrintende a quello che fanno: andate, riempite, attingete...“e le riempirono fino in cima”, fino all’orlo: l’essere umano è creato per la pienezza. Il Cristo offre come possibilità evolutiva il massimo, dove lui opera c’è il pieno.

2,8 “E dice loro: Attingete ora e portate al maestro di tavola. E quelli portarono.”

Chi è il maestro di tavola? È quello che giudica e gusta per primo, è quell’istanza in ogni uomo capace di discernere e giudicare: è chiaro allora che in un contesto di forze riferite all’essere umano, questo maestro di tavola rappresenta le forze dell’Io. Non è il Cristo stesso a dire quello che sta accadendo, ma porta all’uomo quello che ha fatto e chiede: che ne pensi? che ne dici? Quanti elementi di rispetto per la libertà umana! Al Cristo interessa far di tutto per incentivare l’iniziativa umana. Qui si tratta di farsi un giudizio, un concetto sulla percezione. Lui cosa fa? Dà la percezione: portate al maestro di tavola affinché percepisca. Si appella al giudizio autonomo dell’essere umano. Proprio come quando gli si chiederà: Sei tu il Messia? la sua risposta sarà: “Tu lo devi dire”. Al Cristo interessa ciò che noi diventiamo, non ciò che lui è; il Cristo ama il nostro cammino ma non si sostituisce a noi. Si può meditare tutto questo testo guardando alle cose che il Cristo fa fare agli altri: alla madre, ai servi, al maestro di tavola... fa fare, fa fare, fa fare... Evoca dentro l’uomo la capacità di farsi sempre un’idea di come stanno le cose.

2,9 “Come il maestro di tavola ebbe gustato l’acqua diventata vino e non sapeva da dove veniva, ma lo sapevano i servi che avevano attinto l’acqua, il maestro di tavola chiamò lo sposo”.

“... ebbe gustato l’acqua divenuta vino” vedete che non dice vino? L’oggetto del suo gustare, il che cosa, è l’acqua, l’acqua diventata vino. Perché non dice il vino che prima era acqua? Se dicesse che il maestro di tavola ha gustato il vino, avrei un po’ più di difficoltà, ma qui i conti tornano: l’acqua è resa dal Cristo operante come il vino, ma è sempre acqua. Questo segno non è necessariamente accompagnato dalla consapevolezza dei commensali che quella sia acqua, altrimenti sarebbe il settimo segno, non il primo. Il Cristo comincia a mostrare ciò che è venuto a mostrare, ma come si può pretendere che gli uomini già capiscano? È tutto un equilibrio tra il dover far qualcosa lui e il puro fine di farla per offrire percezioni agli esseri umani che sono al punto nullo per quel che riguarda la comprensione del mistero del Cristo. Pensate alla pedagogia: quando il bambino non capisce nulla, bisogna fare qualcosa che solleciti in lui un primo inizio che non è comprensione, ma percezione. Nessuno poi ci proibisce di pensare che fra i commensali almeno qualcuno si sia detto: un momento, questo vino è straordinario e non è mai successo che il vino migliore arrivasse alla fine del pasto... voglio chiedere ai servi da dove è venuto. E quelli: abbiamo preso acqua alla sorgente... Se uno rifà questa trafila, cosa gli potrebbe capitare? Un inizio di consapevolezza. Comincia a dirsi: qui c’è qualcosa di nuovo. Il materialismo porta a pensare in termini di tutto o nulla: invece facciamo il passaggio dal capire zero al capire uno. E di questo si tratta. Tra il nulla e la perfezione, dove tutto va interpretato in termini di pienezza, ci sono infinite gradualità. Si cominciano a fare i primi passi conoscitivi. Il cristianesimo tradizionale non è neanche a questo punto, perché ha sempre pensato al miracolo dell’acqua diventata materialmente vino. Possiamo pretendere la piena comprensione dai commensali di allora?

I. Ma perché l’evangelista ha scritto in modo così enigmatico?

A. Mi fai venire in mente la favola della volpe e l’uva. L’enigma è per farti saltare meglio, no?

I. Intendo dire: poteva esprimersi in modo da non farci cadere nell’errore.

A. Il testo è pulito. Il problema è la nostra povertà. Il nostro spirito si è materializzato su tutta la linea. Allora, “Il maestro di tavola chiamò lo sposo...”

2,10 “ e gli disse: Ogni uomo pone in tavola dapprima il vino buono (bello) e quando sono brilli quello peggiore. Tu hai conservato il vino buono fino ad ora.”

In realtà il testo dice “vino bello” perché καλον (kalòn) significa “bello”, ma qui sta per “buono”: per il greco ciò che è bello è anche buono. Le parole che il maestro di tavola rivolge allo sposo riguardano il Cristo: il Cristo ha conservato il vino buono per la seconda metà dell’evoluzione. Prima ci voleva il vino di Bacco, per diventare egoisti: inebriati di sé, brilli, gli esseri umani non discernevano nulla; il vino buono invece è quello che ci rende saggi e amanti a un tempo, ci riempie di entusiasmo senza isolarci dagli altri. Le parole del maestro di tavola quindi le merita il Cristo, e che il Cristo sia lo sposo dell’anima, ce lo dicono da duemila anni. Ogni sposo umano è una piccola immagine, se è fortunato, del Cristo. Grazie al primo tipo di vino, gli uomini possono fare l’esperienza del secondo, che è la capacità di cogliere lo spirituale trasformando tutta la saggezza (l’acqua sta per la saggezza della creazione) in entusiasmo di amore umano. La percezione sta alla gioia del cuore come l’acqua al vino. Si potrebbe dire: il mondo della percezione è come un mondo di acqua e il pensiero umano che lo rende sostanziale, pieno di realtà, è come l’esperienza della gioia del vino, dell’entusiasmo, dell’ebbrezza spirituale. Non è più un entusiasmo dovuto all’elemento materiale, ma alla forza dello spirito.

2,11 “Gesù fece questo inizio (questo archetipo) dei segni in Cana di Galilea e manifestò il suo irradiare, e i suoi discepoli cominciarono ad aver fiducia nel suo essere.”

Il fulgore, l’irraggiare, è nelle forze che lui e la madre hanno immesso, ma chi non se ne accorge non vede nulla. L’essenza del segno di Cana è il fulgore di Cristo: i pensieri, i concetti, lo spirito sono il fulgore del Logos. Il Cristo aiuta gli esseri umani a fare una prima esperienza della sostanzialità percettiva e intellettiva della realtà dello spirito. Altrimenti dove sarebbe la sua gloria? Nell’aver reso ancora più brilli gli uomini? È chiaro che l’importante nel segno di Cana è quello che avviene al livello soprasensibile. Chi si è accorto dell’enormità dell’evento? Chi ha visto l’irradiare? I discepoli, che sono a un altro punto evolutivo rispetto ai commensali, perché hanno alle spalle il discepolato di Giovanni il Battista: “e i suoi discepoli cominciarono ad aver fiducia nel suo essere”. Non “i discepoli credettero” come di solito è tradotto. Importa qui la dinamica evolutiva del credere: sono i passi che si fanno per acquisire una fiducia indistruttibile nelle forze del Logos.

2,12 “Dopo di ciò scese in Cafarnao, lui, sua madre, i suoi fratelli, i suoi discepoli e rimase colà non molti giorni.”

Μετα τουτο (metà tùto), “dopo di ciò”, non è un riempitivo, ma sta a significare che quel che viene adesso è possibile in base a ciò che è avvenuto prima. Allora, Gesù scende a Cafarnao. È un luogo verso il quale si discende, sulla costa del lago di Galilea, quindi al livello del mare; una città con molti elementi romani, un luogo d’incontro fra il mondo greco-romano e il mondo ebraico. In ogni parola ci sono mondi e di sicuro anche nella parola Cafarnao ce ne sono. Ma non stiamo qui a soffermarci. “Scende a Cafarnao” significa che il Cristo scende nel punto in cui acqua e terra si incontrano. Questo sta a dire che nella fenomenologia del Logos la realtà degli elementi di natura e la loro interazione è di primaria importanza. L’operare del Cristo avviene ora dove c’è un modo di operare delle forze eteriche dell’acqua e della terra che è tutt’altro rispetto a quando dice “salirono sul monte”, dove gli elementi centrali sono l’aria e la luce. I vangeli, oltre alle indicazioni cosmiche, ci fanno consapevoli del rapporto dell’Essere solare con i quattro elementi. Gesù lasciò l’elemento dell’aria e della luce e scese a Cafarnao, dove c’è l’elemento più portante, infimo. Quindi c’è il vivere con i fratelli, la madre, i discepoli... e poi va a Gerusalemme. Il testo non dice cosa sia avvenuto qui in quei pochi giorni. Può darsi che l’umanità, fra mille, duemila anni, sarà in grado di capire cosa intendono dire questi minimi accenni di un solo versetto. Da Cafarnao il Cristo si recherà in Giudea, a Gerusalemme, e lì vedremo cosa significa la “purificazione del tempio”

Adesso facciamo una pausa di un quarto d’ora, possibilmente con misurazione tedesca dei minuti!

*********

Questo secondo capitolo sul quale stiamo lavorando – e che corrisponde al terzo giorno – è il compimento dell’evoluzione in quanto anticipazione: inizia con Cana e termina con la purificazione del tempio. È una polarità bellissima e giusta. Cana riguarda i misteri del sangue e la purificazione del tempio i misteri del corpo. Corpo e sangue. Il tempio significa “il corpo”, perché il corpo umano è in senso reale il tempio di un essere divino, del nostro spirito. Il corpo umano è il tempio più sacro che ci sia perché è l’abitacolo dell’Io. Quando questi testi parlano del tempio, indicano anche il tempio di Gerusalemme, certo, ma il significato fondamentale, tutta la simbologia, fa riferimento al corpo umano. A Cana abbiamo i misteri del sangue, dicevo. Retrospettivamente la missione dell’acool era ancorata al sangue, nel senso che l’alcool opera direttamente nel sangue perché il corpo non ha nessuna possibilità di elaborare l’alcool. Bere alcool significa immettere direttamente nel sangue processi di disgregazione (anche il sangue può essere più vitale o più disgregato). Dicendo “il vino è finito”, dando al sangue la possibilità di rivitalizzarsi immettendo le forze dello spirito tramite l’acqua che non corrompe il sangue, si evidenzia che il significato più profondo del segno di Cana è proprio la purificazione del sangue. D’ora in poi, grazie alle forze del Cristo, il sangue non ha più bisogno di deteriorarsi perché l’uomo è in grado di sentire la gioia dello spirito anche senza uso dell’alcool. Il tempio è la purificazione del corpo. Questi elementi architettonici di composizione, queste strutturazioni artistiche, riempiono il vangelo di Giovanni.

2,13 “Ed era vicina la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.”

Quindi dalla Galilea, passando per la Samaria, il Cristo arriva in Giudea. Uno degli aspetti della polarità fra la purificazione del sangue a Cana di Galilea e la purificazione del corpo in Giudea sta proprio nella polarità tra Giudea e Galilea. Tutte cose importantissime. I vangeli sono proprio incarnati, c’è affetto per la Terra: nella fenomenologia del Logos sono importantissimi tutti i riferimenti ai luoghi geografici. Ci spostiamo dal nord al sud, dove c’è il deserto, Giudea significa deserto. “Gesù salì a Gerusalemme”: geograficamente è un discendere verso sud, ma Gerusalemme era il luogo più alto, il luogo centrale di pellegrinaggio, era per eccellenza il monte Sion su cui si saliva soprattutto per celebrare la Pasqua. Andare a Gerusalemme significa salire: è un’esperienza di montagna nel deserto. Vedremo in quale situazione il Cristo trova questa umanità fatta di deserto; deserto significa: nulla di fuori per imparare a costruire un mondo dentro. Io sono la voce di colui che grida: nel deserto, nella solitudine interiore, nell’essere lasciati a se stessi, preparate la via all’Io. In questo contesto il Cristo trova un tempio profanato. È la caduta.

2,14 “E trovò nel tempio i venditori di buoi, di pecore, di colombe e i cambiavalute seduti”.

Trovò: è uno scoprire quel che gli viene incontro dall’umanità. La realtà di ciò che c’è nel tempio di Gerusalemme è il simbolo di quel che il Cristo trova a un livello molto più profondo, dentro ogni essere umano. Tre sono le sfere fondamentali in cui da sempre l’interiorità umana è stata distinta: il pensare, il sentire e il volere (queste non sono cose inventate da Steiner: se leggete Tommaso d’Aquino constaterete che individua subito cosa significano i buoi, cosa le pecore e cosa le colombe). Si sapeva, allora, che tutto ciò che è alato si riferisce alla sfera del pensiero (testa), che le pecore indicano i sentimenti (tronco) e i buoi gli impulsi volitivi (arti):

tab1.jpg

Sono tre realtà dell’anima e poiché gli animali sono esseri dell’anima per eccellenza proprio perché non hanno nulla di spirito, da sempre sono stati usati tipi di animali per indicare il pensiero, il sentimento e la volontà. Chi legge l’evoluzione terrestre ne La scienza occulta si accorge che gli animali sono dimensioni dell’anima umana proiettate verso il fuori e che l’uomo, ai primordi, non era ancora una sintesi umana di questa triade, ma era una triade senza unità. L’umanità era distinta in tre realtà animiche: di aquila, di leone e di toro. Quando subentrò la capacità di sintesi di queste tre realtà, subentrò la figura umana. Nell’Apocalisse, dove si parla del mistero dell’apparizione dell’uomo, se ne parla nei termini di tre animali, aquila leone e toro, e di una figura dal volto umano, dapprima alata, e perciò chiamata Angelo. Tre realtà astrali dell’essere umano vennero sintetizzate precipitando giù nell’eterico; non essendo però l’uomo ancora precipitato giù nel fisico, era ancora un essere soprasensibile, immateriale, e quindi viene rappresentato con le ali. Nel momento in cui comincia ad incarnarsi perde le ali. Ecco la differenza tra San Giorgio e San Michele: sono due stadi evolutivi diversi dell’essere umano.

Queste quattro figure sono state attribuite agli evangelisti: il vangelo del pensiero è quello di Giovanni e a lui s’è data l’aquila; quello del sentimento è Luca e si è dato il toro sacrificale di Mitras (qui c’è un’inversione che sarebbe lungo spiegare) e la volontà è Marco, cui si è dato il leone. Matteo, che non si specializza e incentra il suo osservare dal lato umano del Gesù, riceve la figura umana, prima con le ali dopo senza. L’umanità allora sapeva di primo acchito che se si parla di buoi è un’immagine, un simbolo, delle forze di volontà, se si nominano le pecore ci si riferire al sentimento e se si parla di volatili si vuol indicare la sfera del pensiero. Lo stato in cui il Cristo trova l’umanità è che tutte e tre le dimensioni dell’uomo sono state asservite al Mammona, sono diventate strumento per il guadagno di soldi, per le cose materiali. Perciò il quarto elemento sono i cambiavalute: l’intero essere umano viene valutato in base al denaro, l’uomo è divenuto un soggetto di compravendita. È descritto qui in modo preciso lo stato di caduta dell’uomo, una caduta che dura millenni. Un’altra cosa da notare nei versetti che stiamo per leggere è che i buoi – gli impulsi volitivi disumanizzati –, li purifica il Cristo stesso perché si tratta della parte cieca dell’essere umano, che è ancora all’inizio del suo cammino di redenzione. In fondo, Cana di Galilea e la purificazione del tempio andrebbero presi insieme: ambedue sono il primo segno. I buoi li caccia fuori lui, le pecore anche, ma le colombe no, perché sui pensieri non si può disporre dal di fuori. Perciò ai padroni delle colombe dice: pigliatele e portatele fuori. Proprio l’operare del Cristo dentro la volontà e il sentimento rende l’uomo capace di disporre liberamente del pensiero. Questo è il punto: a Gerusalemme purifica l’uomo nella volontà e nel sentimento per renderlo capace di libertà nel pensiero, così come a Cana gli ha portato via l’alcool che gli rovina il sangue e i sentimenti, in modo da renderlo capace di pensare, di avere l’entusiasmo dello spirito. Si ripete in tutt’altre immagini lo stesso operare del Cristo: ci rende capaci di agire in modo non inquinato dall’egoismo e dall’interesse della volontà e dei sentimenti, secondo un pensare oggettivo, saggio. I cambiavalute il Cristo li trova seduti: dove l’uomo si materializza al punto da valutare ogni cosa in termini di denaro, termina di progredire in quanto spirito. Si siede. Perde la sua posizione eretta, le forze che lo fanno camminare ed evolvere. Sono tutte immagini che vanno subito tradotte in realtà molto più fondamentali.

2,15 “e fatto un flagello, buttò fuori tutti dal tempio, le pecore e i buoi e sparse le monete dei cambiavalute e rovesciò i tavoli,”

Cristo è un creatore e fa, non si contenta di stroncare, di criticare, ma porta sempre qualcosa di nuovo. In questo senso, è opportuno soffermarci un po’ sulle rappresentazioni che tanti cristiani si sono fatti di questa cosiddetta cacciata dei profanatori dal tempio. Quanti induisti hanno detto ai cristiani: ma voi ci proponete a modello dell’umano un violento, uno che frusta? In realtà il flagello, lo scudiscio, è la spina dorsale, quale supporto del pensiero: solo la conoscenza lucida e chiara è in grado di purificare l’uomo. Bisogna mettere ordine nei sentimenti, diventare meno egoisti nella volontà... e come si fa? Solo accorgendosi col pensiero, di essere in disordine ed egoisti. Se uno capisce la simbologia scientifico-spirituale, si sente raccapricciare di fronte al fatto che il Cristo si metta fisicamente a frustare la gente (che poi non si sarebbe lasciata sbattere fuori da un solo scalmanato). È assurda l’interpretazione fisica del Cristo in collera – e poi, cosa si ottiene adirandosi? Questo modo di fare non sarebbe consono al Logos, perché la violenza non fa mai progredire l’uomo. E non si tratta nemmeno della sacra ira: non è una spiegazione che convince, qui. Tra l’altro, il testo dice che il Cristo costruisce questo flagello: se fosse inteso fisicamente, come farebbe a farlo? Il φραγελλιον (fraghèllion) è una corda di giunchi intrecciati e “intrecciato” vuol dire: fatto di tre capi ordinati a treccia. Ecco il pensare, il sentire e il volere umani diventati insieme, in armonia, la colonna dell’Io libero e amante. Ecco il flagello, lo strumento della purificazione del tempio.

Meditando sul testo questo è il significato reale che ne emerge, e dice tutto dell’umano: soltanto con queste forze si può ottenere la purificazione interiore. Che il tempio sia l’immagine del corpo umano è detto dal testo stesso: lo vedremo. E se si parla del corpo umano e di ciò che c’è in questo tempio, di sicuro non s’intendono le interiora, le viscere fisiche, ma l’interiorità umana. Il Cristo è venuto a purificare l’anima e lo spirito dell’uomo. L’evento può benissimo essere avvenuto nel tempio fisico di Gerusalemme: l’una cosa non esclude l’altra; ma la realtà significata è la purificazione interiore. Chiederete: ma c’erano davvero nel tempio i mercanti, gli animali ecc.? Non penso, mi sembra proprio che non c’entrino nulla. Però è possibilissimo che queste immaginazioni che i presenti hanno avuto siano sorte dentro il tempio di Gerusalemme, dove forse il Cristo aveva spiegato qualcosa, dove il suo operare ha fatto sorgere di fronte alla visione ancora atavica queste visioni. Nasce così la consapevolezza dello stato in cui eravamo, e il Cristo è venuto a dare proprio quella.

I. Può esserci nella verga un riferimento al caducèo di Mercurio?

A. Certo. Cos’è il caducèo se non la spina dorsale? La verga è un’altra immagine per l’albero della conoscenza: bisogna muoversi per sbattere fuori certi pensieri, certi sentimenti, certi impulsi volitivi. L’albero della conoscenza fa pulizia. Perciò si presenta sotto l’immagine di uno scudiscio, alla visione spirituale. La purificazione avviene quando l’uomo caccia certi pensieri, certi sentimenti e impulsi... via! Non c’è verso di trovare un altro modo: via da me, Satana! Di fronte ai tavoli con le monete sopra fa un rovesciamento (li rovescia): è l’inversione dell’evoluzione. Finché l’essere umano è nella caduta, vede il mondo alla rovescia: lo spirito viene usato per il denaro, tutte le forze del pensiero, dell’intelletto, ecc. per abbindolare gli altri e guadagnare... Invertire il rapporto con il denaro significa: la materia al servizio dello spirito, il denaro al servizio dello spirito. Il Cristo trova l’essere umano capovolto e rovescia tutto: il denaro deve servire il cammino dello spirito e non il contrario. Bellissima immagine: rovesciò. La svolta è sempre un capovolgimento. Meglio ancora tradurre “capovolse”: capo-volgere è proprio un’inversione di marcia.

2,16 “e a coloro che vendevano le colombe disse: portatele via di qua, non fate della casa del padre mio una casa di mercimonio.”

Se la cosa fosse materiale, perché sbattere fuori i buoi e non le gabbiette delle colombe? Sui pensieri (rappresentati dai volatili) non si può disporre dal di fuori: nessuno può disporre dei pensieri di una persona se non lei stessa, altrimenti non sarebbero i suoi pensieri. È così semplice e giusto. Il Cristo ci dice come dobbiamo disporre dei pensieri se vogliamo essere sempre più umani. E dice: guarda, questi sono pensieri dove l’uomo asserve il suo spirito al soldo; li stai vendendo i tuoi pensieri. Se vuoi crescere, caccia via questi pensieri di asservimento, lasciali volare i pensieri, non li mettere in gabbia. “Non fate della casa del Padre mio un mercimonio”: non asservite lo spirito alla materia. Il corpo umano è l’abitacolo dello spirito divino, non fatene un servo della materia. Il Mammona, il denaro, rappresenta tutte le cose materiali, perché col denaro si compra tutto; adoperatevi a fare di tutto ciò che è materiale uno strumento al servizio dello spirito. È una vera e propria inversione della direzione evolutiva. Fino al Cristo ogni uomo, in tanti aspetti del suo essere, si trova prima del Cristo, o contro il Cristo, nella misura in cui asserve il suo spirito alle cose di questo mondo materiale; inverte invece la sua direzione nella misura in cui comincia a servirsi di tutto ciò che è materiale come strumento per il cammino dello spirito. Tra le due direzioni si deve scegliere: non si possono servire due padroni. O la materia è il fine e lo spirito è strumento, o viceversa. Bisogna scegliere.

2,17 “Si ricordarono i suoi discepoli che è scritto: L’amore ardente per la tua casa mi consumerà.”

Di fronte a questi eventi che non sono fatti di violenza fisica ma di visioni spirituali che sorgono in base all’operare del Cristo – ricordate che siamo nel periodo della Pasqua e dunque in questi uomini aleggia una spiritualità di passaggio dal vecchio al nuovo –, in quest’atmosfera spirituale impregnata di impulsi e pensieri pasquali, sorgono immaginazioni del passaggio. Dall’impurità, dall’inquinamento dell’uomo immerso nelle faccende di questo mondo, si passa alla Pasqua attraverso il capovolgimento: le immagini della materia messa al servizio dello spirito. In questo contesto, in queste immaginazioni del compimento della Pasqua attraverso la presenza del Cristo, viene in mente ai discepoli una profezia della Scrittura e ne vedono l’avveramento (salmo 69): “L’amore ardente per la tua casa mi consumerà”. Consumerà il Cristo la sua incapacità di fare compromessi sulla purezza del tempio umano. Il suo amore ardente per questo tempio dell’uomo lo consumerà fino alla morte. Dev’essere questa un’ispirazione data al salmista per indicare la natura del Messia: il Messia è colui del quale si può dire: l’amore ardente per la tua casa mi consumerà.

I. Mi chiedevo se il testo greco è una traccia scritta di ciò che una scuola iniziatica ha voluto lasciare, oppure se c’è stato veramente un uomo che ha scritto materialmente questa esperienza.

A. Le formulazioni verbali del vangelo di Giovanni, non necessariamente fissate sulla carta, vengono tramandate da bocca a orecchio e risalgono a Lazzaro, iniziato dal Cristo. I vangeli sono tutti testi iniziatici. Il problema è che un certo cristianesimo – e va bene così, perché non ci sono state altre capacità, finora – non sa che questi testi sono opera di iniziati, o addirittura si oppone a quest’idea. L’accesso è possibile solo se si impara il linguaggio dell’iniziazione, per lo meno nei suoi elementi fondamentali: altrimenti, come abbiamo visto, si rischia di prendere lo staffile del Cristo come materiale. Gli iniziati sapevano che l’umanità, accompagnata amorevolmente dal Cristo, avrà il tempo di crescere con questi testi per tutta la seconda metà dell’evoluzione. Non fa nulla se per duemila anni non ci abbiamo capito niente: adesso si comincia. Questi testi sono la scuola dell’umanità che rimarrà aperta fino alla fine dell’evoluzione. Nella misura in cui gli esseri umani – prima pochi, poi sempre di più – saranno capaci di percepire il soprasensibile, non avranno più bisogno del testo stampato: ognuno di noi vedrà e udrà in spirito esattamente le immagini che hanno avuto davanti a sé gli uomini di duemila anni fa e sentirà le parole del Logos, anche quelle pronunciate sulla Terra. Quindi l’umanità comincerà a cimentarsi direttamente col testo soprasensibile, con il vangelo eterno, il vangelo della Cronaca dell’akasha – che è poi Il libro della vita di cui parlano il Vecchio Testamento e l’Apocalisse. Tutto ciò che viene detto e fatto sulla Terra lascia una traccia nel soprasensibile, e chi acquista la capacità di leggere e udire nel soprasensibile (e l’acquisteremo tutti, prima o poi) può ricostruire in modo fedelissimo tutto quello che è successo nella storia dell’umanità. E tutti capiremo che il periodo storico in cui si arrivò a prendere come fisica la sferza del Cristo, corrispondeva al momento di più abissale povertà, quello del materialismo, senza più un barlume di coscienza per le cose spirituali. I vangeli sono testi iniziatici e la teologia tradizionale, con tutto il merito dei suoi sforzi, non ha in mano gli strumenti di lettura.

I. Una cosa che molti non sanno è che noi, come protestanti – parlo degli inizi del novecento – potevamo leggere la Bibbia mentre i cattolici no. L’appunto che la chiesa cattolica ci faceva è che non la si poteva leggere direttamente ma ce la doveva leggere il sacerdote. Almeno così mio padre diceva. Il diffondere la Bibbia era un atto pericoloso, perseguibile anche da un punto di vista legale. Domando: la chiesa faceva così per difendere un potere, oppure – e qui contraddico quello che tu dici – era proprio convinta che fosse un testo iniziatico?

A. Il convincimento che c’era fino a cinquant’anni fa che i vangeli fossero testi pericolosi, era l’ultimo barlume rimasto del fatto che questi sono testi iniziatici. Poi è sparito anche questo barlume. Ormai la chiesa sa che non sono più pericolosi perché non ci capisce niente nessuno. I conti tornano. Ma fino a cent’anni fa era proibito ai cattolici leggere la Bibbia perché si sapeva che era di una complessità enorme e poi, se uno l’avesse capita, sarebbe diventata pericolosa. La consapevolezza che fosse un testo pericoloso forse sta a dire che, in relazione a questa faccenda dello staffile, per esempio, il senso è proprio quello che dice: se non fai un cammino autonomo di purificazione non farai mai l’esperienza del Cristo. E questa è un’affermazione molto pericolosa, perché ha conseguenze morali. Adesso tutti possono avere in mano Vecchio e Nuovo Testamento: anzi, se ne regalano a milioni gratis, perché nessuno li compra. Come fanno a essere pericolosi? Non li legge più nessuno!

Andiamo a cena?

29 agosto 2001, sera

Ritorniamo nel tempio di Gerusalemme, dove stanno avvenendo fatti relativi ai misteri della corporeità umana, non facili da capire per noi che siamo abituati a interpretare tutto nei termini del visibile, il solo livello che ci rassicura sulla realtà delle cose.

2,18 “I giudei gli risposero e dissero a lui: quale segno ci mostri per fare queste cose?”

I giudei cercano un segno che dia garanzia che il Cristo sia autorizzato a fare queste cose. È una reazione enigmatica, visto che io ho insistito che è nella logica dell’operare del Cristo di non imporre nulla, di non far violenza, e che dunque non si tratta di una cacciata fisica di uomini e animali dal tempio. Quindi i giudei che cosa hanno visto “fare” al Cristo? Vi descrivo adesso per sommi capi che cosa può essere successo in occasione di questa andata del Cristo a Gerusalemme. Viene detto che a Gerusalemme c’era la festa di Pasqua, e dunque molte persone erano nel tempio: senz’altro possiamo immaginare che il modo di manifestarsi del Cristo faccia sì che alcuni notino la sua presenza particolare (ma non tutti, se è vero che non s’impone). Supponiamo poi che in qualcuno, per esempio nei discepoli, sorgano delle immaginazioni reali che consentono di avere un primo sentore della sua missione, che è quella di purificare il tempio e compiere la svolta evolutiva verso lo spirito, verso l’autoconoscenza. Nella misura in cui un essere umano conosce per lo meno in linee generali lo stato in cui si trova (e che abbiamo chiamato “la caduta”), di sua spontanea volontà diventerà mendicante dello spirito. Quindi l’opera principale del Cristo è dare aiuti per la conoscenza di sé. Supponiamo, sempre per aiutarci a capire che cosa è successo, che qualcuno, in un angoletto, osservasse questo gruppetto del Cristo coi discepoli e si chiedesse: Che fanno, quelli? In questo desiderio di cogliere cosa avviene (che non si riferisce a quello che vede fisicamente, perché fisicamente vede solo che stanno parlando) c’è l’intento di capire che cosa sta avvenendo nel loro spirito e nell’anima. Supponiamo che questo desiderio sia la sua preparazione al Cristo, perché in ogni uomo c’è un organo di connaturalità col Cristo: in questo desiderio gli sorge la visione, l’immaginazione reale delle pecore, dei buoi, delle colombe che si allontanano da queste persone... Ah, dirà, le parole di costui purificano gli esseri umani nella misura in cui lo ascoltano. Questa realtà spirituale gli fa fare quest’esperienza e il vangelo lo dice in modo chiaro.

I. È l’immaginazione che non capisco

A. “Immaginazione” è un termine tecnico che usa Steiner per indicare il livello della visione spirituale. Se non riusciamo nemmeno a ipotizzare che ci sia la possibilità di una visione spirituale, è difficile trovare l’accesso ai testi dei vangeli. Per finire il discorso, supponiamo poi che arrivi altra gente, e questo giudeo che sta nell’angoletto dica: lì sta avvenendo qualcosa di straordinario! E racconta. Questi, pur non vedendo niente, vanno dal Cristo e gli chiedono: chi ti autorizza a fare quello che fai? E il Cristo risponderà: o capite oppure aspettate.

L’atto di conoscenza di sé fa capire che il Logos è l’architetto di questa spina dorsale, di questa frusta costruita lungo tutta la prima fase dell’evoluzione (il testo non dice che il Cristo fece una frusta lì per lì) e che quindi è lui ad aver creato i presupposti per l’autocoscienza desta. In questo momento di autocoscienza, qualcuno arriva a comprendere che il Cristo è l’autore della spina dorsale, come strumento del pensare libero. In questo senso non è strano che vadano a rivolgersi al Cristo. Inoltre c’è scritto: “I giudei gli risposero e dissero”: come se appunto tutto il fare del Cristo fosse stato un domandare, un operare spirituale, un appello al risveglio delle loro coscienze.

2,19 “Gesù rispose e disse a loro: Sciogliete questo tempio e io lo farò risorgere in tre giorni”.

Questa frase, è evidente, si riferisce alla sua morte e resurrezione, ma i giudei pensano si riferisca al tempio di pietra di Gerusalemme. Voi distruggete, disfate pure questo corpo, dice il Cristo, e io lo riedificherò in tre giorni in un corpo risorto di materia spiritualizzata. I misteri della morte e resurrezione ci occuperanno, è ovvio, massimamente verso la fine del vangelo. Adesso è importante quello che rispondono i giudei:

2,20 “Dissero a lui i Giudei: ma questo tempio è stato costruito in 46 anni e tu in tre giorni lo ricostruirai?”

Ci troviamo di fronte a un elemento tipico dell’incontro col Cristo: l’essere umano è bisognoso di redenzione e intriso di materialismo perché considera reale solo il fisico. Il Cristo ci viene incontro per aiutarci a rispiritualizzare tutto ciò che si è appesantito, e noi andiamo incontro al Cristo con tutta questa nostra pesantezza. Dunque, che significa 46? Partiamo dal presupposto che se per i giudei è un numero così noto, vuol dire che nella tradizione era risaputo che il tempio era stato costruito in 46 anni. L’altra cosa da aggiungere è che le unità di tempo – le ore, i giorni e gli anni – non sono unità di calendario, ma s’intendono come unità piccola, media e grande. L’ora è un’unità di tempo piccola, ma non significa 60 minuti. Così per i giorni e gli anni: possono indicare tante cose. La parola anno non significava solo 365 giorni: quello è uno dei significati, ma non era fisso come lo è oggi. Cosa sono, allora, queste 46 grosse unità di tempo? Devo aggiungere un’altra informazione “erudita”: la caratteristica essenziale al tempio di Gerusalemme era di essere stato costruito come imitazione del corpo umano, secondo le leggi e le proporzioni del corpo umano. Perciò tutto quel che riguarda il tempio di Gerusalemme deve valere, anche nei suoi numeri, per il corpo umano. E per costruire il corpo umano, dal primo inizio della creazione alla svolta, sono state necessarie esattamente 46 unità di tempo.

fig_16

Sapete che c’è stata una Terra 1 (Saturno) Terra 2 (Sole) Terra 3 (Luna) Terra 4 (Terra propriamente detta). Nel modo antico di contare il tempo si era molto più elastici di oggi perché si diceva: per i tempi più vicini, la memoria ci consente di essere più precisi, per i tempi lontanissimi dobbiamo andare a grandi linee. T1 è il minerale allo stato spirituale; in T2 si aggiunge il vegetale, le leggi spirituali del vegetale; in T3 si aggiungono le leggi dell’animale; T4 è la nostra attuale Terra che vede sopraggiungere l’uomo e la dimensione materiale, fisica e percepibile, che vale anche per il minerale, il vegetale e l’animale (fino a T3 del tutto sovrasensibili). Poi ci saranno altre tre incarnazioni planetarie della Terra, non più materiali: T5 Terra gioviale, T6 Terra venerea, T7 Terra vulcanica.

Si sapeva che ognuna di queste incarnazioni della Terra si svolge in 7 unità di tempo grandi. Quindi T1 ha 7 unità grandi di tempo (da 1 a 7), T2 altre 7 (da 8 a 14) e T3 altre 7 (da 15 a 21). Quindi fino al comparire di T4 abbiamo 21 unità di tempo grandi. T4, la Terra sulla quale viviamo, ci consente di diventare più specifici: l’evoluzione T4 si sviluppa anch’essa in 7 grosse unità, o epoche, ma, essendoci più vicine, le possiamo considerare con maggior precisione dividendole ciascuna in ulteriori 7 unità, o periodi. Ora, la metà di queste epoche (la metà di T4) è la quarta epoca, detta atlantica, che segna il momento della svolta geologica della Terra (di cui adesso parlerò). Quindi tre grandi epoche la precedono – iperborea, polare e lemurica – e fanno 21 unità di tempo, perché di ognuna vanno considerate sette sotto-unità (i periodi) che, sommate alle 21 di prima, fa 42. Per arrivare alla metà della quarta epoca (atlantica) ci vogliono ancora 3 sotto-unità e mezzo (cioè la metà dei 7 periodi in cui l’epoca atlantica è suddivisa). Ecco 46: 21 (T1+T2+T3) + 21 + 3,5 (le sotto-unità di metà T4) = 45,5 – ossia il quarantaseiesimo anno. Il vangelo non bara. Questo modo di computare, per lo meno per gli iniziati, era la cosa più normale.

Ora, a noi interessa sapere che c’entra la metà dell’epoca atlantica, indicata da questo 46, con il tempio dell’uomo. La svolta geologica della Terra, per quanto riguarda la corporeità, è avvenuta già da molto tempo, ancor prima dell’evento del Cristo: appunto a metà dell’epoca atlantica. Quindi l’evento del Cristo, che è un inizio di rigenerazione spirituale, presuppone già avvenuta la svolta ecologico-geologica discendente. La Terra e la sua quintessenza, che è il corpo umano, è dapprima diventata vitale, vitale, sempre più vitale per poi invertire la marcia verso la decadenza, nel mezzo della quarta epoca, l’atlantica: la Terra, dunque, già da molti millenni è in decadimento, è come un uomo che abbia superato il 35mo anno. Basterebbe solo considerare i fenomeni di erosione e radioattività: solo su un pianeta in decadimento sono possibili. La radioattività, che è un decadimento irreversibile, non c’era fino alla metà dell’epoca atlantica, perché tutto era ancora un continuo crescere delle forze vitali terrestri: la Terra ora va verso la morte. Quindi la fase di costruzione della corporeità umana e della Terra comprende 46 unità di tempo. Scientificamente. Il tempio di Salomone (Salomone era un iniziato) a Gerusalemme sia nelle sue proporzioni di spazio che nei suoi misteri di tempo, è stato costruito in base alle conoscenze iniziatiche. Non c’è nulla di arbitrario: è il dato della tradizione che riferisce 46 unità di tempo al tempio-corpo per poter essere costruito. Anche l’arca di Noè nelle sue misure simboleggia il corpo umano. Le piramidi, non tutte, sono state costruite con le misure astronomiche esatte del percorso che il morto doveva fare per arrivare a Giove, a Saturno, ecc. L’arbitrario nell’umanità è recente. Oggi la scienza col carbonio14 misura la datazione di una pietra e dice: questa pietra ha 150 milioni di anni. È tutta speculazione: solo gli iniziati erano in grado di darci indicazioni oggettive circa il decorso geologico dell’evoluzione. La scienza parte dalle condizioni terrestri di adesso e fa l’ipotesi di lavoro che il fattore di cambiamento resti costante (ma bisogna vedere se lo è): in questo modo calcola come sarà la Terra fra 15 milioni di anni e com’era 30 milioni di anni fa. Steiner dice che questo procedimento è intelligente tanto quanto dire: analizzo il cuore di un paziente con tutti i macchinari possibili, osservo tutte le variazioni di questo cuore nel giro di un anno, faccio l’ipotesi che questo cuore per i prossimi cinquecento anni continui a funzionare così, e calcolo, senza sbagliare, come questo cuore sarà fra 500 anni. C’è uno sbaglio di calcolo? No. È un’affermazione sulla realtà? No, perché la realtà mi dice che fra qualche decennio subentrerà un fattore così assoluto, la morte, per cui questo cuore smetterà di funzionare. Tutta la scienza, retrospettiva e prospettiva, è fondata su speculazioni fondate su ipotesi di percezioni, e quindi su illazioni.

La scienza della realtà spirituale afferma che l’unico modo per conoscere il passato geologico della Terra e di anticipare in qualche modo il futuro, è quello di ricorrere ai cosiddetti iniziati perché loro hanno la percezione diretta, non speculano, non ipotizzano. Certo, di visionari ce ne sono moltissimi, e dunque la percezione di per sé non dice nulla. Quello che mi convince in Steiner è che, seppure si confronta con le percezioni più remote che ci siano, è capace di afferrarle col pensiero, e quello io lo posso controllare, anche se non ho percezioni spirituali: il suo modo di creare concetti in base alle percezioni che descrive posso verificarlo. Così come non posso certo avere tutte le percezioni che hanno avuto gli scienziati, né posso rifare tutte le loro indagini, ma sono in grado di controllare, se leggo il libro di un astronomo, di un biologo, ecc.. con quale tipo di penetranza di pensiero affronta le percezioni che ha avuto. E allora posso dire: questo è un bravo pensatore perché il suo modo di maneggiare le percezioni dimostra un pensiero che veramente coglie l’essenza di una percezione. Quanti visionari vedono la Madonna? Vedono una figura femminile e dicono: è la madre di Dio. Come fanno a saperlo? Quale processo di pensiero hanno fatto per dire questo? E spesso salta fuori che di pensiero non c’è nulla. L’elemento unico di Steiner non sono le sue percezioni spirituali, bensì il modo, che ognuno di noi col suo spirito può verificare, di mettere queste percezioni in un sistema coerente di pensiero. Noi su questo 46 non abbiamo proprio nulla da credere: abbiamo fatto un processo di pensiero che può convincere o no. Abbiamo comunque la possibilità di prendere posizione, e averla è importantissimo di fronte a un testo pieno di provocazioni a pensare.

I giudei chiedono: in tre giorni ricostruirai ciò che è stato costruito in 46 anni? Dove sono i tre giorni nel nostro schema? Se noi guardiamo alle vicende del corporeo, ci accorgiamo che sono più lente. Se il futuro appartiene allo spirito, le cose allora andranno più veloci: i pensieri volano, non vanno a piedi. L’intuito è un lampo. Quindi i tre giorni, non anni!, sono il mezzo del quarto periodo della quinta epoca post-atlantica (la nostra) in cui il Cristo è venuto, più il 5°,6° e 7° periodo di questa stessa epoca. La morte e resurrezione del Cristo comincia al giovedì sera, all’ultima cena, fino alla domenica. Ecco i tre giorni.

I. Dunque il Cristo è venuto nel quinto periodo, non nel quarto.

A. La svolta geologica non può avvenire nello stesso tempo di quella cristica che la presuppone. Lo spirito non può venire all’apice dell’esplicazione delle forze vitali, ma solo quando queste hanno cominciato a ritirarsi. Se il Cristo fosse venuto alla metà geologica della Terra nessuno avrebbe capito nulla. Il fenomeno Cristo è concomitante al nascere delle forze dello spirito. Il tempio rappresenta le vicende della materia e ha il suo apice nel quarto periodo della quarta epoca, l’epoca atlantica. Il Cristo viene nel quarto periodo della quinta epoca (detta post-atlantica).

I. Se ci sono voluti 46 unità di tempo a costruirlo, quante ce ne vorranno per disfarlo?

A. Ci vuole molto più tempo a costruire che a distruggere. Ma guarda che non dice: lo distruggerete in tre giorni. Dice: lo riedificherò in tre giorni.

2,21 “Lui però intendeva dire del tempio del suo corpo”.

E loro pensano al tempio esterno. L’affermazione è questa: è previsto che sia distrutta dagli uomini la corporeità più pura e più consona al Logos che sia mai esistita sulla Terra, quella di Gesù di Nazaret, quintessenza della natura umana. E ciò affinché il Cristo possa spiritualizzarla in tre giorni grazie alla “resurrezione”. In tre giorni cortissimi, di 24 ore, per lui. Per quanto riguarda noi, si tratta di tre lunghi o lunghissimi giorni, che sono appena iniziati. Tre giorni lunghi sono per esempio le tre epoche culturali che ci restano nell’èra post-atlantica, tre giorni ancora più lunghi sono le tre ère o epoche terrestri (post-atlantica, in cui siamo, e le due che seguiranno fino alla fine di T4). I tre giorni più lunghi di tutti sono le tre incarnazioni planetarie della Terra successive a T4 (e cioè T5, T6 e T7, che Steiner chiama Giove, Venere e Vulcano).

2,22 “Quando risorse dai morti i discepoli si ricordarono che lui aveva detto ciò ed ebbero veramente fiducia nella Scrittura e nelle sue parole.”

Significa che allora non avevano capito. Capirono soltanto quando fecero l’esperienza della sua morte, e vissero il loro Maestro presente in modo tale che poté sorgere il concetto di resurrezione. – Ah! Vi ricordate tre anni fa, quando parlava nel tempio!? Questo, voleva dire! –. La resurrezione del Cristo è proprio un evento della coscienza umana. Acquisiscono fiducia nella forza di resurrezione dello spirito umano che spiritualizza la materia. Ci saranno adesso considerazioni molto interessanti da fare circa il rapporto tra il Cristo e gli esseri umani.

2,23 “Mentre egli era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti credettero nel suo nome avendo visto i segni che lui faceva.”

Durante le feste, le persone erano immerse in una spiritualità reale che le faceva pensare, sentire e agire in un modo diverso. Non è come oggi. Io ricordo ancora gli ultimi resti di queste atmosfere quando, da bambino, dopo che il sacerdote sollevava l’ostia, inginocchiato accanto a mia madre – parlo di cinquant’anni fa – in mezzo a quei contadini vivevo la Pasqua che era davvero come un evento di natura, era un’esperienza reale. Se poi andiamo indietro di 2000 anni, possiamo immaginare quanto forti fossero quelle esperienze. A Gerusalemme, nel tempo della Pasqua, gli animi erano aperti a una sensibilità del tutto diversa e il Cristo poteva raggiungere l’interiorità umana solo in quei contesti. Il Cristo non fa nulla senza che gli esseri umani gli portino incontro la loro apertura, il loro desiderio. Perciò le tre Pasque dei tre anni passate a Gerusalemme, nel vangelo di Giovanni sono come una scansione dell’opera del Cristo. “Molti credettero nel suo nome”, viene detto: quindi non tutti. Non tutti si sono accorti dei segni che lui faceva. Anche queste indicazioni stanno a dire che la scena della purificazione del tempio non è stata necessariamente qualcosa di sensazionale ed esterno.

2,24 “Gesù invece non si affidò a loro per il fatto che lui conosceva tutti”.

È un’affermazione che può rimanere misteriosa. Siamo al centro dell’evoluzione spirituale, il battesimo è già avvenuto, il Logos è presente, sta già operando, sta parlando, suscita visioni e conversioni interiori. I segni che gli esseri umani vedono portano alcuni, quelli più sensibili, a dire: “Il Messia è qui”, e quindi hanno tutta la ragione di acquisire fiducia in lui. Se il Cristo considerasse il suo operare come la cosa più importante, sarebbe pieno di fiducia anche lui; ma ai suoi occhi è la libertà umana che conta, e sa che questa libertà deve avere la possibilità di andare sia in alto sia in basso: e allora non può affidarsi all’essere umano, perché così lo costringerebbe al bene. Il Cristo dice: stiamo a vedere come si sviluppa l’uomo. Egli non ha né fiducia né sfiducia, sta a guardare se il cammino che ognuno di noi farà sarà degno o no di fiducia. Non può saperlo adesso; ci dà gli strumenti, ma il cammino è lasciato davvero a ognuno. L’uomo è capace anche degli abissi dell’evoluzione.

fig_17

2,25 “ e non aveva bisogno che qualcuno testimoniasse circa l’essere umano; infatti lui conosceva cosa c’era nell’essere umano.”

Se il Logos è la somma totale di ciò che è l’uomo, chi meglio di lui conosce l’uomo?

Finisce qui il secondo capitolo. Ci sono domande?

I. Ho immaginato che in quegli esempi di contrazione del tempo riferiti alle 46 unità, ci fosse una sorta di teoria della relatività.

A. La memoria è relativa.

I. È possibile stabilire una data d’inizio in anni come li contiamo noi?

A. Nella Genesi la creazione è stata fatta in 7 giorni. Al settimo giorno il creatore si riposa e sabato, sciabàt, significa riposarsi. Al sesto giorno è stato creato l’uomo, culmine della creazione. Il presupposto per contare i giorni come li misuriamo noi è che Sole e Terra siano tra loro in rapporto tale da far sorgere il giorno e la notte. E questo si è verificato al quarto giorno della creazione, fra il terzo e il quarto. Semplifico la risposta alla tua domanda (che sarebbe sempre in quel romanzetto di cui parlavo), e considero lo spazio di tempo dove è possibile porre l’inizio dei rapporti necessari fra Sole e Terra per poter parlare di giorno e notte come li conosciamo noi: prendo cioè il settenario piccolo, quello secondo il quale noi siamo nel quinto periodo post-atlantico. Nell’epoca post-atlantica, puoi star sicuro che la realtà astronomica è sempre stata come adesso: quest’epoca inizia 8000/9000 anni prima di Cristo, cioè dopo il diluvio che segna la fine dell’epoca atlantica. Se vai indietro nell’evoluzione atlantica, 7x2160 anni fa circa altri 15000 anni e arrivi così a un totale di 23000/24000 anni prima di Cristo. Andare ancora più indietro nell’epoca lemurica, fin verso la metà, è possibile, ma non ti consente di essere sicuro che i giorni e le notti fossero come oggi. Il calcolo che abbiamo fatto ti dà un’idea: i fattori di tempo sono spostabili per noi fino a circa 30000 anni indietro e a circa 30000 in avanti, o anche meno, perché il tempo accelera. Ma è tutto molto approssimativo.

I. Volevo ritornare a Cana e al ruolo della madre. Mi sembra di aver capito che sia il ruolo dell’anima e che senza la madre, che inizia con amore a seguire il Cristo, forse gli stessi servi non si sarebbero messi a sua disposizione. E poi questi servi, in che senso sono servi? E perché è la madre che comunica al figlio: è finito il vino? Poiché siamo nell’epoca in cui queste cose si realizzano, qual è oggi il ruolo della madre e del principio femminile?

A. La madre non è solo la donna in carne e ossa: a Cana importa quali realtà spirituali soprasensibili siano decisive per l’evento. I servi sono uomini ma, se potessi presupporre qui una conoscenza avanzata della scienza dello spirito, direi: i servi sono gli spiriti della natura, gli esseri elementari. Ma buttarli lì così – gnomi, ondine, silfidi, salamandre, esseri dotati di corpo (fatto di terra, acqua, aria, fuoco) e anima – è eccessivo. Se il vangelo per l’evento di Cana continua a dire, e ti martella, che ci sono le pietre, l’acqua, l’aria e il fuoco (il fuoco lo vedi nel fatto che son tutti brilli), forse sta facendo tutto un discorso sugli elementi di natura: e allora, seppure i servi sono uomini in carne e ossa, c’è da chiedersi con quali elementi di natura siano congiunti. Però queste affermazioni così rischiano di diventare dogmi. La madre, invece, è un mondo. Come orientamento generale, il linguaggio scientifico spirituale ti dice che tutto ciò che usa il simbolo del femminile ha a che fare con l’anima. Quando nei vangeli c’è la donna è sempre una fenomenologia dell’anima, che è infinita e tutta diversa dalla fenomenologia dello spirito, che è nel Cristo. L’uomo è costituito di corpo, anima e spirito: tutte le Gerarchie superiori sono costituite da anima e spirito.

Per oggi può bastare. Ci vediamo domattina, buona notte.

Capitolo terzo
30 agosto 2001, mattina

Siamo all’inizio del terzo capitolo, all’incontro con Nicodemo, e ho l’impressione che invece di andare più veloci convenga rallentare. Forse per qualcuno il sommarsi delle cose può diventare un pochino troppo.

I. Ma no, è perfetto, va bene così.

A. Allora cominciamo subito col testo.

3,1 “C’era un uomo, proveniente dai farisei, il suo nome era Nicodemo, capo dei Giudei.”

3,2 “Costui venne verso di lui di notte e disse a lui: “Rabbi, noi sappiamo che tu sei venuto da Dio come maestro: nessuno infatti è capace di fare tali segni quali fai tu, se il Dio non è con lui”.

Venne di notte: non può esser inteso fisicamente, sarebbe grottesco. Se uno considera la logistica di quei tempi, sarebbe stato molto più vistoso se si fossero incontrati di notte, svegliando la gente. Questo è un incontro sul piano spirituale. “Di notte”, quando dormiamo, dove siamo tutti noi? È evidente che l’anima e lo spirito non sono congiunti con noi nello stesso modo della veglia; essere svegli significa: spirito e anima sono congiunti col corpo e noi mettiamo in moto le percezioni e le sensazioni, ci serviamo del corpo per farci rappresentazioni e pensieri. Dormire significa che la nostra parte animico-spirituale fuoriesce dal corpo; non essendo noi ancora spiriti del tutto indipendenti dalla materia, cioè del tutto attivi, siamo capaci di essere svegli (autocoscienti) solo quando possiamo avvalerci dello strumento del corpo. Appena questo strumento ci viene meno, perdiamo l’autocoscienza e non abbiamo modo di percepire, ricordare, portare a coscienza le molte cose che il nostro spirito e la nostra anima vivono di notte. Il senso dell’incarnarsi ripetutamente è proprio quello di imparare a pensare dapprima con lo strumento corporeo e poi, esercitandosi sempre di più, arrivare a non aver più bisogno di questo strumento. L’evoluzione del pensiero umano comincia con l’aiuto del corpo: tutti noi abbiamo acquisito l’autocoscienza grazie al corpo dentro il quale si è calato lo spirito, nella forma della nostra normale coscienza di veglia; l’evoluzione continua poi con l’imparare a mantenerci autocoscienti e pensanti anche senza il corpo. Uno spirito umano capace di autocoscienza senza il corpo è più evoluto, perché normalmente noi pensiamo solo sulle percezioni che il corpo ci dà. Nella misura in cui l’uomo pensa libero dal corpo, il materiale del mondo esaurisce la sua funzione. Ciò non vuol dire che si perda nel nulla tutta la realtà corporea: no, essa verrà assunta dallo spirito umano, perché è da lì che venivano tutte le percezioni. La parvenza di materialità cadrà di nuovo nel nulla: cielo e terra passeranno, ma le mie parole – i concetti del Logos che sono la quintessenza della realtà del mondo della materia – non passeranno. Perché saranno assunti dentro lo spirito umano che li rende eterni.

Nicodemo è un antesignano dell’evoluzione, è già al punto di essere capace, durante la notte, di avere delle prime esperienze coscienti fuori dal corpo. Quando si sveglia se le ricorda. Potete star sicuri che ognuno di noi ha avuto tanti colloqui non solo col suo Angelo custode, ma anche col Cristo, con tanti esseri spirituali, durante la notte: però non ci sono venuti a coscienza, sono rimasti sovraconsci. Nicodemo è una persona d’eccezione che comincia a diventare autocosciente nel mondo spirituale e riceve una prima lezione dei misteri del mondo spirituale dal Cristo. Νικοδημος (Nicòdemos) significa: vittorioso sul popolo; νικη (nìke) significa vittoria e δημος (dèmos) popolo. È un’individualità – visto che il nome significava sempre l’essenza di una persona – che non si esaurisce nell’anima di gruppo, ma assurge al di sopra di essa e la vince. Comincia a individualizzarsi. Poi, essendo un αρχων (archòn), un capo dei giudei, è anche capace di andare alle sorgenti, alle origini dello spirito ebraico, alle mète e agli scopi evolutivi che l’Arcangelo di popolo si è prefisso. Le Gerarchie divine al di sopra dello spirito umano sono: Angeli che reggono la sorte di uomini singoli; Arcangeli che reggono gruppi di esseri umani; Principati (Αρχαι, archài), che reggono gli impulsi del tempo, di intere epoche. I tre insieme reggono l’interiorità umana: gli Angeli i pensieri, gli Arcangeli i sentimenti (infatti il linguaggio è un atto del sentire) e i Principati reggono la sfera più profonda, che è la volontà. Ancora più su ci sono le Potestà, le Virtù e le Dominazioni, che sono specializzate nel governare la natura: Jahvè è una divinità a livello delle Potestà, volendo parlare con precisione scientifico-spirituale: quindi non è la Divinità suprema. La gerarchia più alta è quella dei Troni, Cherubini e Serafini.

È bello che la prima qualifica di Nicodemo sia ανθρωπος (ànthropos), un uomo; il fatto che venisse dai farisei significa che si occupava del cammino religioso. Nicodemo chiama Gesù “Rabbì,” Maestro, ed è già un riconoscimento molto importante perché Nicodemo stesso è uno dei capi religiosi del popolo ebraico, sa che Gesù viene dalla Galilea da cui non può venir nulla di buono, sa che non proviene da nessuna scuola rabbinica. Quest’ultimo fatto ha creato uno dei più grandi problemi nei tre anni di incarnazione del Cristo: come mai, si chiedevano in molti, questo Gesù di Nazaret che non ha frequentato scuole rabbiniche si permette di interpretare le Scritture e pretende di conoscerle meglio dei rabbini? Come faceva ad essere così sapiente senza essere uno scriba, un esperto della scrittura? Se Nicodemo lo chiama Rabbì, significa che aveva osservato attentamente ciò che avveniva attorno a Gesù e aveva riconosciuto in lui qualcosa di straordinario. In Nicodemo importa la sua capacità di cogliere il Maestro in Gesù: se fosse stato volto al potere, Nicodemo avrebbe avuto interesse a denigrarlo. Invece fa l’opposto, è una persona aperta, che cerca. Dagli eventi del tempio – Nicodemo è a Gerusalemme – si è già fatto un’idea che qui c’è qualcosa di fuori dell’ordinario e che ciò che si manifesta viene da Dio.

Continua dicendo: “noi sappiamo che tu sei venuto da Dio come maestro”: questo “noi sappiamo” si riferisce agli iniziati, a coloro che sanno interpretare i segni. Nicodemo specifica il termine maestro, perché l’alternativa al maestro sarebbe il taumaturgo: il maestro è invece colui che tira fuori, evoca le capacità del discepolo stesso. Coevo di Gesù era un certo Apollonio di Tiana che compiva portenti spettacolari molto più vistosi che non il Cristo: paragonata a quella di Apollonio, la vita del Cristo è di estrema modestia. Questo sta a significare che l’intento del Cristo non è di strafare, perché questo costringerebbe gli esseri umani a credere in lui, a ritenerlo speciale, ma non li condurrebbe avanti.

“Nessuno infatti è capace di fare tali segni quali fai tu, se il Dio non è con lui”: quindi se li era studiati bene, Nicodemo, i segni che Gesù faceva! La natura dei segni, il loro carattere pedagogico, è proteso a condurre per mano il discepolo per poi farlo camminare da solo. Uno si potrebbe chiedere: ma il Cristo non ha fatto quasi nulla, finora, che mai può aver visto Nicodemo? È chiaro che per Nicodemo non si tratta solo di percezioni fisiche ma soprattutto di ciò che è concomitante ad esse: tutta la realtà spirituale, come si comportano gli esseri elementari a Cana e nel tempio... “Se il Dio non è con lui”: qui c’è di nuovo “il” Dio. Nicodemo è molto più avanti del giudeo tradizionale per il quale l’attività somma è il dio del popolo Jahvé-Elohim; Nicodemo dimostra di conoscere, oltre a Jahvè, il Dio. Dice che i segni del Cristo non vengono da Jahvè, ma dal Dio Padre, menzionato nel Prologo.

3,3 “Rispose Gesù e gli disse: Amen amen, io dico a te: se il singolo non nasce dall’alto non può vedere il regno del Dio”.

È un colloquio nel mondo spirituale, non sul piano fisico: l’Essere universale dell’Io dice all’Io singolo, l’Io macrocosmico dice all’Io microcosmico, l’organismo di Io di tutta l’umanità dice al singolo Io tutti i passi che bisogna fare per diventare un membro del corpo mistico dell’Io, per inserirsi gli uni negli altri. Tutti passi di saggezza e di amore che consentono all’Io singolo di diventare un membro spirituale dentro l’Io del Logos, che è l’organismo spirituale di tutta la creazione. Il Cristo dice Amen amen, e abbiamo detto che ciò che segue ha carattere irrevocabile: quindi vediamo da vicino il contenuto di questo versetto. La parola fondamentale è ανωθηεν (ànothen). Le vostre traduzioni oscilleranno sicuramente tra: “se uno non nasce di nuovo”, e “se uno non nasce dall’alto”. Ανω (àno) è un avverbio che significa “l’alto”, in alto, lassù (ανα, anà, significa “sopra”), θεν (thèn) è il suffisso di origine “dal”: dall’alto. Come mai una parola che significa “dall’alto” può significare anche “di nuovo”, da capo? Nella storia di questa parola, a cominciare da Omero fino al tempo del Cristo e dopo, c’è la storia dell’umanità, che è fatta di due passi fondamentali. Se leggete Omero (circa 1000 anni a.C.) questa parola significa sempre “dall’alto”, mai “di nuovo”; e dall’alto significa: dalla Divinità, dal mondo spirituale. Omero usa questo avverbio solo quando un’ispirazione viene da un dio. Ciò significa che nei tempi più antichi si conosceva solo un tipo di causalità: la causa era in alto, nelle decisioni degli esseri spirituali, e gli effetti erano in basso, sulla Terra. Rinascere dall’alto significa rinascere a partire dal mondo spirituale, ritrovare la causa nello spirituale e l’effetto nella materia.

Se prendete un buon vocabolario di greco vedrete che col passare del tempo ανωθηεν comincia ad assumere anche l’altro significato: già in Platone e Aristotele lo si trova. A poco a poco il significato “di nuovo”, “da capo” comincia a prevalere e “dall’alto” si perde. “Da capo” significa che col passare del tempo l’uomo conosce solo la causazione orizzontale, quella materiale, dove ciò che viene dopo ha la sua causa in ciò che viene prima. È la matrice di causazione meccanica, quella del mondo materiale inserita nel tempo, che ha a che fare col prima e col dopo; è la causalità contigua nello spazio e immediata nel tempo, tipica del materialismo. Nella materia prima c’è la causa poi l’effetto, poi un altro effetto, un altro effetto.... Invece, dove c’è lo spirito – e l’uomo è anche spirito capace di progetto – la causalità si inverte: la prima causa è alla fine, ed è lo scopo. Il fine avviene alla fine, si avvera nel mondo esterno alla fine, ma nella mente sta all’inizio e mette in moto tutto. Dove lo spirito causa, ciò che nel tempo si avvera alla fine è all’inizio, è la causa di tutto. La causa della serie degli effetti che mi conducono alla fine è il fine. Nei tempi antichi, quando la causa era nello spirito si diceva “nascere dall’alto”, sperimentare la causazione dall’alto. Man mano che l’umanità si materializzava, perdeva sempre di più la capacità di cogliere lo spirituale quale causa di tutto ciò che avviene nel mondo visibile.

Oggi è rimasta solo la causalità del prima e del dopo che c’è, certo, però è solo strumentale per lo spirito. Le scienze naturali moderne sono fondate su questa miopia spaventosa: sono ipnotizzate dal fatto che c’è questa causazione, e non ne vedono altre. Prendiamo la psicanalisi che dice: qui c’è una persona di 35 anni piena di problemi e per capirne lo stato d’animo attuale bisogna andare indietro nel tempo. È stata la prima, la psicologia, a non cercare solo cause meccaniche: pur tuttavia è sempre una causazione non dall’alto, ma da capo. Nascere di nuovo – e infatti Nicodemo capisce così, dimostrando lo stadio decaduto dell’umanità – per noi è tornare indietro nel tempo, orizzontalmente, cosa impossibile. Invece il nascere dall’alto avviene sempre, perché lo spirito c’è sempre, non ha bisogno di ritornare indietro nel tempo. Cristo dice: si diventa uomini nascendo dall’alto, realizzando intuizioni sempre dalla presenza di spirito. Il limite intrinseco anche della psicologia più illuminata è di considerare la costellazione attuale dell’animo di una persona come effetto: certo che è anche un effetto, il risultato di tutto ciò che è avvenuto prima; ma se l’Io spirituale di questa persona, ancora prima di nascere, si fosse riproposto di far saltar fuori a 35 anni una marea di problemi come compito evolutivo, proprio come suo scopo (e quindi sta all’inizio del progetto-vita), la causa dov’è? È lui stesso. È la sua libertà. Lo spirito decide già molto prima nel tempo dove vuole arrivare, e quindi la causa di tutti i problemi che si accumulano a 35 anni, è dall’alto. È l’Io spirituale di quella persona. Così come, quando io mi propongo uno scopo, tutti i passi intermedi sono strumentali allo scopo, che è unitario.

È tutt’altra cosa se un terapeuta fa una diagnosi in termini di cause pregresse o se cerca di unirsi con la sorgente causante del paziente, che è il suo Io spirituale, per ricevere da lui l’ispirazione per capire che cosa si è proposto. Per l’Io superiore la causazione è di partenza, non gli importa che poi nella realtà fisica si manifesti alla fine, a seguito di mille altri precedenti passi. La causa prima e vera è già presente nel suo spirito. All’espressione “dall’alto” non dobbiamo dare una dimensione spaziale perché lo spirito è sempre e ovunque presente; fa parte dello spirito abbracciare il presente, il passato e il futuro. L’anima invece non è capace di futuro: vive nel presente e nella rammemorazione di tutto ciò che è passato, del vissuto: mancando le percezioni per ciò che riguarda il futuro, è lo spirito che ha a che fare col futuro. Lo spirito rende presente il futuro anticipandolo in termini di intenti, invece l’anima conosce solo il presente e quel passato che riesce a rendere presente tramite la memoria, un passato che perde il carattere originario, tant’è vero che una situazione trascorsa di enorme sofferenza, quando io la ravvivo nel presente, è sempre più diluita. Invece lo spirito abbraccia, nella sua oggettività sovrana, il passato, il presente e il futuro.

Il Cristo dice: se non imparate l’arte di causare il vostro essere dall’alto, se non vi diventa consapevole la realtà spirituale e non ne cogliete il carattere di essenzialità causante, non potrete vedere il regno dello spirituale. Regno: perché lì ci sono soltanto re, e ognuno decide in armonia con gli altri re. Nello spirito non si può essere servi, lo si può solo nell’anima. Il mondo dell’ “alto” per lo spirito singolo è il suo pensiero, il suo spirito. Nella misura in cui fai l’esperienza che in te è lo spirito a determinare la materia, nasci dall’alto; viceversa sei morto spiritualmente. Queste sono le due scelte fondamentali della libertà. Se non avessimo la possibilità di ridurci alla causazione orizzontale per omissione dell’altra, non saremmo liberi. L’una causazione c’è per natura, l’altra c’è solo per libertà. Questo incontro con Nicodemo potremmo dire che è una piccola lezione di pensiero da parte del Logos che pone i fondamenti della legge dello spirito. L’esperienza archetipica del nascere dall’alto qual è? È l’intuizione, e l’intuizione viene dallo spirito. E causa, eccome. È creatrice, genera. Ognuno è spirito e non c’è altro modo di fare esperienza di sé come spirito se non nascendo dall’alto. Chi dice: sì vorrei, ma c’è questo impedimento, c’è quest’altro impedimento... si limita a tutte causazioni di natura. I grossi peccati contro lo spirito sono quelli di omissione, non di commissione. Per la fissazione su questi peccati di commissione la chiesa ha trattenuto gli esseri umani in una fase bambina: fare qualcosa di storto è proprio dei bambini, che non hanno ancora la libertà di scegliere, di omettere. Il vero peccato dell’adulto contro lo spirito è quello di omissione, cioè di non attivare lo spirito. Nel genio della lingua italiana c’è la bellissima espressione: che peccato! Non è un giudizio di colpa ma un dire: peccato!, ho perso un’occasione. Questo concetto di peccato è quello pulito.

I. Il peccato contro lo Spirito Santo si può fare nei confronti solo di se stessi o anche nei confronti degli altri?

A. Certo che ci può essere chi vuol spegnere la tua fiammella: che tu glielo lasci fare o no, sono affari tuoi. Qualcuno ha la possibilità di obnubilare la tua coscienza senza il tuo permesso? No. Vedi che i conti tornano.

3,4 “Dice a lui Nicodemo: Come può un uomo nascere essendo già vecchio? Non può per la seconda volta rientrare nel seno della sua madre e nascere di nuovo.”

Nicodemo pensa alla carcassa. Alla clonazione, potremmo dire oggi: l’immortalità legata alla rigenerazione fisica. Ma lo spirito mai se la lascerebbe imporre perché è contro ogni sua volontà evolutiva. Se si pongono i presupposti per cominciare a costruire biologicamente un corpo umano, staremo a vedere quali spiriti si impossesseranno di quei corpi e a quali deformazioni assisteremo, perché se non sono spiriti umani quel corpo non gli corrisponderà. Di spiriti che anelano con ingordigia ad avvalersi dello strumento del mondo visibile – lo strumento musicale più perfetto, l’unico capace di pensare e parlare –, di spiriti che invidiano all’uomo questo corpo, ce ne sono tantissimi. E basta che lo spirito umano lasci un pezzetto di corpo senza il suo spirito – questo è il possedimento –, ecco subito pronti ad entrare altri spiriti con i loro intenti. Quindi o l’umanità riscopre la realtà spirituale, o sarà costretta a scoprirla tramite grosse tragedie. Il Cristo parla delle creazioni dello spirito in base alle intuizioni e Nicodemo capisce la nascita biologica.

3,5 “Gesù rispose: Amen amen, io ti dico: Se uno non nasce dall’acqua e dallo spirito non può entrare nel regno del Dio.”

Visto che Nicodemo ha capito al rovescio, il Cristo cerca di farglielo capire in altro modo. Bella questa pazienza pedagogica del Cristo di fronte alla caduta umana! Se uno non capisce, non capisce. La vera caduta è quella del pensiero: quella morale è una conseguenza. Una volta obnubilata la coscienza della forza creante dello spirito, resta solo l’esperienza della pesantezza della causazione materiale, quella di costrizione, di non libertà. Ma il peccato morale del soggiacere alle leggi di natura è conseguenza dell’altra causazione che è venuta meno: ecco di nuovo la stessa matrice. Il peccato originale morale è effetto del peccato originale intellettuale: l’umanità doveva avere questo obnubilamento, altrimenti non ci sarebbe stato niente da redimere. Quindi come effetto dell’aver perso la causazione dallo spirito si è subita sempre di più la causazione dalla materia. Un cristianesimo che si fissi sul lato di pesantezza morale della caduta, è un cristianesimo che non ha ancora scoperto che è l’altra causalità ad essere importante: la caduta della coscienza è la causa. Il Cristo non rimprovera Nicodemo, gli fa fare altri passi di coscienza. Opera una redenzione della caduta intellettuale.

Dice il Cristo: “Se uno non nasce dall’acqua e dallo spirito non può entrare nel regno del Dio. Sulle ali dei quattro elementi abbiamo le quattro componenti dello spirito umano: terra, acqua, aria, fuoco (o calore).

↓CREAZIONE DALL’ALTO

causazione verticale

fuoco

supporto materiale

per lo SPIRITO

aria

″ ″

per l’ ANIMA


acqua

per la VITA (eterico)

terra

″ ″

per le FORME FISSE MORTE

causazione orizzontale

↑CREAZIONE DAL BASSO

La terra è il supporto di tutto ciò che è morto: il mondo meccanico, minerale, il mondo delle forme fisse, il solido in cui s’incarnano tutte le forze di morte. L’acqua porta la vita, e la vita è un mondo, è tutto il mondo sovrasensibile dell’etericità del cosmo; nell’acqua s’incarnano tutte le forze di vita. L’aria è il supporto materiale dell’anima, quindi nell’aria s’incarna tutto ciò che è animico. Il fuoco, il calore, è l’elemento in cui si incarna lo spirito, tutte le intuizioni dello spirito. Tiriamo una linea e dividiamo in due: il fisico terrestre minerale è la creazione dal di sotto, dove c’è la causalità di spazio e tempo; la vita, l’anima e lo spirito sono la causalità che viene dall’alto. Il Cristo specifica un po’ di più ciò che aveva detto prima (se non nascerete dall’alto.....) e dice: se non nascerete dalla vita, dall’anima e dallo spirito; cioè dai regni della vita, che sono il primo soprasensibile, dal secondo soprasensibile che è l’anima, e dal terzo che è lo spirito. Il pensare puro è tirar giù i pensieri dal mondo eterico; ciò che io vivo come gioia per questo pensare è l’animico; l’origine prima di queste correnti eteriche di intuiti è lo spirito. È tutto insieme. Il testo dice εξ υδατος και πνευματος (ex ỳdatos kài pnèumatos), dall’acqua e dallo spirito: l’acqua sta per il vivente, per l’eterico, e pnèuma in greco significa sia aria che spirito. Se volessimo essere precisi, dovremmo dire al greco: guarda che il tuo spirito è animico. Però lui, a quei tempi, non distingueva tra lo spirito che è anima e lo spirito che è spirito puro.

3,6 “Ciò che viene generato dalla carne è carne e ciò che viene generato dallo spirito è spirito.”

Ciò che viene causato dalla materia è materiale. Il carretto passa sul sentiero e non può che lasciare delle impronte materiali. Una causa materiale non può generare lo spirito, questo vuol dire. Sono due mondi diversi. Dove è la materia, il non libero, a decidere, l’effetto è materiale e non libero. Può un’intuizione libera generare qualcosa di non libero? No. La libertà genera libertà.

3,7 “Non stupirti che io ti ho detto: dovete nascere dall’alto.”

Non scombussolarti, non fare come se fosse stralunato quello che io dico: vuoi avere il figlio materiale? Vai dalla mamma materiale. Vuoi il figlio spirituale? Vai dallo spirito. È una lezione di filosofia molto bella. Dopo la quale reclamate una pausa, vero?

*********

A. Ci sono domande?

I. Vorrei ritornare di nuovo sulle unità di tempo relative ai 46 anni.

A. Sono unità di tempo qualitative, non quantitative. Si tratta di densità spirituale, di come vengono vissuti gli impulsi. Semplificando all’osso, questo 46 risulta subito se si ha in mente la struttura dell’evoluzione totale della terra.

Ecco lo schema:

T1

T2

T3

T4

T5

T6

T7

7

7

7

7x7

7

7

7

21

+49

+21

=91

La metà di 91 è 45 e mezzo. La 46esima unità è nel mezzo. La metà geologica della Terra è nella quarta epoca (atlantica) del settenario terrestre, quindi al 46esimo giorno. Ed è il presupposto per la svolta spirituale. La metà evolutiva del geologico riguarda soprattutto il sostrato minerale-vegetale, mentre la svolta evolutiva dello spirituale-animico viene dopo, quando l’elemento di natura è in decadimento (avviene nel quarto periodo della quinta epoca post-atlantica). Non c’è nulla di arbitrario in questi conteggi.

I. A proposito di nascita dall’alto, mi è parso di cogliervi dei riferimenti al battesimo, quello di Giovanni e quello che opera il Cristo. Il battesimo dell’acqua è lo sguardo al passato che mi fa sorgere il bisogno del battesimo del Cristo. A me sembra che la frase: se non nasciamo da acqua e da spirito, sia riferita a questo. I conti col passato vanno fatti e poi ci si apre al nuovo. La spiegazione che hai dato tu circa la causazione dall’alto come intuizione mi sembrava allontanarsi. Perché se io faccio il muratore e costruisco una casa con l’intento di aprire una locanda per fare soldi, questa a me pare una causazione materiale: non è che tutti i pensieri siano spirituali.

A. Se il muratore decide delle forme, le deve intuire col suo spirito. Se sei tu a decidere sei tu il creatore, se le forme le ha concepite l’architetto e tu esegui, non c’è una nascita dall’alto. Questa è la differenza: l’architetto ti causa dandoti delle direttive che per te sono delle percezioni. Le cose vanno considerate a seconda dell’aspetto che si vuol cogliere. E se l’intento è di guadagnare, è sempre una nascita dall’alto; importa poco il contenuto: viene comunque dallo spirito e lo spirito non è solo buono, è anche cattivo. Perciò io ho riassunto dicendo: o nasce dallo spirito o da qualcosa che è nel mondo della percezione. I pensieri di un altro possono essere causanti in me solo come percezione: lui li ha pensati, e se me li dice per me sono percezioni; io sono passivo. Se li capisco, nel senso che li ricreo dentro di me, allora è una nascita dall’alto, ed è il concetto del nascere dall’alto che il Cristo dà a Nicodemo. Supponiamo che nel Cristo il concetto di nascere dall’alto sia un’intuizione: per Nicodemo è una percezione (ascolta le sue parole) ma non riesce a creare il concetto. Se ci riuscisse, sarebbe il suo nascere dall’alto. Nicodemo dimostra l’impossibilità dell’umanità caduta di nascere dall’alto e al contempo il Cristo dice che l’unico modo di entrare a far parte del regno, della regalità dello spirituale, è di nascere dall’alto. Non puoi far nascere l’intuizione dalla percezione: la percezione ti provoca all’intuito, ma la causa dell’intuito è lo spirito, non la percezione. Altrimenti ogni percezione sarebbe automaticamente accompagnata dall’intuito. Poltroneria generale.

I. Hai detto che lo spirito può essere anche cattivo. Io mi ero fatto il convincimento che lo spirito fosse sempre positivo e che sono le altre componenti, la psiche o il corpo , che non realizzano l’intento del loro spirito.

A. Lo spirito buono è quello che crea, quello cattivo non ha mai intuizioni proprie, però ce le ha, le intuizioni. Ha intuizioni non proprie. L’essenza dello spirito cattivo è di guardare le intuizioni che ha lo spirito buono e di creare le contro-intuizioni. Supponiamo che lo spirito buono dica: l’autonomia spirituale è la presenza del Cristo nell’uomo. Arriva il diavolo e dice: no! l’autonomia spirituale che tu ti metti in testa è male! è male! è egoismo, è peccato! Sono tutt’e due ispirazioni spirituali. Se l’essere umano non venisse esposto a tutt’e due non avrebbe la libertà. Deve discernere tra spirito e spirito.

I. Non mi hai risposto. Chi è che discerne?

A. Tu devi discernere. Se attivi le tue capacità spirituali sei capace di discernere, e se non discerni fai un peccato di omissione. Invece il diavolo dice: superbia! male, male!

I. Ma ci sono spiriti negativi tra gli uomini o gli uomini sono solo influenzati da spiriti negativi?

A. Non esiste spirito senza controspirito, a tutti i livelli.

I. Anche umano?

A. Ti faccio un esempio. Abbiamo detto che c’è lo spirito buono della lingua italiana: da che cosa riconosco che è il genio e non il demone della lingua?

I. Me lo dice il mio spirito.

A. Quindi hai una nozione dello spirito puro e di quello impuro della lingua. Il genio ti ispira una certa formulazione e il demone è essenziale al genio. Se la lingua italiana è un mondo di bellezza, una lingua fatta apposta per introdurre lo spirito umano dentro i misteri della bellezza, ci dev’essere qualcuno che ha tutto l’interesse a inquinarla. Per invidia. E mette dentro elementi per offuscarla. A seconda che gli spiriti umani singoli che coltivano questo linguaggio omettano o non omettano il loro amore per il genio della lingua, prevarrà o l’uno o l’altro. L’elemento portante dello spirito di popolo italiano è l’arte, mica la religione: è l’arte pittorica e la qualità artistica intrinseca della lingua – arte della quale la lingua tedesca, che è lingua di pensiero, non ha neanche la più pallida idea. Uno che parli l’italiano senza la consapevolezza della bellezza è un bastardo. Fa piangere l’Arcangelo. L’italiano sceglie la bellezza, non la precisione. Ecco la distinzione tra genio e genio. Quando tu in Germania parli e vai a spanne nei pensieri, la gente se ne va: non sopporta il demone della lingua perché lì cesellano il pensiero. La bellezza è invece la sfera del cuore: raggiungi il cuore dell’italiano solo se hai una venerazione per la bellezza. Una lingua di questa bellezza non ce l’ha nessuno, ma va coltivata.

I. Hai detto, citando i processi di manipolazione, clonazione ecc. della corporeità, che bisogna chiedersi quali tipi di spiriti poi inabiteranno eventualmente queste corporeità causate o occasionate dal basso. Ammesso che la scienza ci riesca, se la causazione dall’alto dello spirito umano è un processo nelle mani della libertà dell’uomo – il Cristo dice: “se” uno non nasce dall’alto... – resta aperta la possibilità che, grazie a questi tentativi di causazione o di manipolazione prevalentemente dal basso, lo spirito umano che omette di causare dall’alto si faccia trascinare dalla causazione dal basso. E allora queste corporeità clonate possono venire anche inabitate da spiriti umani sempre meno causanti e sempre più causati, che è quella forbice che l’altro giorno avevi indicato nel processo evolutivo dopo la svolta: o di qua o di là. Anche nel versetto 3, in fondo, il Cristo non si affida al cento per cento all’essere umano. Mette un “se”.

A. Certo, l’evoluzione nella libertà è aperta. Quello che tu dici è già in atto a livelli, però, moralmente meno pesanti. Dico cose difficili da dire perché s’è inquinata l’oggettività del reale con i patemi d’animo sul razzismo: i poteri di questo mondo ti proibiscono di dire le cose come stanno. Allora, abbiamo milioni di individualità che invece di incarnarsi nelle corporeità che, come causazione dal basso, consentono maggiormente di altre il cammino dell’anima cosciente consono ai tempi, vanno a prendersi corporeità che sono state da supporto dell’evoluzione quando questa era a stadi precedenti. La causa è duplice: accade sia che coloro che potrebbero mettere a disposizione le corporeità non lo fanno, sia che coloro che potrebbero usarle non sono abbastanza evoluti per farlo, e devono prendersene le altre. Io son sicuro che se nell’Europa centrale ci fosse più disponibilità a compiere tutti gli atti d’amore – e ce ne vogliono parecchi – per l’incarnazione di individualità, avremo un numero maggiore di spiriti umani che verrebbero a prendersele. Una cosa è essere dentro un corpo dove gli impulsi del vitale sono rigogliosi (un corpo africano, per esempio), un’altra cosa è essere dentro un corpo dove questi impulsi sono meno potenti e prepotenti (come è, per esempio, nelle corporeità europee in generale). Sono differenze oggettive. E se vogliamo essere liberi nello spirito dobbiamo avere il coraggio di dire le cose come stanno. Però sto dicendo anche che la responsabilità di questi ritardi evolutivi va distribuita, perché offrire le condizioni per l’incarnazione è una decisione morale enorme da parte di chi è già incarnato. Soprattutto della donna che accompagna il processo incarnatorio a livelli molto più profondi che non il maschio.

Sorgono nell’umanità grandi caratteri di soglia (il cristianesimo giovanneo, per esempio) e di conseguenza sorge per la prima volta nell’umanità, come controforza, l’eventualità di arrivare a causare lo spirito dal basso nella procreazione stessa. Il processo di fecondazione dell’ovulo femminile nell’utero della donna, il processo reale dello sperma, è di cacciar via dalla materia ogni forza formante e riportarla allo stato di caos (è il concetto aristotelico di “materia prima”): è la materia che è pura ricettività per la nascita dall’alto. Lo spirito del nascituro può decidere in tutto e per tutto. Il senso del concepimento è che nella materia già formata dell’ovulo femminile, lo sperma maschile porta elementi di dirompenza, spacca tutto, e riporta questa materia allo stato di caos. Termina di essere un κοσμος (kòsmos) e ritorna χαος (chàos). Così lo spirito umano che s’incarna incontra una materia che non causa nulla dal basso ed è libero di decidere lui stesso come ristrutturarla. Adesso la tecnica è arrivata al punto di essere in grado di decidere come questi mattoni vadano composti insieme: supponiamo che riesca a imporre certe leggi dal di sotto. Chi ci si incarna? Ci sarà uno spirito che dice: no, no, per carità! e un altro che dice: se non trovo di meglio... Stiamo di fronte a spiriti despiritati, che non hanno la capacità di informare in proprio la materia. Però uno spirito umano che non abbia la capacità o la possibilità di informare la materia del suo corpo in tutto e per tutto a sua immagine, compie il peccato più grande contro lo spirito. Si troverà per tutta la vita in contraddizione fra il suo spirito e le forze formanti della sua corporeità. Questo è il punto dove la caduta comincia ad andare al di sotto. È ancora peggio della caduta. Quando l’essere umano arriva a poter imporre allo spirito le leggi della materia, siamo al male morale: non è più la necessaria caduta, ma l’inizio dell’abisso. E se non c’è nessuno spirito umano che vorrà incarnarsi in corporeità clonate, ce ne saranno a iosa di non umani, e salteranno fuori malformazioni a non finire.

I. E l’inseminazione artificiale?

A. Non entra nel processo di fecondazione. L’unica differenza, certamente non senza conseguenze, è che ciò che la natura fa nell’utero della donna viene fatto fuori. Ma non si interviene nel processo di strutturazione del caos che poi ti porti dietro per tutta la vita. Molte persone sono morte in base ad esperimenti genetici, ma lo si tiene nascosto. E anche la sperimentazione fatta sugli animali (come se potesse valere anche per l’uomo) è antiumana per eccellenza. Perché nell’animale non c’è spirito, c’è solo anima, anima di gruppo. Per l’incarnazione dell’anima di gruppo animale non è richiesta una strutturazione della materia individualizzata.

I. Si può intendere il terzo capitolo come la spiegazione del secondo?

A. Anche, ma non solo. Tutta la struttura del vangelo di Giovanni è fatta in modo che prima ci sia la spiegazione e poi il segno. Il Cristo si proibisce di compiere il segno prima di averlo reso accessibile allo spirito umano. Per esempio, il nono capitolo è il segno del cieco nato: la spiegazione è tutta nell’ottavo dove dice “Io sono la luce del mondo”. La spiegazione del primo segno, la spiegazione essenziale, è nel primo capitolo. Poi è anche vero che spiegazioni ci sono dappertutto.

Continueremo oggi pomeriggio. Per adesso, buon appetito.

30 agosto 2001, pomeriggio

Il nostro intento è quello di rendere conto di ogni frase, di ogni parola, in fondo. Perché c’è questa frase? Cosa vuol dire? Certo è un compito iniziale, modesto, ma tutto quello che si può capire e scoprire quando, creato quest’accesso, ognuno ci lavora sopra individualmente, è infinito. Una delle affermazioni più importanti del terzo capitolo è quella che dice: v.6 “Ciò che viene dalla carne è carne ciò che viene dallo spirito è spirito”. Intende dire: un fenomeno che avviene dentro una certa logica non può cambiare logica. La meccanica ha la sua logica, e dal livello del determinismo di natura non ce la farà mai a far saltar fuori da sé un’intuizione dello spirito: determinismo è, e determinismo resta. Se cerco il libero e il creativo devo cercarlo lì dove non ci sono i determinismi: cioè nello spirito. Ci sono quindi due livelli fondamentali, e sono una polarità: non si passa arbitrariamente dall’uno all’altro. Noi dobbiamo riconoscere questi due livelli perché fanno parte del nostro mondo; poi siamo padroni di indicarli con la terminologia che più ci convince. Carne è determinismo, per esempio, e spirito è libertà. Il regno della creazione dello spirito è scienza, arte, religione, tutto ciò che non è causato deterministicamente.

Ora, se una persona dicesse che i suoi pensieri sono causati deterministicamente, che non esiste la libertà del pensiero, cosa le volete obiettare? Se questa persona è convinta che i suoi pensieri siano determinati dalle molecole del cervello perché lei stessa omette di crearli liberamente, non può che affermare: non è possibile creare liberamente pensieri. Ma può dimostrarlo? No. Non è possibile dimostrare scientificamente l’impossibile. Non è verificabile. Per affermare che non esiste la libertà di pensiero dovrei verificare tutti i casi possibili e dopo potrei dire: è impossibile. Legittimo è solo dire: nel caso mio non c’è libertà. E chi invece avesse l’esperienza di questa libertà del pensiero, lo stesso non la potrebbe dimostrare apoditticamente perché altrimenti si imporrebbe. Bisogna mostrarla. Se uno mette un po’ più di energia nel proprio pensiero si rende conto di quanta possibilità c’è di diventare pigri nel pensiero, di come facilmente subentra l’automatismo, perché quello viene da solo. La natura è capace di creare rappresentazioni, fantasie automatiche. Se invece una persona prova a prendere in mano i pensieri, a deciderne per esempio la sequenza, si accorge che questa possibilità di libertà c’è. Iniziale, magari. Ma l’esercizio fa il maestro.

3,8 “Lo spirito soffia dove vuole e tu odi la sua voce, ma non sai da dove viene e non sai dove va. Così è ognuno che viene generato dallo spirito.”

Το πνευμα οπου θελει πνει (to pnèuma òpu thèlei pnèi), non va tradotto: il vento soffia dove vuole, perché i greci, come ho già detto, usano la stessa parola sia per indicare l’aria, sia per indicare lo spirito (l’anima-spirito). Sapevano che le realtà animiche hanno bisogno dell’aria (aria e vento è lo stesso: il vento è l’aria in moto). Anche l’Antico Testamento lo dice: soltanto quando l’evoluzione del corpo umano raggiunse una certa perfezione così da essere in grado di ricevere dallo spirito di Jahvè la respirazione – חור ruàh, che in ebraico significa anche aria e vento, oltre che spirito), divenne un’anima vivente. Jahvè immise il suo spirito, il suo ruàh, e l’uomo divenne un’anima vivente. Noi abbiamo esperienze animiche solo perché respiriamo: sulle ali dell’aria che inspiriamo ed espiriamo ci sono sempre realtà animiche. L’Arcangelo della lingua greca, già ai tempi di Omero, ha creato questi intuiti linguistici: la stessa parola significa aria, vento, respirazione ed esperienze animiche.

Adesso tocca a noi vedere cosa significa qui πνευμα (pnèuma). Se Cristo dice che questo πνευμα soffia dove vuole, lo presenta come attivo o passivo? Decisamente come attivo, e allora è un essere spirituale, non può essere il vento in quanto materia. In altre parole è l’anima a decidere come si muove l’aria, non è l’aria in noi a decidere ciò che avviene nell’anima. Quindi lo spirituale soffia, si muove, impulsa, ispira, genera le sue ispirazioni, crea dove vuole e come vuole. Bisognerebbe coniare un verbo nuovo per indicare bene questo “soffia”: uno dei contributi più poderosi della scienza dello spirito di Steiner è proprio quello di cominciare a creare una terminologia che l’umanità della caduta non poteva avere. Lo spirito è libertà pura, è fare l’esperienza di essere all’origine della creazione. Ciò non vuol dire che lo spirito umano crei il tutto, ma se ha un’intuizione il contenuto non è effetto, ma una creazione pura che prima non c’era. Lo spirito non subisce nulla, oppure non è spirito. Questa lezione del Cristo a Nicodemo opera nell’uomo nella misura in cui diventa un continuo esercizio a cui l’uomo si espone. È un apprendimento, è una palestra, un cammino, una trasformazione interiore che avviene nel tempo. Un nascere e crescere in modo nuovo, da creatori: è il nascere dall’alto.

Lo spirito spira dove vuole “e tu odi la sua voce”. Nicodemo è cresciuto nella spiritualità ebraica che, a differenza di quella greca (immaginativa), privilegiava l’elemento ispirativo: Javhè parla e abbiamo i profeti. I profeti ebrei non dicono: ho visto, ho visto, ho visto... bensì: “parola di Jahvè”. La voce si ode dal di dentro, perciò il livello ispirativo è più alto di quello immaginativo. L’ispirazione viene spiritualmente sulle ali dell’inspirare, dell’aria, realmente; poi l’aria vibra e risuona per tutto il sistema nervoso che allora è suscettibile di essere udito spiritualmente. Questa è la voce divina dentro l’uomo. Perciò la divinità degli indiani si chiamava Athman, che significa respirare: è quella divinità che venendo dentro l’uomo fa vibrare la corporeità e se uno la coglie sente il sussurrare della voce divina che ha fatto la creazione, sente tutte le armonie del microcosmo. I muscoli, per esempio, sono accordi cristallizzati: se noi avessimo la possibilità di udire dall’interno le vibrazioni dei fasci muscolari in tutto l’organismo, sentiremmo un riflesso dell’armonia delle sfere.

Di questo spirito che spira dove vuole e del quale odi la voce, tu, Nicodemo, “non sai da dove viene e non sai dove va”. Questa frase del Cristo ha sempre dato molto da fare ai teologi, e perciò mi ha convinto ciò che dice Steiner in merito. Il Cristo cerca di far capire a Nicodemo qual è la sua situazione e perché lui si trovi nella difficoltà di capire la nascita dall’alto. La tua difficoltà, gli dice il Cristo, è intrinseca al vecchio tipo di iniziazione, che era estatica. L’essere umano è qui nel mondo fisico, cosciente dentro al suo corpo: nella vecchia iniziazione lo spirito dell’uomo – che non era individualizzato, ma era una spiritualità di popolo che si muoveva solo nei pensieri della Legge di Javhè – entrava nel mondo spirituale ma non portava con sé la coscienza dell’Io in modo da restare desto. In altre parole, il Cristo dice a Nicodemo: quando esci dal corpo tu perdi l’autocoscienza, non sai dove vai, e quando ritorni dentro non sai da dove vieni. Si tratta, o Nicodemo, di superare questo modo di iniziazione senza autocoscienza. Ora che stai parlando con me, tu odi la voce dello spirito, ma non capisci, non sei in grado ancora di seguire con la coscienza dell’Io questa via che ti porta al pensare libero dal corpo, e non sei in grado di percorrere coscientemente la via che ti riporta dentro il corpo. Io, Nicodemo, porto nella svolta evolutiva la capacità di seguire coscientemente l’andare dello spirito umano verso lo spirito cosmico, e allora tu saprai dove lo spirito va e saprai anche da dove viene – poiché lo spirito spira dove vuole e tu vuoi sentire la sua voce. Questo è il nuovo. Ogni uomo potrà seguire consciamente sia l’uscire sia l’entrare. Gli esseri umani, ancora oggi, quando si addormentano perdono la coscienza (non sanno dove lo spirito va), e quando si svegliano non ricordano le esperienze notturne nel mondo spirituale (non sanno da dove vengono). Questa è la situazione. Noi siamo ancora nella svolta, ma in futuro ci sarà un modo tale di addormentarsi e svegliarsi che ci renderà capaci di andare e tornare coscientemente.

“Così è ognuno che viene generato dallo spirito.” Quest’ultimo inciso rischia di confondere un po’ le idee: il venir generati dallo spirito non è ciò che porta il Cristo, ma è ancora l’antico. Il nuovo è che se lo spirito si fa carne, ora bisogna generare lo spirito dalla carne, a partire dalla carne. Finora c’era una generazione soltanto dallo spirito divino, non dallo spirito umano individualizzato, che ancora non c’era. È una frase trappola, che ci tocca risolvere. Lo spirito divino non è lo spirito umano. È nella natura dello spirito di sapere da dove viene e dove va: così nasce ogni cosa che nasce dallo spirito. Se non c’è la consapevolezza, l’autocoscienza del mondo di origine e del mondo di arrivo, non c’è nascita dallo spirito. È intrinseco alla nascita dallo spirito che si sappia da dove si viene e dove si va.

3,9 “Nicodemo rispose e disse a lui: in che modo possono avvenire queste cose?”

Nicodemo pone la domanda del “come”. Come si fa?

3,10 “Gesù rispose e disse a lui: Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose.”

Nelle vostre traduzioni sicuramente c’è un punto interrogativo finale. Premesso che il testo evangelico era inizialmente orale e i primi manoscritti non hanno punteggiatura, vi chiedo: siamo sicuri che il Cristo stia facendo una domanda? Come domanda non c’entra nulla e se lo è, è retorica. In questo momento così denso di ricerca interiore e di illuminazione spirituale, una domanda retorica con una punta di ironia non calza. Facciamo allora come se fosse un’affermazione e non una domanda: “Tu sei maestro di Israele e perciò non conosci queste cose”. Se tu fossi maestro dello spirito dell’umanità intera, allora capiresti: il tuo non capire fa parte del limite, che va superato, della tua tradizione di popolo, che è di preparazione, ed è destinata a portare l’umanità fino al punto di svolta. Perciò non sei in grado di conoscere i misteri della svolta e di ciò che viene dopo; come Mosè, che ha dato la Legge, ha condotto il popolo ebraico per tutto il deserto, ma quando si è trattato di entrare nella terra promessa proprio lui è dovuto restare indietro. Perché l’impulso di transizione, di preparazione, non può essere allo stesso tempo quello di compimento. Se Mosè entrasse nella terra promessa, la sua Legge non sarebbe superabile e il Cristo non avrebbe nulla di nuovo da portare. Se invece la Legge mosaica è un impulso circoscritto nel tempo, è un impulso di preparazione, quando viene il compimento finisce. L’impulso di Mosè non abbraccia tutta l’evoluzione, e l’ebraismo ancor oggi ha difficoltà ad accettare questo: che deve subentrare alla pedagogia preparatoria ed esterna, quella opposta, quella interiore. Il Cristo fa capire a Nicodemo il limite dell’impulso ebraico, e Nicodemo del resto ha colto i segni del nuovo nel Cristo.

3,11 “Amen amen dico a te: noi parliamo delle cose che conosciamo e diamo testimonianza delle cose che abbiamo veduto e perciò voi avete difficoltà ad accogliere la nostra testimonianza.”

Le cose che conosciamo sono il livello della percezione e dell’immaginazione: il vedere. Il nuovo è testimoniare di ciò che abbiamo visto. Cristico è non testimoniare mai se non ho percezioni mie: il discepolo del Logos si proibisce di formare concetti dove non ha percezioni proprie. La percezione di uno non può mai essere sostituita da quella di un altro. Perciò “noi”, cioè nell’impulso del Cristo, diciamo solo ciò che conosciamo, siamo in grado di formulare concetti nostri, basati sulla percezione. La rivelazione, la tradizione, è tutta basata sulla non percezione. Vi sottolineo un’altra cosa: il verbo usato per “diciamo” è λαλουμεν (lalùmen), da λαλειν (lalèin) balbettare, da cui l’italiano “lallazione”, i primi incerti tentativi di parola dei bambini piccoli; parlare in modo pensato, che è una facoltà acquisita, è invece λεγειν (lèghein), da λογος (lògos). È importante nel vangelo di Giovanni che il parlare perfetto sia del Logos: se è vero che per il Cristo è ancora più importante della sua perfezione di Logos che ogni essere umano impari l’arte del parlare, allora dove lui è all’opera suscita nell’uomo un’iniziale e balbettante capacità di Logos, che è comunque più avanti della perfezione della parola ispirata. La parola che scaturisce dal singolo è molto più modesta, ma quella è importante per l’evoluzione.

Steiner ha tenuto un bellissimo ciclo di conferenze La Bhagavad-Gita e le Lettere di Paolo e uno dei pensieri fondamentali è questo: se leggiamo in sanscrito la Bhagavad-Gita, vedremo che la perfezione del linguaggio è ancora più alta che nell’Iliade o nell’Odissea, ma è un linguaggio coniato dalla divinità. Se noi guardiamo alla perfezione formale, è mille volte più perfetta che non le Lettere di Paolo che sono piene di contorsioni, di ripetizioni...; spesso Paolo diventa personale, s’arrabbia... ma scaturisce tutto da lui. Quel tipo di percezione rivelata, ispirata, appartiene a un tipo di evoluzione che è conclusa: non si poteva rendere il linguaggio ancora più perfetto di quello della Bhagavad-Gita e proprio per questo bisognava che quel capitolo si concludesse: per dare all’essere umano la possibilità di ricominciare da capo. La mamma e il papà parlano bene, il bambino comincia a balbettare, ma la sua essenza è di avere tutto il futuro dalla sua parte. Bearsi della perfezione divina non serve a nulla. “Noi balbettiamo ciò che comprendiamo”.

Andate verso la fine di questo capitolo, al v.34 “Colui che Dio ha mandato balbetta le parole di Dio, infatti non dà più lo spirito nella perfezione metrica”: cosa significa mantram? Strutturazione perfetta del linguaggio perché è dato dalla divinità: non c’è nulla da togliere o aggiungere. Tutte le misure sono giuste. Il metro greco ne è il corrispondente: si ha l’esperienza che tutto, nella misura delle brevi e delle lunghe, sia perfetto. Il Figlio non viene per continuare l’impulso perfetto del linguaggio del Padre e perciò balbetta. L’amore del Logos sta nell’aver rinunciato alla perfezione dei pensieri e del linguaggio che sono la sua sostanza, e nell’essersi fatto balbettante per parlare appena appena, a partire dall’interiorità umana. La svolta è anche il coraggio di balbettare. Se io leggo una conferenza di Steiner, poderosa magari, finché vado in un brodo di giuggiole di fronte a questa perfezione, non comincia il cristianesimo: comincia quando chiudo il libro e ho il coraggio di dire le stesse cose con parole mie. Il nuovo è creare, e bisogna avere il coraggio morale della modestia. L’archetipo del linguaggio perfetto sono i Salmi. Un mantram è rivelato nella sua perfezione divina, per questo si medita sui mantram. Il concetto di culto nell’antichità stava nel fatto che esso poteva essere magia bianca solo se i testi letti sono puri mantram, puro uso del linguaggio divino. In Steiner a me sembra di cogliere un primo fenomeno di creazione mantrica a partire dall’umano: però le sue parole non hanno la perfezione del linguaggio, hanno quella del pensiero. Altrimenti sarebbero intraducibili. Aspirano alla precisione del pensiero e chi li medita respira le leggi dello spirituale nella loro purezza. Invece nell’antichità se un mantram era coniato in una lingua non lo si poteva tradurre.

Il versetto si conclude con le parole: “e perciò voi avete difficoltà ad accogliere la nostra testimonianza”. Voi, uomini dell’Antico Testamento, credete solo a Jahvè e all’uomo non credete perché lo ritenete incapace di verità. Il Verbo viene proprio per rendere ogni essere umano capace di testimoniare della verità. E la tua difficoltà, Nicodemo, è che la vedi venire dal basso, dall’umano, questa testimonianza. Con “dal basso” qui intendo non dalla materia, ma dallo spirito incarnato.

3,12 “Se io vi parlo delle cose della terra e non credete, come può essere che parlando delle cose celesti crederete?”

Se già avete difficoltà a capire le cose quando uso riferimenti e metafore presi dalla terra, figuriamoci quando parlerò del puramente spirituale. La via spirituale è il mondo della percezione: se già vi è difficile cogliere lo spirito nella materia, come troverete lo spirito senza il trampolino della materia? Se non capite la spiegazione dello spirito dentro la materia, come capirete le realtà puramente spirituali? Sono tutte frasi che aiutano Nicodemo a una conoscenza di sé. Il Cristo aiuta a conoscere le leggi del passaggio dalla passività spirituale all’attività.

3,13 “E nessuno è asceso verso il cielo se non colui che è disceso dal cielo, il figlio dell’uomo.”

Se il Cristo incoraggia l’essere umano terreno a salire verso lo spirituale senza perdersi, qual è il punto d’incoraggiamento migliore, il più convincente? Dirgli che dallo spirito è sceso nella carne. Se l’uomo non venisse dallo spirito mai potrebbe capirlo e mai potrebbe tornarci. O l’essere umano è uno spirito sceso nella materia, oppure non è un essere spirituale e allora chiudiamo baracca e burattini perché non capirà mai nulla dello spirito. Nessuno spirito può essere incarnato che non provenga dallo spirito, ed è capace di ritornarvi. Ma in quanto figlio dell’uomo, cioè a partire dalla materia, superandone l’illusorietà. Il figlio dell’uomo balbetta nel superare, nel vincere l’illusorietà dell’apparenza materiale: conquista e produce con le sue forze il linguaggio dello spirito. L’uomo viene giù come figlio di Dio e ritorna su come figlio dell’uomo. Ogni balbettio è un passo verso lo spirito. Il figlio dell’uomo è il Cristo nell’uomo.

3,14 “E come Mosè innalzò la serpe nel deserto, così deve venire innalzato il figlio dell’uomo”.

L’evoluzione prima di Cristo viene riassunta nell’immagine di Mosè che nel deserto innalza il serpente; nell’evoluzione dopo Cristo deve innalzarsi il figlio dell’uomo. Una polarità. Nel deserto gli ebrei trascorsero 40 anni, un’esperienza estrema di solitudine esterna proprio per aiutarli concretamente a chiudersi nella solitudine in vista dell’acquisizione dell’Io: ognuno un piccolo eremita che non si disperde soltanto nell’anima di gruppo ma impara piano piano a racchiudersi in sé. Iahvé significa Io. Quando gli ebrei in questo processo di solitudine disperavano di arrivare alla terra promessa (l’Io), Mosè innalzava una specie di palo con un serpente che era il simbolo dell’iniziato. La serpe nella Genesi è stata la prima a portare la conoscenza all’essere umano: gli iniziati antichi erano chiamati “figli del serpente”. Nel vangelo di Matteo (3,7) il Battista dice “figli di vipere”, razza di vipere, ma non è un insulto, è rilevare l’antica iniziazione che deve finire. Come Mosè, in segno di speranza, mostrava agli ebrei il simbolo dell’iniziazione che diceva: la divinità c’è e ce n’è l’accesso iniziatico, gli iniziati vi conducono, non disperate! così il ridare fiducia quando sopravviene il Cristo è innalzare nel proprio essere il figlio dell’uomo. Ognuno in se stesso. Come si fa? Con tre passi fondamentali: riconquistare ogni volta la posizione eretta, rituffarsi ogni volta dentro la laringe che è pure in verticale (gli animali non hanno la laringe verticale) e intridere di forze pensanti il cervello. È ciò che fa Odisseo con quel palo che acceca l’occhio unico di Polifemo, il palo aguzzo e rilucente: la spina dorsale col cervello sopra. Bisogna considerare come impulso supremo il figlio dell’uomo, bisogna cristificarsi, portare nella coscienza le forze erette del Cristo

3,15 “affinché ciascuno che acquisisce fiducia nel figlio dell’uomo abbia la vita eterna.”

Chi rafforza in sé il figlio dell’uomo ha l’eternità di tutte le cose. Esse hanno un lato caduco, che è la parvenza sensibile, e un lato di vita eterna, che è quello dei pensieri divini che le ha pensate. Avere la vita eterna significa muoversi nel mondo dello spirito, succhiare come un’ape da tutte le percezioni quei pensieri divini formanti, metamorfosanti, di esperienze animiche, di creazione spirituale. Questi pensieri vivono una vita eterna. Nella misura in cui lo spirituale diventa sempre più reale, la morte diventa davvero un passaggio come un altro. Lo spirito è immortale, noi diventiamo immortali.

3,16 “Infatti tanto amò Iddio il cosmo da dare il suo Figlio unigenito affinché chiunque si rafforzi in lui non perisca ma abbia la vita eterna.”

Il figlio è un dono da interiorizzare. La vita eterna è il pensare vivente, la porta del vivente è il pensiero. Non si può diventare viventi nell’amore creatore prima di aver imparato a pensare. L’amore vero è sapiente. L’essere umano diventa vivente nell’eterico, nel pensare puro, poi nell’amore e infine nel puro spirituale: questa è la triplice vita eterna.

I. E la resurrezione della carne? Hai parlato della vita eterna solo in riferimento all’eterico, all’astrale e all’Io.

A. La cosiddetta carne è peritura: cielo e terra passeranno. È la parvenza peritura del cosmo e perciò non è sostanziale. Il corpo spiritualizzato non è fatto di carne. Ci arriveremo nei capitoli 19 e 20 ai misteri del fantòma. Ora sarebbe inutile parlarne: manca tutto il contesto.

È ora di fermarci un po’.

**********

Voglio aggiungere un contributo di orientamento alla lettura. C’è una polarità fra l’incontro con Nicodemo a mezzanotte e quello con la samaritana a mezzogiorno. Fa parte delle prospettive più esoteriche di composizione in vista dei contenuti da comunicare, che sono l’intuito conoscitivo e l’intuito morale. Il primo significa comprendere l’essenza di qualcosa, vuole dire cogliere l’oggettività del reale che, se vogliamo restare nell’elemento della libertà, dipende in tutto e per tutto dalla percezione. Solo la porta della percezione può far sì che l’essere mi si presenti nella sua scrittura in modo che io della viola, per esempio, colga il modo di essere violacea, cioè la sua realtà spirituale, la sua essenza eterna. Guardare il modo in cui la viola struttura la materia mi aiuta a capire come è fatta. Perché ha questa forma e non un’altra, perché questo colore, e perché l’essere soprasensibile, eterico, della viola porta in sé queste correnti specifiche di forma e di metamorfosi. La percezione è il modo di manifestarsi visibilmente della viola invisibile. Il pensare consiste nel ritornare attraverso la porta della percezione al concetto di viola. L’intuito conoscitivo umano parte dalla percezione e arriva al concetto. Il dato oggettivo di come l’essere è non dipende da me ma dall’essere stesso.

Tutt’altra cosa è l’intuito morale. Significa sapere intuitivamente che cosa io in questo momento ho da fare (non “devo” fare), che cosa il mio Io spirituale vuole immettere nel mondo. È unico ogni mio impulso nel cosmo, nessun altro ve lo può immettere. Per parlare il linguaggio di Steiner de La filosofia della libertà, l’intuito conoscitivo si tuffa nel monismo di pensieri del cosmo, nella realtà oggettiva; invece l’intuito morale fa parte dell’individualismo etico e Steiner dice che il futuro dell’umanità è proprio l’individualismo etico. Significa comprendere che ci sono delle leggi morali comuni che però non sono il da farsi, bensì sono i presupposti da rispettare come condizioni di cornice per rendere possibile a ognuno di immettere qualcosa di unico nel cosmo umano. Un modo di amare unico, di dipingere unico, di parlare unico... L’intuito morale è intuire ciò che il Cristo in me, che è diverso dal Cristo in te, vuol donare al cosmo di momento in momento.

Per l’intuito conoscitivo il punto di partenza insindacabile è la percezione: ecco il Sole a mezzogiorno, la luce che rende le cose percepibili. Tutto l’incontro con la samaritana ha a che fare col mistero dell’intuito conoscitivo, tutto l’incontro con Nicodemo ha a che fare con l’intuito morale. Cosa posso fare? Come lo posso fare? chiede Nicodemo. Come si nasce dall’alto? L’intuito morale non nasce dal basso, dalla percezione, mentre quello conoscitivo nasce proprio dalla percezione. L’intuito morale nasce dall’alto, dall’ispirazione dell’Io superiore. Il Sole a mezzanotte è puramente spirituale e dal Cristo puramente spirituale, dal mio Io superiore intriso delle forze del Cristo, dall’alto, colgo l’intuito morale per sapere che cosa il mio Io vuole. A mezzanotte il mondo visibile è nella tenebra e splende il Sole spirituale. Con questa falsariga capisco meglio quando si tratta di conoscenza e quando di morale. C’è qualche domanda?

I. Al v.13 “Nessuno è asceso al cielo se non colui che è disceso dal cielo”: un’affermazione di questo genere mi fa capire che già qualcuno è asceso al cielo.

A. Va considerata la qualità del linguaggio di allora. Una partenza in assoluto da sotto non c’è. E poi, non solo dopo morti, ma ogni notte tutti gli esseri umani ascendono al cielo, e possono farlo perché è da lì che originariamente vengono.

I. Può essere che il “noi” che il Cristo usa per parlare a Nicodemo sia per rispondere a un uomo che col “noi” di popolo gli viene incontro?

A. Certo. Tanti possono essere i significati.

I. Abbiamo detto che per un amore libero è presupposto fondamentale la conoscenza dell’oggetto d’amore e in particolar modo quello che è bene per lui ecc. In altri contesti s’era detto che, posto che questa conoscenza è graduale e non possiamo attendere la conoscenza al cento per cento per amare, posso comunque cominciare ad operare in modo amante. Mi pare un po’ un bisticcio di pensiero.

A. La tua domanda riferita ad un adulto che vuole il bene di un bambino proporrei di lasciarla da parte, perché l’adulto in qualche modo si sostituisce il bambino. Tra adulti, invece, ognuno può sapere per sé che cosa è bene e che cosa no, perché ciò che è bene per sé lo esperisce lui stesso, e questo bene può non essere bene per un altro. L’amore non consiste nel sapere cosa è bene per l’altro, ma sta nel mettergli a disposizione tutti gli strumenti di cui mi dice di aver bisogno. L’amore consiste nel rendere possibile la libertà dell’altro. Ogni gestione della libertà altrui è un contro-amore: e difatti quando un altro pensa di sapere qual è il mio bene, io lo rifiuto. Dico: no, no, già faccio fatica io a sapere quel che mi fa bene... Infatti la difficoltà conoscitiva dell’intuito morale non è un cammino facile. Quindi, una volta che mi son tolto il problemino (non da poco) che il bene dell’altro è affare dell’altro (perché lo deve sapere lui, e non io, quello che gli fa bene), mi rimane l’arduo cammino per sapere cosa è meglio per me. L’intuito morale è un intuito conoscitivo in vista dell’operare. Perciò è chiamato intuito. Conosce ciò che il mio Io vuole.

Forse il senso più profondo della tua domanda è: quale criterio conoscitivo ho per essere oggettivo nella lettura del mio Io superiore? Nella misura in cui sono oggettivo nella conoscenza del mio Io (mai al cento per cento), saprò cosa vuole. A quel punto lì c’è un aiuto per l’intuito morale che viene di nuovo dalla percezione: quando dubiti di compiere la volontà del tuo Io superiore, puoi comunque sapere che una sua caratteristica è di voler contribuire alla crescita di tutti. Noi siamo spiriti incarnati, quindi guarda al modo di reagire degli altri al tuo operare. Ecco la percezione. L’Io superiore non vuole agire mai in modo da andare contro il cammino degli altri. È però un criterio molto complesso, perché non significa automaticamente che se l’altro si arrabbia in seguito al mio comportamento, vuol dire che io di sicuro ho sbagliato. Ma è comunque un metro: guardare in modo oggettivo il modo di influire del mio essere sugli altri. Se nell’insieme è positivo, e me lo dicono loro, ho ragione di pensare di andare almeno un po’ secondo la volontà del mio Io. Se gli altri continuano a dirmi: ma fa qualcos’altro, ma che stai a fare?, ecc. ho ragione di pensare, o perlomeno di dubitare, di non essere in consonanza con il mio Io. La percezione di ciò che ci avviene intorno è una percezione morale e perciò aiuta a controllare l’intuito morale a partire dagli effetti che evoca. Però l’intuito morale, nella sua sorgente, resta sempre quello di mettersi in comunione col Cristo in me. E se questo Cristo in me vuole porre qualcosa che susciterà dapprima reazioni tutte negative, ma poi ne verrà fuori qualcosa che è ancora più bene, se è veramente così, si dimostrerà dal fatto che io troverò la forza morale di resistere a tutto. Se non la trovo vuol dire che mi sono sbagliato, che non è pane per i miei denti. L’intuito conoscitivo si occupa di ciò che già è, quello morale di ciò che ancora non è, perché sarò io a immetterlo.

I. Nel caso del racconto del buon samaritano, anche se non è nel vangelo di Giovanni, come si fa a sapere quel che è buono per l’altro nel caso in cui l’altro si trova in condizioni di difficoltà? Devo intervenire o no?

A. Il testo dice (Luca, 10, 25-37): c’era lì una persona mezza morta. Tu mi stai chiedendo se ha bisogno di aiuto o no? Se quello è mezzo morto è chiaro che dipende in tutto e per tutto da me, se è nel mio karma di passargli accanto! Il Cristo ha preso la situazione nella quale è chiaro ciò che il karma mi chiede.

I. Ma potrebbe lui aver fatto qualcosa di errato.

A. Questo c’è sempre: chi non sbaglia mai? Aiutare l’altro è sempre lecito e non è mai lesivo del karma, se aiutare non è un interferire nella sua volontà.

I. Ma come faccio a sapere che non è un’interferenza?

A. Tocca a lui non lasciarti interferire nella sua volontà. Ma nel caso del buon samaritano, quel poveraccio sta lì mezzo morto, non è neanche in grado di esercitarla la sua volontà...

I. Questo è un caso limite. Ma in generale, se una persona è in difficoltà va fatto l’intervento o no?

A. Non è nei termini del dovere o non dover intervenire. Chi più ama più aiuta. Chi ha più forze d’amore aiuta dove c’è bisogno di aiuto. Il tragico che il Cristo ha immesso nella parabola del buon samaritano è che il sacerdote che passa se ne va addirittura dall’altra parte della strada, perché allora si pensava che anche l’ombra di un impuro ti potesse contaminare. Magari quel sacerdote doveva andare a celebrare nella sinagoga e dunque le sue cerimonie erano più importanti. Questo è l’abisso: rendere le cose più importanti dell’uomo; ecco il messaggio di questa parabola. A quei tempi un samaritano per un giudeo significava: gente con cui non devo aver nulla a che fare. Allora il Cristo inventa una parabola nella quale il suo prete ebraico passa dall’altra parte, poi arriva proprio un samaritano, che avrebbe un motivo in più per tirar dritto, e invece si ferma, aiuta, ecc. Se fossi tu quello mezzo morto, dice il Cristo all’ebreo, lo rifiuteresti l’aiuto del samaritano? Dà delle sberle il Cristo! Infatti a chi racconta questa parabola? A un avvocato che gli aveva chiesto: cosa bisogna fare per avere la vita eterna? E il Cristo gli risponde che sta scritto nella Legge: ama Dio con tutte le tue forze e ama il prossimo tuo come te stesso. Non ti basta? E quello insiste: chi è il mio prossimo? E allora il Cristo racconta la parabola del buon samaritano: un ebreo che andava da Gerusalemme verso Gerico si ritrova mezzo morto in mezzo alla strada, picchiato dai briganti – che vuol dire: a metà dell’evoluzione; da Gerusalemme, punto più alto, a Gerico sul mar Morto, punto più basso, e mezzo morto perché vede solo la materia: è proprio una simbologia dell’evoluzione. È geniale! Passa il levita, passa il sacerdote poi arriva il samaritano che, viene detto, εσπλαγχνισθη (esplànchnisthe): i suoi visceri si mossero a compassione. E si ferma, lo porta all’ostello, gli cura le ferite, ecc. Il prossimo è il vicino, dice il Cristo: si fa presto ad amare chi sta lontano! Ama quello che ti struscia, e amalo come te stesso! Il Cristo dopo aver raccontato la parabola capovolge la domanda: di questi tre chi è diventato il prossimo, chi ha fatto un cammino di generazione, di trasformazione interiore, ed è andato vicino all’altro così da diventargli prossimo? Il Cristo insomma dice: guarda che nessun essere umano ti può essere vicino se tu non ti avvicini a lui. Se tu non lo prendi a cuore, l’altro ti è lontano. Il concetto che il popolo ebraico aveva del “mio prossimo” era: è il popolo ebraico, i giudei, tutti gli altri sono pagani e non mi riguardano. Quindi il samaritano non aveva nessun motivo per considerare un giudeo come suo prossimo. Si è fatto prossimo lui con le forze del suo cuore. Non a caso questa parabola è nel vangelo di Luca, quello delle forze del cuore. Le forze del cuore avvertono il bisogno che ha l’altro: il cuore me lo dice se devo intervenire, altrimenti lo lascio morire, l’altro.

30 agosto 2001, sera

Nicodemo ci rappresenta tutti, nel senso che ciascuno di noi cerca un incontro spirituale col Cristo. La nascita dall’alto è nascere dall’Io spirituale, quindi attingere le intuizioni morali di quello che uno deve fare dal proprio essere genuino. Un altro alto non c’è. Non è un’altitudine estrinseca all’umano, altrimenti ci sarebbe di nuovo un asservimento a qualcosa di più alto di lui. L’alto di cui qui si parla è la parte più alta di noi stessi, è una visione delle cose un po’ più alta di quella delle coscienza normale. Da sempre, in tutte le culture, c’è la distinzione tra la coscienza normale, a disposizione di tutti, e una coscienza più ampia e perfetta che ognuno ha, ma è sovraconscia. La possibilità evolutiva che abbiamo consiste nel fatto che la nostra coscienza ordinaria è passibile di ampliamento, può diventare sempre più profonda e più alta fino a coincidere con quella coscienza superiore, o Io superiore, che è la parte migliore di sé. Il Cristo dice a Nicodemo: attento, se tu prendi le ispirazioni a mezza altezza non è ancora il meglio. Invece c’è una parte più alta di te – che poi la chiamiamo Io superiore, il Cristo in me, il sovraconscio ecc. non ha importanza – che ha uno sguardo d’insieme, capace di armonizzare più fattori.

3,17 “Infatti il Dio non ha mandato il suo Figlio dentro il mondo terreno affinché giudichi il mondo, ma affinché il mondo venga salvato attraverso di lui.”

Il senso della venuta del Cristo non è per giudicare: κρινω (krìno), da cui deriva la nostra parola “crisi”, significa giudicare. In questo contesto è in senso di condannare. Il Cristo avrebbe tutti i motivi per emettere un giudizio di condanna perché trova l’uomo al punto infimo dell’evoluzione quando viene, ma viene per aiutarci a risalire, fa di tutti noi il suo prossimo. Σωζω (sòzo), che vuol dire “io salvo”, è la salvezza a tutti i livelli: la salute fisica, l’armonia dell’anima e la creatività dello spirito, quale irraggiamento di intuizioni. Un’affermazione del tutto positiva sull’essere umano.

3,18 “Colui che prende forza in lui non viene giudicato, colui che non prende forze in lui è già giudicato, perché non ha avuto fiducia nel nome del Figlio unigenito del Dio.”

Il fatto di rifiutarsi di acquisire fiducia nel Cristo costituisce la sua stessa condanna, non c’è bisogno di una condanna da fuori. Ognuno decide cosa fare di sé. Questo κρινω (crìno) non è un giudizio teoretico, ma è la decisione del singolo di andare verso la salute e il positivo, o di andare verso il negativo. La crisi, la decisione critica, non può mai venire dal di fuori: se l’uomo acquisisce fiducia nell’Io Sono pronuncia lui il verdetto sul suo essere, che va verso il positivo. Se invece si rifiuta di dar fiducia al Cristo (sapete che io preferisco non tradurre mai πιστευειν, pistèuein, con “credere”) rafforzando in sé le forze del pensiero e dell’amore, ha già pronunciato su di sé un giudizio di condanna all’impoverimento. Il Padreterno, e anche il Cristo in quanto realtà fuori di noi, non può che constatare ciò che l’essere umano fa di sé. Dal di fuori c’è l’intento di mettergli a disposizione tutti gli strumenti, la pienezza delle possibilità. I temi fondamentali del vangelo di Giovanni si svolgono tutti sul nodo della libertà: l’uomo è l’essere della libertà e decide lui del suo destino. Il Cristo non è venuto per gestire la nostra libertà. La nascita dall’alto è la nascita dall’unigenito figlio di Dio che è in noi: ogni uomo è un essere che viene dalla Divinità ed è unigenito perché non viene generato dal di sotto e non ammette causazioni dal di sotto. Si tratta di acquistar fiducia in questo figlio di Dio che viene dall’alto e che abita in ognuno di noi: acquistando conscia e libera fiducia lo portiamo a diventare il figlio dell’uomo, perché ci entriamo dentro, decidiamo di andare in questa direzione a partire dal pensiero e dalla libertà umana.

3,19 “Questo è lo spartiacque: la luce è venuta nel mondo e gli uomini amavano la tenebra più della luce. Infatti le loro opere erano maligne (appesantite).”

Questa è la crisi, il discernimento degli spiriti, il criterio di giudizio sugli esseri umani: è la svolta dell’evoluzione dove si può andare sia in alto che in basso. L’affermazione fondamentale, il giudizio conoscitivo sulla situazione dell’umanità è che la luce viene in questo mondo e trova gli uomini a un punto critico tale che, a forza di scendere nella materia, amano le tenebre più della luce, hanno perso ogni esperienza diretta della luce (quella che avevano in paradiso). E proprio per questo il Cristo è venuto: per dare la possibilità di ricominciare ad amare la luce più delle tenebre. È molto difficile questa frase. Adesso la ritraduco: “In questo consiste il punto critico dell’evoluzione: che la luce è venuta nel mondo (è venuta particolarmente attraverso il Cristo) e gli uomini erano nella posizione di chi ama le tenebre più della luce”. Il carattere di crisi sta nel contrasto assoluto tra la luce che viene e la posizione di massima tenebra degli uomini. La tenebra viene illuminata dal Logos e da qui in poi l’evoluzione diventa critica: prima non lo era, c’era una direzione sola. Da qui in poi, siccome il massimo di luce s’incontra col massimo di tenebra, l’evoluzione è aperta, c’è un crinale: o di qua o di là. Sono tutte frasi da masticare col pensiero.

I. Sul mio testo c’è “amarono”.

A. No, va capito come imperfetto. Con “amarono” i conti non tornano. Imparavano ad amare, avevano imparato ad amare. E vedrai adesso troviamo subito un imperfetto: “Infatti le loro opere erano maligne (appesantite)” (

I. Sul mio testo invece di “infatti” c’è “perché”. Il significato cambia.

A. In greco γαρ (gar) significa anche “infatti”. Quel “perché” indica come noi tendiamo ai moralismi e andiamo in cerca della cattiveria dell’uomo. Invece le opere umane avevano acquisito la pesantezza dei determinismi di natura: questa è la crisi dopo la caduta. A partire da qui l’evoluzione è critica. Quando lo stadio di una malattia è critico? Quando non si sa come andrà a finire. Per questo è stato detto che il Cristo non si affida del tutto all’essere umano perché ne conosce anche le tenebre. Bisognerebbe trovare un aggettivo che invece di “maligne” renda l’idea del greco πονηρα (ponerà) che significa “appesantite”, gravi, pesanti... e non c’è giudizio morale, ma conoscitivo. La differenza tra giudizio conoscitivo e morale è importantissima. Il giudizio morale viene espresso su ciò che dovrebbe o non dovrebbe esserci. E il Cristo dice: non giudicate. E pensate che si riferisca al giudizio conoscitivo? Il Logos è fatto per il giudizio conoscitivo! Più giudizi conoscitivi un essere umano crea e meglio è. È tutta luce. Invece il giudizio morale su un’altra persona non è realmente possibile. Cosa ci vorrebbe per darlo a ragion veduta? Bisognerebbe conoscerla in toto, questa persona, conoscere tutte le sue forze morali per sapere cosa veramente può e cosa non può, conoscere esattamente il suo posto di membro vivente nell’organismo dell’umanità... tutte cose non possibili. Ma, l’ho già detto, io ho il diritto di respingere ogni tentativo di giudizio morale da parte altrui, soltanto se non giudico io stesso. Non giudicate affinché non veniate giudicati. Soltanto colui che ha la forza morale di proibirsi a ragion veduta ogni giudizio morale sull’altro, avrà il coraggio morale di ignorare ogni tentativo di giudizio emesso su di lui. Questa è libertà! Qui si respira! E noi ci inquiniamo la libertà continuando a giudicarci moralmente, continuando a confondere tra giudizio conoscitivo e giudizio morale. Quando io dico: questa persona è un cuoco catastrofico, è un giudizio conoscitivo oggettivo. O è vero o non è vero. Certo, c’è anche una parte soggettiva, ma l’affermazione se sa cucinare bene o no ha una sua realtà oggettiva. Se io dico: questa persona è buona, oppure è cattiva, allora è un giudizio morale. Il mondo ha un suo lato di oggettività, e lì più giudizi conoscitivi ci sono e meglio è, ma l’uomo ha un lato morale e tante pesantezze nel sociale dipendono dal giudicare. Una persona che giudica è debole: ha bisogno di giudicare gli altri perché non è sufficientemente radicata in se stessa. Lo scotto karmico è quello di attirare, di rimando, giudizi su di sé: costringe gli altri a respingere i giudizi che ha emesso e questi possono farlo solo giudicando lei. Il Cristo non viene a dirci che siamo cattivi, perciò non può dire: “le loro opere erano malvagie”. Constata l’appesantimento. In greco πονος (pònos) è il peso, la fatica. La parola latina “pena” viene da πονος, pondus: essere gravati da un peso. Possiamo tradurre opere “cattive” solo se torniamo all’origine etimologica della parola “cattivo”: captivus significa “prigioniero”. In questo senso non è più un giudizio morale: constata la prigionia. In italiano avevamo parole che erano di carattere conoscitivo e le abbiamo tinte di moralismo.

I. Lo stesso vale per bene e male?

A. Certo. Cos’è il male? Ciò che fa diminuire l’uomo: ma ciò che fa diminuire me è tutt’altro da ciò che fa diminuire te. Un male oggettivo non esiste. Questo è il problema. Noi abbiamo una mentalità talmente di gruppo che ci siamo messi in testa che ci siano un bene e un male oggettivi. Questo è il moraleggiamento. La mia pienezza è tutta diversa dalla tua. Abbiamo paura dell’individualizzazione, e dicendo questo non pronuncio un giudizio morale: lo farei se dicessi che non dovremmo aver paura perché la paura è male. Io sto dicendo che i conti oggettivamente non tornano con la paura: se abbiamo paura di fronte allo spicco individuale degli uomini, continueremo a mettere gli spegnimoccoli su ogni testa e costringeremo le persone a ribellarsi e a recalcitrare sempre di più. Io son convinto che abbiamo maggiori problemi sociali per il fatto che vogliamo soffocare le individualità, che non per il fatto che lasciandole libere può aumentare l’egoismo. Certo che le individualità spesso non sono libere in senso positivo, e si creano altri problemi sociali, però di sicuro i problemi legati al livellamento sono più grossi. L’aspirazione allo spicco individuale diventa sempre più grande; il Logos è venuto a portarla. Nessun essere umano può rinunciare alla sacralità della sua unicità. Ciò che mi colpisce in Italia, quando vengo, è il bisogno che hanno le persone di essere originali; è nella natura dell’umano il voler essere unico e non è più arrestabile l’evoluzione nel senso di un’individuazione sempre più pronunciata. Un sociale facile è per bambini dell’asilo. Molti problemi, molto onore. Il sociale retrivo che ritiene che tutto vada bene quando c’è ordine, è muffo. È un cimitero. Quindi queste “opere malvagie” sono opere non consone all’essere umano. E questo non è un giudizio morale ma conoscitivo.

3,20 “Infatti ognuno che compie cose sbagliate lo fa perché odia la luce, e non viene verso la luce affinché non vengano mostrate le sue opere.”

Attenzione alla parola φαυλα (fàula), che significa “cose sbagliate”: sapete quale parola italiana viene direttamente da φαυλος (faulòs)? Fallire. Peccato di omissione. Tutta la tradizione del pensiero occidentale – Platone, Aristotele, Plotino, Agostino, Tommaso, Steiner – ininterrottamente hanno interpretato il male non come un qualcosa ma come la mancanza di qualcosa, come un buco dell’evoluzione. Dire che “fare” qualcosa è male è l’epitome del moraleggiare. Il moraleggiatore è colui che considera i colpi falliti, le falle del bene, cioè le mancanze del bene, come se fossero qualcosa, e dice: è male! invece di dire: manca il bene. La definizione migliore del buco l’ha data una bambina di sette anni: un buco è un nulla con qualcosa attorno. Il buco cos’è senza una realtà compresente che lo definisca? Il senso di queste parole è dunque: ognuno che compie opere appesantite dalla materia, carenti di spirito, a cui manca la creatività, ognuno che falla, che sbaglia (bagliore, abbaglio, sbaglio...) non imbrocca la traiettoria giusta.

I. A volte si usa dire: non va bene. Sempre meglio che dire: è male.

A. Certo, si ha il senso di una traiettoria fallata, fuori squadro. L’erranza è il male del pensiero: errore viene da errare. Il criterio del vero è trovare la via giusta verso la verità: chi perde di vista il sentiero erra. In tedesco è ancora più chiaro: fehlen vuol dire “mancare” e Fehler è la mancanza. Anche in italiano, del resto, c’è la parola mancanza. E chi erra “lo fa perché odia la luce, e non viene verso la luce affinché non vengano mostrate le sue opere”: odia la luce perché comporterebbe un cammino di sforzo e perciò le sue opere sono carenti di luce, di intuizione. La mente si ottenebra sempre di più e l’uomo resta prigioniero dell’istintivo e del deterministico, e continua a non andare verso la luce perché altrimenti si vedrebbe la natura delle sue opere. Un esempio del meccanismo di tener nascoste le proprie opere (perché se le portiamo alla luce poi vengono giudicate), un esempio tipico, è il tentativo che facciamo tutti noi di appiccicare alle nostre azioni intenzioni del tutto diverse da quelle che abbiamo. La cosiddetta buona fede. Avevo le intenzioni migliori! In realtà non si vuole ammettere, non si vuol dare alla luce, che l’intenzione fondamentale che nessuno può evitare finché siamo qui, è sempre l’egoismo. Mettiamo in ombra l’egoismo perché non vogliamo che salti fuori quello che facciamo. Se invece fossimo così sinceri da dirci che una misura piena di egoismo c’è in tutti noi, perché ognuno si porta dietro il risultato di tutto il cammino di frammentazione dell’umanità, non avremmo bisogno di investire energie a nascondere le nostre opere: ci diremmo che i motivi egoistici ci sono al cento per cento in tutti, ma restano comunque energie libere per cercare di aggiungere, oltre all’amore di sé, sempre di più l’amore per l’altro.

Questa frase descrive il tentativo dell’uomo di mettere in ombra le sue opere perché se le porta alla luce si vede che non sono degne del Logos. Tanto vale, allora, affidarsi al giudizio conoscitivo che non ha bisogno di moraleggiare. Il fatto che in ogni cosa che compio il motivo egoistico ci sia sempre, non è né bene né male, moralmente, ma è il risultato del cammino dell’umanità: era necessario, per diventare individualità singole, che ognuno acquisisse una misura piena di egoismo, di amore di sé. E siamo tutti uguali, eh? Pensare che ci sia qualcuno non pieno di egoismo è un giudizio conoscitivo sbagliato perché si tenta di moraleggiare dicendo: questo essere è migliore di quest’altro. No. Al momento della crisi, gli esseri umani sono tutti uguali. Questo è il giudizio conoscitivo, perché ognuno ha la sua misura piena di egoismo. E seppure uno avesse la capienza di un bicchierino e un altro di una damigiana, quel che conta è che la misura è colma in tutti e due. Ciò che è uguale in tutti è il pieno: questo è il giudizio conoscitivo. Ognuno di noi, che lo sappia o no, che voglia ammetterlo o no, ha la sua misura piena di egoismo perché altrimenti dovrebbe essersi fermato indietro, a tremila anni prima di Cristo. È molto liberante dirsi: è nella natura dell’evoluzione che ognuno abbia quella misura piena d’egoismo di cui è capace. Che poi la pienezza dell’uno sia quantitativamente di più di quella di un altro, il quantitativo nel morale è irrilevante: è la pienezza che è rilevante. Invece la pienezza dell’amore altrui è tutta da conquistare. Lì c’è il vuoto. In un paio di conferenze Steiner ha detto che quando affermiamo: l’ho fatto per amore, il 98% delle volte l’abbiamo fatto per amore di noi stessi.

I. L’amore per l’altro non è anche un ampliamento di coscienza? Io incontro una sorta di egoismo della coscienza più larga nell’amore per l’altro?

A. Sì. Finché tu vivi l’amore altrui nell’ottica che fa parte dell’amore di te, sei nell’amore di te. Ma l’amore di te va bene. Comincia ad essere amore altrui quando tu fai l’esperienza, almeno soggettiva, di avere degli svantaggi. Allora sì. E ciononostante lo fai. Allora puoi cominciare ad aver ragione di pensare: beh, stavolta, se l’avessi fatto solo per amore di me non l’avrei fatto, perché guarda gli svantaggi che ne ho tratto. La posizione del fare volutamente e liberamente qualcosa dalla quale io lucidamente mi aspetto dei chiari svantaggi, ma do la precedenza al bene altrui, quella posizione è l’inizio, decisamente l’inizio di un vero amore per l’altro.

I. Ma io non lo vivo come sacrificio. Lo vivo come realizzazione di me. Noi abbiamo detto che l’espressione di pienezza è quando io faccio delle cose in cui realizzo anche me: non lo faccio più per Mammona o per la legge ecc. per cui, anche se lo faccio per l’altro, anche se sacrifico qualcosa, è comunque per la mia pienezza che agisco. Questa è la difficoltà.

A. Io posso naturalmente dirmi, in teoria, che questi che adesso sembrano svantaggi, magari in futuro mi faranno andare ancora più avanti. Ma in questo momento io vedo e vivo degli svantaggi. E devo aver la forza morale di viverli. Il pensiero che poi da questo svantaggio risulterà un cammino ancora più grande per me, per il momento è teoria. Questa è la differenza psicologica. Di volta in volta conta ciò che io vivo. Quando io cedo il mio letto e la mia stanza all’altro sapendo che poi io starò scomodo e al freddo, nel momento in cui lo faccio può darsi che io sia pieno d’amore, ma dopo tre ore... Le cose della vita sono molto concrete: e se in quel momento lì – Francesco d’Assisi lo dice nel suo libretto – io avrò ancora abbastanza forza morale da essere contento di avergli dato la stanza, allora quello è amore per l’altro. Vero. Volevo solo dire che noi facciamo presto a illuderci di amare. Stavamo commentando questo versetto dove si dice che chi fa cose non degne della luce cerca di nasconderle affinché non vengano alla luce, dove si mostrerebbe la loro vera natura. Questo versetto ci mette in guardia dalla paura del giudizio conoscitivo, del quale invece non dovremmo mai aver paura perché ci consente di restare aderenti alla realtà. Quando invece io ho paura che la stima degli altri cali nei miei confronti perché dalle mie opere salta fuori che magari sono meno amante di quanto pensavano che fossi, nascondo le mie opere. E questo versetto vuole incoraggiarci a non farlo. Abbiamo comunque e sempre un guadagno quando vediamo l’oggettività delle cose perché così possiamo costruire sul reale, non sull’immaginario.

3,21 “Colui che invece fa la verità viene verso la luce, affinché si manifestino le sue opere poiché sono state compiute in Dio.”

Colui che “fa” la verità, ποιων την αληθειαν (poiòn ten alètheian), che meraviglia! L’opposto positivo di ciò che ha detto prima, ci aiuta ora a capire ancora di più. E qui, che sberla!, si tratta di costruire creativamente, ποιειειν (poièin), con la forza artistica di un poeta, la verità! Essere un poeta della verità! Solo il greco può dire queste cose! È veramente bello è incoraggiante. La scoperta della verità è un cammino di creazione dello spirito umano, dove ognuno agisce a modo suo e tira via il velo, l’opacità di percezione della creazione, perché risplenda dei suoi pensieri divini. Il versetto continua dicendo che questo artista della verità, questo facitore della verità, “viene verso la luce affinché si manifestino le sue opere poiché sono state compiute in Dio”. Passo dopo passo costui entra sempre di più nel mondo della luce diventando artefice di verità. Altro che abisso tra l’umano e il divino! Le opere umane possono essere compiute nel segno divino, nel mondo della verità, in seno a Dio! Anzi: in Dio. Piglia e porta a casa. Nicodemo dovrà fare i suoi conti!

3,22 “Dopo queste cose venne Gesù e i suoi discepoli verso la Giudea e là girò con loro e battezzava.”

Ma come? Prima dice che non battezzava e adesso battezza? Attenzione: il testo non dice che battezzava come il Battista.

I. Il mio testo dice “battezzavano”. Come è possibile?

A. Sono tutti tentativi di modificare per evitare contraddizioni. Vi faccio vedere: prendete il capitolo 4,2 “Come Gesù venne a sapere che i Farisei avevano sentito che lui faceva più discepoli di Giovanni e battezzava, benché lui stesso non battezzava, ma i suoi discepoli”: qui dice chiaramente che erano i suoi discepoli a battezzare. Invece abbiamo appena letto che lui stesso battezzava. Allora, chi battezzava? Solo per una mentalità che è materializzante sorge il problema. I discepoli sono passati da Giovanni al Cristo: noi dobbiamo immaginare, ed è fondamentale, che dove il Cristo è con i discepoli intorno ci sia un’aura di luce sovrasensibile, una realtà, una specie di fulcro di tutte le forze cosmiche. Ora, in quest’aura che avvolge tutte le persone del luogo in cui il Cristo si trova, è secondario che l’esecuzione materiale di un certo battezzare, che sia nell’acqua o d’infiammazione spirituale, avvenga materialmente attraverso il corpo di Gesù o attraverso il corpo dei discepoli. È una realtà unica. Per chi non aveva e non ha la capacità di cogliere questa comunanza del Logos, è sorta e sorge la domanda: chi battezza? Non per nulla alcuni erano suoi discepoli, quindi partecipavano all’operare del Verbo; gli altri non ci capivano nulla o avevano paura che la loro religione tradizionale li punisse. Non era cosa da poco vedere una religione ebraica stabilita con tanta fede e buona volontà – immaginate gli ebrei anziani al tempo del Cristo, tutta brava gente, dedita alla preparazione dell’avvento del Messia con le forze migliori del proprio essere – messa in discussione da uno che fa un putiferio, sobilla il popolo, non rispetta il sabato... Pensate che dev’essere stato facile per questa gente? Era una prova difficilissima: ogni volta che c’è una svolta, bisogna avere la forza di morire all’antico e di riconoscere il nuovo. Sì, sì, sì..., erano chiamati a dire questi ebrei, tutto ciò che abbiamo messo in piedi per secoli e secoli aveva lo scopo di terminare qui. Mica tutti ce la fanno. Molti sono insicuri, vanno dai sacerdoti con sinceri problemi di coscienza. Immaginate. D’altra parte, se non ci fosse questo stridore assoluto tra il vecchio e il nuovo, non ci sarebbe nemmeno la possibilità per il vecchio di dar la croce al nuovo. Invece il compito del vecchio è proprio questo: dar la croce al nuovo. Se il vecchio cedesse subito, il nuovo verrebbe in carrozza, ma se venisse in carrozza non porterebbe nulla da sé. Il nuovo genera la sua forza solo con la croce: la resurrezione non c’è senza la morte. La crisi, questo spartiacque e discernimento degli spiriti, questa via evolutiva al bivio, ha un carattere di dramma assoluto. La parola κρισις (krìsis) è frequente in Giovanni.

Se nel cammino dell’umanità la scienza della realtà spirituale di Steiner è una pietra destinata a diventare testata d’angolo, a me tornano i conti in chiave di cristianesimo proprio perché dapprima è stata scartata dai costruttori. Se questo scarto non ci fosse stato, la cosa mi avrebbe insospettito e avrei detto: qui non c’è la fenomenologia del Cristo. Io vedo veramente in Steiner – ovviamente nessun paragone col Cristo, perché nessun essere umano può essere paragonato a lui –, soprattutto in quanto a contributo conoscitivo, l’aiuto più grande dato agli uomini per prendere in mano gli strumenti dello Spirito Santo. Una pietra imparagonabile, e mi piace che sia stata scartata. Fa parte del mistero del Cristo.

Auguro a tutti una buona notte.

31 agosto 2001, mattina

Le cose che il Cristo dice a Nicodemo le dice sempre a ogni essere umano che sappia ascoltare. Se ci chiedessimo: quando avviene il colloquio con Nicodemo? Ogni notte, si potrebbe rispondere. Ogni Io spirituale, stanotte, ha sentito tutte queste cose perché il Cristo le dice sempre, il Logos parla sempre. L’unica differenza è che risvegliandoci non ci ricordiamo nulla. Il vangelo, non va mai dimenticato, propone una dimensione storica da un lato, quella degli eventi compiutisi 2000 anni fa, e un’altra dimensione, la più importante, che è sub specie aeternitatis, quella del sempre. Per esempio adesso vedremo una specie di attività parallela: da un lato Giovanni il Battista che battezza nell’acqua per rendere capaci gli esseri umani di accogliere il Cristo, e l’attività del Cristo che è già cominciata, con la discussione: chi sta battezzando? qual è il vero battesimo fra i due? Storicamente è avvenuto questo.

L’altra dimensione è: dove sono queste due realtà, oggi? Sono qui, nelle nostre teste e nel nostro cuore. È il sempre presente parallelismo, capace di frizione, però, tra il vecchio e il nuovo. Avete visto in questi giorni le scintille continue tra il cristianesimo tradizionale, che sarebbe il nostro Giovanni il Battista, e quello che avvertiamo di nuovo? L’essere umano si trova sempre al punto di cerniera tra il Vecchio e il Nuovo Testamento, perché vivere significa trovare la forza di vincere ogni tendenza di inerzia del passato e di considerare sempre il passato come un sostrato per il nuovo. Quello che abbiamo conquistato ieri, oggi, e lo dico in modo forte, non serve più a nulla! Se servisse per godercelo oggi senza conquistarci nulla di nuovo, continueremmo il Vecchio Testamento. Se noi, e ognuno a modo suo, stiamo attenti oggi agli impulsi evolutivi che il Cristo porta – il Cristo è sempre il presente e il futuro e noi gli portiamo incontro il nostro passato – le due possibilità sono: o perpetuare il passato, cui ci porta il determinismo di natura che tende agli automatismi che compaiono da soli, oppure dirsi: quello che mi sono conquistato ieri (ieri, dico, non dieci anni fa) è una cosa passata che si fa fondamento per ciò che di nuovo mi conquisterò oggi. Quello è cristico, non ciò che mi trascino! Il vecchio fa vivere di rendita. Chi vive di rendita è morto; vivere da cristiani, vivere il Logos, significa creare cose sempre nuove. Vivacità.

Un artista quando ha finito un’opera, non gliene importa più nulla. L’ha finita. È già nella composizione successiva. E non dice: là ho avuto un bell’intuito e me lo trascino dietro. No. Il concetto del Logos è di sempre nuova creatività. Nell’incontro con la samaritana vedremo l’altra bellissima immagine delle creazioni sempre nuove che vengono tirate giù dall’Io superiore. L’immagine delle intuizioni conoscitive sempre rinnovate – noi guardiamo il mondo ogni giorno, tiriamo fuori sempre nuovi aspetti del Logos – è quella dell’acqua che zampilla dal di dentro, la sorgente d’acqua cristallina. La samaritana era abituata a prendere l’acqua stagna dal pozzo della tradizione, pensieri non suoi; la fontana d’acqua viva sono i pensieri propri. La tradizione, l’Antico Testamento è un mare magnum di acqua, ma è acqua stagna, sono pensieri già pensati da altri. L’unica loro legittimità è che io, passandoli in rassegna, li prenda come occasione per trovarne di nuovi, perché per ogni essere umano gli unici pensieri che contano sono i suoi. C’è modo, naturalmente, di far miei i pensieri già pensati da altri: io comprendo ciò che leggo o sento, ciò che mi viene dal di fuori, comprendo le percezioni, ma poi ricreo tutto a partire dalla mia interiorità, gli do una forma e anche un contenuto che porta l’impronta del mio essere. Allora sì che è bello. Allora mi sento vivo, non come la quinta ruota del carro.

Giovanni il Battista non l’avevano ancora messo in prigione e continuava a battezzare perché la sua fama si diffondeva; e diceva: il mio battesimo non è uno scopo in sé, ma solo un presupposto perché diventiate capaci del battesimo del Cristo. Quindi c’era un sacco di gente che, avendo fatto con Giovanni l’esperienza dell’immersione totale nell’acqua – con la visione eterica possente di tutto il passato dell’umanità, dei primordi pieni di luce nel grembo divino e poi della caduta in un mondo di tenebra –, ricolma di questo anelito alla redenzione, andava a cercare il Cristo, l’Essere di Luce che rende accessibili le sorgenti stesse della luce. I giudei, quelli più tradizionali, si preoccupavano. Questo duplice operare avviene sempre: la vita è un eterno confronto, dicevamo, fra ciò che è stato – e ha la tendenza, e deve averla, di imporsi per offrire la controforza da vincere – e il nuovo. La vita interiore è sempre fatta di un acquisito, di tutto ciò che è stato pensato, formato e creato e che si vorrebbe godere a ripetizione (ha funzionato, perché lasciarlo da parte?), e del vivere in sé da rivoluzionari assoluti – quindi non rivoluzioni all’esterno: fuori si vedranno le conseguenze delle rivoluzioni interiori.

Il passaggio da Giovanni il Battista al Cristo è una rivoluzione assoluta. La decisione di non appoggiarsi al divenuto, ma di assumersi la responsabilità morale di creare sempre qualcosa di nuovo. Come si fa ad essere interiormente sempre nuovi? Si tratta di esercizio, e avviene solo nella misura in cui ci si esercita. Non è mai necessario ripetere nella mente anche soltanto due pensieri. Non è mai necessario. È possibile creare almeno una sfumatura, una giravolta nuova. Proprio in questo intento di continua rinnovazione, si fa l’esperienza di una continua sorgente di acqua viva, che non è mai la stessa. È l’immagine della creatività dello spirito che tira fuori sempre il nuovo.

Allora, eravamo al v.22 “Dopo queste cose venne Gesù e i suoi discepoli verso la Giudea”: siamo nell’elemento del pensiero, il sud della Palestina, più che nell’elemento dei miracoli o dei segni volitivi, che è il nord, la Galilea. Siamo in Giudea e “si muoveva in diversi posti e battezzava”. Il battezzare del Cristo è una cosa molto complessa. Esteriormente meno vistosa del battezzare del Battista ma interiormente molto più forte

3,23 “Anche Giovanni battezzava in Ennon vicino a Salim, perché là c’erano molte acque e venivano e si facevano battezzare.”

Ainòn (Ennon) è una parola ebraica che significa pozzo: inizialmente significava sorgente, poi pozzo, che è una specie di occhio (infatti la stessa parola significa anche occhio). Dunque Giovanni battezza in un posto dove gli spiriti della natura sono tutti concentrati attorno a una realtà d’acqua, sia di sorgente che di pozzo, e questo posto è vicino a Salim, che significa “pace” (shalòm, salàm, è la pace). Quindi il pozzo della pace. Questo luogo ha due caratteristiche fondamentali: da parte della terra, del solido e del liquido, è un posto di sorgente, c’è acqua (e in Giudea non c’è acqua dappertutto), e per quanto riguarda l’esperienza animica che gli esseri umani vi fanno, è quella della pace. La natura porta incontro le forze dell’acqua e l’uomo vive nell’anima l’armonia, la tranquillità. Meglio di così non si può? No, no, c’è di meglio che non la tranquillità dell’anima: è l’attività dello spirito! Perciò questa costellazione di forze è quella nelle quali lavora il Battista: dove lavora il Cristo le cose non sono comode, diventano più sfidanti, esigenti. C’erano là “molte acque”: a quei tempi le acque non erano di una natura sola, c’era acqua e acqua, con diverse qualità. Entriamo in modo articolato nella realtà della natura in questi testi.

I. Anche noi diciamo “passare le acque”, quando si tratta di acque termali con qualità specifiche.

A. Tutti i linguaggi europei sono forgiati dalla Bibbia e hanno infinite diciture che vengono da lì: nella misura in cui si sono conservate come modi di dire, ne ritroviamo l’origine biblica, e nella misura in cui il linguaggio si è affrancato dal fondamento biblico, scompaiono.

I quattro stati elementari sono: solido, liquido, aeriforme e calorico. L’uomo di 2000 anni fa non aveva bisogno di imparare che proprio in seguito a questo ci sono 4 tipi fondamentali di acqua: in una prevalgono le forze del solido, in un’altra il liquido stesso, in una terza le forze dell’aria e in una quarta prevale l’elemento calorico (o è fredda o è calda). È il quadruplice mondo sensibile. Aggiungiamo ora i quattro tipi di eterico: 5. etere del calore, che si esprime fisicamente nel calore e inizia dove finisce il fisico, poi 6. etere della luce che si esprime nell’aria, 7. etere chimico e del suono o dei numeri, che si esprime fisicamente nel liquido, 8. etere della vita, che si esprime nell’unità degli organismi racchiusi in sé (se non ci fosse l’etere di vita nessun organismo potrebbe racchiudersi in sé in una unità organica: e la morte è proprio il distruggersi di questa unità organica). I quattro elementi eterici sono soprasensibili – e il soprasensibile continua con l’astrale (l’animico) e lo spirituale. Abbiamo quindi otto tipi fondamentali di acque e se facciamo le combinazioni troveremo acque con preminente etericità di calore, o di luce o di suono o di vita.

fig_18

Ho detto questo come piccolo commento alla pluralità delle acque. C’erano molte acque “colà”, là, εκει (ekèi) dice il vangelo: questa parolina indica che ogni luogo è un mondo di forze diverse, di spiriti della natura diversi e che nessuna esperienza è indipendente dal posto geografico che la favorisce. Un cristianesimo che consideri di poca importanza l’elemento di natura, non è un cristianesimo del Logos incarnato. Io considero molto importanti i riferimenti naturali nei vangeli, non meno di quelli cosmici rispetto al Sole.

3,24 “Infatti Giovanni non era ancora stato gettato nel carcere.”

La decisione delle autorità di mettere Giovanni in carcere arrivò per porre termine alla cosa rischiosa che faceva: se continuava a convincere sempre più gente che il Messia era presente, tutta la struttura di potere avrebbe barcollato. Il rischio era doppio: lasciarlo fare, significava appunto mettere in forse il proprio ruolo perché a frotte andavano da Gesù; catturarlo era rischioso lo stesso perché la folla si poteva ribellare. L’elemento conservatore è però per natura più forte del rinnovamento, ed è giusto che sia così perché allora ci vuole lo sforzo vero per andare avanti, e i conti tornano. Il rinnovamento è appena all’inizio, il vecchio ha il suo peso. È l’intruppamento. E il singolo dovrebbe dire: vi credete più forti perché siete intruppati? L’elemento cristico sorge quando si esperisce che il singolo vale più dei milioni. Nei milioni manca ancora il singolo, che è la cosa più importante dell’evoluzione. Il singolo non si può impaurire, a meno che lui stesso lo permetta. Gli si dice: ma chi ti credi di essere? e magari si è presentato davvero in un modo sbagliato, orgoglioso ecc., ma il linguaggio dei ricatti dice sempre: sta attento, che noi siamo di più, e in fondo vorrebbe dire che l’emergenza del singolo è per forza sbagliata. Può esserlo, ma diventerà migliore proprio provando. O gli diamo fiducia, o rimaniamo ancorati al principio della paura e delle pecorelle. Il coraggio di emergere lo deve trovare ognuno perché il dilemma della libertà vale per tutti. Il giusto va conquistato continuamente, non è mai sicuro. Il Cristo è l’insicurezza assoluta, in lui ci si mette in questione sempre. L’evoluzione è drammatica, è il confronto sofferto.

3,25 “Sorse allora una contesa tra i discepoli di Giovanni e un giudeo circa la purificazione.”

Ζητησις (zètesis) è proprio una zuffa, una rissa; ζεω (zèo) in greco significa bollire. La traduzione “disputa” annacqua molto, perché l’importante qui è mettere in rilievo la partecipazione volitiva, non solo quella intellettuale. Le due fazioni sono i discepoli più aperti al nuovo e quelli che hanno solo paura e si chiudono (i giudei). Questi ultimi dicevano: la purificazione avviene obbedendo alla Legge mosaica e gli altri: no, è il battesimo di Giovanni che purifica. Chi ha ragione? Cent’anni prima l’avrebbero avuta i giudei, ora ce l’hanno i discepoli del Battista: i tempi cambiano! Ciò che era favorevole ieri all’evoluzione, non può esserlo oggi: bisogna morire e risorgere. La grande tentazione dell’uomo – e nel vangelo di Giovanni ci sono solo fenomeni archetipici dell’umano – è di non voler essere disturbato. Ma nell’evoluzione un impulso può sorgere soltanto sulla morte di quello che lo precede. E di volta in volta la mente umana esprime giudizi conoscitivi e dice: è così, non è così. In quale misura il giudizio conoscitivo (ieri come oggi, il fenomeno è sempre lo stesso) su due impulsi dell’umanità implichi poi conseguenze morali, è una cosa che riguarda il singolo. La zuffa, la contesa nasce perché i discepoli e il giudeo conoscitivamente non possono andare insieme. Se le cose che Giovanni mette in moto fossero compatibili con i poteri di Gerusalemme, non ci sarebbe contrasto. Si mettono in moto proprio perché non c’è compatibilità. E gli tagliano la testa.

3,26 “E vennero presso Giovanni e dissero a lui: Rabbì, colui che era con te oltre il Giordano, al quale tu hai reso testimonianza, guarda, lui battezza e tutti vanno verso di lui.”

Il Battista, che non aveva frequentato scuole giudaiche, viene chiamato Maestro, Rabbì. Ma più interessante ancora è che la domanda non verte sulla verità di ciò che il Cristo sta facendo, ma sul fatto problematico che tutti gli vanno dietro.

3,27 “Rispose Giovanni e disse: un uomo non può accogliere in sé nessun tipo di impulso se non gli viene dato dal cielo”.

Abbiamo qui l’ultima testimonianza di Giovanni: di nuovo affermazioni sul Cristo, invocazioni che sono così paradigmatiche e fondamentali che vale la pena tornarci più e più volte nella meditazione. Nessuno, dice Giovanni, può darsi una forza operante a partire dal basso; dal basso viene il potere. E se avete l’impressione che qui ci sia una forza spirituale all’opera, potete star sicuri che viene dallo spirito, dall’alto. E se avete paura, problemi vostri,: nessuno la fermerà, questa forza. Giovanni argomenta in modo umanissimo e pulito, che vale oggi tale e quale. Se invece questo operare non viene dallo spirito, a maggior ragione non dovete aver paura, perché allora è soltanto un fattore terreno e basterà che siate più potenti a Gerusalemme, per annullarlo. Solo quel che viene dallo spirito è qualcosa, il resto è nulla, è solo presupposto e base.

3,28 “Voi stessi mi date testimonianza che io vi ho detto: io non sono il Cristo ma sono stato inviato davanti a lui”.

Giovanni argomenta appellandosi a quello che loro hanno a disposizione. La differenza tra un’argomentazione che è contro la libertà dell’altro e una che la favorisce, è che la prima si appella a ragionamenti che non sono a disposizione di chi ascolta, e la seconda invece cerca ed espone argomenti gestibili dall’ascoltatore. Giovanni dice: nella vostra testa c’è già tutto il necessario.

Nel versetto successivo Giovanni si paragona all’amico dello sposo e dice: la sposa non cerca l’amico dello sposo, cerca lo sposo; anche lo sposo cerca la sposa e quando s’incontrano la gioia dell’amico è piena perché vuole che lo sposo trovi la sua sposa. La sposa è l’anima umana e lo sposo è lo spirito. Giovanni non è lo sposo – lo spirito, il Cristo – ma è colui che ha una tale amicizia nei suoi confronti che lo addita e gioisce. E quando avviene l’incontro il suo compito è finito, desidera ritirarsi: ora lui deve crescere e io diminuire, dirà. È un’immagine, questa, metaculturale, universalmente umana. Il Cristo è l’opposto di ogni razzismo: cristico è tutto ciò che vale per tutti. Invece il cattolicesimo ha moltissimi elementi di particolarismo europeo: io ricordo come non fosse possibile in Laos “convertire” i buddhisti di lì, perché il cattolicesimo parlava un linguaggio non universalmente umano. È sorta una contraddizione immanente. Questo per dire che è vero che dopo 2000 anni siamo agli inizi del cristianesimo.

3,29 “Colui che ha la sposa è lo sposo, invece l’amico dello sposo che sta lì accanto e lo ascolta si riempie di gioia per la voce dello sposo. Questa mia gioia ora si è compiuta.”

La voce dello sposo è il richiamo per la sposa, è l’invito evolutivo alla sposa. La voce è il Logos, lo sposo dell’anima, che riempie di gioia l’amico perché in quella voce c’è la chiamata evolutiva dell’anima umana (della sposa). Ecco, arrivano le nozze e “la mia gioia ora si è compiuta” perché la voce dello sposo ha cominciato a risuonare e suscita l’eco nell’anima umana. Il compito del precursore è compiuto.

3,30 “È necessario che lui cresca e io diminuisca.”

Meglio tradurre così piuttosto che: quello “deve” crescere io diminuire. Così è un giudizio conoscitivo pulito pulito. Il nuovo sorge solo nella misura in cui il vecchio si ritira e non resta lì accanto, come una zavorra. La “tradizione” è una zavorra che è fatta per “tradire” gli esseri umani.

3,31 “Colui che viene dall’alto in basso è al di sopra di tutti. Colui che è dalla terra viene dalla terra e parla della terra, colui che viene dal cielo è sopra a tutti”.

Colui che viene dall’alto non può venire nello stesso tempo dal basso. Steiner descrive in modo bellissimo, cosmico, il basso e l’alto. Nella cacciata dal paradiso si è dato all’uomo l’accesso alla conoscenza ma non all’albero della vita: tutte le forze del rinnovamento si sono ritirate col Sole e sulla Terra è rimasta solo la conoscenza della serpe. In termini di eteri sono stati messi a disposizione dell’uomo gli eteri di calore (per l’amore) e di luce (per la percezione), ma non gli è dato accesso all’etere chimico e della vita – comincia ora a prenderselo materialisticamente con l’ingegneria genetica. Il Cristo porta nel nostro mondo quel mondo superiore che si era distaccato: quindi porta giù sulla Terra, per quel che riguarda l’eterico, tutte le forze dell’etere chimico e della vita. E se porta un mondo superiore dentro il nostro, non può essere un prodotto del nostro mondo. Colui che viene giù dall’alto è a un livello superiore rispetto alla nostra realtà di caduta. Il Cristo è la realtà della saggezza e dell’amore; noi siamo la realtà bisognosa di redenzione, la realtà della stoltezza e dell’egoismo. Noi siamo intrisi di erranza nel pensiero e di egoismo nell’amore.

L’argomentazione del Battista è di tipo scolastico, nel senso che argomenta sempre in positivo e in negativo, come facevano gli Scolastici. Per la mente umana (dico questo come glossa metodologica) il modo più fecondo di pensare è di guardare un pensiero dal suo lato affermativo e poi guardarlo dal lato opposto. “Colui che viene dall’alto è al di sopra di tutti” è il primo verso del pensiero. Segue ora il verso opposto: “Colui che è dalla terra viene dalla terra e parla della terra, colui che viene dal cielo è sopra a tutti” Chi viene dal basso non può essere rappresentante di ciò che viene dall’alto. E ribadisce: colui che viene dall’alto è sopra tutti. Abbiamo a che fare con due mondi ed è importante conoscere le leggi di funzionamento, la natura di ognuno. Sono polari: materia e spirito. Non può la materia produrre all’improvviso cose spirituali e non può lo spirito all’improvviso oscurarsi e diventare così egoistico, come se provenisse dalla materia. La terra è stata creata per far sorgere la capacità di errore, come controforza alla verità, e come egoismo per far da controforza all’amore. Però c’è un altro mondo pieno di verità e di amore. Nel Cristo non può esserci ombra di egoismo, ombra di errore.

Dopo la pausa, riprendiamo con le domande.

**********

I. Tu hai detto che quello che viene dall’alto e quello che viene dal basso, materia e spirito, sono due mondi diversi. Però nel Prologo viene detto: “Nell’inizio era il Verbo”. Non vuol dire che nella materia c’era già il Verbo?

A. Il compito conoscitivo che pone la tua domanda è giusto e si risolve. Il Logos opera fin dall’inizio dappertutto: nello Zodiaco, nel sistema solare e anche nella Terra. Dove opera forma: non c’è stato nessun secondo di evoluzione della Terra senza che dappertutto fosse operante il Logos nella realtà del principio. Tu chiedi: come si concilia questa affermazione con l’altra che dice che c’è un mondo di sotto e uno di sopra? Questa affermazione di Giovanni (colui che viene dall’alto...) non riguarda la Terra, ma l’uomo. È ben diverso. L’uomo è ancorato alla Terra fisica ma con la sua testa emerge: il mondo dell’umano è tutto un altro mondo, un mondo di pensieri, di sentimenti, di volontà. Questi due mondi possono stare uno dentro l’altro perché uno è spirituale, no?, non facciamoci confondere dalla spazialità. Questo triplice mondo umano (pensieri, sentimenti e volontà) si divide in due metà: l’una metà viene da sotto (egoismi legati al posto geografico, al popolo, agli errori di pensiero, alle brame...) e l’altro viene da sopra: saggezza e amore. Stiamo parlando del mondo umano ideale e di quello caduto: se il mondo umano ideale fosse stato già nell’uomo fin dall’inizio, non ci sarebbe stata la possibilità di frammentarci e dividerci così da diventare ognuno chiuso in sé. Questo mondo umano ideale – che è uno degli aspetti del Logos – si è separato, si è proprio staccato divenendo superiore per dare la possibilità agli uomini di creare la libertà tramite l’egoismo e l’errore. L’incarnazione del Logos non sta nel fatto che per la prima volta il Logos è entrato in tutte le forze della Terra, ma che per la prima volta si è incarnato nel mondo umano.

I. Quindi l’uomo non faceva parte della Terra? Non era indifferenziato anche l’uomo al momento della creazione?

A. Tu dici “uomo” e intendi anche la corporeità. Ma guarda che io non parlo dell’elemento di natura dell’uomo: parlo di pensieri sentimenti e volontà. Sto parlando dell’anima, non del corpo. In tutto il corporeo il Logos c’era da sempre.

I. Quindi c’è stata una differenziazione a un certo momento che ha reso possibile questa divisione netta?

A. Certo, è la caduta. L’anima umana perde le forze del Logos. Perché? Per poterle riconquistare individualmente e liberamente. Quando i presupposti ci sono tutti per cui l’uomo è capace di ricominciare liberamente e individualmente, queste forze gli vengono incontro. Ecco l’incarnazione del Logos. Ma è un’incarnazione nell’essere umano, non nella natura che è sorta con la creazione.

I. Volevo affrontare in termini diversi la descrizione della zuffa tra passato e nuovo. Tutti noi agiamo in base ai pensieri che però spesso sono in automatico, e nell’automatico c’è il passato. Molti di noi non sono consapevoli di avere questo passato che determina anche i pensieri; alcuni, oggi, per fare i conti col passato ricorrono a forme di psicoterapia, ricapitolazioni, regressioni ipnotiche, ecc. Chiedo: se ai tempi di Giovanni il modo di purificarsi era quello dell’immersione in acqua per far separare l’eterico dal fisico e rivedere il passato, oggi qual è il modo? Come lo recuperiamo il passato? Ascoltando le cose che dici tu, per esempio?

A. Ho l’impressione (giudizio conoscitivo) che hai complicato enormemente qualcosa che qui si coglie molto più semplicemente. Il nocciolo dell’argomenta-zione del Battista o è valido sempre oppure non è il precursore per eccellenza, non è colui che rende possibile il passaggio dal vecchio al nuovo. Io ho insistito: il vangelo di Giovanni è archetipico. Quando tu hai l’impressione di complicare le cose, ciò va bene come presupposto per la semplificazione. E viceversa. Le due possibilità fondamentali di autoesperienza, perché di autoesperienza si tratta, sono di far vincere il vecchio o il nuovo. Giovanni dice che l’unica cosa importante da sapere è che tu puoi decidere se oggi ti ripeti o no. Questo è. Se ti ripeti, continua a operare in te meccanicamente il vecchio (pensieri già pensati, odi una persona e continui a odiarla...); l’alternativa è di non ripetersi, e questo è il Logos. Il ripetersi si riferisce a tutta la gamma dell’umano: pensieri, sentimenti e volontà. Ripetere i pensieri di ieri significa che sono morto, che non sto creando. La macchina ripete, l’organismo non ripete mai.

Adesso complico le cose: dove c’è la creazione non manca ciò che si ripete, cioè l’elemento di natura; però quest’ultimo non è il vissuto, non è il tutto: è solo il fondamento. Se io mi ripeto e ometto il nuovo, in me c’è soltanto ciò che per natura non manca mai, e che deve essere costante e ripetitivo perché il nuovo si crea sempre sulla base del dato di natura. Il male morale è quando il dato di natura impedisce all’essere umano di essere creatore; lo uccide nella sua umanità più genuina. Il problema psicologico è che i fattori del costante nel cosmo sono talmente macrocosmici, talmente vistosi, mentre la nostra capacità di creare mondi sempre nuovi è così incipiente e così raramente sperimentabile, che molti ritengono che il mondo reale sia quello che esiste già. E non si rendono conto che, paragonato a un piccolissimo pensiero nuovo che qualcuno crea, tutto il mondo esistente non vale neanche la metà.

I. Ma io chiedevo: Giovanni ha battezzato. Oggi il battesimo ce lo facciamo da soli, col pensiero vivo, col vangelo di Giovanni, o c’è qualche altra forma, come dicevo prima, che oggi ci può far fare questa svolta?

A. L’essenza del battesimo di Giovanni sono pensieri. È un processo di coscienza. Il vangelo di Giovanni è l’esperienza mia che mi dice: se mi ripeto sono morto. Sono vivo solo col nuovo! Questo è il vangelo di Giovanni. O una la fa o non la fa. O lo capisce o non lo capisce. Traduciamo con i pensieri di allora: il battezzato fa l’esperienza della caduta umana, la vede nel suo corpo eterico e gli nasce il bisogno fisiologico della redenzione. Significa: io non riuscirò più a vivere senza il nuovo. Questa è l’esperienza. Il senso dell’evoluzione è di diventare creatori. Il passato, in quanto passato, è già stato creato, mentre il pensiero nuovo lo crei tu appartenendo a un’altra sfera cosmica che è quella della creazione, e vale di più perché ti fa fare l’esperienza di essere uomo creatore. Questo frammento di pensiero te la fa fare, non la mastodontica realtà già fatta. Il materialismo consiste nel fatto che il passato, tutto l’esistente, ti schiaccia.

I. Insisto: la mia era proprio una domanda tecnica. Tutti i riti iniziatici comprendevano a un certo punto il distacco dell’eterico, che consentiva la misura perfetta col passato. Oggi come si fa?

I. Provo a rispondere io. Nella biografia di ognuno può capitare un evento karmico di quelli che fanno ripensare tutto il senso della vita (una grave malattia, un lutto, un incontro...) e ci fanno dire: forse c’è anche una parte spirituale che non ho considerato. Non è questa, in qualche modo, l’esperienza del battesimo di Giovanni?

A. Il problema è che ora riferisci la creatività dello spirito umano a eventi privilegiati e facendo questo rischi di portarla via, come possibilità, a tutti i momenti della vita. Invece l’affermazione riguarda ogni momento. Che poi questi nodi biografici siano particolarmente una provocazione a diventare creativi, è vero nella misura in cui uno la creatività l’ha sempre esercitata. Altrimenti salteranno fuori grandi omissioni e depressioni, proprio perché in quelle situazioni karmiche sarebbe richiesta una particolare forza creativa che invece non è mai stata esercitata. La densità morale della biografia è il quotidiano, non lo straordinario. A fare un gesto di eccezione sono capaci tutti: essere creativi tutti i secondi della vita, invece, voglio vedere... L’atto eroico costa di meno che non essere eroici nel quotidiano.

I. Ma ho l’impressione che quando uno non è particolarmente eroico nel quotidiano, gli capita qualche botta che lo obbliga a rivedere il senso della sua vita...

A. Lo obbliga a cominciare a essere eroico nel quotidiano.

I. Quindi l’iniziazione al pensiero nuovo viene data da un grosso shock, come avveniva nell’antichità..

A. No: lo shock è l’occasione. Ma chi si muove in tutti i secondi della vita non ha bisogno del grosso shock.

I. Ma l’iniziazione ci deve essere, intesa come il punto d’inizio! Io dopo un grosso shock mi sono svegliata. Siamo così tanti, ci sarà qualcuno che ha bisogno di essere messo sott’acqua come faceva il Battista! Oggi, per esempio, ci sono le cosiddette “vasche emozionali” per la ricerca del passato...

A. Ti interrompo: il passato non può farti nulla.

I. E allora che faceva il Battista nel Giordano?

A. Erano pensieri presenti, il passato. Comunque va bene: questa possibilità di shock può servire anche oggi a diventare una situazione di sveglia. Il tuo discorso però mi costringe a rincarare la dose. Siccome si tratta di un giudizio conoscitivo empirico, fate conto che io stia generalizzando su fenomeni che possono avere delle eccezioni, che però lascio da parte. In generale, quasi tutte le prassi di terapia regressiva che sono sonniferi propinati dall’esterno alla coscienza. Roba da Vecchio Testamento. Dicono: hai un problema? La risoluzione ti verrà se ti sottoporrai a questa terapia. Tutto viene messo in mezzo fuorché il tuo spirito. Se tu diventi creatore nel tuo spirito in concomitanza, col supporto di queste cose, va bene, ma non è la terapia che ti fa diventare diverso. Dal basso non può venire lo spirito. Questo sta dicendo Giovanni il Battista. E qui si parla di vasche emozionali! Ma che cosa sono?

I. Pare si tratti di immergersi in un liquido amniotico di memoria individuale per ognuno, e credo anche salato, di modo che il corpo rimanga anche sospeso, e poi si induce una regressione...

A. Mi basta: è un sonnifero dello spirito, né più né meno di tanti altri. È il metodo, l’assunto fondamentale che è sbagliato: che dal di fuori possa venir qualcosa che cambi il mio spirito.

I. Ma Giovanni nel battesimo non operava dal di fuori lo stesso?

A. L’unica cosa che Giovanni, come terapeuta, faceva, era l’immersione nell’acqua. Io non ho detto che lo spirito umano può evolversi senza la materia, però la parte strumentale dell’acqua che faceva fuoriuscire parzialmente il corpo eterico, oggi è proprio la parte anacronistica del fenomeno. Quella che non serve più. Quindi è inutile cercare una forma rituale-iniziatica per i tempi nostri che apra al nuovo. Ognuno il nuovo lo coglie, se vuole, con le proprie forze pensanti e amanti.

I. Il vero terapeuta oggi cosa fa?

A. Siccome è un essere umano, lo cogliamo nella sua essenza se lo cogliamo nella sua libertà. Quindi ogni terapeuta è posto di fronte a due scelte fondamentali (le stesse con le quali è confrontato il pedagogo): o fa una terapia che per natura rende il paziente dipendente, magari con l’aggiunta dell’interesse economico, oppure cerca un tipo di terapia con l’intento di rendere l’uomo sempre meno dipendente dalla terapia. Renderà sempre più libero o meno libero il paziente. A me pare che siano da cercare col lumicino i terapeuti che vanno davvero nella direzione della libertà. E questo è un giudizio conoscitivo. L’umanità è al 99,5% ancora al Vecchio Testamento. Le accademie o le istituzione (comprese le chiese) combattono ogni libertà e creatività perché ti dicono: guarda che ogni cosa che ti metti in testa è illusione e superbia.

I. Hai parlato di un rinnovamento del nostro essere...

A. Io ho sempre parlato di pensieri nuovi. I termini confusi come rinnovamento e simili non li uso perché confondono le idee, sanno di moralismo e intendono tutto fuorché la creatività umana.

I. Va bene, ma si dovrà pur tradurre in qualche cosa, nella vita! Uno intuisce qualcosa e poi cambia il modo di agire.

A. Il problema è che per te lo spirito, da quello che dici, non è ancora abbastanza reale: è reale solo quando “si traduce” in qualcosa! Questo è il problema! Questa è la caduta. Uno che è morto non è nulla perché non può tradursi in qualcosa! Il nostro materialismo cerca sempre “il qualcosa”! Un pensiero è il sommo del qualcosa! Ogni altra cosa è il potenziale rispetto al pensiero. Il Logos è spirito, ma noi pensiamo che non sia ancora una realtà: si deve tradurre. Il pensiero non ha bisogno di essere tradotto. È l’esperienza somma.

I. Ho usato un termine sbagliato. Volevo dire: un pensiero nuovo si manifesta attraverso un cambiamento.

A. No: è il cambiamento. Guarda che capisco che tu stai dicendo che l’essere umano non è solo un essere pensante ma anche un essere operante; ma io sto insistendo sull’esperienza cristica di un pensare autonomo e creativo vissuto come realtà.

I. Andare a lavorare alle poste per trent’anni è cristico o no?

A. Non è né cristico né anticristico. I pensieri che lo accompagnano possono esserlo.

I. Ma la società cristianizzata continuerà ad essere come quella di adesso?

A. La “società” cristianizzata è una contraddizione in termini, perché significa un branco di pecore cristianizzate. Solo il singolo si può cristianizzare, perché si cristianizza diventando singolo. Noi abbiamo un concetto di società che riserva al singolo solo la sottomissione. Un concetto di società fatto di spiriti dove ognuno sia un mondo diverso, è considerato asociale.

I. Però il singolo interagisce con gli altri!

A. Lo spero bene! Un artista che crea un quadro forse non interagisce con gli altri? Però non lo fa tramite sottomissione. Noi abbiamo il concetto che l’uomo sia asociale quando non si agguaglia ed è sociale quando si agguaglia. Questo è il concetto anticristico di società. Cosa rende un’azione amante, sociale?

I. Quando è in sintonia col bene dell’uomo.

A. Meglio ancora: quando promuove il più possibile l’umano in ognuno. E qual è il presupposto per far questo al grado massimo?

I. Che scaturisca dall’intuizione della propria libertà.

A. Vedi che a questo punto tutti i canoni di socialità, di comunità, non bastano più? Proprio questo è il nocciolo della questione.

I. Supponiamo un’associazione di 10 persone che agiscano con amore, nel senso che le loro azioni promuovono l’umano in ogni essere umano...

A. Sebbene non posso che immaginarmele catapultate alla fine dell’evoluzio-ne, cosa fanno concretamente per attuare quello che hai detto, cioè la promozione dell’umano in ognuno?

I. ????????

A. Per prima cosa affileranno e aguzzeranno la percezione dell’altro, per avere la maggior garanzia possibile di comportarsi, dire e fare nei confronti dell’altro e con l’altro ciò che lo aiuta a vivere maggiormente in pienezza. Però questo inizio del sociale – che è l’attenzione focalizzata all’altro – è di nuovo un cammino del pensiero. Perché le percezioni che ho avuto di questa persona ieri, oggi non mi servono, perché oggi è un’altra. Queste sono leggi fondamentali del sociale, che vengono quasi dappertutto disattese perché pensiamo che il sociale sia sottomissione in generale.

I. Sono d’accordo. Ma operativamente come agiranno? Per esempio: devono costruire una fabbrica.

A. Il costruire una fabbrica è un fenomeno concomitante la loro evoluzione umana, che consiste in ciò che avviene nell’interno di ognuno. Che le interazioni vengano messe in moto con lo strumento del costruire la fabbrica, è secondario: l’essenza di ciò che avviene è l’interiorità. E se nel corso del costruire la fabbrica insieme scoprono che è deleterio al cammino di ognuno, si fermano. Se scoprono invece che continua ad essere favorevole all’incontro tra spirito e spirito, tra anima e anima, continuano a farlo: ma il costruire la fabbrica è puro strumento. Altrimenti ci aspettiamo che vadano avanti per il semplice fatto che fanno qualcosa insieme. Come la terapia: ci si aspetta il miglioramento interiore dalla terapia. Siamo punto e daccapo.

I. Per me è stato molto illuminante quel discorso sull’uomo ancorato alla Terra e che emerge solamente con la parte della testa, e m’è venuta questa immagine: visto che abbiamo parlato dell’anima come di un ricettacolo di cose del passato mentre il capo, lo spirito pensante dell’uomo, è rivolto verso la luce e la libertà, allora su tutto il mondo dell’anima, ancora così immerso nell’oscurità, si potrà lavorare solo in un secondo tempo, dopo che si sarà riusciti a far luce coi pensieri del Logos. In un secondo tempo si potrà tornare a rivisitare il mondo dell’anima. Però se il primo tempo dell’evoluzione è quello fino al Cristo e noi siamo già nel secondo tempo, vuol dire che già da ora possibile.

A. Questa luce è il lavoro sull’anima. Porta luce, fa pulizia nell’anima. Vedete come ci stiamo scaldando? Aveva ragione il vangelo a parlare di zuffa e non di diatriba!

31 agosto 2001, pomeriggio

Riprendo il v.31 perché vorrei riagganciarmi alla discussione accaldata di questa mattina. Nel frattempo mi sono venuti altri pensieri per presentare meglio le cose ed evitare l’astrazione. In effetti, uno potrebbe dire: certo, questi testi sono belli, tutti spirituali, ma cos’hanno a che fare con la vita concreta? Allora ritorno all’attacco da un altro lato: v.31 “Colui che viene giù dall’alto è al di sopra di tutti (di tutte le cose), colui che viene dalla terra è dalla terra e parla delle cose della terra, colui che viene dal cielo è al di sopra di tutti”. Ecco i due mondi: materia e spirito. Se l’uomo si esaurisce nei meccanismi della materia, gli tocca pagarlo, non potrà essere felice, diventerà depresso, comincerà ad arrabbiarsi con gli altri invece di prendersela con sé. E perché non riesce a essere felice se vive limitandosi al mondo della materia? Perché l’essere umano è spirito. Se avesse deciso lui come farsi, se noi uomini ci fossimo creati da soli, avremmo potuto pure decidere di esaurirci nella materia: però mi dispiace informarvi che qui nessuno è il creatore dell’uomo. Qualcun altro l’ha creato, e s’è messo in testa di crearlo spirito; uno spirito che poi s’incarna nascendo nel mondo della materia. E perciò tutto il materiale è qualcosa di necessario a quest’uomo, gli serve quale base e fondamento per ciò che è specificamente umano, per la sola dimensione che gli dà vera beatitudine: il campo della creazione artistica, della creatività del pensiero in qualunque direzione, della ricerca scientifica... tutto ciò che riassumiamo con la parola spirito. Il problema nostro è che la parola “spirito” – siccome viviamo troppo poco, o quasi mai, nel mondo della creatività, che è il più bello – non ci dice quasi nulla.

3,32 “Ciò che ha veduto e ciò che ha udito, di questo rende testimonianza e nessuno riceve la sua testimonianza.”

Il Cristo porta giù nel mondo umano ciò che ha veduto e udito nel mondo spirituale, in modo da renderlo accessibile all’uomo. L’incarnazione del Verbo significa che rende accessibile allo spirito umano tutta la prospettiva evolutiva del divino, in chiave di potenzialità. Se operasse al posto nostro la divinizzazione dell’umano non saremmo liberi, perciò ce la rende possibile, ma questo rendercela possibile è una svolta evolutiva immensa perché il cosiddetto divino diventa la prospettiva reale dell’umano. Quel “ciò che ha veduto” prendetelo come il gradino immaginativo, “ciò che ha udito” come livello ispirativo, “di ciò rende testimonianza” va verso il livello intuitivo.

Adesso arriva la botta: “e nessuno riceve la sua testimonianza”. L’umanità si trova al punto della caduta: se fosse già in grado di accogliere questo tipo di testimonianza, non ci sarebbe bisogno della venuta del Logos. Questa incapacità fino al punto medio dell’evoluzione di accogliere la testimonianza del Logos, è proprio la difficoltà che abbiamo noi: e ci riguarda tutti, perché la temperie del materialismo è così forte, ha preso talmente ogni aspetto della vita, che dobbiamo veramente avere il coraggio di ricominciare da capo. Il mio rovellìo è di non mollare, di non transigere su queste cose fondamentali. Perciò ritorno all’attacco. Stamattina M. ha detto: bisognerà ben tradurre poi in azione tutte queste belle cose! Ma il problema non è di tradurre in azione. Il vangelo di Giovanni, che è la fenomenologia dell’umano, ribadisce continuamente che c’è una realtà di strumento e ce n’è una di fine. Tutto ciò che è materiale è strumento: ne potete avere fin che volete, ma non potrete mai, in quanto uomini, sentirvi realizzati nel mondo che voi chiamiate oggettivo della materia, perché siete spiriti. Qual è il senso vero di una ditta ben concreta, in cui si fanno cose ben concrete, in cui si viene pagati per ciò che si produce, in cui ognuno ha la sua mansione? Qual è il senso vero, che per lo più viene disatteso e perciò rende il tutto disumano? Qual è il fine di ogni ditta, di ogni istituzione, di ogni attività? È l’uomo! Possono una ditta o un’istituzione essere fine a se stesse? Mai! Perché se così fosse, l’uomo sarebbe uno strumento. Umano invece è solo l’intento di rendere fine l’uomo, e dunque l’unico fine che ha il diritto di avere una ditta sono gli uomini: quelli che vengono serviti degli oggetti o mezzi che si producono, e soprattutto quelli uomini che lavorano nella ditta. Nessuna azienda ha il diritto di prefiggersi altri scopi se non la realizzazione dell’umano, che non consiste nel mettere a disposizione dell’uomo qualsiasi cosa materiale – quello è strumento.

Il vangelo riassume questa realtà così fondamentale dicendo: non è l’uomo per il sabato ma il sabato per l’uomo. Cos’è il sabato? Tutto ciò che è istituzionale, tutte le attività comuni. Il senso di una comunità è di fare in modo che l’interazione fra gli esseri umani che sono in essa – qualsiasi azione facciano – sia volta a potenziare lo spirito. Allora dicevo: il vangelo presuppone il pensiero che tutte le realizzazioni materiali, tutti i macchinari e la tecnica di questo mondo – che ci vogliono, almeno in gran parte – non raggiungono il loro scopo se non si fanno strumento della ricchezza e della creatività artistica, di pensiero e religiosa dello spirito umano. Tu puoi avere tutto l’esistente di questo mondo, tutti gli strumenti, tutte le istituzioni, ma se passi solo un’ora senza creatività, senza generare dentro di te la beatitudine dello spirito, tutta la creazione, per questa ora, c’è stata invano per quanto ti riguarda. Non è servita a nulla, non ha raggiunto il suo scopo. La mia ditta, l’attività che facciamo, i soldi che guadagniamo, ecc. nell’ora in cui io spiritualmente ho poltrito, ci sono stati invano. L’attività dello spirito è il fine, tutto il resto è strumento. E lo strumento che non raggiunge il suo fine è un’assurdità.

Era questo il mio intento in quella frase paradossale che diceva: un pensiero, per quanto modesto, che un essere umano pensa nella gioia di imbastire qualcosa lui stesso, vale nel cosmo moralmente di più di tutto il resto che non ha il carattere della creatività umana. Se non afferriamo l’assolutezza di ciò che è fine e di ciò che è strumento, ci lasceremo in eterno ricattare da tutte le istituzioni e i poteri che continuano a dire: qui va fatto questo, e qui bisogna aiutare, e qui e qui e qui... la vita dell’uomo non è più per lui, ma è sempre lui per le cose che ci sono da fare. E poi si lamenta perché non è contento. Di istanze, pronte lì a manipolarmi, ce ne sono a iosa: tocca a me rendermi conto che io vado e faccio solo quello che mi aiuta e che mi dà gli strumenti per essere più creativo. E se mi faccio manipolare, non mi serve a nulla puntare il dito altrove; e del resto, se non sono capace di far altro, mi lascio manipolare. Il mondo di sotto di cui parla il vangelo è il già fatto, il mondo della materia che, per il fatto di esserci già, non può avere il carattere della creatività – anche un pensiero pensato dieci secondi fa è passato, è come è. Il mondo di sopra è quello della presenza di spirito, quello che di fronte a un pensiero già pensato ne pensa uno migliore, o per lo meno diverso. Ci tocca in fondo dirci con tutta sincerità che siamo troppo abituati all’inerzia di spirito, ma è questo il motivo della mancanza di felicità e di beatitudine.

Supponiamo che una persona si trovi in una situazione difficile, dove deve fare cose che magari non gli piace troppo di fare e supponiamo, se è fortunato, che in un’intuizione dica a se stesso: ma, in effetti, io vedo che questo va veramente fatto. Allora decide di farlo liberamente, non per dovere. In quel momento è libero. E dove è sorta la libertà? Nel pensiero. All’improvviso, in un lampo di genio, ha visto la situazione sotto un altro aspetto e sa volere, ora, qualcosa liberamente. Non subisce più. Solo se l’essere umano fa ciò che vuole liberamente perché ne vede la necessità intrinseca o la bontà intrinseca, solo allora è libero e sente la gioia e la felicità del vivere. Allora il vangelo di Giovanni dice: gli uomini non erano in grado di accogliere la sua testimonianza perché erano all’inizio di questa creatività dello spirito, essendo caduti.

3,33 “Colui invece che accoglie la sua testimonianza sigilla che il Dio (il Padre) è verace.”

Qui comincia la prospettiva verso il futuro: ognuno riceve la possibilità di accogliere in chiave evolutiva la testimonianza del Figlio, e nella misura in cui l’accoglie fa l’esperienza della creatività nella gioia e nella pienezza, testimonia che il Padre, che ci ha fatto creature del Logos, non mente. L’esperienza dello spirito non inganna nessuno perché dimostra, nella misura in cui esperisco lo spirito, che lo spirito mi corrisponde. Ah, dico allora, chi mi ha creato è verace, non mi ha imbrogliato. Ogni volta che accolgo la testimonianza di quello spirito creatore sommo che è il Logos che mi dice: guarda che la tua stoffa è di spirito creatore! io a mia volta affermo: è verace quel Padre. E do testimonianza, come singolo, che è veramente così: che l’essere umano è fatto della stoffa dello spirito eterno, per far sprigionare mondi sempre nuovi, del tutto spirituali, che il suo spirito conosce, trasforma e spiritualizza la materia attraverso l’arte, la scienza e la religione. La scienza è la conoscenza spirituale della materia, l’arte la trasforma imprimendole il volto dello spirito e la religione, respiro ancora più ampio dell’evoluzione, è la forza ultima dello spirito umano che spiritualizza la materia. Il vissuto religioso si sperimenta quando si spiritualizza la materia, l’arte si sperimenta quando si trasfigura la materia e la scienza viene vissuta quando si conosce l’essenza vera della materia. Questi tre cammini sono la beatitudine dell’uomo: tutto il resto è strumento e me ne avvalgo perché mi serve in questo triplice cammino e lo lascio da parte quando non mi serve. Ognuno prenda ciò che gli serve, ognuno lasci ciò che non gli serve. E se certe istituzioni che vorrebbero usare l’uomo come strumento per il loro fine si vedessero piantate in asso, in quanti si sveglierebbero! Colui che accoglie la sua testimonianza sigilla col nuovo suggello della sua individualità, con la sua impronta, la veracità del Padre. Sono belle le espressioni di Giovanni, degne di accompagnare l’umanità per millenni. Segue ora un versetto che avevamo già anticipato:

3,34 “Infatti colui che il Dio ha mandato balbetta le parole del Dio, infatti non dà più lo spirito secondo il metro”

Il Logos, da Parola perfetta divina che era, è venuto giù, si è abbassato fino a noi per insegnarci il linguaggio dello spirito, un po’ come la mamma che parla in modo semplice semplice col suo bambino. Ricomincia l’apprendimento del linguaggio spirituale da capo, per solidarietà con noi; il Logos ricomincia balbettando perché si rifiuta di umiliarci con la perfezione del linguaggio divino. Egli non dà più lo spirito nella rivelazione, che poteva sì far entrare gli uomini in brodo di giuggiole, ma non era farina del loro sacco: era un sapere senza responsabilità, senza eros conoscitivo. Lo spirito non è più dato εκ μετρου (ek mètru), cioè con un linguaggio perfettamente strutturato secondo il mantram, col conio perfetto e divino della parola: μετρος (mètros), l’ho già detto, ha la stessa origine del sanscrito mantra (nell’evoluzione dei linguaggi la n e la m finali sono un po’ a parte: a volte si aggiungono, altre si lasciano fuori), m t r sono consonanti presenti sia nella parola mantra che in μετρος. È finito il tempo dello spirito in chiave rivelatoria. Tre, quattromila anni fa gli uomini non avevano aspirazioni individuali a capire, fare ecc. e quindi andava bene la rivelazione. La Bhagavad.Gita, vi dicevo, è piena di questa perfezione metrica; leggetevela, se volete accertarvene.

Siamo onesti, adesso: se qualcuno oggi arrivasse con una rivelazione divina perfetta, al di là di tutto quello che noi, arrabattandoci, riusciamo a capire, e vi chiedesse – proprio a voi che state qui – di crederci, vi sembrerebbe l’apice dell’auspicabile? Direi proprio di no, perché l’uomo moderno ha l’aspirazione a capire e fare con le proprie forze, altrimenti che ci sta a fare?. La Divinità, per quanto riguarda lei, sa fare il suo: la creazione l’ha sciorinata tutta! Ma per quanto riguarda l’attività interiore del singolo tutta la creazione vale poco. Questo è il succo del discorso. A che mi serve sprofondarmi davanti alla creazione divina se io non riesco mai a sperimentare in me un minimo di creatività? La creatività altrui non mi riguarda. Non parlo in chiave polemica: io ho la passione dell’umano e non condivido l’insistenza di una certa cultura religiosa alla sottomissione, con l’occhio sempre rivolto alla perfezione divina da adorare, da venerare, alla rivelazione da coltivare... tutto bellissimo, ma io? Devo solo essere un ammiratore passivo? Sono o non stato creato a immagine di Dio? E allora non posso limitarmi ad ammirare perché Dio non è uno che ammira, è uno che crea.

3,35 “Il Padre ama il Figlio e ha dato tutte le cose nella sua mano.”

Il cristianesimo non si ferma al Padre ma dice: il Padre ha avuto le redini della conduzione all’inizio, ma poi ha un Figlio e rimette tutto nelle sue mani, gli affida l’evoluzione. L’evoluzione paterna prima o poi diventa obsoleta: questo dice il testo. Cosa fa un padre quando dice al figlio: non voglio che tu resti un’appendice di me, adesso tocca a te? Dichiara di affidare il figlio alla sua libertà: il senso della sua paternità si compie, così come il senso di un pedagogo è compiuto quando termina di essere necessario. L’alternativa sarebbe che il Padre dicesse: no, no, io comando dall’inizio alla fine! Il vangelo dice chiaramente che è vero l’opposto. Il Padre si ritira e affida tutto al Figlio. Se noi siamo destinati a imitare il più possibile il Figlio, significa che siamo chiamati a prendere in mano la conduzione del Padre.

Tradotto in termini esoterici: il Padre rinuncia alla sua onnipotenza per dare campo libero al Figlio. Il Figlio della Trinità cristiana è quell’operare divino dove la Divinità, liberamente, rinuncia alla sua onnipotenza per far spazio alla libertà umana. La Divinità si rivela nel Padre come onnipotente, ma nel Figlio non lo è perché ha deciso di cessare di esserlo e si mostra amante, e amante significa: che fa spazio alla libertà umana. La maggior parte della teologia questo non l’ha capito: fa le stesse affermazioni sul dio Figlio e sul dio Padre, invece bisogna fare proprio quelle opposte, altrimenti non avrebbe senso dire che il Padre ha messo tutto nelle mani del Figlio. Il Figlio ha tutt’altro da fare: Queste affermazioni riguardano gli uomini, non i regni di natura: dove opera il Padre c’è onnipotenza divina e il Padre continua a operare tutt’oggi nel dato di natura deterministico. Invece nell’essere umano – che pure ha in sé elementi minerali, vegetali e animali dove ancora opera il Padre – la Divinità ha deciso di privarsi della sua onnipotenza per quel che riguarda il pensare, sentire e volere umani, che sono mondi, mondi molto più complessi che non il mondo di natura. Se Dio avesse deciso di restare onnipotente nei nostri pensieri, sentimenti e impulsi volitivi non avremmo nessuna libertà.

Agostino ha lottato tutta la vita con questo mistero della predestinazione perché aveva paura di togliere a Dio la sua onnipotenza; per questo c’era bisogno del Figlio, un tutt’altro modo di operare dove la Divinità non esercita potenza nell’interiorità umana che diventa, così, il luogo dell’amore divino, della rinuncia divina che rende possibile la nostra libertà. Amare significa sempre fare spazio alla libertà dell’altro, in tutti i modi possibili e immaginabili. Io mi sento amato quando l’altro mi rende possibile la libertà. Il Figlio si proibisce, nella sua pro-videnza e pre-veggenza (che sarebbe l’onniscienza della Divinità), di sapere in anticipo ciò che noi faremo, sentiremo e penseremo. Sempre per amore della nostra libertà. La Divinità che ama è quella che rinuncia all’onnipotenza e all’onniscienza riguardo alle faccende umane. Il Cristo si lascia sorprendere da noi: la libertà umana è il grande rischio cosmico della Divinità che ha deciso di non decidere lei come le cose debbano andare a finire. Ha deciso che lo decideranno gli esseri umani. “Il Padre ama il Figlio e ha dato tutto nelle sue mani”. La differenza tra l’agire onnipotente e onnisciente del Padre nel mondo di natura, dove non c’è libertà, è là dove rimette l’evoluzione nelle mani del Figlio e questi agisce rinunciando all’onnipotenza e all’onniscienza, e intende solo amare. Amare significa mettere a disposizione gli strumenti per il conoscere e il volere del singolo, significa volere la scienza e il potere degli esseri umani, l’incremento del loro pensare, sentire e volere. Questo è l’amore. È dove la libertà dell’altro mi è non meno cara della mia perché così la vivo. Ama il prossimo tuo come te stesso.

3,36 “Colui che ha fiducia nel Figlio ha la vita eterna.; colui che non crede al Figlio non vedrà la vita, ma grava su di lui l’ira divina.”

È una specie di riassunto, una frase che ci dischiude uno sguardo d’insieme: colui che acquista una fiducia conoscitiva, amante e volitiva nel mistero del Figlio, colui che s’innamora dell’essere figli, che ama l’andar via dalla casa del Padre perché sa di provenire da un Padre che non ci vuol tenere dipendenti da sé, ma che ci incoraggia a trovare le nostre forze, costui porta in sé la vita eterna, interiorizza l’essere vivente ed eterno di tutte le cose. Il vangelo non dice “chi crede nel Padre”, ma chi s’innamora del Figlio entrerà lui stesso nella dinamica dell’amore verso la libertà umana, verso la creatività di ogni persona, perché ogni uomo è una scintilla del Figlio. Adesso segue la stessa cosa al negativo: “colui che non crede al Figlio non vedrà la vita”, i suoi occhi non si dischiuderanno alla vita eterna delle cose perché non ha coltivato in sé le forze dei pensieri divini, del Logos.

Cos’è l’ira divina, η οργη του θεου (e orghé tu theù), la collera del Dio? Nell’Apocalisse le coppe dell’ira sono sette. L’Apocalisse ha una struttura quaternaria dei settenari dell’evoluzione nel tempo: 1) le 7 lettere, 2) i 7 sigilli, 3) le 7 trombe e 4) le 7 coppe dell’ira. Le 7 lettere contengono tutti i misteri del piano fisico, i 7 sigilli tutti i misteri del vivente eterico, le 7 trombe tutti i misteri del mondo ispirativo, e infine la dimensione più alta di tutte, quella dove l’essere incontra l’essere, sono le 7 coppe dell’ira. Quest’ira divina non è quella del Vecchio Testamento, non è l’ira di Jahvé, ma è tutta un’altra cosa proprio perché è l’ira del Nuovo Testamento. Un piccolo aiuto per capire l’ira: c’è un antico mantram occulto, una regola evolutiva che andava imparata a memoria dai discepoli delle scuole iniziatiche che diceva: “L’amore divino che scende sugli esseri umani, passando per le illusioni umane, viene vissuto come ira”.

Amore divino

Illusioni umane

(filtrano l’amore divino)

Ira

(ciò che l’anima umana vive dell’amore divino)

Era una formula iniziatica. Nella Divinità c’è amore che non conosce ira: l’ira fa parte delle nostre emozioni. Nell’illusorietà dell’anima gli uomini pigliano per ira ciò che è puro amore, perché il loro pensare è illusorio. Come un bambino che sta male e non vuole prendere la medicina amara e dice cattiva! alla mamma che gliela dà. Vive come ira l’amore. Continuamente noi diciamo che Dio ce l’ha con noi, quando le cose ci vanno storte. Invece è il contrario. È un’altra botta, questa, perché una mentalità illusoria vetero-testamentaria pensa che questa frase significhi: colui che non ascolta il Figlio schianterà sotto il castigo divino. No, è illusorio questo. La Divinità non sa dove sia il castigo. La tragedia consiste nel fatto che a colui che non ascolta il Figlio la Divinità manda la sofferenza per aiutarlo a darsi uno scossone, e lui prende come castigo questo puro amore, magari per aver la scusa di continuare a non far nulla. La forza del cristiano è di vedere l’amore per l’evoluzione umana, non l’ira. Come potrebbe la Divinità montare in collera? Tutta la mentalità del castigo l’hanno prodotta menti umane bacate, cervelli malati. In un mondo di amore non esiste il castigo, e il castigo attribuito al divino è una bestemmia. Che ci guadagna a condannarci?

Una pausa, e poi passiamo alla conversazione.

********

I. In quest’ultimo versetto sono usati due verbi diversi: uno è πιστευειν (pistèuein) che già conosciamo e che tu hai tradotto “dar fiducia”, l’altro è απειθειν (apeithèin) che tu hai tradotto “non credere”. C’è una differenza?

A. Il greco per “non do fiducia” non ha α-πιστευω (a-pistèuo), perché la fiducia non può mai essere al punto nullo. Per esempio: anorganico non è l’opposto di organico, ma è ciò cui manca l’organico. La situazione interiore dove la fiducia possa esserci o non esserci non esiste, questo è il punto. O mi fido o non mi fido. Non è che manca la fiducia: c’è la sfiducia. Non è che non c’è niente di fiducia, ma c’è una realtà al negativo: la sfiducia non è solo assenza di fiducia, pensateci bene. La sfiducia è aver ragioni per non fidarmi. Quindi c’è απειθειν che è una variazione e vuol dire “avere sfiducia”, non lasciarsi persuadere, avere delle ragioni contro. Le forze della fiducia non possono mai essere zero, e una posizione neutra non c’è. Questo ti dice la lingua greca. Allora cerchiamo psicologicamente di indagare: cosa intendo quando dico “non mi fido”? Non è una pura assenza di fiducia, c’è di più: ho qualcosa contro. Ho ragioni per non fidarmi. I sinottici dicono la stessa cosa nella frase: “O si è con me o contro di me”. È la stessa affermazione: una posizione neutrale nei confronti del Figlio non è possibile. Ecco perché i greci non si contentano di mettere l’alfa privativo. O in favore di lui, πιστευειν, o contro di lui, απειθειν.

I. Dal vangelo di Giovanni è possibile ricostruire perché il Padre ha voluto la libertà con tutto quello che comporta?

A. Dall’insieme del vangelo di Giovanni che verte tutto sul mistero dell’uomo: ma ne abbiamo fatto tre capitoli! Tu hai posto la domanda del perché il Padre ha voluto la libertà umana? Il pedagogo, il genitore, vogliono l’autonomia del discepolo e del figlio. E tu chiedi: perché? Puoi risponderti da solo.

I. Questo mi pare circoscriva tutto il vangelo di Giovanni e mi sono chiesto più di una volta: ciò che noi ci diciamo per spiegarci questi fatti non è troppo riduttivo? Il pedagogo, il padre, certo vogliono la libertà del figlio e del discepolo, intervengono in qualche modo a sostenerla, ma è un modo di rappresentarsi la libertà che mi sembra un po’ antropomorfico. Tante volte ho pensato che l’amore degli dèi dovrebbe essere estremamente spersonalizzato e non riesco a paragonarlo all’amore che mi esemplifico così.

A. L’incarnazione del Verbo, l’umanazione, è il coraggio morale dell’antropomorfismo. Nel momento in cui ci viene meno questo coraggio del Logos speculiamo nell’astratto, nel vuoto, perché esuliamo dalla realtà umana, unica prospettiva reale che abbiamo. Ci salva dal riduttivismo antropomorfico il fatto che l’uomo è un microcosmo che porta in sé, realmente, tutti gli elementi del macrocosmo. E quindi anche tutti gli elementi del divino. Nel momento in cui usciamo dall’antropomorfico, usciamo dalla realtà. E l’amore del Figlio di Dio consiste nella sua decisione di farsi antropomorfico, perché sapeva di non perdere nulla: nell’umano c’è realmente tutto il divino. Queste cose te le dice uno che ha alle spalle ore e ore di lezioni di teologia dove si andava nelle stratosfere a parlare di una Divinità inaccessibile e poi si diceva che il mistero del cristianesimo è quello del Dio che si è fatto uomo. Ma allora lo devo trovare qui, nel mondo antropomorfico, questo Dio! Essere antropomorfici non è una riduzione: significa restare nella realtà, che è in sé completa. Disdegnare l’antropomorfico significa uscire dalla realtà: viene a mancare la misura umana. Siamo uomini, ma l’umano non è qualcosa d’altro rispetto al divino: è il divino in divenire. Questo è il punto fondamentale. È il divino in potenza. Uso una terminologia aristotelica, che è l’unica che il cristianesimo ha potuto recepire per esprimere i misteri del Verbo (vedi Tommaso d’Aquino). Il bambino che non sa pensare e volere è un uomo o no?

I. Potenzialmente sì.

A. E l’uomo è potenzialmente divino. Questo è cristianesimo! Se per tuffarci nel divino dobbiamo lasciare l’umano, disprezzarlo, allora lo annientiamo, lo svuotiamo. L’affermazione fondamentale del cristianesimo non è che la Divinità pretende che noi lasciamo l’umano per rimetterci al divino fuori di noi, ma è proprio l’opposto. Dio si è fatto uomo. S’è guardato intorno in tutto il cosmo e s’è chiesto: quale realtà è compossibile con la mia realtà divina? E mica ha scelto gli Arcangeli, i Principati o gli Angeli: no, s’è fatto uomo. C’è da aggiungere, ovviamente, che lo specifico umano non è il sotto-umano dei meccanismi di natura: l’antropomorfico per eccellenza è la qualità creatrice dello spirito umano, e quella ci è accessibile, direttamente accessibile. Altrimenti non avremmo la capacità di capire questi testi dove c’è la chiamata a diventare voci e scintille del Logos.

I. Mi sembra che alla fine del vangelo di Giovanni si dica che l’uomo può fare delle cose che sono ancora più grandi di quelle che ha fatto il Cristo. Questa affermazione che significa?

A. Capitolo 14, versetto 12 “Amen amen dico a voi: colui che crede in me farà anche lui le opere che io faccio e farà più grandi [di queste] poiché io vado verso il Padre”. C’è un τουτων (tùton) che significa “di queste”, che alcuni manoscritti hanno e altri no: toglietelo via. Siamo al capitolo 14 – faccio una piccola spiegazione fuori contesto –, ai discorsi dell’ultima cena. Quali sono le opere del Cristo e quali quelle più grandi? La teologia non sa spiegarlo. Le opere del Cristo sono: si è incarnato, poi ha parlato, ha camminato, ha dormito, ha guarito... infine è morto e risorto. Di tutte queste opere le più grandi sono quelle relative alla resurrezione. E per resurrezione s’intende la tomba vuota. Il concetto che noi abbiamo di resurrezione (e che hanno anche i teologi) è che il Cristo non è morto, ma continua a vivere. Tutto qui? Mia mamma ha sempre saputo che questo lo sappiamo fare tutti, dopo morti! La resurrezione, invece, è qualcosa di unico, che solo il Cristo ha compiuto, e che noi saremo capaci di fare solo come risultato cumulativo di tutta l’evoluzione.

Il mistero della resurrezione è: dove è andato a finire il corpo fisico del Cristo? Di fronte a questa domanda capitolano quasi tutti i teologi che si sentono costretti a tener conto della scienza che dice: ma siete matti? L’avranno rubato, il cadavere! Dove volete che sia andato a finire il corpo fisico del Cristo? A galleggiare sulle nuvole? Quand’ero studente e cercavano di farmi capire il significato della tomba vuota dicevano che era vuota, sì, ma non del tutto... che la tomba vuota è una specie di metafora... e noi studenti: ma il cadavere c’era o no? Ma sì... no ... dovete capire il messaggio... Idem per l’eucarestia: quando la mangio sa di pane non di carne. Salti mortali anche per spiegare questo! È sotto la specie del pane, ma non è più pane. E noi a insistere: ma sa di pane... Era rimasta solo la problematica chimica: se è pane non è successo nulla. Il cristianesimo comincia col coraggio di dire che lo spirito, il nostro, ha la capacità di spiritualizzare la materia, e lo farà nel corso di tutta l’evoluzione. Invece il Cristo l’ha già fatto. Come? C’è stato un terremoto, dicono i vangeli – e anche qui i vari sapienti spiegano: sarà un’immagine..., insomma proibiscono al Padreterno di fare un terremoto per davvero; i vangeli lo narrano, e gli esegeti lo mettono in questione! – che ha scosso la Terra e dov’era la tomba s’è fatta una crepa. Il corpo del Gesù, inabitato dal Cristo per tre anni e da lui portato a un livello di consumazione e sgretolamento tali che la materia – da cui Giovanni dice che tutto l’acqueo era fuoriuscito col sangue durante la crocifissione – era ridotta in polvere, cadde all’interno della Terra. Ma era polvere caotizzata, perché tutte le forze formanti erano fuoriuscite. Queste forze formanti in esoterismo sono chiamate il fantòma del corpo fisico: sono le forze formanti fisiche sovrasensibili, spoglie di materia, sono il corpo fisico spirituale dell’uomo, com’era prima che s’intridesse di materia a causa del peccato originale. La polvere cosmica del corpo del Cristo viene data alla Terra come pegno della sua resurrezione, e la Terra sussulta realmente. Il terremoto è il fremito di tutta la natura: il Logos viene a sciogliere l’incantesimo della creazione terrestre e la madre Terra riceve per prima la comunione.

“Farete opere più grandi perché io sto per andare al Padre”: il Padre è tutto il regno della natura. Ecco il senso della morte! Sono venuto per immergermi nella Terra e portarvi dentro le forze di resurrezione. Nella misura in cui il Cristo ci precede in questa andata al Padre, pone le condizioni – perché lo fa lui per primo – dell’opus magnum dell’evoluzione: la spiritualizzazione della materia. Farete cose più grandi, dice, perché doveva ancora farla la resurrezione. E dice in che cosa consiste l’opera più grande (l’opus magnum): io vado al Padre. Padre e pietra (pater-petra) hanno la stessa etimologia perché si sapeva che la divinità paterna ha posto i fondamenti di natura per l’evoluzione della libertà (e perciò il Padre precede il Figlio). L’opera più grande significa che il Cristo, con la sua morte e resurrezione, ha compenetrato tutte le forze del minerale, del vegetale e dell’animale per renderle aperte alla libertà umana. Le forze della Terra erano contro la libertà umana, fino a Cristo. Col suo entrare nella Terra – e il vangelo di Giovanni vi insiste più degli altri: “questo è il mio corpo”, “colui che mangia il mio pane e cammina su di me...” – tutte le forze terrestri si volgono verso la libertà umana. Prima non la consentivano, perché non erano intrise dell’amore del Cristo. Il nostro nutrirci, dopo Cristo, essendo la Terra il suo corpo intriso di forze d’amore, opera in noi meno deterministicamente che non prima. Dopo il Cristo è prevista la libertà nell’evoluzione perché “è andato al Padre”, ha cioè compenetrato tutte le forze della Terra. Ho detto a più riprese che il mistero del Golgota è il mistero ecologico primigenio, il modo in cui l’Essere dell’Amore tratta la Terra e i regni di natura. Il cristianesimo in chiave ecologica è tutto ancora da venire.

I. La polvere cosmica è eterna?

A. Sì e no. Chiedersi se è eterno questo sostrato iniziale dell’evoluzione saturnia, solare, lunare e terrestre della Terra, è una delle domande che si pongono al confine dell’antropomorfico. I più grandi pensatori; Aristotele e Tommaso, ti dicono: puoi dimostrare sia che l’uomo è eterno, sia che ha un inizio nel tempo. In questa tua domanda la nostra mente mostra un limite: ci rendiamo conto che c’è un confine verso la speculazione perché è possibile dimostrare sia l’una sia l’altra cosa. Se tu dici: il mondo, e la polvere cosmica che ne è il sostrato, deve avere un inizio, se è stato creato da Dio, hai il problema che allora c’è stato un tempo in cui il creatore non aveva ancora creato, e allora non era creatore, era imperfetto e soggetto anche lui all’evoluzione. Se invece dici che il mondo è eterno perché il creatore crea sempre, allora il mondo non è diverso da Dio, fa parte di lui. Quando arrivi al punto in cui sei in grado di dimostrare l’una cosa e il suo opposto, la scienza dello spirito ti dice: fermati, non speculare oltre perché vai a finire nell’astratto. L’esercizio dello spirito umano sta anche nella capacità di non lasciare mai il reale. E io vi chiedo (e stava nel testo in questi giorni): qual è la garanzia per non lasciare il reale? È l’attenersi sempre alla percezione. Giovanni, nel Prologo, ci mette in guardia dal lasciare la percezione: “Il Verbo si è fatto carne”. Tutto lo spirituale si è reso accessibile allo spirito umano attraverso la porta della percezione: attieniti alla percezione. Tu parli nel Logos soltanto se ti attieni alla percezione. La creazione del mondo la puoi percepire, quando il mondo è stato creato, no. E il da fare è più che sufficiente.

I. Al versetto 29 del capitolo 3, quando si parlava dello sposo e della sposa e s’era detto che lo sposo corrisponde allo spirito e la sposa all’anima, mi chiedevo: l’amico dello sposo cosa potrebbe rappresentare?

A. Giovanni il Battista. Tutto il Vecchio Testamento in me, tutta la preparazione alla venuta del Logos. In un senso più sociale-psicologico, se diciamo che lo sposo è lo spirito, il Cristo, e l’anima è la sposa, allora “gli amici” sono tutti gli altri esseri umani. Quando io ho un amico al quale voglio bene, lui, in quanto anima, in quanto ricerca il Cristo, è la sposa; in quanto spirito è lo sposo. La mia funzione qual è? È di essere amico dello sposo e della sposa. Per quanto riguarda me, in quanto anima sono la sposa e cerco il mio sposo, tutti gli altri desidero che siano amici dello sposo e della sposa.

I. Ma che vuol dire che la sua gioia è compiuta perché quello che doveva accadere è accaduto? Il Battista si tirava indietro, no?

A. Rispetto a ogni anima che cerca il suo sposo, io sono l’amico: ognuno di noi, rispetto a tutti gli altri esseri umani, si trova realmente in questa posizione. E cosa fa, se vuol bene al suo amico e alla sua amica? Li aiuta perché s’incontrino e siano uno la pienezza dell’altro. Nella misura in cui ciò accade, e accade anche perché io li ho amati e aiutati, che cosa sopravviene per me? La gioia. Appartiene alle affermazioni di Giovanni il Battista che l’amico non può essere colui che gestisce questo rapporto, perché non è il suo. Lo prepara, lo rende possibile, lo ama, aiuta lo sposo e la sposa a trovarsi, ma poi il rapporto lo devono imbastire loro e lui gioisce nella misura in cui ciò avviene. È il rispetto della libertà degli esseri umani, torniamo sempre qui. E ognuno di noi deve dirlo nei confronti di ogni altro essere umano: non sono io lo sposo. Per quanto riguarda il mio rapporto col Cristo sono nella coppia, e ogni altro essere umano è mio amico (amico della mia anima che incontra il suo sposo, lo spirito); ma per quanto riguarda tutti gli altri esseri umani io sono fuori della coppia, sono l’amico. Sono l’amico dello sposo e della sposa. È reale e oggettivo: le immagini che vengono date calzano. Bisogna capire in che modo, i vangeli mica vanno a spanne. Il Battista (l’amico) deve diminuire affinché cresca lui (il Cristo, lo sposo) per lei (per la sposa, per l’anima). Finché non si sono trovati, finché le nozze non sono avvenute, il suo ruolo era molto più importante; poi recede, ma aumenta la sua gioia. Tornano da tutte le parti i conti.

Capitolo quarto
31 agosto 2001, sera

4,1 “Come Gesù venne a sapere che i farisei avevano sentito che Gesù faceva più discepoli e battezzava che non Giovanni,”

4,2 “benché lui stesso non battezzasse bensì i suoi discepoli,”

4,3 “lasciò la Giudea e se ne andò indietro verso la Galilea.”

La situazione karmica, esistenziale (per fare il parallelo con la nostra biografia) dell’incarnazione del Cristo è che deve fare i conti con gli esseri umani, con quello che succede, con quello che capiscono e non capiscono, con la concorrenza, ecc. Idealmente, l’attività preparatoria, propedeutica di Giovanni e l’attività stessa del Cristo sono in piena armonia. Il Battista è l’invocazione cristallizzata del Cristo, e il Cristo riempie la lacuna dell’essere umano caduto: idealmente parlando le due attività si richiamano a vicenda. Chiamiamole: il battesimo del Giovanni e il battesimo del Cristo. La rammemorazione e comprensione di tutto il passato, che era fatta apposta proprio per dare una prima autonomia interiore, e l’incontro col Cristo, l’interiorizzazione del Cristo, tramite la quale diventiamo sempre più partecipi e responsabili della creazione. Un’armonia perfetta. Però, proprio perché gli uomini – rappresentati tutti nel microcosmo del popolo ebraico – non sono in grado di comprendere, succedono problemi.

Abbiamo già visto un litigio sul modo di battezzare, quale sia giusto e quale no: adesso il Cristo viene a sapere che i farisei dicono che lui fa più discepoli. È una cosa di cui va tenuto conto. Finché era Giovanni il Battista a fare discepoli, la cosa, benché desse nell’occhio, era meno problematica perché restava nella spiritualità dell’Antico Testamento. Se comincia il Cristo a fare più discepoli di Giovanni, il pericolo, il carattere di rivoluzione, diventa molto più grosso. È comprensibile ed è bello vedere come il Cristo ne tenga conto e non voglia mettere più di tanto in difficoltà il Battista – benché il testo sottolinei che non era il Cristo a battezzare, ma i suoi discepoli. Seppure il battesimo del Cristo sia di altra natura, più spirituale (non nell’acqua), non escluderei che i discepoli, quali ex discepoli di Giovanni, per preparare le persone che venivano a sentire il Cristo, impartissero loro stessi il battesimo di Giovanni. Possibilissimo. Comunque il testo sottolinea che il Cristo non battezzava, perché se lo avesse fatto sarebbe stata una contraddizione: sarebbe stato il precursore e non l’annunciato. Però tiene conto delle cose e non vuol ledere l’operato del Battista e perciò dal sud se ne va al nord.

E deve passare per la Samaria. I galilei, l’abbiamo detto, venivano ostracizzati dai giudei in quanto non avevano conservato la purezza del sangue ebraico (Galilea significa: mistura di popoli) e perciò li è avvenuto il segno di Cana, come ricorderete. I samaritani, invece, erano tenuti alla larga per un altro motivo: non solo avevano inquinato il sangue ebraico, ma dei testi sacri facevano valere solo il Pentateuco, i cinque libri di Mosè, e non accettavano, per esempio, tutta la Scrittura dei profeti. Una spiritualità dunque, agli occhi dei giudei, anch’essa decaduta: il testo riassume il tutto dicendo che i giudei non avevano nulla a che fare con i samaritani. Per lo scrittore del vangelo di Giovanni questo dato biografico è proprio l’occasione privilegiata per mostrare il carattere dell’operare del Cristo. A questo proposito pongo una domanda: della grande quantità di cose che il Cristo deve aver detto e fatto nel corso dei tre anni, quale criterio ha l’autore del vangelo di Giovanni per raccontarci adesso questo episodio dell’incontro con la samaritana, invece di cento altri?

L’importanza assoluta che questo incontro riveste nel vangelo di Giovanni (un incontro non solo con una donna, ma con una donna straniera, samaritana) è che mostra il carattere di universalità del Cristo. È importantissimo, questo aspetto, e non può mancare nel vangelo di Giovanni. Lo spirito trascende ogni pregiudizio di popolo, ogni razzismo, ogni spiritualità particolaristica e chiusa. Vediamo dunque a colloquio un giudeo con un abitante della Samaria, per giunta donna: una cosa veramente rivoluzionaria per quei tempi. Vedremo che nel testo c’è una bella polarità: i discepoli vanno a comprare il cibo, il solido per la nutrizione, e il Cristo parla con la samaritana dell’acqua, della fontana zampillante che sono i pensieri. E quando i discepoli ritornano dice: il mio cibo è fare la volontà del Padre mio. Di nuovo una specie di polarità tra i misteri dell’acqua (i pensieri) e il cibo (gli impulsi volitivi). I misteri dell’acqua vengono affrontati con la samaritana e quelli del cibo con i discepoli. Quindi l’acqua vivente, i pensieri del Logos, e la fame di volontà del Cristo dentro l’essere umano. La sete si riferisce alla conoscenza e la fame all’operare morale: giudizi conoscitivi e giudizi morali.

4,4 “Doveva perciò passare attraverso la Samaria.”

4,5 “Raggiunge dunque una città chiamata Suchar, accanto al podere che Giacobbe diede al suo figlio Giuseppe.”

4,6. “Là c’era il pozzo di Giacobbe. Gesù, stancatosi dal cammino, si era seduto così sul bordo del pozzo. Era l’ora sesta (L’ora portava il carattere soprasensibile del sole a mezzogiorno).”

La città si chiama Suchar: è la stessa radice della parola “zucchero”, ed indica un’aura di forze elementari zuccherine, dolci. È l’anima umana ancora del tutto inserita non solo nel passato, nell’Antico Testamento, ma anche nell’anima di gruppo, in quella fase di pura ricezione passiva, che tutti abbiamo attraversato, quando non c’era ancora la capacità di digerire gli impulsi che vengono dal di fuori trasformandoli, per attività interiore, in propria carne e sangue. Una ricezione passiva, simile a quella che basta per digerire lo zucchero il quale, essendo già zucchero (l’ho già accennato), si trasforma subito in sangue, mentre tutti gli altri cibi devono essere trasformati in zucchero dalla nostra attività interiore. Quindi l’immagine dello zucchero, quest’aura di glucosio, sta a dire che l’anima umana è presa qui nella sua normalità di pura sposa. O, se vogliamo usare una terminologia più moderna, la fenomenologia della samaritana combacia in tutto e per tutto con l’io inferiore, normale, e la fenomenologia del Cristo corrisponde all’Io superiore. L’incontro fra il Cristo e la samaritana avviene sempre in ogni essere umano quando l’io normale, la coscienza di tutti i giorni, incontra la coscienza più vasta, il proprio Io superiore. L’io normale è ciò che l’evoluzione ci ha dato, l’Io superiore è la nostra libera conquista.

Siamo nel podere con un pozzo che Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe. Giuseppe era colui nella cui vita erano importanti i sogni, e rappresenta nel Vecchio Testamento un elemento un po’ ritardante, perché la punta evolutiva del popolo ebraico stava proprio nel superare lo stato sognante e coltivare sempre di più l’egoità (Jahvè è l’Io Sono), la coscienza desta. Il fatto che questo terreno col pozzo sia stato dato da Giacobbe a suo figlio Giuseppe, significa che la spiritualità, l’aura spirituale e animica di questo pozzo, è proprio la tradizione ebraica. È l’acqua ferma. Naturalmente l’acqua, a quei tempi, significava subito, fra le altre cose, la saggezza. Si dice ancora: un pozzo di scienza. Ma è una conoscenza stagnante, questa, non creata dal pensiero vivente. L’acqua del pozzo si tira su con un secchio, e ciò significa che l’uomo non ha la possibilità di raggiungere direttamente quest’acqua, questa saggezza depositata nelle Scritture che risalgono al passato, ai tempi di Giacobbe e Giuseppe. Nessun uomo che stia seduto sul bordo del pozzo ha la possibilità di attingere, nemmeno con la mano; significa che questo deposito di sapienza si è talmente allontanato dall’uomo che occorre un intermediario: lo scriba, l’esperto della Legge. Lo scriba è il secchio che va giù e tira su i contenuti del testo sacro, e chi non è esperto deve servirsi del secchio perché senza mediazione non sa attingere i contenuti che placano la sete umana di saggezza e conoscenza.

La samaritana è dunque ogni essere umano in quanto ricettacolo della grazia divina; il Cristo aggiunge alla grazia divina il compimento: colui che riceve diventa creatore, attivo. La creatività non è in contraddizione con tutta la grazia che è stata conferita all’anima: il senso della passività è diventare attivi; il senso dell’essere guidati dal di fuori, come accade al bambino, è di guidarsi poi da soli, dalla propria interiorità. La samaritana rappresenta tutto il ricevuto, il Cristo rappresenta tutto ciò che l’anima, grazie al ricevuto, è resa capace di produrre a sua volta. L’attività comincia ora, questo è il primo incontro col Cristo: e vedremo con quanto amore e premura il Cristo parli senza presupporre che l’anima umana abbia già fatto grandi passi. No, la prende lì dove è, al punto d’inizio, e muove con lei i primi passi. La samaritana non capisce e lui rispiega, lei fraintende ancora e il Cristo rispiega ancora.... Le dice: dimmi un po’ del tuo passato e lei racconta dei cinque mariti... tutta una pedagogia di passaggio dalla passività dell’anima all’attività dello spirito.

Era l’ora sesta: le vostre traduzioni dicono: “era circa mezzogiorno”. Questo ως (os) che ritorna continuamente nel vangelo, significa “come”, “del tipo di”, “della qualità di”. Tradurre “circa” non convince. L’incontro del Cristo con la samaritana è l’esperienza del Cristo che l’anima fa a mezzogiorno: il Sole a mezzogiorno ha la qualità spirituale del punto massimo, dà i doni spirituali propri dell’acme. L’ora sesta a quel tempo significava le dodici, l’abbiamo già visto. È il punto di percepibilità somma del Logos che s’è fatto carne nel nostro mondo. Mezzogiorno significa: le ombre non ci sono, tutto è pura percezione, il Sole illumina tutto; prima e dopo mezzogiorno ci sono ombre, quindi viene meno la totale percepibilità del Logos. Percepibile significa: che ci lascia liberi; il mondo si oggettifica, e ob-jectum significa: proiettato fuori. Detto da un’altra angolatura, qual è il senso del fatto che il Logos s’è reso percepibile? È la libertà. Gli animali non hanno la percezione. Nessun animale percepisce il colore giallo di una parete come una realtà fuori di sé: è costretto a sentire il colore direttamente. L’animale vive nel suo corpo astrale, cioè nella sua anima (animale - anima) ciò che il colore opera, perché il colore non è solo qualcosa di appiccicato alla parete: questo è l’inganno della percezione. Il colore vive e opera in tutto lo spazio in cui è percepibile e quindi un gatto esposto al giallo vibra in tutto il suo organismo con le vibrazioni del giallo; ma non ha la capacità di tirarsi fuori del tutto dal giallo per dire: quello è giallo. In altre parole, la percezione è un modo specificamente umano di porsi di fronte al mondo, in base al quale l’uomo ha la capacità di ridurre al nulla l’operatività del mondo. La percezione è il punto in cui il mondo non agisce su di me e perciò ho la capacità di diventare io del tutto attivo tirando fuori il concetto corrispondente alla percezione. Il concetto attivamente dice: è giallo. Il Sole a mezzogiorno, la luce che ci squaderna tutte le percezioni, è il momento privilegiato per prendere posizione e creare concetti dicendo: questa è una rosa, questa una viola, un cristallo, una gazzella... Il mondo diventa oggettivo e mi lascia libero, altrimenti sarei coinvolto continuamente nella mia soggettività dalla vitalità stessa degli esseri del mondo e non potrei pormi liberamente di fronte a loro. La percezione è l’esperienza in cui il mondo ci lascia liberi: in tutto il resto no. Già la sensazione è qualcosa che opera in noi.

4,7 “Viene una donna della Samaria per attingere l’acqua. Gesù le dice: Dammi da bere.”

I racconti del vangelo, non dimentichiamolo mai, oltre a tutto il resto che significano per l’umanità, hanno anche il loro livello storico: c’è stato dunque un incontro, molto semplice e fisicamente concreto, tra il Cristo e una samaritana vicino a quel dato pozzo. Nulla di inventato. Che il vangelo di Giovanni racconti solo quegli episodi che sono massimamente tipici, non ci autorizza a dire: ma allora non è successo nulla storicamente. La dimensione storica è sempre presente: vi accennavo già che dei quattro vangeli quello di Giovanni offre più elementi fondamentali per ricostruire l’andamento storico degli eventi. Dunque era una vera e propria donna di Samaria che veniva ad attingere l’acqua al pozzo. Comincia il Cristo a parlare: lei è già stupita di veder seduto sul muricciolo un giudeo, da solo.

I. Perché Gesù è un giudeo? Non viene da Nazaret che è in Galilea?

A. Buona domanda. Ma tra le righe ne ho già accennato quando ho parlato della difficoltà che avevano le autorità a capire da dove venisse il Cristo. La Galilea era piena anche di giudei. Adesso però ti darò una risposta che non è del tutto soddisfacente, e vediamo se poi deciderò di aggiungerci anche una seconda parte. Natanaele non ha detto: in Galilea ci sono solo galilei, ma: come può venire qualcosa di buono dalla Galilea? Invece la Samaria è piena di samaritani. Questo come dato storico informativo. Invece la tua domanda è importante da un altro lato: Cristo è l’Essere divino che inabita Gesù di Nazaret, e la domanda circa il luogo di nascita riguarda quindi Gesù. Circa l’appartenenza alle varie regioni, all’epoca si riconoscevano subito tra di loro dalla corporeità, così come accade ancor oggi tra le varie tribù in Africa. Se Gesù di Nazaret venga dalla Giudea o dalla Galilea è una delle domande più importanti che occuperà di sicuro il cristianesimo nei prossimi tempi.

Sto facendo dei giri per arrivare a qualcosa che Steiner ha già detto un secolo fa, ma mi preme di non metterla lì come un dogma: cerco di creare l’accesso a ciascuno. Se io leggo i due capitoli dell’infanzia di Gesù di Nazaret in Matteo e Luca, posso constatare che non c’è nessun elemento di concordanza. I due racconti si escludono a vicenda. Per esempio il nonno di Gesù si chiama in modo diverso; in Matteo è un bambino (παις, pàis), mentre in Luca è un βρεφος (brèfos), un neonato. In Matteo nasce a Betlemme e lì Maria e Giuseppe hanno una casa, sono residenti lì; in Luca sono residenti a Nazaret in Galilea, vengono per il censimento, non trovano posto e vanno a finire in una grotta. In Matteo ci sono i tre re magi e non si parla dei pastori; in Luca ci sono i pastori e nemmeno un accenno ai magi. In Luca dopo la nascita ritornano a Nazaret, in Matteo fuggono in Egitto. Il cristianesimo devozionale, che affronta questi testi con amore, non nota queste discrepanze; l’animo non è ancora diventato critico. Nella misura in cui la mente diventa critica si vedono le incongruenze. Nel frattempo, tra il notare lo stridore e lo scoprire una risposta spirituale convincente, c’è il tipo di esegesi che ho avuto io, dove si dice: è lo stesso Gesù bambino, gli eventi sono gli stessi, però ognuno dei due evangelisti ci mette dentro delle cose sue perché la sua ottica teologica, il suo intento teologico, è specifico. Se vuol dare un certo messaggio ci mette i pastori, se vuol darne un altro ci mette i re magi. Noi studenti dicevamo: se i fatti sono solo simbolici e in vista di un messaggio teologico, allora nei vangeli non c’è nulla di storico.

Il cristianesimo si trova nella transizione da un approccio semplice ai vangeli, dove al cuore andavano bene sia i pastori che i re magi, all’approccio nuovo, appena iniziato ma bello poderoso, che è quello della scienza dello spirito, la quale affronta il testo evangelico con estrema precisione conoscitiva. Ora, riguardo al Gesù giudeo o galileo, la domanda che la scienza dello spirito pone è questa: siamo sicuri che questi due testi parlino dello stesso bambino? Non sarà che per preparare al Cristo la corporeità migliore, quella che gli potesse portare incontro la quintessenza, il meglio del cammino umano, è stato necessario riassumere in due corporeità diverse le due correnti fondamentali dell’umanità: la corrente del Buddha e quella di Zarathustra? Supponiamo che non fosse possibile che una corporeità umana potesse contemporaneamente incarnare il meglio della corrente del cuore (la via della compassione del Buddha) e il meglio della corrente sapienzale (Zarathustra), e che si dovessero riassumere separatamente: una nel bambino di Luca, l’altra nel bambino di Matteo. Leggiamo poi in Luca che quando Gesù aveva dodici anni i genitori lo persero a Gerusalemme e dopo tre giorni lo ritrovarono che faceva lezione ai dottori del tempio. Luca, per descrivere lo stato d’animo di Maria e Giuseppe, usa il verbo εξεπλαγησαν (exeplàghesan) “furono fuori di sé dallo spavento”, la parola più forte che c’è in tutti i vangeli: erano terrorizzati perché non riconoscevano più il loro figlio. Prima era un fanciullo dolce, tutto bontà del cuore, tutto in unione con la natura e senza la minima idea della cultura umana e della Scrittura: ora lo vedono in piedi a spiegare le Scritture nel tempio. Con estremo spavento non riconobbero il loro figlio.

Abbiamo modo da queste parole dei vangeli di porre molte domande che vanno al di là del cristianesimo tradizionale, che ha sempre pensato che il bambino di Matteo e quello di Luca fossero lo stesso bambino. Vi ho indicato delle piste: poi ognuno se la vedrà col proprio eros conoscitivo e si andrà a leggere Steiner, se vuole. Altri aiuti ci sono, specialmente in Italia, e vengono dall’arte. I grandi artisti non hanno mai confuso i due bambini Gesù, non li hanno mai ritratti nello stesso modo. Per esempio, andate a vedere tutti i quadri che conoscete fino al cinquecento, e vedrete che quando ci sono i pastori il bambino è sempre giacente in posizione orizzontale, quando ci sono i re magi è sempre ritto, poggia coi piedini sulle ginocchia della mamma e viene adorato come un re, perché lui è il re dei magi, è la loro stella (Zarathustra). Fino al cinquecento gli artisti veneravano i canoni tramandati – non necessariamente li capivano, ma li rispettavano sempre – e i canoni dicevano: i pastori adorano un neonato che dorme, mentre coi re magi è già più grandicello, è regale, dà l’impressione di capire meglio di loro. Poi tutto questo s’è perso e l’arbitrio umano è prevalso. Quindi in quasi ogni capitolo del vangelo di Giovanni si pone la domanda: ma da dove viene quest’uomo? Dalla Giudea o dalla Galilea? Chi è suo padre? Fa parte dell’evento del Cristo che le tracce materiali del suo evento vengano cancellate perché l’unica cosa importante deve essere, e restare, lo spirito. Se fossero importanti le sue origini di sangue, ci sarebbe un popolo che avrebbe un privilegio nei confronti del Cristo.

Adesso il Cristo prende l’iniziativa e dice alla samaritana: dammi da bere. Da un lato si aggancia a ciò che lei può, perché lei ha il secchio, e nello stesso tempo la mette in imbarazzo perché è cosa dell’altro mondo che una samaritana dia da bere a un giudeo. Se riesce però a superare ogni pregiudizio di razza, popolo ecc., – ed è questa la terapia, la catarsi che il Cristo porta incontro all’anima umana che ha a disposizione millenni per farla –, può dargli da bere. Il Cristo comincia il dialogo con qualcosa che le è accessibile, non le fa una domanda impossibile.

4,8 “Infatti i suoi discepoli erano andati via verso il villaggio per comprare cibi.”

4,9 “Gli dice dunque la donna di Samaria: Come, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me che sono una donna samaritana? Infatti i giudei non hanno nulla a che fare con i samaritani”

Giudei e samaritani non hanno nessun costume in comune, quindi sono stranieri. Prima del Cristo l’umanità era settorializzata, e il senso della venuta è di affratellare tutta l’umanità. Ma siamo davvero agli inizi, se ci siamo.

4,10 “Gesù rispose e disse a lei: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che dice a te: dammi da bere, tu chiederesti a lui e lui darebbe a te acqua vivente”.

L’acqua vivente, υδωρ ζων (ỳdor zon): ecco la parola magica, che certo non si può riferire all’acqua del pozzo, che non è una sorgente. È chiaro che il Cristo si riferisce subito a un’acqua non materiale. Il dono della Divinità all’uomo è di gustare un’acqua vivente e il Cristo è l’essere che racchiude in sé tutta l’acqua vivente del cosmo, tutti i pensieri viventi del cosmo, la sorgente inesauribile. Le cose cominciano a diventare un po’ più difficili per la samaritana; eppure, narrando l’incontro del Cristo con una semplice donna samaritana, sprovveduta e senza scuola, il vangelo ci sta a dire che l’accesso al Cristo non è questione di erudizione e di studi: essenziale è la qualità dell’anima di una persona. Il Cristo cerca molto di più la semplicità del cuore; l’intellettualismo è anzi un impedimento perché in esso si rischia di perdere la semplicità dell’anima. L’organo di accesso, l’organo del Logos, è la schiettezza dell’anima. Perciò dopo l’incontro con Nicodemo, un iniziato, ecco una persona semplice a parlare col Cristo, che si prodiga in una specie di lezione per aiutarla a capire i primi fondamenti del cammino spirituale, senza neanche poter ricorrere, lì in Samaria, a quegli elementi di cultura che c’erano in ogni anima ebraica. Ogni essere umano è stato creato in modo tale da avere accesso al Cristo: questa è l’affermazione fondamentale di questo versetto, ed è molto incoraggiante.

4,11 “Dice a lui la donna: Signore, non hai neanche un secchio e il pozzo è profondo; da dove dunque hai questa acqua, la vivente?”

Κυριε, (Kýrie), Signore, lo chiama. È già un bel passo avanti: è passato di grado, il Cristo! Prima la donna gli diceva: mi chiedi acqua, tu che sei giudeo? e poi, dopo gli accenni all’acqua viva, è già diventato “Signore”. Comincia a fare effetto su di lei, l’anima avverte la sovranità del Cristo: Κυριος è il signore delle forze dell’anima, è l’Io. Signore, i contenuti di questa sapienza stantia sono lontani, e come fai senza secchio? Il dialogo inizia, e non è una cosa scontata: l’alternativa sarebbe il rifiuto della samaritana di parlare con un giudeo. Se venisse colta in flagrante a parlare con Gesù, passerebbe i guai suoi: invece quest’anima dimostra spontaneamente una certa apertura spassionata ed entra in dialogo, fa domande. Questo processo è nella dinamica di ciò che vive nell’anima umana e che il Cristo suscita, ed è anche la semplicità di accesso di ogni uomo a un altro uomo, perché ognuno è il luogo di presenza del Logos. Quando due uomini, da qualsiasi popolo vengano, s’incontrano, prima o poi trascendono ogni barriera e s’incontrano nell’umano.

4,12 “Che forse tu sei più grande che non il nostro padre Giacobbe che diede a noi il pozzo e da questo pozzo lui e i suoi figli e il suo bestiame hanno bevuto?”

Non disprezzare l’acqua del nostro pozzo, dice la samaritana. Giacobbe con tutta l’anima di gruppo umana e animale ci hanno bevuto, chi ti credi tu? Dove la trovi un’acqua migliore? Questa domanda comprende anche la domanda se il singolo vale moralmente di più del gruppo. E la risposta è decisamente di sì, perché per la realtà di gruppo l’uomo singolo, in quanto corresponsabile dell’evoluzione della Terra e dell’umanità, ancora non c’è. Quando emerge l’individualità non scompare l’elemento di gruppo, lo ripeto: le regole che valgono per tutti restano ma non sono più la realtà essenziale, sono lo strumento sacro e necessario per lo spirito individualizzato, che non è mai lui stesso strumento, ma fine della creazione umana. Il singolo vale di più che non tutto ciò che è comune.

4,13 “Gesù rispose e disse a lei: Chiunque beve da quest’acqua ritornerà ad aver sete.”

4,14 “Colui invece che beva dall’acqua che io gli darò non avrà più sete in eterno (per tutto l’eone della vita) ma l’acqua che io gli darò genererà in lui una sorgente di acqua che zampilla verso la vita inestinguibile.”

Notate il congiuntivo “beva”: è lasciato alla libertà dell’uomo di bere o non bere l’acqua vivente che l’Essere dell’Io, l’Io Sono, gli dà. Le parole che vengono tradotte “in eterno” εις τον αιωνα (èis ton aiòna) significano “che dura un eone”, e l’eone è un lasso di tempo con un inizio e una fine. Poi, siccome l’umanità nel suo materialismo è diventata sempre più miope, ha cominciato a dire che gli eoni sono eterni; invece, per quanto lungo sia, un eone ha un inizio e una fine, non è eterno. Per esempio, la vita di ognuno su questa terra è un eone; l’eone futuro, nel linguaggio antico, l’eone che viene dopo questa vita, è l’arco di tempo (con inizio e fine) che va dalla morte al ritorno sulla terra, come si pensava allora (ancora Platone lo pensava). Poi ricomincia un’altra vita incarnata: un altro eone. In latino è aevus, un evo: medio evo, per esempio; sempiternus, aeviternus, significa che dura per un evo. Da aeviternus è venuto aeternus, che per noi significa il contrario: che non ha né inizio né fine. Noi siamo diventati psicologicamente corti: e infatti quando una cosa è noiosa diciamo che non finisce mai, anche se prima o poi finisce di sicuro. Il Cristo intende dire che chi beve dell’acqua fisica deve attingerla di continuo; c’è invece un tipo di acqua, che è il pensiero vivo, dove non c’è bisogno di andare ad attingere ma la si può sempre produrre, e allora non si ha mai sete, perché a mano a mano che sorge la sete zampilla l’acqua. E questo vale per tutta la vita.

L’acqua vivente che zampilla sono i pensieri che si tuffano nell’essenza spirituale eterna delle cose. In altre parole: noi abbiamo la percezione e il pensiero intuitivo che conferisce i concetti alle cose percepite – è quello che facciamo sempre, è la nostra beatitudine questa, anche se non ce ne accorgiamo. Di fronte alle percezioni noi siamo all’ora sesta, siamo a mezzogiorno, e attiviamo da sempre, artisticamente, questa sorgente interiore che crea i concetti, li fa zampillare e tuffare nella realtà eterna, perché i concetti sono i pensieri divini eterni. La percezione è il lato transeunte della realtà, i concetti sono la sua realtà eterna. Immagini bellissime per la creatività del pensiero umano che rigenera, ricrea dal di dentro, tutti i pensieri eterni del Logos, del Cristo.

Qualche domanda?

I. Rapidamente una cosa: al v.6, quando si parla del pozzo di Giacobbe, viene chiamato πηγη (peghè), cioè “sorgente”. Possiamo interpretare che al tempo di Giacobbe era una sorgente e ora un pozzo?

A. Certo, perché i pensieri pensati allora erano creati; in quanto depositati nella tradizione per coloro che vengono dopo, sono acqua stagna.

I. La vita eterna, l’αιωνιος (aiònios) che si riferisce ai pensieri eterni, come va intesa?

A. Si tratta sempre di eoni, l’una e l’altra volta. Diciamo che perfino i pensieri pensati col pensiero vivente hanno una qualità durante la vita e una dopo la morte: quindi l’αιωνιος si riferisce sempre a un arco di tempo.

I. A me sembrava proprio che parlasse di qualcosa di eterno, oltre la vita.

A. La difficoltà è di natura un po’ più tecnica, e io non solo sono restio a presentare dati positivi della scienza dello spirito (col rischio che vengano presi come dogmi), ma non voglio nemmeno entrare in dimensioni troppo complicate. Però qui, in effetti, ciò che crea problema non è tanto l’αιωνιος ma il concetto di υδωρ ζων (ỳdor zon), acqua vivente. Il primo significato di questi vocaboli, nel greco esoterico, è l’etere del cosmo. I nostri pensieri, soprattutto nella misura in cui sono viventi, sono correnti eteriche vive, paragonabili a onde d’acqua (ecco perché la simbologia dell’acqua): se noi avessimo la capacità di osservare soprasensibilmente i nostri pensieri in questo momento, vedremmo, come unica immaginazione calzante, un mare vivente sempre in metamorfosi. Colui che beve dell’acqua che il Logos gli dà, si tuffa in questo mare vivente di forze eteriche, e questo mare dura quanto dura la vita dell’uomo sulla Terra: ecco l’αιωνιος che si aggiunge. Che cos’è il vivente?

Ci sono due tipi di vivente, due modi di operare di queste forze soprasensibili, di queste correnti di tipo ondulatorio e pulsante (non di luce a tragitto radiale): uno è di operare nel corporeo – se operano nella pianta fanno crescere la pianta, se operano in noi mantengono in vita tutti i processi vitali del nostro organismo, ecc. –; l’altro modo è che queste stesse forze vitali, se io le libero dall’operare dentro al corporeo, sono pensieri. I pensieri che lavorano nel corporeo sono crescita vitale, pulsare di vita; li tiro fuori dal corporeo della pianta, dell’animale o dell’essere umano, e sono pensieri. Ma comune a tutti e due è il vivere, il vivente. Che differenza c’è tra una pietra e una pianta in crescita? Il pulsare della vita. Nella pianta, nell’animale e nel mio organismo la vita pulsa nell’elemento materiale; i pensieri invece pulsano fuori dell’elemento materiale. Il pensiero è capace di seguire la crescita di una pianta: io, nel pensiero, riproduco tutto il processo di crescita di una pianta, quindi devo avere nei miei pensieri una copia, in un certo senso, ma ugualmente vivace nelle metamorfosi, di ciò che avviene nella pianta. I movimenti dei miei pensieri che pensano la pianta sono gli stessi di quelli che formano la pianta, altrimenti i miei pensieri che pensano la pianta seguendone le metamorfosi, dovrebbero essere sbagliati, non le corrisponderebbero. Essendo invece corrispondenti possiamo dire: quando sono liberi dalla materia sono pensieri, quando operano nella materia sono forze di vita. Ma sono le stesse forze. Gli stessi movimenti. Il concetto di rosa corrisponde concretamente alla rosa, altrimenti non sarebbe il concetto della rosa.

Auguro a tutti una buona notte.

1 settembre 2001, mattina

Il quarto capitolo è pieno di cose e non val la pena correre. La notte porta consiglio, e stanotte mi sono chiesto: ma che voleva dire quella persona che mi ha chiesto: sì, il vangelo di Giovanni sarà bello, ma oggi cosa c’è al posto del vangelo di Giovanni? La domanda era così semplice che io non l’avevo capita. La domanda richiedeva l’attualizzazione del vangelo di Giovanni. In effetti la cosa è molto più semplice di quello che noi pensiamo. L’avevo già detto ieri, ma lo ripeto in modo più esplicito. L’assunto fondamentale del vangelo di Giovanni è che nella vita di una persona – che sia 2000 anni fa o oggi o fra 2000 anni – dapprima non c’è nulla da cambiare, perché la vita va bene così com’è. Dapprima. Il karma ci porta là dove ognuno di noi si trova, a fare il mestiere che si ritrova, con i problemi che si ritrova... tutte le cose che noi leggiamo e commentiamo del vangelo, non hanno nulla a che fare con la cosiddetta operatività. Dapprima. Hanno a che fare con la nostra interiorità: questi testi danno per scontato che l’interiorità di una persona sia la sua realtà essenziale e la sua esteriorità – gli amici che ha, quelli che perde, il lavoro che ha, ecc. – sia sempre risultato dell’interiorità. In un certo senso l’esteriorità della vita il vangelo la lascia a ognuno, ed è proprio questo il suo tratto liberante: per ognuno l’esterno della vita risulta di mano in mano come conseguenza di ciò che lui stesso diventa, compie, fa e costruisce nella sua interiorità. Questo è il discorso fondamentale: quindi non viene mai detto a nessuno che cosa deve fare.

Io mi scaldavo e dicevo che il Battesimo di Giovanni è rendersi conto, capire il significato del proprio passato e il battesimo del Cristo è la capacità di inventare sempre qualcosa di nuovo. Ma l’uno e l’altro hanno a che fare con l’interiorità. Io lo davo così per scontato che non avevo capito la domanda. Il vangelo parla di questo mondo triplice e infinito dei nostri ideali, valori, errori, ricerche del senso della vita... tutto pensiero; parla poi dell’altro mondo infinito, per certe persone ancora più importante, che è quello dei sentimenti, delle rabbie, dei desideri, gioie, delusioni, ecc; poi c’è il terzo mondo che è fatto di tutti impulsi volitivi: quel che si vuol fare, raggiungere, i progetti, gli scopi.... Di questi mondi parla il vangelo: il resto è conseguenza. Se una persona si rinnova interiormente, attira cose nuove. Sono processi reali, questi. Le forze che sono nel karma di ognuno attirano le persone giuste, con le quali farà cose nuove, cose più belle, ecc. Il da farsi è sempre all’interno, il resto è conseguenza. Ciò che viene dalla carne è carne. L’esterno non può mai produrre l’interno, non può mai essere causa dell’interno perché l’esterno è effetto dell’interno.

Il vangelo chiama l’interno: lo spirito. Lo spirito può venir forgiato e cambiato solo dallo spirito, non dalla carne, e ciò che viene dalla carne resta carne. Uno dei tratti fondamentali del cristianesimo passato è che, non essendoci a disposizione i tesori della conoscenza spirituale – ed era previsto così: il Cristo l’ha detto a Pietro che bisognava perdere tutta la conoscenza spirituale per dare all’individuo la possibilità di riconquistarsela –, e non avendo avuto la capacità di mettere l’accento in modo irrevocabile sull’interiorità, sullo spirito, ha messo dapprima l’accento sull’esteriorità, sui comportamenti, sui comandamenti relativi al fare e non fare, ecc. Invece di parlare della verità, invece di fare giudizi conoscitivi che sono gli unici che si trovano nel vangelo, si è puntato di più sull’indicare alla gente ciò che deve fare, e così siamo arrivati a sentire il vangelo come se desse ordini o perlomeno orientamenti di comportamento. Ma il vangelo non dà mai giudizi morali, non dice mai: devi devi devi... Nel vangelo non c’è nessuna ingiunzione operativa, perché ciò che ciascuno ha da fare è diverso da persona a persona, come il bene. Il vangelo contiene solo aiuti a conoscere soprattutto se stessi. Cosa ognuno ha da fare, lo deve trovare lui.

E lo stesso vale per la samaritana. Il Cristo non le dice: tu devi cominciare a far qualcosa d’altro, devi metterti in riga ecc. No. Dà atto (lo vedremo adesso) del fatto che lei ha avuto cinque mariti, che il sesto non se l’è ancora conquistato..., tanto per fare un esempio. L’incontro con la samaritana è un evento, un terremoto interiore. Lì avvengono le realtà! All’interno! L’incontro con la samaritana è l’evento interiore archetipico del rinnovamento: in quale modo l’uomo impara l’arte di diventare creatore. Lei, come anima, è vissuta finora nella passività: le viene detto ciò che deve pensare (il pozzo di Giacobbe), ciò che deve fare (i comandamenti di Mosè); arriva ora una rivoluzione interiore, un evento che avviene ogni volta che un essere umano si rinnova e diventa capace di attività interiore. Anima siamo per natura, passivi siamo per natura, perché riceviamo un sacco di cose per natura; ma attivare in noi la sorgente zampillante che crea pensieri, che crea il senso della vita, orizzonti nuovi e modi nuovi di vedere il reale, tutto questo non viene da solo, dobbiamo costruirlo noi. L’incontro del Cristo con la samaritana avviene ovunque un uomo da passivo, dall’atteggiamento di lagnarsi e distribuire colpe, si dà una mossa. Non fisica, però. Quando l’uomo trova le sorgenti attive nel pensiero nel sentimento e nella volontà, allora sa sempre meglio cosa deve fare. È proprio questo il punto. Quindi non c’è un sostitutivo attuale dell’incontro con la samaritana: c’è sempre l’incontro con la samaritana.

Eravamo al v.14: “...non avrà sete per tutto l’eone nel quale si trova, ma l’acqua che io darò a lui creerà in lui un processo di rigenerazione continua che zampilla”. Zampillante, αλλομενου (allomènu) viene dal verbo αλλομαι (àllomai), “saltare”, da cui viene ψαλλομαι (psàllomai) pizzicare le corde della cetra (il salterio italiano). È la levità interiore, l’antigravitazione interiore, il risorgere continuo nell’armonia del cosmo. Un’acqua levitante. Si squarcia il velo della parvenza e appare la verità, ciò che è eterno nelle cose caduche, che sta dietro l’effimero, dietro la percezione: la realtà eterna dei pensieri divini. La rosa, in quanto corrente di movimenti e ondulazioni eterico vitali, la rosa che s’incarna caducamente nella rosa visibile intrisa di materia, la rosa come pensiero divino, è eterna. Tant’è vero che da millenni non ha mai smesso di manifestarsi; la parvenza manifesta della rosa, siccome è intrisa di materia ed è divenuta percezione, è effimera, ma la rosa vive eterna, è un pensiero divino che non tramonta mai. Questo pensare vivente si rovescia come una sorgente zampillante dentro le acque sorgive dei pensieri divini eterni. Non c’è immagine più bella e calzante di quest’acqua zampillante per l’esperienza interiore della creatività. Tutti gli spiriti umani più creativi, per esempio Dante, hanno preso questa immagine del vangelo. Il pensare vivente è la vera comunione dell’essere umano col divino, la più profonda e sostanziale che ci sia: tutto il resto è preparazione, è propedeutica.

Avrà capito la samaritana? Se non ha capito, il Cristo ci riprova da un’altra parte. Al Cristo l’anima umana sta sempre bene, l’importante è che non resti dov’è. Ogni punto di partenza è buono: se si parte, però. L’essere umano è perduto quando si ferma, perché muore.

4,15 “La donna dice a lui: Signore, dammi quest’acqua di cui tu parli affinché io non soffra più sete e non debba sempre venire qui ad attingere l’acqua.”

La samaritana di nuovo chiama il Cristo “Signore”, di nuovo riconosce in lui l’attività, la sovranità. E gli dice: se parli di un’acqua che uno beve e poi non ha più sete, dammela. Lei vuol provare: è un’anima saggia; a che le serve una teoria sull’acqua vivente se non ne fa mai l’esperienza? M’hai detto che se sapessi qual è l’acqua che mi puoi dare tu, te la chiederei: dammela, allora! Se lo spirito è l’acqua che disseta l’anima umana per sempre, è convincente solo se l’anima fa l’esperienza dello spirito, non la teoria. La samaritana va a colpo sicuro: fammela provare, quest’acqua. L’anima umana sa cosa cerca, va al sodo, non vuole teorie. Cerca la sua pienezza reale. La samaritana è entrata nel dinamismo del dialogo, ci sta al dialogo. E il Cristo comincia a esprimere che cosa intende con quest’acqua:

4,16 “Dice a lei: Vai, chiama il tuo marito e vieni di qua.”

Va’, continua a evolverti. Tu sei a un punto di svolta perché se l’essere umano non si ferma è sempre nel punto di cerniera tra il passato e il futuro, è in movimento. La cerniera tra il vecchio e il nuovo c’è sempre: se ci si ferma c’è solo il vecchio, non ci si rinnova; se si cammina c’è sempre un attrito-dialogo tra il vecchio e il nuovo, un confronto che può diventare anche scontro. Quindi il Cristo le dice, nella prospettiva evolutiva del movimento: “chiama il tuo marito e vieni di qua”. L’abbiamo già detto: ανδρα (àndra) è il principio attivo dentro l’uomo (al nominativo è ανηρ, anèr): Oltre a significare il maschio, significa la mascolinità dentro ogni essere umano, e in quanto a cose spirituali, in media, c’è molta più mascolinità nelle donne che non nei maschi: mascolinità, attività, è la capacità di non fermarsi. Se continui a evolverti darai voce alla tua attività interiore, dice il Cristo, evoca in te le forze attive. La samaritana non capirà subito che cosa il Cristo intenda usando una parola che significa sia lo spirituale attivo, sia il marito in carne ed ossa. Viene lasciato a lei di capire. Qui importa che si senta conosciuta, perché ha capito che il Cristo sa che lei ha avuto cinque mariti: suppongo che sia vero, visto che s’è sentita riconosciuta – magari mariti morti uno dopo l’altro, chissà? Bisogna giocare sempre tra la concretezza storica di questa donna, una schietta samaritana, e l’incontro con l’anima umana. Se ci spostiamo solo su un aspetto, tante diciture non tornano, e viceversa. Questi testi dondolano continuamente tra l’evento storico, che è raccontato perché è archetipico, e l’universale valido per tutti.

Vai a chiamare tuo marito “e vieni di qua”: è il Cristo che la sta chiamando. Se continui ad evolverti vieni verso di qua, verso di me: io sono la totalità dell’attività, dell’essere attivi. La traduzione di solito è: ritorna qui, perché il tutto viene reso solo in senso fisico. Ma il greco non dice: “ritorna qui”; dice: “vieni verso qua”. Il testo lascia aperte tutt’e due le dimensioni dell’evento.

4,17 “Rispose a lui la donna e disse: Non ho marito. Dice a lei Gesù: Bene hai detto non ho un marito:”.

Καλος ειπας (kalòs èipas), letteralmente: “bello hai detto”, è ciò che traduciamo: “hai detto bene”. In greco il bello raccoglie in sé anche il vero e il buono: l’uomo greco non può concepire qualcosa che sia bella senza essere anche vera e buona; nulla può essere buono per l’uomo senza essere anche bello e verace, e nulla può essere vero senza che al contempo sia qualcosa che dà gioia al cuore perché è bello e buono. Una delle caratteristiche della povertà del materialismo è che le tre grandi correnti dell’umano – il vero, il bello, il buono – si sono separate. Abbiamo in fatto di bellezza un’arte che è una specie di esteticismo, per cui il bello dovrebbe essere tale senza bisogno d’essere vero e buono; il buono (basta guardare la religione) dovrebbe essere buono senza essere bello e vero, e infine la verità, la scienza moderna che la ricerca, vuole essere indipendente dalla bellezza e dalla moralità. Noi abbiamo la possibilità e il compito di riunificare questi tre cammini dell’umano che sono stati scissi. Quindi il Cristo, letteralmente, dice alla samaritana: “hai detto bellamente”.

4,18 “infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito. In ciò hai detto veracemente.”

Gli uomini d’oggi che leggono questo passo dicono: ah, ah, la samaritana convive! Chi sono i cinque mariti? – a parte i cinque uomini in carne ed ossa che sono affari della sua biografia. A noi interessano i cinque mariti dentro ogni essere umano. Questa faccenda dei cinque mariti è bella proprio perché è così specifica da aver dato adito a varie interpretazioni. Agostino dice: i cinque mariti sono i cinque sensi. Poi arriva Tommaso e fa: no, sono i cinque libri del Pentateuco, che erano l’unica cosa che i samaritani avevano in comune coi giudei. Insomma, questi cinque mariti indicano tante cose: ha ragione Agostino, ha ragione Tommaso d’Aquino? Tutti hanno ragione. Il nuovo davvero convincente – bello vero e buono – di una scienza dello spirito degna dell’apertura mentale dell’uomo moderno, lo riconosco dal fatto che non mi dà un’ennesima interpretazione che affianca le altre, ma un’ottica mentale che mi consente di vedere tutte queste interpretazioni come reciprocamente appartenentesi, come integrate. Un’ottica che mi dice: sì, i cinque mariti rappresentano i cinque sensi per questo aspetto dell’anima, rappresentano i cinque libri del Pentateuco per quest’altro aspetto, e possono rappresentare ancora ulteriori realtà animiche.

Stamattina ne vorrei vedere almeno sei perché è bellissimo metterle tutte insieme: salta fuori tutta la fenomenologia dell’anima!

1) Una chiave di lettura messa in moto da Agostino è dunque quella dei cinque sensi: è molto bella è calzante perché sono le cinque esperienze di passività per eccellenza. Proprio questo è il punto: tu pensi di aver avuto cinque mariti (cinque attitudini all’attività), ma non lo erano; erano esperienze di passività. L’esperienza della percezione (i sensi significano percezione) è per natura animica ed è fatta apposta per provocare, a partire da tutti e cinque i non mariti, il sorgere del vero marito – che è l’attività interiore, il sorgere dei concetti, il pensare. Quindi hai avuto cinque mariti, ma quello che hai davanti a te ora, non l’avevi ancora incontrato: eccolo il tuo vero principio di attività! Questa interpretazione di Agostino è molto bella, porta molto lontano. In effetti l’anima umana, nella misura in cui si abbandona alle percezioni sensibili, e quindi a tutte le rappresentazioni che vengono ingenerate passivamente a partire dalla percezione sensibile, non ha ancora trovato il suo marito vero, l’attività interiore.

2) Un’altra interpretazione dice che i cinque mariti sono il Pentateuco: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. Oggi a noi non dicono nulla, questi nomi, però a quei tempi il riferimento alle leggi di Mosè, alla Torà, era molto importante: tutti sapevano questi testi a memoria, anche i samaritani. Il Cristo dicendo: tu pensi di aver avuto cinque mariti, ma quello vero ancora non ce l’hai, intende dire: hai trattato questi cinque libri passivamente, hai solo obbedito mentre devi essere tu a scoprire la verità. Può darsi che la samaritana, in quanto personaggio storico, parlando dei cinque mariti abbia pensato in modo particolare proprio a questi libri di Mosè. Infatti poi dirà: tu dici tante cose, però nelle nostre Scritture c’è scritto che verrà il Messia e ci dirà tutto.

3) Una terza chiave di lettura ( adesso cambio registro, e perciò non cominciate a dire che ci sono contraddizioni!) è la seguente. Uno dei modi fondamentali per far capire alla samaritana che esiste un’autoesperienza della passività, del subire, ma ce n’è anche un’altra dell’attività, dell’agire, è quello di farle presente il parallelismo tra vitalità e coscienza. Nell’uomo c’è una polarità tra fenomeni di coscienza e fenomeni di vita. Quando i processi vitali sono massimamente operanti (l’ho ricordato più volte), non si possono contemporaneamente usare i processi di coscienza, perché le forze sono le stesse (plenus venter non studet libenter, la pancia piena non studia volentieri). Nella misura in cui si fanno recedere i processi vitali e invece di farli esuberare e dominare li si pongono a base e fondamento, nella stessa misura si godono i processi di coscienza. La totalità del corpo vitale, dell’eterico, si esprimeva sempre in cinque correnti fondamentali: una che si accentua sulla testa, due sulle braccia e due sui piedi: è il pentagramma che da sempre è l’immagine delle cinque correnti vitali dell’essere umano. Quindi un’altra ottica reale del cinque è questa: tu, anima umana, ti sei esaurita finora nel quinario delle forze vitali alla quale tu sei stata maritata: il vero marito non ce l’hai ancora. È un’altra legittima interpretazione da aggiungere alle altre, e contraddizioni non ce ne sono. Quando un commentatore dice: i cinque mariti sono questi e questi altri no, allora sbaglia, perché se le cose si fondano sono reali. Questa runa, questo pentagramma, lo troviamo dappertutto (per esempio nel Faust), accanto all’esagramma (i due triangoli sovrapposti uno col vertice in altro e l’altro in basso, che è la chiave di Salomone o di Davide).

4) Una quarta lettura è questa: guardiamo alle parti costitutive dell’essere umano, e chi le sente enumerare per la prima volta, le prenda come un’informazione: se ne potrà servire, se vuole. Studiando la Teosofia di Steiner si vede che l’essere umano è diviso almeno in nove elementi fondamentali: tre tipi di corporeità: 1) corpo fisico, 2) corpo eterico, 3) corpo senziente (le sensazioni originano in una realtà corporea e si traducono nell’anima). Apro una parentesi: in italiano la terminologia scientifico-spirituale è ancora da inventare; il modo in cui si sono tradotti i termini tecnici di Steiner, secondo me è da rivedere, soprattutto per quel che riguarda i termini filosofici. Poi abbiamo tre realtà dell’anima: 4) anima affettiva, 5) anima intellettiva e 6) l’anima cosciente. L’anima affettiva vive di reazione, reagisce a tutto: affectum significa “sono affetto da”. L’anima intellettiva ha una qualità del tutto diversa: va avanti e indietro tra mondo esterno e mondo interno, è capace di prendere decisioni, tutte soggettive. L’anima cosciente diventa capace di oggettività: riesce a mettere tra parentesi la propria soggettività per occuparsi dei fenomeni oggettivi.

È chiaro che una grande linea divisoria nell’evoluzione dell’anima si pone tra l’anima intellettiva e l’anima cosciente.

missing image file

Nell’anima cosciente l’uomo diventa capace di attività. Per porre me stesso in secondo piano e rendere importante l’oggettività del mondo in cui sono, e per conoscere anche l’oggettività del mio operare nel mondo, devo diventare attivo. Quindi l’anima umana diventa attiva nel sesto membro costitutivo della realtà umana. Tu samaritana, finora hai vissuto la realtà del fisico, perché tutti ce l’hanno e non si scappa; hai vissuto l’eterico perché anche lì non si scappa, per il semplice fatto di essere vivi; hai vissuto, e per forza, le sensazioni del corpo di sensazione; hai vissuto tutti gli affetti dell’anima che vengono come riflesso del mondo esterno per forza di cose; hai vissuto i tuoi pensieri, quelli che vanno indietro e avanti e vengono in fondo da sé, perché bene o male tutti pensiamo. Cinque autoesperienze hai avuto, ma nessuna di esse è il tuo principio attivo: il sesto marito, lo sposo vero che tu hai (anche il Battista usava l’immagine dello sposo), non l’hai ancora fatto tuo. Possiamo supporre che il Cristo intenda dire che è lui il sesto, perché raccoglie in sé tutte le forze spirituali.

5) Una quinta chiave di lettura dei cinque mariti ci viene dall’evoluzione dell’umanità a partire, stavolta, non da Teosofia, ma da La scienza occulta di Steiner. Cinque sono i periodi di cultura dell’evoluzione, cinque prospettive; prendiamo il cammino di ogni anima umana a partire non dalle stratosfere, ma da dopo il diluvio.

I) Primo periodo culturale dei paleoindiani, durante il quale si è sviluppata la spiritualità profondissima dei sette santi risci, che solo più tardi è precipitata negli scritti del Veda, del Vedanta, della filosofia Xantia ecc.: dura il tempo che il Sole impiega per passare dal segno del Cancro a quello dei Gemelli, 2160 anni. (25.920 anni impiega il Sole a percorrere tutti i segni dello zodiaco a ritroso, fenomeno dovuto alla precessione degli equinozi);

II) cultura persiana di Zarathustra, sotto il segno dei Gemelli;

III) periodo egizio caldaico, sotto il segno del Toro (il Bue Api). Come rappresentano gli ebrei la loro grande tentazione, quella di ricadere nel terzo periodo – loro che erano chiamati a fare il passaggio, la Pasqua, dal terzo al quarto periodo – mentre Mosè sta dando le Leggi di evoluzione dell’Io per preparare il Cristo, l’Io Sono? Con l’adorazione del vitello d’oro, che è l’impulso egiziano. Quindi altro che liberazione dall’Egitto! Capiamo allora Mosè che s’arrabbia e gli sbatte le tavole in testa! Poveretto! Stava sudando per far andare l’umanità dal terzo (che per gli ebrei era la cattività) al quarto periodo, che è la liberazione dell’Io, dove l’Io emerge dalla salsa dell’anima di gruppo, e quelli, ai piedi del monte dove venivano date le leggi d’evoluzione dell’Io, stavano ad adorare il vitello;

IV) il quarto periodo sta in mezzo: il Sole è nella costellazione dell’Ariete. Dove vanno i greci a prendere gli impulsi di saggezza, i pensieri divini nuovi per la loro civiltà? Vanno a cercare il vello d’oro! Solo l’ovino ha il vello, quindi vanno alle sorgenti del quarto periodo, quello dell’Ariete. I greci hanno vinto il toro dell’Asia, tutto il portato delle tre precedenti culture. Il sorgere del cristianesimo è il passaggio della cultura dall’Asia all’Europa;

V) il quinto periodo di cultura, dove il Sole è nella costellazione dei Pesci, è il nostro periodo di cultura, dove l’anima, nell’insieme, ha tutt’altro che ritrovato il suo principio interiore, è tutt’altro che divenuta attiva e operante;

VI) è il periodo di cultura futuro nel quale ci sarà la possibilità reale di diventare attivi. È il sesto marito. I conti tornano. Vedete come elaborando attivamente la scienza dello spirito – sto cercando di invogliarvi a leggere Steiner, perché è uno degli esempi più poderosi del marito che cerchiamo! – sorgono molteplici immagini reali dei cinque mariti, e del sesto, e tutte si integrano a vicenda.

I. Ma il colloquio con la samaritana, però, avviene nel quarto periodo, il quinto deve ancora arrivare. E lei dice di averne già cinque, di mariti.

A. Avresti ragione a dire questo se la donna fosse una greca: il popolo ebraico è, per tanti versi, l’anticipazione del quinto periodo perché è oltre la ricchezza incentrata sulla bellezza del mondo greco. In un certo senso, dal punto di vista del pensiero (siamo alla svolta, eh?), è più avanti, mentre da un punto di vista di contenuti spirituali è più poverello. La sua Divinità si chiama Io Sono (Jahvè): il senso del monoteismo è l’emergenza dell’Io, mentre il politeismo greco è la pluralità reale degli impulsi dell’anima. Giove, Atena, Mercurio, sono reali impulsi animici, forze dell’anima. Il greco è molto più ancorato al quarto periodo che non l’ebreo. La cultura ebraica, in base alla proibizione assoluta del politeismo (non fare immagini del dio, che è uno, ecc.), è la chiamata dell’essere umano a non restare nella pluralità diluita degli impulsi dell’anima, ma a fare l’esperienza del Κυριος, del Signore, parola greca che è la traduzione di Jahvè. Perciò l’ebreo non dice: c’è in me questo impulso, questo pensiero, perché fuori di me si muove questo, questo e quest’altro, ma dice: io ho pensato questo, io ho questo sentimento, io mi arrabbio... certo, è una posizione inizialmente egoica-egoistica, ma ha in sé la possibilità della libertà e della responsabilità. L’esperienza dell’Io è la capacità morale di rendere se stessi responsabili di ciò che avviene dentro di sé, e questo è il senso del monoteismo: l’esperienza umana dell’Io. Il monoteismo ebraico non è tanto un’affermazione sulla Divinità – perché la Divinità può essere presentata come monoteistica o politeistica: tutt’e due sono verità – ma è soprattutto l’affacciarsi nell’evoluzione umana dell’esperienza dell’Io. Per questo il Cristo si poteva incarnare solo nel popolo ebraico: lì c’erano i presupposti, per lo meno embrionali, per capire l’Io. Il vero marito deve ancora arrivare: e infatti solo ora (e siamo quasi alla fine del quinto periodo di cultura) possiamo cominciare a capire queste cose relative all’evoluzione. Finora non c’è stata la possibilità di diventare attivi più di tanto, e il senso del diventare attivi è proprio riservato al sesto periodo, che è quello del ritorno del Cristo, l’epoca dello Spirito Santo. Per noi calza ancora molto di più, e lo dimostriamo col fatto che siamo la prima umanità in grado di comprendere le cose in questo modo.

I. Possiamo approfondire il passaggio dal segno dell’Ariete a quello dei Pesci, in relazione ai 2160 anni?

A. Già è difficile parlare di periodi di cultura per chi non li ha mai sentiti nominare, e perciò mi sento un po’ a disagio a rincarare ancora la dose. Comunque: il quarto periodo di cultura è cominciato nel 747 a.C., vero anno della fondazione di Roma in tutti i testi esoterici. Aggiungiamo 2160 anni e siamo al 1413 d.C., che è l’anno di passaggio tra il quarto e il quinto periodo, da un punto di vista matematico. Da un punto di vista culturale il passaggio avviene nel corso dei secoli, perché alcune individualità vanno più veloci, altre più lentamente. 1413+2160 fanno 3573, che è la durata del quinto periodo di cultura.

I. Ma allora non sta finendo, il quinto periodo. C’è ancora molto tempo.

A. Le cose vanno viste qualitativamente. Io non ho detto che l’umanità intera è alla fine del quinto periodo, ma lo è chi si occupa un po’ di più delle sorti dell’umanità e si avvale degli strumenti della moderna scienza dello spirito. Una delle cose fondamentali che appartengono all’incarnazione del Verbo è che l’asse mediano del quarto periodo di cultura sarebbe caduto esattamente nel il 333 d. C. (747+333= 1080, che è l’esatta metà di 2160). Perché il Cristo si è incarnato 333 anni prima? Perché era previsto, 333 anni dopo il 333, cioè nell’anno 666 (numero della Bestia) l’impulso necessario e anticristico più assoluto, che si è espresso nell’Islam. Bisognava creare un antipodo, bisognava che l’impulso del Cristo lo precedesse di un altro arco di 333 anni altrimenti non avrebbe avuto la forza di controbattere – forza che nei fatti non ha avuto più di tanto perché la scienza moderna è puro musulmanesimo. Il cardine del musulmanesimo è Allah, il fatalismo, l’affermazione che c’è solo determinismo di natura. La libertà è un’illusione, dice l’Islam, che è l’affermazione opposta a quella che fa il cristianesimo. Il Cristo sta dicendo alla samaritana: certo che ci sono un sacco di cose deterministiche in te, però c’è la possibilità di diventare liberi, attivi. Perciò l’affermazione che l’essere umano ha la possibilità di diventare attivo doveva avvenire, rispetto all’asse mediano del quarto periodo, tanto prima di quanto dopo sarebbe avvenuta la negazione della libertà dello spirito. Questo è il motivo per cui l’incarnazione del Cristo non è avvenuta esattamente alla metà del quarto periodo.

Mi manca di esporvi la sesta possibilità di lettura dei cinque pseudomariti.

6) In tutte le culture, ma proprio in tutte – faccio quindi considerazioni di carattere universale e metaculturale – si sono individuati nel punto più duraturo, fisso ed eterno del cosmo 12 impulsi fondamentali, che sono i 12 segni dello Zodiaco. Una prima divisione ne mette in rilievo due tipi fondamentali, perché questi impulsi non sono tutti uguali: c’è un settenario e un quinario, un gruppo si sette segni e un gruppo di cinque. Se li dividessimo sei e sei, faremmo una divisione quantitativa: quella qualitativa, invece, nasce dalla prospettiva antropomorfica, quella che ci fa restare nella realtà, e considera sette segni sopra l’orizzonte e cinque sotto. Sette sono segni di luce perché impingono sull’uomo direttamente; gli altri cinque lo raggiungono passando attraverso le tenebre della Terra.

fig_18b

Da sempre, in tutte le culture, il 5 è il numero del male, nel senso che indica le controforze necessarie: infatti questi cinque impulsi, prima di raggiungere l’essere umano, si intridono di tutti i determinismi di natura. Dei dodici segni, sette sono le forze portanti dell’evoluzione (e perciò ogni evoluzione ha il ritmo del sette) e cinque sono le controforze necessarie e importantissime, altrimenti non ci sarebbe la libertà. Questa è l’immagine spaziale di contemporaneità del sette e del cinque, del bene e del male.

Adesso la facciamo in linea evolutiva, e vedrete che sorprese saltano fuori. Ogni ciclo evolutivo è da dividere in 7 (potremmo anche dividerlo in quante parti ci pare, ma la divisione più proficua per il pensiero è sempre il settenario) perché pone in rilievo la svolta che cade nel mezzo, nel 4 che ha sempre un carattere a sé stante, proprio perché inverte il senso di marcia e determina altre due parti, quella che la precede e quella che la segue, ognuna costituita di tre passi evolutivi.

fig_19

Il primo passo, per dirla con Hegel, è la tesi, il secondo passo è polare al precedente, quindi è l’antitesi e il un terzo passo è la sintesi. L’evoluzione fa sempre così: si pone una realtà, una cultura, che sarà di certo unilaterale perché l’evoluzione nel tempo comporta sempre una cosa dopo l’altra; poi ci si accorge di quello che manca e si pone la realtà di complemento, proprio quella polare; dopodiché si cerca la mediazione degli opposti, e si compie il terzo passo di sintesi. Ma l’evoluzione non si ferma: fa una svolta, cambia direzione: ecco il 4 che dà sempre una girata alle cose. Dopo il 4 abbiamo di nuovo tre passi evolutivi che metamorfosano i precedenti: il 5 è il 3 metamorfosato, invertito, il 6 è il 2 all’inverso, e il 7 metamorfosa e inverte l’1. Altro non ci può essere in un ciclo evolutivo, e se vogliamo dell’altro bisogna ricominciare il ciclo da capo. Ecco perché la mente umana, nella misura in cui pensa bene e resta nella realtà, struttura in settenari tutto ciò che decorre nel tempo: vi ravvisa il modo specifico di autorealizzazione dell’uomo nel tempo. Il carattere fondamentale dell’inversione, il punto 4, dice che se i passi 1- 2 - 3 sono stati fatti per conduzione divina, i passi 5 - 6 - 7 devono essere fatti per libertà umana. Ecco l’inversione. Noi, oggi, nel quinto periodo, stiamo ripetendo ad un altro livello la terza cultura, tutti i fenomeni del periodo caldeo-egizio in chiave di libertà. Per esempio l’egizio ha espresso la sua tensione verso l’Io, la rivelazione divina dell’importanza della spina dorsale e dell’Io che si erge, nei suoi obelischi: noi viviamo interiormente questa sete assoluta dell’individuo che non vuole essere ingoiato. Noi abbiamo l’obelisco interiore, la spina dorsale del singolo che si fa sentire, mentre gli egizi l’hanno creato al di fuori, con le misure rivelate dagli iniziati. Questi sono dunque i sette impulsi del bene. Nel primo il bene non ha ancora la possibilità di confrontarsi con la controforza: la dualità bene-male comincia col secondo passo e diventa massima al centro; poi le controforze si esauriscono e al settimo passo non ci sono più. Le controforze operano dal secondo al sesto passo e sono 5.

fig_20

Da che cosa si deduce che un ciclo si conclude? Dal fatto che si esaurisce la lotta tra il bene e il male. Il male, in altre parole, non ha la stessa durata del bene: le controforze nascono man mano che il bene diventa capace di controforze. Perciò il Cristo dice alla samaritana: Tu, anima umana, sei vissuta più nelle forze di natura che, per quanto riguarda la libertà, sono controforze: il tuo vero marito lo devi ancora trovare. Adesso che abbiamo messo a posto i 5 mariti, andiamo avanti!

4,19 “La donna dice a lui: Signore, vedo che tu sei un profeta.”

Costui è capace di vedere che gli altri non vedono. È anche un profeta perché dice cose che gli altri non dicono, le annuncia un sesto marito che ancora non ha e al quale è rivolta nel dinamismo della sua evoluzione. Però il significato specifico di profeta è: tu scorgi cose che gli altri non scorgono. La samaritana ha già fatto dei passi, qualcosa si sta muovendo in lei perché il Cristo l’ha raggiunta là dove si trova e non la costringe a parlare il suo linguaggio.

4,20 “I nostri padri hanno adorato il divino su questo monte e voi giudei dite che Gerusalemme è il luogo dove bisogna adorare.”

La samaritana è ancorata al passato, ma entra nella dinamica del confronto fra il vecchio e il nuovo. I padri sono i padri della Samaria: prima i padri erano unitari per tutti gli ebrei poi, con le divisioni delle etnie, i samaritani ritenevano che il luogo d’incontro con Jahvè fosse il monte Garizim, invece i giudei dicevano che Jahvè si presenta solo a Gerusalemme. Ecco la dipendenza dal luogo geografico. Tutto il torto non ce l’hanno i giudei, perché il tempio di Salomone era il primo, e fino al Cristo l’unico, costruito in base alle dimensioni dell’essere umano, quindi capace di far fare l’esperienza della triplice corporeità, della triplice anima e della chiamata alla triplice realtà spirituale. Quindi nella misura in cui le ispirazioni venivano dalla Divinità monoteistica dell’Io, c’erano maggiori forze dell’Io, c’erano maggiori possibilità che queste misure, prese a partire dalla realtà umana, favorissero l’esperienza di chi pregava. Però anche questa ricettività legata al luogo, questa passività, era destinata ad essere una propedeutica all’interiorizzazione delle leggi dell’Io, in modo da rigenerarle. Il tempio di Gerusalemme si chiamava anche Il Luogo, quale apparizione archetipica delle proporzioni spaziali. Questo vale anche per il corpo umano che è Il Luogo di tutti gli uomini, è l’architettura spaziale esemplare dove si manifesta il divino. Il corpo umano, fra tutte le manifestazioni spaziali, è quella più sintetica perché compone insieme le misure del minerale, del vegetale e dell’animale a misura d’uomo.

4,21 “Gesù le dice: Credi a me, o donna, che viene l’ora in cui né su questo monte né in Gerusalemme adorerete il Padre”.

O anima umana, la tua grande chiamata è ad aver fiducia nelle forze dell’Io, cerca di generare sempre più in te le forze dell’Io. Tradotto “credimi”, πιστευε (pistèue) è, come ho detto mille volte, un grosso annacquamento. Viene l’ora: nel dinamismo dell’evoluzione arriva il contesto storico nel quale diventa possibile un altro modo di adorare la Divinità che non è più passivo, ma attivo. L’ora deve venire, non c’è sempre. L’ora della libertà umana ha infiniti presupposti che vanno creati prima: l’esperienza della creatività non può venire senza che ne siano poste le condizioni. L’ora giusta è quella in cui tutto è pronto ed è ora di servirsene per l’impulso successivo. Il concetto dell’ora giusta è fondamentale nei vangeli, soprattutto in riferimento alla morte del Cristo: “La mia ora non è ancora venuta”; e nel suo colloquio col Padre, prima di morire, dice: “È giunta la mia ora”. Il concetto dell’ora è la tensione vivace dello spirito umano che coglie ciò che è consono al tempo. Non cogliere l’ora significa essere anacronistici; non cogliere il καιρος (kairòs), il momento giusto che è ancora più fuggevole, significa non afferro l’occasione che si presenta adesso e che non tornerà più. Viene l’ora, dice il Cristo, in cui il luogo esterno non conta più nulla e diventa determinante l’interiorità umana. Il luogo esterno ti rende dipendente – devi andare alla Mecca perché se non ci vai ti manca il posto giusto per incontrare Allah, devi andare in chiesa ogni domenica... – mentre è l’ora dell’indipendenza dell’uomo che incontra il Padre a partire dallo spirito, ovunque si trovi. Senza privilegi di popolo, di geografia, di cultura, ma ognuno individualmente. Lo spirito spira dove vuole. I cinque impulsi dello Zodiaco sotto l’orizzonte, che sono la dipendenza dal posto geografico, passando nella Terra operano in un modo diverso in Argentina, o in Cina o in Sudafrica... ma ora viene l’ora della liberazione...

4,22 “Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo poiché la salvezza viene dai giudei.”

Il vostro tipo di adorazione, di rapporto col divino, non è fondato sulla conoscenza pensante. Non è un rimprovero, questo, è un giudizio conoscitivo. Tutto il cammino dell’umanità, prima dell’incontro col Cristo, è un adorare il divino nella rivelazione, nella sottomissione, nell’obbedienza, nella tradizione. “Noi adoriamo ciò che conosciamo poiché la salvezza viene dai giudei”: questa frase ha dato gran filo da torcere agli esegeti. Cristo si mette nel contesto del contributo speciale del popolo ebraico all’evoluzione dell’umanità, la cui particolarità è proprio quella di non essere specializzato. Era il primo e l’ultimo popolo sorto col compito di cominciare a coltivare ciò che è universalmente umano. Il popolo ebraico è il punto di origine storico-ereditario, perché fortemente dovuto alla corporeità, di ciò che poi diventa universalmente umano. Destinata a raggiungere tutti gli esseri umani, nel giudaismo è sorta per la prima volta una corporeità, un tipo di cervello, che consente di conoscere e capire il divino che si venera. Ciò che salva, che salvaguarda l’essere umano, è l’emergere della conoscenza, del pensiero, la chiamata a capire lo spirito: e tutto ciò è sorto, oggettivamente e storicamente, non in una corporeità samaritana, greca o asiatica, ma in una corporeità giudea, ebraica. Il dono, il grande dono a tutta l’umanità del popolo ebraico, ormai patrimonio di tutti (e quindi il privilegio del popolo ebraico è finito duemila anni fa) è la corporeità idonea all’esperienza dell’Io, al pensiero cosciente. Era la missione del popolo ebraico: di qui l’insistenza di Javhè sul non corrompere le forze genuine di questo sangue lungo le generazioni; Jahvè è un dio “geloso” perché non consente compromessi sulla realtà sacra che è la corporeità.

Se il vero cristianesimo s’innesta nel fatto che l’incarnazione del Logos presuppone il meglio della corporeità umana, comprenderemo che disdegnare l’eredità ebraica significa disdegnare la corporeità. Cristianesimo vero è la comprensione di quanto importante sia la corporeità, perché se non è tale da corrispondere e aprirsi al Logos, da consentire il Logos, possiamo fare tutti i salti mortali che vogliamo ma non riusciremo ad evolvere. Il pensiero vivente presuppone un tipo di cervello che oggi viene offerto a tutte le individualità che vogliano prenderselo incarnandosi; non c’è più bisogno di nascere ebrei perché non è più vera la realtà del sangue, non c’è più un “sangue ebreo” nell’umanità. Si pensa che ci sia, ma non c’è più: è un sangue diventato patrimonio di tutta l’umanità, e non considerarlo tale è il grande anacronismo ritardante di molti ebrei che non hanno ancora capito che ciò che prima doveva sorgere in una serra, ora appartiene al mondo intero. La corporeità fisica, in fondo, è la cosa più sacra che ci sia: subito dopo le melodie che si sprigionano da un violino, è il violino stesso ad essere importante. Certo che la musica è ciò che amiamo ascoltare: ma senza violino? Se il cristianesimo farà altri passi, non saranno nella direzione di disincarnarsi ancora di più nella fuga mundi, ma di cogliere il peso morale della corporeità. Trascurare il corpo significa trascurare lo spirito, trascurare lo strumento significa trascurare il talento. Il mistero del Logos è il mistero dell’abbraccio reciproco tra spirito e materia. Lo spirito impara a venerare i misteri della materia e la materia si apre alle melodie dello spirito.

Noi adoriamo soltanto ciò che comprendiamo, dice il Cristo, quindi credere senza capire, oggi, vuol dire essere ancora più indietro dei giudei di 2000 anni fa. Se c’è un assunto e mi si dice di crederci, e io non ci capisco niente, a cosa sto credendo? A nulla. Il bambino ha la capacità di credere senza capire, perché il bambino vive immaginativamente; ma l’adulto, se crede senza capire, non crede a nulla. E già a quei tempi il popolo ebraico (il Cristo dice “noi”) poteva capire ciò che adorava: noi adoriamo ciò che capiamo. Queste frasi del Cristo si trovano documentate solo nel vangelo di Giovanni, non negli altri. E immaginate quanti problemi di esegesi hanno creato: c’è chi ha presentato il Cristo come razzista proprio perché dice: “la salvezza viene dai giudei”.

4,23 “Ma viene l’ora, ed è adesso, nella quale i veraci adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità, perché il Padre cerca questi adoratori.”

Rimandare a domani lo spirito è ucciderlo oggi, perché il domani non c’è mai per lo spirito: per lui c’è sempre il presente. L’ora dell’attivare la sorgente d’acqua viva o è ora o è mai. L’ora del Cristo è sempre: non un sempre diluito, ma è momento dopo momento, e ogni momento, ogni καιρος (kairòs) che perdo, perdo un colpo. Spirito è la facoltà del pensare, la capacità, la potenzialità di pensare tutto il pensabile, e la verità sono i contenuti che vengono pensati. Spirito è il pensatoio che c’è, e la verità sono i pensieri che questo spirito pensa. Da un punto di vista aristotelico, Tommaso d’Aquino distingue tra la facoltà dello spirito e l’attuazione o anche attualizzazione (nel senso di renderlo attuale qui e ora) dello spirito. Questo è l’uomo: la sua capacità di adorare il Padre, di mettersi in comunione con ciò che è divino ed eterno in tutte le cose, compresi gli altri esseri umani. L’uomo è potenzialità assoluta di vivere e generare tutto ciò che è spirituale, e attua questa potenzialità di volta in volta generando contenuti di verità. Gli adoratori veraci, non mendaci, quelli che fanno l’esperienza del vero, del bello e del buono, vivranno la venerazione, la meraviglia e lo stupore di fronte alla bellezza del vero e del buono in spirito e in verità. Tutto il resto (tempio di Gerusalemme, monte di Samaria) è stata preparazione, non punto di arrivo. Viene l’ora e per ognuno questa ora viene se la fa venire ora. “Perché il padre cerca questi adoratori”: il Padre ha creato tutti i presupposti per arrivare a questi adoratori. Il Padre non sopporta pecorelle passive: vuole adoratori che si mettano in comunione con lui in spirito e verità. Il Padre ci ha creato perché diventassimo noi stessi interiormente sempre più creatori. Il Padre “cerca” questi adoratori significa: il Padre “vuole” questi adoratori.

Il vangelo di Giovanni è il testo più bello che noi abbiamo al mondo, e quindi spero di rivedervi tutti alla fine dell’anno, quando ricominceremo a partire dal versetto 24 di questo quarto capitolo.

www.liberaconoscenza.it

Gli autori difendono la gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura.

Gli autori e l’editore rinunciano a riscuotere eventuali royalties derivanti dal prestito bibliotecario di quest’opera. Tale opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons, che recita: si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, pubblicazione su diversi formati, esecuzione o modifica, purché non a scopi commerciali o di lucro e a condizione che vengano indicati gli autori e che questa dicitura sia riprodotta.

Ogni licenza relativa a un’opera deve essere identica alla licenza relativa all’opera originaria.

by-nc-sa_eu.png
CC.TIF

retro.jpg

[1] Questa pur brevissima lezioncina non è stata registrata, e dunque ci limitiamo a fornire gli elementi fondamentali di grafica e fonetica. (N.d.T)