il segreto della forza interiore_fronte.jpg

Pietro Archiati

IL SEGRETO
DELLA FORZA INTERIORE

(Convegno di MILANO, 15-17 novembre 2013)

N.B. Libera trascrizione del parlato
a cura di Grazia Arciola
NON redatta e NON rivista dall’autore

Indice

Venerdì 15 novembre 2013 – sera
L’anima dell’uomo oggi - in tensione tra il corpo
e lo spirito
4

Dibattito venerdì sera 14

Sabato 16 novembre 2013 – mattina
L’anima nell’incontro umano - verso la libertà
dell’amore
19

Dibattito sabato mattina 30

Sabato 16 novembre 2013 – pomeriggio
L’anima del bambino - quale maestra dell’adulto
36

Dibattito sabato pomeriggio 47

Sabato 16 novembre 2013 – sera
L’anima nella sofferenza: il karma che ci rende liberi
55

Dibattito sabato sera 68

Domenica 17 novembre 2013 – mattina
L’anima in cammino – verso lo spirito creatore
75

Dibattito domenica mattina 88

A proposito di Pietro Archiati 96

Venerdì 15 novembre 2013 – sera
L’anima dell’uomo oggi - in tensione tra il corpo e lo spirito

Viviamo in tempi complessi, la vita è sempre più difficile, l’individuo si sente sempre più in balia delle vicissitudini della vita e qualche volta è un po’ scoraggiato, demoralizzato, demotivato, e si chiede: non c’è un modo per ritrovare lo slancio interiore? Sarebbe bello alzarsi ogni giorno pieni di forza, di energia, di volontà, di grinta! Invece le depressioni e la fiacchezza nelle persone aumentano.

Partirei da una riflessione, da una domanda semplice: in quale tipo di esperienza noi siamo al massimo di forza interiore? C’è nel creare, nel far sorgere qualcosa di nuovo, qualcosa che è tutto mio. Se cucino: «voglio fare il pasto del secolo!». Se io voglio cucinare il pasto del secolo, ci devo mettere la creatività. E cosa mi faccio venire in mente per cucinare il pasto del secolo? Lo sa colui che crea. Già solo dire «voglio fare il pasto del secolo», include già l’idea che ne è capace, è una persona creativa, che si vuole esprimere. In questo processo creativo, nel volersi inventare le cose c’è il massimo di forza interiore. Non deve per forza essere uno che dipinge un quadro o scrive una poesia. Noi spesso riduciamo il creare artistico a certi settori della vita, ma è sbagliato; si può essere creatori, artisti, inventivi in tutte le cose della vita, in tutti i minimi particolari dell’esistenza.

La forza interiore è un atteggiamento dell’anima possibile sempre, in tutte le cose, purché ci si metta nell’atteggiamento della creatività. Provate a essere creativi mentre camminate! Vi sorprenderete!

Vogliamo capire perché oggi gli esseri umani sono diventati minimamente creatori, minimamente artisti.

Essere poco creatore, quindi avere poca carica interiore, poca forza interiore è la cosa più bella, perché soltanto se io sono poco creatore lo posso diventare, creatore!, se lo sono già ho poco da crescere, è più interessante diventarlo.

L’essere umano ha perso la creatività, che non era sua ma di esseri divini (chiamateli, come volete), per avere la fortuna, la gioia, la carica interiore ancora più forte per riconquistarsi ogni giorno la creatività. Desiderare di essere creatori è comodismo, creatori si diventa!

Ci sono molte persone che desidererebbero essere creatori, ma non hanno capito che devono diventare creatori. Si resta creatori se si vive ogni giorno la creatività; ciò che ho fatto finora non conta nulla, l’importante è che ora io faccia qualcosa di nuovo, quindi sono sempre all’inizio.

Il segreto della carica interiore, della forza interiore, è di trovare il modo di essere sempre all’inizio. Quando noi iniziamo una cosa, c’è il massimo di entusiasmo, il massimo di slancio, perché si è all’inizio. Nel momento in cui subentra la routine, c’è subito meno carica, meno slancio, meno grinta. Il segreto della forza interiore è trovare il modo di ricominciare ogni giorno da capo.

C’è qualcosa in cui noi sistematicamente ricominciamo ogni giorno da capo ed è il mangiare. Abbiamo fatto migliaia di volte colazione, pranzo e cena e l’indomani ricominciamo da capo. Tutto ciò che è vitale, tutto ciò che è vivente, tutto ciò che è in movimento, tutto ciò che è in evoluzione vive dell’arte di ricominciare sempre da capo. Questo è possibile, basta godere di ricominciare sempre di nuovo. La giornata comincia ogni volta di nuovo, ad ogni risveglio.

Stiamo cercando di avvicinare questo grande mistero sul come si fa a fare sempre le stesse cose con un cuore e con una mente sempre nuovi, scoprendo sempre qualcosa di nuovo; il mondo è infinito, la vita è inesauribile, è ricchissima in tutti i suoi aspetti; c’è sempre da scoprire e nello scoprire c’è sempre un inizio.

L’anima dell’uomo d’oggi è in tensione tra il corpo e lo spirito. Dove c’è la forza interiore massima è nel creare, nel ricominciare sempre da capo, nel sentirsi sempre all’inizio. Un dentista ha cavato un sacco di denti in vita sua, di fronte ad un altro paziente dice: «un altro dente da cavare! No, stavolta questo dente lo voglio cavare in modo del tutto diverso, ci metto qualcosa in più». Da una cosa che poteva diventare noiosissima, si trova a fare una cosa interessantissima perché ci mette il creare, l’attenzione, la gioia. Ho scritto tante lettere nella mia vita, adesso voglio scrivere una lettera in modo nuovo. Supero l’atteggiamento di sentirmi annoiato di fronte alla lettera da scrivere, perché altrimenti non ci sarà forza interiore nella scrittura. Se invece nella lettera voglio mettere tutta la mia creatività, usare parole mie, pensieri miei, ecco che nello scrivere una lettera tra tante lettere sento la gioia del creare.

La creatività è un atteggiamento del cuore, che non è qualcosa di oggettivo, è totalmente soggettivo; è lasciato al soggetto ogni volta che vuole, basta che voglia essere creativo.

Il pensiero successivo: c’è una evoluzione del creare. Come è avvenuta nell’umanità, attraverso i secoli e i millenni, come si è evoluto il creare? Per sapere come fare ad essere massimamente creatore, quindi a vivere una carica interiore massima, è importante che metta il creare dell’uomo attuale in un’evoluzione complessiva del creare. L’evoluzione del creare umano ha due fasi fondamentali: una prima fase, iniziale, che non era un vero creare umano, perché millenni fa lo spirito dell’uomo era inserito nel grembo di esseri divini; nella vita, nella biografia di un uomo abbiamo tutti la percezione dell’evoluzione dell’uomo, perché la biografia ripete, in piccolo negli anni, tutta l’evoluzione. La vita umana comincia dall’inizio dell’evoluzione e l’inizio dell’evoluzione è che l’essere umano, che diventa passo per passo autonomo, all’inizio è inserito nel grembo materno. Il nascituro nel grembo materno non è un essere autonomo, non è capace di creatività propria e non viene al mondo già bello creatore, perché diventare creatore è più interessante, dà più gioia che non esserlo già e per diventarlo deve partire dal punto in cui non lo è ancora. Se è vero che la vita, a partire dai nove mesi da embrione è una piccola ripetizione di tutta l’evoluzione, partiamo dal presupposto che l’essere umano, ai primordi dell’evoluzione era inserito in un grembo. Siccome non ne eravamo coscienti è poco importante sapere quale grembo fosse, basta capire logicamente che l’uomo non deve smaniare di tornare agli esseri divini, li lascia in pace. Constata che l’essere umano diventa sempre più autonomo e in quanto più autonomo, diventa sempre più artistico, sempre più creatore. L’uomo inserito nello spirito, detto paradossalmente: per avere la possibilità di diventare sempre più creatore deve mettersi nella situazione di non esserlo già. Quindi il senso del corpo, di tutto ciò che è corporeo, di tutto ciò che è di natura, le necessità di natura, è quell’elemento cosmico, quell’elemento di evoluzione nel quale si tuffa, viene immerso l’essere umano in modo che possa affrancarsi, liberarsi, diventare sempre più artista, perché nel corpo non lo è. Il corporeo, l’elemento di natura, è dove l’essere umano comincia da capo, però lui.

In una conferenza Rudolf Steiner dice che l’anima umana all’inizio era inserita nello spirito, ma nel corso del tempo è diventata sempre più affine con il corpo e quindi sempre più individualizzata. L’essere umano si individualizza soltanto congiungendosi con un pezzo di materia dove siamo gli uni separati dagli altri. Soltanto grazie al corpo siamo individualizzati. Cadendo nel corpo l’essere umano dapprima subisce tutte le forze di natura, tutti gli istinti, tutta la non libertà; quindi il corpo è l’elemento cosmico delle non libertà. Mentre il concetto di spirito è libertà pura, creatività pura. L’anima umana è caduta sempre di più dentro al corpo per individualizzarsi, ha perso sempre di più la libertà per poterla individualmente, liberamente, riconquistare. Se noi andiamo indietro di millenni troviamo esseri umani che per esempio mangiano, digeriscono e l’anima e lo spirito non sentono quasi nulla; è una faccenda del corpo e l’anima non partecipa. Oggi siamo talmente inseriti nel corpo che l’anima sente molto fortemente tutti i processi del corpo. Se andiamo verso l’oriente, anche soltanto in Russia, tutt’oggi ci sono persone capaci di stare in una liturgia ortodossa di 4 o 5 ore, in piedi, e vengono fuori freschi, un fenomeno inconcepibile in occidente, e questo perché sono anime, spiriti che non sono inseriti così profondamente nel corpo e il corpo non subisce tutta la pesantezza. Questo riguarda le popolazioni orientali.

Dopo una grande mangiata ci si sente pesanti, perché l’anima si è congiunta, molto più che non millenni addietro, con il corpo.

La forza interiore si sprigiona nella misura in cui l’anima non sente più di tanto le pesantezze del corpo.

L’invisibile a cui l’uomo materialista non pensa è lì, tutti i pensieri di una persona, tutti i sentimenti, i valori, gli ideali. Quanto sia forte l’anima nei confronti del corpo è importantissimo per la forza interiore. Forza interiore significa che l’anima ha una certa forza nei confronti del corpo. Se invece l’anima segue soltanto quello che il corpo dice di fare, allora non può sentire forza interiore.

I greci hanno una categoria per dire quello che Steiner dice quando afferma che l’anima è diventata sempre più affine al corpo, è piombata sempre più giù nelle funzioni del corpo. Una delle cose più belle che ci permette di vedere l’evoluzione senza moraleggiare è il termine greco, già usato da Omero, che è stato tradotto in italiano con la parola peccato. Ma la parola greca vuol dire l’opposto di peccato. Amartia – tradotto con la parola peccato – significa, ama e artios (gli arti), vale a dire l’anima si è articolata con il corpo, si è inarticolata dentro il corpo. Prima era del tutto indipendente dal corpo, poi di secolo in secolo si è articolata dentro il corpo, l’anima è diventata sempre più dipendente dalle funzioni del corpo. Il corpo ha acquisito sempre di più causalità, è diventato sempre più decisivo per ciò che l’anima vive. Non è un peccato questo articolarsi, inserirsi dell’anima dentro il corpo, è invece la fortuna più grande, perché soltanto nella misura in cui la mia anima oggi si trova ben inserita, ben dipendente dal corpo avrò la possibilità e la gioia di affrancare, di liberare, di sentire vivere questa forza interiore perché divento ogni giorno più libero. L’inserirsi sempre più profondo dell’anima dentro al corpo, che è il presupposto per la creatività, per la liberazione, il moralismo religioso lo ha chiamato peccato e questo ha creato vari pasticci nell’interpretazione di tutta l’evoluzione. La liberazione dell’anima presuppone la precedente cattività dell’anima. La neurobiologia ci dice che i processi di pensiero sono in tutto dipendenti dalle strutture del cervello, parla addirittura di nervi sensori e di nervi motori, per cui i movimenti che io faccio non sono decisi da me in quanto anima e spirito, sono decisi dai nervi motori, quindi è il corpo che decide come io faccio i passi. Tanto è vero che si è arrivati ad un tipo di psicologia dove l’anima non esiste e l’Io è un’invenzione. Recentemente ho acquistato un libro di un professore della California, intitolato L’io è una fiaba, in cui dimostra che quello che avviene nell’anima è determinato da ciò che avviene nel corpo, per mezzo di forze di natura ferree. Il corpo è diventato così fondamentale, il mondo della materia, che la vita è tra la nascita e la morte del corpo, quando con la morte sparisce il corpo la vita è finita. Ora chiediamo alla religione, agli esperti dello spirito: cosa c’era prima della nascita? Nulla, rispondono. Una risposta comprensibile da parte della scienza; dalla scienza non pretendo che conosca lo spirito dell’uomo, ma chiedo alla religione, mi riferisco alla religione cattolica, secondo cui se non c’è il corpo, l’uomo non c’è. Quindi il corpo è diventato determinante in tutto e per tutto, e questo lo dice la religione. Quando nel grembo della madre comincia a esserci la prima struttura del corpo, salta fuori un Padreterno che ci appiccica un’anima; più materialismo di questo nella religione non ci può essere perché mi sta dicendo: finché non c’è nulla del corpo non ci può essere l’anima. Se perfino la religione è diventata così materialista che fa esistere l’anima solo quando inizia il corporeo, allora chiediamo alla religione: e quando il corpo sparisce? Dal lato della nascita l’anima non può esserci senza il corpo, quando finisce il corpo, l’anima è immortale, all’improvviso capace di esistere senza il corpo! Preferisco la posizione e la coerenza dello scienziato che afferma l’inesistenza dell’anima prima della nascita e dopo la morte. Questo limite culturale che noi prima della nascita non conosciamo nulla delle vicissitudini dell’anima e dopo la morte non conosciamo nulla… se io in quanto essere umano sorgo qui e sparisco qui, da dove mi viene la forza interiore e per che cosa? E gli ideali, tutti i valori morali? Tutto finito.

Il presupposto per riconquistarci la forza interiore, lo slancio interiore, la gioia dell’evoluzione è di infrangere questi confini e dire: noi già esistiamo fin dall’inizio dell’evoluzione e abbiamo un’evoluzione all’infinito. Così sorge la forza interiore. Siamo nel bel mezzo di un cammino all’infinito. L’evoluzione umana passa da una gestione dal di fuori, il mondo spirituale, all’entrata nel corpo, nella materia e l’uomo diventa autonomo e si riconquista, di vita in vita, sempre più carica interiore, sempre più creatività, una capacità sempre maggiore di abbracciare tutta l’evoluzione e di contribuire con le forze della mente e del cuore a questo immenso divenire dell’umano. Noi siamo 2000 anni dopo la svolta, due passettini dopo; lo spirito, il pensare, abbraccia, si allarga, infrange questo paraocchi della cultura materialistica e sa di aver creato questo corpo suo per vivere una biografia di cui poi porterà i risultati nel mondo spirituale e ritornerà ancora a incarnarsi. Nel momento in cui un individuo con il suo pensare comincia ad abbracciare il tutto meraviglioso di questo divenire, così logico, così convincente e si chiede «ma io sono qui oggi, in questo momento»… questo momento è stato pensato, è stato pianificato, fa parte di un karma, di un piano di vita, di un’architettazione.

Quale è la creazione massima dell’essere umano? A livello sovraconscio, nel suo Io superiore, in dialogo con l’angelo custode, con uno spirito di grado superiore, ognuno di noi, prima di nascere, ha creato la sua biografia, ha scelto le conquiste che dovrà operare. La creazione massima, più artistica dell’uomo è il creare la sua biografia e in questa creazione è compreso questo giorno; oggi, in ogni giorno non accade mai nulla a caso; mi viene incontro soltanto ciò che la creatività del mio Io superiore mi porta incontro, come la cosa più giusta per me, per provocarmi al massimo ad essere creatore. Ciò che mi accade nei minimi particolari, e che sembrerebbe a caso, è il prodotto della creatività artistica del mio Io superiore, che mi porta sempre incontro il meglio perché io possa rispondere in un modo creativo. In ciò che mi accade c’è una creatività a livello superiore e il modo mio di reagire è lasciato alla mia libertà e questa libertà ha la possibilità di essere creatore, di farne, di volta in volta, il meglio. Se io vedo il momento presente, ciò che mi capita, come qualcosa non a caso ma che è stato creato da una creatività superiore e io posso creare modalità di comportamento, modi di reagire, modi di essere; una artisticità mia, una creatività mia; se io vivo ogni momento presente come l’incontro di queste due creatività, la creatività del mio Io superiore e quella del mio io normale, raggiungo il massimo di forza interiore; l’incontro di due creatività in assoluto. Più forza interiore, più carica interiore di viversi nell’incontro di due processi artistici creatori pieni di amore, pieni di fantasia, che sono sempre i migliori, più carica interiore di così non esiste. È un’arte che si può esercitare in ogni momento.

Cosa c’entrano i pensieri con la forza interiore? I pensieri sono la cosa più importante. Ci sono pensieri giusti e pensieri sbagliati, pensieri veri e pensieri erronei. Se i pensieri sono veri, sono anche belli e sono buoni; i pensieri veri in chiave di forza interiore li chiamiamo convinzioni; i pensieri veri creano convinzioni, che sono forza interiore. Senza convinzioni non c’è forza interiore. La sorgente delle convinzioni sono i pensieri. Ho parlato dell’incontro nel momento presente di due creatività, era un pensiero, ma se diventa una convinzione, diventa forza interiore. I pensieri belli espressi come forza interiore… gli ideali sono pensieri veri e belli. Si può avere un ideale forte ed essere una pasta frolla? No. I pensieri veri, belli e buoni creano valori. Una persona che ha valori ha forza interiore. Oggi gli uomini non hanno carica interiore perché sottovalutano cosa significa avere dei valori. Se uno vive senza valori non può avere la pretesa di avere un minimo di forza interiore. Se invece io ho delle convinzioni, ho degli ideali, ho dei valori insindacabili, allora certe priorità, i pensieri veri, i pensieri buoni, i pensieri belli, questa forza interiore è diventata la mia priorità. Quali sono le cose che prima avevano priorità e che adesso vanno in secondo piano? Prima, quando non vivevo secondo convinzioni, ideali, valori, il corpo era importantissimo, mentre lo spirito… in inglese non c’è neppure la parola per indicare lo spirito, quando si dice spirit tutti pensano all’alcool oppure ai folletti, ma nessuno pensa allo spirito; si usa spiritual being, ci vogliono due parole, ma nessuno le usa. Il corpo da fine, scopo, che era, diventa melodia per l’anima e lo spirito. Un’altra cosa che aveva un’importanza enorme e adesso, nella misura in cui c’è la forza interiore e che mi godo le convinzioni, mi godo gli ideali, i valori, finisce di essere un fine a se stesso e diventa uno strumento per avere sempre più forze di convinzione è il denaro. Se noi moraleggiamo e diciamo alle persone: «non rendere così importante il corpo, non rendere così importante il denaro», non funziona perché partiamo dal negativo. Se invece diciamo: «tu ti lamenti perché sei demotivato?, allora datti da fare per avere delle belle convinzioni, degli ideali e poi vedrai che come conseguenza acquisirai forza interiore». Il moraleggiare non raggiunge nulla perché, invece di porre in primo piano ciò che è positivo, ciò che è bello, ciò che l’essere umano cerca, gli dice cosa non fare. Uno dice: «Se mi porti via il corpo e mi porti via il denaro, non mi resta più nulla». L’unico modo moralmente pulito di lasciare qualcosa da parte è soltanto quando si trova qualcosa di meglio, altrimenti non c’è motivo per lasciare ciò che si ha, perché non avere nulla è peggio che non avere almeno quello che c’è. Se uno non è interessato agli ideali, ai valori, che si tenga pure i soldi. Il problema sono i moraleggianti che dicono peste e corna del corporeo e del denaro, non hanno più di tanto da offrire in cambio, allora stiano zitti. La morale deve essere positiva, non castrante. Faccio un esempio. La madre dice al figlio: «Smetti di andare in bicicletta!». Il figlio la guarda: stai scherzando, vuoi che torni solo a camminare? Tutti noi sappiamo che trucco per far smettere il figlio di andare in bicicletta: comprargli un motorino! Se tu sei del parere che vivere per il corporeo sia l’equivalente dell’andare bicicletta e vivere secondo convinzioni e ideali sia l’equivalente del motorino, mostramelo questo motorino!

Uno si chiede: questo discorso di ampliamento di coscienza, che bisogna allargare la visuale, ce lo siamo detto tante volte, perché in me resta teoria? Queste cose le leggo in Steiner da anni, perché non diventano forza interiore? Dov’è la forza interiore? Cosa devo fare perché questi pensieri diventino una forza interiore?

Si può costringere l’essere umano? No. Se voi foste il reggitore del mondo, cosa vi verrebbe in mente? L’essere umano deve aspettare finché ciò che si è conquistato finora non gli basta più. Finché gli basta la teoria, gli basta. Non c’è grazia, aiuto divino o anche umano maggiore che diventare scontenti; nel momento in cui divento scontento, chiamatela depressione o demotivazione, anche se una depressione dura più mesi, il senso è che l’individuo arrivi al punto di dire: «Ora voglio fare qualcosa» e allora funziona. Finché non arriva lui a dire: «Voglio fare qualcosa perché queste belle teorie diventino vita», non lo farà. Quindi ben vengano la depressione e la scontentezza. Siccome depressione è una categoria po’ troppo negativa, ce n’è una più bella in italiano ed è scontentezza. Noi siamo talmente abituati a moraleggiare che vediamo in negativo le molle più importanti della libertà, quali la scontentezza; perché se io non sono scontento, non più contento di quello che io mi sono conquistato, non trovo la forza di conquistarmi qualcosa di più.

Queste categorie che spingono l’umano verso qualcosa di più le interpretiamo, moraleggiando, in chiave negativa. Una persona che non conosce la scontentezza non vale nulla! Quando mi manca la contentezza c’è un incentivo forte per cercarla. La contentezza è una pienezza dell’essere. La forza interiore sta nell’essere capaci di vivere ogni meta già raggiunta come scontentezza; uno che si accontenta è morto. Il grande aiuto per la carica interiore è la demotivazione, la sofferenza, l’insofferenza, l’insoddisfazione, la scontentezza, la depressione.

Quando una persona dice: «Voglio fare qualcosa», lo cerca per uscire dalla scontentezza, allora c’è un cammino della mente, di allargare sempre di più, all’infinito; il cammino della mente, che è il pensiero, e poi la volontà, si incentrano sul momento presente, dove l’essere umano vive l’incontro della creatività di ciò che mi capita e della creatività, della forza interiore che posso farne. Se dico: «Le persone che fanno parte del mio karma, che ho attorno a me in questo momento, sono le migliori per me», sono massimamente motivato, massimamente contento della mia situazione. Per nessun essere umano c’è una situazione più in grado di dargli carica che il suo karma; il mio karma è la carica, la batteria massima che ci sia; o mi carico lì o mi scarico. Ricaricarsi in base al proprio karma, confermandolo, amandolo, trovandolo vero, bello e buono, significa vivere con il massimo della forza interiore. Questo è possibile, ma presuppone questo cammino della volontà nel momento presente, presuppone un ampliamento della prospettiva del pensare che abbraccia tutto il senso dell’evoluzione.

L’anima che oscilla, si muove tra corpo e spirito, oggi è quasi unicamente rivolta verso il corpo e anela verso lo spirito. Tante persone, quando si sentono deboli nel corpo, e diventano sempre più deboli perché l’anima perde sempre più forza inserendosi nel corpo, quando si sentono deboli si comprano un ricostituente. Non si può rendere il corpo forte lavorando sul corpo, il corpo può essere reso forte soltanto a partire dall’anima. Il fatto che la malattia si manifesti in una persona nel polmone in un’altra nello stomaco, è soltanto una conseguenza; un corpo forte non si ammala, prende solo le malattie karmiche che sono super-salute, perché le malattie previste dal karma sono momenti privilegiati per diventare ancora più forti; le altre malattie invece non se le prende. Nella misura in cui il corpo è debole, è conseguenza di un’anima che è debole; le cause sono sempre nell’anima, mai nel corpo. Quindi si tratta di lavorare sull’anima. Puoi prendere tutti i ricostituenti che vuoi, ma se l’anima resta senza motivazione, è scontenta, non è in grado di infondere forze dentro al corpo. Certo, se uno ha un mal di testa tale che non può fare nulla sull’anima oppure quando si deve fare un intervento chirurgico, ci sono situazioni in cui c’è motivo di intervenire direttamente sul corpo, ma il senso, il motivo di un intervento sul corpo è di liberare minimamente l’anima in modo che l’anima possa di nuovo influire a modo suo sul corpo. Quindi un miglioramento della situazione del corpo in sé e per sé non porta nessun miglioramento reale dell’insieme dell’uomo. Quale è allora il ricostituente dell’anima? In che modo l’anima umana può diventare sempre più forte? In che modo si può ricaricare?

Dibattito venerdì sera

D: spesso mi sento insoddisfatta, scontenta e depressa con degli sprazzi in cui intravedo la possibilità di uscire da questa situazione; non è che bisogna arrivare alla morte della scontentezza e della depressione per trovare la spinta per fare il primo passo?

R: essere scontenti fino alla morte sarebbe un problema soltanto se dopo la morte non ci fosse più nulla; se invece, supponiamo, dopo la morte ci fosse lo spazio per fare un bilancio sulla vita passata e fare un programma per la vita successiva. Se tu, davanti al Padreterno, all’Angelo custode, chiamalo come vuoi, dici: «Ma se io ho ancora diverse vite davanti a me, quale è la spinta maggiore per tirarmi su le maniche?». L’essere stato scontento solo un giorno fa tirar su solo un pezzettino di manica, l’essere stato scontento tutta una vita, quello sì!, porta a dire: «La prossima volta voglio mettermi di buzzo buono». E va tutto bene. Il problema non sono le persone che sono scontente per tutta la vita, il problema sono le persone che sono sempre contente.

D: io ho avuto la fortuna di frequentare la scuola steineriana fino a 18 anni e a 25 di conoscere l’antroposofia, dopo un periodo di buio. Non mi ha convinto molto la sua maniera di porre certe cose e, mi scusi se lo dico, di dare per scontate certe cose. Per esempio il fatto che lei dica: «I pensieri sono la cosa più importante per l’uomo», oppure quando parla di convinzione per arrivare a pensieri veri belli e buoni, io ritengo che sia non la convinzione ma la conoscenza, anzi la comprensione che porta alla risoluzione dell’insoddisfazione e della scontentezza.

R: è interessante quando uno fa una proposta alternativa e non solo una critica a quello che ha detto l’altro. A te non piace convinzione? Una persona senza convinzioni non può avere forza interiore, uno che ha convinzioni ha più forza interiore. A te piacerebbe di più comprensione? Se a te la parola comprensione dice di più, padronissimo! Io la convinzione l’ho messa come risultato di pensieri veri, che sono comprensione.

D: sono d’accordo che le convinzioni danno forza interiore, anche se sono sbagliate…

R: tu dici «anche se sono sbagliate»… Ci possono essere convinzioni sbagliate? Dacci un esempio.

D: Berlusconi che dice: «io sono convinto di essere il salvatore dell’Italia».

R: ciò che per una persona è convinzione, per un’altra è un pensiero, non una «convinzione sbagliata». Solo un pensiero può essere vero o sbagliato. Convinzioni sono pensieri veri, i pensieri sono o veri, o errati.

D: faccio un esempio esagerato. Uno che è convinto che il razzismo sia una cosa giusta; per chi lo pensa può essere un pensiero vero.

R: il problema sta nel fatto che noi abbiamo separato il vero dal bello e dal buono; le vie della scienza, la verità, le vie dell’arte, il bello, e le vie della religione, il buono, sono andate per vie separate. Teoreticamente qualcosa potrebbe essere vero o sbagliato, ma è veramente vero soltanto se è bello e se è buono.

D: lei ha parlato della creazione, che è l’atteggiamento del cuore, però poi c’è anche il pensare e il sentire; nella creazione ci devono essere tutte e tre le forze pensare, sentire e volere.

R: lo spirito creatore, il massimo di forza interiore, è creatore a tre livelli: pensa, ama e vuole. Pensando, amando ciò che pensa e volendo ciò che pensa, lo realizza. Però questo realizzare a livello della percezione sensibile non riguarda lo spirito, questo riguarda l’uomo. C’è un pensare, un amare e un volere puramente spirituali. Ognuno di noi qui, come spirito creatore, ha pensato ancora prima di nascere, ha amato ancora prima di nascere, ha voluto ancora prima di nascere, la sua biografia. Chi l’ha pensata la biografia, chi l’ha amata, chi l’ha voluta? La biografia è del tutto individuale, un’opera d’arte complessissima e l’ha pensata il mio spirito creatore, l’ha amata il mio spirito creatore, l’ha voluta il mio spirito creatore e adesso la realizza nel mondo percepibile. Se io non parto dal presupposto che io, a livello sovraconscio, sono uno spirito creatore, che ha pensato la biografia come vera per me, oggettivamente corrispondente al mio essere, l’ha amata in quanto bella, l’ha voluta in quanto passo enorme in avanti, dove la trovo io la forza interiore per affrontare ogni giorno questa biografia? Se invece ho questa convinzione, se ho la comprensione del fatto che questa mia biografia, che vivo ogni giorno è stata pensata dal mio spirito creatore, l’ha architettata in chiave di pensiero, l’ha amata perché bella, l’ha voluta in quanto realizzazione del mio essere… più carica interiore di così non si può. L’origine però è sempre il pensiero. Quand’è che il cuore dice «ama e sei bello», soltanto se so che cosa è bello, quindi presupponiamo sempre il pensiero. Quando la divinità disse «la luce sia», cos’è la luce all’inizio? Un pensiero, una struttura di pensiero. L’origine di ogni cosa è il pensiero. Come è nata la rosa? Il creatore della rosa deve avere concepito il pensiero della rosa.

D: non sempre una convinzione è vera, è giusta. Una convinzione giusta può essere concepita come un ideale nobile, un valore autentico?

R: tu parli di convinzioni e poi aggiungi delle qualifiche. Giuste: significa che ci sono convinzioni non giuste; ideali nobili: significa che ci sono ideali ignobili; valori autentici: significa che ci sono valori non autentici. Qualcuno vuol commentare?

D: volevo proporre una soluzione linguistica per superare questo gap. Le convinzioni partono da pensieri veri e quindi anche giusti e quella che è stata definita convinzione sbagliata potremmo chiamarla credenza. Sia la convinzione sia la credenza comportano delle conseguenze, cioè le mie azioni; i pensieri determinano le nostre azioni e nel tempo creano le nostre abitudini e poi il nostro destino. Quindi finché io vivo basandomi su credenze, che sono limitanti, e accolgo come vere delle mie rappresentazioni parziali della realtà, poi mi comporto di conseguenza. Posso credere di essere perseguitato e allora diventerò una vittima. Quello che rende vera la credenza è il fatto che io mi comporti affidandomi pienamente a questa rappresentazione che ho della realtà, che invece si basa su un mio pregiudizio. E questo perché la fonte è diversa: è l’ego e non l’Io.

R: la lingua italiana, molto complessa, può servire a incentivare il pensare, oppure, nella misura in cui il pensare si limita a giocare con i vocaboli, a bloccare il pensare. Facciamo un esercizio: uno dice di avere la convinzione o la credenza che prima del concepimento l’uomo non esista. È una credenza o una convinzione? Tutte e due, lui è convinto di questo! Qui abbiamo tolto il mio punto di partenza che erano pensieri giusti, pensieri veri. Se io metto come punto di partenza pensieri veri, metto come primo compito di verificare se i pensieri sono veri o no. Tu puoi avere la convinzione o credenza che prima del concepimento l’uomo non esista, ma io chiedo: è un pensiero vero o sbagliato? Se lo scienziato dice: «non so, non posso decidere come scienziato se l’essere umano in quanto spirito esiste prima del concepimento», mi dice soltanto il limite del suo conoscere. Ora però ci stiamo chiedendo: è possibile dimostrare se il pensiero che dice che l’uomo non esiste prima del concepimento, è vero o sbagliato? Non si può dimostrare, la scienza può dimostrare soltanto dove c’è la percezione; dove c’è il puro spirituale non si può dimostrare nulla. Io posso dire: se l’essere umano non ci fosse prima del concepimento, per me troppe cose sono assurde. Ma è un mio pensiero.

D: la mente superiore, le nostre intuizioni non ci aiutano a discernere?

R: le cose non sono così assolute, sono molto complesse. Faccio un esempio, una cosa successa in questa sala stasera. Uno ha espresso il pensiero che dice: se avessi la convinzione di non essere esistito prima della nascita e che tutto di me finisca al momento della morte, farei fatica a trovare la forza interiore di trovare bella questa vita e di lottare. Un altro potrebbe pensare: ma forse è vero, forse è per questo che io non riesco a trovare la carica giusta! Se anche una sola persona che, soggettivamente, pensa che quella persona gli ha comunicato un pensiero sulla scarica interiore che non aveva mai sentito e se anche una sola persona andasse fuori da qui dicendo: «ci voglio pensare», allora valeva la pena fare questo convegno. Che sia una persona o cento, è lasciato alla libertà di ciascuno. Non si può vendere una convinzione a un altro.

Sabato 16 novembre 2013 – mattina
L’anima nell’incontro umano - verso la libertà dell’amore

Le riflessioni per sommi capi che facciamo, questo sguardo d’insieme, dovrebbe avere l’intento di accendere nella testa e nel cuore di più persone possibili pensieri nuovi. Il segreto della forza interiore è il creare, essere creativi a tutti i livelli. Nel processo di creazione, quando uno crea qualcosa, c’è il massimo di forza interiore. Ad esempio uno, dopo avere visto tante stazioni ferroviarie, dice: ma non c’è nessuna stazione i cui pensieri architettonici mi convincano, li trovo tutti poverelli. Alla base di un edificio di stazione ferroviaria ci sono pensieri, le forme vanno pensate. Allora uno dice, siccome tutte le forme di stazioni ferroviarie che ci sono non ti piacciono, allora creane tu una nuova, più bella, meglio pensata. Parliamo di stazione ferroviaria; il concetto è sbagliato, perché, se i treni sono sempre e solo in stato di stazione, non si muove nulla; il concetto è statico, è unilaterale. C’è un momento di stasi, ma se assolutizzo il momento di stasi, allora c’è soltanto il fermo. La stazione, il momento di fermarsi evidenzia il movimento che c’è prima e il movimento che c’è dopo. Se non fossero stati in movimento i passeggeri non sarebbero arrivati a destinazione. Quindi il concetto di stazione ferroviaria è unilaterale; io in questo momento sono quello che sta architettando un edificio di stazione ferroviaria tutto nuovo che non è mai stato pensato. Dico: il momento di stazione, di fermata, è come la pausa nella musica. Ma se nel concerto ci sono solo pause non si ascolta nulla. Il dinamismo della pausa risulta soltanto da ciò che c’era prima e da ciò che ci sarà dopo.

Faccio un altro esempio. Stiamo cercando pensieri per l’architetto. Le forme sono pensieri. C’è un altro esempio di edificio dove c’è una stasi che però viene assolutizzata, mentre il senso dovrebbe essere del movimento che va dentro e del movimento che va fuori: la banca. Un architetto che costruisce un edificio per la banca in modo giusto, dovrebbe prevedere le forme architettoniche come per il treno che arriva e non si dovrebbe fermare a lungo. Un edificio con questo tipo di dinamismo evidenzia che il deposito bancario ha soltanto il senso che chi ha soldi in esubero li vuole dare a chi ne ha bisogno; allora la banca fa da tramite tra il creditore e il debitore. Diversamente l’economia dissanguerebbe, se colui che, in base ai suoi talenti, esubera di denaro, non lo desse a chi ne ha bisogno. La banca è un posto di transizione; invece il nostro concetto di banca è così statico che io voglio tenere in banca soldi come garanzia per tutta la vita. È come se nell’organismo il rene dicesse: «Ma chi lo sa se gli altri organi sono sempre così generosi da mandarmi il sangue, mi faccio una borsettina con due decilitri di sangue tutto mio e così sono sicuro», e il rene è sicuro per il resto della vita. Questo è il sociale pieno di assurdità che abbiamo.

Eravamo partiti dal concetto del creare. Se io da turista che ha visto tante stazioni ferroviarie dico: «Le trovo tutte troppo statiche», invece la fermata del treno è come la pausa musicale, è come il deposito in banca che è salute per la società nella misura in cui si ferma in banca il meno possibile. Il sangue passa al rene e la salute si ha se il sangue resta nel rene il più a lungo possibile? No, la salute c’è nella misura in cui come arriva, così passa oltre. Allora uno dice: voglio fare una stazione ferroviaria, un edificio, che evidenzia che lo stato di stazione comprende il dinamismo di arrivarci e il dinamismo di andare fuori. Il pensiero umano è fatto apposta per gestire complessità sempre maggiori, il corpo umano è di una complessità straordinaria. Quindi 5, 10 architetti si mettono insieme e dicono: una stazione, una banca, un movimento musicale hanno senso soltanto nella misura in cui sono coerenti, aderenti alla realtà. Mille volte Steiner dice: il pensiero umano deve fecondarsi, deve arricchirsi sempre di nuovo dalla realtà. È la realtà della stazione che deve arricchire il mio pensiero, non fare un’astrazione. Uno che guarda un edificio dovrebbe capire alla prima occhiata che si tratta di una stazione ferroviaria! È dinamismo che entra dentro e dinamismo che esce fuori! C’è un momento di pausa musicale, quelli che scendono e quelli che salgono, che ha il suo dinamismo in base a ciò che c’era prima e a ciò che viene dopo. Non servono a nulla tutti i pensieri poverelli che sono stati messi alla base delle stazioni, magari per fare soldi o perché lo Stato ha dato l’appalto a quello là.

Il pensiero fondamentale che abbiamo sviluppato è che la forza interiore a tutti i livelli della vita sorge con il coraggio di creare.

Ora affrontiamo il binomio amore-libertà e diciamo che i rapporti sono fondati su amore e libertà. Parliamo di creatività nei rapporti nell’incontro umano. L’interazione tra esseri umani ha due poli: l’incontro, che è momentaneo, un po’ più casuale, e il rapporto che invece indica la non casualità, ma che tra noi due c’è qualcosa di importante. Oggi, vogliamo vivere soltanto rapporti tipo incontro, cioè non duraturi? O è meglio avere rapporti profondi e duraturi? C’è chi – un maschietto per esempio – dice: io voglio restare libero su tutta la linea. Invece tante donne dicono che nella vita è più bello se c’è l’intensità, la profondità, il calore del rapporto duraturo, affidabile, dove non si è sempre in balia dell’improvvisazione. Se a uno interessa godere rapporti che siano più profondi, più duraturi, se allarghiamo la visuale e ci chiediamo: «Siamo io e te oppure tu e io?», chi viene prima?

O due persone si conoscono e interagiscono da secoli e da millenni – e allora non si scappa – o il tentativo di scappare è illusorio. Oppure le due persone si incontrano in questa vita per la prima volta e quindi è un inizio, non c’è lo spessore, non ci sono forze enormi, invisibili. Il problema del materialismo è che ciò che è intessuto, ciò che vige, che lavora tra due persone non lo vediamo. Il karma sono forze reali; il karma tra due persone, se è un karma forte non si scappa, non possono essere felici l’uno senza l’altro. Dobbiamo renderci conto che abbiamo talmente ristretto la visuale da vedere solo il tempo tra la nascita e la morte, prima e dopo nulla. Viviamo di moraleggiamenti e di paure. Se sono convinto che tra di noi ci sono delle forze tali per cui nessuno dei due può essere felice senza l’altro, a maggior ragione gli concedo di provare, perché evidenzierà che senza di me, con ogni altra persona, è meno felice. È più felice con un’altra persona che non con me? Se salta fuori che il mio convivente è oggettivamente più felice con un’altra, allora l’amore dice: «Vai, non ho il diritto di tenerti accanto a me, perché tu con me sei in prigione». Se il tuo posto è veramente con l’altra, io ti amo soltanto quando ti dico: «Vai». Questo è il coraggio dell’amore. Però se l’amore non ha questo coraggio e vive di moraleggiamenti e di paure, i due ricatti dell’amore, non darà mai fiducia all’amore. La forza dell’amore è il karma. Direte: «Ma il karma va anche costruito», sì, ma il karma va costruito nella libertà. Costringere l’altro significa distruggere l’amore.

Nella natura c’è un fenomeno archetipico, Goethe lo chiama fenomeno originario, dell’amore. Il fenomeno di natura archetipica, dove il pensare si può esercitare all’infinito nell’arte dell’amore, è l’organismo. L’organismo è amore realizzato. La legge dell’organismo, ciò che chiamiamo salute, è che la compagine complessissima di tutti i membri sono gli uni per gli altri. Più amore di così non si può. Amore vicendevole. Il cervello è puro amore per il cuore, il cuore per il cervello, il rene, la milza ecc. Il concetto di organismo è unità, comunità. L’organismo è uno e molteplice, non sia mai che il rene cominci a fare quello che deve fare il polmone. Questa seconda dimensione dell’organico complica le cose, perché se l’organismo fosse soltanto unità sarebbe una sinfonia che ha soltanto un tema, senza variazioni. Il contributo individuale di ogni membro è importantissimo.

Nel rapporto, due persone sono una, altrimenti non ci sarebbe rapporto, ma sono anche due, altrimenti non ci sarebbe rapporto. Il pensiero viene sfidato quando devo considerare tutte e due le cose; funziona soltanto se c’è una unità dell’amore, ma una libertà singola. L’amore sottolinea l’unità, però l’unità è un aspetto; la libertà sottolinea l’individualità, la molteplicità. Ci vogliono entrambi.

Tutti i problemi dei rapporti, i problemi della libertà e dell’amore sono, nella tendenza dell’umano, di essere unilaterali: o si sottolinea l’amore e si manda a ramengo la libertà individuale, oppure si sottolinea la libertà e si manda a ramengo l’amore. L’arte è di articolarli insieme, di giocarci, di trovare sempre il giusto equilibrio. Cosa è più importante, l’amore o la libertà? Non possono essere l’uno senza l’altro. Se, come nell’organismo, noi il giusto equilibrio tra l’unità e la molteplicità l’avessimo già in partenza, non avremmo nulla da conquistarci per libertà e la vita sarebbe noiosa. Quindi è ben pensata la cosa, che la natura umana nei rapporti tenda a essere unilaterale, perché il godimento della vita è la riconquista quotidiana dell’equilibrio.

Faccio un’analisi delle due “fregature” dei rapporti. Una è il dovere, tutto ciò che si fa per dovere uccide i rapporti, uccide l’amore. Subito i benpensanti dicono: tu intendi dire che l’uomo e la donna non hanno nessun dovere? Non l’ho detto! Ho detto soltanto che il dovere è la fregatura dell’amore perché mi esige di amare l’altro: tu devi amare l’altro, senza amare te stesso. Quella è una fregatura, una unilateralità dell’amore, il ricatto moraleggiante: il tuo compito è di dedicarti all’umanità, di dedicarti alla comunità, di dedicarti alla chiesa, al tuo popolo, alla tua ditta economica e tu come individuo non vali nulla. Non è una prospettiva entusiasmante. Il dovere è la prima castrazione dell’amore. La seconda è l’amore di sé senza l’amore per l’altro. Nel dovere, la comunità è più importante dell’individuo, mentre nel comunismo, l’individuo è fatto per servire alla comunità; qui è l’oriente, il passato dell’umanità, l’individuo non valeva nulla, era al servizio dell’umanità, anche la chiesa vive di questo passato. In occidente emerge l’individuo, il capitalismo, la proprietà privata, il tornaconto: una persona che non fa il proprio tornaconto è stupida, non vale nulla, è ancora nella fase dell’infanzia.

L’umanità era bambina fino a 2000 anni fa, adesso in occidente siamo già da un bel po’ nella pubertà; la pubertà è il contraccolpo dell’individuo che dice: io non sono fatto solo per la comunità. Diventa unilaterale dall’altra parte, cerca di amare se stesso a scapito dell’amore per la comunità. Il mondo islamico sta appena cominciando. La mia lettura del fenomeno della Siria, ora le cose si sono complicate, c’è anche un problema delle etnie, delle religioni, delle scissioni all’interno dell’Islam tra sciiti e sunniti, ma all’inizio era il ceto inferiore, la gente senza soldi che si ribellava, quindi il mondo arabo comincia adesso a entrare nella pubertà, quindi il futuro sarà sempre più difficile, perché la pubertà a livello di popoli dura secoli. La pubertà a livello dell’individuo, se tutto va bene, dura anni; in Germania conosco un sacco di gente a cui non è stata concessa la pubertà e devono passare tutta la vita a recuperarla senza riuscirci mai, perché la pubertà o la si vive tra i 13 e i 21 anni, oppure non la si vive più. Sto cercando di evidenziare le due unilateralità dell’amore: amore dell’altro senza amore di sé e amore di sé senza amore per l’altro.

Allora devi smettere di amare solo te stesso e devi amare anche l’altro? No, il devi non funziona. L’amore unilaterale di sé è una fregatura, chi ama solo se stesso si disama. L’amore unilaterale di sé è un inganno. Il capitalismo dice: chi fa da sé fa per tre. Allora io faccio per me, tu fai per te… e che rapporto di coppia è? Chi cerca il suo tornaconto, l’egoista, si auto-frega, i conti non tornano.

Vi evidenzio due fattori fondamentali, uno maggiormente sociale, del mondo capitalistico, di emergenza dell’individuo che viviamo e l’altro maggiormente psicologico. Essere lottatore libero, cioè cercare solo il proprio tornaconto, pensiamo al mondo del capitalismo, ti stanca e ti sfianca. Se siamo onesti nell’esaminare gli avvenimenti – anche se questa fase della pubertà bisogna passarla anche socialmente a livello di popoli – una società fatta di battitori liberi è fatta di persone che si sfiancano tutte, si stancano sempre di più. La conseguenza di questo sfiancarsi per farsi strada, per imporsi, è una società fatta di individui così unilateralmente individui da farsi strada tutti a furia di gomitate. In una società così ci perdiamo tutti, non guadagna nessuno, ci stanchiamo, diventiamo sempre più deboli. Il risvolto psicologico è che il battitore libero, nel pensare solo a sé volge tutti gli altri contro se stesso; non si rende conto, non se ne accorge neppure. E la vita è fatta perché se ne accorga. Se poi uno se ne accorge, non è giusto ricattarlo e farlo andare all’altro opposto: dedicati agli altri, dedicati alla comunità, così non ti logorerai più. Si tratta di trovare il giusto equilibrio, l’arte della vita è l’arte dell’altalena.

Quando una persona, magari per difendersi se viene fagocitato, calca un pochino dalla parte della libertà individuale, è nella natura del pendolo che il pendolo non si ferma a metà e deve diventare, anche minimamente, unilaterale. Quindi devo sapere in partenza che, se io sono in una fase in cui devo riaffermare me stesso, non è possibile che io mi fermi nell’equilibrio. Posso riaffermare me stesso soltanto diventando minimamente unilaterale e poi dovrò fare l’opposto: metto gli altri contro di me e quindi dovrò poi recuperare la dimensione della comunità. L’arte della vita diventerà sempre più complessa. Finché c’era soltanto l’asilo, gli animi erano bambini, non c’era la volontà del singolo emergente, era più facile. Se noi diventiamo tutti battitori liberi e andiamo tutti gli uni contro gli altri, ne abbiamo tutti gli svantaggi, però è più facile. Molto più complessa è l’arte di costruire sempre di nuovo l’equilibrio.

Se nel rapporto c’è un ricatto reciproco, nessuno acquisisce il suo spicco di libertà individuale e prima o poi non funziona. Se invece ognuno vuole solo affermare se stesso, la soluzione è di andare a ramengo, il rapporto è finito. La salute del rapporto è nell’equilibrio continuo, nell’oscillare continuo; l’articolare l’equilibrio richiede una forza interiore molto più grande che non andare ognuno per conto suo, oppure rinunciare allo spicco della propria individualità.

Dovere da una parte e tornaconto dall’altra. La regola d’oro dell’amore è: io posso amare te soltanto amando me stesso. Perché se amo te senza amare me stesso, ti rendo sempre più egoista e diventando tu sempre più egoista ci danneggiamo tutti e due. Amo l’altro amando me, amo me solo amando l’altro. Amare l’altro senza amare se stessi è illusione, non è amore, non funziona, distrugge il rapporto. E se non amo l’altro, non amo me stesso.

Prendiamo due persone A e B. Può darsi che A abbia più forza di amore di B, che ne ha di meno. Se tutti gli esseri umani avessero forze uguali di amore non ci sarebbe problema. Tante persone si chiedono: perché nel rapporto devo essere sempre io a mettere più forze di amore? Perché tocca sempre a me di amare, di dedicarmi? Perché l’altro non mi viene incontro? La risposta è: perché l’altro ha meno forze di amore. Allargando, spalancando l’orizzonte della coscienza umana, uscendo dal paraocchi che vede soltanto l’uomo tra la nascita e la morte ed entrando nella prospettiva che tutti e due hanno avuto un lungo passato in comune e avranno un lungo futuro in comune, e che questa vita è soltanto una stazione di tutta la loro evoluzione, emerge che chi ama di più è il debitore verso l’altro perché per secoli e millenni questo B ha dato ad A la possibilità di andare avanti, di acquisire forze di amore e ci ha rinunciato lui. Per ogni persona che acquisisce forze di amore, ci devono essere altre persone che ci rinunciano.

Si può amare soltanto con l’atteggiamento interiore del debitore che restituisce; ogni amore è un restituire ciò che si è ricevuto. Allora funziona, non è più un dovere, allora è ciò che devo all’altro e lo devo all’altro perché lo devo a me stesso. Perché se io non mi confermo in queste forze di amore che realmente ci sono – o ci sono o non ci sono – non sono me stesso, non sono fedele al mio essere. L’amore non ricatta, oppure non è amore. L’amore, se è profondo, se è vero, dà sempre con il gesto di chi restituisce i doni che ha ricevuto. E quindi non gli dice: ma perché non ti dai tu una mossa una volta? Perché non ne è capace, qui c’è un più e lì c’è un meno. E come diventerà, questo segno meno, sempre di più un segno più? L’incanto, la magia dell’amore è che questo meno-mato comincia a pensare che forse è meglio vivere amando e prova un pochino di più e ancora un pochino di più.

L’alternativa è il moraleggiare: devi, devi, devi. Non ha mai funzionato. Giustamente, perché l’uomo non deve nulla, non c’è dovere; il dovere ricatta. Un vero dovere è un dovere karmico, ha senso quando tutto ciò che io devo all’altro lo voglio; ciò che devo karmicamente all’altro, se gli devo una restituzione di forze d’amore, glielo do liberamente. Ciò che veramente io devo all’altro, non ne faccio un dovere, glielo do liberamente, oppure non glielo devo. Che cosa ci dobbiamo noi vicendevolmente? Tutto. Ciò che ognuno di noi è l’ha ricevuto dagli altri, l’ha tratto da questo fondo immenso che è l’umanità. Quindi io agli altri devo il mio essere, tutto ciò che sono non mi appartiene, così come nell’organismo. Questa immagine dell’organismo tutte le religioni l’hanno messa sempre al centro. Il cuore deve ai polmoni, i polmoni devono al cuore, altrimenti l’organismo non sarebbe nulla. Tutto ciò che io sono appartiene agli altri e tutto ciò che gli altri sono appartiene a me. Ricchezza all’infinito da tutte le parti.

Amo me soltanto quando amo l’altro, amo l’altro soltanto quando amo me. Se non amo me stesso, se non creo ricchezza, slancio, gioia del vivere in me, se porto incontro all’altro soltanto scontentezza, pesantezza, non amo l’altro; amo l’altro soltanto se gli porto incontro una ricchezza, una gioia del vivere. Per portargli incontro una ricchezza e una gioia del vivere devo amare me stesso.

I due inganni sono di amare l’altro senza amare se stesso e di amare se stesso senza amare l’altro. Prendiamo il rapporto di coppia. Il rapporto maschile-femminile non è privilegiato in senso morale, ma semplicemente in senso umano, perché nell’interazione tra maschile e femminile si aprono tutti i registri dell’umano. La domanda sull’omosessualità è se nel rapporto tra maschio e maschio o tra femmina e femmina vengono attivati tutti i registri dell’umano. Se salta fuori che non vengono attivati tutti i registri dell’umano, io dico che voglio avere un tipo di rapporto dove vengono attivati tutti. In linea di ricchezza totale il rapporto lo penso tra maschio e femmina. In tempi di emergenza dell’omosessualità, però, bisogna avere la sincerità di discutere sulle cose, di ascoltarci a vicenda.

I due registri fondamentali del rapporto, anche indipendente da maschile e femminile, sono l’amore, che sottolinea l’unità, e l’altro registro è la libertà. Si può essere liberi insieme? C’è una libertà comune? No! La libertà tua è tutta diversa, perché tu sei tutto diverso da me, e la libertà mia è tutta diversa dalla tua. Nella tendenza di associare amore e libertà vengono fuori meccanismi di simbiosi, di adattamento che smussano del tutto la singolarità assoluta dell’individuo. E saltano fuori i ricatti. Che vuol dire una libertà associata? È aria fritta. Io ti vivo accanto e ho l’intenzione di viverti accanto tutta una vita, perché voglio amarti in un modo tale che non ti venga mai voglia di mollarmi. Quand’è che non ti viene mai voglia di mollarmi? Se io ho un amore sviscerato per la tua libertà. La libertà dell’altro la si può amare soltanto rinunciando a gestirla. Tu ami la mia libertà soltanto nella misura in cui mi metti a disposizione tutti gli strumenti necessari e poi lasci a me di gestirla, se no è la tua libertà e non la mia. Ti do tutto quello che mi chiedi come strumenti di cui hai bisogno e poi la libertà tua è tua e mi stai bene qualsiasi cosa fai.

Una persona che ama senza paure, senza ricatti, la mia libertà non la mollerò mai. Si tratta però di vincere la paura; la libertà significa lasciare gestire a lui, a lei la sua libertà. Cosa devo mettere a disposizione dell’altro perché possa essere libero il più possibile? Se sono veramente libero non ho bisogno che l’altro mi dia la sua fiducia. Invece non si può essere liberi senza denaro! Siamo diventati tutti tirchi! Amare la libertà dell’altro significa mettergli a disposizione più soldi che posso. Viviamo di paure della libertà. Se io vivo con una persona che ha una tale fiducia nella sua forza di amore, una tale fiducia nella libertà della persona, se l’altro volesse essere libero senza amore, vivendo per il proprio tornaconto, si logorerà e cercherà l’amore liberamente. Un tipo di amore che mette a disposizione dell’altro tutto quello che può, denaro e non solo, tanto forte da amare senza ricatti la libertà dell’altro, crea i presupposti di un rapporto assolutamente duraturo, forte, che dura tutta una vita. Però non c’è amore senza vincere la paura, è ovvio. Tu hai paura della mia libertà e io della tua: è l’inizio della fine. Io non sto volentieri con una persona che ha paura della mia libertà.

Amare vuol dire: «Amo ciò che tu ami, amo ciò che la tua libertà ama». C’è un primo amore dell’uomo, è quello sorto, indistruttibile, ancora prima di nascere, ed è la tua libertà, il tuo amore sovraconscio alla tua biografia; il primo amore dell’uomo è l’amore alla sua biografia, ancora prima di nascere ha fatto il bilancio delle vite passate, ha progettato una vita con tutti gli incontri, con tutte le vicissitudini, con tutte le prove, con tutti i contraccolpi per continuare a evolversi con sempre più amore e sempre più libertà e non c’è amore senza libertà e non c’è libertà senza amore. Amare l’altro significa amare la sua biografia, perché lui la ama. Ognuno di noi vive quotidianamente dentro all’amore per la sua biografia; se a un essere umano gli togliamo l’amore alla sua biografia, non resta nulla.

Amo questa mia biografia, perché questa mia biografia è un progetto di liberazione continua. Tutti gli eventi della mia vita sono fatti per rendermi sempre più libero e diventando sempre più libero amo sempre di più la libertà dell’altro. La libertà propria va costruita, la libertà dell’altro va amata, però deve gestirla lui. Ognuno gestisce la sua libertà e ama, quindi rende possibile, la libertà dell’altro, ma non la gestisce. Come si ama la propria biografia? Vincendo le paure, vincendo i ricatti. La paura è il ricatto della libertà dove io ho paura che mi venga incontro qualcosa che lede la mia libertà, che mi uccide. Nel karma io so già in partenza che tutto ciò che mi viene incontro, mi viene incontro scelto dal mio Io, dal mio Spirito sovraconscio, come provocazione, è il meglio per me per diventare sempre più libero, sempre più amante. Il senso di tutto ciò che mi viene incontro è ciò che maggiormente corrisponde a me, fatto proprio per me, perché io diventi sempre più libero, sempre più amante.

A 40 anni uno contrae una malattia. Prima di nascere l’ha desiderata particolarmente, l’ha voluta questa malattia come un momento privilegiato di crescita in libertà e in amore. In un rapporto, uno dei due è all’ospedale malato e l’altro va ogni giorno a visitarlo e gli dice: «Tu sei evoluto a un punto tale da permetterti di affrontare una malattia così, di tirar fuori forze che si possono tirare fuori solo affrontando la malattia. Molte persone non sono ancora capaci di affrontare una malattia come la tua e non se lo possono permettere». Chi è malato vive la malattia come un momento di liberazione e l’altro ama questa malattia come un momento privilegiato per diventare sempre più liberi, sempre più forti. E se questo vale per momenti più difficili, figuriamoci nel quotidiano, dove ci si arricchisce a vicenda all’infinito. Il rapporto si approfondisce nella misura in cui l’amore ama la libertà e la libertà approfondisce l’amore e per fare questo bisogna ogni giorno vincere i due ricatti, i due inganni dell’amore: il dovere di amare l’altro senza amare se stessi e il tornaconto di amare se stessi senza amare l’altro, che mi logora. Si può amare soltanto col coraggio di puntare tutto sull’amore e sulla libertà. Il rischio dell’amore e il rischio della libertà sono il massimo di forza interiore, la gioia del rischio assoluto dell’amore e della libertà. Chi non vuole vivere a rischio è un povero.

Dibattito sabato mattina

Domanda: io vivo con un compagno ateo, come faccio ad amare il suo ateismo?

Risposta: essere atei è molto più intelligente che non essere credenti. Il credente, rispetto all’ateo, è una persona un gradino indietro. Quando si finisce la fase della credenza si diventa atei e bisogna passarci. Poi, se tutto va bene, quando si termina la fase dell’ateo, salta fuori il putiferio; allora sì che va bene. Quando il bambino aveva 5 anni andava tutto bene, adesso ne ha 15 e… la pubertà rispetto all’infanzia è un passo in avanti e ognuno la deve passare. L’ateismo è la necessaria pubertà dello spirito. Non si può diventare autonomi nello spirito senza mandare all’altro mondo tutti gli dèi: Dio, o sono io o non c’è. Il divino, o lo vivo in me o non esiste, il Dio sulle nuvole con la barba lunga è aria fritta.

D: non mi è chiaro il concetto che amore senza soldi non c’è…

R: tu hai provato a vivere senza soldi? Dimmi come si fa! Il concetto era: come gestisco io la mia libertà? Ognuno che è sano dice: ho la mia libertà e allora la devo gestire io. Di che cosa ho bisogno io per fare gli esperimenti che voglio fare per vivere in libertà? Ho bisogno di tante cose. Tutte le cose di cui ho bisogno in un’economia di denaro si traducono in denaro. L’amore, o diventa concreto o non è amore. Ho una persona con cui vivo ogni giorno, ma se non faccio di tutto perché chi mi sta accanto abbia tutti i soldi necessari per gestire la sua libertà, l’amore è tanto di meno. Ognuno lo deve riferire a sé. Stiamo parlando della libertà di ciascuno. Se la persona con cui vivo, i pochi o molti soldi che abbiamo non fa di tutto per metterli a disposizione della mia libertà, non mi ama. Di quanti soldi ha bisogno la mia libertà? Ho diritto di dirlo soltanto io. Il problema è quando i soldi non bastano. Se sono più di quelli di cui ho bisogno, li passo a qualcun altro. I soldi non sono mai troppi se circolano.

D: non ho ancora incontrato nessuno che ami veramente la mia libertà.

R: tu stai barando, perché tu ti aspetti il paparino o la mammina che gestisca la tua libertà, per comodismo. Gestisci la tua libertà e non ti manca nulla, semmai ti mancano i soldi e allora fatteli dare.

D: è corretto rinunciare alla propria libertà per amore verso l’altro?

R: se io rinuncio alla mia libertà, porto via all’altro ciò che lui più ama e lo rendo infelice. Se io ho una persona accanto a me che rinuncia alla sua libertà per amare me, finisce di amare me perché mi porta via la cosa che più io amo, che è la sua libertà. I conti nell’amore tornano soltanto se c’è libertà e amore, tutti e due al 100%; si aumentano a vicenda, si diminuiscono a vicenda.

D: come collocherebbe l’agnostico (quello che sostiene di non avere mezzi per poter giudicare se credere o no)?

R: c’è posto per tutti al mondo. Supponiamo che tu viva accanto a un agnostico, goditi l’agnosticismo! Certe teste non sono ancora capaci di diventare agnostiche, per essere un bravo agnostico la testa deve fare un passettino avanti. Siamo imbottiti di intolleranza, di moraleggiamenti. Una persona agnostica da fastidio a qualcuno?

D: se io non voglio rinunciare alla mia libertà, perché dovrei rinunciare ai miei soldi che mi danno la possibilità di essere libera?

R: un’altra provocazione al pensare: gli unici soldi che ci rendono liberi sono quelli che riceviamo, mai quelli che abbiamo! Quelli che abbiamo, li abbiamo perché abbiamo rifiutato di farli circolare! Rendono liberi soltanto i soldi che si ricevono e che ripassano verso gli altri. Quindi tutti i soldi che ricevo devo consumarli oppure passarli agli altri. E siccome siamo tutti tirchi, non soltanto nell’amore, ma anche con i soldi perché abbiamo paura e non facciamo circolare il denaro. Il disamore sociale è la non circolazione del denaro. Noi facciamo disquisizioni stratosferiche sull’amore e non facciamo circolar il denaro. Se non facciamo circolare il denaro, la libertà del singolo è aria fritta. Si può essere liberi soltanto avendo denaro a disposizione, quindi abbiamo bisogno di persone che dicono: la gente mi dà soldi, io ne ho bisogno di un minimo per essere libero, per essere pieno di amore, tutto il resto lo do via. L’amore non tollera soldi che si fermano.

D: e se non ce ne sono?

R: non ci sono perché gli altri li fanno fermare. Siamo sinceri. Se i soldi circolassero ce ne sarebbe abbastanza per tutti. In America continuano a stampare soldi, perché non circolano e più si stampa più il denaro si svaluta. L’umanità nei prossimi 10-20 anni farà i conti.

D: se l’omosessualità esiste ci deve essere una ragione, non sono dei tentativi premonitori che l’uomo tornerà ad essere androgino?

R: l’amore gode di ogni esperimento della libertà altrui, non ricatta, non moraleggia. Il genitore è confrontato con un problema molto più grosso che non quello dell’omosessualità, col ragazzo che comincia a entrare nel giro delle droghe. Che vuol dire a quel punto lì amare la libertà dell’altro? Concedergli di sperimentare tutto quando io so – e lui non sa – che se si rovina il corpo, per tutta la vita lui non ha più la possibilità di ricostruirlo? L’amore è la forza di accettare anche gli abissi della libertà. Mettiamo che io da genitore veda mio figlio compromesso a un punto tale che, se continua con le droghe, si rovina per tutta la vita. Se allarghiamo la visuale e diciamo: è compreso nella libertà umana che ci sia una vita, e ne basta una, in cui si corra questo rischio. Ma siccome ne ha a disposizione diverse, di vite, allora ho il coraggio di accettare che in questa vita si scotti a livelli che non si possono più invertire e che poi, dopo la morte, tirerà le somme e si riproporrà di non farlo mai più. Il problema grosso lo ha chi, rimasto a livello di coscienza bambina, è convinto che l’essere umano abbia a disposizione una vita sola, allora le cose diventano difficili. Ho portato l’esempio, in Giuda ritorna, del momento in cui Giuda sta minacciando di togliersi la vita. Il Cristo, il Logos, la sapienza, l’amore per eccellenza, gli proibisce di farlo? Un essere umano che non abbia mai fatto l’esperienza in qualche modo, non per forza l’autodistruzione fisica, ma dell’autodistruzione in qualche modo, non vale nulla!, perché devi costringerlo per dovere a non farlo? Provalo, dopo vedrai cosa salta fuori. Giuda si presenta al Padreterno e dice: «Io come potevo sapere cosa saltava fuori da un suicidio senza provare? Adesso mi rendo conto che è stata un’idea bacata; e non mi dai la possibilità una seconda volta di imparare e di fare di meglio?». La sapienza e l’amore divino gli risponde: «Ma è già previsto che impari!». E la prossima volta, liberamente non per dovere, non ti togli la vita». Giuda è tornato come Agostino ed è vissuto più di 80 anni.

Non c’è amore che veramente ama tutte le sperimentazioni della libertà dell’altro senza allargare la visuale e dire che a tutti noi non viene proibito di sgarrare più di tanto, abbiamo la possibilità di sgarrare di grosso! È un amore più grande che ci permette di sgarrare di grosso, perché chi sgarra di grosso, se non è stupido, impara di grosso. E i moralismi? Via! Viviamo di moralismi e di paure! «Vuoi sgarrare di grosso? Provaci, sei libero!».

D: perché la libertà è legata al denaro?

R: una persona che gestisce la sua libertà con un minimo di denaro, o è libera poco poco, o è libera tantissimo. La media ha bisogno dei soldi. Uno è libero poco poco, si accontenta del suo quotidiano, non è interessato ad abbracciare tutto l’umano, a girare il mondo, a viaggiare. Per vivere da persone contemporanee, bisogna sentire il polso dell’umanità intera, bisogna vivere con l’umanità intera e soprattutto da giovani bisogna viaggiare, conoscere le altre lingue ecc. Tutte cose che hanno bisogno di soldi. Soltanto quando si è molto avanti nella libertà uno può dire: la cosa che più io mi godo è la mia libertà, se io mi godo massimamente la lettura delle conferenze di Steiner ho bisogno solo di pochi soldi per comprare quanto serve al mio corpo, di più non ho bisogno. Una libertà con pochi soldi, o è una libertà incipiente, modesta, che poi non è consona, non è degna dell’uomo di oggi, oppure ha provato tutto e adesso si tiene il meglio, e il meglio è quello che costa meno, perché il meglio è lo spirito. Lo spirito non costa soldi, il corpo costa soldi, perché deve essere tenuto sano perché possa coltivare lo spirito. La persona normale non è a livelli così incipienti. I tempi in cui una persona nasceva in un paesino e vedeva soltanto il paesino per tutta la vita sono finiti. Chi, sinceramente, può vivere senza soldi?

D: se estremizziamo quanto detto sulla libertà, vorrei dire alcune cose. Ipotizziamo il caso di una persona al mondo che ha il potere di premere un bottone e di far finire il mondo che noi conosciamo; secondo la teoria che è stata enunciata adesso, noi dovremmo permetterglielo. In realtà in tutto il mondo stanno cercando di evitarlo, per ovvi motivi nei quali adesso non entro. Altro esempio: se uno in una coppia gode la sua libertà a 360°, schiavizza l’altro, perché l’altro non ha nessuna libertà e non c’è neppure più la comunione di vita perché per esempio uno dice: la mia libertà mi porta ad andare in giro tutto il giorno per conto mio e tu arrangiati e allora non più neanche la coppia. Poi c’è il discorso toccato prima: ma se uno diventasse androgino il mondo finirebbe. Sappiamo che anche puntando sulla banca del seme, una volta finito il seme, se non c’è l’incontro fra il seme maschile e l’ovulo femminile la vita non si propaga. Se non vogliamo autodistruggerci dobbiamo cercare di trovare strategie diverse. Quali? Quella di non ledere la libertà degli altri.

R: sei partita in quarta sulla libertà e hai mandato a ramengo l’amore. O ce le abbiamo tutte e due insieme o non c’è neppure la libertà. Tu hai fatto una riflessione che assolutizza la libertà e hai tralasciato l’amore, ma allora non è libertà. La conferenza tende a dimostrare che la libertà senza l’amore non è libertà, così come l’amore senza libertà non è amore. Congiungendoli in modo che uno non possa essere senza l’altro, il pensare diventa più complesso; è più facile partire solo sulla linea della libertà o solo sulla linea dell’amore. Spiegare come l’uno non possa essere senza l’altro diventa più complesso. Prendiamo l’esempio di una persona che rovina l’altro, prendiamo chi ha la possibilità di mandare all’aria la Terra. Il mio pensiero era: una persona che fa qualcosa a detrimento dell’altro non è né libera, né amante! Tu sei partita presupponendo che noi possiamo imporre all’altro di essere libero. Supponiamo che una persona, il Presidente degli Stati Uniti per esempio, si trovi al punto da non avere ancora sviluppato l’amore a tal punto da, liberamente, non volere danneggiare l’altro; danneggiare l’altro è mancanza sia di libertà, sia di amore. Non possiamo proibirglielo.

Il senso della legislazione, la sfera sociale che è quella della libertà dell’individuo, la sfera economica che è quella dell’amore, che mette a disposizione di ognuno gli strumenti di cui ha bisogno per vivere nella libertà (e li abbiamo riassunti nel soldo) e una sfera giuridica che si occupa delle azioni che vanno proibite. E vanno proibite tutte le azioni che ledono la libertà di colui che agisce e degli altri. Vanno proibite perché non abbiamo il diritto di esporre, di mettere a repentaglio la libertà di tutti. Se una persona non è abbastanza evoluta da essere incapace di volere ciò che danneggia l’altro e se stesso, dobbiamo impedirglielo. Una legislazione che mette dei comandamenti è antiquata, andiamo verso legislazioni dove ci sono soltanto proibizioni; e questo tipo di legislazione sarà minimalista, perché andranno proibite soltanto le azioni dove la proibizione si può implementare, dove c’è la possibilità di mettere in prigione. Ad esempio vanno individuate certe transazioni di borsa che io proibirei, perché danneggiano, scalzano, tolgono la libertà di movimento a chi ha bisogno dei soldi. In parlamento la maggioranza deve decidere quali azioni vanno proibite e l’unica motivazione per proibirle è che distruggono la libertà altrui. Uno che si suicida distrugge la sua libertà. Serve proibirglielo? Non è possibile, quindi lasciamo che le persone che vogliono togliersi la vita se la tolgano. Però ci sono azioni che vanno proibite. Fare ciò che è proibito è un esercizio di non libertà, distrugge la libertà. La prima cosa che la persona libera sa di non volere, sono le azioni che ledono la libertà degli altri e quindi resta libera; le azioni proibite non le vuole proprio fare. Però le azioni proibite ci vogliono, altrimenti il sociale viene esposto allo sfacelo.

Sabato 16 novembre 2013 – pomeriggio
L’anima del bambino - quale maestra dell’adulto

Riassumo il pensiero di questa mattina. Ci sono due modi fondamentali di rapportarsi, di rapporto con l’umano: uno è l’amore e l’altro è la libertà, che diventano sempre più una cosa sola, si uniscono sempre di più. Nel mondo occidentale la libertà va a scapito dell’amore, il tornaconto proprio; in oriente l’amore per gli altri va a scapito della libertà. Libertà vuol dire amore di sé, il godimento sincero della libertà, amore per l’altro significa amare la sua libertà. Nella vita c’è il pensare e poi l’agire. La polarità di pensare e volontà, agire. La polarità dell’essere umano, il pensare è il polo della testa, l’agire è il polo degli arti. Il senso del pensare è che il pensare è fatto per identificare cammini, il pensiero ha la capacità di arrivare subito alla meta; il pensare non ha bisogno di fare un sacco di passi per arrivare alla meta, ci arriva subito. Il pensare orienta, dà una direzione di cammino; un cammino di quanti anni? Millenni! Ogni essere umano ha a disposizione parecchie vite, il pensare si chiede dove è diretto l’essere umano, che direzione ha, a che cosa mira. Il compito del pensare è di farsi dei pensieri sulla direzione evolutiva. Stiamo parlando della forza interiore in questo seminario. Il pensare genera forze interiori nella misura in cui questa capacità di cogliere le mete evolutive è coraggiosa, spregiudicata e non si fa ricattare. Gli ideali devono restare puri; nella misura in cui noi abbiamo la forza di pensare in modo puro, sincero, non inquinato, nella misura in cui pensiamo ideali, mete evolutive, cammini che sono belli, che danno gioia, sorge forza interiore.

L’agire è il polo opposto, non è fatto per volare, il pensiero vola, il pensiero è già alla meta; l’arte dell’agire sono i piccoli passi, passo per passo. Se io voglio cucinare un pasto, nel pensiero il pasto c’è già, devo sapere cosa voglio cucinare, c’è già quello che salterà fuori quando avrò cucinato. Adesso comincio a cucinare; che velocità ha il fare? Posso accelerare di 20 volte le azioni? No, quindi l’agire fa i conti con la realtà del mondo e l’agire è per piccoli passi. Il ricatto del pensiero è la paura che sorge quando gli ideali li vediamo belli puliti, perché allora non c’è scusa, non puoi dire che non hai capito in cosa consiste l’umano e dove l’umano riceve sempre più gioia; così nell’agire sorge l’impazienza di voler volare anziché camminare. Perché una persona vorrebbe volare, correre? Nell’evoluzione non si corre, si va passo per passo. Il senso psicologico di voler correre è dimostrare a se stessi e agli altri che non funziona, come scusa per non muoversi per niente.

Colui che non ha la forza di compiere i passi reali, passo per passo, è pigro. La pigrizia, la forza di inerzia della natura umana diventa impaziente, vorrebbe correre o volare e poi trova la scusa. Oppure i passi grossi sono delle persone che vorrebbero cambiare il mondo; è un passo grosso, è volare. Perché uno vorrebbe cambiare il mondo? Per dimostrare a se stesso che non funziona. Invece se uno comincia a cambiare se stesso un pochino, la cosa funziona, non ci sono più scuse. La forza interiore, la gioia della vita, il bambino vive in questo elemento in modo sovraconscio, la forza della vita, la forza interiore sta nell’avere gli ideali belli; tutti quanti abbiamo la possibilità di pensarli; l’ideale della libertà in assoluto, l’ideale dell’amore in assoluto, l’ideale dell’uguaglianza assoluta di tutti gli esseri umani, uguaglianza nel modo di distribuire il denaro. Questi ideali li possiamo avere tutti, la testa l’abbiamo tutti. Nella misura in cui le cose le penso sempre più belle, e lo può fare ognuno, e i miei passi non devono essere mai quelli di un altro. In direzione della libertà e dell’amore, ognuno di noi nella sua situazione, nella misura in cui capisce in quale direzione si va, sempre più libertà, sempre più amore, può fare piccoli passi. La forza interiore non sta nel fare i passi che fa l’altro, non sta nel fare i passi grossi, sta nel non stare fermi. Nella misura in cui una persona non sta ferma, ma fa piccoli passi onesti, semplici, non importa nulla, l’importante è non star fermi perché se si sta fermi si perde lo slancio. I passi concreti sono diversi per ognuno, sono i suoi, non sono quelli di un altro.

Il dinamismo della libertà e dell’amore, che diventano sempre di più una unità, pensata fino in fondo, che tipo di rapporto tra due persone salta fuori? Abbiamo A e B: A è innamorato della libertà di B, e questo far tutto perché B sia libero, amare B è amare la sua libertà; A si sente libero nella misura in cui ama B. il miracolo dell’amore e della libertà è che B si sente libero nella misura in cui ama A. Pensate a che tipo di dinamica bellissima salta fuori quando A si sente libero nella misura in cui ama B, e amare B significa amare la sua libertà e viceversa. Se uno lo pensa in tutte le sue conseguenze è il concetto del vivere in paradiso. Di meglio non c’è, c’è un dinamismo tale che fanno a gara a chi ama di più, perché più amo l’altro e più mi sento libero.

Vivo la mia libertà nel fare le scelte mie libere e le scelte più libere sono quelle che faccio essendo pieno di amore per B, poi ritorna indietro, ma non lo si fa perché torni indietro, altrimenti non è vero amore; l’amore non calcola. Torna indietro perché B è pieno di amore. Il pensare, le mete dell’evoluzione, le deve porre sincere, senza togliere nulla. Nella misura in cui il pensiero vede questa direzione, questo orientamento, qui e ora si tratta della volontà, cosa voglio fare, cosa posso fare io con la persona che mi sta accanto… un piccolissimo passo, una parola, un pensierino in questa direzione. E questo tipo di dinamismo, di interazione tra un pensiero che pensa pensieri bellissimi, puri e l’agire, che è il coraggio di fare passi piccoli, sinceri, come siamo capaci; questo è il bello della vita! La cosa micidiale dei piccoli passi è che sono possibili a tutti, e il primo passo chiama il secondo e poi il terzo e succede sempre più gioia del vivere, sempre più pienezza interiore, sempre più contentezza. La libertà diventa sempre più intrisa di forze di amore e l’amore diventa sempre più intriso di forze di libertà, per cui nella logica del divenire diventano sinonimi: essere liberi significa amare, si è liberi soltanto amando e si ama soltanto nella misura in cui si è liberi, perché un amore senza libertà non è amore, è un ricatto. Anche se il ricatto è lo sforzo per voler andare in paradiso dopo la morte, è un ricatto, non è fatto per amore, non è fatto con il cuore libero, ma per andare in paradiso dopo la morte. Libertà e amore diventano sempre di più la stessa cosa.

Il bambino è il più gran maestro dell’adulto intelligente; se l’adulto non è intelligente non impara dal bambino. Steiner nella sua scienza dello spirito ha detto tante volte che non c’è nulla da cui si possa imparare di più che dal bambino, perché nel bambino vediamo l’umano; non possiamo dire l’umano in forma pura perché nel bambino non c’è ancora la coscienza ordinaria, non c’è ancora il pensare gestito dall’uomo; però nel bambino vediamo il dinamismo puro dell’evoluzione. Questo dinamismo è importante. La coscienza alla base di questo dinamismo del bambino è per il bambino sovraconscia, però noi adulti ci chiediamo cosa c’è dietro questa forza del bambino. Guardiamo questo fenomeno del bambino, questa forza interiore; il bambino è il fenomeno puro della forza interiore.

Le tre grandi conquiste del bambino sono:

• ergersi e camminare che distingue l’umano dall’animale;

• il parlare, il linguaggio;

• il pensare.

Il bambino accompagna tutti gli adulti e più gli adulti godono la compagnia, il vivere con i bambini, più si espongono a questo contagio che è una delle cose più belle che ci siano. Il bambino impara a camminare, non c’è bambino che provi noia in tutti i tentativi che fa per cercare di stare in piedi; una gioia, una forza; questa posizione dell’animale parallela a tutte le forze della terra si erge; i greci definiscono l’umano antropos, che significa ana = in su e trepo = volgersi in su: l’uomo è l’essere nel cosmo che si innalza; tutta la compagine delle forze. La differenza tra l’umano e l’animale non è contare le ossa, no, tutti i membri del corpo umano sono fatti per funzionare quando l’essere umano sta in piedi e cammina. Vivere insieme al bambino questo conquistarsi la posizione eretta, questa gioia del camminare, è una cosa che ci può far innamorare dell’umano per tutta la vita. Qual è la gioia, l’incanto, la magia dietro, sovraconscia del bambino; soltanto nella misura in cui io mi ergo in piedi e so camminare divento capace di percezioni; gli animali non hanno percezioni. Alzarsi significa volgere lo sguardo dappertutto e andare là dove mi piace. In questo mistero della posizione eretta, del camminare, c’è il mistero della percezione. Le percezioni di due esseri umani sono del tutto diverse. Nei frammenti di percezione c’è il mistero dell’individualità assoluta; due persone non possono fare gli stessi passi. Nella percezione che presuppone la posizione eretta e nel camminare c’è il mistero dell’individualità assoluta singola.

Il polo opposto, il mondo dei pensieri è l’elemento che ci accomuna tutti, l’elemento universale, i concetti delle cose, pensare; sull’onda del linguaggio il bambino comincia a pensare e i concetti sono universali; gli scolastici medievali i concetti li chiamavano universalia. Universalia ante res (nella mente divina), universalia in rebus (dentro alle cose), quindi il concetto di rosa è nella mente del creatore della rosa – ante res –, in rebus, dentro alla rosa, la struttura di pensiero della rosa opera dentro la materia della rosa, e i concetti post res, che sono nella mente umana.

L’innamoramento del bambino, questa gioia del cominciare a pensare, in mezzo c’è il parlare, la gioia del bambino quando comincia a dire le prime parole, una gioia così contagiosa. Non dimentichiamo che nei Vangeli e non solo nei Vangeli è scritto: se non diventerete come bambini non potrete entrare nei misteri più grandi del mondo, del mondo spirituale. Stiamo cominciando a parlare di questo mistero di ritornare liberamente, coscientemente a essere bambini. Il pensare è l’elemento universale, valido per tutti, non ci sono due concetti di rosa, ce n’è uno solo, che lo pensi tu o che lo pensi io, c’è un concetto solo. Così come la percezione e i passi, i cammini karmici individualizzano l’uomo e rendono ognuno diverso da tutti gli altri, così il pensare ci universalizza tutti e il linguaggio sta lì in mezzo, con il linguaggio porto incontro all’altro tutto ciò che di me è del tutto individuale e porto incontro all’altro ciò che concordiamo sui concetti, sui contenuti universalmente oggettivi del mondo. L’umano nel bambino è questo oscillare tra ciò che è individuale e ciò che è universale. L’essere umano si universalizza nel pensare e si individualizza nella volontà, nei passi che compie, negli eventi karmici.

Stiamo parlando di forza interiore. L’incanto del bambino che impara a camminare, che impara a parlare e che impara a pensare è proprio che il bambino non è “imparato” ma impara. Noi abbiamo già imparato a pensare, a camminare, a parlare? L’incantesimo della scienza dello spirito è che Steiner in tante conferenze dice: se l’adulto riuscisse a capire che di fronte alle conquiste ancora più grandi del pensiero è un bambino, deve ancora imparare a pensare, ha imparato a pensare sul mondo materiale. Esiste un mondo spirituale molto più complesso, molto più bello, molto più accattivante, però tu di fronte a questa grande pensata sei un bambino, devi cominciare a pensare. Il problema è che l’adulto si ritiene già sapiente, pensa che la sapienza sia quello che la natura ti dà, il bambino cresce e poi diventa un adulto. Ora gli si dice che tutto il gradino intellettuale di pensiero, il gradino morale dei passi che fa, glieli ha dati la natura. La natura umana è passibile di un salto qualitativo. Tu sei adulto e se tu hai umiltà, modestia intellettuale e ti metti in testa che sei ancora all’inizio puoi fare un salto qualitativo, di coscienza, di pensiero tale e quale come dal bambino all’adulto. Il salto dal bambino all’adulto è un salto mortale. Noi come adulti siamo delle biblioteche ambulanti rispetto al bambino. L’innamoramento del bambino rispetto al maestro, questo adorare l’autorità del maestro è che il bambino si chiede: ma come fanno gli adulti ad avere in testa tutte queste cose? Capiscono tantissime cose! Gli adulti pianificano una vacanza, il bambino non ne è capace, è troppo complesso e si chiede come facciano gli adulti ad avere tutto in testa e desiderano diventare adulti. Il bambino è innamorato strutturalmente dell’adulto. Ogni essere umano ha la possibilità di considerarsi come adulto, di vedersi come bambino; è possibile se lavori su te stesso, liberamente, di far fare alla tua coscienza, a tutto il tuo essere, al tuo pensare, un salto altrettanto mortale, di qualità, così come c’è un salto di qualità dalla coscienza del bambino, che non capisce nulla, alla coscienza dell’adulto.

Il segreto della vita è capire la scontentezza, il fatto che sempre più persone in cui lo stato di adulto che è dato dalla natura non gli basta più. Vuol dire che c’è in me l’anelito, il desiderio di qualcosa di più. Steiner dice una cosa molto semplice: finché ti basta la natura, godila, non ti lasciare ricattare o impaurire dai moraleggiamenti, perché arriverai al punto in cui non ti basta più solamente se tu l’hai goduta fino in fondo. Una persona che non ha ancora goduto la natura, i doni della natura fino in fondo, deve arrivare fino in fondo. Il fatto che noi ritardiamo il cammino è che proibiamo, moraleggiando, agli individui di godersi la natura fino in fondo. Soltanto colui che ha goduto la natura fino in fondo, l’ha bevuta e la bottiglia è vuota, può cominciare il cammino. Abbiamo una massa di paste frolle che non hanno neppure il coraggio di godersi fino in fondo ciò che la natura dà, perché è nella struttura dell’uomo che ciò che la natura ti dà, prima o poi, non ti basta. Cerchi di più, perché sei uomo e come tale sei fatto in modo da partire da adulto e liberamente fare un salto di qualità intellettuale e morale. E allora cominciano i grandi godimenti della vita. Godere la natura, sono godimenti piccoli. Godere ciò che la libertà si conquista è un godimento molto più grande, molto più beatificante.

L’infanzia, la gioventù; c’è una prima infanzia e una prima gioventù che mi dà la natura. Se io trasformo la seconda parte della vita e l’afferro come una seconda infanzia, mi vivo come bambino e mi conquisto nuove dimensioni dello spirito a partire dalla libertà; questa seconda infanzia, questa seconda gioventù fa sbiadire la prima infanzia. La prima infanzia è bella, la seconda è bellissima! Questo è il senso della vita. E questo innamoramento di ciò che la libertà si può conquistare lo riceviamo guardando ciò che il bambino compie. Il bambino sta imparando a camminare, sta imparando a parlare, sta imparando a pensare. Siamo sinceri: chi di noi ha già imparato a pensare? Siamo fantolini tutti quanti, non ce ne rendiamo neanche conto. Però nel momento in cui ce ne rendiamo conto, sorge questa gioia, questo dinamismo. C’è una evoluzione del pensiero, una qualità di pensiero rispetto alla quale io sono all’inizio, c’è tutto da fare; è una cosa bellissima. A me piange il cuore quando stampiamo cose che potrebbero dare gioia all’infinito e ne vendiamo qualche centinaio di copie, se tutto va bene.

Un esempio di questa gioia del bambino, che l’adulto può raddoppiare a partire dalla libertà, è il mondo delle fiabe. Il bambino vive e gode delle immagini delle fiabe; ad esempio vive con Rosaspina che va sulla torretta sempre più in alto, trova la vecchietta con il fuso, il verdetto, la profezia che la figlia del re dovrà dormire. Rosaspina è l’anima umana, l’anima di ogni essere umano. Chi è Cappuccetto Rosso? L’anima. Tutte le fiabe sono immagini dell’evoluzione dell’anima verso lo spirito. Il principe, lo spirito, viene a liberare Rosaspina. Il bosco è la natura. L’anima umana è in questo dinamismo di tensione tra l’elemento di natura e l’elemento dello spirito. Il bambino vive in queste immagini, perché il bambino non lo sa coscientemente, ma viene dal mondo spirituale, viene dal mondo delle anime e quindi spontaneamente le percepisce come reali. Per lui il mondo delle fiabe, per il bambino sincero, è molto più reale che non il mondo fisico. Non è vero che il bambino è già ancorato, è già arrivato nel mondo fisico; la fisicità non la nota neanche, invece il mondo delle fiabe sì e le vuole sempre risentire. Il bambino vive le fiabe, l’adulto capisce le immagini. Se io come adulto – e la scienza dello spirito è fatta anche per questo – capisco il linguaggio delle fiabe, il significato di queste immagini e ci aggiungo i concetti, le fiabe diventano ancora più interessanti, più belle per l’adulto. Siccome la nonna capisce le fiabe a un altro livello e le racconta ai nipotini, queste due generazioni, con in mezzo quella dei genitori, vivono in questo mondo delle fiabe. L’adulto rimbambisce, in senso anche positivo, diventa di nuovo bambino perché ritorna nel mondo spirituale. Il bambino scende nel mondo fisico dal mondo spirituale, l’anziano è sulla soglia per ritornare nel mondo spirituale e si raccontano le fiabe; la nonna sa, la nonna capisce, se è diventata saggia.

Cappuccetto Rosso, Rosaspina, il bosco e i rovi, il lupo e il fuso. Il lupo, cioè la volontà diventata istintuale, caduta, e il fuso, cioè il pensare a ruota libera perché ha perso l’orientamento del mondo spirituale. La Rosaspina è il mistero della cattività del pensare, il labirinto dei greci, del pensare caduto che, unendosi al cervello, ha perso di vista tutto ciò che è spirituale. Le forze di volontà, unendosi all’istintualità, all’aggressività del lupo hanno perso ogni momento di libertà. Il pensare ha perso di vista lo spirito, la realtà dello spirito e il volere ha perso la sua libertà ed è diventato puramente istintuale. Cappuccetto Rosso e la nonna vengono ingoiate dal lupo e vengono liberate dal cacciatore.

Quindi si tratta di liberare la volontà dall’istintualità, che rende la volontà non libera, e liberare il pensare dall’intellettualismo e dall’astrazione; l’anima umana si è punta, si è persa, a 15 anni, alla soglia della pubertà, quando il pensare nell’umanità è diventato del tutto astratto e, diventando astratto, tira fuori teorie, ma non ha nessuna realtà. Quindi il pensiero astratto sorto con la puntura del cervello, quando il pensare si è congiunto con il cervello; le forze di volontà, man mano che diventano sempre più a livello animale – l’umanità di oggi è in piena astrazione intellettualistica – l’istintualità dilaga nell’umanità in modo sempre più pauroso.

Nella misura in cui l’adulto capisce il senso di queste immagini delle fiabe, si innamora di queste fiabe, le racconta al bambino e tutti e due insieme cercano questi cammini nella vita per liberarsi dal lupo, dall’istintualità animale, e per liberarsi dall’incantesimo; la Rosaspina è un’anima incantata per cento anni, è incantata nel mondo materiale e ha perso di vista il mondo dello spirito. Viene il principe, l’elemento dello spirito, a liberare l’anima, la desta. Quindi l’anima umana dorme da parecchi anni, da parecchio tempo nei confronti dello spirito e adesso si tratta di fare risvegliare l’anima nei confronti dello spirito; Rosaspina viene risvegliata e comincia a fare cammini dello spirito con il principe che la libera. Cappuccetto Rosso viene liberata dal lupo, dall’istintualità, per camminare sempre più in libertà. Più istintuale l’uomo diventa e meno è libero, diventa inerme, impotente di fronte alle forze di natura.

Nel bambino il primo passo è camminare, poi parlare e infine pensare. Ci si potrebbe chiedere come mai l’essere umano non venga al mondo compiuto; tutti gli animali vengono al mondo compiuti. Invece l’essere umano, ciò che è specificamente umano, se lo deve conquistare dopo la nascita, nei primi tre anni. Questo perché l’essere umano, che è un mondo infinito di forze, vuole individualizzare tutte le forze della posizione eretta, del camminare, del parlare e del pensare. Anche il pensare ha un risvolto individuale, quindi il fatto che l’essere umano non venga al mondo già compiuto indica che questi tre passi vengono fatti in modo individualizzato da ogni essere umano. Rudolf Steiner dice: quando consideri il bambino come tuo maestro, impari da lui a camminare, a orientarti, a muoverti a un livello superiore, a parlare a un livello superiore. La scienza dello spirito crea anche una nuova dimensione del linguaggio, esprime realtà che finora non erano state portate a coscienza. Il pensare fa un salto di qualità e dice che dal lato dell’infanzia, osserviamo nel bambino tutti i tentativi che fa per stare in piedi, per non cadere, per camminare, poi le prime parole, poi il pensare. Il bambino ha sentito tante volte, si va nella stalla, in un contesto contadino, dire mucca, sente la mamma, il papà, i fratelli dire mucca. Arriva un giorno, verso i tre- quattro anni, in cui il bambino davanti alla mucca, senza sentire l’imbeccata dei grandi, dice «mucca». Magari in precedenza ripeteva quanto detto dai genitori, arriva un giorno in cui lo dice autonomamente: è un primo barlume di pensiero, è un primo inizio della facoltà di pensiero. Un animale, un cane o un gatto, non diranno mai «mucca». Il bambino sì, e l’incantesimo è che lo dica senza che nessun altro lo dica; quello è il punto di un primo inizio di autonomia nel pensare. Adesso lui sa che quella è una mucca e lo saprà in eterno. Tre giorni dopo arriva un bambino più piccolo che aveva sentito dire la parola «asino» e la ripete: «Asino», l’altro bambino gli dirà: «No! Mucca!», lui sa che è una mucca. Stiamo parlando di tre facoltà che racchiudono misteri all’infinito: camminare, parlare, pensare. Si tratta di recuperare l’incantesimo di questi misteri.

L’adulto ha fatto un sacco di camminate, ha fatto due sacchi di parlate e ha fatto mezzo sacco di pensieri. Steiner dice: così come noi percepiamo questa triplice fenomenologia del bambino che impara a camminare, a parlare e a pensare; la domanda è: a ottant’anni, tutti i passi compiuti, tutte le percezioni in base ai passi compiuti sono in lui, sono registrati tutti in lui, spiritualmente, sovrasensibilmente, ma ci sono; tutte le parole dette sono dentro di lui, tutti i pensieri che ha pensato fanno parte di lui; costui porta un mondo micidiale, un mondo realissimo, è la sua realtà, la porta nel mondo spirituale e feconda il mondo spirituale in senso positivo o in senso negativo a seconda se ha pensato pensieri giusti, veri, belli, se le parole che ha detto sono state parole di amore; se sono state parole di odio o di disinteressamento, portano nel mondo spirituale disgregazione e morte. La triade è: il pensiero, la parola e le azioni, i comportamenti. Tutti i pensieri pensati, tutte le parole espresse, tutte le azioni compiute fanno parte della compagine spirituale di questo adulto e porta tutto nel mondo spirituale, come presupposto dei cammini che ancora gli restano da fare a livello di pensiero, a livello di parola, a livello di azione.

Allarghiamo la prospettiva, il compito del pensiero è di essere spregiudicato e di avere il coraggio di pensare le cose fino in fondo. L’evoluzione umana comprende sette incarnazioni della Terra, noi siamo nella Terra 4, verso la metà della sua evoluzione; la Terra Saturnia, la Terra Solare, la Terra Lunare, la Terra Terra 4, seguiranno Terra 5 Gioviale, nei Vangeli c’è il concetto di terra nuova, Terra 6 Venere, e Terra 7 Vulcano. La Terra 4 è per fare il passaggio dalla conduzione da fuori, dalla natura, alla libertà; quindi siamo in questo grande trapasso di libertà.

Nella Terra 1 è sorto il corpo fisico dell’uomo, le forze di erezione e del camminare, senza la Terra 1 nessun essere umano avrebbe le forze di erigersi e di camminare.

Nella Terra 2 è sorto il corpo vitale dell’uomo, le forze della parola, del Logos, l’essere solare. L’essere umano è dotato di parola.

Nella Terra 3 si è data all’essere umano la potenzialità al pensare, viene dotato del pensare.

Adesso sulla Terra 4 l’essere umano comincia a camminare; per avere un corpo fisico in grado di stare in piedi e di camminare, stando alla scienza dello spirito, ci hanno lavorato 9 gerarchie divine, di esseri sovrumani, che hanno lavorato per costruire questo corpo fisico capace di stare in piedi e di camminare.

Quando cieli e terra passeranno, quando sulla Terra 4 l’umanità avrà raggiunto il cammino da percorrere, si scioglieranno; quando verrà Terra 5, parliamo di diversi millenni, i pensieri che l’uomo penserà a quel livello di evoluzione costruiranno immediatamente la sua fisionomia. Adesso noi dalla fisionomia, dalla faccia di una persona non possiamo evincere che tipo di pensieri ci sono dietro. I pensieri sono inermi, sono impotenti rispetto al configurare, però l’evoluzione del pensiero è tale che diventerà creatore a un punto tale che i pensieri che una persona pensa struttureranno il suo corpo, la sua fisionomia. Le parole, Terra 6, che un essere umano dirà creeranno delle forme vegetali che resteranno. Le azioni, Terra 7, che l’essere umano compirà resteranno scritte in eterno, creeranno mondi. Adesso, quando su Terra 4 compiamo azioni, non resta nulla; di tutte le azioni compiute non resta nulla, però l’evoluzione delle azioni è tale che a Terra 7 le azioni diventeranno così ideali che creeranno realtà che non si possono cambiare, una realtà eterna. Quindi nell’adulto nasce una responsabilità enorme nei confronti dei pensieri che si pensano, sapendo che ciò che una persona pensa è ciò che diventa; ognuno di noi è diventato, è in questo momento, ciò che ha pensato in tutto il suo passato; ogni persona diventa la realtà dei suoi pensieri. Ciò che tu oggi pensi lo sarai domani; lo stesso, a livello ancora maggiore, è il parlare, l’interazione tra gli esseri umani, lo scambiarsi le parole, e le azioni.

Dibattito sabato pomeriggio

D: lei parla di scienza dello spirito, non di conoscenza, che potrebbe andar bene anche quello; se parla di scienza è perché vuole dialogare con le altre scienze. Le altre scienze argomentano anche attraverso altri metodi, ci sono concetti come l’inconscio, la gravità, che non sono direttamente osservabili eppure sono stati proposti e argomentati. Le cose che ci ha illustrate sono difficili da sostenere solo con l’argomentazione, ci sono altre cose a sostegno di questo, entrando in dialogo con altre scienze?

R: la scienza che tutti abbiamo in comune si fonda su una facoltà, che è quella della percezione. Madre natura dà a tutti gli uomini la percezione sensibile, per cui Darwin, se tu non sei convinto di quello che lui dice, ti risponde: «Guarda tu!». Dove fa caldo le foglie della rosa sono più grosse, è una questione di percezione. Quindi il fondamento della scienza normale è il percepire e in base alla percezione si accendono nel pensare, i pensieri che uno si fa. La rosa non si può dimostrare, la si può solo mostrare, si può solo percepirla. Ciò che è spirituale non si può percepire. Io in ambito religioso ho avuto una formazione talmente intellettuale, anni di filosofia, il mio dogma fondamentale, micidiale, finché non ho incontrato Steiner, era che lo spirituale non si può percepire; era il mio dogma. Questo dogma lo hanno in comune tantissimi scienziati e non si accorgono che è un dogma, perché io non posso dimostrare che qualcosa non è possibile. Supponiamo che gli Angeli ci siano, si possono percepire? Se tu non li percepisci sei padrone di dire che non li percepisci, però non hai il diritto di dire che nessun essere umano mai avrà la possibilità di percepirli. Che ne sai tu? Il fenomeno in assoluto indigestibile è quello di uno Steiner che si presenta come uno che percepisce il sovrasensibile. Steiner parla degli Angeli, del fatto che fanno tutte altre cose rispetto agli Arcangeli; gli Arcangeli gestiscono il destino di un popolo, quindi settanta milioni di italiani, uno spirito che sa quando Dante si deve incarnare per tutti questi cammini di linguaggio, Steiner lo percepisce e lo descrive. Non sarà mica che se l’è inventata tutta questa roba. Lo scienziato è scienziato nella misura in cui descrive ciò che percepisce e dice: guarda tu e fatti i tuoi pensieri.

Prima di conoscere Steiner, oltre alla Divina commedia mi interessavano i mistici; è evidente che io cercavo in quella direzione. C’era un mistico, Giovanni della Croce, in particolare che leggevo. Vengo a scoprire che, siccome Steiner ha parlato di tutto, ha fatto tre conferenze anche su Giovanni della Croce e ne parla in maniera approfondita; ma fa così con moltissimi autori. Allora mi sono detto: non è possibile che lui abbia parlato di tutti questi autori in base solo alla lettura. È venuto un momento in cui mi sono detto: il fenomeno si può spiegare solo accettando che ci può essere la percezione dell’invisibile. Steiner non fa nessuna conferenza pubblica senza almeno accennare, con la modestia intellettuale di cui ho parlato oggi di fronte al bambino, ai cammini di pensiero per far fare al pensiero un salto di qualità. L’essere umano diventa capace di gestire la percezione di ciò che è invisibile soltanto quando il pensiero fa un salto di qualità e in ogni conferenza Steiner descrive sempre di nuovo quali cammini – meditazione, concentrazione del pensiero, ecc. – il pensiero deve fare per arrivare al punto di permettersi di affrontare la percezione dello spirituale.

Un salto qualitativo del pensare umano. Siamo stati tutti bambini; che salto di qualità c’è tra la coscienza di un bambino a due o tre anni e noi adulti? È vertiginoso il salto, però è reale. Se la coscienza umana è passibile di questa vertigine dallo stato di coscienza del bambino allo stato di coscienza dell’adulto, che è un passo enorme, perché non deve essere capace di un altro salto? Nessuno può dimostrare che non è possibile, può soltanto dire che non lo conosce o che non lo interessa.

La natura, la rosa, la pianta, l’animale, il minerale, parliamo di leggi naturali, dove nulla è lasciato al caso; l’umano, la mia vita, i fenomeni della mia vita, il mio corpo, la mia costituzione fisica; l’animale, il toro, il cagnolino, il gatto, non mi dicono: io ho la mia dignità di animale; noi esseri umani diciamo: sono un po’ di più di un minerale, di una pianta, di un animale. Io, l’apice del creato visibile, questo strumento che ho a disposizione per tutta la vita, tutte le forze del mio organismo, è tutto deciso dal cieco caso? Il tuo corpo è il risultato di una mistura di geni a caso? In me tutto si ribella: è assurdo! È tutto è così logico, tutto così pieno di saggezza e la cosa più sacra che ho è frutto del caso? Arriva Steiner e dice: prima di tutto sei stato tu a decidere ancora prima di nascere quali saranno i tuoi genitori. Tu non sei stato costretto a entrare attraverso la porta di questi due genitori e ti appartengono perché tu hai fatto cammini con loro, ci sono forze karmiche in comune; tu li hai scelti come genitori e loro ti hanno messo a disposizione un mucchio di mattoni che noi chiamiamo i geni; ma un mucchio di mattoni non è la casa.

Tu senza un mucchio di mattoni non puoi fare la casa, che è il corpo; dai genitori prendo i mattoni, la forma, la struttura la decido io; così come con un mucchio di mattoni io posso decidere di fare una casa a tre piani o a un piano. La scienza, dove non ha più la percezione, specula e mi viene a dire che nell’uovo femminile fecondato c’è dentro tutto, embrionalmente. Come fa a saperlo? È tutta speculazione, è tutta la Rosaspina che sta tutta incantata dentro al cervello. Steiner dice: no, è l’opposto perché io vedo cosa avviene. E dice: lo scopo della fecondazione è che, entrando lo spermatozoo nell’ovulo, tutte le forze formanti, che da un mucchio di mattoni informe prendono la forma di casa, vengono dal pensare. Il pensare decide: faccio una casa o faccio un ponte o faccio…. La forma da dare a questi mattoni è un pensiero. Steiner dice: la fecondazione fa sparire da questa materia dell’uovo femminile tutte le forze formanti, che fino a quel momento erano forze formanti della mamma. Se dentro questi mattoni resta la forza formante della madre, allora lo spirito che si incarna non ha la possibilità di dargli una forma secondo il suo essere. Quindi la materia, questo immane insieme di geni dell’uovo fecondato, è materia assolutamente caotizzata. Il concetto greco di caos è la materia primordiale, la materia prima non ancora formata dal pensiero che la forma. Il caos diventa cosmos, la bella forma, attraverso il pensiero. I genitori dicono: adesso ti facciamo posto; in questo uovo fecondato l’elemento maschile distrugge tutte le forze formanti e hai un mucchio di mattoni caotici. La forma che tu gli dai è compito tuo. Ognuno di noi ha dato tutti i minimi particolari, tutte le minime cesellature, tutte le forme secondo il suo spirito e i genitori hanno messo a disposizione soltanto i mattoni.

Darò ragione allo scienziato che mi dice che nell’uovo fecondato tutto è già dentro e tu sei il risultato delle forze ereditarie oppure darò ragione allo scienziato spirituale che dice che il corpo tuo te lo sei fatto tu, a immagine del tuo spirito? Io dico soltanto che una persona che è convinta che la cosa più importante che ha, e che è il suo corpo, è il risultato di qualcosa di aleatorio e si permette di vivere senza depressioni è uno stupido. Io dico che le depressioni stanno aumentando e aumenteranno sempre di più, finché ci saranno persone che pensano questo pensiero orribile, sbagliato, che il mio corpo è il risultato di un caso. La mia mente si ribella di fronte a questo assurdo, in assoluto. Un esempio, tutto ciò che è per aria, se ha un peso, cade per terra, perché allora la terra non cade giù? Tutte le leggi naturali valgono finché restiamo nell’ambito terrestre, ma mano che cominciamo a travalicare l’elemento terrestre vengono tutte messe fuori gioco. La terra è molto più pesante che qualunque sasso, perché non cade?

D: riguardo all’essere umano che costruisce la propria vita nel periodo tra morte e nuova nascita, lei l’ha definita come un’opera d’arte, questa opera d’arte, quando si tratta di un uomo che nella vita successiva compie dei crimini atroci ed è responsabile della morte di milioni di persone come nel caso di Hitler, oppure, a livello personale, una persona che si suicida, tutto questo è programmato o ci sono degli elementi in cui l’Io superiore programma e l’Io terreno non è in grado di seguire?

R: se ciò che tu chiami l’Io terreno non avesse la possibilità di mettersi contro la volontà dell’Io che chiami superiore, non ci sarebbe la libertà. La libertà è la capacità di agire contro se stessi, contro l’umano. Se io non avessi la possibilità di agire contro l’umano, non sarei mai libero. Quindi questa pianificazione di cui tu parli, non solo di costruire il corpo ma di architettare, pianificare tutta la vita non comporta che siano già previste tutte le reazioni, tutte le prese di posizione di una coscienza ordinaria, perché quella vive nella libertà. La vita è fatta di due sfere, di due piani. Da una parte c’è ciò che mi viene incontro, ciò che mi capita – ciò che mi capita è la pura volontà del mio Io superiore, che porta incontro alla sua coscienza ordinaria occasioni per favorire l’umano. La volontà dell’Io superiore è sempre umana, favorisce l’umano in sé e in tutti gli altri per natura; è puro amore. Però, per lasciare alla coscienza ordinaria – che è ottenebrata che non si rende conto che uccidendosi o uccidendo l’altro uccide l’umano in sé – di essere libera, l’essere umano non deve sapere cosa fa, o meglio, deve sapere cosa fa ma non ne può conoscere le conseguenze. Se conoscesse tutte le conseguenze non sarebbe più libero.

Il vivere è un’interazione bellissima, ma molto complessa, tra due gradini di coscienza: il gradino di coscienza che ha pianificato ciò che mi capita e che lascia aperto il mio modo di agire, di prendere posizione, di interpretare, di capire. Ad esempio, una malattia per l’Io superiore è voluta, è desiderata in un modo molto particolare, perché una malattia, se io la afferro nel modo giusto, come conferma dell’umano, una malattia è un momento privilegiato, mi dà l’occasione di conquistarmi delle forze che non posso conquistarmi quando tutto è facile. Per la coscienza ordinaria, se mi prendo una malattia, ho la libertà di benedirla, di essere contento, di essere grato perché mi permette di lottare, di fare passi avanti, oppure, di fronte alla malattia, ho la libertà di dirne peste e corna. Quando l’individuo, con la coscienza ordinaria, non fa di questa malattia il meglio che era previsto, costringe l’Io superiore a rincarare la dose. Come quando un bambino piccolo si sta danneggiando e la mamma deve avere l’amore, la capacità di una misura severa, mentre il bambino non vuole capire. Allora che si fa? Bisogna rincarare la dose, non si può esporre il bambino a che si distrugga sempre di più. Parliamo di interazione fra due livelli di coscienza diversi; il livello di coscienza dell’Io superiore, dello spirito dell’uomo che ha pianificato la vita in vista di una crescita tutta positiva e la coscienza ordinaria che è libera di capire o non capire, di essere contenta di fare il meglio oppure di non camminare; quindi la coscienza ordinaria è libera di commettere crimini, ma nell’Io superiore non esistono crimini, perché l’Io superiore sa che ogni crimine è un’autodistruzione ancora più grande. Ogni essere umano che distrugge l’altro, distrugge se stesso due volte. Questo l’Io superiore lo sa, invece la coscienza ordinaria può commettere crimini, ma commettere crimini non è mai previsto dalla coscienza superiore, è nella libertà della coscienza ordinaria.

Già Platone diceva: l’essere umano nella sua coscienza ordinaria non è capace di volere il male. Quando l’essere umano compie il male è posseduto da esseri extra-umani. Il suo male è di aver omesso talmente il bene da creare un vacuum, un vuoto e in questo vuoto entrano i demoni che lo posseggono. Ma quando l’essere umano commette il male, non è l’essere umano che agisce. Nei Vangeli, il traditore, colui che tradisce l’umano, si dice: dentro il boccone entrò in lui Satana; ora chi agisce, Giuda o Satana? Giuda è responsabile di aver creato dentro di sé un vuoto tale per cui Satana è potuto entrare. È nella mia libertà fare posto a Satana, oppure no.

Quindi noi moraleggiamo quando attribuiamo all’uomo il compiere il male, non è umano compiere il male; è umano omettere il bene a un punto da creare un vuoto tale che i demoni entrano nell’uomo. Un esempio sono i genitori che pianificano un fine settimana con i bambini piccoli. C’è un’interazione di due coscienze diverse. I genitori sono come l’Io superiore che pianifica la vita, i bambini sono come la coscienza ordinaria che reagisce. I due genitori, se sono intelligenti, non lasciano nessun posto per la libertà dei bambini? Che i bambini possano portare un minimo di cambiamento? Se sono intelligenti e amanti, dicono: noi abbiamo previsto un fine settimana; se da un fine settimana i bambini fanno due settimane di vacanza allora sono i bambini a pianificare. Quindi deve restare un fine settimana. Però mettiamo che i metereologi prevedessero un sabato di pioggia e che i genitori avessero di conseguenza pianificato di passare solo un’ora sulla spiaggia; contrariamente alle previsioni il tempo è bellissimo e i bambini giocano contenti sulla spiaggia: sarebbe assurdo portarli via dopo un’ora; invece di una, se ne trascorrono tre di ore sulla spiaggia. È possibile pianificare le cose al punto tale che una coscienza ordinaria possa portare delle variazioni, si tratta però di piccole variazioni che non saranno mai in grado di mettere in questione il piano globale. La coscienza superiore – paragonabile all’adulto – cambia un po’ a seconda di come la coscienza ordinaria – paragonabile al bambino – reagisce di fronte a ciò che la vita le porta incontro, ma non perde il filo del discorso.

Quindi la vita è un’interazione molto saggia, complessa tra due livelli di coscienza: il livello di coscienza più adulto di chi ha pianificato la vita, di chi ha previsto gli eventi fondamentali e di chi la subisce; già il fatto che la coscienza ordinaria non sa cosa mi capiterà stasera o domani fa sì che abbia un arco di visuale più stretto. E, a seconda di come io bambino, nella mia coscienza ordinaria, reagisco di fronte al piano del mio Io superiore, il mio Io superiore cambia: se mi ha regalato una malattia per fare passi in avanti e io dico solo peste e corna e non faccio questi passi in avanti, lui me ne trova un’altra.

D: l’essere si incarna e ha dei mattoni messi a disposizione dei genitori. Questo essere che si incarna e nasce con un gravissimo handicap, che ha e dà sofferenza grandissima, che ragione ha questo fatto? Io mi ribello a questa cosa alla sofferenza di questo essere, che non solo soffre, ma dà sofferenza anche agli altri.

R: il fatto che tu ti ribelli sono fattori di sentimento tuoi. Quando tu invece dici: non lo capisco, parli a livello del pensiero. Tu dici: «Posso anche accettare di aver voluto io la sofferenza che mi riguarda, ma mi ribello di fronte al fatto che una sofferenza voluta da me liberamente comporti una sofferenza per l’altro», ma anche chi subisce la sofferenza può averla liberamente voluta!

Sabato 16 novembre 2013 – sera
L’anima nella sofferenza: il karma che ci rende liberi

Ora affrontiamo il grosso tema del dolore. Ho già spiegato che siamo tutti in vantaggio se interpretiamo l’umano sempre in positivo, quindi ci interessa la positività del dolore. Mi vengono in mente, come un motto di vita, le parole di Francesco d’Assisi. Le cose più interessanti dette da Francesco si riferiscono al dolore, al suo rapporto con il dolore: «Tanto è il bene che mi aspetto, che ogni pena mi è diletto». Allora, è una pena o è un diletto? Questo è il tema di questa sera. Che il dolore sia una cosa positiva o negativa dipende in tutto e per tutto da te, soprattutto dipende dalla tua testa. Il dolore non è un fattore oggettivo, il dolore è un vissuto, e tutto ciò che è vissuto è soggettivo, cambia da persona a persona. Vi cito un esempio di un evento doloroso: cinque figli perdono la mamma. È un evento doloroso la morte della mamma? Dipende! Tra questi cinque ce n’è uno, un poveraccio, che dice: «Mia mamma aveva ormai ottant’anni, prima o poi doveva succedere, io sono povero, perché avrei dovuto aspettare altri dieci anni per avere quei pochi soldi che prendo?». Se è onesto deve dirsi che in fondo è contento: «Mia mamma mi ha parlato tutta la vita del paradiso come di un posto migliore della terra, una valle di lacrime, quindi lei ora sarà più contenta di prima e io mi prendo i soldi!». Dov’è il dolore? Per la sorella, tanto attaccata alla mamma, la sua morte è invece un enorme dolore.

Ho intenzione di svolgere il tema del dolore sulla falsariga dell’onestà, perché noi, in chiave di dolore, bariamo un po’ troppo, non siamo puliti nel pensare. Vi parlerò di buddhismo, di onestà nei confronti del buddhismo; vi parlerò di cristianesimo, di onestà nei confronti del cristianesimo; così di marxismo e così di scienza dello spirito. Essendo il tema del dolore così complesso, ho pensato che forse lasciamo un po’ più di tempo per il dialogo.

San Francesco d’Assisi diceva: «Tanto è il bene che mi aspetto, che ogni pena mi è diletto». Francesco aveva una psicologia tale che godeva di ogni pena, perché probabilmente faceva l’esperienza che dove c’è sofferenza realizzo maggiormente le forze dell’amore e c’è più gioia, c’è più pienezza dell’essere. Ho portato l’esempio della morte della madre per i 5 figli, per dire che il dolore non è un fattore oggettivo; il dolore è una cosa soggettiva: un evento, a una persona può causare gioia e ne è padrone, ne ha tutto il diritto. Questo figlio, che è contento che la mamma sia andata in paradiso e che può prendere i soldi di cui veramente ha bisogno, vorreste considerarlo un farabutto? È una persona normale.

Se partiamo dal presupposto che il dolore non è una realtà oggettiva, ma è un vissuto, e tutto ciò che è vissuto è soggettivo, allora la domanda fondamentale è: se il cosiddetto dolore è un vissuto mio, avrò maggiore vantaggio se tutto ciò che si chiama dolore lo vedo, lo vivo in chiave positiva, in modo che di fronte a ciò che gli esseri umani chiamano dolore, io dico: «No, ci vuole la giusta dose di dolore, perché una malattia, una sofferenza è un’occasione, e io posso cambiarla, posso trasformarla in un’occasione privilegiata di crescita». Quindi parliamo delle varie prese di posizione degli esseri umani nei confronti del dolore.

La prima presa di posizione nella coscienza umana, nella storia umana, di fronte al dolore è stato un Buddha, che nel VI secolo prima di Cristo (prima del Buddha non c’è stata un’affermazione nell’umanità sul dolore) fa un’affermazione fondamentale: la vita è dolore. Da dove viene questa affermazione? Siamo in Oriente, siamo seicento anni prima di Cristo e il Buddha nel suo discorso di Benares ha proclamato le quattro nobili verità:

la vita è dolore – quindi, la vita nel mondo fisico è dolore.

quale è la causa, l’origine del dolore? – se la vita nel mondo fisico è dolore, l’origine del dolore è la sete, la brama di vita nel mondo fisico, sulla Terra.

quale è la fine del dolore? – come si fa a porre fin al dolore? Cessa di avere in te, porta a termine dentro di te la brama dell’esistenza fisica, della vita nel corpo; se tu non hai più nessuna brama di vita nel corpo, non ti reincarni più, resti nel Nirvana e nel Nirvana la vita non è dolore.

l’ottuplice sentiero per porre fine al dolore – l’ottuplice sentiero è il sentiero di purificazione interiore che vince ogni brama di vita sulla terra.

Da dove viene l’affermazione che la vita è dolore? Se noi andiamo indietro, l’origine del buddhismo è l’induismo, passiamo cioè da seicento a tremila anni avanti Cristo. L’affermazione fondamentale dell’induismo è: il mondo fisico è maya, è illusione, non è una realtà.

Cosa è successo dall’induismo al buddhismo? Ai tempi dell’induismo l’essere umano viveva molto di più nel mondo spirituale e il mondo fisico – le piante per esempio – lo guardava dal di fuori e non lo vedeva come una realtà; lui viveva insieme agli esseri della natura che sono all’opera nel mondo delle piante. Vivendo nel mondo dello spirito, era per lui reale quel mondo dello spirito e non reale il mondo materiale.

L’essere umano è sceso sempre di più, sempre di più, e ai tempi di Buddha è già caduto giù; adesso non può più dire che il mondo fisico è illusione, c’è caduto dentro! Il mondo spirituale lo si ricorda nelle tradizioni, ma il Buddha stesso dice: è inutile che facciamo speculazioni sul mondo spirituale, non ne abbiamo nessuna percezione. Il Buddha a ventinove anni per la prima volta ha visto un malato, ha visto un cadavere, ha visto la morte. L’essere umano prima viveva nel mondo spirituale, poi sempre di più si è inserito nel mondo materiale e questo spiega l’affermazione del Buddha che la vita è dolore. È giusto quello che dice il Buddha? Non è facile rispondere a una domanda del genere. Se uno vuole ha tantissimi motivi di vivere la vita come dolore. Faccio una riflessione di onestà intellettuale. Tante persone, soprattutto persone che sono stufe di questo cristianesimo fatiscente e pieno di manchevolezze, come reazione a questa religione culturalmente dominante, oggi scelgono il buddhismo.

Ora pongo la domanda sull’onestà del buddhismo e con questo non voglio offendere o ferire nessuno. Dico che c’è un problema enorme di onestà, per l’uomo occidentale, di fronte a una persona, in Europa o in America, che si dichiara buddhista. Il problema si pone in questi termini: una persona in occidente che si proclama buddhista strutturalmente vive due vite parallele che si fiaccano, che si distruggono a vicenda; si contraddicono e si distruggono a vicenda. Se siamo onesti, la cultura occidentale dice che il mondo materiale è importantissimo, è l’unico che conosciamo.

Quindi nel mondo del lavoro tu devi essere motivatissimo per tutte le conquiste materiali della scienza e della tecnica. Siccome questa tenaglia del mondo materiale, che ti afferra, e tu vorresti essere motivatissimo nel mondo materiale, ti fa sbuffare e ti stanca, allora tu ogni tanto, quando hai una mezz’ora di tempo libero, vai nella stanzetta vicina e fai meditazione buddhista, meditazione zen. Se sei sincero con il tuo buddhismo, devi dire che la vita è dolore; se sei sincero con la tua meditazione zen, se sei onesto con il tuo caldeggiare per il buddhismo, devi sapere che il buddhismo dice: fa di tutto per andare via al più presto da questo mondo materiale che ti dà soltanto dolore. La stessa persona, immersa nel mondo del lavoro deve dirsi: il mondo materiale è l’unico che c’è ed è importantissimo imparare tutto quello che c’è da imparare, dobbiamo motivarci nel mondo materiale; poi, nell’ora di meditazione, dice: voglio fare di tutto per lasciare questo mondo buddisticamente per andare nel Nirvana, perché questo mondo mi dà soltanto dolore.

Molte persone sono nate e cresciute in una cultura occidentale, materialistica, che rende il mondo materiale la cosa più importante che ci sia, però nella vita privata dicono il contrario. Due vite parallele che si contraddicono a vicenda, che si indeboliscono a vicenda, che si fiaccano a vicenda. Nella vita professionale dici che il mondo materiale è importantissimo, voglio essere motivatissimo in modo da fare carriera, in modo da guadagnare soldi il più possibile; poi, quando faccio meditazione, voglio fare di tutto per lasciare questo mondo il più presto possibile, perché la vita è soltanto dolore.

Quindi, quando faccio meditazione, sono del tutto demotivato a restare in questo mondo e questa contraddizione in onestà si potrebbe vederla. Sono domande quelle che vi pongo, che mi sembrano importantissime per chiarire la situazione attuale nei confronti del dolore. Il buddhismo fa di tutto per lasciare al più presto questa vita, che è dolore, e fa di tutto per non tornarci più.

Sei secoli dopo il Buddha, nell’anno zero, è nato il cristianesimo. Ho parlato di onestà nei confronti del buddhismo e voglio parlare altrettanto sinceramente, altrettanto onestamente del cristianesimo. Mi pare che manchi vistosamente un’onestà nei confronti del cristianesimo. L’onestà che manca, soprattutto nei corifei della chiesa cattolica e della chiesa protestante – in Italia non c’è stata questa vivace concorrenza tra cattolicesimo e protestantesimo – in entrambi l’onestà di fondo, che manca nel cristianesimo tradizionale, si può dire che cristianesimo vero, non adulterato finora non c’è stato.

La scienza dello spirito è la prima matrice culturale onesta nei confronti del cristianesimo. Nel cristianesimo tradizionale c’è una non onestà intellettuale di fondo, perché il cristianesimo si è presentato nei confronti del buddhismo come qualcosa di nuovo e invece è una prosecuzione in tutto e per tutto del buddhismo. In questi duemila anni il cristianesimo, per come io lo capisco, non c’è stato proprio; per come io leggo i testi fondamentali del cristianesimo, i Vangeli. Citerò alcuni elementi fondamentali. Già il fatto che tutti questi bravi cristiani per duemila anni, dopo Costantino quando il cristianesimo è diventato religione di stato, è diventato un potere costituito, a partire dal IV secolo, hanno realizzato un cristianesimo al cento per cento buddhista. Il concetto fondamentale che vive nelle menti di quasi tutti i cristiani – che l’essere umano vive una volta sola – è intrinsecamente buddhista ed è di un disdegno della Terra, di un disdegno della vita sulla Terra pauroso.

Se noi amiamo la vita sulla Terra come luogo unico per vivere la libertà, per l’evoluzione dello spirito umano, facciamo un passo avanti rispetto al buddhismo, soltanto se diciamo: io non sono sulla Terra per fare di tutto per scappare via e non tornarci più, io sono sulla Terra e la amo perché è l’unico luogo dove ci sono tutte le condizioni perché lo spirito umano possa evolversi e io sopporto soltanto che mi si dia di nuovo e di nuovo e di nuovo la possibilità di tornare sulla Terra! Soltanto sulla Terra posso esercitare la libertà umana, posso fare passi in avanti come spirito umano, solo sulla Terra ci sono tutte le condizioni per l’evoluzione umana! Questo fatiscente cristianesimo tradizionale è buddhismo. La visione di questa valle di lacrime e poi il più presto possibile andiamo tutti in paradiso. Questo è disdegno della terra. L’essenza del cristianesimo è l’amore viscerale dello spirito solare, che si è incarnato nella Terra, si è fatto uomo e rimane nella Terra, finché la Terra c’è! Quindi abbiamo un cristianesimo che è anticristiano, un cristianesimo di disdegno della Terra. Soltanto sulla Terra l’essere umano può evolversi. Mi dici che l’essere umano viene scaraventato sulla Terra una volta sola e devi fare il bravo per meritarti il paradiso e poi vai in paradiso. Ma allora cosa sei venuto a fare? Resta in paradiso se c’eri già prima!

Quando parlo di onestà nei confronti del cristianesimo tradizionale, intendo dire che, se abbiamo la capacità di onestà intellettuale, dobbiamo dirci sinceramente, oggettivamente, che di cristianesimo non c’è stato ancora nulla. Qualcuno può dire che se seicento anni prima di Cristo l’Io umano è così debole che di fronte alle controforze... quale è il senso del lupo nel bosco? Di offrirci le controforze che ci rendono sempre più forti. Voler andare via dalle controforze è dei deboli. Le controforze, allora, sono dolore o non sono dolore? «Tanto è il bene che mi aspetto, che ogni pena mi è diletto».

Finora non c’è stato cristianesimo, c’è stato cattolicesimo, protestantesimo. Questo continuo parlare di valle di lacrime, la fuga mundi, manifestano una disaffezione nei confronti del mondo reale; tu sei un bravo prete soltanto se del mondo non hai la minima idea, se non sfiori neanche quello che gli esseri umani vivono sulla Terra, devi essere un extraterrestre per fare il bravo prete. Tutto fondato sulla non verità, sull’errore gravissimo di aver pensato che si vive una volta sola. Come fa la chiesa a essere sicura che si vive una volta sola? Le fa comodo!, perché se tu impaurisci l’essere umano, che vivendo una volta sola deve stare attento se no va all’inferno, lo tieni sotto controllo. Ma questa è gestione del potere. Allora ha ragione Marx quando dice: la religione è l’oppio dei popoli.

Nel cattolicesimo il fattore del dolore viene usato come ricatto, è la volontà di Dio e tu ti devi sottomettere alla volontà di Dio. Dio sa perché mi manda questa malattia, ma i suoi giudizi sono imperscrutabili. È una mortificazione dell’umano. Se il Padreterno ha motivi tutti suoi di mandarmi una malattia, di mandarmi il dolore e non vuole che io sappia perché questa malattia adesso mi investe, cosa me l’ha data a fare la capacità di pensare? Si contraddice in assoluto, doveva crearmi un animale che non si pone problemi; mi ha dato una mente per pensare e io voglio capire perché tu mi mandi una malattia, non hai diritto di mandarmi una malattia se non è coerente con il mio essere. Tutto ciò che mi accade mi deve riguardare e deve corrispondere al mio essere. Se una malattia corrisponde al mio essere, allora voglio capire in che senso corrisponde al mio essere e ne posso fare un momento di cammino. Ma se tu mi dici: «Tu ti prendi una malattia, è la volontà mia e tu non hai la capacità di capire», allora tu bari, sei disonesto; non hai il diritto di darmi una mente che pensa e impedirmi di capire le cose. Abbiamo sempre più esseri umani che vogliono capire le cose.

Anche con l’esoterismo dobbiamo essere onesti, non basta dire è il tuo karma. Dire: «È il tuo karma» e dire: « È la volontà di Dio su di te» è la stessa cosa. Io voglio sapere perché e per come è il mio karma. Se di nuovo il karma è un’imposizione dal di fuori che io non ho la capacità di gestire, di vederne la bontà, di vederne la corrispondenza con il mio essere, resta una mortificazione. L’onestà nei confronti del cristianesimo è tutta da costruire e il nocciolo della questione è la domanda delle ripetute vite terrene. L’oggi, l’ieri, l’altro ieri, una concatenazione di giorni; quello che avviene oggi è assurdo se io ho a disposizione un giorno solo, perché quello che avviene oggi si spiega soltanto con quello che ho fatto ieri, quello che ho fatto l’altro ieri e l’altro ieri ancora; le cose che faccio oggi si spiegano in base a ciò che preparo per domani e per dopo domani. Oggi ho un esame da fare: un esame può essere un evento doloroso, però se io so che da questo esame, se sono promosso, salta fuori la possibilità di guadagnare un sacco di soldi, allora questo dolore, questa sofferenza trova il suo significato in ciò che risulta per il giorno successivo. Noi siamo, a livelli di coscienza, analfabeti in materia.

L’oggi, in piccolo, è questa vita; dicendo che c’è una vita sola, è come dire che tutta la sofferenza di questa vita è tutta assurda perché non ha un ieri e non c’è un domani. Tutto il dolore di una vita, se non c’è uno sbocco, se non ci sono risvolti, se non ci sono cammini che il dolore apre, se non crea forze che poi si svolgono nella vita successiva, diventa tutto assurdo. L’uomo occidentale di oggi vive in un mare di assurdo. Ma l’assurdo rende assurdo il dolore perché non sa più da dove viene e non sa più dove va. Qualcuno faceva riferimento a persone con handicap; bisogna guardare a cosa è successo nelle vite precedenti; supponiamo che sia i genitori di questa persona, sia il bambino abbiano combinato qualcosa, per cui nel mondo spirituale, tra la morte e la nuova nascita, hanno fatto i conti e hanno detto: la prossima volta vogliamo affrontare situazioni un po’ più difficili, perché abbiamo la capacità di andare avanti. Allora si reincarnano con un progetto di vita questa volta un po’ più difficile per poi creare forze per andare avanti. Il tema del dolore è complesso.

In una catastrofe naturale, supponiamo che un uomo non sia morto, ha perso la casa, forse si è fatto male: un grande dolore. Se io trovo la causa, se trovo il motivo, se do una spiegazione di questo dolore, allora lo redimo. La redenzione del dolore è il capirlo, coglierne il significato; se è senza significato il dolore raddoppia, se invece è pieno si significato allora: «Tanto è il bene che mi aspetto, che ogni pena mi è diletto».

Torniamo all’esempio, supponiamo che questo uomo che si è salvato dalla catastrofe, prima di nascere, nel dialogo con l’Angelo custode, nel dialogo con l’Arcangelo di popolo si chiede: «Dove voglio nascere questa volta, in che popolo?» E l’Angelo custode dice: «Guarda la Terra, guarda gli esseri umani come sono diventati materialisti, hanno perso di vista tutto ciò che è spirituale, sono così tuffati, così inabissati nel materialismo, che costringono noi Angeli e Spiriti di popolo e del Spiriti del tempo; come facciamo ad aiutare gli esseri umani a uscire dal materialismo? Con un po’ di scossoni! Tu sei abbastanza avanti nel tuo cammino, se vuoi, puoi nascere lì nelle Filippine, perché lì ci sono le lastre terrestri, c’è più possibilità di tsunami, di catastrofi naturali; saresti disposto a offrire la tua vita, magari, come dono, come offerta per scuotere tutti gli esseri umani che vivono nel materialismo, perché riscoprano lo spirito?». E lui dice: «Va bene, lo faccio, lo faccio volentieri, nasco là dove c’è più probabilità che avvengano catastrofi naturali, sono disposto a vivere una vita piena di dolore, sono disposto se necessario anche a dare la mia vita come offerta, come amore a tutta l’umanità».

Naturalmente non tutti gli esseri umani sono evoluti, hanno forze di amore tali da poter fare una cosa del genere. Potete voi dimostrarmi che questo non è possibile? Persone piene di dolore ci sono; le due possibilità che abbiamo sono di dire: «Disegni imperscrutabili della divinità» oppure «il caso»; tutti e due non mi convincono. I disegni imperscrutabili non mi convincono perché sono una mortificazione della mia capacità di pensare, io voglio capire da dove viene. Se le cose stanno così, che il sacrificio lo ha fatto lui volentieri, quindi per sua libertà, allora capisco, lo ha fatto per amore, perché queste forze di amore le ha. Se è così mi spiego il fenomeno; mentre dire «è per caso», non mi spiega il fenomeno; dire: «lo sa il Padreterno e tu non lo puoi sapere» è una mortificazione.

Il nuovo in assoluto della scienza dello spirito è che crea una onestà intellettuale e dice: con il “caso” del materialismo non spieghiamo i fenomeni e con l’imperscrutabilità della volontà divina non spieghiamo i fenomeni. Allora, per tante persone, l’onestà nei confronti del cristianesimo tradizionale, del cattolicesimo, sta nel fatto che lo hanno mandato a ramengo e coloro che lo hanno fatto, secondo me, sono più onesti di quelli che ci sono ancora dentro, che sono in una disonestà oggettiva, di profondo disdegno della Terra, di una disaffezione: ci vieni una volta sola e non cogli il peso della Terra come unico luogo per l’evoluzione della coscienza umana, per vivere nella libertà, per creare mondi sempre nuovi.

Per coloro che hanno mandato a ramengo il cattolicesimo, che altra matrice c’è stata? L’alternativa era il marxismo, intendo il materialismo. Il marxismo è l’inversione dell’induismo; sono passati cinquemila anni (dal 3.000 prima di Cristo al 2.000 dopo Cristo), l’essere umano è caduto nel mondo della materia, vive soltanto il mondo della materia. Il marxismo e l’induismo si corrispondono perfettamente, come due immagini nello specchio. L’affermazione fondamentale dell’induismo è: il mondo materiale è maya, il mondo spirituale è realtà. Per il marxismo: il mondo materiale, dell’economia, dei processi economici è realtà, tutto ciò che è religione, morale è ideologia, vale a dire maya. L’induismo era uno spiritualismo unilaterale ancora incapace di prendere sul serio il mondo materiale.

È importantissimo capire il marxismo, che è materialismo, si dice: guarda questi borghesi che parlano di religione, di arte, di valori morali… è una ideologia di facciata per mettere sotto il popolino, però la realtà sono i soldi, sono i processi economici di chi ha in mano il capitale, i mezzi di produzione e di chi invece deve sbuffare ogni giorno dieci ore per sbarcare il lunario. C’è un’onestà nei confronti del marxismo che manca? L’onestà nei confronti del marxismo sta nel capire che siamo tutti marxisti, se no non siamo onesti; siamo tutti marxisti nel senso che per noi è la compagine, è la struttura della coscienza dell’uomo moderno; la coscienza dell’uomo moderno è strutturalmente marxista perché per lui il mondo materiale è una realtà e tutto ciò che non è materiale è illusione, maya; il mondo spirituale è diventato non reale. In questo senso intendo dire che l’onestà nei confronti del marxismo è che tutti siamo bravi materialisti, fa parte della compagine, della situazione, della coscienza moderna. Questo marxismo, questo materialismo ci doveva essere, l’essere umano doveva cadere nel mondo fisico, nel mondo della materia, perdere di vista, vivere come una non realtà il mondo dello spirito per poter, come condizione necessaria, riconquistarsi individualmente e liberamente la realtà dello spirito, che non si ha in partenza. Perché se la realtà dello spirito ce l’ho in partenza, non la posso conquistare per trasformazione interiore, liberamente. La seconda onestà nei confronti del marxismo, nei confronti del materialismo, è che il materialismo ci sta creando sempre più problemi.

Se mi chiedete perché ho messo marxismo invece di materialismo, è perché il marxismo è l’unica teoria fondata sul materialismo. Il materialismo è un modo di vivere, ma il materialismo come interpretazione dell’esistenza si chiama marxismo. L’onestà nei confronti del materialismo, vedrete la connessione diretta con il discorso sul dolore, è: nel materialismo il dolore diventa assurdo e quindi diventa doppiamente doloroso. Un dolore pieno di significato termina di essere dolore; un dolore senza significato raddoppia il dolore, lo triplica, lo rende dieci volte più grande.

Il dolore si spiega dal mondo spirituale come origine e si spiega in base a ciò che genera nel mondo spirituale. Il senso del dolore è la scelta del mio spirito, la voglia profonda del mio spirito; ad esempio una malattia, la decisione del mio spirito di vivere questa malattia e quindi di crearsi nel corpo una malattia, in vista di ciò che avviene nella mia anima e nel mio spirito, forze di volontà per esempio, che di nuovo non sono materiali.

Quindi la redenzione del dolore, ciò che rende il dolore non soltanto accettabile ma benvenuto, è di vedere che dentro di me soltanto questa malattia crea delle forze, che non sono materiali, in base alle quali io mi dico: ben venga, sono ben contento, benvenuto. Il dolore viene maledetto nella misura in cui io non ne conosco l’origine spirituale, non ne conosco i risultati nello spirito, nel mio spirito; viene benedetto, viene accolto con gioia, con gratitudine nella misura in cui ne conosco l’origine e soprattutto in che cosa sfocia. Ho portato spesso l’esempio semplice di una persona che rappresenta milioni di persone, che da tanti anni si lamenta di avere una volontà debole: «Vorrei fare tante cose, però quando arriva la sera sono talmente stanco… »; tante persone soffrono per una volontà fiacca e tutti sappiamo che la vita è molto più bella quando ci sono certe forze di volontà, per cui cose difficili si affrontano volentieri in base a ciò che ne risulterà. Allora abbiamo a che fare con una persona che vorrebbe avere più forze di volontà. Nella misura in cui la persona ha più forze di volontà, la vita diventa bella. Questa persona un bel giorno si prende un incidente stradale e adesso deve stare a letto in ospedale 60 giorni immobile. Un evento doloroso? Dopo due, tre giorni dice: devo metterci forze di volontà, se io sono contento di questo stato, mi rendo conto che sono messo in grado di generare forze di volontà. Io posso stramaledire, ma allora la mia volontà diventa più debole; se invece sono contento, mi concentro ogni giorno a diventare sempre più forte. Passano le settimane, è sempre più contento e dopo due mesi si dice: che peccato che siamo quasi alla fine. Sono passati due mesi, lui ha esercitato talmente la volontà e si ritrova forze di volontà raddoppiate. Forse è raro, ma è possibile. È tutto contento e, se tu gli chiedi: sarebbe stato meglio che non ci fosse stato questo incidente?, lui risponderebbe: meno male che c’è stato! E allora che cosa è il dolore? Il dolore c’è soltanto quando l’individuo umano rifiuta di crescere e raddoppia il dolore. Una vita senza nessuna malattia, senza nessuna controforza, non vale nulla. Il senso della Terra è di offrire un insieme, ognuno quello giusto, il karma è proprio una saggezza così complessa che dà ad ognuno quello che gli serve. Se la persona è rimasta 60 giorni immobile, vuol dire che è capace, se vuole; perché se è capace al massimo per 30 giorni, il karma gli dà al massimo 30 giorni.

Il materialismo ci crea sempre più problemi perché non ci spiega il dolore; perché il dolore viene dal mondo spirituale, dall’Io spirituale e crea le forze di volontà, quindi se noi di una malattia viviamo soltanto il fatto esterno corporeo, rendiamo il fenomeno assurdo. Oppure prendiamo il materialismo come sorgente della paura; un essere umano ha paura quando la fisicità è in primo piano, tutto ciò che spiritualmente lo accompagna, tutte le sue forze non le vede proprio; il suo Angelo custode, che lo accompagna, che lo custodisce, che lo protegge, non lo vede proprio, non lo conosce. Ignorando tutto il mondo spirituale, vive nella paura e la paura è l’origine di tanto dolore nell’umanità, perché avere paura è soffrire. Però questa paura è intrinseca, è insita nel materialismo. Sia la mancanza di significato, sia la paura sono forme di dolore generate dal materialismo, dall’ignorare la realtà operante, forte del mondo spirituale. Termino con una domanda fondamentale: il fenomeno archetipo del dolore è proprio scritto nell’arco della vita; a partire dalla gioventù le forze fisiche crescono, crescono, crescono, ma nella maturità e nella vecchiaia sono tutti dolori. Che senso ha costruire, crescere, costruire sempre di più queste forze fisiche? Nell’antichità vivevano nel culto dell’anzianità e dicevano: perché devo aspettare tanti anni per diventare così saggio? In gioventù prevalgono le forze di natura, le forze corporee. Noi viviamo nel culto della gioventù, ecco perché nella seconda parte della vita sono dolori e dolori. Se poi aggiungiamo la demenza, il Parkinson, poveri noi. È dolore questo scemare delle forze fisiche, questo diventare sempre più deboli, sempre più passibili di malattie? No! I grandi godimenti dello spirito sono possibili soltanto quando le forze della natura si ritirano.

Mi riaggancio al pensiero esposto all’inizio, che il dolore non è un fenomeno oggettivo. Tutta questa somma infinita di dolore, di sofferenza, soprattutto nella seconda metà della vita, c’è la possibilità di viverla all’opposto, perché il ritirarsi delle forze fisiche è la conditio sine qua non per rendere sempre più forte lo spirito. Però puoi anche ometterlo, sei libero di far sprigionare questa forza dello spirito. È come per la candela, prima devi costruire la cera e il senso della cera è di consumarla. Nella seconda metà della vita questa cera, che è il corpo umano, viene consumata. Però il senso del consumare è la luce, la gioia molto più grande, ma se tu ometti di vivere questa gioia dell’anima e dello spirito, cammini di conoscenza, cammini d’arte, cammini di religione, ti tieni soltanto i dolori e non ti lamentare, sono dolori perché stai omettendo il più bello della vita.

Quando l’essere umano parla di dolore sta omettendo il meglio della vita, perché il meglio della vita è la vittoria sul dolore, è trasformare ogni dolore in una resurrezione, in una forza maggiore dello spirito. Questo presuppone una struttura mentale, una struttura interiore che gode delle controforze della Terra, che gode dello stato incarnato, che dice al Buddha: caro Buddha, ci spiace per te, però 600 anni prima della svolta, siccome l’Io umano era debole, e tu hai detto che l’Io è un’illusione; ma la soluzione al tuo problema non è quella di scappare via dalla Terra, è quella di rendere l’Io sempre più forte. Cinquecento anni dopo sono entrate forze dell’Io tali, per cui l’Io dice: voglio tornare sempre di nuovo sulla Terra, perché sulla Terra trovo le controforze che rendono l’Io sempre più forte. Seicento anni dopo la sua morte, il Buddha se è intelligente come è, ha detto: sì, quella è una risposta molto migliore della mia; io ho detto: andiamo tutti via dalla Terra, ma allora cosa ci siamo venuti a fare? Io, Buddha, rappresento solo uno spirito di uno dei pianeti, questo spirito solare rappresenta tutte le forze del sistema solare e porta nell’umano, sulla Terra una forza tale, per cui l’essere umano diventa capace di benedire la Terra all’infinito. E Buddha ha detto: la cosa mi convince e, seicento anni dopo, il Buddha si è inserito in questa corrente – Steiner lo descrive in modo sublime – che benedice la Terra, dove l’essere umano vuole sempre di nuovo ritornare, dove l’essere del Sole ha fatto della Terra il suo corpo in eterno, come luogo dei cammini umani infinito. Il cristianesimo non c’è ancora stato, è tutto da venire.

Dibattito sabato sera

Domanda: dico la parola fede, e mi viene in mente uno stralcio del Vangelo, quando Gesù invita l’apostolo Tommaso a mettere il dito nel costato e Gesù dice: beati quelli che pur non avendo visto, crederanno. Quasi a sancire un primato della fede, rispetto a una coscienza, una consapevolezza di cui abbiamo parlato. Come contestualizzare la fede? La chiesa ad esempio sancisce che c’è una sola vita, anche in un passo di San Paolo, nella lettera agli ebrei, si parla di una sola vita. E poi, se il dolore ha in sé una componente catartica, il fatto che io non lo percepisca e quindi non lo colga come qualcosa di positivo, non opera ugualmente nel discorso catartico oggettivamente?

Risposta: no, la parola “sola” non c’è, dice: una vita. Tu ogni volta vivi una vita, non puoi viverne di più, una vita per volta. La lettera agli ebrei non affronta proprio il tema se c’è una vita sola.

Catartico significa di purificazione; ma perché? Sono sporco io? Da quando in qua io ho bisogno di essere purificato? Se sono sporco, la colpa è di chi mi ha creato, mi ha creato sporco. Il concetto di purificazione è intrinsecamente negativo: tu sei sporco, sei nato con il peccato originale; quindi è un ricatto di partenza del potere ecclesiastico costituito; tu sei peccaminoso, sei sporco e tutto quello che ti capita è per purificarti. L’essere umano non ha nulla da purificare, non è sporco. Purificare significa affermare che è impuro, è una affermazione pesante sull’essere umano, significa dire che in partenza è impuro e pertanto va purificato. Se invece dico che il lupo della fiaba rappresenta le controforze di natura, l’elemento di natura, che, se non ci fosse, io non avrei la possibilità di cimentarmi per diventare sempre più forte. Godere questo cimentarmi con le forze di natura per diventare sempre più forte, io lo chiamo la gioia di diventare sempre più forte; non che mi devo purificare perché sono impuro, sono categorie negative, che mortificano l’umano. È importante che ci rendiamo conto di questo.

La fede: un altro modo di mortificare l’umano. Finché la coscienza umana è bambina – la fase bambina c’è sia nella biografia singola, sia nell’evoluzione dell’umanità – finché non sei capace di capire, devi accontentarti di credere. A che serve il credere? Capire è molto meglio che non credere.

Andiamo a Tommaso. Il risorto ha fatto un’apparizione a dieci (Giuda non c’era perché si era impiccato) e mancava Tommaso. Una settimana dopo ha fatto un’apparizione soltanto per Tommaso. Il didimo, l’uomo che lotta, spezzato in due tra la fede e il capire, il dover credere in base al non vedere e invece vedere e allora capire. I dieci dicono: «Abbiamo visto il Cristo». Tommaso risponde: «Non ci credo, non ho la fede, se non metto il mio dito nella ferita del costato, non ci credo». Tommaso intende dire: di spiriti ce ne sono tanti, voi avete avuto l’apparizione di uno spirito, ma come fate a sapere che è lo stesso spirito che abbiamo conosciuto? Io saprò che è lo spirito che abbiamo conosciuto soltanto se mi dimostra che è lo spirito che costruisce il corpo umano! Il Logos, fatto uomo, entrato in tutte le forze della Terra, appare apposta per Tommaso e gli dice: Io sono, e te lo dimostro, lo spirito che ha tutte le forze che costruisce e ricostruisce e a ogni vita di nuovo il corpo umano per vivere una vita sulla Terra. E Tommaso dice: adesso sì, adesso so che sei tu. Perché se tu sei uno spirito come tutti gli altri, non sei lo spirito che costruisce il corpo umano. L’essenza dell’umano è il corpo che ci siamo costruiti e le forze vengono dallo spirito solare che è entrato in tutte le forze della Terra. Tommaso è l’essere umano innamorato dell’umano, che costruisce e ricostruisce il corpo umano come fondamento della vita sulla Terra.

D: a proposito dell’onestà nei confronti del cristianesimo tradizionale, vedo che i cattolici, e più sono ferventi e più accade, non si fanno le domande che ci siamo fatti stamattina, anzi più hanno disgrazie, dolori grandi e più approfondiscono la fede e più credono in Dio, si rassegnano sempre più.

D: il processo non è esattamente quello, non è una resa, il processo spesso è una comunione con altre persone e una condivisione di dolore, per cui un affidarsi tutti insieme a questa fede. C’è in mezzo a questa cosa un aiuto molto profondo fra esseri umani che condividono; il vissuto è un vissuto dove c’è tanto amore fra di loro, senza porsi le domande.

R: non c’è dubbio che il dolore condiviso viene lenito, quindi la condivisione lenisce il dolore. Però non è la domanda che ci stiamo ponendo è: quale è la presa di posizione massimamente favorente l’umano nei confronti del dolore? Ciò che lei descriveva è una variazione, un tipo di rassegnazione, magari più intelligente che non arrabbiarsi contro il dolore. Però in fondo è una rassegnazione. Il discorso è: c’è di meglio della rassegnazione! Rassegnazione significa: è una cosa negativa e mi rassegno, ma la vedo negativa.

Io non sopporto la negatività, perché per me non esiste e non ha diritto di esistere. Negatività sono buchi nel pensiero, mancano i pensieri giusti. Tutto è passibile di essere trasformato in positività. E se io vivo qualcosa, subisco qualcosa come negativo è perché in me mancano i pensieri giusti, mancano le forze per trasformarlo in positivo. La rassegnazione è l’anticamera della depressione, se siamo onesti.

D: di fronte a persone che soffrono e raccontano il proprio dolore, a me capita di sentirmi superficiale se provo a distoglierli o a dir loro che c’è qualcosa di positivo: «Prendi in mano la situazione, facciamo qualcosa per uscire da questo buco».

R: noi non stiamo affrontando il tema di cosa dire quando si è accanto ad una persona che soffre, è un’altra domanda. Colui che conosce la positività del dolore, accanto a una persona che soffre, sa tacere, perché di fronte al vero dolore è l’unico atteggiamento degno. Ogni modo di parlare è un prendere sotto gamba il dolore. E resta vero il detto: una persona vale tanto quanto ha sofferto. Ma allora è valore.

D: riguardo al concetto di dolore nella storia del cristianesimo, il concetto per i mistici nella chiesa è di vivere il dolore come lo ha vissuto il Cristo nel mistero del Golgota, quindi come una forma di redenzione dell’umanità, della Terra.

R: come lo ha vissuto lui?

D: il suo sacrificio è stato per la liberazione, la redenzione dell’uomo, per far capire che il dolore ha un senso, non è fine a se stesso. Volevo dire che nella corrente mistica del cristianesimo c’è questo aspetto del dolore vissuto per il bene dell’umanità.

R: penso che sia più costruttivo lasciare da parte la corrente mistica e che ci dica i tuoi pensieri sul dolore.

D: per come vivo io il dolore, per fatti concreti che mi hanno toccato nella mia vita, io credo veramente in quanto si è detto dell’origine e della fine del dolore; questo mi aiuta e mi fa capire il senso di quello che nella vita è successo come un dolore, ma che, dopo averlo compreso, si è mutato in una forza, come un dono.

D: nel cristianesimo, se si vive il dolore come lo ha vissuto Cristo, ci si immedesima con lui. Siccome ha preso su di sé, in quella passione, tutti i dolori del mondo, il dolore fisico, il dolore dell’abbandono, del rifiuto, lui era venuto a portare un messaggio positivo che doveva portare le persone a vivere gioiosamente, in pace con tutti, con questo messaggio di vero amore, ed è stato rifiutato, addirittura messo in croce, la fine più ignominiosa. Alla fine si è sentito abbandonato anche dal Padre; c’è un salmo che sembra di disperazione e che dice «Mio Dio perché mi hai abbandonato?» e che però finisce come un inno di lode a Dio perché ha capito che il Padre non lo aveva abbandonato, ma gli aveva dato questa sensazione perché noi ci sentiamo abbandonati, perché Dio è spirito e noi non lo vediamo, tante volte nel dolore ci sentiamo soli.

Avendo vissuto tutte queste forme di dolore, noi possiamo trovare in Lui la forza per vivere volta per volta il nostro dolore e offrirlo al Padre insieme a Lui. Questo ci fa capire che non subiamo il dolore, ma sappiamo che ha un senso; possiamo partecipare anche noi alla redenzione, fare la nostra parte e questo ci dà la forza di affrontare per esempio l’avere figli handicappati, e sono anzi più felici che di averli normali perché hanno fatto questo cammino di crescita spirituale.

R: faccio una riflessione sulle sue riflessioni, sono riflessioni rivolte a tutti. Lei ha fatto una riflessione molto bella, però c’è un presupposto di base. Tutte le sue riflessioni si capiscono soltanto se una persona ha un rapporto con questo Cristo e tutte le riflessioni che lei ha fatto hanno escluso in assoluto tutte le persone che questo rapporto non ce l’hanno e questa è una mortificazione dell’umano che io non posso permettere. Se lei avesse lasciato in pace il Cristo e si fosse riferita all’umano che tutti abbiamo in comune, avrebbe parlato a tutti noi. Posso supporre che lei abbia parlato al massimo per un terzo delle persone che sono presenti, i due terzi li ha esclusi, e questo è grave. Se restiamo nell’umano siamo tutti dentro. L’adesione all’umano per me è una realtà, l’adesione al Cristo è un’astrazione dall’umano. Parlare del Cristo nella cultura italiana di oggi è un alienare dall’umano, perciò ho parlato di onestà nei confronti del cristianesimo.

Io tollero tutto fuorché l’intolleranza e lì io ho percepito l’intolleranza di chi ci vuole catechizzare: la predica mortifica l’umano, la predica è intolleranza. L’intolleranza può essere molto raffinata se non si è svegli.

D: vorrei riprendere l’affermazione che capire è meglio che credere, però tutta l’esposizione che lei ci hanno fatto sulla reincarnazione e sulla spiritualità non è un altro modo di credere?

R: supponiamo che una persona abbia fatto l’esperienza del fatto che l’amore è una realtà, non soltanto una teoria, e che, se in un rapporto ci mette forze di amore, serve, opera. Adesso io chiedo: questa persona crede nella forza dell’amore? Non è giusto dire che ci crede, ne è convinto! Perché lo tocca con mano, lo vive. Nei confronti delle ripetute vite terrene, ci può essere un inizio dove uno dice: lo sento per la prima volta, mi pare un dogma, una credenza come ogni altra. Però il concetto della scienza dello spirito è: prima considera la cosa come ipotesi di lavoro; mi prendo degli anni e considero tutta una serie di fenomeni come io li spiego, se li spiego oppure no, con l’ipotesi «si vive una volta sola». Mettiamo che adesso nella mia vita, per la prima volta, salta fuori l’affermazione che ogni essere umano vive diverse volte. Adesso voglio cominciare a considerare i fenomeni della vita da questo punto di vista. Passano gli anni, se io arrivo a dire che se parto dal presupposto che si vive una volta sola questa cosa è assurda, quest’altra non la spiego, mentre se parto dal presupposto che si vive più volte spiego questa cosa e quest’altra cosa.

Steiner lo ha osservato, non è un caso ipotetico ma reale. Una persona, per tutta una vita menomato spirituale, con tutta la sofferenza e tutto il dolore anche dei genitori, la vita successiva, Steiner dice «Io l’ho visto, l’ho osservato, è un genio di umanità, di umanitarismo». Io dico, se prendo soltanto questa vita qui, di menomato spirituale, non ha senso, se invece è il presupposto per creare le forze di questa genialità dell’amore, che poi è saltata fuori, allora mi dà una spiegazione.

Prima non avevo una spiegazione. Nel corso del tempo, ciò che all’inizio era addirittura un’ipotesi, diventa una convinzione. Una convinzione per me può essere certezza. Io non credo nella reincarnazione, io ne sono assolutamente certo; per un altro può essere una credenza. Sono livelli diversi di convincimento, che si riferiscono al cammino che ognuno fa paragonando come spiego i fattori della vita, soprattutto il dolore, se parto dal presupposto che si vive una volta sola, e io dico che mi saltano fuori un sacco di assurdità, oppure se spiego il dolore vedendo che proviene dalla vita passata e crea i presupposti per i cammini futuri. Io dico: se la conduzione dell’umanità è piena di amore, è piena di saggezza, mi convince sempre di più l’ipotesi che mi spiega i fenomeni.

Uno mi può dire: io i fenomeni li spiego benissimo con una vita sola; padrone anche lui. Ciò che mi smuove fortemente, l’avete visto, è quando uno mi viene a dire: tu devi credere nel Cristo. Di fronte a questo devi, che è intolleranza in assoluto, io mi ribello. E prima ho percepito questo devi: risolveremmo tutto se tutti quanti aveste la fede nel Cristo. Io l’intolleranza non la tollero, e guardate che l’intolleranza può essere molto raffinata, se non si è svegli.

Domenica 17 novembre 2013 – mattina
L’anima in cammino – verso lo spirito creatore

Ho pensato questa mattina di articolare tre tipi fondamentali di forza interiore.

La prima è la forza della tolleranza, farò delle riflessioni su quale forza interiore ci vuole per essere veramente tolleranti.

La seconda, oggi molto importante, socialmente importantissima, è la forza, il coraggio interiore di non tollerare l’intolleranza; siamo troppo amanti della pace, del comodismo, ci piace sentirci tolleranti e non ci accorgiamo di quante difficoltà, di quanta disumanità nel sociale avviene, perché noi tolleriamo troppo la non tolleranza; tolleriamo troppo a livelli disumani, mettiamo a repentaglio l’umano tollerando troppo l’intolleranza, perché non ce ne accorgiamo.

La terza è la forza della solidarietà dell’umano, con ogni essere umano; voglio fare di tutto perché a ogni essere umano venga messo a disposizione tutto ciò di cui ha bisogno per vivere a modo suo. Cosa desidero io dagli altri? Che mi lascino vivere a modo mio! Però non si può vivere a modo proprio senza soldi; quindi questa terza forza interiore è la carica interiore, il realismo della vita economica; di capire che essere incarnati sulla Terra, vivere in un corpo, vivere la vita sulla Terra, non significa vivere sulla Luna o con gli Angeli dopo la morte. La solidarietà è l’assillo interiore: io non trovo pace finché c’è anche solo un essere umano a cui manca qualcosa per realizzarsi. Come lui si realizza, mi sta bene; l’unica cosa che non mi sta bene è quando lui diventa intollerante con il suo prossimo. Perché quando non tollera il suo prossimo, lo soverchia, cerca di schiacciare l’umano, lì mi presento per difendere l’umano! Ho il dovere di difendere l’umano. Ma finché lui non schiaccia l’altro nel suo modo di vivere, che viva come vuole. Però ha bisogno di strumenti.

Vedremo poi che la conseguenza ultima di queste tre forze interiori, se uno se ne rendo conto, se le coltiva, danno una carica prorompente. La conseguenza, la conclusione ultima del discorso è: cosa è che mi mette in condizione di massima tolleranza, cosa è che mi dà la forza di non tollerare che l’umano venga schiacciato e che cosa è che mi dà la forza di essere solidale, di dare il più possibile di strumenti materiali a disposizione dell’altro?

1. Primo punto, massimamente tollerante è la persona che si sente all’inizio di un lunghissimo cammino. Se io so di essere all’inizio nei cammini della mente, della coscienza, io godo, non soltanto tollero, perché la tolleranza è una categoria borghese che non mi va bene, non mi basta tollerare l’altro, io godo l’altro. Se io mi sento all’inizio di un cammino di coscienza, di un cammino di pensiero, di un cammino di sguardo di insieme, che è all’infinito, dico: in questo cammino ci vuole la posizione del credente all’inizio, poi ci vuole la posizione dell’ateo, bisogna passarla; un essere umano che non abbia passato la sfera dell’ateismo è una testolina piccola, ci vuole se uno cerca di ampliare lo sguardo, bisogna fare la passata dello scetticismo, del relativismo.

Quindi la tolleranza è godere tutte le fasi, che poi ognuno deve percorrere, della mente umana. Non esiste che il credente sia migliore dell’ateo, o che l’ateo sia migliore del credente, sono tutte fasi necessarie del cammino dell’umano. A me non basta che gli altri mi tollerino, voglio essere rispettato. Rispetto umano significa: tu sei un ateo, ti rispetto, è una cosa da rispettare; tu sei un miscredente, uno scettico, ma è da rispettare; sei un credente, lo rispetto.

2. Se rispettiamo, se onoriamo l’umano in ogni uomo, non tolleriamo, è la seconda forza, che l’umano venga umiliato, venga soverchiato, venga disprezzato da chi si sente migliore. Non è mai esistito un essere umano migliore di un altro! E non è mai esistito un essere umano peggiore di un altro! Ogni essere umano è umano al cento per cento e ogni posizione dell’umano è legittima. Noi siamo imbottiti di dogmatismi, di intolleranze; pensiamo che certe persone siano migliori di altre, ma questa è intolleranza abissale, è terrorismo, terrorismo culturale. L’umano ce l’ha ognuno al cento per cento e ognuno ha il diritto di essere così come è. Nessuno è migliore o peggiore di un altro. «Ma quello è un farabutto…», e tu non ti accorgi di esserlo a tantissimi livelli? O forse lo sei già stato, o forse lo devi ancora diventare, e allora vacci piano. Di fronte al farabutto, io non sindaco sul suo essere; il farabutto mi sta benissimo, mi presento soltanto quando il suo “farabuttismo” soverchia l’altro, allora non tollero la non tolleranza. Se ci fosse un farabutto che non comporta nulla di negativo per gli altri, mi va benissimo.

Questa seconda forza non è semplice, è una cosa molto complessa: non tollerare la non tolleranza. Si tratta di identificare, anche intellettualmente, i meccanismi; se uno dorme di giorno e lavora di notte, lo possiamo tollerare? Non comporta intolleranze nei confronti degli altri, quindi va benissimo. Uno fuma: ha conseguenze sugli altri, perché appesta l’aria per gli altri. Dobbiamo imparare a pensare in un modo diverso su una persona che dorme di giorno e lavora di notte e finché non impinge sulla libertà altrui va benissimo; e fare un altro discorso quando parliamo di fumare, perché tu intervieni sull’aria che tutti quanti respiriamo e allora diventa un fattore sociale, non più privato. La maggioranza dice: se siamo d’accordo, se siamo del parere, se siamo convinti che l’aria piena di fumo, in un treno, in un locale, mette a repentaglio la salute – e mettere a repentaglio la salute è un soverchiare l’umano – allora, se abbiamo responsabilità nei confronti dell’umano, dobbiamo avere il coraggio di proibire.

Questa seconda forza è la sfera del proibito, di ciò che va proibito. E va proibito tutto ciò che è intollerante, che non tollera e non lascia illeso l’altro; tutto ciò che infrange la sfera altrui, che impinge sull’altro, che lo soverchia, che lo manipola, va proibito. Tutto quello che tu sei e quello che tu fai, che non infrange la sfera altrui, va benissimo; prova tutto quello che vuoi e più una persona umana sperimenta e meglio è. Abbiamo una massa di persone che sono state inquadrate, hanno la testa piena di leggi, di doveri e non hanno neanche più il coraggio di muoversi. La Germania è la prova tangibile che esiste la reincarnazione perché non basta una sola vita per conoscere tutte le leggi che ci sono, ne servono almeno due.

Comincio con alcuni pensieri fondamentali sulla forza della tolleranza. Tolleranza vuol dire: ognuno è così come è e va bene così come è, va benissimo così come è. L’unico modo di non andare bene è di infrangere la sfera della libertà altrui, quindi di non tollerare l’altro. Io godo di ogni modo di essere dell’altro, è interessante. Tutta la sfera degli hobby, delle cose che si fanno volentieri, è bella; dobbiamo avere il coraggio di affrontare un sociale sempre più complesso. In tutta la seconda parte della filosofia della libertà, Steiner chiama individualismo etico, il coraggio di essere te stesso. Se tu hai il coraggio di essere te stesso sarai diverso da ogni altro essere umano, se no non hai il diritto di usare la parola Io. È una gran bella cosa vedere persone che hanno il coraggio di essere se stessi. Avendo il coraggio di essere me stesso, sperimento, provoco cose, voglie in me, faccio dei cammini e poi li cambio, la vita è uno sperimentare, ognuno a modo suo.

Quando cercavo di tradurre in italiano certe categorie, individualismo etico in italiano per esempio ha una connotazione negativa nella parola individualismo. Ma individualismo è una categoria neutrale, significa che ogni persona è un individuo, è una specie a sé, lo diceva già Aristotele, è del tutto unico. Gli esseri umani non sono paragonabili e cercare di imitare un Francesco d’Assisi o imitare l’autorità è il fenomeno archetipico dell’immoralità, perché imitare significa uccidere il mio Io, uccidere ciò che c’è di più prezioso, ciò che io soltanto posso immettere come arricchimento nell’umanità, che è il mio Io, la mia umanità, la mia unicità. La somma del morale è la realizzazione di ciò che io sono in quanto esemplare unico; in questo modo arricchisco l’umanità di qualcosa che senza di me non avrebbe.

Dobbiamo avere il coraggio di chiamarlo individualismo etico. La tolleranza è che ognuno sia diverso da tutti gli altri, soltanto così è ricco il sociale. Pensate di che intolleranza abissale siano le nostre teste imbottite di norme generali; le norme generali sono intolleranza pura, non tollerano l’individuo, lo vogliono schiacciare nella sua unicità e le nostre teste sono imbottite di norme generali. Se una cosa va bene per te, stai sicuro che non va bene per me, perché io sono un altro. Immagina il papà Stato e la madre Chiesa, le leggi: così va bene, così non va bene. Le norme generali sono terrorismo, di un’assoluta intolleranza dell’individuo. La tolleranza si riferisce all’individuo: tu sei tollerabile in assoluto. Vedete il paternalismo nella parola tolleranza? «Ti tollero», quindi tu hai diritto all’esistenza soltanto perché io ti tollero! Abbiamo tutto un vocabolario borghese di una intolleranza, di un paternalismo osceni. La tolleranza non basta, non abbiamo neanche le parole giuste. Godere della bellezza dell’altro nella sua unicità!, se no, siamo una massa di intruppati.

Prendiamo i due campi fondamentali della vita. La visione della vita, quello che la tua testa pensa e il modo di vivere; sono tollerabili, sono onorevoli tutti i modi di pensare e tutti i modi di vivere, basta che non facciano violenza alla libertà altrui. Quando sono venuto in contatto con il buddhismo, nel Laos, l’ho trovato così bello; gli altri missionari ne erano allibiti, non mi tolleravano perché io ero diventato un bravissimo buddhista, e sono a tutt’oggi grato di avere passato questa sfera buddhista. Gli altri missionari dicevano: noi siamo venuti qui per convertire il buddhista, dall’errore del buddhismo alla verità del cattolicesimo. Il missionario è un super terrorista, un colonizzatore che non si rende conto della sua intolleranza strutturale, è importante che ci rendiamo conto di questa cose. Dormiamo troppo e, se noi dormiamo troppo, sprofondiamo il sociale, lo esponiamo sempre di più a dei dilaniamenti e ne paghiamo tutti le conseguenze. La presa di coscienza è molto importante.

La forza della tolleranza sta nel dire: tutte le visioni della vita, quindi anche tutte le religioni, che sono modi di vedere la vita, vanno bene tutte e la mente umana è fatta per passarle tutte e poi alla fine fare una sintesi, non per dire questo è bello, quello è brutto. Il reale è inesauribile, il buddhismo ne prende certi aspetti, il cosiddetto cristianesimo altri aspetti, il giudaismo altri aspetti, l’islam altri aspetti; tu prendili tutti. Il mio entusiasmo per la scienza dello spirito è perché non è un’altra visione della vita, è l’arte di goderle tutte e di farne sempre di più una sintesi e di essere sempre per strada; devo essere sempre in cammino. Le visioni della vita vanno tutte bene, il credente va benissimo, l’ateo va benissimo, lo scettico, lo scienziato, l’artista, c’è posto per tutti. Anche nel modo di vivere, uno è carnivoro, uno è vegetariano, che cosa è meglio? Tutti e due, non c’è uno che sia meglio; è meglio per te ciò che ti corrisponde. Magari per 10 anni ti ha corrisposto il vegetariano, poi ti sei stufato e adesso ti corrisponde mangiare la carne.

Se dovessimo arrivare al punto di dire: se mangiamo troppa carne rompiamo il sistema ecologico e quindi entriamo nella non tolleranza dell’umano perché facciamo male all’umano, allora sono tutt’altri discorsi. Ma finché mi dimostri che il tuo mangiare carne non comporta danni all’altro, fai come vuoi. E se saltasse fuori che essere tutti vegetariani comportasse dei problemi? Cose da discutere, su cui riflettere, sono cammini di conoscenza. Finché il tuo modo di vivere mi lascia in pace, fai quello che vuoi. Decurtare la libertà è sempre peggio di qualsiasi altra cosa e ognuno di noi, se è sincero, lo sa; il peggio che tu mi puoi fare è di ledere la mia libertà, altrimenti lasciami in pace. Uno vuole lanciarsi da 400 metri di altezza? Che lo faccia! «Ma è padre di bambini piccoli!» È affar suo. La tolleranza delle libertà richiede coraggio. Perché se noi aspettiamo a tollerare la libertà, finché tutti gli esseri umani, me compreso, facciano un buon uso della libertà, aspetteremo in eterno. Quindi, o diamo fiducia alla libertà con tutti i rischi che comporta, oppure siamo intolleranti.

La seconda è la forza di non tollerare l’intolleranza. La tolleranza è una categoria benpensante borghese paternalistica. Ti tollero. Però ci capiamo, ognuno sa cosa vuol dire che l’altro non mi tollera, sa quanto sia importante sentirsi tollerati, vuole essere tollerato così come è. Per questa seconda diventa un po’ più complessa la cosa, a livello di articolazione del pensiero. La mia argomentazione è questa: se tu tolleri la non tolleranza, allora non tolleri l’umano, tolleri che l’umano venga schiacciato. Quindi c’è una complicità: colui che tollera, che sta zitto, che non interviene di fronte alla non tolleranza, diventa complice del non tollerante e contribuisce a che aumenti sempre di più la non tolleranza, per cui poi non ci rendiamo conto di quanto l’umano venga schiacciato. Voi mi chiederete di dare esempi di intolleranza che io non ho il diritto di tollerare. Vi do tre esempi:

• l’intolleranza endemica, occulta, della scienza, il terrorismo della scienza;

• l’intolleranza della fede, il terrorismo della fede;

• l’intolleranza del potere.

• Lo scienziato dello spirito fa sempre tripartizioni, il pensiero per la scienza, la fede maggiormente riguarda il cuore, il potere la volontà.

La scienza, impostasi culturalmente, la scienza materialistica è un fenomeno di tale intolleranza che non tollera di essere messa in discussione. Due esempi: la medicina e la pedagogia. La scienza dello spirito evidenzia l’intolleranza, il terrorismo della scienza di Stato, della scienza che noi conosciamo, che poi è nescienza. Questa scienza, che è nescienza, si impone come chi sa e tu sai soltanto nella misura in cui ti adegui e sei d’accordo con lo scienziato, altrimenti sei uno stupido. Prendiamo l’esempio del sonnambulo che cammina di notte, la gravitazione è sparita, salta da un tetto all’altro, cose che da sveglio non farebbe mai; la scienza cosa ha da dire? Non ne sa nulla. La scienza dello spirito dice: tu puoi spiegare il fenomeno soltanto se sai cosa avviene nell’Io, nello spirito di questo essere che salta sui tetti, cosa avviene nel suo corpo astrale, cosa avviene nel suo corpo eterico. Tu come scienziato conosci soltanto ciò che è fisicamente percepibile, ma ciò che è fisicamente percepibile sono solo gli effetti, i risultati, mentre le cause sono tutte fisicamente non percepibili, sono nell’invisibile e tu di queste cause non sai nulla.

La scienza dice: tu sei matto con la tua scienza dello spirito. Noi abbiamo una scienza di potere terroristica. Pedagogia di Stato: che cosa ne sa lo Stato, la scienza invalsa, delle forze, delle realtà del bambino! Adesso addirittura le direttive pedagogiche vengono non da pedagoghi, ma da impiegati statali che non capiscono di pedagogia. Siamo a livelli di primitività assoluta nella nostra illuminata società borghese. Che ne sa che questo spirito se l’è creato lui, che si è cesellato proprio da scultore questo corpo in tutti i minimi particolari e adesso ci sta entrando per creare la coscienza ordinaria; che ne sa la pedagogia tradizionale dello spirito di questo bambino, dell’anima di questo bambino, del suo corpo eterico, di tutte le forze vitali? Non ne sa nulla! E non vengano a deridere la pedagogia steineriana che dimostra di sapere molte più cose.

È quindi importante che noi non tolleriamo l’intolleranza della scienza. Se noi tolleriamo questa intolleranza esponiamo tutti i nostri bambini, tutti i malati, tutta l’umanità a questo terrorismo che sprofonda l’umanità sempre di più nel materialismo. Noi ci scanniamo a vicenda perché conosciamo soltanto il mondo materiale. È importantissima la forza interiore di opporsi a questa intolleranza, a questo paternalismo, a questo terrorismo della scienza di potere. La scienza è una massa di nescienza, nel senso reale della parola e se noi non troviamo la forza interiore di evidenziare queste cose, di non tollerare l’intolleranza, esponiamo sempre più l’umano a essere manipolato, a essere ricattato, a essere schiacciato e non abbiamo il diritto di farlo, saremo tutti a pagarne le conseguenze.

La fede. Vi accennavo prima al missionarismo. Ieri sera qualcuno ha detto: se non hai la fede, vuol dire che non ci sei ancora arrivato, non sei ancora pronto. Questo è terrorismo, è intolleranza in assoluto, è una discriminazione, è razzismo; ci sono due razze degli esseri umani, quelli più evoluti perché hanno la fede e quelli meno evoluti perché non ce l’hanno. Non abbiamo il diritto di tollerare queste intolleranze, questa militanza.

Lo vediamo ancora di più nell’islam. Se noi non ci opponiamo a questa intolleranza militante, fra dieci anni avremo un’Europa distrutta e non abbiamo il diritto di esporre il sociale alla distruzione. È perché tolleriamo l’intolleranza. Nella fede cattolica c’è anche il credente che lascia l’altro in pace, quello non è militante e va bene; ma se una persona viene a dirci: voi siete una massa di cretini perché non siete credenti, allora io mi faccio sentire. Ogni forma di dogmatismo, ogni forma di fanatismo è intolleranza, perché è aggressiva; non dobbiamo sottovalutare l’aggressività di questo fedele che vede nell’altro quello che ancora non ci è arrivato. Sei tu che non sei ancora arrivato nella situazione mentale del non credente, purtroppo sei ancora nella situazione mentale del credente, perché quando la mente va avanti tutta questa fede sparisce. Dico questo solo quando l’altro viene terroristicamente, militante, viene in modo missionario, fanatico, dogmatico, totalitario. La tendenza della fede è totalitaria, lo vediamo nell’islam del totalitarismo: o ti sottometti ad Allah o non hai diritto a vivere.

È importante capire queste cose e farsi sentire, perché se noi non difendiamo, se non abbiamo il coraggio di non tollerare l’intolleranza, questo tipo di intolleranza, che è così subdola, così complessa anche da articolare a livello di coscienza, ci subisserà tutti. La fede cattolica diventa, in tante persone, intollerante, ma la differenza tra l’intolleranza della fede cattolica e l’intolleranza musulmana è che il cattolico può avere una fede militante, intollerante, aggressiva solo andando contro lo spirito delle sue sacre scritture, i Vangeli, che parlano di una persona che si è fatta ammazzare volentieri per essere sicuro di essere tollerante, di non costringere nessuno a qualcosa; invece l’intolleranza della fede musulmana è di tutt’altra matrice perché si rifà al Corano, alla sacra scrittura.

Al cattolico posso sempre dire: guarda che tu con questa fede militante vai contro lo spirito che parla nei Vangeli. Con il musulmano la cosa è più complessa, è una matrice culturale completamente diversa, però il Corano andrebbe studiato; ogni persona che si interessa delle sorti dell’umanità dovrebbe studiare in base alla potenziale virulenza insita nella sacra scrittura. Maometto e Cristo non sono la stessa cosa: Maometto picchiava, Cristo è morto volentieri. Pilato gli diceva: non ti rendi conto che io ho il potere di tenerti in vita o di farti morire? E il Cristo gli ha detto: tienitelo, io mica lo voglio questo potere, muoio volentieri. Come Socrate: non mi volete qui, sto ancora più volentieri nel mondo spirituale.

Come si fa con il potere? Il potere è dappertutto, poteri occulti, poteri semiocculti. La coppia classica: due modi di gestire il potere, in modo occulto. Questo in partenza, poi le cose possono diventare migliori. Cosa si fa di fronte al potere? Mio padre, quando ero piccolo, mi ha detto: «Se devi dare la mano al sindaco, pensaci tre volte», perché è il sindaco e il suo mestiere è quello di sindacare. Sindacare è l’inizio della non tolleranza, sindaca sugli altri. Mio padre diceva che di fronte al potere ci sono solo due possibilità, o diventi più potente di lui e allora lo schiacci – fai però attenzione perché diventare più potente del potente è un tale strapazzo che potresti pentirtene – oppure hai gambe buone per scappare. Di fronte al potere serve soltanto tirarsi via un momentino, lasciarlo, se no bisogna essere più potenti del potere. Qui le cose sono molto complesse. La realtà del potere si esprime in denaro, il mondo della finanza è un potere micidiale; e poi i mezzi di informazione, chi ha in mano la stampa ha in mano il potere.

Ora il consiglio europeo vuole penalizzare la Germania, che è l’esportatrice numero uno, perché, siccome il made in Germany è di buona qualità, esporta molto e supera il rapporto previsto tra importazione ed esportazione e quindi la Germania ha un sacco di miliardi, che invece andrebbero restituiti all’Europa. Il potere del denaro sta nel fatto che, se la Germania fa delle auto così belle, perché le vende così costose? Hanno bisogno di tutti questi soldi?

Questo ci porta alla terza forza interiore, la forza della solidarietà. La domanda della solidarietà è: di quanti sodi ha bisogno l’uomo? I soldi stanno per tutte le merci materiali; il consumo, il godimento delle merci ha un limite; le risorse della terra non sono illimitate. Oltre ad essere le risorse materiali limitate, la legge del mondo materiale è l’esclusività: la mela che sto mangiando io non la puoi mangiare tu contemporaneamente; se la mangio io, esclude che la mangi tu. La stessa banconota che ho in tasca io, non la puoi avere in tasca tu. La legge che invece regge il mondo spirituale è che un pensiero bello, un pensiero che ti entusiasma, che ti dà forza interiore, per pensare tu un pensiero bello non lo devi portare via a un altro, lo possono pensare milioni di persone. Invece per mangiare una mela buona la devo prendere io e non la può avere nessun altro.

Massimamente sociale, massimamente tollerante dell’umano, che favorisce l’umano, è la persona che dice: io voglio soldi, cose materiali, il meno possibile, non più del necessario, perché godo in assoluto ciò che non è materiale. È più godibile una buona mela, o un buon pensiero? Dipende da persona a persona; finché avremo troppe persone, la stragrande maggioranza, che godono di più di una buona mela, anziché di un bel pensiero, le sorti dell’umanità non saranno facili. Diventa tutto più bello nella misura in cui avremo sempre più persone che desiderano soltanto il necessario e lasciano agli altri il superfluo. Questa è la prospettiva. Anche la scienza materialistica, che non vuole mettersi in questione, che vorrebbe proibire questa apertura della mente, dello spirito umano, della coscienza, è intollerante proprio perché non tollera la pienezza dell’umano.

Quindi, costringendoci a restare nel mondo materiale, come se fosse l’unica realtà, ci costringe a continuare a scannarci a vicenda. Finché per la maggior parte di noi è reale soltanto il mondo materiale, l’unica cosa intelligente è di scannarci a vicenda. L’esoterismo la chiama la guerra di tutti contro tutti. Se calcoliamo l’aumento di insofferenza, l’aumento di violenza, l’aumento si scontentezza in tante persone, perché non c’è questo sbocco enorme, se calcoliamo le depressioni, la violenza che è maggiormente la reazione del sanguinico e del collerico, la depressione è maggiormente del flemmatico e del melanconico, tutti e due i fenomeni, sia la violenza sia la depressione, sono in continuo aumento. È importante che facciamo pensieri di questo tipo.

Riassumo. Ho parlato della forza interiore della tolleranza, che vorrei redimere dal paternalismo del tollerare soltanto, quindi il godere del modo di essere di ogni essere umano, della bellezza intrinseca di ogni essere umano. La seconda forza interiore, non tollerare la non tolleranza e soprattutto dove è subdola, come la scienza, la fede e il potere. La fede non va sottovalutata. Quando ero nel Laos, giovane studente, dicevo, noi missionari non sappiamo nulla di buddhismo. Il buddhismo è un modo di vivere, una religione è un modo di vivere. Competente del buddhismo è soltanto il buddhista, colui che lo vive. Dicevo: se noi non facciamo trattative con i Viet Cong, se non parliamo con questa gente… I missionari mi dicevano: tu vai a parlare con i comunisti? Infatti, appena i Viet Cong hanno conquistato il potere hanno dato ai missionari quarantottore ore per sparire, ed è stata una fortuna che li abbiano lasciati andare via. Queste forme di missionarismo sono una intolleranza incredibile; tu non tolleri una religione che neppure conosci, dici: «tu sei buddhista e sei un bravo uomo rispettabile soltanto se diventi cattolico». Non va sottovalutata l’intolleranza della fede.

Il Laos è uno dei cinque paesi più poveri del mondo e ogni famiglia nei villaggi convertiti al cattolicesimo riceveva dai missionari un minimo per la sopravvivenza, chi invece non si era convertito alla “vera fede” non riceveva nulla. Io ero nel Laos quando è successo che dall’Italia non arrivarono più soldi e i missionari non hanno più potuto aiutare la popolazione, nel giro di una settimana tutte le statuine del Buddha, che erano state nascoste, sono state rimesse sui loro altari e nessuno più frequentava la chiesa, erano ridiventati buddhisti. Non avevano mai smesso di essere buddhisti. Ho visto i missionari, il grande eroe della fede, crollati. Trent’anni per convertire questa gente, e sono rimasti buddhisti al cento per cento, per fortuna…

La forza della solidarietà è l’assillo interiore, del cuore che dice: in fatto di tolleranza è bello che ognuno sia a modo suo, basta che non infranga la libertà altrui; finché non lede la libertà altrui, è bello che sia come è. Diamo a ognuno l’assillo del cuore di dare ad ogni uomo ciò di cui ha bisogno per vivere a modo suo, per realizzarsi. A chiede a B: «di quanti soldi hai bisogno?», B risponde: «almeno di duecentomila euro». A dice: «troppi!» e B dice: «che te ne importa? Tu non sei B, se non li hai, dimmi che non li hai, ma non mi venire a dire che sono troppi». Se A avesse questa forza interiore direbbe: «farò di tutto per darti tutto quello che posso». Adesso invertiamo la cosa, adesso sono io; l’altro dice a me: «tu vorresti avere tanto, ma è troppo», come reagiamo noi? Quello che va bene per me, se è troppo o se è troppo poco, lo posso sapere soltanto io. I soldi sono oggettivamente troppi solo quando sono in area di parcheggio e si evidenzia che sono troppi perché non vengono usati, quindi non servono. Tutti i soldi che non sono in area di parcheggio, tutti i soldi che circolano, vanno bene. Questo significa che dovrebbero sparire tutte le borse; le banche ci vogliono perché servono per fare un trapasso da chi ne ha troppi. Volete proibire ad una persona di avere un talento tale che fa entrare ogni mese centomila euro e ne rimanda nell’umanità 100mila? Soltanto l’invidia vorrebbe proibirglielo. La forza interiore della solidarietà è la forza di non sopportare il denaro parcheggiato; il denaro parcheggiato è paura cristallizzata e questo uccide l’umano. Il potere ha sempre predicato il risparmio; il risparmio era una virtù nei tempi antichi, oggi il risparmio è un vizio micidiale. Quello che tu risparmi te lo porta via l’altro. Risparmiare è un furto, tutti soldi che vengono rubati all’umanità, il soldo deve circolare. È come se il rene dicesse: io risparmio un po’ di sangue per me. Furto! La proprietà privata, lo dice il genio della lingua, significa privo gli altri. Con questa mucca sacra, la mucca più sacra della borghesia, la proprietà privata, esponiamo il sociale a manipolazioni di non solidarietà all’infinito. Solidarietà è il coraggio, è la fiducia che tutto quello che entra, esca fuori. Perciò l’Europa sta dicendo alla Germania: spendete anche un po’, non solo risparmiare, risparmiare, che ve ne fate di tutti questi soldi accumulati, che non circolano? E adesso la Germania sarà costretta dall’Europa a pagare, a restituire dei soldi all’Europa. Va benissimo.

Il risparmio è l’egoismo della paura. Che la paura sia umana, sia comprensibile, va bene, ma non chiamiamo coraggio ciò che è paura. Se viviamo di paura, il sociale... siamo sinceri: quante sono le persone a cui manca il necessario? Perché devono faticare per ottenere la metà dei soldi di cui avrebbero bisogno per vivere ognuno a modo proprio? Questo è perché gli altri hanno troppo e hanno troppo perché sono farabutti. La ricchezza è un crimine; il crimine di chi non mette a disposizione i soldi, è un crimine che toglie a tante persone il necessario per poter vivere a modo proprio. Secondo me, la conclusione del discorso è che, se io godo dell’espressione dell’umano in tutte le sue forme, nella misura in cui l’unica cosa che non tollero è l’intolleranza e se vivo di questa terza forza interiore della solidarietà, scopro sempre di più che lo sbocco dell’umanità non è il materialismo, che il materialismo è intolleranza nei confronti dello spirito. Se vinciamo questa intolleranza e cominciamo a tollerare, a desiderare, a godere dello spirito, avremo sempre di più a sufficienza per tutti e sempre più godimento della vita. Il senso di tutto ciò che è materiale è di essere strumento per la mente, per il cuore. Già la parola spirito ci fa addormentare: è talmente noiosa! Ma spirito significa mondi sempre nuovi, un Dante che tira fuori la Divina Commedia, un Goethe che tira fuori il Faust, sono mondi che si sprigionano, pienezza dell’essere, gioia di vivere, coscienza dei fenomeni del mondo. Il materiale sono le briciole della vita. Il senso di questa scienza dello spirito è di una liberazione enorme, è la tolleranza dell’umano in assoluto; non soltanto lo tollera, ma lo favorisce in tutte le sue dimensioni, non soltanto quella materiale del corpo, ma quella dell’anima, quella dello spirito.

Dibattito domenica mattina

D: se la proprietà privata è un furto, allora il mio corpo è mio o è un furto?

R: è un regalo, non un furto. Una volta Steiner parlava in Inghilterra, due anni prima della sua morte, e disse che il materialismo è di una povertà tale, che la persona materialistica parla del mio corpo. Ma dire il mio corpo è un errore, una menzogna, io posso chiamare mio soltanto ciò che ho prodotto io. Se scrivo una lettera, è la mia lettera. Il corpo non lo hai costruito tu. Prima di nascere l’Io umano, questo spirito, dice: che tipo di corpo farò, in che popolo voglio nascere, ecc. Adesso ha scelto i genitori, questo è il mucchio di mattoni. Lo spirito umano, insieme con l’Angelo custode, insieme con lo Spirito del popolo, insieme con lo Spirito del Sole, da questo mucchio di mattoni, dentro al corpo della mia futura mamma, voglio fare un corpo. Ma la prima cosa di cui si rende conto l’essere umano è che da solo non saprebbe fare nulla; è più un guardare quello che fa l’Angelo custode, man mano che l’Angelo custode, lo Spirito di popolo, lo Spirito del tempo in cui io mi incarno, fanno delle cesellature, perché ci vuole un cervello diverso per vivere i tempi di oggi, un altro tipo di cervello per vivere al tempo dei greci. Lo spirito umano non è ancora ai livelli di sapere e guarda, e, man mano che guarda, impara sempre di più e si rende conto di essere ancora all’inizio di questa arte. I greci dicevano che il corpo è il tempio degli dei, loro sono gli artefici, lo spirito umano guardava. È come il manovale che guarda il muratore che sa come lavorare. Il manovale aiuta, ma guarda.

Quando noi diciamo: questo corpo l’ho costruito io, è un modo di dire iniziale, perché siamo agli inizi di questa scienza dello spirito. Man mano che entriamo in merito alle cose, diventano più complesse. Tu, senza il tuo Angelo custode, che sa della tua evoluzione, non avresti mai potuto costruire il tuo corpo. Che tipo di saggezza ci vuole per conformare un organismo corporeo umano? Per noi, stratosferica! Se no, saremmo già noi a livello di conoscenza, di coscienza dell’Angelo. È un gradino a cui assurgeremo, se tutto va bene, come risultato di tutta l’evoluzione terrestre. Allora lo Spirito umano che si incarna dice: l’Angelo sa cosa fare. E l’Angelo dice: se non ci fosse lo Spirito del tempo, se non ci fosse lo Spirito del popolo, se non ci fosse lo Spirito del Sole, io non saprei fare nulla. L’Angelo sa di non sapere, l’uomo non sa di non sapere.

D: alcune precisazioni. La prima riguarda il risparmio; mi sembra un’idea giusta, ma va un po’ circostanziata. Quando i nostri contadini mettevano da parte il frumento che gli serviva per campare fino al raccolto successivo, facevano una cosa legittima. Se uno ha la capacità di prevedere le proprie spese, che possono essere cicliche, e i propri guadagni possono non essere mensili, è logico che uno debba un po’ pianificarsi. Questa non significa avere la scusa per mettere da parte più del necessario.

R: guarda che non è un mettere da parte. Mettiamo a fuoco un’altra cosa. Viviamo tutti nei tempi di oggi. Tu dici che questa economia di denaro, questa vita complessa comporta cose diverse da quando si diceva: guarda i gigli del campo, guarda gli uccellini, non si preoccupano del domani. E noi diciamo: bella la cosa. Di preoccuparsi non c’è mai bisogno, basta occuparsi delle cose. Tu giustamente dici: «siccome gli incerti della vita, la precarietà, aumentano sempre di più, io non posso vivere dall’oggi al domani». Il risparmio comincia quando io ho messo da parte più di quello che consumo in un anno; lo so più o meno quanto c’è di rischio. Il concetto della solidarietà dice: o io sono una persona che “risparmia” il necessario, e il necessario può essere anche molto, tocca a lui dirlo, oppure è antisociale assicurarmi più del necessario. Invece la struttura di colui che dice: “voglio risparmiare il più possibile” è antisociale. La solidarietà è una struttura della mente ma ancora più del cuore, perché, nel momento in cui io risparmio, metto da parte il più possibile, tolgo agli altri. Risparmiando il più possibile, parcheggio il denaro che poi non uso e questo viene tolto agli altri. Ogni avvio di pensiero lo si può far andare o in direzione giusta, o in direzione sbagliata.

D: vorrei aggiungere l’immagine dell’ostrica che, quando entra un granello di sabbia, per reagire a questo dolore crea la perla.

R: è un esempio classico di un’immagine che può essere usata in una direzione o in un’altra; io quest’immagine l’ho sentita spessissimo in contesto di predica, che predica la rassegnazione di fronte al dolore. Non è compreso nell’immagine il concetto di rassegnazione, di sottomissione alla volontà di Dio, però c’è un sacco di gente che lo fa. Viviamo in un tempo in cui le immagini non bastano più, vanno masticate e poi, masticandole, uno dice no, no, tu mi stai predicando.

D: se io ho un reddito di mille euro al mese e i miei bisogni vengono soddisfatti con cinquecento euro al mese, che cosa devo fare avendo tre figli? Vado in giro a regalare gli altri cinquecento euro?

R: affari tuoi! Se hai cinquecento di esubero al mese, l’importante è che non li metti in parcheggio, poi fanne quello che vuoi, l’importante è che circolino. Se vuoi darli ai tuoi figli, va benissimo. Il concetto è che ogni euro che viene parcheggiato viene sottratto alla circolazione.

D: questo vale anche per la proprietà privata, nel senso che ogni bene immobiliare che uno possiede, se non lo dona agli altri, sta perpetrando un furto?

R: mettiamo a fuoco. La risoluzione sociale della proprietà privata non è di andare all’altro estremo della proprietà collettiva; è un estremo antisociale tale e quale. Uno dei pensieri sociali più geniali della scienza dello spirito di Steiner è che la salute del sociale sta nel trovare l’equilibrio tra la proprietà privata e la proprietà collettiva. La proprietà collettiva rovina il sociale perché nessuno si sente responsabile delle cose; vedi tutta la sfera del comunismo in oriente. Nella Germania dell’est erano rimasti indietro di cinquant’anni anni. Quindi il talento dell’individuo è importantissimo, è la cosa più sociale che ci sia. Una persona ha un talento per fare qualcosa, per avere in mano le sorti di un’impresa di ferrovie; sociale è, se ciò che io amministro, che sia proprietà mia privata o no, mi basta che la comunità mi dia il diritto esclusivo di usare i mezzi di produzione per questa ferrovia, il capitale necessario per gestire una ferrovia, ho bisogno di capitali, ma non sono proprietà mia; ho il diritto esclusivo ad amministrarli dalla comunità in base al talento che mi viene riconosciuto. Nel momento in cui io dimostro di essere un farabutto, che, invece di impiegare il mio talento di ferroviere a vantaggio della comunità, comincio ad essere egoista, a mettere via i soldi, questo diritto che mi è stato dato mi viene tolto e viene dato a un altro. La redenzione sociale della proprietà privata non è di andare all’estremo opposto.

Se io ho il diritto esclusivo di decidere io, perché io ho il talento, di decidere cosa fare di questi mezzi di produzione e cosa fare di questo capitale, cosa mi manca rispetto a colui che dice: «è mia proprietà privata»? Mi mancano solo le grane. È un esempio in cui la scienza dello spirito diventa reale, concreta. Le conferenze pubbliche di Rudolf Steiner sul sociale, sulla triarticolazione sociale, in italiano non è stato tradotto quasi nulla, perché gli antroposofi hanno paura del sociale, perché lì finisce di essere teoria. Nel mio campo di attività io voglio esercitare il mio talento per arricchire gli altri, mi basta di avere il diritto esclusivo di amministrare, gli altri non hanno diritto ad avere voce in capitolo. Però un diritto viene attribuito a una persona e la comunità ha diritto di revocarlo questo diritto; invece il proprietario privato dice: «questi sono miei e non me li toglie nessuno; ne faccio quello che voglio» e ha la possibilità di rovinare l’organismo sociale. Quindi la proprietà privata è un fenomeno antisociale, strutturalmente antisociale. Però, colui che ha un talento per essere attivo in un campo, deve avere la possibilità di escludere qualsiasi altro dall’avere voce in capitolo, se no non può mettere il suo talento al servizio della comunità. La proprietà collettiva ha creato una burocrazia, una uccisione dei talenti dell’individuo; in Polonia per avere un trattore una burocrazia tale, devi passare per dieci autorità che finisci per rinunciare. Ho vissuto a New York, l’altro estremo, l’egoismo assoluto dove non tornano i conti; nessuna solidarietà, solo l’individuo con il suo egoismo. In America abbiamo il capitalismo molto più puro che non in Europa. Se adesso la Germania deve rendere conto, è giusto, perché in Europa senza un minimo di solidarietà...; i tedeschi non possono dire: «noi siamo più talentati e voi vi arrangiate», e allora che Europa è? La scienza dello spirito è talmente creativa nel sociale che ti progetta delle cose. Gli antroposofi in un secolo, anche in Germania, che cosa hanno combinato? Nulla.

D: a proposito di tolleranza e intolleranza, all’interno di me stessa, alla luce di un cammino spirituale, quale orientamento dovrei avere?

R: per quanto riguarda te, l’essere umano, se vuoi un consiglio del padre spirituale: prova tutto quello che ti va di provare! Basta che non pesti i piedi dell’altro. Puoi anche provare il suicidio, lo ha fatto Giuda, non è proibito e non può essere proibito, perché la conduzione divina ha la soluzione al suicidio: ti do un’altra vita e impara da quello che hai fatto. Prova tutto quello che puoi. Hai bisogno di soldi? Te li do. Ti sei scottata provando quella cosa? Non la farai una seconda volta. Invece abbiamo una morale di proibizione: non fare, non fare, non fare. La morale del «non fare» raddoppia la voglia, perché è proibito. Godi il proibito; quando una cosa è proibita tienici ancora di più a provarla; te la proibisce chi ti vuole schiacciare.

D: la tesaurizzazione è il risparmio senza investimento, chi mette i soldi sotto la piastrella. Chi investe i soldi fa bene. Chi seppellisce il talento sbaglia, chi invece lo investe nelle sue risorse e possibilità fa bene. La domanda però è: oggi nel mondo c’è un miliardo di persone che non riesce a mangiare, dall’altro c’è qualche milione di persone nei paesi più sviluppati che sta male perché mangia troppo. Come affrontiamo questo tema?

R: il modo di trattare il proprio corpo è talmente personale, talmente individuale, che non serve intervenire. Per cui, per quanto riguarda il modo dell’individuo di trattare il proprio corpo, vale quanto detto prima: fai le tue sperimentazioni. Se io fossi un legislatore, l’intolleranza che non tollererei è l’accumulo del denaro, perché l’accumulo di denaro non ha a che fare con il modo di sperimentare con il mio corpo, se mangio troppo o troppo poco. Se io fossi un legislatore, farei una legge che proibisce di avere più di tanto, perché avere più di tanto significa rovinare tante vite. Un miliardo di persone non hanno il necessario neppure per mangiare, e non perché gli altri mangiano troppo, ma perché gli altri hanno troppi soldi.

D: e gli evasori?

R: ti metto una pulce nell’orecchio. Una delle idee geniali di Steiner, sul sociale, dice: fino a che noi non avremo il gradino di coscienza di capire che c’è soltanto un tipo di tassa che ha il diritto di esserci, non riusciremo mai a risolvere il problema della evasione delle tasse. Perché fai una legge e può essere subito aggirata. L’unica tassa che ha diritto di esserci è la tassa sul consumo, l’IVA; quando uno spende, il 50% va alla comunità. E colui che non spende, che ha troppi soldi? L’altra misura importantissima è che ci sia una legge che decide che tutti i soldi, in tutte le forme, perdono una percentuale del loro valore. Io so che tutti i soldi che ho, pochi o molti, perdono il 10% del loro valore; mi fa venire la voglia di spenderli al più presto e sempre di più do il 50% alla comunità. Basterebbe. Il pensiero deve avere il coraggio di vederle le cose pulite fino in fondo; se non abbiamo un orientamento, non faremo mai i passi. Ognuno, i passi, può cominciare a farli. I soldi rappresentano le merci e le merci, con il passare del tempo, si svalutano, perdono di valore; perché il denaro, il principe disonesto di questa società, vorrebbe aumentare di valore? È antisociale. Se tu hai un po’ di soldi, sei libero di fare questo passo: voglio che il tasso sia il più basso possibile.

D: tu hai detto che nel cattolicesimo puoi ribattere all’estremista dicendogli che non è fedele allo spirito del Cristo, mentre l’islam... Io chiedo, se vuoi discutere di questo, viviamo in un momento in cui se osi dire che l’Islam è estremista, c’è tutto un perbenismo che dice: ma no, per carità… Come affrontare questo discorso per non essere tacciati noi di razziamo nei confronti dell’Islam?

R: farei questa riflessione. Il modo di comportarsi con la militanza è molto complesso. Se uno di noi, cresciuto in area cattolica, non ha mai esercitato la complessità, prima di tutto rendersi conto, di come gestire la militanza cattolica, è spiazzato del tutto di fronte alla militanza islamica. La deve esercitare a livelli che gli sono più vicini, che conosce di più. Per questo dicevo che è importantissimo non tollerare l’intolleranza del militante fedele, che viene con il terrorismo della sua fede; perché soltanto lì impariamo l’arte ancora più complessa, più difficile, di vedere come veniamo alle prese con la militanza dell’Islam. Perché se non facciamo nulla fra dieci anni ci pentiremo di non avere fatto nulla.

D: se uno vuol leggere sull’Islam, vuole leggere il Corano, c’è anche un problema per cui in occidente, siccome dobbiamo essere comunque accomodanti, accoglienti; è invalso un atteggiamento possibilista. Quale può essere il modo di esprimere la ribellione in modo da non essere tacciati a nostra volta di estremismo?

R: il modo comporta un risvolto temperamentale; fondamentale è il modo in cui tu articoli i pensieri. Noi facciamo di tutto, rendiamo tutto importante, fuorché articolare pensieri. Se io non ha mai articolato pensieri sono spiazzato di fronte a lui, dove l’articolazione deve essere portata al minimo, un piccolo inizio, se non ha mai esercitato questa cosa. L’arte del dibattito non è di dare una risposta, ma di dare una risposta che colga il livello di articolazione della coscienza di chi fa la domanda, di modo che la capisca. Se tu stai parlando con un musulmano, non devi parlare allo stesso modo con cui parleresti ad un cattolico ed è un’arte da esercitare.

il segreto della forza interiore_retro.jpg